Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI STORIA 15 TRA LE DUE GUERRE MONDIALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI STORIA 15 TRA LE DUE GUERRE MONDIALI"

Transcript

1 Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI STORIA 15 TRA LE DUE GUERRE MONDIALI A cura di Maurizio Cesca

2 L Italia fascista... 1 L Italia sotto la dittatura fascista... 2 Dalla Libia al patto d acciaio I sogni imperiali dell italietta fascista... 4 L'economia fra le due guerre... 4 L Europa verso la società di massa... 5 Scienza e tecnica: vent anni di invenzioni... 6 Il crollo della borsa di New York e la crisi dell economia mondiale... 6 Sfruttamento economico e rivolte nell impero coloniale... 7 La crisi mondiale favorisce la nascita di dittature in Europa... 8 La Germania dalla democrazia alla dittatura nazista... 9

3 L Italia fascista Dopo la fine della prima guerra mondiale in Italia ci furono molte agitazioni popolari dovute al peggioramento delle condizioni di vita. Ci furono molti scioperi nel biennio detto biennio rosso perché le proteste furono guidate soprattutto dai socialisti. Le fabbriche del nord furono occupate dagli operai, ma il nuovo governo socialista del primo ministro Giovanni Giolitti non intervenne in maniera decisa, dimostrando debolezza. In parlamento fecero la comparsa i partiti di massa: il partito Socialista e il partito Popolare Italiano, di ispirazione cattolica. Nel 1921 il partito socialista si divise e venne fondato il partito Comunista, sotto la guida di Antonio Gramsci. L alta e la media borghesia videro minacciati i loro interessi e le condizioni di vita, per cui nel 1919 gli industriali e i proprietari terrieri fondarono una Confederazione generale dell industria e una Confederazione generale dell agricoltura (1920) per unire le forze contro le richieste degli operai e contadini. Dalle squadre d azione alla marcia su Roma Le paure della borghesia e la debolezza del governo favorirono la conquista del potere da parte dei fascisti, un gruppo politico capeggiato da Benito Mussolini che, dopo la guerra, aveva fondato i fasci di combattimento. Il fascismo, appoggiato dai banchieri, industriali, proprietari terrieri e classi medie, fu lo strumento ideale per impedire ogni cambiamento sociale. I fascisti organizzarono squadre d azione, composte da squadristi che indossavano la camicia nera, che iniziarono ad opporsi, con violenza, alle organizzazioni operaie e contadine. Il governo non si oppose a queste incursioni perché molti uomini politici pensavano di usare il fascismo contro i socialisti. PROGETTO STRANIERI SMS Maffucci-Pavoni Milano pag. 1

4 Nel 1921 i fascisti ottennero 35 seggi al parlamento e nel 1922 Mussolini chiese di essere eletto primo ministro minacciando una marcia su Roma (22 ottobre). Il re cedette alla minaccia e Mussolini ricevette l incarico di formare il nuovo governo. L Italia sotto la dittatura fascista Con Mussolini a capo del governo, continuò la repressione contro i socialisti e alle elezioni del 6 aprile 1924 i fascisti ottennero la maggioranza dei seggi grazie alla violenza e al controllo dei voti. Il deputato Giacomo Matteotti chiese l annullamento delle elezioni e fu ucciso (giugno 1924). I fascisti repressero ogni opposizione tramite il ritorno della pena di morte, creando una polizia segreta e istituendo un Tribunale Speciale contro gli oppositori che venivano carcerati, inviati al confino (luogo isolato e molto lontano da casa senza contatti), percossi o ostacolati nel trovare al lavoro. I partiti contrari al regime fascista furono sciolti (socialisti, popolari, democratici e comunisti) e la libertà di stampa fu abolita. Il governo di Mussolini, che si fece chiamare duce (dux= capo militare) era ormai una dittatura. Il governo fascista cercò di controllare tutta la popolazione e ottenere consensi attraverso il controllo dei grandi mezzi di comunicazione, la propaganda con radio e cinema, l insegnamento della dottrina fascista nelle scuole, l educazione della gioventù agli ideali fascisti e dando molta importanza allo sport per sviluppare fisico e disciplina. I fascisti cercarono così di regolare e dirigere ogni attività dei cittadini, i quali furono inquadrati, fin da piccoli (i Balilla, la Gioventù Italiana del Littorio), in vari organismi spesso di tipo semimilitare. Pag. 2 PROGETTO STRANIERI SMS Maffucci-Pavoni Milano

5 Chi non era iscritto al partito fascista aveva grosse difficoltà nel trovare lavoro. Nel 1929 il governo fascista cercò di accattivarsi le simpatie dei cattolici, giungendo ad un accordo con la chiesa (Patti Lateranensi o Concordato). Questo accordo mise fine ai problemi con la chiesa che, dopo la conquista di Roma nel 1871, non aveva riconosciuto il governo italiano, facendo alcune concessioni come l insegnamento obbligatorio della religione cattolica anche nelle scuole medie e il riconoscimento del matrimonio religioso da parte dello stato. In cambio il regime fascista fu riconosciuto dalla chiesa. Visto che la borghesia appoggiava il fascismo, il fascismo appoggiò la borghesia proibendo gli scioperi, sciogliendo i sindacati (non fascisti) e aumentando le tasse sui consumi e non quelle sui redditi. A favore dei lavoratori furono migliorate le assicurazioni contro la disoccupazione, la malattia e la vecchiaia e l assistenza alle madri. Il governo incoraggiò le famiglie ad avere molti figli, perché più abitanti voleva dire più soldati. La politica economica del fascismo Dal 1925 il governo fascista cercò di favorire lo sviluppo economico e di ridurre il debito dello stato e l inflazione. Il governo fascista si pose come obiettivo la quota 90 ovvero un cambio con la sterlina di 1 a 90 (1 sterlina = 90 lire). Per aumentare il valore della lira il governo cercò di ridurre le importazioni, aumentò le tasse doganali sui prodotti esteri, lanciò la battaglia del grano (provvedimenti per aumentare la produzione agricola in Italia e ridurre le importazioni). Questa politica portò però ad una riduzione delle esportazioni (i prodotti italiani costavano di più) e ad una forte disoccupazione. La politica economica fascista portò ad un peggioramento delle condizioni di vita delle classi sociali inferiori. I grandi lavori pubblici decisi dal regime fascista, volti soprattutto a colpire l opinione pubblica, permisero comunque di dare lavoro a parecchi disoccupati. Furono costruiti ponti, acquedotti, strade, ferrovie e edifici pubblici; fu lanciata la campagna per la bonifica integrale delle zone paludose (prosciugamento e sfruttamento agricolo); furono distrutti e ricostruiti edifici e interi quartieri e sorsero nuove città. PROGETTO STRANIERI SMS Maffucci-Pavoni Milano pag. 3

