L OBBLIGAZIONE TRIBUTARIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L OBBLIGAZIONE TRIBUTARIA"

Transcript

1 L OBBLIGAZIONE TRIBUTARIA L obbligazione tributaria, pur avendo matrice comune con quella civilistica, è funzionale al raggiungimento di obiettivi di natura pubblicistica. Tale carattere fa si che alcune prerogative dell obbligazione tributaria non siano rinvenibili in quella civilistica (es. indisponibilità dell obbligazione tributaria). 1

2 L OBBLIGAZIONE TRIBUTARIA Alcuni elementi differenziali tra l obbligazione tributaria e quella civilistica possono ravvisarsi nella: disciplina delle imposte periodiche; natura pecuniaria della prestazione oggetto di obbligazione. 2

3 LA DISCIPLINA DELLE IMPOSTE PERIODICHE Tali imposte (es. II.DD. ed Iva) sono commisurate a presupposti di fatto tendenzialmente duraturi nel tempo. In tali casi, il presupposto di fatto del tributo viene dal legislatore suddiviso in: distinti periodi temporali caratterizzati da un autonoma obbligazione d imposta; distinti obblighi formali e strumentali all attuazione del tributo (es. presentazione di una dichiarazione per ogni singolo periodo d imposta). 3

4 LA NATURA PECUNIARIA DELLA PRESTAZIONE Il contenuto dell obbligazione tributaria consiste sempre nel pagamento di una somma di denaro. In alcune ipotesi, previste per legge, vi è la possibilità del pagamento mediante cessione di beni di interesse artistico, storico o archeologico. In tali casi, tuttavia, si ritiene che non si tratti di un obbligazione alternativa bensì di una forma di datio in solutum richiedente l accettazione del creditore. 4

5 IL PRINCIPIO DEL COMPORTAMENTO SECONDO CORRETTEZZA Ai sensi dell art c.c., Il debitore ed il creditore devono comportarsi secondo le regole della correttezza. Tale principio, operante anche in ordine al rapporto d imposta, risulta confermato dall art. 10, L. n. 212/00 che sancisce un principio di collaborazione e buona fede al quale devono improntarsi i rapporti tra contribuente e Amministrazione finanziaria. 5

6 L ADEMPIMENTO Nella disciplina dell adempimento convergono problemi connessi: all inserimento del prelievo nel sistema di contabilità pubblica; alle esigenze di tutela del gettito. Ciò è evidente nella regolamentazione legale delle modalità dell adempimento (es. tempo e luogo), nonché delle conseguenze dell inadempimento. 6

7 GLI INTERESSI Le singole leggi d imposta disciplinano la decorrenza degli interessi facendola decorrere: in materia di II.DD. dal giorno successivo a quello di scadenza del pagamento e sino alla data di consegna all Agente della Riscossione dei ruoli in cui le imposte dovute sono iscritte, in materia di imposta di registro, per ogni semestre compiuto dal giorno in cui il tributo è divenuto esigibile ai sensi del Dpr. n. 131/

8 L ADEMPIMENTO PARZIALE L art. 31, Dpr. n. 602/1973, in deroga alla disciplina civilistica, stabilisce che l Agente della riscossione non può rifiutare pagamenti parziali di rate scadute e pagamenti in acconto per rate di imposte non ancora scadute. 8

9 LA TRASLAZIONE GIURIDICA DELL IMPOSTA Si tratta della possibilità di un trasferimento del debito d imposta su un soggetto diverso da quello al quale la norma imputa il presupposto d imposta. La traslazione giuridica del tributo può realizzarsi: nell ambito di un modulo contrattuale a prestazioni reciproche (c.d. patti sull imposta); nell ambito di uno schema unilaterale. 9

10 LA TRASLAZIONE GIURIDICA DELL IMPOSTA In passato, parte della dottrina e parte della giurisprudenza avevano negato la legittimità di clausole contrattuali di accollo dell onere economico della prestazione tributaria, ritenendole in contrasto con il principio di capacità contributiva ex art. 53 Cost. 10

11 LA TRASLAZIONE GIURIDICA DELL IMPOSTA Tale tesi non è oggi accolta dalla prevalente dottrina: l art. 53 Cost. costituisce una prescrizione insuperabile nella disciplina delle imposte mentre non ha nessuna rilevanza nella disciplina dei rapporti privatistici rimessi all autonomia negoziale (v. Russo); non vi è contrasto con l art. 53 Cost. in quanto la traslazione negoziale opera nella fase successiva al verificarsi del presupposto d imposta (v. Tinelli). 11

12 L ACCOLLO Ai sensi dell art. 8, c. 2, L. n. 212/00, E ammesso l accollo del debito d imposta altrui senza liberazione del contribuente originario. Trattasi di una norma che prevede l inopponibilità dell istituto all AF che potrà avanzare la sua pretesa nei confronti del debitore originario non essendo costui liberato dall accollo. 12

13 L ESTINZIONE TRIBUTARIA DELL OBBLIGAZIONE L obbligazione tributaria può estinguersi per uno dei seguenti modi: adempimento spontaneo; compensazione; decorso dei termini di legge; confusione; novazione. 13

14 L ADEMPIMENTO SPONTANEO In materia di II. DD. ed Iva l adempimento spontaneo dell obbligazione tributaria può avvenire mediante: versamenti diretti; ritenuta diretta; iscrizione a ruolo. Relativamente ad altre imposte indirette (es. imp. registro) l adempimento spontaneo può avvenire mediante: versamenti diretti; iscrizione a ruolo. comportamenti concludenti (es. acquisto marca da bollo). 14

15 LA COMPENSAZIONE La compensazione è uno dei modi satisfattori di estinzione dell obbligazione diverso dall adempimento in base al quale qualora due persone sono obbligate l una verso l altra, i due debiti si estinguono per le quantità corrispondenti (cfr. art c.c.). 15

16 LA COMPENSAZIONE Storicamente dottrina e giurisprudenza hanno escluso l operatività della compensazione nel diritto tributario per i seguenti motivi: indisponibilità del credito tributario; impignorabilità dei crediti tributari ex art. 1246, c. 3, c.c.; per quanto disposto dall art. 225 del R.D. n. 827/1924 (Regolamento della contabilità di Stato) che prevede il necessario pagamento in contanti dei debiti nei confronti dello Stato. 16

