ILFOTEC DD-X DATI TECNICI RIVELATORE USA E GETTA A GRANA FINE PER PELLICOLE BIANCO E NERO. Settembre 2002

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ILFOTEC DD-X DATI TECNICI RIVELATORE USA E GETTA A GRANA FINE PER PELLICOLE BIANCO E NERO. Settembre 2002"

Transcript

1 DATI TECNICI ILFORD è un rivelatore a grana fine che sfrutta tutta la sensibilità della pellicola. Produce negativi facili da stampare. Se correttamente esposti, i negativi sviluppati con hanno una gamma di toni completa con ombre profonde e dettagliate, e con variazioni continue dai mezzi toni ai dettagli nelle alte luci. è formulato sulle caratteristiche delle pellicole ILFORD, specialmente per la linea DELTA PROFESSIONAL. In particolare è il rivelatore ideale per DELTA 3200 PROFESSIONAL. ILFOTEC DD-X può essere usato con eccellenti risultati per trattare pellicole bianco e nero di altre marche. viene fornito in forma liquida concentrata da utilizzare diluito 1+4. Nota bene: Se usati correttamente i prodotti chimici fotografici non sono pericolosi. Seguire sempre quanto consigliato sulla confezione in materia antinfortunistica. Si possono richiedere alla ILFORD gli appositi opuscoli sulla sicurezza dei materiali fotochimici, contenenti informazioni complete sui modi sicuri di uso, trasporto e smaltimento dei prodotti chimici ILFORD. PREPARAZIONE Seguire sempre le istruzioni riguardanti la salute e la sicurezza riportate sulle confezioni e, oltre ogni precauzione specifica seguire sempre le regole seguenti: 1 Lavorare in un locale ben ventilato. 2 Indossare sempre i guanti e occhiali di sicurezza quando si usano prodotti chimici. 3 Lavare lungamente le mani alla fine del lavoro. 4 Se avete avuto dei contatti con i prodotti chimici e non vi sentite bene, contattate un medico e portate con voi il contenitore del prodotto. 5 Non mangiare e non bere mentre usate i chimici. 6 Non fumare mentre usati i chimici. Settembre 2002 RIVELATORE USA E GETTA A GRANA FINE PER PELLICOLE BIANCO E NERO Diluizione Diluire concentrato 1+4 con acqua prima dell uso. Preparazione della soluzione di lavoro Dopo aver determinato la capienza della tank, preparare la quantità necessaria di concentrato. Per questa operazione utilizzare un cilindro graduato molto piccolo che consente una maggiore precisione. Versare il concentrato in un recipiente adatto alla preparazione della soluzione di lavoro. A questo scopo si può usare un recipiente graduato che consente un controllo della quantità totale della soluzione. Risciacquare il cilindro piccolo e versare l acqua nel recipiente di preparazione. Aggiungere quindi acqua calda e fredda fino al raggiungimento del volume e della temperatura previsti. Alcune volte l alta pressione fornisce acqua molto areata, in questi casi è buona norma prelevare a parte un quantitativo di acqua e attendere qualche minuto prima di usarla. Pagina 1 di 5

2 ILFORD TEMPI DI SVILUPPO La tabella indica i tempi di sviluppo per il trattamento sia manuale che automatico. Con questi tempi si ottengono negativi di medio contrasto stampabili con qualsiasi ingranditore. Servono da guida e si possono modificare se si intende ottenere un risultato diverso. Per il trattamento manuale in tank a spirale, i tempi di sviluppo sono intesi per agitazione intermittente delle soluzioni. Se il trattamento manuale è invece ad agitazione costante (come in bacinella o con certi tipi di vasca di sviluppo), bisogna ridurre questi tempi fino ad un 15% massimo. E sconsigliabile il preventivo inumidimento che può comportare uno sviluppo non uniforme. Utilizzando una sviluppatrice rotativa senza prelavaggio ridurre i tempi di trattamento manuale del 15%. Pellicole ILFORD Tutti i formati Valori esposimetro 20ºC 24ºC EI PAN F Plus 25/ / FP4 Plus 50/ / / HP5 Plus 400/ / / / DELTA PROFESSIONAL 50/18 9 1/ / / DELTA 400 PROFESSIONAL 200/ / 2 400/ / 2 500/28 9 1/ / / 2 7 1/ / / 2 9 1/ / DELTA 3200 PROFESSIONAL 400/ / / /36 9 1/ / / / SFX / / /30 Pagina 2 di 5

3 Nota bene: I tempi di sviluppo possono richiedere degli aggiustamenti per adattarsi a specifici sistemi di trattamento e metodi di lavoro. Se un determinato sistema fornisce buoni risultati, si adattano i tempi di sviluppo raccomandati fino ad ottenere il livello di contrasto desiderato. Un contrasto più alto o più basso può essere preferito in particolari condizioni di lavoro. I tempi di sviluppo per pellicole di altre marche sono stati inseriti per facilitare il vostro lavoro e servono unicamente come guida generale. Adattate questi tempi alle vostre esigenze. Altri fabbricanti possono di quando in quando, apportare modifiche alle specifiche dei loro prodotti e di conseguenza possono cambiare i tempi di sviluppo. Pellicole non ILFORD Tutti i formati Valori esposimetro 20ºC 24ºC EI Kodak Plus-X 64/ / / 2 200/ Kodak Tri-X 200/24 6 1/ 2 4 1/ 2 400/ / Kodak T-Max / / Kodak T-Max / / / Kodak T-Max /30 7 1/ / / / / Agfapan 25 25/ Agfapan / / / / 2 Agfapan / / 2 400/ / Fuji Neopan / Fuji Neopan /30 4 1/ / / / Pagina 3 di 5

