Introduzione al protocollo TCP. Facoltà di Ingegneria 2 Cesena Lauree specialistiche Reti di Telecomunicazioni LS Prof.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione al protocollo TCP. Facoltà di Ingegneria 2 Cesena Lauree specialistiche Reti di Telecomunicazioni LS Prof."

Transcript

1 Introduzione al protocollo TCP Facoltà di Ingegneria 2 Cesena Lauree specialistiche Reti di Telecomunicazioni LS Prof. Franco Callegati

2 Lo strato 4 (Transport Layer) Compito dello Strato 4 Svincolare gli strati superiori dai problemi di rete Fornisce l interfaccia fra le applicazioni e lo strato di rete In relazione alla tipologia di informazioni da trasmettere fornire un servizio di trasporto dati: affidabile il più economico possibile T-s.a.p. è il punto di accesso al servizio Punto di interazione fra applicazioni e TCP Negli standard di Internet è chiamato Porta identificato da un Numero di porta 2

3 Trasporto in Internet Architettura protocollare tradizionale di Internet: Tipologia di servizio: dati Due protocolli di trasporto: TCP: connection oriented UDP: connectionless Nuovi servizi multimediali: Emergono problematiche di trasporto real time Vengono definiti nuovi protocolli di trasporto RTP, RTCP 3

4 Transmission Control Protocol - RFC 793 Obiettivi: Controllo della comunicazione end-to-end e fullduplex fra processi applicativi Garanzia di affidabilità del trasporto Assume che: lo strato di rete fornisca solamente un semplice ed inaffidabile servizio di trasferimento dei pacchetti di tipo connectionless (quello che fa l IP) Consente la Multiplazione: permette a più processi applicativi di utilizzare le sue funzioni di comunicazione in contemporanea 4

5 RFC 793: introduzione The Transmission Control Protocol (TCP) is intended for use as a highly reliable host-to-host protocol between hosts in packet-switched computer communication networks, and in interconnected systems of such networks. the primary purpose of the TCP is to provide reliable, securable logical circuit or connection service between pairs of processes requires facilities in the following areas: Basic Data Transfer Reliability Flow Control Multiplexing Connections Precedence and Security 5

6 L interfaccia Socket Gli standard non specificano come gli applicativi debbano interagire con i protocolli L interfaccia fra applicazione e TCP non è standardizzata dipende dall implementazione del sistema operativo viene comunemente chiamata Socket Si dice Indirizzo della Socket (Socket Address) un Numero di porta concatenato ad un indirizzo di rete Esempio: :80 6

7 End-point e Connessione End-point o socket = numero di porta concatenato all indirizzo di rete Connessione = associazione di due end-point Le connessioni TCP sono Full-duplex Punto-punto (non viene gestito il multicast) Il TCP opera in modo connection-oriented applica le funzioni di controllo alle connessioni deve prevedere tutte le procedure per l instaurazione il controllo del corretto andamento la chiusura di ogni connessione 7

8 Transmission Control Block La gestione di una connessione richiede il mantenimento di una serie di informazioni relative alla connessione stessa Connection-oriented state-full variabili di stato Transmission Control Block (TCB) Area di memoria dove vengono mantenute le variabili relative ad una connessione TCP Numeri di porta Puntatori alle aree di memoria utilizzate per i buffer di trasmissione e ricezione Contatori Ecc. 8

9 Connessioni e Multiplazione Host A Host C TCP TCP IP IP Host B TCP IP 9

10 Implementazioni dei servizi in Internet Comunicazioni fra calcolatori (Host) = scambio di messaggi fra processi applicativi (Applicazioni) Un messaggio in arrivo ad un host è utilizzabile se è in esecuzione (running) un processo applicativo che legge il messaggio e sa cosa farsene Client-server Gli host in rete sono classificabili in due tipologie: Server: mettono a disposizione risorse di elaborazione e dati Client: ospitano applicazioni che, al fine di svolgere le relative funzioni, si connettono ai server per ottenere risorse ed informazioni Peer-to-peer (P2P) Gli host in rete sono tutti equivalenti (peer, appunto) e fungono alternativamente sia da client che da server verso altri nodi In una rete P2P qualsiasi nodo utilizza e mette a disposizione contemporaneamente risorse ed informazioni in rete 10

11 Client-server Il processo Server si predispone a ricevere una connessione eseguendo una apertura passiva Crea una socket, la collega ad una porta TCP e si mette in ascolto su quella porta in attesa dell arrivo di una richiesta di connessione (questo processo nel mondo Unix è chiamato Demone) Il processo Client esegue una apertura attiva tentando di collegarsi al processo server di destinazione Il client deve conoscere l indirizzo IP e il Numero di porta del dell end-point di destinazione Si è convenuto che i server utilizzino dei numeri di porta convenzionali definiti in anticipo detti Well Known Ports Le Well Known Ports sono registrate presso IANA 11

12 Classificazione dei numeri di porta Numeri di porta Da 1 a1023 (in origine da1 a 255): Riservati possono essere usati solo dai server da 1024 a 49151: Registrati Sono usati da alcuni servizi ma anche da client Da a 65535: ad uso dei client Esempi di Well Known Ports N.Ro Nome Tipo di servizio 20 FTP-DATA trasferimento files (dati) 23 TELNET server Telnet 25 SMTP trasf. posta elettronica 53 DOMAIN Domain Name Server 80 HTTP Web server 109 POP Post Office Protocol 12

