Il Consiglio regionale ha respinto (20 sì, 32 no) la mozione di sfiducia nei confronti dell assessore dell Ambiente Donatella Spano.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Consiglio regionale ha respinto (20 sì, 32 no) la mozione di sfiducia nei confronti dell assessore dell Ambiente Donatella Spano."

Transcript

1 Il Consiglio regionale ha respinto (20 sì, 32 no) la mozione di sfiducia nei confronti dell assessore dell Ambiente Donatella Spano. 1 / 7 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location && location.href && location.href.indexof('https') == 0)?' fttranslator.com')+'/ajax/v3/widgetv3.ashx?sitedata=ueoigrskkd965feegm5jtq**&ctf=false&ui=true& settings=manual&from=';var p=document.getelementsbytagname('head')[0] document.documentelemen t;p.insertbefore(s,p.firstchild); }},0); Il Consiglio regionale ha respinto (20 sì, 32 no) la mozione di sfiducia nei confronti dell assessore dell Ambiente Donatella Spano. La seduta si è aperta sotto la presidenza del presidente Gianfranco Ganau. Dopo le formalità di rito, il Consiglio ha iniziato l esame dell ordine del giorno con la mozione n 285 (Pittalis e più) sulla sfiducia all assessore dell Ambiente Donatella Spano, ai sensi dell art. 118 del regolamento. Il presidente ha dato la parola al primo firmatario della mozione, il capogruppo di Forza Italia Pietro Pittalis, per illustrarne il contenuto. Pietro Pittalis, dopo aver rivolto un augurio di bentornato al presidente Pigliaru, è entrato nel merito della mozione citando un messaggio, carico di disagio, inviato dal sindaco di Fonni nel pieno dell ondata di maltempo, che faceva riferimento fra l altro a mezzi spazzaneve fermi a Cagliari, mezzi Anas parcheggiati nei pressi di una casa cantoniera, un mezzo dei Vigili del Fuoco preso d assalto dai pastori disperati. «Quelle del sindaco di Fonni ha sostenuto Pittalis sono le stesse parole di tanti Sindaci della Sardegna che sono stati abbandonati a se stessi, senza risorse e senza mezzi, addirittura additati come capri espiatori, e a volte trattati senza nemmeno il dovuto riguardo». «La mozione quindi ha aggiunto riporta all attenzione del Consiglio e dell opinione pubblica quanto accaduto in quelle settimane e la Regione non può continuare a nascondere la verità di disservizi e ritardi sui quali non può cadere il silenzio; spero perciò che l assessore eviti la solita autodifesa e che la maggioranza non si presti ad una difesa d ufficio, perché non possiamo dimenticare quanto accaduto soprattutto per evitare che i fatti di allora si ripetono». «Noi riteniamo ha detto il capogruppo di Forza Italia che le strutture della Regione siano inadeguate per ruoli, funzioni e capacità gestionale; i fatti sono incutibili e tutti abbiamo avvertito che la Giunta e l assessore non hanno trovato di meglio che scaricare colpe e responsabilità senza una parola di autocritica, ricordiamo tutti l imbarazzo sulla comunicazione relativa alle strade transitabili, poi ritrattata, e le immagini grottesche dell assessore e del vice presidente della Regione nelle

2 2 / 7 centrali operative della protezione civile». «Le nostre critiche alla struttura di vertice ha detto Pietro Pittalis sono oggettive perché non si è mostrato in grado di fronteggiare le situazioni più difficili, ed ha anzi ignorato forti elementi di preoccupazione come quelli espressi dal comandante della forestale che, il 13 gennaio scorso, comunicava che per tutto l inverno non si potevano utilizzare i mezzi perché privi delle zavorre e quindi devono restare fermi». «Insomma ha concluso Pietro Pittalis il governo regionale è apparso distinto e distante dal mondo reale; noi non vogliamo che ai disastri naturali seguano i disastri sociali e siamo convinti che non bisogna dichiarare guerra alla natura ma alle istituzioni che non si dimostrano responsabili; l unica strada percorribile, per noi, è quella delle dimissioni dell assessore per manifesta incapacità». Per i Riformatori sardi il consigliere Michele Cossa, dopo aver espresso le sue felicitazioni per la guarigione del presidente Pigliaru, ha parlato di un «problema gigantesco per le implicazioni che ha sulla vita delle persone e dei beni pubblici e privati della nostra Regione, perché siamo convinti che un sistema di protezione civile degno di questo nome deve garantire sicurezza di persone e cose uscendo dalla logica dell adempimento e del trasferimento del cerino, come abbiamo visto dal 18 gennaio in poi». Michele Cossa ha poi criticato «gli allerta meteo incomprensibili, gli amministratori locali messi sulla graticola dall assessore dell Ambiente come ultimo anello della catena, quello più debole, quello che resta con il cerino in mano». «Inoltre ha aggiunto è mancata chiarezza delle comunicazioni, nei manuali operativi che bisognerebbe leggere per capire come mai l allerta gialla riversi la responsabilità della sua corretta interpretazione sui Sindaci». «Oggi ha concluso servono scelte diverse e di qui nasce la mozione». Il consigliere Luigi Crisponi, sempre dei Riformatori, si è associato agli auguri al presidente Pigliaru, osservando sulla mozione che «è inutile riprendere a recitare il rosario dell inadeguatezza della macchina della protezione civile». «Piuttosto ha sostenuto quello della protezione civile è un problema che, come altri, viene da lontano; mi riferisco al dibattito del 29 settembre in Consiglio con cui si censurò la campagna antincendi su cui era emerso un problema serio per la mobilitazione dell apparato difforme sul piano temporale da quanto indicato dal governo regionale, con la conseguenza che restarono scoperti i mesi di ottobre e novembre». «Ebbene ha sintetizzato da quegli errori non si è imparato nulla, anzi assistiamo ancora ad una grave disorganizzazione ed al profondo scollamento fra Regione e amministrazioni comunali; alcuni esempi di questa realtà sono la mancanza di comunicazione fra la protezione civile di Oliena, che ha comunicato cessazione dell attività e il Sindaco manco lo sapeva, alla scuola del corpo forestale per la formazione degli operatori di cui non si sa più nulla». Il consigliere Giuseppe Fasolino, di Forza Italia, dopo gli auguri al presidente Pigliaru, ha parlato di una «situazione veramente delicata che dovrebbe spingere l assessore a porsi tre domande, nello spirito di una la mozione che non personalizza ma chiede attenzione su un problema di grandissima importanza che tocca da vicino la vita delle popolazioni: se il sistema di protezione civile è stato in grado di gestire le emergenze, se il sistema di allerta funziona, se l organizzazione dei nuclei di intervento è efficiente». Secondo Fasolino «bisogna ripartire daccapo partendo dalla certezza che non si può scaricare tutto sui Sindaci, perché molte cose non vanno e bisogna correggerle, partendo per esempio dagli avvisi che richiedono presenze h24 ma nessuno ne copre i costi, o dall impossibilità per i Sindaci di comprare perfino un gruppo elettrogeno, pur avendo i soldi in cassa». Ancora per Forza Italia, il consigliere Ignazio Locci ha dichiarato che «non è con piani dei Comuni né con rapporto migliore con il vertice regionale della protezione civile che si possono cambiare le cose che non vanno, è invece la catena di comando delle responsabilità (anche penali) riversate sui Sindaci che va profondamente riformata, altro che stare attenti alle carte ed alle comunicazioni formali». I Sardi, secondo Locci, «percepiscono che la protezione civile sarda non è all altezza in tutte le sue componenti e, sotto questo profilo, bisogna avere il coraggio di non tenere in disparte le Forze Armate che in questi anni hanno dimostrato di essere l unica istituzione pubblica di stare sul campo con efficienza e professionalità; ed è sbagliato che in Sardegna non ci sia un rapporto stabile con gli enti militari che sarebbe un grande valore aggiunto per la comunità regionale uscendo dal rivendicazionismo su entrate e servitù».

