Multiscopo ISTAT Uso del Tempo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Multiscopo ISTAT Uso del Tempo"

Transcript

1 ISTAT Multiscopo ISTAT Uso del Tempo Codice SN102 ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali Adpss.sociologia@unimib.it Tel.: Fax: La presente documentazione è distribuita da ADPSS-Sociodata. La sua utilizzazione è consentita esclusivamente per finalità didattiche o di ricerca scientifica. In caso di pubblicazione si richiede sempre di citare sia la fonte originaria di provenienza della documentazione sia l archivio dati italiano che l ha resa disponibile. Università degli Studi di Milano-Bicocca Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale

2 IL TRACCIATO DEL FILE INDIVIDUI INDAGINE MULTISCOPO SULLE FAMIGLIE USO DEL TEMPO ANNO DESCRIZIONE DEI TRACCIATI RECORD Descrizione del tracciato record del file standard relativo ai dati del questionario individuale, ai quesiti a risposta precodificata in coda allo schema orario del diario giornaliero e al questionario familiare Lunghezza record=402 QUESTIONARIO INDIVIDUALE coll. 1-2 RILEVAZIONE = 13 coll. 3-6 ANNO = 2008 col. 7-8 TRIMESTRE DI RILEVAZIONE Febbraio- Aprile = 01 Maggio- Luglio = 02 Agosto- Ottobre = 03 Novembre-Gennaio = 04 coll PROGRESSIVO FAMIGLIA = coll NUMERO D'ORDINE COMPONENTE = 1-15 coll RELAZIONE DI PARENTELA CON LA PERSONA DI RIFERIMENTO (PR) PR = 1 coniuge = 2 convivente = 3 genitore di PR = 4 genitore del coniuge di PR = 5 figlio di PR = 6 figlio nato da precedente matrimonio = 7 coniuge del figlio = 8 convivente del figlio = 9 nipote (figlio del figlio/a) = 10 nipote (figlio del fratello/sorella) = 11 fratello/sorella = 12 fratello/sorella del coniuge di PR = 13 coniuge del fratello/sorella di PR = 14 convivente del fratello/sorella di PR = 15 altro parente di PR = 16 persona legata da amicizia = 17 coll N. COMPONENTI FAMIGLIA ATTUALE = 1-15 coll ETÀ IN ANNI COMPIUTI = col. 24 SESSO maschio = 1 femmina = 2 col. 25 STATO CIVILE celibe/nubile = 1 coniugato/a = 2 separato/a di fatto = 3

3 separato/a legalmente = 4 divorziato/a = 5 vedovo/a = 6 col. 26 STATO CIVILE PRIMA DEL MATRIMONIO ATTUALE celibe/nubile = 1 divorziato/a = 5 vedovo/a = 6 coll ANNO MATRIMONIO (se convivente con il coniuge) = col. 31 RISERVATO ISTAT coll TITOLO DI STUDIO Dottorato di ricerca o specializzazione post-laurea = 1 Laurea di 4 anni o più = 2 Laurea specialistica di 2 anni di secondo livello = 3 Laurea di 3 anni di primo livello = 4 Diploma universitario = 5 Accademia di belle Arti e altre scuole specialistiche = 6 Diploma di scuola superiore(4-5 anni) = 7 Diploma o qualifica di scuola media sup. (2-3 anni) = 8 Licenza di scuola media inferiore = 9 Licenza elementare = 10 Nessun titolo - sa leggere e scrivere = 11 Nessun titolo - non sa leggere e/o scrivere = 12 col. 34 CONDIZIONE PROFESSIONALE UNICA O PREVALENTE occupato = 1 in cerca di nuova occupazione = 2 in cerca di prima occupazione = 3 casalinga = 4 studente = 5 inabile = 6 ritirato dal lavoro = 7 altra condizione = 8 col. 35 FONTE DI REDDITO PRINCIPALE Reddito da lavoro dipendente = 1 Reddito da lavoro autonomo = 2 Pensione = 3 Indennità e provvidenze varie = 4 Redditi patrimoniali = 5 Mantenimento da parte dei familiari = 6 coll POSIZIONE NELLA PROFESSIONE Alle dipendenze come: dirigente = 1 direttivo, quadro = 2 insegnante di scuola media inferiore o superiore = 3 insegnante di scuola materna o elementare = 4 impiegato, intermedio = 5 capo operaio, operaio subalterno = 6 apprendista = 7 lavorante a domicilio per conto d'imprese = 8 Autonomo come: Imprenditore = 9 libero professionista = 10 lavoratore in proprio = 11

4 socio cooperativa = 12 Coadiuvante nell azienda di un familiare = 13 collaborazione coordinata e continuativa (con o senza 14 progetto) prestazione d opera occasionale 15 coll RAMO DI ATTIVITÀ ECONOMICA agricoltura, caccia e pesca = 1 estrazione, energia = 2 industria, attività manifatturiere = 3 costruzioni = 4 commercio all'ingrosso e al dettaglio = 5 alberghi e ristoranti = 6 trasporti, magazzini e comunicazioni = 7 intermediazioni monetarie e finanziarie = 8 attività immobiliari, noleggio, informatica, ricerca = 9 pubblica amministrazione e difesa = 10 istruzione = 11 sanità ed altri servizi sociali = 12 altri servizi = 13 coll CODICE DELLA PROFESSIONE ATTENZIONE: È stato inserito il codice 14 per la codifica della professione di imprenditore per cui non è nota la dimensione dell impresa. = Cfr. ISTAT - Classificazione delle professioni - Metodi e Norme, n Roma 2001 col. 42 TIPO NUCLEO nessun nucleo = 0 coppie con figli = 1 coppie senza figli = 2 monogenitore padre = 3 monogenitore madre = 4 coll NUMERO D'ORDINE DEL NUCLEO NELLA FAMIGLIA = 0-3 col. 45 POSIZIONE NEL NUCLEO FAMILIARE membro isolato = 0 PR nucleo = 1 coniuge o convivente = 2 figlio = 3 coll TIPOLOGIA FAMILIARE FAMIGLIE SENZA NUCLEI persona sola = 1 genitore con figli non celibi o nubili = 2 insieme di parenti = 3 parenti ed altri = 4 persone non parenti = 5 FAMIGLIE CON UN NUCLEO coppia coniugata senza figli, senza isolati = 6 coppia non coniugata senza figli senza isolati = 7 coppia coniugata con figli senza isolati = 8 coppia non coniugata con figli senza isolati = 9 monogenitore maschio celibe senza isolati = 10 monogenitore maschio separato di fatto senza isolati = 11 monogenitore maschio separato legalmente senza isolati = 12 monogenitore maschio divorziato senza isolati = 13 monogenitore maschio vedovo senza isolati = 14

5 monogenitore femmina nubile senza isolati = 15 monogenitore femmina separata di fatto senza isolati = 16 monogenitore femmina separata legalmente senza isolati = 17 monogenitore femmina divorziata senza isolati = 18 monogenitore femmina vedova senza isolati = 19 coppia coniugata senza figli con isolati = 20 coppia non coniugata senza figli con isolati = 21 coppia coniugata con figli con isolati = 22 coppia non coniugata con figli con isolati = 23 monogenitore maschio celibe con isolati = 24 monogenitore maschio separato di fatto con isolati = 25 monogenitore maschio separato legalmente con isolati = 26 monogenitore maschio divorziato con isolati = 27 monogenitore maschio vedovo con isolati = 28 monogenitore femmina nubile con isolati = 29 monogenitore femmina separata di fatto con isolati = 30 monogenitore femmina separata legalmente con isolati = 31 monogenitore femmina divorziata con isolati = 32 monogenitore femmina vedova con isolati = 33 FAMIGLIE CON DUE NUCLEI a due generazioni senza isolati = 34 di tipo fraterno senza isolati = 35 di altro tipo senza isolati = 36 a due generazioni con isolati = 37 di tipo fraterno con isolati = 38 di altro tipo con isolati = 39 FAMIGLIE CON TRE O PIÙ NUCLEI senza isolati = 40 con isolati = 41 coll REGIONE (FILE A) Piemonte - Valle d Aosta = 10 Lombardia = 30 Trentino Alto-Adige = 40 Veneto = 50 Friuli Venezia Giulia = 60 Liguria = 70 Emilia Romagna = 80 Toscana = 90 Umbria = 100 Marche = 110 Lazio = 120 Abruzzo = 130 Molise = 140 Campania = 150 Puglia = 160 Basilicata = 170 Calabria = 180 Sicilia = 190 Sardegna = 200 col. 51 RIPARTIZIONE (FILE A) Italia Nord-Occidentale = 1 Italia Nord-Orientale = 2 Italia Centrale = 3 Italia Meridionale = 4 Italia Insulare = 5

6 col. 51 DOMINIO (FILE B) comuni centro di area metropolitana = 1 comuni periferia dell area metropolitana = 2 comuni aventi fino a abitanti = 3 comuni con abitanti = 4 comuni con abitanti = 5 comuni con oltre abitanti = 6 (Si ricorda che nel file A sono riportati i codici regione a coll e ripartizione a col. 51, mentre il file B contiene i codici di ripartizione a col. 50 e dominio col.51) coll Coefficiente di riporto all'universo per dati individuali e familiari (COE): prime 8 posizioni valori interi; successive 4 valori decimali coll Coefficiente di riporto all'universo per i dati relativi al diario giornaliero (COE2): prime 8 posizioni valori interi; successive 4 valori decimali ATTENZIONE: Coefficiente da utilizzare per analisi relative al tipo di giorno della settimana: in base al valore indicato a col. 33 (tipo di giorno della settimana - GSETT) del tracciato relativo al file episodi, selezionare i record con valore corrispondente al giorno prescelto per l analisi. Per analisi relative al giorno medio settimanale occorre MOLTIPLICARE PER 1/7 il coefficiente che si riferisce agli individui che hanno compilato il diario nei tipi di giorno 2 e 3 (SABATO E DOMENICA) e MOLTIPLICARE PER 5/7 il coefficiente di chi ha compilato il diario nel tipo di giorno 1 (LUN.- VEN.). Per analisi relative al trimestre occorre selezionare il trimestre d interesse in base al valore indicato a coll. 7-8 (TRIM) del tracciato relativo al file episodi e MOLTIPLICARE PER 4 il coefficiente individuale. NOTA: tale coefficiente è individuale, pertanto i dati presenti nel file episodi (1 record per episodio, n record per individuo) vanno prima elaborati in modo da ottenere le stime individuali desiderate e solo allora pesati. coll Coefficiente di riporto all'universo per i dati relativi al diario settimanale (COE3): prime 8 posizioni valori interi; successive 4 valori decimali ATTENZIONE: Coefficiente da utilizzare per analisi relative all insieme dei dati settimanali (Esempio: Ammontare totale di ore di lavoro settimanali). Per analisi relative al singolo giorno lavorativo (Esempio: Ore medie di lavoro per singolo giorno della settimana): in base al valore indicato a col. 26 (giorno della settimana GSETT9) del tracciato relativo al file giorni della settimana selezionare i record con valore corrispondente al giorno prescelto per l analisi e moltiplicare il peso per 1/7. NOTA: tale coefficiente è individuale, pertanto i dati presenti nel file giorni della settimana (1 record per giorno di lavoro, n record per individuo) vanno prima elaborati in modo da ottenere le stime individuali desiderate e solo allora pesati. col. 88 CITTADINANZA italiana = 1 straniera = 2

