11 Il contributo degli stranieri alle imposte fiscali 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "11 Il contributo degli stranieri alle imposte fiscali 1"

Transcript

1 132

2 11 Il contributo degli stranieri alle imposte fiscali 1 In provincia di Macerata, le dichiarazioni dei redditi 2012 delle persone fisiche presentate da stranieri nell anno 2013 sono state , pari al 10 per cento del totale delle dichiarazioni, con un incremento dello 0,2 per cento rispetto al 2011; sono in crescita le dichiarazioni Unico e 730, in diminuzione i 770 che, tuttavia, costituiscono quasi la metà delle dichiarazioni degli stranieri. La suddivisione per classe di reddito mostra come i contribuenti stranieri dichiarino redditi, in maggior parte, nella fascia compresa fra 15 mila e i 20 mila euro annui (19,7 per cento), ciò nonostante si nota una predominanza di redditi inferiori ai 5 mila euro (31,9 per cento con una forte concentrazione nella classe più bassa (fino a mille euro), pari al 13,1per cento. Aumenta il numero delle dichiarazioni dei lavoratori dipendenti stranieri (+16 per cento) in particolare di quelli monoreddito, come cresce anche il reddito medio dei dipendenti stranieri residenti a Macerata ( euro), anche se resta fra i più bassi nella regione e rappresenta appena il 60 per cento del reddito medio di un lavoratore dipendente italiano. Ancora più ampia la forbice fra le straniere lavoratrici e i lavoratori stranieri che, in media, dichiarano l 80 per cento di un reddito maschile. Cresce del 25,5 per cento, rispetto al 2011, il numero degli imprenditori stranieri contribuenti (i 4/5 dei titolari di partita IVA stranieri), interrompendo un trend negativo in corso da più di quattro anni, a fronte di un aumento del 16,4 per cento del reddito complessivo; è diminuito, invece, il reddito dichiarato pro capite -(-7 per cento). Gli imprenditori contribuenti di cittadinanza straniera sono attivi per il 29,5 per cento nel settore del commercio e nella riparazione di veicoli, per il 28 per cento nelle costruzioni e per circa il 23per cento nelle attività manifatturiere. Il gettito complessivo dell Irpef versato dai contribuenti stranieri nel 2012 è di quasi 32 milioni di euro (il 4,5per cento del gettito Irpef provinciale), con una media pro-capite superiore ai euro (per i contribuenti italiani, la media è circa euro) mentre è di 2,7 milioni l ammontare dell addizionale regionale (5,4 per cento del totale). 1 Sergio Pollutri, Istat - sede per le Marche (autore e elaborazione dati); fonti statistiche: MEF, Dipartimento delle Finanze - ufficio IV. Si ringrazia il dott. Paolo Acciari e il suo staff per l assistenza e i chiarimenti forniti nell elaborazione dei dati. 133

3 Premessa In questo focus si esaminano le dichiarazioni dei redditi dei residenti stranieri in provincia di Macerata e riferite all anno d imposta 2012 (dichiarazioni delle persone fisiche del 2011), per evidenziare e analizzare la capacità contributiva della popolazione straniera; i dati della fiscalità generale provengono dall ufficio IV del Dipartimento delle Finanze, Ministero dell Economia e delle Finanze (Mef). In realtà, le statistiche fornite non riguardano individui con la cittadinanza straniera, ma i nati all estero (ultime quattro cifre del codice fiscale) che risiedono in un comune della provincia di Macerata; i dati ottenuti possono tuttavia essere usati come una proxy, anche perché, non avendo ricevuto i dati elementari, è impossibile risalire ad una cittadinanza certa in presenza di un codice fiscale unico per ogni residente in Italia (si veda a proposito il capitolo precedente relativo ai dati sul lavoro e alle pensioni). In un precedente studio dell Osservatorio, pubblicato in un edizione passata, si è potuto quantificare, per i maggiori di diciotto anni, la percentuale dei residenti di cittadinanza italiana nati all estero e i residenti stranieri nati in Italia, le due tipologie in grado di alterare le analisi compiute sulle dichiarazioni dei redditi. Nelle precedenti due edizioni, invece, sono stati elaborati i dati forniti dalle anagrafi comunali per le analisi demografiche del capitolo 3 (dati amministrativi, non definitivi e suscettibili di variazione grazie ai dati definitivi del Censimento della popolazione) che forniscono contemporaneamente (tra gli altri dati) l età, il luogo di nascita e la cittadinanza. Il risultato è stato che, tra i maggiorenni di cittadinanza straniera, quelli nati in Italia sono pari a 0,3 per cento (precisamente, per i maschi, 0,29 per cento e per le femmine 0,30 per cento) mentre per i maggiorenni di cittadinanza italiana, quelli nati in un Paese straniero (compresi gli stranieri che hanno acquisito la cittadinanza italiana) sono pari a 2,7 per cento (per i maschi 2,2 per cento, per le femmine 3,2 per cento). Le differenze fra le varie cittadinanze sono piuttosto ampie (per esempio, i bengalesi sono risultati, nel campione, tutti nati in Bangladesh, mentre i rumeni solo nello 0,3 per cento dei casi sono nati in un paese diverso dalla Romania e dall Italia), ma le cifre sono modeste per giustificare eventuali correzioni nei dati ministeriali; per questo motivo, le statistiche non sono state corrette o ponderate, ma nell analisi dei risultati è bene tenere conto di queste cifre, poiché alla stessa persona (codice fiscale) non è certo poter attribuire la cittadinanza dello stesso Paese di nascita. 2 Pertanto, in questo focus, con l attributo straniero non si identifica solo una persona nata in un Paese diverso dall Italia ma, con una buona approssimazione, anche un residente di cittadinanza straniera. Rispetto alle altre edizioni, in questo capitolo si analizzano, insieme ai dati sui redditi, i dati sulle imposte corrisposte dai contribuenti stranieri; nel focus, per altro, le stesse statistiche saranno vagliate per le nazionalità più significative presenti nel territorio maceratese. 2 I residenti stranieri che sono cittadini di un Paese e nati in un altro Stato estero, nei dati amministrativi sono stati pari allo 0,8 per cento (per i maschi 0,8 per cento, per le femmine 0,9 per cento). 134

4 135

5 Figura 11.1 Contribuenti stranieri (persone fisiche) per tipo di dichiarazione e provincia (comp. %) - a.i Gli stranieri fra redditi dichiarati e contributi fiscali pagati Figura Contribuenti stranieri per tipo di modello: numero (scala di sn.) e percentuali sul totale modelli (scala di ds.) Figura 11.3 Modelli presentati da contribuenti stranieri provincia di Macerata anno d imposta 2012 San Severino Marche Matelica Cingoli Tolentino Macerata Recanati Corridonia Potenza Picena Civitanova Marche Numero modelli presentati da stranieri - anno fiscale a (12) 200 a 640 (11) 110 a 200 (10) 50 a 110 (10) 0 a 50 (14) Nell anno d imposta 2012 (dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche presentate nell anno 2013), gli stranieri hanno redatto in tutte le Marche poco più di 105 mila dichiarazioni, pari al 9,2 per cento di tutti i contribuenti residenti in regione, con un incremento dello 0,6 per cento rispetto all anno precedente. Nello stesso periodo, in provincia di Macerata (che assomma il 22,5 per cento delle dichiarazioni regionali rese da stranieri), le dichiarazioni sono , delle quali il 20,8 per cento di modello Unico, il 33,3 per cento di modello 730 e il 45,9 per cento di modello 770. Sul totale nella provincia di Macerata, le dichiarazioni degli stranieri sono il 10 per cento, con un incremento modesto rispetto alle dichiarazioni presentate l anno precedente (0,2 per cento); la Figura 11.2 mostra l incremento costante dei modelli Unico e 730 in valore assoluto e in percentuale, sui totali per modello, mentre diminuisce progressivamente il numero dei modelli 770 che, nel 2012, calano anche in termini di quota percentuale. La distribuzione sul territorio (Figura 11.3 e Tavola 11.2) conferma il maggior numero di contribuenti stranieri nei comuni con la presenza straniera più numerosa: Civitanova Marche (3.175 persone, pari al 13,3 per cento sul totale), Macerata (3.023, pari al 12,7 per cento), Tolentino (1.785, 7,5 per cento) e (1.712, 7,2 per cento). I primi dodici comuni evidenziati nel cartogramma e le gradazioni di colore indicano una concentrazione dei contribuenti stranieri nella costa, nelle città più popolose collinari e nelle zone produttive. Fra le municipalità con gli incrementi più alti nel numero di dichiarazioni fatte da stranieri, rispetto all anno precedente, ovvero tra i comuni demograficamente più importanti, si osservano Mogliano (+12 per cento), Appignano (+5,5 per cento), (+2,9 per cento), (+2,4 per cento) e Montecosaro (+2,2) mentre tra quelli con le variazioni negative si notano Apiro (-12,8 per cento), Recanati (-5 per cento), Camerino (-4,4 per cento), Tolentino (-3,5 per cento) e Montefano (-2,8 per cento). registra la percentuale più alta di stranieri contribuenti sul totale dei contribuenti residenti nel comune (in media uno su cinque: 20,4 per cento), seguito da con il 17,4 per cento, con il 14,4 per cento e con il 12,4 per cento. La distribuzione è illustrata dalla figura 11.4 (in nero i dieci territori comunali con i valori percentuali più alti): in evidenza i comuni medio-grandi con una forte presenza straniera e sedi (o posti nelle immediate vicinanze) delle zone produttive del territorio, nonché quei comuni mediopiccoli con presenza di stranieri non elevata, ma, evidentemente, con molti lavoratori dichiaranti. 136

