La presenza sul territorio: caratteristiche strutturali degli stranieri residenti 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La presenza sul territorio: caratteristiche strutturali degli stranieri residenti 1"

Transcript

1 La presenza sul territorio: caratteristiche strutturali degli stranieri residenti 1 La prima caratteristica della popolazione straniera che si analizza in maggior dettaglio è il genere. Si è già osservato nel capitolo precedente come in provincia di Macerata è il genere femminile a essere prevalente tra i residenti stranieri, anche se nel dettaglio non è vero per tutte le nazionalità. Occorre puntualizzare che, anche nell anno 2012, le donne sono più numerose dei maschi, distribuendosi tra la quota di oltre il 57 per cento della provincia di Ascoli Piceno e quella di più del 52 per cento di Macerata mentre la media della regione Marche si assesta al 54,9 per cento, percentuale in aumento anche rispetto ai dati del censimento del I dati della tabella seguente, relativa ai residenti stranieri, mostrano che in generale le Marche sono una regione femminile, poiché se si scompongono i residenti fra cittadini italiani e stranieri si nota come il tasso di femminilità, cioè il numero di femmine ogni 100 maschi, sia sempre superiore a cento, indice di una costante maggioranza di donne rilevata in tutte le cinque province. A esclusione di Macerata, in ogni provincia si nota una maggiore presenza relativa di donne rispetto al dato nazionale, infatti il tasso di femminilità della componente straniera è più alto di quella calcolata per l intera Italia nel 2012 (pari a 113,02 femmine ogni 100 maschi mentre la quota femminile sul totale residenti stranieri è del 53,1 per cento). Tav Residenti stranieri: indicatori di genere - censimento 2011 e anno regione Marche PROVINCE % di donne sui residenti stranieri rapporto di femminilità (femmine ogni 100 maschi) n. straniera n. italiana Pesaro e Urbino 54,5 55,0 119,65 122,03 104,15 103,96 Ancona 54,0 54,7 117,52 120,51 106,87 106,70 Macerata 52,2 52,4 109,30 109,96 106,19 105,98 Fermo 53,6 53,9 115,61 116,78 105,22 105,03 Ascoli Piceno 57,1 57,2 133,15 133,79 105,34 105,33 Marche 53,9 54,3 117,13 118,99 105,69 105,52 Nell edizione precedente del Rapporto OFI si è evidenziata una progressiva e imponente femminilizzazione della popolazione straniera, con il rapporto di femminilità che è passato da 99,9 del 2001 a 117,1 del 2011 mentre, con andamento opposto, il tasso per la componente di cittadinanza italiana è diminuito da 106,25 del 2001 a 105,7 dell ultimo censimento. Queste due tendenze contrapposte sembrano trovare conferma anche nei dati di fonte anagrafica del 2012; rispetto ai tassi calcolati sula popolazione legale del 2011, il rapporto di femminilità per gli stranieri aumenta in tutte le province marchigiane, soprattutto in quelle di Ancona e Pesaro e Urbino mentre quello per gli italiani diminuisce. La provincia di Ascoli Piceno è quella in cui la differenza di genere tra gli stranieri è più sbilanciata verso quello femminile; in questa zona, infatti, quasi tre stranieri su cinque sono donne mentre è la provincia di Macerata a registrare lo scarto numerico minore fra i generi, con poco meno di 110 femmine ogni 100 maschi. I rapporti di femminilità sono fra i più bassi in confronto con le altre aree del Paese: la provincia con il rapporto inferiore è quella di Pesaro e Urbino con poco meno di 104 femmine ogni 100 maschi mentre il valore più alto si registra nella provincia di Ancona con quasi 107 femmine ogni 100 maschi. 1 Sergio Pollutri, Istat - sede per le Marche (autore e elaborazione dati); fonti statistiche: Istat, anagrafi comunali al e al

2 Il genere: maschi e femmine L analisi degli stranieri per cittadinanza e sesso ha mostrato alcune peculiarità, in particolare nella provincia maceratese, e se si confronta il totale degli stranieri residenti con quello degli italiani, emergono alcune specifiche caratteristiche: fino al 2008, gli stranieri sono stati in prevalenza maschi, al contrario della popolazione italiana che è stata sempre in maggioranza femminile, ma il trend di crescita del segmento femminile straniero ha portato al riequilibrio fra le due componenti di genere e dal 2009 a una prevalenza del genere femminile. Tav Residenti per nazionalità: composizione e variazioni percentuali, rapporto di femminilità - provincia di Macerata ANNO composizione percentuale variazioni percentuali sull'anno precedente (*) rapporto di femminilità naz. straniera naz. italiana naz. straniera naz. italiana (femmine ogni 100 maschi) maschi femmine maschi femmine maschi femmine Totale maschi femmine Totale n. straniera n. italiana cens ,9 48,1 48,3 51,7 475,7 556,5 511,9-1,58-1,03-1,30 92,86 106,90 cens ,8 52,2 48,5 51,5 152,8 197,5 174,3-0,51-1,16-0,85 109,30 106, ,1 46,9 48,3 51,7 25,95 19,61 22,89 0,32 0,28 0,30 88,18 106, ,7 47,3 48,4 51,6 25,97 28,02 26,93 0,34 0,02 0,18 89,62 106, ,2 46,8 48,5 51,5 17,28 15,04 16,22 0,32 0,20 0,26 87,90 106, ,4 47,6 48,5 51,5 7,58 11,03 9,19 0,01-0,09-0,04 90,73 106, ,5 48,5 48,5 51,5 5,23 9,42 7,22-0,22-0,15-0,18 94,34 106, ,7 49,3 48,4 51,6 12,84 16,13 14,44-0,10-0,02-0,06 97,09 106, ,1 49,9 48,5 51,5 9,69 12,59 11,12-0,08-0,15-0,11 99,66 106, ,5 50,5 48,4 51,6 5,75 8,25 6,99-0,17-0,07-0,12 102,02 106, ,0 51,0 48,5 51,5 4,00 6,16 5,09-0,19-0,32-0,25 104,13 106, ,6 52,4 48,5 51,5 3,72 4,34 4,04-0,07-0,27-0,17 109,96 105,98 (*) Le variazioni percentuali dell'anno 2002 sono con la popolazione al Censimento 2001, quelle dell'anno 2012 sono con la popolazione la Censimento 2011, quelle del Censimento 2011 con la popolazione del Censimento 2001, quelle del Censimento 2001 con la popolazione del Censimento Mentre la popolazione di nazionalità italiana non muta sostanzialmente la propria struttura in termini di genere, pur registrando tassi di crescita negativi e maggiori per le femmine, per gli stranieri la crescita riguarda il totale della popolazione e in particolare il segmento femminile che, dal 2005, ha registrato costantemente incrementi più alti rispetto all omologa parte maschile, riuscendo in cinque anni a superarne la consistenza. Nel 2012, le variazioni percentuali mostrano per gli stranieri una crescita più contenuta rispetto ai valori del passato: la popolazione straniera è aumentata del 3,7 per cento per i maschi e per il 4,3 per cento per le femmine, per una crescita totale poco superiore al 4 per cento, il valore più basso dell ultimo decennio. Si è assottigliata anche la forbice numerica delle variazioni tra generi, numericamente più vicine nel 2012 rispetto al passato. La distribuzione comunale delle donne straniere è riportata nella tabella in appendice ed è sintetizzata per l anno 2012 nel grafico seguente: in rosso sono stati indicati i primi quattordici comuni con i valori più alti del tasso di femminilità, vere e proprie città delle donne, e in nero le successive dodici municipalità (nella tavola in appendice sono riportati anche i valori per il Censimento 2011). Dal cartogramma seguente si può osservare come i comuni con un rapporto di femminilità più elevato siano prevalentemente centri demograficamente piccoli o medi, con presenze in valore assoluto anche piuttosto basse, in particolare a Bolognola, Ussita e Sant Angelo in Pontano, ma non mancano le eccezioni come i comuni di Pollenza (142,4 femmine ogni 100 maschi), Camerino (136,7) e di San Severino Marche (128,3) fra i primi quattordici, e di Civitanova Marche (127,0), Recanati (121,0) e Macerata (119,6) fra gli altri dodici. 18