6 Dalla Libia al patto d acciaio. I sogni imperiali dell italietta fascista La politica di Mussolini fu di tipo nazionalistico, voleva cioè affermare la superiorità dell Italia. Il fascismo cercò di eliminare le minoranze nazionali (slovena, croata e tedesca), creando forti tensioni in queste regioni, e dimostrò il proprio disprezzo verso Francia, Inghilterra e Stati Uniti. Mussolini avviò la riconquista della Libia, che durò dieci anni, e decise inoltre di riaprire il conflitto con l Etiopia, che venne conquistata il 9 maggio Per questo attacco l Italia fu isolata nei rapporti economici da molti paesi e il governo italiano rafforzò i legami con la Germania nazista. Si incominciò a parlare di un Asse Roma-Berlino e nel 1939 tra Italia e Germania fu stretto il Patto d Acciaio che univa i due stati in caso di guerra. Nel frattempo nacque e si rafforzò la resistenza al fascismo, sia tra gli italiani rifugiati all estero, come i fratelli Rosselli che fondarono a Parigi il movimento Giustizia e Libertà, che quelli all interno del paese, soprattutto con il partito comunista guidato da Palmiro Togliatti. L'economia fra le due guerre I periodi di depressione e ripresa dell'economia in Europa e negli USA dal 1919 al 1939 avevano conseguenze su tutta l economia mondiale. La produzione industriale negli USA ebbe un grande sviluppo dopo il L applicazione nelle industrie del nastro trasportatore e della catena di montaggio aumentò la produttività, sviluppò la produzione in serie. I prodotti industriali così potevano essere venduti a basso costo e alcuni non furono più beni di lusso (come radio e automobile). L aumento dei salari migliorò il tenore di vita degli operai li fece diventare consumatori dei beni prodotti dalle industrie. Così negli USA si creò una società dei consumi, che favorì lo sviluppo industriale e si estese in tutto il mondo occidentale. Pag. 4 PROGETTO STRANIERI SMS Maffucci-Pavoni Milano

7 La pubblicità favorì notevolmente l aumento delle vendite, grazie anche al cinema dove gli attori divennero dei modelli da imitare anche nell acquisto di beni. La pubblicità e il cinema provocarono la formazione di nuovi bisogni: non si trattava solamente di far conoscere un prodotto, ma di convincere la gente che aveva bisogno di prodotti di cui ignorava l esistenza. Per aumentare le vendite gli industriali iniziarono a cambiare periodicamente il modello dei prodotti in modo che quelli di alcuni anni prima sembrassero vecchi e venissero sostituiti. L Europa verso la società di massa Dopo la prima guerra mondiale negli USA e in Europa si sviluppò la società di massa, in cui la politica e la cultura non riguardavano solo le classi sociali superiori ma tutti i cittadini. Nacquero così i partiti di massa. L istruzione obbligatoria permise a molti di leggere i giornali e libri favorendo una maggiore circolazione delle informazioni e delle idee. La diffusione dei mezzi di comunicazione di massa (radio e televisione) permisero di raggiungere facilmente molte persone e influenzarono e modificarono il modo di vivere La società di massa portò anche a conflitti sociali più forti e vi furono tentativi di rivoluzione popolare sempre falliti per la formazione di governi dittatoriali. PROGETTO STRANIERI SMS Maffucci-Pavoni Milano pag. 5

8 Scienza e tecnica: vent anni di invenzioni Tra le due guerre mondiali vi fu un grande sviluppo tecnologico. Dopo il 1918 si svilupparono in particolare i trasporti e le comunicazioni: fu perfezionato l aereo e l automobile divenne un mezzo di trasporto di massa; la radio ebbe una grandissima diffusione e fu inventata la televisione; il cinema divenne uno dei divertimenti preferiti anche grazie all introduzione del sonoro e del colore. Furono prodotte nuove sostanze come il plexiglas e il naylon; una scoperta importante fu la penicillina (primo antibiotico in grado di distruggere i batteri responsabili di molte malattie); il DDT, potente insetticida, permise di sterminare le zanzare portatrici di malaria. La crisi dell economia mondiale Nel 1929 scoppiò negli USA la più grave crisi del secolo. La produzione superò i consumi e rimase in parte invenduta; le industrie senza profitti si trovarono senza soldi e chiesero prestiti alle banche. Vennero licenziati operai e impiegati e i consumi scesero rapidamente perché i disoccupati aumentarono e molte banche fallirono. Pag. 6 PROGETTO STRANIERI SMS Maffucci-Pavoni Milano

9 Sfruttamento economico e rivolte nell impero coloniale Lo sfruttamento coloniale produsse molta povertà nelle regioni colonizzate. I popoli colonizzati cercarono di ribellarsi ma i loro tentativi furono sempre repressi ma non soppressi del tutto. In India, occupata dagli inglesi, ebbero molta importanza le forme di lotta non violente dirette dal Mahatma (grande anima) Gandhi che condannò ogni violenza e si oppose al dominio coloniale con la disubbidienza civile. Gli inglesi furono costretti a concedere più autonomia all India. Dopo la prima guerra mondiale l Impero Ottomano perse molti territori in Asia. Nei paesi arabi il nazionalismo era molto forte perché non accettavano il dominio straniero (francesi e inglesi). Gli inglesi concessero l indipendenza all Egitto e all Iraq, ma grazie ai finanziamenti a questi paesi il governo britannico si assicurò il controllo dei giacimenti petroliferi in Iraq e del canale di Suez. I francesi invece cercarono di amministrare i loro domini arabi come le altre colonie, provocando così delle rivolte. L Inghilterra controllava la Palestina, abitata quasi solo da arabi. Gli ebrei l avevano lasciata molti secoli prima (diaspora ebraica) ma continuavano a considerarla la terra promessa loro da Dio. Il governo britannico si era impegnato a favorire la creazione di una sede nazionale ebraica in Palestina. Dopo il 1929 le persecuzioni contro gli ebrei spinsero diversi di loro a trasferirsi in Palestina dove acquistarono terreni, cacciando gli agricoltori arabi. La presenza ebrea aumentò, provocando una reazione araba e lo scoppio di una rivolta, duramente repressa dagli inglesi. PROGETTO STRANIERI SMS Maffucci-Pavoni Milano pag. 7

