I"Poliesteri:"sostenibilità"e"u0lizzi"tecnici""

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I"Poliesteri:"sostenibilità"e"u0lizzi"tecnici"""

Transcript

1 IPoliesteri:sostenibilitàeu0lizzitecnici 1

2 Agenda!!presentazione!! automo.ve!e!globalizzazione!!!la!pia3aforma!newlife TM!!!focus!sulla!riduzione!del!peso!!!conclusioni! 2

3 Agenda!!presentazione!! automo.ve!e!globalizzazione!!!la!pia3aforma!newlife TM!!!focus!sulla!riduzione!del!peso!!!conclusioni! 3

4 LaMission LA NOSTRA AMBIZIONE E ESSERE RICONOSCIUTI COME PRODUTTORILEADERDIFILATICOLORATI INPOLIESTERE, CONUNAPRESENZAATTIVAEQUALIFICATANELMERCATO GLOBALE PONIAMO PARTICOLARE ATTENZIONE ALL UTILIZZO NEI SETTORIAUTOMOTIVE,ARREDAMENTO,ABBIGLIAMENTO EDIMPIEGHISPECIFICI INTENDIAMODISTINGUERCIPERINNOVAZIONEEQUALITA DELPRODOTTO,PERSERVIZIOEDASSISTENZA AICLIENTI, PERATTENZIONEALL AMBIENTE 4

5 LaStoria Consolidamento e crescita in Italia Key!Facts! Sinteramanascea Biella,conilproge7o dipartecipareallo sviluppodel nascentese7oredei filisinte<cicon<nui 1968 Key!Facts! 1987 Filandaunimpianto difilaturadi poliesterenelle vicinanzedi Bergamo Integrazione della filatura SinteramaTespiana Associate,nasce dallafusionedi Sinteramae Tespianaediventail primoprodu7ore italianodifili sinte<cicon<nui Staf,una<ntoria franceseideataper servireimerca< belgaefrancese Ingressso nel mercato belga Globalizzazione Consolidamento in Europa Globalizzazione SinteramaShanghai, Cina,societàdi trading Trevira,produ7ore difibrapoliestere consedea Bobingen,Germania, acquisitoda Sinteramae Indoramainjoint venture Sinteramade Mexico,Messico,per produrrefilidi poliestereper automo<ve Globalizzazione Sinteramadivienela nuova denominazionedi SinteramaTespiana Associate 1999 SinteramaDoBrasil, Brasile,perprodurre filidipoliestere<n< infilo Autofil,Gran Bretagna,leadernei filiperilse7ore dell automo<ve SinteramaTasdelen, Turchia,per produrree distribuirefilidi poliestere<n<infilo e<n<inmassa Sinterama Dongguan,Cina,per produrrefiliritor< <n<inmassa Ingresso nel mercato dell automotive Globalizzazione Globalizzazione FilaturadiSaluzzo, acquisizionedella divisionefilo poliesteredi Miroglio (Italy)andBulgaria Consolidamento in Italia 5

6 LaProduzione:daichipsalfilo TESTURIZZAZIONEADARIA 1200FUSI TINTORIA 80MACCHINE FILATURA 19lineePOY,HOY TESTURIZZAZIONEINFALSATORSIONE 3.200FUSI TORCITURA FUSI 6

7 INumeri 7

8 IlMercato ABBIGLIAMENTO ALTRO AUTO ARREDAMENTO 8

9 LeCer0ficazioni ISO9001:2008 ISO14001:2004 9

10 Agenda!!presentazione!! automo.ve!e!globalizzazione!!!la!pia3aforma!newlife TM!!!focus!sulla!riduzione!del!peso!!!conclusioni! 10

11 Automo0veeglobalizzazione! SPECIALIZZAZIONE UstruVuradedicata Uaziendadedicata Ustandarddedica0! TECNICA Usoliditàdeicolori Ucon0nuità Urapiditàdisviluppo! GLOBALIZZAZIONE! caraveris0che SOSTENIBILITA Uovunquenelmondo Uiden0coservizio Ustesse Uridurreiconsumi 11

12 Automo0veeglobalizzazione 12

13 Automo0veeglobalizzazione Lasostenibilitànell automo0ve Ilsedile Evolu0on TM The Evolution Seat integrates Lear's best-in-class technologies, from eco-friendly lightweight structures to modern seat fabrics, foam and trim made from recyclable, renewable and post-consumer waste. Combined, these technologies can significantly reduce weight, trim costs and speed time-to-market. 13

14 Automo0veeglobalizzazione Leparolechiave ECO FRIENDLY LIGHTWEIGHT 14

15 Agenda!!presentazione!! automo.ve!e!globalizzazione!!!la!pia3aforma!newlife TM!!!focus!sulla!riduzione!del!peso!!!conclusioni! 15

16 LapiaVaformanewlife TM ECO FRIENDLY 16

17 L approccio filosofico Minimizzare l impatto delle attività produttive sull ambiente e nel contempo massimizzare i benefici per la comunità Creare prodotti Earth-friendly, concentrarsi su sviluppo sostenibile, ecco il modo per arrivare ad una società che vive in armonia con l ambiente Il settore dell automotive e del trasporto in generale contribuiscono in maniera determinante al consumo di risorse ed alle emissioni 17

18 newlife : cos è newlife è la nuova gamma completa e certificata di fili in poliestere prodotti esclusivamente a partire dal riciclo delle bottiglie in Pet post-consumo raccolte e processate interamente in Italia. Il polimero è ottenuto attraverso un processo meccanico e non chimico. 18

19 newlife : un esclusiva supply chain 1) Le bottiglie di pet vengono recuperate dalla raccolta differenziata realizzata nel bacino del Nord Italia, in Piemonte 2) Dopo le fasi di pulizia, taglio e granulazione, le bottiglie di pet vengono trasformate in polimero newlife con un processo unicamente meccanico ed esclusivo per Sinterama 3) Sinterama trasforma questo polimero unico in un range di fili newlife 100% POST-Consumer 19

20 benefici energetici newlife Secondo uno studio condotto da ICEA (Istituto per la Certificazione Etica e Ambientale) utilizzando il metodo del Life Cycle Assessment (LCA), la produzione di 1 kg di newlife consente una diminuzione in termini di consumo di energia ed emissioni di CO2 che, rispetto al poliestere vergine, dà il seguente risultato: Energia Emissioni Acqua Newlife 50,68MJ 3,888kg8CO2eq 3,268lt Virgin8PET 127,28MJ 5,78kg8CO2eq 608lt Risparmi8 I60% I32% I94% 20

21 benefici energetici newlife La produzione di 1 tonnellata di filo newlife comporta un risparmio di 76,66MJ/kg * 1000kg = 7660 MJ/t di risorse energetiche, equivalente ai consumi associati al : a) trasporto di 1 Ton. di merce con un camion per 3387 Km b) trasporto di 1 persona con un autovettura diesel per 2667 km c) utilizzo di un computer desktop con monitor LCD per 5780 ore 21

22 newlife : dove? Tutte le attività sono effettuate in Italia, in un area di circa 60 km 22

