Paola Di Prospero Fanghella Centro Sostanze Chimiche Istituto Superiore di Sanità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Paola Di Prospero Fanghella Centro Sostanze Chimiche Istituto Superiore di Sanità"

Transcript

1 Paola Di Prospero Fanghella Centro Sostanze Chimiche Istituto Superiore di Sanità Verona23 Maggio 2012

2 Regolamento CLP REGOLAMENTO (CE) N. 1272/2008 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 16 dicembre 2008 relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele che modifica e abroga le direttive 67/548/CEE e 1999/45/CE e che reca modifica al regolamento (CE) n. 1907/2006 su GU UE (CLP) 7 Titoli Titolo I- Criteri generali Titolo II - Identificazione, valutazione e classificazione del pericolo Titolo III - Comunicazione del pericolo sotto forma di etichettatura Titolo IV - Imballaggio Titolo V - Armonizzazione delle classificazioni Titolo VI - Autorità Competenti ed entrata in vigore Titolo VII - Disposizioni comuni e finali 7Allegati tecnici Allegato I: Criteri di classificazione ed etichettatura per sostanze e miscele pericolose Allegato II: Regole specifiche di etichettatura ed imballaggio Allegato III Elenco delle Frasi di pericolo ed elementi supplementari di etichettatura Allegato IV Elenco dei Consigli di prudenza Allegato V Simboli (Pittogrammi) Allegato VI Lista armonizzata delle sostanze pericolose Allegato VII Tabelle di conversione per la classificazione 2

3 Adeguamenti al Progresso Tecnico (ATPs) 1 ATP Regolamento 790/2009/CE in vigore dal 25 settembre si applica dal 1 dicembre ATP: Regolamento 286/2011/CE in vigore dal 19 Aprile si applica dal 1 dicembre 2012 alle sostanze e dal 1 giugno 2015 alle miscele. 3 ATP Bozza di Regolamento votato il 23 Febbraio 2012, non ancora pubblicato,- si applica dal 1 Giugno ATP (previsto entro la fine del 2013) 3

4 Classificazione Le sostanze si classificano in base alle Classificazioni Armonizzate riportate in allegato VI del Regolamento CLP, oppure per Autoclassificazione applicando i criteri stabiliti dal Regolamento CLP se non presenti in All VI o per le proprietà diverse da quelle armonizzate in All VI Le miscele si classificano sempre per Autoclassificazione, applicando i criteri stabiliti dal Regolamento CLP 4

5 Classificazione Armonizzata (C&L) Tutte le classificazioni delle sostanze armonizzate in base alla normativa precedente (direttiva 67/548)) sono state convertite in classificazioni armonizzate a norma del regolamento CLP. e sono riportate in Allegato VI C&L armonizzata: prevista per sostanze cancerogene, mutagene, tossiche per la riproduzione o sensibilizzanti delle vie respiratorie e per sostanze attive utilizzate in biocidi o prodotti fitosanitari; Proposta di armonizzazione C&L :da Stati membri, fabbricanti, importatori e utilizzatori a valle. Pubblicazione nel registro delle intenzioni dell'intenzione di preparare una proposta di armonizzazione. Proposta C&L: deve contenere informazioni sufficienti per effettuare una valutazione indipendente dei pericoli fisici, tossicologici ed ecotossicologici e riporta informazioni su produzione e usi e una giustificazione della necessità di un'azione a livello europeo. Consultazione pubblica di 45 giorni su sito ECHA per commenti da Stati Membri, Industria etc. ECHA trasmette le osservazioni agli Stati Membri o alle imprese che avevano presentato una proposta, che devono rispondere. Trasmissione a RAC di proposta, osservazioni e risposte. RAC esprime l opinione scientifica a ECHA la trasmette alla Commissione UE. La Commissione,UE con il Comitato di regolamentazione dell'echa, ex articolo 133, decide sulla proposta di C&L

6 ECHA launches a new public consultation on proposals for harmonised classification and labelling for four pesticides and a fire-preventing agent Scadenza: 28/06/2012

7 ECHA launches new public consultations on two proposals for harmonised classification and labelling Scadenza: 01/06/2012

8 Regolamento 286/2011 (2 ATP) del 10 Marzo 2011 Recepimento della 3 revisione del GHS Definizione delle dimensioni minime dei pittogrammi rispetto ai vari possibili formati delle etichette Modifica dei diagrammi di flusso per la classificazione degli esplosivi Aggiornamento dei criteri per i sensibilizzanti cutanei e respiratori: due sottocategorie 1 A e 1B (distinzione tra potenti e deboli) Modifica dei criteri per la classificazione delle sostanze e delle miscele per la pericolosità ambientale (tossicità cronica) 8

9 Regolamento 286/2011 (2 ATP) del 10 marzo 2011 Sostituzione dei criteri per la classificazione come dannoso per lo strato di ozono EU059 H420 Nuove frasi combinate per indicazioni di rischio e per consigli di prudenza! Modifiche del pittogramma GHS 07 Modifiche del pittogramma GHS 09 Eliminazione della nota H Modifica della classificazione CLP di quattro sostanze 9

10 Tabella 1.3 (aggiornata al 2 ATP) Dimensioni minime delle etichette e dei pittogrammi Ogni pittogramma di pericolo copre almeno un quindicesimo della superficie minima dell etichetta contenente le informazioni di cui all articolo 17. La superficie minima di ogni pittogramma di pericolo non misura meno di 1 cm 2. 10

11 2 ATP: Modifica della classificazione CLP di quattro sostanze sostanza n. CAS Bromuro di metile Tetracloruro di carbonio 1,1,1- tricloroetano 1,1-dicloro-1- fluoroetano La frase EUH 059 è sostituita dalla frase H420 11

12 3 ATP (da giugno 2013) Prossimi ATPs Inserimento in allegato VI di 16 sostanze per le quali il RAC ha espresso opinione entro il ATP (previsto entro la fine del 2013) Recepimento della 4 revisione del GHS Modifica dei criteri per gli esplosivi, gas infiammabili, aerosols infiammabili, gas ossidanti, gas sottopressione, gas instabili e miscele Revisione di alcuni consigli di prudenza Classificazione consolidata per tutti gli aerosols Chiarimenti sull uso dei pittogrammi per sostanze corrosive per i metalli, ma non per la pelle. Proposta di esenzioni dall etichettatura per imballaggi < 1ml e per imballaggi < 10 ml 12 12

13 Applicazione CLP: tempistica 1 Dic Dic Giu Giu 2015 CLP e 1 ATP obbligatorio per sostanze Deroga da CLP per sostanze già sul mercato (nella catena di approvvig..o sugli scaffali 2 ATP obbligatorio per sostanze Deroga da 2 ATP per sostanze già sul mercato 1 Dic ATP obbligatorio per sostanze CLP e 2 ATP obbligatori per miscele Direttiva DPD vincolante /CLP opzionale per miscele Abrogazione Dir 67/548/CE Dir 1999/45/CE deroga da CLP+ 2 ATP per miscele già sul mercato 1 Giu 2017

14 Regolamento286/2011 (2 ATP) del 10 marzo 2011 Aggiornamento dei criteri per i sensibilizzanti cutanei e respiratori: due sottocategorie 1A e 1B per distinguere tra potenti e deboli quando i dati lo consentono Indicazioni per proteggere individui già sensibilizzati che possono elicitare una risposta allergica a basse dosi.

