Strato di Linea. D.E.I.S. Università di Bologna. Scopo dello strato di linea è quello di

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Strato di Linea. D.E.I.S. Università di Bologna. Scopo dello strato di linea è quello di"

Transcript

1 Strato di Linea D.E.I.S. Università di Bologna Funzioni dello strato di linea Scopo dello strato di linea è quello di rendere affidabile e sicuro il servizio di collegamento che lo strato 2 offre alle entità di strato 3 Le funzioni tipicamente svolte dallo strato 2 sono strutturazione del flusso di dati Le PDU di strato 2 sono dette trame o frame controllo e gestione degli errori di trasmissione controllo di flusso controllo di sequenza gestire il protocollo di accesso per un collegamento puntomultipunto Non tutti i protocolli di strato 2 svolgono tutte queste funzioni, alcuni implementano solo dei sottoinsiemi 2 1

2 Problematiche di Sincronismo Nelle trasmissioni numeriche per riconoscere i bit in ricezione occorre determinare gli istanti di campionamento ricostruire il sincronismo di cifra È un problema dello strato 1 che ha dei riflessi sullo strato 2 Un circuito nel ricevitore estrae il segnale di sincronismo ma ha bisogno di agganciarsi Sono possibili due modalità Il canale può essere tenuto sempre pieno di bit L aggancio avviene in fase di inizializzazione e viene poi sempre mantenuto Il protocollo di linea deve garantire la presenza di segnale anche quando non ha dati da trasmettere Il canale può avere momenti di vuoto di segnale All inizio di ogni nuova trasmissione deve essere inserito un preambolo di sincronismo 3 Il sincronismo di trama Il sincronismo di cifra garantisce la corretta lettura dei singoli bit Rimane il problema di distinguere le PDU una dall altra Si deve garantire il sincronismo di trama Protocolli asincroni a livello di trama Le trame possono iniziare e finire in ogni istante Informazioni aggiuntive (nel PCI) vengono usate per riconoscere correttamente inizio e fine delle trame Protocolli sincroni a livello di trama Le trame devono iniziare e terminare in istanti predefiniti Non sono necessarie PCI per il sincronismo 4 2

3 Riconoscimento degli errori: la codifica Gestione dell errore : la codifica Per gestire l errore di trasmissione è necessario codificare i dati È necessario aggiungere dei bit ai dati k bit vengono codificati in una parola di n bit (r=n-k) Sono disponibili 2 n parole di codice per trasportare 2 k messaggi 2 k sono parole di codice ammesse (valide) 2 n - 2 k sono parole di codice non ammesse (invalide) Codici a correzione di errore Permettono di individuare nelle trame ricevute i bit errati e correggerli Codici a rivelazione di errore Si limitano a indicare se nella trama ricevuta ci sono dei bit errati Richiedono la ritrasmissione delle trame errate 6 3

4 Tipi di codifica in un trasmettitore Sorgente Codifica di Sorgente Codifica di Canale Codifica di Linea Mezzo Fisico Codifica Crittografica A ognuno di questi blocchi corrisponde una Decodifica in ricezione Le operazioni di codifica possono essere combinate in vari modi (canale/linea, sorgente/canale, ) La crittografia può essere inserita in diversi punti e in diversi strati dell architettura OSI 7 Tipi di codifica Codifica di sorgente: elimina la ridondanza intrinseca delle sorgenti diminuisce la velocità di emissione senza comprometterne la fruibilità dell informazione Codifica di canale: aggiunge bit di ridondanza per il controllo dell errore Codifica di linea: trasforma la sequenza di bit in una di simboli (in generale multilivello) per adattare il segnale trasmesso al mezzo trasmissivo Codifica crittografica: trasforma la sequenza dei simboli rendendola incomprensibile a chi non possegga ulteriori specifiche informazioni (chiavi) autenticazione, riservatezza, paternità, firma elettronica, 8 4

5 Codifica di canale: correzione o rivelazione? PROBLEMA Trasmissione di 1 Mbit di dati in trame lunghe 1000 bit Codice a correzione di errore richiede 10 bit aggiuntivi per trama Codice a rivelazione richiede 1 solo bit per trama Alla rivelazione dell'errore fa seguito la ritrasmissione Caso 1: tasso di errore per bit del canale pari a 10-6 In media una ritrasmissione ogni 1000 trame bit nel caso a correzione, =2001 nel caso a rivelazione Caso 2: tasso di errore per bit del canale pari a 10-5 In media una ritrasmissione ogni 100 trame bit nel caso a correzione, *1001=11010 nel caso a rivelazione. Caso 3: tasso di errore per bit del canale pari a 10-4 In media una ritrasmissione ogni 10 trame bit nel caso a correzione, *1001= nel caso a rivelazione. Conviene la rivelazione Circa equivalente Conviene la correzione 9 In generale Correzione di errore (anche forward error correction o FEC) Richiede molti bit aggiuntivi Permette la correzione dei dati errati in base ai soli dati ricevuti Rivelazione d'errore Richiede pochi bit aggiuntivi di controllo Rende necessaria la ritrasmissione dei dati errati In linea con l esempio precedente Conviene la rivelazione se il canale è affidabile per cui ci sono pochi errori Conviene la correzione se il canale produce molti errori di trasmissione Nelle reti di solito Si usano codici a correzione di errore nello strato fisico Si usa la rivelazione di errore come parte dei protocolli di linea 10 5

6 Protocolli asincroni a carattere Protocolli asincroni a carattere Sono i primi protocolli per terminali e prevedono scambio di caratteri con l Host computer Sono un primo embrionale esempio d implementazione di alcune delle funzioni del protocollo di linea Non bene inquadrabili nel modello OSI Si dicono asincroni perché trasmettono un carattere alla volta in istanti scelti senza alcun vincolo temporale Il preambolo di sincronismo è un bit (detto bit di START) sono adatti per velocità fino a qualche Kbit/s Bit di START Bit di informazione Nuovo carattere t Linea idle Bits di STOP 12 6

7 Controllo della trasmissione dei caratteri Grande varietà di scelte Bit di START: 1 o 1,5 Bit di STOP: 1, 1,5 o 2 Bit di dati: in accordo col set di caratteri: 6 o 7+1 di parità o 8 Ci sono poi delle convenzioni per gestire il dialogo Alcuni caratteri vanno interpretati come caratteri di controllo un carattere speciale detto Escape o Data Link Escape (DLE) precede i caratteri che vanno interpretati come controlli (sequenze di Escape) Grandissima varietà e incompatibilità nelle implementazioni 13 Controllo dell errore: il bit di parità Al termine del singolo carattere si aggiunge un bit per il controllo dell errore Parità pari (even parity check): Il numero complessivo di bit a 1 deve essere pari Parità dispari (odd parity check): Il numero complessivo di bit a 1 deve essere dispari Esempio A in codice ASCII a 7 bit = Carattere trasmesso di 8 bit con parità pari Carattere trasmesso di 8 bit con parità dispari Il codice di parità permette la rivelazione di errori su qualunque numero dispari di bit 14 7

8 Procedura di dialogo Protocollo a finestra Controllo di sequenza Durante la trasmissione può accadere che: alcune trame vadano perdute, alcune trame vengano ricevute più di una volta e quindi replicate le trame vengano ricevute in ordine diverso da quello di trasmissione E pertanto necessario controllare che le trame ricevute siano nella giusta sequenza Numerazione delle trame Attenzione a non confondere trame diverse con uguale numero di sequenza 16 8