23 newlife : il video 23

24 newlife Soddisfa tutti i requisiti e gli standard dell industria automobile e del trasporto garantendo identiche performances rispetto a fili ottenuti da polimero vergine caraveris0chetessili performancedeitessu0 soliditàdelle0nte modalitàdiimpiego 24

25 newlife : quali prodotti Fili testurizzati Fili testurizzati ad aria Fili ritorti Fili lisci Tinto in filo & Tinto in massa 25

26 newlife : applicazioni nell automotive 26

27 Il marchio newlife : protezione e comunicazione! Brand policy a garanzia dell intera supply chain! Marketing e promozione, per l affermazione del marchio! Tracciabilità di tutte le fasi di produzione 27

28 newlife brand policy Viene concesso l utilizzo del marchio per qualsiasi tessuto commercializzato o venduto come fabbricato da o con newlife che: 1. Contenga 100% newlife o miste approvate, quali: newlife con fino al 50% (in peso) di fibre naturali od organiche; newlife con fino al 50% (in peso) di fibre a base rinnovabile (es. cellulosiche) 2. Contenga materie riciclate tranne poliestere se non per eccezioni che deciderà Sinterama sulla base delle performance richieste dal prodotto. 3. Miste di newlife con fino al 10% (in peso) di spandex/poliuretano elastomerico, quando specificatamente utilizzato per il raggiungimento di caratteristiche di elasticità del tessuto; 4. Altre miste espressamente approvate per iscritto da Sinterama 28

29 newlife promozione newlife etichette newlife brochure newlife stickers 29

30 newlife : certificazioni e tracciabilità newlife le certificazioni LCA study provided by ICEA 30

31 newlife : riconoscimenti Sponsorizzato da EPRO, European Association of Plastics Recycling and Recovery Organisations, con l obiettivo di promuovere ed organizzare il riciclaggio e il recupero di materie plastiche in Europa Premio Impresa Ambiente nella categoria Miglior Prodotto sponsorizzato dal Ministero dell Ambiente e dalla Camera di Commercio di Roma 31

32 è newlife? Sinterama è in grado di verificare in tutti i passaggi produttivi e sui prodotti finiti l autenticità! Semplicità di analisi! Ente indipendente! Affidabilità AUTHENTIC 32

33 Agenda!!presentazione!! automo.ve!e!globalizzazione!!!la!pia3aforma!newlife TM!!!focus!sulla!riduzione!del!peso!!!conclusioni! 33

34 Focussullariduzionedelpeso LIGHTWEIGHT 34

35 Focussullariduzionedelpeso 35

36 Focussullariduzionedelpeso Pesomediodelleve7urepasseggeriinEUb27nelperiodo Fontee ICCT Years Kg Average grossweight

37 Focussullariduzionedelpeso Negliul0miannilapercentualediacciaispecialieleghe leggereabasedialluminioemagnesioècresciutapertue glioem,aconfermadellavolontàdialleggerirelevevure rispevoaimodellipreceden0 37

38 Focussullariduzionedelpeso Qualèilruolodeltessileinun automobile: Sedili,pannelliporta,padiglioni,moqueVe 38

39 Focussullariduzionedelpeso Qualèilruolodelfilo? Sedili,pannelliporta,padiglioni,moqueVe D.T.Y.:filotesturizzato A.T.Y.:filotaslanizzato D.T.Y&A.T.Y.Filoritorto FLATfiloliscio 39

40 Focussullariduzionedelpeso QualèilcontributodiSinterama? Featherweight Ridurreilpesodeitessu0finoadun20%èpossibile 40

41 Focussullariduzionedelpeso Featherweight Unfilopertessituraemaglieria Greggio,0nto,0ntoinpasta Ampiagamma0toli,da200a2000dtex 41

42 Rispostacombinata ECO FRIENDLY LIGHTWEIGHT Featherweight 42

43 Agenda!!presentazione!! automo.ve!e!globalizzazione!!!la!pia3aforma!newlife TM!!!focus!sulla!riduzione!del!peso!!!conclusioni! 43

44 CONCLUSIONI!In!un!se3ore!altamente!tecnico!come!l automo.ve!è!possibile!crescere!! in!modo!sostenibile! rispe3ando!i!requisi.!!! contribuendo!!aavamente!alla!riduzione!dei!consumi!! ovunque!nel!mondo!allo!stesso!modo! 44

45 Grazieperl avenzione! Contae: 45

PRESS RELEASE. Sostenibilità: uno sguardo più ampio. Düsseldorf, ottobre 2013 Per diffusione immediata COME AND SEE US - STAND B10 - HALL 06

PRESS RELEASE. Sostenibilità: uno sguardo più ampio. Düsseldorf, ottobre 2013 Per diffusione immediata COME AND SEE US - STAND B10 - HALL 06 PRESS RELEASE Düsseldorf, 16-23 ottobre 2013 Per diffusione immediata Sostenibilità: uno sguardo più ampio. COME AND SEE US - STAND B10 - HALL 06 Continua l impegno di RadiciGroup sul fronte della sostenibilità.

Dettagli

FOCUS ON. Radyarn UV Stabilized: massime performance e personalizzazione per i tuoi tessuti.

FOCUS ON. Radyarn UV Stabilized: massime performance e personalizzazione per i tuoi tessuti. FOCUS ON Bergamo, 20 marzo 2014 Radyarn UV Stabilized: massime performance e personalizzazione per i tuoi tessuti. Altamente performanti. Personalizzabili. Garanzia di elevata qualità. Nelle versioni tinto

Dettagli

Il Sistema COREPLA. Luca Stramare Ricerca & Sviluppo COREPLA -1- L. Stramare Ricerca & Sviluppo - COREPLA

Il Sistema COREPLA. Luca Stramare Ricerca & Sviluppo COREPLA -1- L. Stramare Ricerca & Sviluppo - COREPLA 1 Il Sistema COREPLA Luca Stramare Ricerca & Sviluppo COREPLA -1- 2 Gli imballaggi in plastica sono utili Protezione Praticità Informazione Produttore Trasporto Marketing Consumatore -2- 3 ma dopo l uso

Dettagli

Mini corso: LCA dei mobili e degli edifici (15 ) BEST UP

Mini corso: LCA dei mobili e degli edifici (15 ) BEST UP Mini corso: LCA dei mobili e degli edifici (15 ) BEST UP settimana milanese del design 18-23 aprile 2007 Leo Breedveld Esperto LCA Tel: 041-5947937 - breedveld@to-be.it Cos è la LCA? Life Cycle Assessment

Dettagli

Il Gruppo ILPA e l Economia Circolare

Il Gruppo ILPA e l Economia Circolare Il Gruppo ILPA e l Economia Circolare Bologna, 19 Giugno 2017 - Riccardo Pianesani Legambiente Economia circolare: Le plastiche, prevenzione, recupero e materiali alternativi, I.L.P.A. Group Struttura