7 NOTA: le stime sulla popolazione straniera sono significative solo considerando il complesso della popolazione residente in Italia, mentre non lo sono a livelli territoriali inferiori (regione/ripartizione/tipo di comune). FORMAZIONE coll E' attualmente iscritto o è stato iscritto nell'anno scolastico/accademico appena concluso ad una delle scuole, dei corsi o istituti sotto elencati? Corso di studio o formazione post-laurea = 2 Corso di laurea = 3 Diploma universitario, eccetera = 4 Istituto professionale = 5 Istituto tecnico = 6 Liceo (classico, scientifico, linguistico) = 7 Istituto magistrale = 8 Liceo o istituto artistico = 9 Accademia Belle Arti, eccetera = 10 Corso di formazione professionale = 11 Scuola media inferiore = 12 Scuola elementare = 13 Scuola dell infanzia (ex scuola materna) = 14 Asilo nido 15 col. 91 Quanto è lontano dalla sua abitazione il luogo dove si svolge questo corso? Lo seguo da casa (svolgo teledidattica) = 1 Meno di 1 km = 2 Da 1 km a meno di 5 km = 3 Da 5 km a meno di 10 km = 4 Da 10 km a meno di 20 km = 5 Da 20 km a meno di 50 km = 6 50 km e oltre = 7 Abitualmente quanti giorni alla settimana e quante ore al giorno frequenta la scuola materna o l asilo nido? col. 92 Numero di giorni alla settimana = 2-6 coll Numero di ore al giorno = 2-10 col. 95 Non saprei, è molto variabile = 8 Non frequenta/non ha frequentato = 9 RETI FAMILIARI E VITA SOCIALE coll RISERVATO ISTAT col. 106 Con che frequenza si vede con amici nel tempo libero? Tutti i giorni = 1 Più di una volta a settimana = 2 Una volta a settimana = 3 Qualche volta al mese (meno di 4) = 4 Qualche volta all anno = 5 Mai = 6 Non ho amici = 7 col RISERVATO ISTAT

8 col. 109 Ha figli che non vivono con lei? Si, solo minori (fino a 17 anni) = 2 Si, solo adulti = 3 Si, sia minori che adulti = 4 PARTECIPAZIONE RELIGIOSA col. 110 Abitualmente con che frequenza si reca in chiesa o in un altro luogo di culto? Tutti i giorni = 1 Qualche volta a settimana = 2 Una volta a settimana = 3 Qualche volta al mese (meno di 4) = 4 Qualche volta all anno = 5 Mai = 6 SITUAZIONE LAVORATIVA col. 111 Da lunedì a domenica della settimana scorsa ha svolto almeno un ora di lavoro? Consideri il lavoro da cui ha ricavato o ricaverà un guadagno o il lavoro non pagato solo se effettuato abitualmente presso la ditta di un familiare Si = 2 Permanentemente inabile al lavoro = 3 col. 112 Sempre da lunedì a domenica della settimana scorsa, aveva comunque un lavoro che non ha svolto (ad esempio per ridotta attività, per malattia, per vacanza, per cassa integrazione guadagni, ecc.)? Consideri il lavoro da cui ha ricavato o ricaverà un guadagno o il lavoro non pagato solo se effettuato abitualmente presso la ditta di un familiare Si = 2 col. 113 Da quanto tempo non lavora? Meno di un mese = 1 Da uno a tre mesi = 2 Da più di tre mesi a meno di un anno = 3 Da un anno o più = 4 coll Qual è il motivo principale per cui non ha lavorato da lunedì a domenica della scorsa settimana? Cassa Integrazione Guadagni (ordinaria o straordinaria) = 1 Ridotta attività della impresa per motivi economici e/o tecnici = 2 (esclusa CIG) Sciopero = 3 Vertenza sindacale, controversia di lavoro = 4 Maltempo = 5 Malattia,problemi di salute personali = 6 Ferie = 7 Festività nella settimana = 8 Orario variabile o flessibile (ad esempio riposo = 9 compensativo) Part time verticale = 10 Studio o formazione non organizzata nell ambito del proprio = 11 lavoro Assenza obbligatoria per maternità = 12 Assenza facoltativa fino all ottavo anno del bambino = 13 (congedo parentale) = 14 Motivi familiari (esclusa maternità obbligatoria e congedo

9 parentale) Mancanza di occasioni di maggior lavoro = 15 Fa un lavoro occasionale = 16 Fa un lavoro stagionale alle dipendenze = 17 Altro motivo = 18 col. 116 Facendo riferimento all unica o alla principale attività lavorativa, lei svolge: Un lavoro alle dipendenze = 1 un lavoro di: collaborazione coordinata e continuativa (con o senza = 2 progetto) prestazione d opera occasionale = 3 Un lavoro autonomo come: Imprenditore = 4 libero professionista = 5 lavoratore in proprio = 6 coadiuvante nell azienda di un familiare = 7 socio di cooperativa = 8 col. 117 Ha dei dipendenti? Si = 2 col. 118 Lei è iscritto ad un albo o ordine professionale? Si = 2 col. 119 Qual è la sua posizione come lavoratore dipendente? Dirigente = 1 Quadro = 2 Insegnante di scuola media inferiore o superiore = 3 Insegnante di scuola materna o elementare = 4 Impiegato = 5 Operaio = 6 Apprendista = 7 Lavorante a domicilio per conto d'imprese = 8 col. 120 Lavora per una pubblica amministrazione o per un privato? Pubblica amministrazione = 1 Privato = 2 Non so = 3 col. 121 Quanto è lontano dalla sua abitazione il luogo dove svolge la sua attività lavorativa? Non ho una sede fissa di lavoro = 1 Lavoro presso il mio domicilio/svolgo telelavoro = 2 Meno di 1 km = 3 Da 1 km a meno di 5 km = 4 Da 5 km a meno di 10 km = 5 Da 10 km a meno di 20 km = 6 Da 20 km a meno di 50 km = 7 50 km e oltre = 8 col. 122 Lei lavora a tempo pieno o a tempo parziale (part time)? Tempo pieno = 1 Tempo parziale (part-time) = 2

10 col. 123 Se l azienda/il datore di lavoro glielo consentisse, sceglierebbe di lavorare part-time? Sì, sceglierei il part-time verticale (orario di lavoro = 2 concentrato in alcuni giorni, settimane o mesi dell anno) Sì, sceglierei il part-time orizzontale (orario di lavoro ridotto = 3 quotidianamente) Non so = 4 col. 124 Com è l attuale orario di lavoro? Concentrato in alcuni giorni, settimane o mesi dell anno (part time verticale) Svolto quotidianamente, ma in misura ridotta (part time orizzontale) = 1 = 2 col. 125 Lavora part time (a tempo parziale) perché non vuole un lavoro a tempo pieno, non ha trovato un lavoro a tempo pieno o per altri motivi? Non desidero un lavoro a tempo pieno = 1 Non ho trovato un lavoro a tempo pieno = 2 Altri motivi = 3 Non so = 4 col. 126 Per quale tra questi motivi lavora part time? Studio o seguo corsi di formazione professionale = 1 Malattia o problemi di salute personali = 2 Per prendermi cura dei figli, di bambini e/o di altre persone = 3 non autosufficienti Altri motivi familiari (esclusa cura dei figli o di altre persone) = 4 Svolgo un secondo lavoro = 5 Per avere a disposizione più tempo libero = 6 Altri motivi = 7 Può specificare di quali motivi familiari si tratta? col. 127 Badare ai figli = 1 col. 128 Curare persone anziane/malate = 2 col. 129 Conciliare meglio lavoro domestico e lavoro extradomestico = 3 col. 130 Trascorrere più tempo in famiglia/a casa = 4 col. 131 Altro motivo = 5 col. 132 col. 133 col. 134 col. 135 Nelle ultime quattro settimane ha lavorato: DI SERA Sì, due o più volte a settimana = 1 Sì, meno di 2 volte a settimana = 2 No = 3 DI NOTTE Sì, due o più volte a settimana = 1 Sì, meno di 2 volte a settimana = 2 No = 3 DI SABATO Sì, due o più volte al mese = 1 Sì, meno di 2 volte al mese = 2 No = 3 DI DOMENICA Sì, due o più volte al mese = 1 Sì, meno di 2 volte al mese = 2 No = 3

11 col. 136 A TURNI Sì, due o più volte a settimana = 1 Sì, meno di 2 volte a settimana = 2 No = 3 col. 137 Oltre al lavoro principale di cui abbiamo parlato finora, da lunedì a domenica della scorsa settimana aveva anche altri lavori? Consideri qualsiasi lavoro (ad esempio, lezioni private, lavori svolti nel fine settimana) da cui ricava un guadagno o il lavoro non pagato solo se effettuato abitualmente presso la ditta di un familiare Si = 2 Abitualmente quanti giorni e quante ore alla settimana dedica a questo lavoro? col. 138 Numero di giorni a settimana = 1-7 coll Numero di ore a settimana = 1-99 col. 141 L'orario di lavoro varia sensibilmente da settimana a settimana = 8 Non so/non ricordo = 9 col. 142 Nel corso della sua vita lavorativa è stata licenziata o è stata messa in condizione di lasciare il lavoro (attraverso sue dimissioni), in occasione o a seguito di una gravidanza? Sì, sono stata licenziata = 2 Sì, mi sono dimessa = 3 col. 143 Rispetto alla gravidanza/nascita di suo figlio quando ha lasciato il lavoro? Durante la gravidanza = 1 Nei primi 3 mesi dalla nascita del bambino = 2 Dopo i 3 mesi e nell arco del primo anno del bambino = 3 Dopo il primo anno di vita del bambino = 4 LAVORO ALLE DIPENDENZE col. 144 Il suo lavoro è a termine (lavoro a tempo determinato) oppure non ha una scadenza (lavoro a tempo indeterminato)? A termine (tempo determinato) = 1 A tempo indeterminato (senza una scadenza = 2 col. 145 Il suo orario giornaliero prevede flessibilità in ingresso e/o in uscita dal lavoro? Sì = 1 Sì, ma solo per esigenze molto gravi = 2 No = 3 col. 146 Principalmente in base a quali esigenze ha organizzato il suo orario di lavoro? Esigenze familiari = 1 Esigenze personali = 2 Esigenze lavorative = 3 Altro = 4 Di che tipo di esigenze familiari si tratta? col. 147 Badare/stare con i figli = 1 col. 148 Assistere familiari anziani, malati (conviventi/non conviventi) = 2 col. 149 Curare la casa = 3 col. 150 Incastrare il mio orario di lavoro con quello del/della partner = 4 col. 151 Trascorrere più tempo in famiglia = 5

12 col. 152 Altre esigenze della famiglia = 6 col. 153 Sarebbe interessato a svolgere telelavoro anche per parte delle attività che svolge? Lo svolgo già = 1 Sì, mi piacerebbe = 2 No, non mi interessa = 3 No, non è possibile per il tipo di lavoro che svolgo = 4 Non so = 5 Per quali motivi svolge o le piacerebbe svolgere telelavoro? col. 154 Per avere maggiore autonomia nella gestione/organizzazione = 1 del mio tempo col. 155 Per avere maggiore autonomia nella gestione/organizzazione = 2 del mio lavoro col. 156 Per essere più concentrato/produttivo = 3 col. 157 Per conciliare meglio impegni lavorativi e familiari = 4 col. 158 Per evitare/ridurre i tempi e i costi del viaggio casa-lavoro = 5 col. 159 Altro = 6 col. 160 Di solito effettua ore di straordinario o comunque in più rispetto all orario settimanale contrattuale (o all accordo verbale)? Si = 2 LAVORO AUTONOMO col. 161 Il suo lavoro giornaliero ha un orario fisso di inizio e di fine? Si = 2 col. 162 Principalmente in base a quali esigenze ha organizzato il suo orario di lavoro? Esigenze familiari = 1 Esigenze personali = 2 Esigenze lavorative = 3 Altro = 4 Di che tipo di esigenze familiari si tratta? col. 163 Badare/stare con i figli = 1 col. 164 Assistere familiari anziani, malati (conviventi/non conviventi) = 2 col. 165 Curare la casa = 3 col. 166 Incastrare il mio orario di lavoro con quello del/della partner = 4 col. 167 Trascorrere più tempo in famiglia = 5 col. 168 Altre esigenze della famiglia = 6 FAMIGLIA, LAVORO, TEMPO LIBERO Le capita di trascorrere con regolarità (e cioè almeno qualche volta a settimana) parte o tutto il suo tempo di lavoro con qualche familiare coabitante o non coabitante? col. 169 col. 170 Si, con familiari non coabitanti = 2 col. 171 Si, con familiari coabitanti = 3

