RASSEGNA STAMPA. Progetto: Ristrutturare, rigenerare, organizzare la città marzo 2012/giugno A cura dell Ufficio Comunicazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RASSEGNA STAMPA. Progetto: Ristrutturare, rigenerare, organizzare la città marzo 2012/giugno A cura dell Ufficio Comunicazione"

Transcript

1 RASSEGNA STAMPA Progetto: Ristrutturare, rigenerare, organizzare la città marzo 2012/giugno 2013 A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì Cesena

2 CNA Associazione Provinciale di Forlì-Cesena Via Pelacano, 29 / Forlì Tel. (0543) / Fax (0543) / cna@cnafc.it / Sito: C.F CNA Forlì-Cesena FOGLIO NOTIZIE Ricostruire da nuovi fondamenti Nuovo progetto sulla rigenerazione urbana all Assemblea CNA Colline forlivesi Forlì, 16 novembre 2012 Il 40% delle emissioni di CO2 proviene dall edilizia. Gli immobili più dispersivi sono quelli costruiti nel secondo dopoguerra. Ma gli edifici più degradati sono occupati da famiglie a basso reddito che hanno necessità di essere supportate economicamente per sostenere l onere di un intervento di ristrutturazione. Occorre dunque intervenire con progetti innovativi sia sul piano tecnico che finanziario. Da queste considerazioni nasce il progetto CNA dedicato alla rigenerazione urbana, che sarà approfondito nel corso dell Assemblea annuale di CNA Colline forlivesi, che si terrà martedì 20 novembre 2012 alle ore presso il Salone del Consiglio Comunale di Predappio. Rigenerare gli edifici dispersivi e realizzare una nuova qualità dell abitare. Lo impongono il degrado di molti quartieri e zone del nostro territorio, il livello di inquinamento, la mancanza di sicurezza di migliaia di immobili. Il progetto CNA vuole essere un contributo di peso per trovare uno sbocco positivo alla crisi che ha investito il settore delle costruzioni, contribuendo in maniera concreta al suo rilancio. Un progetto che ha un altro pregio: anziché prevedere il consumo di nuovo territorio punta a rigenerare il patrimonio edilizio invecchiato, sia esso residenziale, produttivo o alberghiero. Un occasione unica per ridisegnare le nostre città. L Assemblea ha lo scopo di far conoscere il progetto e di approfondire il confronto con le Amministrazioni locali, numerose delle quali hanno già dichiarato il proprio interesse e recepito alcune delle proposte di CNA. Saranno presentate dunque le tre fasi del progetto: la prima, attualmente in corso e finalizzata alla promozione nell intera filiera delle costruzioni e alla selezione delle imprese e degli studi tecnici interessati a partecipare; la seconda, volta ad individuare le caratteristiche dell edificio su cui intervenire e a definire le soluzioni economiche ottimali; la terza, relativa alla definizione di metodologia e strumenti per le valutazioni di fattibilità delle possibili soluzioni di intervento di rigenerazione e riqualificazione dell edificio esistente. I concetti e le parole chiave che stanno alla base della proposta che CNA e le imprese associate (oltre a livello provinciale fra professionisti, imprese edili ed impiantistiche) formulano sono chiari: riqualificare comparti urbani sostituendo edifici energivori e obsoleti con fabbricati nei quali si vive bene. Abbattere le emissioni CO2 dei fabbricati esistenti, puntando a ricostruire in classe A. Ma è davvero possibile realizzare un progetto ambizioso come questo, in particolare in questa fase economica? Ci sono quattro motivi ben precisi per essere ottimisti. Innanzitutto, è possibile contare sulle agevolazioni fiscali del 36% o del 55%. Inoltre le banche possono giocare un ruolo strategico, con prodotti finanziari ad hoc. È poi possibile, da parte delle Amministrazioni locali, valorizzare gli immobili coinvolti concedendo incrementi volumetrici. Ricordiamo infine che un operazione come questa porta a far crescere il valore degli immobili, oltre che a migliorare il contesto urbano, in un processo per cui la città viene ridisegnata con standard urbanistici superiori. L area territoriale CNA Colline forlivesi, nata nel gennaio 2012 con il nuovo modello organizzativo di cui si è dotata CNA Forlì Cesena, comprende le vallate del Bidente, del Montone, del Rabbi e del Tramazzo. Gli 8 uffici, che vanno da Forlimpopoli a Santa Sofia, da Predappio e Castrocaro a Modigliana, occupano complessivamente 48 collaboratori. CNA Colline Forlivesi rappresenta complessivamente imprenditori, di cui oltre 700 giovani, 650 donne e 80 stranieri. Ma anche 950 pensionati associati. Veronica Bridi, responsabile Comunicazione CNA Forlì Cesena tel cell e mail veronica.bridi@cnafc.it

3 Del Ambito Zonale SEDE CASTROCARO-PREDAPPIO Comune FORLI' Ricostruire da nuovi fondamenti

4 Del Ambito Zonale SEDE CASTROCARO-PREDAPPIO Comune FORLI' Ricostruire da nuovi fondamenti Pagina 2

5 Del Ambito Zonale SEDE CASTROCARO-PREDAPPIO Comune FORLI' Riqualificazione energetica degli edifici: accordi tra CNA e i Comuni

6 Del Ambito Zonale SEDE CASTROCARO-PREDAPPIO Comune FORLI' Riqualificazione energetica degli edifici: accordi tra CNA e i Comuni Pagina 2

7 Del Ambito Zonale SEDE CASTROCARO-PREDAPPIO Comune PREDAPPIO CNA, progetto di rigenerazione urbana. Rilancio dell'edilizia e maggiore sicu...

8 Del Ambito Zonale SEDE CASTROCARO-PREDAPPIO Comune PREDAPPIO Il cuore dei paesi rivive grazie all'impegno della CNA

9 Del Ambito Zonale SEDE CASTROCARO-PREDAPPIO Comune PREDAPPIO Vecchi edifici che inquinano, c'è un piano

10 Del Ambito Zonale SEDE CASTROCARO-PREDAPPIO Comune PREDAPPIO Entroterra, un nuovo progetto per il comparto costruzioni

11 Del Ambito Zonale SEDE CASTROCARO-PREDAPPIO Comune PREDAPPIO Prospettive della CNA per le costruzioni

12 Del Ambito Zonale SEDE CASTROCARO-PREDAPPIO Comune PREDAPPIO Rigenerazione urbana con CNA

13 CNA Associazione Provinciale di Forlì-Cesena Via Pelacano, 29 / Forlì Tel. (0543) / Fax (0543) / cna@cnafc.it / Sito: C.F CNA Forlì-Cesena COMUNICATO STAMPA Rigenerazione urbana: la proposta di CNA Un protocollo per mettere ordine e promuovere risparmio ed efficientamento energetico Forlì, 19 dicembre 2012 I temi del risparmio energetico e del contenimento delle emissioni sono sempre più all attenzione dei cittadini. Si tratta di sfide cruciali per il futuro del nostro territorio. È però anche un terreno complesso, un nuovo mercato dove non è facile orientarsi. Sia per quanto riguarda la fornitura di energia sia per quanto riguarda gli interventi di efficientamento energetico, i cittadini sono bombardati da offerte e proposte che spesso finiscono per disorientarli. Come essere certi della classificazione energetica di un edificio? Come sapere se un certo intervento comporterà effettivamente un risparmio? Per fare un po di ordine e per convogliare in maniera positiva le risorse disponibili, CNA Forlì Cesena propone un lavoro di rete tra imprese e Istituzioni, che possano indirizzare a agire da garanti, che è stato presentato mercoledì 19 dicembre in una conferenza stampa a cui hanno partecipato Franco Napolitano, direttore generale CNA Forlì Cesena; Gabriele Di Bonaventura, responsabile CNA Costruzioni Forlì Cesena e Tecla Mambelli, capo settore Urbanistica Comune di Bertinoro. CNA sta lavorando su questi temi da oltre un anno, con un importante progetto dedicato alla rigenerazione urbana che ha raccolto numerosi e qualificati consensi. Partendo dalla considerazione che il 40% delle emissioni di CO2 proviene dall edilizia, e che gli immobili più dispersivi sono quelli costruiti nel secondo dopoguerra. Immobili che soffrono delle principali patologie del patrimonio edilizio italiano: il livello mediamente basso di qualità ed efficienza dovuto all invecchiamento, l eccessivo consumo energetico, la dispersione e frammentazione che consuma il suolo e penalizza la mobilità sostenibile. Ma gli edifici più degradati sono occupati da famiglie a basso reddito che hanno necessità di essere supportate economicamente per sostenere l onere di un intervento di ristrutturazione. Occorre dunque intervenire con progetti innovativi sia sul piano tecnico che finanziario. Come chiudere il cerchio? Dopo un anno di attività di informazione, sensibilizzazione e confronto con le imprese e con le Istituzioni, CNA propone ora di tradurre questo lavoro in qualcosa di concreto e operativo: il Protocollo d intesa per la sperimentazione in materia di rigenerazione urbana. Il protocollo è già disponibile ed è rivolto a tutti i Comuni della provincia. A partire dall inizio 2013 avranno luogo presentazioni mirate ai comuni delle Colline forlivesi. Per definire anche come tradurlo in operatività, attraverso la costituzione di un tavolo tecnico e altre azioni. Ma quali sono i contenuti del Protocollo? Prima di tutto l intento è quello di mettere ordine e regolamentare questo settore, sostenendo con strumenti concreti le idee innovative che possono rivelarsi decisive per il futuro del territorio. Che cosa comporta e quali sono i vantaggi per le Amministrazioni? Innanzitutto, un valido supporto per puntare a raggiungere entro il 31 dicembre 2020 gli obiettivi del protocollo di Kyoto e ottenere così i finanziamenti previsti dalla Comunità Europea attraverso la firma del cosiddetto Patto dei Sindaci. Inoltre, il Protocollo è pensato per dare strumenti alle Amministrazioni e aiutarle a elevare gli standard urbanistici e la qualità della vita dei loro cittadini; per indirizzare le eventuali risorse finanziare finalizzandole a un adeguato ritorno economico e prestazionale degli edifici. In questo modo si favorirebbe anche la ripresa del settore dell edilizia, che da solo rappresenta un terzo del sistema economico locale e nazionale, in una logica di sviluppo sostenibile. Le Amministrazioni locali hanno la possibilità di assumere sempre di più un ruolo guida nella definizione puntuale degli interventi di riqualificazione urbana e di efficienza energetica. Aderendo al Protocollo, si