17 LA COMPENSAZIONE Nel diritto tributario è possibile ravvisare l operatività di tre modelli compensativi diversi espressamente disciplinati dal legislatore: compensazione c.d. verticale (opposta dal contribuente); compensazione c.d. orizzontale (opposta dal contribuente); compensazione c.d. volontaria (opposta dall AR su richiesta dell AE). Università del Salento 17

18 LA COMPENSAZIONE VERTICALE La prima forma di compensazione tipizzata nel diritto tributario è quella prevista, in materia di II.DD., dagli artt. 11 ed 80, Dpr. n. 917/86. Questa forma di compensazione è detta verticale, in quanto opera tra crediti e debiti della stessa imposta in relazione a periodi d imposta uno successivo all altro. Università del Salento 18

19 LA COMPENSAZIONE ORIZZONTALE La compensazione c.d. orizzontale, disciplinata ex art. 17, D.Lgs. n. 241/1997, consente di compensare tra loro debiti e crediti inerenti ad imposte diverse nonchè a contributi previdenziali nello stesso periodo d imposta (quindi orizzontalmente ). Università del Salento 19

20 LA COMPENSAZIONE VOLONTARIA L art. 28-ter Dpr. n. 602/1973 prevede una forma volontaria di compensazione qualora, in sede di erogazione di un rimborso d imposta, il contribuente beneficiario risulti iscritto a ruolo. In tal caso, l agente della riscossione su richiesta dell Agenzia delle Entrate notifica all interessato una proposta di compensazione tra il credito ed il debito iscritto a ruolo che, qualora venga accolta, determina l estinzione del rapporto d imposta pendente. Università del Salento 20

21 LA COMPENSAZIONE TRIBUTARIA Ai sensi dell art. 8, c. 1, L. 27 luglio 2000, n. 212, L obbligazione tributaria può essere estinta anche per compensazione. Trattasi di una norma a portata generale che in materia tributaria legittima il ricorso alla compensazione anche al di fuori delle forme di compensazione tassativamente previste e già disciplinate nell ambito della normativa fiscale (ad es. art. 17, D.Lgs. n. 241/1997). 21

22 L ESTINZIONE DELL OBBLIGAZIONE PER DECORSO DI TERMINI Si distingue tra: decadenza dell azione amministrativa di recupero del credito mediante esercizio delle procedure di accertamento e di liquidazione; prescrizione del credito d imposta non azionato esecutivamente nei termini di legge. 22

23 L ESTINZIONE DELL OBBLIGAZIONE PER DECORSO DI TERMINI La prescrizione è disciplinata in materia fiscale soltanto in alcune imposte (ad es. imposta di registro). Per i casi non disciplinati, la natura generale della disciplina civilistica impone l applicabilità del generale termine decennale di prescrizione (art c.c.) 23

24 L ESTINZIONE PER CONFUSIONE L istituto della confusione si sostanzia in una modalità satisfattoria di estinzione dell obbligazione che si verifica qualora l ente impositore subentri per successione nel patrimonio del defunto (art c.c.). In tal caso, l effetto estintivo si determina in conseguenza della riunione, nel medesimo soggetto, delle qualità di creditore e debitore d imposta. 24

25 L ESTINZIONE PER NOVAZIONE La novazione consiste in una modalità estintiva NON satisfattoria che si verifica qualora le parti originarie del rapporto sostituiscano all obbligazione precedente una nuova obbligazione diversa sul piano oggettivo o soggettivo (artt e ss. c.c.). 25

26 L ESTINZIONE PER NOVAZIONE Generalmente, nel diritto tributario si esclude l estinzione dell obbligazione per novazione. Tuttavia, parte della dottrina (v. Tesauro) ravvede un contenuto novativo in talune forme di condono con le quali il contribuente può sostituire l obbligazione tributaria originaria con una nuova obbligazione di minor ammontare. 26

Sapienza Università di Roma

Sapienza Università di Roma Sapienza Università di Roma Le situazioni giuridiche soggettive Accertamento e processo Prof.ssa Rossella Miceli a cura di Roberta Corriere Indice PARTE 1 - La pluralità di situazioni giuridiche soggettive

Dettagli

I METODI DELLA RISCOSSIONE. In materia di II.DD., per lungo tempo si è fatto ricorso al servizio di riscossione c.d. esattoriale.

I METODI DELLA RISCOSSIONE. In materia di II.DD., per lungo tempo si è fatto ricorso al servizio di riscossione c.d. esattoriale. I METODI DELLA RISCOSSIONE In materia di II.DD., per lungo tempo si è fatto ricorso al servizio di riscossione c.d. esattoriale. 1 LA RISCOSSIONE ESATTORIALE Il sistema era strutturato in tal modo: iscrizione

Dettagli

RIASSUNTI PRATICI DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO

RIASSUNTI PRATICI DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO RIASSUNTI PRATICI DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO AGGIORNATI ALLA L. 76/2016 (UNIONI CIVILI) sito web: www.corsopratico.webnode.it E-mail: corsopraticodiritto@gmail.com INDICE 1. Il diritto e la norma

Dettagli

Capitolo Secondo LE OBBLIGAZIONI SOGGETTIVAMENTE COMPLESSE Generalità 19

Capitolo Secondo LE OBBLIGAZIONI SOGGETTIVAMENTE COMPLESSE Generalità 19 INDICE Capitolo Primo LA NOZIONE 1 1. Profili storici e comparatistici 1 2. Il concetto di obbligazione 3 3. Questioni terminologiche 4 4. Le fonti delle obbligazioni 5 5. Il rapporto obbligatorio 6 6.