15 REGOLAMENTO (UE) N. 286/ ATP del CLP Categoria Criteri Categoria1 Sottocategoria 1A Sottocategoria 1B esiste evidenza nell uomo che la sostanza possa indurre una sensibilizzazione per contatto con la pelle in un numero elevato di persone; o esperimenti appropriati condotti su animali hanno dato risultati positivi Per sostanze che evidenziano un elevata frequenza di casi di sensibilizzazione nell uomo e/o una potenza elevata negli animali si può presumere che abbiano il potenziale di causare una sensibilizzazione significativa nell uomo. Può essere presa in considerazione anche la gravità della reazione. Per sostanze che evidenziano una frequenza da bassa a moderata di casi di sensibilizzazione nell uomo e/o una potenza da bassa a moderata negli animali si può presumere che abbiano il potenziale di causare sensibilizzazione nell uomo. Può essere presa in considerazione anche la gravità della reazione. Le sostanze sono classificate come sensibilizzanti della pelle di categoria 1 se i dati non sono sufficienti per classificarle in una sottocategoria

16 Sensibilizzazione respiratoria Dati da esperienza sull uomo (*) Studi epidemiologici Casi riportati La sensibilizzazione respiratoria può essere indotta sia per inalazione sia per contatto cutaneo Non sono disponibili test su animali validati per la sensibilizzazione respiratoria la misura dell immunoglobulina E (IgE) e di altri parametri immunologici specifici nei topi; e risposte polmonari specifiche nelle cavie possono indicare un potenziale sensibilizzante 16 16

17 Sensibilizzazione cutanea Dati da esperienza sull uomo Studi epidemiologici, Casi riportati, Patch test effettuati in cliniche dermatologiche L evidenza nell uomo per la sottocategoria 1A (1B) può comprendere: risposte positive a ( )500 μg/cm2 (HRIPT, HMT soglia di induzione); risultati di test epicutanei diagnostici qualora vi sia un incidenza relativamente alta (bassa) e sostanziale di reazioni in una popolazione definita in relazione a un esposizione relativamente bassa (alta); ulteriore evidenza epidemiologica qualora vi sia un incidenza relativamente alta (bassa ma )e sostanziale di dermatite allergica da contatto in relazione a un esposizione relativamente bassa (alta). Non sono disponibili test in vitro validati per la sensibilizzazione cutanea Disponibili test su animali: LLNA (Local Lymph node assay); GMPT (Guinea Pig Maximization Test); Buehler occluded patch test 17 17

18 Risultati dei test su animali per distinguere tra le due sottocategorie Test Criteri per 1A Criteri per 1B LLNA ( test sui linfonodi locali) EC3 2 % EC3 > 2 % GPMT(Test di massimizzazion e sui porcellini d India) 30 % risponde a 0,1 % della dose di induzione intradermica oppure 60 % risponde a > 0,1 % fino a 1 % della dose di induzione intradermica 30 % fino a < 60 % risponde a > 0,1 % fino a 1 % della dose di induzione intradermica oppure 30 % risponde a > 1 % della dose di induzione intradermica Test di Buehler 15 % risponde a 0,2 % della dose di induzione topica oppure 60 % risponde a > 0,2 % fino a 20 % della dose di induzione topica 15 % fino a < 60 % risponde a > 0,2 % fino a 20 %della dose di induzione topica oppure 15 % risponde a > 20 % della dose di induzione topica

19 Esempio sensibilizzazione cutanea Sensibilizz. cutanea criteri CLP Criteri 67/548 Beuhler test: 4/20 (80% sost. A) cioé 20% positivi 0/10 (controlli) 15% positivi 15% positivi GPMT: 15/20 (1% sost. A) cioé 75% positivi 0/10 (controlli) 30% positivi 1A: 60% positivi a conc >0.1% to 1% potente 1B: 30% to <60% positivi a conc >0.1% to 1% MODERATO 30% positivi 75% positivi giustificano la classificazione 1A 19 19

20 Miscele: Sensibilizzazione cutanea/respiratoria ingredienti classificati come: Sensibilizzante cutaneo 1 e 1B Concentrazione limite per la classificazione della miscela come: Sensibilizzante pelle! 0.1% (nota 1) 1% Sensibilizzante respiratorio Solidi/liquidi Gas Sensibilizzante respiratorio 1 e 1B 0.1% (nota 1) 1.0% 0.1% (nota 1) 0.2% Sensibilizzante cutaneo 1A 0.01% (nota 1) 0.1% Sensibilizzante respiratorio 1A 0.01% (nota 1) 0.1% Nota1: notazione in etichetta e SDS obbligatorie Criteri 1272/2008 in blu/ nuovi criteri aggiunti con II ATP in viola 20 20

21 II ATP PARTE 4 pericolo per l ambiente (1) Aggiornamento alle terminologie GHS Cambiano i criteri di classificazione per la tossicità acquatica cronica: viene introdotto un approccio modulare per la classificazione che privilegia i dati sperimentali I valori di NOEC sono utilizzati per attribuire la categoria di pericolo di tossicità.cronica in funzione della biodegradabilità Solo in assenza di dati sperimentali cronici si utilizza la tossicità acuta, insieme al Log Kow e al fattore di bioconcentrazione. Se non si ha il dato di biodegradabilità si assume che la sostanza non sia rapidamente biodegradabile.

22 II ATP PARTE 4 pericolo per l ambiente (2). Introdotto ECx con gli stessi limiti dell EC50. - Sez Finestra temporale per la biodegradabilità UVCB più lunga (28 giorni anziché 10) - Sez Introdotta nuova formula di calcolo per la miscela che prende in considerazione il NOEC delle singole componenti. - Tab Introdotto il fattore M anche per la tossicità cronica

23 CLP: Pericolose per l ambiente acquatico: Tossicità acuta Categoria 1 Avvertenza: ATTENZIONE Frase di rischio Molto tossico per la vita acquatica 96 hr LC50 (pesci) 1 mg/l e/o 48 hr EC50 (crostacei) 1 mg/l e/o 72 hr o 96 hr ErC50 (alghe e altre piante acq) 1 mg/l

24 Avvertenza: ATTENZIONE Frase di rischio Molto tossico per la vita acquatica con effetti a lungo termine Niente avvertenza Frase di rischio Tossico per la vita acquatica con effetti a lungo termine Niente simbolo Frase di rischio Nocivo per la vita acquatica con effetti a lungo termine CLP: Pericolose per l ambiente acquatico: Tossicità cronica Categoria 1 96 hr LC50 (pesci) 1 mg/l e/o 48 hr EC50 (crostacei) 1 mg/l e/o 72 hr o 96 hr ErC50 (alghe e altre piante acq) 1 mg/l E non prontamente degradabile e/o K ow 4 (eccetto se BCF < 500) Categoria 2 96 hr LC50 (pesci) 1 < conc 10 mg/l e/o 48 hr EC50 (crostacei) 1 < conc 10 mg/l 72 hr o 96 hr ErC50 (alghe e altre piante acq) 1 < conc 10 mg/l E non prontamente degradabile e/o K ow 4 (eccetto se BCF < 500, eccetto se NOEC> 1mg/l ) Categoria 3 96 hr LC50 (pesci) 10 < conc 100mg/l e/o 48 hr EC50 (crostacei) 10 < conc 100 mg/l 72 hr o 96 hr ErC50 (alghe e altre piante acq.) 10 < conc 100 mg/l E non prontamente degradabile e/o K ow 4 (eccetto se BCF < 500, eccetto se NOEC> 1mg/l ) Categoria 4 Niente simbolo e niente avvertenze. Sostanze poco solubili privi di effetti acuti fino al limite di solubilità, non prontamente degradabili e K ow 4 eccetto se BCF < 500 oppure NOEC> 1mg/l, oppure evidenza di degradazione rapida nell ambiente 24