6 La suddivisione dei contribuenti stranieri per classe di reddito complessivo dichiarato, insieme con le indicazioni delle composizioni percentuali sul totale dei contribuenti appartenenti alla stessa classe di reddito (Figura 11.5) mostra come per lo più i contribuenti stranieri dichiarino redditi nella fascia compresa fra 15mila e i 20mila euro annui (4.681 individui, pari al 19,7 per cento, quasi un contribuente straniero su cinque), ma da notare è la presenza più diffusa fra i redditi inferiori ai 5mila euro (7.602 individui, pari al 31,9 per cento, quasi uno straniero su tre) e una maggior concentrazione nella classe più bassa (3.123 stranieri dichiarano fino a mille euro, pari al 13,1 per cento, cioè più di un contribuente su otto). Sono poco rilevanti, per quanto da tenere in considerazione, le presenze fra i redditi più elevati, superiori ai 26mila euro (1.059 individui in tutto, per un totale complessivo pari al 4,4 per cento di tutte le dichiarazioni presentate da stranieri). La linea retta che indica la percentuale dei contribuenti stranieri rispetto al totale dei contribuenti per tutte le classi di reddito, segna valori elevati in corrispondenza delle fasce più basse (fino a 5 mila euro di reddito complessivo annuo, gli stranieri contribuenti sono più di uno su cinque) e in quelle medie, nelle quali si concentrano la maggior parte dei redditi degli stranieri (da 7,5 a 20 mila euro, la percentuale di stranieri è vicina o superiore al 9 per cento). Un ulteriore rappresentazione grafica (Figura 11.6) confronta le distribuzioni delle dichiarazioni per fasce di reddito, suddivise tra italiani e stranieri: si nota come non ci siano grandi differenze tra le due popolazioni nelle tipologie di reddito fra i 5 mila e 20 mila euro e nella zona alta compresa fra i 75 mila e gli oltre 200 mila euro e come, invece, gli stranieri si concentrino maggiormente nella fascia più bassa (da zero a 5 mila euro); gli italiani hanno percentuali più alte nelle fasce medio-alte comprese tra 20 mila e 75 mila euro. Se si scompongono questi dati per tipologia di modello (Tavola 11.3 in appendice), i risultati appaiono diversi: la fascia di reddito più bassa concentra circa il 18 per cento dei contribuenti stranieri dichiaranti il modello Unico e il modello 770 e quasi il 37 per cento di tutti gli stranieri dichiaranti il modello 730 si riscontra nella fascia di reddito annuo compresa tra 15 mila e 20 mila euro; sono rari i casi di contribuente straniero dichiarante redditi superiori ai 40mila euro con il modello 770. Le percentuali su tutti i contribuenti per analoghe fasce di reddito indicano che, in provincia di Macerata, in media, un dichiarante su tre di modello 770 è straniero, ma solo fino ad un reddito annuo di 6mila euro (le quote percentuali si elevano anche in presenza di redditi superiori i 50 mila euro), che la percentuale più alta di stranieri contribuenti con modello 730 è nella fascia compresa fra i 5 e 6 mila euro (20,1 per cento) e che quella più alta per i contribuenti con modello Unico è nella fascia inferiore fino a mille euro (12,3 per cento). Figura 11.4 Modelli presentati da contribuenti stranieri (% sul tot. contribuenti) prov. di Macerata anno d imposta 2012 Tolentino Modelli presentati da stranieri (% sul tot.) - anno fisc ,2 a 20,4 (10) 9,5 a 11,2 (11) 8,4 a 9,5 (10) 6,9 a 8,4 (12) 0,8 a 6,9 (14) Figura Contribuenti stranieri per classe di reddito - numero (scala di sn.) e percentuali sul totale modelli (scala di ds.) provincia di Macerata anno d imposta 2012 Figura Contribuenti per nazionalità e per classe di reddito - comp. % sul totale modelli - provincia di Macerata - anno d'imposta

7 Figura Reddito medio dei lavoratori dipendenti (persone fisiche) per nazionalità e provincia - a.i Figura 11.8 Lavoratori dipendenti contribuenti stranieri e reddito totale dichiarato (% sui totali per comune) provincia di Macerata anno d imposta 2012 Tolentino Camporotondo di Fiastrone Lavoratori contribuenti stranieri (% sul tot. lav. contr.) - a.f ,0 a 20,5 (11) 9,7 a 11,0 (9) 8,1 a 9,7 (12) 6,6 a 8,1 (13) 0,6 a 6,6 (12) Reddito tot. dichiarato da lavoratori stranieri (%sul tot. redd.) - a.f ,0 a 14,4 (11) 7,3 a 8,0 (11) 5,6 a 7,3 (11) 4,8 a 5,6 (11) 0,1 a 4,8 (13) Da notare la crescita rispetto all anno fiscale precedente delle dichiarazioni, relativamente alle fasce comprese tra 35 e 120 mila euro e il calo nelle quattro fasce di reddito più basse. Altri aspetti importanti possono essere ricavati dall analisi delle dichiarazioni degli stranieri qualificatisi come lavoratori dipendenti e pensionati (Tavola 11.4), infatti, in base ai redditi posseduti (e dichiarati), per il 94,4 per cento dei lavoratori stranieri dipendenti, il reddito è costituto dal solo salario (per quelli italiani sono il 70,4 per cento) mentre per più di due pensionati stranieri su tre la pensione è l unico reddito percepito (la quota percentuale per gli italiani è pari al 58,5 per cento, poco meno di tre su cinque). Rispetto all anno precedente, le variazioni percentuali mostrano forti aumenti nei valori assoluti dei contribuenti stranieri lavoratori dipendenti (+16 per cento), in particolare, nei percettori di solo reddito da lavoro (+30 per cento); diminuisce il numero di coloro che dichiarano anche altre fonti di reddito. Per contro, le quote percentuali degli stranieri pensionati registrano un aumento rispetto all anno precedente (+8,9 per cento), con la sola eccezione di coloro che dichiarano altre fonti di reddito (ridotti al 10 per cento del valore assoluto dell anno precedente). La composizione percentuale sul totale dei contribuenti, in provincia di Macerata, indica che i lavoratori dipendenti stranieri sono più del 17 per cento (stabili rispetto al 2011, ma in diminuzione soprattutto tra i percettori del solo reddito da lavoro, quasi il 22 per cento) mentre i pensionati stranieri sono poco più di uno su cento. Se si prende in considerazione l ammontare di denaro indicato nelle dichiarazioni dei redditi da lavoro e da pensione e le medie calcolate (vedi Tavole 11.6 e 11.7 in appendice), si notano minori importi per gli stranieri: i lavoratori stranieri hanno dichiarato l 11,5 per cento del reddito totale e in media dichiarano quasi il 40 per cento di meno rispetto ad un lavoratore italiano contribuente (rispettivamente, euro e euro) mentre, i pensionati stranieri, complessivamente, hanno dichiarato solo l 1 per cento del reddito da pensione, in provincia di Macerata e la loro dichiarazione media ( euro) è inferiore di quasi il 20 per cento, rispetto alla dichiarazione media di un pensionato italiano. Se si confrontano i dati della provincia di Macerata con quelli delle altre province marchigiane (Figura 11.7) si osserva come il reddito medio dei lavoratori stranieri sia il più basso, escludendo quello dichiarato dai percettori stranieri della provincia di Fermo, anche se in queste due province è maggiore l incremento medio rispetto al 2011 (per Macerata quasi 540 euro a fronte dei 190 medi dell intera regione). Un analisi di genere (Tavola 11.8 riportante i dati per comune, in appendice) mostra come le lavoratrici straniere registrino quote ancora più basse rispetto agli omologhi lavoratori stranieri: esse contribuiscono al gettito per il 138