13 Affidabilità del collegamento Il TCP garantisce la correttezza nella consegna dei dati utilizzando un protocollo Sliding Window basato su numerazione sequenziale dei dati unità di riferimento il byte conferma esplicita della ricezione di ogni byte da parte del ricevitore (acknowledge) ritrasmissione dei dati di cui non viene confermata la ricezione Il TCP garantisce il controllo di flusso in relazione Alla capacità del ricevitore Alla capacità della rete 13

14 CONTROLLO DI FLUSSO SU CANALE SEQUENZIALE E PROTOCOLLI ARQ Facoltà di Ingegneria 2 Cesena Lauree specialistiche Reti di Telecomunicazioni LS Prof. Franco Callegati

15 Richiami I protocolli ARQ vengono utilizzati nello strato di linea ed in quello di trasporto Controllano: Il singolo collegamento nello strato di linea Tipicamente singolo flusso seriale di bit La connessione end-to-end nello strato di trasporto Tipicamente cascata di nodi e collegamenti con tecnologie e prestazioni diverse Le problematiche dei protocolli di linea sono diverse da quelle dei protocolli di trasporto perché è diverso il tipo di canale 15

16 Canale di comunicazione Protocolli di linea Operano su di un collegamento diretto di tipo puntopunto o punto-multipunto Le trame arrivano nella stessa sequenza con cui sono inviate a meno degli errori Tutte sperimentano ritardi di propagazione circa uguali Protocolli di trasporto Fanno riferimento ai punti terminale di un trasferimento di dati tramite rete Perdite di dati (errori di trasmissione, scarto nei nodi) Duplicazione dei dati Ritardi variabili Arrivi fuori sequenza 16

17 Automatic Repeat request (ARQ) Garantisce un corretto trasferimento dei dati se la rivelazione degli errori di trasmissione è corretta Nello strato 2, il protocollo permette di Individuare trame errate, utilizzando codici a rivelazione d'errore trame replicate o fuori sequenza utilizzando la numerazione Il ricevitore Ignora le trame errate Scarta le trame replicate o fuori sequenza Può far partire le procedure di ritrasmissione Il trasmettitore Ritrasmette le trame non correttamente ricevute Su indicazione del ricevitore Alla scadenza del time-out 17

18 Numerazione delle trame Trasmettitore e ricevitore mantengono due contatori: N(S) conta in modo sequenziale le trame inviate N(R) conta le trame ricevute in modo corretto se si comincia a numerare la trame da N(S)=0 N(S) riporta il numero dell ultima trama inviata N(R) riporta il numero successivo a quello dell ultima trama correttamente ricevuta A N(S) = 0 N(R) = 0 B N(S) = 1 N(R) = 0 N(S) = 0 N(R) = 1 N(S) = 2 N(R) = 1 N(S) = 1 N(R) = 3 N(S) = 3 N(R) = 2 18

19 Conferma (Acknowledge) Il trasmettitore non può sapere se le trame inviate siano state correttamente ricevute a meno di ricevere una conferma dal ricevitore La corretta ricezione viene confermata dal ricevitore inviando al trasmettitore il proprio valore di N(R) Quando una trama viene ricevuta in modo corretto allora N(R) viene aumentato di 1 Quando una trama viene ricevuta in modo non corretto viene ignorata e N(R) non viene modificato La conferma della corretta ricezione può essere Esplicita Ogni trama ricevuta correttamente genera una trama di conferma Implicita (cumulativa) Una trama di conferma con N(R)=n conferma la ricezione corretta della trama n-1 e di tutte le trame precedenti non ancora confermate In piggybacking Viaggia inserita (a cavalluccio ) in una trama contenente dati utili 19

20 Trame ACK Servono trame specializzate per inviare la sola conferma nel caso in cui Il protocollo ARQ non possa usare il piggybacking Il trasmettitore non abbia trame da trasmettere Le trame di acknowledge o trame ACK Sono trame specializzate che non portano dati di utente ma solamente informazioni di controllo per il protocollo Non è necessario numerare le trame ACK trasmesse I protocolli ARQ tipicamente confermano la ricezione delle trame che portano dati d utente non confermano la ricezione delle trame ACK (conferma della conferma) Non è necessario controllare la sequenza delle trame ACK 20

21 Finestra di trasmissione e Numerazione Finestra di trasmissione W W = numero massimo di trame che il trasmettitore può inviare senza ricevere alcuna conferma La numerazione delle trame viene effettuata modulo M M = 2 n dove n è il numero di bit utilizzati per la numerazione La numerazione delle trame trasmesse scorre nel tempo (sliding window) Finestra W=4 Trasmetto 0, 1, 2, 3 Ricevuto ACK 1 Trasmetto 4 Ricevuto ACK 2 Trasmetto 5 21

22 Time out Il protocollo può entrare in stallo (deadlock) N(S) = 0 N(R) = 0 Se le trame informative sono perdute Se gli ACK sono perduti È necessario un time out per riprendere il dialogo N(S) = 1 N(R) = 0 X X N(R) = 1 N(R) = 2 Un orologio parte al termine della trasmissione di ciascuna trama Time out N(S) = 0 N(R) = 0 Se si raggiunge il time out senza avere conferma si ritrasmette la trama N(S) = 1 N(R) = 0 22

23 Quanto deve essere lungo il Time out? Time out troppo breve Non si attende l arrivo dell ACK Invio non necessario di trame duplicate Time out troppo lungo Inutile attesa prima di ritrasmettere le trame errate Time out Time out Troppo presto Tempo perso In entrambi i casi Si spreca capacità di trasmissione (banda) Degradano le prestazioni 23

