SPUNTI DI RIFLESSIONE SUL CASO CONCRETO. Sorto nell ambito del commercio internazionale per attribuire al creditore una garanzia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SPUNTI DI RIFLESSIONE SUL CASO CONCRETO. Sorto nell ambito del commercio internazionale per attribuire al creditore una garanzia"

Transcript

1 SPUNTI DI RIFLESSIONE SUL CASO CONCRETO Sorto nell ambito del commercio internazionale per attribuire al creditore una garanzia automatica ed immediata, il contratto autonomo di garanzia (Garantie-vertrag) è un contratto innominato meritevole di tutela che ha trovato da tempo riconoscimento nel nostro ordinamento (art. 1322, comma 2, cod. civ.). Il problema dell astrattezza (art n. 2 cod. civ.) è stato superato da alcuni commentatori ricorrendo alla figura del negozio a causa esterna e ritenendo sufficiente l enunciazione, nel contratto, dello scopo di garanzia e del riferimento al rapporto fondamentale (expressio causae); da altri individuando una causa concreta sua propria: il trasferimento del rischio economico dell operazione dal creditore su un soggetto istituzionalmente solvibile; la circolazione dei capitali; in ogni caso, è stato autorevolmente sottolineato, il controllo causale non è mai escluso ma soltanto rinviato in un momento successivo attraverso il sistema delle rivalse. La caratteristica fondamentale del contratto autonomo di garanzia è la mancanza di accessorietà tra l obbligazione di garanzia e l obbligazione principale, nel senso che il garante si obbliga ad eseguire la prestazione a semplice richiesta e senza eccezioni o incondizionatamente o a insindacabile giudizio, vale a dire con rinuncia a far valere le eccezioni che spettano al debitore principale. La mancanza di accessorietà è l elemento che distingue il contratto autonomo di garanzia dalla fideiussione (artt. 1939, 1941 e 1945 cod. civ.). Nella categoria dei contratti autonomi di garanzia rientrano le polizze fideiussorie, il cui terreno di elezione è il contratto di appalto: con la polizza fideiussoria viene garantita la buona esecuzione di un opera (performace bond), la restituzione degli acconti versati (advance payment bond), l eliminazione dei difetti sorti dopo l esecuzione (maintenance bond), o il mantenimento dell offerta (bid bond). 1

2 La polizza fideiussoria è riconducibile allo schema del contratto a favore di terzi, in ciò differenziandosi, anche dal punto di vista strutturale, dalla fideiussione (art cod. civ. e art cod. civ.). Su richiesta dell ordinante (debitore), il garante (banca o compagnia di assicurazioni), assume l obbligo di pagare incondizionatamente una determinata somma di denaro (di solito dal 5% al 10% del valore dell opera), in favore del beneficiario (creditore), il quale aderendo alla convenzione rende irrevocabile la stipulazione a suo favore (art cod. civ.). Per escutere la garanzia è sufficiente la richiesta scritta del beneficiario che afferma essersi verificato l inadempimento: sotto questo profilo la polizza fideiussoria svolge una funzione di tipo cauzionale, con il non trascurabile vantaggio di evitare l immobilizzazione di capitali. A differenza della fideiussione che può essere gratuita, la polizza fideiussoria è sempre onerosa ed il garante non garantisce, come nella fideiussione, l adempimento dell obbligazione principale (trattandosi, in materia di appalto, spesso di obbligazioni di fare infungibile), ma l adempimento di un obbligazione diversa di pagamento di una somma di denaro (fideiussio indemnitatis). In questi termini si sono espresse le SS.UU. della S.C., che hanno qualificato la polizza fideiussoria come garanzia atipica, estranea alle garanzie di tipo satisfattorio e riconducibile invece alle garanzie di tipo indennitario (Cass. sez. un. n. 3947/2010). La polizza fideiussoria opera, di fatto, come una clausola penale e, oltre ad esercitare una coazione sul debitore per indurlo ad adempiere, ha la precipua funzione di trasferire il rischio economico dell inadempimento dal creditore su un soggetto sicuramente solvibile. Delineati, così, i principali tratti della polizza fideiussoria che la differenziano dalla fideiussione, passiamo senza indugio ad esaminare il caso concreto. 2

3 A garanzia dell adempimento del contratto d appalto inter partes, avente ad oggetto la realizzazione di un complesso immobiliare, l appaltatrice Beta S.p.A. ha stipulato con la compagnia di Assicurazione Gamma S.p.A. in favore della committente Alfa S.p.A., un contratto denominato polizza fideiussoria cauzionale, in virtù del quale la compagnia si è obbligata a pagare ad Alfa S.p.A. entro il termine massimo di trenta giorni dal ricevimento della richiesta scritta della stazione appaltante la somma di 1 milione. Per stabilire se ci si trovi di fronte ad una fideiussione, come sostiene la compagnia Gamma S.p.A., o ad un contratto autonomo di garanzia, sub specie, in questo caso, di polizza fideiussoria (performance bond), occorre interpretare le condizioni di polizza e segnatamente le clausole di pagamento contenute nelle condizioni generali di contratto. Pur in mancanza della parola semplice o prima, la brevità del termine per effettuare il pagamento dalla richiesta della beneficiaria Alfa S.p.A. ( trenta giorni ), esclude che le parti abbiano voluto attribuire al garante la facoltà di opporre eccezioni relative al rapporto principale, non essendo immaginabile, in un così ristretto lasso di tempo, il compimento delle necessarie indagini per l accertamento, in concreto, dell inadempimento di Beta S.p.A. e della conseguente legittimità della richiesta di Alfa S.p.A. La soluzione è avvalorata dall interpretazione congiunta delle clausole: l impossibilità da parte del debitore di sollevare eccezioni non solo per impedire al garante di effettuare il pagamento al beneficiario (la ditta obbligata nulla potrà eccepire in merito al pagamento stesso ), ma anche per paralizzare l azione di rivalsa del garante nei suoi confronti ( la ditta obbligata si impegna a rimborsare a semplice richiesta tutte le somme versate dal garante con espressa rinuncia ad ogni e qualsiasi eccezione ) fa ritenere, a fortiori, che le stesse eccezioni non possano essere sollevate dal garante nei confronti della beneficiaria Alfa S.p.A.; diversamente opinando si giungerebbe ad una conclusione paradossale: il garante sarebbe più garantito del creditore a favore del quale la garanzia è stata prestata. 3

