Le garanzie personali atipiche, definizione e caratteri

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le garanzie personali atipiche, definizione e caratteri"

Transcript

1 Le garanzie personali atipiche, definizione e caratteri Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale L'istituto di matrice tipicamente civilistica delle garanzie personali tipiche è se un genus non disciplinato in termini generici dal codice civile, elaborato come categoria giuridica da dottrina e giurisprudenza sulla scorta del negozio giuridico specificamente individuato nel Libro IV del Dei singoli contratti, al Capo XXII interamente dedicato all'istituto della fideiussione agli articoli 1936 e segienti, che costituisce insieme una species delle garanzie de quibus, nonché il prototipo delle stesse, dove sono state apportate modifiche più o meno pregnanti in ragione di scopi particolari da tutelare giuridicamente rilevanti, dando così vita in contrapposizione alle cosiddette garanzie personali atipiche. Si deve delineare il campo entro il quale le stesse agiscono, ammesso che l'ordinamento civilistico conosce diverse forme di garanzie e in ragione del fatto che si tratta di istituti che si attagliano alle finalità proprie perseguite dall'ordinamento, nonostante le stesse siano di varia natura tenuto conto delle particolari esigenze alle quali sono preposte. Si tende a distinguere la cosiddetta garanzia per l'evizione, il quale prototipo si rinviene nel contratto di compravendita come disciplinato dal combinato disposto del quale agli 1476, 1483 e 1484 del codice civile, che nella specie costituisce una delle principali obbligazioni che il codice civile stesso espressamente prevede in capo al venditore nei confronti del compratore, a garanzia del corretto svolgimento delle prestazioni contrattuali sinallagmatiche. Questa forma di garanzia è prevista per i vari moduli contrattuali tipicamente disciplinati, al fine di garantire, per l'appunto, anche la corretta esecuzione del contratto nel rispetto del principio di buona fede che permea di sé l'ordinamento civile. 1 di 5

2 Dalla garanzia della quale si discute, bisogna poi distinguere le cosiddette garanzie personali tipiche in relazione alla fideiussione, ai sensi dell'articolo 1936 del codice civile e il loro prototipo, le quali perseguono quale finalità impressa è quella di rafforzare il credito, garantendolo con l'aggiunta, alla garanzia fornita dalla solvibilità del debitore, di un'ulteriore garanzia, ossia quella fornita dalla capacità di solvibilità di un altro soggetto, sub specie il fideiussore. Si parla di garanzie personali contrapponendole a quelle reali come disciplinate dal codice civile nel Libro VI, alle quali si riconducono tipicamente l'ipoteca e il pegno, e che hanno come finalità quella di garantire il credito, con l'imposizione di un vincolo di carattere per l'appunto reale su cespiti patrimoniali del debitore, tenuto conto della previsione generale della quale all'articolo 2740 del codice civile, in forza della quale il debitore risponde dell'adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri. In relazione alla fideiussione come negozio giuridico tipico il Legislatore non fornisce nessuna definizione, e all'articolo 1936 del codce civile individua la definizione di fideiussore, come colui che, obbligandosi personalmente verso il creditore, garantisce l'adempimento di un'obbligazione altrui; specificando altresì al comma 2, come particolarità intrinseca della stessa, che la fideiussione è efficace anche se il debitore non ne ha conoscenza. In ragione del fatto che il Legislatore non definisca espressamente l'istituto del quale in parola come contratto, come nei casi nei quali disciplina i vari moduli contrattuali tipici nel codice civile, nel Libro IV, ha indotto la dottrina più attenta e insieme parte della giurisprudenza a inquadrare in modo non del tutto omogeneo la fideiussione, a volte contenendo la stessa sotto lo schema proprio del contratto con obbligazione del proponente (ex art c.c.), in ragione dell'obbligazione assunta dal fideiussore nei confronti del creditore; talaltra sotto lo schema proprio del contratto a favore di terzi (ex art e ss c.c.), valorizzando la ragione sociale cui è preposta la fideiussione, nonché la sua efficacia malgrado la eventuale mancata conoscenza da parte del debitore della fideiussione prestata. L'inquadramento più ampiamente condiviso vede ricondurre la stessa nell'alveo dei contratti 2 di 5

3 sinallagmatici, valorizzando l'istituto della surrogazione legale di cui al combinato disposto degli articoli 1203 e 1949 e seguenti del codice civile, che il Legislatore prevede nel disciplinare i rapporti che intercorrono tra fideiussore e debitore principale in seguito all'adempimento di costui. I sostenitori di questa tesi giustificano, così facendo, l'apposizione alla stessa della clausola solve et repete (ex art c.c.) avente valenza specificamente processuale, tenuto conto che la stessa è ritenuta riconducibile ai contratti sinallagmatici, posta la sua collocazione nel codice civile nell'ambito dei rimedi previsti per gli squilibri propri dei contratti a prestazioni corrispettive. L'elemento che più contraddistingue l'obbligazione fideiussoria è di sicuro l'accessorietà della stessa, rispetto all'obbligazione assunta dal debitore principale, un'accessorietà che l'interprete è solito distinguere in formale e materiale in ragione della concreta valenza applicativa. Sono norme che individuano la funzione accessoria dell'obbligazione fideiussoria quelle contenute innanzitutto all'articolo 1939 del codice civile, in forza del quale è statuito che la stessa non è valida nella misura in cui non è valida l'obbligazione principale, salvo il caso dell'incapace. La ratio si coglie nella funzione propria perseguita dalla fideiussione, di modo che venuta meno l'obbligazione principale, quella di garanzia non ha ragione di esistere. L'accessorietà formale è disciplinata da norme che costituiscono il nocciolo duro dell'istituto de quo, in quanto preposte a garantire l'ordine pubblico e, per ciò solo, inderogabili in vista di cause meritevoli di tutela che la prassi commerciale del diritto vivente possa creare nel rispetto dell'autonomia contrattuale (ex art c.c.). Dall'accessorietà formale si distingue quella materiale rinvenibile nella previsione della quale all'articolo 1944 del codice civile, che nel disciplinare i rapporti tra fideiussore e creditore, stabilisce statuisce che il fideiussore è obbligato in solido al pagamento del debito, salvo il beneficium escussionis. 3 di 5