8 36,7 per cento del totale degli stranieri lavoratori (pari al 15,8 per cento di tutte le lavoratrici alle dipendenze della provincia) e il reddito totale dichiarato è pari a poco meno del 30 per cento di quello dichiarato dagli stranieri maschi (pari al 15,6 per cento dell ammontare complessivo di tutte le lavoratrici in provincia). La media per lavoratrice straniera è di poco superiore ai 9 mila euro (più di 17 mila per le lavoratrici italiane), quindi meno dell 80 per cento del reddito dichiarato dai lavoratori stranieri di genere maschile. I due cartogrammi della Figura 11.8 mostrano, a livello comunale, rispettivamente la percentuale dei lavoratori stranieri contribuenti sul totale dei lavoratori contribuenti (in rosso sono evidenziati i primi undici comuni con i valori più alti) e la percentuale del reddito dichiarato dagli stranieri lavoratori sul totale del reddito dichiarato (in nero i primi undici). Il comune con la quota percentuale più alta è Porto Recanati (1.669 lavoratori, pari al 20,5 per cento di tutti i lavoratori dipendenti dichiaranti), seguito da (166 lavoratori, pari al 17,3 per cento) e (813 lavoratori, 14,4 per cento); tra quelli demograficamente più rilevanti, si trovano anche (911 lavoratori, 12,4 per cento), Tolentino (1.757 lavoratori, 11,8 per cento) e (410 lavoratori, 11,7 per cento). Le quote più basse si registrano a Fiordimonte (0,7 per cento) e Bolognola (1,8 per cento). Le quote più alte delle percentuali del reddito dichiarato (dai lavoratori contribuenti stranieri) sul totale del reddito dichiarato in ogni territorio comunale, sono a Monte Cavallo (225mila euro, pari al 14,3 per cento del reddito dichiarato totale), a (più di 19 milioni di euro, 12,5 per cento) e a (quasi 2 milioni di euro, pari al 11,9 per cento) Tra i territori comunali demograficamente più grandi si citano (quasi 9,4 milioni di euro, pari al 10,1 per cento), (10,6 milioni di euro, 8,9 per cento) e (quasi 5 milioni di euro, 8 per cento); si evidenzia il ruolo dei due centri maggiori del maceratese, per reddito dichiarato dai dipendenti stranieri: Civitanova Marche 32,5 milioni di euro e Macerata 31,4 milioni. Dalle dichiarazioni del modello Unico (persone fisiche) sono stati ricavati i dati sui titolari di partita Iva (imprenditori e professionisti), per sezione di attività economica (tavole statistiche in appendice): quattro su cinque sono imprenditori, mentre poco meno del 6 per cento sono contribuenti minimi. Nell anno imponibile 2012, sono stati gli imprenditori stranieri che hanno dichiarato i propri redditi nel modello Unico (pari al 10,1 per cento di tutti gli imprenditori contribuenti) per un ammontare complessivo di quasi 21,8 milioni di euro (il 7,5 per cento di tutti i redditi degli imprenditori) ed un reddito medio annuo di poco superiore ai euro. Figura Stranieri titolari di partita IVA per categoria (mod. UNICO - persone fisiche) - provincia di Macerata - a.i Figura Imprenditori stranieri titolari di partita IVA per attività economica (mod. UNICO - persone fisiche) - provincia di Macerata anno d imposta 2012 Figura Contribuenti minimi stranieri titolari di partita IVA per attività economica (mod. UNICO - persone fisiche) - provincia di Macerata anno d imposta

9 Figura Professionisti stranieri titolari di p. IVA per attività economica (mod. UNICO p. fisiche) prov. di Macerata - a.i Figura Contribuenti stranieri titolari di partita Iva (% sul tot. contribuenti) prov. di Macerata anno d imposta 2012 Gagliole Serrapetrona Tolentino Montelupone Montecosaro Stranieri titolari di partite IVA (% sul tot. contribuenti) - a.i ,4 a 16,1 (10) 7,0 a 9,4 (12) 5,6 a 7,0 (10) 3,1 a 5,6 (12) 0 a 3,1 (13) Figura Imprenditori stranieri e titolari di partita Iva (% sul tot. imprend. per comune) prov. di Macerata anno d imp Poggio San Vicino Esanatoglia Gagliole Serrapetrona Tolentino Montelupone Impreditori stranieri (partite IVA) % sul tot. imprenditori - a.i ,7 a 20,0 (12) 9,0 a 13,7 (10) 7,1 a 9,0 (12) 4,0 a 7,1 (10) 0 a 4,0 (13) L aumento del numero d imprenditori stranieri contribuenti, rispetto al 2011, è stato del 25,5 per cento, con una interruzione di un trend negativo in corso da più di quattro anni; il reddito complessivo è aumentato dell 16,4 per cento; tuttavia, il reddito medio annuo rispetto al 2011 è diminuito di circa il 7 per cento. Gli imprenditori contribuenti stranieri sono attivi per il 29,5 per cento nel settore del commercio e nella riparazione di veicoli (417 persone), per il 28 per cento nelle costruzioni (396 persone) e nelle attività manifatturiere per più del 23 per cento (326 persone): complessivamente, questi tre settori concentrano più dell 80 per cento degli imprenditori contribuenti stranieri. I redditi medi più alti dichiarati sono quelli dell attività manifatturiera (più di 23 mila euro), del noleggio e delle attività di supporto alle imprese (quasi 22 mila euro), delle attività professionali, scientifiche e tecniche (circa 21,5 mila euro) e delle attività finanziarie e assicurative (più di 21 mila euro). Gli stranieri imprenditori sono il 16,7 per cento tra i dichiaranti del settore manifatturiero e i loro redditi sono quasi il 18 per cento di tutti i redditi del settore, mentre sono quasi il 15 per cento nel settore delle costruzioni, con redditi complessivi pari al 10 per cento del totale del settore; si nota come, nel primo settore, il reddito medio dichiarato sia più alto della media dei contribuenti di quel settore, in provincia di Macerata, mentre nel secondo ammonta a circa due terzi. Gli imprenditori contribuenti nel settore del commercio e della riparazione di autoveicoli e motocicli (il più importante per gli stranieri) sono solo l 8,2 per cento, con un reddito dichiarato pari al 4,4 per cento del settore e una media pro capite di circa la metà rispetto alla media pro capite provinciale del settore. Rispetto al totale dei contribuenti professionisti, gli stranieri dichiaranti (115 persone) sono il 2,4 per cento e il loro reddito ammonta all 1,8 per cento del totale, con una media annuale pari a poco meno di 34 mila euro. Gli stranieri professionisti, in provincia di Macerata, si concentrano in pochi settori: la maggior parte, il 39,7 per cento, lavora nel settore della sanità e dell assistenza sociale, con un aumento del 50 per cento rispetto al 2011 (poco più di 40 mila euro di reddito medio dichiarato, in aumento rispetto al 2010) e un ulteriore 35,5 per cento nel settore delle attività professionali, scientifiche e tecniche, con un aumento superiore al 22 per cento rispetto al 2011 (quasi 34 mila euro di reddito medio dichiarato, il 5,5 per cento in più, rispetto al 2011). I contribuenti minimi in netta diminuzione, rispetto al 2001 (-49 per cento) sono concentrati nel settore della sanità e dell assistenza sociale (il 27 per cento del totale contribuenti minimi stranieri), del commercio riparazione di veicoli (23 per cento) e delle costruzioni (16 per cento). In media, tra i contribuenti minimi, solo il settore della sanità e assistenza sociale arriva a dichiarare più di 10 mila euro (circa euro): tra le medie più alte, il settore del 140

