PORTALE CONSULTAZIONE WEB. Workshop IVASS Centro Convegni Carlo Azeglio Ciampi Roma 01 luglio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PORTALE CONSULTAZIONE WEB. Workshop IVASS Centro Convegni Carlo Azeglio Ciampi Roma 01 luglio"

Transcript

1 PORTALE CONSULTAZIONE WEB Workshop IVASS Centro Convegni Carlo Azeglio Ciampi Roma 01 luglio

2 2 Archivio Integrato Antifrode (AIA) Agenda Obiettivi Modalità di autenticazione/autorizzazione Portale di consultazione: demo Piattaforma di scambio documentale: prototipo preliminare Conclusioni

3 OBIETTIVI 3

4 4 Archivio Integrato Antifrode (AIA) Obiettivi Applicazione impresa assicurativa BDS Integrazione dati BDS con fonti esterne Calcolo indicatori antifrode Invio flussi antifrode di ritorno alle imprese Portale di consultazione dati sinistri Piattaforma di scambio documentale Utente impresa assicurativa AIA MCTC PRA CONSAP ANIA

5 5 AUTENTICAZIONE AUTORIZZAZIONE

6 6 Archivio Integrato Antifrode (AIA) Autenticazione/autorizzazione Utente impresa assicurativa ADMIN_EXT 1 4 RBAUTH 2 2 Reg. CNS Utente impresa assicurativa ANTIFRODE 5 AIA 3 Amministratore IVASS 1. Amm. esterno effettua il primo accesso 2. Amm. Esterno registra la propria CNS 3. Amm. IVASS aautorizza amm. esterno a delegare vari utenti antifrode 4. Amm. esterno delega utente antifrode 5. Utente antifrode accede ad AIA mediante SPID

7 La registrazione delle utenze di amministrazione Step 1 Accesso con CNS 7

8 La registrazione delle utenze di amministrazione Step 2 Inserimento informazioni obbligatorie 8

9 La registrazione delle utenze di amministrazione Step 3 Inserimento informazioni opzionali 9

10 La registrazione delle utenze di amministrazione Step 4 Conferma registrazione 10

11 La registrazione delle utenze di amministrazione Step 1 Accesso con CNS 11

12 La registrazione delle utenze di amministrazione Step 1 Accesso con CNS 12

13 13 AIAWEB Codice impresa

14 14

15 15 AIAWEB Codice impresa Ruolo da assegnare (antifrode) Note opzionali Codice fiscale come contenuto in identità SPID

16 LIVE DEMO 16

17 17 PIATTAFORMA DI SCAMBIO DOCUMENTALE

18 18 Piattaforma di scambio documentale Obiettivi Permette lo scambio di documentazione punto-punto fra imprese coinvolte in un sinistro rilevante (score alto) tramite un fascicolo elettronico Integrato all interno del portale web AIA Tipologia di documenti da scambiare predefinita Monitoraggio IVASS nell ambito delle proprie competenze

19 19 Piattaforma di scambio documentale Gestione del fascicolo Alice impresa R Bruno impresa C1 Carla impresa C2 Dario IVASS

20 20 Piattaforma di scambio documentale Ciclo di vita di un fascicolo STATO IMPRESA RICHIEDENTE IMPRESA COLLABORATRICE IVASS APERTO BLOCCATO CHIUSO ARCHIVIATO

21 Piattaforma di scambio documentale Scambio di messaggi 21

22 22 Piattaforma di scambio documentale Tipologia di documentazione prevista a) modulo di constatazione amichevole o richiesta danni b) foto del sinistro c) report scatola nera d) verbale autorità intervenute e) dichiarazione testimoni f) relazione del perito assicurativo g) relazione medico/legale h) estremi dell eventuale investigazione effettuata

23 23 Piattaforma di scambio documentale Apertura di un fascicolo elettronico 1/5 1 Inserimento del CUE con verifica: - coinvolgimento nel sinistro dell impresa richiedente - rilevanza del sinistro (score rischio frode ALTO)

24 24 Piattaforma di scambio documentale Apertura di un fascicolo elettronico 2/5 2 Selezione delle imprese collaboratrici dalle imprese coinvolte nel sinistro

25 25 Piattaforma di scambio documentale Apertura di un fascicolo elettronico 3/5 3 Selezione delle tipologie di documentazione da richiedere alle imprese collaboratrici

26 26 Piattaforma di scambio documentale Apertura di un fascicolo elettronico 4/5 4 Riepilogo fascicolo

27 27 Piattaforma di scambio documentale Apertura di un fascicolo elettronico 5/5 5 Esito apertura fascicolo e relativo collegamento

28 28 Piattaforma di scambio documentale Consultazione dei fascicoli elettronici 1 Lista dei fascicoli di competenza e funzionalità per confermare/rifiutare la collaborazione

29 29 Piattaforma di scambio documentale Consultazione dei fascicoli elettronici 2a Dettaglio del fascicolo con funzionalità di upload/download della documentazione R - IMPRESA RICHIEDENTE

30 30 Piattaforma di scambio documentale Consultazione dei fascicoli elettronici 2b Dettaglio del fascicolo con funzionalità di upload/download della documentazione C1 - IMPRESA COLLABORATRICE

31 31 Piattaforma di scambio documentale Consultazione dei fascicoli elettronici 2c Dettaglio del fascicolo con funzionalità di upload/download della documentazione IVASS

32 32 Archivio Integrato Antifrode (AIA) Conclusioni Avvio produzione portale consultazione imprese Gestione profili: rbauth.bancaditalia.it (accesso con CNS) Portale aia.ivass.it (accesso SPID) Fruizione di funzionalità in parte esistenti (BDS) con tecnologie di riferimento per sicurezza e usabilità Informazioni nuove (indicatori AIA) presentate in forma aggregata e sintetica Piattaforma di scambio documentale: Progettazione ongoing, seguita da apertura a gruppo pilota

33 grazie per l attenzione. Workshop IVASS Centro Convegni Carlo Azeglio Ciampi 01 luglio