9 Automatic Repeat request (ARQ) Garantisce un corretto trasferimento dei dati se la rivelazione degli errori è corretta Si assume un canale sequenziale le trame arrivano nella stessa sequenza con cui sono inviate a meno degli errori tutte sperimentano ritardi di propagazione circa uguali Il ricevitore controlla le trame ricevute Individua trame errate, utilizzando codici a rivelazione d'errore trame replicate o fuori sequenza utilizzando la numerazione Ignora le trame errate Scarta le trame replicate o fuori sequenza Fa partire le procedure di ritrasmissione delle trame perse o scartate 17 Numerazione delle trame Trasmettitore e ricevitore mantengono due contatori: N(S) conta in modo sequenziale le trame inviate N(R) conta le trame ricevute in modo corretto se si comincia a numerare la trame da N(S)=0 N(S) riporta il numero dell ultima trama inviata N(R) riporta il numero successivo a quello dell ultima trama correttamente ricevuta A N(S) = 0 N(R) = 0 N(S) = 1 N(R) = 0 B N(S) = 0 N(R) = 1 N(S) = 2 N(R) = 1 N(S) = 3 N(R) = 2 N(S) = 1 N(R) =

10 Conferma (Acknowledge) Il trasmettitore non può sapere se le trame inviate siano state correttamente ricevute a meno di ricevere una conferma dal ricevitore La corretta ricezione viene confermata dal ricevitore inviando al trasmettitore il proprio valore di N(R) Quando una trama viene ricevuta in modo corretto allora N(R) viene aumentato di 1 Quando una trama viene ricevuta in modo non corretto viene ignorata e N(R) non viene modificato La conferma della corretta ricezione può essere Esplicita Ogni trama ricevuta correttamente genera una trama di conferma Implicita (cumulativa) Una trama di conferma con N(R)=n conferma la ricezione corretta della trama n-1 e di tutte le trame precedenti non ancora confermate In piggybacking Viaggia inserita (a cavalluccio ) in una trama contenente dati utili 19 Trame ACK Servono trame specializzate per inviare la sola conferma nel caso in cui Il protocollo ARQ non possa usare il piggybacking Il trasmettitore non abbia trame da trasmettere Le trame di acknowledge o trame ACK Sono trame specializzate che non portano dati di utente ma solamente informazioni di controllo per il protocollo Non è necessario numerare le trame ACK I protocolli ARQ tipicamente confermano la ricezione delle trame che portano dati d utente non confermano la ricezione delle trame ACK (conferma della conferma) Non è necessario controllare la sequenza delle trame ACK 20 10

11 Finestra di trasmissione e Numerazione Finestra di trasmissione W W = numero massimo di trame che il trasmettitore può inviare senza ricevere alcuna conferma La numerazione delle trame viene effettuata modulo M M = 2 n dove n è il numero di bit utilizzati per la numerazione La numerazione delle trame trasmesse scorre nel tempo (sliding window) Finestra W=4 Trasmetto 0, 1, 2, Ricevuto ACK 1 Trasmetto Ricevuto ACK 2 Trasmetto 5 21 Time out Il protocollo può entrare in stallo (deadlock) Se le trame informative sono perdute Se gli ACK sono perduti È necessario un time out per riprendere il dialogo Un orologio parte al termine della trasmissione di ciascuna trama Se si raggiunge il time out senza avere conferma si ritrasmette la trama N(S) = 0 N(R) = 0 N(S) = 1 N(R) = 0 Time out N(S) = 0 N(R) = 0 N(S) = 1 N(R) = 0 X X N(R) = 1 N(R) =

12 Quanto deve essere lungo il Time out? Time out troppo breve Non si attende l arrivo dell ACK Invio non necessario di trame duplicate Time out troppo lungo Inutile attesa prima di ritrasmettere le trame errate Time out Time out Troppo presto In entrambi i casi Si spreca capacità di trasmissione (banda) Degradano le prestazioni Tempo perso 23 La finestra Per quale motivo imporre W finito e sospendere la trasmissione delle trame? Garantire unicità di numerazione delle trame Garantire controllo di flusso automatico 24 12

13 Finestra e numerazione Campo di numerazione finito (k bit M =2 k diversi numeri di sequenza) deve essere W M-1 W=2, modulo 2 W=2, modulo 3 N(S) = 0 N(S) = 0 N(S) = 1 N(S) = 1 Time out X X N(R) = 1 N(R) = 0 Time out X X N(R) = 1 N(R) = 2 N(S) = 0 N(S) = 1 Nuova trama? N(S) = 0 N(S) = 1 Ritrasmessa (N(S)=0 e non N(S)=2) 25 Esempio: W=2 k=1 M=2 Esempio: W=2 k=2 M=4 N(S) N(R) N(S) N(R) N(S) N(R) N(S) N(R)

14 Controllo di flusso Accorda la velocità del trasmettitore alla capacità di elaborare informazioni del ricevitore Il ricevitore Deve essere in grado di gestire un intera finestra Memorizzazione ed elaborazione di W trame Accorda il flusso di trame in arrivo tramite le conferme A regime un nuova trama ogni T e T e = tempo necessario per elaborare una trama N(S) N(R) N(S) N(R) T e Esempio: W=4 k=3 M= ACK -- 2 ACK -- 3 ACK -- 4 ACK 27 Recupero dell errore: go-back-n ARQ Viene persa la trama N Il ricevitore Scarta tutte le trame successive a quella errata Segnale al trasmettitore la mancata ricezione della trama N Il trasmettitore Ritrasmette tutte la trame a partire dalla numero N Vantaggi Semplicità operativa Ridotta complessità nel ricevitore Svantaggi Inefficienza Si ritrasmettono trame senza che questo sia strettamente necessario N(S) = 5 N(S) = 6 N(S) = 7 N(S) = 5 N(S) = 6 N(S) = 7 W=3 X RJ,N(R)=5 RJ,N(R)=5 N(R) = 6 N(R) =

15 Selective repeat ARQ Viene persa la trame N Il ricevitore Scarta solamente la trama errata Segnala la mancata ricezione della trama N Il trasmettitore Ritrasmette solamente la trama N Il ricevitore Riordina le trame nella memoria di ricezione Vantaggi Maggiore efficienza Svantaggi Complessità del ricevitore Deve tenere in memoria le trame correttamente ricevute fintanto che non può consegnarle allo strato superiore nella giusta sequenza N(S) = 0 N(S) = 1 N(S) = 2 N(S) = 0 W=3 X SRJ,N(R)=0 N(R) = 3 29 Esempio 3 bit di numerazione W=3 Conferma esplicita Durante il dialogo La sequenza di ACK e REJECT garantisce il corretto recupero degli errori Il time-out viene utilizzato se si perde Un intero gruppo di ACK L ultima trama N(S) N(R) Start Go-back-n Time-out 6 1 N(S) N(R) -- 1 ACK 0 2 ACK in piggybak ACK -- 4 ACK -- 4 REJECT -- 4 REJECT -- 5 ACK ACK -- 7 ACK 30 15