25 2 ATP Pericolose per l ambiente acquatico Tossicità cronica Categoria Cronico1 Avvertenza: ATTENZIONE H410:Molto tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata Non rapidamente degradabili-sono disponibili dati adeguati sulla tossicità cronica NOEC cronica o ECx 0.1 mg/l Rapidamente degradabili- sono disponibili dati adeguati sulla tossicità cronica NOEC cronica o ECx 0.01 mg/l Non sono disponibili dati adeguati sulla tossicità cronica LC50 1 mg/l E non rapidamente degradabile e/o e/o BCF > 500 e/o Kow 4 Categoria Cronico2 Niente avvertenza H411: Tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata Categoria Cronico3 Niente avvertenza H412: Nocivo per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata Categoria Cronico4 Niente avvertenza H413:Può essere nocivo per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata NOEC cronica o ECx 0.1< conc 1 mg/l NOEC cronica o ECx 0.01< conc 0.1 mg/l NOEC cronica o ECx 0.1< conc 1 mg/l LC50 1 < conc 10 mg/l E non rapidamente degradabile e/o BCF > 500 e/o Kow 4 LC50 10 < conc 100 mg/l E non rapidamente degradabile e/o BCF > 500 e/o Kow 4 Sostanze poco solubili privi di effetti acuti fino al limite di solubilità, non prontamente degradabili e/o BCF > 500 e/o Kow 4 a meno che NOEC> 1mg/l, oppure evidenza di degradazione rapida nell ambien

26 Il Fattore M é un fattore moltiplicativo.si applica alla sostanza come contributo della classificazione per la classificazione come Acuta Acquatica 1 oppure Cronica Acquatica 1 Si usa per derivare la classificazione della miscela in cui é presente la sostanza, con il metodo della somma I fattori M devono essere resi disponibili per l Inventario C&L. Fattore M Quando il fattore M nonè riportato nella parte 3 dell Allegato VI il produttore, importatore o utilizzatore a valle deve stabilirlo in base ai dati disponibili (CLP-Art. 10)

27 CLP Classificazione miscela per ambiente in base a somma dei componenti (%) classificati per tossicità acuta Acuta 1 x M 25% Acuta1

28 CLP Classificazione miscela per ambiente in base a somma componenti (%) classificati per tossicità cronica Cronica 1 x M 25% Cronica1 (M x 10 x Cronica1) + Cronica 2 25% Cronica 2 (M x 100 x Cronica1) + (M x 10 x Cronica2)+ Cronica 3 25% Cronica1 + Cronica2 + Cronica3 + Cronica4 25% Cronica 3 Cronica 4

29 Classificazione miscele per l ambiente Metodo dell additività per la tossicità acuta Ci L ( E ) C 50 CLP m 50 i C i = concentrazione del componente i (% in peso) L(E) C 50i = LC 50 o EC 50 del componente i n= numero dei componenti L(E)C 50m = L(E)C 50 della parte di miscela per cui si hanno dati di saggio Ci L ( E ) C Da usare quando sono noti per i componenti i dati di tossicità acuta per tutti e tre i livelli trofici. E in genere necessario il giudizio dell esperto per selezionare i dati di qualità e i più appropriati nell intero set di dati di tossicità acquatica

30 2 ATP: Classificazione miscele per l ambiente Metodo dell additività per la tossicità cronica Ci EqNOEC Cj m n Ci NOECi n 0.1 Cj NOECj Ci = concentrazione del componente i (% in peso) Cj = concentrazione del componente j (% in peso) NOECi = NOEC( o altri parametri cronici) del componente i comprendente i componenti rapidamente degradabili NOECj = NOEC( o altri parametri cronici) del componente j comprendente i componenti non rapidamente degradabili n= numero dei componenti eqnoecm= NOEC equivalente della parte di miscela per cui si hanno dati di saggio

31 Quando una sostanza è classificata nella categoria 1 acuta o cronica è necessario indicare un appropriato fattore moltiplicativo M

32 Centro Nazionale Sostanze Chimiche 32

33 33

7 Conferenza Sicurezza Prodotti: CLP e SDS Stato dell arte, impatto dei nuovi criteri e novità introdotte dal 2 ATP

7 Conferenza Sicurezza Prodotti: CLP e SDS Stato dell arte, impatto dei nuovi criteri e novità introdotte dal 2 ATP 7 Conferenza Sicurezza Prodotti: CLP e SDS Stato dell arte, impatto dei nuovi criteri e novità introdotte dal 2 ATP Paola Di Prospero Fanghella Centro Sostanze Chimiche Istituto Superiore di Sanità Milano,

Dettagli

Il Regolamento CLP: stato di applicazione e aggiornamento

Il Regolamento CLP: stato di applicazione e aggiornamento Il Regolamento CLP: stato di applicazione e aggiornamento Qualità delle Schede di Sicurezza e rigore delle Ispezioni MILANO - 13 novembre 2012 Paola Di Prospero Fanghella Centro Nazionale Sostanza Chimiche

Dettagli

La nuova classificazione per l ambiente

La nuova classificazione per l ambiente La nuova classificazione per l ambiente Pietro Paris, Debora Romoli Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Il regolamento n 1272/2008 (CLP) relativo a classificazio ne, etichettatura

Dettagli

La classificazione delle miscele

La classificazione delle miscele La classificazione delle miscele Anita Zambonelli Ispettore nucleo REACH CLP Azienda USL di Bologna Casalecchio, 12/12/2014 CLP (Regolamento CE n. 1272/2008 relativo alla classificazione, all etichettatura

Dettagli

Paola DI PROSPERO FANGHELLA Ludovica MALAGUTI ALIBERTI

Paola DI PROSPERO FANGHELLA Ludovica MALAGUTI ALIBERTI L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI REACH E CLP NEI LUOGHI DI LAVORO Bologna, 16 ottobre 2015 La classificazione e l etichettatura delle miscele nei luoghi di lavoro dopo il 1 giugno 2015: nuovi obblighi, ultimi

Dettagli

I LIVELLO REGOLAMENTO (CE) N.1272/2008 (CLP)

I LIVELLO REGOLAMENTO (CE) N.1272/2008 (CLP) GERARCHIA NORME COMUNITARIE I LIVELLO REGOLAMENTO (CE) N.1272/2008 (CLP) del PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 16 dicembre 2008 relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle

Dettagli

Aspetti Ecotossicologici relativi ai nuovi sistemi di classificazione

Aspetti Ecotossicologici relativi ai nuovi sistemi di classificazione PRODOTTI CHIMICI: NUOVI CRITERI DI CLASSIFICAZIONE ED ETICHETTATURA Aspetti Ecotossicologici relativi ai nuovi sistemi di classificazione Marialuisa Gallo ARPA Campania Camera di Commercio Venerdì, 22

Dettagli

IL REGOLAMENTO CLP: PRINCIPI E REQUISITI APPLICATIVI. Centro Nazionale delle Sostanze Chimiche (CSC) Istituto Superiore di Sanità Roma