Dettagli

DALLE PAROLE AI FATTI: LA SOSTENIBILITÀ DEGLI IMBALLAGGI SECONDO PARMALAT 27 MAGGIO 2019 ROMA

DALLE PAROLE AI FATTI: LA SOSTENIBILITÀ DEGLI IMBALLAGGI SECONDO PARMALAT 27 MAGGIO 2019 ROMA DALLE PAROLE AI FATTI: LA SOSTENIBILITÀ DEGLI IMBALLAGGI SECONDO PARMALAT 27 MAGGIO 2019 ROMA Marco Bianchi R&D Packaging development manager PARMALAT S.P.A. alcune parole su Parmalat e il Gruppo Lactalis

Dettagli

Indagine su Brand e sostenibilitä

Indagine su Brand e sostenibilitä Indagine su Brand e sostenibilitä In occasione di Milano Unica lo scorso settembre 2014, Sustainability-lab ha realizzato un interesante ricerca di mercato. I MARCHI DELLA MODA E GLI ACQUISTI SOSTENIBILI

Dettagli

Plastica e carta. Risorse a confronto. Ricerca bibliografica TAILOR. Technology and Automation for Industry LabORatory

Plastica e carta. Risorse a confronto. Ricerca bibliografica TAILOR. Technology and Automation for Industry LabORatory Ricerca bibliografica Plastica e carta Risorse a confronto TAILOR Technology and Automation for Industry LabORatory Via Balitrona 22, 47042 Cesenatico (FC) - Italia Mail: tailor.unibo@siropack.it; augusto.bianchini@unibo.it;

Dettagli

La metodologia Life Cycle Assessment come strumento a supporto della gestione integrata dei rifiuti

La metodologia Life Cycle Assessment come strumento a supporto della gestione integrata dei rifiuti Università degli Studi di Padova Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Centro Studi Qualità Ambiente tel +39 049 8275539/5536 www.cesqa.it monia.niero@cesqa.it La metodologia Life Cycle Assessment

Dettagli

Livio Giannotti Presidente. 28 maggio 2019 Unione Industriale Pisana

Livio Giannotti Presidente. 28 maggio 2019 Unione Industriale Pisana Livio Giannotti Presidente 28 maggio 2019 Unione Industriale Pisana Chi siamo: soci clienti Sea Ascit Geofor Alia Aamps Rea Belvedere Sei Toscana Esa MMP RACCOLTA MML SELEZIONE VALORIZZAZIONE FERRO ALLUMINIO

Dettagli

a premium yarn with a sustainable identity

a premium yarn with a sustainable identity a premium yarn with a sustainable identity www.newlifeyarns.com Global Recycle Standard Life Cycle Assessment (LCA) by ICEA Made in Italy CHE COS È NEWLIFE Newlife è il risultato di un ambizioso progetto

Dettagli

Rifiuti e politiche ambientali

Rifiuti e politiche ambientali Rifiuti e politiche ambientali il contributo di riduzione e riciclo alla lotta al cambiamento climatico Enzo Favoino Scuola Agraria del Parco di Monza Chair, WG Biological Treatment - ISWA Premesse Life

Dettagli

Sostenibilità e prevenzione: packaging, impresa, società. Piero Perron Presidente CONAI. Milano, 21 ottobre 2010

Sostenibilità e prevenzione: packaging, impresa, società. Piero Perron Presidente CONAI. Milano, 21 ottobre 2010 Sostenibilità e prevenzione: packaging, impresa, società Piero Perron Presidente CONAI Milano, 21 ottobre 2010 1 Chi siamo L attività di prevenzione 2 Chi siamo ONAI E UN SISTEMA PRIVATO, ISTITUITO PER

Dettagli

DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2016 HIGHLIGHTS

DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2016 HIGHLIGHTS DICHIARAZIONE AMBIENTALE 216 HIGHLIGHTS ABBVIE E L AMBIENTE IN ABBVIE LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE E LA SICUREZZA COSTITUISCONO PARTE INTEGRANTE DELLA STRATEGIA AZIENDALE, CHE DA SEMPRE PONE AL CENTRO

Dettagli

Gli strumenti: ecodesign

Gli strumenti: ecodesign Competitività e sostenibilità Gli strumenti: ecodesign Lez. del 17 ottobre 2014 Docente: Aurora Magni Le aziende che investono in sostenibilità Si pongono oltre gli obblighi di legge e il rispetto delle

Dettagli

Il sistema manifatturiero e le tecnologie per la transizione alla Circular economy: le prospettive per il settore degli imballaggi

Il sistema manifatturiero e le tecnologie per la transizione alla Circular economy: le prospettive per il settore degli imballaggi Il sistema manifatturiero e le tecnologie per la transizione alla Circular economy: le prospettive per il settore degli imballaggi Roberto Morabito ENEA Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi

Dettagli

Tessile Green Aurora Magni, LIUC Università Cattaneo

Tessile Green Aurora Magni, LIUC Università Cattaneo Tessile Green Aurora Magni, LIUC Università Cattaneo Trend di innovazione sostenibile nell industria tessile 1. PRODOTTO Materie prime ed economia circolare, sicurezza chimica, Smart textile. 2. PROCESSO

Dettagli

High PERFORMANCE POLYMERS EXTRUSION YARN PERFORMANCE YARN COMFORT FIBRES SPECIALTY CHEMICALS

High PERFORMANCE POLYMERS EXTRUSION YARN PERFORMANCE YARN COMFORT FIBRES SPECIALTY CHEMICALS SPECIALTY CHEMICALS High PERFORMANCE POLYMERS PERFORMANCE YARN EXTRUSION YARN COMFORT FIBRES Acicdo Adipico HMDA Acido Nitrico KA Oil Esteri Polimeri di PA66 Tecnopolimeri di PA6, 66, 6.10, PBT, POM, PPS

Dettagli

LA NOSTRA RICERCA È DEDICATA ALLE CASE DI MODA CHE SONO IMPEGNATE NEL RISPETTO DELLA NATURA.

LA NOSTRA RICERCA È DEDICATA ALLE CASE DI MODA CHE SONO IMPEGNATE NEL RISPETTO DELLA NATURA. Si inizia da un uso più consapevole della materia prima, si continua migliorando il design, per poi arrivare a creazioni uniche ed innovative per il tuo capo, in totale rispetto dell ambiente. Perché noi

Dettagli

CHE COS È UNA LCA (Life Cycle Assessment)?