24 Dimensione della finestra Per quale motivo imporre W finito e sospendere la trasmissione delle trame? Garantire unicità di numerazione delle trame Lo spazio di numerazione Dipende dal numero di bit dedicati alla numerazione nell intestazione Ha necessariamente dimensioni limitate Se si continuasse a trasmettere all infinito non si avrebbe più una corrispondenza biunivoca trame-numero Le trame con uguale numerazione sono indistinguibili Garantire controllo di flusso automatico 24

25 Finestra e numerazione Campo di numerazione finito (k bit M =2 k diversi numeri di sequenza) deve essere W M-1 Esempio: W=2 k=1 M=2 N(S) N(R) 0 0 N(S) N(R) Esempio: W=2 k=2 M=4 N(S) N(R) 0 0 N(S) N(R) Trame nuove o ritrasmesse? 3 0 Trame nuove 25

26 Controllo di flusso Accorda la velocità del trasmettitore alla capacità di elaborare informazioni del ricevitore Il ricevitore Deve essere in grado di gestire un intera finestra Memorizzazione ed elaborazione di W trame Accorda il flusso di trame in arrivo tramite le conferme A regime un nuova trama ogni T e T e = tempo necessario per elaborare una trama N(S) N(R) N(S) N(R) T e Esempio: W=4 k=3 M= ACK -- 2 ACK -- 3 ACK -- 4 ACK 26

27 Recupero dell errore: go-back-n ARQ Viene persa la trama N Il ricevitore Scarta tutte le trame successive a quella errata Segnale al trasmettitore la mancata ricezione della trama N Il trasmettitore Ritrasmette tutte la trame a partire dalla numero N Vantaggi Semplicità operativa Ridotta complessità nel ricevitore Svantaggi Inefficienza Si ritrasmettono trame senza che questo sia strettamente necessario N(S) = 5 N(S) = 6 N(S) = 7 N(S) = 5 N(S) = 6 N(S) = 7 W=3 X RJ,N(R)=5 RJ,N(R)=5 N(R) = 6 N(R) = 7 27

28 Selective repeat ARQ Viene persa la trame N Il ricevitore Scarta solamente la trama errata Segnala la mancata ricezione della trama N Il trasmettitore Ritrasmette solamente la trama N Il ricevitore Riordina le trame nella memoria di ricezione Vantaggi Maggiore efficienza Svantaggi Complessità del ricevitore Deve tenere in memoria le trame correttamente ricevute fintanto che non può consegnarle allo strato superiore nella giusta sequenza N(S) = 0 N(S) = 1 N(S) = 2 N(S) = 0 W=3 X SRJ,N(R)=0 N(R) = 3 28

29 Esempio 3 bit di numerazione W=3 Conferma esplicita Durante il dialogo La sequenza di ACK e REJECT garantisce il corretto recupero degli errori Il time-out viene utilizzato se si perde Un intero gruppo di ACK L ultima trama N(S) N(R) Start Go-back-n Time-out 6 1 N(S) N(R) -- 1 ACK 0 2 ACK in piggybak ACK -- 4 ACK -- 4 REJECT -- 4 REJECT -- 5 ACK ACK -- 7 ACK 29

30 Efficienza di un protocollo ARQ Rapporto fra T d = tempo strettamente necessario ad inviare i bit di dati T 0 = tempo totale effettivamente impiegato In generale T d = D/C T 0 dipende dal protocollo e dalla qualità del canale D : dimensione campo dati in bit H : dimensione dell header (PCI) in bit, F=D+H : lunghezza totale del frame, A : lunghezza dell'ack, Canale simmetrico C = velocità del canale (bit al secondo) I = R+E = tempo di propagazione del segnale più tempi di elaborazione per il controllo del frame in arrivo e per la preparazione del frame in partenza T 0 T d R E 30 H/C D/C E A/C R

31 Efficienza In generale T d > T 0 Efficienza: η = T d / T 0 = D / (C T 0 ) = D/[C (T d + T a )] Overhead C T d = D C T a = O Costo del protocollo ARQ espresso come bit equivalenti Overhead minimo Sola intestazione O = H Efficienza massima overhead minimo η max = D / (D + H) 31

32 Finestra W: in assenza di errori È necessario distinguere due casi T 0 tempo necessario per completare la trasmissione T 0 = (D + H + 2I)/C 1. W F C T 0 In T 0 completo la trasmissione di una trama ma ne trasmetto W η = (W D)/(D+2H+2IC) = D / [D+(2H+2IC-(W-1)D)/W] O = (2H+2IC-(W-1)D)/W T 0 H+2IC (W-1) F/C 2. W F > C T 0 il trasmettitore non interrompe mai la trasmissione delle trame per cui risulta: O = H η = D/(D+H) W F/C T 0 32

33 Finestra W: caso con errore Supponiamo di metterci nel caso W F > C T 0 (non ci sono tempi morti) Distinguiamo due casi: Caso Selective Repeat ARQ C T medio = F + F P F D + H + D 2 P e D = ott H Pe,! ott = D ott Dott + 2H Caso Go-back-n detto w il numero di trame ritrasmesse in caso di errore C T medio = F + w F P F D + H + w D 2 P e H D ott =, wpe! ott = D ott Dott + 2H 33

Uso di Internet: Esempio. Prof. Franco Callegati

Uso di Internet: Esempio. Prof. Franco Callegati Uso di Internet: Esempio Prof. Franco Callegati http://deisnet.deis.unibo.it Consultazione di una pagina WEB Per collegarsi a Internet un Utente apre il proprio Browser Web (B) Dal Sistema Operativo (Es:

Dettagli

Strato di trasporto in Internet

Strato di trasporto in Internet Strato di trasporto in Internet Prof. Franco Callegati DEIS Università di Bologna http://deisnet.deis.unibo.it Trasporto in Internet Architettura protocollare tradizionale di Internet: Tipologia di servizio:

Dettagli

Lezione n.3 LIVELLO TRASPORTO

Lezione n.3 LIVELLO TRASPORTO Università degli Studi di Pisa Lezione n.3 SSIS INFORMATICA LIVELLO TRASPORTO 30/11/2007 Laura Ricci Laura Ricci 1 LIVELLO TRASPORTO realizza un supporto per la comunicazione logica tra processi distribuiti

Dettagli

Strato 4 (Transport Layer) Protocolli TCP e UDP

Strato 4 (Transport Layer) Protocolli TCP e UDP Strato 4 (Transport Layer) Protocolli TCP e UDP N. 1 Lo strato 4 (Transport Layer) Compito dello Strato 4 è fornire un servizio di trasporto dati affidabile e il più economico possibile, svincolando gli

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo

Università degli Studi di Bergamo Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Prof. Filippini 2! E il primo livello logico della commutazione di pacchetto! Funzioni! Identificare logicamente i bit o gruppi di bit scambiati

Dettagli

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP Corsi di Laurea in Ingegneria Informatica Ingegneria delle Telecomunicazioni Ingegneria dell Automazione Corso di Reti di Calcolatori Simon Pietro Romano (spromano@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it)

Dettagli

Lo strato di Trasporto

Lo strato di Trasporto Corso di Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni LT - ELE / LM-TLC Reti di Telecomunicazioni a.a. 2016-2017 Lo strato di Trasporto Internet è composta da host connessi a reti a commutazione di pacchetto,

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Uso di Internet: introduzione. Prof. Franco Callegati

Uso di Internet: introduzione. Prof. Franco Callegati Uso di Internet: introduzione Prof. Franco Callegati http://deisnet.deis.unibo.it Consultazione di una pagina WEB Un utente (U) è interessato a reperire una certa risorsa (R) in Internet Risorsa = pagina

Dettagli

la trasmissione è regolata solamente dall algoritmo per il controllo del flusso prima di inviare l ACK.

la trasmissione è regolata solamente dall algoritmo per il controllo del flusso prima di inviare l ACK. 1. Considerare il problema della stima del Round Trip Time. Supporre che inizialmente RTT valga 200 ms. Il mittente invia un segmento e riceve l ACK relativo dopo 100 ms, quindi invia un altro segmento,

Dettagli

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10 Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it) Il livello trasporto: Introduzione e

Dettagli

Il Livello Trasporto III 3. Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a II anno / II semestre. Il Livello Trasporto. Il Livello Trasporto

Il Livello Trasporto III 3. Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a II anno / II semestre. Il Livello Trasporto. Il Livello Trasporto Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a. 2017-2018 II anno / II semestre Servizi forniti ai livelli superiori (entità di trasporto) Servizio di trasporto orientato alla connessione Servizio di trasporto

Dettagli

Livello di trasporto: meccanismi trasferimento dati affidabile, TCP

Livello di trasporto: meccanismi trasferimento dati affidabile, TCP Livello di trasporto: meccanismi trasferimento dati affidabile, TCP Gaia Maselli Queste slide sono un adattamento delle slide fornite dal libro di testo e pertanto protette da copyright. - Copyright 2013

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP 2.1 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 03/04 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 2

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti wireless

Dettagli

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Mariarosaria Napolitano Architettura TCP/IP Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Contesto e Prerequisiti Contesto E' rivolto agli studenti del V anno degli Istituti Tecnici Industriali

Dettagli

Transmission Control Protocol

Transmission Control Protocol Transmission Control Protocol Franco Callegati Franco Callegati IC3N 2000 N. 1 Transmission Control Protocol - RFC 793 Protocollo di tipo connection-oriented Ha lo scopo di realizzare una comunicazione

Dettagli

1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) 2) (frammentazione, commutazione di pacchetto) 3) (Selective Repeat)

1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) 2) (frammentazione, commutazione di pacchetto) 3) (Selective Repeat) 1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) Considerare l invio di un pacchetto di L bit da un nodo C ad un nodo S, attraverso 3 router intermedi, che introducono un ritardo di elaborazione di

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 8 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Il Livello di Trasporto: 1 L utente non ha il controllo sulla rete; non può risolvere i problemi di un servizio inadeguato

Dettagli

Livello trasporto. Servizi del livello trasporto

Livello trasporto. Servizi del livello trasporto ivello trasporto Servizi Multiplexing e demultiplexing Trasporto senza connessione: UDP Principi di trasferimento affidabile Trasporto orientato alla connessione: TCP Struttura del segmento Trasferimento

Dettagli

Argomenti: ! Servizi dello strato di trasporto! multiplexing/demultiplexing! Servizio senza connessione: UDP

Argomenti: ! Servizi dello strato di trasporto! multiplexing/demultiplexing! Servizio senza connessione: UDP Strato di trasporto Obiettivi:! Comprendere i principi dei servizi dello strato di trasporto: " multiplexing/demultipl exing " Trasferimento affidabile dei dati " Controllo di flusso " Controllo di congestione!

