NOTA A CORTE DI CASSAZIONE TERZA SEZIONE CIVILE SENTENZA 12 febbraio 2015, n. 2762

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NOTA A CORTE DI CASSAZIONE TERZA SEZIONE CIVILE SENTENZA 12 febbraio 2015, n. 2762"

Transcript

1 NOTA A CORTE DI CASSAZIONE TERZA SEZIONE CIVILE SENTENZA 12 febbraio 2015, n Esclusa l applicabilità dell art c.c. al contratto autonomo di garanzia a cura di SARA VARAZI La Terza Sezione civile, con la sentenza in esame, individuati gli indici dai quali sia possibile desumere la natura autonoma del contratto di garanzia, si esprime nel senso dell inapplicabilità a quest ultimo della norma di cui all art c.c., in forza della quale il fideiussore rimane obbligato anche dopo la scadenza dell obbligazione principale, purché il creditore entro sei mesi abbia proposto le sue istanze contro il debitore e le abbia con diligenza continuate. Secondo la ricostruzione della Corte, questa norma trova il proprio fondamento nel carattere accessorio dell obbligazione fideiussoria, dal quale discende un collegamento indefettibile fra la scadenza dell obbligazione principale e quella dell obbligazione di garanzia. Suddetto collegamento, tuttavia, sarebbe mancante nel caso di contratto autonomo di garanzia, la cui caratteristica fondamentale è proprio l assenza dell elemento di accessorietà, rendendo inapplicabile allo stesso la norma in questione, in quanto incompatibile. Al fine di meglio comprendere le conclusioni a cui è giunto il Collegio, appare preliminarmente necessario esaminare la figura del contratto autonomo di garanzia, sotto il profilo tanto della natura, quanto degli elementi tipizzanti. Il contratto autonomo di garanzia è una fattispecie non disciplinata nel nostro ordinamento, frutto dell elaborazione dottrinale e giurisprudenziale, che affonda le proprie radici nella tradizione Germanistica (Garantievertrag). 1

2 Sta a indicare quel contratto in forza del quale un soggetto garante (solitamente un istituto di credito, una compagnia assicurativa o comunque un soggetto operante nel mercato creditizio) assume l obbligazione di pagare una somma predeterminata ad un creditore beneficiario, a prima richiesta e senza poter opporre eccezioni derivanti dal rapporto garantito. L autonomia del contratto in esame è strettamente funzionale a garantire l esigenza creditoria di un immediata escussione della garanzia stessa in caso di inadempimento, quale somma idonea, ex post, ad indennizzare il mancato soddisfacimento dell interesse principale perseguito mediante il negozio garantito. Il contratto autonomo di garanzia, dunque, si distingue nettamente dalla fideiussione di cui agli artt e ss. c.c.. Questa è una garanzia personale, mediante la quale il creditore affianca alla responsabilità del proprio debitore quella di un altro soggetto garante, anch egli responsabile con tutto il suo patrimonio ex art c.c. Il creditore, in questo modo, garantisce il proprio interesse all adempimento affiancando al patrimonio del debitore quello di un altro soggetto cui rivolgersi per ottenere la prestazione o su cui rifarsi in caso d inadempimento. Tale istituto è, dunque, strumentale alla tutela dell'interesse del creditore all'esatto adempimento della prestazione principale, appartenendo, dunque alle cd. garanzie di tipo satisfattorio, caratterizzate dal rafforzamento del potere del creditore di conseguire il medesimo bene dovuto. Nel contratto autonomo di garanzia, invece, si assiste a una netta scissione del rapporto principale rispetto a quello di garanzia. Il garante, difatti, non assicura l adempimento affiancandosi al debitore principale, bensì assume un obbligo autonomo di riparazione economica del creditore, azionabile automaticamente ogni qual volta questi assuma leso un suo interesse rilevante. L'obbligazione del garante autonomo è, dunque, qualitativamente distinta da quella principale, non essendo rivolta al pagamento del debito stesso, bensì a indennizzare il creditore insoddisfatto attraverso il tempestivo versamento di una somma di denaro predeterminata, sostitutiva della mancata o inesatta prestazione del debitore. (Cfr. Sez. un. 18 febbraio 2010, n. 3947, in Dejure.it). La meritevolezza giuridica di questo assetto di interessi è stata riconosciuta già da giurisprudenza risalente, che, qualificando il contratto autonomo di garanzia quale contratto atipico, ne ha individuato la causa nella volontà di determinare nella sostanza gli effetti di una cauzione, 2

3 senza però comportare la necessaria immobilizzazione di rilevanti somme (Cfr. Cass., , n. 4006, in Dejure.it). Sono stati, così, superati i dubbi in punto di astrattezza causale di contratti di questo tipo, evidenziando la differenza sostanziale intercorrente fra l astrattezza causale e l autonomia. Come è stato correttamente osservato, difatti, la causa attiene al momento genetico e funzionale del contratto, sotto il profilo della giuridica realizzabilità dell effetto perseguito. L autonomia, al contrario, riguarda unicamente l idoneità delle vicende modificative ed estintive del rapporto di base a riflettersi sul rapporto di garanzia. Il carattere autonomo della garanzia, in ragione della permeabilità alle eccezioni del rapporto principale, costituisce libera espressione dell autonomia negoziale delle parti, idonea a rendere la garanzia atipica e conforme allo scopo specificamente perseguito - ossia assicurare un interesse di tipo indennitario, attraverso il trasferimento del rischio economico della mancata esecuzione della prestazione contrattuale dal soggetto creditore al garante - che ne costituisce la causa concreta. Attraverso tale negozio, difatti, viene efficacemente perseguito l'interesse del beneficiario, il quale può fare affidamento sulla rapida e sollecita escussione di una controparte affidabile, (in quanto solitamente un istituto di credito o comunque soggetto operante nel mercato del credito) senza il rischio di vedersi opporre, in sede processuale, il regime tipico delle eccezioni fideiussorie. (Cfr. Sez. un. 18 febbraio 2010, n. 3947, in Dejure.it). Nel contratto autonomo, dunque, si assiste ad una parziale esternalizzazione della causa, la quale rimane connotata dalla funzione di garanzia rispetto ai rischi derivanti dal rapporto principale, ed in particolare legata al mancato raggiungimento da parte del soggetto beneficiario del risultato cui era finalizzato il negozio garantito. In particolare, la sussistenza di un collegamento funzionale fra il contratto autonomo di garanzia e il rapporto principale, emerge nell individuazione da parte di dottrina e giurisprudenza maggioritarie di alcune eccezioni comunque opponibili da parte del garante. Innanzi tutto sarebbe opponibile l eccezione di illiceità della causa del rapporto di valuta, quanto meno ogni qual volta l esecuzione del rapporto autonomo sia strumentale al perseguimento del medesimo risultato cui è funzionale il rapporto garantito vietato dall ordinamento (Cfr. Cass. sez. III, 3 marzo 2009, n. 5044, in Dejure). 3