10 La nascita delle dittature in Europa La crisi USA del 1929 provocò un crollo nell economia europea ma anche cambiamenti politici in alcuni paesi. In Spagna, Jugoslavia, Romania e Germania si formarono così delle dittature. In Russia Stalin prese provvedimenti per lo sviluppo economico, ottenne un potere assoluto instaurando un regime dittatoriale ed espellendo dal partito gli oppositori (processati e condannati a morte). La polizia segreta controllava molti cittadini, in quegli anni furono uccise centinaia di migliaia di persone. In Cina, dopo la fine delle dinastie (governo imperiale) nel si tennero le elezioni vinte dal partito nazionale popolare, Kuo Min Tang, capeggiato dal generale Chiang Kai-Shek. Iniziò un periodo di guerre interne e la Cina si divise in tanti territori governati da capi locali che avevano un loro esercito ed erano chiamati signori della guerra. I nazionalisti si allearono con i comunisti e riunificarono la Cina; nel 1927 però i nazionalisti eliminarono la maggior parte dei dirigenti comunisti per conquistare il potere. Una parte dell esercito comunista (armata rossa) si salvò e iniziò, sotto la guida di Mao Zedong, una lunga marcia da sud a nord durata un anno dove si riorganizzò per resistere ai nazionalisti. Il Giappone aveva occupato nel 1931 la Manciuria per cercare materie prime e fonti di energia; questo provocò la reazione di Francia, Inghilterra e USA. Il governo giapponese fu isolato economicamente e politicamente e questo favorì sia l accordo con la Germania di Hitler che la politica imperialista giapponese che indusse il Giappone ad attaccare la Cina. Lo scoppio della guerra col Giappone nel 1937 portò ad un accordo provvisorio tra comunisti e nazionalisti per difendersi. Pag. 8 PROGETTO STRANIERI SMS Maffucci-Pavoni Milano

11 Il nazismo e l antisemitismo In Germania la guerra aveva provocato enormi danni; vi fu un tentativo di colpo di stato da parte dei nazionalsocialisti (1923) guidati da Adolf Hitler. La crisi del 1929 favorì la diffusione delle idee del partito nazionalsocialista, detto più semplicemente nazista, di Hitler. Il nazismo era un movimento fortemente nazionalista che voleva che la Germania tornasse grande economicamente, militarmente e politicamente. Scopo del nazismo era l instaurazione di un governo totalitario di estrema destra, antidemocratico e anticomunista, per preparare la rivincita militare della Germania e avere come programma la dominazione, su tutta l Europa, della razza eletta germanica. Per i nazisti tutte le persone che non erano sane erano indegne di vivere e costituivano un peso. Iniziò così, nel 1934, l eliminazione dei malati mentali, degli handicappati, dei portatori di malattie ereditarie, di anziani infermi e degli asociali. I nazisti sostenevano inoltre che bisognava combattere contro il potere delle grandi banche, nelle quali gli ebrei occupavano spesso posizioni importanti. Il nazismo fu perciò fortemente ostile agli ebrei, molto numerosi in Germania, che diventarono uno dei bersagli principali della propaganda nazista perché considerati razza inferiore, moralmente corrotta e piena di vizi, che doveva essere eliminata. L antisemitismo (gli ebrei parlavano una lingua semitica) raggiunse il massimo in Germania dove, nel 1935, il governo approvò le leggi razziali e cominciò a chiudere gli ebrei nei lager. Nonostante l uso della violenza, il nazismo riuscì ad avere sempre più seguito nel paese. Nel 1933 Hitler divenne cancelliere, furono sospese le libertà garantite dalla costituzione, i nazisti ottennero la maggioranza in parlamento (1933) e sciolsero tutti i partiti diventando i padroni della Germania; Hitler assunse l titolo di Führer (condottiero) e i pieni poteri. PROGETTO STRANIERI SMS Maffucci-Pavoni Milano pag. 9

12 Hitler fondò il Terzo Reich, cioè il terzo impero tedesco, ed eliminò gli oppositori politici. Su tutta la Germania gravò un regime di terrore, attuato soprattutto per mezzo della polizia politica segreta, la Gestápo, e di speciali truppe di difesa, fedelissime ad Hitler, le SS (Schutz Staffeln, squadre di protezione). Hitler fece distruggere tutti i libri non in accordo col nazismo e gli oppositori furono rinchiusi nei campi di concentramento (lager). Vi fu in Germania una ripresa economica che permise un miglioramento del tenore di vita e spinse molti tedeschi ad appoggiare Hitler. La ripresa però rallentò nel 1939 creando molti problemi; il governo contava di risolverli ampliando i territori tedeschi, se occorreva anche con la guerra, per procurarsi le materie prime, prodotti alimentari e manodopera. Tra il 1938 e 1939, la propaganda di Hitler sosteneva la necessità di conquistare per il popolo tedesco spazi vitali. Nel 1936 fece occupare il territorio del Reno, e nel 1938 l Austria. Le grandi potenze si limitarono a protestare. I tedeschi invasero la Cecoslovacchia e reclamarono alla Polonia il corridoio polacco, cioè quella striscia di terra che separava la Prussia orientale dal resto della Germania. In Europa, nel 1939, c erano democrazie, regimi comunisti, fascisti e autoritari. STORIA 15 Pag. 10 PROGETTO STRANIERI SMS Maffucci-Pavoni Milano