3 I territori comunali in cui gli stranieri sono per lo più maschi, con un rapporto di femminilità inferiore a 100, sono solo undici, fra i quali Monte San Giusto (94,8 femmine ogni 100 maschi), Morrovalle (90,8) e Porto Recanati (76,3). Un confronto tra i rapporti di femminilità comunali del censimento del 2011 e dell anno 2012 mostra come in molti comuni (32, tra i quali Civitanova Marche, Macerata, Treia, Tolentino e Matelica) sia aumentata le rappresentanza delle donne mentre in ventuno è aumentata quella maschile: tra questi, Morrovalle, Monte San Giusto e Porto Recanati (con un rapporto di femminilità inferiore a 100), ma anche Camerino, Potenza Picena e Recanati. Fig. 3.1 Rapporto di femminilità (femmine ogni 100 maschi) provincia di Macerata anno 2012 Montefano Recanati Esanatoglia San Severino Marche Pollenza Macerata Civitanova Marche Gagliole Castelraimondo Urbisaglia Fiuminata Pioraco Serrapetrona Colmurano Belforte del Chienti Camerino Cessapalombo Sant'Angelo in Pontano Serravalle di Chienti Gualdo Fiastra Penna San Giovanni Monte San Martino Visso Ussita Bolognola Rapporto di femminilità - anno 2012 (femmine ogni 100 maschi) 128 a 400 (14) 118 a 128 (12) 110 a 118 (8) 104 a 110 (7) 0 a 104 (16) Facendo un confronto tra i rapporti di femminilità dei residenti stranieri con quelli degli italiani nei vari comuni, il quadro appare abbastanza eterogeneo (si ricordi che bassi valori assoluti modificano sostanzialmente gli indicatori di femminilità), con una forbice molto ampia per gli stranieri rispetto agli italiani, da 66,7 a 400 per i primi e da 74 a 117,6 per i secondi. In particolare si evidenzia come la presenza di donne straniere è maggioritaria in 47 territori comunali mentre le donne italiane sono prevalenti in 42 dei 57 comuni del territorio provinciale. Classi d età e minorenni Un età media piuttosto bassa è caratteristica peculiare della popolazione residente straniera: gli stranieri sono una popolazione essenzialmente giovane poiché i motivi di lavoro che legano l esperienza migratoria e il radicamento nel territorio maceratese sono fenomeni in corso da meno di un ventennio mentre la presenza di persone anziane di cittadinanza straniera si spiega soprattutto con i motivi di ricongiungimento familiare (padri e madri che raggiungono i figli residenti in provincia di Macerata), più che con l invecchiamento di lavoratori o lavoratrici. Per approfondire questo aspetto è utile esaminare le piramidi d età che mostrano uomini e donne per singolo anno d età al 1 gennaio 2013 per le due componenti, italiana e straniera, della popolazione provinciale maceratese. I grafici assumono forme tipiche: per gli italiani la forma piuttosto allungata, indice 19

4 di presenza di classi di età elevate, è quella cilindrica con una base poco ampia e uniforme per più generazioni (bambini e ragazzi) mentre per gli stranieri la forma è molto più corta (poca presenza di anziani), a guglia con prevalente presenza nelle classi intermedie (quelle della forza lavoro)e una base più ampia (per la significativa presenza di infanti e bambini). Fig. 3.2 Piramidi d età per i residenti stranieri e italiani, al provincia di Macerata Residenti stranieri per sesso e classe d'età al Totale provincia di Macerata Residenti italiani per sesso e classe d'età al Totale provincia di Macerata 100 e più 100 e più femmine maschi femmine maschi Le proporzioni fra le due popolazioni residenti sono riportate in basso: l importanza degli stranieri rispetto al totale dei residenti aumenta in particolare nelle fasce d età dei giovani e della popolazione attiva. Fig. 3.3 Piramide d età per la popolazione residente per nazionalità, al provincia di Macerata 20

5 Raggruppando le singole età in classi quinquennali, possono essere sviluppati confronti significativi. In particolare la classe quinquennale in cui la presenza dei cittadini italiani è più numerosa è quella dei anni: per i maschi, l età con più individui è quella dei quarantottenni, per le femmine è quella delle quarantasettenni. Per gli stranieri è invece quella dei anni per i maschi e dei anni per le femmine (precisamente: 35 anni per gli uomini e 34 anni per le donne). Le differenze di età fra le due componenti della popolazione residente risultano ulteriormente evidenziate prendendo in considerazione le età medie. Infatti i residenti della provincia di Macerata con cittadinanza italiana hanno in media 46,3 anni, il valore più alto tra le province marchigiane, insieme alla provincia fermana mentre quelli di cittadinanza straniera raggiungono in media 31,5 anni, il valore più basso tra le province marchigiane, con una forbice di quasi quindici anni rispetto ai residenti italiani. Tav Residenti stranieri: indicatori sui minori ed età media - Censimento 2011 e anno regione Marche PROVINCE minorenni stranieri in % sul totale min. minorenni in % sul età media totale popolazione n. straniera n. italiana n. straniera n. italiana Pesaro e Urbino 12,4 12,1 23,0 21,9 15,4 15,9 31,8 32,7 45,2 45,3 Ancona 12,6 12,3 23,6 22,1 14,9 15,5 31,0 32,2 45,9 46,0 Macerata 15,6 15,2 24,6 23,1 15,4 15,1 30,6 31,5 46,2 46,3 Fermo 14,0 14,2 24,7 23,4 15,7 14,9 30,8 31,8 46,2 46,3 Ascoli Piceno 8,4 8,7 21,5 20,5 16,5 15,1 32,2 33,1 45,6 45,7 Marche 12,8 12,6 23,6 22,3 15,4 15,4 31,2 32,2 45,8 45,9 Dalla data del censimento del 2011 a fine 2012 le età medie sono aumentate in tutte le province marchigiane e per entrambe le componenti, italiani e stranieri. Se si scorpora il dato per genere (vedi tavola in appendice), si osserva come fra i cittadini stranieri sia la componente femminile a registrare le variazioni più alte: una crescita a livello regionale di 1,06 anni per le donne e di 0,85 per gli uomini mentre in provincia di Macerata la crescita si attesta a 0,98 per le donne e 0,86 per gli uomini. Fra gli italiani le variazioni dell età media sono lievi: a livello regionale contenuta a 0,09 anni per le donne e 0,10 anni per gli uomini mentre in provincia di Macerata non si rileva nessuna variazione per le donne e una contenuta a 0,04 anni per gli uomini. Lo scarto nell età media nelle due componenti per nazionalità è dovuta alla differente incidenza dei minorenni sulla popolazione residente; nelle Marche la provincia di Macerata è, subito dopo quella di Fermo, il territorio con la percentuale più alta di minorenni rispetto alla popolazione straniera con 23 minorenni ogni 100 stranieri mentre quella più bassa si rileva a Ascoli Piceno con 20 minori ogni 100 stranieri. Macerata, con 15 minorenni di cittadinanza straniera ogni 100 ragazzi della stessa classe di età, è la provincia con la quota più alta della regione; la più bassa è ancora quella di Ascoli Piceno dove ogni 100 minori, quasi nove sono stranieri. Dal censimento 2011 e fine anno 2012 le composizioni percentuali dei minori stranieri sul totale dei minori residenti sono diminuite nelle province di Pesaro e Urbino, Ancona e Macerata mentre sono aumentate nelle province di Fermo e Ascoli Piceno; tuttavia, analizzando le rispettive quote percentuali sulle popolazioni per cittadinanza, si osserva come nello stesso periodo i minori siano diminuiti in tutti i territori marchigiani con l eccezione dei minorenni italiani residenti nelle province di Pesaro e Urbino e Ancona. Nell anno 2012 i minorenni di cittadinanza straniera in provincia di Macerata sono complessivamente 7.776, diminuiti del 2,1 per cento, rispetto ai dati del censimento 2011 mentre i minorenni di cittadinanza italiana sono aumentati dello 0,9 per cento. 21

6 I minori stranieri sono in maggioranza di sesso maschile (51,6 per cento), valore analogo ai minori di cittadinanza italiana (51,5 per cento). La figura seguente mostra la scomposizione dei minori per genere e in prospettiva storica in provincia di Macerata. L andamento dal 2005 al censimento del 2011 vede i minorenni di genere maschile aumentare sia in valore assoluto sia in quota percentuale rispetto alla corrispondente popolazione mentre la percentuale delle femmine è in diminuzione dal 2006 pur aumentando in valore assoluto. Osservando i dati del 2012, rispetto alle risultanze del censimento del 2011, i minori stranieri in complesso sono diminuiti sia in valore assoluto che in termini relativi: in particolare sono i minori stranieri di genere maschile a diminuire del 3,2 per cento rispetto al censimento del 2011, valore più alto rispetto alle minori di genere femminile (-0,9 per cento). Fig Minorenni (scala di sn.) e per cento sul totale (scala di ds.) per nazionalità e sesso - prov. Macerata ,8 28, ,2 25,1 25,2 25,5 25,3 24,8 24, , ,1 23,0 23, , ,5 25, ,4 24,0 20, cens ,0 maschi (v.a.) femmine (v.a.) maschi (% sul tot stran) femmine (% sul tot stran) Fig. 3.5 Minorenni stranieri (% sul totale stranieri) provincia di Macerata anno 2012 Montefano Porto Recanati Appignano Montelupone Treia Esanatoglia Matelica Corridonia Petriolo Monte San Giusto Belforte del Chienti Mogliano Loro Piceno Sefro Ripe San Ginesio Camporotondo di Fiastrone Pieve Torina Minorenni stranieri - anno 2012 (% sul totale stranieri) Ussita 28,1 a 42,9 (7) 24,7 a 28,1 (11) 23,5 a 24,7 (8) 20,7 a 23,5 (10) 18,7 a 20,7 (11) 0 a 18,7 (10) 22