13 col. 172 Le capita di lavorare di lavorare al di fuori del suo orario di lavoro, portarsi il lavoro a casa o lavorare durante il tempo libero? SI = 2 col. 173 Con che frequenza le capita di lavorare al di fuori del suo orario di lavoro, portarsi il lavoro a casa o lavorare durante il suo tempo libero? Tutti i giorni = 1 Qualche volta a settimana = 2 Qualche volta al mese = 3 Più raramente = 4 col. 174 Le capita di lavorare anche nei suoi giorni non lavorativi (per es. : durante il fine settimana, le vacanze, ecc.)? Sì, spesso = 1 Sì, qualche volta = 2 Sì, raramente = 3 No, mai = 4 coll coll coll Quali sono le tre principali ragioni per cui le capita di lavorare al di fuori del suo orario di lavoro, portarsi il lavoro a casa o lavorare durante il tempo libero? La casa è il mio abituale luogo di lavoro/svolgo telelavoro = 1 È richiesto dal tipo di lavoro, non è una scelta = 2 Ci sono migliori condizioni di lavoro = 3 Mi piace farlo = 4 Per guadagnare di più, arrotondare lo stipendio = 5 Per fare carriera/per avere visibilità = 6 Per crescita professionale/personale = 7 Per i carichi di lavoro/per evitare ritardi = 8 Per senso del dovere = 9 Per utilizzare tempi di attesa/spostamento = 10 Perché ho un orario flessibile e posso organizzarlo = 11 Per conciliare lavoro e cura dei figli = 12 Per conciliare lavoro e altre responsabilità personali o = 13 familiari (diverse dalla cura di figli) Per motivi di salute = 14 Altro = 15 Le capita di svolgere a fini lavorativi, ma al di fuori del suo orario di lavoro, le seguenti attività: col. 181 USARE IL PC Tutti i giorni = 1 Qualche volta a settimana = 2 Una volta a settimana = 3 Qualche volta al mese = 4 Qualche volta l anno = 5 Mai = 6 col. 182 NAVIGARE IN INTERNET Tutti i giorni = 1 Qualche volta a settimana = 2 Una volta a settimana = 3 Qualche volta al mese = 4 Qualche volta l anno = 5 Mai = 6

14 col. 183 col. 184 col. 185 col. 186 col. 187 USARE IL TELEFONO Tutti i giorni = 1 Qualche volta a settimana = 2 Una volta a settimana = 3 Qualche volta al mese = 4 Qualche volta l anno = 5 Mai = 6 COMPRARE MATERIALE VARIO Tutti i giorni = 1 Qualche volta a settimana = 2 Una volta a settimana = 3 Qualche volta al mese = 4 Qualche volta l anno = 5 Mai = 6 INCONTRARE PERSONE Tutti i giorni = 1 Qualche volta a settimana = 2 Una volta a settimana = 3 Qualche volta al mese = 4 Qualche volta l anno = 5 Mai = 6 TENERE LA CONTABILITA Tutti i giorni = 1 Qualche volta a settimana = 2 Una volta a settimana = 3 Qualche volta al mese = 4 Qualche volta l anno = 5 Mai = 6 LEGGERE RIVISTE, LIBRI, ECC. Tutti i giorni = 1 Qualche volta a settimana = 2 Una volta a settimana = 3 Qualche volta al mese = 4 Qualche volta l anno = 5 Mai = 6 LAVORO IN PASSATO col. 188 Nel corso della sua vita ha mai svolto un lavoro? Consideri il lavoro da cui ha ricevuto un guadagno o il lavoro non pagato solo se effettuato presso la ditta familiare? Si = 2 Permanentemente inabile al lavoro = 3 Perché non ha mai svolto un attività lavorativa? coll Non mi interessa/interessava = 1 coll Non ne ho/avevo bisogno = 2 coll Per terminare gli studi = 3 coll Per completare il servizio di leva/civile = 4 coll Per problemi di salute = 5 coll Per altre ragioni personali = 6 coll Per accudire i figli = 7 coll I miei familiari non sono /non erano d accordo = 8

15 coll Per altri motivi familiari = 9 coll Non ho trovato lavoro = 10 coll Non ho trovato un lavoro interessante = 11 coll Per altri motivi = 12 coll. 213 Qual era la sua posizione nella professione facendo riferimento all ultimo lavoro svolto? Un lavoro alle dipendenze = 1 un lavoro di: collaborazione coordinata e continuativa (con o senza 2 progetto) prestazione d opera occasionale 3 Un lavoro autonomo come: Imprenditore = 4 libero professionista = 5 lavoratore in proprio = 6 coadiuvante nell azienda di un familiare = 7 socio di cooperativa = 8 col. 214 Aveva dei dipendenti? Si = 2 col. 215 Qual era la sua posizione come lavoratore dipendente? Dirigente = 1 Quadro = 2 Insegnante di scuola media inferiore o superiore = 3 Insegnante di scuola materna o elementare = 4 Impiegato = 5 Operaio = 6 Apprendista = 7 Lavorante a domicilio per conto d'imprese = 8 coll In quale settore di attività economica lavorava? Agricoltura, caccia, pesca = 1 Estrazione, energia = 2 Industria e attività manifatturiere = 3 Costruzioni = 4 Commercio all ingrosso e al dettaglio = 5 Alberghi e ristoranti = 6 Trasporti, magazzinaggio e comunicazioni = 7 Intermediazioni monetarie e finanziarie = 8 Attività immobiliari, noleggio, informatica = 9 Pubblica amministrazione e difesa = 10 Istruzione = 11 Sanità ed altri servizi sociali = 12 Altri servizi = 13 col. 218 Qual è il motivo principale per cui ha smesso di lavorare? Pensionamento (anzianità o vecchiaia) = 1 Licenziamento o mobilità (anche a seguito di fallimento o chiusura attività della ditta in cui lavorava) = 2 Lavoro a termine (compreso lavoro occasionale o stagionale) = 3 Malattia, problemi di salute personali = 4 Maternità, nascita di un figlio = 5 Per prendersi cura dei figli, di bambini e/o di altre persone = 6 non autosufficienti Altri motivi familiari (esclusa maternità, cura dei figli o di = 7 altre persone) Studio o formazione professionale = 8

16 Per servizio di leva/civile = 9 col. 219 Era contento/a di smettere di lavorare? No, avrei preferito continuare a lavorare = 1 No all inizio, sì in seguito = 2 Sì all inizio, no in seguito = 3 Sì = 4 col. 220 Nel corso della sua vita lavorativa è stata licenziata o è stata messa in condizione di lasciare il lavoro (attraverso sue dimissioni), in occasione o a seguito di una gravidanza? Sì, sono stata licenziata = 2 Sì, mi sono dimessa = 3 col. 221 Rispetto alla gravidanza/nascita di suo figlio quando ha lasciato il lavoro? Durante la gravidanza = 1 Nei primi 3 mesi dalla nascita del bambino = 2 Dopo i 3 mesi e nell arco del primo anno del bambino = 3 Dopo il primo anno di vita del bambino = 4 RICERCA DI LAVORO col. 222 Lei cerca un lavoro? Si = 2 col. 223 Nelle ultime 4 settimane ha fatto qualcosa per cercare lavoro? Si = 2 Quali delle seguenti azioni di ricerca di lavoro ha fatto nelle ultime 4 settimane? coll Ha avuto contattati con un centro pubblico per l impiego (ex = 01 uffici di collocamento) coll Ha sostenuto un colloquio di lavoro, una selezione presso = 02 privati coll Ha sostenuto le prove scritte e/o orali di un concorso = 03 pubblico coll Ha inviato una domanda per partecipare ad un concorso = 04 pubblico coll Ha esaminato offerte di lavoro sui giornali = 05 coll Ha messo inserzioni sui giornali o ha risposto ad annunci 06 coll Ha fatto domande di lavoro e/o inviato (o consegnato) = 07 curriculum a privati coll Si è rivolto a parenti, amici, conoscenti, sindacati per trovare 08 lavoro = coll Ha cercato lavoro su Internet = 09 coll Ha avuto contatti con una agenzia interinale o con una = 10 struttura di intermediazione (pubblica o privata) diversa dal Centro pubblico per l impiego per cercare lavoro coll Ha cercato terreni, locali, attrezzature per avviare un attività = 11 autonoma coll Ha chiesto permessi, licenze, finanziamenti per avviare un = 12 attività autonoma coll Ha fatto altre azioni di ricerca di lavoro non comprese tra quelle precedenti = 13 col. 250 Con quale orario vorrebbe lavorare? Esclusivamente a tempo pieno = 1 Esclusivamente a tempo parziale = 2

17 Preferibilmente a tempo pieno = 3 Preferibilmente a tempo parziale = 4 Qualsiasi orario = 5 col. 251 Se avesse trovato lavoro da lunedì a domenica della settimana scorsa, avrebbe potuto iniziare in quella settimana o entro le due settimane successive? Si = 2 coll Qual è il motivo principale per cui non ha cercato lavoro nelle ultime 4 settimane? Ha già un lavoro che inizierà in futuro = 1 Studia o segue corsi di formazione professionale = 2 Malattia, problemi di salute personali = 3 Maternità, nascita di un figlio = 4 Per prendersi cura dei figli, bambini e/o di altre persone non = 5 autosufficienti Altri motivi familiari (esclusa maternità, cura di figli o di altre = 6 persone) In attesa di tornare al suo posto di lavoro = 7 Pensione da lavoro (anzianità, vecchiaia) = 8 Ritiene di non riuscire a trovare lavoro = 9 Non gli interessa/ non ne ha bisogno (anche per motivi di = 10 età) Sta aspettando gli esiti di passate azioni di ricerca = 11 Inabile al lavoro = 12 Altri motivi = 13 RISERVATO AL RILEVATORE col. 254 La persona ha risposto direttamente ai quesiti? Sì, senza la presenza di altre persone = 1 Sì, con la presenza di altre persone = 2 no, ma era presente = 3 no, non era presente = 4 QUESITI DEL DIARIO GIORNALIERO NOTIZIE SUL GIORNO DELLA COMPILAZIONE DEL DIARIO col. 255 Quando ha compilato il diario? Un poco alla volta durante la giornata = 1 Alla fine della giornata = 2 Il giorno dopo = 3 Altro = 4 col. 256 Che tipo di giornata è stata quella descritta? Un ordinario giorno di lavoro = 1 Un ordinario giorno di scuola = 2 Un giorno libero per fine settimana/ferie/turnazioni = 3 Un giorno di malattia = 4 Ero assente dal lavoro/scuola per altre ragioni = 5 NOTIZIE SULLE CONDIZIONI DI SALUTE col. 257 Come va in generale la sua salute? Molto bene = 1 Bene = 2 Né bene, né male = 3