Dettagli

INDICE. Capitolo I PROFILI INTRODUTTIVI. 1. Introduzione al problema; premessa e piano di indagine... 1 PARTE GENERALE

INDICE. Capitolo I PROFILI INTRODUTTIVI. 1. Introduzione al problema; premessa e piano di indagine... 1 PARTE GENERALE INDICE Prefazione... xvii Capitolo I PROFILI INTRODUTTIVI 1. Introduzione al problema; premessa e piano di indagine........... 1 PARTE GENERALE Capitolo II PROFILI GENERALI DEL TESTAMENTO E DELLE DISPOSIZIONI

Dettagli

OGGETTO: Istanza di interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n.212. Società Alfa S.p.A.-

OGGETTO: Istanza di interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n.212. Società Alfa S.p.A.- RISOLUZIONE N. 144/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 20 dicembre 2006 OGGETTO: Istanza di interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n.212. Società Alfa S.p.A.- Con l interpello specificato

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CONSENSO E NEGOZIO COME STRUMENTI DELL AZIONE AMMINISTRATIVA

INDICE CAPITOLO I CONSENSO E NEGOZIO COME STRUMENTI DELL AZIONE AMMINISTRATIVA INDICE Introduzione....................................... XIII CAPITOLO I CONSENSO E NEGOZIO COME STRUMENTI DELL AZIONE AMMINISTRATIVA Rilievi generali sul consenso come modalità di esercizio dell attività

Dettagli

OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Prestazione garanzia IVA di gruppo - Articolo 38-bis del DPR n.

OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Prestazione garanzia IVA di gruppo - Articolo 38-bis del DPR n. RISOLUZIONE N. 49/E Roma, 21 aprile 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Prestazione garanzia IVA di gruppo - Articolo 38-bis del DPR n. 633 del

Dettagli

Studio Vangi Francesco

Studio Vangi Francesco Studio Vangi Francesco Informativa n. 34 del 1 ottobre 2010 La manovra correttiva (DL 31.5.2010 n. 78 convertito nella L. 30.7.2010 n. 122) - Novità in materia di compensazione in presenza di imposte iscritte

Dettagli

NUOVI LIMITI ALLA COMPENSAZIONE NUOVI LIMITI ALLA COMPENSAZIONE IN PRESENZA DI DEBITI PER RUOLI SCADUTI

NUOVI LIMITI ALLA COMPENSAZIONE NUOVI LIMITI ALLA COMPENSAZIONE IN PRESENZA DI DEBITI PER RUOLI SCADUTI NUOVI LIMITI ALLA COMPENSAZIONE IN PRESENZA DI DEBITI PER RUOLI SCADUTI prof. avv. Paola ROSSI Professore associato Università del Sannio Ricercatore area fiscale IRDCEC Diretta 9 maggio 2011 NUOVI LIMITI

Dettagli

INDICE. Premessa... XV. CAPITOLO I Caratteri generali e fonti delle obbligazioni

INDICE. Premessa... XV. CAPITOLO I Caratteri generali e fonti delle obbligazioni INDICE Premessa... XV CAPITOLO I Caratteri generali e fonti delle obbligazioni 1. La nozione e la pluriforme funzione dell obbligazione...1 2. La teoria generale: i caratteri strutturali e le dinamiche

Dettagli

Il rapporto obbligatorio deve fondarsi su una VALIDA CAUSA GIUSTIFICATIVA.

Il rapporto obbligatorio deve fondarsi su una VALIDA CAUSA GIUSTIFICATIVA. OBBLIGAZIONI Soggetti:Debitore;creditore Il debitore è obbligato a DARE, a FARE o a NON FARE. - Creditore: ha il diritto di credito o pretesa creditoria - Debitore: ha il debito di dare, fare o non fare

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO TRIBUTARIO

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO TRIBUTARIO INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO TRIBUTARIO 1. L oggetto del diritto tributario ed i rapporti con gli altri rami dell ordinamento. 1 2. Segue: i rapporti con la scienza delle finanze... 3 Note bibliografiche...

Dettagli

FONDAZIONE PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA PROFESSIONALE E DELLO SVILUPPO ECONOMICO

FONDAZIONE PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA PROFESSIONALE E DELLO SVILUPPO ECONOMICO FONDAZIONE PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA PROFESSIONALE E DELLO SVILUPPO ECONOMICO Corso di formazione professionale per Praticanti Dottori Commercialisti Cenni generali sull accertamento tributario dott.

Dettagli

Recupero dei crediti inesistenti indebitamente utilizzati in compensazione nel modello F24

Recupero dei crediti inesistenti indebitamente utilizzati in compensazione nel modello F24 Recupero dei crediti inesistenti indebitamente utilizzati in compensazione nel modello F24 di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 27 gennaio 2009 ampliati i termini per la notifica dell atto di recupero per

Dettagli

Imposta sul valore aggiunto: più semplice erogare i rimborsi

Imposta sul valore aggiunto: più semplice erogare i rimborsi Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Normativa e prassi Imposta sul valore aggiunto: più semplice erogare i rimborsi 22 Luglio 2016 Nel documento di prassi, i casi di esonero dalla prestazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I IL CONTENUTO DELLA PRESTAZIONE

INDICE SOMMARIO. Capitolo I IL CONTENUTO DELLA PRESTAZIONE Capitolo I IL CONTENUTO DELLA PRESTAZIONE 1. Valutazione patrimoniale... pag. 1 2. I rapporti di cortesia...» 5 3. Patrimonialità e diritti personalissimi...» 9 4. La promessa dell obbligazione o del fatto

Dettagli

INDICE SOMMARIO LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI

INDICE SOMMARIO LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI INDICE SOMMARIO LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI TITOLO I Delle obbligazioni in generale CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI Art. 1173. Fonti delle obbligazioni............................. 2» 1174. Carattere

Dettagli

LA COMPENSAZIONE TRIBUTARIA. Prof. Giovanni Girelli - Facoltà di Giurisprudenza 1

LA COMPENSAZIONE TRIBUTARIA. Prof. Giovanni Girelli - Facoltà di Giurisprudenza 1 LA COMPENSAZIONE TRIBUTARIA 1 LA COMPENSAZIONE QUALE MODO DI ESTINZIONE DELL OBBLIGAZIONE Ai sensi dell art. 1241 c.c., la compensazione si sostanzia in un modo di estinzione dell obbligazione diverso

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. Capitolo Primo LA NOZIONE DI TRIBUTO. Capitolo Secondo LE FONTI NORMATIVE DEL SISTEMA TRIBUTARIO. Parte Prima

INDICE INTRODUZIONE. Capitolo Primo LA NOZIONE DI TRIBUTO. Capitolo Secondo LE FONTI NORMATIVE DEL SISTEMA TRIBUTARIO. Parte Prima INTRODUZIONE Capitolo Primo LA NOZIONE DI TRIBUTO 1. L ampio genus delle prestazioni imposte 3 2. La nozione di tributo 4 Capitolo Secondo LE FONTI NORMATIVE DEL SISTEMA TRIBUTARIO 1. Premessa 9 2. Il