IL REGOLAMENTO CLP: PRINCIPI E REQUISITI APPLICATIVI. Centro Nazionale delle Sostanze Chimiche (CSC) Istituto Superiore di Sanità Roma IL REGOLAMENTO CLP: PRINCIPI E REQUISITI APPLICATIVI Paola Di Prospero Fanghella Centro Nazionale delle Sostanze Chimiche (CSC) Istituto Superiore di Sanità Roma L entrata in vigore del Regolamento (CE)

Dettagli

C13 CARATTERISTICHE DI PERICOLOSITA

C13 CARATTERISTICHE DI PERICOLOSITA HP13 C13 CARATTERISTICHE DI PERICOLOSITA HP 13: SENSIBILIZZANTE La caratteristica di pericolo H13 (ora HP 13) è stata introdotta con la nuova direttiva rifiuti 2008/98/CE, recepita dal D. Lgs. 3 dicembre

Dettagli

REACH CLP e AMBIENTE. M.Gallo ARPACAMPANIA

REACH CLP e AMBIENTE. M.Gallo ARPACAMPANIA REACH CLP e AMBIENTE M.Gallo ARPACAMPANIA REACH Il REACH non riguarda solo le PMI nella produzione, immissione sul mercato, uso delle sostanze chimiche, ma ha un più vasto campo di applicazione: Ricadute

Dettagli

b) nei casi in cui sono disponibili solo dati relativi alla BOD e alla COD, quando il rapporto BOD5/COD è 0,5; oppure

b) nei casi in cui sono disponibili solo dati relativi alla BOD e alla COD, quando il rapporto BOD5/COD è 0,5; oppure ii) nelle prove basate sulla deplezione dell ossigeno o sulla formazione di diossido di carbonio: 60 % del massimo teorico. Questi livelli di biodegradazione devono essere raggiunti entro 10 giorni dall

Dettagli

Il Regolamento CE 1272/2008 ha introdotto in tutta l Unione Europea un sistema per la classificazione e l etichettatura delle sostanze chimiche

Il Regolamento CE 1272/2008 ha introdotto in tutta l Unione Europea un sistema per la classificazione e l etichettatura delle sostanze chimiche Il Regolamento CE 1272/2008 ha introdotto in tutta l Unione Europea un sistema per la classificazione e l etichettatura delle sostanze chimiche basato sul Sistema Mondiale Armonizzato delle Nazioni Unite

Dettagli

OsservatorioSaluteLavoro - ERIS Università di Napoli Federico II

OsservatorioSaluteLavoro - ERIS Università di Napoli Federico II OsservatorioSaluteLavoro - ERIS Università di Napoli Federico II Criteri di classificazione, etichettatura ed imballaggio dei prodotti chimici Napoli, 22 Maggio 2015 Pasquale Lama p.lama@erisconsultant.it

Dettagli

CLP e Archivio Preparati Pericolosi: prossimi obblighi e novità per il settore lubrificanti. Chiara Pozzi Ufficio Sicurezza Prodotti

CLP e Archivio Preparati Pericolosi: prossimi obblighi e novità per il settore lubrificanti. Chiara Pozzi Ufficio Sicurezza Prodotti CLP e Archivio Preparati Pericolosi: prossimi obblighi e novità per il settore lubrificanti Chiara Pozzi Ufficio Sicurezza Prodotti 28 Marzo 2014 Regolamento 1272/2008 (CLP) Il Regolamento 1272/2008 (CLP)

Dettagli

Verifica della corretta applicazione delle norme di classificazione ed etichettatura delle sostanze pericolose Paola Di Prospero Fanghella

Verifica della corretta applicazione delle norme di classificazione ed etichettatura delle sostanze pericolose Paola Di Prospero Fanghella Corso di formazione per ispettori su sostanze e preparati pericolosi Istituto Superiore di Sanità 25-26 Novembre 2008 Verifica della corretta applicazione delle norme di classificazione ed etichettatura

Dettagli

Etichettatura ed imballaggio delle miscele pericolose (prodotti fitosanitari) ai sensi di quanto previsto dal Regolamento CLP

Etichettatura ed imballaggio delle miscele pericolose (prodotti fitosanitari) ai sensi di quanto previsto dal Regolamento CLP Etichettatura ed imballaggio delle miscele pericolose (prodotti fitosanitari) ai sensi di quanto previsto dal Regolamento CLP Il Regolamento C.L.P. (Classification, Labelling and Packaging) è entrato in

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO: IL NUOVO MODELLO INFORIK della Regione Piemonte 2 Ed

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO: IL NUOVO MODELLO INFORIK della Regione Piemonte 2 Ed VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO: IL NUOVO MODELLO INFORIK della Regione Piemonte 2 Ed L impatto del REACh e del CLP nel modello di valutazione Torino, 1 Febbraio 2014 Claudia Sudano Registration, Evaluation,

Dettagli

Il Regolamento (CE) N. 1272/2008 (CLP) con tutte le modifiche e rettifiche dal 2008 al 2019

Il Regolamento (CE) N. 1272/2008 (CLP) con tutte le modifiche e rettifiche dal 2008 al 2019 Realizzazione Certifico S.r.l. Sede op.: A. De Curtis 28-06135 PERUGIA Sede amm.: Via Benedetto Croce 15-06024 Gubbio PERUGIA Tel. + 39 075 5997363 + 39 075 5997343 Assistenza 800 14 47 46 info@certifico.com

Dettagli

Il Regolamento CLP. Classification, Labelling and Packaging. (Reg. n. 1272/2008 in vigore dal 20 gennaio 2009)

Il Regolamento CLP. Classification, Labelling and Packaging. (Reg. n. 1272/2008 in vigore dal 20 gennaio 2009) Il Regolamento CLP (Reg. n. 1272/2008 in vigore dal 20 gennaio 2009) Classification, Labelling and Packaging Antonello Poles ASS n. 3 Alto Friuli - Dipartimento di Prevenzione Udine, 2 dicembre 2011 Le

Dettagli

Criteri di classificazione e adeguamenti tecnici: cosa cambia dal 1 giugno Ilaria malerba Direzione Tecnico Scientifica Federchimica

Criteri di classificazione e adeguamenti tecnici: cosa cambia dal 1 giugno Ilaria malerba Direzione Tecnico Scientifica Federchimica Criteri di classificazione e adeguamenti tecnici: cosa cambia dal 1 giugno 2015 Ilaria malerba Direzione Tecnico Scientifica Federchimica Milano, 15 maggio 2015 Che cosa cambia per gli effetti sulla salute?

Dettagli

Regolamento CLP e SDS

Regolamento CLP e SDS Regolamento CLP e SDS PLAST - 7 maggio 2015 REGOLAMENTO CLP Il Regolamento 1272/2008 (CLP) è stato pubblicato sulla GU.UE il 31 dicembre 2008. Riguarda la Classificazione, l Etichettatura e l Imballaggio

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO. CLASSIFICAZIONE ETICHETTATURA (2 parte)

GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO. CLASSIFICAZIONE ETICHETTATURA (2 parte) GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO CLASSIFICAZIONE ETICHETTATURA (2 parte) CLASSI/categorie DI PERICOLO PER LA SALUTE 1. Tossicità acuta (Categorie 1, 2, 3 e 4) 2. Corrosione/irritazione cutanea (Categorie 1A,

Dettagli

REGOLAMENTO CE N.1272/2008 (CLP) cosa cambia?