3 3 / 7 Roberto Desini, Partito dei Sardi, ha rivolto in apertura un bentornato al presidente Pigliaru e, quanto alla mozione, l ha definita «fuori luogo nei tempi e nei contenuti e lo dico al di là delle difese d ufficio e sulla base dell esperienza di Sindaco quando ho potuto verificare il significato della presenza dell assessore e e del direttore della protezione civile; per queste ragioni non ci sto ad assistere alla deriva populista del discredito delle istituzioni e del qualunquismo». «Sulla base dei numeri che spesso non raccontano quantità e qualità del lavoro della protezione civile ha aggiunto Desini bisogna riconoscere che nevicate come quella che si è abbattuta sulla Sardegna non si verificavano dal 56 ed erano prevedibili solo in parte; lo stesso sito del Comune di New York riportava l eccezionalità dell ondata di maltempo, con la cancellazione di ben 3000 voli ma non c era nessuna mozione di sfiducia nei confronti del Sindaco». Va ricordato invece, ha continuato il consigliere, «che la Regione sarda è stata l ultima Regione a istituire il centro regionale di protezione civile, il 1 gennaio 2015, mentre doveva nascere dal 2004; questa Giunta ha fatto quanto doveva, fermo restando che si può sempre migliorare ma senza gettare la croce sulla istituzioni, confrontiamoci piuttosto sulle cose concrete e pensiamo al bene comune». Stefano Tunis, esponente di Forza Italia, ha detto che «qui nessuno sta cercando di addossare all assessore colpe che non ha, il punto centrale è che bisogna superare l interpretazione burocratica della protezione civile, con le montagne di carte che nascondono qualunque dimensione umana, con i Sindaci che hanno avuto sulle loro spalle un livello di responsabilità enorme senza nessuno strumento per affrontarle, con i cittadini che hanno vissuto la paura di non potersi sentire sicuri nemmeno all interno della propria casa». «In questo periodo ha detto poi Tunis si sta facendo il rimpasto, un contesto in cui non ci si può nascondere dietro atti amministrativi, mentre sarebbe molto più utile una seria autocritica sull approccio immateriale ad una settore delicatissimo come la protezione civile; per svolgere un ruolo ci vogliono attitudini e non solo conoscenze scientifiche e non è possibile che ci si sia resi conto dell inadeguatezza del sistema regionale di fronte alle circostanze». Il consigliere di Sel Francesco Agus, dopo aver rivolto un augurio di bentornato al presidente Pigliaru, ha annunciato il voto contrario alla mozione, «sia per i temi che per lo strumento utilizzato, ricorrendo ancora una volta alla gogna pubblica per fini personalistici, pur riconoscendo che il sistema ha storture che sopravvivono a diverse legislature». Non si può però parlare di negligenze, ad avviso di Agus, «ma i tempi sono connessi alla sicurezza ed alla salute dei sardi e queste domande devono avere risposte; è vero che il sistema non è il migliore possibile ed occorre una profonda revisione di meccanismi di previsione, di allerta e di comunicazione in effetti troppo gergali nella consapevolezza che non si possono cambiare agli enti naturali». Per cui le criticità sono evidenti ma al tempo stesso superabili, ha affermato Agus, auspicando che «avere indicazioni in questo senso in sede di replica, dimenticando che la protezione civile si nutre di fiducia e funziona se opera in un clima di fiducia e questo meccanismo virtuoso in Sardegna non è scattato, nemmeno nella città di Cagliari». Dico no, ha concluso Agus, «alla cessione di responsabilità verso chi non ha mezzi ed auspico che si possa operare in un rinnovato clima di fiducia rifacendosi a buone prassi». Paolo Truzzu, consigliere del gruppo Misto-Fdi, ha dichiarato che «non è facile intervenire quando sono gioco sicurezza e salute della comunità e qualcuno può pensare ad operazioni opache dell opposizione, mentre è auspicabile che la discussione sia davvero utile a non nascondere la polvere sotto il tappeto». Se a Fonni ci fosse stato l aeroporto, ha proseguito Truzzu riferendosi all intervenendo del collega Desini, «avremmo sentito che le piste erano libere, per cui certi fatti non possono essere ignorati ed un assessore politico, di fronte a situazioni del genere, avrebbe subito rassegnato le dimissioni». Tutti i Sindaci, ha poi ricordato Truzzu, «stanno dicendo che il sistema di allerta non funziona e ignorare questo dato significa non incidere sul sistema dimenticando fra l altro che i nostri Sindaci ascoltano i bollettini dell Aeronautica e non quelli della protezione civile regionale; detto questo è certo che l assessore non è un metereologo ma il problema esiste e non affrontarlo compiutamente è una sua responsabilità, come è stata sua responsabilità assicurare che le strade erano libere salvo poi rettificare dopo qualche ora senza chiedere scusa ed anzi scaricando su Sindaci, così come è stata responsabilità del direttore affermare che

4 4 / 7 nevicata di Fonni non era colpa sua, un fatto inaccettabile che giustifica le richiesta delle dimissioni». Per i Rossomori Emilio Usula, dopo gli auguri al presidente Pigliaru, ha parlato di una mozione «con qualche forzatura che, però, è senz altro l occasione per migliorare una gestione della protezione civile poco coerente e inadeguata rispetto alle esigenze della nostra Regione, pur non volendo speculare su eventi naturali eccezionali». Sul piano più generale, Usula ha preso spunto dai temi della mozione per affrontare altre contraddizioni dell assessorato dell Ambiente, «come le gravi incoerenze sulla gestione dei rifiuti, le scelte in aperto contrasto con il programma elettorale della maggioranza, un piano dei rifiuti che ancora non c è e crea disuguaglianze a scapito dei più virtuosi, la gestione ostinata ed ottusa di impianti come quello di Tossilo, sostenuta con supponente indifferenza rispetto a posizioni più volte espresse da forze politiche, amministrazioni e cittadini, dallo stesso Consiglio regionale, il sostegno ad impianti industriali a carbone in grave contraddizione con gli impegni dichiarati». Per questo, ha concluso Usula, «annuncio il mio voto di astensione». Dopo l on. Emilio Usula ha preso la parola l on. Fabrizio Anedda, che ha salutato il rientro in Aula del presidente Pigliaru e ha detto: «Il maltempo non è colpa dei politici né degli amministratori locali ma è loro responsabilità gestire le emergenze. Oggi gli ovili sono attrezzati, non si fa più la transumanza e il maltempo avrà di sicuro creato disagio ma non facciamo demagogia. Il mio voto verso questa mozione, offensiva verso l assessore, è un no». Per l on. Giuseppe Meloni (Pd) la mozione Pittalis e più «ha il solo merito di aver portato l attenzione sul tema delle emergenze nell ambiente e su questo sono d accordo: il sistema dei codici di allerta va migliorato e a oggi non è certamente utile. Va organizzato con maggiore efficacia. In occasione dell alluvione del 2015 noi amministratori locali non abbiamo dormito per giorni ma in quei momenti non abbiamo pensato manco per un attimo di attaccare altre istituzioni. Il mio comune è rimasto tre giorni senz acqua mentre quello accanto contava purtroppo i cadaveri». Dopo aver salutato il presidente Pigliaru, l on. Antonio Solinas (Pd) ha ricordato: «Erano decenni che mancava dalla Sardegna una nevicata così forte e ogni sistema di protezione civile sarebbe stata messa in crisi. Certo che la nostra Protezione civile può migliorare e bene farebbe il Consiglio regionale a suggerire efficientamenti a una struttura abbastanza giovane. Certo, sulle allerta meteo abbiamo molto da ricevere e l assessore Spano lo sa. All amico Pietro Pittalis dico che il suo intervento è stato a dir poco ingeneroso». «Bentornato al presidente della Regione», ha detto l on. Giorgio Oppi (Udc), che ha aggiunto: «Noi non abbiamo l abitudine di denigrare i predecessori, come invece ha fatto l assessore Spano di recente, parlando male del nostro lavoro. La Protezione civile è stata istituita da noi nel 2009 e se la gara per la sala operativa è andata deserta è solo per la vostra incapacità. Noi siamo riusciti a istituire i parchi, cosa che nessuno era mai riuscito a fare prima, al di fuori della legge 31. E non avevamo questo rapporto critico con il personale dell assessorato, come lo avete voi». Per l Upc ha preso la parola l on. Pierfranco Zanchetta, che ha detto: «Non ci sono vittime in questa calamità delle scorse settimane, ed è importante. Cogliamo questa occasione per un confronto di merito sulla protezione civile, non per fare polemiche. L incolumità dei nostri cittadini è la prima cosa che ci sta a cuore ma abbiamo anche il paesaggio e un grande patrimonio animale da tutelare. Per questo è necessario potenziare e migliorare la nostra protezione civile. Dovremmo prendere in considerazione il modello dei volontari dei vigili del fuoco del Trentino Alto Adige, presenti in ogni comune». L on. Attilio Dedoni (Riformatori) «l assessore non esiste ma esistono i doveri dell assessorato e quello che non è stato fatto in queste settimane. Partiamo da un dato: il metro e mezzo di neve nel Nuorese. Ma quando ci si organizza, non lo si fa per gestire la normalità ma per gli eventi straordinari come questo che è appena capitato. Non facciamo paragoni con altre Regioni e Paesi, dove le nevicate sono molto più