Dettagli

COMUNE DI PONZANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE ENTRATE

COMUNE DI PONZANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE ENTRATE COMUNE DI PONZANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE ENTRATE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 57 del 28.12.2011 INDICE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

DELEGAZIONE; ESPROMISSIONE; ACCOLLO

DELEGAZIONE; ESPROMISSIONE; ACCOLLO 1 Delegazione, espromissione, accollo 1 DELEGAZIONE; ESPROMISSIONE; ACCOLLO Vicende che realizzano una modificazione del soggetto passivo del rapporto: a differenza delle vicende che determinano una modificazione

Dettagli

Altre novità del DLgs n. 175 in materia di accertamento, riscossione e contenzioso

Altre novità del DLgs n. 175 in materia di accertamento, riscossione e contenzioso STUDIO RENZO GORINI DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE LEGALE COMO 12.12.2014 22100 COMO - VIA ROVELLI, 40 TEL. 031.27.20.13 www.studiogorini.it FAX 031.27.33.84 E-mail: segreteria@studiogorini.it INFORMATIVA

Dettagli

Saldo e stralcio: analisi delle disposizioni della super rottamazione per i contribuenti in difficoltà economica. Condividi

Saldo e stralcio: analisi delle disposizioni della super rottamazione per i contribuenti in difficoltà economica. Condividi Condividi I commi da 184 a 199 dell articolo 1 del DdL (A.C. N. 1334-B) recante la Legge di Bilancio 2019 consentono di definire con modalità agevolate i debiti delle persone fisiche che versino in una

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE IN TEMA DI ACCOLLO DEL DEBITO D IMPOSTA

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE IN TEMA DI ACCOLLO DEL DEBITO D IMPOSTA INDICE-SOMMARIO Prefazione... ix Capitolo I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE IN TEMA DI ACCOLLO DEL DEBITO D IMPOSTA 1.1. La collocazione sistematica dell accollo tra gli istituti preordinati all estinzione

Dettagli

La solidarietà tributaria

La solidarietà tributaria La solidarietà tributaria Nel diritto tributario: Insussistenza di ipotesi normative di solidarietà sotto il profilo creditorio. Carenza del substrato sostanziale di base: rapporti obbligatori d imposta

Dettagli

STUDIO ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI

STUDIO ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI Dottori Commercialisti Associati ASSOCIATI: GIOVANNI ALBERTI Professore Ordinario di Economia Aziendale all Università di Verona CLAUDIO UBINI ALBERTO CASTAGNETTI COLLABORATORI: ELISABETTA UBINI RITA MAGGI

Dettagli

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 1: Parte generale, Roma, Utet, 2012;

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 1: Parte generale, Roma, Utet, 2012; Diritto Tributario I soggetti passivi BIBLIOGRAFIA: F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 1: Parte generale, Roma, Utet, 2012; G. Marongiu e A. Marcheselli, Lezioni di diritto tributario,

Dettagli

S T U D I O D I S P I R I T O. MARIO DI SPIRITO Dottore Commercialista Revisore Contabile Consulente Tecnico del Tribunale di Roma

S T U D I O D I S P I R I T O. MARIO DI SPIRITO Dottore Commercialista Revisore Contabile Consulente Tecnico del Tribunale di Roma S T U D I O D I S P I R I T O CONSULENZA FISCALE SOCIETARIA E CONTABILE MARIO DI SPIRITO Dottore Commercialista Revisore Contabile Consulente Tecnico del Tribunale di Roma Circolare n. 2 del 09/02/2015

Dettagli

Recupero dei crediti inesistenti indebitamente utilizzati in compensazione nel modello F24

Recupero dei crediti inesistenti indebitamente utilizzati in compensazione nel modello F24 Recupero dei crediti inesistenti indebitamente utilizzati in compensazione nel modello F24 Vincenzo D'Andò in LEGGE FINANZIARIA 2009, Novità legislative (legge di stabilità...) Recupero dei crediti inesistenti

Dettagli

Regolamento per la definizione agevolata delle entrate tributarie e patrimoniali del Comune, oggetto di riscossione con ingiunzione fiscale.

Regolamento per la definizione agevolata delle entrate tributarie e patrimoniali del Comune, oggetto di riscossione con ingiunzione fiscale. Regolamento per la definizione agevolata delle entrate del Comune oggetto di riscossione con COMUNE DI ORISTANO Comuni de Aristanis Regolamento per la definizione agevolata delle entrate tributarie e patrimoniali

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLO STATUTO COMUNALE. DEI DIRITTI DEL CONTRIBUENTE ( ai sensi dell art. 1, comma 4, della Legge 27 Luglio 2000, n.

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLO STATUTO COMUNALE. DEI DIRITTI DEL CONTRIBUENTE ( ai sensi dell art. 1, comma 4, della Legge 27 Luglio 2000, n. 1 COMUNE DI PIAZZA ARMERINA Servizio tributario I.C.I. T.O.S.A.P. I. C. P. Imposta Comunale sugli Tassa occupazione suolo e aree Imposta Comunale sulla Immobili Pubbliche Pubblicità REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE

Dettagli

La cartella di pagamento: i requisiti

La cartella di pagamento: i requisiti La cartella di pagamento: i requisiti Autore: AR redazione In: Esecuzione mobiliare e immobiliare La cartella di pagamento: i requisiti NATURA E REQUISITI ESSENZIALI DELLA CARTELLA DI PAGAMENTO (estratto

Dettagli

FONTI, PATRIMONIALITÀ, DILIGENZA E BUONA FEDE NELL OBBLIGAZIONE

FONTI, PATRIMONIALITÀ, DILIGENZA E BUONA FEDE NELL OBBLIGAZIONE INDICE SOMMARIO Presentazione.......................................... Gli autori............................................ Abbreviazioni delle principali riviste............................. V VII

Dettagli

Modalità e luogo di estinzione dell obbligazione pecuniaria

Modalità e luogo di estinzione dell obbligazione pecuniaria Modalità e luogo di estinzione dell obbligazione pecuniaria Autore: Adorna Nicola In: Diritto civile e commerciale In generale, l obbligazione può dichiararsi estinta quando il debitore adempie alla prestazione

Dettagli

RUOLI SCADUTI PROROGA della DEFINIZIONE AGEVOLATA

RUOLI SCADUTI PROROGA della DEFINIZIONE AGEVOLATA Circolare informativa per la clientela n. 16/2014 dell'8 maggio 2014 RUOLI SCADUTI PROROGA della DEFINIZIONE AGEVOLATA NOVITÀ della L. 68/2014 SOMMARIO 1. AMBITO OGGETTIVO... 2 2. VERSAMENTO e RISCOSSIONE...

