C.C. Miller ( )

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "C.C. Miller ( )"

Transcript

1 Nato in un villaggio vicino a Pittsburg, negli Stati Uniti, iniziò gli studi di medicina ma li interruppe perché troppo delicato di salute per prendersi cura di altri ; divenne insegnante di musica e nel 1861 cominciò a tenere le prime api come hobbista. Dal 1878 l apicoltura divenne la sua sola attività. Adottò l arnia Langstroth e per lo più andò utilizzando api ibride. Seguendo un percorso originale, ricco di esperimenti e innovazioni, contribuì allo sviluppo della conoscenza e della tecnica apistica, condividendo le sue esperienze su libri e riviste. Prendono il suo nome un semplice metodo per allevare celle reali e un metodo (detto anche del foglio di giornale ) per riunire due famiglie. Il suo libro più conosciuto è Cinquant anni con le api, pubblicato nel Il grande apicoltore E.R. Root nel tributo che scrisse per la sua morte lo chiamò il Dottore, il grande vecchio dell apicoltura, il Saggio di Marengo. 1/8

2 PREVENZIONE DELLA SCIAMATURA Non mi piace proprio questo titolo: può dare l impressione che io abbia un totale successo nel prevenire la sciamatura in modo redditizio, e non sono sicuro di essere arrivato a questo punto. Parlo di prevenire la sciamatura in modo redditizio perché ci può essere un modo di prevenirla che non dà nessun guadagno. Se una colonia predisposta a sciamare dev essere fatta saltare con la dinamite, probabilmente non sciamerà, ma la sua utilità come istituzione deputata alla raccolta del miele sarà in qualche modo compromessa. La sciamatura può anche essere prevenuta con metodi che possono comportare una quantità di fastidi tale da renderli per nulla redditizi; o può essere prevenuta in modo da avere un effetto molto poco redditizio sul raccolto di miele. Quello che mi preoccupa è che la prevenzione sia redditizia. Nessuna passione per gli sciami Ho letto della grande passione che provano gli apicoltori alla vista di uno sciame che prende il volo, le api che roteano vorticosamente in un delirio di euforia, ma sono cose che non mi prendono. Non mi piace la sciamatura. Non mi è mai piaciuta. E non credo che comincerà a piacermi in seguito. Nei miei molti anni di esperienza in apicoltura, penso di non aver guardato a una sciamatura con sentimenti diversi dalla sofferenza, tranne per il primo sciame che mi è capitato. Gli sciami non si comportano bene Non sono un esperto nell inarniare sciami. Non si comportano bene con me. Dopo essermi arrampicato su un albero con sofferenza e fatica e aver scosso giù uno sciame in un arnia collocata proprio sotto, nel punto giusto, lo sciame, invece di entrare con le buone maniere, molto probabilmente volerà indietro ogni volta che viene scosso giù, fino al momento in cui gli verrà l idea di farmi fare un po di esercizio in più scegliendo un altro albero. Ho un prendi-sciami Manum, ma non ricordo di averlo mai usato con successo. Un giorno, mentre cercavo di usarlo, era presente J.T. Calvert, l energico imprenditore della A.I. Root & Co. Mi ha aiutato lui. Ha fatto delle sue mani un prendi-sciame, e sbattuto le api nel prendisciame con la forza. Ma loro non volevano rimanere prese e non rimasero. Perciò, non mi piacciono le sciamature, anche se penso che non abbiano mai veramente interferito coi raccolti. Perché le api sciamano? Non ho studiato su nessun altro argomento di apicoltura, sperimentato tanti metodi, o avuto così tanti fallimenti più che con la prevenzione della sciamatura. Se sapessi davvero cosa fa sciamare una colonia, sarei in condizioni migliori per prendere delle misure di prevenzione: ma non so tutto quello che c è da sapere. Certamente so che la mancanza di spazio e la mancanza di ventilazione possono affrettarla, e forse altre cose di quel tipo; ma in fin dei conti c è una 2/8

3 buona quantità di mistero sull intera faccenda. Ventilazione e spazio Penso abbia una certa utilità sforzarsi di verificare se le api abbiano spazio per muoversi e sollevare l alveare su blocchi di qualche centimetro o più. E anche una buona cosa allevare regine da ceppi che abbiano poca tendenza alla sciamatura. Davvero, con abbastanza spazio e ventilazione è possibile che le api non sciamino. Qualcuno mi dirà che le api possono sciamare anche con lo spazio di un barile. Certo, ma i favi possono essere in condizioni tali che alla regina mancherà spazio anche in un barile. Cataste non sciamatorie Per un bel po d anni ho avuto l abitudine di tenere in ogni apiario due o più colonie i cui alveari servissero da magazzini in cui tenere in deposito telaini di covata o di miele in più, da togliere alla bisogna. Ma spesso non c era l occasione e queste cataste crescevano fino a un altezza di quattro o cinque elementi, con un immensa potenza di api. Nessuno è mai sciamato. Ma la ventilazione era immensa quanto la forza delle api, perché ogni elemento aveva un ingresso di buone dimensioni, e forse la sovrabbondanza di ventilazione era il segreto del non sciamare. Regine giovani e sciamatura E stato detto che regine allevate nell anno in corso non sciamano, così un anno ho fornito tutte le colonie di un apiario di regine giovani, verso l inizio del raccolto. Non ha funzionato. Una volta, a una colonia sciamata e ritornata al suo alveare, ho tolto la sua regina e glie ne ho data una che credo avesse cominciato a covare solo da due o tre giorni. Nel giro di tre giorni la regina è volata con lo sciame. Sembrerebbe che è la condizione della colonia sia più determinante che la condizione della regina. C.J.H. Gravenhorst, il compianto editore di Deutsc he Illustrierte Bienenzeitung, dice una parola che io credo definitiva sulla questione delle regine giovani e della sciamatura: una colonia non sciamerà con la regina dell anno in corso se la regina è allevata in questa colonia; se allevata altrove, può sciamare. Perché questa differenza, non lo so. Ma c è chi ha sostenuto che ci sono eccezioni a questa regola. Togliere due telai di covata la settimana Una stagione, ho tenuto otto telai di covata nell alveare, e ogni settimana o dieci giorni ho tolto due dei telai centrali, sostituendoli con telaini con foglio cereo o favi vuoti. Questo per dare alla regina abbastanza spazio da non desiderare sciamare. Ha funzionato nella maggior parte dei casi, ma ci sono state troppe eccezioni per rendere il metodo affidabile. Togliere tutta la covata In seguito, 3/8