4 Il fatto che il Legislatore renda la materia di tale pattuizione disponibile alle parti, evidenzia come l'accessorietà materiale sia derogabile, posto che trattasi di organizzazione interna del rapporto tra le parti, rimessa a decisioni di mera opportunità, tenuto conto delle esigenze perseguite dalle stesse. In questo spazio lasciato dal Legislatore che dottrina e giurisprudenza hanno costruito figure di garanzie personali atipiche, avallando così pratiche invalse nel diritto vivente, giustificate dalla poca duttilità che il modello delle garanzie personali tipiche realizza, in quanto sussunte sotto la rigidità di schemi inderogabili, che non si prestano ad esigenze di immediata tutela del credito, nonché di snellezza nel recupero dello stesso. L'Istituto della promessa dell'obbligazione o del fatto del terzo (ex art c.c.) in forza del quale il Legislatore statuisce che colui che ha promesso l'obbligazione o il fatto di un terzo è tenuto a indennizzare l'altro contraente, se il terzo rifiuta di obbligarsi o non compie il fatto promesso. Si discute in dottrina e giurisprudenza circa la riconducibilità dell'istituto de quo allo schema della fideiussione come sopra individuata, e in particolare il dibattito ha riguardato anche la differenza intercorrente tra la previsione della quale all'articolo 1381 del codice civile e una peculiare tipologia di fideiussione cosiddetta atipica, sub specie la fideiussio indemnitatis, creata dal diritto vivente al fine di impegnare il garante all'eventuale corresponsione di un risarcimento del danno, nella temuta ipotesi di mancato adempimento della prestazione dovuta dal debitore principale al creditore, al fine di un recupero quanto più immediato e snello di somme a titolo di risarcimento del danno da inadempienza. La fideiussio si contrappone e differisce dalla promessa della quale all'articolo 1381 del codice civile, per ragioni, innanzitutto strutturali che valgono a fare la differenza dalla generale figura della fideiussione, nella misura in cui si tiene conto che ai sensi dell'articolo 1936 del codice civile, il fideiussore si obbliga all'adempimento di una obbligazione altrui, da qui il vincolo di accessorietà che la caratterizza; lo stesso che è invece assente nel caso di promessa dell'obbligazione o del fatto del terzo, perché la giurisprudenza e la dottrina più attenta hanno ravvisato nell'istituto de quo la promessa di adempimento di una obbligazione propria del promittente, sub specie l'obbligo di attivarsi a che il terzo si obblighi o compia il 4 di 5

5 fatto promesso. Non a caso, infatti, nella misura nella quale il promittente dovesse essere inadempiente, è prevista dal Legislatore una sanzione, segnatamente il pagamento di un indennizzo. Ed è anche questa la peculiarità che fa la differenza con la sopra indicata fideiussio indemnitatis, posto che la natura della somma corrisposta dal fideiussore nella temuta ipotesi di inadempimento della prestazione principale è di natura risarcitoria per un danno ingiusto causato al creditore derivante dal mancato adempimento dell'obbligazione contratta. Si ritengono riconducibili all'istituto delle garanzie personali atipiche le cosiddette lettere di patronage invalse nella pratica commerciale tra banche e società controllate e controllanti. In particolare, si distingue tra lettere di patronage deboli e forti, rispettivamente in ragione della minore o maggiore capacità influente che le stesse esercitano sulla concessione del credito fatto dalle banche alle società controllate, sulla scorta di una lettera di presentazione ad opera delle società controllanti, tenore di influenza che certamente rileva in termini di maggiore o minore vincolo di accessorietà della stessa rispetto al credito erogato dalla banca. La differenza tra le due tipologie di lettere delle quali in parola ben si coglie nella contrapposizione delle stesse circa le diverse funzioni cui assolvono, posto che si ritengono generalmente lettere di patronage deboli, quelle a mezzo delle quali le società controllanti informano le banche circa la solidità della solvibilità della società controllate, al fine di concedere un'apertura di credito ovvero accendere un mutuo. Al contrario, sono definite forti quelle lettere di patronage a mezzo delle quali le società controllanti oltre a dare informazioni de quibus, si impegnano a porre in essere attività capaci di assicurare la loro funzione e che queste condizioni non mutino nel tempo, intervenendo in tal senso sulla gestione delle società controllate anche all'uopo con appositi trasferimenti in danaro o erogazioni. 5 di 5

I contratti aleatori, definizione e disciplina giuridica

I contratti aleatori, definizione e disciplina giuridica I contratti aleatori, definizione e disciplina giuridica Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Il contratto aleatorio (dal latino alea, rischio) è quell'atto negoziale nel quale l'entità

Dettagli

Il contratto aleatorio, disciplina giuridica e caratteri

Il contratto aleatorio, disciplina giuridica e caratteri Il contratto aleatorio, disciplina giuridica e caratteri Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Il contratto aleatorio (dal latino alea, rischio) è quell'atto negoziale nel quale l'entità

Dettagli

Fideiussione e contratto autonomo di garanzia: tratti distintivi confermati in una recente pronuncia di merito

Fideiussione e contratto autonomo di garanzia: tratti distintivi confermati in una recente pronuncia di merito Fideiussione e contratto autonomo di garanzia: tratti distintivi confermati in una recente pronuncia di merito Autore: Alessandro Olivari In: Diritto civile e commerciale Il nostro ordinamento riconosce

Dettagli

IL CONTRATTO AUTONOMO DI GARANZIA: ANALISI DELL'ISTITUTO ED ECCEZIONI ESPERIBILI.