Dettagli

GLI OBBLIGHI STRUMENTALI

GLI OBBLIGHI STRUMENTALI GLI OBBLIGHI STRUMENTALI Si tratta di obblighi il cui assolvimento è considerato strumentale ai fini della applicazione del tributo ovvero ai fini del controllo amministrativo. Sono definiti anche obblighi

Dettagli

MUNICIPIO DELLA CITTA DEL VASTO Provincia di Chieti R E G O L A M E N T O I M P O S T A M U N I C I P A L E P R O P R I A

MUNICIPIO DELLA CITTA DEL VASTO Provincia di Chieti R E G O L A M E N T O I M P O S T A M U N I C I P A L E P R O P R I A MUNICIPIO DELLA CITTA DEL VASTO Provincia di Chieti R E G O L A M E N T O I M P O S T A M U N I C I P A L E P R O P R I A Approvato con Delibera del C.C. n. 21 del 7 maggio 2012 ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO

Dettagli

La disciplina giuridica e i caratteri della novazione e gli altri modi di estinzione delle obbligazioni

La disciplina giuridica e i caratteri della novazione e gli altri modi di estinzione delle obbligazioni La disciplina giuridica e i caratteri della novazione e gli altri modi di estinzione delle obbligazioni Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale La novazione è disciplinata dall'articolo

Dettagli

possibile e lecita oltre che determinabile.

possibile e lecita oltre che determinabile. Premessi cenni sugli elementi strutturali delle obbligazioni, tratti il candidato delle vicende successorie e modificative delle obbligazioni naturali. Per poter vagliare l applicabilitàdelle norme del

Dettagli

RISOLUZIONE N. 140/E

RISOLUZIONE N. 140/E RISOLUZIONE N. 140/E Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Accollo del debito d imposta altrui Estinzione per compensazione Articolo 8 L. n. 212 del 27 luglio 2000. L articolo 8 della L. n. 212 del 2000

Dettagli

RIFORMA DELLA RISCOSSIONE

RIFORMA DELLA RISCOSSIONE Milano, 24 novembre 2015 CIRCOLARE N. 30/2015 RIFORMA DELLA RISCOSSIONE Con il D.Lgs. 24.9.2015 n. 159, pubblicato sul S.O. n. 55 alla Gazzetta Ufficiale 7.10.2015 n. 233, è stato riformato il sistema

Dettagli

COMUNE DI SANTA MARINA (PROVINCIA DI SALERNO)

COMUNE DI SANTA MARINA (PROVINCIA DI SALERNO) COMUNE DI SANTA MARINA (PROVINCIA DI SALERNO) ADESIONE ALLA DEFINIZIONE AGEVOLATA TRIBUTI LOCALI COGNOME NOME DITTA La informiamo che il Decreto Legislativo n. 196 del 30 giugno 2003 ( Codice in materia

Dettagli

INDICE. Capitolo I. Capitolo II

INDICE. Capitolo I. Capitolo II INDICE Premessa alla quinta edizione.... Pag. IX Premessa alla quarta edizione....» XIII Premessa alla terza edizione....» XVII Premessa alla seconda edizione....» XXI Introduzione....» XXIII Capitolo

Dettagli

La Rottamazione-ter PRINCIPALI NOVITA DELLA ROTTAMAZIONE-TER

La Rottamazione-ter PRINCIPALI NOVITA DELLA ROTTAMAZIONE-TER Lecco, 16 novembre 2018 Alla Spettabile Clientela La Rottamazione-ter Recentemente l Agenzia delle Entrate Riscossione ha reso disponibile il modello utilizzabile da parte dei soggetti che intendono aderire

Dettagli

Divieto di compensazione con ruoli scaduti: controllo delle Entrate

Divieto di compensazione con ruoli scaduti: controllo delle Entrate Divieto di compensazione con ruoli scaduti: controllo delle Entrate di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 2 maggio 2011 Divieto di compensazione con ruoli scaduti: Attività di controllo delle Entrate Premessa

Dettagli

Espropriabili solo i beni disponibili della p.a. - Impignorabili i crediti tributari

Espropriabili solo i beni disponibili della p.a. - Impignorabili i crediti tributari Espropriabili solo i beni disponibili della p.a. - Impignorabili i crediti tributari Corte di Cassazione Sezione III civile Sentenza 3 febbraio-5maggio 2009 n. 10284; presidente Preden; relatore Chiarini;

Dettagli

Premessa... pag. 5 PARTE GENERALE

Premessa... pag. 5 PARTE GENERALE Premessa... pag. 5 PARTE GENERALE Capitolo 1 La nozione di tributo e la classificazione dei tributi 1. La definizione di tributo...» 15 2. Classificazione dei tributi...» 16 Capitolo 2 Le fonti del diritto

Dettagli

Indice del materiale presente nel Cd-Rom... Prefazione...

Indice del materiale presente nel Cd-Rom... Prefazione... Indice Indice del materiale presente nel Cd-Rom... Prefazione... Capitolo I Principi generali... 1. Tutela dei diritti e degli interessi legittimi... 2. Onere della prova... 1. Istanza per la cessione

Dettagli

INPS: dopo l accertamento tributario arriva quello contributivo

INPS: dopo l accertamento tributario arriva quello contributivo CIRCOLARE A.F. N. 135 del 5 Ottobre 2016 Ai gentili clienti Loro sedi INPS: dopo l accertamento tributario arriva quello contributivo Premessa La circolare INPS n. 140 del 02.08.2016 ha fornito alcuni

Dettagli

RISOLUZIONE N. 13/E. Roma, 09 febbraio 2011

RISOLUZIONE N. 13/E. Roma, 09 febbraio 2011 RISOLUZIONE N. 13/E Roma, 09 febbraio 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica Applicazione dell imposta di bollo alle procure speciali di cui all art. 63 del DPR 600 del 1973 e