4 ho portato questa pratica al suo limite estremo in un buon numero di casi, togliendo del tutto la covata. Lasciavo però un solo telaino di covata per due o tre giorni, forse una settimana, per paura che le api si scoraggiassero e abbandonassero un alveare interamente vuoto. Questo telaino veniva tolto perché era normale che le api lo usassero per tirare celle reali. E anche possibile che non si verifichi una sciamatura nonostante le celle reali. Sciamatura artificiale Questo metodo è diventato recentemente molto popolare col nome di sciame artificiale, scosso, o spazzolato. Gravenhorst, un tedesco che è un autorità, l ha praticato e raccomandato, negli anni 70 del secolo scorso. L. Stachelhausen ha seriamente raccomandato questo metodo nel nostro paese e E.R. Root, l editore di Gleanings in Bee Culture l ha adottato con grande entusiasmo. Probabilmente molti ci sono arrivati da soli, perché viene da sé che togliere tutta la covata lascia una colonia nello stato che avrebbe se fosse sciamata; e nella pratica molti di quelli che hanno provato il metodo hanno riscontrato che le api non hanno più tendenza a sciamare che dopo una sciamatura naturale. Sciamatura artificiale versus sciamatura naturale Molti hanno trovato questo metodo un miglioramento pratico rispetto alla sciamatura naturale. Un grande vantaggio è sufficiente a raccomandarlo: l apicoltore è padrone della situazione e non dipende dai capricci delle api rispetto a quando vogliano sciamare, un inestimabile vantaggio per coloro che hanno apiari 4/8

5 lontani e per chiunque non abbia voglia di sobbarcarsi il problema di tenere d occhio gli sciami. Dà anche all apicoltore il controllo su quante api debbano rimanere con lo sciame. Nella sciamatura naturale ci possono essere troppo poche api che vanno con lo sciame, con un effetto positivo sull inarniamento, mentre ne possono rimanere troppo poche nella colonia madre per sperare in un buon lavoro, con la possibilità che se è forte dia origine a successive divisioni in sciami secondari. Nel caso di uno sciame artificiale, tutte le api possono essere lasciate al vecchio posto eccetto quelle appena sufficienti per prendersi cura della covata asportata. Questa covata può essere collocata in un nuovo posto, e con l aggiunta di una regina o di una cella reale può essere lasciata a intraprendere la sua carriera di colonia indipendente. Scuotere via tutte le api Oppure lo sciame artificiale può essere reso ancora più forte lasciandogli tutte le api e distribuendo la covata a nuclei, colonie deboli, o dove risulterà meglio. In nessun caso, tuttavia, sarà prudente seguire il consiglio di alcuni di mettere la covata in una nuova postazione completamente senza api, fidandosi che il clima tiepido faccia sfarfallare le giovani api abbastanza in fretta che possano prendersi cura della covata. Se una tale colonia, volendo chiamarla colonia, non cadesse preda del saccheggio, ci sarebbe comunque una grossa perdita di covata per fame o per raffreddamento. Non fare sciamature artificiali finchè non sono iniziate a comparire celle reali In nessun caso ho messo in atto sciamature artificiali se non dopo aver riscontrato, dalla presenza di celle reali, che le api intendevano sciamare. Alla lunga, sarebbe meno brigoso (supponendo che tutte andranno a sciamare prima o poi) svolgere il lavoro al momento più conveniente, senza aspettare che siano le api a prendere l iniziativa. Perché le condizioni, in certe località, potrebbero essere davvero tali che aspettare le celle reali equivarrebbe a un danno. Ma i raccolti qui sono tali che di solito è meglio avere un ritardo della sciamatura. In più, un bel po delle mie colonie, lasciate a se stesse, passerebbero l intera stagione senza provare a sciamare, e queste sono proprio le colonie che danno i risultati migliori. Una sciamatura artificiale praticata su di esse sarebbe una pura perdita. Svantaggi della sciamatura artificiale Con tutti i vantaggi che può avere la sciamatura artificiale su quella naturale, lascia comunque qualcosa da desiderare. Come ho già detto, le colonie che mantengono intatta la loro forza nel corso dell intera stagione sono quelle che danno i migliori risultati. E vero che nella sciamatura artificiale l intera forza di una colonia può essere lasciata nel posto originario, ma ci sono migliaia di potenziali api nella covata asportata. Se porti via quella covata oggi, stai portando via le api di domani, e dei venti giorni a venire. Ma le api che sfarfallano domani non sfarfallano come bottinatrici e non saranno bottinatrici finchè non hanno almeno sedici giorni. Se il raccolto termina in sedici giorni, questi potenziali rinforzi non saranno altro che una massa di inutili consumatori. Mentre la prima parte della tua frase può essere giusta, non potrei dire lo stesso per la seconda. 5/8

6 Le api fanno quello di cui c è più bisogno Mentre le api che sfarfallano domani potrebbero non uscire a bottinare per sedici giorni, cominciano a svolgere le mansioni casalinghe fin dalla tenera età, mansioni che sarebbero dovute essere svolte da api più vecchie se questa covata fosse stata asportata. Appena una di queste giovani api è pronta per le mansioni domestiche, prende il posto di un ape più vecchia, che può andare ora a bottinare. So bene che, come regola generale, i lavori dei diversi settori sono svolti da api di età diverse, ma so anche che le api si adattano alle circostanze. Ho visto api di cinque giorni trasportare polline perché non c erano api più vecchie per svolgere quel compito; e sappiamo tutti che all inizio di primavera la funzione di nutrici e le mansioni casalinghe sono svolte da api vecchie di alcuni mesi. Perciò è ragionevole credere che almeno in una certa misura saranno le necessità immediate, più che una questione di età, a decidere quale compito le api dovranno svolgere; e la conclusione logica che ne deriva è che più grande è la forza delle api in un alveare, più miele sarà immagazzinato anche se un buon numero di api sono giovanissime. Senza essere in grado di dare una ragione soddisfacente, sono anche convinto che venga svolto un lavoro migliore se alle api è permesso di allevare covata a loro piacimento; e che alla chiusura del raccolto, spontaneamente, riducono il lavoro in quella direzione. La non-sciamatura è meglio di quella artificiale Mentre non sono secondo a nessuno nel mio apprezzamento della sciamatura artificiale rispetto a quella naturale, credo che i vantaggi di qualunque tipo di non-sciamatura sulla sciamatura artificiale siano altrettanto grandi che i vantaggi della sciamatura artificiale su quellanaturale. Perciò nessuno può farmi una colpa, se invece di assestarmi contento nella sciamatura artificiale, continuo a correr dietro a quello che per molti è un miraggio, la non-sciamatura. ( ) Colonie che non hanno bisogno di esser tenute d occhio Nello sforzo impiegato per risolvere il problema della sciamatura, ci sono alcune cose su cui si può contare con un buon livello di certezza. Uno sciame che sia stato accasato in un alveare vuoto in questa stagione, non produrrà una sciamatura questo stesso anno, con rare eccezioni. Ugualmente è al riparo dalla sciamatura una colonia la cui regina sia stata tolta permettendo alla colonia stessa di allevarne una nuova, posto che sia permesso a una sola regina di completare il suo ciclo. Anche una colonia tenuta orfana per 10 giorni e in cui viene introdotta una regina allevata questo stesso anno. Colonie che non ricadono in questi casi avranno bisogno di essere tenute d occhio finchè le api non hanno smesso di costruire celle. 6/8

