Lezione 9. Procedure di Controllo di Errore e HDLC. Gianluca Reali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezione 9. Procedure di Controllo di Errore e HDLC. Gianluca Reali"

Transcript

1 rocedure di Controllo di Errore e HDLC Gianluca Reali

2 Classificazione delle strategie di controllo di errore Codici a correzione di errore Codici a rivelazione di errore

3 rotocolli Stop & Wait f : tempo di x di una trama (s) a : tempo di x di un riscontro (s) p : tempo di elaborazione di una UI (s) : tempo di propagazione (s) C: frequenza di cifra sul link (bit/s) L f :lunghezza di una trama (bit) L a : lunghezza di un riscontro (bit) d: estensione del link (bit) v: velocità di propagazione (m/s) a=/ f : tempo di propagazione normalizzato

4 Ipotesi di assenza di errori Efficienza del protocollo S&W: rotocolli Stop & Wait f a f f a p f

5 rotocolli Stop & Wait Ipotesi di presenza di errori; meccanismo del time-out errore nel riscontro errore nella trama duplicazione a se p a p

6 rotocolli Stop & Wait Ipotesi di presenza di errori p: probabilità di errore di bit : probabilità che una trama non sia trasmessa con successo > probabilità di errore (o perdita) di trama a i : probabilità trasmissione riuscita all i-esimo tentativo N s :numero medio di tentativi di trasmissione per trama L f La p N s i i i iai i i i i i i d d

7 a N se N p a f f s p a f f p a p a f f s f Efficienza del protocollo S&W: rotocolli Stop & Wait

8 rotocolli Continuous ARQ - Numero finito di bit per numerare trame e ACK - Numerazione ciclica - ACK cumulativi - Memoria di ritrasmissione - Memoria di ricezione - Strategie di ritrasmissione a) Go-Back-N (GBN) b) Selective Repeat (SR) ACK i NACK i Ipotesi di assenza di errori

9 rotocolli Continuous ARQ Go-Back-N Selective repeat

10 rotocolli Continuous ARQ Efficienza dei protocolli se a p s f N f N s Caso Selective repeat N s

11 rotocolli Continuous ARQ K K d d K i K ik ik N ik K N i i i i i i i i i i i i i i s i s ) ( ) ( sia K il numero medio di trame consecutive che devono essere ritrasmesse in seguito a un errore Caso Go-Back-N; a N a K K s f f ovvero, Si può assumere per il corretto funzionamento del protocollo che K f

12 Controllo di Flusso a Finestra Generalmente occorre limitare il numero di trame trasmesse consecutivamente senza riscontro per evitare la saturazione del buffer in ricezione. Il controllo di flusso sliding window consiste nello specificare due finestre, una in trasmissione, W s, e una in ricezione, W r W s indica il numero di trame che possono essere trasmesse senza dover attendere i relativi riscontri. W r indica il numero di trame consecutive che possono essere accettate fuori sequenza dal ricevitore.

13 Controllo di Flusso a Finestra trame confermate trame in attesa di conferma trame che possono essere trasmesse trame che non possono ancora essere trasmesse W s trame confermate W r trame attese rame accettate fuori sequenza trame fuori sequenza che non possono essere accettate n GBN n SR n

14 Controllo di Flusso a Finestra La numerazione delle DU è ciclica k bit di numerazione numerazione modulo k W R 7 W 3 bit di numerazione 6 W W R

15 Controllo di Flusso a Finestra Esempio di aggiornamento della finestra in trasmissione Inizio del colloquio L'entità emette la trama L'entità emette la trama L'entità riceve il riscontro della trama L'entità riceve il riscontro della trama Lim. infer. = Lim. super.= Lim. infer. = Lim. super.= Lim. infer. = Lim. super.= Lim. infer. = Lim. super.= Lim. infer. = Lim. super.= 3 L'entità può emettere trame L'entità può emettere trama L'entità non può emettere trame L'entità può emettere trama L'entità può emettere trame

16 Controllo di Flusso a Finestra Esempio di aggiornamento della finestra in ricezione Inizio del colloquio L'entità riceve la trama L'entità riceve le trama e 3 L'entità riceve la trama L'entità riceve le trame e Lim. infer. = Lim. super.= 3 I limiti non sono aggiornati Lim. infer. = Lim. super.= Lim. infer. = Lim. super.= L'entità può ricevere le trame, e L'entità può ricevere le trame, e 3 L'entità può ricevere solo la trama L'entità può ricevere le trame, e L'entità può ricevere le trame,3 e

17 Controllo di Flusso a Finestra W s =4 W s = Si vede che per ottenere la massima utilizzazione del link occorre che Ws f f, ovvero Ws a

18 Controllo di Flusso a Finestra Efficienza dei protocolli Continuous ARQ in presenza del controllo di flusso a finestra scorrevole sia a p In assenza di errori, Ws a W sw s f, Ws a f

19 Controllo di Flusso a Finestra GBN a SR N s,, s s s f f s s sw s N a W N W N a W se In presenza di errori GBN,, se a SR N N a W s s sw s Dove N s è il numero medio di trame trasmesse per riuscire a trasmettere una trama con successo GBN, SR, a a W a W s s

20 Controllo di Flusso a Finestra La ciclicità della numerazione delle trame potrebbe generare ambiguità nella numerazione delle stesse, soprattutto se si usano riscontri cumulativi. er evitare ciò occorre imporre dei limiti all apertura delle finestre. Nel caso Go-Back-N necessariamente W r =. er evitare ambiguità occorre che sia W s N-, con N= b il modulo di numerazione delle trame. Nel caso selective repeat, occorre evitare che la finestra in ricezione, ruotando per aver ricevuto delle trame in sequenza si sovrapponga con quella in trasmissione. Quindi occorre imporre che W s +W r N. La scelta ottimale è la seguente: W s =W r =N/