ARCHIVIO INTEGRATO ANTIFRODE AIA

ARCHIVIO INTEGRATO ANTIFRODE AIA ARCHIVIO INTEGRATO ANTIFRODE AIA La fase 1 Workshop Rca Nuovi strumenti di contrasto delle frodi Roma 21 novembre 2016 1 IL PROGETTO AIA Realizzazione modulare in due fasi Fase I: connessione archivi (principalmente)

Dettagli

Focus sulle lesioni micropermanenti. «Indennizzi in ambito RC auto e controllo delle frodi» Palazzo Incontri, Firenze 12 maggio 2016

Focus sulle lesioni micropermanenti. «Indennizzi in ambito RC auto e controllo delle frodi» Palazzo Incontri, Firenze 12 maggio 2016 Focus sulle lesioni micropermanenti «Indennizzi in ambito RC auto e controllo delle frodi» Palazzo Incontri, Firenze 12 maggio 2016 Agenda Aspetti giuridici sulle lesioni micropermanenti L art. 32, co.

Dettagli

Prospettive evolutive. Antonio R. De Pascalis

Prospettive evolutive. Antonio R. De Pascalis Prospettive evolutive Antonio R. De Pascalis 1 AIA Fase 2 LE COMPONENTI PROGETTUALI ULTERIORI ARCHIVI E NUOVI INDICATORI ANTIFRODE NETWORK ANALYSIS PORTALE WEB E PIATTAFORMA DI SCAMBIO INFORMAZIONI 2 LA

Dettagli

La legge annuale per la concorrenza e le assicurazioni. Riccardo Cesari (IVASS) Insurance Day, Milano, 6 ottobre 2017

La legge annuale per la concorrenza e le assicurazioni. Riccardo Cesari (IVASS) Insurance Day, Milano, 6 ottobre 2017 La legge annuale per la concorrenza e le assicurazioni Riccardo Cesari (IVASS) Insurance Day, Milano, 6 ottobre 2017 1 Legge n.124 del 4 agosto 2017 in GU il 14 agosto, in vigore dal 29 agosto 1 articolo

Dettagli

Lettera alle imprese del

Lettera alle imprese del Lettera alle imprese del 7.7.16 BDS Le novità del 2016 BDS - Novità 2016 Regolamento IVASS n. 23 Relativo agli archivi della BDS: Banca dati Sinistri, Anagrafe Testimoni Anagrafe Danneggiati - Lettera

Dettagli

Repubblica. Camen" Il mercato assicurativo. La Black Box. Figura I.44 Percentuale dei contratti con scatola nera (valori percentuali)

Repubblica. Camen Il mercato assicurativo. La Black Box. Figura I.44 Percentuale dei contratti con scatola nera (valori percentuali) 113 Il mercato assicurativo La Black Box Figura I.44 Percentuale dei contratti con scatola nera (valori percentuali) Figura I.45 Percentuale dei contratti con scatola nera (Contratti stipulati nel 4 trimestre

Dettagli

SERVIZIO TRASMISSIONE ASSEGNI DIGITALI PER LA LEVATA DEL PROTESTO

SERVIZIO TRASMISSIONE ASSEGNI DIGITALI PER LA LEVATA DEL PROTESTO SERVIZIO TRASMISSIONE ASSEGNI DIGITALI PER LA LEVATA DEL PROTESTO Versione: 1.0 Data: 27/06/2017 Versione: 1.0 Data: 27/06/2017 Nome file: STAD_Documento_Collaudo_1_0.doc INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2.

Dettagli

GESTIONE DELL ABUSIVISMO EDILIZIO WEB

GESTIONE DELL ABUSIVISMO EDILIZIO WEB Pag. 1 di 9 GESTIONE DELL ABUSIVISMO EDILIZIO WEB è stato realizzato per dare risposta in particolare alle necessità dei Comuni e delle Province e/o comunque degli enti che eventualmente dovessero esercitare,

Dettagli

SERVIZIO TRASMISSIONE ASSEGNI DIGITALI PER LA LEVATA DEL PROTESTO

SERVIZIO TRASMISSIONE ASSEGNI DIGITALI PER LA LEVATA DEL PROTESTO SERVIZIO TRASMISSIONE ASSEGNI DIGITALI PER LA LEVATA DEL PROTESTO Versione: 2.0 Data: 29/01/2018 Versione: 2.0 Data: 29/01/2018 Nome file: STAD_Documento_Collaudo_2_0.doc INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2.

Dettagli

La nuova piattaforma dell Alternanza del MIUR

La nuova piattaforma dell Alternanza del MIUR La nuova piattaforma dell Alternanza del MIUR GUIDA PER: DGSA E ASSISTENTE AMMINISTRATIVO FOCUS: -COME REGISTRARSI E ACCEDERE ALLA PIATTAFORMA DELL ALTERNANZA -ABILITAZIONE DEGLI STUDENTI OBIETTIVI OBIETTIVO

Dettagli

MANUALE UTENTE - DOMANDA ASSISTENZA DOMICILIARE

MANUALE UTENTE - DOMANDA ASSISTENZA DOMICILIARE MANUALE UTENTE - DOMANDA ASSISTENZA DOMICILIARE INDICE pag. 1. INTRODUZIONE... 3 1.1 PREMESSA... 3 1.2 SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 1.3 AREA DI APPLICAZIONE... 3 1.4 ABBREVIAZIONI... 3 1.5 DOCUMENTI CORRELATI...