REGOLAMENTO CE N.1272/2008 (CLP) cosa cambia? REGOLAMENTO CE N.1272/2008 (CLP) cosa cambia? Dott.ssa Maria Cristina Dalla Vecchia Vicenza, 30 settembre 2010 1 Il regolamento CLP o CLP è il nuovo regolamento europeo relativo alla classificazione, all

Dettagli

I nuovi modelli di valutazione del rischio chimico nei luoghi di lavoro alla luce dei Regolamenti (CE) REACH, (CE) CLP e (UE) SDS

I nuovi modelli di valutazione del rischio chimico nei luoghi di lavoro alla luce dei Regolamenti (CE) REACH, (CE) CLP e (UE) SDS I nuovi modelli di valutazione del rischio chimico nei luoghi di lavoro alla luce dei Regolamenti (CE) REACH, (CE) CLP e (UE) SDS Celsino Govoni Coordinatore Interregionale Agenti chimici e cancerogeni

Dettagli

La classificazione delle miscele ai sensi del Regolamento (UE) 1272/2008 (CLP)

La classificazione delle miscele ai sensi del Regolamento (UE) 1272/2008 (CLP) La classificazione delle miscele ai sensi del Regolamento (UE) 1272/2008 (CLP) Dott.ssa Elena Dell Andrea ARPAV Servizio Controllo Ambientale U.O. Fonti di Pressione Mestre, Venezia Mestre, 28 novembre

Dettagli

Rinnovo del patentino Modulo salute e sicurezza

Rinnovo del patentino Modulo salute e sicurezza informa.fito. Aggiornamento di strumenti di supporto per la diffusione delle informazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (LR 28/98 Det. n 16819 del 31/12/2008) Rinnovo del patentino Modulo

Dettagli

DIRETTIVA 2006/8/CE DELLA COMMISSIONE

DIRETTIVA 2006/8/CE DELLA COMMISSIONE L 19/12 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 24.1.2006 DIRETTIVA 2006/8/CE DELLA COMMISSIONE del 23 gennaio 2006 che modifica, per adeguarli al progresso tecnico, gli allegati II, III e V della direttiva

Dettagli

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI 30.3.2011 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 83/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO (UE) N. 286/2011 DELLA COMMISSIONE del 10 marzo 2011 recante modifica, ai fini dell adeguamento

Dettagli

Il Regolamento CLP: stato di applicazione e novità

Il Regolamento CLP: stato di applicazione e novità Convegno Il Regolamento n 1272/2008 (CLP) relativo a classificazione etichettatura ed imballaggio delle sostanze e delle miscele: stato di applicazione e aggiornamenti Il Regolamento CLP: stato di applicazione

Dettagli

Il CLP: quadro generale, principi e requisiti

Il CLP: quadro generale, principi e requisiti Il CLP: quadro generale, principi e requisiti Il Regolamento CE 1272/2008 (CLP): Classificazione, Etichettatura ed Imballaggio delle sostanze chimiche e delle miscele Regolamento CLP Regolamento (EC) No

Dettagli

Certifico S.r.l. - IT

Certifico S.r.l. - IT 02/02/2018 2 of 383 Regolamento CLP Testo consolidato 2018 Ed. 6.0 Febbraio 2018 Realizzazione Certifico S.r.l. Sede op.: A. De Curtis 28-06135 PERUGIA Sede amm.: Via Benedetto Croce 15-06024 Gubbio PERUGIA

Dettagli

Classificazione ed etichettatura delle sostanze pericolose: leggere, interpretare e gestire le schede dati sicurezza (SDS)

Classificazione ed etichettatura delle sostanze pericolose: leggere, interpretare e gestire le schede dati sicurezza (SDS) Area Salute e Sicurezza sul Lavoro Classificazione ed etichettatura delle sostanze pericolose: leggere, interpretare e gestire le schede dati sicurezza (SDS) Presentazione: Roberto Monguzzi Milano 4 maggio

Dettagli

I REGOLAMENTI REACH / CLP e le RICADUTE sulla LEGISLAZIONE CORRELATA

I REGOLAMENTI REACH / CLP e le RICADUTE sulla LEGISLAZIONE CORRELATA I REGOLAMENTI REACH / CLP e le RICADUTE sulla LEGISLAZIONE CORRELATA impatti sul Decreto Sicurezza D.Lgs n. 81/2008 normativa in tema di salute e sicurezza sul lavoro ricaduta su: Titolo IXdel D.Lgs.n.

Dettagli

Le nuove regole di classificazione ed etichettatura secondo il regolamento 1272/2008 - CLP - impatto sulle altre normative

Le nuove regole di classificazione ed etichettatura secondo il regolamento 1272/2008 - CLP - impatto sulle altre normative Le nuove regole di classificazione ed etichettatura secondo il regolamento 1272/2008 - CLP - impatto sulle altre normative Paola Di Prospero Fanghella Centro Sostanze Chimiche Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE. Decreta:

IL MINISTRO DELLA SALUTE. Decreta: DECRETO MINISTERO DELLA SALUTE 3 Aprile 2007 Attuazione della direttiva n. 2006/8/CE della Commissione del 23 gennaio 2006, che modifica, per adeguarli al progresso tecnico, gli allegati II, III e V della

Dettagli

REACH e CLP: 2 fase di Registrazione e prossime scadenze"

REACH e CLP: 2 fase di Registrazione e prossime scadenze REACH e CLP: 2 fase di Registrazione e prossime scadenze" Chiara Pozzi Direzione Tecnico Scientifica Federchimica Milano, 26 marzo 2013 REACH: principi generali Registration, Evaluation, Authorization

Dettagli

il MANUALE facile delle SCHEDE di SICUREZZA La SEZIONE 2: identificazione dei pericoli

il MANUALE facile delle SCHEDE di SICUREZZA La SEZIONE 2: identificazione dei pericoli il MANUALE facile delle SCHEDE di SICUREZZA La SEZIONE 2: identificazione dei pericoli Quali sono le informazioni che devo fornire nella sezione 2 della SDS? 2.1 2.2 2.3 Classificazione della sostanza

Dettagli

Istituto Superiore di Sanità

Istituto Superiore di Sanità Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale Sostanze Chimiche Linea guida relativa alla regolarità/irregolarità di etichettatura per sigaretta elettronica ai sensi della normativa CLP 10 febbraio 2014

Dettagli

CLP e SDS: ultimi aggiornamenti normativi e prossime scadenze. Chiara Pozzi Ufficio Sicurezza Prodotti

CLP e SDS: ultimi aggiornamenti normativi e prossime scadenze. Chiara Pozzi Ufficio Sicurezza Prodotti CLP e SDS: ultimi aggiornamenti normativi e prossime scadenze Chiara Pozzi Ufficio Sicurezza Prodotti 15 Aprile 2014 Regolamento 1272/2008 (CLP) Il Regolamento 1272/2008 (CLP) è stato pubblicato sulla

Dettagli

CONOSCERE IL RISCHIO

CONOSCERE IL RISCHIO CONOSCERE IL RISCHIO AGENTI CHIMICI/REGOLAMENTO CLP Premessa La conversione dalla classificazione di una sostanza o miscela secondo la direttiva 67/548/CEE o la direttiva 1999/45/CE alla classificazione

Dettagli

CONOSCERE IL RISCHIO

CONOSCERE IL RISCHIO CONOSCERE IL RISCHIO AGENTI CHIMICI/REGOLAMENTO CLP Indicazioni di pericolo 1. Premessa Il regolamento CE n. 1272/2008 (CLP Classification, Labelling, Packaging) introduce alcune novità rispetto al precedente

Dettagli

NUOVA CLASSIFICAZIONE ED ETICHETTATURA DEGLI AGROFARMACI (CLP)

NUOVA CLASSIFICAZIONE ED ETICHETTATURA DEGLI AGROFARMACI (CLP) NUOVA CLASSIFICAZIONE CLP NUOVA CLASSIFICAZIONE ED ETICHETTATURA DEGLI AGROFARMACI (CLP) Il Regolamento (CE) n 1272/2008 (CLP Classification, Labelling and Packaging) è la nuova normativa europea di riferimento

Dettagli

L usuale simbolo arancione è sostituito dal pittogramma, una losanga con fondo bianco e bordo rosso contenente il simbolo nero.