Dettagli

Strato di Linea. D.E.I.S. Università di Bologna. Scopo dello strato di linea è quello di

Strato di Linea. D.E.I.S. Università di Bologna. Scopo dello strato di linea è quello di Strato di Linea D.E.I.S. Università di Bologna Funzioni dello strato di linea Scopo dello strato di linea è quello di rendere affidabile e sicuro il servizio di collegamento che lo strato 2 offre alle

Dettagli

Telematica di Base. Il livello di trasporto

Telematica di Base. Il livello di trasporto Telematica di Base Il livello di trasporto Trasporto: Servizi e Protocolli Fornisce un servizio di communicazione logica tra applicazioni di rete I protocolli di trasporto sono in esecuzione sugli host

Dettagli

TCP/IP: elemento unificante

TCP/IP: elemento unificante TCP/IP: elemento unificante L elemento unificante di Internet è la suite di protocolli TCP/IP (non solo TCP e IP!) per la trasmissione dei dati Non sono elementi unificanti di Internet: tecnologia di accesso

Dettagli

UDP. User Datagram Protocol. UDP Connectionless

UDP. User Datagram Protocol. UDP Connectionless UDP User Datagram Protocol IP fornisce un unreliable datagram service tra gli host I Transport protocols forniscono un servizio di consegna end-to-end tra gli endpoints di una connessione UDP Connectionless

Dettagli

Tecniche ARQ (protocolli a finestra)

Tecniche ARQ (protocolli a finestra) ecniche AQ (protocolli a finestra) Gruppo eti LC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ ECNICHE AQ - 1 ecniche per la protezione dagli errori di trasmissione FEC (Forward Error Correction)

Dettagli

Capitolo 3 - parte 2. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella

Capitolo 3 - parte 2. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Capitolo 3 - parte 2 Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Principi di un trasferimento dati affidabile strato di trasporto strato di applicazione (a) Servizio fornito (b) la realizzazione del Servizio

Dettagli

2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Strato di Linea. Prof. Franco Callegati Scopo dello strato di linea è quello di

Strato di Linea. Prof. Franco Callegati  Scopo dello strato di linea è quello di Strato di Linea Prof. Franco Callegati http://deisnet.deis.unibo.it Funzioni dello strato di linea Scopo dello strato di linea è quello di rendere affidabile e sicuro il servizio di collegamento che lo

Dettagli

Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software):

Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software): Introduzione Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software): Accesso alla rete: end-systems, applicazioni, mezzi trasmissivi Nucleo: commutazione, struttura della rete,

Dettagli

Modi di Trasferimento

Modi di Trasferimento Modi di Trasferimento Mattia Natali 31 ottobre 2011 Indice 1 Servizi di trasferimento dell informazione 1 1.1 Tecniche di multiplazione.................................. 1 1.1.1 Tecniche di multiplazione:..............................

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Protocolli di trasmissione 2 Introduzione Un protocollo di trasmissione è un insieme di regole

Dettagli

Il livello Trasporto si occupa di come avviene lo scambio dei dati tra mittente e destinatario, gestisce quindi l invio e la ricezione dei dati.

Il livello Trasporto si occupa di come avviene lo scambio dei dati tra mittente e destinatario, gestisce quindi l invio e la ricezione dei dati. Il livello Trasporto si occupa di come avviene lo scambio dei dati tra mittente e destinatario, gestisce quindi l invio e la ricezione dei dati. Esso stabilisce la modalità di comunicazione; esistono due

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Ingegneria a.a. 2009/10 RETI DI CALCOLATORI (Sede MN) - 2 a Prova in itinere / Esame del 25/06/2010 2 a Prova in itinere: esercizi n. 3-4-5 tempo a disposizione

Dettagli

Rete: classificazione in funzione della distanza fra due generici elementi

Rete: classificazione in funzione della distanza fra due generici elementi Rete: classificazione in funzione della distanza fra due generici elementi WAN: Wide Area Network MAN: Metropolitan Area Network LAN: Local Area Network 1 Distanza - velocità 2 WAN Topologia tipica a maglia

Dettagli

Capitolo 3 - parte 2. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella

Capitolo 3 - parte 2. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Capitolo 3 - parte 2 Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Principi di un trasferimento dati affidabile strato di trasporto strato di applicazione (a) Servizio fornito (b) la realizzazione del Servizio

Dettagli

Rete: livello trasporto (TCP/IP) Rete: livello trasporto (TCP/IP) Rete: livello trasporto (TCP/IP) Rete: livello trasporto (TCP/IP) Parte 2 - Indice

Rete: livello trasporto (TCP/IP) Rete: livello trasporto (TCP/IP) Rete: livello trasporto (TCP/IP) Rete: livello trasporto (TCP/IP) Parte 2 - Indice Parte 2 - Indice 1. Modello di servizio TCP 2. Il protocollo TCP 3. Il segmento TCP 4. Politica di trasmissione TCP 5. Intervallo di time out Modello di servizio TCP - 1 2 tipi di servizio a livello trasporto

Dettagli

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete Reti di calcolatori Protocolli di Trasmissione: Il modello ISO/OSI L architettura TCP/IP Protocolli di trasmissione Un protocollo di

Dettagli

Esercitazione #2. Antonio Brogi. Dipartimento di Informatica Università di Pisa

Esercitazione #2. Antonio Brogi. Dipartimento di Informatica Università di Pisa Esercitazione #2 Antonio Brogi Dipartimento di Informatica Università di Pisa Finora in aula 1.Lun 21/09/2015 16:00-18:00 (2:0 h) lezione: Introduzione al corso. Introduzione alle reti. (Antonio Brogi)