IL CONTRATTO AUTONOMO DI GARANZIA: ANALISI DELL'ISTITUTO ED ECCEZIONI ESPERIBILI. IL CONTRATTO AUTONOMO DI GARANZIA: ANALISI DELL'ISTITUTO ED ECCEZIONI ESPERIBILI. Breve analisi del contratto autonomo di garanzia, con particolare riferimento alle eccezioni esperibili dal garante alla

Dettagli

Limiti alla lettera di patronage

Limiti alla lettera di patronage Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Limiti alla lettera di patronage 23 Febbraio 2010 Marco Baccini La Corte di Cassazione con una recentissima sentenza

Dettagli

Le garanzie atipiche: il contratto autonomo di garanzia

Le garanzie atipiche: il contratto autonomo di garanzia Le garanzie atipiche: il contratto autonomo di garanzia a cura di Giuseppe Demauro Il continuo ricorso al sistema delle garanzie con lo scopo di rendere più certa l eventuale escussione di un credito lì

Dettagli

Il contratto fiduciario, definizione e caratteri

Il contratto fiduciario, definizione e caratteri Il contratto fiduciario, definizione e caratteri Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Il contratto fiduciario, che trova alla sua base un patto fiduciario (anche detto "pactum fiduciae"),

Dettagli

Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari.

Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari. D IPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari. Prof. Nicola de Luca Lezione del 13-03-2017 I. Diritto dell impresa. I. Il finanziamento

Dettagli

Indice sommario. Capitolo Primo Nozione e caratteri della fideiussione. Funzione di garanzia. Fonti della fideiussione

Indice sommario. Capitolo Primo Nozione e caratteri della fideiussione. Funzione di garanzia. Fonti della fideiussione Indice sommario Capitolo Primo Nozione e caratteri della fideiussione. Funzione di garanzia. Fonti della fideiussione 1. Inquadramento... p. 2 2. La fideiussione quale contratto a titolo gratuito o oneroso...»

Dettagli

Capo XXII Della fideiussione Sezione I Disposizioni generali Art Nozione.

Capo XXII Della fideiussione Sezione I Disposizioni generali Art Nozione. Capo XXII Della fideiussione Sezione I Disposizioni generali Art. 1936. Nozione. È fideiussore colui che, obbligandosi personalmente verso il creditore, garantisce l'adempimento di un'obbligazione altrui.

Dettagli

La Clausola risolutiva espressa

La Clausola risolutiva espressa La Clausola risolutiva espressa Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale La clausola risolutiva espressa è la pattuizione delle parti di un contratto che assumono un determinato adempimento

Dettagli

IL PEGNO IL PEGNO GENERALE IL PEGNO ROTATIVO. Avv. Sandro GIANNI del Foro di Ancona

IL PEGNO IL PEGNO GENERALE IL PEGNO ROTATIVO. Avv. Sandro GIANNI del Foro di Ancona IL PEGNO IL PEGNO GENERALE IL PEGNO ROTATIVO Avv. Sandro GIANNI del Foro di Ancona LA NOZIONE di PEGNO EX ART. 2784 C.C. La nozione di pegno e contenuta nell art. 2784 c.c.. Il pegno puo essere costituito

Dettagli

INDICE. Parte prima LA FIDEIUSSIONE CAPITOLO I PRINCIPI GENERALI SULLA FIDEIUSSIONE

INDICE. Parte prima LA FIDEIUSSIONE CAPITOLO I PRINCIPI GENERALI SULLA FIDEIUSSIONE INDICE Parte prima LA FIDEIUSSIONE CAPITOLO I PRINCIPI GENERALI SULLA FIDEIUSSIONE Sezione I Nozione, funzione e oggetto pag. 1. Carattere personale della garanzia fideiussoria... 3 2. Causa o funzione

Dettagli

OIC 22 Conti d ordine

OIC 22 Conti d ordine OIC 22 Conti d ordine Revisione Principi Contabili Nazionali OIC ODCEC Novara 27 gennaio 2015 Francesco Bavagnoli Università del Piemonte Orientale Dottore Commercialista Agenda Principali novità rispetto

Dettagli

L Accollo, l espromissione e la delegazione

L Accollo, l espromissione e la delegazione L Accollo, l espromissione e la delegazione Autore: Concas Alessandra In: Schede di Diritto L Accollo L'accollo è uno dei contratti che rientrano nel fenomeno della successione a titolo particolare nel

Dettagli

negozio giuridico contratto

negozio giuridico contratto 89 Il contratto in generale un esame preliminare della disciplina del contratto in generale costituisce il presupposto 1. 2. assicurazione categoria del negozio giuridico, da tale nozione deve pertanto

Dettagli

Il pagamento dell'indebito

Il pagamento dell'indebito Il pagamento dell'indebito Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Nell'ordinamento italiano si definisce pagamento dell'indebito "l'esecuzione di una prestazione non dovuta". Si distingue

Dettagli

Il contratto: ambiti di operatività

Il contratto: ambiti di operatività Il contratto: ambiti di operatività vita associata: costituzione di enti e società settore economico: disciplina dei rapporti intersoggettivi (es. accordi traslativi, di produzione, di distribuzione) persone

Dettagli

Contratti preliminari - Dazione di somme a titolo di acconto o di caparra. Con istanza di interpello n..., presentata ai sensi dell'articolo

Contratti preliminari - Dazione di somme a titolo di acconto o di caparra. Con istanza di interpello n..., presentata ai sensi dell'articolo Agenzia delle Entrate DIREZIONE CENTRALE NORMATIVA E CONTENZIOSO Risoluzione del 01/08/2007 n. 197 Oggetto: Contratti preliminari - Dazione di somme a titolo di acconto o di caparra confirmatoria Testo:

Dettagli

Il contratto di fideiussione

Il contratto di fideiussione Il contratto di fideiussione Autore: segnalazione libro In: Autori: Pascale Gianluca Editore: Cedam Anno: 2010 Supporto: Volume+CD-Rom Pagine: XVI-304 Prezzo: 30,00 IVA Assolta dall'editore Il negozio

Dettagli

Le cause legittime di prelazione, definizione, caratteri e disciplina giuridica

Le cause legittime di prelazione, definizione, caratteri e disciplina giuridica Le cause legittime di prelazione, definizione, caratteri e disciplina giuridica Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Le cause legittime di prelazione sono quelle che, derogando al

Dettagli

L'OBBLIGAZIONE E IL CONTRATTO

L'OBBLIGAZIONE E IL CONTRATTO Francesco Macioce L'OBBLIGAZIONE E IL CONTRATTO G. Giappichelli Editore - Torino INDICE Introduzione LE ISTITUZIONI DEL DIRITTO PRIVATO VII Parte Prima L'OBBLIGAZIONE Capitolo Primo L'OBBLIGAZIONE. NOZIONI

Dettagli

I contratti sinallagmatici, definizione e caratteri

I contratti sinallagmatici, definizione e caratteri I contratti sinallagmatici, definizione e caratteri Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale In diritto, il sinallagma (dal greco συναλλάττω synallatto o anche proprio συνάλλαγμα synallagma,

Dettagli

INDICE SOMMARIO LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI

INDICE SOMMARIO LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI INDICE SOMMARIO LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI TITOLO I Delle obbligazioni in generale CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI Art. 1173. Fonti delle obbligazioni............................. 2» 1174. Carattere

Dettagli

Il Mandato di Credito Strumenti utili al finanziamento delle aziende in Cina

Il Mandato di Credito Strumenti utili al finanziamento delle aziende in Cina Il Mandato di Credito Strumenti utili al finanziamento delle aziende in Cina Suhe Yihao Hengfeng Road 638 Room 915 200070 Shanghai-PRC Tel: +86 021 62719373*815 info@barbatelli.net www.barbatelli.net Cristiana

Dettagli

INDICE. Premessa... XV. CAPITOLO I Caratteri generali e fonti delle obbligazioni

INDICE. Premessa... XV. CAPITOLO I Caratteri generali e fonti delle obbligazioni INDICE Premessa... XV CAPITOLO I Caratteri generali e fonti delle obbligazioni 1. La nozione e la pluriforme funzione dell obbligazione...1 2. La teoria generale: i caratteri strutturali e le dinamiche

Dettagli

I contratti con effetti traslativi o costitutivi, reali, obbligatori

I contratti con effetti traslativi o costitutivi, reali, obbligatori I contratti con effetti traslativi o costitutivi, reali, obbligatori Autore: Alessandra Concas In: Diritto civile e commerciale L articolo 1465 del codice civile riguarda le ipotesi nelle quali nei contratti

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte prima La fideiussione di Lucia Ruggeri

INDICE-SOMMARIO. Parte prima La fideiussione di Lucia Ruggeri INDICE-SOMMARIO Parte prima La fideiussione di Lucia Ruggeri Capitolo I LA FIDEIUSSIONE: PROFILI STRUTTURALI 1. La personalità del vincolo fideiussorio. Differenze ed affinità con l istituto del terzo

Dettagli

Istituzioni di diritto privato

Istituzioni di diritto privato Istituzioni di diritto privato Contratti per il trasferimento di beni (traccia della lezione) prof. Angelo Venchiarutti IUSLIT Università degli studi di Trieste Tipo contrattuale Disciplina: Contratti

Dettagli

Risoluzione del contratto. Il contratto si risolve per inadempimento; per impossibilità sopravvenuta; per eccessiva onerosità sopravvenuta

Risoluzione del contratto. Il contratto si risolve per inadempimento; per impossibilità sopravvenuta; per eccessiva onerosità sopravvenuta Risoluzione del contratto Il contratto si risolve per inadempimento; per impossibilità sopravvenuta; per eccessiva onerosità sopravvenuta Risoluzione per inadempimento In caso di inadempimento la parte

Dettagli

Il pegno rotativo, disciplina giuridica e caratteri

Il pegno rotativo, disciplina giuridica e caratteri Il pegno rotativo, disciplina giuridica e caratteri Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Il pegno rotativo è una figura giuridica con sue caratteristiche, prima di parlarne vediamo

Dettagli

Il contratto di factoring

Il contratto di factoring Il contratto di factoring Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Il factoring è una figura negoziale di matrice anglosassone. Con questo termine, si vuole indicare un particolare tipo

Dettagli

Come togliersi da garante di un prestito. Autore : Redazione. Data: 12/04/2018

Come togliersi da garante di un prestito. Autore : Redazione. Data: 12/04/2018 Come togliersi da garante di un prestito Autore : Redazione Data: 12/04/2018 È possibile recedere da una fideiussione prestata in favore di un altra persona prima che questi estingua il debito del mutuo?

Dettagli

I criteri di calcolo nella rivaluzione e negli interessi

I criteri di calcolo nella rivaluzione e negli interessi I criteri di calcolo nella rivaluzione e negli interessi Autore: Perrotta Giulio In: Diritto civile e commerciale 1. Premessa In tema di risarcimento del danno per debiti di valore (es. incidente stradale),

Dettagli

Modulo 1 PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO (*) COMPETENZE ABILITA / CAPACITA CONOSCENZE

Modulo 1 PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO (*) COMPETENZE ABILITA / CAPACITA CONOSCENZE Programmazione annuale di Diritto Classe 3^ Indirizzo Amministrazione Finanza e marketing e Sistemi Informativi Aziendali (n. 3 ore settimanali) Sezione Tecnica Modulo 1 PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO (*)

Dettagli

Il contratto a favore di terzi.