4 Infine, anche la denominazione attribuita dalle parti ( polizza fideiussoria cauzionale ) fa propendere per qualificare il contratto in esame come garanzia a prima richiesta: si richiama, infatti, l istituto della cauzione, che è garanzia autoliquidabile dal creditore indipendentemente dalle contestazioni del debitore. Dall interpretazione complessiva delle clausole di pagamento (artt e 1363 cod. civ.), risulta quindi il comune intento delle parti di apprestare una garanzia sganciata dall obbligazione principale e di immediato incameramento. La soluzione qui adottata è in sintonia con l orientamento della S.C. secondo cui non è decisivo l utilizzo o meno di espressioni a semplice richiesta o a prima richiesta del creditore, ma la relazione in cui le parti hanno inteso porre l obbligazione principale e l obbligazione di garanzia (Cass. n /2013; negli stessi termini Cass. 5526/2012; Cass. n. 7502/2004); orientamento in linea con la pronuncia resa dalle Sezioni Unite citata. Infatti, come la presenza delle suddette espressioni, pur idonee ad orientare l interprete, non esclude che ci si possa trovare di fronte ad una fideiussione in caso di evidente, patente, irrimediabile discrasia con l intero contenuto altro della convenzione negoziale (Cass. sez. un. 3947/2010), così la loro assenza non esclude, come nel caso di specie, che dal complesso delle pattuizioni risulti l intento delle parti di isolare l obbligazione di garanzia dall obbligazione dedotta nel contratto di appalto. La polizza fideiussoria stipulata a favore di Alfa S.p.A. va perciò qualificata come contratto autonomo di garanzia, privo dell elemento dell accessorietà tipico della fideiussione. Ne consegue che la compagnia di assicurazione Gamma S.p.A. non ha la facoltà di opporre ad Alfa S.p.A. le eccezioni relative al rapporto principale che spettano al debitore, in deroga alla regola essenziale prevista dall art cod. civ. per la fideiussione, la cui disciplina non può trovare applicazione: caratteristica fondamentale che distingue i due 4

5 strumenti di garanzia è, infatti, come già ricordato, l assenza dell elemento dell accessorietà della garanzia (Cass. n /2013 cit.). Non è pertanto accoglibile, anche ove fondata, l eccezione di inadempimento ex art cod. civ. (inadimpleti non est adimplendum) sollevata da Gamma S.p.A., trattandosi evidentemente di un eccezione relativa al rapporto principale di appalto, salva l eventuale actio indebiti (art cod. civ.) da parte di Beta S.p.A., dopo il rimborso effettuato alla compagnia. Parimenti non è accoglibile l eccezione fondata sull art cod. civ., che onera il creditore, al fine di conservare la garanzia, di promuovere tempestivamente le proprie istanze contro il debitore principale. La norma presuppone, infatti, un collegamento tra l obbligazione di garanzia e l obbligazione principale, incompatibile con il carattere autonomo della garanzia voluto qui dalle parti (v. Cass. sez. un. cit., secondo cui, salvo patto contrario, nella polizza fideiussoria l art cod. civ. non opera, perché norma collegata al carattere accessorio dell obbligazione fideiussoria ). Si badi che la norma sarebbe ugualmente inapplicabile al caso di specie, anche ove la si ritenesse compatibile con le garanzie autonome, come sostenuto da alcune pronunce. Il mancato richiamo nelle condizioni di polizza costituisce, infatti, rinuncia implicita all art cod. civ., norma ritenuta pacificamente derogabile dalla dottrina e giurisprudenza in virtù dell art cod. civ. L unica eccezione che il garante autonomo può sollevare per opporsi al pagamento richiesto da Alfa S.p.A., oltre a quelle relative al rapporto di garanzia, è l exceptio doli generalis seu praesentis, nel caso - che qui evidentemente non ricorre - di fraudolento o abusivo incameramento della garanzia ad opera del beneficiario, consapevole dell inesistenza o della pregressa estinzione dell obbligazione principale per adempimento 5

6 o per altra causa: tale eccezione, secondo la giurisprudenza, per essere accolta deve, inoltre, risultare prima facie o comunque da una prova liquida, cioè di pronta soluzione. In tali casi, oltre al rimedio successivo delle rivalse, il garante o l ordinante è legittimato a richiedere, in via cautelare ex art. 700 c.p.c., un provvedimento di blocco del pagamento. In conclusione, in difetto di spontaneo adempimento, Alfa S.p.A. può agire in giudizio per ottenere il pagamento della somma pattuita, oltre agli interessi moratori decorrenti dalla scadenza del termine di trenta giorni per il pagamento, senza essere onerata della prova dell inadempimento di Beta S.p.A. e del danno subito e la Compagnia Gamma S.p.A. non può paralizzare la domanda di pagamento della garanzia, sollevando eccezioni attinenti al rapporto principale, stante il carattere autonomo della polizza fideiussoria. Essendo creditrice di una somma liquida di denaro e potendo dare del diritto di credito la prova scritta, Alfa S.p.A. può agire in via monitoria ai sensi degli artt. 633 e ss. c.p.c., richiedendo l emanazione di un decreto ingiuntivo immediatamente esecutivo ex art. 642, comma 2, c.p.c. 6

Differenze fra pagamento a semplice richiesta scritta e contratto autonomo di garanzia

Differenze fra pagamento a semplice richiesta scritta e contratto autonomo di garanzia Differenze fra pagamento a semplice richiesta scritta e contratto autonomo di garanzia Autore: Lazzini Sonia In: Coperture assicurative La più rilevante differenza operativa tra la fideiussione e il contratto

Dettagli

Di che cosa parliamo quando parliamo di Garantievertrag. Non c è niente di più pratico della buona teoria (M. Atienza, Diritto come argomentazione)

Di che cosa parliamo quando parliamo di Garantievertrag. Non c è niente di più pratico della buona teoria (M. Atienza, Diritto come argomentazione) Di che cosa parliamo quando parliamo di Garantievertrag Non c è niente di più pratico della buona teoria (M. Atienza, Diritto come argomentazione) Napoli, 17 maggio 2017 Prof. Filippo Nappi Garantievertrag

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE GARANZIE NELLE CONVENZIONI URBANISTICHE

REGOLAMENTO DELLE GARANZIE NELLE CONVENZIONI URBANISTICHE COMUNE DI COLOGNOLA AI COLLI Provincia di Verona REGOLAMENTO DELLE GARANZIE NELLE CONVENZIONI URBANISTICHE Approvato: delibera Consiglio Comunale n. 41 del 15/09/2011 esecutiva il 07/10/2011 entrato in

Dettagli

GARANZIE BANCARIE Il contratto autonomo di garanzia

GARANZIE BANCARIE Il contratto autonomo di garanzia GARANZIE BANCARIE Il contratto autonomo di garanzia VERONA, 19 APRILE 2017 DOTT. MASSIMO VACCARI- GIUDICE DEL TRIBUNALE DI VERONA DEFINIZIONE contratto di natura atipica, meritevole di tutela secondo l

Dettagli

Indice sommario. Capitolo Primo Nozione e caratteri della fideiussione. Funzione di garanzia. Fonti della fideiussione

Indice sommario. Capitolo Primo Nozione e caratteri della fideiussione. Funzione di garanzia. Fonti della fideiussione Indice sommario Capitolo Primo Nozione e caratteri della fideiussione. Funzione di garanzia. Fonti della fideiussione 1. Inquadramento... p. 2 2. La fideiussione quale contratto a titolo gratuito o oneroso...»