L usuale simbolo arancione è sostituito dal pittogramma, una losanga con fondo bianco e bordo rosso contenente il simbolo nero. NUOVI PITTOGRAMMI Premessa Il regolamento europeo 1272/2008, denominato CLP, introduce alcune novità rispetto al precedente sistema normativo sulle sostanze e preparati pericolosi (DSP - Direttiva sostanze

Dettagli

Informazioni generali sul regolamento CLP

Informazioni generali sul regolamento CLP Informazioni generali sul regolamento CLP Webinar per dichiaranti capofila 9 aprile 2010 Gabriele Schöning Unità per la classificazione Agenzia europea per le sostanze chimiche Descrizione Normativa UE

Dettagli

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(Testo rilevante ai fini del SEE) 11.10.2016 L 274/55 DECISIONE (UE) 2016/1796 DELLA COMMISSIONE del 7 luglio 2016 che modifica le decisioni 2011/263/UE, 2011/264/UE, 2012/720/UE e 2012/721/UE per tener conto degli sviluppi nella classificazione

Dettagli

Aggiornamento Etichettatura Sostanze Pericolose

Aggiornamento Etichettatura Sostanze Pericolose Rischio Chimico Aggiornamento Etichettatura gg Sostanze Pericolose Regolamento CE 1272/2008 relativo alla classificazione etichettatura ed imballaggio delle sostanze e delle miscele Criteri armonizzati

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 08 SCHEDA INFORMATIVA SULLE PROPRIETA DELLE SOSTANZE

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 08 SCHEDA INFORMATIVA SULLE PROPRIETA DELLE SOSTANZE A cura di: Servizio Ambiente e Progettazione per la Sicurezza Scopo e campo di applicazione La Scheda di Sicurezza rappresenta il più completo strumento documentale correlato ad una sostanza o prodotto

Dettagli

Il Regolamento CLP gli elementi essenziali e le tempistiche di attuazione

Il Regolamento CLP gli elementi essenziali e le tempistiche di attuazione Il Regolamento CLP gli elementi essenziali e le tempistiche di attuazione Paola Di Prospero Fanghella Centro Sostanze Chimiche ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Milano 24 Giugno 2010 Regolamento CLP Regolamento

Dettagli

C L P il GHS europeo (Regolamento CE n.1272/2008)

C L P il GHS europeo (Regolamento CE n.1272/2008) C L P il GHS europeo (Regolamento CE n.1272/2008) disposizioni per l etichettatura Dott.ssa Sandra Lazzari Telematic srl 7 aprile 2016 Che cosa è il GHS Ci vorrebbe un sistema di etichettatura uguale in

Dettagli

L ESERCIZIO DI CONFRONTO FRA IL VECCHIO E IL NUOVO SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE AMBIENTALE. Maria Teresa Iela

L ESERCIZIO DI CONFRONTO FRA IL VECCHIO E IL NUOVO SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE AMBIENTALE. Maria Teresa Iela ASPETTI APPLICATIVI DEI REGOLAMENTI REACH E CLP: i laboratori di saggio, i metodi alternativi, confronto fra le classificazioni ambientali. Roma, 1 luglio 2009 L ESERCIZIO DI CONFRONTO FRA IL VECCHIO E

Dettagli

NOVITA IN MATERIA DI SOSTANZE PERICOLOSE (REACH, CLP e Titolo IX Capi I e II D.Lgs.81/08) Relatore: Dr. Celsino Govoni Azienda USL di Modena

NOVITA IN MATERIA DI SOSTANZE PERICOLOSE (REACH, CLP e Titolo IX Capi I e II D.Lgs.81/08) Relatore: Dr. Celsino Govoni Azienda USL di Modena NOVITA IN MATERIA DI SOSTANZE PERICOLOSE (REACH, CLP e Titolo IX Capi I e II D.Lgs.81/08) Relatore: Dr. Celsino Govoni Azienda USL di Modena (c.govoni@ausl.mo.it) (cegovoni@regione.emilia-romagna.it) REACH,

Dettagli

Classificazione dei rifiuti ecotossici: i cambiamenti che le imprese devono affrontare in vista del luglio 2018

Classificazione dei rifiuti ecotossici: i cambiamenti che le imprese devono affrontare in vista del luglio 2018 Classificazione dei rifiuti ecotossici: i cambiamenti che le imprese devono affrontare in vista del luglio 2018 Andrea M. Lanz Milano, 10 aprile 2018 Rosanna Laraia Normativa europea di riferimento L emanazione

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA in accordo con l Art. 32 del Regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH) Candela/Fiaccola alla citronella

SCHEDA DI SICUREZZA in accordo con l Art. 32 del Regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH) Candela/Fiaccola alla citronella 1.1 Identificatore del prodotto SEZIONE 1 IDENTIFICAZIONE DELLA MISCELA E DELLA SOCIETA' Nome del prodotto: Codice prodotto: Candela /fiaccola alla citronella CEZ01RI CPZ01 CEZ04RI CPZ04 FMZ02 FPZ02 FMZ01

Dettagli

CLP: introduzione generale e considerazioni relative all impatto sul settore lubrificanti

CLP: introduzione generale e considerazioni relative all impatto sul settore lubrificanti CLP: introduzione generale e considerazioni relative all impatto sul settore lubrificanti Paola Di Prospero Fanghella Centro Sostanze Chimiche Istituto Superiore di Sanità LUBE DAY 2010 SDS ed etichettatura:

Dettagli

Tabella di corrispondenza tra i vecchi e i nuovi pittogrammi

Tabella di corrispondenza tra i vecchi e i nuovi pittogrammi Tabella di corrispondenza tra i vecchi e i nuovi pittogrammi E - Esplosivo GHS 01 F - Facilmente infiammabile F + - Altamente infiammabile GHS 02 O - Comburente GHS 03 NESSUNA CORRISPONDENZA GHS 04 C -

Dettagli

IL REGOLAMENTO CLP: in materia di classificazione ed etichettatura

IL REGOLAMENTO CLP: in materia di classificazione ed etichettatura IL REGOLAMENTO CLP: in materia di classificazione ed etichettatura Prof. Gianluca Stocco PADOVA - MAGGIO 2017 Il Regolamento n. 1272/2008 CLP 3 4 Regolamento n.1272/2008 (CLP) REGOLAMENTO (CE) N. 1272/2008

Dettagli

Il Regolamento 1272/2008 sulla classificazione ed etichettatura delle sostanze e delle miscele: presentazione generale

Il Regolamento 1272/2008 sulla classificazione ed etichettatura delle sostanze e delle miscele: presentazione generale Il Regolamento 1272/2008 sulla classificazione ed etichettatura delle sostanze e delle miscele: presentazione generale Chiara Pozzi Ufficio Sicurezza Prodotti Direzione Tecnico Scientifica Milano, 28 aprile

