METANODOTTO RAVENNA CHIETI TRATTO RAVENNA JESI DN 650 (26 ) DP 75 bar ED OPERE CONNESSE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "METANODOTTO RAVENNA CHIETI TRATTO RAVENNA JESI DN 650 (26 ) DP 75 bar ED OPERE CONNESSE"

Transcript

1 Pag. 1 di 96 Rif. TPIDL: 7367C31RT627 METANODOTTO RAVENNA CHIETI PIANO PRELIMINARE DI UTILIZZO IN SITO DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO ESCLUSE DALLA DISCIPLINA DEI RIFIUTI (ai sensi del comma 3 dell art.24 del D.P.R. del n.12) Emissione W. BAMBARA R.BOZZINI R. BOZZINI G. GIOVANNINI 15/4/218 Descrizione Elaborato Verificato Approvato Data TECHNIP ITALY DIREZIONE LAVORI S.p.A. 148 ROMA Viale Castello della Magliana, 68

2 Pag. 2 di 96 Rif. TPIDL: 7367C31RT627 INDICE 1. PREMESSA NORMATIVE DI RIFERIMENTO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 8 2. DESCRIZIONE DELLE OPERE DA REALIZZARE E MODALITÀ DI SCAVO OPERE PREVISTE CRITERI GENERALI INERENTI LA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO COSTRUZIONE Apertura dell area di passaggio e degli allargamenti Infrastrutture Provvisorie Scavo della trincea Realizzazione degli attraversamenti Impianti e punti di linea DISMISSIONE Mantenimento e/o realizzazione di infrastrutture provvisorie Apertura area di passaggio Scavo della trincea INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED AMBIENTALE GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA IDROGEOLOGIA INQUADRAMENTO URBANISTICO USO DEL SUOLO PIANO DI CARATTERIZZAZIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO MODELLO CONCETTUALE CRITERI DI CARATTERIZZAZIONE DEI TRACCIATI IN PROGETTO CRITERI DI CARATTERIZZAZIONE DEI TRACCIATI IN DISMISSIONE 8 TECHNIP ITALY DIREZIONE LAVORI S.p.A. 148 ROMA Viale Castello della Magliana, 68

3 Pag. 3 di 96 Rif. TPIDL: 7367C31RT QUADRO DI SINTESI DEL PIANO DI CARATTERIZZAZIONE SET e METODI ANALITICI MODALITA ESECUTIVE GESTIONE DEI RISULTATI ANALITICI STIMA PRELIMINARE DEI VOLUMI DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO CONCLUSIONI 95 TECHNIP ITALY DIREZIONE LAVORI S.p.A. 148 ROMA Viale Castello della Magliana, 68

4 Pag. 4 di 96 Rif. TPIDL: 7367C31RT627 ELENCO TABELLE Tabella 21: Elenco degli interventi in progetto Tabella 22: Elenco degli interventi in progetto ( Tratti di solo cavo telecomando) Tabella 23: Larghezze aree di passaggio costruzione Tabella 24: Ubicazioni allargamenti dell area di passaggio costruzione Tabella 25: Ubicazione dei tratti di adeguamento della viabilità esistente costruzione Tabella 26: Ubicazione delle piste temporanee di passaggio costruzione Tabella 27: Ubicazione delle infrastrutture provvisorie costruzione... 4 Tabella 28: Profondità delle trincee di scavo per la posa delle condotte costruzione Tabella 29: Ubicazione attraversamenti e metodologie realizzative Tabella 21: Microtunnel e trivellazioni orizzontali controllate (TOC) Tabella 211: Ubicazione degli impianti e dei punti di linea in progetto Tabella 212: Ubicazione delle infrastrutture provvisorie Tabella 213: Area di passaggio per le condotte in dismissione Tabella 31: Comuni interessati dalle linee principali in progetto e in dismissione Tabella 32: Interferenze con la vegetazione reale Tabella 41: Profondità di scavo, di indagine e intervalli di campionamento terreni Tracciati in progetto Tabella 42: Profondità di scavo, di indagine e intervalli di campionamento terreni Postazioni ingresso/uscita microtunnel Tabella 43: Profondità di scavo, di indagine e intervalli di campionamento terreni Impianti di linea Tabella 44: Livello di antropizzazione del suolo lungo il tracciato in progetto Tabella 45: Tratti in scostamento tra la nuova linea principale e quella oggetto di dismissione Tabella 46: Profondità di scavo, di indagine e intervalli di campionamento terreni Tracciati in dismissione Tabella 47: Livello di antropizzazione del suolo lungo il tracciato in dismissione Tabella 48: Sintesi del Piano di Caratterizzazione per il metanodotto in progetto Tabella 49: Sintesi del Piano di Caratterizzazione per gli allacciamenti in progetto Tabella 41: Sintesi del Piano di Caratterizzazione per il metanodotto in dismissione Tabella 411: Sintesi del Piano di Caratterizzazione per gli allacciamenti in dismissione Tabella 412: Riepilogo preliminare del Piano di Caratterizzazione delle TRS Tabella 413: Set analitico ridotto (da Tab. 4.1 All. 4 del D.P.R. del n.12) Tabella 414: Set analitico completo (da Tab. 4.1 All. 4 del D.P.R. del n.12) Tabella 51: Stima dei volumi delle TRS da movimentare ed ipotesi di destino nuovi metanodotti in costruzione 93 Tabella 52: Stima dei volumi delle TRS da movimentare ed ipotesi di destino dismissione Tabella 61: Riepilogo preliminare del Piano di Caratterizzazione delle TRS TECHNIP ITALY DIREZIONE LAVORI S.p.A. 148 ROMA Viale Castello della Magliana, 68