7 Cercare celle reali Il nostro metodo prevede di passare ogni colonia una volta ogni circa dieci giorni per cercare le celle reali. Dico circa perché non sempre è possibile essere precisi. Può succedere che un giorno o due giorni in successione piova, e allora i dieci giorni diventano undici o dodici. O che, in previsione di qualche contrattempo, pensiamo che sia meglio stringere da dieci a nove giorni o meno. Supponiamo di esaminare una certa colonia trovando al massimo qualche cella con il solo uovo. Al prossimo giro può essere nella stessa situazione, e andare avanti così per tutta la stagione. In quel caso non c è altro da fare con quella colonia, al di là di un ispezione ogni dieci giorni, se non lasciarla in pace ed essere grati. Casi come questo non si verificano con la frequenza che vorrei, ma penso che siano in aumento. ( ) Indirizzarsi verso la non-sciamatura Certo non è un lavoro da poco esaminare tutte le colonie ogni dieci giorni fino al momento di un intervento, e penso che un intervento ( ) fatto a tutte le colonie all inizio del raccolto possa funzionare, che si trovino larve nelle celle reali oppure no. Ma ci sono colonie che per tutta la stagione non avranno larve nelle celle. Magari si troverà un uovo o più nelle celle reali, a ogni visita successiva; magari si troveranno delle uova durante una visita, e nessuno in quelle successive. E proprio quelle colonie che non danno mai inizio a celle reali o che sono recettive agli interventi, sono quelle che più probabilmente daranno raccolti da record. Interferire col loro lavoro, anche per una settimana in modo leggero, non è desiderabile. C è anche un altra importante ragione nel permettere a ogni colonia che ha questa inclinazione di passare tutta la stagione senza nessun intervento per la sciamatura e nessuna interferenza. Sto cercando di lavorare almeno un po in direzione di ceppi d api con poca tendenza alla sciamatura, e se tutte le colonie ricevessero un intervento preventivo come farei a sapere quali siano questi individui non sciamatori da cui fare allevamento? Va tenuta una registrazione. ( ) Eliminare le celle: un lavoro scrupoloso Qualcuno ha detto che se non si trovano celle su un telaino o due, estratti dal centro dell alveare, non c è bisogno di guardare oltre. Non c è lavoro trasandato che paghi. Ogni telaino dell alveare dev essere esaminato accuratamente. E possibile non trovare nessuna cella nell alveare, se non nell ultimo telaino estratto. E nemmeno può funzionare esaminare i telaini con tutte le api sopra. Le api devono essere scosse via, così che le celle possano essere facilmente identificate. Se all esame precedente erano state eliminate uova o celle, o se per qualche ragione si sospetta che la colonia corra il rischio di sciamare, allora si deve trovare per prima cosa la regina, e, col telaino su cui si trova, collocarla 7/8

8 in un alveare vuoto messo li vicino, prima di scuotere tutte le api dai telaini. Se si scuotono i telaini prima, è difficile trovare la regina. (traduzione di Paolo Faccioli) 8/8

mielegallo@libero.it Produzione di sciami 1)Sciamatura 2)Formazione nuclei artificiali 3)Allevamento regine per produzione nuclei 1.2)È stagionale: sciami fuori stagione sono sintomo di malessere 1.1)È

Dettagli

La tecnica della sciamatura artificiale programmata

La tecnica della sciamatura artificiale programmata La tecnica della sciamatura artificiale programmata La sciamatura è un fenomeno naturale che porta alla suddivisione dell alveare in una o più parti. Solitamente in assenza di controlli da parte dell apicoltore

Dettagli

BILANCIAMENTO DELLE FAMIGLIE

BILANCIAMENTO DELLE FAMIGLIE BILANCIAMENTO DELLE FAMIGLIE Il bilanciamento Scopo del bilanciamento (o pareggiamento) è evitare che le colonie più forti sciamino (con perdita di produzione) e le più deboli non arrivino a melario nel

Dettagli

Dal fiore al melario come massimizzare la produzione

Dal fiore al melario come massimizzare la produzione Dal fiore al melario come massimizzare la produzione Fattori critici 1. Sviluppo primaverile degli alveari 2. Controllo della sciamatura 3. Popolazione di api alla produzione 4. Condizioni climatiche e

Dettagli

Notiziario n. 15 marzo Lavori di stagione

Notiziario n. 15 marzo Lavori di stagione Federazione Associazioni Apicoltori del Trentino Associazione Apicoltori Fiemme e Fassa Associazione Apicoltori Valsugana Lagorai Associazione Apicoltori delle Valli di Sole, Pejo e Rabbi Apicoltori in

Dettagli

LA REGISTRAZIONE E LA GESTIONE DEI DATI RACCOLTI DURANTE LE VISITE IN APIARIO

LA REGISTRAZIONE E LA GESTIONE DEI DATI RACCOLTI DURANTE LE VISITE IN APIARIO PAOLO FONTANA Fondazione Edmund Mach, Centro Trasferimento Tecnologico LA REGISTRAZIONE E LA GESTIONE DEI DATI RACCOLTI DURANTE LE VISITE IN APIARIO Rovereto 25/03/2013 QUADERNI DI CAMPO PER APICOLTORI

Dettagli

Andamento stagionale 2015

Andamento stagionale 2015 Andamento stagionale 2015 Ingenti perdite invernali (in alcune zone anche il 90-100% del patrimonio apistico) Necessità di formare nuclei per integrare le perdite.. Famiglie molto deboli alla ripresa primaverile

Dettagli

ARAL Corso Base di Apicoltura. Romeo Caruceru

ARAL Corso Base di Apicoltura. Romeo Caruceru ARAL Corso Base di Apicoltura Romeo Caruceru r.caruceru@aralonline.org Orfanità È la condizione di una famiglia di api a cui manca la regina. Può essere temporanea, se le api hanno la possibilità di allevare

Dettagli

Tecniche apistiche per la gestione dell alveare nel corso dell anno. dott. Giorgio Della Vedova dott. Marco Felettig

Tecniche apistiche per la gestione dell alveare nel corso dell anno. dott. Giorgio Della Vedova dott. Marco Felettig Tecniche apistiche per la gestione dell alveare nel corso dell anno dott. Giorgio Della Vedova dott. Marco Felettig ed il contenimento dello sviluppo della varroa Elevata infestazione del parassita - ridotta

Dettagli

Programma Corso Base Di Apicoltura

Programma Corso Base Di Apicoltura Programma Corso Base Di Apicoltura 2016 2016 Lezione n. 1 - Mercoledì 04 Novembre 2015 ore 16:15 19:15 - Presentazione, Associazione, introduzione e descrizione del corso. Cenni sulla storia dell apicoltura.