18 Male = 4 Molto male = 5 col. 258 È affetto da malattie croniche o problemi di salute di lunga durata? Il termine lunga durata si riferisce a malattie o problemi di salute che durano da almeno 6 mesi o si prevede che durino per almeno 6 mesi. Si = 2 col. 259 A causa di problemi di salute, in che misura Lei ha delle limitazioni, che durano da almeno sei mesi, nelle attività che le persone abitualmente svolgono? Direbbe di avere: Limitazioni gravi = 1 Limitazioni non gravi = 2 Nessuna limitazione = 3 IL TEMPO DEI BAMBINI E DEI GIOVANISSIMI Rispetto a come solitamente trascorri la tua giornata vorresti dedicare più tempo a: col. 260 GIOCO (IN CASA PROPRIA O ALTRUI) Più tempo = 1 Meno tempo = 2 Va bene così = 3 col. 261 GIOCO ALL'APERTO Più tempo = 1 Meno tempo = 2 Va bene così = 3 col. 262 SCUOLA Più tempo = 1 Meno tempo = 2 Va bene così = 3 col. 263 COMPITI Più tempo = 1 Meno tempo = 2 Va bene così = 3 col. 264 SPORT (NUOTO, DANZA,ECC.) Più tempo = 1 Meno tempo = 2 Va bene così = 3 col. 265 CORSI EXTRA-SCOLASTICI (LINGUE, INFORMATICA, MUSICA ECC.) Più tempo = 1 Meno tempo = 2 Va bene così = 3 col. 266 ALTRO Più tempo = 1 Meno tempo = 2 Va bene così = 3 Con chi vorresti passare più tempo? col. 267 Amici = 1

19 col. 268 Compagni di scuola = 2 col. 269 Cugini = 3 col. 270 Fratelli/sorelle = 4 col. 271 Mamma = 5 col. 272 Papà = 6 col. 273 Nonni = 7 col. 274 Altre persone = 8 col. 275 Nessuno = 9 col. 276 Ti capita di stare con i tuoi genitori quando sono al lavoro? Si,tutti i giorni = 1 Si,qualche volta a settimana = 2 Si,qualche volta al mese = 3 Si,qualche volta l anno = 4 No,mai = 5 Non pertinente = 6 PERCEZIONE DEL TEMPO E GRADO DI SODDISFAZIONE È soddisfatto del tempo che dedica a: col. 277 SE STESSO Sì = 1 No, è troppo = 2 No, è poco = 3 col. 278 CONIUGE/PARTNER Sì = 1 No, è troppo = 2 No, è poco = 3 Non pertinente = 4 col. 279 FIGLI Sì = 1 No, è troppo = 2 No, è poco = 3 Non pertinente = 4 col. 280 GENITORI Sì = 1 No, è troppo = 2 No, è poco = 3 Non pertinente = 4 col. 281 LAVORO Sì = 1 No, è troppo = 2 No, è poco = 3 Non pertinente = 4 col. 282 AMICI, RAPPORTI INTERPERSONALI Sì = 1 No, è troppo = 2 No, è poco = 3 Non pertinente = 4 col. 283 SVAGO, HOBBY Sì = 1 No, è troppo = 2

20 No, è poco = 3 Non pertinente = 4 col. 284 RIPOSO Sì = 1 No, è troppo = 2 No, è poco = 3 Non pertinente = 4 col. 285 In generale si sente stressato? Sì, sempre = 1 Sì, spesso = 2 Sì, qualche volta = 3 No, mai = 4 coll Qual è la sua principale fonte di stress? Il lavoro = 1 La situazione finanziaria = 2 La vita di coppia = 3 Il rapporto con i genitori = 4 Il rapporto con i figli = 5 Il rapporto con i familiari = 6 La gestione della vita quotidiana = 7 Lo studio = 8 Il traffico = 9 La situazione generale = 10 Altro = 11 Non so = 12 col. 288 Le piacerebbe passare più tempo in compagnia di altre persone? Sì = 2 Non so = 3 col. 289 Rispetto a 5 anni fa si sente più o meno in affanno per mancanza di tempo? = Di piu = 1 In ugual modo = 2 Di meno = 3 Non so = 4 Consideri una giornata normale. Lei ha difficoltà a conciliare i suoi impegni quotidiani (lavoro extradomestico, lavoro domestico, cura dei figli, ecc.) con: col. 290 Le ore di lavoro del/della partner Molto = 1 Abbastanza = 2 Poco = 3 Per niente = 4 Non pertinente = 5 col. 291 Gli orari di inizio e fine della scuola dei figli Molto = 1 Abbastanza = 2

21 Poco = 3 Per niente = 4 Non pertinente = 5 col. 292 Gli orari di apertura e chiusura degli uffici Molto = 1 Abbastanza = 2 Poco = 3 Per niente = 4 Non pertinente = 5 col. 293 Gli orari di apertura e chiusura dei luoghi di tempo libero (piscina, biblioteca, ecc) Molto = 1 Abbastanza = 2 Poco = 3 Per niente = 4 Non pertinente = 5 col. 294 Gli orari di apertura e chiusura dei negozi Molto = 1 Abbastanza = 2 Poco = 3 Per niente = 4 Non pertinente = 5 Lei si ritiene soddisfatto dei seguenti aspetti della sua vita? col. 295 SITUAZIONE ECONOMICA col. 296 LAVORO col. 297 VITA DI COPPIA Molto = 1 Abbastanza = 2 Poco = 3 Per niente = 4 Non pertinente = 5 Molto = 1 Abbastanza = 2 Poco = 3 Per niente = 4 Non pertinente = 5 Molto = 1 Abbastanza = 2 Poco = 3 Per niente = 4 Non pertinente = 5 col. 298 QUANTITA' DI TEMPO LIBERO

22 Molto = 1 Abbastanza = 2 Poco = 3 Per niente = 4 Non pertinente = 5 col. 299 QUALITA' DI TEMPO LIBERO Molto = 1 Abbastanza = 2 Poco = 3 Per niente = 4 Non pertinente = 5 col. 300 EQUILIBRIO TRA LAVORO E VITA FAMILIARE Equilibrio tra lavoro e vita familiare Molto = 1 Abbastanza = 2 Poco = 3 Per niente = 4 Non pertinente = 5 col. 301 Lei è nel complesso, soddisfatto o insoddisfatto della vita che fa ora? Molto soddisfatto = 1 Abbastanza soddisfatto = 2 Poco soddisfatto = 3 Per niente soddisfatto = 4 col. 302 Tra lei e il/la suo/a partner chi contribuisce maggiormente al reddito familiare? Molto piu io = 1 Un pò più io = 2 Più o meno lo stesso = 3 Un pò più il/la mio/a partner = 4 Molto di più il/la mio/a partner = 5 col. 303 E soddisfatto di come si divide tra lei e il/la partner il lavoro domestico (per esempio: lavare, stirare, cucinare, ecc.)? Molto = 1 Abbastanza = 2 Poco = 3 Per niente = 4 col. 304 E soddisfatto di come si divide tra lei e il/la partner il lavoro di cura dei figli? Molto = 1 Abbastanza = 2 Poco = 3 Per niente = 4 col. 305 Quale delle seguenti situazioni si è verificata per compilare il diario giornaliero? Compilato personalmente dal rispondente = 1

23 Compilato da un familiare = 2 Non compilato per rifiuto = 3 Non compilato per assenza del rispondente = 4 Altro = 5 col. 306 Il diario giornaliero è stato compilato: In modo completo e senza difficoltà = 1 In modo completo con difficoltà = 2 In modo incompleto e lacunoso = 3 QUESTIONARIO FAMILIARE ABITAZIONE E CONDIZIONI DI VITA col. 307 Di che tipo è l'abitazione in cui abita la sua famiglia? Villa,villino/casale o casa rurale = 1 Appartamento in edificio = 2 Altro tipo di abitazione = 3 col. 308 A che titolo la famiglia occupa l'abitazione? affitto, subaffitto = 1 proprietà = 2 usufrutto = 3 titolo gratuito = 4 altro = 5 Di quante stanze si compone l'abitazione? coll Numero di stanze = 1-20 col. 311 La sua famiglia dispone di una seconda casa? Sì = 2 col. 312 La sua famiglia ha animali domestici (cane, gatto, tartaruga, canarino, ecc.)? Sì = 2 COMPUTER, NUOVE TECNOLOGIE, MEZZI DI TRASPORTO La sua famiglia possiede col. 313 Personal computer no = 1 si = 2 col. 314 Numero = 1-7 col. 315 Accesso ad Internet no = 3 si = 4 col. 316 Numero = 1-9 col. 317 Antenna parabolica no = 5 si = 6 col. 318 Numero = 1-9 col. 319 Decoder digitale terrestre no = 7 si = 8

24 col. 320 Numero = 1-9 col. 321 Telefono fisso no = 1 si = 2 col. 322 Numero = 1-9 col. 323 Telefono cellulare no = 3 si = 4 col. 324 Numero = 1-9 col. 325 Bicicletta no = 5 si = 6 col. 326 Numero = 1-9 col. 327 Motorino, scooter no = 7 si = 8 col. 328 Numero = 1-9 col. 329 Motocicletta, moto no = 1 si = 2 col. 330 Numero = 1-9 col. 331 Automobile no = 3 si = 4 col. 332 Numero = 1-9 SERVIZI PRIVATI ALLA FAMIGLIA La famiglia si avvale del servizio a pagamento di: collaboratore domestico col. 333 no = 1 col. 334 sì, italiano = 2 col. 335 sì, straniero = 3 baby-sitter col. 336 no = 4 col. 337 sì, italiano = 5 col. 338 sì, straniero = 6 Persona che assiste un anziano o disabile col. 339 no = 7 col. 340 sì, italiano = 8 col. 341 sì, straniero = 9 Per quante ore a settimana? coll Numero di ore collaboratore domestico = 1-99 saltuariamente = 00 coll Numero di ore baby-sitter = 1-99

25 saltuariamente = 00 coll Numero di ore persona che assiste anziano o disabile = 1-99 saltuariamente = 00 SITUAZIONE ECONOMICA col. 348 Con riferimento agli ultimi 12 mesi e tenendo presente le esigenze di tutti i componenti familiari, come sono state le risorse economiche complessive della famiglia? Ottime = 1 Adeguate = 2 Scarse = 3 Assolutamente insufficienti = 4 RISERVATO AL RILEVATORE col. 349 Le notizie sulla scheda familiare sono state fornite: da un componente = 1 da più componenti = 2 col. 350 Tipo di abitazione villa o villino = 1 signorile = 2 civile = 3 economico popolare = 4 rurale = 5 abitazione impropria = 6 VARIABILI CREATE coll n. componenti il nucleo 2-15 coll n. figli nel nucleo 0-13 coll n. figli di precedenti matrimoni nel nucleo 0-3 SITUAZIONE DEL PARTNER O GENITORE MASCHIO col. 357 stato civile del partner per donne che vivono in coppia, oppure stato civile del padre per i figli che vivono nel nucleo celibe = 1 coniugato = 2 separato di fatto = 3 separato legalmente = 4 divorziato = 5 vedovo = 6 col titolo di studio del partner per donne che vivono in coppia, oppure titolo di studio del padre per i figli che vivono nel nucleo Dottorato di ricerca o specializzazione post-laurea = 1 Laurea di 4 anni o più = 2 Laurea specialistica di 2 anni di secondo livello = 3 Laurea di 3 anni di primo livello = 4 Diploma universitario = 5 Accademia di belle Arti e altre scuole specialistiche = 6 Diploma di scuola superiore(4-5 anni) = 7