Dettagli

Comune di Venezia Allegato A

Comune di Venezia Allegato A Comune di Venezia Allegato A MODALITÀ PER LA RATEIZZAZIONE DEGLI IMPORTI DERIVANTI DA MONETIZZAZIONE MODALITÀ PER LA RATEIZZAZIONE DEGLI IMPORTI DERIVANTI DA MONETIZZAZIONE Per corrispettivi fino a 20.000,00

Dettagli

Il contratto di factoring

Il contratto di factoring Il contratto di factoring Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Il factoring è una figura negoziale di matrice anglosassone. Con questo termine, si vuole indicare un particolare tipo

Dettagli

SCHEMA TIPO DI FIDEIUSSIONE BANCARIA / ASSICURATIVA

SCHEMA TIPO DI FIDEIUSSIONE BANCARIA / ASSICURATIVA SCHEMA TIPO DI FIDEIUSSIONE BANCARIA / ASSICURATIVA A GARANZIA DEGLI OBBLIGHI DI CUI ALLA DELIBERA DEL 30.06.2008 (su carta intestata della Banca o Istituto Assicuratore) Premesso: 1) che la Società /

Dettagli

ALL. 4 FACSIMILE GARANZIA DEFINITIVA. Spett.le. , lì

ALL. 4 FACSIMILE GARANZIA DEFINITIVA. Spett.le. , lì ALL. 4 FACSIMILE GARANZIA DEFINITIVA Spett.le, lì.. Premesso che: (a) in data la Corte di appello di Roma (di seguito per brevità anche Amministrazione ) ha aggiudicato alla (in seguito, per brevità anche

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte prima La fideiussione di Lucia Ruggeri

INDICE-SOMMARIO. Parte prima La fideiussione di Lucia Ruggeri INDICE-SOMMARIO Parte prima La fideiussione di Lucia Ruggeri Capitolo I LA FIDEIUSSIONE: PROFILI STRUTTURALI 1. La personalità del vincolo fideiussorio. Differenze ed affinità con l istituto del terzo

Dettagli

NOTA A CORTE DI CASSAZIONE TERZA SEZIONE CIVILE SENTENZA 12 febbraio 2015, n. 2762

NOTA A CORTE DI CASSAZIONE TERZA SEZIONE CIVILE SENTENZA 12 febbraio 2015, n. 2762 NOTA A CORTE DI CASSAZIONE TERZA SEZIONE CIVILE SENTENZA 12 febbraio 2015, n. 2762 Esclusa l applicabilità dell art. 1957 c.c. al contratto autonomo di garanzia a cura di SARA VARAZI La Terza Sezione civile,

Dettagli

LE TUTELE ASSICURATIVE INDIRETTE: POLIZZE VITA FONDI PENSIONE. Dott. Luciano De Angelis

LE TUTELE ASSICURATIVE INDIRETTE: POLIZZE VITA FONDI PENSIONE. Dott. Luciano De Angelis LE TUTELE ASSICURATIVE INDIRETTE: POLIZZE VITA FONDI Dott. Luciano De Angelis COS È UNA POLIZZA VITA ARTT. 1919 E SEGG. C.C. L assicurazione sulla vita è un contratto in cui l assicuratore, a fronte del

Dettagli

ALLEGATO 8. FACSIMILE CAUZIONI (Mod. 1 e Mod. 2)

ALLEGATO 8. FACSIMILE CAUZIONI (Mod. 1 e Mod. 2) ALLEGATO 8 FACSIMILE CAUZIONI (Mod. 1 e Mod. 2) Allegato 8 Facsimile Cauzioni definitive Pag. 1 di 9 Mod. 1 FACSIMILE CAUZIONE DEFINITIVA Spett.le Consip S.p.A. Via Isonzo n. 19/E 00198 - Roma.., lì...

Dettagli

Capo XXII Della fideiussione Sezione I Disposizioni generali Art Nozione.

Capo XXII Della fideiussione Sezione I Disposizioni generali Art Nozione. Capo XXII Della fideiussione Sezione I Disposizioni generali Art. 1936. Nozione. È fideiussore colui che, obbligandosi personalmente verso il creditore, garantisce l'adempimento di un'obbligazione altrui.

Dettagli

La rinuncia alla preventiva escussione del debitore principale e il pagamento a semplice richiesta scritta

La rinuncia alla preventiva escussione del debitore principale e il pagamento a semplice richiesta scritta La rinuncia alla preventiva escussione del debitore principale e il pagamento a semplice richiesta scritta Autore: Lazzini Sonia In: Coperture assicurative Non può ritenersi che la prestazione di garanzia

Dettagli

Descrizione dell Operazione garantita:

Descrizione dell Operazione garantita: Allegato 4 Allegato 1 alla DGR. n. 4151 del 22 dicembre 2004 POLIZZA FIDEIUSSORIA A GARANZIA DI CONTRATTI DI APPALTO ai sensi dell Art.30 della L.R. Veneto del 7 novembre 2003, N. 27 DESCRIZIONE DELL OPERAZIONE

Dettagli

Caratteri del rapporto fideiussorio. Surrogazione. Regresso.

Caratteri del rapporto fideiussorio. Surrogazione. Regresso. Caratteri del rapporto fideiussorio. Surrogazione. Regresso. Prof. Giorgio Vecchione La fideiussione in generale È disciplinata dall art.1936 C.C. «È fideiussore colui che, obbligandosi personalmente verso

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Marco FRATINI DIRITTO CIVILE Volume primo PREMESSA Il CORSO DI MAGISTRATURA costituisce un prezioso ausilio per la preparazione alle prove scritte del

Dettagli

CONTRATTO DI FIDEIUSSIONE. il Signor... nato a... il... residente in... la Società... con sede legale in..., cod. fisc. premesso

CONTRATTO DI FIDEIUSSIONE. il Signor... nato a... il... residente in... la Società... con sede legale in..., cod. fisc. premesso CONTRATTO DI FIDEIUSSIONE Con la presente privata scrittura tra: il Signor... nato a... il... residente in... via... n...., cod. fisc....; e la Società... con sede legale in..., cod. fisc....; premesso

Dettagli

DIRITTO ED ECONOMIA DELL ASSICURAZIONE Anno LIII Fasc. 1-2011

DIRITTO ED ECONOMIA DELL ASSICURAZIONE Anno LIII Fasc. 1-2011 DIRITTO ED ECONOMIA DELL ASSICURAZIONE Anno LIII Fasc. 1-2011 Diana Cerini LE SEZIONI UNITE SULLE POLIZZE FIDEIUSSORIE: UN OCCASIONE PER UNA RIFLESSIONE Estratto Milano Giuffrè Editore GIURISPRUDENZA -

Dettagli

UFFICIO STUDI. Quesito n /T IMPOSTA DI REGISTRO/IVA - CONTRATTO D APPALTO CON DATIO IN SOLUTUM

UFFICIO STUDI. Quesito n /T IMPOSTA DI REGISTRO/IVA - CONTRATTO D APPALTO CON DATIO IN SOLUTUM UFFICIO STUDI Quesito n. 89-2006/T IMPOSTA DI REGISTRO/IVA - CONTRATTO D APPALTO CON DATIO IN SOLUTUM Si chiede di sapere se èpossibile richiedere la tassazione dell 1% relativamente all imposta di registro,

Dettagli

ASSEGNAZIONE DEL FONDO PMI MISURA "INTERVENTO STRAORDINARIO PER LA COMPETITIVITÀ POR FESR - CAMPANIA SCHEMA DI POLIZZA FIDEJUSSORIA