10 commercio (circa euro), delle attività professionali, scientifiche e tecniche (circa euro) e delle costruzioni (circa euro). Nei territori comunali, l incidenza percentuale dei titolari stranieri di partita IVA e degli imprenditori stranieri dichiaranti, sul totale di contribuenti (italiani e stranieri) è sintetizzata nelle Figure e Tra i primi dieci comuni (segnati in nero) con le quote percentuali di stranieri titolari di partita IVA sul totale dei titolari nei comuni superiori al 9,4 per cento, spiccano (16,1 per cento), Gagliole (14,7 per cento) e (13,8 per cento); tra quelli demograficamente più importanti ci sono anche (11,6 per cento), (10,3 per cento) e Tolentino (10,2 per cento). Se si osservano i dati territoriali sugli imprenditori stranieri titolari di partita IVA, si registrano, tra i primi dodici comuni elencati in Figura 11.14, nelle prime tre posizioni, gli stessi della Figura (, Porto Recanati e Gagliole, con percentuali superiori al 18 per cento) e, tra le municipalità maggiori, (15,6 per cento), Tolentino (15 per cento) e Montelupone (14,7 per cento). Il contributo degli stranieri al pagamento delle imposte gravanti sulle persone fisiche (Irpef, addizionale regionale e addizionale comunale) è documentato dalle tabelle in appendice e, in sintesi, dalla Figura 11.15: l ammontare complessivo è composto soprattutto dall Irpef per l 88,6 per cento corrisposto dai contribuenti stranieri (per i contribuenti italiani la quota è superiore al 90 per cento), dall addizionale regionale per il 7,6 per cento (6,3 per cento per gli italiani) e dall addizionale comunale per il 3,8 per cento (3,3 per cento per gli italiani). 3 Nell anno d imposta 2012, i contribuenti stranieri che corrispondono l Irpef sono (pari al 7,9 per cento di tutti i contribuenti nella provincia di Macerata, in diminuzione rispetto al 2011) e l ammontare complessivo è di quasi 32 milioni di euro (pari al 4,5 per cento del gettito Irpef provinciale, in aumento rispetto al 2011), con una media pro-capite superiore ai euro (per i contribuenti italiani, la media è poco superiore ai euro). La distribuzione sul territorio (Tavola 11.11) è illustrata nella Figura 11.16: la prima mostra le percentuali di contribuenti stranieri che corrispondono l Irpef sul totale dei contribuenti nel comune, la seconda la percentuale dell ammontare del gettito Irpef corrisposto dagli stranieri sul gettito totale comunale. I valori percentuali più alti dei corrispondenti stranieri dell imposta Irpef si osservano a (129 persone, pari al 17 per cento di tutti i residenti che pagano l Irpef nel comune), (912 persone, 15 per cento) e (34 persone, 14,3 per cento) mentre, tra i comuni più popolosi, si notano anche (454 persone, Figura Imposte versate dai contribuenti residenti (persone fisiche) per nazionalità prov. di Macerata - anno d'imposta 2012 Figura Contribuenti stranieri che hanno versato l Irpef e gettito totale (% sul tot. contrib. e sul tot. importo per comune) provincia. di Macerata anno d imposta 2012 Muccia Poggio San Vicino Serravalle di Chienti Castelsantangelo sul Nera Cingoli Castelsantangelo sul Nera % del numero di contribuenti stranieri che hanno versato l'irpef sul tot. contr. (a.i.2011) Ripe San Ginesio 9,3 a 17,0 (11) 8,4 a 9,3 (11) 6,9 a 8,4 (12) 5,7 a 6,9 (10) 0 a 5,7 (13) % del valore IRPEF versato da contribuenti stranieri sul totale IRPEF versato (a.i. 2012) 5,9 a 15,8 (15) 5,1 a 5,9 (6) 4,3 a 5,1 (9) 3,2 a 4,3 (15) 0 a 3,2 (12) 3 In questa analisi, contrariamente alla scorsa edizione, non è stata considerata la parte residuale delle imposte dedicate all acconto dell addizionale comunale, pari a circa lo 0,9 per cento delle imposte complessive. 141

11 Figura Contribuenti stranieri che hanno versato l addizionale regionale e gettito totale (% sul tot. contr.. e sul tot. importo per comune) provincia. di Macerata anno d imposta 2012 Poggio San Vicino Castelsantangelo sul Nera Camporotondo di Fiastrone Castelsantangelo sul Nera % del numero di contribuenti stranieri che hanno versato l'addiz. regionale sul tot. contr. (a.i. 2012) 9,4 a 17,0 (10) 8,3 a 9,4 (11) 6,9 a 8,3 (11) 5,6 a 6,9 (13) 0 a 5,6 (12) % del valore dell'addizionale regionale versato da contrib. stranieri sul totale add. reg. versato (a.i. 2012) 7,3 a 12,9 (11) 6,0 a 7,3 (12) 5,0 a 6,0 (8) 3,8 a 5,0 (14) 0 a 3,8 (12) 10,6 per cento), (280 persone, 10,2 per cento) e Matelica (556 persone, 9,2 per cento). Le quote percentuali più alte del gettito Irpef a carico dei contribuenti stranieri si registrano a (15,7 per cento, quasi 36 mila euro) e (11,4 per cento, 301 mila euro); tra le municipalità più grandi, anche (8,6 per cento, più di 2,5 milioni di euro), (7,2 per cento, 1,3 milioni di euro) e (6,8 per cento, 962mila euro). In provincia di Macerata, i contribuenti stranieri che hanno pagato, nell anno d imposta 2012, l addizionale regionale sono (pari al 7,7 per cento di tutti i contribuenti del gettito addizionale) e l ammontare complessivo è di poco più di 2,7 milioni di euro (pari al 5,4 per cento del gettito provinciale), con una media pro capite di quasi 200 euro (per i contribuenti italiani, la media è di 292 euro). I valori percentuali più alti dei corrispondenti stranieri dell addizionale regionale sull Irpef si osservano a (127 persone, pari al 17 per cento di tutti i residenti che pagano l addizionale nel comune), (865 persone, 14,6 per cento) e (34 persone, 14,5 per cento) mentre, tra i comuni più grandi, si notano anche (441, pari all 8 per cento), (477 persone, 7,5 per cento) e Cingoli (536 persone, 7,3 per cento). Gli stranieri contribuenti hanno corrisposto nell anno d imposta 2012 più di 1,3 milioni di euro per l addizionale comunale (pari al 5,3 per cento sul totale provinciale), con un aumento superiore al13 per cento, rispetto all anno d imposta precedente. Anche gli importi medi versati dagli stranieri sono aumentati di quasi il 20 per cento, poiché è diminuito il numero complessivo dei dichiaranti stranieri (11.440, pari a quasi il 7 per cento di tutti i dichiaranti provinciali; -4,8 per cento sul 2011): 121 euro pro capite per l imposta addizionale (163 euro in media per i contribuenti italiani. La tavola che illustra la distribuzione sul territorio per il contributo all addizionale comunale 2012 è in appendice. 142

Focus: i redditi per nazionalità in provincia di Macerata 1

Focus: i redditi per nazionalità in provincia di Macerata 1 Focus: i redditi per nazionalità in provincia di Macerata 1 L analisi dei dati in questione condotta a livello delle maggiori comunità di stranieri residenti nella provincia maceratese offre un quadro

Dettagli

3. La presenza sul territorio: caratteristiche strutturali degli stranieri residenti 1

3. La presenza sul territorio: caratteristiche strutturali degli stranieri residenti 1 12 3. La presenza sul territorio: caratteristiche strutturali degli stranieri residenti 1 Tra gli stranieri residenti in provincia di Macerata, si registra un incremento nella presenza femminile: nel 2013

Dettagli

12 Gli stranieri sulla strada: possesso di veicoli e carte di circolazione in provincia di Macerata 1

12 Gli stranieri sulla strada: possesso di veicoli e carte di circolazione in provincia di Macerata 1 150 12 Gli stranieri sulla strada: possesso di veicoli e carte di circolazione in provincia di Macerata 1 Al 31 gennaio 2013 i veicoli complessivi intestati ai nati all estero in provincia di Macerata

Dettagli

La presenza sul territorio dopo il censimento del

La presenza sul territorio dopo il censimento del La presenza sul territorio dopo il censimento del 2011 1 Subito dopo il nuovo censimento del 2011 che ha fissato e reso nota la popolazione legale, in tutte le amministrazioni comunali del Paese sono partite