21 Controllo di Flusso a Finestra

22 Controllo di Flusso a Finestra

23 Efficienza del collegamento Esempio di collegamento terrestre, lunghezza dei riscontri di 48 bit

24 Efficienza del collegamento Esempio di collegamento satellitare, lunghezza dei riscontri di 48 bit

25 Efficienza del collegamento Esempio di collegamento satellitare, BER bassa, riscontri di 48 bit

26 ipi di Stazione: High Level Data Link Control (HDLC) Stazione RIMARIA: Stazione SECONDARIA: Stazione COMBINAA: responsabile del controllo del collegamento operato tramite comandi sotto il controllo della stazione primaria, ed emette risposte combina le funzioni di stazione primaria e secondaria Configurazioni di linea: SBILANCIAA: sono presenti una stazione primaria e una o più secondarie BILANCIAA: sono presenti due stazioni combinate

27 Configurazione Sbilanciata (Master-Slave) slave master Le DU delle stazioni primarie (master) sono dette comandi (command), quelle delle stazioni secondarie (slave) sono dette risposte (response)

28 Struttura delle trame Flag: delimita le trame con la sequenza binaria Address: specifica la stazione secondaria ricevente nel caso di comandi, trasmittente nel caso di risposte (superfluo per configurazioni punto-punto). L indirizzo di tutti simboli è usato per i comandi broadcast FCS: serve per la rivelazione degli errori nella trama Control: specifica il tipo di trama, e la numerazione; può assumere tre diverse configurazioni

29 Struttura del campo di controllo Information Supervisory Unnambered N(s): numero della trama corrente. N(r): numero della trama attesa (riscontro implicito fino alla N(r)-). /F: oll () usato da una stazione primaria per sollecitare una risposta, che sarà indicata con il bit posto a (Final) da parte della stazione secondaria. S-M: specificano la trama

30 Struttura del campo di controllo Formato a 6 bit Information Supervisory

31 rame di Supervisione (S) RR RNR REJ SREJ (Receiver Ready - C/R) riscontro positivo (Receiver Not Ready - C/R) riscontro positivo e dichiarazione di non disponibilità del ricevitore (Reject - C/R) richiesta di ritrasmissione di tutte le DU a partire da N(R) (Selective Reject - C/R) richiesta di ritrasmissione della sola DU N(R) e riscontro fino a N(R)-; non ammessa da LAB e 8.

32 Modi Operazionali Asynchronous Balanced Mode (ABM) Utilizzato in configurazioni punto-punto bilanciate. Il bit /F richiede risposte immediate. Normal Response Mode (NRM) Adatto a linee punto-punto o multipunto sbilanciate, con una stazione primaria e una o più stazioni secondarie. La stazione primaria pone a il bit di /F e abilita la stazione secondaria, che porrà a il bit /F della sua ultima DU. Asynchronous Response Mode (ARM) Adatto a configurazioni sbilanciate. La stazione secondaria non deve aspettare l interrogazione (poll) della primaria.

33 rame non numerate (U) Ci sono 5 bit di tipo M, quindi si possono distinguere 3 DU. Sei trame vengono utilizzate per (ri) inizializzare il collegamento SNRM(E) : Set Normal Response Mode SARM(E) : Set Asynchronous Response Mode SABM(E) : Set Asynchronous Balanced Mode E = numerazione estesa (Extended) Sono sempre DU di tipo comando.

34 DISC UA rame non numerate (U) (Disconnect - C) annuncia che il collegamento viene abbattuto (Unnumbered Acknowledgement R è il riscontro a DU di inizializzazione o di tipo DISC DM (Disconnect Mode - R) viene emessa quando il collegamento non è inizializzato FRMR (FRaMe Reject - R) indica la ricezione di una DU corretta ma non riconosciuta, codifica in 4 bit di dati il motivo del rifiuto UI (Unnumbered Information - C/R) utilizzata per dati in modalità non orientata alla connessione XID (exchange IDentification - C/R) ES (C/R) U (Unumbered oll - C) SIM (Set Initialization Mode - C) RIM (Request Initialization Mode - R)

35 Bit Stuffing er garantire la trasparenza dei dati (configurazioni binarie arbitrarie), occorre che la configurazione binaria usata per i flag non possa ripetersi in campi diversi delle trame. Quindi si inserisce un simbolo dopo una successione di cinque simboli, ad eccezione dei flag. Occorre notare che la presenza di errori potrebbe rendere la tecnica inefficace, causando la divisione di una trama o la fusione di trame successive

36 Esempio di trasferimento ABM Assenza di errori fase di set-up fase di dati Stazioni Combinate (ABM)

37 Esempio di trasferimento ABM resenza di errori Go-Back-N Selective repeat

38 Esempio di trasferimento ABM Esempio di ritrasmissione per timeout Da notare che se il tempo di timeout fosse stato più grande, la trama RR, emessa da B avrebbe riscontrato anche la trama I,, emessa da A, e non ci sarebbe stata la ritrasmissione della stessa (I,,)

39 Esempio di trasferimento NRM

Il protocollo HDLC. Corso di Reti di Telecomunicazione a.a. 2013/14

Il protocollo HDLC. Corso di Reti di Telecomunicazione a.a. 2013/14 Il protocollo HDLC Corso di Reti di Telecomunicazione a.a. 2013/14 - Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni - Ingegneria Informatica e dell Automazione - - Ing. G. Boggia High level Data Link