ASSEGNAZIONE DEL FONDO PMI MISURA INTERVENTO STRAORDINARIO PER LA COMPETITIVITÀ POR FESR - CAMPANIA SCHEMA DI POLIZZA FIDEJUSSORIA ASSEGNAZIONE DEL FONDO PMI MISURA "INTERVENTO STRAORDINARIO PER LA COMPETITIVITÀ POR FESR - CAMPANIA 2007 2013 SCHEMA DI POLIZZA FIDEJUSSORIA OGGETTO: polizza fideiussoria ai sensi dell art. 17.1 lett.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 39/E 28/03/2017. Direzione Centrale Normativa

RISOLUZIONE N. 39/E 28/03/2017. Direzione Centrale Normativa RISOLUZIONE N. 39/E Direzione Centrale Normativa 28/03/2017 OGGETTO: Consulenza giuridica - art. 43-bis del d.p.r. n. 602 del 1973 cessione del credito Iva a scopo di garanzia rinuncia alla cessione da

Dettagli

Indennizzo diretto: spese legali dovute

Indennizzo diretto: spese legali dovute Indennizzo diretto: spese legali dovute La Corte di Cassazione, Sezione III, con la sentenza 19 febbraio 2016, n. 3266, conferma il proprio indirizzo esegetico, ribadendo che, in materia di procedura di

Dettagli

FIDEJUSSIONE A PRIMA RICHIESTA BANCARIA N.

FIDEJUSSIONE A PRIMA RICHIESTA BANCARIA N. Fac Simile FIDEJUSSIONE A PRIMA RICHIESTA BANCARIA N. Oggetto: Fidejussione a prima richiesta a favore di Finpiemonte S.p.a, a garanzia della quota di contributo a fondo perduto a titolo di anticipazione

Dettagli

Fondo Pensioni per il Personale della Cassa Centrale di Risparmio V.E. per le Province Siciliane. Allegato K. Bozza di garanzia a prima richiesta

Fondo Pensioni per il Personale della Cassa Centrale di Risparmio V.E. per le Province Siciliane. Allegato K. Bozza di garanzia a prima richiesta Fondo Pensioni per il Personale della Cassa Centrale di Risparmio V.E. per le Province Siciliane Allegato K Bozza di garanzia a prima richiesta Cauzione provvisoria [DA ESEGUIRSI MEDIANTE SCAMBIO DI CORRISPONDENZA]

Dettagli

2. PATTI PARASOCIALI 1

2. PATTI PARASOCIALI 1 2. PATTI PARASOCIALI 1 NOZIONE I patti parasociali sono dei contratti e, più precisamente, dei contratti atipici, con conseguente sottoposizione al duplice giudizio di meritevolezza di cui all art. 1322,

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo INQUADRAMENTO COSTITUZIONALE. Capitolo Secondo MISURE COERCITIVE REGOLATE DA ALTRI ORDINAMENTI

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo INQUADRAMENTO COSTITUZIONALE. Capitolo Secondo MISURE COERCITIVE REGOLATE DA ALTRI ORDINAMENTI XI INDICE-SOMMARIO Prefazione... pag. VII Elenco delle principali abbreviazioni...» XV Capitolo Primo INQUADRAMENTO COSTITUZIONALE 1. Premessa... pag. 4 2. Istituti regolati da altri ordinamenti...» 5

Dettagli

DECRETO INGIUNTIVO. Diritto di credito (somma denaro / quantità cose fungibili) consegna bene mobile

DECRETO INGIUNTIVO. Diritto di credito (somma denaro / quantità cose fungibili) consegna bene mobile DECRETO INGIUNTIVO Sommario non cautelare Diritto di credito (somma denaro / quantità cose fungibili) consegna bene mobile Esigenza : economia dei giudizi: evitare il costo del processo a cognizione piena

Dettagli

il primo è tenuto nei confronti del secondo ad una determinata prestazione

il primo è tenuto nei confronti del secondo ad una determinata prestazione Si intendeil rapportotraduesoggetti inforzadel quale Si intendeil rapportotraduesoggetti inforzadel quale il primo è tenuto nei confronti del secondo ad una determinata prestazione Il creditore ha un diritto

Dettagli

INDICE. La fideiussione come modello di garanzia personale in generale. Cenni storici e comparativi

INDICE. La fideiussione come modello di garanzia personale in generale. Cenni storici e comparativi INDICE Capitolo I: La fideiussione come modello di garanzia personale in generale. Cenni storici e comparativi 1. Cenni alle radici storiche anteriori al diritto romano......... Pag. 1 2. Fideiussione

Dettagli

Informativa per la clientela di studio

Informativa per la clientela di studio Informativa per la clientela di studio Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: Immobili da costruire: la tutela del contribuente nell acquisto Chi intende acquistare un immobile da costruire è tutelato dalle

Dettagli

ASSEGNAZIONE DEL FONDO PMI MISURA "INTERVENTO STRAORDINARIO PER LA COMPETITIVITÀ POR FESR - CAMPANIA SCHEMA DI POLIZZA FIDEJUSSORIA

ASSEGNAZIONE DEL FONDO PMI MISURA INTERVENTO STRAORDINARIO PER LA COMPETITIVITÀ POR FESR - CAMPANIA SCHEMA DI POLIZZA FIDEJUSSORIA ASSEGNAZIONE DEL FONDO PMI MISURA "INTERVENTO STRAORDINARIO PER LA COMPETITIVITÀ POR FESR - CAMPANIA 2007 2013 SCHEMA DI POLIZZA FIDEJUSSORIA OGGETTO: polizza fideiussoria ai sensi dell art. 17.1 lett.

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I GARANZIE DI ADEMPIMENTO NEI CONTRATTI

SOMMARIO CAPITOLO I GARANZIE DI ADEMPIMENTO NEI CONTRATTI SOMMARIO V SOMMARIO CAPITOLO I GARANZIE DI ADEMPIMENTO NEI CONTRATTI 1. Clausole a tutela dell esatto adempimento... 3 1.1. La normativa... 3 1.2. Brevi cenni sulle clausole a tutela dell adempimento...

Dettagli

Atto Dirigenziale N del 31/08/2015

Atto Dirigenziale N del 31/08/2015 Atto Dirigenziale N. 3356 del 31/08/2015 Classifica: 010.16.89 Anno 2015 (6351851) Oggetto Ufficio Redattore Riferimento PEG Resp. del Proc. Dirigente/Titolare P.O. ORDINANZA INGIUNTIVA PER LA RISCOSSIONE

Dettagli

ASSEGNAZIONE DEL FONDO PMI MISURA "INTERVENTO STRAORDINARIO PER LA COMPETITIVITÀ - POR FESR - CAMPANIA POLIZZA FIDEJUSSORIA

ASSEGNAZIONE DEL FONDO PMI MISURA INTERVENTO STRAORDINARIO PER LA COMPETITIVITÀ - POR FESR - CAMPANIA POLIZZA FIDEJUSSORIA ASSEGNAZIONE DEL FONDO PMI MISURA "INTERVENTO STRAORDINARIO PER LA COMPETITIVITÀ - POR FESR - CAMPANIA 2007 2013 POLIZZA FIDEJUSSORIA A PRIMA RICHIESTA E SENZA ECCEZIONI OGGETTO: polizza fideiussoria ai