4 Allo stesso modo, sarebbe opponibile l exceptio doli generalis laddove il creditore abusi del proprio diritto, in quanto la richiesta appaia evidentemente fraudolenta ed infondata. Ciò accade, ad esempio laddove risulti prima facie l adempimento del rapporto principale, o l inadempimento del beneficiario, o del debitore per fatto del beneficiario etc. e comunque in ogni caso in cui il beneficiario agisca in modo manifestamente doloso, abusivo o fraudolento e ciò risulti da prove certe e non contestate (Cfr. Cass. sez III, 24 aprile 2008, n , in Dejure.it) La differenza sostanziale con la fideiussione, quindi, non è nel tipo della funzione, che è sempre di garanzia, ma nella graduazione della stessa, del tutto accessoria nella fideiussione, indipendente nel contratto autonomo di garanzia. Il rapporto fideiussorio, difatti, presuppone indefettibilmente l esistenza di un rapporto principale da garantire, su cui fonda integralmente la sua stessa causa. Ne discende che in caso di mancanza, originaria o sopravvenuta, del rapporto principale quello di garanzia viene travolto. Ed è in questa prospettiva, dunque, che vanno lette le norme codicistiche in tema di fideiussione, strumentali ad equiparare, sostanzialmente, la posizione del garante fideiussore a quella del debitore principale, riconoscendogli, fra l altro, la possibilità di opporre al creditore tutte le eccezioni proprio del rapporto principale garantito ex art c.c., e imponendo specifici limiti alla prestazione fideiussoria ex1941 c.c. Il discrimen strutturale fra fideiussione e contratto autonomo di garanzia è, dunque, l accessorietà, tipica della prima e del tutto mancante nel secondo. Spetta, dunque, all interprete capire se le parti abbiano o meno voluto rendere la garanzia autonoma rispetto al credito garantito e di conseguenza individuare la disciplina applicabile. Sul punto il Consesso era già intervenuto a Sezioni unite (Sez. Un. 18 febbraio 2010, n. 3947, in Dejure), al fine di comporre un contrasto giurisprudenziale (a cui corrispondeva un altrettanto vivace dibattito dottrinale) in ordine alla sufficienza dell inserimento delle clausole a prima richiesta e senza eccezioni a consentire la qualificazione del contratto quale autonomo. Le Sezioni Unite del 2010, rifacendosi in realtà ad un orientamento giurisprudenziale già risalente, (Cfr. Sez. un., 1 ottobre 1987, n. 7341, in Dejure) hanno ritenuto che la presenza di suddette clausole comporti una significativa deroga alla disciplina codicistica della fideiussione, riconoscendo al creditore il potere di esigere la prestazione dal garante a prescindere da qualsiasi accertamento in ordine all effettiva sussistenza di un inadempimento del debitore principale. 4

5 Secondo la Corte, l inserimento di suddetta clausola varrebbe, dunque, a qualificare il contratto come di garanzia autonoma, con una presunzione iuris tantum, superabile laddove dal contenuto negoziale emerga una diversa e contraria volontà delle parti. È dunque, in sostanza, rimesso in ogni caso all interprete il compito di valutare caso per caso la sussistenza di specifici elementi dai quali desumere l intenzione delle parti di derogare alla normale accessorietà della garanzia fideiussoria, avendo riguardo al complesso dei rapporti intercorrenti fra le stesse. In particolare la Suprema Corte è recentemente tornata sull argomento (Cfr. Cass. sez. del 18 giugno 2013, n , in Dejure) chiarendo come la semplice clausola a prima richiesta non sia sufficiente a definire la garanzia quale autonoma, essendo necessario accertare che le parti abbiano voluto escludere l accessorietà, mediante la deroga alla regola essenziale di cui all art c.c. Si rammenta, infatti, che secondo una parte della dottrina e della giurisprudenza, il mero inserimento della clausola a prima richiesta si risolverebbe in un patto di solve et repete, mediante il quale si assiste alla sola astrazione processuale della causa della garanzia, in quanto se, da un lato comporta l impegno del garante a provvedere tempestivamente al pagamento senza opporre alcuna eccezione, dall altro lascia pur sempre allo stesso la facoltà di agire successivamente in ripetizione. In ogni caso, una volta accertata l eventuale natura autonoma della garanzia stipulata, occorre individuare la specifica disciplina applicabile. Sotto tale profilo ha sicuramente un ruolo primario la regolamentazione convenzionale. Le norme codicistiche in materia di fideiussione, difatti, possono trovare applicazione solo in forza di procedimento analogico e dunque laddove compatibili. È di tutta evidenza, dunque, che non potranno applicarsi tutte quelle norme previste per la fideiussione che trovino il proprio fondamento nella natura accessoria della stessa. La fattispecie concreta in commento ha a oggetto dei patti di riacquisto prestati a garanzia delle obbligazioni assunte da una società a favore della concedente di un contratto di leasing. Avendo riguardo all operazione negoziale nel suo complesso la Suprema Corte ha individuato alcuni sicuri indici della volontà di stipulare un contratto autonomo di garanzia. Innanzitutto, l assunzione dell obbligo di pagare immediatamente al ricevimento della fattura da parte della società di leasing il prezzo di riacquisto dei beni, in deroga all art c.c. in 5

6 forza del quale il garante ha l onere di preavvisare il debitore principale della richiesta di pagamento del creditore. In secondo luogo, la sussistenza dell obbligo di corrispondere l importo anche in caso di distruzione, perdita o irrecuperabilità dei beni oggetto del contratto di leasing, indipendentemente dalla responsabilità della beneficiaria. Obbligazione questa che, congiuntamente alla mancanza di alcun riferimento alla possibilità di far valere le eccezioni fondate sul rapporto di base, consente la sopravvivenza della garanzia anche nel caso in cui venga a mancare l oggetto del contratto di leasing garantito. L insieme di queste pattuizioni ha indotto la Suprema Corte a ritenere l assetto degli interessi stabilito tra le parti fortemente derogatorio della disciplina della fideiussione, in particolare sotto il profilo dell accessorietà, tanto da poter essere sussunto nello schema del contratto autonomo di garanzia. Stabilita la natura autonoma, dunque, la Corte ha escluso l applicabilità allo stesso della norma di cui all art. l art c.c., che impone al creditore di far valere tempestivamente le proprie ragioni sul debitore principale al fine di permettere la sopravvivenza della fideiussione al rapporto garantito. Secondo la ricostruzione proposta, tale norma presuppone un collegamento inscindibile fra la scadenza dell obbligazione di garanzia e quella dell obbligazione principale, e dunque deve essere annoverata fra quelle fondate sulla necessaria sussistenza di un rapporto di accessorietà, rientrando per ciò solo automaticamente nel novero delle disposizioni non applicabili a un obbligazione di garanzia autonoma. Si segnala, per completezza, un orientamento di segno contrario, secondo il quale il disposto di cui all art c.c. non troverebbe la sua ragion d essere nell accessorietà delle due obbligazioni, bensì sarebbe espressione di un generale principio di buona fede e correttezza a cui sono tenute tutte le parti del rapporto obbligatorio (Cfr. Cass., ,n.10574). Così individuata la ratio della norma, la presenza della semplice clausola di pagamento a prima richiesta o equivalente non sarebbe idonea ad escludere l applicazione della stessa, in mancanza di una concreta manifestazione della volontà delle parti di esonerare, nello specifico, il creditore dall onere di proporre azione giudiziaria nei confronti del debitore principale. La sentenza che si commenta si pone in linea con l orientamento maggioritario, in dottrina ed in giurisprudenza, già avallato in precedenza dalle Suprema Corte (Cfr. 6