Dettagli

Controllo della sciamatura e posa dei melari.

Controllo della sciamatura e posa dei melari. Controllo della sciamatura e posa dei melari. Sciamatura: sfruttamento e controllo Inizia ora un periodo molto impegnativo per l apicoltore: le colonie di api si sviluppano molto rapidamente ed inizia

Dettagli

DATI DEFINITIVI DEL PROGETTO LOTTA INTEGRATA CONTRO LA VARROA E MIGLIORAMENTO GENETICO DELLE API REALIZZATO A BERGAMO NEL

DATI DEFINITIVI DEL PROGETTO LOTTA INTEGRATA CONTRO LA VARROA E MIGLIORAMENTO GENETICO DELLE API REALIZZATO A BERGAMO NEL DATI DEFINITIVI DEL PROGETTO LOTTA INTEGRATA CONTRO LA VARROA E MIGLIORAMENTO GENETICO DELLE API REALIZZATO A BERGAMO NEL 2012-2013 Dr. Giulio Loglio ASL di Bergamo gloglio@asl.bergamo.it IL PROGETTO SI

Dettagli

Laboratorio Apistico Regionale - Friuli Venezia Giulia tel , fax , sportello tecnico: martedì

Laboratorio Apistico Regionale - Friuli Venezia Giulia tel , fax ,   sportello tecnico: martedì Laboratorio Apistico Regionale - Friuli Venezia Giulia Varroa e apicoltura: rischio default Varroa e apicoltura: rischio default Incontro FAI 2011, previsioni 2011-2012 - Difficoltà nel controllo della

Dettagli

Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2016

Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2016 Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2016 Sab.16-01-16 09.00-13.00 Presentazione del corso, dei relatori e delle singole materie. Dall agroindustria alla scomparsa delle api e della biodiversità.

Dettagli

Programma corso di Apicoltura

Programma corso di Apicoltura Programma corso di Apicoltura Loc. Salomone, 437 62024 Matelica MC- Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2019 Data Ora Argomento Docente Sab. 12-01-19 Presentazione del corso, dei relatori e delle singole

Dettagli

CORSI DI AGGIORNAMENTO PER NEO APICOLTORI CHE ACCOMPAGNANO L INTERO CICLO DI ALLEVAMENTO DEGLI ALVEARI

CORSI DI AGGIORNAMENTO PER NEO APICOLTORI CHE ACCOMPAGNANO L INTERO CICLO DI ALLEVAMENTO DEGLI ALVEARI CORSI DI AGGIORNAMENTO PER NEO APICOLTORI CHE ACCOMPAGNANO L INTERO CICLO DI ALLEVAMENTO DEGLI ALVEARI Questa stagione apistica, caratterizzata da una primavera-inizio estate piovosa e fredda, ha messo

Dettagli

Programma corso di Apicoltura

Programma corso di Apicoltura Programma corso di Apicoltura Loc. Salomone, 437 62024 Matelica Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2016 Data Ora Argomento Docente Sab. 09-01-16 Presentazione del corso, dei relatori e delle singole

Dettagli

Pronte per l inverno??

Pronte per l inverno?? Federazione Associazioni Apicoltori del Trentino Associazione Apicoltori Fiemme e Fassa Associazione Apicoltori Valsugana Lagorai Associazione Apicoltori delle Valli di Sole, Pejo e Rabbi Apicoltori in

Dettagli

Programma corso di Apicoltura

Programma corso di Apicoltura Programma corso di Apicoltura Loc. Salomone, 437 62024 Matelica MC- Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2017 Data Ora Argomento Docente Sab. 07-01-17 Presentazione del corso, dei relatori e delle singole

Dettagli

Calo invernale delle api confronto situazione nido: / Sviluppo primaverile

Calo invernale delle api confronto situazione nido: / Sviluppo primaverile Calo invernale delle api confronto situazione nido: 27-11-2015 / 01-02-2016. Sviluppo primaverile I confronti del nido con foto scattate da sopra danno un indicazione solo approssimativa perché la quantità

Dettagli

APICOLTURA. PAPPA REALE FRESCA, SIGILLATA E CONSERVATA NELLA CELLA DI CERA Giuseppe Morosin

APICOLTURA. PAPPA REALE FRESCA, SIGILLATA E CONSERVATA NELLA CELLA DI CERA Giuseppe Morosin Anno IV N. 6 36 Rivista Nazionale di Apicoltura ISSN 2499-8222 Poste Italiane SpA Spedizione in A.P. D.L. 353/2003 (conv L. 2004/46) art 1 comma 1 C/RM/17/2016 GIUGNO 2019 Apinsieme Ambiente Sociale La

Dettagli

VARROA DESTRUCTOR: COME GESTIRE IL PARASSITA ESEMPI DI COORDINAMENTO NEL TERRITORIO

VARROA DESTRUCTOR: COME GESTIRE IL PARASSITA ESEMPI DI COORDINAMENTO NEL TERRITORIO VARROA DESTRUCTOR: COME GESTIRE IL PARASSITA ESEMPI DI COORDINAMENTO NEL TERRITORIO Roma 09-10 10-2013 Firenze 11-10 10-2013 Dr. Giulio Loglio ASL di Bergamo gloglio@asl.bergamo.it META DEGLI ANNI 80 ARRIVA

Dettagli

CORSO APICOLTURA A.R.A.L.

CORSO APICOLTURA A.R.A.L. CORSO APICOLTURA A.R.A.L. Conduzione dell alveare; Lavori in apiario durante le stagioni -visita di fine inverno -valutazione delle scorte, -nutrizione stimolante e di soccorso,tecnica apistica: - posa

Dettagli

Tecnica apistica: gestione dell alveare

Tecnica apistica: gestione dell alveare Tecnica apistica: gestione dell alveare della varroa Elevata infestazione del parassita - ridotta efficacia dei trattamenti (resistenza della varroa ai principi attivi, clima sfavorevole, famiglie deboli,

Dettagli

primaverile primaverile

primaverile primaverile Metodi Metodi di di controllo controllo della della varroa varroa durante durante la la fase fase primaverile primaverile Metodi di controllo della varroa durante la fase primaverile Elevata infestazione

Dettagli

Programma Del Sabato Corso Base Apicoltura

Programma Del Sabato Corso Base Apicoltura Programma Del Sabato Corso Base Apicoltura 2018 2019 Lezione n. 1 - Sabato 17 Novembre 2018 09:30 12:30 - Presentazione Dell Associazione - Introduzione e descrizione del corso. - Cenni sulla storia dell

Dettagli

INTRODUZIONE. Grazie ai consigli degli esperti in materia, le vostre colonie saranno belle e produrranno dei bei favi di miele.