IL FASCISMO 1919-1943

IL FASCISMO 1919-1943 IL FASCISMO 1919-1943 Origini del fascismo 1919-1921 Il fascismo prende il potere 1922-1924 Diventa una regime totalitario di massa (dittatura) 1925-1943 Le origini del Fascismo 1919-1921 Dalla crisi economica

Dettagli

STORIA. Il Fascismo. Perchè si ha il Fascismo in Italia? L Italia nel dopoguerra. Chi è Benito Mussolini? il testo:

STORIA. Il Fascismo. Perchè si ha il Fascismo in Italia? L Italia nel dopoguerra. Chi è Benito Mussolini? il testo: 01 Perchè si ha il ascismo in Italia? L Italia nel dopoguerra Nel dopoguerra (alla fine della prima Guerra Mondiale, che si chiama anche Grande Guerra) l Italia si trova in una situazione difficile. In

Dettagli

La repubblica di Weimar

La repubblica di Weimar Hitler e il nazismo La repubblica di Weimar Mentre gli eserciti degli imperi centrali stavano perdendo la guerra, in Germania vi fu una rivoluzione che portò nel novembre 1918 al crollo dell impero (il

Dettagli

Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo

Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo L Italia fascista Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo La nascita e l affermazione del Fascismo La prima riunione del movimento dei fasci di combattimento si tenne a Milano nel 1919.

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale dura dal 1939 al 1945 ed è una guerra totale, cioè coinvolge tutto il mondo. da un lato i regimi nazifascisti, gli STATI DELL ASSE, cioè Germania,

Dettagli

L aggressione nazifascista all Europa

L aggressione nazifascista all Europa L aggressione nazifascista all Europa Carta Il fascismo in Europa Germania e Italia non sono un eccezione: tra gli anni 20 e 30 molti paesi europei conoscono governi autoritari: Austria (Dolfuss), Ungheria

Dettagli

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 Alla fine del 1940 l Italia invade la Grecia. L impresa è più difficile del previsto e deve chiedere aiuto ai tedeschi L esercito italiano e quello tedesco combattono

Dettagli

Nazismo Repubblica di Weimar Hindenburg 1929 Partito Nazionalsocialista 1923 Mein Kampf pangermanesimo Reich millenario

Nazismo Repubblica di Weimar Hindenburg 1929 Partito Nazionalsocialista 1923 Mein Kampf pangermanesimo Reich millenario Dopo la sconfitta della Prima guerra mondiale, nel 1918 in Germania viene proclamata la Repubblica di Weimar. La Germania è condannata a pagare ingenti danni di guerra ai vincitori e per questo la situazione

Dettagli

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E Cosa è la resistenza? La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta "Resistenza partigiana" o "Secondo Risorgimento", fu l'insieme

Dettagli

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora !1 Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E Storia L Italia dopo l unificazione Prof.ssa Fulvia Spatafora I problemi del Regno d Italia I grandi

Dettagli

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

LA SECONDA GUERRA MONDIALE CONCORSO A.N.P.I. IC S.P. DAMIANO Scuola secondaria di 1 grado Classe: 3^C Insegnante: Anita Vitali Discipline: Italiano e Storia Abbiamo colto l occasione offerta da questo concorso per affrontare lo

Dettagli

IL RUOLO DELLE DONNE DURANTE LA RESISTENZA. Lavoro a cura della 2^B dell Istituto Comprensivo di Vado Ligure Peterlin

IL RUOLO DELLE DONNE DURANTE LA RESISTENZA. Lavoro a cura della 2^B dell Istituto Comprensivo di Vado Ligure Peterlin IL RUOLO DELLE DONNE DURANTE LA RESISTENZA Lavoro a cura della 2^B dell Istituto Comprensivo di Vado Ligure Peterlin Le donne occuparono un ruolo molto importante durante la seconda guerra mondiale. Prima

Dettagli

La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato

La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato Data l indecisione sul metodo della votazione ( per stato o per testa) il terzo stato si riunì

Dettagli

PROGRAMMA D ESAME STORIA E GEOGRAFIA Classe III A

PROGRAMMA D ESAME STORIA E GEOGRAFIA Classe III A Scuola Media Seghetti Figlie del sacro Cuore di Gesù Piazza Cittadella, 10 VERONA PROGRAMMA D ESAME E Classe III A ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Prof.ssa Ruffo Laura DIRITTI UMANI E VIOLAZIONI, LIBERTÀ, FORME

Dettagli

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D LA GLOBALIZZAZIONE Istituto Primario Primo Grado F.D Un mondo globalizzato La globalizzazione è un fenomeno che si estende a tutta la superficie terrestre o all intera umanità Essa offre grandi possibilità

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale Il 1 settembre 1939 Hitler attacca la Polonia con il pretesto di occupare il corridoio di Danzica video A questo punto Francia e Inghilterra, decise a non permettere ulteriori

Dettagli

La rivoluzione russa: le cause ( 1905)

La rivoluzione russa: le cause ( 1905) La rivoluzione russa: le cause ( 1905) assolutismo politica populismo Rivoluzione contadina 85% della popolazione contadini, ex servi della gleba sociale Arretratezza Malcontento e disagi per a guerra

Dettagli

Ogni anno, l 8 Marzo si celebra la "Festa della donna". Ma perché è stata istituita? E perché proprio l 8 Marzo? Questa data ricorda una terribile

Ogni anno, l 8 Marzo si celebra la Festa della donna. Ma perché è stata istituita? E perché proprio l 8 Marzo? Questa data ricorda una terribile Ogni anno, l 8 Marzo si celebra la "Festa della donna". Ma perché è stata istituita? E perché proprio l 8 Marzo? Questa data ricorda una terribile tragedia, avvenuta l 8 Marzo 1908, a New York, negli Stati

Dettagli

Le donne e il diritto di voto

Le donne e il diritto di voto Le donne e il diritto di voto «La donna nasce libera e ha gli stessi diritti dell uomo. L esercizio dei diritti naturali della donna non ha altri limiti se non la perpetua tirannia che le oppone l uomo.