5 Pag. 5 di 96 Rif. TPIDL: 7367C31RT627 ELENCO FIGURE Figura 21: Sezione tipica dell area di passaggio per posa condotta costruzione... 2 Figura 22: Sezione tipica della trincea di scavo per la posa della condotta costruzione Figura 23: Sezione tipica dell area di passaggio dismissione in parallelismo con metanodotto in progetto Figura 24: Sezione tipica dell area di passaggio dismissione non in parallelismo con metanodotto in progetto Figura 31: Corografia dell area di progetto tracciati in progetto (in rosso la linea principale; in arancione gli allacciamenti), i tracciati da dismettere (in verde), i metanodotti esistenti (in blu) e gli altri metanodotti in progetto (viola) Figura 32: Schema tettonico dell Appennino Settentrionale (da Boccaletti et alii, 24, modificata) ACRONIMI E ABBREVIAZIONI CSC p.c. PdC PK PIDA PIDI PIDS PIL PPdU SIA TOC TRS Consentrazione Soglia di Contaminazione Piano campagna Piano di Caratterizzazione Progressiva chilometrica Punto di Intercettazione con Discaggio di Allacciamento Punto di Intercettazione di Derivazione Importante Punto di Intercettazione di Derivazione Semplice Punto di Intercettazione di Linea Piano Prelimnare di Utilizzo delle terre e rocce da scavo (ai sensi dell articolo 24 comma 4 lettera b) del D.P.R. del n.12) Studio di Impatto Ambientale Trivellazione Orizzontale Controllata Terre e rocce da scavo TECHNIP ITALY DIREZIONE LAVORI S.p.A. 148 ROMA Viale Castello della Magliana, 68

6 Pag. 6 di 96 Rif. TPIDL: 7367C31RT PREMESSA Nell ambito dello Studio di Impatto Ambientale 1 (nel seguito SIA) del progetto "Rifacimento metanodotto Ravenna Chieti, tratto Ravenna Jesi DN 65 (26 ) DP 75 bar ed opere connesse", il presente documento costituisce il Piano preliminare di utilizzo in sito delle terre e rocce da scavo escluse dalla disciplina dei rifiuti ai sensi del comma 3 dell art. 24 del D.P.R. del n.12 (nel seguito PPdU). Il progetto denominato Rifacimento Metanodotto Ravenna Chieti, tratto Ravenna Jesi DN 65 (26 ) DP 75 bar ed opere connesse prevede la realizzazione di un nuovo gasdotto tra i territori comunali di Ravenna nella Regione Emilia Romagna e di Jesi nella Regione Marche e la dismissione dell esistente condotta DN 65 (26 ) in corrispondenza di un più esteso tratto, compreso tra Ravenna e Recanati. L opera, nel suo complesso, attraversa i territori delle Province di Ravenna, ForlìCesena, Rimini (Regione Emilia Romagna), Pesaro e Urbino, Ancona e Macerata (Regione Marche) e si articola in una serie di interventi che, oltre a riguardare la posa della nuova condotta DN 65 (26 ) per una lunghezza pari a 142,6 km e la rimozione della tubazione esistente di uguale diametro per una lunghezza di 163,715 km, comporta il ricollegamento e l adeguamento della rete di linee secondarie di vario diametro che, prendendo origine da quest ultima, assicurano l allacciamento al bacino di utenze del settore romagnolo e marchigiano attraversato dalla stessa condotta. Detto adeguamento si attua attraverso la messa in opera di 64 tratti di nuove condotte e la rimozione di 65 tratti di tubazioni esistenti. In sintesi, il progetto prevede: la messa in opera di: una condotta principale DN 65 (26" ) lunga 142,6 km; sessantaquattro tratti di linee secondarie di vario diametro per una lunghezza complessiva pari a 3,78 km; dieci tratti di cavo di telecomando per una lunghezza complessiva di 6,255 km, in corrispondenza di 1 tratti di tubazione da mantenere in esercizio in ragione del fatto che l esistente tubazione DN 65 (26 ) è stata recentemente sostituita. la dismissione di: una condotta DN 65 (26") per uno sviluppo lineare complessivo di 163,745 km; 1 Documento n. RESIA1 "Studio di Impatto Ambientale" (Doc. TPIDL n. 7367C31RT621) TECHNIP ITALY DIREZIONE LAVORI S.p.A. 148 ROMA Viale Castello della Magliana, 68

7 Pag. 7 di 96 Rif. TPIDL: 7367C31RT627 sessantacinque tratti di linee di vario diametro per uno sviluppo totale di 24,3 km. In relazione a quanto previsto dal comma 3 dell art. 24 del D.P.R. del n.12, i contenuti del presente PPdU sono i seguenti: Descrizione delle opere da realizzare e delle modalità di scavo (Capitolo 2); Inquadramento territoriale ed ambientale delle aree di progetto (Capitolo 3); Proposta del piano di caratterizzazione delle terre e rocce da scavo da eseguire prima dell'inizio dei lavori (Capitolo 4); Stima dei volumi delle terre e rocce da scavo che verranno movimentate e che saranno riutilizzate in situ e delle relative modalità di gestione (Capitolo 5). seguito PdC) delle terre e rocce da scavo, finalizzato alla verifica dell idoneità al riutilizzo in sito delle stesse; fornire una stima preliminare dei volumi delle terre e rocce che verranno movimentate ed indicare le ipotesi di destino. A valle del recepimento degli esiti della caratterizzazione delle terre e rocce da scavo (nel seguito TRS), verrà predisposto il documento Piano di utilizzo delle terre e rocce da scavo ai sensi del D.P.R. 12/ NORMATIVE DI RIFERIMENTO Le normative di riferimento attinenti il progetto in esame sono le seguenti: D.P.R. del n.12 "Regolamento recante la disciplina semplificata della gestione delle terre e rocce da scavo, ai sensi dell'articolo 8 del decretolegge 12 settembre 214, n. 133, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 novembre 214, n. 164" D.Lgs.152/26 e s.m.i. Norme in materia ambientale. La gestione delle terre e rocce da scavo (nel seguito TRS) nell ambito di progetti soggetti a procedura di Valutazione d Impatto Ambientale e che prevedono il riutilizzo delle TRS nel sito di produzione rientra nel campo di applicazione dell art. 24 del D.P.R. del n.12 ( Utilizzo nel sito di produzione delle terre e rocce escluse dalla disciplina rifiuti ). L articolo TECHNIP ITALY DIREZIONE LAVORI S.p.A. 148 ROMA Viale Castello della Magliana, 68