7 Cass., , n. 2742; Cass , n ; Cass. Sez. Un., , n.3947 in Dejure), secondo cui accertata la volontà della parti di rendere la garanzia autonoma dal rapporto garantito, con finalità, dunque, principalmente indennitaria, allora dovranno ritenersi inapplicabili tutte quelle norme codicistiche, dettate per la fideiussione, le quali trovino il proprio fondamento e la propria ragion dell essere nell inscindibilità del legame di accessorietà fra il rapporto garantito e la garanzia stessa. 7

Differenze fra pagamento a semplice richiesta scritta e contratto autonomo di garanzia

Differenze fra pagamento a semplice richiesta scritta e contratto autonomo di garanzia Differenze fra pagamento a semplice richiesta scritta e contratto autonomo di garanzia Autore: Lazzini Sonia In: Coperture assicurative La più rilevante differenza operativa tra la fideiussione e il contratto

Dettagli

Di che cosa parliamo quando parliamo di Garantievertrag. Non c è niente di più pratico della buona teoria (M. Atienza, Diritto come argomentazione)

Di che cosa parliamo quando parliamo di Garantievertrag. Non c è niente di più pratico della buona teoria (M. Atienza, Diritto come argomentazione) Di che cosa parliamo quando parliamo di Garantievertrag Non c è niente di più pratico della buona teoria (M. Atienza, Diritto come argomentazione) Napoli, 17 maggio 2017 Prof. Filippo Nappi Garantievertrag

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE GARANZIE NELLE CONVENZIONI URBANISTICHE

REGOLAMENTO DELLE GARANZIE NELLE CONVENZIONI URBANISTICHE COMUNE DI COLOGNOLA AI COLLI Provincia di Verona REGOLAMENTO DELLE GARANZIE NELLE CONVENZIONI URBANISTICHE Approvato: delibera Consiglio Comunale n. 41 del 15/09/2011 esecutiva il 07/10/2011 entrato in

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte prima La fideiussione di Lucia Ruggeri

INDICE-SOMMARIO. Parte prima La fideiussione di Lucia Ruggeri INDICE-SOMMARIO Parte prima La fideiussione di Lucia Ruggeri Capitolo I LA FIDEIUSSIONE: PROFILI STRUTTURALI 1. La personalità del vincolo fideiussorio. Differenze ed affinità con l istituto del terzo

Dettagli

Capo XXII Della fideiussione Sezione I Disposizioni generali Art Nozione.

Capo XXII Della fideiussione Sezione I Disposizioni generali Art Nozione. Capo XXII Della fideiussione Sezione I Disposizioni generali Art. 1936. Nozione. È fideiussore colui che, obbligandosi personalmente verso il creditore, garantisce l'adempimento di un'obbligazione altrui.

Dettagli

SPUNTI DI RIFLESSIONE SUL CASO CONCRETO. Sorto nell ambito del commercio internazionale per attribuire al creditore una garanzia

SPUNTI DI RIFLESSIONE SUL CASO CONCRETO. Sorto nell ambito del commercio internazionale per attribuire al creditore una garanzia SPUNTI DI RIFLESSIONE SUL CASO CONCRETO Sorto nell ambito del commercio internazionale per attribuire al creditore una garanzia automatica ed immediata, il contratto autonomo di garanzia (Garantie-vertrag)

Dettagli

Con la sentenza in epigrafe, la Suprema Corte di Cassazione, nello statuire sulla competenza territoriale in materia di obbligazioni pecuniarie, si

Con la sentenza in epigrafe, la Suprema Corte di Cassazione, nello statuire sulla competenza territoriale in materia di obbligazioni pecuniarie, si Con la sentenza in epigrafe, la Suprema Corte di Cassazione, nello statuire sulla competenza territoriale in materia di obbligazioni pecuniarie, si pronuncia altresì sulla questione relativa all interpretazione

Dettagli

Indice sommario. Capitolo Primo Nozione e caratteri della fideiussione. Funzione di garanzia. Fonti della fideiussione

Indice sommario. Capitolo Primo Nozione e caratteri della fideiussione. Funzione di garanzia. Fonti della fideiussione Indice sommario Capitolo Primo Nozione e caratteri della fideiussione. Funzione di garanzia. Fonti della fideiussione 1. Inquadramento... p. 2 2. La fideiussione quale contratto a titolo gratuito o oneroso...»

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I CESSIONE DEI CREDITI FUTURI ORDINARI E D IMPRESA

INDICE SOMMARIO. Capitolo I CESSIONE DEI CREDITI FUTURI ORDINARI E D IMPRESA Sezione I INDICE SOMMARIO Capitolo I CESSIONE DEI CREDITI FUTURI ORDINARI E D IMPRESA La cessione ordinaria dei crediti futuri 1. La cessione ordinaria dei crediti futuri. Sul fondamento ontologico della

Dettagli

Corte di Cassazione Sez. Un. sent. 18 luglio 2017, dep. 19 ottobre 2017 n Pres. Rordof est. De Chiara

Corte di Cassazione Sez. Un. sent. 18 luglio 2017, dep. 19 ottobre 2017 n Pres. Rordof est. De Chiara ! Corte di Cassazione Sez. Un. sent. 18 luglio 2017, dep. 19 ottobre 2017 n. 24675 Pres. Rordof est. De Chiara USURA SOPRAVVENUTA LEGGE 108/1996 NULLITÁ CLAUSOLA DETERMINAZIONE TASSO INTERESSI Allorché

Dettagli

INDICE. Parte prima LA FIDEIUSSIONE CAPITOLO I PRINCIPI GENERALI SULLA FIDEIUSSIONE

INDICE. Parte prima LA FIDEIUSSIONE CAPITOLO I PRINCIPI GENERALI SULLA FIDEIUSSIONE INDICE Parte prima LA FIDEIUSSIONE CAPITOLO I PRINCIPI GENERALI SULLA FIDEIUSSIONE Sezione I Nozione, funzione e oggetto pag. 1. Carattere personale della garanzia fideiussoria... 3 2. Causa o funzione

Dettagli

In caso di inadempienza di obbligazione, il forum destinatae solutionis è identificabile con il domicilio del creditore?

In caso di inadempienza di obbligazione, il forum destinatae solutionis è identificabile con il domicilio del creditore? In caso di inadempienza di obbligazione, il forum destinatae solutionis è identificabile con il domicilio del creditore? Autore: Veliu Adelina In: Diritto processuale civile, Note a sentenza È identificabile

Dettagli

GARANZIE BANCARIE Il contratto autonomo di garanzia

GARANZIE BANCARIE Il contratto autonomo di garanzia GARANZIE BANCARIE Il contratto autonomo di garanzia VERONA, 19 APRILE 2017 DOTT. MASSIMO VACCARI- GIUDICE DEL TRIBUNALE DI VERONA DEFINIZIONE contratto di natura atipica, meritevole di tutela secondo l

Dettagli

LA PAROLA ALLA CASSAZIONE SULLA DONAZIONE INDIRETTA. ANALISI E COMMENTO ALL ORDINANZA N. 106 DEL 2017.