CHE COS È UNA LCA (Life Cycle Assessment)? ASPETTI RILEVANTI METODOLOGIA LCA La valutazione del ciclo di vita (nota con l acronimo L.C.A.: Life Cycle Assessment) si sviluppa alla fine degli anni 60 come tecnica di analisi energetica, a seguito

Dettagli

EICMA 09 novembre Sviluppo Prodotti, Approvazioni e «Green Impact»

EICMA 09 novembre Sviluppo Prodotti, Approvazioni e «Green Impact» EICMA 09 novembre 2016 Sviluppo Prodotti, Approvazioni e «Green Impact» Viscolube è l azienda leader in Europa nel settore della riraffinazione degli oli usati e in Italia ha due stabilimenti di produzione

Dettagli

CONTATORE AMBIENTALE Milano, 20 maggio 2019 Gloria Zavatta, Amministratore Unico AMAT

CONTATORE AMBIENTALE Milano, 20 maggio 2019 Gloria Zavatta, Amministratore Unico AMAT CONTATORE AMBIENTALE Milano, 20 maggio 2019 Gloria Zavatta, Amministratore Unico AMAT ECONOMIA CIRCOLARE IL SISTEMA MILANO produzione rifiuti materia prima seconda raccolta differenziata impianti trattamento

Dettagli

Giulio Ghisolfi General Manager IDEALPACK Srl

Giulio Ghisolfi General Manager IDEALPACK Srl Giulio Ghisolfi General Manager IDEALPACK Srl www.idealpack.it SOSTENIBILE MA COSA VUOL DIRE IMBALLAGGIO SOSTENIBILE? Esempio : qual è il + SOSTENIBILE tra questi contenitori x olio d oliva? VETRO ACCIAIO

Dettagli

Sostenibilità ambientale

Sostenibilità ambientale Seminario Il total look degli edifici CNA, Bologna, 15 aprile 2015 Sostenibilità ambientale Ing. Elisa Franzoni Ricercatore in Scienza e Tecnologia dei Materiali DICAM Dipartimento di Ingegneria Civile,

Dettagli

Isolamento termico e sostenibilità Il metodo Biomass Balance

Isolamento termico e sostenibilità Il metodo Biomass Balance Isolamento termico e sostenibilità Il metodo Biomass Balance Ing. Elena Cintelli Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della società da esso rappresentata.

Dettagli

Sostenibilità: fattore di competitività per le aziende meccanotessili

Sostenibilità: fattore di competitività per le aziende meccanotessili Sostenibilità: fattore di competitività per le aziende meccanotessili 24 giugno 2013, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" D Appolonia S.p.A. SOCIETA` CERTIFICATA ISO 9001

Dettagli

Le tecnologie green nella filiera tessile:

Le tecnologie green nella filiera tessile: Le tecnologie green nella filiera tessile: Un valore aggiunto nei processi di innovazione sostenibile 1 Punti di forza dell industria meccanotessile italiana Radicamento sul territorio Co-progettazione

Dettagli

SEMINARIO LIFE CYCLE ASSESSMENT APPLICATO ALLA PRODUZIONE SALUMI. Sedi e stabilimenti

SEMINARIO LIFE CYCLE ASSESSMENT APPLICATO ALLA PRODUZIONE SALUMI. Sedi e stabilimenti VENERDÌ 21 OTTOBRE 2011 ORE 15.00 18.00 SEMINARIO La certificazione ambientale e l etichettatura di prodotto come strumento di valorizzazione delle produzioni locali e opportunità di sviluppo professionale

Dettagli

LE CERTIFICAZIONI a garanzia dell ambiente

LE CERTIFICAZIONI a garanzia dell ambiente LE CERTIFICAZIONI a garanzia dell ambiente EMOZIONI GREEN - Sintesi da Momenti Green - Mondi, Badia Campoleone 20 aprile 2010 1 giugno 2010 - pag. 1 Le certificazioni a garanzia del Consumatore ECOLABEL

Dettagli

Le tecnologie green nella filiera tessile:

Le tecnologie green nella filiera tessile: Le tecnologie green nella filiera tessile: Un valore aggiunto nei processi di innovazione sostenibile Aurora Magni, Blumine 1 Punti di forza dell industria meccanotessile italiana Radicamento sul territorio

Dettagli

Discover Piemonte ITALY Textile Machineries Companies THE BEST OF THE MADE IN ITALY

Discover Piemonte ITALY Textile Machineries Companies THE BEST OF THE MADE IN ITALY Discover Piemonte ITALY Textile Machineries Companies THE BEST OF THE MADE IN ITALY Associazione Tessile e Salute SUSTAINABILITY: THE COMPETITIVE FACTOR FOR THE MADE IN ITALY PRODUCTION CHAINS ITMA 2015

Dettagli

AUTOPLAST-LIFE. Paolo Colombi - CSTM Leo Breedveld - 2B Srl. L impatto ambientale del progetto valutato attraverso lo studio LCA LIFE13 ENV/IT/000559

AUTOPLAST-LIFE. Paolo Colombi - CSTM Leo Breedveld - 2B Srl. L impatto ambientale del progetto valutato attraverso lo studio LCA LIFE13 ENV/IT/000559 AUTOPLAST-LIFE L impatto ambientale del progetto valutato attraverso lo studio LCA Paolo Colombi - CSTM Leo Breedveld - 2B Srl LIFE13 ENV/IT/000559 Il contesto Il contesto Modelli di raccolta per evitare

Dettagli

Sviluppo Sostenibile. mtm consulting s.r.l. Azienda: Studio del ciclo di vita del servizio di consulenza. Ns. Rif.: LCA mtm consulting s.r.l.

Sviluppo Sostenibile. mtm consulting s.r.l. Azienda: Studio del ciclo di vita del servizio di consulenza. Ns. Rif.: LCA mtm consulting s.r.l. Sviluppo Sostenibile Azienda: mtm consulting s.r.l. Oggetto: Studio del ciclo di vita del servizio di consulenza Autori: mtm consulting s.r.l. Ns. Rif.: LCA mtm consulting s.r.l. Data prima emissione:

Dettagli

Riciclo degli Scarti nella Produzione Ceramica Società Ceramica Italiana Confindustria Ceramica Sassuolo

Riciclo degli Scarti nella Produzione Ceramica Società Ceramica Italiana Confindustria Ceramica Sassuolo Riciclo degli Scarti nella Produzione Ceramica Società Ceramica Italiana Confindustria Ceramica Sassuolo 29-11-11 Il Sistema a Rete dei Centri di Raccolta Boarini Sandro - Medici Claudio HERA SpA 1 Il

Dettagli

Analisi LCA integrata di scenari per lo sviluppo di metodi di riciclaggio e riuso dei residui plastici dagli ELV

Analisi LCA integrata di scenari per lo sviluppo di metodi di riciclaggio e riuso dei residui plastici dagli ELV Università degli Studi di Siena Dipartimento di Chimica Analisi LCA integrata di scenari per lo sviluppo di metodi di riciclaggio e riuso dei residui plastici dagli ELV Maria Laura Parisi Riccardo Basosi

Dettagli

RadiciGroup raccoglie la sfida di Mermaids con il CNR-ISMAC di Biella: impegno sul fronte della sostenibilità ambientale.

RadiciGroup raccoglie la sfida di Mermaids con il CNR-ISMAC di Biella: impegno sul fronte della sostenibilità ambientale. Press Release Bergamo, 21/01/2016 RadiciGroup raccoglie la sfida di Mermaids con il CNR-ISMAC di Biella: impegno sul fronte della sostenibilità ambientale. Per RadiciGroup un ulteriore azione concreta

Dettagli

Progetto INNOVISION. Chiara Pinton. Strategie di Sostenibilità Ambientale Per il Settore della Grafica. CNA Bologna, 18 gennaio 2012

Progetto INNOVISION. Chiara Pinton. Strategie di Sostenibilità Ambientale Per il Settore della Grafica. CNA Bologna, 18 gennaio 2012 Progetto INNOVISION Strategie di Sostenibilità Ambientale Per il Settore della Grafica CNA Bologna, 18 gennaio 2012 Chiara Pinton Customer Relationship Manager Cosa vuole dire SOSTENIBILITA...per un produttore

Dettagli

PLASTICHE SCONOSCIUTA. La vita delle materie. Perché oggi molti prodotti sono confezionati con materiali plastici?