7 Nei comuni della provincia la distribuzione dei minori segue sostanzialmente quella della popolazione straniera mentre specifiche differenze possono essere evidenziate nell incidenza sul totale degli stranieri residenti per comune: il grafico mostra le città dei ragazzi, dove i minori sono più rappresentati all interno delle rispettive comunità (vedi anche la tavola in appendice). La caratteristica giovane delle comunità straniere residenti nei territori maceratesi nel 2012 è evidenziata dal cartogramma precedente: in otto comuni (descritti nella mappa con il colore nero), il rapporto minorenni/stranieri tende a uno su tre (il capofila è Camporotondo di Fiastrone con una percentuale di minori del 42,9 per cento, quindi due stranieri su cinque) e non tutti rappresentano piccole comunità di stranieri, come per esempio il comune di Monte San Giusto, con il 28,7 per cento di minori stranieri; se s includono gli ulteriori dieci comuni con percentuali superiori al 27 per cento (con i nomi indicati in blu), il numero dei comuni demograficamente più rappresentativi aumenta ulteriormente. Combinando i livelli assoluti dei residenti e gli indicatori percentuali, si può affermare che le città dei ragazzi al 2012 sono Monte San Giusto, San Severino Marche, Montecassiano e Matelica mentre le città delle ragazze sono, sempre oltre a Monte San Giusto, Porto Recanati, Corridonia e Morrovalle e Montecosaro. Ulteriori differenze nella struttura per nazionalità e per età possono essere descritte dagli indici di vecchiaia (rapporto fra gli ultrasessantacinquenni e i minori di quindici anni o popolazione) e dalle due componenti dell indice di dipendenza: tutti gli indicatori mostrano per gli stranieri la maggiore incidenza della popolazione compresa tra 15 e 64 anni rispetto a quella anagraficamente dipendente (anziani e ragazzi). Tav Indici di vecchiaia e di dipendenza per nazionalità - Censimento 2011 e anno regione Marche indice di dipendenza (carico sociale) indice di vecchiaia PROVINCE giovani anziani totale n. straniera n. italiana n. straniera n. italiana n. straniera n. italiana n. straniera n. italiana Pesaro e Urbino 15,9 18,9 181,1 181,7 25,5 24,5 21,0 21,3 4,1 4,6 38,0 38,7 29,6 29,1 59,0 59,9 Ancona 13,8 17,1 195,6 195,2 26,6 24,5 20,7 21,0 3,7 4,2 40,5 40,9 30,3 28,7 61,2 61,9 Macerata 13,4 16,5 207,0 205,2 28,0 26,1 20,0 20,3 3,8 4,3 41,4 41,6 31,7 30,5 61,4 61,9 Fermo 19,1 19,0 196,2 207,9 23,6 27,3 19,6 19,6 4,5 5,2 38,4 40,8 28,1 32,5 58,0 60,4 Ascoli Piceno 15,3 23,7 207,3 198,5 28,9 22,5 19,5 19,7 4,4 5,3 40,3 39,0 33,3 27,8 59,8 58,7 Marche 14,8 18,2 195,7 195,7 26,6 25,0 20,3 20,6 4,0 4,5 39,8 40,2 30,6 29,6 60,1 60,8 Dal censimento del 2011 all anno 2012, in provincia di Macerata l indice di vecchiaia risulta in aumento per la sola componente straniera mentre è in diminuzione per la componente di cittadinanza italiana. Rispetto alla media regionale la provincia presenta valori inferiori per gli stranieri e superiori per gli italiani mentre l indice di dipendenza complessivo, superiore in entrambe le componenti rispetto alla media regionale, diminuisce nella popolazione straniera e aumenta nella popolazione italiana. Per i residenti maceratesi di cittadinanza straniera, l indice di dipendenza giovanile è superiore alla media marchigiana e nel 2012 è diminuito rispetto al dato censuario a differenza di quello relativo ai cittadini italiani il cui valore è più basso della media regionale ed è leggermente aumentato nello stesso periodo; viceversa l indice del carico sociale calcolato sugli anziani è inferiore alla media regionale e nel 2012 è aumentato rispetto al dato censuario. Al censimento 2011, il valore riferito ai cittadini italiani è specularmente superiore alla media regionale, anche se nel 2012 risulta leggermente aumentato, rispetto al dato censuario. 23

8 I nati in Italia (la seconda generazione ) Il fenomeno della seconda generazione di stranieri non manca certamente nel territorio maceratese: alcune comunità vi abitano e lavorano da molto tempo per cui è naturale che cresca proporzionalmente l insieme di persone nate in Italia, in un contesto sociale e di vita italiana, ma con cittadinanza straniera, mancando nel nostro ordinamento il principio dello jus soli per l acquisizione della cittadinanza italiana. Questo fenomeno, noto in ogni Paese d immigrazione, necessita di una quantificazione e la sua misurazione è particolarmente importante per monitorare la maturità dell immigrazione, poiché le esigenze di questa parte della popolazione residente (italiana sotto il profilo culturale e linguistico) sono decisamente diverse dal resto degli stranieri. Tav Stranieri nati in Italia per sesso (tutte le età) - Provincia di Macerata - Anni valori assoluti composizione % in % sul totale stranieri variazione % /07 09/08 10/09 12/11 maschi ,8 51,8 51,9 51,6 51,2 12,7 13,7 13,5 16,3 16,3 15,2 14,3 2,6 3,5 femmine ,2 48,2 48,1 48,4 48,8 11,8 12,5 12,0 14,0 14,1 12,6 14,6 1,9 5,0 Totale ,0 100,0 100,0 100,0 100,0 12,2 13,1 12,7 15,1 15,1 13,9 14,5 2,2 4,2 Fonte: Istat; : anagrafi comunali al 9 ottobre 2011 e al 31 dicembre 2012 Secondo i dati delle anagrafi comunali, la popolazione straniera residente in provincia di Macerata e che risulta nata in Italia nel 2012 ammonta a unità con un incremento percentuale rispetto al 9 ottobre 2011 del 4,2 per cento. L andamento temporale della serie evidenzia che la quota di cittadini stranieri nati nel nostro Paese è sempre cresciuta con cifre percentuali superiori al 10 per cento e una forte riduzione della dinamica dal Complessivamente gli stranieri nati in Italia sono il 15,1 per cento di tutta la popolazione straniera con cifre diverse per genere: per i maschi il valore è pari al 16,3 per cento di tutta la popolazione straniera maschile mentre per le femmine è il 14,1 per cento di tutta la popolazione straniera femminile. Occorre evidenziare che si tratta di una popolazione molto giovane, la quota dei minorenni sul totale degli stranieri nati in Italia che raggiunge il 98,3 per cento. Fig. 3.6 Stranieri nati in Italia (% sugli stranieri residenti) provincia di Macerata anno 2012 Apiro Appignano Porto Recanati Montefano Montecassiano Montelupone Treia Esanatoglia Tolentino Corridonia Petriolo Fiuminata Sefro Serrapetrona Belforte del Chienti Loro Piceno Ripe San Ginesio Camporotondo di Fiastrone Sant'Angelo in Pontano Pieve Torina Monte Cavallo Stranieri nati in Italia - anno 2012 (% sugli stranieri residenti) 18,9 a 36,8 (10) 16,4 a 18,9 (11) 14,8 a 16,4 (11) 10,8 a 14,8 (13) 0 a 10,8 (12) Fonte: anagrafi comunali al 31 dicembre 2012 (*) dati provvisori e non validati dalla revisione anagrafica post-censuaria 24