4 TRATTAMENTO A VARIE TEMPERATURE può essere usato a differenti temperature naturalmente, per ottenere i migliori risultati è necessario che tutte le soluzioni del trattamento non si scostino altre i 5 C dalla soluzione di sviluppo Sviluppare a 20 C o 24 C è raccomandato ed i tempi sono indicati nelle tabelle. Se ciò non fosse possibile si può usare il diagramma sottoindicato. Il diagramma si basa su una temperatura di 20 C e consente di calcolare i tempi di sviluppo a temperature diverse. Per esempio, se il tempo di sviluppo raccomandato a 20 C è 4 minuti, a 23 C di temperatura sarà di 3 minuti ed a 16 C di 6 minuti. Questo aiuta a mantenere l attività del fissaggio e a prolungarne la vita. Bagno d arresto ILFORD ILFOSTOP Diluizione 1+19 Temperatura Tempo (secondi) 20ºC Capacità pellicole/litro (non rigenerato) 18 24ºC 10 15x Il tempo indicato per il bagno d arresto è il minimo indispensabile e può essere aumentato senza causare nessun problema di trattamento. Quando si utilizza un trattamento usa e getta in una piccola tank il bagno d arresto può essere sostituita con acqua. Nuovo tempo di sviluppo (min.) Nota: Il grafico può essere usato solo come guida perché tecniche di sviluppo e rivelatori diversi possono modificare il risultato. Temperatura ( C) Fissaggio I fissaggi raccomandati sono ILFORD RAPID FIXER e ILFORD HYPAM in forma liquida e ILFORD ILFOFIX II in polvere (non sono induritori). Fissaggi ILFORD ILFORD ILFORD ILFORD RAPID HYPAM ILFOFIX II FIXER Diluizione stock Temperatura 18 24ºC 18 24ºC 18 24ºC Tempo (minuti) 20ºC Capacità pellicole/litro (135 36) (135 36) (135 36) (non rigenerato) TRATTAMENTO SPINTO Molte pellicole ILFORD producono ottime stampe anche quando vengono esposte a valore esposimetrico superiore alla loro rapidità ISO. I tempi di sviluppo con DD-X per le varie rapidità sono riportati nella tabella dei tempi. OPERAZIONI SUSSEGUENTI ALLO SVILUPPO Arresto, fissaggio, lavaggio e risciacquo Per ottenere i migliori risultati si raccomanda che tutte le soluzioni del trattamento siano alla medesima temperatura o che si scostino al massimo di 5 C dalla temperatura dello sviluppo. Bagno d arresto Dopo lo sviluppo la pellicola può essere risciacquata con acqua ma l uso di un bagno d arresto acido come ILFORD ILFOSTOP (con indicatore) è raccomandato. Il bagno d arresto ferma immediatamente l azione dello sviluppo e riduce il trasporto del rivelatore nel fissaggio. Pagina 4 di 5

5 Lavaggio Quando si usa un fissaggio non induritore lavare la pellicola in acqua corrente per 5-10 minuti. Idealmente la temperatura dell acqua non dovrebbe scostarsi più di 5 C dalla temperatura delle altre soluzioni. Quando si usa un fissaggio non induritore in una sviluppatrice a spirale eseguire il lavaggio con il seguente metodo che è veloce, economico e produce dei negativi che si conservano a lungo. Dopo il fissaggio, riempite la sviluppatrice con acqua alla stessa temperatura delle soluzioni di trattamento ed eseguite cinque capovolgimenti, scaricate la sviluppatrice e riempitela nuovamente. Eseguite dieci capovolgimenti. Ancora una volta scaricate la sviluppatrice e riempitela ancora. Eseguite venti capovolgimenti e scaricate definitivamente. Risciacquo Per il risciacquo finale, usare ILFORD ILFOTOL aggiunto all acqua. Questo prodotto favorisce un rapido ed omogeneo asciugamento. Iniziare diluendo 5 ml/l. (1+200), naturalmente la quantità di ILFOTOL può essere variata in ragione della qualità dell acqua e del sistema di asciugamento. CONSERVAZIONE Conservare sempre i prodotti chimici in luoghi inaccessibili a bambini ed animali domestici, in un luogo fresco (10-20 C) e nelle confezioni originali. La confezione sigillata di si conserverà in ottime condizioni per due anni. La confezione aperta dovrebbe essere usata entro tre mesi. Il prodotto diluito non può essere conservato. Preparare di volta in volta la soluzione di lavoro e scartarla dopo l uso. DISPONIBLITÀ è disponibile in bottiglie da 1 litro di concentrato. E' disponibile una ampia gamma di stampati con le informazioni tecniche che descrivono e forniscono indicazioni per l'utilizzo dei prodotti ILFORD. FISSAGGIO INDURITORE ILFORD RAPID FIXER e ILFORD ILFOFIX II non devono essere usati con l induritore perché non sono compatibili con questo prodotto. Qualora ci fosse necessità di un fissaggio induritore, si può usare solamente ILFORD HYPAM aggiungendo ILFORD HYPAM HARDENER al fissaggio HYPAM si ottiene un fissaggio induritore. Nelle pellicole moderne l emulsione viene indurita sufficientemente durante la fabbricazione. L uso di un fissaggio induritore non è consigliato per il trattamento in sviluppatrici a spirale in normali condizioni di lavoro. ILFORD Imaging Italia S.p.A. Casella Postale Saronno (VA) Italy Pagina 5 di I.www Settembre 2002

RIVELATORI PER PELLICOLE FOTOGRAFICHE PERCEPTOL, ID-11 E MICROPHEN

RIVELATORI PER PELLICOLE FOTOGRAFICHE PERCEPTOL, ID-11 E MICROPHEN DATI TECNICI Agosto 2004 RIVELATORI PER PELLICOLE FOTOGRAFICHE PERCEPTOL, ID-11 E MICROPHEN RIVELATORI IN POLVERE PER IL TRATTAMENTO DI PELLICOLE BIANCO E NERO IN SVILUPPATRICI A SPIRALI, VASCHE VERTICALI,

Dettagli

400 PROFESSIONAL DATI TECNICI ISO 400/27, GRANA FINE, PELLICOLA BIANCO E NERO PROFESSIONALE PER STAMPE DI SUPERBA QUALITÀ.

400 PROFESSIONAL DATI TECNICI ISO 400/27, GRANA FINE, PELLICOLA BIANCO E NERO PROFESSIONALE PER STAMPE DI SUPERBA QUALITÀ. Settembre 2002 DATI TECNICI 400 PROFESSIONAL ISO 400/27, GRANA FINE, PELLICOLA BIANCO E NERO PROFESSIONALE PER STAMPE DI SUPERBA QUALITÀ La ILFORD DELTA 400 Professional è una pellicola bianco e nero rapida

Dettagli

HP5 DATI TECNICI PELLICOLA PROFESSIONALE BIANCO E NERO ISO 400/27 PER FOTOGRAFIE DI ALTA QUALITÀ FLESSIBILE NELL'USO. Ottobre 2003

HP5 DATI TECNICI PELLICOLA PROFESSIONALE BIANCO E NERO ISO 400/27 PER FOTOGRAFIE DI ALTA QUALITÀ FLESSIBILE NELL'USO. Ottobre 2003 DATI TECNICI HP5 PELLICOLA PROFESSIONALE BIANCO E NERO ISO 400/27 PER FOTOGRAFIE DI ALTA QUALITÀ FLESSIBILE NELL'USO Ottobre 2003 ILFORD HP5 Plus è una pellicola bianco e nero di alta sensibilità. E' l'ideale

Dettagli

DELTA PROFESSIONAL DATI TECNICI PELLICOLA PROFESSIONALE BIANCO E NERO A GRANA FNE ISO 100/21 PER STAMPE DI ECCELLENTE QUALITÀ.