Dettagli

Guida per la richiesta delle credenziali dispositive VERSIONE 1.0

Guida per la richiesta delle credenziali dispositive VERSIONE 1.0 Guida per la richiesta delle credenziali dispositive VERSIONE 1.0 Anno 2019 Sommario 1. Introduzione.3 2. Registrazione Utente con credenziali dispositive:. 4 2.1 Richiesta credenziali dispositive.. 5

Dettagli

Scheda tecnica NUOVI PROFILI LEGALE RAPPRESENTANTE DITTA, AMMINISTRATORE UTENZE DIGITALI E DATORE DI LAVORO

Scheda tecnica NUOVI PROFILI LEGALE RAPPRESENTANTE DITTA, AMMINISTRATORE UTENZE DIGITALI E DATORE DI LAVORO Scheda tecnica NUOVI PROFILI LEGALE RAPPRESENTANTE DITTA, AMMINISTRATORE UTENZE DIGITALI E DATORE DI LAVORO DCOD Ufficio relazione con l utenza Dicembre 2015 1 2 1. Registrazione di una ditta ai servizi

Dettagli

SERVIZIO DI RILASCIO DELLE

SERVIZIO DI RILASCIO DELLE SERVIZIO DI RILASCIO DELLE DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DEL PROTESTO Checklist di collaudo Dicembre 2017 Sommario 1 Introduzione... 4 2 Documentazione di riferimento... 4 3 Piano dei collaudi esterni... 5

Dettagli

Workshop OFM. Software OFM a supporto della convenzione SCUOLE. Bologna, 01 Aprile 2014

Workshop OFM. Software OFM a supporto della convenzione SCUOLE. Bologna, 01 Aprile 2014 Workshop OFM Software OFM a supporto della convenzione SCUOLE Bologna, 01 Aprile 2014 2 Agenda del giorno Agenda di oggi: Accesso e consultazione alle aree applicative OFM dedicate all analisi ed ai report

Dettagli

MANUALE TECNICO OPERATIVO DEL PORTALE IMPIANTI TERMICI DELLA CITTA DI REGGIO CALABRIA

MANUALE TECNICO OPERATIVO DEL PORTALE IMPIANTI TERMICI DELLA CITTA DI REGGIO CALABRIA CITTÀ DI REGGIO CALABRIA Settore Grandi Opere Programmazione LL.PP Risorse Comunitarie. MANUALE TECNICO OPERATIVO DEL PORTALE IMPIANTI TERMICI DELLA CITTA DI REGGIO CALABRIA IL PRESENTE MANUALE TECNICO

Dettagli

I Servizi Digitali per le imprese

I Servizi Digitali per le imprese I Servizi Digitali per le imprese Le Camere di Commercio nel futuro digitale delle Imprese I Servizi Digitali del Sistema Camerale nell era digitale Maurizio Vego Scocco Infocamere Scpa Trento 11 giugno

Dettagli

Guida per la registrazione al portale

Guida per la registrazione al portale Guida per la registrazione al portale Indice Generale 1. Registrazione Ditta 1.1 Cosa serve per effettuare la registrazione 1.2 Registrazione legale rappresentante 1.2.1 Come effettuare il primo accesso

Dettagli

Risarcimento dei danni biologici e misure in materia di prezzi delle polizze r.c. auto

Risarcimento dei danni biologici e misure in materia di prezzi delle polizze r.c. auto Risarcimento dei danni biologici e misure in materia di prezzi delle polizze r.c. auto Prof. Riccardo Cesari (IVASS) Audizione del 5 dicembre 2013 VI Commissione (Finanze) Camera dei Deputati 1 Indice

Dettagli

A cura di SIAF Sistema Informatico dell Ateneo Fiorentino https://sol.unifi.it/

A cura di SIAF Sistema Informatico dell Ateneo Fiorentino https://sol.unifi.it/ Piattaforma per la dematerializzazione domande dei bandi di concorso A cura di SIAF Sistema Informatico dell Ateneo Fiorentino https://sol.unifi.it/ Cos è la piattaforma per la dematerializzazione delle

Dettagli

LA RIFORMA DELLA DISCIPLINA SUI CONTRIBUTI DI SOSTEGNO ALLE TV-RADIO LOCALI

LA RIFORMA DELLA DISCIPLINA SUI CONTRIBUTI DI SOSTEGNO ALLE TV-RADIO LOCALI LA RIFORMA DELLA DISCIPLINA SUI CONTRIBUTI DI SOSTEGNO ALLE TV-RADIO LOCALI ROMA, 12 OTTOBRE 2017 SOMMARIO LE CHIAVI DI LETTURA RIFORMA DISCIPLINA CONTRIBUTI DI SOSTEGNO TV- RADIO LOCALI LE NUOVE NORME

Dettagli

Funzionalità di Monitoraggio degli Orari di Funzionamento degli apparecchi VLT dell applicativo S.M.A.R.T. Accesso Utenti.

Funzionalità di Monitoraggio degli Orari di Funzionamento degli apparecchi VLT dell applicativo S.M.A.R.T. Accesso Utenti. Funzionalità di Monitoraggio degli Orari di Funzionamento degli apparecchi VLT dell applicativo S.M.A.R.T. Accesso Utenti Guida Operativa 1 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. PROCEDURE... 4 2.1 ACCESSO AREA

Dettagli

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria 1 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2.... 4 3. INVIO CERTIFICATO DI MALATTIA... 4 3.1 SELEZIONE... 4 3.2 COMPILAZIONE

Dettagli

Finanziamenti on line -

Finanziamenti on line - Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione del bando Dote Ritorno al Lavoro Rev. 00 Manuale Bandi Online Dote Ritorno al Lavoro Adesione Pagina 1 Indice 1. Introduzione... 3 1.1 Scopo e campo

Dettagli

SIS - VALDOTRIC il Sistema Informativo per la valutazione dei Dottorati di Ricerca

SIS - VALDOTRIC il Sistema Informativo per la valutazione dei Dottorati di Ricerca SIS - VALDOTRIC il Sistema Informativo per la valutazione dei Dottorati di Ricerca rel. 1.1 guida sintetica all utilizzo del sistema a cura del Gruppo di Ricerca per la Valutazione e il Monitoraggio delle

Dettagli

Servizi Digitali per le imprese

Servizi Digitali per le imprese Servizi Digitali per le imprese Le Camere di Commercio con le imprese nel futuro digitale Firenze, 17 Ottobre 2018 Consulta tutti i i servizi su benvenutaimpresa.it 2 impresa.italia.it il cassetto digitale

Dettagli

ISTANZE ONLINE HYPERSIC.DESK MANUALE OPERATIVO UTENTE

ISTANZE ONLINE HYPERSIC.DESK MANUALE OPERATIVO UTENTE ISTANZE ONLINE HYPERSIC.DESK MANUALE OPERATIVO UTENTE PREMESSA Le istanze online nascono con lo scopo di dematerializzare e semplificare il contatto tra cittadini, liberi professionisti e pubblica amministrazione.