Dettagli

HDLC HDLC. Caratteristiche Base. Stazioni

HDLC HDLC. Caratteristiche Base. Stazioni I semestre 02/03 HDLC HDLC Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica 2 HDLC (High Level Data Link Control)

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Fondamenti di Internet e Reti Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Fondamenti di Internet e Reti 5 appendice Esempi di protocolli di linea HDLC, PPP Fondamenti di Internet e Reti

Dettagli

P1-03: Controllo di linea. Protocollo HDLC (High-level Data Link Control) Un ricevitore utilizza un buffer per memorizzare i dati in arrivo sul canale

P1-03: Controllo di linea. Protocollo HDLC (High-level Data Link Control) Un ricevitore utilizza un buffer per memorizzare i dati in arrivo sul canale Controllo di linea 03.2 Autunno 2002 Prof. Roberto e Prisco -03: Controllo di linea Università degli studi di alerno Laurea e iploma in Informatica Controllo di linea si occupa di vari aspetti della trasmissione

Dettagli

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione. Il Protocollo HDLC

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione. Il Protocollo HDLC Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Il Protocollo HDLC HDLC High-level Data Link Control o standard ISO degli anni 60 (parente di SDLC-Synchronous Data Link Control di IBM) o

Dettagli

Rete: classificazione in funzione della distanza fra due generici elementi

Rete: classificazione in funzione della distanza fra due generici elementi Rete: classificazione in funzione della distanza fra due generici elementi WAN: Wide Area Network MAN: Metropolitan Area Network LAN: Local Area Network 1 Distanza - velocità 2 WAN Topologia tipica a maglia

Dettagli

Introduzione Layers Frames I Frames II Sommario AX.25. Amateur Radio Protocol. M. Maiolo D. Vosti. Stage presso SUPSI-SpaceLab.

Introduzione Layers Frames I Frames II Sommario AX.25. Amateur Radio Protocol. M. Maiolo D. Vosti. Stage presso SUPSI-SpaceLab. I Amateur Radio Protocol M. Maiolo D. Vosti Stage presso SUPSI-SpaceLab agosto 2006 Outline I 1 Dati 2 Single Link Multiple Stream 3 U,I,S frames U e S frame I frame Note 4 I S frames U frames Dati I Dati

Dettagli

High Level Data Link Control (HDLC) Modi operativi Struttura della trama Recupero di errore Esempi PPP

High Level Data Link Control (HDLC) Modi operativi Struttura della trama Recupero di errore Esempi PPP Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli High Level Data Link Control (HDLC) Modi operativi Struttura della trama Recupero di errore Esempi PPP 28.2 HDLC è un protocollo di linea bit-oriented,

Dettagli

Lezione 4: Livello di Collegamento II Sottolivello Data-Link

Lezione 4: Livello di Collegamento II Sottolivello Data-Link Lezione 4: Livello di Collegamento II Sottolivello Data-Link Sommario della Lezione Ancora sui codici d errore Controllo di flusso Protocolli elementari stop and wait Protocolli sliding window HDLC Ancora

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo

Università degli Studi di Bergamo Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Prof. Filippini 2! E il primo livello logico della commutazione di pacchetto! Funzioni! Identificare logicamente i bit o gruppi di bit scambiati

Dettagli

R. Cusani - F. Cuomo, Telecomunicazioni - Data link layer: Protocolli, Aprile 2010

R. Cusani - F. Cuomo, Telecomunicazioni - Data link layer: Protocolli, Aprile 2010 1 13: Data link layer: protocolli go-back-n e selective reject; esempi: HDLC, PPP Protocolli sliding window con errori 2 L utilizzo di un protocollo sliding window permette di utilizzare meglio la linea,

Dettagli

Il livello collegamento dati

Il livello collegamento dati Torino, novembre 2003 Reti e Sistemi Telematici - 2 Il livello collegamento dati Gruppo Reti TLC giancarlo.pirani@telecomitalia.it http://www.telematica.polito.it/ GIANCARLO PIRANI TELECOM ITALIA LAB IL

Dettagli

Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Il Protocollo HDLC

Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Il Protocollo HDLC Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Il Protocollo HDLC HDLC High-level Data Link Control 2 Standard ISO degli anni 60 Caratteristiche: n Orientato al bit n Può operare

Dettagli

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Esercizi d esame Pre appello 7 giugno 9 Prof. Guido Maier Domanda () Distanza -B: d = 3 km Ritardo di propagazione -B (e B-) (c = 3 km/s): τ = l / c = (3 / 3) s

Dettagli

Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Il Livello di Linea

Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Il Livello di Linea Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Il Livello di Linea 2 Il livello di linea o E il primo livello logico presente nella modalità a pacchetto o Funzionalità n Identificare

Dettagli

Lo strato di collegamento

Lo strato di collegamento Marco Listanti Lo strato di collegamento Parte 2 Telecomunicazioni per l erospazio - Pro. Marco Listanti -.. 203/204 2 Marco Listanti ontrollo d errore e controllo di lusso Telecomunicazioni per l erospazio

Dettagli

Strato di Linea. D.E.I.S. Università di Bologna. Scopo dello strato di linea è quello di

Strato di Linea. D.E.I.S. Università di Bologna. Scopo dello strato di linea è quello di Strato di Linea D.E.I.S. Università di Bologna Funzioni dello strato di linea Scopo dello strato di linea è quello di rendere affidabile e sicuro il servizio di collegamento che lo strato 2 offre alle