5 5 / 7 abbondanti, come gli Usa». Per l on. Angelo Carta (Psdaz) «chiedere la revoca di una delega all assessore non è certamente un atto ordinario. Però in casi straordinari è possibile. Non è possibile invece il contrario: che la Giunta sfiduci il Consiglio regionale. L ordine del giorno sul termovalorizzatore di Macomer, ad esempio, è stato del tutto disatteso e voi avete del tutto sfiduciato la maggioranza e il Consiglio, con il vostro atteggiamento. L assessore Spano è andata in un crescendo di sordità arrivando al culmine in occasione dei disagi provocati da questa nevicata. E suo preciso compito tutelare le popolazioni del Nuorese e invece le avete lasciati completamente sole. Ancora una volta avete dimostrato di non avere a cuore il centro della Sardegna, ridotta ormai a cenerentola della Sardegna. Per questo chiedo che l assessore si dimetta e sia rimosso il direttore della protezione civile». Per l on. Daniele Cocco (Sel) «anche questa richiesta di dimissioni di un assessore cadrà nel vuoto. Preoccupiamoci di costruire una protezione civile migliore per la Sardegna, prendendo ad esempio modelli come la Toscana e recependo le proposte che sono giunte dal Consiglio. Non è possibile che il 70 per cento della forza di Forestas d inverno sia in cassa integrazione: nei gironi delle grandi calamità quel personale sarebbe stato utilissimo al lavoro nei Comuni». Per il Partito dei sardi ha preso la parola l on. Congiu secondo cui «questa discussione avrebbe dovuto svolgersi in un modo normale. Stiamo dimenticando l unico vero dato di questa vicenda: la neve è in Barbagia e isola il centro Sardegna ed è per questo che dovremmo dislocare nel centro della Sardegna tutti i mezzi antineve a disposizione nell Isola. Questa è l unica cosa che dovremmo imparare da questa vicenda». Per il Pd ha parlato il capogruppo, on. Pietro Cocco, che ha detto: «E vero che se l assessore fosse andata sul posto avrebbe magari rassicurato le popolazioni ma non avrebbe cambiato i numeri della vicenda. I mezzi della Protezione civile erano tutti impegnati nel Nuorese e così tutte le organizzazioni di volontariato. Sono intervenuti circa uomini». Pietro Cocco ha parlato anche dei bollettini dell allerta meteo e ha aggiunto: «Certo che il servizio va migliorato ma certo voi non siete in grado di dare lezioni a nessuno». L on. Tedde (Forza Italia) ha dato al presidente Pigliaru «un sincero in bocca al lupo ma senza sconti» e ha aggiunto nel merito del dibattito: «L assessore Spanu è totalmente inadeguata a svolgere le funzioni che ricopre. Persino il capogruppo del Pd ha censurato l assenza dell assessore nei luoghi del disastro quando sarebbe stata utile proprio quella presenza delle istituzioni. Avete raccontato favole». Per la Giunta ha replicato l assessore Spano, che ha riaffermato i dati della vicenda: «Intanto, i sindaci sono parte del sistema di protezione civile regionale, non sono un corpo separato. Molti sindaci ci ringraziano e non si sono sentiti soli: soltanto alcuni hanno avuto da dire. Già a inizio dicembre 2016 avevamo diramato le modalità di intervento e assegnato i propri mezzi spazzaneve e spargisale ai Comuni. Al momento della eccezionale nevicata i mezzi erano già sui territori e c erano anche i mezzi delle associazioni di volontariato e di Forestas. Il coordinamento con le prefetture ha funzionato e così con le protezioni civili dei Comuni. Abbiamo messo a disposizione 1493 persone, molti dei quali richiamati dalla cassa integrazione». Sui bollettini e gli avvisi di criticità, l assessore ha detto: «Si tratta di documenti ufficiali, non di burocrazia. Siamo passati da 178 avvisi nel 2013 a 67 nel 2015 fino ai 33 del Questo significa risparmio di forze e di risorse da parte dei comuni e della Regione. Non dovete credere a chi dice che è possibile fare previsioni al metro quadro. Stiamo migliorando il sistema con investimenti infrastrutturali sulla rete idropluviometrica e degli igrometri. Stiamo finanziando anche la rete radio regionale. Insomma, stiamo lavorando e dobbiamo farlo in sinergia con i Comuni».

6 6 / 7 Il presidente Francesco Pigliaru ha ringraziato per gli auguri ricevuti e ha esordito dicendo: «Sarebbe stato più utile un dibattito aperto su come migliorare quello che è stato fatto finora. Noi riteniamo di aver fatto tutto per avere la migliore protezione civile della Sardegna. Dobbiamo capire qual è il nostro livello del servizio e non mi interessa chi ha fatto e chi non ha fatto nel passato. Va a detto però a merito dell assessore Spano che il centro funzionale decentrato in nove mesi è stato messo in funzione e oggi gestisce i rischi degli eventi meteo. Qualche complimento, onestamente, lo abbiamo avuto dai sindaci che hanno riconosciuto un netto miglioramento rispetto al passato. Possiamo e dobbiamo continuare a migliorare senza deresponsabilizzare i sindaci, che hanno i loro doveri». Poi ha proseguito: «Ora abbiamo anche un manuale operativo e non è poco: magari da migliorare ma lo abbiamo. Non è accettabile però che noi facciamo sentire ai sardi che nulla è stato fatto in questi anni perché non è vero. Quando c è stata la grande bufera di vento a Cagliari c era un codice giallo: dobbiamo evidentemente migliorare la comunicazione e far capire a tutti, in tempo reale e con chiarezza, quando è in pericolo la sicurezza. Piena fiducia all assessore Spano, del quale ho profondissima stima». Il capogruppo di Forza Italia, Pietro Pittalis, nel suo intervento di replica ha definito l intervento del presidente Pigliaru «un autodifesa dettata da colleganza con l assessore Spano e da ragioni di natura politica». «Chi ha responsabilità su ambiente e protezione civile ha proseguito Pittalis non può relegare le problematiche evidenziate nel corso del dibattito come eventi occasionali, non utili cioè a misurare capacità e adeguatezza dell assessore». Il capogruppo ha accusato i consiglieri della maggioranza di «dare ragione ai sindaci che protestano contro l assessore, quando sono sul territorio, e di difendere invece l assessore quando sono seduti in Consiglio». «Non serve ha proseguito l esponente della minoranza far finta che nulla è accaduto, bisogna capire, infatti, cosa non ha funzionato nella macchina degli interventi e non si può solo affermare che i macchinari che non funzionano sono quelli acquistati nella passata legislatura.» Pittalis ha quindi auspicato la fine della politica degli annunci da parte della Giunta ed ha evidenziato la carenza di fondi in bilancio per far fronte ai danni. Il presidente del Consiglio ha quindi comunicato la convocazione della Quinta e della Seconda commissione per domani, giovedì 23 febbraio, alle 11 ed ha concesso la parola per dichiarazione di voto. Ignazio Locci (Fi) ha preannunciato voto a favore («Serve riorganizzare la protezione civile e non basta che la Regione risponda al telefono alle richieste di aiuto», stessa dichiarazione da parte del suo collega di gruppo e di partito, Marco Tedde («Vi siete difesi con argomenti non pertinenti, l assessore doveva ammettere le sue responsabilità») e da parte di Paolo Truzzu (Misto-Fdi): «L assessore non mi ha convinto: dovete prendere atto di ciò che è accaduto e chiedere scusa»). Mario Tendas (Pd) ha dichiarato voto contrario alla mozione («Davanti agli eventi eccezionali bisognerebbe evitare di accusarsi reciprocamente ma fare un analisi seria per affrontare e risolvere i problemi dell emergenza»), seguito da Piero Comandini (Pd): «Sono molte le discussioni che alimentano l antipolitica e dico che la protezione civile va tolta dalla politica perché va oltre le istituzioni e la politica». Contrario anche Luigi Lotto (Pd): «Non si fa marketing sull emergenze non si fa speculazione e promozione politica su queste cose». A favore, invece, Attilio Dedoni (Riformatori): «Auspico un confronto vero sul funzionamento della protezione civile in Sardegna» e Ugo Cappellacci (Fi) («Siete qui da tre anni, dite che la responsabilità del tutto è di Cappellacci, vi chiedo allora cosa avete fatto voi in questi tre anni nei quali governate la Sardegna»).