Dettagli

A 7,J. Corte di Cassazione - copia non ufficiale. s a rei' EN ZA

A 7,J. Corte di Cassazione - copia non ufficiale. s a rei' EN ZA Civile Sent. Sez. 1 Num. 10710 Anno 2016 Presidente: FORTE FABRIZIO Relatore: BISOGNI GIACINTO Data pubblicazione: 24/05/2016 s a rei' EN ZA sul ricorso proposto da: Sebastiano Barbera, elettivamente domiciliato

Dettagli

Il pagamento dell'indebito

Il pagamento dell'indebito Il pagamento dell'indebito Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Nell'ordinamento italiano si definisce pagamento dell'indebito "l'esecuzione di una prestazione non dovuta". Si distingue

Dettagli

COGNIZIONE PIENA E COGNIZIONE SOMMARIA

COGNIZIONE PIENA E COGNIZIONE SOMMARIA COGNIZIONE PIENA E COGNIZIONE SOMMARIA Cognizione piena cognizione piena ed esauriente Processo ordinario (art. 163 cpc), lavoro (art. 409 cpc), locazione (art. 447-bis cpc), giudice pace (art. 311 cpc),

Dettagli

Immediata esecutività delle sentenze in favore del contribuente e garanzie

Immediata esecutività delle sentenze in favore del contribuente e garanzie Immediata esecutività delle sentenze in favore del contribuente e garanzie Con decreto 6 febbraio 2017, n. 22, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 60 del 13/03/2017, e che entrerà in vigore il 28/03/2017,

Dettagli

La caparra confirmatoria

La caparra confirmatoria La caparra confirmatoria La caparra confirmatoria viene comunemente definita come negozio giuridico accessorio che le parti perfezionano versando luna (il tradens) allaltra (laccipiens) una somma di denaro

Dettagli

CIRCOLARE N. 52/E. Roma, 2 dicembre 2011

CIRCOLARE N. 52/E. Roma, 2 dicembre 2011 CIRCOLARE N. 52/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 2 dicembre 2011 OGGETTO: IVA Violazioni in materia di fatturazione Omessa regolarizzazione da parte del cessionario o committente

Dettagli

D E C R E T A: Roma, lì 23 novembre 2005 IL MINISTRO F.to ALEMANNO

D E C R E T A: Roma, lì 23 novembre 2005 IL MINISTRO F.to ALEMANNO Prot. n. 103.194 VISTO il Decreto Legislativo 29 marzo 2004, n. 102, concernente interventi finanziari a sostegno delle imprese agricole per la garanzia dei redditi dalle calamità e dalle avversità atmosferiche;

Dettagli

TRIBUNALE ORDINARIO DI TRENTO SEZIONE DISTACCATA DI TIONE DI TRENTO. Il Giudice. letti gli atti del proc. n. 73/2012 RG, a scioglimento della

TRIBUNALE ORDINARIO DI TRENTO SEZIONE DISTACCATA DI TIONE DI TRENTO. Il Giudice. letti gli atti del proc. n. 73/2012 RG, a scioglimento della TRIBUNALE ORDINARIO DI TRENTO SEZIONE DISTACCATA DI TIONE DI TRENTO Il Giudice letti gli atti del proc. n. 73/2012 RG, a scioglimento della riserva assunta all udienza del 30.04.2013, provvedendo ai sensi

Dettagli

Tutela contro i ritardi nei pagamenti delle transazioni commerciali Nuova disciplina

Tutela contro i ritardi nei pagamenti delle transazioni commerciali Nuova disciplina Tutela contro i ritardi nei pagamenti delle transazioni commerciali Nuova disciplina INDICE 1 Premessa ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------2

Dettagli

INDICE. Capitolo I Le attività di recupero dei crediti

INDICE. Capitolo I Le attività di recupero dei crediti Manuale Finale.qxd 7-07-2016 9:51 Pagina V Capitolo I Le attività di recupero dei crediti 1. Premessa... 2. La prevenzione... 3. Il recupero del credito... 3.1 Le procedure interne (invio di solleciti

Dettagli

CAPITOLO I PROVENIENZE DONATIVE E TUTELA DEI LEGITTIMARI

CAPITOLO I PROVENIENZE DONATIVE E TUTELA DEI LEGITTIMARI SOMMARIO IX PREFAZIONE... VII CAPITOLO I PROVENIENZE DONATIVE E TUTELA DEI LEGITTIMARI 1. Il sistema della tutela dei legittimari. Le tre azioni... 1 2. L annosa problematica delle provenienze donative.

Dettagli

Ministero del Lavoro E delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro E delle Politiche Sociali LETTERA CIRCOLARE Roma, 6 novembre 2001 Ministero del Lavoro E delle Politiche Sociali DIREZIONE GENERALE DEGLI AFFARI GENERALI RISORSE UMANE E ATTIVITA ISPETTIVA Divisione VII Coordinamento Ispezione

Dettagli

ALLEGATO 15 SCHEMA DI FIDEIUSSIONE PER IL CREDITO AGEVOLATO

ALLEGATO 15 SCHEMA DI FIDEIUSSIONE PER IL CREDITO AGEVOLATO ACCORDO DI PROGRAMMA MIUR-REGIONE TOSCANA DGRT 1208/12 ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO MIUR-MISE-REGIONE TOSCANA DGRT 758/2013 PAR FAS 2007-2013 - Linea d'azione 1.1 BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI

Dettagli

Zurich Fideiussione cauzione affitto per case d abitazione

Zurich Fideiussione cauzione affitto per case d abitazione Edizione 01.2017 Zurich Fideiussione cauzione affitto per case d abitazione Informazioni per la clientela ai sensi della LCA e condizioni generali d assicurazione (CGA) Basta telefonare! Siamo sempre a

Dettagli

Tribunale di Forlì sent est. Pescatore

Tribunale di Forlì sent est. Pescatore Tribunale di Forlì sent. 31.5.2017 est. Pescatore Art. 1350 CC art. 2556 CC Contratto autonomo di garanzia eccezioni opponibili dal garante nullità per mancanza di forma scritta esclusione Contratto di

Dettagli

INDICE. Premessa... XV. CAPITOLO I Caratteri generali e fonti delle obbligazioni

INDICE. Premessa... XV. CAPITOLO I Caratteri generali e fonti delle obbligazioni INDICE Premessa... XV CAPITOLO I Caratteri generali e fonti delle obbligazioni 1. La nozione e la pluriforme funzione dell obbligazione...1 2. La teoria generale: i caratteri strutturali e le dinamiche

Dettagli

RESPONSABILITA E CORRESPONSABILITA TRA COMMITTENTI ED IMPRESE NEGLI APPALTI DI LAVORI CASSA EDILE PISA - AREA DURC ON LINE E APPALTI

RESPONSABILITA E CORRESPONSABILITA TRA COMMITTENTI ED IMPRESE NEGLI APPALTI DI LAVORI CASSA EDILE PISA - AREA DURC ON LINE E APPALTI RESPONSABILITA E CORRESPONSABILITA TRA COMMITTENTI ED IMPRESE NEGLI APPALTI DI LAVORI La responsabilità solidale negli appalti Per responsabilità solidale negli appalti, di natura contributiva e retributiva,

Dettagli

DIRITTI DI OBBLIGAZIONE

DIRITTI DI OBBLIGAZIONE DIRITTI DI OBBLIGAZIONE L obbligazione è un vincolo giuridico in cui un soggetto è tenuto ad una prestazione patrimoniale per soddisfare l interesse di un altro soggetto. SOGGETTI DEBITORE Lato passivo

Dettagli

OBBLIGAZIO I PECU IARIE Artt ss. c.c. art c.c. per danni da inadempimento.