Dettagli

Nuovi obblighi comunitari

Nuovi obblighi comunitari Modulo 2: Nuovi obblighi comunitari In Europa negli ultimi anni vi sono state modifiche nelle normative che regolano la messa in commercio e l utilizzo delle sostanze e miscele chimiche, per l attuazione

Dettagli

informa.fito. MODULO 2. Sistemi di sicurezza per l acquisto, la conservazione, il trasporto e l utilizzo dei prodotti fitosanitari

informa.fito. MODULO 2. Sistemi di sicurezza per l acquisto, la conservazione, il trasporto e l utilizzo dei prodotti fitosanitari informa.fito. Aggiornamento di strumenti di supporto per la diffusione delle informazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (LR 28/98 Det. n 16819 del 31/12/2008) IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI

Dettagli

ART. 1 (Modifiche al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81)

ART. 1 (Modifiche al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81) ART. 1 (Modifiche al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81) 1. Al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, sono apportate le seguenti a) agli articoli 20, 36, 37, 50, 222 e agli allegati XV, XXIV,

Dettagli

REACHCeramicaSanitaria

REACHCeramicaSanitaria L applicazione dei Regolamenti REACH e CLP nel settore della Ceramica Sanitaria I Regolamenti REACH e CLP e il D.Lgs.81/08 Celsino GOVONI Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica - Regione Emilia

Dettagli

CONOSCERE IL RISCHIO

CONOSCERE IL RISCHIO CONOSCERE IL RISCHIO AGENTI CHIMICI/REGOLAMENTO CLP Nuovi pittogrammi Premessa Il regolamento CE n. 1272/2008 (CLP Classification, Labelling, Packaging) introduce alcune novità rispetto al precedente sistema

Dettagli

Il nuovo sistema di classificazione CLP applicato ai prodotti fitosanitari

Il nuovo sistema di classificazione CLP applicato ai prodotti fitosanitari Il nuovo sistema di classificazione CLP applicato ai prodotti fitosanitari Maristella Rubbiani CSC Istituto Superiore di Saaità Viale Regina Elena 299 00161 Roma Cervia 28.1.2015 1 Le disposizioni del

Dettagli

OsservatorioSaluteLavoro ERIS Università di Napoli Federico II

OsservatorioSaluteLavoro ERIS Università di Napoli Federico II OsservatorioSaluteLavoro ERIS Università di Napoli Federico II Salute e sicurezza in azienda e corretta gestione dei prodotti chimici Benevento, 3 Marzo 2016 Pasquale Lama p.lama@erisconsultant.it Prodotti

Dettagli

Il Il sistema di di classificazione per per l ambiente: transizione verso il il GHS

Il Il sistema di di classificazione per per l ambiente: transizione verso il il GHS Il Il sistema di di classificazione per per l ambiente: transizione verso il il GHS Maristella Maristella Rubbiani Rubbiani EU GHS Pericoloso per l ambiente Attenzione R50, R50-53 e R51-53 Acuta I e Cronica

Dettagli

Rischio Chimico. Laboratorio Chimico per la Sicurezza. Prof. Roberta Curini

Rischio Chimico. Laboratorio Chimico per la Sicurezza. Prof. Roberta Curini Rischio Chimico Laboratorio Chimico per la Sicurezza Prof. Roberta Curini Il numero delle sostanze chimiche attualmente in uso è sconosciuto (da EEA-Agenzia Europea per l Ambiente ) E QUINDI NECESSARIO

Dettagli

Cenni sul regolamento (CE) n. 1272/2008 (regolamento CLP)

Cenni sul regolamento (CE) n. 1272/2008 (regolamento CLP) Cenni sul regolamento (CE) n. 1272/2008 (regolamento CLP) (Classificazione, etichettatura, imballaggio delle sostanze e miscele) Dott. Ing. Mauro Malizia Comandante Provinciale COMANDO PROVINCIALE DEI

Dettagli

La classificazione delle miscele ai sensi del Regolamento (UE) 1272/2008 (CLP)

La classificazione delle miscele ai sensi del Regolamento (UE) 1272/2008 (CLP) La classificazione delle miscele ai sensi del Regolamento (UE) 1272/2008 (CLP) Introduzione alla Classificazione delle miscele ed etichettatura in base al Regolamento CLP Dott. Giorgio Cipolla Venezia

Dettagli

Valutazione dei rischi secondo le norme del Regolamento CLP

Valutazione dei rischi secondo le norme del Regolamento CLP Valutazione dei rischi secondo le norme del Regolamento CLP Seminario Napoli, 25 Novembre 2016 Pasquale Lama p.lama@erisconsultant.it Contesto normativo Europeo Regolamento REACH (CE) n. 1907/2006 Gestione

Dettagli

Classificazione, scheda di dati di sicurezza e immagazzinamento di prodotti chimici

Classificazione, scheda di dati di sicurezza e immagazzinamento di prodotti chimici Classificazione, scheda di dati di sicurezza e immagazzinamento di prodotti chimici Corso per l autorizzazione impiego prodotti fitosanitari Mezzana Mauro Togni Sheila Scopel Fabrizio Guidotti Repubblica

Dettagli

CLP- ADR- RIFIUTI: Criteri di classificazione a confronto

CLP- ADR- RIFIUTI: Criteri di classificazione a confronto CLP- ADR- RIFIUTI: Criteri di classificazione a confronto RAMSPEC 2016 Dr. Paola Ulivi Le normative sul trasporto di merci pericolose e in particolare l ADR, hanno implementato da subito il sistema GHS

Dettagli

I simboli dei materiali pericolosi

I simboli dei materiali pericolosi I simboli dei materiali pericolosi Prima di utilizzare qualsiasi sostanza o qualsiasi prodotto, in un laboratorio di chimica o tra le mura domestiche, è molto importante leggere con attenzione tutte le

Dettagli

Le Schede Dati di Sicurezza (SDS)

Le Schede Dati di Sicurezza (SDS) Le Schede Dati di Sicurezza (SDS) COSA PREVEDE IL REACH IN MATERIA DI SDS Titolo IV: Informazioni all interno della catena di approvvigionamento La SDS si conferma come il principale Strumento Documentale

Dettagli

Novità per la classificazione ambientale

Novità per la classificazione ambientale Novità per la classificazione ambientale Debora Romoli Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Conferenza CLP 2015 Verso la piena attuazione del Regolamento 1272/2008: 1 giugno 2015

Dettagli

La classificazione e l etichettatura degli agrofarmaci. Le nuove regole. Regolamento CE 1272/2008. Bari, 10 dicembre Forum Medicina Vegetale

La classificazione e l etichettatura degli agrofarmaci. Le nuove regole. Regolamento CE 1272/2008. Bari, 10 dicembre Forum Medicina Vegetale La classificazione e l etichettatura degli agrofarmaci. Le nuove regole Regolamento CE 1272/2008 Bari, 10 dicembre 2014 26 Forum Medicina Vegetale Il Regolamento CLP Il Regolamento 1272/2008 (CLP - Classification,

Dettagli

Allegato XIV seconda modifica

Allegato XIV seconda modifica AUTORIZZAZIONE Allegato XIV seconda modifica Modificato dal regolamento UE 125/2011 del 14 Febbraio 2012 RESTRIZIONE Il sistema di Restrizioni introdotto dalla direttiva 76/769/CEE è stato trasposto nel

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER ISPETTORI SU SOSTANZE E PREPARATI PERICOLOSI

CORSO DI FORMAZIONE PER ISPETTORI SU SOSTANZE E PREPARATI PERICOLOSI Verifica della corretta applicazione delle norme di classificazione ed etichettatura delle sostanze pericolose Paola Di Prospero Fanghella Istituto Superiore di Sanità CORSO DI FORMAZIONE PER ISPETTORI