INTRODUZIONE. Grazie ai consigli degli esperti in materia, le vostre colonie saranno belle e produrranno dei bei favi di miele. INTRODUZIONE Sensibilizzate dai media per la situazione preoccupante che subiscono oggigiorno le api e coscienti della posta che esse rappresentano per la produzione agricola come per la biodiversità,

Dettagli

Programma Del Me rcoledì Corso Base Apicoltura

Programma Del Me rcoledì Corso Base Apicoltura Programma Del Me rcoledì Corso Base Apicoltura 2018 2019 Lezione n. 1 - Mercoledì 14 Novembre 2018 16:30 19:30 - Presentazione Dell Associazione - Introduzione e descrizione del corso. - Cenni sulla storia

Dettagli

Scopriamo insieme Il meraviglioso mondo delle api!

Scopriamo insieme Il meraviglioso mondo delle api! Istituto Comprensivo n 3 Oristano Scuola Primaria «Sacro Cuore» Insegnante Pina Deidda Classe 2^ A Scopriamo insieme Il meraviglioso mondo delle api! 1 2 Alla scoperta delle api L ape - è un insetto; -

Dettagli

Prima visita primaverile

Prima visita primaverile Federazione Associazioni Apicoltori del Trentino Associazione Apicoltori Fiemme e Fassa Associazione Apicoltori Valsugana Lagorai Associazione Apicoltori delle Valli di Sole, Pejo e Rabbi Apicoltori in

Dettagli

Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2017

Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2017 COOPERATIVA APICOLTORI MONTANI Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2017 Data Ora Argomento Docente Sab.14-01-17 09.00-13.00 Presentazione del corso, dei relatori e delle singole materie Dall

Dettagli

Indagine COLOSS 2017/2018 sulle perdite e sulla sopravvivenza delle colonie di api

Indagine COLOSS 2017/2018 sulle perdite e sulla sopravvivenza delle colonie di api Restituisca o spedisca questo questionario a: segreteria.sc3@izsvenezie.it FAX 049 8084258 Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, V.le dell Università 10, 35020 Legnaro (PD) PRIMA del 15

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

Matteo Torluccio IPIA Alberghetti 4 A TL

Matteo Torluccio IPIA Alberghetti 4 A TL Matteo Torluccio IPIA Alberghetti 4 A TL REPORT N 2 La tua strategia personale per entrare nel mondo del lavoro. Quando finirò la scuola media superiore avrò in mano un diploma di tecnico delle industrie

Dettagli

1a visita prima del periodo invernale

1a visita prima del periodo invernale Progetto pilota sulla sorveglianza della mortalità delle colonie di api nel 2012 2013 1a visita prima del periodo invernale Ispezione fatta da:... Data: Numero di km effettuati per compiere l ispezione:

Dettagli

Programma Corso Base Di Apicoltura

Programma Corso Base Di Apicoltura Programma Corso Base Di Apicoltura 2017 2018 Lezione n. 1 - Mercoledì 15 Novembre 2017 16:30 19:30 operativa ARAL Via : Vittorio Di Girolamo, Presidente ARal Presentazione Dell Associazione Introduzione

Dettagli

CHI ERA LA VECCHIETTA? È grossa e piccola

CHI ERA LA VECCHIETTA? È grossa e piccola MOTIVAZIONE Questo progetto permetterà al bambino di compiere esperienze esplorative e significative. Ogni attività lo aiuterà a riflettere, porsi domande e trovare risposte, dialogando con l insegnante

Dettagli

Programma Corso Base Di Apicoltura

Programma Corso Base Di Apicoltura Programma Corso Base Di Apicoltura 2017 2018 Lezione n. 1 Mercoledì 15 Novembre 2017 16:30 19:30 operativa ARAL Via : Vittorio Di Girolamo, Presidente ARal Presentazione Dell Associazione Introduzione

Dettagli

Lavori di stagione febbraio-marzo

Lavori di stagione febbraio-marzo Federazione Associazioni Apicoltori del Trentino Associazione Apicoltori Fiemme e Fassa Associazione Apicoltori val di Sole Peio e Rabbi Associazione Apicoltori Valsugana Lagorai Apicoltori in Vallagarina

Dettagli

Blocchi di covata. Da nord a sud. Di Luca Allais - Aspromiele

Blocchi di covata. Da nord a sud. Di Luca Allais - Aspromiele Blocchi di covata Da nord a sud Di Luca Allais - Aspromiele Premesse Forti perdite di api degli ultimi anni Efficacia non costante dei prodotti evaporanti La mancanza di principi attivi alternativi e validi

Dettagli

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente la bellezza di descrivere l oggetto che ci rappresenta e scoprire cosa significa per l altro il suo oggetto. x che è stato bello! Ho capito più cose

Dettagli

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1.

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1. 1 Ascolta e rispondi alle domande. 12 1. Chi sono le persone che parlano? a. Madre e figlio. b. Fratello e sorella. c. Marito e moglie. 2. Qual è l argomento della conversazione? a. Lasciare la vecchia

Dettagli

Bilanciamento delle famiglie e controllo della sciamatura

Bilanciamento delle famiglie e controllo della sciamatura Federazione Associazioni Apicoltori del Trentino Associazione Apicoltori Fiemme e Fassa Associazione Apicoltori val di Sole Peio e Rabbi Associazione Apicoltori Valsugana Lagorai Apicoltori in Vallagarina

Dettagli

L invernamento degli alveari

L invernamento degli alveari L invernamento degli alveari Mortalità maggiori: periodo autunno-invernale Ipotesi 2011-2012: 20% Varroa e infezioni virali: fattori principali nei nostri territori Condizioni nutrizionali: scarsità di

Dettagli

IL METODO DI STUDIO COME SI STUDIA (VERAMENTE)?

IL METODO DI STUDIO COME SI STUDIA (VERAMENTE)? IL METODO DI STUDIO COME SI STUDIA (VERAMENTE)? PREMESSA: SAPERE PERCHÉ Sempre è fondamentale una domanda: perché si studia? È una bella domanda con la quale iniziare insieme l anno di scuola! Avremo tempo

Dettagli

Anche tu TI PREOCCUPI TROPPO?