8 Pag. 8 di 96 Rif. TPIDL: 7367C31RT del suddetto D.P.R. richiama inoltre l applicazione dell articolo 185, comma 1, lettera c), del D.Lgs. 152/6 e s.m.i. 2. La verifica dell idoneità delle TRS al riutilizzo in sito sarà preventivamente effettuata secondo quanto previsto dall Allegato 2 Procedure di campionamento in fase di progettazione e dall Allegato 4 Procedure di caratterizzazione chimicofisiche e accertamento delle qualità ambientali del D.P.R. del n DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Per la predisposizione del presente PPdU si è fatto riferimento ai seguenti documenti: [1] RESIA1 Studio di Impatto Ambientale [2] PGTP1 Corografia [3] PGTP11 Tracciato di progetto [4] PGCG11 Geologia e Geomorfologia [5] PGPRG11 Strumenti di pianificazione urbanistica [6] PGUS11 Uso del Suolo [7] ST1 Area di passaggio normale e ristretta [8] ST13 Area di passaggio condotta da rimuovere [9] ST14 Area di passaggio posa cavo telecomandato [1] ST15 Sezione tipo dello scavo e rete di segnalazione [11] ST42 Attraversamento tipo di strade di categoria A / B [12] ST45 Attraversamento tipo ferrovie Esclusioni dall ambito di applicazione (articolo così sostituito dall'art. 13 del d.lgs. n. 25 del 21) 1. Non rientrano nel campo di applicazione della parte quarta del presente decreto: c) il suolo non contaminato e altro materiale allo stato naturale escavato nel corso di attività di costruzione, ove sia certo che esso verrà riutilizzato a fini di costruzione allo stato naturale e nello stesso sito in cui è stato escavato; TECHNIP ITALY DIREZIONE LAVORI S.p.A. 148 ROMA Viale Castello della Magliana, 68

9 Pag. 9 di 96 Rif. TPIDL: 7367C31RT627 [13] ST48 Attraversamento tipo corsi d acqua minori a cielo [14] ST49 Attraversamento tipo corsi d acqua minori trivellati [15] ST18 Opere complementari Edificio uso telecomando e telemisure Tipo B4 (in cemento armato) [16] ST181 Opere complementari Edificio uso telecomando e telemisure Tipo B5 (in muratura) [17] Regione EmiliaRomagna (Servizio giuridico dell ambiente, rifiuti, bonifica siti contaminati e servizi pubblici ambientali, Direzione Generale Cura del Territorio e dell Ambiente) Pubblicazione dell elenco aggiornato dei siti facenti parte dell anagrafe dei siti inquinati della Regione Emilia Romagna (Atto del Dirigente DETERMINAZIONE n del 7/2/218) [18] Regione Marche, Decreto del Dirigente della P.F. qualità dell aria, bonifiche, fonti energetiche e rifiuti n. 49 del 18/5/217 Ex D.M. 471/99 art. 17 D.Lgs. 152/6 art. 251 e L.R. 24/29 art. 2: Aggiornamento dell Anagrafe dei Siti da Bonificare TECHNIP ITALY DIREZIONE LAVORI S.p.A. 148 ROMA Viale Castello della Magliana, 68

10 Pag. 1 di 96 Rif. TPIDL: 7367C31RT DESCRIZIONE DELLE OPERE DA REALIZZARE E MODALITÀ DI SCAVO 2.1 OPERE PREVISTE L'opera in oggetto, progettata per il trasporto di gas naturale sarà costituita da un sistema integrato di condotte, formate da tubi di acciaio collegati mediante saldatura (linea), che rappresenta l elemento principale del sistema di trasporto in progetto, e da una serie di impianti e punti di linea che, oltre a garantire l operatività della struttura, realizzano l intercettazione della condotta in accordo alla normativa vigente. Nell ambito del progetto si distinguono la messa in opera di: una linea (principale) DN 65 (26 ), che garantirà il trasporto tra gli impianti di Ravenna e l impianto di Jesi; 64 linee (secondarie o derivate), di cui 14 che si staccano a loro volta dalle linee secondarie in progetto, connesse alla realizzazione delle nuove strutture di trasporto Metanodotto RavennaChieti DN 65 (26 ), tratto Ravenna Jesi e del tratto di linea Metanodotto FalconaraRecanati DN 15 (42 ) tra Jesi e Recanati, che assicureranno il collegamento tra la condotta principale e le diverse utenze esistenti lungo il tracciato delle stesse. 1 tratti da mantenere in esercizio in ragione del fatto che l esistente tubazione DN 65 (26 ) è stata recentemente sostituita per motivazioni tecniche connesse alla funzionalità della condotta e di cui il progetto ne prevede il mantenimento e la posa del solo cavo telecomando. Il progetto prevede inoltre la dismissione di: una linea (principale) DN 65 (26 ), tra Ravenna e Recanati; 65 linee (secondarie o derivate), di cui 53 si staccano dalla linea in esercizio tra Ravenna e Jesi e 12 dalla linea FalconaraRecanati nel tratto tra Jesi e Recanati. In sintesi, l'intervento, prevede la messa in opera di: Linee principali una linea denominata: Metanodotto Ravenna Chieti DN 65 (26 ) DP 75 bar nel tratto Ravenna Jesi della lunghezza di 142,6 km. Linee secondarie n. 64 linee di vario diametro per una lunghezza complessiva pari a 3,78 km circa, di cui 11 si staccano dal tratto di Metanodotto FalconaraRecanati DN 15 (42 ), con i seguenti diametri: DN 1 (4") per una lunghezza di 2,75 km; TECHNIP ITALY DIREZIONE LAVORI S.p.A. 148 ROMA Viale Castello della Magliana, 68