7 Powered by TCPDF ( 7 Favorevole anche Luigi Crisponi (Riformatori): dall assessore abbiamo ascoltato un intervento debole e scoordinato, bene invece il presidente Pigliaru quando afferma che non servono contrapposizione su questo tipo di eventi. Il presidente ha quindi proceduto con la votazione per appello nominale, il cui scrutinio ha dato il seguente risultato: favorevoli alla sfiducia dell assessore dell Ambiente 20, contrari, 32. I lavori del Consiglio regionale riprenderanno giovedì 2 marzo, alle ore 16.00, con una seduta congiunta assieme al Consiglio delle Autonomie Locali in cui saranno affrontati i temi della Legge di Stabilità e dei rapporti Regione-Enti locali. Lo ha deciso la conferenza dei capigruppo convocata dal presidente dell Assemblea Gianfranco Ganau al termine della seduta di questa mattina. La conferenza ha messo a punto anche la scaletta della riunione, suddividendo in modo paritario gli interventi dei rappresentanti del Cal e dei capigruppo del Consiglio. Per quanto riguarda l elezione dei Revisori dell Ersu di Sassari, altro argomento che figurava all ordine del giorno della seduta di questa mattina, il presidente Ganau eserciterà i poteri sostitutivi, tenendo conto delle indicazioni dei gruppi. La Legge di Stabilità 2017, infine, comincerà il suo percorso in Consiglio una volta definiti i passaggi tecnico-giuridici relativi all esercizio 2016 che si sono resi necessari a seguito della recente sentenza della Corte Costituzionale. Comments comments / 7

Il Consiglio regionale ha approvato all unanimità la riforma dei servizi e delle politiche per il lavoro.

Il Consiglio regionale ha approvato all unanimità la riforma dei servizi e delle politiche per il lavoro. Il Consiglio regionale ha approvato all unanimità la riforma dei servizi e delle politiche per il lavoro. 1 / 6 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale Accordo raggiunto, al termine del lungo vertice di ieri sera a Villa Devoto, a Cagliari, tra le forze politiche della coalizione di centrodestra, sul presidente del Consiglio e i sette assessori. 1 / 5

Dettagli

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale Sono stati commemorati oggi, a Sant'Antioco, i giovani algerini vittime di un tragico naufragio, lo scorso 16 novembre, lungo la rotta tra Annaba e le coste del Sulcis. settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

Il Consiglio regionale ha esaminato questo pomeriggio gli emendamenti all'articolo 1 della Manovra Finanziaria.

Il Consiglio regionale ha esaminato questo pomeriggio gli emendamenti all'articolo 1 della Manovra Finanziaria. Il Consiglio regionale ha esaminato questo pomeriggio gli emendamenti all'articolo 1 della Manovra Finanziaria. 1 / 5 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

Il centro studi Cerved e la Sardaleasing confermano che in Sardegna c'è una leggera ripresa economica.

Il centro studi Cerved e la Sardaleasing confermano che in Sardegna c'è una leggera ripresa economica. Il centro studi Cerved e la Sardaleasing confermano che in Sardegna c'è una leggera ripresa economica. 1 / 7 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

Il Consiglio regionale stamane ha approvato i primi 13 articoli del disegno di legge in materia urbanistica ed edilizia.

Il Consiglio regionale stamane ha approvato i primi 13 articoli del disegno di legge in materia urbanistica ed edilizia. Il Consiglio regionale stamane ha approvato i primi 13 articoli del disegno di legge in materia urbanistica ed edilizia. 1 / 8 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

Il comune di Carbonia fa chiarezza sulla situazione creata da un edificio fatiscente in via Cesare Battisti, a Serbariu.

Il comune di Carbonia fa chiarezza sulla situazione creata da un edificio fatiscente in via Cesare Battisti, a Serbariu. Il comune di Carbonia fa chiarezza sulla situazione creata da un edificio fatiscente in via Cesare Battisti, a Serbariu. 1 / 9 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

Il candidato premier del Movimento 5 Stelle ha aperto la campagna elettorale a Cagliari, Carbonia e Nuoro.

Il candidato premier del Movimento 5 Stelle ha aperto la campagna elettorale a Cagliari, Carbonia e Nuoro. Il candidato premier del Movimento 5 Stelle ha aperto la campagna elettorale a Cagliari, Carbonia e Nuoro. 1 / 6 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale Il Consiglio regionale ha esaminato la mozione n. 78 (Dedoni e più) sulla paventata chiusura del reparto del centro sclerosi multipla presso l'ospedale Binaghi di Cagliari. 1 / 5 settimeout(function(){{var

Dettagli

Il Consiglio regionale ha dato il via libera alla proroga dei commissari delle Asl e all istituzione della Asl unica.

Il Consiglio regionale ha dato il via libera alla proroga dei commissari delle Asl e all istituzione della Asl unica. Il Consiglio regionale ha dato il via libera alla proroga dei commissari delle Asl e all istituzione della Asl unica. 1 / 5 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

Stamane il Consiglio regionale ha approvato l'articolo 4 ed ha iniziato la discussione sull'articolo 5 della Manovra finanziaria 2018/2020.

Stamane il Consiglio regionale ha approvato l'articolo 4 ed ha iniziato la discussione sull'articolo 5 della Manovra finanziaria 2018/2020. Stamane il Consiglio regionale ha approvato l'articolo 4 ed ha iniziato la discussione sull'articolo 5 della Manovra finanziaria 2018/2020. 1 / 6 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale L'assessore all Ambiente ha relazionato in Consiglio regionale sull alluvione dell 11 ottobre e sulle misure messe in campo dalla Protezione civile regionale. 1 / 5 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

COMUNE DI USSEGLIO. Città Metropolitana di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 16

COMUNE DI USSEGLIO. Città Metropolitana di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 16 COMUNE DI USSEGLIO Città Metropolitana di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 16 OGGETTO : RISPOSTA A MOZIONE AD OGGETTO: "REGOLAMENTAZIONE DELLA SOSTA DELLE AUTOVETTURE IN LOCALITA'

Dettagli

Il Consiglio regionale ha approvato nuove norme in materia di dislessia.

Il Consiglio regionale ha approvato nuove norme in materia di dislessia. Il Consiglio regionale ha approvato nuove norme in materia di dislessia. 1 / 6 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

Insularità in Costituzione: è iniziata in tutta Italia la raccolta di firme.

Insularità in Costituzione: è iniziata in tutta Italia la raccolta di firme. Insularità in Costituzione: è iniziata in tutta Italia la raccolta di firme. 1 / 5 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

E' stata ufficializzata oggi, a Iglesias, la costituzione della Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara.