Anche tu TI PREOCCUPI TROPPO? COLLANA I libri per risolvere insieme piccoli e grandi problemi «COSA PUOI FARE SE» Dawn Huebner illustrazioni di Bonnie Matthews Anche tu TI PREOCCUPI TROPPO? Guida per tipi svegli INDICE CAPITOLO UNO

Dettagli

Salvaguardia degli ecotipi Toscani di Apis mellifera ligustica

Salvaguardia degli ecotipi Toscani di Apis mellifera ligustica Salvaguardia degli ecotipi Toscani di Apis mellifera ligustica L allevamento apistico nell ultimo secolo ha visto l introduzione in Italia di razze alloctone (Apism. carnica, Apism. mellifera) e di ibridi

Dettagli

SCIAMATURA NATURALE Come operare concretamente per controllare la sciamatura?

SCIAMATURA NATURALE Come operare concretamente per controllare la sciamatura? SCIAMATURA NATURALE La stagione quest anno è in netto anticipo (come minimo due settimane), le famiglie sono piuttosto forti e ben sviluppate, in molti casi nel fondovalle e fino ai 500 metri di quota

Dettagli

SARA BUTTAU. I tre porcellini

SARA BUTTAU. I tre porcellini SARA BUTTAU I tre porcellini C era una volta una famiglia di tre porcellini che, ormai diventati grandi, andarono a vivere da soli, costruendo ognuno la propria casa. Il più grande decise di costruire

Dettagli

-2- \\alp skoswb 1006\BGD\ABLAGE NEU apiservice gmbh\bgd Gesundheit\Gesundheitskommission

-2- \\alp skoswb 1006\BGD\ABLAGE NEU apiservice gmbh\bgd Gesundheit\Gesundheitskommission Servizio specializzato Allevamento apisuisse Rapporto d attività 2014 Indice 1. Introduzione... 3 2. Lavoro di valutazione... 3 3. Valutazione del valore riproduttivo... 3 3.1. Valori riproduttivi medi

Dettagli

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH RAMIN BAHRAMI NONNO BACH La musica spiegata ai bambini BOMPIANI 2015 Bompiani / RCS Libri S.p.A. Via Angelo Rizzoli 8 20132 Milano ISBN 978-88-452-7989-8 Prima edizione Bompiani settembre 2015 Dedico questo

Dettagli

Frassineto (Oasi di Legambiente-Gaiano)

Frassineto (Oasi di Legambiente-Gaiano) Frassineto (Oasi di Legambiente-Gaiano) A maggio noi ragazzi del progetto di scienze ci siamo recati nell Oasi di Frassineto in una frazione di Fisciano, per curiosare nel mondo delle api. L esperto apicoltore

Dettagli

SONO DISCALCULICA? NO! Mi piace la matematica.

SONO DISCALCULICA? NO! Mi piace la matematica. SONO DISCALCULICA? Mi piace la matematica. Mi chiamo Emma, ho sei anni e frequento da pochi giorni la classe prima. Sono felice di essere finalmente a scuola per imparare la matematica perché i numeri

Dettagli

INVERNAMENTO IN POLISTIROLO

INVERNAMENTO IN POLISTIROLO IO FACCIO COSI INVERNAMENTO IN POLISTIROLO BOX SCARRABILI IN INVERNO NUTRIZIONE PROTEICA STIMOLANTE FARINE PROTEICHE VEGETALI PULIZIA DISINFEZIONE E STERILIZZAZIONE DEL MATERIALE APISTICO Quanti di noi

Dettagli

Notiziario n. 18 novembre Favo naturale. Prime esperienze nell anno 2017

Notiziario n. 18 novembre Favo naturale. Prime esperienze nell anno 2017 Federazione Associazioni Apicoltori del Trentino Associazione Apicoltori Fiemme e Fassa Associazione Apicoltori Valsugana Lagorai Associazione Apicoltori delle Valli di Sole, Pejo e Rabbi Apicoltori in

Dettagli

Indagine COLOSS 2016/2017 sulle perdite e sulla sopravvivenza delle colonie

Indagine COLOSS 2016/2017 sulle perdite e sulla sopravvivenza delle colonie Gentili Colleghi, Quanto segue è la versione definitiva del questionario COLOSS 2017 sulla perdita di colonie. Se desiderate monitorare le perdite di colonie nel vostro Stato, utilizzate questo questionario

Dettagli

La mia preparazione molto carente sufficiente discreta buona ottima

La mia preparazione molto carente sufficiente discreta buona ottima Tirocini curricolari a. s. 21-16: relazioni dei tirocinanti ( I dati si riferiscono a 39 alunni in stage su 44) La mia preparazione 2 2 1 23 1 8 3 molto carente sufficiente discreta buona ottima Le mie

Dettagli

La cabala di Lord Byron

La cabala di Lord Byron La cabala di Lord Byron Adattamento letterario di Gino Pinna L intera prassi della metodologia, attribuita al Byron, fu scoperta in una biblioteca della città di Londra, si dice scritta dietro la copertina

Dettagli

Tecniche apistiche applicabili in caso di popolamento dell alveare. Tempistiche e modalità di attuazione

Tecniche apistiche applicabili in caso di popolamento dell alveare. Tempistiche e modalità di attuazione Tecniche apistiche applicabili in caso di popolamento dell alveare Tempistiche e modalità di attuazione Situazione attuale Complessivamente positiva (ma attenzione) Varroa nella norma (poca in montagna)/sospensione

Dettagli

5 INCONTRO. Dott. Forestale Fabrizio Badoni

5 INCONTRO. Dott. Forestale Fabrizio Badoni 5 INCONTRO Tecnica apistica: Conduzione dell alveare; Lavori in apiario durante le stagioni -visita di fine inverno -valutazione delle scorte, -nutrizione stimolante e di soccorso, - posa dei melari. Dott.

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Il cellulare della nonna è sul tavolo. Per il resto

Il cellulare della nonna è sul tavolo. Per il resto Capitolo 5 Il cellulare della nonna è sul tavolo. Per il resto l appartamento è perfettamente in ordine, come sempre. Cos è successo secondo te? domanda Ginevra. Non sono sicuro, ma ho un sospetto. Cosa?

