Il sistema delle garanzie per il Fisco (1)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il sistema delle garanzie per il Fisco (1)"

Transcript

1 Articolo pubblicato su FiscoOggi ( Attualità Il sistema delle garanzie per il Fisco (1) 16 Giugno 2006 Fideiussione omnibus e contratto autonomo di garanzia Cenni introduttivi Nel nostro ordinamento giuridico, le garanzie reali - pegno e ipoteca - e le garanzie personali - fideiussione e contratto di garanzia - assolvono la stessa funzione, vale a dire quella di rafforzamento del credito, ma la realizzano con strumenti giuridici differenti. Le garanzie reali realizzano il rafforzamento del credito attraverso la costituzione di un diritto reale connotato dall'assolutezza; le garanzie personali, invece, la realizzano attraverso un rapporto obbligatorio che, di regola, si affianca a quello principale intercorrente tra debitore e creditore. La figura tradizionalmente più antica di garanzia personale è quella del contratto di fideiussione, che si caratterizza per il connotato fondamentale dell'accessorietà rispetto al rapporto principale tra debitore e creditore, di cui segue le sorti. Ciò significa che, se il rapporto originario tra debitore e creditore si estingue, parallelamente si estinguerà anche il rapporto contrattuale di carattere accessorio rappresentato dalla garanzia fideiussoria. L'intervento dell'autonomia negoziale e il ruolo che essa svolge nelle garanzie personali è dettato dalle nuove esigenze derivanti dai mutamenti dell'economia, del mondo degli affari e del settore bancario al riguardo. E' proprio in quest'ultimo settore che nasce la figura della fideiussione omnibus, ove l'autonomia negoziale ha una libertà diversa rispetto a quella che ha nelle garanzie reali anche perché può esprimersi all'interno di clausole inserite dalle parti nel contratto. Schema contrattuale tipico della fideiussione omnibus e sua evoluzione normativa e giurisprudenziale 1 di 5

2 Nella fideiussione omnibus, il fideiussore garantisce tutti i debiti presenti e futuri del debitore garantito. La disciplina codicistica della fideiussione consente che questa abbia a oggetto anche crediti futuri e condizionali e la ratio di questo schema contrattuale risiede nel rafforzamento della posizione del creditore mediante una tutela forte della sua situazione creditoria(1). Tuttavia, dottrina e giurisprudenza hanno sempre manifestato perplessità riguardo alla possibile posizione di squilibrio contrattuale e di svantaggio del garante, il quale si trovava a dover farsi carico di tutti i debiti di un soggetto, anche di quelli extracontrattuali. Le perplessità sull'inserimento della clausola omnibus nel contratto di fideiussione erano quindi di natura sostanziale e tenevano conto anche dell'eventualità che si verificassero casi di abuso della posizione del fideiussore. Il primo limite posto dalla giurisprudenza si è avuto con l'introduzione in questo schema contrattuale di un principio cardine del nostro ordinamento giuridico, un principio portante di carattere etico e di solidarietà contrattuale, vale a dire il principio di buona fede. La giurisprudenza, infatti, sosteneva che era possibile inserire nel contratto di fideiussione la clausola omnibus, ma questa si poteva esercitare solo nel rispetto del principio di buona fede contrattuale. Questo impone che si possa realizzare l'interesse dell'altra parte del rapporto obbligatorio nei limiti in cui ciò non comporti un apprezzabile sacrificio per la parte obbligata. Altre perplessità che erano riferite all'inserimento della clausola omnibus nel contratto di fideiussione riguardavano l'indeterminatezza dell'oggetto dell'obbligazione di garanzia, che poteva determinare una nullità ex articolo 1346 del Codice civile. L'intervento del legislatore del 1992 Con la legge n. 154 del 1992, il legislatore ha riformulato l'articolo 1938 del Codice civile, la cui disciplina attuale prevede che "(...) la fideiussione può essere prestata anche per un'obbligazione condizionale o futura, con la previsione, in quest'ultimo caso, dell'importo massimo garantito", risolvendo le problematiche sulla validità della fideiussione omnibus. L'inserimento della previsione dell'importo massimo garantito nella clausola omnibus del contratto di fideiussione ha consentito, così, di tutelare il fideiussore, evitando possibili squilibri e abusi della sua posizione obbligatoria, configurando una norma di ordine pubblico economico. La teorizzazione del cosiddetto "ordine pubblico economico", dovuta ad autorevole dottrina(2), non ha inteso comunque creare un ordine pubblico nel settore economico diverso e distinto da quello che opera in altri settori del diritto: attraverso l'inderogabilità dell'ordine pubblico economico, infatti, si è voluto garantire l'affermazione della politica economica dello Stato, che, per la sua realizzazione, nel perseguimento di un effettivo "bene comune", impone significativi limiti all'autonomia dei privati. L'autonomia contrattuale prevista dall'articolo 1322 del Codice civile, infatti, trova un ostacolo 2 di 5

3 invalicabile nei limiti di confine posti a tutela degli interessi collettivi; limiti costituiti dalla contrarietà alle norme imperative, all'ordine pubblico e al buon costume. Il contratto autonomo di garanzia Innanzitutto, occorre evidenziare che il contratto autonomo di garanzia, come unanimemente affermato da dottrina e giurisprudenza, non è un contratto di fideiussione, né una sua tipologia operativa, perché, a differenza di esso, difetta dell'elemento dell'accessorietà rispetto al rapporto principale tra debitore e creditore. Il contratto di garanzia non è un contratto che ha a oggetto tutti i crediti futuri, ma è un contratto che non segue le sorti del rapporto principale intercorrente tra debitore e creditore; è un contratto, appunto, autonomo. Il contratto autonomo di garanzia, definito anche "garanzia a prima domanda", si configura come un coacervo di rapporti, nascenti da autonome pattuizioni, tra il destinatario della prestazione (beneficiario), il garante, l'eventuale controgarante (soggetto non necessario e che solitamente si identifica in una banca nazionale che copre la garanzia assunta da quella straniera) e il debitore della prestazione (l'ordinante). Caratteristica fondamentale di tale contratto è la carenza dell'elemento dell'accessorietà, che lo differenzia dalla fideiussione(3). Il contratto autonomo di garanzia, pur non essendo espressamente disciplinato dal legislatore, è stato individuato dalla giurisprudenza concorde al riguardo come un contratto socialmente tipico, un contratto, cioè, che si applica nella prassi usuale dei rapporti affaristici, una figura contrattuale presente nel sistema negoziale e, quindi, nel cosiddetto diritto vivente, la cui legittimità è ormai indiscussa. Il problema principale del contratto autonomo di garanzia è dato dall'esistenza o meno di una causa, perché proprio il carattere di autonomia della garanzia fa sì che ciò che dovrebbe essere garantito non rilevi nel contratto. Questo aspetto ha fatto dire a parte della dottrina che nel contratto autonomo di garanzia si versi in un'ipotesi di mancanza di uno degli elementi essenziali del contratto, la causa. Sul tema, tuttavia, la dottrina maggioritaria ha affermato che il contratto autonomo di garanzia non è privo di causa, non difetta di questo elemento essenziale del contratto, perché la causa è comunque nel rapporto intercorrente tra garante e garantito, cioè tra garante e debitore. Questo rapporto può essere configurato: 1. a titolo gratuito, dovuto ad esempio a legami affettivi o di parentela 2. può avere la causa in un debito preesistente del garante nei confronti del garantito ("compensazione negoziale") 3. può essere, infine, a titolo oneroso. Differenza tra la fideiussione omnibus e il contratto autonomo di garanzia 3 di 5