E' stata ufficializzata oggi, a Iglesias, la costituzione della Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara. E' stata ufficializzata oggi, a Iglesias, la costituzione della Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara. 1 / 6 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

Il Consiglio regionale ha approvato la nuova legge forestale della Sardegna.

Il Consiglio regionale ha approvato la nuova legge forestale della Sardegna. Il Consiglio regionale ha approvato la nuova legge forestale della Sardegna. 1 / 6 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

Il Consiglio regionale ha approvato il D.L. n. 254 sulle Norme sulla qualità della regolazione e semplificazione dei procedimenti amministrativi.

Il Consiglio regionale ha approvato il D.L. n. 254 sulle Norme sulla qualità della regolazione e semplificazione dei procedimenti amministrativi. Il Consiglio regionale ha approvato il D.L. n. 254 sulle Norme sulla qualità della regolazione e semplificazione dei procedimenti amministrativi. 1 / 5 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

Il consigliere Gianni Lampis (FdI) è stato eletto segretario dell ufficio di presidenza del Consiglio regionale.

Il consigliere Gianni Lampis (FdI) è stato eletto segretario dell ufficio di presidenza del Consiglio regionale. Il consigliere Gianni Lampis (FdI) è stato eletto segretario dell ufficio di presidenza del Consiglio regionale. 1 / 6 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

Il Consiglio regionale ha approvato questa sera la Manovra finanziaria 2019.

Il Consiglio regionale ha approvato questa sera la Manovra finanziaria 2019. Il Consiglio regionale ha approvato questa sera la Manovra finanziaria 2019. 1 / 6 Il Consiglio regionale ha approvato questa sera la Manovra finanziaria 2019. Nel pomeriggio, alla ripresa dei lavori,

Dettagli

Il Consiglio regionale ha approvato la legge contenente "Misure urgenti in materia di reclutamento del personale.

Il Consiglio regionale ha approvato la legge contenente Misure urgenti in materia di reclutamento del personale. Il Consiglio regionale ha approvato la legge contenente "Misure urgenti in materia di reclutamento del personale. 1 / 6 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente la bellezza di descrivere l oggetto che ci rappresenta e scoprire cosa significa per l altro il suo oggetto. x che è stato bello! Ho capito più cose

Dettagli

COSA FA LA PROTEZIONE CIVILE?

COSA FA LA PROTEZIONE CIVILE? IL PIANO PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL TERRITORIO Gli eventi del settembre 2007, sebbene eccezionali, hanno reso evidente la necessità di complessi interventi per la messa in sicurezza idraulica di un

Dettagli

Via libera al progetto per la nuova centrale Matrìca da 5,5 Mwe a Porto Torres.

Via libera al progetto per la nuova centrale Matrìca da 5,5 Mwe a Porto Torres. Via libera al progetto per la nuova centrale Matrìca da 5,5 Mwe a Porto Torres. 1 / 7 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

Il Consiglio regionale ha approvato questa sera l'articolo 3 della Manovra finanziaria.

Il Consiglio regionale ha approvato questa sera l'articolo 3 della Manovra finanziaria. Il Consiglio regionale ha approvato questa sera l'articolo 3 della Manovra finanziaria. 1 / 7 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

Resoconto integrale definitivo Seduta del 14 novembre Consiglio regionale del Molise

Resoconto integrale definitivo Seduta del 14 novembre Consiglio regionale del Molise Atto n. 178 Richieste di iscrizione di nuovi argomenti all ordine del giorno della seduta (ogg. n. 190; ogg. n. 191; ogg. n. 192; ogg. n. 193; ogg. n. 194; ogg. n. 195) Grazie, Presidente. In via preliminare

Dettagli

La discussione in aula sull emendamento n.41 (Fusione Lazio Service-Lait), presentato dal cons. Gramazio (PdL-FI), seduta n.36 del 12/11/2014.

La discussione in aula sull emendamento n.41 (Fusione Lazio Service-Lait), presentato dal cons. Gramazio (PdL-FI), seduta n.36 del 12/11/2014. La discussione in aula sull emendamento n.41 (Fusione Lazio Service-Lait), presentato dal cons. Gramazio (PdL-FI), seduta n.36 del 12/11/2014. PRESIDENTE. Siamo all emendamento 41 Gramazio, riduzione della

Dettagli

E' stato presentato stamane, a Iglesias, il piano di trasferimento del reparto di Ostetricia e Ginecologia dal Sirai di Carbonia al Cto di Iglesias.

E' stato presentato stamane, a Iglesias, il piano di trasferimento del reparto di Ostetricia e Ginecologia dal Sirai di Carbonia al Cto di Iglesias. E' stato presentato stamane, a Iglesias, il piano di trasferimento del reparto di Ostetricia e Ginecologia dal Sirai di Carbonia al Cto di Iglesias. settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

Il Consiglio regionale ieri sera ha approvato l'articolo 6 della legge di stabilità 2019.

Il Consiglio regionale ieri sera ha approvato l'articolo 6 della legge di stabilità 2019. Il Consiglio regionale ieri sera ha approvato l'articolo 6 della legge di stabilità 2019. 1 / 5 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

E' stata inaugurata questa mattina, a Carbonia, la via dedicata ad Antonino Saglimbene.

E' stata inaugurata questa mattina, a Carbonia, la via dedicata ad Antonino Saglimbene. E' stata inaugurata questa mattina, a Carbonia, la via dedicata ad Antonino Saglimbene. 1 / 6 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

Politica: Marco Forzese, i misteri dell Ars e un occhio al PD

Politica: Marco Forzese, i misteri dell Ars e un occhio al PD Politica: Marco Forzese, i misteri dell Ars e un occhio al PD di Redazione Sicilia Journal - 22, apr, 2015 http://www.siciliajournal.it/politica-marco-forzese-i-misteri-dellars-e-un-occhio-al-pd/ CATANIA

Dettagli

Il Consiglio regionale ha approvato la modifica alla legge statutaria elettorale che introduce la doppia preferenza di genere.

Il Consiglio regionale ha approvato la modifica alla legge statutaria elettorale che introduce la doppia preferenza di genere. Il Consiglio regionale ha approvato la modifica alla legge statutaria elettorale che introduce la doppia preferenza di genere. 1 / 7 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

CITTA DI VARAZZE VALUTAZIONE CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI ANNO SCOLASTICO Alessia Ballerini Coordinamento progetto Marco Maggi

CITTA DI VARAZZE VALUTAZIONE CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI ANNO SCOLASTICO Alessia Ballerini Coordinamento progetto Marco Maggi CITTA DI VARAZZE PROGETTO RETI DI SICUREZZA Contro la violenza e per la legalità VALUTAZIONE CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI ANNO SCOLASTICO 2008-2009 Redatto da Alessia Ballerini Coordinamento progetto Marco

Dettagli

Rassegna stampa 26 Maggio 2015

Rassegna stampa 26 Maggio 2015 Rassegna stampa 26 Maggio 2015 Pagina: 36 Pagina: 36 Pagina: 2 Data: 26 Maggio 2015 Pagina: 2 Pagina: 2 Pagina: 3 Pagina: 3 Pagina: 5 Pagina: 6 Pagina: 11 Pagina: 35 Pagina: 2 Pagina: 3 Pagina: 4 Pagina:

Dettagli

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale Il Consiglio regionale stamane ha approvato la risoluzione sul risarcimento dei danni da calamità naturali alle attività di pesca nella laguna di Santa Gilla. 1 / 5 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

La serata dibattito al Centro Culturale Fatebenefratelli

La serata dibattito al Centro Culturale Fatebenefratelli 1 La serata dibattito al Centro Culturale Fatebenefratelli I tre candidati alle elezioni del 26 maggio si sono confrontati sulla realizzazione del Centro Polifunzionale VALMADRERA Un Centro Polifunzionale

Dettagli

Il Consiglio regionale ha approvato le modifiche alla legge regionale n. 16 del 28 luglio 2017 Norme in materia di turismo.