Dettagli

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) OGGI Oggi gli Stati Uniti d America (U.S.A.) comprendono 50 stati. La capitale è Washington. Oggi la città di New York, negli Stati Uniti d America, è come la

Dettagli

Il nazismo al potere. La caduta della Repubblica di Weimar e l ascesa del nazismo. Lezioni d'autore

Il nazismo al potere. La caduta della Repubblica di Weimar e l ascesa del nazismo. Lezioni d'autore Il nazismo al potere La caduta della Repubblica di Weimar e l ascesa del nazismo Lezioni d'autore Dal sito: www.biography.com La Repubblica di Weimar (1919-1933) 3 ottobre 1918: Il Reich tedesco-prussiano

Dettagli

Napoleone, la Francia, l l Europa

Napoleone, la Francia, l l Europa L Età napoleonica Napoleone, la Francia, l l Europa Nel 1796 Napoleone intraprese la campagna d d Italia. Tra il 1796 e il 1799 l l Italia passò sotto il dominio francese. Nacquero alcune repubbliche(cisalpina,

Dettagli

L unificazione dell Italia

L unificazione dell Italia L unificazione dell Italia Dopo i moti rivoluzionari del e la sconfitta piemontese nella prima guerra d indipendenza (1848-1849) negli stati italiani ci fu una dura repressione chiesta dall Austria. L

Dettagli

Dall Impero Ottomano alla Repubblica di Turchia L A T U R C H I A N E L L A P R I M A G U E R R A M O N D I A L E E S U B I T O D O P O

Dall Impero Ottomano alla Repubblica di Turchia L A T U R C H I A N E L L A P R I M A G U E R R A M O N D I A L E E S U B I T O D O P O Dall Impero Ottomano alla Repubblica di Turchia L A T U R C H I A N E L L A P R I M A G U E R R A M O N D I A L E E S U B I T O D O P O L Impero Ottomano Massima espansione (1683) L Impero nel 1914 La

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III STORIA Finalità educative: - Comprendere e spiegare il passato dell uomo partendo dallo studio delle testimonianze e dai resti che il passato ci ha lasciato. - Contribuire

Dettagli

Introduzione. Lezione 1 29 ottobre 2014. UniGramsci a.a. 2014/2015 1

Introduzione. Lezione 1 29 ottobre 2014. UniGramsci a.a. 2014/2015 1 Introduzione Lezione 1 29 ottobre 2014 UniGramsci a.a. 2014/2015 1 Rivoluzione industriale (ca.( 1780) Trasformazione della vita umana più radicale della storia Uk: intera economia mondiale costruita attorno

Dettagli

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA Scheda 1 Introduzione Lo scopo di questo gruppo di schede è di presentare alcuni aspetti della grande trasformazione dei modi di produrre, consumare e vivere avvenuta in alcuni paesi europei (Inghilterra,

Dettagli

Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011

Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011 Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011 L Impatto della Crisi Economica sull Educazione Superiore in Turchia Anno Numero di Università Pubbliche

Dettagli

Rivoluzione francese

Rivoluzione francese 2 3 4 1 5 6 7 8 9 10 11 12 13 Orizzontali 2. Governo moderato che si instaurò al termine della Rivoluzione 5. Importante esponente della Rivoluzione 7. Catturarono Luigi XVI 8. La fortezza di Parigi 10.

Dettagli

Storia e civiltà d'italia. Il fascismo. Giorgio Cadorini Università della Slesia giorgio ad cadorini.org. Opava

Storia e civiltà d'italia. Il fascismo. Giorgio Cadorini Università della Slesia giorgio ad cadorini.org. Opava Storia e civiltà d'italia Il fascismo. Giorgio Cadorini Università della Slesia giorgio ad cadorini.org Opava Ideologia fascista? Il fascismo nasce come movimento, non come pensiero politico. La parola

Dettagli

I NONNI FANNO LA STORIA. La seconda guerra mondiale

I NONNI FANNO LA STORIA. La seconda guerra mondiale I NONNI FANNO LA STORIA La seconda guerra mondiale In occasione del 25 aprile, giorno della liberazione dal regime nazifascista, abbiamo intervistato i nostri nonni per conoscere la guerra che loro hanno

Dettagli

L Africa. I paesi colonizzati dall Italia

L Africa. I paesi colonizzati dall Italia L Africa I paesi colonizzati dall Italia La Libia Nel 1911 l'italia di Giolitti dichiarò guerra all'impero ottomano per ottenere il controllo della Libia. Nel 1934, con l'unione della Tripolitania e della

Dettagli

70 ANNI DEI GRUPPI DI DIFESA DELLA DONNA

70 ANNI DEI GRUPPI DI DIFESA DELLA DONNA 70 ANNI DEI GRUPPI DI DIFESA DELLA DONNA A Ravenna, dal 7 al 21 novembre 2014, si è tenuta la mostra «AL TABÁCHI» per descrivere il ruolo delle donne durante la Seconda Guerra Mondiale e in particolare

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE Premessa: Le nazioni europee più forti Vogliono imporsi sulle altre Rafforzano il proprio esercito Conquistano le ultime zone rimaste libere in Africa e Asia (colonie) Si creano

Dettagli

Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale

Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale Facoltà di Scienze Sociali Lezioni di Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale PROGRAMMA DELLE LEZIONI Prima parte Concezione del welfare state e caratteri generali;

Dettagli

La crisi del 29. Cause e conseguenze del crollo della borsa di New York

La crisi del 29. Cause e conseguenze del crollo della borsa di New York La crisi del 29 Cause e conseguenze del crollo della borsa di New York Giovedì 24 Ottobre 1929: crollo della Borsa di New York Provoca crisi economica mondiale Segna trauma epocale che destabilizzerà le

Dettagli

Presentazione a cura di Merelli Giulia e Peracchi Laura

Presentazione a cura di Merelli Giulia e Peracchi Laura IL Presentazione a cura di Merelli Giulia e Peracchi Laura Che cos è il modello Beveridge? Il 20 Novembre del 1942, nel pieno della seconda guerra mondiale, in Inghilterra venne data alle stampe una proposta

Dettagli

La crisi del XVII secolo

La crisi del XVII secolo La crisi del XVII secolo L Europa visse nel XVII una grave emergenza economica e sociale. Nel XV e nel XVI secolo la popolazione era aumentata era necessario accrescere anche la produzione agricola. Le