DELTA PROFESSIONAL DATI TECNICI PELLICOLA PROFESSIONALE BIANCO E NERO A GRANA FNE ISO 100/21 PER STAMPE DI ECCELLENTE QUALITÀ. DATI TECNICI Settembre 2002 DELTA PROFESSIONAL PELLICOLA PROFESSIONALE BIANCO E NERO A GRANA FNE ISO 100/21 PER STAMPE DI ECCELLENTE QUALITÀ La ILFORD 100 DELTA Professional è una pellicola bianco e nero

Dettagli

SFX DATI TECNICI PELLICOLA FOTOGRAFICA BIANCO E NERO CON ESTESA SENSIBILITA AL ROSSO PER FOTOGRAFIE CREATIVE. Ottobre 2003

SFX DATI TECNICI PELLICOLA FOTOGRAFICA BIANCO E NERO CON ESTESA SENSIBILITA AL ROSSO PER FOTOGRAFIE CREATIVE. Ottobre 2003 Ottobre 2003 DATI TECNICI SFX PELLICOLA FOTOGRAFICA BIANCO E NERO CON ESTESA SENSIBILITA AL ROSSO PER FOTOGRAFIE CREATIVE DESCRIZIONE ILFORD SFX 200 è una pellicola fotografica di media rapidità dedicata

Dettagli

EI 3200/36, PELLICOLA PROFESSIONALE BIANCO E NERO DI ALTA SENSIBILITA PER FOTOGRAFIE DI QUALITÀ SUPERIORE

EI 3200/36, PELLICOLA PROFESSIONALE BIANCO E NERO DI ALTA SENSIBILITA PER FOTOGRAFIE DI QUALITÀ SUPERIORE DATI TECNICI Settembre 2002 EI 3200/36, PELLICOLA PROFESSIONALE BIANCO E NERO DI ALTA SENSIBILITA PER FOTOGRAFIE DI QUALITÀ SUPERIORE ILFORD DELTA 3200 PROFESSIONAL è una pellicola professionale in bianco

Dettagli

B&W DIRECT POSITIVE PAPER SCHEDA TECNICA

B&W DIRECT POSITIVE PAPER SCHEDA TECNICA DP PAPER SCHEDA TECNICA ARS IMAGO DP POSTIVE PAPER è una carta fotografica auto-positiva (positivo diretta) in bianco e nero. L emulsione ortocromatica è stesa su un supporto di poliestere, il Melinex,

Dettagli

PELLICOLA PROFESSIONALE BIANCO E NERO ISO 50/18 PER STAMPE DI ALTA QUALITÀ FLESSIBILE NEL USO

PELLICOLA PROFESSIONALE BIANCO E NERO ISO 50/18 PER STAMPE DI ALTA QUALITÀ FLESSIBILE NEL USO DATI TECNICI Luglio 2004 PELLICOLA PROFESSIONALE BIANCO E NERO ISO 50/18 PER STAMPE DI ALTA QUALITÀ FLESSIBILE NEL USO La ILFORD PAN F Plus è una pellicola bianco e nero di grana estremamente fine. Ha

Dettagli

PELLICOLA PROFESSIONALE BIANCO E NERO ISO 125/22 PER STAMPE DI ALTA QUALITÀ FLESSIBILE NEL USO

PELLICOLA PROFESSIONALE BIANCO E NERO ISO 125/22 PER STAMPE DI ALTA QUALITÀ FLESSIBILE NEL USO DATI TECNICI Aprile 2004 PELLICOLA PROFESSIONALE BIANCO E NERO ISO 125/22 PER STAMPE DI ALTA QUALITÀ FLESSIBILE NEL USO La ILFORD FP4 Plus è una pellicola bianco e nero di media sensibilità a grana eccezionalmente

Dettagli

KODAK EKTAPAN: BIANCO E NERO PROFESSIONALE

KODAK EKTAPAN: BIANCO E NERO PROFESSIONALE KODAK EKTAPAN: BIANCO E NERO PROFESSIONALE Kodak Ektapan è una pellicola professionale in bianco e nero di sensibilità media (ISO 100/21 ) caratterizzata da una grana molto fine. I campi di applicazione

Dettagli

FABBRICATORE DI GHIACCIO E CONTENITORE PROCEDURE DI PULIZIA ED IGIENIZZAZIONE

FABBRICATORE DI GHIACCIO E CONTENITORE PROCEDURE DI PULIZIA ED IGIENIZZAZIONE R MS 1001.05 FABBRICATORE DI GHIACCIO CME 506-656 CONTENITORE BH 550 FABBRICATORE DI GHIACCIO E CONTENITORE PROCEDURE DI PULIZIA ED IGIENIZZAZIONE ATTREZZI RICHIESTI 1 Cacciavite a croce medio 1 Paio di

Dettagli

TEST PER DETERMINARE L EFFETTIVA SENSIBILITÀ E TEMPO DI SVILUPPO DELLA PELLICOLA.

TEST PER DETERMINARE L EFFETTIVA SENSIBILITÀ E TEMPO DI SVILUPPO DELLA PELLICOLA. TEST PER DETERMINARE L EFFETTIVA SENSIBILITÀ E TEMPO DI SVILUPPO DELLA PELLICOLA. A. TEST DENSITÀ DI NERO MASSIMA DELLA CARTA UTILIZZATA B. TEST SENSIBILITÀ EFFETTIVA DELLA PELLICOLA C. TEST TEMPO DI SVILUPPO

Dettagli

EPOPRIMER BT 50. Scheda Tecnica

EPOPRIMER BT 50. Scheda Tecnica Rev. A EPOPRIMER BT 50 Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni e avvertenze DESCRIZIONE Sistema epossi-poliammidico