Dettagli

Pubblica Amministrazione Digitale

Pubblica Amministrazione Digitale Pubblica Amministrazione Digitale Documento informatico e egovernment Michele Tais Ripartizione Informatica michele.tais@provincia.bz.it Marzo 2017 Manuale di gestione documentale http://homepage.prov.bz/intranet/protocollo_manuale_gest.jsp?lang=it

Dettagli

Servizi on-line di Sicurezza, Protezione Civile e Prevenzione

Servizi on-line di Sicurezza, Protezione Civile e Prevenzione - Manuale Utente - Servizi on-line di Sicurezza, Protezione Civile e Prevenzione Pagina 1 di 16 Indice 1. Introduzione... 3 2. Accesso e modalità di navigazione... 3 3. Modalità di accesso ai servizi...

Dettagli

ACCESSO PUBBLICO. E anche possibile personalizzare l ordinamento dell elenco da estrarre, in ordine temporale o numerico. versione 1.

ACCESSO PUBBLICO. E anche possibile personalizzare l ordinamento dell elenco da estrarre, in ordine temporale o numerico. versione 1. ACCESSO PUBBLICO Nella lista delle pratiche pubbliche è possibile consultare le pratiche in seguito ad una ricerca, che può avvenire mediante i seguenti criteri: Anagrafica intestatario (ragione sociale,

Dettagli

MANUALE UTENTE. Redatto a cura di

MANUALE UTENTE. Redatto a cura di MANUALE UTENTE Manuale utente Sommario IL PORTALE PER IL MONITORAGGIO DEI FINANZIAMENTI DI EDILIZIA SCOLASTICA p.4 AUTENTICAZIONE AL SISTEMA p.4 Registrazione al sistema p.4 Recupero credenziali p.8 Modifica

Dettagli

Il Registro nazionale per l alternanza scuola-lavoro

Il Registro nazionale per l alternanza scuola-lavoro Il Registro nazionale per l alternanza scuola-lavoro La riforma «La Buona Scuola» Aumenta l offerta formativa degli studenti potenziando l alternanza scuola-lavoro prevista nel secondo ciclo di istruzione,

Dettagli

Manuale operativo di amministrazione del Portale Aziende BPM

Manuale operativo di amministrazione del Portale Aziende BPM Manuale operativo di amministrazione del Portale Aziende BPM Versione 1.0 Indice Indice INDICE 2 PREFAZIONE 3 IL MANUALE OPERATIVO 3 I LETTORI DEL MANUALE 3 DEFINIZIONI 3 I CONTENUTI DEL MANUALE 4 CAPITOLO

Dettagli

Gestione Alunni. SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Anagrafe Nazionale Avvio a.s. 2016/2017

Gestione Alunni. SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Anagrafe Nazionale Avvio a.s. 2016/2017 Gestione Alunni SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Anagrafe Nazionale Avvio a.s. 2016/2017 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Anagrafe Nazionale Avvio anno scolastico e frequenze 2016/17 L aggiornamento delle frequenze

Dettagli

FedERa: sinergie tra federazioni di identità ed enti locali Gianluca Mazzini - Direttore Generale Lepida SpA

FedERa: sinergie tra federazioni di identità ed enti locali Gianluca Mazzini - Direttore Generale Lepida SpA FedERa: sinergie tra federazioni di identità ed enti locali Gianluca Mazzini - Direttore Generale Lepida SpA Scenario sistema per la federazione delle identità sottosistemi interagenti per realizzare le

Dettagli

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE PER IL RIMBORSO DELLE SPESE PER L ADOZIONE

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE PER IL RIMBORSO DELLE SPESE PER L ADOZIONE GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE PER IL RIMBORSO DELLE SPESE PER L ADOZIONE L invio delle istanze di rimborso per le spese sostenute durante una adozione è possibile per mezzo del portale ADOZIONE

Dettagli

Piano di Informatizzazione delle procedure ai sensi dell Art. 24 c. 3-bis D.L. 90/2014

Piano di Informatizzazione delle procedure ai sensi dell Art. 24 c. 3-bis D.L. 90/2014 Piano di Informatizzazione delle procedure ai sensi dell Art. 24 c. 3-bis D.L. 90/2014 Pagina n. 1 Sommario Obiettivi... 3 Requisiti... 4 Requisiti generali... 4 Rispetto di requisiti e regole definiti

Dettagli

Finanziamenti on line -

Finanziamenti on line - Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione del modulo di Adesione al bando Lombardia to stay Pagina 1 Indice 1. Introduzione... 3 1.1 Scopo e campo di applicazione... 3 1.2 Copyright (specifiche

Dettagli

Dematerializzare per Semplificare

Dematerializzare per Semplificare 1 Dematerializzare per Semplificare Dematerializzare non vuol dire solo semplificare. La semplificazione investe tutta la sfera della riorganizzazione dei processi, della trasparenza e dell assunzione

Dettagli

Il Registro nazionale per l alternanza scuola-lavoro. IC-GEN-Presentazione

Il Registro nazionale per l alternanza scuola-lavoro. IC-GEN-Presentazione Il Registro nazionale per l alternanza scuola-lavoro IC-GEN-Presentazione-160116 Bari, 12 Aprile 2018 La legge 107 del 13 luglio 2015 (c.d. La Buona Scuola) istituisce il Registro nazionale per l alternanza

Dettagli

Il Registro nazionale per l alternanza scuola-lavoro: le nuove funzionalità per i Dirigenti Scolastici.