Dettagli

Tavola 11.1 - Contribuenti stranieri per tipo di dichiarazione e provincia (persone fisiche) - regione Marche

Tavola 11.1 - Contribuenti stranieri per tipo di dichiarazione e provincia (persone fisiche) - regione Marche PROVINCIA Tavola 11.1 - Contribuenti stranieri per tipo di dichiarazione e provincia (persone fisiche) - regione Marche Modello Unico Modello 730 Stranieri comp. % sul totale contribuenti var. % sull'anno

Dettagli

La presenza sul territorio: cittadinanze e comunità più rilevanti 1

La presenza sul territorio: cittadinanze e comunità più rilevanti 1 La presenza sul territorio: cittadinanze e comunità più rilevanti 1 Ad oggi la statistica definitiva degli stranieri residenti nel territorio italiano, suddivisi per singola cittadinanza, non è ancora

Dettagli

Servizio Sviluppo Economico, studi e statistica. Analisi dei redditi dei cittadini di Trento anno d imposta 2014

Servizio Sviluppo Economico, studi e statistica. Analisi dei redditi dei cittadini di Trento anno d imposta 2014 Servizio Sviluppo Economico, studi e statistica Analisi dei redditi dei cittadini di Trento anno d imposta 214 Analisi dei redditi dei cittadini di Trento Anno d imposta 214 - ottobre 216 - Servizio Sviluppo

Dettagli

Le statistiche sui redditi dei cittadini

Le statistiche sui redditi dei cittadini Comune di Trieste Le statistiche sui redditi dei cittadini Convegno nazionale USCI Messina, 26 e 27 settembre 2013 Antonella Primi Comune di Trieste I dati utilizzati per le elaborazioni statistiche presentate

Dettagli

IL REDDITO DEI ROMANI

IL REDDITO DEI ROMANI IL REDDITO DEI ROMANI Redditi 2013 Indice Il reddito dei Romani... 3 L analisi del reddito imponibile dichiarato... 3 I dichiaranti... 3 La distribuzione del reddito... 5 Il reddito nei municipi... 8 L

Dettagli

Unione dei Comuni Valle del Savio

Unione dei Comuni Valle del Savio Unione dei Comuni Valle del Savio Nel 2014 dichiarati 1,7 miliardi di euro quale reddito imponibile e pagati oltre 317 milioni di euro di Irpef L analisi delle dichiarazioni dei redditi presentate dai

Dettagli

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG 14 marzo #economia Rassegna stampa Messaggero Veneto 13mar2016 Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG Il Ministero dell Economia e delle Finanze ha recentemente pubblicato le statistiche sulle dichiarazioni

Dettagli

I redditi dichiarati nei comuni della città metropolitana di Bologna Anno d'imposta 2015 Scheda di sintesi Aprile 2017

I redditi dichiarati nei comuni della città metropolitana di Bologna Anno d'imposta 2015 Scheda di sintesi Aprile 2017 I redditi dichiarati nei comuni della città metropolitana di Bologna Anno d'imposta 2015 Scheda di sintesi Aprile 2017 Caratteristiche dello studio Questo studio, che avvia la collaborazione fra Città

Dettagli

Rapporto sull Immigrazione 2014

Rapporto sull Immigrazione 2014 Rapporto sull Immigrazione 2014 Presentazione dei dati principali dell Osservatorio sull Immigrazione, Gruppo di Lavoro presso la Prefettura di Macerata anno 2013 Sergio Pollutri Istat ERM sede per le

Dettagli

L UNIONE TERRE DI CASTELLI E IL COMUNE DI MONTESE LA REALTA TERRITORIALE DEI COMUNI Analisi socio economica

L UNIONE TERRE DI CASTELLI E IL COMUNE DI MONTESE LA REALTA TERRITORIALE DEI COMUNI Analisi socio economica www.consorziomipa.it L UNIONE TERRE DI CASTELLI E IL COMUNE DI MONTESE LA REALTA TERRITORIALE DEI COMUNI Analisi socio economica Dicembre 2015, Integrazione del Comune di Castel d Aiano Giugno 2016 EVOLUZIONE

Dettagli

Prefettura di Macerata Ufficio Territoriale del Governo OSSERVATORIO SUL FENOMENO IMMIGRAZIONE. Rapporto 2011 (dati relativi all anno 2010)

Prefettura di Macerata Ufficio Territoriale del Governo OSSERVATORIO SUL FENOMENO IMMIGRAZIONE. Rapporto 2011 (dati relativi all anno 2010) Prefettura di Macerata Ufficio Territoriale del Governo OSSERVATORIO SUL FENOMENO IMMIGRAZIONE Rapporto 2011 (dati relativi all anno 2010) OSSERVATORIO IMMIGRAZIONE ATTIVITA 2011 PREFAZIONE L attività

Dettagli

I REDDITI INDIVIDUALI TRA COMPRESSIONE E POLARIZZAZIONE. UN ANALISI SUI MICRODATI DELLE DICHIARAZIONI DEI REDDITI

I REDDITI INDIVIDUALI TRA COMPRESSIONE E POLARIZZAZIONE. UN ANALISI SUI MICRODATI DELLE DICHIARAZIONI DEI REDDITI I REDDITI INDIVIDUALI TRA COMPRESSIONE E POLARIZZAZIONE. UN ANALISI SUI MICRODATI DELLE DICHIARAZIONI DEI REDDITI di Bruno Anastasia, Gianluca Emireni, Federica Vanin AIEL XXVII Convegno Nazionale di Economia

Dettagli

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI Roma e provincia nel 2014 Indice I numeri più significativi... 2 Le conseguenze della Crisi economica... 3 Il contesto nazionale... 3 I numeri di Roma: la condizione occupazionale...

Dettagli

L ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN VENETO

L ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN VENETO PRESENTAZIONE DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2015 L ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN VENETO Padova, 11 Novembre 2015 Dott. Enrico Di Pasquale I COSTI DELL IMMIGRAZIONE NEI MEDIA I benefici dell'immigrazione

Dettagli

Le Forze di Lavoro nel 2014_MARCHE

Le Forze di Lavoro nel 2014_MARCHE Le Forze di Lavoro nel 2014_MARCHE dati ISTAT (medie regionali) Sono 625mila gli occupati nelle Marche nel 2014 (351mila uomini e 274mila donne): oltre 14mila in agricoltura, 225mila nell industria (in

Dettagli

AUTORITÀ DI AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N. 3 MARCHE CENTRO - MACERATA

AUTORITÀ DI AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N. 3 MARCHE CENTRO - MACERATA AUTORITÀ DI AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N. 3 MARCHE CENTRO - MACERATA Delibera Assemblea ATTO N. 7 OGGETTO: Variazione di assestamento generale al bilancio 2010 L anno 2010 (duemiladieci) addì ventidue

Dettagli

Prof. Alberto Brambilla. Dott. Paolo Novati. 27 giugno 2017, Milano

Prof. Alberto Brambilla. Dott. Paolo Novati. 27 giugno 2017, Milano APPROFONDIMENTI 2017 DICHIARAZIONE DEI REDDITI AI FINI IRPEF anno 2015 per IMPORTI, TIPOLOGIA DI CONTRIBUENTI E TERRITORI e ANALISI IRAP (4 edizione) Prof. Alberto Brambilla Presidente Centro Studi e Ricerche

Dettagli

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA. 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI Struttura demografica dati definitivi

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA. 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI Struttura demografica dati definitivi 2012 Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI Struttura demografica dati definitivi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 PREMESSA Il Censimento

Dettagli

OFI Osservatorio sul Fenomeno Immigrazione 2012 COMUNE di MACERATA

OFI Osservatorio sul Fenomeno Immigrazione 2012 COMUNE di MACERATA OFI Osservatorio sul Fenomeno Immigrazione 2012 COMUNE di MACERATA 1. La distribuzione degli stranieri nel Comune di Macerata La popolazione straniera a Macerata alla data del Censimento (9 ottobre 2011)

Dettagli

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013)

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013) Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Redditi Irpef e nel 2014 (anno d imposta 2013) SINTESI Redditi Irpef e nel 2014 La seguente presentazione offre una

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO Provincia di Piacenza: Forze di lavoro e tassi di disoccupazione, occupazione e attività, medie annue 2000/2002 2000 2001 2002 FORZE DI LAVORO OCCUPATI 107 110 111 maschi

Dettagli

LAVORO. Giovani e lavoro. A febbraio 2015 sono oltre 868mila i giovani dai 15 ai 24 anni occupati, mentre sono 644mila i disoccupati.