Dettagli

SVILUPPI/DEVELOPERS ORNANO MX...3 TOFEN S FINO S FINO ST FINO ST 33 (1+1)...6 GRADUAL ST 20 (1+9)...7 NUCLEOL BF

SVILUPPI/DEVELOPERS ORNANO MX...3 TOFEN S FINO S FINO ST FINO ST 33 (1+1)...6 GRADUAL ST 20 (1+9)...7 NUCLEOL BF SVILUPPI/DEVELOPERS ORNANO MX...3 TOFEN S 37...4 FINO S 31...4 FINO ST 33...5 FINO ST 33 (1+1)...6 GRADUAL ST 20 (1+9)...7 NUCLEOL BF 200...8 MODALITA DI TRATTAMENTO ED INTERPRETAZIONE DEI DATI TEMPERATURA:

Dettagli

L emulsione fotosensibile. L immagine invertita

L emulsione fotosensibile. L immagine invertita Pag. 17 L emulsione fotosensibile Strato antigraffio Gelatina con cristalli di alogenuro d argento Supporto in acetato di cellulosa Strato antigraffio Sezione di una pellicola fotografica bianco e nero

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA NATURALIS DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: LUGLIO 2004

SCHEDA DI SICUREZZA NATURALIS DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: LUGLIO 2004 SCHEDA DI SICUREZZA NATURALIS DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 5 1 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA Nome commerciale Produttore Distributore Numero telefonico

Dettagli

WOOD MAT H 2 O SCHEDA TECNICA

WOOD MAT H 2 O SCHEDA TECNICA Descrizione prodotto Finitura poliuretanica a base acquosa, bicomponente, trasparente satinata non ingiallente. Elevata resistenza all'ambiente marino. Particolarmente indicata per il trattamento di paratie,

Dettagli

AQUASTOP SCHEDA TECNICA

AQUASTOP SCHEDA TECNICA Descrizione prodotto Specifico per il trattamento di scafi in vetroresina interessati da fenomeni di osmosi e particolarmente consigliato per un trattamento di protezione preventiva. Caratterizzato da

Dettagli

RACCOLTA DEL LATTE MATERNO A DOMICILIO

RACCOLTA DEL LATTE MATERNO A DOMICILIO DIPARTIMENTO RIPRODUZIONE E ACCRESCIMENTO UNITA OPERATIVA DI PEDIATRIA Direttore: prof.ssa Cateria Borgna RACCOLTA DEL LATTE MATERNO A DOMICILIO Regole da seguire dedicate alle mamme dei bambini ricoverati

Dettagli

PROPELLER SCHEDA TECNICA

PROPELLER SCHEDA TECNICA Descrizione prodotto PER USO PROFESSIONALE E DIY Antivegetativa a matrice dura formulata per l'esercizio in condizioni estreme quali protezione di eliche, assi. piedi poppieri, flaps, ecc. E' esente da

Dettagli

ACRYLIC PRIMER. Scheda Tecnica

ACRYLIC PRIMER. Scheda Tecnica Rev. A ACRYLIC PRIMER Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze DESCRIZIONE Acrylic Primer

Dettagli

BITUSOL. Scheda Tecnica

BITUSOL. Scheda Tecnica Rev. A BITUSOL Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni e avvertenze DESCRIZIONE Protettivo impermeabilizzante

Dettagli

ILFORD PRODOTTI BIANCO & NERO. Photo Tim Rudman. All rights reserved.

ILFORD PRODOTTI BIANCO & NERO. Photo Tim Rudman. All rights reserved. PRODOTTI BIANCO & NERO Photo Tim Rudman. All rights reserved. www.timrudman.com QUALITÀ LEGGENDARIA Per oltre 135 anni i materiali ILFORD hanno rappresentato lo standard per i prodotti fotografici di

Dettagli

Tariffe servizi di laboratorio analogico (Aggiornato il 18/03/2019)

Tariffe servizi di laboratorio analogico (Aggiornato il 18/03/2019) Tariffe servizi di laboratorio analogico (Aggiornato il 18/03/2019) SVILUPPO NEGATIVI BIANCO e NERO - Procedimento manuale in tank ad inversione - FORMATO 135 Sviluppo standard (Adox APH-09 / Kodak HC-110)

Dettagli

MANUALE DI PREPARAZIONE

MANUALE DI PREPARAZIONE PAG. 1 DI 7 PAG. 2 DI 7 PIANIFICAZIONE E GESTIONE DELLA PREPARAZIONE DEI PRODOTTI DEL SISTEMA DI RINFORZO PREFORMATO INDICE 1.0 GENERALITÀ... 3 2.0 TIPOLOGIA DEI PRODOTTI UTILIZZATI NEL SISTEMA DI RINFORZO

Dettagli

EUROGEL SCHEDA TECNICA

EUROGEL SCHEDA TECNICA Descrizione prodotto Pittura alchidica di fondo monocomponente di colore bianco. Di facile applicazione, ha un ottimo potere coprente ed utilizzabile come finitura opaca per interni o come mano intermedia

Dettagli

POLIWOOD. Scheda Tecnica

POLIWOOD. Scheda Tecnica Rev. A POLIWOOD Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni e avvertenze DESCRIZIONE Smalto poliuretanico

Dettagli

Tariffe servizi di laboratorio analogico (Aggiornato il 14/06/2018)

Tariffe servizi di laboratorio analogico (Aggiornato il 14/06/2018) Tariffe servizi di laboratorio analogico (Aggiornato il 14/06/2018) SVILUPPO NEGATIVI BIANCO e NERO - Procedimento manuale in tank ad inversione - FORMATO 135 * Sviluppo standard (Adox APH-09 / Kodak HC-110)

Dettagli

DETERSIVO LAVATRICE. Ingredienti: Sapone in Scaglie, Acqua. 1 Kg. di sapone = 160 lavatrici. Dosi per 1 litro:

DETERSIVO LAVATRICE. Ingredienti: Sapone in Scaglie, Acqua. 1 Kg. di sapone = 160 lavatrici. Dosi per 1 litro: DETERSIVO LAVATRICE Ingredienti: Sapone in Scaglie, Acqua 1 Kg. di sapone = 160 lavatrici Dosi per 1 litro: - Fate bollire 1l. di acqua - Aggiungete 45gr. di sapone in scaglie e mescolate sino a scioglierlo

Dettagli

UNIGLOSS SCHEDA TECNICA

UNIGLOSS SCHEDA TECNICA Descrizione prodotto Finitura alchidico-uretanica monocomponente. Di elevata qualità, eccellente dilatazione e ottima ritenzione del colore e della brillantezza. Adatta all'uso sia esterno sia interno