16 Il protocollo stop-and-wait (W=1) È un caso particolare di protocollo a finestra con W=1, e trasmissione di trame informative in una sola direzione per volta A invia una trama a B e poi deve fermarsi ad aspettare l ACK (stop-and-wait) B riceve Se la trama è corretta invia una trama di conferma Se la trama è errata, tace A trasmette Una nuova trama se riceve l'acknowledgment da B La stessa trama se scade il time out, che indica che B non ha ricevuto la trama È sufficiente una numerazione modulo 2 (1 bit) 31 Protocollo HDLC 16

17 High-level Data Link Control (ISO 4335) HDLC è il più diffuso protocollo di strato 2 Deriva dal protocollo SDLC utilizzato nella rete SNA di IBM Da HDLC derivano altri protocolli quali LAP-B (Link Access Procedure) : raccomandazione X.25 per reti pubbliche per dati LAP-D : rete ISDN PPP : connessioni punto-punto di Internet L'unità informativa è il bit (non il carattere) si dice che HDLC è orientato al bit Sincronismo in HDLC Asincrono a livello di trama Sincrono a livello di bit 33 Servizi HDLC fornisce un servizio connection oriented Consente la gestione di collegamenti: punto-punto e punto-multipunto a breve e lunga distanza full-duplex e half-duplex Il controllo della comunicazione può essere di tipo primario-secondario (master-slave) con stazioni di pari importanza (peer-to-peer) Questi servizi sono tutti previsti e selezionabili all'atto di instaurazione della connessione 34 17

18 Stazioni e configurazioni Tipi di stazioni: primarie: aventi la capacità di comandare le operazione sul collegamento (inizio e fine della comunicazione ecc.), secondarie: operano solamente a fronte di un comando proveniente da una stazione primaria, combinate: in grado di funzionare sia come primarie sia come secondarie, Configurazioni del collegamento: sbilanciato: obbligatorio per collegamenti puntomultipunto e opzionale per quelli punto-punto, fra una stazione primaria ed una o più stazioni secondarie bilanciato: solamente in comunicazioni punto-punto fra due stazioni combinate. 35 Principali modi di trasferimento delle informazioni Normal response mode (NRM) Tipico di un calcolatore con i suoi terminali, collegati in parallelo su di un bus La stazione primaria (master) inizia la comunicazione inviando trame dette comandi alle secondarie Le stazioni secondarie (slave) possono solamente rispondere al master a fronte di una richiesta esplicita (polling) inviando trame dette risposte Occorre un indirizzo per identificare le secondarie Asyncronous balanced mode (ABM) Dialogo fra due stazioni combinate, che possono fungere alternativamente da primaria e secondaria Possono iniziare entrambe in qualunque momento la comunicazione 36 18

19 La trama 1 byte 1 byte 1 byte variabile 2 byte 1 byte Flag Address Control Dati di strato 3 FCS Flag La trama si compone di: FLAG - 8 bit, usato per delimitare la trama, ADDRESS - 8 bit (estenbile a 16), contiene l'indirizzo, del destinatario o della sorgente a seconda dei casi, CONTROL - 8 bit (estendibile a 16) serve per definire il tipo di trama, DATI lunghezza variabile, un numero qualunque di bit contiene i dati di utente (livello 3) FCS (Frame Cecking Sequence) - 16 bit, contiene i bit per il controllo d'errore. 37 FLAG Il FLAG (bandiera) è una speciale sequenza di 8 bit Il FLAG determina il sincronismo a livello di trama (funzione di framing) Ricevendo il flag di inizio e di fine il ricevitore sa esattamente dove inizia e dove finisce la trama Il funzionamento corretto del protocollo dipende dal corretto riconoscimento dei FLAG Si deve garantire la trasparenza dei dati: la trama HDLC deve poter trasportare qualunque sequenza di bit come dati di utente 38 19

20 Bit Stuffing Problema: se nei dati è presente una sequenza di bit uguale al flag, si avrà una errata delimitazione della trama La soluzione è il bit stuffing Trasmettitore Inserisce il flag di inizio Se vede nei dati una sequenza di 5 bit con valore 1 gli appende automaticamente uno 0 in coda; Ricevitore Riconosce il flag di inizio Se vede una sequenza di 5 bit con valore 1 esamina quello che segue: Se è uno 0 lo toglie e continua Se è un 1 seguito da uno 0 riconosce il flag di fine 39 ADDRESS Nelle comunicazioni punto-multipunto Contiene sempre l'indirizzo della stazione secondaria Quando invia i dati il master ha il significato di indirizzo di destinazione Quando invia i dati lo slave ha il significato di indirizzo di sorgente Master ADD. = 2 ADD. = 2 Slave 1 Slave 2 Slave 3 Non è necessario nelle comunicazioni punto-punto, ma viene mantenuto con le stesse regole per uniformità. Il campo address può essere esteso a più byte Se il primo bit è 0, l indirizzo continua Se il primo bit è 1, quello è l ultimo byte dell indirizzo 40 20

21 Campo CONTROL: tipi di trame Il campo control viene utilizzato per distinguere tre tipi di trame: trame Informative (Information) trame di Supervisione (Supervisory) trame Non numerate (Unnumbered) bit Informative - I 0 N(S) P/F N(R) Supervisione - S 1 0 S P/F N(R) Non numerate - U 1 1 M P/F M 41 Trame di supervisione Servono per regolare il dialogo quando non si hanno dati da trasmettere (e quindi non si usano trame informative) avvengano eventi imprevisti di varia natura che richiedono l invio di una specifica informazione Contengono il solo numero N(R) di trama ricevuta e sono quattro : Receiver Ready (RR) (S = 00) : Conferma la ricezione delle trame fino a N(R)-1 e conferma che il ricevitore è pronto a riceverne altre Receiver not Ready (RNR) (S = 01) : Conferma la ricezione delle trame fino a N(R)-1, ma sospende l'invio di altre trame fino all'invio di un RR Reject (REJ) (S = 10) : rifiuta esplicitamente una trama errata e chiede di ripartire da N(R) Selective reject (SRJ) (S = 11) : chiede la ritrasmissione di una trama errata quando si usa un protocollo selective repeat 42 21

22 Trame non numerate Sono utilizzate per tutte la varie funzioni di controllo Non contengono numerazione Non alterano la sequenzialità delle trame Esempi: SNRM (Set Normal Response Mode) Richiede l apertura di una connessione NRM SABM (Set Asynchronous Balanced Mode) Richiede l apertura di una connessione ABM DISC (Disconnet) Richiede la chiusura di una connessione ABM UA (Unnumbered Ack) Conferma l apertura o la chiusura 43 Il bit P/F Il bit Poll/Final ha significato diverso a seconda del tipo di dialogo NRM viene posto ad 1 dal master quando intende interrogare (Poll) una stazione slave questa risponde con diverse trame, l'ultima delle quali ha il bit P/F=1 (Final), cosicché cede di nuovo il controllo della linea al master ABM Normalmente vale 0; viene posto a 1 solo nelle trame ritrasmesse a causa della scadenza di un Time Out 44 22