Il contratto a favore di terzi. Il contratto a favore di terzi. Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Il contratto a favore di terzi ricorre quando una parte (lo stipulante) designa un terzo come avente diritto alla

Dettagli

INDICE. Premessa... XVII PARTE PRIMA LE PERSONE. CAPITOLO I Le persone fisiche

INDICE. Premessa... XVII PARTE PRIMA LE PERSONE. CAPITOLO I Le persone fisiche INDICE Premessa... XVII PARTE PRIMA LE PERSONE Le persone fisiche 1. La nozione giuridica di persona...3 2. Questioni rilevanti...4 2.1. L amministratore di sostegno...4 2.2. La capacità naturale...8 I

Dettagli

effetto: scioglimento del contratto, salvi i diritti dei terzi (1452)

effetto: scioglimento del contratto, salvi i diritti dei terzi (1452) La rescissione del contratto cause: stato di pericolo (1447) stato di bisogno (1448) effetto: scioglimento del contratto, salvi i diritti dei terzi (1452) aspetti processuali: legittimazione delle sola

Dettagli

DIRITTI DI OBBLIGAZIONE

DIRITTI DI OBBLIGAZIONE DIRITTI DI OBBLIGAZIONE L obbligazione è un vincolo giuridico in cui un soggetto è tenuto ad una prestazione patrimoniale per soddisfare l interesse di un altro soggetto. SOGGETTI DEBITORE Lato passivo

Dettagli

INDICE. La fideiussione come modello di garanzia personale in generale. Cenni storici e comparativi

INDICE. La fideiussione come modello di garanzia personale in generale. Cenni storici e comparativi INDICE Capitolo I: La fideiussione come modello di garanzia personale in generale. Cenni storici e comparativi 1. Cenni alle radici storiche anteriori al diritto romano......... Pag. 1 2. Fideiussione

Dettagli

Il sistema delle garanzie per il Fisco (1)

Il sistema delle garanzie per il Fisco (1) Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità Il sistema delle garanzie per il Fisco (1) 16 Giugno 2006 Fideiussione omnibus e contratto autonomo di garanzia Cenni introduttivi Nel nostro

Dettagli

INDICE. Premessa... XVII PARTE PRIMA LE PERSONE. CAPITOLO I Le persone fisiche

INDICE. Premessa... XVII PARTE PRIMA LE PERSONE. CAPITOLO I Le persone fisiche INDICE Premessa... XVII PARTE PRIMA LE PERSONE Le persone fisiche 1. La nozione giuridica di persona...3 2. Questioni rilevanti...4 2.1. L amministratore di sostegno...4 2.2. La capacità naturale...8 I

Dettagli

La lettera di patronage

La lettera di patronage La lettera di patronage Prof. Giorgio Vecchione Costituisce una forma di garanzia impropria, in forza della quale il soggetto patrono garantisce un operazione finanziaria altrui. Lettera di patronage Si

Dettagli

Acconti e cauzioni: disciplina e scritture contabili

Acconti e cauzioni: disciplina e scritture contabili Acconti e cauzioni: disciplina e scritture contabili a cura di Antonino Romano L erogazione o il ricevimento di somme di denaro va trattato in maniera differente a seconda della natura che le parti hanno

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Marco FRATINI DIRITTO CIVILE Volume primo PREMESSA Il CORSO DI MAGISTRATURA costituisce un prezioso ausilio per la preparazione alle prove scritte del

Dettagli

Il contratto di compravendita: disciplina giuridica e caratteri

Il contratto di compravendita: disciplina giuridica e caratteri ISSN 1127 8579 Pubblicato dal 01/06/2012 All'indirizzo http://www.diritto.it/docs/33551 il contratto di compravenditadisciplina giuridica e caratteri Autore: Concas Alessandra Il contratto di compravendita:

Dettagli

Brescia, 5 marzo

Brescia, 5 marzo Brescia, 5 marzo 2015 OIC 22 Conti d ordine Dott. Federico Ve www.pirolapennutozei.it OIC 22 - Novità L articolo 2424, comma 3, codice civile prevede che in calce allo stato patrimoniale devono risultare

Dettagli

SYLLABUS DEL CORSO. acquisire la conoscenza dei fondamenti del diritto privato attraverso lo studio del Codice Civile

SYLLABUS DEL CORSO. acquisire la conoscenza dei fondamenti del diritto privato attraverso lo studio del Codice Civile Istituzioni di Diritto Privato - 2 1819-1-E1801M033-T2 SYLLABUS DEL CORSO Obiettivi formativi Obiettivi formativi acquisire la conoscenza dei fondamenti del diritto privato attraverso lo studio del Codice

Dettagli

LA CONTRATTUALISTICA NEL SETTORE ALIMENTARE

LA CONTRATTUALISTICA NEL SETTORE ALIMENTARE LA CONTRATTUALISTICA NEL SETTORE ALIMENTARE Torino, 27.10.2011 Avv. Franco Vinai, Studio Avvocati per l Impresa, Torino Avv. Elena Maldera, Studio Avvocati per l Impresa, Torino I principali contratti

Dettagli

Fideiussione bancaria: come funziona

Fideiussione bancaria: come funziona Fideiussione bancaria: come funziona Autore : Redazione Data: 13/05/2018 Fideiussione: ecco cos è, come funziona, quando è valida, quanto dura e cosa comporta per il garante. Vediamo, inoltre, come si

Dettagli

Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari.

Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari. D IPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari. Prof. Nicola de Luca Lezione del 26-02-2019 I. Diritto dell impresa. I. Il finanziamento

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I GARANZIE DI ADEMPIMENTO NEI CONTRATTI

SOMMARIO CAPITOLO I GARANZIE DI ADEMPIMENTO NEI CONTRATTI SOMMARIO V SOMMARIO CAPITOLO I GARANZIE DI ADEMPIMENTO NEI CONTRATTI 1. Clausole a tutela dell esatto adempimento... 3 1.1. La normativa... 3 1.2. Brevi cenni sulle clausole a tutela dell adempimento...