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Roadmap. to-end o Relayed. Comunicazione End-to. Comunicazione:

Roadmap. to-end o Relayed. Comunicazione End-to. Comunicazione: Roadmap Comunicazione: M. Carli Fondamenti di Internet 007 End-to-end o Relayed Unicast, multicast, broadcast Orientata alla connessione / non - Affidabile / non - Real time / non Orientata al messaggio

Dettagli

Protocolli a finestra

Protocolli a finestra ecniche per la protezione dagli errori di trasmissione ecniche AQ (protocolli a finestra) FEC (forward error correction) AQ (automatic retransmission request) Gruppo eti LC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 200, ore 1.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

MODELLO OSI. Caratteristiche generali

MODELLO OSI. Caratteristiche generali MODELLO OSI Caratteristiche generali Standard OSI Lo standard OSI definisce un modello di riferimento per lo scambio di informazioni tra due calcolatori. SISTEMA 1 SISTEMA 2 PRINCIPALI OBIETTIVI DEL MODELLO

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11) Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11) Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il livello trasporto: tecniche

Dettagli

Introduzione. Obiettivo: Sommario: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio:

Introduzione. Obiettivo: Sommario: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio: Introduzione Obiettivo: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio: descrittivo uso di Internet come esempio Sommario: Introduzione Cos è Internet Cos è un protocollo? network edge network core

Dettagli

R. Cusani - F. Cuomo, Telecomunicazioni - Data link layer: controllo di flusso, Aprile 2010

R. Cusani - F. Cuomo, Telecomunicazioni - Data link layer: controllo di flusso, Aprile 2010 1 12: Data link layer: controllo di flusso, protocolli stop-and and-wait e sliding window Dati analogici, segnali numerici 2 Per poter trasmettere un dato analogico con una trasmissione digitale è necessario

Dettagli

Il livello trasporto Protocolli TCP e UDP

Il livello trasporto Protocolli TCP e UDP Il livello trasporto Protocolli TCP e UDP Standard: OSi vs TCP/IP Application Presentation Session NFS XDR RPC Telnet, FTP SMTP, HTTP SNMP, DNS RTP,... Protocolli per la comunicazione tra applicativi:

Dettagli

Corso di Sistemi di Misura Distribuiti. Ing. Domenico Capriglione

Corso di Sistemi di Misura Distribuiti. Ing. Domenico Capriglione Corso di Sistemi di Misura Distribuiti Ing. Domenico Capriglione capriglione@unicas.it ARCHITETTURE CLIENT-SERVER I PROTOCOLLI TCP/IP E UDP ARCHITETTURE CLIENT-SERVER Cosa è un applicazione Client-Server?

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli

Standard: OSi vs TCP/IP. Il livello di trasporto. TCP e UDP. TCP: Transmission Control Protocol. TCP: funzionalità

Standard: OSi vs TCP/IP. Il livello di trasporto. TCP e UDP. TCP: Transmission Control Protocol. TCP: funzionalità Standard: OSi vs TCP/IP Application Presentation Session NFS XDR RPC Telnet, FTP SMTP, HTTP SNMP, DNS RTP,... Protocolli per la comunicazione tra applicativi: le raisons d etre della rete Transport TCP

Dettagli

Il livello trasporto: tecniche di trasmissione affidabile dei dati

Il livello trasporto: tecniche di trasmissione affidabile dei dati Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il livello trasporto: tecniche di trasmissione

Dettagli

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 5 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Rete Ethernet di Prova: 1 Ogni computer inserito nella rete contiene almeno una scheda di interfaccia Ethernet. I

Dettagli

Modello OSI (Open System Interconnection) Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Modello OSI (Open System Interconnection) Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Modello OSI (Open System Interconnection) Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Il Modello ISO-OSI L ISO (International Standard Organization) ha proposto il modello di riferimento

Dettagli

Livello di trasporto:

Livello di trasporto: Livello di : Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Queste slide sono un adattamento delle slide fornite dal libro di testo e pertanto protette da copyright. All material copyright 1996-2007 J.F Kurose and

Dettagli

Architettura di rete. Modelli di Riferimento: TCP/IP e OSI. Modello di riferimento OSI. Modelli di riferimento. architettura di rete

Architettura di rete. Modelli di Riferimento: TCP/IP e OSI. Modello di riferimento OSI. Modelli di riferimento. architettura di rete I semestre 02/03 Modelli di Riferimento: TCP/IP e OSI Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Architettura di rete architettura di rete insieme delle specifiche funzionali

Dettagli

14/12/2018 Informatici e di Telecomunicazioni

14/12/2018 Informatici e di Telecomunicazioni Informatici e di Telecomunicazioni 14 dicembre 2018 Parte I Classe V A INF ISIS E.Fermi Prof. Federico Santolini 1 (c) Primitive del servizio di trasporto (1/3) Premessa E utile ribadire che il livello

Dettagli

Lo strato di applicazione in Internet

Lo strato di applicazione in Internet Lo strato di applicazione in Internet Prof. Ing. Carla Raffaelli a.a. 2004/2005 Protocolli applicativi Sono i protocolli utilizzati dalle applicazioni per scambiarsi informazioni Esempi: HTTP per il web,

Dettagli

Controllo di congestione

Controllo di congestione Controllo di congestione Generalità!!In caso di congestione della rete, a causa dei buffer limitati degli apparati di rete, alcuni segmenti potrebbero venire persi!!la perdita dei segmenti e il relativo