Il Registro nazionale per l alternanza scuola-lavoro: le nuove funzionalità per i Dirigenti Scolastici. Il Registro nazionale per l alternanza scuola-lavoro: le nuove funzionalità per i Dirigenti Scolastici. Potenza, 6 ottobre 2017 La riforma «La Buona Scuola» Aumenta l offerta formativa degli studenti potenziando

Dettagli

Relazione Incidente. Applicativo per la rilevazione e la gestione dei verbali degli incidenti stradali. A cura di: Lombardia Informatica

Relazione Incidente. Applicativo per la rilevazione e la gestione dei verbali degli incidenti stradali. A cura di: Lombardia Informatica Relazione Incidente Applicativo per la rilevazione e la gestione dei verbali degli incidenti stradali A cura di: Lombardia Informatica Milano, 3-6-10 aprile 2017 Agenda Processo di rilevazione AS IS Processo

Dettagli

La piattaforma CE Online di Cineca e la configurazione per la Regione Veneto

La piattaforma CE Online di Cineca e la configurazione per la Regione Veneto La piattaforma CE Online di Cineca e la configurazione per la Regione Veneto Accesso da parte dei Nuclei Ricerca Clinica Federica Ronchetti Linda Pazzi 15 Marzo 2016 1 CRMS Piattaforma di gestione dei

Dettagli

Manuale Bandi Online

Manuale Bandi Online - MES Manuale Esterno - Manuale Bandi Online Sistema 0-6 anni - Rendicontazione e monitoraggio 2018 Revisione del Documento: 00 Data revisione: 07-06-2019 Struttura Nome Data Redatto da: Consulente Servizi

Dettagli

Direzione regionale Programmazione, innovazione e competitività dell'umbria Servizio Opere Pubbliche: Programmazione, Monitoraggio e Sicurezza -

Direzione regionale Programmazione, innovazione e competitività dell'umbria Servizio Opere Pubbliche: Programmazione, Monitoraggio e Sicurezza - Regione Umbria Direzione regionale Programmazione, innovazione e competitività dell'umbria Servizio Opere Pubbliche: Programmazione, Monitoraggio e Sicurezza - Progettazione ed Attuazione Sezione Tecnico-Giuridica

Dettagli

Scuola Secondaria di I grado Anagrafe Nazionale degli Studenti Avvio a.s. 2017/2018

Scuola Secondaria di I grado Anagrafe Nazionale degli Studenti Avvio a.s. 2017/2018 Scuola Secondaria di I grado Anagrafe Nazionale degli Studenti Avvio a.s. 2017/2018 Versione 1.0 Settembre 2017 Direzione generale per gli studi, la statistica e i sistemi informativi SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

Scuola Primaria. Anagrafe Nazionale degli Studenti Avvio a.s. 2017/2018. Versione 1.0 Settembre 2017

Scuola Primaria. Anagrafe Nazionale degli Studenti Avvio a.s. 2017/2018. Versione 1.0 Settembre 2017 Scuola Primaria Anagrafe Nazionale degli Studenti Avvio a.s. 2017/2018 Versione 1.0 Settembre 2017 Direzione generale per gli studi, la statistica e i sistemi informativi SCUOLA PRIMARIA Avvio anno scolastico

Dettagli

RIGA - REGISTRO IMPRESE E GRUPPI ASSICURATIVI ROMA 1 LUGLIO 2019 DOMENICO ROTIROTI

RIGA - REGISTRO IMPRESE E GRUPPI ASSICURATIVI ROMA 1 LUGLIO 2019 DOMENICO ROTIROTI RIGA - REGISTRO IMPRESE E GRUPPI ASSICURATIVI ROMA 1 LUGLIO 2019 DOMENICO ROTIROTI Le opinioni espresse nella presentazione sono quelle dell autore e non rappresentano necessariamente quelle della Banca

Dettagli

REGISTRAZIONE STUDENTE ISCRIZIONE CONCORSO DI AMMISSIONE

REGISTRAZIONE STUDENTE ISCRIZIONE CONCORSO DI AMMISSIONE REGISTRAZIONE STUDENTE E ISCRIZIONE CONCORSO DI AMMISSIONE Registrazione studente https://esse3.unibs.it/addressbook/abstartprocessoregaction.do Clicca su Registrazione Web Registrazione studente Condizioni

Dettagli

Titolo del servizio Settore Sismica. Piattaforma PORTOS - POrtale Regione TOscana per la Sismica

Titolo del servizio Settore Sismica. Piattaforma PORTOS - POrtale Regione TOscana per la Sismica Titolo del servizio Settore Sismica Piattaforma PORTOS - POrtale Regione TOscana per la Sismica Introduzione La trasmissione dei progetti e delle richieste di autorizzazione sismica presso il Settore Sismica

Dettagli

Finanziamenti on line -

Finanziamenti on line - Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione del modulo di Adesione al bando Lombardia Plus 2019 Linea Smart Pagina 1 Indice 1. Introduzione... 3 1.1 Scopo e campo di applicazione... 3 1.2 Copyright

Dettagli

AUSILIO PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DOTE SCUOLA REGIONE LOMBARDIA a cura di CdO Opere Educative

AUSILIO PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DOTE SCUOLA REGIONE LOMBARDIA a cura di CdO Opere Educative AUSILIO PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DOTE SCUOLA REGIONE LOMBARDIA 2018-2019 a cura di CdO Opere Educative La presente guida non intende sostituire il Manuale Siage di Regione Lombardia al quale si

Dettagli

Referenti per successivi contatti con l Amministrazione:

Referenti per successivi contatti con l Amministrazione: Portale E-lezioni Responsabile del Progetto: DGIT Ufficio V Referenti per successivi contatti con l Amministrazione: Cons. Amb. Marco Giungi, Capo Ufficio V e Direttore Centrale Vicario per i Servizi agli

Dettagli

Guida sintetica: SUAP in delega alla CCIAA

Guida sintetica: SUAP in delega alla CCIAA Guida sintetica: SUAP in delega alla CCIAA Primo accesso alla piattaforma L accesso alla piattaforma avviene in via prioritaria tramite autenticazione forte ovvero tramite certificato di autenticazione

Dettagli

Andrea De Plano Dirigente Area Infocamere. Giovanni Verna Responsabile Infocamere della Camera di Commercio CHPE