Dettagli

1 LITRO DI ME Soluzione Madre = 33 LITRI DI Microrganismi Effettivi Attivati

1 LITRO DI ME Soluzione Madre = 33 LITRI DI Microrganismi Effettivi Attivati Microrganismi Effettivi - Attivati INTRODUZIONE I Microrganismi Effettivi (ME) Attivati sono il risultato di un processo di "attivazione", attraverso cui la solizionemadre MICRORGANISMI EFFETTIVI Soluzione

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 23/01/96 COD. OL.ES.102 Pag. 1 di 5

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 23/01/96 COD. OL.ES.102 Pag. 1 di 5 SCHEDA DI SICUREZZA Revisione n 1.00.01 del 23/01/96 COD. OL.ES.102 Pag. 1 di 5 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA' NOME COMMERCIALE: OLIO ESSENZIALE NIAOULY Codice commerciale: OL.ES.102

Dettagli

PICAGEL IS 607/A. Scheda Tecnica

PICAGEL IS 607/A. Scheda Tecnica Rev. A PICAGEL IS 607/A Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze DESCRIZIONE Gelcoat poliestere

Dettagli

RLD630. Scheda Tecnica. Prodotto. Descrizione prodotto. Luglio Ad esclusivo uso professionale

RLD630. Scheda Tecnica. Prodotto. Descrizione prodotto. Luglio Ad esclusivo uso professionale Scheda Tecnica RLD630 Luglio 2019 Ad esclusivo uso professionale Prodotti Legante Opaco, Semi-Opaco, Semi-Lucido DELFLEET ONE Prodotto Descrizione F8030 Legante opaco Delfleet One F8080 Legante MS Performance

Dettagli

Manuale manutenzione pavimentazioni decorative Ideal Work per interni

Manuale manutenzione pavimentazioni decorative Ideal Work per interni Manuale manutenzione pavimentazioni decorative Ideal Work per interni Acidificato / Nuvolato / Microtopping / Lixio / Architop Obiettivi del manuale Questo manuale ha come obbiettivo spiegare i metodi

Dettagli

ALLwell Ingezim Gluten SemiQ (30.GSQ.K2)

ALLwell Ingezim Gluten SemiQ (30.GSQ.K2) ALLwell Ingezim Gluten SemiQ (30.GSQ.K2) Test ELISA per rilevazione semi-quantitativa di glutine in campioni alimentari Cat. # LFD031 Manuale d uso ALLwell Ingezim Gluten SemiQ - Rev. 2 10/05/2019 1 1

Dettagli

cieffeservicesrlcieffeservicesrlcieffeservicesrlcieffeservicesrlcieffese

cieffeservicesrlcieffeservicesrlcieffeservicesrlcieffeservicesrlcieffese cieffeservicesrlcieffeser Technical rvicesrlcieffeservicesrlcieffes Data Boo servicesrlcieffese ok cieffeservicesrlcieffeser MICROETCH rvicesrlcieffeservicesrlcieffes MC300 servicesrlcieffese rvicesrlcieffeservicesrlc

Dettagli

PICASTAR. Scheda Tecnica

PICASTAR. Scheda Tecnica Rev. A PICASTAR Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze Via Gitafranco, 43 03017 Morolo

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA SERENADE MAX. Fungicida/battericida.

SCHEDA DI SICUREZZA IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA SERENADE MAX. Fungicida/battericida. SCHEDA DI SICUREZZA SERENADE MAX DATA DI COMPILAZIONE: APRILE 2005 PAGINA: 1 DI 5 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA Identificazione della sostanza/preparato Utilizzazione

Dettagli

acqua Gelacryl resina acrilica da iniezione bicomponente

acqua Gelacryl resina acrilica da iniezione bicomponente resina acrilica da iniezione bicomponente Descrizione é una resina da iniezione in base acrilica studiata per impermeabilizzare e controllare le infiltrazioni d' e per il consolidamento o la coagulazione

Dettagli

Technical sheet 2 Buone Pratiche di Produzione (GMP): Produrre uno starter termofilo autoctono dal latte

Technical sheet 2 Buone Pratiche di Produzione (GMP): Produrre uno starter termofilo autoctono dal latte Buone Pratiche di Produzione (GMP): Produrre uno starter termofilo autoctono dal latte Un buono starter arriva da un buon latte. Usare latte da animali in perfetta salute, seguendo le indicazioni di legge

Dettagli

Corso di Laurea in Dietistica

Corso di Laurea in Dietistica Corso di Laurea in Dietistica Dott. Alessandro Trentini Dipartimento di Scienze Biomediche e Chirurgico Specialistiche E-mail: alessandro.trentini@unife.it OBIETTIVI DEL CORSO - Introdurre alla pratica

Dettagli

Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina. N. modello: TD-4272 / GD40 DELTA

Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina. N. modello: TD-4272 / GD40 DELTA Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina AVVERTENZE Per uso diagnostico in vitro (esclusivamente per uso esterno). Esclusivamente monouso. Il personale medico e gli altri operatori che eseguono

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 29/05/00 COD. UBIDE.1 Pag. 1 di 5

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 29/05/00 COD. UBIDE.1 Pag. 1 di 5 SCHEDA DI SICUREZZA Revisione n 1.00.01 del 29/05/00 COD. UBIDE.1 Pag. 1 di 5 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA' NOME COMMERCIALE UBIDECARENONE - UBICHINONE Q10 Codice commerciale UBIDE.1

Dettagli

4F81BDSCHEDA TECNICA 4F81BD

4F81BDSCHEDA TECNICA 4F81BD 04011Pagina 1 di 5 pagine Codice prodotto: Nome prodotto: Consigliato per: Dimensioni disponibili: 120101 Gori Detergente concentrato rimuove alghe, muschio e strati verdi Tutti i legni per esterni 1 L

Dettagli

Prodotto : DEPTIL PA 5 HYPRED Data di aggiornamento : 31/01/14 Codice : 0 DEPTIL PA 5. Liquido concentrato per uso esclusivamente professionale

Prodotto : DEPTIL PA 5 HYPRED Data di aggiornamento : 31/01/14 Codice : 0 DEPTIL PA 5. Liquido concentrato per uso esclusivamente professionale DEPTIL PA 5 Liquido concentrato per uso esclusivamente professionale ACIDO DISINFETTANTE DESTINATO ALL'INDUSTRIE AGRO- ALIMENTARI ED INDUSTRIE DELLE BEVANDE Principi attivi per 100g di prodotto : Acido

Dettagli

Sensitometria in 1 0 capitoli

Sensitometria in 1 0 capitoli Sensitometria in 1 0 capitoli Capitolo 3 Per riuscire a far coincidere la gamma di densità del negativo con l ES della carta di stampa e studiare i meccanismi che stanno dietro le variazioni di contrasto