26 Diploma o qualifica di scuola media sup. (2-3 anni) = 8 Licenza di scuola media inferiore = 9 Licenza elementare = 10 Nessun titolo - sa leggere e scrivere = 11 Nessun titolo - non sa leggere e/o scrivere = 12 col. 360 condizione del partner per donne che vivono in coppia, oppure condizione del padre per figli che vivono nel nucleo occupato = 1 in cerca di nuova occupazione = 2 in cerca di prima occupazione = 3 studente = 5 inabile = 6 ritirato dal lavoro = 7 altra condizione = 8 coll posizione del partner per donne che vivono in coppia, oppure condizione del padre per figli che vivono nel nucleo Alle dipendenze come: dirigente = 1 direttivo, quadro = 2 insegnante di scuola media inferiore o superiore = 3 insegnante di scuola materna o elementare = 4 impiegato, intermedio = 5 capo operaio, operaio subalterno = 6 apprendista = 7 lavorante a domicilio per conto d'imprese = 8 Autonomo come: Imprenditore = 9 libero professionista = 10 lavoratore in proprio = 11 socio cooperativa = 12 Coadiuvante nell azienda di un familiare = 13 collaborazione coordinata e continuativa (con o senza = 14 progetto) prestazione d opera occasionale = 15 coll attività economica del partner per donne che vivono in coppia, oppure attività economica del padre per i figli che vivono nel nucleo agricoltura, caccia e pesca = 1 estrazione, energia = 2 industria, attività manifatturiere = 3 costruzioni = 4 commercio all'ingrosso e al dettaglio = 5 alberghi e ristoranti = 6 trasporti, magazzini e comunicazioni = 7 intermediazioni monetarie e finanziarie = 8 attività immobiliari, noleggio, informatica, ricerca = 9 pubblica amministrazione e difesa = 10 istruzione = 11 sanità ed altri servizi sociali = 12 altri servizi = 13 coll età del partner per donne che vivono in coppia, oppure età del padre per figli che vivono nel nucleo = 21-98

27 col. 368 stato civile, prima del matrimonio attuale, del partner per donne che vivono in coppia, oppure stato civile, prima del matrimonio attuale, del padre per figli che vivono nel nucleo celibe = 1 divorziato = 5 vedovo = 6 col. 369 Presenza diario giornaliero del partner per donne che vivono in coppia, oppure presenza del diario giornaliero del padre per i figli che vivono nel nucleo Diario giornaliero assente = 1 Diario giornaliero presente = 2 col. 370 Presenza diario settimanale del partner per donne che vivono in coppia, oppure presenza del diario settimanale del padre per i figli che vivono nel nucleo Diario settimanale assente = 1 Diario settimanale presente = 2 SITUAZIONE DELLA PARTNER O GENITORE FEMMINA col. 371 stato civile della partner per uomini che vivono in coppia, oppure stato civile della madre per figli che vivono nel nucleo nubile = 1 coniugata = 2 separata di fatto = 3 separata legalmente = 4 divorziata = 5 vedova = 6 col titolo di studio della partner per uomini che vivono in coppia, oppure titolo di studio della madre per i figli che vivono nel nucleo Dottorato di ricerca o specializzazione post-laurea = 1 Laurea di 4 anni o più = 2 Laurea specialistica di 2 anni di secondo livello = 3 Laurea di 3 anni di primo livello = 4 Diploma universitario = 5 Accademia di belle Arti e altre scuole specialistiche = 6 Diploma di scuola superiore(4-5 anni) = 7 Diploma o qualifica di scuola media sup. (2-3 anni) = 8 Licenza di scuola media inferiore = 9 Licenza elementare = 10 Nessun titolo - sa leggere e scrivere = 11 Nessun titolo - non sa leggere e/o scrivere = 12 col. 374 condizione della partner per uomini che vivono in coppia, oppure condizione della madre per figli che vivono nel nucleo occupata = 1 in cerca di nuova occupazione = 2 in cerca di prima occupazione = 3 casalinga = 4 studente = 5 inabile = 6 ritirato dal lavoro = 7

28 altra condizione = 8 coll posizione della partner per uomini che vivono in coppia, oppure condizione della madre per i figli che vivono nel nucleo Alle dipendenze come: dirigente = 1 direttivo, quadro = 2 insegnante di scuola media inferiore o superiore = 3 insegnante di scuola materna o elementare = 4 impiegato, intermedio = 5 capo operaio, operaio subalterno = 6 apprendista = 7 lavorante a domicilio per conto d'imprese = 8 Autonomo come: Imprenditore = 9 libero professionista = 10 lavoratore in proprio = 11 socio cooperativa = 12 Coadiuvante nell azienda di un familiare = 13 collaborazione coordinata e continuativa (con o senza = 14 progetto) prestazione d opera occasionale = 15 coll attività economica della partner per uomini che vivono in coppia, oppure attività economica della madre per i figli che vivono nel nucleo agricoltura, caccia e pesca = 1 estrazione, energia = 2 industria, attività manifatturiere = 3 costruzioni = 4 commercio all'ingrosso e al dettaglio = 5 alberghi e ristoranti = 6 trasporti, magazzini e comunicazioni = 7 intermediazioni monetarie e finanziarie = 8 attività immobiliari, noleggio, informatica, ricerca = 9 pubblica amministrazione e difesa = 10 istruzione = 11 sanità ed altri servizi sociali = 12 altri servizi = 13 coll età della partner per uomini che vivono in coppia, oppure età della madre per figli che vivono nel nucleo col. 382 stato civile, prima del matrimonio attuale, della partner per donne che vivono in coppia, oppure stato civile, prima del matrimonio attuale, della madre per figli che vivono nel nucleo nubile = 1 divorziata = 5 vedova = 6 col. 383 Presenza diario giornaliero della partner per uomini che vivono in coppia, oppure presenza del diario giornaliero della madre per i figli che vivono nel nucleo Diario giornaliero assente = 1 Diario giornaliero presente = 2

29 col. 384 Presenza diario settimanale della partner per uomini che vivono in coppia, oppure presenza del diario settimanale della madre per i figli che vivono nel nucleo Diario settimanale assente = 1 Diario settimanale presente = 2 ETA' DEI FIGLI NEL NUCLEO coll n. figli da 0 a 5 anni nel nucleo = 0-3 coll n. figli da 6 a 13 anni nel nucleo = 0-6 coll n. figli da 14 a 17 anni nel nucleo = 0-3 coll n. figli da 18 a 24 anni nel nucleo = 0-4 coll n. figli con 25 anni o più nel nucleo = 0-7 PRESENZA DEL DIARIO GIORNALIERO E SETTIMANALE col. 395 Presenza diario giornaliero per l'individuo Diario giornaliero assente = 1 Diario giornaliero presente = 2 col. 396 Presenza diario settimanale per l'individuo Diario settimanale assente = 1 Diario settimanale presente = 2 NOTIZIE SUL DIARIO SETTIMANALE col. 397 Numero di giorni di lavoro descritti nel diario settimanale = 1-7 coll Indichi nello schema sottostante in quali ore ha lavorato in ciascun giorno della settimana a partire dal giorno di compilazionedel diario giornaliero Non ho lavorato durante la settimana = 9 col. 400 La settimana descritta è stata una settimana lavorativa normale o particolare? Normale = 1 Particolare = 2 col. 401 Quale delle seguenti situazioni si è verificata per compilare il diario settimanale? è stato compilato dal rilevatore intervistando la persona = 1 è stato compilato dal rilevatore intervistando un familiare = 2 è stato compilato personalmente dal componente = 3 è stato compilato da un familiare = 4 non è stato compilato per rifiuto = 5 non è stato compilato per assenza del rispondente = 6 col. 402 Il diario settimanale è stato compilato: in modo completo senza difficoltà = 1 in modo completo con difficoltà = 2

30 in modo incompleto e lacunoso = 3 6. IL TRACCIATO DEL FILE EPISODI DEL DIARIO GIORNALIERO Descrizione del tracciato record del file standard dati diario giornaliero Lunghezza record=62 DIARIO GIORNALIERO coll. 1-2 Rilevazione = 13 coll. 3-6 anno = 2008 coll. 7-8 Trimestre di rilevazione (TRIM) Febbraio- Aprile = 01 Maggio- Luglio = 02 Agosto- Ottobre = 03 Novembre-Gennaio = 04 coll progressivo famiglia = coll numero d'ordine componente = 1-15 coll Riservato ISTAT Data effettiva di compilazione del diario giornaliero coll Giorno 1-31 coll Mese 1-12 coll Anno col. 33 Giorno della settimana indicato per la compilazione (GSETT) Lunedì-Venerdì = 1 Sabato = 2 Domenica = 3 coll Numero progressivo dell'episodio = 1-84 EPISODIO (MULTIPLO DI 10 MINUTI) Orario di inizio dell episodio coll Ore = coll Minuti = 00,10,20,30,40,50 Orario di fine dell episodio coll Ore = coll Minuti = 00,10,20,30,40,50 coll Codice dell attività principale = Vedere Nota Metodologica - "Elenco dei codici per la classificazione di attività e luoghi" coll Codice dell attività contemporanea = Vedere Nota Metodologica - "Elenco dei codici per la classificazione di attività

31 e luoghi " coll Codice del luogo = Vedere Nota Metodologica - "Elenco dei codici per la classificazione di attività e luoghi " col. 55 Codice con chi - Da solo = 1 col. 56 Codice con chi - Con madre = 2 col. 57 Codice con chi - Con padre = 3 col. 58 Codice con chi - Con coniuge/partner = 4 col. 59 Codice con chi - Con figlio/a = 5 col. 60 Codice con chi - Con fratello/sorella = 6 col. 61 Codice con chi - Con altre persone che conosce = 7 col. 62 Codice ausiliario che integra le informazioni sulle persone presenti Attività svolte in presenza di entrambi i genitori non = 50 conviventi Attività svolte in presenza del padre non convivente = 51 Attività svolte in presenza della madre non convivente = 52 Attività svolte in presenza del partner/fidanzato non = 53 convivente Attività svolta in presenza di figli non conviventi = 54 Attività svolte in presenza dei nonni (conviventi e non) = 55 Attività svolte in presenza di altri parenti (conviventi e non) = 56 Attività svolte in presenza di amici = 57 Attività svolte in presenza di vicini = IL TRACCIATO DEL FILE GIORNI DELLA SETTIMANA Descrizione del tracciato record del file standard dati diario settimanale Lunghezza record=75 DIARIO SETTIMANALE coll. 1-2 Rilevazione = 13 coll. 3-6 anno = 2008 col. 7-8 Trimestre di rilevazione (TRIM9) Febbraio- Aprile = 01 Maggio- Luglio = 02 Agosto- Ottobre = 03 Novembre-Gennaio = 04 coll progressivo famiglia = coll numero d'ordine componente = 1-15 col. 17 Numero progressivo del giorno della settimana = 1-7 Data di compilazione coll Giorno = 1-31 coll Mese = 1-12

32 coll Anno = col. 26 Giorno della settimana (GSETT9) Lunedì = 1 Martedì = 2 Mercoledì = 3 Giovedì = 4 Venerdì = 5 Sabato = 6 Domenica = 7 INTERVALLI DI LAVORO Orario di inizio del primo intervallo coll Ore = coll Minuti = 00,15,30,45 Orario di fine del primo intervallo coll Ore = coll Minuti = 00,15,30,45 Orario di inizio del secondo intervallo coll Ore = coll Minuti = 00,15,30,45 Orario di fine del secondo intervallo coll Ore = coll Minuti = 00,15,30,45 Orario di inizio del terzo intervallo coll Ore = coll Minuti = 00,15,30,45 Orario di fine del terzo intervallo coll Ore = coll Minuti = 00,15,30,45 Orario di inizio del quarto intervallo coll Ore = coll Minuti = 00,15,30,45 Orario di fine del quarto intervallo coll Ore = coll Minuti = 00,15,30,45 Orario di inizio del quinto intervallo coll Ore = coll Minuti = 00,15,30,45 Orario di fine del quinto intervallo coll Ore = coll Minuti 00,15,30,45 Orario di inizio del sesto intervallo coll Ore = coll Minuti = 00,15,30,45 Orario di fine del sesto intervallo coll Ore = 00-23

INDAGINE STATISTICA MULTISCOPO SULLE FAMIGLIE

INDAGINE STATISTICA MULTISCOPO SULLE FAMIGLIE Mod. ISTAT/IMF-13/ABis.08-09 SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA INDAGINE STATISTICA MULTISCOPO SULLE FAMIGLIE USO DEL TEMPO ANNI 2008-2009 1 Mese..b 2 Provincia......c Comune......c