OBBLIGAZIO I PECU IARIE Artt ss. c.c. art c.c. per danni da inadempimento. 1 OBBLIGAZIO I PECU IARIE Artt. 1277 ss. c.c. art. 1224 c.c. per danni da inadempimento. Oggetto: pecunia = danaro. Il danaro ha la funzione di mezzo generale di acquisto dei beni, mezzo generale di pagamento.

Dettagli

Definizione, tipologie e struttura negoziale (1)

Definizione, tipologie e struttura negoziale (1) LE POLIZZE FIDEIUSSORIE INQUADRAMENTO GIURIDICO E TEMATICHE OPERATIVE AVV. MATTEO BET DOTTORE DI RICERCA - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA 0 Definizione, tipologie e struttura negoziale (1) E il contratto

Dettagli

Comune di Novate Milanese Provincia di Milano. Regolamento per l organizzazione del Servizio Notifiche

Comune di Novate Milanese Provincia di Milano. Regolamento per l organizzazione del Servizio Notifiche Comune di Novate Milanese Provincia di Milano Regolamento per l organizzazione del Servizio Notifiche Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 319.del 28 novembre. 2006 INDICE Art. 1 Oggetto

Dettagli

Città di Cinisello Balsamo

Città di Cinisello Balsamo Città di Cinisello Balsamo Regolamento per la determinazione e applicazione delle sanzioni amministrative pecuniarie per violazioni alle norme delle ordinanze e dei regolamenti comunali Approvato con Delibera

Dettagli

Allegato C. Modello di fideiussione

Allegato C. Modello di fideiussione Allegato C Modello di fideiussione Modello di fideiussione bancaria, di cui all articolo 55, comma 55.1, della Disciplina del mercato del gas naturale Spett. le Gestore dei Mercati Energetici S.p.A. Viale

Dettagli

IL PEGNO IL PEGNO GENERALE IL PEGNO ROTATIVO. Avv. Sandro GIANNI del Foro di Ancona

IL PEGNO IL PEGNO GENERALE IL PEGNO ROTATIVO. Avv. Sandro GIANNI del Foro di Ancona IL PEGNO IL PEGNO GENERALE IL PEGNO ROTATIVO Avv. Sandro GIANNI del Foro di Ancona LA NOZIONE di PEGNO EX ART. 2784 C.C. La nozione di pegno e contenuta nell art. 2784 c.c.. Il pegno puo essere costituito

Dettagli

LA FASE DELLE TRATTATIVE E LA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO PRELIMINARE

LA FASE DELLE TRATTATIVE E LA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO PRELIMINARE SEMINARIO CORSO DI DIRITTO PRIVATO - PROF.SSA SARA LANDINI - LA FASE DELLE TRATTATIVE E LA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO PRELIMINARE LEZIONE DEL 15.11.2016 MODALITA DI CONCLUSIONE DEL CONTRATTO ISTANTANEA:

Dettagli

CIRCOLARE N. 52/E INDICE

CIRCOLARE N. 52/E INDICE CIRCOLARE N. 52/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 2 dicembre 2011 OGGETTO: IVA Violazioni in materia di fatturazione Omessa regolarizzazione da parte del cessionario o committente

Dettagli

ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI Dottori Commercialisti Associati

ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI Dottori Commercialisti Associati Dottori Commercialisti Associati ASSOCIATI: GIOVANNI ALBERTI Professore Ordinario di Economia Aziendale in quiescenza CLAUDIO UBINI ALBERTO CASTAGNETTI ELISABETTA UBINI PIAZZA CITTADELLA 6 37122 VERONA

Dettagli

Condominio e danni da cose in custodia. Dimostrato il nesso causale l obbligazione risulta solidale.

Condominio e danni da cose in custodia. Dimostrato il nesso causale l obbligazione risulta solidale. Condominio e danni da cose in custodia. Dimostrato il nesso causale l obbligazione risulta solidale. Autore: Accoti Paolo - Trebisacce (CS) In: Diritti e doveri, Diritto civile e commerciale Sul Condominio

Dettagli

OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Prestazione garanzia IVA di gruppo - Articolo 38-bis del DPR n.

OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Prestazione garanzia IVA di gruppo - Articolo 38-bis del DPR n. RISOLUZIONE N. 49/E Roma, 21 aprile 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Prestazione garanzia IVA di gruppo - Articolo 38-bis del DPR n. 633 del

Dettagli

Deposito dell atto di trasferimento di quota di srl (2470 c.c.)

Deposito dell atto di trasferimento di quota di srl (2470 c.c.) Deposito dell atto di trasferimento di quota di srl (2470 c.c.) Il notaio autenticante 30 giorni OGGETTO DELL ADEMPIMENTO: deposito (per l iscrizione) dell atto di cessione di quote. NOTA IMPORTANTE: se

Dettagli

AREA TEMATICA: Osservatorio Giurisprudenziale Giurisprudenza di Merito Centro Studi

AREA TEMATICA: Osservatorio Giurisprudenziale Giurisprudenza di Merito Centro Studi AREA TEMATICA: Osservatorio Giurisprudenziale Giurisprudenza di Merito Centro Studi INDICE DEI DOCUMENTI PRESENTI NELL AREA TEMATICA 1. Segnalazione del 21.11.2010 avv.loredana Rondelli Studio Legale avv.

Dettagli

Lo stato del contenzioso e della giurisprudenza in tema di contratti derivati (swap) sottoscritti da Imprese ed Enti territoriali

Lo stato del contenzioso e della giurisprudenza in tema di contratti derivati (swap) sottoscritti da Imprese ed Enti territoriali Studio Legale Associato Cedrini Urbinati Zamagni Network Legale Rimini Bologna Roma Lo stato del contenzioso e della giurisprudenza in tema di contratti derivati (swap) sottoscritti da Imprese ed Enti

Dettagli

RIFLESSIONI SULL ACCERTAMENTO DELLE RESPONSABILITÀ TECNICHE

RIFLESSIONI SULL ACCERTAMENTO DELLE RESPONSABILITÀ TECNICHE RIFLESSIONI SULL ACCERTAMENTO DELLE RESPONSABILITÀ TECNICHE Coordinatore: Prof. Ing. Nicola Augenti Riflessioni sull Accertamento delle tecniche La CONSULENTE TECNICO Vizi e difformità dell opera Errori

Dettagli

La caparra: caratteri e disciplina giuridica

La caparra: caratteri e disciplina giuridica La caparra: caratteri e disciplina giuridica Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale La caparra, nel diritto civile, è una somma di denaro o una quantità di altre cose fungibili versata

Dettagli

Con la sentenza in epigrafe, la Suprema Corte di Cassazione, nello statuire sulla competenza territoriale in materia di obbligazioni pecuniarie, si