23 FCS: Frame Checking Sequence La trasmissione fisica dei bit è in generale affetta da problemi dovuti a: disturbi, interferenza, perdita di sincronismo ecc. Un certo numero di bit possono essere ricevuti in modo errato o non essere ricevuti affatto Tasso d'errore del collegamento fisico (canale) Il campo FCS (detto anche CRC, Cyclic Redundancy Check) serve per controllare la correttezza dei dati 45 Varianti di HDLC Formato esteso Il campo Control è fatto di 2 byte N(S) e N(R) e sono a 7 Bit possono contare modulo 128 Il dialogo deve iniziare con SABME (SABM Extended) o con SNRME (SNRM Extended) Utile quando si hanno ritardi grandi (es. canali via satellite) 0 N(S) P/F N(R) Modalità connectioless E definita una trama U detta UI (Unnumbered Information) che ammette un campo Informativo 0 (campo Control= ) Si trasmettono tutte trame UI Non sono presenti N(S) e N(R) e non si può fare recupero di errore o controllo di flusso e di sequenza 46 23

24 Protocollo PPP (RFC 1662 e 1663) Obiettivo: Controllare una trasmissione dati multiprotocollo su linea seriale PPP è simile a HDLC nella trasmissione dati Il campo Address è sempre (indirizzo di broadcast) Il campo Control è sempre di tipo UI La trama deve sempre contenere un numero intero di byte per cui invece di bit stuffing si usa byte stuffing Dopo il campo Control c e un campo Protocol di 1 o 2 byte che dice che tipo di protocollo di livello superioretrasporta il campo informativo Sono definiti due protocolli ausiliari per arricchire i servizi dello strato LCP (Link Conrtrol Protocol): per negoziare le opzioni a livello di Data Link NCP (Network Contol Protocol) per negoziare le opzioni a livello di Network 47 LCP e NCP Le caratteristiche di base del collegamento punto-punto vengono definite con LCP Ad esempio l autenticazione è parte della configurazione con eventuale scambio di password (protocolli PAP o CHAP) NCP Per rendere completamente utilizzabile il collegamento dai protocolli di rete potrebbero essere necessarie ulteriori configurazioni che dipendono dal protocollo di rete stesso È definito un NCP specifico per ogni protocollo di rete IPCP: NCP per IP Configurazione numero IP Uso o meno di compressione Più protocolli di rete possono utilizzare il medesimo canale PPP 48 24

25 Prestazioni dei protocolli di linea Prestazioni Stop-and-Wait Efficienza del protocollo rapporto fra il tempo strettamente necessario ad inviare i bit di dati ed il tempo totale effettivamente impiegato D : dimensione campo dati in bit H : dimensione dell header (PCI) in bit, F=D+H : lunghezza totale del frame, A : lunghezza dell'ack, E, E : tempi di elaborazione per il controllo del frame in arrivo e per la preparazione del frame in partenza R : tempo di propagazione del segnale da un capo all'altro del collegamento, I = E+R ; I = E +R C, C : velocità dei canali di trasmissione In generale il canale di andata e di ritorno possono essere diversi T 0 T d R E 50 H/C D/C E A/C R 25

26 Efficienza Tempo intercorso fra l invio di due frame successivi: T 0 = F/C + I + A/C + I Il tempo strettamente necessario per la trasmissione dei dati di utente è T d = D/C Efficienza: η = T d / T 0 = D / (C T 0 ) = D/(D+H+IC+I C+AC/C ) Per semplicità poniamo I = I, C = C, inoltre l ACK è praticamente composto dalla sola PCI, e quindi A H η = D/(D+2H+2IC) = D/(D+O) Overhead O = 2 H + 2 I C 51 Overhead Rappresenta la quantità di dati aggiuntivi introdotti dal protocollo O è una grandezza in bit L efficienza diminuisce al crescere di O O tiene conto di bit aggiuntivi di controllo (PCI) tempo non utilizzato dalla trasmissione a causa del protocollo ARQ Efficienza O/D L efficienza diminuisce Al crescere di H Molti bit per PCI All aumentare di C Linea molto veloce All aumentare di I Grandi distanze 52 26

27 Caso con errore Prima di trasmettere correttamente una trama possono avvenire k errori k 0 Il tempo necessario a trasmettere la trama, dati k errori, vale T k = k T e + T o Dove T o = (D + O)/C T e = D/C + H/C + T out Se P k è la probabilità di avere k errori, il tempo medio per trasmettere una trama vale T medio = Σ k=0 T k P k = Σ k=0 (kt e + T o ) P k T k T e T e T 0 F/C T out F/C T out X X 53 Determinare P k Definite P e : probabilità di errore per bit P F : prob. di ricevere una trama errata È possibile calcolare P k Ipotesi: errori sui bit indipendenti P F = 1 prob{trama corretta} =1-(1- P e ) F F P e D P e Nelle reti telefoniche gli errori sono a burst e vale la formula approssimata P F = α F β, con β > 1 Se però β 1 si può usare la formula dei bit indipendenti P k = prob{k trame errate+1 corretta} = P F k (1- P F ) 54 27

28 T medio In teoria possono essere errate le trame ma anche le conferme Se vale la formula P F = F P e Se P e è circa costante P F dipende solamente da F La probabilità di sbagliare trame corte è trascurabile rispetto a quella di sbagliare trame lunghe k k k ( kt + T ) P (! P )= ( P ) ( k T P + T P )= T = " # e O F 1 medio k = 0 & F 1! " # F k =0 k k = ( ' PF ) $ Te( k PF + TO ( PF! = ( 1' PF ) % # " & $ Te % e F O ( )! O 1' P 1' P F " F 1 # ) ) F 1 + T 2 k = 0 k = 0 F T medio = T o PF + Te 1! P F P 55 In conclusione Efficienza: η = (D/C)/ T medio T o = (D + O)/C T out I + H/C + I = 2I + H/C T e D/C + T out + H/C =D/C + 2I + 2H/C = D/C+O/C L efficienza massima si ha con T out minimo e T e minimo : Assumendo che: F P e << 1 O << D Risulta: ( " Max Max = & $ % D FP e ( D + O) + ( D + O) ( 1' FP )! e " D! 2 D + O + D P e # 56 28

29 Efficienza ottima Derivando ed uguagliando a zero l espressione dell efficienza massima, si ottiene il valore ottimo per D: D = ott O Pe Sostituendo il valore D ott nell espressione di η max si ottiene: Dott! ott = D + 2O ott 57 Finestra W>1 : in assenza di errori È necessario distinguere due casi (W-1) F/C H + 2IC, cioè W F C T 0 Si trasmettono W trame in un tempo pari a T 0 per cui η = (W D)/(D+2H+2IC) T 0 H+2IC (W-1) F/C W F > C T 0 il trasmettitore non interrompe mai la trasmissione delle trame per cui risulta: η = D/(D+H) oppure η = D/(D+O), con O = H Il secondo caso è il migliore per l efficienza : in trasmissione non ci sono tempi morti W F/C T

30 Finestra W>1 : caso con errore Supponiamo di metterci nel caso W F > C T 0 (non ci sono tempi morti) Distinguiamo due casi: Caso Selective Repeat ARQ C T medio = F + F P F D + H + D 2 P e D = ott H Pe! ott Dott = D + 2H ott Caso Go-back-n detto w il numero di trame ritrasmesse in caso di errore C T medio = F + w F P F D + H + w D 2 P e D = ott H wpe Dott! ott = D + 2H ott 59 30