Dettagli

Multiplexing. Modello di servizio TCP 2. Modello di servizio TCP 1. Modello di servizio TCP 3. Modello di servizio TCP 4. Il protocollo TCP 1

Multiplexing. Modello di servizio TCP 2. Modello di servizio TCP 1. Modello di servizio TCP 3. Modello di servizio TCP 4. Il protocollo TCP 1 Modello di servizio TCP 1 2 tipi di servizio a livello trasporto TCP (Transmission Control Protocol) Garantisce comunicazione affidabile agli utenti (end point) anche in presenza di una rete inaffidabile

Dettagli

Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Modelli Funzionali

Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Modelli Funzionali Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Modelli Funzionali 2 Il servizio di comunicazione o Date due o più entità remote o Possiamo descrivere il servizio di comunicazione

Dettagli

Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Il Livello di Linea

Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Il Livello di Linea Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Il Livello di Linea 2 Il livello di linea o E il primo livello logico presente nella modalità a pacchetto o Funzionalità n Identificare

Dettagli

Organizzazione della lezione

Organizzazione della lezione Laboratorio Reti di Calcolatori (A.A. 2008-2009) Delfina Malandrino delmal@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/delmal/ Organizzazione della lezione 2 Struttura del corso Alcune informazioni

Dettagli

SERVIZI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE

SERVIZI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE SERVIZI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE Trasparenza temporale Il tempo di trasporto delle diverse IU nella rete ha una variabilità che si può considerare nulla Trasparenza semantica Le diverse IU sono

Dettagli

Reti di Calcolatori. Master "Bio Info" Reti e Basi di Dati Lezione 3

Reti di Calcolatori. Master Bio Info Reti e Basi di Dati Lezione 3 Reti di Calcolatori Sommario Software di rete Livello Trasporto (TCP) Livello Rete (IP, Routing, ICMP) Livello di Collegamento (Data-Link) Livello Trasporto (TCP) I protocolli di trasporto sono eseguiti

Dettagli

Lo strato di collegamento

Lo strato di collegamento Marco Listanti Lo strato di collegamento Parte 2 Telecomunicazioni per l erospazio - Pro. Marco Listanti -.. 203/204 2 Marco Listanti ontrollo d errore e controllo di lusso Telecomunicazioni per l erospazio

Dettagli

TECN.PROG.SIST.INF. I Socket Roberta Gerboni

TECN.PROG.SIST.INF. I Socket Roberta Gerboni 2015 - Roberta Gerboni Socket e porte I sistemi operativi multitasking possono fare girare contemporaneamente più processi dove ogni processo può rendere disponibili anche più servizi. Questi devono essere

Dettagli

Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

LABORATORIO DI RETI. 03 Controllo a Finestra

LABORATORIO DI RETI. 03 Controllo a Finestra LABORATORIO DI RETI 03 Controllo a Finestra Controllo della velocità di trasmissione della sorgente di traffico Abbiamo visto negli esempi precedenti sorgenti di traffico che immettono direttamente il

Dettagli

Reti di Calcolatori e Laboratorio

Reti di Calcolatori e Laboratorio Nome: Matricola: Esercizio 1 (8 punti) Due terminali comunicano tramite un canale inaffidabile, nel quale i pacchetti possono essere persi o venir corrotti. Per ottenere un servizio di comunicazione affidabile,

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 13 (37)

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 13 (37) Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2016-17 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 13 (37) Venerdì 21-04-2017 1 Trasferimento

Dettagli

3: Architettura TCP/IP

3: Architettura TCP/IP 1 1 3: Architettura TCP/IP Architettura di rete e Modello TCP/IP 2 Il modello TCP/IP nasce da un progetto del Dipartimento della Difesa USA per la realizzazione di una rete di trasmissione solida per le

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI - Protocolli a finestra

RETI DI CALCOLATORI - Protocolli a finestra EI DI CALCOLAOI - Protocolli a finestra Copyright ecniche AQ (protocolli a finestra) Gruppo eti LC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ Quest opera è protetta dalla licenza Creative

Dettagli

Gestione delle Reti di Telecomunicazioni

Gestione delle Reti di Telecomunicazioni Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Gestione delle Reti di Telecomunicazioni Modello TCP/IP Ing. Tommaso Pecorella Ing. Giada Mennuti {pecos,giada}@lenst.det.unifi.it 1 Protocolli di trasporto

Dettagli

Protocolli a finestra

Protocolli a finestra Copyright ecniche AQ (protocolli a finestra) Gruppo eti LC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons NoDerivs-NonCommercial. Per vedere

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Ingegneria A.A. 2006/07 Sede di MN RETI DI CALCOLATORI - Esame del 23/07/2007 Pesi = 0,30 0,16 0,16 0,16 0,22 Durata= 3h ESERCIZIO 1 Sia data la rete indicata

Dettagli

Strato di trasporto. Livello di applicazione SAP. Livello di trasporto. Livello di rete SAP

Strato di trasporto. Livello di applicazione SAP. Livello di trasporto. Livello di rete SAP Strato di trasporto Lo strato di trasporto si colloca al livello 4 dello strato ISO-OSI e svolge il compito di mettere in comunicazione diversi processi software. La comunicazione tra applicazioni avviene

Dettagli

Lezione 8. Modi di Trasferimento. Gianluca Reali

Lezione 8. Modi di Trasferimento. Gianluca Reali Lezione 8 Modi di Trasferimento Gianluca Reali Servizi di Rete COMMUTAZIONE DI CIRCUITO COMMUTAZIONE DI PACCHETTO Commutazione di Circuito FASE DI INSTAURAZIONE FASE DI TRASFERIMENTO DATI FASE DI SVINCOLO