LA PAROLA ALLA CASSAZIONE SULLA DONAZIONE INDIRETTA. ANALISI E COMMENTO ALL ORDINANZA N. 106 DEL 2017. LA PAROLA ALLA CASSAZIONE SULLA DONAZIONE INDIRETTA. ANALISI E COMMENTO ALL ORDINANZA N. 106 DEL 2017. La II sezione della Corte di Cassazione, ravvisando un quadro estremamente frammentato in ordine all

Dettagli

Condominio e danni da cose in custodia. Dimostrato il nesso causale l obbligazione risulta solidale.

Condominio e danni da cose in custodia. Dimostrato il nesso causale l obbligazione risulta solidale. Condominio e danni da cose in custodia. Dimostrato il nesso causale l obbligazione risulta solidale. Autore: Accoti Paolo - Trebisacce (CS) In: Diritti e doveri, Diritto civile e commerciale Sul Condominio

Dettagli

IL PEGNO IL PEGNO GENERALE IL PEGNO ROTATIVO. Avv. Sandro GIANNI del Foro di Ancona

IL PEGNO IL PEGNO GENERALE IL PEGNO ROTATIVO. Avv. Sandro GIANNI del Foro di Ancona IL PEGNO IL PEGNO GENERALE IL PEGNO ROTATIVO Avv. Sandro GIANNI del Foro di Ancona LA NOZIONE di PEGNO EX ART. 2784 C.C. La nozione di pegno e contenuta nell art. 2784 c.c.. Il pegno puo essere costituito

Dettagli

Il pagamento dell'indebito

Il pagamento dell'indebito Il pagamento dell'indebito Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Nell'ordinamento italiano si definisce pagamento dell'indebito "l'esecuzione di una prestazione non dovuta". Si distingue

Dettagli

ABUSO DEL PROCESSO FRAZIONAMENTO DEL CREDITO CONTRATTO DI LAVORO INTERESSE OGGETTIVAMENTE VALUTABILE ALLA TUTELA PROCESSUALE

ABUSO DEL PROCESSO FRAZIONAMENTO DEL CREDITO CONTRATTO DI LAVORO INTERESSE OGGETTIVAMENTE VALUTABILE ALLA TUTELA PROCESSUALE Cass., Sez. Un., sent. 16 febbraio 2017, n. 4090. ABUSO DEL PROCESSO FRAZIONAMENTO DEL CREDITO CONTRATTO DI LAVORO INTERESSE OGGETTIVAMENTE VALUTABILE ALLA TUTELA PROCESSUALE Le Sezioni unite della Corte

Dettagli

RISOLUZIONE N. 113 /E

RISOLUZIONE N. 113 /E RISOLUZIONE N. 113 /E Direzione Centrale Normativa ROMA, 25/08/2017 OGGETTO: Consulenza giuridica - Uffici dell Amministrazione Direzione Regionale dell Abruzzo. (Applicabilità della regola del c.d. prezzo

Dettagli

TASSAZIONE DI TRANSAZIONE CON PAGAMENTO CONTESTUALE DI SOMME

TASSAZIONE DI TRANSAZIONE CON PAGAMENTO CONTESTUALE DI SOMME Quesito Tributario n. 84-2015/T TASSAZIONE DI TRANSAZIONE CON PAGAMENTO CONTESTUALE DI SOMME Si chiede di conoscere quale sia il trattamento fiscale applicabile ai fini dell imposta di registro ad una

Dettagli

RESPONSABILITA DEL COMMITTENTE E DELL APPALTATORE PER I DEBITI FISCALI. LA NUOVA NORMA SECONDO I CHIARIMENTI DA PARTE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE.

RESPONSABILITA DEL COMMITTENTE E DELL APPALTATORE PER I DEBITI FISCALI. LA NUOVA NORMA SECONDO I CHIARIMENTI DA PARTE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE. RESPONSABILITA DEL COMMITTENTE E DELL APPALTATORE PER I DEBITI FISCALI. LA NUOVA NORMA SECONDO I CHIARIMENTI DA PARTE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE. PREMESSA Per effetto della nuova disciplina in ambito di

Dettagli

La rinuncia alla preventiva escussione del debitore principale e il pagamento a semplice richiesta scritta

La rinuncia alla preventiva escussione del debitore principale e il pagamento a semplice richiesta scritta La rinuncia alla preventiva escussione del debitore principale e il pagamento a semplice richiesta scritta Autore: Lazzini Sonia In: Coperture assicurative Non può ritenersi che la prestazione di garanzia

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale Avv. Bruno De Carolis Avv. Pietro Sirena Prof. Avv. Diego Corapi Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla

Dettagli

L OBBLIGAZIONE TRIBUTARIA

L OBBLIGAZIONE TRIBUTARIA L OBBLIGAZIONE TRIBUTARIA L obbligazione tributaria, pur avendo matrice comune con quella civilistica, è funzionale al raggiungimento di obiettivi di natura pubblicistica. Tale carattere fa si che alcune

Dettagli

Roma, 11 novembre 2005

Roma, 11 novembre 2005 RISOLUZIONE N. 158/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 11 novembre 2005 Oggetto: Istanza di Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Espropriazione immobiliare Obblighi tributari

Dettagli

Il contratto di fideiussione

Il contratto di fideiussione Il contratto di fideiussione Autore: segnalazione libro In: Autori: Pascale Gianluca Editore: Cedam Anno: 2010 Supporto: Volume+CD-Rom Pagine: XVI-304 Prezzo: 30,00 IVA Assolta dall'editore Il negozio

Dettagli

Capitolo I. Norme deontologiche e comportamento contrattualmente dovuto dal professionista

Capitolo I. Norme deontologiche e comportamento contrattualmente dovuto dal professionista VII INDICE SOMMARIO Premessa Pag. 1 Capitolo I Norme deontologiche e comportamento contrattualmente dovuto dal professionista 1. Delimitazione dell indagine. Pag. 5 2. Le norme deontologiche e la potestà

Dettagli

INTRODUZIONE. La principale obbligazione del lavoratore è quella di offrire la propria

INTRODUZIONE. La principale obbligazione del lavoratore è quella di offrire la propria INTRODUZIONE La principale obbligazione del lavoratore è quella di offrire la propria prestazione lavorativa conformemente alle mansioni assegnate, secondo l orario di lavoro concordato e nel luogo stabilito,

Dettagli

Comune di Venezia Allegato A

Comune di Venezia Allegato A Comune di Venezia Allegato A MODALITÀ PER LA RATEIZZAZIONE DEGLI IMPORTI DERIVANTI DA MONETIZZAZIONE MODALITÀ PER LA RATEIZZAZIONE DEGLI IMPORTI DERIVANTI DA MONETIZZAZIONE Per corrispettivi fino a 20.000,00

Dettagli

INDICE SOMMARIO. INTRODUZIONE Autonomia privata e garanzia generica: ricostruzioni teoriche e problemi della pratica...