Dettagli

Capitolo. La compensazione dei crediti verso enti pubblici con le iscrizioni a ruolo. 8.1 La normativa. Sommario

Capitolo. La compensazione dei crediti verso enti pubblici con le iscrizioni a ruolo. 8.1 La normativa. Sommario Capitolo 8 La compensazione dei crediti verso enti pubblici con le iscrizioni a ruolo Sommario 8.1 La normativa. - 8.2 Le condizioni richieste. - 8.3 La compensazione. 8.1 La normativa L art. 28quater

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... CAPITOLO PRIMO I FONDAMENTI DEL DIRITTO

INDICE SOMMARIO. Presentazione... CAPITOLO PRIMO I FONDAMENTI DEL DIRITTO Presentazione... p. XIII CAPITOLO PRIMO I FONDAMENTI DEL DIRITTO 1. La norma giuridica... 1.1. Le funzioni... 2. L ordinamento giuridico... 2.1. Civil law e common law... 3. Diritto privato e diritto pubblico...

Dettagli

La maggiorazione dello 0,40 per cento a titolo di interesse corrispettivo può essere considerata deducibile?

La maggiorazione dello 0,40 per cento a titolo di interesse corrispettivo può essere considerata deducibile? La maggiorazione dello 0,40 per cento a titolo di interesse corrispettivo può essere considerata deducibile? di Antonino & Attilio Romano Pubblicato il 10 aprile 2008 Le istruzioni ministeriali alla compilazione

Dettagli

La riscossione coattiva mediante l iscrizione a ruolo e la cartella di pagamento: aspetti di contenzioso

La riscossione coattiva mediante l iscrizione a ruolo e la cartella di pagamento: aspetti di contenzioso La riscossione coattiva mediante l iscrizione a ruolo e la cartella di pagamento: aspetti di contenzioso di Antonino Pernice Pubblicato il 16 aprile 2010 per acquistare questo e-book clicca QUI, poi su

Dettagli

Il condono tombale preclude il rimborso IVA

Il condono tombale preclude il rimborso IVA Il condono tombale preclude il rimborso IVA di Antico/Conigliaro Pubblicato il 31 luglio 2008 Con sentenza n. 14828 del 20 maggio 2008, dep. il 5 giugno 2008, la Corte di Cassazione a Sezioni Unite ha

Dettagli

Comune di Venezia Allegato A

Comune di Venezia Allegato A Comune di Venezia Allegato A MODALITÀ PER LA RATEIZZAZIONE DEGLI IMPORTI DERIVANTI DA MONETIZZAZIONE MODALITÀ PER LA RATEIZZAZIONE DEGLI IMPORTI DERIVANTI DA MONETIZZAZIONE Per corrispettivi fino a 20.000,00

Dettagli

OBBLIGAZIO E e RAPPORTO OBBLIGATORIO. diritti reali diritti credito Caratteri distintivi prestazione personale diritti relativi difesa relativa

OBBLIGAZIO E e RAPPORTO OBBLIGATORIO. diritti reali diritti credito Caratteri distintivi prestazione personale diritti relativi difesa relativa 1 OBBLIGAZIO E e RAPPORTO OBBLIGATORIO. Premessa. a) Diritti che spettano agli uomini sulle cose = diritti reali. b) Diritti che spettano agli uomini nei confronti di altri uomini = diritti di credito

Dettagli

CIRCOLARE N. 5/E. Roma, 27 gennaio 2006

CIRCOLARE N. 5/E. Roma, 27 gennaio 2006 CIRCOLARE N. 5/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 27 gennaio 2006 OGGETTO: Articolo 98, sesto comma, d.p.r. n. 602 del 29 settembre 1973 Applicazione delle sanzioni Responsabilità solidale

Dettagli

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, 10125 Torino Telefono 0116698083 Fax 0116698132 e-mail info@studiocampasso.it www.studiocampasso.it Informativa n. 23 del 16 settembre 2010 La manovra correttiva

Dettagli

LE GARANZIE DEL CREDITO D IMPOSTA

LE GARANZIE DEL CREDITO D IMPOSTA LE GARANZIE DEL CREDITO D IMPOSTA Il credito d imposta risulta rafforzato da una serie di garanzie che il legislatore prevede per affermare, in deroga alla regola generale dell art. 2741 c.c. (par condicio

Dettagli

PROGRAMMA MASTER AGGIORNAMENTO TRIBUTARIO 2019 IN VIDEOCONFERENZA

PROGRAMMA MASTER AGGIORNAMENTO TRIBUTARIO 2019 IN VIDEOCONFERENZA PROGRAMMA MASTER AGGIORNAMENTO TRIBUTARIO 2019 IN VIDEOCONFERENZA 1 GIORNATA Lunedì 6 maggio 2019 orario 9.00 13.00 Elementi di diritto tributario CODICE MATERIA D7.2 introduzione al diritto tributario:

Dettagli

Premessa... pag La definizione di tributo...» Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione...

Premessa... pag La definizione di tributo...» Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione... Indice sommario Premessa... pag. 5 Parte generale 1. La nozione di tributo e la classificazione dei tributi 1.1. La definizione di tributo...» 17 1.2. Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione...»

Dettagli

Premessa... pag La definizione di tributo...» Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione...

Premessa... pag La definizione di tributo...» Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione... Indice sommario Premessa... pag. 5 Parte generale 1. La nozione di tributo e la classificazione dei tributi 1.1. La definizione di tributo...» 17 1.2. Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione...»

Dettagli

CALCOLO INTERESSI CON ANATOCISMO ANNUALE E TRIMESTRALE

CALCOLO INTERESSI CON ANATOCISMO ANNUALE E TRIMESTRALE L ANATOCISMO. NOZIONE: per anatocismo si intende la produzione di interessi da parte di interessi. Pratica ammessa e studiata sotto il profilo economico. Pratica fortemente avversata sotto il profilo sociale

Dettagli

Circolare del 03 aprile 2019

Circolare del 03 aprile 2019 Circolare del 03 aprile 2019 APPROFONDIMENTI Il saldo / stralcio dei debiti 1 APPROFONDIMENTI FINANZIARIA 2019 Il saldo / stralcio dei debiti La Finanziaria 2019 ha previsto a favore delle persone fisiche,

Dettagli

QUADRI SINOTTICI RISCOSSIONE TRIBUTI LOCALI

QUADRI SINOTTICI RISCOSSIONE TRIBUTI LOCALI QUADRI SINOTTICI RISCOSSIONE TRIBUTI LOCALI AVV. MAURIZIO VILLANI Avvocato Tributarista in Lecce Patrocinante in Cassazione www.studiotributariovillani.it - e-mail avvocato@studiotributariovillani.it ANNI

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I INQUADRAMENTO GENERALE

SOMMARIO CAPITOLO I INQUADRAMENTO GENERALE SOMMARIO CAPITOLO I INQUADRAMENTO GENERALE di Ernesto Sellitto 1.1. Introduzione... Pag. 3 1.1.1. L evoluzione storica dell imposta in abbonamento all imposta sostitutiva...» 4 1.1.2. aliquota di imposta...»