9 La distribuzione sul territorio è illustrata nel cartogramma precedente dal quale risulta come il comune di Camporotondo di Fiastrone sia quello con la più alta percentuale di stranieri nati in Italia seguito da Petriolo, Montefano, Belforte del Chienti e Appignano, tutti con una percentuale superiore al 21 per cento e solo nel secondo gruppo si osservano alcuni fra quelli demograficamente più grandi, come Porto Recanati (18,1 per cento), Treia (17,9 per cento) e Corridonia (17,3 per cento). Il comune con la percentuale più alta di maschi stranieri nati in Italia è Camporotondo di Fiastrone (con il 39,6 per cento), seguono Ussita (26,3 per cento), Serrapetrona (25 per cento) e Apiro (24,7 per cento) che è anche quello con la percentuale più alta di femmine straniere nate in Italia (34 per cento), e a seguire Petriolo con il 30,1 per cento, Montefano con il 22,5 per cento e Belforte del Chienti con il 22,4 per cento. Le famiglie La famiglia, intesa come la prima e la più elementare forma di aggregazione in una comunità, assume una grande importanza per gli stranieri residenti che però non è di semplice osservazione in quanto tende ad assumere configurazioni oltre gli stretti rapporti di parentela. Utilizzando i dati delle anagrafi comunali è stato possibile individuare due tipologie familiari: la prima caratterizzata dall intestatario di famiglia (ex capo famiglia ) di cittadinanza straniera, la seconda con almeno un componente di cittadinanza straniera all interno del suo nucleo. Nel territorio maceratese le famiglie il cui intestatario ha nazionalità straniera sono in aumento: i dati delle anagrafi comunali indicano che nel 2012 sono quasi 12mila, pari al 9,2 per cento delle famiglie presenti in anagrafe mentre quelle al cui interno è presente almeno un componente di cittadinanza straniera sono ormai più di una su dieci (11,9 per cento). Tav Famiglie residenti per intestatario e tipologia - provincia di Macerata - Anni TIPOLOGIA FAMILIARE valori assoluti composiz. % variaz. % /08 10/09 12/11 con intestatario di famiglia straniero ,4 8,7 7,4 9,2 4,6 4,2 25,7 italiano ,6 91,3 92,6 90,8 0,3 0,5-1,3 FAMIGLIE ,0 100,0 100,0 100,0 0,7 0,8 0,7 con almeno uno straniero n.d ,7 11,2.. 11,9 6,0 5,3.. senza stranieri n.d ,3 88,8.. 88,1 0,1 0,3.. Fonte: Istat; Istat e anagrafi comunali al 31 dicembre 2012 E inoltre possibile individuare le due tipologie familiari, caratterizzate dalla diversa nazionalità dell intestatario di famiglia, unitamente al numero dei componenti all interno di essa. Il grafico seguente mostra come le famiglie con intestatario straniero siano soprattutto monocomponenti (quasi una ogni tre) con una percentuale solo poco più alta rispetto all omologa composizione delle famiglie con intestatario italiano. Inoltre le famiglie di stranieri presentano percentuali più elevate anche nelle tipologie famigliari con molti componenti, cioè quelle che presentano cinque componenti (10,8 per cento, rispetto alle omologhe italiane 2 che sono il 4,7 per cento), sei componenti (5,5 per cento, rispetto al 1,4 per cento) e più di sei componenti (4,7 per cento, rispetto allo 0,6 per cento). 2 La parola virgolettata sta ad indicare la trasposizione della nazionalità dell intestatario alla famiglia nel suo insieme, anche se all interno della famiglia potrebbero esserci componenti di un altra o di diverse cittadinanze. 25

10 Fig Famiglie per numero di componenti ed intestatario di famiglia al (*) 100,0 92,6 80,0 italiano straniero 60,0 40,0 20,0 0,0 29,1 28,7 27,2 16,2 20,7 16,0 16,8 17,8 10,8 4,7 5,5 4,7 1,4 0, più di 6 % sul totale fam. 7,4 Fonte: anagrafi comunali (*) dati provvisori Le famiglie con intestatario di nazionalità italiana si concentrano invece nelle prime tre classi, quelle fino a tre componenti, e la composizione percentuale totale indica che più di tre famiglie su quattro rientrano in questo gruppo (per quelle con intestatario straniero sono poco più del 60 per cento, quindi due su cinque); le cifre si riducono all aumentare del numero dei componenti. La distribuzione sul territorio delle famiglie con intestatario di foglio di famiglia straniero, ricalca, ovviamente, la presenza degli stranieri nei singoli comuni. Fig Famiglie con intestatario straniero (% sul tot. famiglie) provincia di Macerata anno 2012 Porto Recanati Potenza Picena Macerata Pioraco Fiuminata Sefro Castelraimondo Serravalle di Chienti Camporotondo di Fiastrone Camerino Sant'Angelo in Pontano San Ginesio Pievebovigliana Fiastra Tolentino Belforte del Chienti Ripe San Ginesio Monte San Giusto Gualdo Penna San Giovanni Pieve Torina Monte Cavallo Famiglie con intestatario straniero - anno 2012 (% sul tot. famiglie) 11,3 a 18,1 (13) 8,9 a 11,3 (9) 8,3 a 8,9 (10) 7,2 a 8,3 (12) 1,7 a 7,2 (13) Fonte: anagrafi comunali al 31 dicembre 2012 (*) dati provvisori e non validati dalla revisione anagrafica post-censuaria Il cartogramma mostra come nei comuni montani e collinari si abbiano le concentrazioni maggiori in termini percentuali di famiglie con intestatario straniero, con l eccezione importante di Porto Recanati che registra la percentuale del 18 per cento, come i comuni di Penna San Giovanni (17,2 per cento), Gualdo (16,4 per cento) e Pieve Torina (15,4 per cento). Tra i territori comunali demograficamente più grandi: Potenza Picena (11,5 per cento), Macerata (11,3 per cento) e Tolentino (11 per cento). 26

3. La presenza sul territorio: caratteristiche strutturali degli stranieri residenti 1

3. La presenza sul territorio: caratteristiche strutturali degli stranieri residenti 1 12 3. La presenza sul territorio: caratteristiche strutturali degli stranieri residenti 1 Tra gli stranieri residenti in provincia di Macerata, si registra un incremento nella presenza femminile: nel 2013

Dettagli

Rapporto sull Immigrazione 2010

Rapporto sull Immigrazione 2010 Rapporto sull Immigrazione 2010 presentazione dei dati principali dell Osservatorio sull Immigrazione, Gruppo di Lavoro presso la Prefettura di Macerata Anno 2010 parte 1 Sergio Pollutri Istat Sede per

Dettagli

CCIAA MACERATA - Imprese Artigiane attive per Comune Provincia di MACERATA - Serie trimestrale

CCIAA MACERATA - Imprese Artigiane attive per Comune Provincia di MACERATA - Serie trimestrale 2018 2019 2020 Non Classificato 35 34 02 - APIRO 80 78 03 - APPIGNANO 174 176 04 - BELFORTE DEL CHIENTI 79 80 05 - BOLOGNOLA 5 5 06 - CALDAROLA 60 61 07 - CAMERINO 196 196 08 - CAMPOROTONDO DI FIASTRONE

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2010

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2010 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 ALTO POTENZA E ALTO CHIENTI Comuni di: ESANATOGLIA, FIUMINATA, MONTE CAVALLO, MUCCIA, PIEVE TORINA, PIORACO, SEFRO, SERRAVALLE DI CHIENTI MONTAGNA DELL ALTO

Dettagli

La presenza sul territorio dopo il censimento del

La presenza sul territorio dopo il censimento del La presenza sul territorio dopo il censimento del 2011 1 Subito dopo il nuovo censimento del 2011 che ha fissato e reso nota la popolazione legale, in tutte le amministrazioni comunali del Paese sono partite

Dettagli

La presenza sul territorio: cittadinanze e comunità più rilevanti 1

La presenza sul territorio: cittadinanze e comunità più rilevanti 1 La presenza sul territorio: cittadinanze e comunità più rilevanti 1 Ad oggi la statistica definitiva degli stranieri residenti nel territorio italiano, suddivisi per singola cittadinanza, non è ancora

Dettagli

Popolazione residente, Indice di Vecchiaia e Popolazione Straniera al 31 dicembre, anni dal 2006 al 2010 Fonte: Istat

Popolazione residente, Indice di Vecchiaia e Popolazione Straniera al 31 dicembre, anni dal 2006 al 2010 Fonte: Istat Popolazione residente, Indice di Vecchiaia e Popolazione Straniera al dicembre, anni dal 6 al Fonte: Istat Popolazione residente Variazione tendenziale 6 7 8 9 Macerata 3.4 9.65 2.8 3.9 3.2 Marche 1.6.98

Dettagli

Agricoltura da settore di base a settore basilare. Lorenza Natali Area Promozione Camera di Commercio di Macerata

Agricoltura da settore di base a settore basilare. Lorenza Natali Area Promozione Camera di Commercio di Macerata Agricoltura da settore di base a settore basilare Lorenza Natali Area Promozione Camera di Commercio di Macerata I temi 1. valore e ruolo del settore agricolo 2. il settore agricolo maceratese 3. un agricoltura