PLASTICHE SCONOSCIUTA. La vita delle materie. Perché oggi molti prodotti sono confezionati con materiali plastici? La vita delle materie SCONOSCIUTA PLASTICHE Perché oggi molti prodotti sono confezionati con materiali plastici? E che fine fa l imballaggio quando diventa rifiuto? LE MATERIE PLASTICHE SONO PREZIOSE Durante

Dettagli

Catena di fornitura sostenibile e competitiva: organizzazione, criticità, benefici. Abstract della intro del 4 Novembre

Catena di fornitura sostenibile e competitiva: organizzazione, criticità, benefici. Abstract della intro del 4 Novembre Catena di fornitura sostenibile e competitiva: organizzazione, criticità, benefici. Abstract della intro del 4 Novembre Ing. Angelo Santi Spina Co-Presidente di Acquisti & Sostenibilità nfp e Direttore

Dettagli

TECNOFER RECYCLING TECHNOLOGY

TECNOFER RECYCLING TECHNOLOGY TECNOFER RECYCLING TECHNOLOGY BENVENUTI NEL MONDO TECNOFER Il Senso di Appartenenza, il Coraggio e la Curiosità Intellettuale ispirano il nostro modo di essere ed identificano le persone con le quali lavoriamo

Dettagli

Analisi LCA integrata di scenari per lo sviluppo di metodi di riciclaggio e riuso dei residui plastici dagli ELV

Analisi LCA integrata di scenari per lo sviluppo di metodi di riciclaggio e riuso dei residui plastici dagli ELV Università degli Studi di Siena Dipartimento di Chimica Analisi LCA integrata di scenari per lo sviluppo di metodi di riciclaggio e riuso dei residui plastici dagli ELV Maria Laura Parisi Riccardo Basosi

Dettagli

Ecoturismo. Roberto Natale Torino, 07 Giugno 2017

Ecoturismo. Roberto Natale Torino, 07 Giugno 2017 Ecoturismo Roberto Natale Torino, 07 Giugno 2017 BACKGROUND Sutter è una multinazionale italiana di origine svizzera nata nel 1858; Azienda fabbricante di prodotti chimici per il mercato consumer con il

Dettagli

PRIMA AZIENDA EUROPEA SPECIALIZZATA IN ICT ECO MANAGEMENT

PRIMA AZIENDA EUROPEA SPECIALIZZATA IN ICT ECO MANAGEMENT A body of the European Union Progetto vincitore Italia Innovazione climatica 2017 PRIMA AZIENDA EUROPEA SPECIALIZZATA IN ICT ECO MANAGEMENT Il problema «nascosto» del settore ICT Il settore informatico

Dettagli

L Industria Tessile e le Tecnologie Sostenibili

L Industria Tessile e le Tecnologie Sostenibili L Industria Tessile e le Tecnologie Sostenibili Le informazioni raccolte sono confidenziali e saranno utilizzate in forma aggregata solo per elaborazioni statistiche * Required 1. L azienda acconsente

Dettagli

La finitura sostenibile per prodotti in cartone completamente riciclabili

La finitura sostenibile per prodotti in cartone completamente riciclabili Convegno CQC - COMIECO Riciclabilità di materiali e imballaggi a base cellulosica La finitura sostenibile per prodotti in cartone completamente riciclabili Lucense, 20 Gennaio 2016 Finitura: l arma di

Dettagli

Valdigrano: una scelta naturale

Valdigrano: una scelta naturale Valdigrano: una scelta naturale Pasta biologica e biologica integrale 1 Valdigrano Valdigrano di Flavio Pagani nasce nel 1997 a Rovato, in Franciacorta, come azienda a conduzione familiare, proseguendo

Dettagli

d iniziativa dei senatori FERRANTE, DELLA SETA, Vincenzo DE LUCA, DI GIOVAN PAOLO, MAZZUCONI e MOLINARI

d iniziativa dei senatori FERRANTE, DELLA SETA, Vincenzo DE LUCA, DI GIOVAN PAOLO, MAZZUCONI e MOLINARI Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3254 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori FERRANTE, DELLA SETA, Vincenzo DE LUCA, DI GIOVAN PAOLO, MAZZUCONI e MOLINARI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA L 11

Dettagli

Sostenibilità in pillole. Tutto quello che devi sapere. Scelta. Sostenibile. La migliore esperienza di acquisto

Sostenibilità in pillole. Tutto quello che devi sapere. Scelta. Sostenibile. La migliore esperienza di acquisto Sostenibilità in pillole Tutto quello che devi sapere Scelta Sostenibile La migliore esperienza di acquisto La nostra ambizione è di offrire sempre ai nostri clienti una scelta sostenibile. HL Sustainable

Dettagli

SOSTENIBILITA : UNA SCELTA PER IL FUTURO CON PROFONDE RADICI NELLA STORIA AZIENDALE

SOSTENIBILITA : UNA SCELTA PER IL FUTURO CON PROFONDE RADICI NELLA STORIA AZIENDALE SOSTENIBILITA : UNA SCELTA PER IL FUTURO CON PROFONDE RADICI NELLA STORIA AZIENDALE BREAK POINT ROSSINI 1978 - brevetto sistema Speedwell Meno peso e nuovo design Riduzione imballi Meno Imballi Risparmio

Dettagli

LA SOSTENIBILITÀ CONCIARIA

LA SOSTENIBILITÀ CONCIARIA LA SOSTENIBILITÀ CONCIARIA Solofra, 29 gennaio 2016 Il report di sostenibilità EVOLUZIONE - DAL 2003 REPORT AMBIENTALE - DAL 2011 REPORT SOCIO-AMBIENTALE - DAL 2013 REPORT DI SOSTENIBILITÀ LA SOSTENIBILITÀ

Dettagli

Packaging e sostenibilità ambientale

Packaging e sostenibilità ambientale 26 GENNAIO Packaging e sostenibilità ambientale Giorgio Compostella Key Customers Logistic Senior Manager CCHBC Italia Coca-Cola HBC: chi siamo La nostra filiera I nostri materiali - Coca-Cola HBC Italia

Dettagli

Progetto di innovazione aziendale FB servizi green. Promotore: Gennaro Tornincasa Referente FB servizi: Marco Chiacchiaretta

Progetto di innovazione aziendale FB servizi green. Promotore: Gennaro Tornincasa Referente FB servizi: Marco Chiacchiaretta Progetto di innovazione aziendale 2013 FB servizi green Promotore: Gennaro Tornincasa Referente FB servizi: Marco Chiacchiaretta Perché un progetto Green È una scelta economica perché permette di accompagnare