Dettagli

RIASSUNTI PRATICI DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO

RIASSUNTI PRATICI DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO RIASSUNTI PRATICI DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO AGGIORNATI ALLA L. 76/2016 (UNIONI CIVILI) sito web: www.corsopratico.webnode.it E-mail: corsopraticodiritto@gmail.com INDICE 1. Il diritto e la norma

Dettagli

Le clausole di Indennizzo nei contratti M&A Avv. Stefano La Porta 22 ottobre 2015

Le clausole di Indennizzo nei contratti M&A Avv. Stefano La Porta 22 ottobre 2015 Le clausole di Indennizzo nei contratti M&A Avv. Stefano La Porta 22 ottobre 2015 1 Garanzie accessorie Natura delle pattuizioni La difficile convivenza tra pattuizioni di diritto alieno e le norme imperative

Dettagli

I titolari di pegno, ipoteca e privilegio speciale (diritti reali) hanno anche il diritto di seguito o sequela.

I titolari di pegno, ipoteca e privilegio speciale (diritti reali) hanno anche il diritto di seguito o sequela. 1 RESPO SABILITA PATRIMO IALE DEL DEBITORE. Debito Responsabilità. Credito Garanzia. Principi fondamentali: - art. 2740 = garanzia patrimoniale generica. - art. 2741 = par condicio creditorum. Eccezioni

Dettagli

L inadempimento e i rimedi esperibili

L inadempimento e i rimedi esperibili L inadempimento e i rimedi esperibili Concorso tra azione di inadempimento e azione di risoluzione (mutatio libelli) in caso di preventiva proposizione dell azione di adempimento. Insussistenza nell ordinamento

Dettagli

N. 2 Violazione degli obblighi di comportamento da parte degli intermediari finanziari e rimedi esperibili dagli investitori danneggiati

N. 2 Violazione degli obblighi di comportamento da parte degli intermediari finanziari e rimedi esperibili dagli investitori danneggiati ix Presentazione... I collaboratori... vii xix N. 1 Illegittimità della richiesta di adempimento frazionato di una prestazione originariamente unica... 1 1. Inquadramentodellatematica... 1 2. Guidaalcasopratico...

Dettagli

Indice 1 LE FONTI NON CONTRATTUALI DELLE OBBLIGAZIONI. LA SISTEMATICA CODICISTICA

Indice 1 LE FONTI NON CONTRATTUALI DELLE OBBLIGAZIONI. LA SISTEMATICA CODICISTICA INSEGNAMENTO DI: ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO LA SISTEMATICA CODICISTICA PROF. BERNARDINO IZZI Indice 1 LE FONTI NON CONTRATTUALI DELLE OBBLIGAZIONI. LA SISTEMATICA CODICISTICA ----- 3 2 di 5 1 Le fonti

Dettagli

obbligazione accessoria autonome proporzionale periodica fonte interessi legali l art. 1282, comma 2, c.c., interessi negoziali funzione

obbligazione accessoria autonome proporzionale periodica fonte interessi legali l art. 1282, comma 2, c.c., interessi negoziali funzione 214 LE OBBLIGAZIONI una obbligazione accessoria rispetto all obbligazione principale, in quanto le vicende legate al rapporto principale si riverberano sulla prestazione di interessi. Nello stesso tempo

Dettagli

Il contratto fiduciario

Il contratto fiduciario Il contratto fiduciario Autore: Alessandra Concas In: Diritto civile e commerciale La fiducia rappresenta una delle applicazioni più importanti del negozio indiretto. Con il negozio fiduciario un soggetto,

Dettagli

ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO

ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO KIT RECUPERO ESTIVO DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE QUARTA TECNICO TURISTICO Titolo unità Contenuti Il rapporto obbligatorio Il contratto

Dettagli

dell effetto obbligatorio; il criterio della non impugnabilità

dell effetto obbligatorio; il criterio della non impugnabilità I I I Capitolo I LA REGOLA DELL IMMEDIATA VINCOLATIVITÀ DELLA PROMESSA NEI RAPPORTI COMUNI 1. La questione dell immediata vincolatività della promessa di una prestazione. Il supposto principio di «tassatività».

Dettagli

Le società: definizione del contratto sociale

Le società: definizione del contratto sociale Le società: definizione del contratto sociale Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale La nozione tradizionale di società definisce questo istituto come una forma di esercizio collettivo

Dettagli

GARANZIE INTERNAZIONALI

GARANZIE INTERNAZIONALI 04_NEWSLETTER 2018 GARANZIE INTERNAZIONALI Le garanzie bancarie rivestono una grande importanza nelle transazioni commerciali in quanto l acquirente di una merce, il committente di un servizio ed il fornitore

Dettagli

SOMMARIO. Introduzione

SOMMARIO. Introduzione SOMMARIO Introduzione Capitolo 1 - L obbligo di garanzia 1. La ratio legis... 4 2. La collocazione della norma in seno al codice civile... 6 3. I principi contemplati dalla norma... 7 3.1. Una «lettura»

Dettagli

18. Variazioni sul tema della facoltà di scelta.» Segue. La decadenza dalla facoltà di scelta di cui all art.

18. Variazioni sul tema della facoltà di scelta.» Segue. La decadenza dalla facoltà di scelta di cui all art. INDICE-SOMMARIO Capitolo I DI ALCUNE SPECIE DI OBBLIGAZIONI 1. La struttura del c.c. e la scelta del legislatore in relazione al Capo VII del Titolo I del Libro IV solo di alcune specie di obbligazione.