Dettagli

11 Il contributo degli stranieri alle imposte fiscali 1

11 Il contributo degli stranieri alle imposte fiscali 1 132 11 Il contributo degli stranieri alle imposte fiscali 1 In provincia di Macerata, le dichiarazioni dei redditi 2012 delle persone fisiche presentate da stranieri nell anno 2013 sono state 23.860, pari

Dettagli

1 La presenza straniera dopo il censimento del 2011(anno 2013) 1

1 La presenza straniera dopo il censimento del 2011(anno 2013) 1 1 La presenza straniera dopo il censimento del 2011(anno 2013) 1 Nella provincia di Macerata gli stranieri residenti al 31 dicembre 2013 sono 34.562, pari al 10,8 per cento del totale dei residenti,con

Dettagli

Rapporto sull Immigrazione 2011

Rapporto sull Immigrazione 2011 Rapporto sull Immigrazione 211 presentazione dei dati principali dell Osservatorio sull Immigrazione, Gruppo di Lavoro presso la Prefettura di Macerata Anno 21 Barbara Vallesi Istat Sede per le Marche

Dettagli

Prefettura di Macerata Ufficio Territoriale del Governo OSSERVATORIO SUL FENOMENO IMMIGRAZIONE. Rapporto 2010 (dati relativi all anno 2009)

Prefettura di Macerata Ufficio Territoriale del Governo OSSERVATORIO SUL FENOMENO IMMIGRAZIONE. Rapporto 2010 (dati relativi all anno 2009) Prefettura di Macerata Ufficio Territoriale del Governo OSSERVATORIO SUL FENOMENO IMMIGRAZIONE Rapporto 2010 (dati relativi all anno 2009) PREFAZIONE Gli spostamenti della popolazione hanno da sempre

Dettagli

Elenco soggetti finanziati (Capofila e enti aggregati), con relativa quota di dettaglio del contributo concesso, per Azione 6.2B e Azione 6.3B.

Elenco soggetti finanziati (Capofila e enti aggregati), con relativa quota di dettaglio del contributo concesso, per Azione 6.2B e Azione 6.3B. POR FESR 2014-2020 Asse 2 OS 6 Azione 6.2.B Azioni a supporto dell integrazione dei sistemi della PA locale per la gestione dei servizi di E_Government 1 CONCESSO COMUNE DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO 1.180.394,95

Dettagli

I cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti e le motivazioni della presenza straniera extra-ue nel territorio 1

I cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti e le motivazioni della presenza straniera extra-ue nel territorio 1 I cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti e le motivazioni della presenza straniera extra-ue nel territorio 1 Nel periodo 2011-2012 l Istat ha compiuto una nuova elaborazione sui dati del Ministero

Dettagli

Il territorio del Dipartimento

Il territorio del Dipartimento Il territorio del Dipartimento... pagina in aggiornamento.... Associazioni e Cooperative Sociali Cooperativa Sociale KOINONIA Onlus Frazione Teglia, 8 63047 Montefortino (AP) Associazione di volontariato

Dettagli

Prefettura di Macerata Ufficio Territoriale del Governo OSSERVATORIO SUL FENOMENO IMMIGRAZIONE. Rapporto 2011 (dati relativi all anno 2010)

Prefettura di Macerata Ufficio Territoriale del Governo OSSERVATORIO SUL FENOMENO IMMIGRAZIONE. Rapporto 2011 (dati relativi all anno 2010) Prefettura di Macerata Ufficio Territoriale del Governo OSSERVATORIO SUL FENOMENO IMMIGRAZIONE Rapporto 2011 (dati relativi all anno 2010) OSSERVATORIO IMMIGRAZIONE ATTIVITA 2011 PREFAZIONE L attività

Dettagli

Prefettura di Macerata Ufficio Territoriale del Governo OSSERVATORIO SUL FENOMENO IMMIGRAZIONE. Rapporto 2012 (dati relativi all anno 2011)

Prefettura di Macerata Ufficio Territoriale del Governo OSSERVATORIO SUL FENOMENO IMMIGRAZIONE. Rapporto 2012 (dati relativi all anno 2011) Prefettura di Macerata Ufficio Territoriale del Governo OSSERVATORIO SUL FENOMENO IMMIGRAZIONE Rapporto 2012 (dati relativi all anno 2011) OSSERVATORIO IMMIGRAZIONE ATTIVITA 2012 PREFAZIONE L attività

Dettagli

La situazione abitativa

La situazione abitativa La situazione abitativa Il problema della casa (l indisponibilità di alloggi) costituisce spesso, per gli stranieri residenti, un ostacolo per una vita normale nel nostro Paese, ma appare soprattutto anche

Dettagli

Focus: i redditi per nazionalità in provincia di Macerata 1

Focus: i redditi per nazionalità in provincia di Macerata 1 Focus: i redditi per nazionalità in provincia di Macerata 1 L analisi dei dati in questione condotta a livello delle maggiori comunità di stranieri residenti nella provincia maceratese offre un quadro

Dettagli

12 Gli stranieri sulla strada: possesso di veicoli e carte di circolazione in provincia di Macerata 1

12 Gli stranieri sulla strada: possesso di veicoli e carte di circolazione in provincia di Macerata 1 150 12 Gli stranieri sulla strada: possesso di veicoli e carte di circolazione in provincia di Macerata 1 Al 31 gennaio 2013 i veicoli complessivi intestati ai nati all estero in provincia di Macerata

Dettagli

Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012

Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012 Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012 Dati ISTAT elaborati a cura della CGIL Marche e dell 4 marzo 2013 1 INDICE 1_Le Forze di Lavoro nelle Marche 2_Le Forze di Lavoro in provincia di Ancona 3_Le

Dettagli

7 La situazione abitativa 1

7 La situazione abitativa 1 66 7 La situazione abitativa 1 Le famiglie con intestatario di cittadinanza straniera residenti negli alloggi gestiti dall Erap sono 411 pari al 15 per cento delle famiglie assegnatarie (+2,5 per cento

Dettagli

SEZIONE II L ESPANSIONE DEL TESSUTO IMPRENDITORIALE E LA RIORGANIZZAZIONE DEGLI ASSETTI PRODUTTIVI: LE VIE DELLA CRESCITA

SEZIONE II L ESPANSIONE DEL TESSUTO IMPRENDITORIALE E LA RIORGANIZZAZIONE DEGLI ASSETTI PRODUTTIVI: LE VIE DELLA CRESCITA SEZIONE II L ESPANSIONE DEL TESSUTO IMPRENDITORIALE E LA RIORGANIZZAZIONE DEGLI ASSETTI PRODUTTIVI: LE VIE DELLA CRESCITA 1. L ispessimento dell apparato produttivo e la ricomposizione dei rapporti intersettoriali

Dettagli

AREE GEOGRAFICHE E LOCALITÀ AREE GEOGRAFICHE

AREE GEOGRAFICHE E LOCALITÀ AREE GEOGRAFICHE Sito web: http://dialetto.unimc.it/ AREE GEOGRAFICHE E LOCALITÀ Ad ogni voce registrata nella banca dati è stata associata l'indicazione relativa all'area geografica alla quale il testo si riferisce. Ove

Dettagli

Tavola 11.1 - Contribuenti stranieri per tipo di dichiarazione e provincia (persone fisiche) - regione Marche

Tavola 11.1 - Contribuenti stranieri per tipo di dichiarazione e provincia (persone fisiche) - regione Marche PROVINCIA Tavola 11.1 - Contribuenti stranieri per tipo di dichiarazione e provincia (persone fisiche) - regione Marche Modello Unico Modello 730 Stranieri comp. % sul totale contribuenti var. % sull'anno

Dettagli

OFI Osservatorio sul Fenomeno Immigrazione 2012 COMUNE di MACERATA

OFI Osservatorio sul Fenomeno Immigrazione 2012 COMUNE di MACERATA OFI Osservatorio sul Fenomeno Immigrazione 2012 COMUNE di MACERATA 1. La distribuzione degli stranieri nel Comune di Macerata La popolazione straniera a Macerata alla data del Censimento (9 ottobre 2011)

Dettagli

Figura 9.18 Tassi d ospedalizzazione degli stranieri residenti MASCHI prov. di Macerata periodo Recanati. Montecassiano Montelupone

Figura 9.18 Tassi d ospedalizzazione degli stranieri residenti MASCHI prov. di Macerata periodo Recanati. Montecassiano Montelupone I tassi di ospedalizzazione stranieri per ogni comune maceratese sono riportati nella tavola in appendice: i valori più alti appartengono a territori comunali demograficamente piccoli (Monte Cavallo con

Dettagli

Le Forze di Lavoro nel 2014_MARCHE

Le Forze di Lavoro nel 2014_MARCHE Le Forze di Lavoro nel 2014_MARCHE dati ISTAT (medie regionali) Sono 625mila gli occupati nelle Marche nel 2014 (351mila uomini e 274mila donne): oltre 14mila in agricoltura, 225mila nell industria (in