4 La confusione tra i due istituti è spesso indotta dalle concrete modalità operative delle prassi bancarie e affaristiche, nelle quali frequentemente si riscontra l'adozione di schemi contrattuali "misti", nei quali, all'interno di un contratto di fideiussione, è inserita la clausola di "escussione a prima richiesta". Tale clausola, infatti, è il primo elemento indice della presenza di un contratto autonomo di garanzia. La differenza tra i due istituti, tuttavia, è giuridicamente forte, perché la fideiussione omnibus è un contratto a oggetto indeterminato, sebbene circoscritto nel suo tetto massimo di garanzia; il contratto autonomo di garanzia, invece, è un contratto che regola un rapporto che è sganciato dal rapporto tra debitore e creditore. Ciò significa che, se il rapporto tra debitore e creditore si estingue, il rapporto di garanzia regolato dal contratto autonomo rimane strutturalmente valido e non si estingue. Tale rapporto, però, sarà pur sempre soggetto a un limite invalicabile: la buona fede contrattuale. Il limite della buona fede contrattuale riveste un ruolo fondamentale di perno del sistema a tutela dei possibili abusi dell'autonomia dal rapporto principale, soprattutto nei "performance bond" o nei contratti autonomi di garanzia internazionali, in particolare nei casi in cui nel rapporto principale il soggetto che sia dolosamente o colposamente inadempiente richieda comunque l'escussione della garanzia, forte della sua autonomia e indipendenza dal rapporto principale. Tale autonomia non elide, tuttavia, la causa del debito di garanzia e il suo vincolo con quello principale, potendo il garante rifiutare il pagamento al beneficiario nei casi in cui risulti prima facie in modo certo e incontestabile l'escussione fraudolenta o abusiva della garanzia, opponendogli così l'exceptio doli (4). Il contratto autonomo di garanzia è un negozio atipico, ma è pur sempre un negozio con funzioni di garanzia; pertanto, la dottrina e la giurisprudenza dominanti hanno comunque ritenuto applicabili a questo schema contrattuale tutte quelle norme in tema di fideiussione che non siano incompatibili con esso e non presuppongano l'elemento dell'accessorietà, tipico della fideiussione. La Corte di cassazione, in particolare, si è preoccupata di individuare quegli elementi tipici che facciano presupporre l'esistenza di un contratto autonomo di garanzia, dato che, al di là del nomen juris che danno le parti, tale esistenza si può desumere dall'interpretazione di quelle clausole che fanno parte del complessivo schema contrattuale posto in essere tra le parti. A tal riguardo, l'orientamento ricorrente della Corte di cassazione è nel senso di individuare la differenza tra i due istituti nella relazione in cui le parti hanno inteso porre l'obbligazione principale e l'obbligazione di garanzia, potendosi considerare, a tal fine, anche il contenuto dell'accordo tra debitore principale e garante. Si è così stabilito che, ai fini della configurabilità di un contratto autonomo di garanzia, non è decisivo l'impiego o meno delle espressioni "a semplice richiesta" o "a prima richiesta" del creditore, ma la relazione in cui le parti hanno inteso porre l'obbligazione principale e 4 di 5

5 l'obbligazione di garanzia. Infatti, la caratteristica fondamentale che distingue il contratto autonomo di garanzia dalla fideiussione è l'assenza dell'elemento dell'accessorietà della garanzia, insito nel fatto che viene esclusa la facoltà del garante di opporre al creditore le eccezioni che spettano al debitore principale, in deroga alla regola essenziale della fideiussione posta dall'articolo 1945 del Codice civile(5). 1 - continua. La seconda puntata sarà pubblicata lunedì 19 NOTE: 1) Sin dal 1942, ben prima dell'intervento di riforma del 1992 della disciplina sul credito al consumo, il legislatore già ammetteva tale possibilità nella vecchia formulazione dell'articolo 1938 del Codice civile. 2) Rescigno, in Riv. Dir. Civ., 1966, I, 30 ss. 3) Così, Cass. civile, sez. I, 1 ottobre 1999, n ) Ex multis, Cass. 4006/1989; Cass /1992; Cass. 3291/ ) Cfr. Cass. civile, sez. I, 19 giugno 2001, n. 8324; Cass. civile, sez. III, 21 aprile 1999, n di Salvatore Aprile URL: 5 di 5

IL CONTRATTO AUTONOMO DI GARANZIA: ANALISI DELL'ISTITUTO ED ECCEZIONI ESPERIBILI.

IL CONTRATTO AUTONOMO DI GARANZIA: ANALISI DELL'ISTITUTO ED ECCEZIONI ESPERIBILI. IL CONTRATTO AUTONOMO DI GARANZIA: ANALISI DELL'ISTITUTO ED ECCEZIONI ESPERIBILI. Breve analisi del contratto autonomo di garanzia, con particolare riferimento alle eccezioni esperibili dal garante alla

Dettagli

Le garanzie atipiche: il contratto autonomo di garanzia

Le garanzie atipiche: il contratto autonomo di garanzia Le garanzie atipiche: il contratto autonomo di garanzia a cura di Giuseppe Demauro Il continuo ricorso al sistema delle garanzie con lo scopo di rendere più certa l eventuale escussione di un credito lì

Dettagli

Il contratto aleatorio, disciplina giuridica e caratteri

Il contratto aleatorio, disciplina giuridica e caratteri Il contratto aleatorio, disciplina giuridica e caratteri Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Il contratto aleatorio (dal latino alea, rischio) è quell'atto negoziale nel quale l'entità

Dettagli

Capo XXII Della fideiussione Sezione I Disposizioni generali Art Nozione.

Capo XXII Della fideiussione Sezione I Disposizioni generali Art Nozione. Capo XXII Della fideiussione Sezione I Disposizioni generali Art. 1936. Nozione. È fideiussore colui che, obbligandosi personalmente verso il creditore, garantisce l'adempimento di un'obbligazione altrui.