Dettagli

Differenze fra pagamento a semplice richiesta scritta e contratto autonomo di garanzia

Differenze fra pagamento a semplice richiesta scritta e contratto autonomo di garanzia Differenze fra pagamento a semplice richiesta scritta e contratto autonomo di garanzia Autore: Lazzini Sonia In: Coperture assicurative La più rilevante differenza operativa tra la fideiussione e il contratto

Dettagli

1 Bilancio d esercizio- Debiti

1 Bilancio d esercizio- Debiti 1 Bilancio d esercizio- Debiti 1 obbligazioni D DEBITI (art. 2424 c.c.) 2 obbligazioni convertibili 3 verso soci per finanziamenti 4 verso banche 5 verso altri finanziatori 6 acconti da clienti 7 verso

Dettagli

FIDEIUSSIONE SPECIFICA IN FAVORE DELLA BANCA

FIDEIUSSIONE SPECIFICA IN FAVORE DELLA BANCA Aggiornato al 01/10/2015 N release 0004 Pagina 1 di 5 INFORMAZIONI SULLA BANCA Denominazione e forma giuridica: Telefono: Sistemi di garanzia cui la Banca Fondo Interbancario Tutela dei Depositi OFFERTA

Dettagli

IL CONTRATTO DI MANDATO E QUELLO DI COMMISSIONE: DIFFERENZE CIVILISTICHE E DISCIPLINA AI FINI DELL IVA

IL CONTRATTO DI MANDATO E QUELLO DI COMMISSIONE: DIFFERENZE CIVILISTICHE E DISCIPLINA AI FINI DELL IVA IL CONTRATTO DI MANDATO E QUELLO DI COMMISSIONE: DIFFERENZE CIVILISTICHE E DISCIPLINA AI FINI DELL IVA - a cura Paolo Giovanetti - Il contratto di Mandato è disciplinato dall art. 1703 del codice civile.

Dettagli

DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA - Classe terza

DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA - Classe terza DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA - Classe terza UdA n. 1 Denominazione Articolazione dell apprendimen to unitario La proprietà e i diritti reali Apprendimento unitario da promuovere Compito di apprendimento

Dettagli

TRIBUNALE DI BARI SECONDA SEZIONE CIVILE - UFFICIO ESECUZIONI IMMOBILIARI. Il G.E. OSSERVA

TRIBUNALE DI BARI SECONDA SEZIONE CIVILE - UFFICIO ESECUZIONI IMMOBILIARI. Il G.E. OSSERVA TRIBUNALE DI BARI SECONDA SEZIONE CIVILE - UFFICIO ESECUZIONI IMMOBILIARI n. 163 / 2017-1 R.G.E. Il G.E. letti gli atti del procedimento; OSSERVA L opposizione all esecuzione è stata proposta dai debitori

Dettagli

LA PAROLA ALLA CASSAZIONE SULLA DONAZIONE INDIRETTA. ANALISI E COMMENTO ALL ORDINANZA N. 106 DEL 2017.

LA PAROLA ALLA CASSAZIONE SULLA DONAZIONE INDIRETTA. ANALISI E COMMENTO ALL ORDINANZA N. 106 DEL 2017. LA PAROLA ALLA CASSAZIONE SULLA DONAZIONE INDIRETTA. ANALISI E COMMENTO ALL ORDINANZA N. 106 DEL 2017. La II sezione della Corte di Cassazione, ravvisando un quadro estremamente frammentato in ordine all

Dettagli

Finanziamenti: gli strumenti per l accesso al credito bancario.

Finanziamenti: gli strumenti per l accesso al credito bancario. Finanziamenti: gli strumenti per l accesso al credito bancario. Le cose assolutamente da sapere per capire ed essere in grado di chiedere un finanziamento (anche agevolato). Relatori : Giordano Zoppolato,

Dettagli

L OBBLIGAZIONE TRIBUTARIA

L OBBLIGAZIONE TRIBUTARIA L OBBLIGAZIONE TRIBUTARIA L obbligazione tributaria, pur avendo matrice comune con quella civilistica, è funzionale al raggiungimento di obiettivi di natura pubblicistica. Tale carattere fa si che alcune

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017 MATERIA: DIRITTO CLASSE III SEZ. A DOCENTE: PROF.SSA NOTARO ISABELLA INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING 1.ORDINAMENTO GIURIDICO Il diritto

Dettagli

BANCO DI SARDEGNA S.P.A. - FOGLIO INFORMATIVO (D. LGS. 385/93 ART. 116) SEZIONE GARANZIE RICEVUTE: FIDEIUSSIONE AGGIORNAMENTO AL 08/01/2019

BANCO DI SARDEGNA S.P.A. - FOGLIO INFORMATIVO (D. LGS. 385/93 ART. 116) SEZIONE GARANZIE RICEVUTE: FIDEIUSSIONE AGGIORNAMENTO AL 08/01/2019 FIDEIUSSIONE INFORMAZIONI SULLA BANCA Banco di Sardegna S.p.A. Società per Azioni con sede legale in Cagliari, viale Bonaria, 33 Sede Amministrativa, Domicilio Fiscale e Direzione Generale in Sassari,

Dettagli

SOMMARIO. Parte I. Wolters Kluwer Italia V

SOMMARIO. Parte I. Wolters Kluwer Italia V SOMMARIO Parte I Capitolo 1 - Caratteri dell obbligazione degli interessi 1. Nozione di interessi... 5 2. Caratteri dell obbligazione degli interessi... 8 3. La distinzione tipologica degli interessi corrispettivi,

Dettagli

Brevi osservazioni in tema di patto commissorio alla luce della sentenza della Corte di Cassazione, 21 gennaio 2016, n. 1075

Brevi osservazioni in tema di patto commissorio alla luce della sentenza della Corte di Cassazione, 21 gennaio 2016, n. 1075 Brevi osservazioni in tema di patto commissorio alla luce della sentenza della Corte di Cassazione, 21 gennaio 2016, n. 1075 Autore: Augusto di Cagno In: Giurisprudenza civile La recente sentenza della

Dettagli

Capitolo 1 Il rapporto Giuridico Fatti e atti giuridici Il rapporto giuridico Categorie di diritti soggettivi

Capitolo 1 Il rapporto Giuridico Fatti e atti giuridici Il rapporto giuridico Categorie di diritti soggettivi Claudio Mellone Manuale di diritto privato Con la giurisprudenza della Corte di Cassazione Volume primo Il rapporto giuridico, i soggetti e il diritto delle persone, il negozio giuridico, gli atti illeciti,

Dettagli

Autonomia privata: possibilità di stipulare contratti atipici.