Dettagli

INDAGINE STATISTICA MULTISCOPO SULLE FAMIGLIE

INDAGINE STATISTICA MULTISCOPO SULLE FAMIGLIE Mod. ISTAT/IMF-13/A.08-09 SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA INDAGINE STATISTICA MULTISCOPO SULLE FAMIGLIE USO DEL TEMPO ANNI 2008-2009 1 Mese..b Provincia......c 5 6 Numero

Dettagli

INDAGINE STATISTICA MULTISCOPO SULLE FAMIGLIE

INDAGINE STATISTICA MULTISCOPO SULLE FAMIGLIE Mod. ISTAT/IMF-13/A.02/03 SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA INDAGINE STATISTICA MULTISCOPO SULLE FAMIGLIE USO DEL TEMPO ANNO 2002-2003 1 Mese... 5 Numero dei componenti la famiglia

Dettagli

Corso di tecniche di ricerca sociale Esercitazione tipologia di variabili Prof.ssa Amalia Caputo

Corso di tecniche di ricerca sociale Esercitazione tipologia di variabili Prof.ssa Amalia Caputo Testo 1 Occupazione 1. Non occupato 2. Studente 3. Lavoratore autonomo 4. Lavoratore dipendente 5. Casalinga 6. Pensionato Testo 2 Numero di biblioteche presenti nel comune di Napoli! Testo 3 Testo 4 Titolo

Dettagli

CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 1234567890 FOGLIO INDIVIDUALE AGGIUNTIVO Sistema Statistico Nazionale Istituto Nazionale di Statistica 15 Riservato al Rilevatore e al Comune Codice Questionario Data della consegna giorno 9 OTTOBRE 2011

Dettagli

INDAGINE STATISTICA MULTISCOPO SULLE FAMIGLIE

INDAGINE STATISTICA MULTISCOPO SULLE FAMIGLIE Mod. ISTAT/IMF-13/Abis.13-14 SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA INDAGINE STATISTICA MULTISCOPO SULLE FAMIGLIE USO DEL TEMPO ANNI 2013-2014 1 Mese..b 2 Provincia......c Comune......c

Dettagli

CONDIZIONE LAVORATIVA PASSATA 2. CORSI, SEMINARI, LEZIONI PRIVATE (PER LE PERSONE DI 18 ANNI E PIÙ) (PER LE PERSONE DI 18 ANNI E PIÙ)

CONDIZIONE LAVORATIVA PASSATA 2. CORSI, SEMINARI, LEZIONI PRIVATE (PER LE PERSONE DI 18 ANNI E PIÙ) (PER LE PERSONE DI 18 ANNI E PIÙ) - 3 - Scheda individuale del componente n. (col.1 della Scheda Generale) 1. CONDIZIONE LAVORATIVA PASSATA (PER LE PERSONE DI 2. CORSI, SEMINARI, LEZIONI PRIVATE (PER LE PERSONE DI 1.1 Data di nascita f

Dettagli

Tavola 1 - Azioni di ricerca intraprese dalle persone in cerca di lavoro nell'ultimo mese - I trimestre 2015 (valori assoluti e percentuali)

Tavola 1 - Azioni di ricerca intraprese dalle persone in cerca di lavoro nell'ultimo mese - I trimestre 2015 (valori assoluti e percentuali) Allegato statistico Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva 11 a Commissione "Lavoro, previdenza sociale" del Senato della Repubblica Roma, 8 luglio 2015 Tavola

Dettagli

MODULO SULL UTILIZZO DELLE TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE E DELL INFORMAZIONE ANNO 2009 DESCRIZIONE DEL TRACCIATO RECORD LRECL= 1580

MODULO SULL UTILIZZO DELLE TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE E DELL INFORMAZIONE ANNO 2009 DESCRIZIONE DEL TRACCIATO RECORD LRECL= 1580 MODULO SULL UTILIZZO DELLE TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE E DELL INFORMAZIONE ANNO 2009 DESCRIZIONE DEL TRACCIATO RECORD LRECL= 1580 CARATTERISTICHE DELLA FAMIGLIA E DELL'INDIVIDUO coll. 1-14 RISERVATO

Dettagli

CONDIZIONE PROFESSIONALE PREVALENTE ATTUALE (*)

CONDIZIONE PROFESSIONALE PREVALENTE ATTUALE (*) CONDIZIONE PROFESSIONALE PREVALENTE ATTUALE (*) Il presente questionario serve a raccogliere alcune informazioni sulla sua condizione professionale, al momento della compilazione. Tali informazioni saranno

Dettagli

INDAGINE STATISTICA MULTISCOPO SULLE FAMIGLIE

INDAGINE STATISTICA MULTISCOPO SULLE FAMIGLIE Mod. ISTAT/IMF-13/A.13-14 INFORMATIVA PER L INTERVISTATO L Istituto Nazionale di Statistica conduce ogni cinque anni, in attuazione dell art. 16 della legge 53/2000 Disposizioni per il sostegno della maternità

Dettagli

Codice Fiscale. Via/Piazza/Località. CAP Comune Provincia Stato. CAP Comune Provincia

Codice Fiscale. Via/Piazza/Località. CAP Comune Provincia Stato. CAP Comune Provincia SCHEDA DI ISCRIZIONE Nr.codice progetto PO0713II120101 (a cura dell operatore) Data di presentazione Denominazione progetto OPERATORE SOCIO SANITARIO Ammesso al progetto Non ammesso al progetto Indicare

Dettagli

INDAGINE STATISTICA MULTISCOPO SULLE FAMIGLIE

INDAGINE STATISTICA MULTISCOPO SULLE FAMIGLIE MOD. ISTAT/IMF-7/ABis.08 SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA INDAGINE STATISTICA MULTISCOPO SULLE FAMIGLIE ASPETTI DELLA VITA QUOTIDIANA ANNO 2008 1 2 3 Provincia...... Comune......

Dettagli

INDAGINE STATISTICA MULTISCOPO SULLE FAMIGLIE

INDAGINE STATISTICA MULTISCOPO SULLE FAMIGLIE MOD. ISTAT/IMF-7/ABis.09 SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA INDAGINE STATISTICA MULTISCOPO SULLE FAMIGLIE ASPETTI DELLA VITA QUOTIDIANA ANNO 2009 1 2 3 Provincia...... Comune......

Dettagli

Comune di Perugia. Dal Censimento 2011, Perugia a confronto. Relatore: dr.ssa Valeria Tocchi

Comune di Perugia. Dal Censimento 2011, Perugia a confronto. Relatore: dr.ssa Valeria Tocchi Dal Censimento 2011, Perugia a confronto Relatore: dr.ssa Valeria Tocchi Popolazione in famiglia Dati provvisori del 15 Censimento della Popolazione 2011-2012 1 Indice La popolazione ai Censimenti La città

Dettagli

Famiglia e Società 4

Famiglia e Società 4 Famiglia e Società 4 FAMIGLIA E SOCIETA Ogni anno le indagini Multiscopo condotte dall Istat rilevano i comportamenti e gli aspetti più importanti della vita quotidiana delle famiglie. Le informazioni

Dettagli

Multiscopo ISTAT Aspetti della vita quotidiana

Multiscopo ISTAT Aspetti della vita quotidiana ISTAT Multiscopo ISTAT Aspetti della vita quotidiana 2009 Codice SN101 ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it

Dettagli

QUESTIONARIO PER LE UTENTI DEI CENTRI PER L IMPIEGO

QUESTIONARIO PER LE UTENTI DEI CENTRI PER L IMPIEGO Provincia di Arezzo QUESTIONARIO PER LE UTENTI DEI CENTRI PER L IMPIEGO Zona di residenza - Aretino - Casentino - Valdarno - Valdichiana - Valtiberina 2006 Dati personali utilizzati a fini istituzionali

Dettagli

INDAGINE STATISTICA MULTISCOPO SULLE FAMIGLIE

INDAGINE STATISTICA MULTISCOPO SULLE FAMIGLIE MOD. ISTAT/IMF-7/A.08 SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA INDAGINE STATISTICA MULTISCOPO SULLE FAMIGLIE ASPETTI DELLA VITA QUOTIDIANA ANNO 2008 1 2 3 4 Provincia...... Comune......

Dettagli

INDAGINE STATISTICA MULTISCOPO SULLE FAMIGLIE

INDAGINE STATISTICA MULTISCOPO SULLE FAMIGLIE MOD. ISTAT/IMF-7/A.09 SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA INDAGINE STATISTICA MULTISCOPO SULLE FAMIGLIE ASPETTI DELLA VITA QUOTIDIANA ANNO 2009 1 2 3 4 Provincia...... Comune......

Dettagli

QUESTIONARIO SELEZIONE BENEFICIARIE STRANIERE

QUESTIONARIO SELEZIONE BENEFICIARIE STRANIERE QUESTIONARIO SELEZIONE BENEFICIARIE STRANIERE Codice Data Operatore Sezione A : Storia personale 1. Nome dell'intervistata... 2. Qual è il suo anno di nascita?. 3. In quale paese è nata? [specificare].

Dettagli

A tal fine dichiaro, ai sensi della L. n 15/68 e successive modificazioni:

A tal fine dichiaro, ai sensi della L. n 15/68 e successive modificazioni: COMUNE DI ALTOPASCIO PROVINCIA DI LUCCA SETTORE SERVIZI AL CITTADINO DOMANDA DI ISCRIZIONE SERVIZI PRIMA INFANZIA Anno Educativo 2019/2020 Al Sig. Sindaco del Comune di Altopascio Io sottoscritto nato

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL INTERVENTO progetto IMPARA L ARTE E METTILA DA PARTE

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL INTERVENTO progetto IMPARA L ARTE E METTILA DA PARTE DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL INTERVENTO progetto IMPARA L ARTE E METTILA DA PARTE n. C.I.P. 2007.IT.051.PO.003/IV/E/F/9.2.1FP/0251 attuato nell ambito dell avviso n. 6 del 26.05.2009 Il/La sottoscritta/o

Dettagli

I numeri del censimento

I numeri del censimento 1 I numeri del censimento Questionari inviati 13.871 Questionari ritirati dalle famiglie 13.088 Famiglie censite 12.223 Individui censiti 30.652 Individui residenti 28.846 Individui non residenti 1.236

Dettagli

Domanda di partecipazione

Domanda di partecipazione Direzione Formazione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Richiesta di partecipazione e dati anagrafici...l... sottoscritto/a...... (Cognome Nome). Sesso M F nato/a a... (Comune)...