Strato di Linea. Prof. Franco Callegati Scopo dello strato di linea è quello di

Strato di Linea. Prof. Franco Callegati  Scopo dello strato di linea è quello di Strato di Linea Prof. Franco Callegati http://deisnet.deis.unibo.it Funzioni dello strato di linea Scopo dello strato di linea è quello di rendere affidabile e sicuro il servizio di collegamento che lo

Dettagli

Il protocollo HDLC. Corso di Reti di Telecomunicazione a.a. 2013/14

Il protocollo HDLC. Corso di Reti di Telecomunicazione a.a. 2013/14 Il protocollo HDLC Corso di Reti di Telecomunicazione a.a. 2013/14 - Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni - Ingegneria Informatica e dell Automazione - - Ing. G. Boggia High level Data Link

Dettagli

Lezione 9. Procedure di Controllo di Errore e HDLC. Gianluca Reali

Lezione 9. Procedure di Controllo di Errore e HDLC. Gianluca Reali rocedure di Controllo di Errore e HDLC Gianluca Reali Classificazione delle strategie di controllo di errore Codici a correzione di errore Codici a rivelazione di errore rotocolli Stop & Wait f : tempo

Dettagli

HDLC HDLC. Caratteristiche Base. Stazioni

HDLC HDLC. Caratteristiche Base. Stazioni I semestre 02/03 HDLC HDLC Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica 2 HDLC (High Level Data Link Control)

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Fondamenti di Internet e Reti Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Fondamenti di Internet e Reti 5 appendice Esempi di protocolli di linea HDLC, PPP Fondamenti di Internet e Reti

Dettagli

Introduzione al protocollo TCP. Facoltà di Ingegneria 2 Cesena Lauree specialistiche Reti di Telecomunicazioni LS Prof.

Introduzione al protocollo TCP. Facoltà di Ingegneria 2 Cesena Lauree specialistiche Reti di Telecomunicazioni LS Prof. Introduzione al protocollo TCP Facoltà di Ingegneria 2 Cesena Lauree specialistiche Reti di Telecomunicazioni LS Prof. Franco Callegati Lo strato 4 (Transport Layer) Compito dello Strato 4 Svincolare gli

Dettagli

R. Cusani - F. Cuomo, Telecomunicazioni - Data link layer: Protocolli, Aprile 2010

R. Cusani - F. Cuomo, Telecomunicazioni - Data link layer: Protocolli, Aprile 2010 1 13: Data link layer: protocolli go-back-n e selective reject; esempi: HDLC, PPP Protocolli sliding window con errori 2 L utilizzo di un protocollo sliding window permette di utilizzare meglio la linea,

Dettagli

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione. Il Protocollo HDLC

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione. Il Protocollo HDLC Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Il Protocollo HDLC HDLC High-level Data Link Control o standard ISO degli anni 60 (parente di SDLC-Synchronous Data Link Control di IBM) o

Dettagli

Lezione 4: Livello di Collegamento II Sottolivello Data-Link

Lezione 4: Livello di Collegamento II Sottolivello Data-Link Lezione 4: Livello di Collegamento II Sottolivello Data-Link Sommario della Lezione Ancora sui codici d errore Controllo di flusso Protocolli elementari stop and wait Protocolli sliding window HDLC Ancora

Dettagli

High Level Data Link Control (HDLC) Modi operativi Struttura della trama Recupero di errore Esempi PPP

High Level Data Link Control (HDLC) Modi operativi Struttura della trama Recupero di errore Esempi PPP Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli High Level Data Link Control (HDLC) Modi operativi Struttura della trama Recupero di errore Esempi PPP 28.2 HDLC è un protocollo di linea bit-oriented,

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo

Università degli Studi di Bergamo Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Prof. Filippini 2! E il primo livello logico della commutazione di pacchetto! Funzioni! Identificare logicamente i bit o gruppi di bit scambiati

Dettagli

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

P1-03: Controllo di linea. Protocollo HDLC (High-level Data Link Control) Un ricevitore utilizza un buffer per memorizzare i dati in arrivo sul canale

P1-03: Controllo di linea. Protocollo HDLC (High-level Data Link Control) Un ricevitore utilizza un buffer per memorizzare i dati in arrivo sul canale Controllo di linea 03.2 Autunno 2002 Prof. Roberto e Prisco -03: Controllo di linea Università degli studi di alerno Laurea e iploma in Informatica Controllo di linea si occupa di vari aspetti della trasmissione

Dettagli

HDLC e PPP. Silvano GAI

HDLC e PPP. Silvano GAI HDLC e PPP Silvano GAI Silvano@polito.it http://www.polito.it/~silvano HDLC_PPP - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides) è protetto

Dettagli

Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

Tecniche ARQ (protocolli a finestra)

Tecniche ARQ (protocolli a finestra) ecniche AQ (protocolli a finestra) Gruppo eti LC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ ECNICHE AQ - 1 ecniche per la protezione dagli errori di trasmissione FEC (Forward Error Correction)

Dettagli

Il DLC nelle linee punto-punto Delimitazione (framing) Protocolli character-oriented e bit-oriented FEC e ARQ

Il DLC nelle linee punto-punto Delimitazione (framing) Protocolli character-oriented e bit-oriented FEC e ARQ Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli Il DLC nelle linee punto-punto Delimitazione (framing) Protocolli character-oriented e bit-oriented FEC e ARQ 24.2 Come già detto, il livello

Dettagli

Elementi di Reti per Telecomunicazioni

Elementi di Reti per Telecomunicazioni Elementi di Reti per Telecomunicazioni (Parte II) Corso di Telecomunicazioni Anno Accademico 2008/2009 Interfacciamento di Reti di Monitoraggio Ambientale Rete A Rete B Gateway: device di interfacciamento

Dettagli

Introduzione Layers Frames I Frames II Sommario AX.25. Amateur Radio Protocol. M. Maiolo D. Vosti. Stage presso SUPSI-SpaceLab.

Introduzione Layers Frames I Frames II Sommario AX.25. Amateur Radio Protocol. M. Maiolo D. Vosti. Stage presso SUPSI-SpaceLab. I Amateur Radio Protocol M. Maiolo D. Vosti Stage presso SUPSI-SpaceLab agosto 2006 Outline I 1 Dati 2 Single Link Multiple Stream 3 U,I,S frames U e S frame I frame Note 4 I S frames U frames Dati I Dati

Dettagli

Rete: classificazione in funzione della distanza fra due generici elementi

Rete: classificazione in funzione della distanza fra due generici elementi Rete: classificazione in funzione della distanza fra due generici elementi WAN: Wide Area Network MAN: Metropolitan Area Network LAN: Local Area Network 1 Distanza - velocità 2 WAN Topologia tipica a maglia

Dettagli

MODELLO OSI. Caratteristiche generali

MODELLO OSI. Caratteristiche generali MODELLO OSI Caratteristiche generali Standard OSI Lo standard OSI definisce un modello di riferimento per lo scambio di informazioni tra due calcolatori. SISTEMA 1 SISTEMA 2 PRINCIPALI OBIETTIVI DEL MODELLO

Dettagli

Lezione 3: Livello di Collegamento I Sottolivello Data-Link

Lezione 3: Livello di Collegamento I Sottolivello Data-Link Lezione 3: Livello di Collegamento I Sottolivello Data-Link Sommario della Lezione Descrizione generale livello di Collegamento Principi di progettazione del sottolivello datalink del livello di collegamento