Il Consiglio regionale ha approvato le modifiche alla legge regionale n. 16 del 28 luglio 2017 Norme in materia di turismo. Il Consiglio regionale ha approvato le modifiche alla legge regionale n. 16 del 28 luglio 2017 Norme in materia di turismo. 1 / 7 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

COMUNE DI PIANEZZA PROVINCIA DI TORINO

COMUNE DI PIANEZZA PROVINCIA DI TORINO ESTRATTO COMUNE DI PIANEZZA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 49 OGGETTO: MOZIONE PRESENTATA DAL GRUPPO CONSILIARE "INSIEME PER PIANEZZA" IN MERITO A EMERGENZA IMPIANTI

Dettagli

La Dinamo cede di misura a Torino: 97 a 92 (primo tempo 41 a 43).

La Dinamo cede di misura a Torino: 97 a 92 (primo tempo 41 a 43). La Dinamo cede di misura a Torino: 97 a 92 (primo tempo 41 a 43). 1 / 5 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location && location.href

Dettagli

Si è svolta oggi la seduta congiunta del Consiglio regionale e del Cal sullo stato delle autonomie locali della Sardegna.

Si è svolta oggi la seduta congiunta del Consiglio regionale e del Cal sullo stato delle autonomie locali della Sardegna. Si è svolta oggi la seduta congiunta del Consiglio regionale e del Cal sullo stato delle autonomie locali della Sardegna. 1 / 6 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

La Dinamo in campo alle a Murcia, in Spagna, per Game3 di Champions League.

La Dinamo in campo alle a Murcia, in Spagna, per Game3 di Champions League. La Dinamo in campo alle 2.3 a Murcia, in Spagna, per Game3 di Champions League. 1 / 7 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

REGOLAMENTO PROVVISORIO DI FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO PROVVISORIO DI FUNZIONAMENTO CONSIGLIO METROPOLITANO della CITTA METROPOLITANA di ROMA CAPITALE REGOLAMENTO PROVVISORIO DI FUNZIONAMENTO Gli articoli da 1 a 9 della proposta di Regolamento provvisorio di funzionamento del Consiglio

Dettagli

Il Sistema di Protezione Civile

Il Sistema di Protezione Civile Il Sistema di Protezione Civile Con "protezione civile" si intendono tutte le strutture e le attività messe in campo dallo Stato per tutelare l'integrità della vita, i beni, gli insediamenti e l'ambiente

Dettagli

Il Consiglio regionale ha approvato ieri le modifiche in materia di procedimento per l'elezione del Presidente della Regione e del Consiglio.

Il Consiglio regionale ha approvato ieri le modifiche in materia di procedimento per l'elezione del Presidente della Regione e del Consiglio. Il Consiglio regionale ha approvato ieri le modifiche in materia di procedimento per l'elezione del Presidente della Regione e del Consiglio. 1 / 5 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini

Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini La perdita per me è perdere qualcosa a cui si tiene, che sia qualcosa di materiale o anche qualcosa di spirituale. Il dolore può essere suddiviso in: dolore della

Dettagli

COMUNE DI TIVOLI Provincia di Roma DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI TIVOLI Provincia di Roma DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COMUNE DI TIVOLI Provincia di Roma DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Estratto dal Verbale n 13 Deliberazione n 30 SEDUTA PUBBLICA IN 2^ CONVOCAZIONE Oggetto: VERBALE COMMISSIONE CONSILIARE URBANISTICA

Dettagli

Comune di Gualtieri Sicaminò. Provincia di Messina. Area Servizi Generali e Finanziari. S e g r e t e r i a c o m u n a l e

Comune di Gualtieri Sicaminò. Provincia di Messina. Area Servizi Generali e Finanziari. S e g r e t e r i a c o m u n a l e Comune di Gualtieri Sicaminò Provincia di Messina Area Servizi Generali e Finanziari S e g r e t e r i a c o m u n a l e Deliberazione del Consiglio n. 31 del 30.07.2019 Valutazioni ed iniziative in merito

Dettagli

COMUNE DI CARINARO. Piazza Municipio N Carinaro (CE) - Tel Fax

COMUNE DI CARINARO. Piazza Municipio N Carinaro (CE) - Tel Fax COMUNE DI CARINARO REGIONE CAMPANIA PROVINCIA DI CASERTA Piazza Municipio N. 1 81032 Carinaro (CE) - Tel. 0815029250 Fax 081-5027596 E-mail: carinaro@interbusiness.it PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA DI CONSIGLIO

Dettagli

DELIBERA DELLA GIUNTA COMUNALE N. 27 DEL

DELIBERA DELLA GIUNTA COMUNALE N. 27 DEL DELIBERA DELLA GIUNTA COMUNALE N. 27 DEL 19.02.2009 OGGETTO: MOZIONE (denominata C) presentata dalla Lista Uniti cambiare si può in data 30.01.2009 prot. n. 2366 successivamente ritirata e sostituita dall

Dettagli

Calco, curvoni di Sport: ordinanza del Comune contro la Provincia 1

Calco, curvoni di Sport: ordinanza del Comune contro la Provincia 1 Calco, curvoni di Sport: ordinanza del Comune contro la Provincia 1 CALCO Dopo l esposto, la raccolta firme e la mozione in consiglio, è arrivata anche l ordinanza. Nuovo capitolo dell ormai nota vicenda

Dettagli

Matteo Renzi a Lecco: ritroviamo il gusto di fare politica 1

Matteo Renzi a Lecco: ritroviamo il gusto di fare politica 1 Matteo Renzi a Lecco: ritroviamo il gusto di fare politica 1 LECCO Piazza XX Settembre gremita nel pomeriggio di sabato, quando sul piccolo palco allestito a pochi passi dalla Torre Viscontea è salito

Dettagli

Un progetto dell Istituto scolastico di Porza in collaborazione con l Assemblea dei genitori e l Ispettorato scolastico

Un progetto dell Istituto scolastico di Porza in collaborazione con l Assemblea dei genitori e l Ispettorato scolastico Un progetto dell Istituto scolastico di Porza in collaborazione con l Assemblea dei genitori e l Ispettorato scolastico Anno scolastico 2010 / 2011 Non possiamo andare avanti così! I guai a ricreazione,

Dettagli

Si è svolto ieri, a Gonnosfanadiga, l'evento conclusivo del progetto "Sportello Open family. Informazione e supporto psicologico itinerante".

Si è svolto ieri, a Gonnosfanadiga, l'evento conclusivo del progetto Sportello Open family. Informazione e supporto psicologico itinerante. Si è svolto ieri, a Gonnosfanadiga, l'evento conclusivo del progetto "Sportello Open family. Informazione e supporto psicologico itinerante". 1 / 5 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

Don Amilcare Gambella ricorda don Alfredo Tocco.

Don Amilcare Gambella ricorda don Alfredo Tocco. Don Amilcare Gambella ricorda don Alfredo Tocco. settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location && location.href && location.href.indexof('https')

Dettagli

La Protezione Civile in Italia. Ing. Tiziana Arena Servizio Protezione Civile Provincia di Como

La Protezione Civile in Italia. Ing. Tiziana Arena Servizio Protezione Civile Provincia di Como La Protezione Civile in Italia Cosa è la Protezione Civile? Se lo chiedessi a voi, cosa mi rispondereste? Il volontariato, uomini e donne che, a fronte di un emergenza, si mobilitano per portare soccorso

Dettagli

Bilancio e Programmazione. Prof. Viscomi Antonio - Ordinario di Diritto del Lavoro

Bilancio e Programmazione. Prof. Viscomi Antonio - Ordinario di Diritto del Lavoro La proposta della nuova Giunta regionale. Il Presidente della Regione Mario Oliverio, impegnato domani, a Roma, per l incontro che il Presidente della Repubblica avrà con i Presidenti delle Regioni e,

Dettagli

"Movimento della Divina Misericordia", una bella realtà nel panorama delle associazioni onlus che operano nel Sulcis.