11 Pag. 11 di 96 Rif. TPIDL: 7367C31RT627 DN 15 (6") per una lunghezza di 2,375 km; DN 2 (8") per una lunghezza di 4,47 km; DN 25 (1") per una lunghezza di 1,815 km; DN 3 (12 ) per una lunghezza di,525 km DN 4 (16") per una lunghezza di,845 km; Tratti esistenti da mantenere in esercizio 1 tratti di posa del solo cavo telecomando per una lunghezza complessiva di 6,255 km; n. 56 punti di linea di cui: e la dismissione di: n. 26 punti di intercettazione di derivazione importante (PIDI), di cui 2 ubicati lungo le linee secondarie; n. 5 punti di intercettazione per il sezionamento della linea in tronchi (PIL), ubicati solo lungo la linea principale; n. 18 punti di intercettazione con discaggio di allacciamento (PIDA), di cui 16 ubicati lungo le linee secondarie; n. 7 punti di intercettazione e derivazione semplice (PIDS), di cui 1 ubicato lungo le linee secondarie. Linee principali una linea denominata: Metanodotto Ravenna Chieti DN 65 (26 ) DP 75 bar nel tratto Ravenna Recanati della lunghezza di 163,715 km. Linee secondarie n. 65 linee di vario diametro per una lunghezza complessiva pari a 24,3 km circa, di cui 12 si staccano dal tratto di Metanodotto FalconaraRecanati DN 15 (42 ), con i seguenti diametri: DN 8 (3") per una lunghezza di 13,145 km; DN 1 (4 ) per una lunghezza di 4,95 km; DN 15 (6") per una lunghezza di 4,27 km; DN 2 (8") per una lunghezza di,335 km; DN 25 (1") per una lunghezza di,695 km; DN 3 (12 ) per una lunghezza di,45 km TECHNIP ITALY DIREZIONE LAVORI S.p.A. 148 ROMA Viale Castello della Magliana, 68

12 Pag. 12 di 96 Rif. TPIDL: 7367C31RT627 DN 4 (16") per una lunghezza di,7 km; n. 65 punti di linea di cui: n. 3 punti di un punto di lancio e ricevimento Pig ubicati lungo la linea principale; n. 24 punti di intercettazione di derivazione importante (PIDI), di cui 1 ubicato lungo le linee secondarie; n. 6 punti di intercettazione per il sezionamento della linea in tronchi (PIL), ubicati solo lungo la linea principale; n. 18 punti di intercettazione con discaggio di allacciamento (PIDA), di cui 8 ubicati lungo le linee secondarie; n. 14 punti di intercettazione e derivazione semplice (PIDS), ubicati solo lungo la linea principale. Di seguito si riporta l elenco completo degli interventi in progetto (Tabella 21 e Tabella 22). Nelle tabelle è inoltre indicato il numero delle tavole cartografiche in cui ciascun intervento viene rappresentato, in accordo con la struttura della cartografia del Tracciato di Progetto (PGTP11). TECHNIP ITALY DIREZIONE LAVORI S.p.A. 148 ROMA Viale Castello della Magliana, 68

13 Pag. 13 di 96 Rif. TPIDL: 7367C31RT627 Tabella 21: Elenco degli interventi in progetto Denominazione metanodotto in progetto DN Lung.za (km) Comuni Rif. Tavole Denominazione metanodotto in Dismissione DN Lung.za (km) Comuni Rif. Tavole Met. Ravenna Chieti Tratto Ravenna Jesi 65 (26 ) 142,6 139 Met. Met. Ravenna Chieti Tratto Ravenna Recanati 65 (26 ) 163,715 1/A47/A Linee secondarie derivate da Met. Ravenna Chieti Tratto Ravenna Jesi DN 65 (26 ) in progetto Linee secondarie derivate dal Met. Ravenna Chieti Tratto Ravenna Jesi DN 65 (26 ) in dismissione Met. Ric. All. Centrale Compressione Ex Alsini (Ca.Gi) 1 (4 ),2 Cervia 5 Met. All. Centrale Compressione Ex Alsini (Ca.Gi)* 8 (3 ),35 Cervia 5/A Met. Rif. All. Comune di Cervia 1a presa* 1 (4 ),25 Cervia 5 Met. All. Comune di Cervia 1a presa 8 (3 ),9 Cervia 5/A Met. Ric. Coll. CerviaS.Maria N. 2 (8 ),25 Cervia 6 Met. Coll. CerviaS.Maria N. 2 (8 ),9 Cervia 6/A Met. Rif. All. Comune di Cervia 2a presa 1 (4 ),14 Cervia 4 Met. All. Comune di Cervia 2a presa 1 (4 ),7 Cervia 48/A Met. Ric. Zamagna Livio Cesenatico (FC) 1 (4 ),26 Cesenatico 8 Met. Zamagna Livio Cesenatico (FC) 1 (4 ),5 Cesenatico 8/A Met. Rif. All. Comune di Cesenatico 1a presa 1 (4 ),29 Cesenatico 8 Met. All. Comune di Cesenatico 1a presa 8 (3 ),5 Cesenatico 8/A Met. Rif. All. Comune di Gatteo Mare 1 (4 ) 1,975 Gatteo 41 Met. All. Comune di Gatteo Mare 8 (3 ) 1,55 Gatteo 49/A Met. Rif. Coll. Pozzi Agip Rubicone a Met. RACH 4 (16 ),81 Gatteo 42 Met. Coll. Pozzi Agip Rubicone a Met. RACH 4 (16 ),63 Gatteo 5/A Met. Rif. All. Comune di Bellaria 1 (4 ) 3,11 Bellaria Igea Marina 43 Met. All. Comune di Bellaria 8 (3 ) 2,525 S. Mauro Pascoli, Bellaria, Igea Marina 51/A Met. Ric. Pot. Alim. Cabina S. Mauro Pascoli 2 (8 ),35 S. Mauro Pascoli, Bellaria Igea Marina 11 Met. Pot. Alim. Cabina S. Mauro Pascoli 2 (8 ),35 S. Mauro Pascoli 11/A Met. Ric. All. R.P. Grassi 1 (4 ),4 S. Mauro Pascoli 43 Met. All. R.P. Grassi 1 (4 ),2 S. Mauro Pascoli 11/A Met. Rif. All. Comune di Santarcangelo 1a presa 1 (4 ) 2,12 S. Mauro Pascoli, Rimini, Santarcangelo di Romagna 44 Met. All. Comune di Santarcangelo 1a presa 8 (3 ),98 Rimini, Santarcangelo di Romagna 52/A Met. Der. per Santarcangelo di Romagna 2 (8 ) 1,44 Rimini 45 Met. Ric. All. Com. Rimini 3a presa * 1 (4 ),2 Rimini 45 Met. All. Lavanderia Adriatica 8 (3 ),55 Santarcangelo di Romagna 53/A Met. Rif. All. Metanauto Paganelli* 1 (4 ),2 Rimini 45 Met. All. Metanauto Paganelli/Met. All. Cartiera Valmarecchia 8 (3 ),155 Santarcangelo di Romagna, Rimini 13/A Met. Rif. All. Lavanderia Adriatica* 15 (6 ),64 Santarcangelo di Romagna 45 Met. All. Com. Rimini 3a presa 15 (6 ),15 Rimini 13/A Met. All. Ex Fornace Veva S. Ermete 8 (3 ),17 Rimini 54/A Met. Ric. All. Repubblica di San Marino 2a presa 1 (4 ),11 Rimini 15 Met. All. Repubblica di San Marino 2a presa 1 (4 ),195 Rimini 15/A Met. Ric. Pot. All. Comune di Rimini 25 (1 ),11 Rimini 16 Met. Pot. al Comune di Rimini 25 (1 ),29 Rimini 56/A Met. Rif. All. Pasta Agnesi* 1 (4 ) 1,285 Rimini 46 Met. All. Pasta Agnesi 8 (3 ) 1,775 Rimini 55/A Met. Rif. All. Comune di Coriano 2a presa 1 (4 ),535 Rimini 47 Met. All. Comune di Coriano 2a presa 8 (3 ),8 Rimini 16/A Met. Ric. Der. per Riccione 1 (4 ),6 Coriano 17 Met. Der. per Riccione 1 (4 ),1 Coriano 57/A Met. Rif. All. Comune di Coriano 1a presa 1 (4 ),21 Coriano 48 Met. All. Comune di Coriano 1a presa 8 (3 ),11 Coriano 58/A * condotta che si stacca da altra linea secondaria TECHNIP ITALY DIREZIONE LAVORI S.p.A. 148 ROMA Viale Castello della Magliana, 68