Dettagli

L EUROPA DELLE GRANDI POTENZE

L EUROPA DELLE GRANDI POTENZE 1 L EUROPA DELLE GRANDI POTENZE capitolo 1 Le origini della società di massa 1. Redditi e consumi 4 2. Divertimenti di massa 9 3. Amore, famiglia e sessualità 12 4. Scienze mediche e misoginia 15 PASSATO

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

L Europa e il mondo nel primo Novecento p. 8

L Europa e il mondo nel primo Novecento p. 8 Libro misto DVD Atlante Storico Percorso di cittadinanza e Costituzione con testi integrali Materiali aggiuntivi per lo studio individuale immagini, carte, mappe concettuali RISORSE ONLINE Schede per il

Dettagli

La prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale La prima guerra mondiale CAUSE POLITICHE 1. Le cause Contrasti Francia Germania per l Alsazia Lorena Contrasto Italia Impero Austro Ungarico per Trento e Trieste Espansionismo di Austria, Russia e Italia

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Il dopoguerra Crisi delle istituzioni liberali Tensioni sociali e malcontento Il mito della Rivoluzione russa

PROGRAMMA DI STORIA. Il dopoguerra Crisi delle istituzioni liberali Tensioni sociali e malcontento Il mito della Rivoluzione russa Anno Scolastico 2013/2014 5^A Liceo Scientifico Tecnologico PROGRAMMA DI STORIA L Europa e il mondo di inizio 900: Guerre prima della guerra (Inglesi, Boeri, Russi e Giapponesi) La crisi marocchina Il

Dettagli

LA DECOLONIZZAZIONE. Nel 1947 l India diventa indipendente

LA DECOLONIZZAZIONE. Nel 1947 l India diventa indipendente LA DECOLONIZZAZIONE Nel 1939 quasi 4.000.000 km quadrati di terre e 710 milioni di persone (meno di un terzo del totale) erano sottoposti al dominio coloniale di una potenza europea. Nel 1941, in piena

Dettagli

La vita quotidiana durante la guerra

La vita quotidiana durante la guerra La vita quotidiana durante la guerra 1936: il discorso di Giuseppe Motta Ascoltiamo il discorso pronunciato da Giuseppe Motta, allora Consigliere federale, e quindi leggiamo il testo qui sotto riportato

Dettagli

Il Risorgimento e l Unità d italia

Il Risorgimento e l Unità d italia Il Risorgimento e l Unità d italia Prima parte: L Italia dopo il «Congresso di Vienna» : un espressione geografica L Italia, dopo il congresso di Vienna (1814-1815), è divisa in più stati, la maggior parte

Dettagli

Alle radici della questione balcanica. 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani

Alle radici della questione balcanica. 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani Alle radici della questione balcanica 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani L impero ottomano L impero turco ottomano raggiunge la sua massima espansione

Dettagli

Utilizzo banche-dati per progetto d3.2

Utilizzo banche-dati per progetto d3.2 Utilizzo banche-dati per progetto d3.2 Alcune banche-dati di interesse EVS ESS WVS Eurobarometro SHARE PISA EMCDDA EVS Indagine sui valori in Europa effettuata 4 volte (1981, 1990, 1999, 2009) 47 paesi

Dettagli

L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali.

L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali. il testo: 01 L Impero romano d Oriente ha la sua capitale a Costantinopoli. Costantinopoli è una città che si trova in Turchia, l antico (vecchio) nome di Costantinopoli è Bisanzio, per questo l Impero

Dettagli

Il campo di concentramento di Dachau. La jourhaus. L unico ingresso.

Il campo di concentramento di Dachau. La jourhaus. L unico ingresso. Il campo di concentramento di Dachau La jourhaus. L unico ingresso. La targa il lavoro rende liberi, in ferro battuto, si trova sul cancello all ingresso principale del campo. Il campo di concentramento

Dettagli

La prima Guerra Mondiale

La prima Guerra Mondiale La prima Guerra Mondiale 1 Temi trattati Le cause della guerra I fronti della prima guerra mondiale Le date della Grande guerra I soldati: la vita in trincea La società civile Lo stato e la censura La

Dettagli

NEL 1600. Ma la prima metà del '600 fu dominata dalla guerra dei Trent'anni. combattuta dal 1618 al 1648

NEL 1600. Ma la prima metà del '600 fu dominata dalla guerra dei Trent'anni. combattuta dal 1618 al 1648 NEL 1600 1. c'erano Stati che avevano perso importanza = SPAGNA ITALIA- GERMANIA 2. altri che stavano acquisendo importanza = OLANDA INGHILTERRA FRANCIA Ma la prima metà del '600 fu dominata dalla guerra

Dettagli

I bambini e le persecuzioni antiebraiche:

I bambini e le persecuzioni antiebraiche: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO CORSO DI LAUREA IN EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA A.A. A 2007/2008 I bambini e le persecuzioni antiebraiche: ricordi ed immaginii i (tratto da Itinerari nella storia dell

Dettagli

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate Cristiani e musulmani nell'xi secolo Fra mondo cristiano e mondo musulmano erano continuati, nel corso del Medioevo, gli scambi commerciali e

Dettagli

La Grande guerra. L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell Urss

La Grande guerra. L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell Urss La Grande guerra L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell Urss Le cause della guerra Fattori internazionali: Conflitto economico e coloniale tra Germania

Dettagli

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha Libertà. Per capire il significato di questa parola, bisogna conoscere il significato della parola opposta: prigionia. Questo termine significa essere prigionieri, schiavi, servitori di un padrone. Non

Dettagli

GIAPPONE. ideologia nazionalista (kokutai) società armonica, paese ricco, esercito forte

GIAPPONE. ideologia nazionalista (kokutai) società armonica, paese ricco, esercito forte GIAPPONE ideologia nazionalista (kokutai) società armonica, paese ricco, esercito forte 1913/1920 grande sviluppo industriale e urbano: occupazione mercato asiatico Con la pace: crisi economica, revanchismo.