Dettagli

DIRITTO ANNUALE 2017

DIRITTO ANNUALE 2017 DIRITTO ANNUALE 2017 MODALITA DI VERSAMENTO DEL DIRITTO ANNUALE Si informa che il pagamento del diritto annuale va eseguito, in unica soluzione, esclusivamente con il modello F24 in modalità telematica

Dettagli

2 - La popolazione residente dal 2001 al 2008

2 - La popolazione residente dal 2001 al 2008 5 2 - La popolazione residente dal 2001 al 2008 2.1 - La dinamica: numero di residenti, flussi migratori e flussi naturali La popolazione residente nella provincia di Rovigo, al 31 dicembre 2008, ammonta

Dettagli

Focus - Un territorio attraente? Alcune caratteristiche degli immigrati ed emigrati stranieri in provincia nel periodo

Focus - Un territorio attraente? Alcune caratteristiche degli immigrati ed emigrati stranieri in provincia nel periodo Focus - Un territorio attraente? Alcune caratteristiche degli immigrati ed emigrati stranieri in provincia nel periodo 2005-2009 Si è visto in precedenza che il movimento migratorio nella provincia di

Dettagli

Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica 8 8,2 6,9 5,8

Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica 8 8,2 6,9 5,8 Comune di Brescia Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica Rapporto percentuale tra popolazione straniera e popolazione totale residente nel Comune di Brescia dal 1990 al 2012

Dettagli

ANNO

ANNO 1. La demografia L evoluzione demografica della popolazione residente nel comune di Monteprandone è stata caratterizzata da una crescita sostenuta che porta al raddoppio della popolazione residente in

Dettagli

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data LE CARATTERISTICHE DELL OCCUPAZIONE A ROMA

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data LE CARATTERISTICHE DELL OCCUPAZIONE A ROMA LE CARATTERISTICHE DELL OCCUPAZIONE A ROMA Anno 2017 Indice Le caratteristiche dell a Roma... 4 La base occupazionale secondo il sesso e l età... 4 Il livello di istruzione degli occupati... 8 Pubblicato

Dettagli

Misura Sostegno alla creazione ed allo sviluppo di microimprese.

Misura Sostegno alla creazione ed allo sviluppo di microimprese. NEWSLETTER - GAL SIBILLA PSR Marche 2007/2013 Oggetto: PSR 2007-2013 - Asse IV - PSL Sibilla - Misura 4.1.3.1 Sostegno alla creazione ed allo sviluppo di microimprese. Sottomisura 4.1.3.1.b Sostegno alla

Dettagli

Analisi di contesto Ambito 3

Analisi di contesto Ambito 3 Servizio Studi e Statistica per Analisi di contesto Ambito 3 Comune di Bologna Territorio Dati al 01/01/ Super. Popolazione Densità Ambito 3 140,86 386.663 2745,0 Il territorio dell ambito 3 corrisponde

Dettagli

(Art. 48, comma 16, del D.L. n. 189 del 17 ottobre 2016)

(Art. 48, comma 16, del D.L. n. 189 del 17 ottobre 2016) Allegato AQ CAMPOTOSTO 25.233,70 2 AQ CAPITIGNANO 8.074,67 3 AQ MONTEREALE 2.586,84 4 TE CORTINO 39.452,33 5 TE CROGNALETO 9.525,5 6 TE MONTORIO AL VOMANO 246.20,86 7 TE ROCCA SANTA MARIA 2.797,45 8 TE

Dettagli

AUTORITÀ DI AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N. 3 MARCHE CENTRO - MACERATA

AUTORITÀ DI AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N. 3 MARCHE CENTRO - MACERATA AUTORITÀ DI AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N. 3 MARCHE CENTRO - MACERATA Delibera Assemblea ATTO N. 7 OGGETTO: Variazione di assestamento generale al bilancio 2010 L anno 2010 (duemiladieci) addì ventidue

Dettagli

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA. 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI Struttura demografica dati definitivi

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA. 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI Struttura demografica dati definitivi 2012 Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI Struttura demografica dati definitivi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 PREMESSA Il Censimento

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri IL COMMISSARIO DEL GOVERNO PER LA RICOSTRUZIONE NEI TERRITORI INTERESSATI DAL SISMA DEL 24 AGOSTO 2016

Presidenza del Consiglio dei Ministri IL COMMISSARIO DEL GOVERNO PER LA RICOSTRUZIONE NEI TERRITORI INTERESSATI DAL SISMA DEL 24 AGOSTO 2016 Allegato F Ripartizione dei 3.803.400,00 tra i 140 comuni per studi di MS3 REGIONE PVCM11_N COMUNE FINANZIAMENTO AI COMUNI TIPOLOGIA DI AFFIDAMENTO (art.4, comma1) 1 ABRUZZO 66008 Barete 22.500,00 b) 2

Dettagli

Informazioni Statistiche N 1/2014

Informazioni Statistiche N 1/2014 Città di Palermo Ufficio Statistica 15 Censimento generale della popolazione Primi risultati definitivi per Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 1/2014 FEBBRAIO 2014 Sindaco: Segretario Generale:

Dettagli

Tav. 11 X Municipio e Roma Composizione della popolazione per classi d età (2010) (v.a. e %)

Tav. 11 X Municipio e Roma Composizione della popolazione per classi d età (2010) (v.a. e %) Tav. 11 X Municipio e Roma Composizione della popolazione per classi d età (2010) (v.a. e %) Fonte: nostre elaborazioni su dati del Comune di Roma Capitale 142 Fig. 10 X Municipio e Roma Popolazione per

Dettagli

Marche. Arquata del Tronto (AP) CAP (*) Acquasanta Terme (AP) CAP (*) Amandola (FM) CAP (*) Comunanza (AP) CAP (**)

Marche. Arquata del Tronto (AP) CAP (*) Acquasanta Terme (AP) CAP (*) Amandola (FM) CAP (*) Comunanza (AP) CAP (**) INTERVENTI URGENTI A FAVORE DELLE POPOLAZIONI COLPITE DALL ECCEZIONALE EVENTO SISMICO CHE HA INTERESSATO LE REGIONI LAZIO, MARCHE, UMBRIA E ABRUZZO IL 24 AGOSTO, IL 26 E 30 OTTOBRE 2016 LEGGE N. 229 DEL

Dettagli

I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti

I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti 2001 2011 Luca Romano Direttore di Local Area Network 25 settembre 2013 Hotel ViEst - VI IL TREND DELLA POPOLAZIONE Andamento

Dettagli

Sospensione dei pagamenti delle rate a seguito degli eventi sismici del 24 agosto, 26 e 30 ottobre 2016.

Sospensione dei pagamenti delle rate a seguito degli eventi sismici del 24 agosto, 26 e 30 ottobre 2016. Sospensione dei pagamenti delle rate a seguito degli eventi sismici del 24 agosto, 26 e 30 ottobre 2016. CheBanca! conferma il proprio impegno a favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del

Dettagli

CAPITOLO 1 POPOLAZIONE E FAMIGLIE

CAPITOLO 1 POPOLAZIONE E FAMIGLIE CAPITOLO 1 POPOLAZIONE E FAMIGLIE CAPITOLO 1 POPOLAZIONE E FAMIGLIE 19 Nel 2006 la realtà romana, analizzata attraverso gli indicatori economici, sociali e demografici, conferma una generale positiva

Dettagli

REGIONE MARCHE ANAGRAFE REGIONALE DEGLI STUDENTI. Report A.S. 2011/2012 PROVINCIA DI MACERATA

REGIONE MARCHE ANAGRAFE REGIONALE DEGLI STUDENTI. Report A.S. 2011/2012 PROVINCIA DI MACERATA REGIONE MARCHE ANAGRAFE REGIONALE DEGLI STUDENTI Report A.S. 2011/2012 PROVINCIA DI MACERATA 1 Sommario Sezione 1. Dati dimensionali degli Istituti Scolastici di istruzione secondaria di secondo grado...

Dettagli

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica La popolazione straniera e italiana all 1.1.215 in Emilia-Romagna Bologna,

Dettagli

L indice di integrazione comunale (IIC) nel

L indice di integrazione comunale (IIC) nel L indice di integrazione comunale (IIC) nel 2013 1. Il secondo indice di integrazione comunale (IIC) misura il potenziale di integrazione che ogni comune riesce ad esprimere e a mettere a disposizione

Dettagli

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Servizio di Epidemiologia Direzione Centrale di Salute, Integrazione Socio Sanitaria e Politiche Sociali Aspetti Demografici del Friuli Venezia Giulia Silvia

Dettagli

Nel corso di una conferenza stampa è stato presentato ufficialmente il nuovo Consiglio di Amministrazione di Cosmari srl.