Dettagli

INDICE. Introduzione... pag. XV

INDICE. Introduzione... pag. XV INDICE Introduzione... pag. XV CAPITOLO 1 DAL CODICE DEL COMMERCIO DEL 1882 ALLE PIÙ RECENTI RIFORME DEL TESTO UNICO BANCARIO E DEL TESTO UNICO SULLA FINANZA: BREVE EVOLUZIONE STORICA DELLA TUTELA DEL

Dettagli

Di che cosa parliamo quando parliamo di Garantievertrag. Non c è niente di più pratico della buona teoria (M. Atienza, Diritto come argomentazione)

Di che cosa parliamo quando parliamo di Garantievertrag. Non c è niente di più pratico della buona teoria (M. Atienza, Diritto come argomentazione) Di che cosa parliamo quando parliamo di Garantievertrag Non c è niente di più pratico della buona teoria (M. Atienza, Diritto come argomentazione) Napoli, 17 maggio 2017 Prof. Filippo Nappi Garantievertrag

Dettagli

Come togliersi da garante di un prestito. Autore : Redazione. Data: 12/04/2018

Come togliersi da garante di un prestito. Autore : Redazione. Data: 12/04/2018 Come togliersi da garante di un prestito Autore : Redazione Data: 12/04/2018 È possibile recedere da una fideiussione prestata in favore di un altra persona prima che questi estingua il debito del mutuo?

Dettagli

I contratti aleatori, definizione e disciplina giuridica

I contratti aleatori, definizione e disciplina giuridica I contratti aleatori, definizione e disciplina giuridica Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Il contratto aleatorio (dal latino alea, rischio) è quell'atto negoziale nel quale l'entità

Dettagli

Fideiussione e contratto autonomo di garanzia: tratti distintivi confermati in una recente pronuncia di merito

Fideiussione e contratto autonomo di garanzia: tratti distintivi confermati in una recente pronuncia di merito Fideiussione e contratto autonomo di garanzia: tratti distintivi confermati in una recente pronuncia di merito Autore: Alessandro Olivari In: Diritto civile e commerciale Il nostro ordinamento riconosce

Dettagli

NOTA A CORTE DI CASSAZIONE TERZA SEZIONE CIVILE SENTENZA 12 febbraio 2015, n. 2762

NOTA A CORTE DI CASSAZIONE TERZA SEZIONE CIVILE SENTENZA 12 febbraio 2015, n. 2762 NOTA A CORTE DI CASSAZIONE TERZA SEZIONE CIVILE SENTENZA 12 febbraio 2015, n. 2762 Esclusa l applicabilità dell art. 1957 c.c. al contratto autonomo di garanzia a cura di SARA VARAZI La Terza Sezione civile,

Dettagli

Il pegno rotativo, disciplina giuridica e caratteri

Il pegno rotativo, disciplina giuridica e caratteri Il pegno rotativo, disciplina giuridica e caratteri Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Il pegno rotativo è una figura giuridica con sue caratteristiche, prima di parlarne vediamo

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 13458 Anno 2019 Presidente: DI VIRGILIO ROSA MARIA Relatore: PAZZI ALBERTO Data pubblicazione: 17/05/2019 ORDINANZA sul ricorso 1850-2017 proposto da: BANCA DI CREDITO COOPERATIVO

Dettagli

La buona fede contrattuale, definizione e caratteri

La buona fede contrattuale, definizione e caratteri La buona fede contrattuale, definizione e caratteri Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale La buona fede (dal latino bona fides) comporta la convinzione genuina del soggetto di agire

Dettagli

IL PEGNO IL PEGNO GENERALE IL PEGNO ROTATIVO. Avv. Sandro GIANNI del Foro di Ancona

IL PEGNO IL PEGNO GENERALE IL PEGNO ROTATIVO. Avv. Sandro GIANNI del Foro di Ancona IL PEGNO IL PEGNO GENERALE IL PEGNO ROTATIVO Avv. Sandro GIANNI del Foro di Ancona LA NOZIONE di PEGNO EX ART. 2784 C.C. La nozione di pegno e contenuta nell art. 2784 c.c.. Il pegno puo essere costituito

Dettagli

L'INVALIDITÀ DELLA DICHIARAZIONE CONTENENTE UN CANONE MAGGIORE

L'INVALIDITÀ DELLA DICHIARAZIONE CONTENENTE UN CANONE MAGGIORE L'INVALIDITÀ DELLA DICHIARAZIONE CONTENENTE UN CANONE MAGGIORE La locazione immobiliare registrata e la questione della validità della controdichiarazione non registrata contenente un canone di locazione

Dettagli

INDICE. Parte prima LA FIDEIUSSIONE CAPITOLO I PRINCIPI GENERALI SULLA FIDEIUSSIONE

INDICE. Parte prima LA FIDEIUSSIONE CAPITOLO I PRINCIPI GENERALI SULLA FIDEIUSSIONE INDICE Parte prima LA FIDEIUSSIONE CAPITOLO I PRINCIPI GENERALI SULLA FIDEIUSSIONE Sezione I Nozione, funzione e oggetto pag. 1. Carattere personale della garanzia fideiussoria... 3 2. Causa o funzione

Dettagli

Il contratto di fideiussione

Il contratto di fideiussione Il contratto di fideiussione Autore: segnalazione libro In: Autori: Pascale Gianluca Editore: Cedam Anno: 2010 Supporto: Volume+CD-Rom Pagine: XVI-304 Prezzo: 30,00 IVA Assolta dall'editore Il negozio

Dettagli

IL COLLEGAMENTO NEGOZIALE TRA COMPRAVENDITA E CREDITO AL CONSUMO

IL COLLEGAMENTO NEGOZIALE TRA COMPRAVENDITA E CREDITO AL CONSUMO IL COLLEGAMENTO NEGOZIALE TRA COMPRAVENDITA E CREDITO AL CONSUMO La Cassazione afferma la fonte legale del collegamento negoziale tra i contratti di credito al consumo e compravendita di un bene, per cui,

Dettagli

negozio giuridico contratto

negozio giuridico contratto 89 Il contratto in generale un esame preliminare della disciplina del contratto in generale costituisce il presupposto 1. 2. assicurazione categoria del negozio giuridico, da tale nozione deve pertanto

Dettagli

I. Il contratto in generale; II. La nozione di parte; III. Il contratto. con se stesso; IV. Il concetto di bilateralità nel contratto con se

I. Il contratto in generale; II. La nozione di parte; III. Il contratto. con se stesso; IV. Il concetto di bilateralità nel contratto con se INTRODUZIONE SOMMARIO I. Il contratto in generale; II. La nozione di parte; III. Il contratto con se stesso; IV. Il concetto di bilateralità nel contratto con se stesso; VI. Il ruolo del consenso. I. Il