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria A.A. 2015/16 FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Appello del 19/01/17 Esame FRT 6 CFU (cod. 22033) Esame FRT 9 CFU (cod. 21024) Esercizi

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 6 Luglio 2005

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 6 Luglio 2005 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 6 Luglio 2005 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome:

Dettagli

Reti di Telecomunicazione

Reti di Telecomunicazione Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Reti di Telecomunicazione Prof. Fabio Martignon 1 Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione

Dettagli

Principi di trasferimento affidabile

Principi di trasferimento affidabile Principi di trasferimento affidabile Il livello rete è inaffidabile: Presenza di errori Perdita e duplicazione di pacchetti Ordine dei pacchetti non garantito In caso di errori è necessario: Rilevare e/o

Dettagli

Programma del corso

Programma del corso carla.raffaelli@unibo.it http://deis-tlc.deis.unibo.it Programma del corso 2005-2006 Parte I - Lo strato di trasporto: Trasporto senza connessione: UDP; trasporto orientato alla connessione: TCP; controllo

Dettagli

Lezione 9. Procedure di Controllo di Errore e HDLC. Gianluca Reali

Lezione 9. Procedure di Controllo di Errore e HDLC. Gianluca Reali rocedure di Controllo di Errore e HDLC Gianluca Reali Classificazione delle strategie di controllo di errore Codici a correzione di errore Codici a rivelazione di errore rotocolli Stop & Wait f : tempo

Dettagli

Lo strato di Trasporto

Lo strato di Trasporto Corso di Reti di Telecomunicazioni a.a. 2016-2017 Lo strato di Trasporto Scenario Internet è composta da host connessi a reti a commutazione di pacchetto, a loro volta interconnesse tramite router Gli

Dettagli

Standard OSI MODELLO OSI. Caratteristiche generali PRINCIPALI OBIETTIVI DEL MODELLO OSI

Standard OSI MODELLO OSI. Caratteristiche generali PRINCIPALI OBIETTIVI DEL MODELLO OSI Standard OSI Lo standard OSI definisce un modello di riferimento per lo scambio di informazioni tra due calcolatori. MODELLO OSI SISTEMA 1 SISTEMA 2 Caratteristiche generali PRICIPALI OBIETTIVI DEL MODELLO

Dettagli

R. Cusani F. Cuomo, Telecomunicazioni - Transport layer: Introduzione e funzionalità, Maggio 2010

R. Cusani F. Cuomo, Telecomunicazioni - Transport layer: Introduzione e funzionalità, Maggio 2010 1 20: Transport layer: Introduzione e funzionalità Sommario 2 Funzione del livello di trasporto Ritardo dei pacchetti e numeri di sequenza Handshake a tre vie Rilascio Controllo di flusso e buffering Controllo

Dettagli

Internet (- working). Le basi.

Internet (- working). Le basi. Internet (- working). Le basi. 1 GABRIELLA PAOLINI (GARR) 18 OTTOBRE 2011 Capire come funziona Internet 2 FACCIAMO UN PASSO INDIETRO Internet È un insieme di reti interconnesse fra di loro su tutto il

Dettagli

Reti di Calcolatori. Lo Stack ISO-OSI

Reti di Calcolatori. Lo Stack ISO-OSI Reti di Calcolatori Lo Stack ISO-OSI Modello ISO-OSI ISO International Standard Organization OSI Open System Interconnection (Day e Zimmermann, 1983) Livello: viene introdotto un certo grado di astrazione

Dettagli

Servizi del livello trasporto, protocollo UDP, intro a TCP

Servizi del livello trasporto, protocollo UDP, intro a TCP Servizi del livello trasporto, protocollo UDP, intro a TCP Prof.ssa Gaia Maselli Parte di queste slide sono state prese dal materiale associato ai libri: 1) B.A. Forouzan, F. Mosharraf Reti di calcolatori.

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Telecomunicazioni (Ing. Gest., canale M-Z) Esercizi per gruppi di lavoro - 4 ARQ e livello di rete

Telecomunicazioni (Ing. Gest., canale M-Z) Esercizi per gruppi di lavoro - 4 ARQ e livello di rete Telecomunicazioni (Ing. Gest., canale M-Z) Esercizi per gruppi di lavoro - 4 ARQ e livello di rete GRUPPO: 17 Maggio 2018 1 Esercizio Si consideri un protocollo ARQ di tipo Go-Back-N. Le PDU sono numerate

Dettagli

Tecniche ARQ (protocolli a finestra)

Tecniche ARQ (protocolli a finestra) ecniche AQ (protocolli a finestra) Gruppo eti LC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ EI DI CALCOLAOI Protocolli a finestra - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative

Dettagli

API Socket di Berkeley

API Socket di Berkeley Laboratorio Reti di Calcolatori (A.A. 2008-2009) Programmazione di rete ed interfaccia API socket di Berkeley Delfina Malandrino delmal@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/delmal/ API Socket

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 6 Luglio 2005

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 6 Luglio 2005 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 6 Luglio 2005 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome:

Dettagli

ISO OSI. International Standard Organization Open System Interconnection

ISO OSI. International Standard Organization Open System Interconnection ISO OSI International Standard Organization Open System Interconnection Open System Interconnection Verso gli anni '80 l'iso promuove un'azione volta alla definizione di un modello di riferimento a strati

Dettagli