Dettagli

Multiscopo ISTAT - Uso del tempo ( )

Multiscopo ISTAT - Uso del tempo ( ) SN184 Multiscopo ISTAT - Uso del tempo (2013-2014) Istat Versione: 1.0-24/01/2018 UniData Bicocca Data Archive Website: www.unidata.unimib.it E-mail: unidata@unimib.it Tel.: +39 02 6448 7513 Fax: +39 02

Dettagli

Allegato statistico. Audizione dell Istituto nazionale di statistica

Allegato statistico. Audizione dell Istituto nazionale di statistica Allegato statistico Audizione dell Istituto nazionale di statistica Dott. Emanuele Baldacci Direttore del Dipartimento per l integrazione, la qualità e lo sviluppo delle reti di produzione e ricerca Dott.ssa

Dettagli

Un confronto tra il primo semestre 2008 ed il primo semestre 2011

Un confronto tra il primo semestre 2008 ed il primo semestre 2011 IL PART-TIME IN ITALIA Un confronto tra il primo semestre 2008 ed il primo semestre 2011 PANEL DATA P.tta Gasparotto, 8-35131 Padova Tel. 049 8046411 Fax 049 8046444 www.datagiovani.it info@datagiovani.it

Dettagli

1. Indice di fecondità. 2. Indice del carico di figli per donna feconda

1. Indice di fecondità. 2. Indice del carico di figli per donna feconda NATALITÀ 1. Indice di fecondità ANNI INDICE DI FECONDITÀ 1995 30,43 1996 31,74 1997 32,88 1998 33,97 1999 34,45 2000 36,60 2001 36,15 Nota: per il calcolo dell indice di fecondità è stato preso in considerazione

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA

ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA Mod. ISTAT/P/90/E SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA (A cura del Comune) Provincia... Comune... RILEVAZIONE TRIMESTRALE DELLE FORZE DI LAVORO Numero generale progressivo: da

Dettagli

$FXUDGHO6RJJHWWR$WWXDWRUH

$FXUDGHO6RJJHWWR$WWXDWRUH $//(*$728 6&+('$$1$*5$),&$'(,&$1','$7,$//$6(/(=,21(,QIRUPD]LRQLULFKLHVWHGDO0,85SHUDQDOLVLGLUHDOL]]D]LRQHHGLULVXOWDWRGHLSURJHWWLDPPHVVLDFRILQDQ]LDPHQWR)6( DYDOHUHVXOO $YYLVRQHOO DPELWRGHO3URJUDPPD2SHUDWLYR1D]LRQDOH³5LFHUFD6YLOXSSR7HFQRORJLFR$OWD

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2014: aggiornamento al 30/04/2014 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2014: aggiornamento al 30/04/2014 DATI INAIL NAZIONALI Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 204: aggiornamento al 30/04/204 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering su base dati Inail DATI INAIL NAZIONALI

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 31//2016 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 201: aggiornamento al 30//201 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/4/2017 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/4/2017 DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 07: aggiornamento al 30//07 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/6/2017 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/6/2017 DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/6/2017 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/7/2017 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2018: aggiornamento al 30/4/2018 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2018: aggiornamento al 30/4/2018 DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 01: aggiornamento al 30/4/01 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2019: aggiornamento al 30/06/2019 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di

Dettagli

Domanda di partecipazione

Domanda di partecipazione Direzione Formazione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Richiesta di partecipazione e dati anagrafici...l... sottoscritto/a...... (Cognome Nome). Sesso M F nato/a a... (Comune)...

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/4/2017 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/4/2017 DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 07: aggiornamento al 30//07 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering

Dettagli

MODULO SULL UTILIZZO DELLE TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE E DELL INFORMAZIONE ANNO 2010 DESCRIZIONE DEL TRACCIATO RECORD LRECL= 1070

MODULO SULL UTILIZZO DELLE TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE E DELL INFORMAZIONE ANNO 2010 DESCRIZIONE DEL TRACCIATO RECORD LRECL= 1070 MODULO SULL UTILIZZO DELLE TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE E DELL INFORMAZIONE ANNO 2010 DESCRIZIONE DEL TRACCIATO RECORD LRECL= 1070 coll. 1-14 RISERVATO ISTAT CARATTERISTICHE DELLA FAMIGLIA E DELL'INDIVIDUO

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 208: aggiornamento al //208 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 209: aggiornamento al /0/209 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2019: aggiornamento al 31/05/2019 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 08: aggiornamento al 8//08 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering

Dettagli

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali LIBRO BIANCO SUL WELFARE

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali LIBRO BIANCO SUL WELFARE Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali LIBRO BIANCO SUL WELFARE PROPOSTE PER UNA SOCIETÀ DINAMICA E SOLIDALE ALLEGATO STATISTICO ROMA FEBBRAIO 2003 INDICE L ITALIA IN EUROPA 1. Struttura della

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/8/2017 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/8/2017 DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/8/2017 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE AL NIDO D INFANZIA PINOLINO anno educativo 2018/2019

DOMANDA DI ISCRIZIONE AL NIDO D INFANZIA PINOLINO anno educativo 2018/2019 Al Comune di Monteroni d'arbia DOMANDA DI ISCRIZIONE AL NIDO D INFANZIA PINOLINO anno educativo 2018/2019 AUTOCERTIFICAZIONE PER L ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO Indicare se l anno precedente ha frequentato

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 31/7/2016 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

Domanda di partecipazione

Domanda di partecipazione Direzione Formazione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Richiesta di partecipazione e dati anagrafici...l... sottoscritto/a...... (Cognome Nome). Sesso M F nato/a a... (Comune)...

Dettagli

DOMANDA DI PRE-ISCRIZIONE / ISCRIZIONE - ANNO FORMATIVO 2010/2011

DOMANDA DI PRE-ISCRIZIONE / ISCRIZIONE - ANNO FORMATIVO 2010/2011 DOMANDA DI PRE-ISCRIZIONE / ISCRIZIONE - ANNO FORMATIVO 2010/2011 Gruppo e Codice Operatore A 1494 1-2009 Progressivo Componente Denominazione Componente CONSORZIO INTERCOMUNALE DEL NOVESE DEI SERVIZI

Dettagli

QUESTIONARIO INDAGINE RINUNCE E RITIRI (*) DAL NIDO D INFANZIA ANNO EDUCATIVO 2014/2015

QUESTIONARIO INDAGINE RINUNCE E RITIRI (*) DAL NIDO D INFANZIA ANNO EDUCATIVO 2014/2015 QUESTIONARIO INDAGINE RINUNCE E RITIRI (*) DAL NIDO D INFANZIA ANNO EDUCATIVO 2014/2015 [Compilazione a cura dell Ufficio comunale competente] Numero domanda ammissione al servizio educativo: Data di ammissione:

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI Anno 2016: aggiornamento al 31/7/2016

DATI INAIL NAZIONALI Anno 2016: aggiornamento al 31/7/2016 CE.S.I.L. RE Centro Studi Infortuni sul lavoro Reggio Emilia, 2//2016 Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro a cura del Centro Studi Infortuni sul Lavoro di Conflavoro Pmi Reggio Emilia

Dettagli

A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale. Dicembre Aggiornamento all anno 2016

A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale. Dicembre Aggiornamento all anno 2016 Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Dicembre 2017 Aggiornamento all anno 2016 Certificazione di malattia dei lavoratori dipendenti privati e pubblici Nel 2016 sono

Dettagli

Studiare il lavoro. Metodi quantitativi - direttivi Metodi qualitativi - non/direttivi

Studiare il lavoro. Metodi quantitativi - direttivi Metodi qualitativi - non/direttivi Studiare il lavoro. Metodi quantitativi - direttivi Metodi qualitativi - non/direttivi Dott.Riccardo Guidi riccardo.guidi@sp.unipi.it Mercoledì 29 Febbraio Rilevazione sulle forze di lavoro ISTAT E la

Dettagli

COMUNE DI FIRENZUOLA PROVINCIA DI FIRENZE

COMUNE DI FIRENZUOLA PROVINCIA DI FIRENZE COMUNE DI FIRENZUOLA PROVINCIA DI FIRENZE NIDO D INFANZIA IL NIDO SUL CASTELLO DOMANDA DI AMMISSIONE ANNO EDUCATIVO 2013/2014 NUOVA DOMANDA BAMBINO FREQUENTANTE L ASILO NIDO NELL A.E. 2012/2013 INFORMAZIONI

Dettagli

Fenomeni e tendenze del mercato del lavoro. Maurizio Sorcioni Italia Lavoro

Fenomeni e tendenze del mercato del lavoro. Maurizio Sorcioni Italia Lavoro Fenomeni e tendenze del mercato del lavoro Maurizio Sorcioni Italia Lavoro Argomenti 1. Occupati e disoccupati: la crisi prima della crisi 2. La domanda di lavoro dipendente : la frammentazione nascosta

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 7: aggiornamento al 8//7 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering

Dettagli

In occasione. di lavoro Senza mezzo. di trasporto 32 In itinere. mezzo di trasporto 62. In itinere Senza. di trasporto 144. Con mezzo di.

In occasione. di lavoro Senza mezzo. di trasporto 32 In itinere. mezzo di trasporto 62. In itinere Senza. di trasporto 144. Con mezzo di. OSSERVATORIOO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2015: aggiornamento al 31/08/ /2015 a cura dell Osservatorioo Sicurezza sul Lavoro

Dettagli

A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale. Dicembre Aggiornamento Anno 2015

A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale. Dicembre Aggiornamento Anno 2015 Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Dicembre 2016 Aggiornamento Certificazione di malattia dei lavoratori dipendenti privati e pubblici 1 Nel 2015 sono stati trasmessi

Dettagli

Ministero della Giustizia Dipartimento dell Amministrazione Penitenziaria

Ministero della Giustizia Dipartimento dell Amministrazione Penitenziaria Ministero della Giustizia Dipartimento dell Amministrazione Penitenziaria Statistiche sull esecuzione negli Istituti Penitenziari (dati 30 giugno 2007) Detenuti presenti per tipo d istituto, posizione

Dettagli

MODULO D ISCRIZIONE. Il/ la sottoscritto/a in qualità di: Padre Madre Tutore CHIEDE. l iscrizione del bambino/a al Nido d Infanzia Le Fate di Modena

MODULO D ISCRIZIONE. Il/ la sottoscritto/a in qualità di: Padre Madre Tutore CHIEDE. l iscrizione del bambino/a al Nido d Infanzia Le Fate di Modena MODULO D ISCRIZIONE Compilare ogni voce del modulo. Il/ la sottoscritto/a in qualità di: Padre Madre Tutore CHIEDE l iscrizione del bambino/a al Nido d Infanzia Le Fate di Modena A tal fine dichiara, in

Dettagli

Gennaio. Maggioo Maggio Maggio In occasione. di lavoro. di lavoro Senza mezzo. mezzo di trasporto 38. di trasporto 40 In itinere

Gennaio. Maggioo Maggio Maggio In occasione. di lavoro. di lavoro Senza mezzo. mezzo di trasporto 38. di trasporto 40 In itinere OSSERVATORIOO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 01: aggiornamento al 31/0/ /01 a cura dell Osservatorioo Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

Gennaio. Marzo In occasione. di lavoro Senza mezzo. di trasporto 41 In itinere. mezzo di trasporto 36.

Gennaio. Marzo In occasione. di lavoro Senza mezzo. di trasporto 41 In itinere. mezzo di trasporto 36. OSSERVATORIOO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 15: aggiornamento al 1// /15 a cura dell Osservatorioo Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

Ricerca 07/2007: PARSHIP-Cost of Love

Ricerca 07/2007: PARSHIP-Cost of Love * INDICA SOTTO LA FASCIA D'ETA' NELLA QUALE RIENTRI 18-24 anni 25-34 anni 35-44 anni 45-54 anni 55-60 anni Uomo Donna 45 54 99 11,4% 14,6% 12,9% 85 88 173 21,5% 23,7% 22,6% 125 94 219 31,6% 25,3% 28,6%

Dettagli

Domanda di partecipazione

Domanda di partecipazione Allegato B al Decreto n. 169 del 24/11/2008 Giunta Regionale-Direzione Lavoro Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Richiesta di partecipazione e dati anagrafici...l... sottoscritto/a......