Dettagli

Nel 1940, la guerra è ormai in corso ovunque e gli scontri sono durissimi: attacchi,

Nel 1940, la guerra è ormai in corso ovunque e gli scontri sono durissimi: attacchi, le bombe su londra Nel 1940, la guerra è ormai in corso ovunque e gli scontri sono durissimi: attacchi, distruzioni, convogli affondati in mare, grandi e piccole nazioni già occupate. Insomma, il massacro

Dettagli

Lo scoppio della guerra fredda

Lo scoppio della guerra fredda Lo scoppio della guerra fredda 1) 1945: muta la percezione americana dell URSS da alleato ad avversario e nemico 2) 1946: ambio dibattito interno all amministrazione Truman sulla svolta in politica estera

Dettagli

I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (7) NELSON MANDELA Discorso in difesa di se stesso e dei suoi obiettivi, 20 aprile 1964

I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (7) NELSON MANDELA Discorso in difesa di se stesso e dei suoi obiettivi, 20 aprile 1964 506 I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (7) NELSON MANDELA Discorso in difesa di se stesso e dei suoi obiettivi, 20 aprile 1964 11 dicembre 2013 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia

Dettagli

-La crisi della diversità

-La crisi della diversità -La crisi della diversità La diversità culturale e la diversità biologica sono legati strettamente. Ovunque le comunità locali hanno sviluppato il proprio sapere, hanno trovato il modo di ricavare i mezzi

Dettagli

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente 836 INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione

Dettagli

La nascita della democrazia ad Atene

La nascita della democrazia ad Atene Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La nascita della democrazia ad Atene 1 Osserva

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

CONOSCERE LA STORIA PER CAPIRE IL PRESENTE E COSTRUIRE UN MONDO DI PACE

CONOSCERE LA STORIA PER CAPIRE IL PRESENTE E COSTRUIRE UN MONDO DI PACE 1 CONOSCERE LA STORIA PER CAPIRE IL PRESENTE E COSTRUIRE UN MONDO DI PACE La passione per la storia risale ai primi anni della mia vita e ora, che ho dieci anni, continuo ad avere interesse per tutto ciò

Dettagli

STORIA. La guerra fredda. L Europa divisa. Gli Stati Uniti. il testo:

STORIA. La guerra fredda. L Europa divisa. Gli Stati Uniti. il testo: 01 L Europa divisa La seconda guerra mondiale provoca (fa) grandi danni. Le vittime (i morti) sono quasi 50 milioni. L Unione Sovietica è il Paese con più morti (20 milioni). La guerra con i bombardamenti

Dettagli

Tappe della trasformazione fascista dello Stato. Gli eventi

Tappe della trasformazione fascista dello Stato. Gli eventi Tappe della trasformazione fascista dello Stato Gli eventi DESTRA CENTRO SINISTRA GRUPPI POLITICI SEGGI Partito Comunista d'italia 19 Partito Socialista Italiano 22 Partito Socialista Unificato 24 Partito

Dettagli

IL NAZISMO LE PREMESSE:

IL NAZISMO LE PREMESSE: IL NAZISMO LE PREMESSE: Dopo la Guerra la Germania si trovò in una condizione peggiore dell'italia. Le condizioni di Pace avevano cercato di umiliare la Nazione che era ritenuta responsabile della guerra,

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

INDAGINE SUI GIOVANI E IL LAVORO

INDAGINE SUI GIOVANI E IL LAVORO Consulenti del Lavoro Consiglio Nazionale dell Ordine INDAGINE SUI GIOVANI E IL LAVORO I giovani inattivi in un mercato a forte disoccupazione 2012 Dalle recenti indagini pubblicate dalla Banca d Italia

Dettagli

Le parole per dirlo. Emigranti -Migranti. Immigrati. Rifugiato. Clandestino-irregolare. Aree di accoglienza. Flussi migratori

Le parole per dirlo. Emigranti -Migranti. Immigrati. Rifugiato. Clandestino-irregolare. Aree di accoglienza. Flussi migratori In viaggio Le parole per dirlo Emigranti -Migranti Immigrati Rifugiato Clandestino-irregolare Aree di accoglienza Flussi migratori Carta dei flussi migratori Condizioni di vita insostenibili Le cause economia

Dettagli

VERSO LA COSTITUZIONE

VERSO LA COSTITUZIONE VERSO LA COSTITUZIONE Tanto tempo fa nel mondo non c erano ancora i treni, gli aerei e le automobili. Non c erano la radio, la televisione e i giornali che diffondono le notizie. Non c era l elettricità

Dettagli

DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA ed IL MINISTRO DEL LAVORO, DELLA FAMIGLIA E DELLE PARI OPPORTUNITA DELLA ROMANIA IN MATERIA DI PROMOZIONE DELL

Dettagli

LA SCOZIA STA CAMBIANDO.

LA SCOZIA STA CAMBIANDO. LA SCOZIA STA CAMBIANDO. UN NUOVO INIZIO. Arrivano nuovi poteri al Parlamento scozzese. Questi nuovi poteri sono stati concordati e garantiti da tutti e cinque i principali partiti politici scozzesi. Faranno

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO: SCIENTIFICO P.N.I. - SCIENTIFICO BROCCA CLASSICO - SOCIO PSICOPEDAGOGICO Via Togliatti 30015 - CHIOGGIA (VE) - Tel. 041/5542997-5543371 - FAX

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE

DIRITTO INTERNAZIONALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI A.A. 2015/2016 DIRITTO INTERNAZIONALE Prof. Cesare Pitea email cesare.pitea@unipr.it ricevimento mercoledì 9:30/11:30 1 PARTE I: LA

Dettagli

(Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori,

(Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori, (Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori, permettetemi innanzitutto di esprimere la mia gratitudine agli organizzatori per la possibilità che mi viene offerta di contribuire

Dettagli

Instabilità coniugale

Instabilità coniugale Instabilità coniugale Il fenomeno delle famiglie divise: separazioni, annullamenti, divorzi Elaborazione di G Vettorato dalla tesi dottorale di Elena Margiotta, IL PROCESSO DI EMANCIPAZIONE DEGLI ADOLESCENTI

Dettagli

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info La crisi del sistema Dicembre 2008 www.quattrogatti.info Credevo avessimo solo comprato una casa! Stiamo vivendo la più grande crisi finanziaria dopo quella degli anni 30 La crisi finanziaria si sta trasformando

Dettagli

La voce de "Gli Amici"