14 impegnano ad adeguare negli attuali strumenti urbanistici POC e RUE, apportando tutte le modifiche e integrazioni che possano portare a una maggiore e puntuale definizione degli interventi di efficientamento e risparmio energetico degli edifici, tali da rendere semplice e trasparente la certificazione degli stessi. Per consentire al cittadino di avere la garanzia che gli interventi da realizzare portino un reale vantaggio in termini di risparmi sui consumi energetici e sicurezza degli investimenti realizzati, oltre che sulla certificazione energetica dell immobile, rispetto alla selva delle opportunità che il mercato attualmente offre. CNA Forlì Cesena, da parte sua, si impegna a contribuire alla qualificazione delle proprie imprese associate che operano in tale comparto: una garanzia per i cittadini e un opportunità interessante per le imprese. CNA si impegna inoltre a sensibilizzare le imprese associate del settore a condividere corsi di qualificazione e formazione per accrescere le proprie conoscenze e la capacità produttiva, orientando l attività d impresa verso un nuovo modello di sviluppo sostenibile. Proseguendo il lavoro già impostato con Unipol banca, CNA si impegna a definire apposite convenzioni con il sistema bancario locale per la messa a punto di strumenti ad hoc per favorire interventi di rigenerazione urbana. Un progetto ambizioso, ma al contempo molto concreto, che punta anche ad accrescere la consapevolezza della cittadinanza su questi temi. Oltre a costruire, nel tempo, una migliore qualità della vita. In allegato: Foto della conferenza stampa di presentazione del Protocollo Rigenerazione urbana (Franco Napolitano, Gabriele Di Bonaventura, Tecla Mambelli). Veronica Bridi Responsabile Comunicazione CNA Forlì Cesena tel cell e mail veronica.bridi@cnafc.it

15 Del Ambito Zonale CNA FORLI'-CESENA Comune FORLI' Rigenerazione urbana: la proposta di CNA

16 Del Ambito Zonale CNA FORLI'-CESENA Comune FORLI' Rigenerazione urbana: la proposta di CNA Pagina 2

17 Del Ambito Zonale CNA FORLI'-CESENA Comune FORLI' Rigenerazione urbana: idee per promuovere il risparmio energetico

18 Del Ambito Zonale CNA FORLI'-CESENA Comune FORLI' Rigenerazione urbana: idee per promuovere il risparmio energetico Pagina 2

19 Del Ambito Zonale CNA FORLI'-CESENA Comune FORLI' CNA, l'edilizia si può "rigenerare"

20 Del Ambito Zonale CNA FORLI'-CESENA Comune FORLI' Edilizia. CNA: "Riqualifichiamo gli edifici vecchi"

21 Del Ambito Zonale CNA COSTRUZIONI Comune FORLI' Rigenerazione urbana: presentato il Protocollo CNA

22 Del Ambito Zonale CNA COSTRUZIONI Comune FORLI' Rigenerazione urbana: presentato il Protocollo CNA Pagina 2

23 Del Ambito Zonale CNA COSTRUZIONI Comune FORLI' Rigenerazione urbana, coinvolti i Comuni del Forlivese

24 Del Ambito Zonale CNA COSTRUZIONI Comune FORLI' Edilizia e risparmio energetico. La scommessa per battere la crisi

25 CNA Associazione Provinciale di Forlì-Cesena Via Pelacano, 29 / Forlì Tel. (0543) / Fax (0543) / cna@cnafc.it / Sito: C.F CNA Forlì-Cesena COMUNICATO STAMPA Crisi delle costruzioni: CNA punta sulla Rigenerazione urbana Assemblea elettiva per le imprese dell Unione CNA Costruzioni. Confermato presidente Claudio Bellini Cesena, 15 maggio 2013 Rinnovata la presidenza provinciale di CNA Costruzioni, l unione di settore che associa complessivamente circa imprese. Un comparto pesantemente colpito dalla crisi che dal 2008 ad oggi ha prodotto su scala nazionale una diminuzione di fatturato del 32% e la perdita di circa posti di lavoro e la conseguente chiusura di migliaia di imprese. È stato confermato presidente di CNA Costruzioni Forlì Cesena Claudio Bellini, titolare dell impresa Edil Esterni, nata nel 1998 dalla fusione di precedenti attività per iniziativa di tre giovani soci. L impresa opera nell ambito dell edilizia per esterni, scavi, opere di fognatura, metanodotti, impianti tecnologici e, occupa complessivamente 25 persone. L azienda è certificata UNI EN ISO 9001:2008 ed è in possesso dell attestazione SOA per l esecuzione di appalti pubblici. Bellini guida una presidenza composta da Pier Giovanni Balzani, Roberto Biondi, Fausto Ceccarelli, Daniele Crociani, Giovanni Ricci e Susi Neri. L assemblea, che si è svolta nei giorni scorsi, è stata una straordinaria occasione di confronto sulle attività svolte nel corso del mandato appena concluso, e sulle prospettive per il comparto. In uno scenario di crisi senza precedenti afferma Claudio Bellini, presidente di CNA Costruzioni Forlì Cesena sono straordinarie le potenzialità che il progetto CNA dedicato alla Rigenerazione urbana può offrire alle imprese del settore. Il patrimonio edilizio esistente si caratterizza mediamente per scarsa qualità ed efficienza, oltre che per l eccessivo consumo energetico. L efficientamento energetico e statico del patrimonio edilizio esistente è l unica via per dare uno sbocco positivo alla crisi del settore. Il dibattito che si è sviluppato, appassionato e costruttivo, ha riconosciuto l importanza del progetto sulla Rigenerazione urbana ed ha anche evidenziato le croniche difficoltà del settore, ancora sprovvisto di una legge che ne regolamenti l attività. Si è denunciato il peso eccessivo della burocrazia, sia quella legata al rilascio delle autorizzazione per costruire sia quella relativa alla sicurezza nei cantieri, dove il peso degli adempimenti formali fa premio sui controlli reali, alimentando di fatto fenomeni distorsivi della concorrenza. Si è inoltre denunciato il fatto che la mancanza di liquidità connessa alla crisi è resa ancora più drammatica dalla stretta creditizia operata dalle banche, che stentano ad erogare il credito e sostenere le imprese in maniera adeguata. La mancata attenuazione del Patto di stabilità, che di fatto impedisce alla Pubblica Amministrazione non solo di pagare le imprese creditrici, ma anche di programmare investimenti assolutamente necessari e funzionali alla ripresa economica del nostro territorio e del nostro paese. Tutti temi che sono stati ripresi da Roberto Franchini, presidente di CNA Costruzioni Emilia Romagna, nel suo intervento conclusivo dell assemblea, riconoscendo la forza e l attualità dei temi dibattuti e, soffermandosi sulla necessità di lavorare tutti insieme per avere una rappresentanza più forte, coesa, e incisiva per affrontare e superare le problematiche del settore. In allegato: foto di Claudio Bellini, presidente CNA Costruzioni Forlì Cesena Per informazioni: Veronica Bridi Responsabile Comunicazione Relazioni esterne e Immagine CNA Forlì Cesena tel cell e mail veronica.bridi@cnafc.it