Dettagli

Livello Data Link. Davide Quaglia. Scopi

Livello Data Link. Davide Quaglia. Scopi Livello Data Link Davide Quaglia Scopi Comunicazione affidabile ed efficiente tra 2 macchine sullo stesso mezzo fisico Cavo Circuito virtuale telefonico Wireless Si assume: Esista l entità bit (dal livello

Dettagli

Il Livello di Collegamento II 2. Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a II anno / II semestre. Il Livello di Collegamento

Il Livello di Collegamento II 2. Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a II anno / II semestre. Il Livello di Collegamento Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a. 2017-2018 II anno / II semestre Principi di progettazione del livello data link Servizi forniti al livello di rete 02 Relazione tra pacchetti e trame: (a) (b)

Dettagli

R. Cusani, F. Cuomo: Telecomunicazioni - DataLinkLayer: Gestione degli errori, Aprile 2010

R. Cusani, F. Cuomo: Telecomunicazioni - DataLinkLayer: Gestione degli errori, Aprile 2010 1 11. Data link layer: codici di rilevazione di errore, gestione degli errori La rilevazione di errore Un codice a rilevazione di errore ha lo scopo di permettere al ricevente di determinare se vi sono

Dettagli

Protocollo di Controllo della Linea Dati. Controllo della Linea Dati. Individuazione degli Errori. Servizi Offerti

Protocollo di Controllo della Linea Dati. Controllo della Linea Dati. Individuazione degli Errori. Servizi Offerti I semestre 03/04 Protocollo di Controllo della Linea Dati Controllo della Linea Dati Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno

Dettagli

DTE e DCE. Strato Fisico. Tradizionalmente per gli apparati in cui implementare l interfaccia di strato 1 si fa uso della seguente terminologia.

DTE e DCE. Strato Fisico. Tradizionalmente per gli apparati in cui implementare l interfaccia di strato 1 si fa uso della seguente terminologia. DTE e DCE Strato Fisico Scopo dello strato fisico è quello di attivare, mantenere e deattivare la la connessione fisica fra due entità di strato 2. Per fare questo deve specificare le caratteristiche:

Dettagli

Protocolli a finestra

Protocolli a finestra ecniche per la protezione dagli errori di trasmissione ecniche AQ (protocolli a finestra) FEC (forward error correction) AQ (automatic retransmission request) Gruppo eti LC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/

Dettagli

Protocollo di Controllo del Data Link. Controllo del Data Link. Individuazione degli Errori. Servizi Offerti

Protocollo di Controllo del Data Link. Controllo del Data Link. Individuazione degli Errori. Servizi Offerti I semestre 02/03 Protocollo di Controllo del Data Link Controllo del Data Link Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma

Dettagli

Lo strato di collegamento Parte 4. Flow Control e

Lo strato di collegamento Parte 4. Flow Control e 1 Marco Listanti Lo strato di collegamento Parte 4 Flow Control e Protocolli PPP e HDLC 2 Marco Listanti Controllo di flusso Flow Control 3 Transmitter Information frame Control frame Receiver Livello

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 11: data lin layer: codici di rilevazione di errore, gestione degli errori 1 La rilevazione di errore Un codice a rilevazione di errore ha lo scopo di permettere

Dettagli

Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Il Protocollo HDLC

Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Il Protocollo HDLC Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Il Protocollo HDLC HDLC High-level Data Link Control 2 Standard ISO degli anni 60 Caratteristiche: n Orientato al bit n Può operare

Dettagli

Lezione n.3 LIVELLO TRASPORTO

Lezione n.3 LIVELLO TRASPORTO Università degli Studi di Pisa Lezione n.3 SSIS INFORMATICA LIVELLO TRASPORTO 30/11/2007 Laura Ricci Laura Ricci 1 LIVELLO TRASPORTO realizza un supporto per la comunicazione logica tra processi distribuiti

Dettagli

Standard OSI MODELLO OSI. Caratteristiche generali PRINCIPALI OBIETTIVI DEL MODELLO OSI

Standard OSI MODELLO OSI. Caratteristiche generali PRINCIPALI OBIETTIVI DEL MODELLO OSI Standard OSI Lo standard OSI definisce un modello di riferimento per lo scambio di informazioni tra due calcolatori. MODELLO OSI SISTEMA 1 SISTEMA 2 Caratteristiche generali PRICIPALI OBIETTIVI DEL MODELLO

Dettagli

la trasmissione è regolata solamente dall algoritmo per il controllo del flusso prima di inviare l ACK.

la trasmissione è regolata solamente dall algoritmo per il controllo del flusso prima di inviare l ACK. 1. Considerare il problema della stima del Round Trip Time. Supporre che inizialmente RTT valga 200 ms. Il mittente invia un segmento e riceve l ACK relativo dopo 100 ms, quindi invia un altro segmento,

Dettagli

Il livello collegamento dati

Il livello collegamento dati Torino, novembre 2003 Reti e Sistemi Telematici - 2 Il livello collegamento dati Gruppo Reti TLC giancarlo.pirani@telecomitalia.it http://www.telematica.polito.it/ GIANCARLO PIRANI TELECOM ITALIA LAB IL

Dettagli

Tecniche ARQ (protocolli a finestra)

Tecniche ARQ (protocolli a finestra) ecniche AQ (protocolli a finestra) Gruppo eti LC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ EI DI CALCOLAOI Protocolli a finestra - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative

Dettagli

Capitolo 3 - parte 2. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella

Capitolo 3 - parte 2. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Capitolo 3 - parte 2 Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Principi di un trasferimento dati affidabile strato di trasporto strato di applicazione (a) Servizio fornito (b) la realizzazione del Servizio

Dettagli

Capitolo 3 - parte 2. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella

Capitolo 3 - parte 2. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Capitolo 3 - parte 2 Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Principi di un trasferimento dati affidabile strato di trasporto strato di applicazione (a) Servizio fornito (b) la realizzazione del Servizio

Dettagli

R. Cusani - F. Cuomo, Telecomunicazioni - Data link layer: controllo di flusso, Aprile 2010

R. Cusani - F. Cuomo, Telecomunicazioni - Data link layer: controllo di flusso, Aprile 2010 1 12: Data link layer: controllo di flusso, protocolli stop-and and-wait e sliding window Dati analogici, segnali numerici 2 Per poter trasmettere un dato analogico con una trasmissione digitale è necessario

Dettagli

1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) 2) (frammentazione, commutazione di pacchetto) 3) (Selective Repeat)

1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) 2) (frammentazione, commutazione di pacchetto) 3) (Selective Repeat) 1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) Considerare l invio di un pacchetto di L bit da un nodo C ad un nodo S, attraverso 3 router intermedi, che introducono un ritardo di elaborazione di

Dettagli

Lo strato di collegamento

Lo strato di collegamento Marco Listanti Lo strato di collegamento Parte 2 Telecomunicazioni per l erospazio - Pro. Marco Listanti -.. 203/204 2 Marco Listanti ontrollo d errore e controllo di lusso Telecomunicazioni per l erospazio

Dettagli

Corso di Reti di Calcolatori

Corso di Reti di Calcolatori Politecnico di Torino Corso di Reti di Calcolatori Commutazione e trasmissione Indice degli argomenti... Architettura di una rete Nodi di una rete Canali locali e geografici Commutazione di circuito Commutazione