14 Pag. 14 di 96 Rif. TPIDL: 7367C31RT627 Tabella 21: Elenco degli interventi in progetto (seguito) Denominazione metanodotto in progetto DN Lung.za (km) Comuni Rif. Tavole Denominazione metanodotto in Dismissione DN Lung.za (km) Comuni Rif. Tavole Linee secondarie derivate da Met. Ravenna Chieti Tratto Ravenna Jesi DN 65 (26 ) in progetto Linee secondarie derivate dal Met. Ravenna Chieti Tratto Ravenna Jesi DN 65 (26 ) in dismissione Met. Ric. All. Comune di Riccione 2a presa 15 (6 ),4 Misano Adriatico 18 Met. All. Comune di Riccione 2a presa 15 (6 ),8 Misano Adriatico 18/A Met. Rif. All. Comune di Misano 1 (4 ),12 Misano Adriatico 19 Met. All. Comune di Misano 8 (3 ),7 Misano Adriatico 19/A Met. Rif. All. Metano Fano S.r.l. Misano Adriatico 1 (4 ),685 Misano Adriatico 49 Met. All. Metano Fano S.r.l. Misano Adriatico 1 (4 ),25 Misano Adriatico 19/A Met. Rif. All. Metano Fano (Ex Cangiotti)* 1 (4 ),95 Misano Adriatico 5 Met. All. Metano Fano (Ex Cangiotti) 1 (4 ),185 Misano Adriatico 6/A Met. Ric. All. Comune di San Clemente 1 (4 ),35 Misano Adriatico 19 Met. All. Comune di San Clemente 1 (4 ),475 Misano Adriatico 59/A Met. Ric. All. Comune di Morciano 1 (4 ),7 San Giovanni in Marignano 2 Met. All. Comune di Morciano 8 (3 ),4 San Giovanni in Marignano 2/A Met. Ric. All. Holiday Italia S.r.l. di S. Giovanni in M. 1 (4 ),35 San Giovanni in Marignano 2 Met. All. Holiday Italia S.r.l. di S. Giovanni in M. 1 (4 ),6 San Giovanni in Marignano 2/A Met. Rif. All. Fornace VeVa S. Giovanni in Marignano 1 (4 ),78 San Giovanni in Marignano 51 Met. All. Fornace VeVa S. Giovanni in Marignano 8 (3 ),995 San Giovanni in Marignano 61/A Met. Ric. All. Comune di Tavullia 1 (4 ),22 Tavullia 52 Met. All. Comune di Tavullia 1 (4 ),2 Tavullia 21/A Met. Ric. Pot. Der. Cattolica 15 (6 ),29 Gradara 21 Met. Pot. Der. Cattolica 15 (6 ),145 Gradara 21/A Met. Ric. All. Metano Fano (Pesaro) 1 (4 ),375 Pesaro 53 Met. All. Metano Fano (Pesaro) 8 (3 ),1 Pesaro 24/A Met. Rif. All. Fornace PICA* 1 (4 ),3 Pesaro 53 Met. All. Fornace PICA 1 (4 ),16 Pesaro 24/A Met. Ric. Der. Valle del Foglia 15 (6 ),895 Pesaro 54 Met. Der. Valle del Foglia 15 (6 ),87 Pesaro 62/A Met. Ric. Pot. All. Comune di Pesaro 1a presa 25 (1 ),13 Pesaro 24 Met. Pot. All. Comune di Pesaro 1a presa 25 (1 ),18 Pesaro 24/A Met. Ric. All. Tecnomac (Ex Benelli) 1 (4 ),85 Pesaro 24 Met. All. Tecnomac (Ex Benelli) 1 (4 ),45 Pesaro 24/A Met. Rif. All. Comune di Pesaro 3a presa 1 (4 ),45 Pesaro 26 Met. All. Comune di Pesaro 3a presa 1 (4 ),8 Pesaro 26/A Met. Rif. All. Co.Ri.Me. Fano 1 (4 ),71 Fano 55 Met. All. Co.Ri.Me. Fano 8 (3 ) 1,335 Fano 63/A Met. Rif. Der. per Fano 2 (8 ) 2,79 Fano 56 Met. Der. per Fano 15 (6 ) 2,89 Fano 64/A Met. Ric. Der.per FermignanoUrbino 25 (1 ) 1,575 Fano, Cartoceto 28 Met. Der.per FermignanoUrbino 25 (1 ),45 Cartoceto 28/A Met. Ric. Col. Centrale Agip Fano al RACH 4 (16 ),35 Colli al Metauro 29 Met. Col. Centrale Agip Fano al RACH 4 (16 ),7 Colli al Metauro 29/A Met. Rif. All. Comune di San Costanzo 1 (4 ),185 San Costanzo 57 Met. All. Comune di San Costanzo 8 (3 ),215 San Costanzo 65/A Met. Ric. All. Cer. Cedir di Romagna 15 (6 ),175 Monte Porzio, Trecastelli 32 Met. All. Cer. Cedir di Romagna 8 (3 ),175 Monte Porzio, Trecastelli 32/A Met. Ric. Der. per Valle del Cesano 15 (6 ),25 Trecastelli 32 Met. Der. per Valle del Cesano 15 (6 ),13 Trecastelli 32/A Met. Ric. All. Comune di Senigallia 3a presa 1 (4 ) 1,69 Trecastelli, Senigallia 58 Met. All. Comune di Senigallia 3a presa 1 (4 ),15 Senigallia 33/A Met. Ric. Der. Valli Misa e Nevola 15 (6 ),45 Senigallia 35 Met. Der. Valli Misa e Nevola 15 (6 ),6 Senigallia 66/A * condotta che si stacca da altra linea secondaria TECHNIP ITALY DIREZIONE LAVORI S.p.A. 148 ROMA Viale Castello della Magliana, 68