Dettagli

Limiti alla lettera di patronage

Limiti alla lettera di patronage Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Limiti alla lettera di patronage 23 Febbraio 2010 Marco Baccini La Corte di Cassazione con una recentissima sentenza

Dettagli

FABRIZIO DI MARZIO CONTRATTO ILLECITO E DISCIPLINA DEL MERCATO

FABRIZIO DI MARZIO CONTRATTO ILLECITO E DISCIPLINA DEL MERCATO FABRIZIO DI MARZIO CONTRATTO ILLECITO E DISCIPLINA DEL MERCATO JOVENE EDITORE NAPOLI 2011 INDICE SOMMARIO Presentazione... p. XVII CAPITOLO PRIMO NORME E TEORIE DEL CONTRATTO ILLECITO I. I TERMINI DEL

Dettagli

Indice sommario. Capitolo Primo Nozione e caratteri della fideiussione. Funzione di garanzia. Fonti della fideiussione

Indice sommario. Capitolo Primo Nozione e caratteri della fideiussione. Funzione di garanzia. Fonti della fideiussione Indice sommario Capitolo Primo Nozione e caratteri della fideiussione. Funzione di garanzia. Fonti della fideiussione 1. Inquadramento... p. 2 2. La fideiussione quale contratto a titolo gratuito o oneroso...»

Dettagli

Christian CORBI. i e le. del diritto

Christian CORBI. i e le. del diritto Christian CORBI i e le del diritto SOMMARIO CAPITOLO I I PRINCIPI DI ADEGUATEZZA DELLE MISURE DI PROTEZIONE DEI SOGGETTI DEBOLI E DELLA PATRIMONIALITÀ DEGLI ENTI GIURIDICI 3 TRACCIA 1 Incapacità d agire

Dettagli

CASSETIE DI SICUREZZA E RESPONSABEJTÄ DELLA BANCA

CASSETIE DI SICUREZZA E RESPONSABEJTÄ DELLA BANCA IL DIRTTTO PRIVATO OGGI Serie a cura di Paolo Cendon CRISTTANO ARTTZZU CASSETIE DI SICUREZZA E RESPONSABEJTÄ DELLA BANCA L'analisi di un contratto bancario alla luce della disciplina deu'inadempimento

Dettagli

Finanziamenti: gli strumenti per l accesso al credito bancario.

Finanziamenti: gli strumenti per l accesso al credito bancario. Finanziamenti: gli strumenti per l accesso al credito bancario. Le cose assolutamente da sapere per capire ed essere in grado di chiedere un finanziamento (anche agevolato). Relatori : Giordano Zoppolato,

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE IN TEMA DI ACCOLLO DEL DEBITO D IMPOSTA

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE IN TEMA DI ACCOLLO DEL DEBITO D IMPOSTA INDICE-SOMMARIO Prefazione... ix Capitolo I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE IN TEMA DI ACCOLLO DEL DEBITO D IMPOSTA 1.1. La collocazione sistematica dell accollo tra gli istituti preordinati all estinzione

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte prima La fideiussione di Lucia Ruggeri

INDICE-SOMMARIO. Parte prima La fideiussione di Lucia Ruggeri INDICE-SOMMARIO Parte prima La fideiussione di Lucia Ruggeri Capitolo I LA FIDEIUSSIONE: PROFILI STRUTTURALI 1. La personalità del vincolo fideiussorio. Differenze ed affinità con l istituto del terzo

Dettagli

L interpretazione del contratto

L interpretazione del contratto L interpretazione del contratto Autore : Edizioni Simone Data: 09/07/2016 Nozione di interpretazione del contratto; interpretazione oggettiva e soggettiva e regole finali. L interpretazione del contratto

Dettagli

IL CONTRATTO NOZIONI INTRODUTTIVE. IL CONTRATTO COME ATTO DI AUTONOMIA DEI PRIVATI

IL CONTRATTO NOZIONI INTRODUTTIVE. IL CONTRATTO COME ATTO DI AUTONOMIA DEI PRIVATI IL CONTRATTO NOZIONI INTRODUTTIVE. IL CONTRATTO COME ATTO DI AUTONOMIA DEI PRIVATI: Il contratto è un istituto centrale dell intero sistema del diritto privato e la figura più importante di negozio giuridico.

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE GARANZIE NELLE CONVENZIONI URBANISTICHE

REGOLAMENTO DELLE GARANZIE NELLE CONVENZIONI URBANISTICHE COMUNE DI COLOGNOLA AI COLLI Provincia di Verona REGOLAMENTO DELLE GARANZIE NELLE CONVENZIONI URBANISTICHE Approvato: delibera Consiglio Comunale n. 41 del 15/09/2011 esecutiva il 07/10/2011 entrato in

Dettagli

Patto di manleva (I): introduzione, requisiti e limiti di validità e brevi cenni al diritto inglese

Patto di manleva (I): introduzione, requisiti e limiti di validità e brevi cenni al diritto inglese Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Patto di manleva (I): introduzione, requisiti e limiti di validità e brevi cenni al diritto inglese 14 Gennaio

Dettagli

LE GARANZIE REALI, PERSONALI E ATIPICHE NEI RAPPORTI BANCARI

LE GARANZIE REALI, PERSONALI E ATIPICHE NEI RAPPORTI BANCARI LE GARANZIE REALI, PERSONALI E ATIPICHE NEI RAPPORTI BANCARI Milano, 4 e 5 aprile 2012 Spazio Chiossetto, Via Chiossetto 20, Milano L Organismo di Ricerca Giuridico-economica è partner di: L attività dell

Dettagli

Le monografie di Contratto e impresa Serie diretta da Francesco Galgano. Giovanni Meruzzi. Associato in Diritto Commerciale dell'universitä di Verona

Le monografie di Contratto e impresa Serie diretta da Francesco Galgano. Giovanni Meruzzi. Associato in Diritto Commerciale dell'universitä di Verona Le monografie di Contratto e impresa Serie diretta da Francesco Galgano 90 Giovanni Meruzzi Associato in Diritto Commerciale dell'universitä di Verona L'Exceptio doli dal diritto civile al diritto commerciale

Dettagli

SOMMARIO. Introduzione

SOMMARIO. Introduzione SOMMARIO Introduzione Capitolo 1 - L obbligo di garanzia 1. La ratio legis... 4 2. La collocazione della norma in seno al codice civile... 6 3. I principi contemplati dalla norma... 7 3.1. Una «lettura»