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI - Protocolli a finestra

RETI DI CALCOLATORI - Protocolli a finestra EI DI CALCOLAOI - Protocolli a finestra Copyright ecniche AQ (protocolli a finestra) Gruppo eti LC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ Quest opera è protetta dalla licenza Creative

Dettagli

Protocolli a finestra

Protocolli a finestra Copyright ecniche AQ (protocolli a finestra) Gruppo eti LC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons NoDerivs-NonCommercial. Per vedere

Dettagli

Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Il Livello di Linea

Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Il Livello di Linea Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Il Livello di Linea 2 Il livello di linea o E il primo livello logico presente nella modalità a pacchetto o Funzionalità n Identificare

Dettagli

Livello di trasporto: meccanismi trasferimento dati affidabile

Livello di trasporto: meccanismi trasferimento dati affidabile Livello di trasporto: meccanismi trasferimento dati affidabile Gaia Maselli Queste slide sono un adattamento delle slide fornite dal libro di testo e pertanto protette da copyright. - Copyright 2013 McGraw-Hill

Dettagli

Livello di trasporto: meccanismi trasferimento dati affidabile, TCP

Livello di trasporto: meccanismi trasferimento dati affidabile, TCP Livello di trasporto: meccanismi trasferimento dati affidabile, TCP Gaia Maselli Queste slide sono un adattamento delle slide fornite dal libro di testo e pertanto protette da copyright. - Copyright 2013

Dettagli

Ing. Maurizio Maggiora

Ing. Maurizio Maggiora Corso di Reti di Telecomunicazioni Ingegneria ELETTRONICA e delle TELECOMUNICAZIONI (D.M. 270/04) A.A. 2011/12 maggiora@deemail.poliba.it Wide Area Network (WAN): il livello data-link 2 Introduzione 1/2

Dettagli

Modi di Trasferimento

Modi di Trasferimento Modi di Trasferimento Mattia Natali 31 ottobre 2011 Indice 1 Servizi di trasferimento dell informazione 1 1.1 Tecniche di multiplazione.................................. 1 1.1.1 Tecniche di multiplazione:..............................

Dettagli

Controllo di congestione

Controllo di congestione Controllo di congestione Generalità!!In caso di congestione della rete, a causa dei buffer limitati degli apparati di rete, alcuni segmenti potrebbero venire persi!!la perdita dei segmenti e il relativo

Dettagli

Architettura di rete. Modelli di Riferimento: TCP/IP e OSI. Modello di riferimento OSI. Modelli di riferimento. architettura di rete

Architettura di rete. Modelli di Riferimento: TCP/IP e OSI. Modello di riferimento OSI. Modelli di riferimento. architettura di rete I semestre 02/03 Modelli di Riferimento: TCP/IP e OSI Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Architettura di rete architettura di rete insieme delle specifiche funzionali

Dettagli

Trasmissione Seriale e Parallela. Esempio di Decodifica del Segnale. Ricezione e Decodifica. Tecniche di Comunicazione di Dati Digitali

Trasmissione Seriale e Parallela. Esempio di Decodifica del Segnale. Ricezione e Decodifica. Tecniche di Comunicazione di Dati Digitali Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 04/05 Tecniche di Comunicazione di Dati Digitali Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/

Dettagli

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier IV appello 8 febbraio 2010

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier IV appello 8 febbraio 2010 Prof. Guido Maier IV appello 8 febbraio 2010 Cognome e nome: Matricola: (stampatello) (firma leggibile) Domanda 1 1 (svolgere su questo foglio e sul retro) (7 punti) Si consideri la rete a commutazione

Dettagli

Il livello trasporto: tecniche di trasmissione affidabile dei dati

Il livello trasporto: tecniche di trasmissione affidabile dei dati Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il livello trasporto: tecniche di trasmissione

Dettagli

Strato di collegamento (DL) Esempi di protocolli DL: LDAP/HDLC/X.25

Strato di collegamento (DL) Esempi di protocolli DL: LDAP/HDLC/X.25 Strato di collegamento (DL) Esempi di protocolli DL: LDAP/HDLC/X.25 1 Il protocollo X.25 di livello 2 E il protocollo di strato di collegamento normalizzato dall ITU-T (ex CCITT) per l accesso a una rete

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11) Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11) Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il livello trasporto: tecniche

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 03/04 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 2

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Ingegneria a.a. 2009/10 RETI DI CALCOLATORI (Sede MN) - 2 a Prova in itinere / Esame del 25/06/2010 2 a Prova in itinere: esercizi n. 3-4-5 tempo a disposizione

Dettagli

Modello OSI (Open System Interconnection) Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Modello OSI (Open System Interconnection) Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Modello OSI (Open System Interconnection) Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Il Modello ISO-OSI L ISO (International Standard Organization) ha proposto il modello di riferimento

Dettagli

Commutazione di circuito

Commutazione di circuito Commutazione di circuito risorse riservate: banda dei link, capacità dei commutatori risorse dedicate: no condivisione prestazioni garantite necessario setup della sessione: configurazione del percorso

Dettagli

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Esercizi d esame Pre appello 7 giugno 9 Prof. Guido Maier Domanda () Distanza -B: d = 3 km Ritardo di propagazione -B (e B-) (c = 3 km/s): τ = l / c = (3 / 3) s

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Gruppo G: Interfacciamento e interconnessioni Lezione n. 33 - G - 4: Protocolli di ciclo e di transazione Modello di riferimento per sistemi

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP 2.1 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti

Dettagli

Si consideri il problema 1 del capitolo 1 del libro (4 edizione). Si chiede di rappresentare il protocollo tramite un automa a stati finiti esteso.

Si consideri il problema 1 del capitolo 1 del libro (4 edizione). Si chiede di rappresentare il protocollo tramite un automa a stati finiti esteso. Esercizi Capitolo Esercizio. Si considerino due host A e B distanti 0.000 Km connessi da un collegamento di R=Mbps e con velocità di propagazione di,5*0^8 m/s.. Consideriamo l invio di un file di 400.000

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti

Fondamenti di Internet e Reti Fondamenti di Internet e Reti 09746 sul Livello di Trasporto o Si consideri un canale via satellite della capacità di [Mb/s]. Considerando che il tempo di propagazione attraverso un satellite geostazionario

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 5 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Rete Ethernet di Prova: 1 Ogni computer inserito nella rete contiene almeno una scheda di interfaccia Ethernet. I

Dettagli

1. Supponendo che il canale trasmissivo sia esente da errori, si determini il throughput di S1.

1. Supponendo che il canale trasmissivo sia esente da errori, si determini il throughput di S1. eti di Calcolatori 1 ESECIZIO 3: Si considerino due stazioni, denominate e, in comunicazione tramite un mezzo comune a trasmissione half-duplex, utilizzanti un protocollo di tipo stop-and-wait. La latenza

Dettagli

Reti di calcolatori. Livello Data Link - scopo. Livello Data Link - servizi 1/2. Livello Data Link. Livello Data Link

Reti di calcolatori. Livello Data Link - scopo. Livello Data Link - servizi 1/2. Livello Data Link. Livello Data Link Reti di calcolatori Prof.ssa Simonetta Balsamo Dipartimento di Informatica Università Ca Foscari di Venezia balsamo@dsi.unive.it http://www.dsi.unive.it/~reti - scopo Offrire una comunicazione affidabile