26 Del Ambito Zonale CNA COSTRUZIONI Comune CESENA CNA Costruzioni. Rigenerazione urbana antidoto alla crisi

27 Del Ambito Zonale CNA COSTRUZIONI Comune FORLI' CNA Costruzioni Forlì-Cesena. "Rigenerazione, l'antidoto alla crisi"

28 Del Ambito Zonale CNA FORLI'-CESENA Comune CESENA Rigenerazione urbana, CNA applaude: "Cesena è sulla strada giusta"

29 Del Ambito Zonale CNA FORLI'-CESENA Comune CESENA Rigenerazione urbana, CNA applaude: "Cesena è sulla strada giusta" Pagina 2

30 Del Ambito Zonale CNA FORLI'-CESENA Comune CESENA Rigenerazione urbana "antidoto alla crisi"

31 Del Ambito Zonale CNA FORLI'-CESENA Comune CESENA CNA: "Rigenerazione urbana scelta strategica per i Comuni"

32 Del Ambito Zonale CNA FORLI'-CESENA Comune CESENA L'intervento di Franco Napolitano. Rigenerare è la 'cura' giusta

33 CNA Associazione Provinciale di Forlì-Cesena Via Pelacano, 29 / Forlì Tel. (0543) / Fax (0543) / cna@cnafc.it / Sito: C.F CNA Forlì-Cesena COMUNICATO STAMPA Rigenerazione urbana: si parte! 14 Comuni firmano il Protocollo d intesa di CNA Forlì Cesena Forlì, 12 giugno 2013 Dal 2007 al 2012 il settore delle costruzioni ha perso il 32%, con un calo di posti di lavoro in Italia. Una crisi che non ha origini solo finanziarie e necessita di un profondo ripensamento del comparto per farlo ripartire su nuove basi. È nato per questo il progetto Rigenerazione urbana promosso da CNA, che mette in rete i diversi soggetti coinvolti come mai prima: enti pubblici, imprese, banche, professionisti e cittadini. Dopo aver incassato il plauso di amministratori e operatori del settore, tale progetto si è tradotto nel Protocollo d intesa per la sperimentazione in materia di Rigenerazione urbana, che sarà firmato venerdì 14 giugno da tutti i sindaci dei 14 Comuni del comprensorio forlivese, fatta eccezione per il capoluogo, che sarà coinvolto in una fase successiva. Un primo passo di grande importanza e di alto valore simbolico, per la sfida verso il futuro che lancia alla nostra comunità. La firma del Protocollo d intesa avrà luogo la mattina di venerdì 14 giugno 2013 presso il Salone dei Quadri del Comune di Bertinoro. La mattinata si aprirà alle ore 9.15 con i saluti di Nevio Zaccarelli, sindaco di Bertinoro e di Massimo Bulbi, presidente della Provincia di Forlì Cesena. Al momento ufficiale della firma, seguirà la riflessione del professor Walther Orsi dell Università di Bologna sul tema Il Cittadino risorsa e motore dello sviluppo sostenibile e quindi gli interventi di Franco Napolitano, direttore generale di CNA Forlì Cesena; Pierangelo Bergamaschi, presidente della Comunità Montana Appennino Forlivese; Luigi Pieraccini, sindaco di Castrocaro Terme e Terra del Sole; Claudio Samorì, presidente dell Unione Montana Romagna Toscana; Paolo Zoffoli, sindaco di Forlimpopoli e Roberto Pinza, presidente della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì. La cerimonia si concluderà alle ore 12 con un aperitivo. Come è nato il Progetto Rigenerazione urbana di CNA? Partiamo da due dati spiega Franco Napolitano, direttore generale di CNA Forlì Cesena il 60% degli edifici abitativi in Italia sono stati costruiti negli anni dal 1945 al I fabbricati energivori sono responsabili del 40% delle emissioni inquinanti sul pianeta. In questo contesto, ogni anno in Italia si spendono 44 miliardi di euro per il rinnovo edilizio residenziale. È però un mercato polverizzato, fatto di micro interventi, senza un vero progetto di riqualificazione del nostro tessuto urbanistico. Il Progetto Rigenerazione urbana di CNA si basa su opportunità concrete e realizzabili, quali i benefici fiscali del 50% e 65% per la ristrutturazione edilizia ed energetica, il supporto del sistema bancario, la valorizzazione degli immobili dal punto di vista edilizio. Un progetto ambizioso, che potrà contribuire al rispetto degli impegni presi col Protocollo di Kyoto e il Patto dei Sindaci. Ma quali sono i contenuti del Protocollo d intesa? Tutti i soggetti coinvolti enti pubblici, CNA e imprese si impegnano ciascuno a svolgere fattivamente la propria parte. Tra gli aspetti salienti, gli enti pubblici (i Comuni, in primo luogo) si impegnano a svolgere un ruolo guida nel definire gli interventi di riqualificazione urbana ed efficientamento energetico, modificando strumenti urbanistici e regolamenti. Ma anche a garantire reali vantaggi per gli investimenti realizzati e sensibilizzare i cittadini. Come CNA conclude Napolitano siamo già impegnati a qualificare e formare le nostre imprese, e stiamo lavorando su un Contratto di garanzia ad hoc. CNA si sta spendendo inoltre per agevolare l accesso al credito da parte dei cittadini grazie a una convenzione e al coinvolgimento del sistema bancario. Dal canto loro, le imprese coinvolte si formeranno e qualificheranno sempre più in materia, contribuendo a esercitare un ruolo di sensibilizzazione nella comunità.

34 Del Ambito Zonale CNA FORLI'-CESENA Comune FORLI' Rigenerazione urbana, 14 Comuni firmano il Protocollo d'in...

35 Del Ambito Zonale CNA FORLI'-CESENA Comune FORLI' Rigenerazione urbana, 14 Comuni firmano il Protocollo d'in... Pagina 2

36 Del Ambito Zonale CNA FORLI'-CESENA Comune FORLI' Rigenerazione urbana, si parte: 14 Comuni firmano il Protocollo d'intesa di CNA

37 Del Ambito Zonale CNA FORLI'-CESENA Comune FORLI' Rigenerazione urbana, si parte: 14 Comuni firmano il Protocollo d'intesa di CNA Pagina 2

38 Del Ambito Zonale CNA FORLI'-CESENA Comune BERTINORO Rigenerazione urbana, patto tra sindaci

39 Del Ambito Zonale CNA FORLI'-CESENA Comune BERTINORO Il protocollo. Accordo tra i Comuni promosso da CNA per la rigenerazione urbana

40 Del Ambito Zonale CNA FORLI'-CESENA Comune BERTINORO Rigenerazione urbana. Oggi la firma dell'accordo tra i Comuni

41 Del Ambito Zonale CNA FORLI'-CESENA Comune BERTINORO Rigenerazione urbana, firma sul Protocollo

42 Del Ambito Zonale CNA FORLI'-CESENA Comune BERTINORO Rigenerazione urbana. Patto fra tutti i sindaci

Rigenerazione urbana: firmato il Protocollo CNA dall Unione Rubicone e Mare.