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE AL PROLUNGAMENTO D ORARIO DEL NIDO D INFANZIA PINOLINO anno educativo 2018/2019

DOMANDA DI ISCRIZIONE AL PROLUNGAMENTO D ORARIO DEL NIDO D INFANZIA PINOLINO anno educativo 2018/2019 Al Comune di Monteroni d'arbia DOMANDA DI ISCRIZIONE AL PROLUNGAMENTO D ORARIO DEL NIDO D INFANZIA PINOLINO anno educativo 2018/2019 AUTOCERTIFICAZIONE PER L ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO Il dichiarante,

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/1/2017 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/1/2017 DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 7: aggiornamento al 3//7 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering

Dettagli

Questionario: D4. Può cortesemente indicare per ciascuno di loro, a partire dal più piccolo, l età e il sesso? (Barrare casella corrispondente)

Questionario: D4. Può cortesemente indicare per ciascuno di loro, a partire dal più piccolo, l età e il sesso? (Barrare casella corrispondente) Questionario: IL SERVIZIO ASILO NIDO: STUDIO PER L OTTIMIZZAZIONE DELL OFFERTA Buongiorno, il Comune di Bresso sta conducendo un indagine presso i genitori di bambini fra gli 0 e i 3 anni residenti nel

Dettagli

Presentazione di Giovanna Altieri (Direttore Ires Cgil) Roma, 5 marzo 2007

Presentazione di Giovanna Altieri (Direttore Ires Cgil) Roma, 5 marzo 2007 I volti del sommerso Presentazione di Giovanna Altieri (Direttore Ires Cgil) Roma, 5 marzo 2007 La dimensione occupazionale del sommerso: unità di lavoro irregolari e tasso di irregolarità nel periodo

Dettagli

Gennaio. Luglio L In occasione. di lavoro. di trasporto 65 In itinere. mezzo di trasporto 61. di lavoro Senza mezzo.

Gennaio. Luglio L In occasione. di lavoro. di trasporto 65 In itinere. mezzo di trasporto 61. di lavoro Senza mezzo. OSSERVATORIOO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2015: aggiornamento al 31/0/ /2015 a cura dell Osservatorioo Sicurezza sul Lavoro

Dettagli

Indagine sulle condizioni di vita Anno 2008

Indagine sulle condizioni di vita Anno 2008 MOD. SILC/08/REG CODICE ISTAT DELLA FAMIGLIA (Box 1 del Mod. SILC/RIL) SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA Indagine sulle condizioni di vita Anno 2008 DA COMPILARE PER PRIMO A

Dettagli

COME USO IL MIO TEMPO?

COME USO IL MIO TEMPO? COME USO IL MIO TEMPO? Indagine statistica sulle famiglie Anni 2008-2009 Mod. ISTAT/IMF-13/B.08-09 SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA diario giornaliero 1. Mese... 2. Provincia...

Dettagli

In In. di trasporto 0. mezzo di trasporto 8. In itinere Senza. Senza mezzo di. Totale SUL LAVORO DI. Gennaio In itinere Con mezzo di trasporto t

In In. di trasporto 0. mezzo di trasporto 8. In itinere Senza. Senza mezzo di. Totale SUL LAVORO DI. Gennaio In itinere Con mezzo di trasporto t OSSERVATORIOO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 6: aggiornamento al 3//6 a cura dell Osservatorioo Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering

Dettagli

Allegato statistico Nota sulla legge Dopo di noi

Allegato statistico Nota sulla legge Dopo di noi Allegato statistico Nota sulla legge Dopo di noi Roma, 31 maggio 2017 Tavola 1 - Persone che percepiscono indennità di accompagnamento per regione - Anno 2015 Persone che percepiscono indennità di accompagnamento

Dettagli

Giunta Regionale Direzione Formazione e Istruzione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti)

Giunta Regionale Direzione Formazione e Istruzione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Giunta Regionale Direzione Formazione e Istruzione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Richiesta di partecipazione e dati anagrafici...l... sottoscritto/a......(cognome Nome).

Dettagli

Timbro arrivo Timbro protocollo Esenzione

Timbro arrivo Timbro protocollo Esenzione Timbro arrivo Timbro protocollo Esenzione Esente da bollo ai sensi dell art. 11 della Tabella Allegato B al d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 642 Scadenza >>> sabato 8 giugno 2013 Punteggio tot. (riservato all

Dettagli

INDAGINE STATISTICA MULTISCOPO SULLE FAMIGLIE

INDAGINE STATISTICA MULTISCOPO SULLE FAMIGLIE MOD. ISTAT/IMF-7/A.11 SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA Provincia INDAGINE STATISTICA MULTISCOPO SULLE FAMIGLIE 1 2...... Comune...... Sezione di Censimento... (a cura del Comune)

Dettagli

SUL LAVORO DI. Gennaio. Febbraio In occasione. In itinere Senza. Senza mezzo di. di trasporto 5. In itinere. Con mezzo di.

SUL LAVORO DI. Gennaio. Febbraio In occasione. In itinere Senza. Senza mezzo di. di trasporto 5. In itinere. Con mezzo di. OSSERVATORIOO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 26: aggiornamento al 29/2/26 a cura dell Osservatorioo Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

Gennaio. Aprile Totale SUL LAVORO DI. mezzo di trasporto 32. In occasione. In itinere Senza. Senza a mezzo di trasporto 184.

Gennaio. Aprile Totale SUL LAVORO DI. mezzo di trasporto 32. In occasione. In itinere Senza. Senza a mezzo di trasporto 184. OSSERVATORIOO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 30//2016 a cura dell Osservatorioo Sicurezza sul Lavoro di

Dettagli

ALLEGATO. del REGOLAMENTO (UE) / DELLA COMMISSIONE

ALLEGATO. del REGOLAMENTO (UE) / DELLA COMMISSIONE COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles,..08 C(08) 58 final ANNEX ALLEGATO del REGOLAMENTO (UE) / DELLA COMMISSIONE recante applicazione del regolamento (CE) n. 77/00 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo

Dettagli

Modello di rilevazione per gli accordi extragiudiziali di separazione o divorzio

Modello di rilevazione per gli accordi extragiudiziali di separazione o divorzio Ril IST-00115 e IST-00116 ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA Mod. Istat SC.6-12.sd Modello di rilevazione per gli accordi extragiudiziali di separazione o divorzio da compilare in caso sia di procedura ex

Dettagli

COME USO IL MIO TEMPO? Indagine statistica sulle famiglie Anno

COME USO IL MIO TEMPO? Indagine statistica sulle famiglie Anno Mod. ISTAT/IMF-13/B.02/03 diario giornaliero COME USO IL MIO TEMPO? Indagine statistica sulle famiglie Anno 2002-2003 1. Mese... 2. Provincia... 3. Comune... 4. Sezione di Censimento... 5. Numero generale

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE al corso per RECEPTIONIST FRONT OFFICE ALBERGHIERO

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE al corso per RECEPTIONIST FRONT OFFICE ALBERGHIERO DOMANDA DI PARTECIPAZIONE al corso per 634-2-1785-2017 RECEPTIONIST FRONT OFFICE ALBERGHIERO Il sottoscritto cognome e nome nato a il Residente in via n localita Comune Cap provincia Cod. fiscale Tel.

Dettagli

Gennaio. Marzo Totale SUL LAVORO DI. In occasione. mezzo di trasporto 28. Senzaa mezzo di. In itinere Senza. In itinere.

Gennaio. Marzo Totale SUL LAVORO DI. In occasione. mezzo di trasporto 28. Senzaa mezzo di. In itinere Senza. In itinere. OSSERVATORIOO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 216: aggiornamento al 1//216 a cura dell Osservatorioo Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

Almeno un caso di corruzione negli ultimi tre anni. Sanità

Almeno un caso di corruzione negli ultimi tre anni. Sanità Tav.1a - Famiglie che hanno avuto richieste di denaro, favori o altro o che hanno dato denaro, regali o altro in cambio di favori o servizi, nel corso della vita e negli ultimi tre anni, per tipo di settore

Dettagli

La presenza degli immigrati nel Lazio. Un focus sul mercato del lavoro. Emanuele Galossi

La presenza degli immigrati nel Lazio. Un focus sul mercato del lavoro. Emanuele Galossi La presenza degli immigrati nel Lazio. Un focus sul mercato del lavoro Emanuele Galossi Il Lazio è la seconda regione italiana per presenza di immigrati. L incidenza% sul totale dei residenti del Lazio

Dettagli

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione Rilevazione permessi Legge 104 Approfondimento sulle SCUOLE 21/10/2011 Dati generali sulle scuole Numero di scuole censite 11.264 Scuole che hanno avviato la rilevazione 9.756 Percentuale delle scuole

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE AL CENTRO GIOCO TRE/SEI ANNI LA PINA - anno educativo 2018/2019. D a t i r e l a t i v i a l b a m b i no

DOMANDA DI ISCRIZIONE AL CENTRO GIOCO TRE/SEI ANNI LA PINA - anno educativo 2018/2019. D a t i r e l a t i v i a l b a m b i no Al Comune di Monteroni d'arbia DOMANDA DI ISCRIZIONE AL CENTRO GIOCO TRE/SEI ANNI LA PINA - anno educativo 2018/2019 AUTOCERTIFICAZIONE PER L ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO Il dichiarante, ai sensi degli artt.

Dettagli

Le trasformazioni familiari

Le trasformazioni familiari Prosegue il processo di semplificazione delle strutture : diminuiscono le famiglie a due o più generazioni, passando dal 58,8 del 1993-1994 al 53,2 per cento del 2003; all opposto aumentano le famiglie

Dettagli

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali LIBRO BIANCO SUL WELFARE

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali LIBRO BIANCO SUL WELFARE Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali LIBRO BIANCO SUL WELFARE PROPOSTE PER UNA SOCIETÀ DINAMICA E SOLIDALE ALLEGATO STATISTICO ROMA FEBBRAIO 2003 INDICE L ITALIA IN EUROPA 1. Struttura della

Dettagli

Introduzione all intervista telefonica

Introduzione all intervista telefonica Introduzione all intervista telefonica Buongiorno/buonasera, qui l Università degli studi di Palermo. Sono un suo collega, studente in Ingegneria Elettronica e la sto chiamando, per conto del Corso di

Dettagli

A cura del soggetto che presenta la domanda di partecipazione alla selezione

A cura del soggetto che presenta la domanda di partecipazione alla selezione SCHEDA ANAGRAFICA DEI CANDIDATI ALLA SELEZIONE (Programma Operativo Nazionale Ricerca, Sviluppo Tecnologico, Alta Formazione 2000/2006) A cura del Soggetto Attuatore Ministero dell Istruzione, dell Università

Dettagli

Disuguaglianze di salute e stili di vita in Toscana: il consumo di tabacco e di alcol

Disuguaglianze di salute e stili di vita in Toscana: il consumo di tabacco e di alcol Disuguaglianze di salute e stili di vita in Toscana: il consumo di tabacco e di alcol Voller F. 2*, Orsini C. 3, Olimpi 5,, Cipriani F. 4 Buiatti E. 1 1 Coordinatrice Osservatorio di Epidemiologia - ;

Dettagli

COMUNE DI CARPI. La conciliazione dei tempi di lavoro, di cura e di vita nelle famiglie di Carpi. Commissione Pari Opportunità.

COMUNE DI CARPI. La conciliazione dei tempi di lavoro, di cura e di vita nelle famiglie di Carpi. Commissione Pari Opportunità. marzo 2004 COMUNE DI CARPI Commissione Pari Opportunità La conciliazione dei tempi di lavoro, di cura e di vita nelle famiglie di Carpi Metodologia Indagine quantitativa realizzata con interviste telefoniche

Dettagli

Attività fisica e pratica sportiva

Attività fisica e pratica sportiva Attività fisica e pratica sportiva Alcuni dati per una riflessione Contributo al convegno «Il Partenariato pubblico privato per gli impianti sportivi» Firenze 20 novembre 2014 1 Alcuni dati sull esercizio

Dettagli

Questionario per le mamme dei bambini che frequentano gli Asili Nido, le Scuole Materne e le Scuole Elementari 1

Questionario per le mamme dei bambini che frequentano gli Asili Nido, le Scuole Materne e le Scuole Elementari 1 Questionario per le mamme dei bambini che frequentano gli Asili Nido, le Scuole Materne e le Scuole Elementari 1 1. Se Lei avesse più tempo a disposizione, a cosa lo dedicherebbe? 2. E soddisfatta del

Dettagli