Dettagli

Le dispense di ALPA Miele

Le dispense di ALPA Miele Le dispense di ALPA Miele Lezione: 08-febbraio-2013 20:00-23:00 Locali AVIS Via Famagosta,1 17100-Savona BUONE PRATICHE DI ALLEVAMENTO IN APIARIO Consigli pratici Posizionare l apiario possibilmente in

Dettagli

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA Marzo-Maggio 2018 L Associazione Regionale Apicoltori Pugliesi (A.R.A.P.), organizza un Corso teorico e pratico di introduzione all Apicoltura che

Dettagli

TEST QUOZIENTE INTELLIGENZA EMOTIVA

TEST QUOZIENTE INTELLIGENZA EMOTIVA TEST QUOZIENTE INTELLIGENZA EMOTIVA 1: Quando mi sento a disagio, non so cosa o chi stia provocando il mio malessere A) Raramente C) A volte D) La maggior parte del tempo E) Quasi mai 2: Ci sono diverse

Dettagli

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA HEAL YOUR LIFE WORKSHOP 14/15 NOVEMBRE 2015 1 E il corso dei due giorni ideato negli anni 80 da Louise Hay per insegnare il metodo con cui lei è riuscita a guarire

Dettagli

QUIZ DICHIARATIVI

QUIZ DICHIARATIVI QUIZ DICHIARATIVI 216-220 QUIZ N 216 Seduti in Ovest avete: J 9 7 9 8 A Q 6 A K 10 9 3 Squadre, voi in zona e NS in prima: 1 Cosa dichiarate e perché QUIZ N 217 Seduti in avete: A K J 7 5 7 Q 10 3 K 8

Dettagli

Il bosco fatato. - Quale bosco? Chiese Boh. - Il bosco dopo il ruscello! Esclamò Mah.

Il bosco fatato. - Quale bosco? Chiese Boh. - Il bosco dopo il ruscello! Esclamò Mah. In fondo alla strada c è un ruscello; per superarlo bisogna passare su un ponticello in legno vecchio di tanti anni. Nessuno ha visto costruire il ponte, come nessuno ha visto creare il ruscello. Ponte

Dettagli

Relativamente al trattamento autunnale, si forniscono le indicazioni operative nell Allegato 1.

Relativamente al trattamento autunnale, si forniscono le indicazioni operative nell Allegato 1. Vigilanza nel settore apistico Si confermano e ribadiscono alcuni punti cardine della lotta alla Varroatosi: assoluta necessità di effettuare almeno due trattamenti nel corso dell anno: uno in estate e

Dettagli

Il mistero della perla

Il mistero della perla Il mistero della perla HOSTROX, 1400 Dove viveva... una ragazza coraggiosa e sicura di sé, Aileen... Che si ritrovò a vivere da sola in campagna, dopo essere scappata dalla sua città natale. Mi presento,

Dettagli

Indagine COLOSS 2018/2019 sulle perdite e sulla sopravvivenza delle colonie di api

Indagine COLOSS 2018/2019 sulle perdite e sulla sopravvivenza delle colonie di api Restituisca o spedisca questo questionario a: segreteria.sc3@izsvenezie.it FAX 049 8084258 Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, V.le dell Università 10, 35020 Legnaro (PD) ENTRO il 15 GIUGNO

Dettagli

Produzione di nuclei

Produzione di nuclei Produzione di nuclei Formazione di approfondimento (per apicoltori con esperienza) 10 marzo 2018 Pergine ore 15:00 19:00 17 marzo 2018 Fiera di Primiero ore 14:00 18:00 Produzione di nuclei Per produrre

Dettagli

Programma Corso Base Di Apicoltura

Programma Corso Base Di Apicoltura Programma Corso Base Di Apicoltura 2014 2015 Lezione n. 1 - Mercoledì 05 Novembre 2014 ore 16:15 19:15 - Docente: Vittorio Di Girolamo, Presidente A.R.A.L. Presentazione, introduzione e descrizione del

Dettagli

Varroasi è ora di agire I casi dell assistenza tecnica: blocco della covata e messa a sciame

Varroasi è ora di agire I casi dell assistenza tecnica: blocco della covata e messa a sciame Varroasi è ora di agire I casi dell assistenza tecnica: blocco della covata e messa a sciame Sommario L importanza di tenersi aggiornati Non esistono soluzioni valide per tutti i casi Cinque diversi modi

Dettagli

Felicità per me è riuscire a togliersi di dosso le preoccupazioni che ci assillano tutti i giorni, riuscire a vivere serenamente.

Felicità per me è riuscire a togliersi di dosso le preoccupazioni che ci assillano tutti i giorni, riuscire a vivere serenamente. FELICITA' Felicità per me è riuscire a togliersi di dosso le preoccupazioni che ci assillano tutti i giorni, riuscire a vivere serenamente. La felicità per me è fare felici gli altri. Penso che sia un

Dettagli

L AMORE NEI TUOI OCCHI

L AMORE NEI TUOI OCCHI L AMORE NEI TUOI OCCHI SIMONA SANTORO L AMORE NEI TUOI OCCHI Racconto www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Simona Santoro Tutti i diritti riservati A te, che hai dato un senso ai miei giorni. A te,

Dettagli

Apicoltura: i 5 errori più comuni

Apicoltura: i 5 errori più comuni Apicoltura: i 5 errori più comuni Abbiamo parlalo tanto di buone pratiche (che cosa bisogna fare per lavorare bene) e un po meno degli errori più frequenti. Gli errori sono la più ricca fonte di formazione:

Dettagli

ITALIANO COMMERCIALE. Brno 2012

ITALIANO COMMERCIALE. Brno 2012 ITALIANO COMMERCIALE Brno 2012 Differenza fra scritto e parlato PARLATO Spontaneo Personale Si utilizzano elementi paralinguistici Si utilizzano elementi non verbali SCRITTO Non è spontaneo È meno personale

Dettagli

Esame obiettivo generale e visita clinica. Dr. Pasquale Troiano S.C. Diagnostica IZS PB - Foggia

Esame obiettivo generale e visita clinica. Dr. Pasquale Troiano S.C. Diagnostica IZS PB - Foggia Esame obiettivo generale e visita clinica Dr. Pasquale Troiano S.C. Diagnostica IZS PB - Foggia 1 Prima di recarsi in apiario ci si deve vestire in maniera adeguata proteggendo il volto con la maschera,

Dettagli

Soap Operas VS Seinfeld

Soap Operas VS Seinfeld Possono due tecniche di marketing apparentemente in conflitto funzionare insieme quando usate in modo corretto? Russell Brunson mi dà il benvenuto a un altro stupefacente, esaltante e meraviglioso episodio

Dettagli

Programma Corso Base Di Apicoltura

Programma Corso Base Di Apicoltura Programma Corso Base Di Apicoltura 2015 2016 Lezione n. 1 - Mercoledì 04 Novembre 2015 ore 16:15 19:15 - Docente: Vittorio Di Girolamo, Presidente A.R.A.L. Presentazione, Associazione, introduzione e descrizione

Dettagli

Programma Corso Base Di Apicoltura

Programma Corso Base Di Apicoltura Programma Corso Base Di Apicoltura 2017 2018 Lezione n. 1 - Mercoledì Presentazione Dell Associazione Introduzione e descrizione del corso. Cenni sulla storia dell apicoltura. Proiezione del DVD FAI Diventare

Dettagli

IO E LA MAMMA INVECE. r r r r Più o meno così. Più o meno così anche per me. 2. La tua mamma è stata via per alcuni giorni, ma stasera tornerà a casa.