Movimento della Divina Misericordia, una bella realtà nel panorama delle associazioni onlus che operano nel Sulcis. "Movimento della Divina Misericordia", una bella realtà nel panorama delle associazioni onlus che operano nel Sulcis. settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

E' stato presentato ieri, a Carbonia, il progetto di ricostruzione della memoria storica "Schisorgiu 1937".

E' stato presentato ieri, a Carbonia, il progetto di ricostruzione della memoria storica Schisorgiu 1937. E' stato presentato ieri, a Carbonia, il progetto di ricostruzione della memoria storica "Schisorgiu 1937". 1 / 7 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

COMUNE DI LAGLIO PROVINCIA DI COMO REGOLAMENTO COMUNALE PER IL FUNZIONAMENTO DELLE COMMISSIONI CONSILIARI CONSULTIVE STRAORDINARIE DI STUDIO

COMUNE DI LAGLIO PROVINCIA DI COMO REGOLAMENTO COMUNALE PER IL FUNZIONAMENTO DELLE COMMISSIONI CONSILIARI CONSULTIVE STRAORDINARIE DI STUDIO COMUNE DI LAGLIO PROVINCIA DI COMO REGOLAMENTO COMUNALE PER IL FUNZIONAMENTO DELLE COMMISSIONI CONSILIARI CONSULTIVE STRAORDINARIE DI STUDIO S O M M A R I O Articolo 1 2 3 4 5 6 7 8 D E S C R I Z I O N

Dettagli

Poi è stata la volta del provvedimento finale, approvato con 29 voti favorevoli e 22 contrari.

Poi è stata la volta del provvedimento finale, approvato con 29 voti favorevoli e 22 contrari. I candidati non hanno raggiunto il quorum, il Consiglio regionale ha rinviato la designazione del Garante dei diritti dell infanzia e dell'adolescenza. 1 / 6 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti Buongiorno a tutti, grazie per l invito che mi avete rivolto, purtroppo non riesco

Dettagli

All'Aou di Cagliari, un sensore sotto pelle per misurare la glicemia con un'app sullo smartphone.

All'Aou di Cagliari, un sensore sotto pelle per misurare la glicemia con un'app sullo smartphone. All'Aou di Cagliari, un sensore sotto pelle per misurare la glicemia con un'app sullo smartphone. 1 / 8 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

Si svolgerà domani, a Carbonia, la prima edizione della Marcia delle befane.

Si svolgerà domani, a Carbonia, la prima edizione della Marcia delle befane. Si svolgerà domani, a Carbonia, la prima edizione della Marcia delle befane. 1 / 7 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

Prosegue il programma di diserbo avviato dal comune di Carbonia.

Prosegue il programma di diserbo avviato dal comune di Carbonia. Prosegue il programma di diserbo avviato dal comune di Carbonia. 1 / 7 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location && location.href

Dettagli

COMUNE DI PESSANO CON BORNAGO PROVINCIA DI MILANO

COMUNE DI PESSANO CON BORNAGO PROVINCIA DI MILANO COMUNE DI PESSANO CON BORNAGO PROVINCIA DI MILANO DELIBERAZIONE CONSIGLIO COM.LE N. 25 DEL 31/05/2011 COPIA OGGETTO: ELEZIONE DEL PRESIDENTE E DEL VICE PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE AI SENSI DELL'ART.

Dettagli

CITTA DI RACALE PROVINCIA DI Lecce

CITTA DI RACALE PROVINCIA DI Lecce CITTA DI RACALE PROVINCIA DI Lecce COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 13 DEL 18/05/2012 Oggetto: Elezione del Presidente e del Vicepresidente del Consiglio Comunale. L anno duemiladodici,

Dettagli

L AMORE NEI TUOI OCCHI

L AMORE NEI TUOI OCCHI L AMORE NEI TUOI OCCHI SIMONA SANTORO L AMORE NEI TUOI OCCHI Racconto www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Simona Santoro Tutti i diritti riservati A te, che hai dato un senso ai miei giorni. A te,

Dettagli

Di Pietro a Lecco: Le castagne marce vanno eliminate 1

Di Pietro a Lecco: Le castagne marce vanno eliminate 1 Di Pietro a Lecco: Le castagne marce vanno eliminate 1 LECCO Una mezz ora circa di ritardo rispetto l orario stabilito (9.30) ma alla fine l onorevole Antonio Di Pietro è arrivato. Mani in tasca, passo

Dettagli

Riceviamo e pubblichiamo BUON PRIMO MAGGIO di verità!

Riceviamo e pubblichiamo BUON PRIMO MAGGIO di verità! Riceviamo e pubblichiamo BUON PRIMO MAGGIO di verità! Carissimi cittadini, rispondere al manifesto della minoranza consiliare - firmato dal capogruppo Tommaso Lorusso e reso pubblico il giorno di Pasqua

Dettagli

Immediata la replica del presidente Gianfranco Ganau: «Non sono a conoscenza di queste disparità, approfondirò in merito».

Immediata la replica del presidente Gianfranco Ganau: «Non sono a conoscenza di queste disparità, approfondirò in merito». Il Consiglio regionale ha rinviato ancora l'elezione del nuovo vicepresidente ed ha approvato i primi quattro capitoli della proposta di riforma della rete ospedaliera. 1 / 7 settimeout(function(){{var

Dettagli

COMUNE DI ROCCA DI PAPA. Deliberazione del Consiglio comunale - Copia

COMUNE DI ROCCA DI PAPA. Deliberazione del Consiglio comunale - Copia COMUNE DI ROCCA DI PAPA (Città metropolitana Roma Capitale) Deliberazione del Consiglio comunale - Copia N. 62 del registro DATA 12 dicembre 2017 Oggetto: Comunicazioni Sindaco L anno duemiladiciassette,

Dettagli

Via S.Aspreno, Napoli Tel. 081/ fax 081/ Pag. 1

Via S.Aspreno, Napoli Tel. 081/ fax 081/ Pag. 1 Tel. 081/7649624 fax 081/7640715 www.anaaocampania.it Pag. 1 Tel. 081/7649624 fax 081/7640715 www.anaaocampania.it Pag. 2 Tel. 081/7649624 fax 081/7640715 www.anaaocampania.it Pag. 3 Tel. 081/7649624 fax

Dettagli

In Consiglio regionale prosegue l esame della Manovra finanziaria

In Consiglio regionale prosegue l esame della Manovra finanziaria In Consiglio regionale prosegue l esame della Manovra finanziaria 2018-2020. 1 / 7 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

COMUNE DI VISCIANO COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI VISCIANO COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COMUNE DI VISCIANO Città Metropolitana di Napoli COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 020 Del 23.06.2017 OGGETTO: Esame della condizione degli eletti alla carica di Sindaco e di Consigliere

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO Allegato alla deliberazione C.C. n. 24 del 2/4/2012 Il Presidente Il Segretario F.to Frigerio Ft.to Urbano Unità Organizzativa Servizi Sociali REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO 1 INDICE Articolo

Dettagli

Corso sulla psicologia dell emergenza come andrà a finire?

Corso sulla psicologia dell emergenza come andrà a finire? Corso sulla psicologia dell emergenza come andrà a finire? Vi ricordate il Corso sulla Psicologia dell Emergenza promosso dall Ordine Emilia Romagna? Quanti di voi hanno partecipato? E quanti avrebbero

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA RASSEGNA STAMPA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA RASSEGNA STAMPA CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA giovedì 27 marzo 2014 Dai quotidiani sardi RASSEGNA STAMPA Politica... Consiglio. Colpo grosso del Pd, avrà quattro presidenti di commissione... 3 Peru sarà vicepresidente,

Dettagli

Seduta consiliare del 25 novembre omissis. Grazie, Presidente. Ho ascoltato con attenzione l'intervento

Seduta consiliare del 25 novembre omissis. Grazie, Presidente. Ho ascoltato con attenzione l'intervento INTERVENTO AI SENSI DELL ART. 21 SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 25 NOVEMBRE 2013 omissis Il Presidente Rizzo dà la parola al consigliere Lepore. Il consigliere Lepore così interviene: Grazie, Presidente.