INDICE SOMMARIO. INTRODUZIONE Autonomia privata e garanzia generica: ricostruzioni teoriche e problemi della pratica... INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE Autonomia privata e garanzia generica: ricostruzioni teoriche e problemi della pratica... XV CAPITOLO I IL PROBLEMA DELLA RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE DEL DEBITORE 1. Il patrimonio

Dettagli

CONTRATTO DI FIDEIUSSIONE. il Signor... nato a... il... residente in... la Società... con sede legale in..., cod. fisc. premesso

CONTRATTO DI FIDEIUSSIONE. il Signor... nato a... il... residente in... la Società... con sede legale in..., cod. fisc. premesso CONTRATTO DI FIDEIUSSIONE Con la presente privata scrittura tra: il Signor... nato a... il... residente in... via... n...., cod. fisc....; e la Società... con sede legale in..., cod. fisc....; premesso

Dettagli

MEDIAZIONE TIPICA ED ATIPICA Nota a Cass. Sez. III 14 luglio 2009 n. 16382 di Marco Pennisi La Terza Sezione civile della Corte di Cassazione, con la sentenza 14 luglio 2009 n. 16382, prende posizione

Dettagli

LA REVISIONE DEI CONTRATTI DI SERVIZIO PUBBLICO IN GIURISPRUDENZA

LA REVISIONE DEI CONTRATTI DI SERVIZIO PUBBLICO IN GIURISPRUDENZA LA REVISIONE DEI CONTRATTI DI SERVIZIO PUBBLICO IN GIURISPRUDENZA La revisione dei contratti di servizio pubblico nell art. 6 L. 537 del 24.12.1993 e ss.mm. Prima dell entrata in vigore del codice appalti

Dettagli

Parte Prima LA RISOLUZIONE GIUDIZIALE

Parte Prima LA RISOLUZIONE GIUDIZIALE INDICE Parte Prima LA RISOLUZIONE GIUDIZIALE Capitolo I PROFILI GENERALI 1. L oggetto della ricerca. Ritardo nell adempimento ed adempimento tardivo: profili definitori... 3 2. L esigenza di un indagine

Dettagli

Breve nota in ordine ai termini di prescrizione relativi alle utenze domestiche

Breve nota in ordine ai termini di prescrizione relativi alle utenze domestiche 3 D I C E M B R E 2014 Breve nota in ordine ai termini di prescrizione relativi alle utenze domestiche di Roberto Santi Avvocato in Roma Socio CdTA Breve nota in ordine ai termini di prescrizione relativi

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I Casa produttiva e oggetto nei contratti di affitto» 11

SOMMARIO. Capitolo I Casa produttiva e oggetto nei contratti di affitto» 11 SOMMARIO Premessa p. 7 Capitolo I Casa produttiva e oggetto nei contratti di affitto» 11 1. Difficoltà di individuare una nozione autonoma dell affitto. Il problema della collocazione della figura nel

Dettagli

Responsabilità medica e della struttura sanitaria

Responsabilità medica e della struttura sanitaria Responsabilità medica e della struttura sanitaria Autore: Elena Malerba In: Responsabilità medica La responsabilità del medico e della struttura sanitaria (sia pubblica che privata), è stata oggetto nel

Dettagli

La responsabilità professionale

La responsabilità professionale La responsabilità professionale Avv. Alberto Manzella 1 La responsabilità nelle professioni intellettuali La professione intellettuale è caratterizzata dall impiego di intelligenza e cultura ed è connotata

Dettagli

SALONE DELLA GIUSTIZIA 2016 IL DIRITTO AL CONTRADDITTORIO PREVENTIVO NEI TRIBUTI LOCALI GIUDITTA MERONE

SALONE DELLA GIUSTIZIA 2016 IL DIRITTO AL CONTRADDITTORIO PREVENTIVO NEI TRIBUTI LOCALI GIUDITTA MERONE SALONE DELLA GIUSTIZIA 2016 IL DIRITTO AL CONTRADDITTORIO PREVENTIVO NEI TRIBUTI LOCALI GIUDITTA MERONE MANCANZA DI UNA NORMA GENERALE Normativa di riferimento 1) Art. 41 Carta dei diritti fondamentali

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE IN TEMA DI ACCOLLO DEL DEBITO D IMPOSTA

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE IN TEMA DI ACCOLLO DEL DEBITO D IMPOSTA INDICE-SOMMARIO Prefazione... ix Capitolo I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE IN TEMA DI ACCOLLO DEL DEBITO D IMPOSTA 1.1. La collocazione sistematica dell accollo tra gli istituti preordinati all estinzione

Dettagli

INDICE. La fideiussione come modello di garanzia personale in generale. Cenni storici e comparativi

INDICE. La fideiussione come modello di garanzia personale in generale. Cenni storici e comparativi INDICE Capitolo I: La fideiussione come modello di garanzia personale in generale. Cenni storici e comparativi 1. Cenni alle radici storiche anteriori al diritto romano......... Pag. 1 2. Fideiussione

Dettagli

L ACCERTAMENTO SUL CONFERIMENTO D AZIENDA È SOGGETTO AL TERMINE DI DECADENZA TRIENNALE

L ACCERTAMENTO SUL CONFERIMENTO D AZIENDA È SOGGETTO AL TERMINE DI DECADENZA TRIENNALE L ACCERTAMENTO SUL CONFERIMENTO D AZIENDA È SOGGETTO AL TERMINE DI DECADENZA TRIENNALE La Commissione tributaria provinciale di Lecce, con la sentenza n. 415/8/13, depositata il 20.09.2013, ha affrontato

Dettagli

Il criterio della competenza territoriale nel procedimento di separazione consensuale di cui all art. 711 c.p.c.

Il criterio della competenza territoriale nel procedimento di separazione consensuale di cui all art. 711 c.p.c. Il criterio della competenza territoriale nel procedimento di separazione consensuale di cui all art. 711 c.p.c. Autore: Perrone Daria In: Diritto processuale civile A) La disciplina applicabile In base

Dettagli

Contratti preliminari - Dazione di somme a titolo di acconto o di caparra. Con istanza di interpello n..., presentata ai sensi dell'articolo

Contratti preliminari - Dazione di somme a titolo di acconto o di caparra. Con istanza di interpello n..., presentata ai sensi dell'articolo Agenzia delle Entrate DIREZIONE CENTRALE NORMATIVA E CONTENZIOSO Risoluzione del 01/08/2007 n. 197 Oggetto: Contratti preliminari - Dazione di somme a titolo di acconto o di caparra confirmatoria Testo:

Dettagli

S T U D I O L E G A L E A S S O C I A T O

S T U D I O L E G A L E A S S O C I A T O S T U D I O L E G A L E A S S O C I A T O FINOCCHIARO FORMENTIN SARACCO Corso Re Umberto, 65 10128 TORINO Tel. 011.568.30.56 r.a. Fax 011.568.31.06 A V V. G I A N N I M A R I A S A R A C C O A V V. A N

Dettagli

Indennizzo diretto: spese legali dovute

Indennizzo diretto: spese legali dovute Indennizzo diretto: spese legali dovute La Corte di Cassazione, Sezione III, con la sentenza 19 febbraio 2016, n. 3266, conferma il proprio indirizzo esegetico, ribadendo che, in materia di procedura di

Dettagli

RISOLUZIONE N. 27/E. Quesito

RISOLUZIONE N. 27/E. Quesito RISOLUZIONE N. 27/E Roma, 26 marzo 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica Applicazione articolo 8 Tariffa, parte prima, allegata al Testo unico dell imposta di registro, approvata