Rigenerazione urbana: firmato il Protocollo CNA dall Unione Rubicone e Mare. RASSEGNA STAMPA Rigenerazione urbana: firmato il Protocollo CNA dall Unione Rubicone e Mare. 18 novembre 2014 A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena COMUNICATO STAMPA La Rigenerazione urbana

Dettagli

CNA Forlì-Cesena FOGLIO NOTIZIE. Ricostruire da nuovi fondamenti Nuovo progetto sulla rigenerazione urbana all Assemblea CNA Colline forlivesi

CNA Forlì-Cesena FOGLIO NOTIZIE. Ricostruire da nuovi fondamenti Nuovo progetto sulla rigenerazione urbana all Assemblea CNA Colline forlivesi CNA Associazione Provinciale di Forlì-Cesena Via Pelacano, 29 / 47122 Forlì Tel. (0543) 770111 / Fax (0543) 770143 / E-Mail: cna@cnafc.it / Sito: www.cnafc.it C.F. 80003140409 CNA Forlì-Cesena FOGLIONOTIZIE

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Ristrutturare, rigenerare, riorganizzare la città. 22 Aprile A cura dell Ufficio Comunicazione Relazioni esterne e Immagine

RASSEGNA STAMPA. Ristrutturare, rigenerare, riorganizzare la città. 22 Aprile A cura dell Ufficio Comunicazione Relazioni esterne e Immagine RASSEGNA STAMPA Ristrutturare, rigenerare, riorganizzare la città 22 Aprile 2012 A cura dell Ufficio Comunicazione Relazioni esterne e Immagine di CNA Forlì Cesena CNA Associazione Provinciale di Forlì-Cesena

Dettagli

Del Estratto da pagina. Ambito Zonale CNA COSTRUZIONI Comune FORLI' Protocollo CNA Pagina 1

Del Estratto da pagina. Ambito Zonale CNA COSTRUZIONI Comune FORLI' Protocollo CNA Pagina 1 Del 18-03-2013 COSTRUZIONI Comune FORLI' Rigenerazione urbana: presentato il Protocollo CNA Del 18-03-2013 COSTRUZIONI Comune FORLI' Rigenerazione urbana: presentato il Protocollo CNA Pagina 2 Del 19-03-2013

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Progetto: Ristrutturare, rigenerare, organizzare la città marzo 2012/giugno A cura dell Ufficio Comunicazione

RASSEGNA STAMPA. Progetto: Ristrutturare, rigenerare, organizzare la città marzo 2012/giugno A cura dell Ufficio Comunicazione RASSEGNA STAMPA Progetto: Ristrutturare, rigenerare, organizzare la città marzo 2012/giugno 2013 A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì Cesena CNA Associazione Provinciale di Forlì-Cesena Via Pelacano,

Dettagli

Rigenerazione urbana: firmato il Protocollo CNA dal comune di Forlì

Rigenerazione urbana: firmato il Protocollo CNA dal comune di Forlì RASSEGNA STAMPA Rigenerazione urbana: firmato il Protocollo CNA dal comune di Forlì 18 dicembre 2014 A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena COMUNICATO STAMPA Con Forlì, tutti 30 i Comuni

Dettagli

CNA Colline Forlivesi presenta la Prima indagine congiunturale 13 dicembre 2013

CNA Colline Forlivesi presenta la Prima indagine congiunturale 13 dicembre 2013 RASSEGNA STAMPA CNA Colline Forlivesi presenta la Prima indagine congiunturale 13 dicembre 2013 A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena CNA Associazione Provinciale di Forlì-Cesena Via Pelacano,

Dettagli

Prosegue il ciclo di incontri I giovedì della rigenerazione urbana Il terzo appuntamento il 14 maggio a Castrocaro Terme 14 maggio 2015

Prosegue il ciclo di incontri I giovedì della rigenerazione urbana Il terzo appuntamento il 14 maggio a Castrocaro Terme 14 maggio 2015 RASSEGNA STAMPA Prosegue il ciclo di incontri I giovedì della rigenerazione urbana Il terzo appuntamento il 14 maggio a Castrocaro Terme 14 maggio 2015 A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena

Dettagli

A Forlì la conclusione del ciclo di incontri I giovedì della rigenerazione urbana 4 giugno 2015

A Forlì la conclusione del ciclo di incontri I giovedì della rigenerazione urbana 4 giugno 2015 RASSEGNA STAMPA A Forlì la conclusione del ciclo di incontri I giovedì della rigenerazione urbana 4 giugno 2015 A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena COMUNICATO STAMPA L Unione dei Comuni

Dettagli

RASSEGNA STAMPA Un nuovo spazio per le imprese e per la comunità Inaugura il nuovo ufficio CNA di Castrocaro Terme 27 ottobre 2012

RASSEGNA STAMPA Un nuovo spazio per le imprese e per la comunità Inaugura il nuovo ufficio CNA di Castrocaro Terme 27 ottobre 2012 RASSEGNA STAMPA Un nuovo spazio per le imprese e per la comunità Inaugura il nuovo ufficio CNA di Castrocaro Terme 27 ottobre 2012 A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena CNA Associazione

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Assemblea annuale CNA Colline forlivesi Capire le istituzioni è un lavoro extra? Conta su CNA 2 dicembre 2015

RASSEGNA STAMPA. Assemblea annuale CNA Colline forlivesi Capire le istituzioni è un lavoro extra? Conta su CNA 2 dicembre 2015 RASSEGNA STAMPA Assemblea annuale CNA Colline forlivesi Capire le istituzioni è un lavoro extra? Conta su CNA 2 dicembre 2015 A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena COMUNICATO STAMPA L Unione

Dettagli

CNA Costruzioni Emilia Romagna MARZO 2009

CNA Costruzioni Emilia Romagna MARZO 2009 RIDISEGNARE E RICOSTRUIRE SOSTENIBILE CNA Costruzioni Emilia Romagna MARZO 2009 IL PROGETTO RIDISEGNARE E RICOSTRUIRE SOSTENIBILE obiettivi: 1. CONTRIBUIRE A REALIZZARE IL PROGRAMMA 20-20 20-20 2. PREMIARE

Dettagli

CNA Colline forlivesi si fa in tre per la sua Assemblea elettiva

CNA Colline forlivesi si fa in tre per la sua Assemblea elettiva RASSEGNA STAMPA CNA Colline forlivesi si fa in tre per la sua Assemblea elettiva 15 Maggio 2013 A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì Cesena CNA Associazione Provinciale di Forlì-Cesena Via Pelacano,

Dettagli

Efficienza energetica e rigenerazione urbana nei centri storici: il caso studio della Romagna forlivese

Efficienza energetica e rigenerazione urbana nei centri storici: il caso studio della Romagna forlivese Efficienza energetica e rigenerazione urbana nei centri storici: il caso studio della Romagna forlivese Arch. Tecla Mambelli Bologna 16 settembre 2015 SOSTENIBILITÀ ENERGETICA E PIANIFICAZIONE URBANA:

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Nasce CNA Welfare, nuova piattaforma per il welfare aziendale 25 Luglio A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena

RASSEGNA STAMPA. Nasce CNA Welfare, nuova piattaforma per il welfare aziendale 25 Luglio A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena RASSEGNA STAMPA Nasce CNA Welfare, nuova piattaforma per il welfare aziendale 25 Luglio 2018 A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena COMUNICATO STAMPA Nasce CNA Welfare, nuova piattaforma

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. CNA Formazione nuove opportunità per le imprese del territorio 31 Gennaio A cura dell Ufficio Comunicazione

RASSEGNA STAMPA. CNA Formazione nuove opportunità per le imprese del territorio 31 Gennaio A cura dell Ufficio Comunicazione RASSEGNA STAMPA CNA Formazione nuove opportunità per le imprese del territorio 31 Gennaio 2013 A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì Cesena CNA Associazione Provinciale di Forlì-Cesena Via Pelacano,

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. CNA Cinema: ciak, si gira in Romagna 16 Ottobre A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena

RASSEGNA STAMPA. CNA Cinema: ciak, si gira in Romagna 16 Ottobre A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena RASSEGNA STAMPA CNA Cinema: ciak, si gira in Romagna 16 Ottobre 2019 A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena COMUNICATO STAMPA CNA Cinema: ciak, si gira in Romagna Formazione, accesso al

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Assemblea Annuale area territoriale Cesena Val Savio. 26 Ottobre A cura dell Ufficio Comunicazione

RASSEGNA STAMPA. Assemblea Annuale area territoriale Cesena Val Savio. 26 Ottobre A cura dell Ufficio Comunicazione RASSEGNA STAMPA Assemblea Annuale area territoriale Cesena Val Savio 26 Ottobre 2012 A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì Cesena CNA Associazione Provinciale di Forlì-Cesena Via Pelacano, 29

Dettagli

Garanzia Giovani: con CNA il 52% dei ragazzi ha ottenuto un contratto di lavoro

Garanzia Giovani: con CNA il 52% dei ragazzi ha ottenuto un contratto di lavoro RASSEGNA STAMPA Garanzia Giovani: con CNA il 52% dei ragazzi ha ottenuto un contratto di lavoro Le piccole imprese investono sui giovani. 20 giugno 2016 A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena

Dettagli

Legge di Stabilità 2016: tra successi e contraddizioni CNA promuove un incontro pubblico a Forlì 22 Febbraio 2016

Legge di Stabilità 2016: tra successi e contraddizioni CNA promuove un incontro pubblico a Forlì 22 Febbraio 2016 RASSEGNA STAMPA Legge di Stabilità 2016: tra successi e contraddizioni CNA promuove un incontro pubblico a Forlì 22 Febbraio 2016 A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena COMUNICATO STAMPA

Dettagli

2017, VERSO LA RIPRESA?