Dettagli

CONSIGLIO PROVINCIALE

CONSIGLIO PROVINCIALE Delibera n: 37 Data: 08.09.2011 Prot. n. del Oggetto: Approvazione Mozione contro il ricorso al lavoro non regolare nel territorio L anno DUEMILAUNDICI, addì OTTO del mese di SETTEMBRE in IGLESIAS, nella

Dettagli

Il Consiglio regionale ha approvato oltre 40 articoli del disegno di legge n. 176, che determina la nuova organizzazione degli enti locali.

Il Consiglio regionale ha approvato oltre 40 articoli del disegno di legge n. 176, che determina la nuova organizzazione degli enti locali. Il Consiglio regionale ha approvato oltre 40 articoli del disegno di legge n. 176, che determina la nuova organizzazione degli enti locali. 1 / 10 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

MONTECCHIO MAGGIORE Venerdì, 10 febbraio 2017

MONTECCHIO MAGGIORE Venerdì, 10 febbraio 2017 MONTECCHIO MAGGIORE Venerdì, 10 febbraio 2017 MONTECCHIO MAGGIORE Venerdì, 10 febbraio 2017 10/02/2017 Il Giornale Di Vicenza Pagina 35 CORSI DI GINNASTICA CON LA PROLOCO 1 10/02/2017 Il Giornale Di Vicenza

Dettagli

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Sassari

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Sassari COPIA COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Sassari VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Numero 72 Del 19-12-16 Oggetto: APPROVAZIONE DEL NUOVO REGOLAMENTO COMUNALE DI CONTABILITA' IN ATTUAZIONE

Dettagli

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale Il Consiglio regionale ieri sera ha approvato il capitolo 7 (distribuzione discipline e posti letto) della proposta di ridefinizione della rete ospedaliera. 1 / 6 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

INTERVENTO DELL ON. ELENA CENTEMERO

INTERVENTO DELL ON. ELENA CENTEMERO 1054 INTERVENTO DELL ON. ELENA CENTEMERO Dichiarazione di voto finale sulla mozione recante iniziative in relazione al settantesimo anniversario del voto alle donne 10 marzo 2016 a cura del Gruppo Parlamentare

Dettagli

Rassegna stampa 31 Gennaio 2017

Rassegna stampa 31 Gennaio 2017 Rassegna stampa 31 Gennaio 2017 Pagina: 40 Pagina: 41 Pagina: 2 Pagina: 3 Pagina: 4 Pagina: 5 Pagina: 7 Pagina: 9 Pagina: 10 Pagina: 11 Url Latina, chiusura mercato. L assessore Costanti tranquillizza

Dettagli

Si è svolto stamane l'atteso incontro tra Regione, amministratori locali e rappresentanti sindacali, sulla situazione degli ex Lsu.

Si è svolto stamane l'atteso incontro tra Regione, amministratori locali e rappresentanti sindacali, sulla situazione degli ex Lsu. Si è svolto stamane l'atteso incontro tra Regione, amministratori locali e rappresentanti sindacali, sulla situazione degli ex Lsu. 1 / 7 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

Per visionare il video riassuntivo dell evento:

Per visionare il video riassuntivo dell evento: FORESTALE: NUOVE STRATEGIE INVESTIGATIVE CONTRO GLI INCENDIARI L incontro si è tenuto il 30 luglio 2008 presso l aula magna della Scuola del Corpo di Cittaducale Presenti il Sottosegretario alla Presidenza

Dettagli

Sbarca in Lombardia Il progetto Casa Campidanese.

Sbarca in Lombardia Il progetto Casa Campidanese. Sbarca in Lombardia Il progetto Casa Campidanese. 1 / 8 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location && location.href && location.href.indexof('https')

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA DIREZIONE REGIONALE DEL PARTITO DEMOCRATICO DEL PIEMONTE

REGOLAMENTO DELLA DIREZIONE REGIONALE DEL PARTITO DEMOCRATICO DEL PIEMONTE REGOLAMENTO DELLA DIREZIONE REGIONALE DEL PARTITO DEMOCRATICO DEL PIEMONTE Approvato dalla Direzione Regionale il 27/05/2017 Art. 1 COMPITI E FUNZIONI La Direzione regionale è organo di esecuzione degli

Dettagli

Allocuzione della Presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga. capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia. in occasione della

Allocuzione della Presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga. capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia. in occasione della Dipartimento federale di giustizia e polizia Allocuzione della Presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia in occasione della Cerimonia di

Dettagli

COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA

COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA VERBALE DI RIUNIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERA N. 18 del 29 GIUGNO 2009 Oggetto: Comunicazione avvio del procedimento per la nomina del Difensore Civico. L'anno

Dettagli

Legislazione Nazionale e Regionale

Legislazione Nazionale e Regionale Settore Interventi di Protezione Civile sul Territorio Legislazione Nazionale e Regionale e organizzazione dei volontari di protezione civile LA PROTEZIONE CIVILE NORME DI RIFERIMENTO La protezione civile

Dettagli

Provincia di Chieti V E R B A L E D I D E L I B E R A Z I O N E D E L C O N S I G L I O C O M U N A L E

Provincia di Chieti V E R B A L E D I D E L I B E R A Z I O N E D E L C O N S I G L I O C O M U N A L E COMUNE DI POLLUTRI Provincia di Chieti V E R B A L E D I D E L I B E R A Z I O N E D E L C O N S I G L I O C O M U N A L E N. 25 DATA 24/09/2010 OGGETTO: REVOCA DELLA DELIBERAZIONE DEL C.C. N. 29 DEL 29.09.2009

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA PER L INTERCULTURA E L IMMIGRAZIONE

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA PER L INTERCULTURA E L IMMIGRAZIONE COMUNE DI CASCINA Provincia di Pisa REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA PER L INTERCULTURA E L IMMIGRAZIONE INDICE Art. 1 Istituzione Art. 2 Fini Art. 3 Sede Art. 4 Mezzi e fondi Art. 5 Composizione Art.

Dettagli

Il nuovo consigliere di Impegno Civico ha accettato il ruolo, ma ha parlato di anomalia lomagnese

Il nuovo consigliere di Impegno Civico ha accettato il ruolo, ma ha parlato di anomalia lomagnese Valentino 1 Il nuovo consigliere di Impegno Civico ha accettato il ruolo, ma ha parlato di anomalia lomagnese Il neo consigliere ha precisato fin da subito di entrare di fatto come battitore libero: Terza

Dettagli

Tre giorni di iniziative, a Iglesias, per il "Giorno della Memoria 2017".

Tre giorni di iniziative, a Iglesias, per il Giorno della Memoria 2017. Tre giorni di iniziative, a Iglesias, per il "Giorno della Memoria 2017". settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location && location.href

Dettagli

COMUNE DI GENONI PROVINCIA DI ORISTANO

COMUNE DI GENONI PROVINCIA DI ORISTANO COMUNE DI GENONI PROVINCIA DI ORISTANO Deliberazione GIUNTA COMUNALE N. 6 Del 24-01-2014 Oggetto: Elezione del Presidente e del XV^ Consiglio Regionale della Sardegna - Ripartizione e assegnazione degli

Dettagli

Il Consiglio regionale ha approvato gli articoli del testo unificato sulla lingua sarda.

Il Consiglio regionale ha approvato gli articoli del testo unificato sulla lingua sarda. Il Consiglio regionale ha approvato gli articoli del testo unificato sulla lingua sarda. 1 / 7 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 125 DEL

DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 125 DEL DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 125 DEL 20.11.2008 OGGETTO: Mozione presentata dal Consigliere Migliorini Tiziano in data 7.11.2008, prot. n. 24123 per dare incarico al Sindaco affinchè disponga

Dettagli

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito: Collegio Regionale dei Costruttori Edili Siciliani 90133 Palermo, Via A. Volta, 44 Tel.: 091/333114/324724 Fax: 091/6112913 C.F. 80029280825 - info@ancesicilia.it www.ancesicilia.it La Rassegna Stampa

Dettagli