Dettagli

Circolare per il Cliente 15 marzo 2017

Circolare per il Cliente 15 marzo 2017 Circolare per il Cliente 15 marzo 2017 IN BREVE Il versamento del saldo IVA annuale Dal 16 marzo la compensazione orizzontale del credito IVA 2016 Per le compensazioni orizzontali, il limite di 700mila

Dettagli

INDICE. CAPITOLO PRIMO LA NOVAZIONE (Christian Romeo)

INDICE. CAPITOLO PRIMO LA NOVAZIONE (Christian Romeo) INDICE CAPITOLO PRIMO LA NOVAZIONE (Christian Romeo) Premessa................................. p. 1 Sezione I La novazione soggettiva......................» 2 1. Premessa................................»

Dettagli

Circolare n. 11. del 08 marzo 2013 INDICE

Circolare n. 11. del 08 marzo 2013 INDICE Circolare n. 11 del 08 marzo 2013 Responsabilità del committente e dell appaltatore per i debiti fiscali - Nuova disciplina - Ulteriori chiarimenti dell Agenzia delle Entrate INDICE 1 Premessa... 3 2 Ambito

Dettagli

DIRITTI DI OBBLIGAZIONE

DIRITTI DI OBBLIGAZIONE DIRITTI DI OBBLIGAZIONE L obbligazione è un vincolo giuridico in cui un soggetto è tenuto ad una prestazione patrimoniale per soddisfare l interesse di un altro soggetto. SOGGETTI DEBITORE Lato passivo

Dettagli

Iva: operazioni ad esegibilità differita - operazioni societarie straordinarie: scissione parziale - soggetto obbligato al versamento dell imposta

Iva: operazioni ad esegibilità differita - operazioni societarie straordinarie: scissione parziale - soggetto obbligato al versamento dell imposta Iva: operazioni ad esegibilità differita - operazioni societarie straordinarie: scissione parziale - soggetto obbligato al versamento dell imposta di Giovanni Mocci Pubblicato il 13 ottobre 2008 In relazione

Dettagli

Interessi di mora più cari dal 1 maggio 2013.

Interessi di mora più cari dal 1 maggio 2013. Interessi di mora più cari dal 1 maggio 2013. Sulle cartelle esattoriali ci sarà una calda estate. L art. 1, comma 150, della legge 24 dicembre 2007 n. 244 stabilisce che Con decreto del Ministro dell

Dettagli

Regolamento per la definizione agevolata in riferimento alle entrate comunali non riscosse a seguito di provvedimenti di ingiunzione fiscale.

Regolamento per la definizione agevolata in riferimento alle entrate comunali non riscosse a seguito di provvedimenti di ingiunzione fiscale. COMUNE DI MASLIANICO PROVINCIA DI COMO Regolamento per la definizione agevolata in riferimento alle entrate comunali non riscosse a seguito di provvedimenti di ingiunzione fiscale. Approvato con Deliberazione

Dettagli

Comune di MIGLIANICO (CH)

Comune di MIGLIANICO (CH) Comune di MIGLIANICO (CH) www.miglianico.gov.it Regolamento per la definizione agevolata delle entrate tributarie e patrimoniali non riscosse a seguito di provvedimenti di ingiunzione fiscale Approvato

Dettagli

STUDIO LEGALE ALBICINI. Modifiche alla disciplina sui ritardi di pagamento nelle

STUDIO LEGALE ALBICINI. Modifiche alla disciplina sui ritardi di pagamento nelle Modifiche alla disciplina sui ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali A distanza di circa 10 anni dall introduzione della normativa dedicata ai ritardi dei pagamenti nelle transazioni commerciali

Dettagli

LA CESSIONE DEL CREDITO

LA CESSIONE DEL CREDITO LA CESSIONE DEL CREDITO Il codice civile all art. 1260 e ss prevede che il creditore possa trasferire a titolo oneroso o gratuito il suo credito, anche senza il consenso del debitore, purché il credito

Dettagli

Gli effetti della nuova misura del tasso di interesse legale all 1,5% a partire dall 1 gennaio 2011

Gli effetti della nuova misura del tasso di interesse legale all 1,5% a partire dall 1 gennaio 2011 Focus di pratica professionale di Daniele Fezzardi e Alberto Venturini Gli effetti della nuova misura del tasso di interesse legale all 1,5% a partire dall 1 gennaio 2011 Con il decreto 7/12/10 pubblicato

Dettagli

Il fondo patrimoniale: aspetti civilistici e fiscali. Circolare IRDCEC n. 27 del 18 dicembre 2013

Il fondo patrimoniale: aspetti civilistici e fiscali. Circolare IRDCEC n. 27 del 18 dicembre 2013 Fiscal Flash La notizia in breve N. 334 19.12.2013 Il fondo patrimoniale: aspetti civilistici e fiscali Circolare IRDCEC n. 27 del 18 dicembre 2013 Categoria: Immobili Sottocategoria: Patrimonio L IRDCEC

Dettagli

CALASCIBETTA DR. ANTONINO DOTTORE COMMERCIALISTA - REVISORE CONTABILE

CALASCIBETTA DR. ANTONINO DOTTORE COMMERCIALISTA - REVISORE CONTABILE sanatoria dei ruoli dal 2000 al 2015 Decreto fiscale, rottamazione cartelle: domande entro il 23 gennaio 2017 Prende il via la nuova definizione agevolata dei ruoli esattoriali. Con la pubblicazione in