Dettagli

LE OBBLIGAZIONI DEL COMPRATORE

LE OBBLIGAZIONI DEL COMPRATORE Cendon / Book DIRITTO CIVILE PROFESSIONAL LE OBBLIGAZIONI DEL COMPRATORE Nelson Alberto Cimmino Edizione FEBBRAIO 2015 Copyright MMXV KEY SRL VIA PALOMBO 29 03030 VICALVI (FR) P.I./C.F. 02613240601 ISBN

Dettagli

CESSIONE DI CREDITI VANTATI NEI CONFRONTI DI PIÙ PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

CESSIONE DI CREDITI VANTATI NEI CONFRONTI DI PIÙ PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI Quesito Pubblicistico n. 159-2015/C CESSIONE DI CREDITI VANTATI NEI CONFRONTI DI PIÙ PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI Si espone la seguente fattispecie: La società farmaceutica Alfa S.p.a. vanta svariati crediti

Dettagli

di Gennaro Centaro Giuricivile.it Giuri Civile - Rivista di diritto e giurisprudenza civile Codice ISSN X

di Gennaro Centaro Giuricivile.it Giuri Civile - Rivista di diritto e giurisprudenza civile Codice ISSN X La sorte dell institutio ex re certa in caso di alienazione totale o parziale dei beni che ne formano oggetto (Nota a Cass. Civ., sez. VI, sent. 17/03/2017, n. 6972) di Gennaro Centaro Sommario: Premessa

Dettagli

RISOLUZIONE N. 39/E 28/03/2017. Direzione Centrale Normativa

RISOLUZIONE N. 39/E 28/03/2017. Direzione Centrale Normativa RISOLUZIONE N. 39/E Direzione Centrale Normativa 28/03/2017 OGGETTO: Consulenza giuridica - art. 43-bis del d.p.r. n. 602 del 1973 cessione del credito Iva a scopo di garanzia rinuncia alla cessione da

Dettagli

Affido congiunto, affido condiviso, obbligo di contribuzione al mantenimento dei figli.

Affido congiunto, affido condiviso, obbligo di contribuzione al mantenimento dei figli. Affido congiunto, affido condiviso, obbligo di contribuzione al mantenimento dei figli. Autore: Malagesi Federica In: Diritto civile e commerciale Con l approvazione della legge 8 febbraio 2006 n. 54 l

Dettagli

Tribunale di Forlì sent est. Pescatore

Tribunale di Forlì sent est. Pescatore Tribunale di Forlì sent. 31.5.2017 est. Pescatore Art. 1350 CC art. 2556 CC Contratto autonomo di garanzia eccezioni opponibili dal garante nullità per mancanza di forma scritta esclusione Contratto di

Dettagli

Ingiunzione fiscale. Processo

Ingiunzione fiscale. Processo Ingiunzione fiscale. Processo Comune di Torino Torino, 28 novembre 2016 Relatore: Avv. Luciano Marcon 29/11/2016 1 Normativa L'ingiunzione fiscale è un ordine di pagamento emesso da un Ente Locale. Si

Dettagli

Srl commerciali - Soci lavoratori e amministratori - Obblighi contributivi - Novità del DL n. 78 INDICE. Circolare n. 17.

Srl commerciali - Soci lavoratori e amministratori - Obblighi contributivi - Novità del DL n. 78 INDICE. Circolare n. 17. Via Principe Amedeo 11 10123 Torino c.f. e p.iva 06944680013 Tel. 011 8126939 Fax. 011 8122079 Email: info@studiobgr.it www.studiobgr.it Circolare n. 17 del 9 luglio 2010 Srl commerciali - Soci lavoratori

Dettagli

INDICE I. IL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI

INDICE I. IL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI I. IL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI Sezione 1 I PRECEDENTI STORICI (di R. Corona) 1.1. Il codice civile del 1865: le poche disposizioni in tema di condominio negli edifici e la disciplina articolata in tema

Dettagli

LA FASE DELLE TRATTATIVE E LA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO PRELIMINARE

LA FASE DELLE TRATTATIVE E LA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO PRELIMINARE SEMINARIO CORSO DI DIRITTO PRIVATO - PROF.SSA SARA LANDINI - LA FASE DELLE TRATTATIVE E LA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO PRELIMINARE LEZIONE DEL 15.11.2016 MODALITA DI CONCLUSIONE DEL CONTRATTO ISTANTANEA:

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni... XI XXI CAPITOLO PRIMO NOZIONI GENERALI E QUESTIONI FONDAMENTALI Guida bibliografica... 3 1. Osservazioni generali. Carattere necessario e fondamentale

Dettagli

Caratteri del rapporto fideiussorio. Surrogazione. Regresso.

Caratteri del rapporto fideiussorio. Surrogazione. Regresso. Caratteri del rapporto fideiussorio. Surrogazione. Regresso. Prof. Giorgio Vecchione La fideiussione in generale È disciplinata dall art.1936 C.C. «È fideiussore colui che, obbligandosi personalmente verso

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I IL CONTENUTO DELLA PRESTAZIONE

INDICE SOMMARIO. Capitolo I IL CONTENUTO DELLA PRESTAZIONE Capitolo I IL CONTENUTO DELLA PRESTAZIONE 1. Valutazione patrimoniale... pag. 1 2. I rapporti di cortesia...» 5 3. Patrimonialità e diritti personalissimi...» 9 4. La promessa dell obbligazione o del fatto

Dettagli

I. Il contratto in generale; II. La nozione di parte; III. Il contratto. con se stesso; IV. Il concetto di bilateralità nel contratto con se

I. Il contratto in generale; II. La nozione di parte; III. Il contratto. con se stesso; IV. Il concetto di bilateralità nel contratto con se INTRODUZIONE SOMMARIO I. Il contratto in generale; II. La nozione di parte; III. Il contratto con se stesso; IV. Il concetto di bilateralità nel contratto con se stesso; VI. Il ruolo del consenso. I. Il

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE CIVILE 2 Reparto 4^ Divisione 2^ Sezione

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE CIVILE 2 Reparto 4^ Divisione 2^ Sezione M_D GCIV REG2016 0057501 28-09-2016 MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE CIVILE 2 Reparto 4^ Divisione 2^ Sezione Indirizzo Postale: Viale dell Università, 4 00185 ROMA Posta elettronica:

Dettagli

INDICE. Capitolo I PROFILI INTRODUTTIVI. 1. Introduzione al problema; premessa e piano di indagine... 1 PARTE GENERALE

INDICE. Capitolo I PROFILI INTRODUTTIVI. 1. Introduzione al problema; premessa e piano di indagine... 1 PARTE GENERALE INDICE Prefazione... xvii Capitolo I PROFILI INTRODUTTIVI 1. Introduzione al problema; premessa e piano di indagine........... 1 PARTE GENERALE Capitolo II PROFILI GENERALI DEL TESTAMENTO E DELLE DISPOSIZIONI

Dettagli

La buona fede contrattuale, definizione e caratteri

La buona fede contrattuale, definizione e caratteri La buona fede contrattuale, definizione e caratteri Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale La buona fede (dal latino bona fides) comporta la convinzione genuina del soggetto di agire