Dettagli

Ing. Maurizio Maggiora

Ing. Maurizio Maggiora Corso di Reti di Telecomunicazioni Ingegneria ELETTRONICA e delle TELECOMUNICAZIONI (D.M. 270/04) A.A. 2011/12 maggiora@deemail.poliba.it Wide Area Network (WAN): il livello data-link 2 Introduzione 1/2

Dettagli

Strato di Linea. Prof. Franco Callegati Scopo dello strato di linea è quello di

Strato di Linea. Prof. Franco Callegati  Scopo dello strato di linea è quello di Strato di Linea Prof. Franco Callegati http://deisnet.deis.unibo.it Funzioni dello strato di linea Scopo dello strato di linea è quello di rendere affidabile e sicuro il servizio di collegamento che lo

Dettagli

Il Livello di Collegamento II 2. Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a II anno / II semestre. Il Livello di Collegamento

Il Livello di Collegamento II 2. Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a II anno / II semestre. Il Livello di Collegamento Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a. 2017-2018 II anno / II semestre Principi di progettazione del livello data link Servizi forniti al livello di rete 02 Relazione tra pacchetti e trame: (a) (b)

Dettagli

Lo strato di collegamento Parte 4. Flow Control e

Lo strato di collegamento Parte 4. Flow Control e 1 Marco Listanti Lo strato di collegamento Parte 4 Flow Control e Protocolli PPP e HDLC 2 Marco Listanti Controllo di flusso Flow Control 3 Transmitter Information frame Control frame Receiver Livello

Dettagli

Protocollo di Controllo della Linea Dati. Controllo della Linea Dati. Individuazione degli Errori. Servizi Offerti

Protocollo di Controllo della Linea Dati. Controllo della Linea Dati. Individuazione degli Errori. Servizi Offerti I semestre 03/04 Protocollo di Controllo della Linea Dati Controllo della Linea Dati Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno

Dettagli

Corso di RETI DI COMUNICAZIONE E INTERNET Modulo 1

Corso di RETI DI COMUNICAZIONE E INTERNET Modulo 1 Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2013/14 Corso di RETI DI COMUNICAZIONE E INTERNET Modulo 1 Martino De Marco email: martino.demarco@polimi.it skype: martino.demarco Parte 2 RETI DATI IN AREA

Dettagli

Il DLC nelle linee punto-punto Delimitazione (framing) Protocolli character-oriented e bit-oriented FEC e ARQ

Il DLC nelle linee punto-punto Delimitazione (framing) Protocolli character-oriented e bit-oriented FEC e ARQ Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli Il DLC nelle linee punto-punto Delimitazione (framing) Protocolli character-oriented e bit-oriented FEC e ARQ 24.2 Come già detto, il livello

Dettagli

Protocollo di Controllo del Data Link. Controllo del Data Link. Individuazione degli Errori. Servizi Offerti

Protocollo di Controllo del Data Link. Controllo del Data Link. Individuazione degli Errori. Servizi Offerti I semestre 02/03 Protocollo di Controllo del Data Link Controllo del Data Link Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma

Dettagli

R. Cusani - F. Cuomo, Telecomunicazioni - Data link layer: controllo di flusso, Aprile 2010

R. Cusani - F. Cuomo, Telecomunicazioni - Data link layer: controllo di flusso, Aprile 2010 1 12: Data link layer: controllo di flusso, protocolli stop-and and-wait e sliding window Dati analogici, segnali numerici 2 Per poter trasmettere un dato analogico con una trasmissione digitale è necessario

Dettagli

Tecniche ARQ (protocolli a finestra)

Tecniche ARQ (protocolli a finestra) ecniche AQ (protocolli a finestra) Gruppo eti LC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ ECNICHE AQ - 1 ecniche per la protezione dagli errori di trasmissione FEC (Forward Error Correction)

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11) Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11) Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il livello trasporto: tecniche

Dettagli

R. Cusani, F. Cuomo: Telecomunicazioni - DataLinkLayer: Gestione degli errori, Aprile 2010

R. Cusani, F. Cuomo: Telecomunicazioni - DataLinkLayer: Gestione degli errori, Aprile 2010 1 11. Data link layer: codici di rilevazione di errore, gestione degli errori La rilevazione di errore Un codice a rilevazione di errore ha lo scopo di permettere al ricevente di determinare se vi sono

Dettagli

Livello di trasporto: meccanismi trasferimento dati affidabile

Livello di trasporto: meccanismi trasferimento dati affidabile Livello di trasporto: meccanismi trasferimento dati affidabile Gaia Maselli Queste slide sono un adattamento delle slide fornite dal libro di testo e pertanto protette da copyright. - Copyright 2013 McGraw-Hill

Dettagli

Lo strato di collegamento

Lo strato di collegamento 1 Marco Listanti Lo strato di collegamento Parte 2 2 Marco Listanti Controllo d errore e controllo di lusso End-to-End vs. Hop-by-Hop 3 Una unzione può essere eseguita Esempi da estremo a estremo (end-to-end)

Dettagli

MODELLO OSI. Caratteristiche generali

MODELLO OSI. Caratteristiche generali MODELLO OSI Caratteristiche generali Standard OSI Lo standard OSI definisce un modello di riferimento per lo scambio di informazioni tra due calcolatori. SISTEMA 1 SISTEMA 2 PRINCIPALI OBIETTIVI DEL MODELLO

Dettagli

Il livello trasporto: tecniche di trasmissione affidabile dei dati

Il livello trasporto: tecniche di trasmissione affidabile dei dati Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il livello trasporto: tecniche di trasmissione