Dettagli

Workshop Gestione sostenibile dei rifiuti Roma, 18 Giugno 2008

Workshop Gestione sostenibile dei rifiuti Roma, 18 Giugno 2008 Workshop Gestione sostenibile dei rifiuti Roma, 18 Giugno 2008 Quale ruolo per la Ricerca nella gestione sostenibile dei rifiuti? Commissione Europea Direttorato Generale Ricerca Unità I.3 «Tecnologie

Dettagli

Esperienza di logistica sostenibile nel delivering del cibo

Esperienza di logistica sostenibile nel delivering del cibo Esperienza di logistica sostenibile nel delivering del cibo Maurizio Mariani Sotral Spa Torino 23 Maggio 2008 IL NOSTRO CAMMINO DAL 1982, QUALE SEMPLICE AZIENDA DI TRASPORTO AL 2008, AZIENDA DI SERVIZI

Dettagli

C.L.A.S.S. & Newlife una storia di successo

C.L.A.S.S. & Newlife una storia di successo C.L.A.S.S. & Newlife una storia di successo CLASS is a project by GB Network mechanical, photocopying, recording or otherwise, without the prior written permission of the author Cos è Newlife Newlife è

Dettagli

Workshop FILIERA SOSTENIBILE E VALORE CONDIVISO

Workshop FILIERA SOSTENIBILE E VALORE CONDIVISO Workshop FILIERA SOSTENIBILE E VALORE CONDIVISO CHI SIAMO Siamo una azienda a conduzione familiare, storica nel settore dell imballaggio in legno (Pallets) attivi dai primi anni 60 Attualmente l attività

Dettagli

LA QUALIFICAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO NEL SETTORE AGROALIMENTARE E VITIVINICOLO

LA QUALIFICAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO NEL SETTORE AGROALIMENTARE E VITIVINICOLO LA QUALIFICAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO NEL SETTORE AGROALIMENTARE E VITIVINICOLO Alessandria, 15 Marzo 2016 Antonio Romeo PERCHÉ QUALIFICARSI? FATTURATO Variazione % per classe dimensionale d impresa

Dettagli

SOSTENIBILITÀ E MATERIALI

SOSTENIBILITÀ E MATERIALI SOSTENIBILITÀ E MATERIALI L'approccio metodologico della materioteca MATto al tema della sostenibilità ambientale dei materiali in relazione al progetto. Relatori: Cristina Allione, Beatrice Lerma Seminario

Dettagli

Le etichettature ecologiche ed il G.P.P.: un valore per l Impresa, una opportunità per la Pubblica Amministrazione

Le etichettature ecologiche ed il G.P.P.: un valore per l Impresa, una opportunità per la Pubblica Amministrazione Workshop Le etichettature ecologiche ed il G.P.P.: un valore per l Impresa, una opportunità per la Pubblica Amministrazione Bologna, 28.11.2007 - Unindustria - Acqua minerale naturale imbottigliata in

Dettagli

Fatturato 2008 > 100 milioni persone

Fatturato 2008 > 100 milioni persone Nuove proposte fili poliestere Prato, 10 Marzo 2009 L a z i e n d a Stabio (Svizzera) Poy, Fdy, colori, additivati, polimeri speciali Andalo Valtellino (Italia) microfibra, hollow fibres, bi-componente,

Dettagli

La sostenibilità di prodotto come vantaggio strategico e competitivo: caso Versalis

La sostenibilità di prodotto come vantaggio strategico e competitivo: caso Versalis La sostenibilità di prodotto come vantaggio strategico e competitivo: caso Versalis Michele La Salandra Product Sustainability Manager 2018 (19, Settembre) RemTech Expo 2018 (19, 20, 21 Settembre) FerraraFiere

Dettagli

LIFE-Inno.Pro.Wire Innovative process with new polymer coatings for eco-sustainable non-galvanized steel wires LIFE13 ENV/IT/000614

LIFE-Inno.Pro.Wire Innovative process with new polymer coatings for eco-sustainable non-galvanized steel wires LIFE13 ENV/IT/000614 LIFE-Inno.Pro.Wire Innovative process with new polymer coatings for eco-sustainable non-galvanized steel wires LIFE13 ENV/IT/000614 QUESTIONARIO SULLE POLITICHE DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DEI PORTATORI

Dettagli

1. INDIVIDUAZIONE DEL MATERIALE E SPECIFICHE MERCEOLOGICHE

1. INDIVIDUAZIONE DEL MATERIALE E SPECIFICHE MERCEOLOGICHE 1. INDIVIDUAZIONE DEL MATERIALE E SPECIFICHE MERCEOLOGICHE 1.1 NOME COMMERCIALE COMPLETO E NUMERO DI RIFERIMENTO Voce n. 401 POLIETILENTEREFTALATO RICICLATO (RPET) MULTICOLOR IN SCAGLIE 1.2 TIPOLOGIA E

Dettagli

Sostenibilità Ambientale

Sostenibilità Ambientale la Sostenibilità Ambientale Cartone ondulato, il packaging per ortofrutta amico dell ambiente Maggiori dettagli sono disponibili sul sito www.bestack.com. Inoltre sul web si possono trovare approfondimenti

Dettagli

PROGETTIAMO LE ECO-SNEAKERS PER UNA PASSEGGIATA SOSTENIBILE!

PROGETTIAMO LE ECO-SNEAKERS PER UNA PASSEGGIATA SOSTENIBILE! PROGETTIAMO LE ECO-SNEAKERS PER UNA PASSEGGIATA SOSTENIBILE! IO RIDUCO! In classe Laboratori didattici del Comune di Cesena Ott-Nov 2012 Si stima che circa l 80% del totale degli impatti ambientali connessi

Dettagli

Mario Marra CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO PER LA VALORIZZAZIONE DEL LEGNO E DELLE SPECIE ARBOREE

Mario Marra CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO PER LA VALORIZZAZIONE DEL LEGNO E DELLE SPECIE ARBOREE UN NUOVO CONCETTO DI EDILIZIA SOSTENIBILE: IL GREEN MODEL HOUSE ITEA E LE NUOVE FRONTIERE CON IL MARCHIO ARCA LA SOSTENIBILITÀ DEI PRODOTTI DA COSTRUZIONE DI LEGNO prepresidente Mario Marra CONSIGLIO NAZIONALE

Dettagli

INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ

INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NEL PACKAGING Walter Facciotto Direttore Generale CONAI Green Retail Forum 2017 Milano, 26 ottobre 2017 Il Sistema CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi Sistema privato, istituito

Dettagli

RICERCA SULLA SOSTENIBILITÀ

RICERCA SULLA SOSTENIBILITÀ RICERCA SULLA SOSTENIBILITÀ RISULTATI SU SCALA MONDIALE AREE GEOGRAFICHE NEL MONDO. PER SAPERNE DI PIÙ, CONTATTA IL RAPPRESENTANTE LOCALE DI CCI. CLICCA QUI PER VEDERE LA LISTA DEI RAPPRESENTANTI PER AREA