15 Pag. 15 di 96 Rif. TPIDL: 7367C31RT627 Tabella 21: Elenco degli interventi in progetto (seguito) Denominazione metanodotto in progetto DN Lung.za (km) Comuni Rif. Tavole Denominazione metanodotto in Dismissione DN Lung.za (km) Comuni Rif. Tavole Linee secondarie derivate da Met. Ravenna Chieti Tratto Ravenna Jesi DN 65 (26 ) in progetto Linee secondarie derivate dal Met. Ravenna Chieti Tratto Ravenna Jesi DN 65 (26 ) in dismissione Met. Ric. All. Comune di Senigallia 1 (4 ),85 Senigallia 59 Met. All. Comune di Senigallia 1 (4 ),35 Senigallia 34/A Met. Rif. All. F.lli Montanari (Ex Metano Senigallia)* 1 (4 ),6 Senigallia 59 Met. All. F.lli Montanari (Ex Metano Senigallia) 1 (4 ),8 Senigallia 34/A Met. Rif. Der. per Falconara 1 tratto 1 (4 ) 2,45 Jesi, Chiaravalle 6 Met. Der. per Falconara 1 tratto 1 (4 ) 2,49 Monte San Vito, Chiaravalle 67/A Met. Ric. All. Centrale Edison Gas Jesi 3 (12 ),455 Jesi 61 Met. All. Centrale Edison Gas Jesi 25 (1 ),18 Jesi 39/A Met. Rif. All. GoldenGas* 1 (4 ),25 Jesi 61 Met. Pot. Der. per Jesi 2 (8 ),175 Jesi 39/A Met. Ric. Pot. Der. per Jesi* 2 (8 ),165 Jesi 62 Met. All. GoldenGas 1 (4 ),225 Jesi 68/A Linee secondarie derivate dal Met. Falconara Recanati DN 15 (42 ) Linee secondarie derivate dal Met. Ravenna Jesi Tratto Jesi Recanati DN 65 (26 ) Met. Ric. All. Centrale ENEL di Camerata Picena 2 (8 ),15 Camerata Picena Met. All. Centrale ENEL di Camerata Picena 2 (8 ),35 Camerata Picena 4/A Met. All. Zincochimica S.r.l. 8 (3 ),135 Agugliano 69/A Met. Rif. All. Zetabi 1 (4 ),225 Agugliano 63 Met. All. Zetabi 8 (3 ),215 Agugliano 69/A Met. Ric. All. Comune di Ancona 2a presa 3 (12 ),7 Osimo 63 Met. All. Comune di Ancona 2a presa 3 (12 ),45 Osimo 43/A Met. Ric. All. La Cereali di Magi 1 (4 ),775 Osimo 64 Met. All. La Cereali di Magi 8 (3 ),93 Osimo 7/A Met. Ric. All. Comune di Filottrano 1 (4 ),9 Osimo 64 Met. All. Comune di Filottrano 1 (4 ),55 Osimo 44/A Met. Rif. All. Com. di Osimo 1a presa 1 (4 ) 1,285 Osimo 64 Met. All. Com. di Osimo 1a presa 8 (3 ) 1,45 Osimo 7/A Met. Rif. All. Simonetti* 1 (4 ),3 Osimo 64 Met. All. Simonetti* 1 (4 ),15 Osimo 7/A Met. Rif. All. Astea Osimo 1 (4 ),685 Osimo 64 Met. All. Astea Osimo 1 (4 ),15 Osimo 71/A Met. Ric. Pot. Der. per Castelfidardo 15 (6 ),85 Osimo 65 Met. Pot. Der. per Castelfidardo 15 (6 ),8 Osimo 45/A Met. Rif. Gas Plus Italiana S.p.A. 1 (4 ),4 Osimo 65 Met. All. Gas Plus Italiana S.p.A 1 (4 ),25 Osimo 45/A Met. Ric. All. Comune di Montefano 1 (4 ),25 Recanati 66 Met. All. Comune di Montefano 1 (4 ),51 Recanati 71/A * condotta che si stacca da altra linea secondaria TECHNIP ITALY DIREZIONE LAVORI S.p.A. 148 ROMA Viale Castello della Magliana, 68

16 Pag. 16 di 96 Rif. TPIDL: 7367C31RT627 Tabella 22: Elenco degli interventi in progetto ( Tratti di solo cavo telecomando) Dal km Al km Lunghezza (km) Dal km Al km Lunghezza (km) Met. Ravenna Chieti Tratto Ravenna Jesi DN 65 (26'') Località Comune in progetto In dismissione,925 1,215,29 1,525 1,815,29 Fiumi Uniti Ravenna 11,985 12,46,475 12,2 12,675,475 Fiume Savio Ravenna Cervia 22,45 22,85,85 22,185 22,99,85 Inferno Cervia 25,285 25,73,445 25,435 25,88,445 Canale Valle Felici Cervia Cesenatico 31,345 31,63,285 31,18 31,465,285 Fiume Pisciatello Cesenatico 74,56 75,5,94 72,75 73,15,94 C. Zangheri Tavullia 96,955 98,24 1,285 92,28 93,565 1,285 L Amiana 17,74 18,95,355 11,695 12,5,355 Fiume Metauro Fano Mombaroccio Cartoceto Colli al Metauro 122,1 122,47,46 115, ,395,46 Fiume Cesano Trecastelli 135,49 136,45, ,87 129,785,915 Romana Senigallia TECHNIP ITALY DIREZIONE LAVORI S.p.A. 148 ROMA Viale Castello della Magliana, 68