La voce de Gli Amici La voce de "Gli Amici" Testo più grande Cerca domenica 2 maggio 2004 Home page News Newsletter Disabili mentali: amici senza limiti Handicap e Vangelo Pagina precedente Gli Amici La mostra di pittura Scarica

Dettagli

Liceo. T. L. Caro - Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO anno scolastico 2008-2009 STORIA. Insegnante:Guastella Egizia

Liceo. T. L. Caro - Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO anno scolastico 2008-2009 STORIA. Insegnante:Guastella Egizia Liceo. T. L. Caro - Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO anno scolastico 2008-2009 STORIA Classe V F Insegnante:Guastella Egizia Argomenti svolti con l uso degli appunti dell insegnante e del manuale in adozione:

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

MOSTRA FOTOGRAFICA DALLA DESPEDIDA ALLA DEPORTAZIONE. I.I.S. Torriani Via Seminario 19 Cremona Dal 18 gennaio al 4 febbraio 2016

MOSTRA FOTOGRAFICA DALLA DESPEDIDA ALLA DEPORTAZIONE. I.I.S. Torriani Via Seminario 19 Cremona Dal 18 gennaio al 4 febbraio 2016 Rete scuole superiori della provincia di Cremona Scuola capofila I.I.S. Torriani Progetto Essere cittadini europei Percorsi per una memoria europea attiva MOSTRA FOTOGRAFICA DALLA DESPEDIDA ALLA DEPORTAZIONE

Dettagli

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» Cosa fa il WFP Chi sono i beneficiari interviene nelle emergenze umanitarie le vittime di guerre e di disastri naturali promuove lo sviluppo

Dettagli

Alessandro Magno e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale

Alessandro Magno e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale 1 e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale Alla morte di Filippo II, avvenuta nel 336 a.c., salì sul trono della Macedonia il figlio Alessandro. Il giovane ventenne era colto

Dettagli

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare Prof. Carlo Borzaga Sommario! alcune definizioni! perché servono politiche di welfare! i principali ambiti di intervento e i modelli di welfare!

Dettagli

Le scoperte rivoluzionarie di Galileo Galilei

Le scoperte rivoluzionarie di Galileo Galilei Italian Level 2 Final Examination 2012 Time: 2 hours A. Leggi il brano seguente e rispondi alle domande. (30 punti) Le scoperte rivoluzionarie di Galileo Galilei Galileo Galilei è uno dei principali studiosi

Dettagli

COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile. CONSOLIDARE la cultura della legalità come strumento del vivere civile

COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile. CONSOLIDARE la cultura della legalità come strumento del vivere civile Studiamo la Costituzione per: CONOSCERE i diritti e i doveri dei cittadini APPROFONDIRE il senso della Democrazia COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile CONSOLIDARE la cultura della

Dettagli

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti 1-1 Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 1 Introduzione Hill, capitolo 1 molto integrato C.W.L. Hill, International

Dettagli

La politica economica degli stati e la nascita dell economia come scienza. Fisiocrazia e liberismo.

La politica economica degli stati e la nascita dell economia come scienza. Fisiocrazia e liberismo. PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA CLASSE IV B geo A.S. 2010-2011 DOCENTE: CRISTINA FORNARO L antica aspirazione alla riforma della Chiesa. La riforma di Lutero. La diffusione della riforma in Germania e in Europa.

Dettagli

FILO DIRETTO CON IL PARLAMENTO EUROPEO 2008-2009 "Un giornale per l'europa" Pari opportunità. Isabel Recavarren Malpartida PhD

FILO DIRETTO CON IL PARLAMENTO EUROPEO 2008-2009 Un giornale per l'europa Pari opportunità. Isabel Recavarren Malpartida PhD FILO DIRETTO CON IL PARLAMENTO EUROPEO 2008-2009 "Un giornale per l'europa" Pari opportunità Isabel Recavarren Malpartida PhD Nel 1945, le Nazioni Unite dichiararono l impegno di lavorare per la parità

Dettagli

DA SUDDITI A CITTADINI

DA SUDDITI A CITTADINI DA SUDDITI A CITTADINI LO STATO ASSOLUTO 1) L'assolutismo. Lo Stato nasce in Europa a partire dal 15 secolo: i sovrani stabilirono il loro poteri su territori che avevano in comune razza, lingua, religione

Dettagli

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi Articolo 1: Il bambino (o bambina) è ogni essere umano fino a 18 anni. Articolo 2: Gli Stati devono rispettare, nel

Dettagli

Giornata dei diritti dei bambini

Giornata dei diritti dei bambini Giornata dei diritti dei bambini Il 20 novembre del 1989 è stata approvata dall Assemblea delle Nazioni Unite la Convezione dei Diritti dell Infanzia. In Italia, la convenzione è stata approvata nel 1991

Dettagli

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: IL 1300 BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre lo studio dei fatti più importanti del 1300 DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

INTERVENTO DI GUY VERHOFSTADT, PRESIDENTE DEL GRUPPO ALDE AL PARLAMENTO EUROPEO

INTERVENTO DI GUY VERHOFSTADT, PRESIDENTE DEL GRUPPO ALDE AL PARLAMENTO EUROPEO 50 i dossier www.freefoundation.com INTERVENTO DI GUY VERHOFSTADT, PRESIDENTE DEL GRUPPO ALDE AL PARLAMENTO EUROPEO Radio Radicale, 23 settembre 2012 25 settembre 2012 a cura di Renato Brunetta 2 Domenica

Dettagli

PROGETTO STRANIERI STORIA

PROGETTO STRANIERI STORIA Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI STORIA 9 1600-1700 A cura di Maurizio Cesca PROGETTO STRANIERI SMS Maffucci-Pavoni Milano pag. 1 L Europa dal

Dettagli

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori Economia Internazionale Movimento internazionale dei fattori Adalgiso Amendola adamendola@unisa.it Organizzazione del capitolo Introduzione La mobilità internazionale del lavoro I prestiti internazionali

Dettagli

Il1968 è anno di rottura col passato

Il1968 è anno di rottura col passato Il1968 è anno di rottura col passato Evento chiave: la guerra in Vietnam perché non si riconosce all intervento di Usa quella valenza di tutela della libertà contro i rischi del comunismo Giovani di paesi

Dettagli