Dettagli

RADICIGROUP FOR SUSTAINABILITY REPORT KEY ELEMENTS 2015 Italiano. Data source: RADICIGROUP SUSTAINABILITY REPORT

RADICIGROUP FOR SUSTAINABILITY REPORT KEY ELEMENTS 2015 Italiano. Data source: RADICIGROUP SUSTAINABILITY REPORT RADICIGROUP FOR SUSTAINABILITY REPORT KEY ELEMENTS Italiano Data source: RADICIGROUP SUSTAINABILITY REPORT - www.radicigroup.com Vision, Mission, Valori e applicazioni finali dei prodotti di RadiciGroup

Dettagli

Benefici ambientali della raccolta, del trasporto e del trattamento dei rifiuti gestiti dal Consorzio ecor it (RAEE e pile portatili)

Benefici ambientali della raccolta, del trasporto e del trattamento dei rifiuti gestiti dal Consorzio ecor it (RAEE e pile portatili) Benefici ambientali della raccolta, del trasporto e del trattamento dei rifiuti gestiti dal Consorzio ecor it (RAEE e pile portatili) Rev. 00 del 09.06.2017 Sistema di gestione per la qualità certificato

Dettagli

Riciclo e recupero energetico, situazione italiana e prospettive Giorgio Quagliuolo Presidente CONAI

Riciclo e recupero energetico, situazione italiana e prospettive Giorgio Quagliuolo Presidente CONAI Riciclo e recupero energetico, situazione italiana e prospettive Giorgio Quagliuolo Presidente CONAI Convegno Nazionale FOOD, LOSS AND WASTE: il ruolo della plastica nel confezionamento alimentare Sessione

Dettagli

RATING PER LE IMPRESE CON COMPETENZE NELL'EDILIZIA SOSTENIBILE

RATING PER LE IMPRESE CON COMPETENZE NELL'EDILIZIA SOSTENIBILE RATING PER LE IMPRESE CON COMPETENZE NELL'EDILIZIA SOSTENIBILE Il settore delle costruzioni vive da anni una profonda crisi di competitività, nonostante i sistemi di incentivazione varati per rilanciare

Dettagli

La Sostenibilità del Packaging in Barilla

La Sostenibilità del Packaging in Barilla La Sostenibilità del Packaging in Barilla Flexo-Day Bologna, 21 Novembre 2018 Eliano Apicella Purchasing Director Packaging & Promotional Materials Barilla G. e R. Fratelli A FAMILY OWNED COMPANY SINCE

Dettagli

I.L.P.A. Group Struttura del Gruppo

I.L.P.A. Group Struttura del Gruppo A business of I.L.P.A. Group Struttura del Gruppo I.L.P.A. S.p.A. I.L.P.A. U.K. Branch ILIP S.r.l. MP3 S.r.l. AMP Recycling S.r.l. I.L.P.A. Group Fondazione 1962 Unità produttive 3 (2xBologna, 1xFerrara)

Dettagli

La scelta consapevole: il ciclo di vita delle condotte

La scelta consapevole: il ciclo di vita delle condotte La scelta consapevole: il ciclo di vita delle condotte PREPARATO DA Contenuti 1 Introduzione metodologica e comunicazione 2 3 Caso studio 1 Condotte per fognature Caso studio 2 Condotte in pressione Life

Dettagli

PVC WREP 2018 WASTE FROM DEMOLITION COLLECTION OF RECYCLING PILOT SCHEME FOR 2018

PVC WREP 2018 WASTE FROM DEMOLITION COLLECTION OF RECYCLING PILOT SCHEME FOR 2018 PVC WREP 2018 WASTE FROM DEMOLITION COLLECTION OF RECYCLING PILOT SCHEME FOR 2018 PVC WREP 2018 Waste from demolition collection of REcycling Pilot scheme for 2018 L obiettivo del WREP 2018 è aumentare

Dettagli

Il marchio per la certificazione di prodotti e materiali riciclati del made in Italy

Il marchio per la certificazione di prodotti e materiali riciclati del made in Italy Il marchio per la certificazione di prodotti e materiali riciclati del made in Italy REMADE IN ITALY: il marchio per la certificazione di prodotti e materiali riciclati Remade in Italyèun'associazione

Dettagli

Green Care cicli produttivi sostenibili basso impatto ambientale

Green Care cicli produttivi sostenibili basso impatto ambientale CHE COS È Green Care Il tema della sostenibilità ambientale ha assunto una valenza crescente sia per le imprese che per i consumatori. Nei mercati nazionali e internazionali esiste una forte domanda di

Dettagli

L O.E.V. : definizione dei criteri qualitativi-innovativi al fine di garantire la corretta esecuzione dei servizi di sanificazione ambientale

L O.E.V. : definizione dei criteri qualitativi-innovativi al fine di garantire la corretta esecuzione dei servizi di sanificazione ambientale L O.E.V. : definizione dei criteri qualitativi-innovativi al fine di garantire la corretta esecuzione dei servizi di sanificazione ambientale Amadei Mauro 2 L O.E.V. - motivazioni Avvalersi delle peculiari

Dettagli

Reggette STARstrap. Sviluppate per soddisfare le massime esigenze

Reggette STARstrap. Sviluppate per soddisfare le massime esigenze Reggette STARstrap Sviluppate per soddisfare le massime esigenze I tuoi vantaggi Condivisione delle nostre esperienze Competenze di FROMM, fornitore di sistemi di reggiatura di alta qualità Sistemi di

Dettagli

clericitessuto.it / brochier.it / newtess.it

clericitessuto.it / brochier.it / newtess.it clericitessuto.it / brochier.it / newtess.it IL GRUPPO CLERICI TESSUTO Fondata nel 1922 e giunta alla IV generazione, Clerici Tessuto è oggi una delle più importanti realtà tessili mondiali per il settore

Dettagli

L impegno dell Industria Alimentare italiana per la sostenibilità ambientale

L impegno dell Industria Alimentare italiana per la sostenibilità ambientale L impegno dell Industria Alimentare italiana per la sostenibilità ambientale CIBUS, 8 maggio 2012 Aurelio Ceresoli Consigliere Incaricato per l Ambiente Federalimentare Industria Alimentare Italiana: i

Dettagli

Mini corso: LCA nella politica ambientale e il marketing ambientale (15 ) BEST UP

Mini corso: LCA nella politica ambientale e il marketing ambientale (15 ) BEST UP Mini corso: LCA nella politica ambientale e il marketing ambientale (15 ) BEST UP settimana milanese del mobile 18-23 aprile 2007 Leo Breedveld Esperto LCA Tel: 041-5947937 - breedveld@to-be.it Cos è la

Dettagli

COMPANY PROFILE. Radiatori 2000 Spa

COMPANY PROFILE. Radiatori 2000 Spa COMPANY PROFILE Radiatori 2000 Spa Radiatori 2000 Spa, leader mondiale nel settore dei radiatori in alluminio pressofuso, è un insieme di marchi capaci di portare sul mercato la più vasta gamma di sistemi