Andrea De Plano Dirigente Area Infocamere. Giovanni Verna Responsabile Infocamere della Camera di Commercio CHPE nuove tecnologie e formazione Trasformazione digitale delle imprese: con il tuo smartphone i documenti e le autorizzazioni della tua impresa nel cassetto digitale e fascicolo elettronico d impresa Andrea

Dettagli

CONTENUTO PRESENTAZIONE

CONTENUTO PRESENTAZIONE CONTENUTO PRESENTAZIONE Strumentazione necessaria: Firma Digitale Servizi erogati tramite CNS Registrazione portale Registro Imprese Prepagato per pagamento diritti Utilizzo Portale e predisposizione certificati

Dettagli

Manuale NoiPA. Ottieni SPID

Manuale NoiPA. Ottieni SPID Manuale NoiPA Ottieni SPID Versione 1.1 Gennaio 2019 Indice Introduzione... 3 Il self serviceottieni SPID... 4 Requisiti per l utilizzo del servizio... 4 Accesso al self service Ottieni SPID... 5 Nuova

Dettagli

Finanziamenti on line - Dote Scuola 2019

Finanziamenti on line - Dote Scuola 2019 Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione del Modulo di Adesione al bando: Dote Scuola 2019 Rev. 01 Manuale Bandi Online Dote Scuola- 2019 Adesione Pagina 1 Indice 1. Introduzione... 3 1.1 Scopo

Dettagli

Domande di Rimborso. Guida rapida

Domande di Rimborso. Guida rapida SIURP Sistema Informativo Unitario Regionale per la Programmazione Domande di Rimborso Guida rapida SOMMARIO 1 INTERAZIONE CON I BENEFICIARI FINALI...4 2 PRESENTAZIONE DOMANDA DI RIMBORSO/RICHIESTA DI

Dettagli

Area: InvoiceComm. Punto di menù: Panoramica servizio

Area: InvoiceComm. Punto di menù: Panoramica servizio Area: InvoiceComm Funzionalità: Generale Punto di menù: Panoramica servizio Tale documento è disponibile, oltre che ad uso interno dei dipendenti di UniCredit SpA, per la consultazione e la distribuzione

Dettagli

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Circolare numero 111 del e, per conoscenza,

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Circolare numero 111 del e, per conoscenza, Istituto Nazionale della Previdenza Sociale Circolare numero 111 del 30-08-2011 Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione Roma, 30/08/2011

Dettagli

CASELLARIO CENTRALE INFORTU

CASELLARIO CENTRALE INFORTU CASELLARIO CENTRALE INFORTU NI Gestione delle utenze per i servizi online del Casellario Centrale Infortuni Gennaio 2018 1 INDICE Pag. 3 Pag. 7 Pag. 8 Pag. 11 Primo accesso Accesso tramite credenziali

Dettagli

Interscambio dei dati relativi al PSR tra Regione Marche e AGEA

Interscambio dei dati relativi al PSR tra Regione Marche e AGEA Interscambio dei dati relativi al PSR 2007-2013 tra Regione Marche e AGEA Sviluppo di un modulo di cooperazione applicativa tra il sistema e il SIAN per la comunicazione dei dati fisici, finanziari e procedurali

Dettagli

Analisi di un procedimento amministrativo elettronico: accesso alle risorse finanziarie del POR- FESR. Napoli 14 Giugno 2012

Analisi di un procedimento amministrativo elettronico: accesso alle risorse finanziarie del POR- FESR. Napoli 14 Giugno 2012 Analisi di un procedimento amministrativo elettronico: accesso alle risorse finanziarie del POR- FESR Napoli 14 Giugno 2012 Modello di riferimento Filiere verticali FW* Archivio corrente Archivio corrente

Dettagli

PAG. 1 DI 43 MAGGIO 2018 CARD MANAGEMENT SYSTEM GUIDA OPERATORE

PAG. 1 DI 43 MAGGIO 2018 CARD MANAGEMENT SYSTEM GUIDA OPERATORE PAG. 1 DI 43 MAGGIO 2018 CARD MANAGEMENT SYSTEM GUIDA OPERATORE VERSIONE 1 MAGGIO 2018 CARD MANAGEMENT SYSTEM GUIDA OPERATIVA Pag. 2 di 43 Indice 1. PREMESSA 3 2. MODALITÀ OPERATIVE 4 2.1 AUTENTICAZIONE

Dettagli

Corso SAP Gestione degli Acquisti COMPLETO 10 GIORNI

Corso SAP Gestione degli Acquisti COMPLETO 10 GIORNI Corso SAP Gestione degli Acquisti COMPLETO 10 GIORNI Finalità: acquisire le nozioni teoriche e pratiche del modulo MM e le principali operazioni di gestione degli acquisti. Durata: 80 ore Introduzione

Dettagli

SIFORM 2. Sistema Informativo della Formazione Professionale. Manuale Utente. Accreditamento al SIFORM 2 Persone Giuridiche Versione 1.

SIFORM 2. Sistema Informativo della Formazione Professionale. Manuale Utente. Accreditamento al SIFORM 2 Persone Giuridiche Versione 1. SIFORM 2 Sistema Informativo della Formazione Professionale Persone Giuridiche Versione 1.3 Persone Giuridiche v. 1.3 Pag. 1 di 15 vers. 1.0 12/02/2018 Sommario Obiettivi del documento... 3 Informazioni

Dettagli

Portale dei Tirocini 1

Portale dei Tirocini 1 Portale dei Tirocini 1 Obiettivi del servizio Il servizio è rivolto a tutti coloro che, a vario titolo e per le rispettive competenze, esercitano funzioni nell ambito della L.R. n. 34/2008 sulla Disciplina

Dettagli

e, per conoscenza, rilascio della procedura Portale dei servizi per il CTU

e, per conoscenza, rilascio della procedura Portale dei servizi per il CTU Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Coordinamento Generale Legale Coordinamento Generale Medico Legale Roma, 13/12/2012 Circolare n. 139 Ai Dirigenti

Dettagli

MANUALE UTENTE Valore PA Preferenze corsi Versione 2.0 Pagina 1 MANUALE UTENTE VALORE PA PREFERENZE CORSI VERSIONE 2.0

MANUALE UTENTE Valore PA Preferenze corsi Versione 2.0 Pagina 1 MANUALE UTENTE VALORE PA PREFERENZE CORSI VERSIONE 2.0 Pagina 1 MANUALE UTENTE VALORE PA PREFERENZE CORSI VERSIONE 2.0 Pagina 2 INDICE pag. 1. INTRODUZIONE... 3 1.1 SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 1.2 ABBREVIAZIONI... 3 2. PREMESSA... 4 2.1 TIPOLOGIE DI UTENZA...