Dettagli

GARANZIE BANCARIE Il contratto autonomo di garanzia

GARANZIE BANCARIE Il contratto autonomo di garanzia GARANZIE BANCARIE Il contratto autonomo di garanzia VERONA, 19 APRILE 2017 DOTT. MASSIMO VACCARI- GIUDICE DEL TRIBUNALE DI VERONA DEFINIZIONE contratto di natura atipica, meritevole di tutela secondo l

Dettagli

MEDIAZIONE TIPICA ED ATIPICA Nota a Cass. Sez. III 14 luglio 2009 n. 16382 di Marco Pennisi La Terza Sezione civile della Corte di Cassazione, con la sentenza 14 luglio 2009 n. 16382, prende posizione

Dettagli

- Corso Avvocati Atti, Pareri con tutor on line 2015

- Corso Avvocati Atti, Pareri con tutor on line 2015 Norme di riferimento Codice civile Art. 1292 Nozione della solidarietà. [I]. L'obbligazione è in solido quando più debitori sono obbligati tutti per la medesima prestazione, in modo che ciascuno può essere

Dettagli

SPUNTI DI RIFLESSIONE SUL CASO CONCRETO. Sorto nell ambito del commercio internazionale per attribuire al creditore una garanzia

SPUNTI DI RIFLESSIONE SUL CASO CONCRETO. Sorto nell ambito del commercio internazionale per attribuire al creditore una garanzia SPUNTI DI RIFLESSIONE SUL CASO CONCRETO Sorto nell ambito del commercio internazionale per attribuire al creditore una garanzia automatica ed immediata, il contratto autonomo di garanzia (Garantie-vertrag)

Dettagli

Differenze fra pagamento a semplice richiesta scritta e contratto autonomo di garanzia

Differenze fra pagamento a semplice richiesta scritta e contratto autonomo di garanzia Differenze fra pagamento a semplice richiesta scritta e contratto autonomo di garanzia Autore: Lazzini Sonia In: Coperture assicurative La più rilevante differenza operativa tra la fideiussione e il contratto

Dettagli

INVESTIMENTI FINANZIARI RISCHIOSI E VIOLAZIONE DI OBBLIGHI INFORMATIVI. LA CASSAZIONE CONFERMA IL RISARCIMENTO DEL DANNO DEI CLIENTI A CARICO DELLA BA

INVESTIMENTI FINANZIARI RISCHIOSI E VIOLAZIONE DI OBBLIGHI INFORMATIVI. LA CASSAZIONE CONFERMA IL RISARCIMENTO DEL DANNO DEI CLIENTI A CARICO DELLA BA INVESTIMENTI FINANZIARI RISCHIOSI E VIOLAZIONE DI OBBLIGHI INFORMATIVI. LA CASSAZIONE CONFERMA IL RISARCIMENTO DEL DANNO DEI CLIENTI A CARICO DELLA BA La Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sulla

Dettagli

L'istituto del Trust e l'applicazione dell'imu

L'istituto del Trust e l'applicazione dell'imu L'istituto del Trust e l'applicazione dell'imu di Maurizio Villani Pubblicato il 29 giugno 2019 In caso di istituzione di un Trust prorietario di immobili, chi si può considerare soggetto passivo ai fini

Dettagli

Decadenza del Consiglio di Amministrazione: utilizzo della clausola statutaria simul stabunt simul cadent

Decadenza del Consiglio di Amministrazione: utilizzo della clausola statutaria simul stabunt simul cadent Decadenza del Consiglio di Amministrazione: utilizzo della clausola statutaria simul stabunt simul cadent di Giuseppe Demauro Pubblicato il 27 agosto 2009 Nell ambito della disposizione sancita dall art.

Dettagli

LA QUALIFICAZIONE GIURIDICA DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE NON REGISTRATO

LA QUALIFICAZIONE GIURIDICA DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE NON REGISTRATO LA QUALIFICAZIONE GIURIDICA DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE NON REGISTRATO I nuovi sviluppi alla luce della sentenza della Corte di Cassazione, III Sez. Civ., 13 Dicembre 2016, n. 25503 Carlo Giaquinta (redattore

Dettagli

L Accollo, l espromissione e la delegazione

L Accollo, l espromissione e la delegazione L Accollo, l espromissione e la delegazione Autore: Concas Alessandra In: Schede di Diritto L Accollo L'accollo è uno dei contratti che rientrano nel fenomeno della successione a titolo particolare nel

Dettagli

Il proprietario dell immobile e non il coniuge separato paga l ICI

Il proprietario dell immobile e non il coniuge separato paga l ICI Il proprietario dell immobile e non il coniuge separato paga l ICI di Enzo Di Giacomo Pubblicato il 14 febbraio 2009 l imposta comunale sugli immobili deve essere pagata dal proprietario dell immobile

Dettagli

LA FIDEIUSSIONE BANCARIA E LA FIDEIUSSIONE AI SENSI DEL D.LGS. 122/2005

LA FIDEIUSSIONE BANCARIA E LA FIDEIUSSIONE AI SENSI DEL D.LGS. 122/2005 LA FIDEIUSSIONE BANCARIA E LA FIDEIUSSIONE AI SENSI DEL D.LGS. 122/2005 Prof. Avv. Matteo De Poli Convegno SuperPartes «Finanziamenti e Garanzie» Montecchio Maggiore, 19 ottobre 2018 LA FIDEIUSSIONE BANCARIA

Dettagli

LYBRA ASSOCIAZIONE GIURIDICO CULTURALE

LYBRA ASSOCIAZIONE GIURIDICO CULTURALE LYBRA ASSOCIAZIONE GIURIDICO CULTURALE Autorità: Cassazione civile sez. VI Data: 07/01/2013 2 n. 180 LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SESTA CIVILE SOTTOSEZIONE 1 Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dettagli

11 VARI TIPI DI SOCIETA

11 VARI TIPI DI SOCIETA SOC. DI MUTUA ASSICURAZIONE SOCIETA SEMPLICE SS SOC. IN NOME COLLETTIVO SNC SOC. COOPERATIVA SOC. IN ACCOMANDITA SEMPLICE SAS SOC. A RESPONSABILITA LIMITATA SRL SOC. IN ACCOMANDITA PER AZIONI SAPA SOC.