Autonomia privata: possibilità di stipulare contratti atipici. 1 CAUSA Requisito necessario del contratto (e ex art. 1324 degli atti unilaterali): la mancanza di causa determina la nullità del contratto (artt. 1325 e 1418). Assenza di definizione normativa. Nozione

Dettagli

OBBLIGAZIO E e RAPPORTO OBBLIGATORIO. diritti reali diritti credito Caratteri distintivi prestazione personale diritti relativi difesa relativa

OBBLIGAZIO E e RAPPORTO OBBLIGATORIO. diritti reali diritti credito Caratteri distintivi prestazione personale diritti relativi difesa relativa 1 OBBLIGAZIO E e RAPPORTO OBBLIGATORIO. Premessa. a) Diritti che spettano agli uomini sulle cose = diritti reali. b) Diritti che spettano agli uomini nei confronti di altri uomini = diritti di credito

Dettagli

FIDEIUSSIONE OMNIBUS IN FAVORE DELLA BANCA

FIDEIUSSIONE OMNIBUS IN FAVORE DELLA BANCA Aggiornato al 25/09/2013 N release 0005 Pagina 1 di 5 INFORMAZIONI SULLA BANCA Denominazione e forma giuridica: BANCA INTERPROVINCIALE S.p.A. Forma giuridica: Società per Azioni Sede legale e amministrativa:

Dettagli

INDICE. Premessa alla unidicesima edizione... XVII. Hanno collaborato a questa edizione... XIX

INDICE. Premessa alla unidicesima edizione... XVII. Hanno collaborato a questa edizione... XIX INDICE Premessa alla unidicesima edizione... XVII Hanno collaborato a questa edizione... XIX CAPITOLO 1 Il rifiuto del coacquisto e il regime giuridico dei beni dei coniugi dopo lo scioglimento della comunione

Dettagli

LEZIONE 20 NOVEMBRE Oggi analizzeremo le peculiarità delle società di persone, partendo dalla

LEZIONE 20 NOVEMBRE Oggi analizzeremo le peculiarità delle società di persone, partendo dalla LEZIONE 20 NOVEMBRE 2013 Durante la scorsa lezione abbiamo analizzato la definizione giuridica del contratto di società, fornitaci dal legislatore all art. 2247 c.c., individuando i tre elementi essenziali

Dettagli

La rinuncia alla preventiva escussione del debitore principale e il pagamento a semplice richiesta scritta

La rinuncia alla preventiva escussione del debitore principale e il pagamento a semplice richiesta scritta La rinuncia alla preventiva escussione del debitore principale e il pagamento a semplice richiesta scritta Non può ritenersi che la prestazione di garanzia fideiussoria a prima richiesta sia equivalente

Dettagli

Si tratta di brevi trattazioni pensate per costruire delle ideali parti introduttive di compiti da redigere in sede di esame di abilitazione.

Si tratta di brevi trattazioni pensate per costruire delle ideali parti introduttive di compiti da redigere in sede di esame di abilitazione. Il presente contributo didattico, redatto da alcuni studenti iscritti alla Scuola Forense Fondazione Ferdinando Parlavecchio, coordinati dai docenti, intende porsi quale strumento di ausilio nel ripasso

Dettagli

Le modalità di finanziamento delle imprese

Le modalità di finanziamento delle imprese Le modalità di finanziamento delle imprese Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Le imprese, per potere svolgere la propria attività, hanno bisogno di mezzi finanziari. Le forme tecniche

Dettagli

Le società, definizione del contratto sociale

Le società, definizione del contratto sociale Le società, definizione del contratto sociale Autore: Alessandra Concas In: Schede di Diritto La nozione tradizionale di società definisce questo istituto come una forma di esercizio collettivo dell impresa

Dettagli

12 Lezione LE FONTI DELL OBBLIGAZIONE LA NOZIONE DI FONTE

12 Lezione LE FONTI DELL OBBLIGAZIONE LA NOZIONE DI FONTE LA NOZIONE DI FONTE EQUIVALE A QUELLA DI TITOLO, VIENE USATA PER INDICARE I FATTI DA CUI L OBBLIGAZIONE NASCE O SORGE. POTREMMO PERTANTO DEFINIRE FONTI DELL OBBLIGAZIONE QUEI FATTI CHE, SECONDO UNA NORMA

Dettagli

Il fondo patrimoniale: aspetti civilistici e fiscali. Circolare IRDCEC n. 27 del 18 dicembre 2013

Il fondo patrimoniale: aspetti civilistici e fiscali. Circolare IRDCEC n. 27 del 18 dicembre 2013 Fiscal Flash La notizia in breve N. 334 19.12.2013 Il fondo patrimoniale: aspetti civilistici e fiscali Circolare IRDCEC n. 27 del 18 dicembre 2013 Categoria: Immobili Sottocategoria: Patrimonio L IRDCEC

Dettagli

Periodico informativo n. 95/2013. Responsabilità solidale negli appalti: ambito applicativo

Periodico informativo n. 95/2013. Responsabilità solidale negli appalti: ambito applicativo Periodico informativo n. 95/2013 Responsabilità solidale negli appalti: ambito applicativo Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza del fatto

Dettagli

Le associazioni in partecipazione

Le associazioni in partecipazione Le associazioni in partecipazione Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale La disciplina dell associazione in partecipazione, è contenuta nel libro V Del lavoro del codice civile, all

Dettagli