Dettagli

Fondamenti di Diritto

Fondamenti di Diritto Fondamenti di Diritto 10 marzo 2008 1 LAVORO SUBORDINATO 2 Rapporto di lavoro subordinato Art. 2094 Codice Civile E prestatore di lavoro subordinato chi si obbliga mediante retribuzione a collaborare nell

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte prima L affitto in generale

INDICE-SOMMARIO. Parte prima L affitto in generale INDICE-SOMMARIO PREMESSA 1. Rapporto tra affitto e locazione. Impostazione del problema. pag. 1 2. Autonomia dell affitto nel vigore del codice del 1942.» 4 Parte prima L affitto in generale Capitolo I

Dettagli

Decisione N del 12 dicembre 2013

Decisione N del 12 dicembre 2013 IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale Presidente Prof. Avv. Pietro Sirena Avv. Alessandro Leproux Membro designato dalla Banca d'italia [Estensore] Membro designato dalla Banca

Dettagli

L esdebitazione del garante fideiussore, la meritevolezza, le problematiche legate alla cessione del quinto

L esdebitazione del garante fideiussore, la meritevolezza, le problematiche legate alla cessione del quinto S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO L O.C.C. dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano: un modello sociale L esdebitazione del garante fideiussore, la meritevolezza, le

Dettagli

ACCESSIONE COMUNIONE- COSTRUZIONE SU SUOLO COMUNE

ACCESSIONE COMUNIONE- COSTRUZIONE SU SUOLO COMUNE Cass. Civ., Sez. Un., 16 febbraio 2018, sentenza n.3873 ACCESSIONE COMUNIONE- COSTRUZIONE SU SUOLO COMUNE La costruzione eseguita dal comproprietario sul suolo comune diviene per accessione, ai sensi dell'art.

Dettagli

Decisione N del 15 luglio 2016

Decisione N del 15 luglio 2016 COLLEGIO DI NAPOLI composto dai signori: (NA) MARINARI (NA) CARRIERO (NA) PARROTTA Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (NA) CAPOBIANCO Membro designato

Dettagli

Finanziamenti: gli strumenti per l accesso al credito bancario.

Finanziamenti: gli strumenti per l accesso al credito bancario. Finanziamenti: gli strumenti per l accesso al credito bancario. Le cose assolutamente da sapere per capire ed essere in grado di chiedere un finanziamento (anche agevolato). Relatori : Giordano Zoppolato,

Dettagli

La solidarietà tributaria

La solidarietà tributaria La solidarietà tributaria Nel diritto tributario: Insussistenza di ipotesi normative di solidarietà sotto il profilo creditorio. Carenza del substrato sostanziale di base: rapporti obbligatori d imposta

Dettagli

LE GARANZIE REALI, PERSONALI E ATIPICHE NEI RAPPORTI BANCARI

LE GARANZIE REALI, PERSONALI E ATIPICHE NEI RAPPORTI BANCARI LE GARANZIE REALI, PERSONALI E ATIPICHE NEI RAPPORTI BANCARI Milano, 4 e 5 aprile 2012 Spazio Chiossetto, Via Chiossetto 20, Milano L Organismo di Ricerca Giuridico-economica è partner di: L attività dell

Dettagli

INDICE. Introduzione... pag. XV

INDICE. Introduzione... pag. XV INDICE Introduzione... pag. XV CAPITOLO 1 DAL CODICE DEL COMMERCIO DEL 1882 ALLE PIÙ RECENTI RIFORME DEL TESTO UNICO BANCARIO E DEL TESTO UNICO SULLA FINANZA: BREVE EVOLUZIONE STORICA DELLA TUTELA DEL

Dettagli

L ACCETTAZIONE DELLA CESSIONE DEL CREDITO NON COSTITUISCE

L ACCETTAZIONE DELLA CESSIONE DEL CREDITO NON COSTITUISCE n. 5/2016 Roma, marzo 2016 L ACCETTAZIONE DELLA CESSIONE DEL CREDITO NON COSTITUISCE RICONOSCIMENTO DI DEBITO. Nota alla sentenza n. 3184 del 18.02.2016 della Suprema Corte di Cassazione. 1. Il caso. Con

Dettagli

DECRETO INGIUNTIVO. Diritto di credito (somma denaro / quantità cose fungibili) consegna bene mobile

DECRETO INGIUNTIVO. Diritto di credito (somma denaro / quantità cose fungibili) consegna bene mobile DECRETO INGIUNTIVO Sommario non cautelare Diritto di credito (somma denaro / quantità cose fungibili) consegna bene mobile Esigenza : economia dei giudizi: evitare il costo del processo a cognizione piena

Dettagli

LE TUTELE ASSICURATIVE INDIRETTE: POLIZZE VITA FONDI PENSIONE. Dott. Luciano De Angelis

LE TUTELE ASSICURATIVE INDIRETTE: POLIZZE VITA FONDI PENSIONE. Dott. Luciano De Angelis LE TUTELE ASSICURATIVE INDIRETTE: POLIZZE VITA FONDI Dott. Luciano De Angelis COS È UNA POLIZZA VITA ARTT. 1919 E SEGG. C.C. L assicurazione sulla vita è un contratto in cui l assicuratore, a fronte del

Dettagli

La responsabilità professionale

La responsabilità professionale La responsabilità professionale Avv. Alberto Manzella 1 La responsabilità nelle professioni intellettuali La professione intellettuale è caratterizzata dall impiego di intelligenza e cultura ed è connotata

Dettagli

Rimborsi fiscali e rivalutazione monetaria

Rimborsi fiscali e rivalutazione monetaria Rimborsi fiscali e rivalutazione monetaria Valeria Fusconi in La rivalutazione monetaria è l'adeguamento del potere d'acquisto di un determinato importo, ad un tempo successivo alla data nella quale doveva

Dettagli

La competenza territoriale per le obbligazioni pecuniarie. Nulla di scontato, la questione viene rimessa alle Sezioni Unite.

La competenza territoriale per le obbligazioni pecuniarie. Nulla di scontato, la questione viene rimessa alle Sezioni Unite. ISSN 1127-8579 Pubblicato dal 02/12/2015 All'indirizzo http://www.diritto.it/docs/37605-la-competenza-territoriale-per-le-obbligazionipecuniarie-nulla-di-scontato-la-questione-viene-rimessa-alle-sezioni-unite

Dettagli

CAPITOLO I PROVENIENZE DONATIVE E TUTELA DEI LEGITTIMARI

CAPITOLO I PROVENIENZE DONATIVE E TUTELA DEI LEGITTIMARI SOMMARIO IX PREFAZIONE... VII CAPITOLO I PROVENIENZE DONATIVE E TUTELA DEI LEGITTIMARI 1. Il sistema della tutela dei legittimari. Le tre azioni... 1 2. L annosa problematica delle provenienze donative.