2017, VERSO LA RIPRESA? Scheda stampa 2017, VERSO LA RIPRESA? Osservatorio congiunturale sull industria delle costruzioni 12 gennaio 2017 2016: L ANNO DELLE OCCASIONI MANCATE Il 2016 è stato l anno delle occasioni mancate per

Dettagli

CNA: nella forza delle imprese il benessere del nostro territorio 4 Aprile 2019

CNA: nella forza delle imprese il benessere del nostro territorio 4 Aprile 2019 RASSEGNA STAMPA CNA: nella forza delle imprese il benessere del nostro territorio 4 Aprile 2019 A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena COMUNICATO STAMPA CNA: nella forza delle imprese il

Dettagli

Piccole imprese, buona occupazione 27 Febbraio 2018

Piccole imprese, buona occupazione 27 Febbraio 2018 RASSEGNA STAMPA Piccole imprese, buona occupazione 27 Febbraio 2018 A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena COMUNICATO STAMPA Piccole imprese, buona occupazione Osservatorio Lavoro di CNA

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Allarme accesso al Credito. Gennaio A cura dell Ufficio Comunicazione Relazioni esterne e Immagine

RASSEGNA STAMPA. Allarme accesso al Credito. Gennaio A cura dell Ufficio Comunicazione Relazioni esterne e Immagine RASSEGNA STAMPA Allarme accesso al Credito Gennaio 2012 A cura dell Ufficio Comunicazione Relazioni esterne e Immagine di CNA Forlì Cesena CNA Associazione Provinciale di Forlì-Cesena Via Pelacano, 29

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. CLUB IMPRESA 4.0: competenze per competere meglio 27 Novembre A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena

RASSEGNA STAMPA. CLUB IMPRESA 4.0: competenze per competere meglio 27 Novembre A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena RASSEGNA STAMPA CLUB IMPRESA 4.0: competenze per competere meglio 27 Novembre 2018 A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena COMUNICATO STAMPA CLUB IMPRESA 4.0: competenze per competere meglio

Dettagli

Imprese che investono: i trend provinciali misurati da CNA 15 Febbraio 2018

Imprese che investono: i trend provinciali misurati da CNA 15 Febbraio 2018 RASSEGNA STAMPA Imprese che investono: i trend provinciali misurati da CNA 15 Febbraio 2018 A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena COMUNICATO STAMPA Imprese che investono: i trend provinciali

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena

RASSEGNA STAMPA. A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena RASSEGNA STAMPA Calzaturiero: due progetti per portare l innovazione nelle imprese Bando Distretti 2 Moda. Un progetto per il settore calzaturiero di San Mauro. 30 luglio 2014 A cura dell Ufficio Comunicazione

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Progetto CNA Romagna per le nuove imprese 18 Marzo A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena

RASSEGNA STAMPA. Progetto CNA Romagna per le nuove imprese 18 Marzo A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena RASSEGNA STAMPA Progetto CNA Romagna per le nuove imprese 18 Marzo 2019 A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena COMUNICATO STAMPA CNA Forlì-Cesena, CNA Ravenna, CNA Rimini insieme per le

Dettagli

San Mauro Pascoli: inaugura la casa delle imprese, nuova sede CNA

San Mauro Pascoli: inaugura la casa delle imprese, nuova sede CNA RASSEGNA STAMPA San Mauro Pascoli: inaugura la casa delle imprese, nuova sede CNA 28 gennaio 2017 A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena COMUNICATO STAMPA San Mauro Pascoli: inaugura la

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. È Lorenzo Zanotti il nuovo presidente di CNA Forlì-Cesena 30 novembre A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena

RASSEGNA STAMPA. È Lorenzo Zanotti il nuovo presidente di CNA Forlì-Cesena 30 novembre A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena RASSEGNA STAMPA È Lorenzo Zanotti il nuovo presidente di CNA Forlì-Cesena 30 novembre 2015 A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena COMUNICATO STAMPA È Lorenzo Zanotti il nuovo presidente

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Marco Gasperini è il 1 Presidente di CNA Est Romagna 31 maggio A cura dell Ufficio Comunicazione

RASSEGNA STAMPA. Marco Gasperini è il 1 Presidente di CNA Est Romagna 31 maggio A cura dell Ufficio Comunicazione RASSEGNA STAMPA Marco Gasperini è il 1 Presidente di CNA Est Romagna 31 maggio 2013 A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì Cesena CNA Associazione Provinciale di Forlì-Cesena Via Pelacano, 29 /

Dettagli

Marketing territoriale: le principali associazioni lanciano un progetto 5 Marzo 2019

Marketing territoriale: le principali associazioni lanciano un progetto 5 Marzo 2019 RASSEGNA STAMPA Marketing territoriale: le principali associazioni lanciano un progetto 5 Marzo 2019 A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena COMUNICATO STAMPA Marketing territoriale: le principali

Dettagli

Protocollo legalità: sinergia per il territorio tra CNA e Comune di Savignano Lotta all evasione: i proventi vanno alle aziende 10 gennaio 2014

Protocollo legalità: sinergia per il territorio tra CNA e Comune di Savignano Lotta all evasione: i proventi vanno alle aziende 10 gennaio 2014 RASSEGNA STAMPA Protocollo legalità: sinergia per il territorio tra CNA e Comune di Savignano Lotta all evasione: i proventi vanno alle aziende 10 gennaio 2014 A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA

Dettagli

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia NUOVE OPPORTUNITA E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia 24 MAGGIO 2016 l AUDITORIUM, TORRE UNIPOL, BOLOGNA SERVIZI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI EDIFICI E IL

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Terremoto: CNA e le sue imprese in campo. 22 Giugno A cura dell Ufficio Comunicazione Relazioni esterne e Immagine

RASSEGNA STAMPA. Terremoto: CNA e le sue imprese in campo. 22 Giugno A cura dell Ufficio Comunicazione Relazioni esterne e Immagine RASSEGNA STAMPA Terremoto: CNA e le sue imprese in campo 22 Giugno 2012 A cura dell Ufficio Comunicazione Relazioni esterne e Immagine di CNA Forlì Cesena CNA Associazione Provinciale di Forlì-Cesena Via

Dettagli

Lavorare in sicurezza: a Cesena un convegno sull autotrasporto

Lavorare in sicurezza: a Cesena un convegno sull autotrasporto RASSEGNA STAMPA Lavorare in sicurezza: a Cesena un convegno sull autotrasporto 17 Ottobre 2017 A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena COMUNICATO STAMPA Lavorare in sicurezza: a Cesena un

Dettagli

XVII CONVEGNO GIOVANI IMPRENDITORI EDILI ANCE. Scheda stampa

XVII CONVEGNO GIOVANI IMPRENDITORI EDILI ANCE. Scheda stampa XVII CONVEGNO GIOVANI IMPRENDITORI EDILI ANCE Scheda stampa Roma 13 maggio 2016 Costruire una VISIONE Saper guardare OLTRE, saper IMMAGINARE, saper SOGNARE un futuro che sia realizzabile e fare di tutto

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. CNA Impresa Donna per la Giornata internazionale della donna 8 Marzo A cura dell Ufficio Comunicazione

RASSEGNA STAMPA. CNA Impresa Donna per la Giornata internazionale della donna 8 Marzo A cura dell Ufficio Comunicazione RASSEGNA STAMPA CNA Impresa Donna per la Giornata internazionale della donna 8 Marzo 2013 A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì Cesena CNA Associazione Provinciale di Forlì-Cesena Via Pelacano,

Dettagli

LEGGE DI STABILITA 2016 E LA FILIERA DELLE COSTRUZIONI GROSSETO 18 FEBBRAIO 2016

LEGGE DI STABILITA 2016 E LA FILIERA DELLE COSTRUZIONI GROSSETO 18 FEBBRAIO 2016 LEGGE DI STABILITA 2016 E LA FILIERA DELLE COSTRUZIONI GROSSETO 18 FEBBRAIO 2016 Legge di stabilità: più risorse per le infrastrutture. A livello statale: Rispetto al 2015 si registra un incremento dell

Dettagli

Un mese dedicato al lavoro Partono le iniziative dedicate a questo tema promosse da CNA Forlì Cesena

Un mese dedicato al lavoro Partono le iniziative dedicate a questo tema promosse da CNA Forlì Cesena RASSEGNA STAMPA Un mese dedicato al lavoro Partono le iniziative dedicate a questo tema promosse da CNA Forlì Cesena 11 Settembre 2012 A cura dell Ufficio Comunicazione Relazioni esterne e Immagine di

Dettagli

Club Eccellenza Energetica

Club Eccellenza Energetica Convegno Risparmiare energia con imprese di qualità Bologna, Sala Conferenza CNA - 9 ottobre 2008 Associazione di Bologna Club Eccellenza Energetica L impegno di CNA per promuovere il risparmio energetico