Dettagli

RdC e PdC: Guida al simulatore INPS

RdC e PdC: Guida al simulatore INPS RdC e PdC: Guida al simulatore INPS di Redazione PMI.It www.pmi.it scritto il 22 Maggio 2019 Rilasciato il servizio di simulazione INPS online del Reddito e della Pensione di Cittadinanza: come accedervi

Dettagli

Istruzioni operative per richiedere il rilascio di nulla osta all assunzione di categorie protette e sospensione dagli obblighi occupazionali.

Istruzioni operative per richiedere il rilascio di nulla osta all assunzione di categorie protette e sospensione dagli obblighi occupazionali. Istruzioni operative per richiedere il rilascio di nulla osta all assunzione di categorie protette e sospensione dagli obblighi occupazionali. PROCEDURA ON LINE Per poter effettuare le richieste on-line

Dettagli

GUIDA ALLO SCARICO MACCHINE E ATTREZZATURE MANUALE D USO

GUIDA ALLO SCARICO MACCHINE E ATTREZZATURE MANUALE D USO GUIDA ALLO SCARICO MACCHINE E ATTREZZATURE *** MANUALE D USO INDICAZIONI GENERALI Dal 2019, l aggiornamento delle macchine agricole e delle attrezzature (carico, scarico e relativa istruttoria) può essere

Dettagli

Comune di Santa Caterina dello Ionio Provincia di Catanzaro VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Comune di Santa Caterina dello Ionio Provincia di Catanzaro VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Comune di Santa Caterina dello Ionio Provincia di Catanzaro VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERA n. 15 Del 13.02.2015 oggetto : APPROVAZIONE PIANO DI INFORMATIZZAZIONE DELLE PROCEDURE

Dettagli

Manuale Utente Servizi informativi interattivi

Manuale Utente Servizi informativi interattivi - Pag. 1 a 23 Manuale Utente Servizi informativi interattivi TERIDT (Nuovo Sistema Informativo Territoriale della Regione Lazio) LAZIOCREA S.P.A. SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA: VIA DEL SERAFICO, 107 00142

Dettagli

La nuova piattaforma dell Alternanza del MIUR GUIDA PER: DGSA E ASSISTENTE AMMINISTRATIVO

La nuova piattaforma dell Alternanza del MIUR GUIDA PER: DGSA E ASSISTENTE AMMINISTRATIVO La nuova piattaforma dell Alternanza del MIUR GUIDA PER: DGSA E ASSISTENTE AMMINISTRATIVO FOCUS: -COME REGISTRARSI E ACCEDERE ALLA PIATTAFORMA DELL ALTERNANZA -ABILITAZIONE DEGLI STUDENTI Aggiornamento:

Dettagli

Fatturazione Elettronica e Conservazione Sostitutiva. Guida all utilizzo dei servizi

Fatturazione Elettronica e Conservazione Sostitutiva. Guida all utilizzo dei servizi Fatturazione Elettronica e Conservazione Sostitutiva. Guida all utilizzo dei servizi L applicazione per la Fatturazione Elettronica e la Conservazione Sostitutiva di documenti si sviluppa a partire da

Dettagli

Consulfam Il Sistema Informativo per i Consultori Familiari

Consulfam Il Sistema Informativo per i Consultori Familiari 1 Consulfam Il Sistema Informativo per i Consultori Familiari Il Sistema Informativo Consulfam si propone di automatizzare la raccolta e la gestione delle informazioni nei consultori familiari, secondo

Dettagli

Modulo di Constatazione Amichevole di Incidente (CAI)

Modulo di Constatazione Amichevole di Incidente (CAI) Modulo di Constatazione Amichevole di Incidente (CAI) Il modulo CAI è importante perchè: riduce i tempi di gestione del sinistro e di risarcimento aiuta a chiarire la dinamica dell incidente. 2 Istruzioni

Dettagli

GUIDA ALL ACQUISIZIONE DOCUMENTAZIONE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI

GUIDA ALL ACQUISIZIONE DOCUMENTAZIONE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI GUIDA ALL ACQUISIZIONE DOCUMENTAZIONE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI VERSIONE 3.0 Modifiche apportate N.Rev. Data 1.0 08/08/2016 Prima versione del documento 2.0 14/02/2017 Aggiunto paragrafo Scadenze/Pagamenti

Dettagli

Cassetto Professionisti. Cassetto Previdenziale per Liberi Professionisti iscritti alla Gestione Separata

Cassetto Professionisti. Cassetto Previdenziale per Liberi Professionisti iscritti alla Gestione Separata Cassetto Previdenziale per Liberi Professionisti iscritti alla Gestione Separata 1 Introduzione Cassetto Previdenziale per Liberi Professionisti iscritti alla Gestione Separata Nell ambito dei processi

Dettagli

Finanziamenti on line -

Finanziamenti on line - Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione del bando Contributi per l'acquisto o utilizzo di ausili/strumenti tecnologicamente avanzati a favore di persone con disabilità o con DSA Pagina 1 Indice

Dettagli

MANUALE SERVIZIO WEBFORNITORI

MANUALE SERVIZIO WEBFORNITORI MANUALE SERVIZIO WEBFORNITORI Il servizio consente ai clienti e fornitori del Consiglio regionale di conoscere in tempo reale lo stato della situazione creditoria e debitoria nei confronti dell Ente. L

Dettagli

Manuale di Utilizzo SMAT (Sistema Monitoraggio Apprendistato e Tirocini) per il Soggetto Formatore.