Dettagli

1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) 2) (frammentazione, commutazione di pacchetto) 3) (Selective Repeat)

1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) 2) (frammentazione, commutazione di pacchetto) 3) (Selective Repeat) 1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) Considerare l invio di un pacchetto di L bit da un nodo C ad un nodo S, attraverso 3 router intermedi, che introducono un ritardo di elaborazione di

Dettagli

Protocolli a finestra

Protocolli a finestra ecniche per la protezione dagli errori di trasmissione ecniche AQ (protocolli a finestra) FEC (forward error correction) AQ (automatic retransmission request) Gruppo eti LC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/

Dettagli

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Prestazioni stop-and-wait. Prestazioni

Prestazioni stop-and-wait. Prestazioni Prestazioni stop-and-wait first packet bit transmitted, t = 0 sender receiver last packet bit transmitted, t = L / R RTT first packet bit arrives last packet bit arrives, send ACK ACK arrives, send next

Dettagli

HDLC e PPP. Silvano GAI

HDLC e PPP. Silvano GAI HDLC e PPP Silvano GAI Silvano@polito.it http://www.polito.it/~silvano HDLC_PPP - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides) è protetto

Dettagli

DTE e DCE. Strato Fisico. Tradizionalmente per gli apparati in cui implementare l interfaccia di strato 1 si fa uso della seguente terminologia.

DTE e DCE. Strato Fisico. Tradizionalmente per gli apparati in cui implementare l interfaccia di strato 1 si fa uso della seguente terminologia. DTE e DCE Strato Fisico Scopo dello strato fisico è quello di attivare, mantenere e deattivare la la connessione fisica fra due entità di strato 2. Per fare questo deve specificare le caratteristiche:

Dettagli

Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 11: data lin layer: codici di rilevazione di errore, gestione degli errori 1 La rilevazione di errore Un codice a rilevazione di errore ha lo scopo di permettere

Dettagli

Prestazioni. aumentare l intervallo dei numeri di sequenza dotare sender e receiver di buffer per memorizzare i pacchetti non riscontrati

Prestazioni. aumentare l intervallo dei numeri di sequenza dotare sender e receiver di buffer per memorizzare i pacchetti non riscontrati Prestazioni Protocolli stop-and-wait poco efficienti Soluzione: il sender può inviare più pacchetti senza dover aspettare i riscontri (pipelining) Occorre: aumentare l intervallo dei numeri di sequenza

Dettagli

Capitolo 3 - parte 2. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella

Capitolo 3 - parte 2. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Capitolo 3 - parte 2 Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Principi di un trasferimento dati affidabile strato di trasporto strato di applicazione (a) Servizio fornito (b) la realizzazione del Servizio

Dettagli

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier II appello 23 luglio 2009

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier II appello 23 luglio 2009 Prof. Guido Maier II appello 3 luglio 009 Cognome e nome: Matricola: (stampatello) (firma leggibile) Domanda 1 * (svolgere su questo foglio, sul retro e sui seguenti) (6 punti) 4 3 1 3 1 1 3 1 Applicare

Dettagli

Standard OSI MODELLO OSI. Caratteristiche generali PRINCIPALI OBIETTIVI DEL MODELLO OSI

Standard OSI MODELLO OSI. Caratteristiche generali PRINCIPALI OBIETTIVI DEL MODELLO OSI Standard OSI Lo standard OSI definisce un modello di riferimento per lo scambio di informazioni tra due calcolatori. MODELLO OSI SISTEMA 1 SISTEMA 2 Caratteristiche generali PRICIPALI OBIETTIVI DEL MODELLO

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti Esercizi sui meccanismi di controllo di errore e sul livello di trasporto

Fondamenti di Internet e Reti Esercizi sui meccanismi di controllo di errore e sul livello di trasporto Fondamenti di Internet e Reti 09746 sui meccanismi di controllo di errore e sul livello di trasporto. o Go-Back-N and Stop and Wait Si consideri un collegamento ideale (senza errori) con capacità di C=0

Dettagli

FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI. Martino De Marco

FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI. Martino De Marco Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2003/04 Corso di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Martino De Marco (demarco@cremona cremona.polimi.it) Parte 2 RETI DATI IN AREA GEOGRAFICA A.A. 2002/03

Dettagli

Capitolo 3 - parte 2. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella

Capitolo 3 - parte 2. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Capitolo 3 - parte 2 Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Principi di un trasferimento dati affidabile strato di trasporto strato di applicazione (a) Servizio fornito (b) la realizzazione del Servizio

Dettagli

Strato di collegamento (DL) Esempi di protocolli DL: LDAP/HDLC/X.25

Strato di collegamento (DL) Esempi di protocolli DL: LDAP/HDLC/X.25 Strato di collegamento (DL) Esempi di protocolli DL: LDAP/HDLC/X.25 1 Il protocollo X.25 di livello 2 E il protocollo di strato di collegamento normalizzato dall ITU-T (ex CCITT) per l accesso a una rete

Dettagli

Tecniche ARQ (protocolli a finestra)

Tecniche ARQ (protocolli a finestra) ecniche AQ (protocolli a finestra) Gruppo eti LC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ EI DI CALCOLAOI Protocolli a finestra - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI Home Assignment protocolli a finestra scorrevole. Prima parte

RETI DI CALCOLATORI Home Assignment protocolli a finestra scorrevole. Prima parte RETI DI CALCOLATORI Home Assignment protocolli a finestra scorrevole Prima parte Q1. Indicare giustificando la risposta se è possibile o meno che la dimensione della finestra del protocollo Go-Back-N sia

Dettagli

Modi di Trasferimento

Modi di Trasferimento Modi di Trasferimento Mattia Natali 31 ottobre 2011 Indice 1 Servizi di trasferimento dell informazione 1 1.1 Tecniche di multiplazione.................................. 1 1.1.1 Tecniche di multiplazione:..............................