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Pericolo 1 Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Identificatore del prodotto Nome commerciale Scheda Nr Formula chimica Usi della sostanza o miscela Informazioni sul fornitore

Dettagli

Le novità per il settore degli agrofarmaci

Le novità per il settore degli agrofarmaci Il Regolamento CE n. 1272/2008 (CLP) relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele. Le novità per il settore degli agrofarmaci - Agrofarma - Il Regolamento

Dettagli

NORMA NAZIONALE VIGENTE. Allegato XXVI del decreto legislativo n. 81/2008

NORMA NAZIONALE VIGENTE. Allegato XXVI del decreto legislativo n. 81/2008 Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2014/27/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 26 febbraio 2014 che modifica le direttiva 92/58/CEE, 92/85/CEE, 94/33/CE, 98/24/CE

Dettagli

La classificazione delle miscele ai sensi del Regolamento (UE) 1272/2008 (CLP)

La classificazione delle miscele ai sensi del Regolamento (UE) 1272/2008 (CLP) La classificazione delle miscele ai sensi del Regolamento (UE) 1272/2008 (CLP) Pericoli per la salute : Sensibilizzazione delle vie respiratorie e della pelle; Mutagenicità ; Cancerogenicità ; Tossicità

Dettagli

Il nuovo sistema di classificazione ed etichettatura (regolamento CLP)

Il nuovo sistema di classificazione ed etichettatura (regolamento CLP) Seminario formativo REACH e regolamento CLP Il nuovo sistema di classificazione ed etichettatura (regolamento CLP) Firenze 14 dicembre 2010 Dott. Franco Blasi Prevenzione Igiene e Sicurezza Luoghi di lavoro

Dettagli

HOME PURITY. Caratteristiche di biocompatibilità e di compatibilità ambientale dei prodotti in co-branding DANHERA L OCA NERA

HOME PURITY. Caratteristiche di biocompatibilità e di compatibilità ambientale dei prodotti in co-branding DANHERA L OCA NERA HOME PURITY Caratteristiche di biocompatibilità e di compatibilità ambientale dei prodotti in co-branding DANHERA L OCA NERA Nessuna materia prima impiegata nei nostri prodotti è classificata tossica secondo

Dettagli

Il regolamento CLP sulla classificazione ed etichettatura delle sostanze pericolose Debora Romoli

Il regolamento CLP sulla classificazione ed etichettatura delle sostanze pericolose Debora Romoli Il regolamento CLP sulla classificazione ed etichettatura delle sostanze pericolose Debora Romoli ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Regolamento CLP Il Parlamento europeo

Dettagli

GHS in EUROPA/CLP Implementazione in Linde

GHS in EUROPA/CLP Implementazione in Linde GHS in EUROPA/CLP Implementazione in Linde Informazioni introduttive 02/2011 Prodotti Linde e GHS: informazioni introduttive Introduzione (I) L ONU ha sviluppato un sistema globale che definisce criteri

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 164/74 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 28 maggio 2014 che modifica le decisioni 2011/263/UE, 2011/264/UE, 2011/382/UE, 2011/383/UE, 2012/720/UE e 2012/721/UE per tener conto degli sviluppi nella classificazione

Dettagli

substances and mixtures) Dr. SABINA LICEN (REACH Consultant per ARCO solutions s.r.l.)

substances and mixtures) Dr. SABINA LICEN (REACH Consultant per ARCO solutions s.r.l.) Il Regolamento (CE) n.1272/2008 relativo alla classificazione, all etichettatura e all imballaggio delle sostanze e delle miscele (CLP Classification, Labelling and Packaging of substances and mixtures)

Dettagli

Chemical Safety Cards)

Chemical Safety Cards) LE SCHEDE ICSCs (International Chemical Safety Cards) G. Cotti 1,A. Andriuolo 3,L. Ropolo 2,D. Scala 4,C. Visentin 5,L. Zanet 5,F. Daris 6, P. Lauriola 1,C. Sala 7 1 ARPA Emilia-Romagna, 2 ARPA Piemonte,

Dettagli

L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI REACH E CLP E LE NOVITÀ NELLA GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO NEI LUOGHI DI VITA E DI LAVORO

L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI REACH E CLP E LE NOVITÀ NELLA GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO NEI LUOGHI DI VITA E DI LAVORO TU2016, REACH E CLP L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI REACH E CLP E LE NOVITÀ NELLA GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO NEI LUOGHI DI VITA E DI LAVORO. Bologna, 19 ottobre 2016 LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO

Dettagli

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa. SEZIONE 2: Identificazione dei pericoli

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa. SEZIONE 2: Identificazione dei pericoli Data di stampa SDS: 01/04/2014Data della revisione SDS: 20/04/2015Sostituisce la scheda: 01/04/2014 Versione della SDS: SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

Dettagli

C6 CARATTERISTICHE DI PERICOLOSITA

C6 CARATTERISTICHE DI PERICOLOSITA C6 CARATTERISTICHE DI PERICOLOTA HP6: TOSCITÀ ACUTA 1 HP6 Il regolamento 1357/2014 2, stabilisce i limiti di concentrazione per l attribuzione delle caratteristiche di pericolo HP6. Poiché esistono i criteri,

Dettagli

Corso di aggiornamento per Addetti al Servizio di prevenzione e protezione

Corso di aggiornamento per Addetti al Servizio di prevenzione e protezione AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Abteilung 4 - Personal Amt 4.0.1 Dienststelle für Arbeitsschutz PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Ripartizione 4 - Personale Ufficio 4.0.1 Servizio di prevenzione

Dettagli

Pericoli per la salute esempi

Pericoli per la salute esempi Corso Ispettori sulla classificazione ed etichettatura delle miscele 24-25 Novembre 2016 Pericoli per la salute esempi Paola DI PROSPERO Fanghella Istituto Superiore di Sanità Centro Sostanze Chimiche

Dettagli

Le differenze fra la SDS europea e quelle richieste negli USA ed in Cina.

Le differenze fra la SDS europea e quelle richieste negli USA ed in Cina. Le differenze fra la SDS europea e quelle richieste negli USA ed in Cina. Milano, 29 ottobre 2013 Maria Luisa Visconti Regulatory Affairs Manager Telematic Srl GHS G= Globally H= Harmonised S= System Elaborato

Dettagli

Il D.Lgs. 105/2015: le novità introdotte sull assoggettabilità alla normativa Seveso in Regione Piemonte

Il D.Lgs. 105/2015: le novità introdotte sull assoggettabilità alla normativa Seveso in Regione Piemonte Il D.Lgs. 105/2015: le novità introdotte sull assoggettabilità alla normativa Seveso in Regione Piemonte A. Robotto, F. Bellamino, B. Basso, C. Carpegna, G. Petrosino* ARPA Piemonte, Struttura Rischio

Dettagli

RIFIUTI E DISCIPLINA ADR Corretta gestione durante il Trasporto su Strada

RIFIUTI E DISCIPLINA ADR Corretta gestione durante il Trasporto su Strada RIFIUTI E DISCIPLINA ADR Corretta gestione durante il Trasporto su Strada Bari 24 Giugno 2016 ICARO Srl -Vicolo Boni 7, 52044 Cortona AR +39 0575 638311 www.icarocortona.it icaro@icarocortona.it RIFIUTO

Dettagli