IO E LA MAMMA INVECE. r r r r Più o meno così. Più o meno così anche per me. 2. La tua mamma è stata via per alcuni giorni, ma stasera tornerà a casa. IO E LA MAMMA 1. Un giorno vai al cinema con un tuo amico. Alla fine del film, aspetti fuori la mamma, che deve venirti a prendere per tornare a casa. La mamma però è molto in ritardo. Certi bambini resterebbero

Dettagli

Programma Corso Base Di Apicoltura

Programma Corso Base Di Apicoltura Programma Corso Base Di Apicoltura 2016 2017 Lezione n. 0 - Mercoledì 09 Novembre 2016 ore 16:30 19:30 - Presentazione Dell Associazione Introduzione e descrizione del corso. Cenni sulla storia dell apicoltura.

Dettagli

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA Aprile-Giugno 2016 L Associazione Regionale Apicoltori Pugliesi (A.R.A.P.), organizza un Corso teorico e pratico di introduzione all Apicoltura della

Dettagli

Morbegno 3 febbraio Selezione in apis mellifera : elementi indispensabili per un progetto di miglioramento genetico

Morbegno 3 febbraio Selezione in apis mellifera : elementi indispensabili per un progetto di miglioramento genetico Morbegno 3 febbraio 2018 Selezione in apis mellifera : elementi indispensabili per un progetto di miglioramento genetico Allevamento regine dal 2003 Alleviamo regine da diversi anni, e le madri utilizzate

Dettagli

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere Unità Confronti metodo Bright Start Scuola dell Infanzia Villastellone Insegnante Emanuela Tosco Lezione N 1 Funzioni cognitive: Utilizzare un modello Confrontare Esplorare sistematicamente Etichettare

Dettagli

Preposizioni, congiunzioni, avverbi greci 1

Preposizioni, congiunzioni, avverbi greci 1 Preposizioni, congiunzioni, avverbi greci 1 Troppo Vicino, accanto, tra poco [avverbio] Senza timore Abbastanza Sempre Infelicemente, miseramente Senza coraggio Sempre Involontariamente, contro voglia

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE DELLA LEGGE PROVINCIALE 11 MARZO 2008, N. 2 (NORME PER LA TUTELA E LA PROMOZIONE DELL APICOLTURA). Articolo 1 Oggetto

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE DELLA LEGGE PROVINCIALE 11 MARZO 2008, N. 2 (NORME PER LA TUTELA E LA PROMOZIONE DELL APICOLTURA). Articolo 1 Oggetto Allegato parte integrante Schema di regolamento REGOLAMENTO DI ESECUZIONE DELLA LEGGE PROVINCIALE 11 MARZO 2008, N. 2 (NORME PER LA TUTELA E LA PROMOZIONE DELL APICOLTURA). Articolo 1 Oggetto 1. Questo

Dettagli

Sono diventato grande.

Sono diventato grande. Sono diventato grande. Da piccolo sognavo di ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE Alice: Volevo soltanto chiederle che strada devo prendere! Stregatto: Be, tutto dipende da dove vuoi andare! Alice: Oh veramente

Dettagli

ildeboscio.com http://www.ildeboscio.com/2016/03/14/sombrero-twist/ SOMBRERO TWIST Sombrero Twist è un profilo su Fb e su Instagram che seguiamo con profitto da qualche tempo e che pubblica dei ritratti

Dettagli

Mago Um è un mago vecchissimo quanto il mondo e vivrà quanto il

Mago Um è un mago vecchissimo quanto il mondo e vivrà quanto il Nonnnnaa Maatte rraacccconnttaa I - Gli infiniti figli Naturali Mago Um è un mago vecchissimo quanto il mondo e vivrà quanto il mondo. Un giorno dal suo cervello nacquero tanti e tanti, anzi, infiniti

Dettagli

Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi. Badanti. Martedì 24 luglio 2007 Cesena

Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi. Badanti. Martedì 24 luglio 2007 Cesena Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi Badanti Martedì 24 luglio 2007 Cesena VORREI PARTIRE DALLA PAROLA CON CUI DEFINIAMO LE PERSONE CHE SI PRENDONO CURA DEI NOSTRI CARI. BADANTI. UNA PAROLA CHE

Dettagli

seguici su: Edizioni Mesogea Culture Mediterranee Edizioni Mesogea

seguici su:   Edizioni Mesogea Culture Mediterranee Edizioni Mesogea LA PICCOLA 92 ISBN 978-88-469-2165-9 2017, MESOGEA by GEM s.r.l. via Catania 62, 98124 Messina seguici su: www.mesogea.it Edizioni Mesogea Culture Mediterranee Edizioni Mesogea Tutti i diritti sono riservati

Dettagli

DIDATTICA IN FATTORIA

DIDATTICA IN FATTORIA Az. agr. L'OASI di Barbugli Elena e Stellini Fabio DIDATTICA IN FATTORIA LABORATORI PER SCUOLE MEDIE SUPERIORI via Rupecanina 43 50039 Vicchio 3285393316 elena.barbugli@gmail.com www.fattoriadidatticaloasi.wordpress.com

Dettagli

Congiuntivo imperfetto

Congiuntivo imperfetto Congiuntivo imperfetto Coniuga i verbi tra parentesi al congiuntivo imperfetto. 1) Volevamo che voi (assistere) alle lezioni di italiano e (seguire).i corsi di letteratura. 2) Era prevedibile che noi (smarrire)

Dettagli

1 circolo didattico di bra. Comprensione e uso del testo. elementare

1 circolo didattico di bra. Comprensione e uso del testo. elementare Comprensione e uso del testo elementare Le api che volano da un fiore all altro in primavera e in estate stanno compiendo il loro lavoro: cercano e raccolgono polline e nettare per portarlo al nido dove

Dettagli

COME CREARE UN PROGETTO

COME CREARE UN PROGETTO COME CREARE UN PROGETTO PRONTO PER INIZIARE A PROGETTARE IL TUO PROGETTO? START NOME: DATA: Questi sono i passi da seguire 1SCEGLI UN 3 GENERA PROBLEMA LE IDEE 2 CHI STAI AIUTANDO? 4 PROGETTA 5 TESTA E

Dettagli

Formarsi significa darsi un senso, altrimenti sei niente.

Formarsi significa darsi un senso, altrimenti sei niente. In principio L animatore DEVE essere formato. Nella società di oggi tutti parlano di formazione, anche nel mondo del lavoro. Formarsi, nel senso letterale, significa darsi un aspetto preciso, una forma

Dettagli