Dettagli

Corso di lezioni di Diritto tributario IMPOSTA DI REGISTRO. Università Mediterranea Corso di laurea in Economics a.a

Corso di lezioni di Diritto tributario IMPOSTA DI REGISTRO. Università Mediterranea Corso di laurea in Economics a.a Corso di lezioni di Diritto tributario IMPOSTA DI REGISTRO Università Mediterranea Corso di laurea in Economics a.a. 2016-2017 Classificazione L imposta di Registro è una imposta indiretta disciplinata

Dettagli

Regolamento per la definizione agevolata delle entrate tributarie

Regolamento per la definizione agevolata delle entrate tributarie Regolamento per la definizione agevolata delle entrate tributarie (approvato con deliberazione di C.C. n. 2 del 30/01/2017) Regolamento per la definizione agevolata delle entrate tributarie 1 Sommario

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA DEFINIZIONE AGEVOLATA DI ENTRATE OGGETTO DI INGIUNZIONE FISCALE

REGOLAMENTO SULLA DEFINIZIONE AGEVOLATA DI ENTRATE OGGETTO DI INGIUNZIONE FISCALE REGOLAMENTO SULLA DEFINIZIONE AGEVOLATA DI ENTRATE OGGETTO DI INGIUNZIONE FISCALE approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 2 del 17/01/2017 INDICE Art. 1 Oggetto della definizione agevolata

Dettagli

I SOGGETTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

I SOGGETTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO I SOGGETTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO La norma tributaria individua: il soggetto creditore del tributo (c.d. soggetto attivo); il soggetto debitore (c.d. soggetto passivo o contribuente) che è tenuto all adempimento

Dettagli

IVA, ALTRE IMPOSTE INDIRETTE E FISCALITA LOCALE I EDIZIONE

IVA, ALTRE IMPOSTE INDIRETTE E FISCALITA LOCALE I EDIZIONE IVA, ALTRE IMPOSTE INDIRETTE E FISCALITA LOCALE I EDIZIONE SEDE ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA PIAZZALE DELLE BELLE ARTI 2, 00196 ROMA Venerdì: 14.00-19.00 Sabato:

Dettagli

IVA 2012: fusione di societa`

IVA 2012: fusione di societa` IVA 2012: fusione di societa` di Roberto Fanelli (*) L ADEMPIMENTO La fusione di societa` comporta l estinzione della societa` fusa o incorporata. Le disposizioni in materia di dichiarazione annuale prevedono

Dettagli

dell obbligazione diversi dall adempimento

dell obbligazione diversi dall adempimento Vi sono tuttavia altri modi di estinzione Vi sono tuttavia altri modi di estinzione dell obbligazione diversi dall adempimento 1) Compensazione 1) Compensazione 2) Confusione 3) Novazione 4) Remissione

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 9/2014. OGGETTO: Aspetti fiscali e contabili delle perdite su crediti di modesto importo.

NOTA OPERATIVA N. 9/2014. OGGETTO: Aspetti fiscali e contabili delle perdite su crediti di modesto importo. NOTA OPERATIVA N. 9/2014 OGGETTO: Aspetti fiscali e contabili delle perdite su crediti di modesto importo. - Introduzione Per le imprese si profilano importanti novità relativamente ai crediti divenuti

Dettagli

OGGETTO: Novità in materia di compensazione in presenza di imposte iscritte a ruolo - Chiarimenti dell Agenzia delle Entrate e provvedimento attuativo

OGGETTO: Novità in materia di compensazione in presenza di imposte iscritte a ruolo - Chiarimenti dell Agenzia delle Entrate e provvedimento attuativo Dott. Carlo Agosta Dott. Enrico Pogolotti Dott. Davide Mancardo Dott.ssa Stefania Neirotti Torino, lì 4 marzo 2011 Circolare n. 8/2011 OGGETTO: Novità in materia di compensazione in presenza di imposte

Dettagli

COMUNE DI SOMMA VESUVIANA Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE ENTRATE LOCALI

COMUNE DI SOMMA VESUVIANA Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE ENTRATE LOCALI COMUNE DI SOMMA VESUVIANA Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE ENTRATE LOCALI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 5 del 06/02/2009 1 INDICE Art 1 Oggetto Ambito

Dettagli

La riscossione dei tributi e la prescrizione

La riscossione dei tributi e la prescrizione La riscossione dei tributi e la prescrizione di Danilo Sciuto Pubblicato il 27 dicembre 2011 Premessa L esercizio della potestà impositiva (atti di accertamento di imposta, cartelle esattoriali) e dell

Dettagli

GLI SCHEMI TEORICI DELL IMPOSIZIONE In dottrina si distingue tra: Tributi con accertamento. La nascita o l adempimento dell obbligazione d imposta si

GLI SCHEMI TEORICI DELL IMPOSIZIONE In dottrina si distingue tra: Tributi con accertamento. La nascita o l adempimento dell obbligazione d imposta si GLI SCHEMI TEORICI DELL IMPOSIZIONE In dottrina si distingue tra: Tributi con accertamento. La nascita o l adempimento dell obbligazione d imposta si riconnetterebbe all esplicazione di una fase di accertamento

Dettagli

Fiscal News N. 50. IVA per cassa: modalità dichiarative. La circolare di aggiornamento professionale 13.02.2015

Fiscal News N. 50. IVA per cassa: modalità dichiarative. La circolare di aggiornamento professionale 13.02.2015 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 50 13.02.2015 IVA per cassa: modalità dichiarative I soggetti che hanno aderito al regime dell IVA per cassa a decorrere dall 1.12.2012 per il

Dettagli

La sintesi delle risposte delle Entrate a Telefisco 2015

La sintesi delle risposte delle Entrate a Telefisco 2015 La sintesi delle risposte delle Entrate a Telefisco 2015 Pubblicato il 31 gennaio 2015 collaborazione volontaria e raddoppio dei termini; operazioni straordinarie, versamenti mobili per le società di persone;

Dettagli

Il nuovo ravvedimento operoso nei contratti di locazione di immobili Massimiliano Manni

Il nuovo ravvedimento operoso nei contratti di locazione di immobili Massimiliano Manni Il nuovo ravvedimento operoso nei contratti di locazione di immobili Massimiliano Manni ADEMPIMENTO " NOVITÀ " I contratti di locazione di immobili tra privati devono essere registrati presso qualsiasi

Dettagli