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti Esercizi sui meccanismi di controllo di errore e sul livello di trasporto

Fondamenti di Internet e Reti Esercizi sui meccanismi di controllo di errore e sul livello di trasporto Fondamenti di Internet e Reti 09746 sui meccanismi di controllo di errore e sul livello di trasporto. o Go-Back-N and Stop and Wait Si consideri un collegamento ideale (senza errori) con capacità di C=0

Dettagli

E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO

E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO Esercizio 1 Un file di lunghezza F byte è trasferito in una rete a pacchetto, utilizzando n rami in cascata. I nodi attraversati possono essere ritenuti praticamente

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 2

Reti di Telecomunicazione Lezione 2 Reti di Telecomunicazione Lezione 2 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Programma della lezione Commutazione di circuito multiplexing divisione di frequenza divisione

Dettagli

LIVELLO DATA LINK (DI LINEA)

LIVELLO DATA LINK (DI LINEA) LIVELLO DATA LINK (DI LINEA) 1 TRASMISSIONE 2 FRAMING 3 CONTROLLO DEGLI ERRORI 4 CONTROLLO DI FLUSSO 1 Asincrona 2 Sincrona 1 Orientata al byte 2 Orientata al bit 1 Codici correttori 2 Codici Rivelatori

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria A.A. 2015/16 FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Appello del 06/04/17 Esame FRT 6 CFU (cod. 22033) Esame FRT 9 CFU (cod. 21024) Esercizi

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti wireless

Dettagli

Reti di Calcolatori e Laboratorio

Reti di Calcolatori e Laboratorio Nome: Matricola: Esercizio 1 (8 punti) Due terminali comunicano tramite un canale inaffidabile, nel quale i pacchetti possono essere persi o venir corrotti. Per ottenere un servizio di comunicazione affidabile,

Dettagli

ISO- OSI e architetture Client-Server

ISO- OSI e architetture Client-Server LEZIONE 9 ISO- OSI e architetture Client-Server Proff. Giorgio Valle Raffaella Folgieri giorgio.valle@unimi.it folgieri@dico.unimi.it Lez 10 modello ISO-OSI e architettura client-server 1 Nelle scorse

Dettagli

Reti di Calcolatori. Master "Bio Info" Reti e Basi di Dati Lezione 3

Reti di Calcolatori. Master Bio Info Reti e Basi di Dati Lezione 3 Reti di Calcolatori Sommario Software di rete Livello Trasporto (TCP) Livello Rete (IP, Routing, ICMP) Livello di Collegamento (Data-Link) Livello Trasporto (TCP) I protocolli di trasporto sono eseguiti

Dettagli

Problematiche Interfacciamento

Problematiche Interfacciamento Corso di Misure per la Automazione e la Produzione Industriale (Studenti Ingegneria Elettrica e Meccanica V anno Vecchio Ordinamento) Misure per la Automazione e la Qualità (Studenti Ingegneria Elettrica

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Strato di collegamento (DL) Strato di collegamento (DL) Strato DL e strati OSI adiacenti. Strato di collegamento (DL) Strato di collegamento (DL)

Strato di collegamento (DL) Strato di collegamento (DL) Strato DL e strati OSI adiacenti. Strato di collegamento (DL) Strato di collegamento (DL) Strato DL e strati OSI adiacenti Strato di collegamento (DL) Protocollo di Rete Strato di Rete DL- utente DL- servizio Protocollo di Collegamento Strato di Collegamento Strato Fisico 2 Strato di collegamento

Dettagli

2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 200, ore 1.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

La Rappresentazione dell Informazione

La Rappresentazione dell Informazione La Rappresentazione dell Informazione Parte III I codici Codici a.a. 27-28 Un codice è una funzione che associa ad una sequenza di simboli un significato Codice : {entità} {sequenze di simboli} Un codice

Dettagli

Esempio di modulazione 2. Rete: Livello fisico. Definizioni 2. Rete: Livello fisico. Definizioni - 3. Esempi di modulazione 1

Esempio di modulazione 2. Rete: Livello fisico. Definizioni 2. Rete: Livello fisico. Definizioni - 3. Esempi di modulazione 1 Rete: Livello fisico. Definizioni - 1 Baud: velocità del segnale Numero di configurazioni rappresentabili per unità di tempo La codifica di ciascuna configurazione (il segnale) determina il numero di bi

Dettagli

Esercizi-Controllo di Flusso

Esercizi-Controllo di Flusso Esercizi-Controllo di Flusso Esercizio 1 Si consideri la rete in figura dove sono indicate due sorgenti di traffico (S1 ed S2) e una sola destinazione (D) i link 1, 2 3 hanno tutti la stessa capacità (2

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni. Esercitazioni del corso di. Telecomunicazioni

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni. Esercitazioni del corso di. Telecomunicazioni Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni Esercitazioni del corso di Telecomunicazioni Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Anno Accademico 2013-2014 Ing. Alfonso

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Ingegneria A.A. 2006/07 Sede di MN RETI DI CALCOLATORI - Esame del 23/07/2007 Pesi = 0,30 0,16 0,16 0,16 0,22 Durata= 3h ESERCIZIO 1 Sia data la rete indicata

Dettagli

Implementazioni tipiche del protocollo TCP

Implementazioni tipiche del protocollo TCP Implementazioni tipiche del protocollo TCP Prof. Ing. Carla Raffaelli Anno accademico 2004-2005 N. 1 Prime versioni del TCP Tahoe Slow-start Congestion avoidance Fast retransmit Reno Implementa anche il

Dettagli

R. Cusani, F. Cuomo: Telecomunicazioni - DataLinkLayer: Framing e Codici, Aprile 2010

R. Cusani, F. Cuomo: Telecomunicazioni - DataLinkLayer: Framing e Codici, Aprile 2010 1 10. Data link layer: definizione, framing, codici di correzione degli errori Il data link layer Il Data Link Layer (anche livello di collegamento dati, o più semplicemente: livello 2) ha la funzione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Ingegneria a.a. 2008/09 RETI DI CALCOLATORI (Sede MN) - 2 a Prova in itinere / Esame del 03/07/2009 2 a Prova in itinere: esercizi n. 3-4-5 tempo a disposizione

Dettagli

Telecomunicazioni (Ing. Gest., canale M-Z) Esercizi per gruppi di lavoro - 4 ARQ e livello di rete

Telecomunicazioni (Ing. Gest., canale M-Z) Esercizi per gruppi di lavoro - 4 ARQ e livello di rete Telecomunicazioni (Ing. Gest., canale M-Z) Esercizi per gruppi di lavoro - 4 ARQ e livello di rete GRUPPO: 17 Maggio 2018 1 Esercizio Si consideri un protocollo ARQ di tipo Go-Back-N. Le PDU sono numerate

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 2 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Commutazione di Circuito Le reti telefoniche utilizzano la tecnica della commutazione di circuito. I commutatori

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 13 (37)

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 13 (37) Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2016-17 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 13 (37) Venerdì 21-04-2017 1 Trasferimento

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria A.A. 2015/16 FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Appello del 27/06/16 Esame FRT 6 CFU (cod. 22033) Esame FRT 9 CFU (cod. 21024) Esercizi

Dettagli