LAVORO. Giovani e lavoro. A febbraio 2015 sono oltre 868mila i giovani dai 15 ai 24 anni occupati, mentre sono 644mila i disoccupati. LAVORO Occupazione. A febbraio 2015, gli occupati in Italia sono 22.2 milioni, mentre i disoccupati sono 3.2 milioni. Lo rivela l'istat nel suo rapporto "Occupati e disoccupati". Il tasso di disoccupazione*

Dettagli

Rapporto sull Immigrazione 2013

Rapporto sull Immigrazione 2013 Rapporto sull Immigrazione 2013 Presentazione dei dati principali dell Osservatorio sull Immigrazione, Gruppo di Lavoro presso la Prefettura di Macerata anno 2012 Sergio Pollutri Istat ERM sede per le

Dettagli

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA ANALISI ECONOMICA Nei primi anni 2000 l area di Roma e della sua provincia crescevano a ritmi superiori alla media nazionale dell 1% annuo circa. Dal 2008, invece, registriamo tassi di contrazione delle

Dettagli

La finanza locale. Grafico La composizione delle entrate provinciali. (anno 2006) Entrate derivanti da. accensioni di prestiti 11%

La finanza locale. Grafico La composizione delle entrate provinciali. (anno 2006) Entrate derivanti da. accensioni di prestiti 11% La finanza locale 1. A partire dall introduzione dell Imposta Comunale sugli Immobili nel 1992, gli Enti Locali sono gradualmente passati da un sistema di finanza derivata ad un sistema basato principalmente

Dettagli

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto 1 STRUTTURA E DINAMICA DEMOGRAFICA Il capitolo si articola in due paragrafi. Nel primo sono riportati i dati e i commenti riguardanti la struttura demografica della popolazione della Valle d Aosta. Nel

Dettagli

Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica. Andamento demografico primo semestre 2017

Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica. Andamento demografico primo semestre 2017 Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica In Italia Andamento demografico primo semestre 2017 Giugno 2017: Istat pubblica i dati definititi di

Dettagli

Informazioni Statistiche N 1/2014

Informazioni Statistiche N 1/2014 Città di Palermo Ufficio Statistica 15 Censimento generale della popolazione Primi risultati definitivi per Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 1/2014 FEBBRAIO 2014 Sindaco: Segretario Generale:

Dettagli

Il territorio del Dipartimento

Il territorio del Dipartimento Il territorio del Dipartimento... pagina in aggiornamento.... Associazioni e Cooperative Sociali Cooperativa Sociale KOINONIA Onlus Frazione Teglia, 8 63047 Montefortino (AP) Associazione di volontariato

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno Anno 2016)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno Anno 2016) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno 2015- Anno 2016) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Marzo 2017 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono

Dettagli

Quanti sono i contribuenti bolognesi con reddito imponibile fino a Euro che risulteranno esenti nel 2007 dall addizionale comunale all Irpef

Quanti sono i contribuenti bolognesi con reddito imponibile fino a Euro che risulteranno esenti nel 2007 dall addizionale comunale all Irpef Comune di Bologna Quanti sono i contribuenti bolognesi con reddito imponibile fino a 12.000 Euro che risulteranno esenti nel 2007 dall addizionale comunale all Irpef 16 febbraio 2007 La seguente nota è

Dettagli

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego SERVIZIO POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, SERVIZI PER L'IMPIEGO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, OSSERVATORIO SOCIALE, POLITICHE SOCIALI E PER LA GIOVENTÙ, POLITICHE PER LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO La Disoccupazione

Dettagli

IL BILANCIO DEL SISTEMA PREVIDENZIALE ITALIANO: Scenari per la Previdenza Complementare

IL BILANCIO DEL SISTEMA PREVIDENZIALE ITALIANO: Scenari per la Previdenza Complementare IL BILANCIO DEL SISTEMA PREVIDENZIALE ITALIANO: Scenari per la Previdenza Complementare Presentazione del 3 Rapporto 2016: Andamento finanziari e demografici delle pensioni e dell assistenza per l anno

Dettagli

I NUMERI DI ROMA Numero 2 aprile/giugno 2007 Roma e i grandi comuni: crescita in controtendenza

I NUMERI DI ROMA Numero 2 aprile/giugno 2007 Roma e i grandi comuni: crescita in controtendenza I NUMERI DI ROMA Numero aprile/giugno Roma e i grandi comuni: crescita in controtendenza All inizio del Roma conta oltre.. abitanti. Un risultato che, anche se influenzato in gran parte dalle operazioni

Dettagli

La diseguaglianza nella distribuzione del reddito

La diseguaglianza nella distribuzione del reddito La diseguaglianza nella distribuzione del reddito Massimo Baldini, Paolo Silvestri 29 novembre 2013 Questa nota è dedicata alla evoluzione nella diseguaglianza della distribuzione del reddito tra le persone

Dettagli

IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI FOLIGNO

IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI FOLIGNO COMUNE DI FOLIGNO Provincia di Perugia IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI FOLIGNO A cura di Umbertina Salvucci Servizio di Statistica del Comune di Foligno Revisione

Dettagli

La distribuzione del carico fiscale e contributivo in Italia Anno 2007

La distribuzione del carico fiscale e contributivo in Italia Anno 2007 2 aprile La distribuzione del carico fiscale e contributivo in Anno 0 L Istat diffonde per la prima volta una serie di indicatori sul prelievo fiscale e contributivo a livello individuale e familiare calcolati

Dettagli

La Newsletter di Nuovi Lavori Il mercato del lavoro nel 4 Rapporto sulla Coesione sociale Scritto da Ferruccio Pelos

La Newsletter di Nuovi Lavori Il mercato del lavoro nel 4 Rapporto sulla Coesione sociale Scritto da Ferruccio Pelos Nei giorni scorsi è stato presentato il Rapporto sulla Coesione sociale Anno 2013, giunto alla 4^ edizione, realizzato dal Ministero del Lavoro, dall Inps e dall Istat. Nel capitolo sul Mercato del lavoro

Dettagli

Distribuzione della ricchezza in Puglia attraverso i dati delle Dichiarazioni dei Redditi delle Persone Fisiche

Distribuzione della ricchezza in Puglia attraverso i dati delle Dichiarazioni dei Redditi delle Persone Fisiche Distribuzione della ricchezza in Puglia attraverso i dati delle Dichiarazioni dei Redditi delle Persone Fisiche 1. Introduzione Il Ministero dell Economia e delle Finanze (MEF) pubblica annualmente i dati

Dettagli

L Identikit dell immigrato cinese

L Identikit dell immigrato cinese Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Identikit dell immigrato cinese Profilo Demografico Occupazione Imprenditoria Aspetti economici Dicembre 2013 La popolazione cinese in Italia e le sue

Dettagli

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila Aprile 2016 UFFICIO STUDI 1 1. La popolazione residente nella regione Abruzzo attualmente supera 1,3 milioni

Dettagli

STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI

STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI 27 novembre 2014 Anno 2012 STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI Nel 2012, le imprese attive dell industria e dei servizi di mercato sono 4,4 milioni e occupano

Dettagli

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE OPEN - Fondazione Nord Est ottobre 2013 A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE La popolazione legale dichiarata sulla base delle risultanze del 15 Censimento, effettuato il 9 ottobre

Dettagli

I redditi dichiarati dai bolognesi ai fini Irpef con riferimento all anno d imposta 2002

I redditi dichiarati dai bolognesi ai fini Irpef con riferimento all anno d imposta 2002 Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica I redditi dichiarati dai bolognesi ai fini Irpef con riferimento all anno d imposta 2002 Confronti con i dati delle principali città italiane

Dettagli

Anno 2009 IMPRENDITORIA EXTRACOMUNITARIA IN PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 6/2010 Maggio Fonti dati: ISTAT e Infocamere

Anno 2009 IMPRENDITORIA EXTRACOMUNITARIA IN PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 6/2010 Maggio Fonti dati: ISTAT e Infocamere IMPRENDITORIA EXTRACOMUNITARIA IN PROVINCIA DI BRESCIA Anno 2009 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 6/2010 Maggio 2010 Fonti dati: ISTAT e Infocamere Elaborazioni Ufficio Studi e Statistica INDICE 1. LA POPOLAZIONE

Dettagli

Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. 75 e più.

Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. 75 e più. Dati sulla popolazione. La popolazione legale di Borgomanero alla data del censimento (20 ottobre 2001) è di 19.315 unità. Tra queste 238 persone sono residenti in convivenze: in particolare 3 in istituti

Dettagli

Dossier 6 La situazione delle famiglie con riguardo agli affitti e ai mutui per la casa

Dossier 6 La situazione delle famiglie con riguardo agli affitti e ai mutui per la casa Dossier 6 La situazione delle famiglie con riguardo agli affitti e ai mutui per la casa Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

Si ritiene quindi che ciò sia conseguenza del processo di ricongiungimento familiare in atto dei cittadini stranieri già immigrati precedentemente.

Si ritiene quindi che ciò sia conseguenza del processo di ricongiungimento familiare in atto dei cittadini stranieri già immigrati precedentemente. La popolazione straniera residente nel Comune di Perugia Le rapide modificazioni che si sono prodotte, e continuano ancora oggi a prodursi, nella società perugina hanno fatto emergere il bisogno di potenziare

Dettagli

Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro al 30 settembre 2013

Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro al 30 settembre 2013 Proviinciia Massa Carrara Settore Formazione Professionale e Politiche del Lavoro Servizio Politiche del Lavoro Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro al 30 settembre 2013 22 Novembrre 2013 1/15 Indice

Dettagli

Comune di Brescia Unità di Staff Statistica-Ufficio Diffusione Informazione Statistica

Comune di Brescia Unità di Staff Statistica-Ufficio Diffusione Informazione Statistica Comune di Brescia Unità di Staff Statistica-Ufficio Diffusione Informazione Statistica Stranieri residenti a Brescia al 31 dicembre 2012 Rapporto percentuale tra popolazione straniera e popolazione totale

Dettagli

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2014 Edizione 1/ST/st/09.01.2015 Supera: nessuno

Dettagli

10 - Gli stranieri e il mondo del lavoro

10 - Gli stranieri e il mondo del lavoro 116 10 - Gli stranieri e il mondo del lavoro Nel 2013 in provincia di Macerata i lavoratori residenti con cittadinanza extra-ue sono 14.822 e diminuiscono dello 0,2 per cento, segnando una inversione di

Dettagli

I redditi dei cittadini e delle famiglie livornesi anni

I redditi dei cittadini e delle famiglie livornesi anni Comune di Livorno Ufficio Statistica I redditi dei cittadini e delle famiglie livornesi anni 2003-2006 Sintesi Viene proposta una prima analisi descrittiva relativa alle dichiarazioni dei redditi che riguardano

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO Edizione 1/ST/st/01.12.2007

Dettagli

AUMENTA L IMPRENDITORIA STRANIERA: BOOM DI QUELLA CINESE

AUMENTA L IMPRENDITORIA STRANIERA: BOOM DI QUELLA CINESE AUMENTA L IMPRENDITORIA STRANIERA: BOOM DI QUELLA CINESE In forte calo, però, le rimesse verso la Cina. In Lombardia, in Toscana, nel Veneto e in Emilia Romagna si concentra il 60 per cento circa degli

Dettagli

Rapporto sulle entrate Maggio Andamento delle entrate tributarie

Rapporto sulle entrate Maggio Andamento delle entrate tributarie Rapporto sulle entrate Maggio 2016 Le entrate tributarie e contributive nei primi cinque mesi del 2016 mostrano nel complesso una crescita di 3.522 milioni di euro (+1,4 per cento) rispetto all analogo

Dettagli

I beneficiari delle prestazioni pensionistiche Anno 2005

I beneficiari delle prestazioni pensionistiche Anno 2005 11 gennaio 2007 I beneficiari delle prestazioni pensionistiche Anno 2005 Ufficio della comunicazione tel. +39 06 4673.2243/44 Centro di informazione statistica tel. +39 06 4673.3102 Informazioni e chiarimenti

Dettagli

I paesi di provenienza

I paesi di provenienza Bergamo in cifre Dai dati raccolti dalle anagrafi dei comuni e dalle statistiche ufficiali dell ISTAT si evince che al 31 dicembre 2009 il numero degli stranieri residenti in provincia di Bergamo è a quota

Dettagli

NOTIZIE STATISTICHE. La condizione lavorativa in Lombardia nel 2005 (Rilevazione sulle Forze di lavoro media 2005)

NOTIZIE STATISTICHE. La condizione lavorativa in Lombardia nel 2005 (Rilevazione sulle Forze di lavoro media 2005) NOTIZIE STATISTICHE S t a t i s t i c a e O s s e r v a t o r i N u m e r o 21 m a g g io 2006 La condizione lavorativa in nel 2005 (Rilevazione sulle Forze di lavoro media 2005) La partecipazione al mercato

Dettagli

La pressione fiscale locale sulle famiglie bolognesi nel 2009

La pressione fiscale locale sulle famiglie bolognesi nel 2009 La pressione fiscale locale sulle famiglie bolognesi nel 2009 Dati relativi alle tipologie familiari più significative Febbraio 2009 La presente nota è stata elaborata da un gruppo di lavoro del Settore

Dettagli

4 PRINCIPALI DATI STATISTICI 4.1 DEMOGRAFIA E DENSITÀ SUPERFICIE E DENSITÀ ANDAMENTO DEMOGRAFICO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE 5

4 PRINCIPALI DATI STATISTICI 4.1 DEMOGRAFIA E DENSITÀ SUPERFICIE E DENSITÀ ANDAMENTO DEMOGRAFICO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE 5 4 PRINCIPALI DATI STATISTICI 4.1 DEMOGRAFIA E DENSITÀ 4.1.1 SUPERFICIE E DENSITÀ L insieme delle tre province occidentali si estende su una superficie territoriale di circa 8500 Kmq con 1,8 milioni di

Dettagli

Rapporto Immobiliare 2012 Settore Residenziale schede regionali Marche e Umbria

Rapporto Immobiliare 2012 Settore Residenziale schede regionali Marche e Umbria Rapporto Immobiliare 2012 Settore Residenziale schede regionali Marche e Umbria a cura dell ufficio Statistiche e studi sul mercato immobiliare Direzione Centrale Osservatorio Mercato Immobiliare e Servizi

Dettagli

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016 Agosto 2016 La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016 Al 1 gennaio 2016 la popolazione straniera residente in Trentino ammonta a 48.466 persone 1 ), con una diminuzione

Dettagli

i dossier IMU L impatto della sospensione per la prima casa a cura di Renato Brunetta

i dossier IMU L impatto della sospensione per la prima casa   a cura di Renato Brunetta 398 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com IMU L impatto della sospensione per la prima casa 17 maggio 2013 a cura di Renato Brunetta 2 IMU/BRUNETTA: DA GIUGNO 2,1 MILIARDI IN PIÙ NELLE

Dettagli

d e l l e p r i n c i p a l i c a r a t t e r i s t i c h e

d e l l e p r i n c i p a l i c a r a t t e r i s t i c h e COMUNE DI UDINE Dipartimento Affari Generali U. Org. Studi e Statistica LA POPOLAZIONE STRANIERA NEL COMUNE DI UDINE NELL ANNO 2006 A n a l i s i s i n t e t i c a d e l l e p r i n c i p a l i c a r a

Dettagli

ANNO

ANNO 1. La demografia L evoluzione demografica della popolazione residente nel comune di Monteprandone è stata caratterizzata da una crescita sostenuta che porta al raddoppio della popolazione residente in

Dettagli

Rapporto sulle entrate tributarie Luglio 2011

Rapporto sulle entrate tributarie Luglio 2011 Rapporto sulle entrate tributarie Luglio 2011 1. Le entrate tributarie. Le entrate tributarie del periodo gennaio luglio 2011 evidenziano una crescita del gettito rispetto all andamento registrato nel

Dettagli

I VERI NUMERI DELL IMU

I VERI NUMERI DELL IMU a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente 65 I VERI NUMERI DELL IMU Chi ci guadagna e chi ci perde 7 maggio 2013 L imposta comunale sugli immobili

Dettagli

Rapporto sulle entrate Luglio Andamento delle entrate tributarie

Rapporto sulle entrate Luglio Andamento delle entrate tributarie Rapporto sulle entrate Luglio 2016 Le entrate tributarie e contributive nei primi sette mesi del 2016 mostrano nel complesso una crescita di 3.754 milioni di euro (+1,0 per cento) rispetto all analogo

Dettagli

Dichiarazioni dei redditi persone fisiche (Irpef) per l anno di imposta Nota Esplicativa

Dichiarazioni dei redditi persone fisiche (Irpef) per l anno di imposta Nota Esplicativa Dichiarazioni dei redditi persone fisiche (Irpef) per l anno di imposta 2015 Nota Esplicativa L accelerazione impressa negli ultimi anni dal Dipartimento delle Finanze alle procedure di validazione statistica

Dettagli

Forze di Lavoro: comprendono gli occupati e le persone in cerca di occupazione.