Dettagli

LIVELLO DATA LINK (DI LINEA)

LIVELLO DATA LINK (DI LINEA) LIVELLO DATA LINK (DI LINEA) 1 TRASMISSIONE 2 FRAMING 3 CONTROLLO DEGLI ERRORI 4 CONTROLLO DI FLUSSO 1 Asincrona 2 Sincrona 1 Orientata al byte 2 Orientata al bit 1 Codici correttori 2 Codici Rivelatori

Dettagli

Esercizi-Controllo di Flusso

Esercizi-Controllo di Flusso Esercizi-Controllo di Flusso Esercizio 1 Si consideri la rete in figura dove sono indicate due sorgenti di traffico (S1 ed S2) e una sola destinazione (D) i link 1, 2 3 hanno tutti la stessa capacità (2

Dettagli

Elementi di Reti per Telecomunicazioni

Elementi di Reti per Telecomunicazioni Elementi di Reti per Telecomunicazioni (Parte II) Corso di Telecomunicazioni Anno Accademico 2008/2009 Interfacciamento di Reti di Monitoraggio Ambientale Rete A Rete B Gateway: device di interfacciamento

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI - Protocolli a finestra

RETI DI CALCOLATORI - Protocolli a finestra EI DI CALCOLAOI - Protocolli a finestra Copyright ecniche AQ (protocolli a finestra) Gruppo eti LC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ Quest opera è protetta dalla licenza Creative

Dettagli

Protocolli a finestra

Protocolli a finestra Copyright ecniche AQ (protocolli a finestra) Gruppo eti LC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons NoDerivs-NonCommercial. Per vedere

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

RETI DI TELECOMUNICAZIONE RETI DI TELECOMUNICAZIONE Analisi prestazioni protocolli Allocazione statica Confronto ritardo temporale multiplazione FDM e TDM Ipotesi Numero stazioni: N Capacità canale: C bps Lunghezza coda: infinita

Dettagli

Livello di trasporto: meccanismi trasferimento dati affidabile, TCP

Livello di trasporto: meccanismi trasferimento dati affidabile, TCP Livello di trasporto: meccanismi trasferimento dati affidabile, TCP Gaia Maselli Queste slide sono un adattamento delle slide fornite dal libro di testo e pertanto protette da copyright. - Copyright 2013

Dettagli

1. Supponendo che il canale trasmissivo sia esente da errori, si determini il throughput di S1.

1. Supponendo che il canale trasmissivo sia esente da errori, si determini il throughput di S1. eti di Calcolatori 1 ESECIZIO 3: Si considerino due stazioni, denominate e, in comunicazione tramite un mezzo comune a trasmissione half-duplex, utilizzanti un protocollo di tipo stop-and-wait. La latenza

Dettagli

Lezione 3: Livello di Collegamento I Sottolivello Data-Link

Lezione 3: Livello di Collegamento I Sottolivello Data-Link Lezione 3: Livello di Collegamento I Sottolivello Data-Link Sommario della Lezione Descrizione generale livello di Collegamento Principi di progettazione del sottolivello datalink del livello di collegamento

Dettagli

la trasmissione è regolata solamente dall algoritmo per il controllo del flusso prima di inviare l ACK.

la trasmissione è regolata solamente dall algoritmo per il controllo del flusso prima di inviare l ACK. 1. Considerare il problema della stima del Round Trip Time. Supporre che inizialmente RTT valga 200 ms. Il mittente invia un segmento e riceve l ACK relativo dopo 100 ms, quindi invia un altro segmento,

Dettagli

Strato di Col o l l e l g e a g m a e m n e t n o

Strato di Col o l l e l g e a g m a e m n e t n o Strato di Collegamento Romeo Giuliano romeo.giuliano@uniroma2.it 1 Argomenti Principi di funzionamento dello strato di collegamento Rivelazione e correzione degli errori Protocolli data link elementari

Dettagli

Lezione n.3 LIVELLO TRASPORTO

Lezione n.3 LIVELLO TRASPORTO Università degli Studi di Pisa Lezione n.3 SSIS INFORMATICA LIVELLO TRASPORTO 30/11/2007 Laura Ricci Laura Ricci 1 LIVELLO TRASPORTO realizza un supporto per la comunicazione logica tra processi distribuiti

Dettagli

LABORATORIO DI RETI. 03 Controllo a Finestra

LABORATORIO DI RETI. 03 Controllo a Finestra LABORATORIO DI RETI 03 Controllo a Finestra Controllo della velocità di trasmissione della sorgente di traffico Abbiamo visto negli esempi precedenti sorgenti di traffico che immettono direttamente il

Dettagli

Principi di trasferimento affidabile

Principi di trasferimento affidabile Principi di trasferimento affidabile Il livello rete è inaffidabile: Presenza di errori Perdita e duplicazione di pacchetti Ordine dei pacchetti non garantito In caso di errori è necessario: Rilevare e/o

Dettagli

Esercitazione #2. Antonio Brogi. Dipartimento di Informatica Università di Pisa

Esercitazione #2. Antonio Brogi. Dipartimento di Informatica Università di Pisa Esercitazione #2 Antonio Brogi Dipartimento di Informatica Università di Pisa Finora in aula 1.Lun 21/09/2015 16:00-18:00 (2:0 h) lezione: Introduzione al corso. Introduzione alle reti. (Antonio Brogi)

Dettagli

Principi di trasferimento affidabile

Principi di trasferimento affidabile Principi di trasferimento affidabile Il livello rete è inaffidabile: Presenza di errori Perdita e duplicazione di pacchetti Ordine dei pacchetti non garantito In caso di errori è necessario: Rilevare e/o

Dettagli

Introduzione al protocollo TCP. Facoltà di Ingegneria 2 Cesena Lauree specialistiche Reti di Telecomunicazioni LS Prof.