Dettagli

Cattedra di diritto commerciale Prof. Gian Domenico Mosco NOVITÀ LEGISLATIVE

Cattedra di diritto commerciale Prof. Gian Domenico Mosco NOVITÀ LEGISLATIVE Decreto Legislativo 21 maggio 2004, n. 170 - Attuazione della direttiva 2002/47/CE, in materia di contratti di garanzia finanziaria (G.U. n. 164 del 15 luglio 2004) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Marco FRATINI DIRITTO CIVILE Volume primo PREMESSA Il CORSO DI MAGISTRATURA costituisce un prezioso ausilio per la preparazione alle prove scritte del

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI. Capitolo I LA FIDEIUSSIONE IN GENERALE

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI. Capitolo I LA FIDEIUSSIONE IN GENERALE Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI Capitolo I LA FIDEIUSSIONE IN GENERALE 1. La garanzia personale nel diritto romano... Pag. 1 2. Il Codice napoleonico e la codificazione italiana

Dettagli

Fideiussione bancaria: come funziona

Fideiussione bancaria: come funziona Fideiussione bancaria: come funziona Autore : Redazione Data: 13/05/2018 Fideiussione: ecco cos è, come funziona, quando è valida, quanto dura e cosa comporta per il garante. Vediamo, inoltre, come si

Dettagli

Le garanzie personali atipiche, definizione e caratteri

Le garanzie personali atipiche, definizione e caratteri Le garanzie personali atipiche, definizione e caratteri Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale L'istituto di matrice tipicamente civilistica delle garanzie personali tipiche è se un

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Introduzione

INDICE-SOMMARIO. Introduzione INDICE-SOMMARIO Introduzione 1. Evoluzione del diritto delle garanzie mobiliari 11 2. Piano della trattazione e considerazioni introduttive 18 3. Le prospettive aperte dalla disciplina delle garanzie finanziarie

Dettagli

Iva: operazioni ad esegibilità differita - operazioni societarie straordinarie: scissione parziale - soggetto obbligato al versamento dell imposta

Iva: operazioni ad esegibilità differita - operazioni societarie straordinarie: scissione parziale - soggetto obbligato al versamento dell imposta Iva: operazioni ad esegibilità differita - operazioni societarie straordinarie: scissione parziale - soggetto obbligato al versamento dell imposta di Giovanni Mocci Pubblicato il 13 ottobre 2008 In relazione

Dettagli

L'OBBLIGAZIONE E IL CONTRATTO

L'OBBLIGAZIONE E IL CONTRATTO Francesco Macioce L'OBBLIGAZIONE E IL CONTRATTO G. Giappichelli Editore - Torino INDICE Introduzione LE ISTITUZIONI DEL DIRITTO PRIVATO VII Parte Prima L'OBBLIGAZIONE Capitolo Primo L'OBBLIGAZIONE. NOZIONI

Dettagli

Prefazione... Presentazione... L ISTITUTO DEL PEGNO E LE CLAUSOLE

Prefazione... Presentazione... L ISTITUTO DEL PEGNO E LE CLAUSOLE SOMMARIO Prefazione... Presentazione... VII IX PARTE I L ISTITUTO DEL PEGNO E LE CLAUSOLE CAPITOLO 1 IL PEGNO NELLA DISCIPLINA CIVILISTICA 1. Introduzione... 3 2. Il pegno utilizzato a titolo di garanzia

Dettagli

Il criterio della competenza territoriale nel procedimento di separazione consensuale di cui all art. 711 c.p.c.

Il criterio della competenza territoriale nel procedimento di separazione consensuale di cui all art. 711 c.p.c. Il criterio della competenza territoriale nel procedimento di separazione consensuale di cui all art. 711 c.p.c. Autore: Perrone Daria In: Diritto processuale civile A) La disciplina applicabile In base

Dettagli

Relazione sul codice del consumo

Relazione sul codice del consumo OSSERVATORIO LEGISLATIVO INTERREGIONALE Roma, 30 marzo 2006 Relazione sul codice del consumo A cura di: Costantino Pugliese (C.R. Basilicata) Con l approvazione del codice del consumo, a norma dell art.

Dettagli

Revoca degli affidamento e i piani di rientro

Revoca degli affidamento e i piani di rientro Revoca degli affidamento e i piani di rientro Autore: Morini Giampaolo In: Diritto civile e commerciale I limiti posti dalla giurisprudenza Sommario: 1. La risoluzione del contratto di credito e la richiesta

Dettagli

INDICE SOMMARIO. CAPITOLO PRIMO IL RAPPORTO GIURIDICO (Pasquale Stanzione)

INDICE SOMMARIO. CAPITOLO PRIMO IL RAPPORTO GIURIDICO (Pasquale Stanzione) Prefazione.... Elenco delle principali abbreviazioni... VII XV CAPITOLO PRIMO IL RAPPORTO GIURIDICO (Pasquale Stanzione) Guida Bibliografica... 3 1.1. Note introduttive... 9 1.2. Rapporto giuridico e rapporto

Dettagli

L inadempimento e i rimedi esperibili

L inadempimento e i rimedi esperibili L inadempimento e i rimedi esperibili Concorso tra azione di inadempimento e azione di risoluzione (mutatio libelli) in caso di preventiva proposizione dell azione di adempimento. Insussistenza nell ordinamento

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1. CAPITOLO 2 IL TRUST FAMILIARE 1. La sottospecie del trust familiare... 57

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1. CAPITOLO 2 IL TRUST FAMILIARE 1. La sottospecie del trust familiare... 57 SOMMARIO CAPITOLO 1 I PRINCÌPI DEL DIRITTO DEI TRUSTS 1. Nozione, funzione, connotati strutturali del trust... 1 1.1. La natura giuridica unilaterale... 7 1.2. La causa del trust... 9 1.3. L eventuale

Dettagli

Il fondo patrimoniale: aspetti civilistici e fiscali. Circolare IRDCEC n. 27 del 18 dicembre 2013

Il fondo patrimoniale: aspetti civilistici e fiscali. Circolare IRDCEC n. 27 del 18 dicembre 2013 Fiscal Flash La notizia in breve N. 334 19.12.2013 Il fondo patrimoniale: aspetti civilistici e fiscali Circolare IRDCEC n. 27 del 18 dicembre 2013 Categoria: Immobili Sottocategoria: Patrimonio L IRDCEC

Dettagli

Decisione N del 26 aprile 2016

Decisione N del 26 aprile 2016 COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) LAPERTOSA (MI) SANTONI (MI) TENELLA SILLANI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (MI) SANTARELLI Membro designato

Dettagli

Capitolo 1 Il rapporto Giuridico Fatti e atti giuridici Il rapporto giuridico Categorie di diritti soggettivi

Capitolo 1 Il rapporto Giuridico Fatti e atti giuridici Il rapporto giuridico Categorie di diritti soggettivi Claudio Mellone Manuale di diritto privato Con la giurisprudenza della Corte di Cassazione Volume primo Il rapporto giuridico, i soggetti e il diritto delle persone, il negozio giuridico, gli atti illeciti,

Dettagli

L assegno postdatato:validità e regolarizzazione fiscale.