17 Pag. 17 di 96 Rif. TPIDL: 7367C31RT CRITERI GENERALI INERENTI LA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO La realizzazione delle opere previste dal progetto prevede la movimentazione di TRS essenzialmente associate sia alla fase di costruzione delle nuove condotte sia alla fase di dismissione dei tratti esistenti da sostituire. In generale con la dicitura terre e rocce scavo (TRS), utilizzata nel presente documento, si intende quanto definito all art. 2 lettera c) del D.P.R. del n I materiali non rientranti in tale definizione, eventualmente prodotti nel corso delle opere in oggetto, saranno gestiti come rifiuti ai sensi della normativa vigente. Pertanto le TRS che saranno escavate e risultate conformi ai requisiti ambientali, saranno interamente utilizzate direttamente nel sito di produzione per le attività di rinterro e di ripristino, senza alcun ulteriore trattamento diverso dalla normale pratica industriale così come definita nell Allegato 3 del D.P.R. del n.12, ad esclusione di quelli nel seguito elencati: Tutti i materiali non rientranti nella definizione di cui all art.2 lettera c) del D.P.R. del n.12; I materiali non conformi alle CSC Col. A o Col. B (o con concentrazioni superiori ai valori di fondo naturale/antropico dell area in esame), in funzione della destinazione d uso dell area, definite dalla Tabella 1, Allegato 5, parte IV del D.Lgs. 152/6; Detriti di perforazione provenienti dalle trivellazioni spingitubo; Detriti di perforazione ed eventuali fanghi di perforazione (a base bentonitica) provenienti dalle T.O.C.; Fanghi di perforazione derivanti dallo scavo dei microtunnel; Eventuale materiale di scavo in esubero nell ambito della realizzazione delle opere in progetto. I sopraelencati materiali, che non saranno riutilizzati in sito per i rinterri/ripristini, saranno gestiti come rifiuti ai sensi della normativa vigente. 3 «c) «terre e rocce da scavo»: il suolo escavato derivante da attività finalizzate alla realizzazione di un'opera, tra le quali: scavi in genere (sbancamento, fondazioni, trincee); perforazione, trivellazione, palificazione, consolidamento; opere infrastrutturali (gallerie, strade); rimozione e livellamento di opere in terra. Le terre e rocce da scavo possono contenere anche i seguenti materiali: calcestruzzo, bentonite, polivinilcloruro (PVC), vetroresina, miscele cementizie e additivi per scavo meccanizzato, purche' le terre e rocce contenenti tali materiali non presentino concentrazioni di inquinanti superiori ai limiti di cui alle colonne A e B, Tabella 1, Allegato 5, al Titolo V, della Parte IV, del decreto legislativo 3 aprile 26, n. 152, per la specifica destinazione d'uso;» TECHNIP ITALY DIREZIONE LAVORI S.p.A. 148 ROMA Viale Castello della Magliana, 68

18 Pag. 18 di 96 Rif. TPIDL: 7367C31RT627 I detriti di perforazione derivanti dallo scavo dei microtunnel, dopo essere stati separati dai fanghi a base bentonitica tramite un impianto dedicato, se risulteranno conformi alla CSC del D.Lgs. 152/6 (Col. A o Col. B in funzione della destinazione d uso dell area) potranno essere riutilizzati per l intasamento dello spazio anulare tra il microtunnel e la condotta. Nei seguenti paragrafi si descrivono brevemente le operazioni ed i movimenti dei materiali di scavo associati alle varie fasi lavorative previste dal progetto. In merito al dettaglio ed alle ubicazioni degli allargamenti, degli attraversamenti, delle infrastrutture provvisorie e degli impianti di linea previsti dal progetto si rimanda al documento SIA (RESIA1, Doc. TPIDL n. 7367C31RT621). Nei seguenti paragrafi si descrivono brevemente le operazioni ed i movimenti terra associati alle suddette fasi lavorative, distinte fra costruzione e dismissione. 2.3 COSTRUZIONE La realizzazione delle opere di costruzione in progetto prevede movimentazioni di TRS essenzialmente legate alle seguenti fasi lavorative: Apertura della pista di lavoro e degli allargamenti; Realizzazione delle infrastrutture provvisorie; della trincea (condotta, allacciamenti e cavo di telecomando); Scavo mediante tecnologie trenchless (TOC, microtunnel e spingitubo); Costruzione degli impianti di linea Apertura dell area di passaggio e degli allargamenti Le operazioni di scavo della trincea e di posa della condotta richiedono l apertura di un area di passaggio, denominata anche pista di lavoro. Questa area avrà una larghezza tale da consentire la buona esecuzione dei lavori ed il transito dei mezzi di servizio e di soccorso. Nelle aree occupate da boschi, vegetazione ripariale e colture arboree (vigneti, frutteti, ecc.), l'apertura dell'area di passaggio comporterà il taglio delle piante, da eseguirsi al piede dell'albero secondo la corretta applicazione delle tecniche selvicolturali, e la rimozione delle ceppaie. TECHNIP ITALY DIREZIONE LAVORI S.p.A. 148 ROMA Viale Castello della Magliana, 68