Nel corso di una conferenza stampa è stato presentato ufficialmente il nuovo Consiglio di Amministrazione di Cosmari srl. Nel corso di una conferenza stampa è stato presentato ufficialmente il nuovo Consiglio di Amministrazione di Cosmari srl. Infatti il nuovo Presidente Marco Graziano Ciurlanti insieme al Vicepresidente

Dettagli

L indice di attrattività territoriale (IAT) nel

L indice di attrattività territoriale (IAT) nel L indice di attrattività territoriale (IAT) nel 2012 1. Il primo indice sintetico di attrattività territoriale (IAT) misura, come già detto, la capacità di ogni territorio comunale di attirare e trattenere

Dettagli

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non COMUNICATO STAMPA INDICATORI DEMOGRAFICI DEL COMUNE DI TERNI (Stima per l anno 2016) (a cura dei Servizi Statistici del Comune di Terni) Al primo gennaio 2017 si stima che a Terni la popolazione ammonti

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO Provincia di Piacenza: Forze di lavoro e tassi di disoccupazione, occupazione e attività, medie annue 2000/2002 2000 2001 2002 FORZE DI LAVORO OCCUPATI 107 110 111 maschi

Dettagli

ALLEGATO 1 ENTI/SEDI DEL PROGETTO NON3MO PROTEZIONE CIVILE II

ALLEGATO 1 ENTI/SEDI DEL PROGETTO NON3MO PROTEZIONE CIVILE II ALLEGATO 1 ENTI/SEDI DEL PROGETTO NON3MO PROTEZIONE CIVILE II Ente N. Sede di attuazione progetto Comune Indirizzo 1 2 Comune di Acquasanta Terme - Protezione Civile Comune Di Arquata Del Tronto Servizio

Dettagli

(Artt. 1 e 48, comma 16, del D.L. n. 189 del 17 ottobre 2016) Comuni indicati nell'allegato 1

(Artt. 1 e 48, comma 16, del D.L. n. 189 del 17 ottobre 2016) Comuni indicati nell'allegato 1 Sezione 1 Allegato A) Comuni indicati nell'allegato 1 1 AQ CAMPOTOSTO 52.710,00 2 AQ CAPITIGNANO 42.331,00 3 AQ MONTEREALE 139.953,00 4 TE ROCCA SANTA MARIA 16.307,00 5 TE VALLE CASTELLANA 41.124,00 6

Dettagli

Rapporto sull Immigrazione 2010

Rapporto sull Immigrazione 2010 Rapporto sull Immigrazione 2010 presentazione dei dati principali dell Osservatorio sull Immigrazione, Gruppo di Lavoro presso la Prefettura di Macerata Anno 2010 parte 2 Sergio Pollutri Istat Sede per

Dettagli

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014)

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014) Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014) La situazione demografica Il comune di Città di Castello ha la sua popolazione al 1/01/2013 pari a 40.016 abitanti residenti

Dettagli

3 WORKSHOP «RIFIUTI E LIFE CYCLE THINKING» VERSO UN UTILIZZO CIRCOLARE DELLE RISORSE Milano, 15 Febbraio 2017

3 WORKSHOP «RIFIUTI E LIFE CYCLE THINKING» VERSO UN UTILIZZO CIRCOLARE DELLE RISORSE Milano, 15 Febbraio 2017 Research Group Environmental and Cultural Heritage Chemistry INTEGRAZIONE DI METODOLOGIE E STRUMENTI DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE (LCA, MFA, CO 2 ZW) IN UN SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI

Dettagli

DEMOLECCO - RAPPORTO SOCIO-DEMOGRAFICO DELLA PROVINCIA DI LECCO

DEMOLECCO - RAPPORTO SOCIO-DEMOGRAFICO DELLA PROVINCIA DI LECCO Settore Cultura, Servizi alla Persona e alla Famiglia DEMOLECCO - RAPPORTO SOCIO-DEMOGRAFICO DELLA PROVINCIA DI LECCO 2004-2008 Il presente documento vuole costituire una sintesi dei contenuti più rilevanti

Dettagli

Roma al Censimento della popolazione 2001

Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma perde popolazione: crescono i comuni confinanti La popolazione della provincia di Roma, pari a 3.700.424 unità, risulta in diminuzione rispetto al 1991(1,6%).

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

Il Quadro demografico della città di Messina

Il Quadro demografico della città di Messina DIPARTIMENTO STATISTICA Il Quadro demografico della città di Messina Le principali caratteristiche demografiche 2011 A C U R A D E L DIPARTIMENTO DI STATISTICA Premessa L Istituto Nazionale di Statistica

Dettagli

Tav Permessi di soggiorno dei cittadini extracomunitari per alcuni comuni al 1 gennaio 2009: prime tre comunità (%) - Provincia di Macerata

Tav Permessi di soggiorno dei cittadini extracomunitari per alcuni comuni al 1 gennaio 2009: prime tre comunità (%) - Provincia di Macerata Sembrano, invece, molto simili i diagrammi opposti: il diagramma dei maschi con permessi di lavoro insieme a quello delle femmine con permessi di famiglia ed il diagramma delle femmine con permessi di

Dettagli

UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA SETTORE DEMOGRAFIA, RELAZIONI CON IL PUBBLICO E INNOVAZIONE TECNOLOGICA Servizio Elettorale, Stato Civile e Statistica

UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA SETTORE DEMOGRAFIA, RELAZIONI CON IL PUBBLICO E INNOVAZIONE TECNOLOGICA Servizio Elettorale, Stato Civile e Statistica UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA SETTORE DEMOGRAFIA, RELAZIONI CON IL PUBBLICO E INNOVAZIONE TECNOLOGICA Servizio Elettorale, Stato Civile e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2018 Edizione 1/ST/st/22.01.2019

Dettagli

PRESIDENTI FIDC SEZ. COMUNALI PROVINCIA DI MACERATA ANNO

PRESIDENTI FIDC SEZ. COMUNALI PROVINCIA DI MACERATA ANNO PRESIDENTI FIDC SEZ. COMUNALI PROVINCIA DI MACERATA ANNO 2019-2023 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 APIRO CHIODI GIUSEPPE VIA PIANI DI SOTTO 36 62021 APIRO 338-4679045 chiodi.peppe@gmail.com

Dettagli

Le Forze di Lavoro nelle Marche nel 2011

Le Forze di Lavoro nelle Marche nel 2011 Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2011 Dati ISTAT elaborati a cura della CGIL Marche e dell IRES Marche 13 Aprile 2012 1 Le Forze di Lavoro nel 2011 nelle MARCHE dati ISTAT medie provinciali INDICE

Dettagli

COSMARI COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA ASSEMBLEA GENERALE. DELIBERAZIONE N. 03 del 09/03/2011

COSMARI COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA ASSEMBLEA GENERALE. DELIBERAZIONE N. 03 del 09/03/2011 COSMARI COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA ASSEMBLEA GENERALE DELIBERAZIONE N. 03 del 09/03/2011 Oggetto: Rimborso spese ed indennità chilometriche agli amministratori. L anno duemilaundici, il giorno nove del

Dettagli

Capitolo 3 Demografia

Capitolo 3 Demografia Capitolo 3 Demografia Capitolo 3 Demografia Paragrafi 3.1 Distribuzione ed evoluzione della popolazione residente 3.2 Composizione per età della popolazione 3.3 Bilancio demografico 3.4 Popolazione straniera

Dettagli

1. POPOLAZIONE La popolazione nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129.

1. POPOLAZIONE La popolazione nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129. 1. POPOLAZIONE La nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129. Fig. 1- Variazione della in provincia di Bergamo Serie storica 1991 2001 (valori

Dettagli

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto 1 STRUTTURA E DINAMICA DEMOGRAFICA Il capitolo si articola in due paragrafi. Nel primo sono riportati i dati e i commenti riguardanti la struttura demografica della popolazione della Valle d Aosta. Nel

Dettagli

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA. L evoluzione delle famiglie marchigiane: un analisi dei dati censuari

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA. L evoluzione delle famiglie marchigiane: un analisi dei dati censuari Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA L evoluzione delle famiglie marchigiane: un analisi dei dati censuari 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 2011 L EVOLUZIONE DELLE FAMIGLIE MARCHIGIANE: UN ANALISI

Dettagli

capitolo 2 Il contesto regionale: dettaglio territoriale

capitolo 2 Il contesto regionale: dettaglio territoriale 40 capitolo 1 Il contesto nazionale: la popolazione straniera in FVG e nel resto d Italia 1.4 Dati di sintesi: il confronto Italia, Nord Est e Friuli Venezia Giulia Dati sintesi 1 Sintesi Anno Italia Nord