L assegno postdatato:validità e regolarizzazione fiscale. L assegno postdatato:validità e regolarizzazione fiscale. Autore: Musco Onofrio In: Diritto civile e commerciale Pare quanto mai opportuno prima di trattare le problematiche giuridiche e l orientamento

Dettagli

RISOLUZIONE N. 39/E 28/03/2017. Direzione Centrale Normativa

RISOLUZIONE N. 39/E 28/03/2017. Direzione Centrale Normativa RISOLUZIONE N. 39/E Direzione Centrale Normativa 28/03/2017 OGGETTO: Consulenza giuridica - art. 43-bis del d.p.r. n. 602 del 1973 cessione del credito Iva a scopo di garanzia rinuncia alla cessione da

Dettagli

DIRITTO CIVILE. Prof. GIOVANNI FURGIUELE. Lezioni a cura della Dott.ssa Giulia Tesi CAPITOLO 10 IL RECESSO

DIRITTO CIVILE. Prof. GIOVANNI FURGIUELE. Lezioni a cura della Dott.ssa Giulia Tesi CAPITOLO 10 IL RECESSO DIRITTO CIVILE Prof. GIOVANNI FURGIUELE Lezioni a cura della Dott.ssa Giulia Tesi CAPITOLO 10 IL RECESSO 1. Gli atti di esercizio del potere a contenuto negativo.pag. 334 333 CAPITOLO 10 IL RECESSO 1.

Dettagli

SYLLABUS DEL CORSO. acquisire la conoscenza dei fondamenti del diritto privato attraverso lo studio del Codice Civile

SYLLABUS DEL CORSO. acquisire la conoscenza dei fondamenti del diritto privato attraverso lo studio del Codice Civile Istituzioni di Diritto Privato - 2 1819-1-E1801M033-T2 SYLLABUS DEL CORSO Obiettivi formativi Obiettivi formativi acquisire la conoscenza dei fondamenti del diritto privato attraverso lo studio del Codice

Dettagli

INDICE SOMMARIO. LA CIRCOLAZIONE DEL DEBITO: CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE di Antonio Jannarelli

INDICE SOMMARIO. LA CIRCOLAZIONE DEL DEBITO: CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE di Antonio Jannarelli INDICE SOMMARIO Parte Prima LA CIRCOLAZIONE DEL DEBITO: CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE di Antonio Jannarelli 1. Le vicende del rapporto obbligatorio tra fattispecie legali e autonomia privata: l assunzione

Dettagli

Al pari dei contratti finanziari anche quelli bancari non esigono sottoscrizione della banca, assenza superata da comportamenti concludenti.

Al pari dei contratti finanziari anche quelli bancari non esigono sottoscrizione della banca, assenza superata da comportamenti concludenti. Contratto senza firma della banca Autore : Redazione Data: 04/10/2019 Al pari dei contratti finanziari anche quelli bancari non esigono sottoscrizione della banca, assenza superata da comportamenti concludenti.

Dettagli

Presentazione... LA FASE CONTRATTUALE GLI OBBLIGHI INFOR- MATIVIEDICONDOTTADELLABANCANEICON- FRONTI DEL PUBBLICO DEI RISPARMIATORI

Presentazione... LA FASE CONTRATTUALE GLI OBBLIGHI INFOR- MATIVIEDICONDOTTADELLABANCANEICON- FRONTI DEL PUBBLICO DEI RISPARMIATORI SOMMARIO Presentazione... VII PARTE PRIMA CAPITOLO 1 LA TRASPARENZA NELLA FASE PRELIMINARE DEL RAPPORTO BANCARIO 1. La trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari... 3 2. Gli interessi

Dettagli

DIRITTI DI OBBLIGAZIONE

DIRITTI DI OBBLIGAZIONE DIRITTI DI OBBLIGAZIONE L obbligazione è un vincolo giuridico in cui un soggetto è tenuto ad una prestazione patrimoniale per soddisfare l interesse di un altro soggetto. SOGGETTI DEBITORE Lato passivo

Dettagli

LA QUALIFICA SOGGETTIVA DEL FIDEIUSSORE GARANTE DI UN FINANZIAMENTO A UNA

LA QUALIFICA SOGGETTIVA DEL FIDEIUSSORE GARANTE DI UN FINANZIAMENTO A UNA n. 14/2016 Roma, settembre 2016 LA QUALIFICA SOGGETTIVA DEL FIDEIUSSORE GARANTE DI UN FINANZIAMENTO A UNA SOCIETÀ: PROFESSIONISTA O CONSUMATORE? Nota all ordinanza del 19.11.2015, C-74/15 della Corte di

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Art (Integrazione del contratto)

INDICE SOMMARIO. Art (Integrazione del contratto) Art. 1374 (Integrazione del contratto) CAPITOLO I: LA LEGGE COME FONTE DI INTEGRAZIONE DEL CONTRATTO 1. La funzione dell integrazione del contratto................. 3 2. L integrazione del contenuto del

Dettagli

Giammatteo Rizzonelli notaio

Giammatteo Rizzonelli notaio Brescia, 26 febbraio 2016 CAMERA DI COMMERCIO DI BRESCIA Notaio Giammatteo Rizzonelli SPUNTI E RIFLESSIONI NOTARILI grizzonelli@notariato.it 1 La ratio Ratio della nuova normativa è senz altro condivisibile.

Dettagli

Il contratto in frode alla legge e il negozio indiretto

Il contratto in frode alla legge e il negozio indiretto Il contratto in frode alla legge e il negozio indiretto Autore: Federica Lamanna In: Diritto civile e commerciale A norma dell art. 1325 cod. civ. la causa costituisce uno degli elementi essenziali del

Dettagli

Roma, 02 dicembre 2008

Roma, 02 dicembre 2008 RISOLUZIONE N. 459/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 02 dicembre 2008 OGGETTO: Risoluzione 14 febbraio 2007, n. 24/E Dichiarazione integrativa a favore del contribuente oltre i termini

Dettagli

L evoluzione concettuale della buona fede

L evoluzione concettuale della buona fede L evoluzione concettuale della buona fede L impianto codicistico della buona fede e la sua valenza precettiva. L applicazione del principio costituzionale solidaristico dell art. 2 nell applicazione della

Dettagli

Page 1/5

Page 1/5 Obbligazioni e contratti L adempimento indiretto dell obbligazione naturale di Martina Mazzei Abstract Con la locuzione adempimento indiretto dell obbligazione naturale si intende quel meccanismo che consente

Dettagli

Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale

Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale Indice sommario Premessa... p. XIII di Gastone Cottino Parte Prima La società in generale Capitolo Primo La società e le figure affini di Marco Marulli 1. Premesse...» 8 2. Gli elementi essenziali del

Dettagli

Tribunale di Forlì sent est. Pescatore

Tribunale di Forlì sent est. Pescatore Tribunale di Forlì sent. 31.5.2017 est. Pescatore Art. 1350 CC art. 2556 CC Contratto autonomo di garanzia eccezioni opponibili dal garante nullità per mancanza di forma scritta esclusione Contratto di

Dettagli

Patti fra coniugi e crisi del matrimonio

Patti fra coniugi e crisi del matrimonio Patti fra coniugi e crisi del matrimonio Due diversi campi di indagine I patti in vista della crisi del matrimonio(prenuptial agreement). I patti stipulati al momento della separazione in vista del divorzio.