Dettagli

smardy - pure water Dispositivo ad osmosi inversa YR100-A 75 GPD Manuale di istruzioni per disincrostare l impianto

smardy - pure water Dispositivo ad osmosi inversa YR100-A 75 GPD Manuale di istruzioni per disincrostare l impianto smardy - pure water Dispositivo ad osmosi inversa YR100-A 75 GPD Manuale di istruzioni per disincrostare l impianto A seconda del diverso grado di durezza dell acqua nella vostra area di residenza col

Dettagli

MEMBRAPOL ANCOR FINISH

MEMBRAPOL ANCOR FINISH DESCRIZIONE PRODOTTO Scheda Tecnica: Rev. Cosa fare per contrastare le Infiltrazioni camper? Qual è il prodotto giusto da utilizzare? Infiltrazioni Camper cosa fare? Quante volte vi sarà capitato di notare

Dettagli

Scheda informativa prodotti Data compilazione: 15/06/2004 Revisione n 1 del 04/02/2014

Scheda informativa prodotti Data compilazione: 15/06/2004 Revisione n 1 del 04/02/2014 Scheda informativa prodotti Data compilazione: 15/06/2004 Revisione n 1 del 04/02/2014 ANTICLOR FE 24 Il prodotto non è soggetto all'obbligo di scheda di sicurezza in quanto non rientra nelle prescrizioni

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA LEPINOX DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: LUGLIO 2004

SCHEDA DI SICUREZZA LEPINOX DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: LUGLIO 2004 SCHEDA DI SICUREZZA LEPINOX DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 5 1 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA Nome commerciale Produttore Distributore Numero telefonico

Dettagli

GRANSTAR 50 SX Granuli idrosolubili - Erbicida selettivo per il diserbo in postemergenza del frumento tenero e duro e dell orzo.

GRANSTAR 50 SX Granuli idrosolubili - Erbicida selettivo per il diserbo in postemergenza del frumento tenero e duro e dell orzo. Granuli idrosolubili - Erbicida selettivo per il diserbo in postemergenza FRASI DI RISCHIO Puo provocare sensibilizzazione per contatto con la pelle (R43). Altamente tossico per gli organismi acquatici,

Dettagli

NORME DI SICUREZZA NEL LABORATORIO DIDATTICO

NORME DI SICUREZZA NEL LABORATORIO DIDATTICO NORME DI SICUREZZA NEL LABORATORIO DIDATTICO Pittogrammi di pericolo Vecchia normativa Nuova normativa Vecchia normativa Nuova normativa infiammabile effetti tossici acuti F F+ T T+ esplosivo effetti tossici

Dettagli

QUICELUM Emessa il : 30/04/2014 pagina n. 1/7

QUICELUM Emessa il : 30/04/2014 pagina n. 1/7 QUICELUM Emessa il : 30/04/2014 pagina n. 1/7 Foglio per l informazione dell utilizzatore a valle di sostanze e miscele non pericolose a norma dell art. 32 del Regolamento CE 1907/2006 (REACH) 1. Identificazione

Dettagli

GUMMIPAINT A/F SCHEDA TECNICA

GUMMIPAINT A/F SCHEDA TECNICA Descrizione prodotto Antivegetativa caratterizzata da una matrice elastica, indicata per gommoni. Ottimo potere antivegetativo. Idonea per la pitturazione di supporti in neoprene, tela gommata, PVC e Hypalon.

Dettagli

Caratteristiche e funzionamento della fotocamera 23 Fotocamere 35 mm 30

Caratteristiche e funzionamento della fotocamera 23 Fotocamere 35 mm 30 Prefazione ix Capitolo 1 Il linguaggio della fotografia 3 Breve storia della fotografia 7 Nascita della fotografia moderna 7 Tradizioni nella fotografia 11 La fotografia oggi 19 Capitolo 2 I sistemi fotografici

Dettagli

Progensa PCA3 Urine Specimen Transport Kit

Progensa PCA3 Urine Specimen Transport Kit Istruzioni per i medici Progensa PCA3 Urine Specimen Transport Kit Per l uso diagnostico in vitro. Solo per l esportazione dagli U.S.A. Istruzioni 1. Si consiglia di chiedere al paziente di bere una grande

Dettagli

REPOFLEX F/A. Scheda Tecnica

REPOFLEX F/A. Scheda Tecnica Rev. A REPOFLEX F/A Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed Avvertenze DESCRIZIONE Rivestimento bicomponente

Dettagli

RIDUPOX Z25 - ES. Scheda Tecnica

RIDUPOX Z25 - ES. Scheda Tecnica Rev. A RIDUPOX Z25 - ES Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni e avvertenze DESCRIZIONE Primer anticorrosivo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO II DI SELVAZZANO

ISTITUTO COMPRENSIVO II DI SELVAZZANO PROCEDURA 07 PER IL CONTROLLO DELLE SOSTANZE PERICOLOSE Per utilizzo di prodotti chimici si intende, nel caso della scuola, l utilizzo di prodotti per le pulizie. Altri prodotti sono vietati. Si ricorda

Dettagli

POLIGUM S 100. Scheda Tecnica

POLIGUM S 100. Scheda Tecnica Rev. A POLIGUM S 100 Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed Avvertenze DESCRIZIONE Rivestimento elastomerico

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA In base alla direttiva 2001/58/CE

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA In base alla direttiva 2001/58/CE 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/ MISCELA E DELLA SOCIETÀ/DELL'IMPRESA Informazioni sul prodotto Nome commerciale : Utilizzi raccomandati : Fertilizzanti Società : Omya (Schweiz) AG AGRO Baslerstrasse

Dettagli

Tinte basi Aquabase Plus

Tinte basi Aquabase Plus SCHEDA TECNICA Maggio 2012 Solo per uso professionale Aquabase TM Plus Sistema basi all acqua Prodotto Descrizione Linea P989 Base opaca miscelata P990/991/992/993/ 995/996/998/999 Tinte basi Aquabase

Dettagli

EPOMAST EVO SCHEDA TECNICA

EPOMAST EVO SCHEDA TECNICA Descrizione prodotto Stucco di ultima generazione. La tecnologia impiegata per la sua produzione ne garantisce la perfetta omogeneità strutturale e l'assenza di bolle d'aria. Il suo punto di forza ottima