Dettagli

Eugenio Comincini. Vice Sindaco Città metropolitana di Milano. Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016

Eugenio Comincini. Vice Sindaco Città metropolitana di Milano. Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016 Eugenio Comincini Vice Sindaco Città metropolitana di Milano Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016 INDICE ARGOMENTI Metropoli reale, metropoli possibile Il processo di Piano Piattaforme progettuali Progettualità

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Detto, fatto! A scuola con CNA 1 Marzo A cura dell Ufficio Comunicazione

RASSEGNA STAMPA. Detto, fatto! A scuola con CNA 1 Marzo A cura dell Ufficio Comunicazione RASSEGNA STAMPA Detto, fatto! A scuola con CNA 1 Marzo 2013 A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì Cesena CNA Associazione Provinciale di Forlì-Cesena Via Pelacano, 29 / 47122 Forlì Tel. (0543)

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO ASSESSORATO ALLE INFRASTRUTURE E ALL AMBIENTE. Migliora l abitazione e fai crescere le attività economiche

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO ASSESSORATO ALLE INFRASTRUTURE E ALL AMBIENTE. Migliora l abitazione e fai crescere le attività economiche Migliora l abitazione e fai crescere le attività economiche Trento, 23 maggio 2017 IL CONTESTO Il 60% del patrimonio edilizio nazionale risulta costruito senza obblighi normativi finalizzati al contenimento

Dettagli

NUOVE OPPORTUNITA E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

NUOVE OPPORTUNITA E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia NUOVE OPPORTUNITA E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia 22 GIUGNO 2016 l REBUILD I RIVA DEL GARDA Le politiche di incentivazione della Provincia per l efficientamento

Dettagli

Progetto Energia CNA: oltre 1,2 milioni di euro di risparmi per le imprese

Progetto Energia CNA: oltre 1,2 milioni di euro di risparmi per le imprese RASSEGNA STAMPA Progetto Energia CNA: oltre 1,2 milioni di euro di risparmi per le imprese 10 novembre 2016 A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena COMUNICATO STAMPA Progetto Energia CNA:

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA 2007/2008

OFFERTA FORMATIVA 2007/2008 OFFERTA FORMATIVA 2007/2008 ECOPROFIT: Guadagnare riducendo gli sprechi energetici Un progetto sulla sostenibilità energetica degli istituti scolastici L Idea Scarsità delle fonti energetiche convenzionali

Dettagli

EDILIZIA: 2016 OCCASIONE MANCATA PER LA RIPRESA

EDILIZIA: 2016 OCCASIONE MANCATA PER LA RIPRESA SCHEDA STAMPA a cura dell ufficio Comunicazione e Stampa EDILIZIA: 2016 OCCASIONE MANCATA PER LA RIPRESA Osservatorio congiunturale Ance * Nella prima parte del 2016 le aspettative di ripresa del settore

Dettagli

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale 2014-2020 Milano, 28 ottobre 2014 Dott.ssa Olivia Postorino Direzione Attività Produttive, Ricerca e Innovazione Regione

Dettagli

Aula Magna Vincenzo Buonocore Università degli Studi di Salerno

Aula Magna Vincenzo Buonocore Università degli Studi di Salerno Aula Magna Vincenzo Buonocore Università degli Studi di Salerno 28 Ottobre 2016 Le Politiche Energetiche dell UE Nella primavera del 2007, il Consiglio Europeo riconobbe la necessità che l Unione Europea

Dettagli

Secondo Piano attuativo del Piano Energetico Regionale Sintesi non tecnica

Secondo Piano attuativo del Piano Energetico Regionale Sintesi non tecnica Secondo Piano attuativo del Piano Energetico Regionale 2011-2013 Sintesi non tecnica SINTESI NON TECNICA Premessa La Regione Emilia-Romagna ha adottato il Secondo Piano Triennale di attuazione del Piano

Dettagli

VENEZIA: OGGI RIUNIONE OPERATIVA PATTO DEI SINDACI

VENEZIA: OGGI RIUNIONE OPERATIVA PATTO DEI SINDACI www.agenparl.it VENEZIA: OGGI RIUNIONE OPERATIVA PATTO DEI SINDACI 5 (AGENPARL) - Roma, 14 gen - Oggi a Ca Corner riunione operativa tra la presidente della Provincia di Venezia Francesca Zaccariotto,

Dettagli

Convegno Verso il Futuro Idee e strategie per governare il cambiamento 16 giugno 2016 Ore Teatro dell Arte Triennale di Milano

Convegno Verso il Futuro Idee e strategie per governare il cambiamento 16 giugno 2016 Ore Teatro dell Arte Triennale di Milano Convegno Verso il Futuro Idee e strategie per governare il cambiamento 16 giugno 2016 Ore 10-13 Teatro dell Arte Triennale di Milano Una nuova politica urbana Per tornare a crescere Città motori dello

Dettagli

COventidue ABITARE DIFFERENTE. Genesi di un progetto

COventidue ABITARE DIFFERENTE. Genesi di un progetto COventidue ABITARE DIFFERENTE Genesi di un progetto LA STORIA, IN BREVE Si offre la possibilità di ristrutturare un palazzo milanese degli anni 30 di oltre 5 mila metri-quadri, vuoto, ai confini del centro

Dettagli

SMART&GREEN, Cascina Merlata inaugura il secondo lotto di Città Contemporanea

SMART&GREEN, Cascina Merlata inaugura il secondo lotto di Città Contemporanea SMART&GREEN, Cascina Merlata inaugura il secondo lotto di Città Contemporanea Sabato 9 giugno si è tenuta la cerimonia ufficiale della posa della prima pietra del 2 lotto di Città Contemporanea in via

Dettagli

PROGETTARE IL VERDE PENSILE ASPETTI URBANISTICI E TECNICHE DI REALIZZAZIONE

PROGETTARE IL VERDE PENSILE ASPETTI URBANISTICI E TECNICHE DI REALIZZAZIONE PROGETTARE IL VERDE PENSILE ASPETTI URBANISTICI E TECNICHE DI REALIZZAZIONE Giornata di studio 13 luglio 2017 ore 8.45 13.30 giardino dell Acciaiolo ǀ Via Pantin 63, Scandicci (FI) Le iniziative in atto

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO ASSESSORATO ALLE INFRASTRUTURE E ALL AMBIENTE. Migliora l abitazione e fai crescere le attività economiche

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO ASSESSORATO ALLE INFRASTRUTURE E ALL AMBIENTE. Migliora l abitazione e fai crescere le attività economiche Migliora l abitazione e fai crescere le attività economiche Riva del Garda, 23 giugno 2017 IL CONTESTO Il 60% del patrimonio edilizio nazionale risulta costruito senza obblighi normativi finalizzati al

Dettagli

Energy Web Feltre Conoscenza condivisa e collaborativa dello stato energetico urbano per il contenimento dei consumi

Energy Web Feltre Conoscenza condivisa e collaborativa dello stato energetico urbano per il contenimento dei consumi Conoscenza condivisa e collaborativa dello stato energetico urbano per il contenimento dei consumi Caratteristiche del patrimonio edilizio Comune di Feltre - 5200 edifici all interno del territorio comunale

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Calzaturiero del Rubicone: redditività in calo di oltre il 41% 11 marzo A cura dell Ufficio Comunicazione

RASSEGNA STAMPA. Calzaturiero del Rubicone: redditività in calo di oltre il 41% 11 marzo A cura dell Ufficio Comunicazione RASSEGNA STAMPA Calzaturiero del Rubicone: redditività in calo di oltre il 41% 11 marzo 2013 A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì Cesena CNA Associazione Provinciale di Forlì-Cesena Via Pelacano,

Dettagli

CNA Forlì città: una settimana di eventi, per gli associati e per la città 11 Maggio 2018

CNA Forlì città: una settimana di eventi, per gli associati e per la città 11 Maggio 2018 RASSEGNA STAMPA CNA Forlì città: una settimana di eventi, per gli associati e per la città 11 Maggio 2018 A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena COMUNICATO STAMPA CNA Forlì città: una settimana

Dettagli

CNA TRAPANI PROGRAMMAZIONE DEI MESTIERI Temi per l elaborazione di proposte, iniziative e approfondimenti, per la

CNA TRAPANI PROGRAMMAZIONE DEI MESTIERI Temi per l elaborazione di proposte, iniziative e approfondimenti, per la CNA TRAPANI PROGRAMMAZIONE DEI MESTIERI 2017-2021 Temi per l elaborazione di proposte, iniziative e approfondimenti, per la programmazione ed elaborazione di un piano di lavoro per il quadriennio 2017/21