Forze di Lavoro: comprendono gli occupati e le persone in cerca di occupazione. 3 LAVORO Dopo alcuni anni caratterizzati da una crescita dei livelli occupazionali (+4,5% rispetto al 2003), il mercato del lavoro in Sicilia nel corso del 2007 ha evidenziato una diminuzione del numero

Dettagli

I LIBERI PROFESSIONISTI IN

I LIBERI PROFESSIONISTI IN I LIBERI PROFESSIONISTI IN PROVINCIA DI BRESCIA Brescia, 20 aprile 2015 a cura di Pietro Aimetti e Paola Zito OBIETTIVI DELLO STUDIO Analisi dei liberi professionisti residenti in provincia di Brescia

Dettagli

Prefettura di Macerata Ufficio Territoriale del Governo OSSERVATORIO SUL FENOMENO IMMIGRAZIONE. Rapporto 2012 (dati relativi all anno 2011)

Prefettura di Macerata Ufficio Territoriale del Governo OSSERVATORIO SUL FENOMENO IMMIGRAZIONE. Rapporto 2012 (dati relativi all anno 2011) Prefettura di Macerata Ufficio Territoriale del Governo OSSERVATORIO SUL FENOMENO IMMIGRAZIONE Rapporto 2012 (dati relativi all anno 2011) OSSERVATORIO IMMIGRAZIONE ATTIVITA 2012 PREFAZIONE L attività

Dettagli

Il parco veicolare a Bologna. Dati al

Il parco veicolare a Bologna. Dati al Il parco veicolare a Bologna Dati al 31.12.216 Settembre 217 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Mariagrazia Bonzagni Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione

Dettagli

I LAVORATORI DIPENDENTI E PENSIONATI SOSTENGONO PER IL 93,71% L IMPOSTA NETTA IRPEF

I LAVORATORI DIPENDENTI E PENSIONATI SOSTENGONO PER IL 93,71% L IMPOSTA NETTA IRPEF SINTESI DI UN ELABORAZIONE UIL SULLE DICHIARAZIONI DEI REDDITI 2010 I LAVORATORI DIPENDENTI E PENSIONATI SOSTENGONO PER IL 93,71% L IMPOSTA NETTA IRPEF Un elaborazione UIL sulle ultime dichiarazioni dei

Dettagli

Welfare previdenziale tra equità e sostenibilità

Welfare previdenziale tra equità e sostenibilità CONVEGNO FEDERMANAGER Welfare previdenziale tra equità e sostenibilità Alberto Brambilla Presidente Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali 12 dicembre, Fondazione Cariplo, Milano DAL 3 RAPPORTO

Dettagli

l Inps in cifre La gestione del fondo parasubordinati prevede un avanzo di esercizio pari mln.

l Inps in cifre La gestione del fondo parasubordinati prevede un avanzo di esercizio pari mln. l Inps in cifre (sintesi a cura dello Spi-Cgil Emilia Romagna su dati bilancio preventivo Inps 2013 e Rapporto Istat -Inps 2012 sulla coesione sociale) Sulla base dei dati negativi dei fondi diversi da

Dettagli

I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti

I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti 2001 2011 Luca Romano Direttore di Local Area Network 25 settembre 2013 Hotel ViEst - VI IL TREND DELLA POPOLAZIONE Andamento

Dettagli

Informazioni Statistiche

Informazioni Statistiche Informazioni Statistiche Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Imprese e addetti secondo Asia 2013 Settembre 2015 Il report descrive lo stato delle imprese

Dettagli

Rapporto sulle entrate Giugno Andamento delle entrate tributarie

Rapporto sulle entrate Giugno Andamento delle entrate tributarie Rapporto sulle entrate Giugno 2016 Le entrate tributarie e contributive nel primo semestre del 2016 mostrano nel complesso una crescita di 4.980 milioni di euro (+1,6 per cento) rispetto all analogo periodo

Dettagli

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Bilancio demografico regionale Anno 2004 28 luglio 2005 Bilancio demografico regionale Anno 2004 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente nelle Marche risultanti dalle registrazioni anagrafiche nei

Dettagli

Roma al Censimento della popolazione 2001

Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma perde popolazione: crescono i comuni confinanti La popolazione della provincia di Roma, pari a 3.700.424 unità, risulta in diminuzione rispetto al 1991(1,6%).

Dettagli

La riduzione dell aliquota IRES

La riduzione dell aliquota IRES La riduzione dell aliquota IRES di Lelio Violetti Le Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2016) prevedono all articolo 5 la riduzione dell aliquota

Dettagli

Il Censimento 2011 a Bologna

Il Censimento 2011 a Bologna Il Censimento 2011 a Bologna Primi risultati provvisori del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Maggio 2012 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2011

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2011 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2011 Imprese nel complesso In Lombardia, nel primo trimestre del 2011 le anagrafi camerali registrano un saldo positivo di 987 unità. Alla fine di marzo risultano

Dettagli

I redditi dichiarati nella Città metropolitana di Bologna - Anno

I redditi dichiarati nella Città metropolitana di Bologna - Anno I redditi dichiarati nella Città metropolitana di Bologna - Anno 2014 - Settembre 2016 Questa nota è stata elaborata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato dal

Dettagli

IL MEZZOGIORNO DIMENTICATO LE REGIONI MERIDIONALI PRIME PER RISCHIO POVERTA IN EUROPA

IL MEZZOGIORNO DIMENTICATO LE REGIONI MERIDIONALI PRIME PER RISCHIO POVERTA IN EUROPA CENTRO STUDI IL MEZZOGIORNO DIMENTICATO LE REGIONI MERIDIONALI PRIME PER RISCHIO POVERTA IN EUROPA Nota CNA N. 11/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Servizio di Epidemiologia Direzione Centrale di Salute, Integrazione Socio Sanitaria e Politiche Sociali Aspetti Demografici del Friuli Venezia Giulia Silvia

Dettagli

Trattamenti pensionistici e beneficiari al 31 dicembre 2007

Trattamenti pensionistici e beneficiari al 31 dicembre 2007 17 marzo 2009 Trattamenti pensionistici e beneficiari al 31 dicembre 2007 Nel 2007 l importo complessivo annuo delle prestazioni pensionistiche previdenziali e assistenziali erogate in Italia è di 232.976

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2015 Osservatorio sui lavoratori dipendenti 1 privato del settore 1. NUMERO LAVORATORI, RETRIBUZIONI E GIORNATE RETRIBUITE

Dettagli

INDICATORI DI FABBISOGNO

INDICATORI DI FABBISOGNO Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica INDICATORI DI FABBISOGNO Valutazione delle condizioni esterne nei municipi Indice Asili nido...

Dettagli

La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane

La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane Nota metodologica I dati del Ministero

Dettagli

La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane

La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane Nota metodologica I dati del Ministero

Dettagli

Economia Provinciale - Rapporto Terziario. 6.5 Credito CAMERA DI COMMERCIO

Economia Provinciale - Rapporto Terziario. 6.5 Credito CAMERA DI COMMERCIO Economia Provinciale - Rapporto 2001 6 Terziario 6.5 Credito CAMERA DI COMMERCIO Credito Credito SISTEMA BANCARIO IN PROVINCIA DELLA SPEZIA Nel corso del 2001 nella provincia di La Spezia il numero degli

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 La statistica report su Natalità e fecondità si basa prevalentemente sulla rilevazione degli Iscritti in anagrafe

Dettagli