Dettagli

IDROPOX PRIMER H 2 O. Scheda Tecnica

IDROPOX PRIMER H 2 O. Scheda Tecnica Rev. A IDROPOX PRIMER H 2 O Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni e avvertenze DESCRIZIONE Primer epossidico

Dettagli

PROGENSA PCA3 Urine Specimen Transport Kit

PROGENSA PCA3 Urine Specimen Transport Kit PROGENSA PCA3 Urine Specimen Transport Kit Istruzioni per i medici Per l uso diagnostico in vitro. Solo per l esportazione dagli U.S.A. Istruzioni 1. Si consiglia di chiedere al paziente di bere una grande

Dettagli

FABBRICAZIONE DEL LIEVITO TRADILEVAIN

FABBRICAZIONE DEL LIEVITO TRADILEVAIN TRADILEVAIN VANTAGGI DI TRADILEVAIN JAC Regolarità della produzione dal momento che si lavora sempre con la stessa pasta madre. Ingombro ridotto nel laboratorio della panetteria. Potete utilizzare Tradilevain

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA GRAZIA CUTULI VIA Boccioni, 1 Tel/Fax. 0962/961635 88900 CROTONE PROCEDURA 07

ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA GRAZIA CUTULI VIA Boccioni, 1 Tel/Fax. 0962/961635 88900 CROTONE PROCEDURA 07 ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA GRAZIA CUTULI VIA Boccioni, 1 Tel/Fax. 0962/961635 88900 CROTONE PROCEDURA 07 ISTRUZIONE OPERATIVA PER IL CONTROLLO DELLE LE SOSTANZE PERICOLOSE Per presa visione Emessa il R.L.S

Dettagli

Scheda Tecnica RLD600V PRODOTTI DESCRIZIONE PRODOTTO. Luglio Ad esclusivo uso professionale. Legante Opaco, Semi-Opaco, Semi-Lucido DELFLEET ONE

Scheda Tecnica RLD600V PRODOTTI DESCRIZIONE PRODOTTO. Luglio Ad esclusivo uso professionale. Legante Opaco, Semi-Opaco, Semi-Lucido DELFLEET ONE Scheda Tecnica RLD600V Luglio 2019 Ad esclusivo uso professionale PRODOTTI Legante Opaco, Semi-Opaco, Semi-Lucido DELFLEET ONE Prodotto Descrizione F8030 Legante opaco Delfleet One F8000 Legante High Performance

Dettagli

Numerosi terreni di coltura sono stati sviluppati ed usati per la coltivazione delle alghe in laboratorio. Alcuni sono una modifica di terreni di

Numerosi terreni di coltura sono stati sviluppati ed usati per la coltivazione delle alghe in laboratorio. Alcuni sono una modifica di terreni di Terreni di coltura Numerosi terreni di coltura sono stati sviluppati ed usati per la coltivazione delle alghe in laboratorio. Alcuni sono una modifica di terreni di coltura già in uso, per ottenere un

Dettagli

AUSILAB TM. Una gamma completa di detergenti per il lavaggio di vetreria, disinfettanti, igiene mani e pulizia di superfici.

AUSILAB TM. Una gamma completa di detergenti per il lavaggio di vetreria, disinfettanti, igiene mani e pulizia di superfici. AUSILAB TM Una gamma completa di detergenti per il lavaggio di vetreria, disinfettanti, igiene mani e pulizia di superfici. CARLO ERBA Reagents Partner nelle scelte del Professionista di Laboratorio in

Dettagli

FRASI DI RISCHIO (R) e FRASI DI PRUDENZA (S)

FRASI DI RISCHIO (R) e FRASI DI PRUDENZA (S) FRASI DI RISCHIO (R) e FRASI DI PRUDENZA (S) R1 R2 R3 R4 R5 R6 R7 R8 R9 R10 R11 R12 R14 R15 R16 R17 R18 R19 R20 R21 R22 R23 R24 R25 R26 R27 R28 R29 R30 R31 R32 R33 R34 R35 R36 R37 R38 R39 R40 R41 R42 R43

Dettagli

Smontaggio del catalizzatore SCR. Informazioni generali

Smontaggio del catalizzatore SCR. Informazioni generali Informazioni generali Informazioni generali Il catalizzatore SCR contiene pentossido di vanadio, una sostanza che può essere nociva per la salute. Il catalizzatore SCR è montato nel silenziatore e non

Dettagli

EHS Turbo Plus linea P498 e P494 V0930V. EHS Turbo Plus. Linea P498 e P494

EHS Turbo Plus linea P498 e P494 V0930V. EHS Turbo Plus. Linea P498 e P494 Scheda tecnica Maggio 2012 SOLO PER USO PROFESSIONALE Prodotto Linea P498 e P494 EHS Turbo Plus Linea P498 e P494 Descrizione V0930V Basi da miscelare / pronte all uso EHS Turbo Plus P210-982 Catalizzatore

Dettagli

Prodotti & procedimenti (Aggiornato il 18/03/2019)

Prodotti & procedimenti (Aggiornato il 18/03/2019) Prodotti & procedimenti (Aggiornato il 18/03/2019) NEGATIVI BIANCO & NERO - Servizio di sviluppo manuale - Formati: 135 / 120 / 6,5x9cm / 9x12cm / 4 x 5 (5 x 7 / 8 x 10 - su richiesta ). (Sviluppi pellicola

Dettagli

KIT INVERTIBILE PELLICOLA B&W KIT 1 L. REVERSAL FILM B&W 1 L KIT Cod. KIT INBW/1

KIT INVERTIBILE PELLICOLA B&W KIT 1 L. REVERSAL FILM B&W 1 L KIT Cod. KIT INBW/1 KIT INVERTIBILE PELLICOLA B&W KIT 1 L REVERSAL FILM B&W 1 L KIT Revisione 2 21 Settembre 2018 Revision 2 21 th September 2018 BELLINI FOTO S.r.l. Via J.F. KENNEDY, 9 PONTENUOVO DI TORGIANO - PG - ITALY

Dettagli

Sintesi verde malachite

Sintesi verde malachite Sintesi verde malachite Prima di eseguire qualsiasi esperimento proposto è opportuno verificare che tutte le buone abitudini di sicurezza vengano applicate e rispettate. Prestare attenzione ai pittogrammi

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA WORMOX IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA WORMOX. Insetticida. IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI

SCHEDA DI SICUREZZA WORMOX IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA WORMOX. Insetticida. IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI SCHEDA DI SICUREZZA DATA DI COMPILAZIONE: GENNAIO 2007 PAGINA: 1 DI 5 1 Identificazione della sostanza/preparato Utilizzazione della sostanza/preparato Identificazione della società/impresa WORMOX IDENTIFICAZIONE