Dettagli

Forum tematico: Il mondo produttivo e la green economy: Industria e servizi

Forum tematico: Il mondo produttivo e la green economy: Industria e servizi Forum tematico: Il mondo produttivo e la green economy: Industria e servizi Documento conclusivo: raccolta contributi dei portatori di interesse intervenuti Venerdì 22 ottobre 2010, Bologna 1 L incontro

Dettagli

Prosegue il ciclo di incontri I giovedì della rigenerazione urbana Il secondo appuntamento il 16 aprile a Predappio 16 Aprile 2015

Prosegue il ciclo di incontri I giovedì della rigenerazione urbana Il secondo appuntamento il 16 aprile a Predappio 16 Aprile 2015 RASSEGNA STAMPA Prosegue il ciclo di incontri I giovedì della rigenerazione urbana Il secondo appuntamento il 16 aprile a Predappio 16 Aprile 2015 A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena

Dettagli

BANDO Documento di Proposta Partecipata (DocPP)

BANDO Documento di Proposta Partecipata (DocPP) BANDO 2017 Documento di Proposta Partecipata (DocPP) Titolo del processo Bella idea! La comunità locale si attiva nella progettazione e gestione del Centro Responsabile del processo e curatore del testo

Dettagli

Housing. Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica INVITO. MERCOLEDÌ 13 OTTOBRE 2010 ore

Housing. Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica INVITO. MERCOLEDÌ 13 OTTOBRE 2010 ore promosso da DI FORLÌ-CESENA DI RIMINI DI PESARO E URBINO con il patrocinio CONSIGLIO NAZIONALE Housing Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica INVITO MERCOLEDÌ 13

Dettagli

BOLOGNA CITTÀ RESILIENTE LE AZIONI CONTRO I CAMBIAMENTI CLIMATICI

BOLOGNA CITTÀ RESILIENTE LE AZIONI CONTRO I CAMBIAMENTI CLIMATICI BOLOGNA CITTÀ RESILIENTE LE AZIONI CONTRO I CAMBIAMENTI CLIMATICI Progetto: RIGERS RIGENERAZIONE DELLA CITTA EDIFICI E RETI INTELLIGENTI Il Progetto RIGERS è finalizzato allo sviluppo di un Sistema integrato

Dettagli

COSTRUZIONI MOTORE D EUROPA

COSTRUZIONI MOTORE D EUROPA SCHEDA STAMPA COSTRUZIONI MOTORE D EUROPA I 10 PUNTI PER TORNARE A CRESCERE a cura dell ufficio Comunicazione e stampa Il rilancio dell economia, in Italia e in Europa, passa attraverso due motori: il

Dettagli

h o u s i n g rigenerazione edilizia

h o u s i n g rigenerazione edilizia h o u s i n g rigenerazione edilizia sicurezza e sostenibilità nell evoluzione del processo costruttivo integrato Mercoledì 28 Novembre 2012 ore 15.00 Palazzo del Turismo Sala Convegni CESENATICO (FC)

Dettagli

CNA Forlì-Cesena: tre percorsi per unire scuola e lavoro

CNA Forlì-Cesena: tre percorsi per unire scuola e lavoro RASSEGNA STAMPA CNA Forlì-Cesena: tre percorsi per unire scuola e lavoro 17 Ottobre 2018 A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena COMUNICATO STAMPA CNA Forlì-Cesena: tre percorsi per unire

Dettagli

CNA Forlì-Cesena: approccio innovativo al mondo della scuola 22 Marzo 2018

CNA Forlì-Cesena: approccio innovativo al mondo della scuola 22 Marzo 2018 RASSEGNA STAMPA CNA Forlì-Cesena: approccio innovativo al mondo della scuola 22 Marzo 2018 A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena COMUNICATO STAMPA CNA Forlì-Cesena: approccio innovativo

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. CNA investe sulla ripresa: lanciata la nuova campagna 17 dicembre A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena

RASSEGNA STAMPA. CNA investe sulla ripresa: lanciata la nuova campagna 17 dicembre A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena RASSEGNA STAMPA CNA investe sulla ripresa: lanciata la nuova campagna 17 dicembre 2015 A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena COMUNICATO STAMPA CNA investe sulla ripresa: lanciata la nuova

Dettagli

La diagnosi energetica e gli interventi di riqualificazione degli edifici

La diagnosi energetica e gli interventi di riqualificazione degli edifici La diagnosi energetica e gli interventi di riqualificazione degli edifici I professionisti e le imprese a confronto 25-26 Novembre 2015 Pépinièresd entreprisesespace AOSTA Arch. Erika FAVRE COA energia

Dettagli

Edifici a energia quasi zero ARCH. DANIELA PETRONE MILANO 15 GIUGNO 2011

Edifici a energia quasi zero ARCH. DANIELA PETRONE MILANO 15 GIUGNO 2011 ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico ed Acustico www.anit.it Edifici a energia quasi zero ARCH. DANIELA PETRONE MILANO 15 GIUGNO 2011 Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà

Dettagli

Piattaforma di condivisione della conoscenza sulle politiche urbane

Piattaforma di condivisione della conoscenza sulle politiche urbane Cluster 2 GOVERNO DEL TERRITORIO E RIGENERAZIONE URBANA Idea Progettuale n. 3 Elementi descrittivi dell idea progettuale 1. Titolo e durata (Titolo dell idea progettuale ed eventuale acronimo. Soggetto/i

Dettagli

Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna

Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna Bologna Lunedì, 8 novembre 2010 Verso un nuovo PER: linee di indirizzo per un Piano partecipato Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna La promozione delle fonti energetiche rinnovabili LA POLITICA ENERGETICA

Dettagli

LO SCENARIO DI RIFERIMENTO

LO SCENARIO DI RIFERIMENTO LO SCENARIO DI RIFERIMENTO Il Nuovo Accordo di Basilea sul Capitale entrerà in vigore all inizio del 2007; anche se riguarda le banche, andrà inevitabilmente ad estendere i suoi effetti nei confronti di

Dettagli

Unione di Comuni della Romagna forlivese - Unione montana PROGETTO GESTIONE ASSOCIATA PROTEZIONE CIVILE DELL UNIONE DI COMUNI DELLA ROMAGNA FORLIVESE

Unione di Comuni della Romagna forlivese - Unione montana PROGETTO GESTIONE ASSOCIATA PROTEZIONE CIVILE DELL UNIONE DI COMUNI DELLA ROMAGNA FORLIVESE Unione di Comuni della Romagna forlivese - Unione montana PROGETTO GESTIONE ASSOCIATA PROTEZIONE CIVILE DELL UNIONE DI COMUNI DELLA ROMAGNA FORLIVESE Nota introduttiva Il presente documento costituisce

Dettagli

PIANO DI COMUNICAZIONE

PIANO DI COMUNICAZIONE PIANO DI COMUNICAZIONE PROGETTO DI INNOVAZIONE URBANA (PIU) FASE PRELIMINARE Comune di Piombino Medaglia D oro al valor Militare INTRODUZIONE Progetti di innovazione urbana: cosa sono? La Regione Toscana,

Dettagli

3. MIGLIORARE IL RAPPORTO TRA LE IMPRESE E IL TERRITORIO IN CUI SONO LOCALIZZATE

3. MIGLIORARE IL RAPPORTO TRA LE IMPRESE E IL TERRITORIO IN CUI SONO LOCALIZZATE CONSIGLIO INTERZONALE 2 luglio 2007 PROGRAMMA ORGANIZZAZIONE ZONALE 2007/09 1. RAFFORZARE LA RETE DI IMPRENDITORI COINVOLTI NELLE DELL ORGANIZZAZIONE ZONALE E STIMOLARE LA PARTECIPAZIONE ALLA SUL 2. AMPLIARE

Dettagli

SERVIZI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI EDIFICI E IL MANTENIMENTO DELLE PRESTAZIONI NEL TEMPO

SERVIZI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI EDIFICI E IL MANTENIMENTO DELLE PRESTAZIONI NEL TEMPO 29 SETTEMBRE 2016 l Auditorium del Centro Culturale San Gaetano I PADOVA SERVIZI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI EDIFICI E IL MANTENIMENTO DELLE PRESTAZIONI NEL TEMPO CNA COSTRUZIONI VENETO ELEMENTI DI SCENARIO

Dettagli

PROGETTO uptogreen 2

PROGETTO uptogreen 2 PROGETTO uptogreen 2 Progetto CNA GBC Italia per la formazione e qualificazione professionale delle imprese con sede nella provincia di Torino sui temi della costruzione sostenibile Linee Guida per la