Introduzione al protocollo TCP. Facoltà di Ingegneria 2 Cesena Lauree specialistiche Reti di Telecomunicazioni LS Prof. Introduzione al protocollo TCP Facoltà di Ingegneria 2 Cesena Lauree specialistiche Reti di Telecomunicazioni LS Prof. Franco Callegati Lo strato 4 (Transport Layer) Compito dello Strato 4 Svincolare gli

Dettagli

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier IV appello 8 febbraio 2010

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier IV appello 8 febbraio 2010 Prof. Guido Maier IV appello 8 febbraio 2010 Cognome e nome: Matricola: (stampatello) (firma leggibile) Domanda 1 1 (svolgere su questo foglio e sul retro) (7 punti) Si consideri la rete a commutazione

Dettagli

Argomenti: ! Servizi dello strato di trasporto! multiplexing/demultiplexing! Servizio senza connessione: UDP

Argomenti: ! Servizi dello strato di trasporto! multiplexing/demultiplexing! Servizio senza connessione: UDP Strato di trasporto Obiettivi:! Comprendere i principi dei servizi dello strato di trasporto: " multiplexing/demultipl exing " Trasferimento affidabile dei dati " Controllo di flusso " Controllo di congestione!

Dettagli

Livello Data Link. Davide Quaglia. Scopi

Livello Data Link. Davide Quaglia. Scopi Livello Data Link Davide Quaglia Scopi Comunicazione affidabile ed efficiente tra 2 macchine sullo stesso mezzo fisico Cavo Circuito virtuale telefonico Wireless Si assume: Esista l entità bit (dal livello

Dettagli

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier III appello 4 settembre 2009

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier III appello 4 settembre 2009 Prof. Guido Maier III appello 4 settembre 2009 Cognome e nome: Matricola: (stampatello) (firma leggibile) Domanda (svolgere su questo foglio e sul retro) (8 punti) Una sorgente, osservata nell intervallo

Dettagli

Reti di Calcolatori. Master "Bio Info" Reti e Basi di Dati Lezione 3

Reti di Calcolatori. Master Bio Info Reti e Basi di Dati Lezione 3 Reti di Calcolatori Sommario Software di rete Livello Trasporto (TCP) Livello Rete (IP, Routing, ICMP) Livello di Collegamento (Data-Link) Livello Trasporto (TCP) I protocolli di trasporto sono eseguiti

Dettagli

1. Esercizi sul Livello di Trasporto

1. Esercizi sul Livello di Trasporto Fondamenti di Internet e Reti 09746. sul Livello di Trasporto 3-.o Si consideri un canale via satellite della capacità di [Mb/s]. Considerando che il tempo di propagazione attraverso un satellite geostazionario

Dettagli

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi sul TCP

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi sul TCP Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Esercizi sul TP Notazioni, Unità di Misura [byte] = 8 [bit] [kbyte] = 000 [byte] = 8000 [bit] [Mbyte] = 8 [Mbit] [ms] = 0-3 [s] [µs] = 0-6

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti

Fondamenti di Internet e Reti 3 - sul Livello di Trasporto 3. - o Si consideri un canale via satellite della capacità di Mb/s. Considerando che il tempo di propagazione attraverso un satellite geostazionario richiede 50 ms, si chiede

Dettagli

Homework assignment #2. Maurizio Bonuccelli. Dipartimento di Informatica Università di Pisa

Homework assignment #2. Maurizio Bonuccelli. Dipartimento di Informatica Università di Pisa Homework assignment #2 Maurizio Bonuccelli Dipartimento di Informatica Università di Pisa Q1. Indicare giustificando la risposta se è possibile o meno che la dimensione della finestra del protocollo Go-Back-N

Dettagli

Controllo di congestione

Controllo di congestione Controllo di congestione Generalità!!In caso di congestione della rete, a causa dei buffer limitati degli apparati di rete, alcuni segmenti potrebbero venire persi!!la perdita dei segmenti e il relativo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria A.A. 2015/16 FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Appello del 06/04/17 Esame FRT 6 CFU (cod. 22033) Esame FRT 9 CFU (cod. 21024) Esercizi

Dettagli

Copyright Andrea Martignoni, All Rights Reserved. Not for commercial use.