Con la sentenza in epigrafe, la Suprema Corte di Cassazione, nello statuire sulla competenza territoriale in materia di obbligazioni pecuniarie, si Con la sentenza in epigrafe, la Suprema Corte di Cassazione, nello statuire sulla competenza territoriale in materia di obbligazioni pecuniarie, si pronuncia altresì sulla questione relativa all interpretazione

Dettagli

(Avv. Michele Cancellaro) Tribunale di Torino. Sezione I Civile. Ordinanza 11 ottobre (est. Liberati) ******

(Avv. Michele Cancellaro) Tribunale di Torino. Sezione I Civile. Ordinanza 11 ottobre (est. Liberati) ****** In seguito all'overulling della Suprema Corte di Cassazione a sezioni unite in tema di opposizione a decreto ingiuntivo, la giurisprudenza di merito si è pronunciata pressochè unanimemente per l'irretroattività

Dettagli

Regolamento per la Riscossione Coattiva del contributo annuale di iscrizione all ordine

Regolamento per la Riscossione Coattiva del contributo annuale di iscrizione all ordine ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI REGGIO CALABRIA Regolamento per la Riscossione Coattiva del contributo annuale di iscrizione all ordine Approvato con delibera di Consiglio del 6 febbraio

Dettagli

Leasing: riflessi giudiziari nella fase patologica del contratto. Avv. Daniela Calvano Avv. Francesco Concio 1 dicembre 2015

Leasing: riflessi giudiziari nella fase patologica del contratto. Avv. Daniela Calvano Avv. Francesco Concio 1 dicembre 2015 Leasing: riflessi giudiziari nella fase patologica del contratto Avv. Daniela Calvano Avv. Francesco Concio 1 dicembre 2015 Cassazione SS.UU. 05.10.2015, n. 19785 PRIMA QUESTIONE L utilizzatore è legittimato

Dettagli

TASSAZIONE DI TRANSAZIONE CON PAGAMENTO CONTESTUALE DI SOMME

TASSAZIONE DI TRANSAZIONE CON PAGAMENTO CONTESTUALE DI SOMME Quesito Tributario n. 84-2015/T TASSAZIONE DI TRANSAZIONE CON PAGAMENTO CONTESTUALE DI SOMME Si chiede di conoscere quale sia il trattamento fiscale applicabile ai fini dell imposta di registro ad una

Dettagli

Università Telematica Pegaso Il riporto. Il contratto estimatorio. Il contratto di somministrazione. Indice

Università Telematica Pegaso Il riporto. Il contratto estimatorio. Il contratto di somministrazione. Indice IL RIPORTO. IL CONTRATTO ESTIMATORIO. IL CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE PROF. GIANCARLO LAURINI Indice 1 IL RIPORTO --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

riunito in Camera di Consiglio nelle persone dei seguenti Magistrati: nella causa di opposizione allo stato passivo ex art. 98 L.F. iscritta al n.

riunito in Camera di Consiglio nelle persone dei seguenti Magistrati: nella causa di opposizione allo stato passivo ex art. 98 L.F. iscritta al n. TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA SEZIONE PRIMA CIVILE riunito in Camera di Consiglio nelle persone dei seguenti Magistrati: - Dr.ssa Rosaria SavastanoPRESIDENTE - Dr.ssa Annamaria CasadonteGIUDICE - Dr. Giovanni

Dettagli

CAPITOLO PRIMO LA FIGURA DEL DEBITORE CEDUTO

CAPITOLO PRIMO LA FIGURA DEL DEBITORE CEDUTO INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA FIGURA DEL DEBITORE CEDUTO 1. Note introduttive, e posizione del problema... pag. 1 2. La natura della cessione del credito...» 10 3. Rilievi sulla cessione del credito

Dettagli

negozio giuridico contratto

negozio giuridico contratto 89 Il contratto in generale un esame preliminare della disciplina del contratto in generale costituisce il presupposto 1. 2. assicurazione categoria del negozio giuridico, da tale nozione deve pertanto

Dettagli

LA CESSIONE DEL CREDITO

LA CESSIONE DEL CREDITO LA CESSIONE DEL CREDITO Il codice civile all art. 1260 e ss prevede che il creditore possa trasferire a titolo oneroso o gratuito il suo credito, anche senza il consenso del debitore, purché il credito

Dettagli

Federazione Italiana Nuoto

Federazione Italiana Nuoto Italia \\1111 Federazione Sportiva Nazionale \\!IV riconosciuta dal Coni Settore Pallanuoto Prot.IMN/4604 Federazione Italiana Nuoto Roma, 04 giugno 2014 F.I.N.A. L.E.N. I.L.S.E. I.L.S. Spett. Società

Dettagli

I titolari di pegno, ipoteca e privilegio speciale (diritti reali) hanno anche il diritto di seguito o sequela.

I titolari di pegno, ipoteca e privilegio speciale (diritti reali) hanno anche il diritto di seguito o sequela. 1 RESPO SABILITA PATRIMO IALE DEL DEBITORE. Debito Responsabilità. Credito Garanzia. Principi fondamentali: - art. 2740 = garanzia patrimoniale generica. - art. 2741 = par condicio creditorum. Eccezioni

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO. relativo alle operazioni di GARANZIE BANCARIE INTERNAZIONALI

FOGLIO INFORMATIVO. relativo alle operazioni di GARANZIE BANCARIE INTERNAZIONALI INFORMAZIONI SULLA BANCA FOGLIO INFORMATIVO relativo alle operazioni di GARANZIE BANCARIE INTERNAZIONALI Banca di Credito Cooperativo Bergamasca e Orobica Società Cooperativa Codice fiscale e p.iva 04074830169

Dettagli

CESSIONE DEI CONTRATTI DI COMPRAVENDITA AVENTI PER OGGETTO I PRODOTTI TRATTATI NEL MERCATO DEI CEREALI

CESSIONE DEI CONTRATTI DI COMPRAVENDITA AVENTI PER OGGETTO I PRODOTTI TRATTATI NEL MERCATO DEI CEREALI g) Contratti in fiera e in borsa merci CESSIONE DEI CONTRATTI DI COMPRAVENDITA AVENTI PER OGGETTO I PRODOTTI TRATTATI NEL MERCATO DEI CEREALI Sommario Trasferimento dei diritti e degli obblighi derivanti

Dettagli

Brevi appunti sulla responsabilità solidale d impresa nelle violazioni amministrative ambientali

Brevi appunti sulla responsabilità solidale d impresa nelle violazioni amministrative ambientali Brevi appunti sulla responsabilità solidale d impresa nelle violazioni amministrative ambientali A cura della Dott.ssa Stefania Pallotta DOCUMENTI INformazione 2009 E vietato il plagio e la copiatura integrale

Dettagli

FAC-SIMILE CONTRATTO DI APPALTO DI OPERE PRIVATE: COSTRUZIONE IMMOBILE

FAC-SIMILE CONTRATTO DI APPALTO DI OPERE PRIVATE: COSTRUZIONE IMMOBILE FAC-SIMILE CONTRATTO DI APPALTO DI OPERE PRIVATE: COSTRUZIONE IMMOBILE L anno..., nel mese di..., nel giorno... è stipulato, accettato e sottoscritto, senza riserva alcuna, il presente contratto di appalto

Dettagli

IL COLLEGIO DI MILANO. - Avv. Maria Elisabetta Contino Membro designato dalla Banca d'italia