Dettagli

CATANIA, 21 marzo Riqualificare il patrimonio pubblico. Thomas Miorin

CATANIA, 21 marzo Riqualificare il patrimonio pubblico. Thomas Miorin CATANIA, 21 marzo 2013 Riqualificare il patrimonio pubblico Thomas Miorin Il patrimonio edilizio in Italia Mancanza di dati Patrimonio del 2050: per il 98% quello di oggi Patrimonio immobiliare secondo

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 1 DEL 2 GENNAIO 2007

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 1 DEL 2 GENNAIO 2007 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 1 DEL 2 GENNAIO 2007 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 30 novembre 2006 - Deliberazione N. 1959 - Area Generale di Coordinamento N. 16 -

Dettagli

ECOBONUS E SISMABONUS L efficienza energetica e sicurezza sismica. Rimini, 7 novembre 2018 Nicola Massaro ANCE

ECOBONUS E SISMABONUS L efficienza energetica e sicurezza sismica. Rimini, 7 novembre 2018 Nicola Massaro ANCE ECOBONUS E SISMABONUS L efficienza energetica e sicurezza sismica Rimini, 7 novembre 2018 Nicola Massaro ANCE Sisma ed Ecobonus: un mercato ad altissime potenzialità Efficienza Energetica + EDIFICI RESIDENZIALI

Dettagli

PATTO DEI SINDACI SEAP (Piano d Azione per l Energia Sostenibile) Sermide, 27 febbraio 2013

PATTO DEI SINDACI SEAP (Piano d Azione per l Energia Sostenibile) Sermide, 27 febbraio 2013 PATTO DEI SINDACI SEAP (Piano d Azione per l Energia Sostenibile) Sermide, 27 febbraio 2013 Patto dei Sindaci Covenant of Mayors Iniziativa dell Unione Europea per coinvolgere attivamente e direttamente

Dettagli

LOIRI PORTO SAN PAOLO SOSTENIBILE

LOIRI PORTO SAN PAOLO SOSTENIBILE LOIRI PORTO SAN PAOLO SOSTENIBILE Prima fase Laboratorio di progettazione partecipata SVILUPPO SOSTENIBILE Sostenibilità sistema in grado di soddisfare un bisogno attuale e futuro dei suoi abitanti, che

Dettagli

CGIL SPI FILLEA SUNIA LEGAMBIENTE PIU CASE IN AFFITTO: UN PROGRAMMA POSSIBILE

CGIL SPI FILLEA SUNIA LEGAMBIENTE PIU CASE IN AFFITTO: UN PROGRAMMA POSSIBILE CGIL SPI FILLEA SUNIA LEGAMBIENTE PIU CASE IN AFFITTO: UN PROGRAMMA POSSIBILE PREMESSA IL PROGRAMMA PIU CASE IN AFFITTO VUOLE RISPONDERE: AD UN PROBLEMA SOCIALE PRIMARIO AL BISOGNO DI CITTA SOSTENIBILI

Dettagli

PIANIFICAZIONE STRATEGICA Priorità strategiche, obiettivi di mandato e azioni

PIANIFICAZIONE STRATEGICA Priorità strategiche, obiettivi di mandato e azioni PIANIFICAZIONE STRATEGICA 2009-2014 Priorità strategiche, obiettivi di mandato e azioni Ob01 FUSARI A01 Completare PSC, POC e RUE, attraverso la definizione di iter FUSARI procedurali chiari e trasparenti

Dettagli

EDILIZIA SOSTENIBILE: Strumenti e strategie

EDILIZIA SOSTENIBILE: Strumenti e strategie Firenze, 11 maggio 2012 AUDITORIUM CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE EDILIZIA SOSTENIBILE: Strumenti e strategie Cinzia Gandolfi Regione Toscana Settore Pianificazione del territorio La Legge Regionale 24.02.2005

Dettagli

Le opportunità dei Fondi Strutturali per le imprese, i lavoratori e i cittadini

Le opportunità dei Fondi Strutturali per le imprese, i lavoratori e i cittadini Evento annuale POR FSE 2014/2020 Lombardia INVESTIRE NEL CAPITALE UMANO: Occupazione, inclusione, formazione, crescita e innovazione Le opportunità dei Fondi Strutturali per le imprese, i lavoratori e

Dettagli

Arriva il prontuario del green building, norma per norma, regione per regione

Arriva il prontuario del green building, norma per norma, regione per regione Arriva il prontuario del green building, norma per norma, regione per regione L'intervista a Giorgio Tacconi, autore di Sostenibilità in edilizia - Prontuario delle norme e delle linee guida europee, nazionali

Dettagli

L AGENDA STRATEGICA. Appunti per. Presentazione dell Agenda Strategica per il Social Housing a Reggio Emilia

L AGENDA STRATEGICA. Appunti per. Presentazione dell Agenda Strategica per il Social Housing a Reggio Emilia Presentazione dell Agenda Strategica per il Social Housing a Reggio Emilia Tecnopolo Reggio Emilia, 23 Aprile 2015 ore 10.00 Appunti per L AGENDA STRATEGICA Ugo Baldini e Giampiero Lupatelli La ricerca

Dettagli

DELL OSPITALITA C PROGETTO PILOTA PER IL RECUPERO DI ABITAZIONI A FINI ABITATIVI E/O TURISTICI. Rotondella 8 Maggio 2013

DELL OSPITALITA C PROGETTO PILOTA PER IL RECUPERO DI ABITAZIONI A FINI ABITATIVI E/O TURISTICI. Rotondella 8 Maggio 2013 PATTO LOCALE DELL OSPITALITA C PROGETTO PILOTA PER IL RECUPERO DI ABITAZIONI A FINI ABITATIVI E/O TURISTICI Rotondella 8 Maggio 2013 PREMESSE: ANALISI DEL CONTESTO MERCATO IMMOBILIARE RISTRUTTURAZIONI

Dettagli

DIREZIONE CNA COSTRUZIONI MODENA 16 LUGLIO 2018 N. 24 PERIODO MODENA -SEDE CNA

DIREZIONE CNA COSTRUZIONI MODENA 16 LUGLIO 2018 N. 24 PERIODO MODENA -SEDE CNA ART DIREZIONE CNA COSTRUZIONI MODENA 16 LUGLIO 2018 RT.. 4 C. 3 L.R.24/12/2017 N. 24 PERIODO MODENA -SEDE CNA PERIODO TRANSITORIO Chiunque avrà i requisiti, potrà in base al presente Avviso Pubblico presentare

Dettagli

h o u s i n g rigenerazione edilizia

h o u s i n g rigenerazione edilizia h o u s i n g rigenerazione edilizia sicurezza e sostenibilità nell evoluzione del processo costruttivo integrato Mercoledì 28 Novembre 2012 ore 15.00 Palazzo del Turismo Sala Convegni CESENATICO (FC)

Dettagli

L importanza della rigenerazione urbana per il rilancio dell industria delle costruzioni e lo sviluppo del comparto immobiliare

L importanza della rigenerazione urbana per il rilancio dell industria delle costruzioni e lo sviluppo del comparto immobiliare L importanza della rigenerazione urbana per il rilancio dell industria delle costruzioni e lo sviluppo del comparto immobiliare Ing. Vincenzo Landi Coordinatore Commissione Mercato Immobiliare Ordine degli

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Tutto quello che sto per dirvi è falso 9 ottobre A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena

RASSEGNA STAMPA. Tutto quello che sto per dirvi è falso 9 ottobre A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena RASSEGNA STAMPA Tutto quello che sto per dirvi è falso 9 ottobre 2014 A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena COMUNICATO STAMPA Tutto quello che sto per dirvi è falso In occasione del suo

Dettagli

GESTIRE L ENERGIA TRA AMBIENTE ED ARCHITETTURA

GESTIRE L ENERGIA TRA AMBIENTE ED ARCHITETTURA Provincia di Reggio Calabria - Assessorato all Ambiente Corso di Energy Manager, 6 giugno 2009 Reggio Calabria GESTIRE L ENERGIA TRA AMBIENTE ED ARCHITETTURA arch. Consuelo NAVA DA EMERGENZA A OPPORTUNITA

Dettagli

DURABILITA E MANUTENZIONE DEI SISTEMI IMPERMEABILI

DURABILITA E MANUTENZIONE DEI SISTEMI IMPERMEABILI LE FONTI OSSERVATORIO ANCE CRESME ANAEPA- CONFARTIGIANATO ISTAT POLITECNICO DI MILANO IL PIL PREVISIONI PER IL 2017 PREVISIONI PER IL 2017 PREVISIONI PER IL 2017 PREVISIONI PER IL 2017 PREVISIONI

Dettagli