Dettagli

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi)

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi) Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi) PAVIA2020 PAVIA2020 LA FILIERA LE ECO-FILIERE DELLA SALUTE 1 Le Eco-filiere: definizione Filiere produttive la cui attività si concentra

Dettagli

Unione Industriali di Ferrara LA SOSTENIBILITÀ DELLE MATERIE PLASTICHE E I RIFIUTI:

Unione Industriali di Ferrara LA SOSTENIBILITÀ DELLE MATERIE PLASTICHE E I RIFIUTI: CONVEGNO Unione Industriali di Ferrara LA SOSTENIBILITÀ DELLE MATERIE PLASTICHE E I RIFIUTI: dalla riduzione al recupero energetico, analisi del ciclo di vita in un ottica di riduzione integrata dell impatto

Dettagli

Il cambiamento climatico

Il cambiamento climatico Il cambiamento climatico Gli effetti sono già evidenti Emissioni di CO 2 : quali le cause Il legno e la riduzione di CO 2 Il legno come carbon sink L incremento della concentrazione di CO 2 nell atmosfera

Dettagli

RadiciGroup ufficializza i risultati 2016: fatturato di 946 milioni ed EBITDA di 110 milioni di euro

RadiciGroup ufficializza i risultati 2016: fatturato di 946 milioni ed EBITDA di 110 milioni di euro Bergamo, 12 luglio 2017 RadiciGroup ufficializza i risultati 2016: fatturato di 946 milioni ed EBITDA di 110 milioni di euro Primo semestre del 2017 positivo con volumi in aumento (+7%) e crescita del

Dettagli

SVILUPPO SOSTENIBILE. mtm consulting s.r.l. via L. Ariosto, Monza (MB) Tel.

SVILUPPO SOSTENIBILE. mtm consulting s.r.l. via L. Ariosto, Monza (MB) Tel. SVILUPPO SOSTENIBILE Life Cycle Assessment - Environmental Product Declaration-Ecolabel - Bilancio Ambientale. È assolutamente indubbio che anche la gestione dell ambiente sia oggi entrata, a pieno titolo,

Dettagli

EMAS e Pubbliche Amministrazioni. Ing. Mara D Amico Alessandria - 14 dicembre Performance, credibility, transparency

EMAS e Pubbliche Amministrazioni. Ing. Mara D Amico Alessandria - 14 dicembre Performance, credibility, transparency EMAS e Pubbliche Amministrazioni Ing. Mara D Amico Alessandria - 14 dicembre 2010 Performance, credibility, transparency Sommario Che cosa è EMAS? Chi può partecipare? Applicazione di EMAS in Italia Dati

Dettagli

Good for you, good for the planet: Packaging sustainability as a part of Barilla s company purpose

Good for you, good for the planet: Packaging sustainability as a part of Barilla s company purpose Good for you, good for the planet: Packaging sustainability as a part of Barilla s company purpose Giacomo Canali Global Packaging Research and Sustainability Manager Barilla G. e R. Fratelli, Italy A

Dettagli

Life cycle thinking e pubblica amministrazione

Life cycle thinking e pubblica amministrazione Roma, 30 maggio 2019 Ing. Laura Cutaia, ENEA Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali Life cycle thinking e pubblica amministrazione Approccio ciclo di vita e PA 2 Approccio ciclo

Dettagli

Innovazione tecnica ed organizzativa nella filiera agroalimentare prestazionale, ambientale e di mercato. Obiettivi del progetto: Fasi del progetto:

Innovazione tecnica ed organizzativa nella filiera agroalimentare prestazionale, ambientale e di mercato. Obiettivi del progetto: Fasi del progetto: Innovazione tecnica ed organizzativa nella filiera agroalimentare per l eccellenza l prestazionale, ambientale e di mercato Obiettivi del progetto: Innovazione di prodotto per packaging Innovazione di

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. RadiciGroup festeggia i 50 e 40 anni di attività di due eccellenze nel settore delle fibre sintetiche: Radicifil e Radici Yarn.

COMUNICATO STAMPA. RadiciGroup festeggia i 50 e 40 anni di attività di due eccellenze nel settore delle fibre sintetiche: Radicifil e Radici Yarn. COMUNICATO STAMPA 1 4 giugno - 2 1 giugno 2 0 1 4 RadiciGroup festeggia i 50 e 40 anni di attività di due eccellenze nel settore delle fibre sintetiche: Radicifil e Radici Yarn. Nel 2014 RadiciGroup festeggia

Dettagli

TUTELA AMBIENTALE E SOSTENIBILITÀ: l'esperienza delle imprese

TUTELA AMBIENTALE E SOSTENIBILITÀ: l'esperienza delle imprese TUTELA AMBIENTALE E SOSTENIBILITÀ: l'esperienza delle imprese Strumenti volontari per la sostenibilità ambientale Paolo Zoppellari Lo sviluppo sostenibile 2 LA SOSTENIBILITA NEL PROCESSO PRODUTTIVO Ottica

Dettagli

Valutazione Ciclo Di Vita

Valutazione Ciclo Di Vita Valutazione Ciclo Di Vita 2.3.7 FINE VITA OBBLIGATORIO 2.4.1.1 DISASSEMBLABILILITA OBBLIGATORIO 2.6.6 BILANCIO MATERICO OPZIONALE I progetti degli interventi di nuova costruzione, inclusi gli interventi

Dettagli

IL CICLO DI VITA E LA SOSTENIBILITA DELLE MATERIE PLASTICHE. Gian Luca Baldo Life Cycle Engineering Torino

IL CICLO DI VITA E LA SOSTENIBILITA DELLE MATERIE PLASTICHE. Gian Luca Baldo Life Cycle Engineering Torino IL CICLO DI VITA E LA SOSTENIBILITA DELLE MATERIE PLASTICHE Gian Luca Baldo Life Cycle Engineering Torino Baldo@studiolce.it FERRARA, 6 GENNAIO 006 Chi siamo Lo Studio Associato Life Cycle Engineering

Dettagli

Martedì 4 Aprile Riccardo Pianesani Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici

Martedì 4 Aprile Riccardo Pianesani Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici Martedì 4 Aprile 2017 - Riccardo Pianesani Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici I.L.P.A. Group Struttura del Gruppo I.L.P.A. S.p.A. I.L.P.A. U.K. Branch ILIP S.r.l. MP3 S.r.l. AMP Recycling

Dettagli

LCA APPLICATA ALLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

LCA APPLICATA ALLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI LCA APPLICATA ALLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI Ing. Lucia Rigamonti DIIAR Sezione ambientale E-mail: lucia.rigamonti@polimi.it Interno: 6415 LCA: DEFINIZIONE LCA = LIFE CYCLE ASSESSMENT VALUTAZIONE DEL

Dettagli

Ecodistretti 2012: obiettivi

Ecodistretti 2012: obiettivi Marchi di prodotto, certificazioni ambientali, LCA: i risultati i Ecodistretti per la Regione Lombardia e il confronto con le esperienze nazionali Roberto Cariani Presentazione al seminario Qualificazione

Dettagli