Dettagli

GUARDA IL VIDEO DEI NOSTRI ASCIUGACAPELLI

GUARDA IL VIDEO DEI NOSTRI ASCIUGACAPELLI Accessori Bagno Asciugacapelli e asciugamani affidabili, funzionali e sicuri, sono dei requisiti indispensabili per questi articoli. Tutti gli asciugacapelli e asciugamani presentati sono per un utilizzo

Dettagli

Istruzioni d uso Per i gruppi manometrici ROBINAIR a 2 vie: RA41138E; RA41148E; RA41182E; RA41178E; RA41166E

Istruzioni d uso Per i gruppi manometrici ROBINAIR a 2 vie: RA41138E; RA41148E; RA41182E; RA41178E; RA41166E Istruzioni d uso Per i gruppi manometrici ROBINAIR a 2 vie: RA41138E; RA41148E; RA41182E; RA41178E; RA41166E Indicazioni importanti di sicurezza: Prima d iniziare il lavoro con i gruppi manometrici ROBINAIR,

Dettagli

REPOX PRIMER. Scheda Tecnica

REPOX PRIMER. Scheda Tecnica Rev. A REPOX PRIMER Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze Via Gitafranco, 43 03017 Morolo

Dettagli

Gelacryl Sr. resina acrilica da iniezione

Gelacryl Sr. resina acrilica da iniezione Gelacryl Sr resina acrilica da iniezione Descrizione Gelacryl SR é una resina in base acrilica studiata per il controllo delle infiltrazioni d'acqua in reti fognarie e per il consolidamento o coagulazione

Dettagli

CANTINA PRODUTTORI DI VALDOBBIADENE. REGISTRO DEI TRATTAMENTI CON PRODOTTI FITOSANITARI (DPR 23 aprile 2001 n 290 art 42) ANN0 2016

CANTINA PRODUTTORI DI VALDOBBIADENE. REGISTRO DEI TRATTAMENTI CON PRODOTTI FITOSANITARI (DPR 23 aprile 2001 n 290 art 42) ANN0 2016 CANTINA PRODUTTORI DI VALDOBBIADENE REGISTRO DEI TRATTAMENTI CON PRODOTTI FITOSANITARI (DPR 23 aprile 2001 n 290 art 42) ANN0 2016 NORME IGIENICO - SANITARIE I prodotti fitosanitari sono sostanze pericolose:

Dettagli

Hoefer SE100 Platemate

Hoefer SE100 Platemate man uale utente Italiano Hoefer SE100 Platemate Gel lavatore e unità di memorizzazione mu SE100-IM/Italian/Rev. E0/07-12 SE100 PlateMate Il Hoefer SE100 PlateMate aiuta a minimizzare i danni delle lastre

Dettagli

Tariffe servizi di laboratorio analogico (Aggiornato il 18/08/2017)

Tariffe servizi di laboratorio analogico (Aggiornato il 18/08/2017) Tariffe servizi di laboratorio analogico (Aggiornato il 18/08/2017) SVILUPPO NEGATIVI BIANCO e NERO - Procedimento manuale in tank ad inversione - FORMATO 135 * Sviluppo standard (Agfa R09 One Shot / Kodak

Dettagli

Scheda Tecnica ENVIROBASE HIGH PERFORMANCE

Scheda Tecnica ENVIROBASE HIGH PERFORMANCE GLOBAL REFINISH SYSTEM Maggio 2012 Scheda Tecnica ENVIROBASE HIGH PERFORMANCE PRODOTTI Basi opache all acqua T4xx Diluente Envirobase T494 Diluente Lento Envirobase T495 Additivo Alte Prestazioni T492

Dettagli

INFORMAZIONI SUL PRODOTTO

INFORMAZIONI SUL PRODOTTO Additivi di servizio - Olio Motore Versione: SA3/01 Valvoline Engine Oil Stop Leak Additivi speciali atti a ridurre il consumo di olio tramite il condizionamento delle guarnizioni del motore per mantenere

Dettagli

ORION EXTRA SCHEDA TECNICA

ORION EXTRA SCHEDA TECNICA Descrizione prodotto Antivegetativa a matrice dura formulata per l'esercizio in condizioni estreme quali protezione di eliche, assi. piedi poppieri, flaps, ecc. E' esente da ossidulo di rame e da composti

Dettagli

GEL GLOSS PRO SCHEDA TECNICA

GEL GLOSS PRO SCHEDA TECNICA Descrizione prodotto Smalto di elevata qualità, ottima resistenza all' atmosfera marina e industriale, all'invecchiamento e ai raggi ultravioletti. Non ingiallisce, dalle ottime resistenze chimiche e meccaniche,

Dettagli

Scheda Tecnica. CROMOLOGY ITALIA S.p.A. Biogen. All interno di questo documento si trovano le schede tecniche dei seguenti prodotti:

Scheda Tecnica. CROMOLOGY ITALIA S.p.A. Biogen. All interno di questo documento si trovano le schede tecniche dei seguenti prodotti: CROMOLOGY ITALIA S.p.A. Biogen Codice ST: DUC040522T Scheda Tecnica All interno di questo documento si trovano le schede tecniche dei seguenti prodotti: Biogen Additivo Antimuffa Biogen Kill Risanante

Dettagli

Grazie alla ampia gamma di prodotti complementari, lo smalto Opaco Turbo Vision (e tutte le miscele con il legante Premium High Flow Turbo Vision):

Grazie alla ampia gamma di prodotti complementari, lo smalto Opaco Turbo Vision (e tutte le miscele con il legante Premium High Flow Turbo Vision): Scheda Tecnica Luglio 2019 V6000V Ad esclusivo uso professionale TURBO VISION Legante Opaco, Semi-Opaco, Semi-Lucido Prodotto Descrizione Descrizione Legante Opaco - Turbo Vision Legante Premium High Flow

Dettagli

RIDA Testosteron. Art. No. R2499. Spiking solution. Test in vitro. Conservare a - 20 C (-4 F)

RIDA Testosteron. Art. No. R2499. Spiking solution. Test in vitro. Conservare a - 20 C (-4 F) RIDA Testosteron Art. No. R2499 Spiking solution Test in vitro Conservare a - 20 C (-4 F) Prodotto da: R-Biopharm AG An der neuen Bergstraße 17 D-64297 Darmstadt www.r-biopharm.de Per informazioni: Telefono:

Dettagli