Copyright Andrea Martignoni, All Rights Reserved. Not for commercial use. MODEM FONICI TECNICHE PER IL RILEVAMENTO DI ERRORI 4 Controllo di parità 4 Controllo VRC (a ridondanza verticale) e LRC (a ridondanza longitudinale) 4 Controllo Checksum (a somma aritmetica) 4 Controllo

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti

Fondamenti di Internet e Reti Fondamenti di Internet e Reti 09746 sul Livello di Trasporto o Si consideri un canale via satellite della capacità di [Mb/s]. Considerando che il tempo di propagazione attraverso un satellite geostazionario

Dettagli

Reti di Telecomunicazione

Reti di Telecomunicazione Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Reti di Telecomunicazione Prof. Fabio Martignon 1 Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione

Dettagli

Appello di Reti di Telecomunicazioni 30 Marzo 2006

Appello di Reti di Telecomunicazioni 30 Marzo 2006 Appello di Reti di Telecomunicazioni 30 Marzo 2006 Nome Studente: Matricola: ====================================================================== Esercizio 1 Le filiali di una banca normalmente trasferiscono

Dettagli

Corso di RETI DI COMUNICAZIONE E INTERNET Modulo 1

Corso di RETI DI COMUNICAZIONE E INTERNET Modulo 1 Politecnico di Milano Sede di Cremona.. 2008/09 Corso di RETI DI COMUNICZIONE E INTERNET Modulo Martino De Marco (demarco@cremona.polimi.it, demarco@ictc.it) Parte 2 RETI DTI IN RE GEOGRFIC (WN) 2. RETI

Dettagli

Page 1. Elettronica per l informatica ELINF - D6 10/10/ DDC 1. Facoltà dell Informazione. Lezione D6

Page 1. Elettronica per l informatica ELINF - D6 10/10/ DDC 1. Facoltà dell Informazione. Lezione D6 Facoltà dell Informazione Lezione D6 Modulo Elettronica per l informatica D Protocolli D6 - Protocolli seriali» Trasmissione seriale» Modulazioni e codifiche» Recupero del clock» Sincronismo (rev 2/9/25

Dettagli

- 5 - Controllo a finestra

- 5 - Controllo a finestra Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione - 5 - Controllo a finestra Laboratorio di Reti di Telecomunicazione 1 Controllo della velocità di trasmissione della sorgente di traffico

Dettagli

Reti di Calcolatori e Laboratorio - Compito del 12 Gennaio 2012

Reti di Calcolatori e Laboratorio - Compito del 12 Gennaio 2012 Nome: Matricola: e-mail: Esercizio 1 (6 punti) Si consideri una rete che utilizza una variante del protocollo ALOHA per comunicare a livello di collegamento. In particolare, quando il livello di collegamento

Dettagli

Modello OSI (Open System Interconnection) Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Modello OSI (Open System Interconnection) Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Modello OSI (Open System Interconnection) Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Il Modello ISO-OSI L ISO (International Standard Organization) ha proposto il modello di riferimento

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

RETI DI TELECOMUNICAZIONE RETI DI TELECOMUNICAZIONE EFFICIENZA DI UNA LINEA PRESTAZIONI DI UNA RETE DATI CAPACITA (C) Quantità massima di dati (espressi in bit/s) che possono essere inviati sulla linea THROUGHPUT (S) Totale di

Dettagli

Il Livello Trasporto III 3. Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a II anno / II semestre. Il Livello Trasporto. Il Livello Trasporto

Il Livello Trasporto III 3. Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a II anno / II semestre. Il Livello Trasporto. Il Livello Trasporto Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a. 2017-2018 II anno / II semestre Servizi forniti ai livelli superiori (entità di trasporto) Servizio di trasporto orientato alla connessione Servizio di trasporto

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Gruppo G: Interfacciamento e interconnessioni Lezione n. 33 - G - 4: Protocolli di ciclo e di transazione Modello di riferimento per sistemi

Dettagli

Vincenzo Eramo. Wireless LAN (WLAN) INFOCOM Dept. WLAN: lo standard IEEE

Vincenzo Eramo. Wireless LAN (WLAN) INFOCOM Dept. WLAN: lo standard IEEE Vincenzo Eramo Wireless LAN (WLAN) WLAN: lo standard IEEE 802.11 Nel 1997 è stato definito lo standard 802.11 Due versioni (DSSS e FHSS) operanti nella banda dei 2.4GHz, a 1 o 2 Mbps Nel 1999 sono stati

Dettagli

Lezione 1. Sistemi di telecomunicazione. Gianluca Reali

Lezione 1. Sistemi di telecomunicazione. Gianluca Reali Lezione 1 Lezione 1 Sistemi di telecomunicazione Gianluca Reali Lezione 1 Broadcast Service Suppliers Broadband Video Audio Data Local Broadcaster Internet Service Suppliers Internet WiMAX WiFi GSM EDGE

Dettagli

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier I appello 8 luglio 2009

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier I appello 8 luglio 2009 Prof. Guido Maier I appello 8 luglio 2009 Cognome e nome: Matricola: (stampatello) (firma leggibile) Domanda 1 * (svolgere su questo foglio, sul retro e sui seguenti) (6 punti) pplicare l'algoritmo Distance

Dettagli

I PROTOCOLLI DI LINEA ED I SERVIZI A PACCHETTO

I PROTOCOLLI DI LINEA ED I SERVIZI A PACCHETTO 410 RETI LOCALI: DAL CABLAGGIO ALL'INTERNETWORKING 13 I PROTOCOLLI DI LINEA ED I SERVIZI A PACCHETTO 13.1 INTRODUZIONE Questo capitolo tratta due differenti tematiche - i protocolli di linea e i servizi

Dettagli

Protocolli di Comunicazione

Protocolli di Comunicazione Protocolli di Comunicazione Elettronica dei Sistemi Digitali L-A Università di Bologna, Cesena Aldo Romani A.a. 2005-2006 UART UART Universal Asynchronous Receiver/Transmitter Clock implicito e trasmissione

Dettagli

Commutazione di circuito

Commutazione di circuito Commutazione di circuito risorse riservate: banda dei link, capacità dei commutatori risorse dedicate: no condivisione prestazioni garantite necessario setup della sessione: configurazione del percorso

Dettagli