Dettagli

Riconoscimento sentenze estere di separazione e divorzio in Italia e sentenze italiane all estero

Riconoscimento sentenze estere di separazione e divorzio in Italia e sentenze italiane all estero Riconoscimento sentenze estere di separazione e divorzio in Italia e sentenze italiane all estero Autore: Santini Matteo In: Diritto civile e commerciale La legge 31 maggio 1995, n. 218 disciplina oggi

Dettagli

L interpretazione del diritto. Giordano Ferri

L interpretazione del diritto. Giordano Ferri L interpretazione del diritto Giordano Ferri L interprete nell ordinamento giuridico vigente Art. 12 delle Disposizioni sulla legge in generale (anteposte al Codice civile italiano del 1942 e poste per

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI SENSIBILI E GIUDIZIARI E INDIVIDUAZIONE DELLE TIPOLOGIE DI DATI E DELLE OPERAZIONI SU DATI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI SENSIBILI E GIUDIZIARI E INDIVIDUAZIONE DELLE TIPOLOGIE DI DATI E DELLE OPERAZIONI SU DATI REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI SENSIBILI E GIUDIZIARI E INDIVIDUAZIONE DELLE TIPOLOGIE DI DATI E DELLE OPERAZIONI SU DATI ESEGUIBILI PER L ESPLETAMENTO DI ATTIVITA CON RILEVANTI FINALITA DI INTERESSE

Dettagli

Il contratto di distribuzione. Giurisprudenza italiana e possibili effetti della sentenza della Corte di Giustizia europea

Il contratto di distribuzione. Giurisprudenza italiana e possibili effetti della sentenza della Corte di Giustizia europea Il contratto di distribuzione. Giurisprudenza italiana e possibili effetti della sentenza della Corte di Giustizia europea Nella sentenza del 19/12/2013 la Corte di giustizia dell Unione Europea si è pronunciata

Dettagli

Cedibilità ed incedibilità dei crediti.

Cedibilità ed incedibilità dei crediti. Cedibilità ed incedibilità dei crediti. Autore: Malavasi Marcello In: Diritto civile e commerciale 1. La libera cedibilità dei crediti. L art. 1260, 1 comma, c.c. introduce il principio della libera cessione

Dettagli

La scelta e la corretta applicazione del contratto collettivo di lavoro

La scelta e la corretta applicazione del contratto collettivo di lavoro La scelta e la corretta applicazione del contratto collettivo di lavoro StudioDDG DOTTORI COMMERCIALISTI REVISORI LEGALI L'Aquila Codice civile Art. 2070, comma 1 L appartenenza alla categoria professionale,

Dettagli

OGGETTO: Appalti: la responsabilità solidale per il pagamento dell Iva e delle ritenute

OGGETTO: Appalti: la responsabilità solidale per il pagamento dell Iva e delle ritenute Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Appalti: la responsabilità solidale per il pagamento dell Iva e delle ritenute Gentile Cliente, Le inviamo la presente per comunicarle che l amministrazione finanziaria

Dettagli

La liquidazione delle società di persone

La liquidazione delle società di persone La liquidazione delle società di persone Come noto la procedura di liquidazione nelle società di persone è una fase facoltativa alla quale i soci possono rinunciare, e quindi decidere di realizzare l'estinzione

Dettagli

Brevi appunti sulla responsabilità solidale d impresa nelle violazioni amministrative ambientali

Brevi appunti sulla responsabilità solidale d impresa nelle violazioni amministrative ambientali Brevi appunti sulla responsabilità solidale d impresa nelle violazioni amministrative ambientali A cura della Dott.ssa Stefania Pallotta DOCUMENTI INformazione 2009 E vietato il plagio e la copiatura integrale

Dettagli

Cessione del credito e cessione dei crediti da lavoro (D.P.R. 180/1950)

Cessione del credito e cessione dei crediti da lavoro (D.P.R. 180/1950) Cessione del credito e cessione dei crediti da lavoro (D.P.R. 180/1950) di Paola Pagliarusco Sommario: 1. I tratti generali della Cessione del credito 2. Come opera la cessione del credito retributivo

Dettagli

IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI

IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI SOMMARIO CAPITOLO 1 IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI 1. Il nuovo diritto di famiglia, tra ideologia e diritto... 1 1.1. Il regime patrimoniale della famiglia nel codice

Dettagli

CAPITOLO X GLI ELEMENTI PROBATORI DELLA REVISIONE E LE PROCEDURE DI VERIFICA

CAPITOLO X GLI ELEMENTI PROBATORI DELLA REVISIONE E LE PROCEDURE DI VERIFICA CAPITOLO X GLI ELEMENTI PROBATORI DELLA REVISIONE E LE PROCEDURE DI VERIFICA 1 ACQUISIZIONE DI ELEMENTI PROBATIVI Gli elementi probativi (evidenze di revisione) costituiscono la base documentale per la

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 67 06.10.2016 Fallimento: accertamento valido anche se non è allegato il PVC Categoria: Accertamento e riscossione Sottocategoria: Accertamento

Dettagli

DIRITTO ED ECONOMIA DELL ASSICURAZIONE Anno LIII Fasc. 1-2011

DIRITTO ED ECONOMIA DELL ASSICURAZIONE Anno LIII Fasc. 1-2011 DIRITTO ED ECONOMIA DELL ASSICURAZIONE Anno LIII Fasc. 1-2011 Diana Cerini LE SEZIONI UNITE SULLE POLIZZE FIDEIUSSORIE: UN OCCASIONE PER UNA RIFLESSIONE Estratto Milano Giuffrè Editore GIURISPRUDENZA -

Dettagli

Il Contratto di assicurazione

Il Contratto di assicurazione Il Contratto di assicurazione Definizione di assicurazione art. 1882 il contratto col quale l'assicuratore, verso pagamento di un premio, si obbliga a rivalere l'assicurato, entro i limiti convenuti, del

Dettagli

1. DEMANIO E PATRIMONIO DELLO STATO.

1. DEMANIO E PATRIMONIO DELLO STATO. 1. DEMANIO E PATRIMONIO DELLO STATO. L art. 42 della Carta Costituzionale afferma che i beni economici, intendendosi per essi quelli suscettibili di appropriazione e dunque di commercio, appartengono allo

Dettagli

Risoluzione del contratto. Il contratto si risolve per inadempimento; per impossibilità sopravvenuta; per eccessiva onerosità sopravvenuta

Risoluzione del contratto. Il contratto si risolve per inadempimento; per impossibilità sopravvenuta; per eccessiva onerosità sopravvenuta Risoluzione del contratto Il contratto si risolve per inadempimento; per impossibilità sopravvenuta; per eccessiva onerosità sopravvenuta Risoluzione per inadempimento In caso di inadempimento la parte

Dettagli

ATTRIBUZIONE TESTAMENTARIA DI BENI DETERMINATI: EREDITÀ EX RE CERTA O LEGATO?

ATTRIBUZIONE TESTAMENTARIA DI BENI DETERMINATI: EREDITÀ EX RE CERTA O LEGATO? ATTRIBUZIONE TESTAMENTARIA DI BENI DETERMINATI: EREDITÀ EX RE CERTA O LEGATO? L attribuzione di beni determinati o di un complesso di beni in un testamento olografo va intesa quale istituzione di erede

Dettagli

1. è illegittima la condotta della banca negoziatrice che paga un assegno non trasferibile a persona diversa dal legittimo prenditore;

1. è illegittima la condotta della banca negoziatrice che paga un assegno non trasferibile a persona diversa dal legittimo prenditore; Agosto 2003 Responsabilità civile delle banche in materia di assegni non trasferibili - Brevi note sulla sentenza Cass. Civ., sez. I, n. 9103, 18 febbraio, 6 giugno 2003, di Vincenzo Donnarumma, avvocato

Dettagli