IL COLLEGIO DI MILANO. - Avv. Maria Elisabetta Contino Membro designato dalla Banca d'italia IL COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: - Prof. Avv. Antonio Gambaro Presidente - Avv. Maria Elisabetta Contino Membro designato dalla Banca d'italia - Prof. Avv. Emanuele Cesare Lucchini Guastalla

Dettagli

TITOLO IV - L. 16 FEBBRAIO 1913, N AGGIORNAMENTO AL D.LGS. 21 NOVEMBRE 2007, N. 231 (ANTIRICICLAGGIO)

TITOLO IV - L. 16 FEBBRAIO 1913, N AGGIORNAMENTO AL D.LGS. 21 NOVEMBRE 2007, N. 231 (ANTIRICICLAGGIO) 2 TITOLO IV - L. 16 FEBBRAIO 1913, N. 89 1 AGGIORNAMENTO AL D.LGS. 21 NOVEMBRE 2007, N. 231 (ANTIRICICLAGGIO) 2 SEZIONE V - BANCA E FINANZA 2 2 TITOLO IV - L. 16 FEBBRAIO 1913, N. 89 3 1 - D.Lgs. 21 novembre

Dettagli

CONTRATTO FRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DEL CENTRO SERVIZI INTEGRATI PER. IL COMUNE DI GENOVA, di seguito per brevità, denominato

CONTRATTO FRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DEL CENTRO SERVIZI INTEGRATI PER. IL COMUNE DI GENOVA, di seguito per brevità, denominato Cronologico n. del. CONTRATTO FRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DEL CENTRO SERVIZI INTEGRATI PER IMMIGRATI PERIODO IL COMUNE DI GENOVA, di seguito per brevità, denominato Comune, con sede in

Dettagli

LA REVISIONE DEI CONTRATTI DI SERVIZIO PUBBLICO IN GIURISPRUDENZA

LA REVISIONE DEI CONTRATTI DI SERVIZIO PUBBLICO IN GIURISPRUDENZA LA REVISIONE DEI CONTRATTI DI SERVIZIO PUBBLICO IN GIURISPRUDENZA La revisione dei contratti di servizio pubblico nell art. 6 L. 537 del 24.12.1993 e ss.mm. Prima dell entrata in vigore del codice appalti

Dettagli

I MEZZI DI COERCIZIONE Art. 614 bis c.p.c. Introdotto con la legge n.69

I MEZZI DI COERCIZIONE Art. 614 bis c.p.c. Introdotto con la legge n.69 FACOLTA DI GIURISPRUDENZA Università degli Studi di Siena Scuola di Specializzazione Lezione del 15 febbraio 2014 I MEZZI DI COERCIZIONE Art. 614 bis c.p.c. Introdotto con la legge 18.06.2009 n.69 Avv.

Dettagli

LA RESPONSABILITA SOLIDALE NELL APPALTO E NEL SUBAPPALTO

LA RESPONSABILITA SOLIDALE NELL APPALTO E NEL SUBAPPALTO LA RESPONSABILITA SOLIDALE NELL APPALTO E NEL SUBAPPALTO A CURA U.O. CONTRATTUALISTICA E FISCALITA 9 GIUGNO 2008 NOZIONE DI RESPONSABILITA SOLIDALE Con la responsabilità solidale: più soggetti sono ugualmente

Dettagli

DETERMINAZIONE. Settore V - Tecnico Urbanistica e Gestione del Territorio. N.. URB/12/URB N. 81 Registro Generale. Data 25 gennaio 2018

DETERMINAZIONE. Settore V - Tecnico Urbanistica e Gestione del Territorio. N.. URB/12/URB N. 81 Registro Generale. Data 25 gennaio 2018 COMUNE DI VADO LIGURE PROVINCIA DI SAVONA DETERMINAZIONE Settore V - Tecnico Urbanistica e Gestione del Territorio N.. URB/12/URB N. 81 Registro Generale Data 25 gennaio 2018 OGGETTO : CONTRATTO DI LOCAZIONE

Dettagli

Proposta di Garanzia Autonoma n. del

Proposta di Garanzia Autonoma n. del Proposta di Garanzia Autonoma n. del Milano,.. Spett.le Mo.Net s.p.a. Via Bernardino Lanino, 5 20144 Milano Oggetto: garanzia a prima richiesta [Nome e Cognome Legale Rappresentante], codice fiscale[ ],

Dettagli

MODELLO ATTUATIVO DELL AUTORITÀ DI GESTIONE

MODELLO ATTUATIVO DELL AUTORITÀ DI GESTIONE PO FEAMP ITALIA 2014/2020 MODELLO ATTUATIVO DELL AUTORITÀ DI GESTIONE ALLEGATO O SCHEMA GARANZIA FIDEIUSSORIA PRIVATI PER ANTICIPAZIONE (Carta intestata della Banca/Assicurazione) Garanzia POLIZZA FIDEJUSSORIA/FIDEJUSSIONE

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO (Trasparenza delle operazioni di prestito e finanziamento D. Lgs. 1/9/1993 n.385-delibera CICR 4/3/2003) CREDITI DI FIRMA

FOGLIO INFORMATIVO (Trasparenza delle operazioni di prestito e finanziamento D. Lgs. 1/9/1993 n.385-delibera CICR 4/3/2003) CREDITI DI FIRMA FINWORLD s.p.a. FOGLIO INFORMATIVO (Trasparenza delle operazioni di prestito e finanziamento D. Lgs. 1/9/1993 n.385-delibera CICR 4/3/2003) CREDITI DI FIRMA GARANZIE PROVVISORIE PER LA PARTECIPAZIONE A

Dettagli

Risoluzione del contratto. Il contratto si risolve per inadempimento; per impossibilità sopravvenuta; per eccessiva onerosità sopravvenuta

Risoluzione del contratto. Il contratto si risolve per inadempimento; per impossibilità sopravvenuta; per eccessiva onerosità sopravvenuta Risoluzione del contratto Il contratto si risolve per inadempimento; per impossibilità sopravvenuta; per eccessiva onerosità sopravvenuta Risoluzione per inadempimento In caso di inadempimento la parte

Dettagli

Profili generali e condizioni di ammissibilità: tipo di pronuncia e natura del credito azionato. L istituto... 39

Profili generali e condizioni di ammissibilità: tipo di pronuncia e natura del credito azionato. L istituto... 39 INDICE SOMMARIO 11 Premessa...................................................... pag. 5 Prefazione... 7 CAPITOLO I Profili generali e condizioni di ammissibilità: tipo di pronuncia e natura del credito

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Allegato 2 alla Delib.G.R. n. 39/23 del 15.7.2008 Schema delle condizioni contrattuali per la costituzione di polizza fidejussoria o fidejussione bancaria a garanzia degli obblighi derivanti dall esercizio

Dettagli

di Giovanna Fersurella 1

di Giovanna Fersurella 1 LA CAUZIONE DEFINITIVA ALLA LUCE DELLA SENTENZA DELLE SEZIONI UNITE E DEL D.P.R. N. 207/2010 di Giovanna Fersurella 1 Il nuovo Regolamento ha mantenuto pressoché inalterato, a carico dell esecutore del

Dettagli