Dettagli

Il contratto fiduciario, definizione e caratteri

Il contratto fiduciario, definizione e caratteri Il contratto fiduciario, definizione e caratteri Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Il contratto fiduciario, che trova alla sua base un patto fiduciario (anche detto "pactum fiduciae"),

Dettagli

Azione sociale di responsabilità e azione di responsabilità patrimoniale nella gestione di società a partecipazione pubblica.

Azione sociale di responsabilità e azione di responsabilità patrimoniale nella gestione di società a partecipazione pubblica. Azione sociale di responsabilità e azione di responsabilità patrimoniale nella gestione di società a partecipazione pubblica. Brevi note sulla sentenza Corte di Cassazione S.U. n. 26806 del 2009. A cura

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO IL FENOMENO DEGLI ABUSI IN ASSEMBLEA: PIANO DELL INDAGINE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO IL FENOMENO DEGLI ABUSI IN ASSEMBLEA: PIANO DELL INDAGINE Elenco delle principali abbreviazioni... XIII CAPITOLO PRIMO IL FENOMENO DEGLI ABUSI IN ASSEMBLEA: PIANO DELL INDAGINE Guida bibliografica... 3 1. Comportamenti abusivi in assemblea... 5 2. Abuso dei poteri

Dettagli

INDICE PARTE I PRINCIPI GENERALI

INDICE PARTE I PRINCIPI GENERALI PARTE I PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I IL DOVERE DI BUONA FEDE E IL DIVIETO DI ABUSO DEL DIRITTO TRA CLAUSOLE GENERALI DI DIRITTO PRIVATO E PRINCIPI COSTITUZIONALI 1. Il dovere di buona fede come clausola

Dettagli

Alessandro V. Guccione. I contratti di garanzia finanziaria. Modena, 4 giugno 2008

Alessandro V. Guccione. I contratti di garanzia finanziaria. Modena, 4 giugno 2008 Alessandro V. Guccione I contratti di garanzia finanziaria Modena, 4 giugno 2008 Origini del problema I master agreements ISDA e TBMA; Le fonti di legal risk in generale: Il problema della legge applicabile;

Dettagli

INDICE. La fideiussione come modello di garanzia personale in generale. Cenni storici e comparativi

INDICE. La fideiussione come modello di garanzia personale in generale. Cenni storici e comparativi INDICE Capitolo I: La fideiussione come modello di garanzia personale in generale. Cenni storici e comparativi 1. Cenni alle radici storiche anteriori al diritto romano......... Pag. 1 2. Fideiussione

Dettagli

La rinuncia alla preventiva escussione del debitore principale e il pagamento a semplice richiesta scritta

La rinuncia alla preventiva escussione del debitore principale e il pagamento a semplice richiesta scritta La rinuncia alla preventiva escussione del debitore principale e il pagamento a semplice richiesta scritta Non può ritenersi che la prestazione di garanzia fideiussoria a prima richiesta sia equivalente

Dettagli

Claudio Mellone. Diritto privato Con la giurisprudenza della Corte di Cassazione Più di 1100 massime riportate e con commenti introduttivi

Claudio Mellone. Diritto privato Con la giurisprudenza della Corte di Cassazione Più di 1100 massime riportate e con commenti introduttivi Claudio Mellone Diritto privato Con la giurisprudenza della Corte di Cassazione Più di 1100 massime riportate e con commenti introduttivi Il rapporto giuridico, i soggetti e il diritto delle persone, il

Dettagli

Il contratto: ambiti di operatività

Il contratto: ambiti di operatività Il contratto: ambiti di operatività vita associata: costituzione di enti e società settore economico: disciplina dei rapporti intersoggettivi (es. accordi traslativi, di produzione, di distribuzione) persone

Dettagli

La rinuncia alla preventiva escussione del debitore principale e il pagamento a semplice richiesta scritta

La rinuncia alla preventiva escussione del debitore principale e il pagamento a semplice richiesta scritta La rinuncia alla preventiva escussione del debitore principale e il pagamento a semplice richiesta scritta Autore: Lazzini Sonia In: Coperture assicurative Non può ritenersi che la prestazione di garanzia

Dettagli

Genova, 26 febbraio TAX UPDATE Imposta di registro Modifiche all art. 20 del Dpr 131/1986. Dott. Paolo Guerrera

Genova, 26 febbraio TAX UPDATE Imposta di registro Modifiche all art. 20 del Dpr 131/1986. Dott. Paolo Guerrera Genova, 26 febbraio 2018 TAX UPDATE Imposta di registro Modifiche all art. 20 del Dpr 131/1986 Dott. Paolo Guerrera 1 ART. 20 ante e post modifiche L'imposta è applicata secondo la intrinseca natura e

Dettagli

RISOLUZIONE N. 70/E. Divisione Contribuenti. Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi ed Enti non Commerciali. Roma, 30 luglio 2019

RISOLUZIONE N. 70/E. Divisione Contribuenti. Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi ed Enti non Commerciali. Roma, 30 luglio 2019 RISOLUZIONE N. 70/E Divisione Contribuenti Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi ed Enti non Commerciali Roma, 30 luglio 2019 OGGETTO: Decreti ingiuntivi emessi a favore del fideiussore

Dettagli

RELAZIONI SOCIALI, VINCOLO GIURIDICO E MOTIVO DI CORTESIA

RELAZIONI SOCIALI, VINCOLO GIURIDICO E MOTIVO DI CORTESIA FULVIO GIGLIOTTI RELAZIONI SOCIALI, VINCOLO GIURIDICO E MOTIVO DI CORTESIA Edizioni Scientifiche Italiane INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE CAPITOLO PRIMO PARTE PRIMA CONTATTO SOCIALE E QUALIFICAZIONE GIURIDICA

Dettagli

Cessione del credito e cessione dei crediti da lavoro (D.P.R. 180/1950)

Cessione del credito e cessione dei crediti da lavoro (D.P.R. 180/1950) Cessione del credito e cessione dei crediti da lavoro (D.P.R. 180/1950) di Paola Pagliarusco Sommario: 1. I tratti generali della Cessione del credito 2. Come opera la cessione del credito retributivo

Dettagli