Manuale di Utilizzo SMAT (Sistema Monitoraggio Apprendistato e Tirocini) per il Soggetto Formatore. Molise Dati spa Apprendistato e Tirocini) per il Soggetto Formatore. Versione 1.1 Sommario 1 Registrazione alla Piattaforma SMAT... 3 2 Creazione Corso di Formazione... 6 3 Richiesta Pubblicazione Corso...

Dettagli

Guida all accesso ai servizi della BDNOO per utenti qualificati

Guida all accesso ai servizi della BDNOO per utenti qualificati Guida all accesso ai servizi della BDNOO per utenti qualificati Gli Operatori ortofrutticoli che intendono utilizzare i servizi software resi disponibili nell ambito dell area utenti qualificati del Sian

Dettagli

Manuale Bandi Online

Manuale Bandi Online - MES Manuale Esterno - Manuale Bandi Online Reddito di Autonomia 2018-2019 - Atto di Adesione Unico e Inserimento Voucher Revisione del Documento: 00 Data revisione:08-02-2019 Struttura Nome Data Redatto

Dettagli

Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta

Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta Nuovo procedimento realizzato Sito WEB del Ministero 1 -Scarico kit (modelli e programma per la compilazione) 2 - Compilazione domande CED DLCI

Dettagli

MANUALE DELLE PROCEDURE

MANUALE DELLE PROCEDURE Pagina 1 di 13 MANUALE DELLE PROCEDURE Profilo Pagina 2 di 13 Sommario Sommario... 2 CAPITOLO 1 PRINCIPI GENERALI... 3 Introduzione... 3 CAPITOLO 2 MODIFICA INDIRIZZO E-MAIL... 4 CAPITOLO 3 MODIFICA RECAPITO

Dettagli

Supporto agli EELL. per la conformità al Codice Amministrazione Digitale. Adozione di

Supporto agli EELL. per la conformità al Codice Amministrazione Digitale. Adozione di Supporto agli EELL per la conformità al Codice Amministrazione Digitale Adozione di Piattaforma webinar Istruzioni per l uso AMBIENTE DI LAVORO Menu di personalizzazione Qui vedrete il materiale che condivide

Dettagli

GUIDA ALL ACQUISIZIONE DOCUMENTAZIONE PROGRAMMA ITACA VERSIONE 1.0

GUIDA ALL ACQUISIZIONE DOCUMENTAZIONE PROGRAMMA ITACA VERSIONE 1.0 GUIDA ALL ACQUISIZIONE DOCUMENTAZIONE PROGRAMMA ITACA VERSIONE 1.0 Pagina 2 INDICE pag. 1. INTRODUZIONE... 3 1.1 SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 1.2 ABBREVIAZIONI... 3 2. PREMESSA... 4 2.1 TIPOLOGIE DI UTENZA...

Dettagli

INAIL: nuove modalità di autenticazione e accesso ai servizi on line

INAIL: nuove modalità di autenticazione e accesso ai servizi on line CIRCOLARE A.F. N.174 del 15 Dicembre 2015 Ai gentili clienti Loro sedi INAIL: nuove modalità di autenticazione e accesso ai servizi on line Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che,

Dettagli

BENVENUTO, questa è la tua guida per la gestione dell Archivio Remoto attraverso la piattaforma ADR.

BENVENUTO, questa è la tua guida per la gestione dell Archivio Remoto attraverso la piattaforma ADR. BENVENUTO, questa è la tua guida per la gestione dell Archivio Remoto attraverso la piattaforma ADR. Ti permetterà di richiedere i documenti presenti in archivio, In maniera facile e veloce Archivio Remoto

Dettagli

Modalità applicative del bonus sociale idrico

Modalità applicative del bonus sociale idrico BONUS IDRICO: INTEGRAZIONE TRA SGAte ed i GESTORI del servizio di acquedotto Modalità applicative del bonus sociale idrico Roma 22/05/2018 Centro Congressi Roma Eventi Auditorium Loyola 1 SOMMARIO 1/3

Dettagli

Sistema Pagamenti del SSR

Sistema Pagamenti del SSR Direzione Regionale Salute e Integrazione Sociosanitaria Area Risorse Finanziarie del Servizio Sanitario Regionale Sistema Pagamenti del SSR Manuale funzionalità Sistema Pagamenti Utente Farmacie Profilo

Dettagli

La casa giusta. Dentro, fuori, intorno.

La casa giusta. Dentro, fuori, intorno. La casa giusta. Dentro, fuori, intorno. Vendere una casa significa trovare l acquirente giusto, capace di Sappiamo favorire l incontro di domanda e offerta riconoscere il pieno valore del vostro immobile

Dettagli

SIRFE La nuova realtà per l invio delle segnalazioni sui casi di falsità dell euro

SIRFE La nuova realtà per l invio delle segnalazioni sui casi di falsità dell euro La nuova realtà per l invio delle segnalazioni sui casi di falsità dell euro Magg. AURORA Dott. Andrea Ufficiale della Guardia di Finanza Responsabile Area Euro Ministero Economia e Finanze Dipartimento

Dettagli

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE TELEMATICHE

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE TELEMATICHE PROCEDURA APERTA DI RILEVANZA COMUNITARIA PER L AFFIDAMENTO, PER UN PERIODO DI 2 ANNI, DEL SERVIZIO DI MESSA IN RISERVA, TRASPORTO E RECUPERO DI RIFIUTI BIODEGRADABILI DA CUCINE E MENSE (CODICE CER 20.01.08).

Dettagli

Finanziamenti on line - Bonus Assistenti Familiari

Finanziamenti on line - Bonus Assistenti Familiari Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione del bando Bonus Assistenti Familiari Rev. 00 Manuale Bandi Online Bonus assistenti familiari Adesione Pagina 1 Indice 1. Introduzione... 3 1.1 Scopo

Dettagli

Giampiero Borraccia CONSOLLE AREA PENALE

Giampiero Borraccia CONSOLLE AREA PENALE Giampiero Borraccia CONSOLLE AREA PENALE L obie/vo iniziale Trasferire la scrivania del giudice all interno di una Consolle per consentire il monitoraggio dei propri flussi di lavoro e l accesso immediato

Dettagli