Dettagli

MODALITA DI RICHIESTA DELLA SOSPENSIONE

MODALITA DI RICHIESTA DELLA SOSPENSIONE Informativa alla clientela per la sospensione del pagamento delle rate di cessione del quinto a favore delle popolazioni colpite dal sisma del 24 agosto, 26 e 30 ottobre 2016 OGGETTO Ai sensi di quanto

Dettagli

L imprenditoria extracomunitaria in provincia di Macerata Dati al 31 dicembre 2007

L imprenditoria extracomunitaria in provincia di Macerata Dati al 31 dicembre 2007 L imprenditoria extracomunitaria in provincia di Macerata Dati al 31 dicembre 2007 Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Macerata Area Promozione e Informazione Economica L imprenditoria

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici. Opuscolo statistico annuale sulla popolazione

Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici. Opuscolo statistico annuale sulla popolazione Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici Opuscolo statistico annuale sulla popolazione Anno 2009 A cura: Ufficio di Statistica Marco Petrioli Indice Tavola 1 - Popolazione residente al 31 dicembre

Dettagli

Analisi di contesto Ambito 2

Analisi di contesto Ambito 2 Servizio Studi e Statistica per Analisi di contesto Ambito 2 Unione comunale Valli del Reno, Lavino e Samoggia Conferenza territoriale Zola Predosa 30 Maggio 2016 Territorio Il territorio dell ambito 2

Dettagli

I numeri di Roma Capitale

I numeri di Roma Capitale I numeri di Roma Capitale Anno 2018 Occupati totali Tasso di variazione sull'anno precedente Occupati totali e tasso di variazione sul 2017 Anno 2018 25.000.000 23.214.949 0,9 Nell area romana al 2018

Dettagli

Il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo

Il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo ISTITUZIONE DEL DISTRETTO TURISTICO MARCA MACERATESE VISTA la legge 23 agosto 1988, n. 400, e successive modifiche ed integrazioni, recante Disciplina dell'attività di Governo e ordinamento della Presidenza

Dettagli

9 Le province delle Marche

9 Le province delle Marche 9 Le province delle Marche Assemblea Annuale Upi 2014 Pag. 79 di 157 9 Le province delle Marche 9.1. Analisi generale della regione Marche La popolazione residente nelle Marche al XV Censimento generale

Dettagli

SINTESI PER PUNTI DEL PRIMO RAPPORTO DELL OSSERVATORIO POLITICHE SOCIALI DELLA VALLE D AOSTA (2005)

SINTESI PER PUNTI DEL PRIMO RAPPORTO DELL OSSERVATORIO POLITICHE SOCIALI DELLA VALLE D AOSTA (2005) La popolazione SINTESI PER PUNTI DEL PRIMO RAPPORTO DELL OSSERVATORIO POLITICHE SOCIALI DELLA VALLE D AOSTA (2005) Al 1.1.2002 la popolazione valdostana ammontava a 120.909 unità. Il distretto 2, che comprende

Dettagli

Cluana Dog nasce per la passione per gli amici a 4 zampe dei soci fondatori che da oltre trent anni si occupano di cinofilia.

Cluana Dog nasce per la passione per gli amici a 4 zampe dei soci fondatori che da oltre trent anni si occupano di cinofilia. Cluana Dog nasce per la passione per gli amici a 4 zampe dei soci fondatori che da oltre trent anni si occupano di cinofilia. L associazione offre agli appassionati di cani una serie di servizi finalizzati

Dettagli

1. La popolazione residente 1

1. La popolazione residente 1 1. La popolazione residente 1 Le analisi contenute nel Bilancio Demografico Nazionale 2 pubblicato dall ISTAT per l anno 2017 evidenziano un numero di residenti in Italia pari a 60.483.973 unità, di cui

Dettagli

PROVVEDIMENTO N. 59 DEL 4 APRILE 2017

PROVVEDIMENTO N. 59 DEL 4 APRILE 2017 PROVVEDIMENTO N. 59 DEL 4 APRILE 2017 Prova di idoneità per l anno 2016 per l iscrizione nel Registro degli intermediari assicurativi e riassicurativi Riapertura dei termini di presentazione delle domande

Dettagli

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2014 Edizione 1/ST/st/09.01.2015 Supera: nessuno

Dettagli

La condizione abitativa a Cinisello Balsamo

La condizione abitativa a Cinisello Balsamo I residenti a CB (popolazione, famiglie, saldi ) La popolazione residente al 31 dicembre 212 è di 71.84 unità, in aumento rispetto al dato del censimento 211 (che ha visto la cancellazione dall'anagrafe

Dettagli

CAPITOLO 2 LA SANITÀ

CAPITOLO 2 LA SANITÀ CAPITOLO 2 LA SANITÀ 2.1 FLUSSI DI ATTIVITÀ DELL OSPEDALE DI MACERATA L Ospedale di Macerata ha una disponibilità complessiva di 316 posti letto per degenza ordinaria, variamente ripartiti tra i 20 reparti

Dettagli

Studi e ricerche sull economia dell immigrazione. I nati stranieri nel 2011

Studi e ricerche sull economia dell immigrazione. I nati stranieri nel 2011 Studi e ricerche sull economia dell immigrazione I nel 2011 Novembre 2012 Il 18,4% dei in Italia nel 2011 è straniero. Incremento del 28,7% rispetto al 2010. Quasi ¼ nasce in Lombardia. Più della metà

Dettagli

MOVIMENTO DELLA POPOLAZIONE DEL COMUNE DI MACERATA ANNO 2016 (dati riferiti al 2015)

MOVIMENTO DELLA POPOLAZIONE DEL COMUNE DI MACERATA ANNO 2016 (dati riferiti al 2015) MOVIMENTO DELLA POPOLAZIONE DEL COMUNE DI MACERATA ANNO 2016 (dati riferiti al 2015) PREFAZIONE La pubblicazione contiene le principali informazioni riguardanti la popolazione residente nel Comune di Macerata

Dettagli

Evoluzione dei residenti a Faenza dal 1951 al 2015 ANNI

Evoluzione dei residenti a Faenza dal 1951 al 2015 ANNI COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2015 Edizione 1/ST/st/08.01.2016 Supera: nessuno

Dettagli

Analisi di contesto Ambito 1

Analisi di contesto Ambito 1 Servizio Studi e Statistica per Analisi di contesto Ambito 1 Unione comunale Terred Acqua Conferenza territoriale San Giovanni in Persiceto 10 Maggio 2016 Territorio Dati al 01/01/2016 Super. Popolaz.

Dettagli

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA In base agli ultimi dati ISTAT disponibili(*), nel biennio 2009-2010, l Italia presenta un saldo totale positivo (+4,8 ), anche se in diminuzione rispetto al biennio precedente.

Dettagli

Anni OCCUPAZIONE E VALORE AGGIUNTO PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 1/2009 Gennaio 2009.

Anni OCCUPAZIONE E VALORE AGGIUNTO PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 1/2009 Gennaio 2009. OCCUPAZIONE E VALORE AGGIUNTO PROVINCIA DI BRESCIA Anni 2001 2006 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 1/2009 Gennaio 2009 Fonte dati ISTAT Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica INTRODUZIONE

Dettagli

settembre 2009 nella Provincia di Macerata SCENARI STRATEGIE POLITICHE PROGETTI PER LA PROVINCIA DI MACERATA

settembre 2009 nella Provincia di Macerata SCENARI STRATEGIE POLITICHE PROGETTI PER LA PROVINCIA DI MACERATA settembre 2009 Sistemi locali e interdipendenze territoriali nella Provincia di Macerata SCENARI STRATEGIE POLITICHE PROGETTI PER LA PROVINCIA DI MACERATA Studio condotto da Public Policy Workshop (w w

Dettagli

L indice di inserimento sociale (IIS) nel

L indice di inserimento sociale (IIS) nel L indice di inserimento sociale (IIS) nel 2012 1. Il primo indice sintetico che serve a calcolare l indice d integrazione comunale (IIC) è l indice d inserimento sociale (IIS) e misura il livello di accesso

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2014 e anno 2014

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2014 e anno 2014 Trento, 2 marzo 2015 Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2014 e anno 2014 L Istat ha diffuso oggi i dati sull occupazione e sulla disoccupazione relativi al 4 trimestre 2014 (da ottobre a dicembre

Dettagli

Il Censimento 2011 a Bologna

Il Censimento 2011 a Bologna Il Censimento 2011 a Bologna Primi risultati provvisori del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Maggio 2012 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore

Dettagli

Piemonte. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Piemonte. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni ROMA, 26 APRILE 2016 Piemonte Alcuni risultati relativi alla regione Piemonte evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto Osservasalute

Dettagli