19 Pag. 19 di 96 Rif. TPIDL: 7367C31RT627 Nelle aree agricole sarà garantita la continuità funzionale di eventuali opere di irrigazione e drenaggio ed in presenza di colture arboree si provvederà, ove necessario, all'ancoraggio provvisorio delle strutture poste a sostegno delle stesse. In questa fase si opererà anche lo spostamento di pali di linee elettriche e/o telefoniche ricadenti nella fascia di lavoro. Prima dell'apertura della pista di lavoro sarà eseguito, ove necessario, l'accantonamento dello strato humico superficiale a margine dell'area per riutilizzarlo in fase di ripristino. In questa fase saranno realizzate le opere provvisorie, come tombini, guadi o quanto altro serve per garantire il deflusso naturale delle acque. I mezzi utilizzati saranno in prevalenza cingolati, quali ruspe, escavatori e pale caricatrici. Nel progetto in esame, in relazione ai diametri delle condotte da porre in opera, l area di passaggio normale avrà le larghezze complessive sintetizzate nella seguente Tabella 23. In tratti caratterizzati dalla presenza di manufatti, o da particolari condizioni morfologiche e vegetazionali, sarà necessario ridurre la larghezza della fascia di lavoro. In tal caso l area di passaggio, in relazione ai diametri delle condotte da porre in opera, sarà ristretta ed avrà le larghezze sintetizzate nella già citata Tabella 23. Tabella 23: Larghezze aree di passaggio costruzione Metanodotto in progetto Diametro Area di passaggio normale Area di passaggio ridotta A (m) B (m) L (m) A (m) B (m) L (m) LINEA PRINCIPALE Met. RavennaChieti, tratto RavennaJesi 65 (26 ) (4 ) LINEE SECONDARIE allacciamenti 15 (6'') (8 ) (1 ) (12 ) (16 ) La seguente Figura 21 mostra la sezione tipica dell area di passaggio normale/ristretta per la posa di una condotta. Per maggiori approfondimenti si rimanda ai Disegni Tipologici facenti parte degli elaborati progettuali (ST1, Area di passaggio normale e ristretta). In corrispondenza degli attraversamenti d'infrastrutture (strade, metanodotti in esercizio, ecc.), di corsi d'acqua e di aree particolari (impianti di linea, cantieri per esecuzione trenchless, ecc.), l'ampiezza dell'area di passaggio sarà superiore al valore sopra riportato per evidenti esigenze di carattere esecutivo ed operativo. TECHNIP ITALY DIREZIONE LAVORI S.p.A. 148 ROMA Viale Castello della Magliana, 68

20 Pag. 2 di 96 Rif. TPIDL: 7367C31RT627 I movimenti terra associati all apertura e chiusura dell area di passaggio e degli allargamenti prevedranno lo scotico superficiale del terreno e l accantonamento dello stesso lateralmente all asse del tracciato, senza richiedere trasporto e movimenti del materiale longitudinalmente all asse stesso. Il materiale accantonato derivante dallo scotico superficiale, se idoneo ai requisiti ambientali previsti dalla normativa vigente, verrà totalmente riutilizzato in sito nella fase di rinterro e ripristino, non sono quindi previsti surplus di materiale. Lo spessore medio dello scotico superficiale del terreno, previsto solo nelle aree non pavimentate, può essere considerato di circa 3 cm. Allo scotico può essere associato un livellamento del terreno. Figura 21: Sezione tipica dell area di passaggio per posa condotta costruzione In corrispondenza degli attraversamenti di infrastrutture (arterie stradali, ecc.), di corsi d acqua e di aree particolari (impianti di linea), l ampiezza della fascia di lavoro sarà TECHNIP ITALY DIREZIONE LAVORI S.p.A. 148 ROMA Viale Castello della Magliana, 68

21 Pag. 21 di 96 Rif. TPIDL: 7367C31RT627 superiore ai valori sopra riportati per evidenti esigenze di carattere esecutivo ed operativo (tratti di allargamento dell area di passaggio). La seguente Tabella 24 elenca gli allargamenti dell area di passaggio previsti. Il dettaglio delle ubicazioni è riportato nel Tracciato di progetto (PGTP11). Tabella 24: Ubicazioni allargamenti dell area di passaggio costruzione Da (km) A (km) Comune Località Motivazione Superf. (m 2 ),,65 Ravenna Metanodotto Ravenna Jesi DN 65 (26'') in progetto Impianto di Ravenna Mare,915,93 Ravenna Fiume Uniti Attraversamento Primo Diramatore, Canale Acque Alte Benini Ricollegamento con tratto esistente 1,25 1,28 Ravenna Fiume Uniti TOC cavo telecomando 3 2,95 2,98 Ravenna Scolo II Ramo Motte 4,815 4,9 Ravenna Ortazzo 6,24 6,29 Ravenna Idrovora Benevella 7,57 7,655 Ravenna Carbonine Attraversamento scolo II ramo Motte Microtunnel Fosso Ghiaia Torrente Bevano Microtunnel Fosso Ghiaia Torrente Bevano Attraversamento Scolo Acque Basse 7,925 7,945 Ravenna Carbonine Attraversamento Scolo Savio 2 9,53 9,575 Ravenna La Bandita Realizzazione PIL 2 2 9,675 9,71 Ravenna La Bandita 9,735 9,765 Ravenna La Bandita 1,5 1,75 Ravenna 1,85 1,15 Ravenna 1,18 1,245 Ravenna 11,29 11,32 Ravenna 11,34 11,37 Ravenna La Manzona Vecchia La Manzona Vecchia La Manzona Vecchia Savio di Ravenna Savio di Ravenna 11,985 12,165 Ravenna PIDI n. 4 Attraversamento Ferrovia RavenniRimini Attraversamento Ferrovia RavenniRimini TECHNIP ITALY DIREZIONE LAVORI S.p.A. 148 ROMA Viale Castello della Magliana, Realizzazione PIL 3 2 Attraversamento ex S.S. n Attraversamento S.S. n Attraversamento S.S. n Attraversamento S.S. n Ricollegamento con tratto esistente e TOC cavo telcomando 12,425 12,49 Cervia C. Rasponi TOC cavo telecomando 3 12,585 12,66 Cervia C. Rasponi 15,45 15,49 Cervia Via Viazza Attravesamento strada comunale Realizzazione Met. Ric. All. Centrale Compressione ex alsini e Met. Rif. All. Com. di Cervia

22 Pag. 22 di 96 Rif. TPIDL: 7367C31RT627 Da (km) A (km) Comune Località Motivazione Superf. (m 2 ) 16,525 16,615 Cervia C. Lucioni Attravesamento strada 17,85 17,895 Cervia C. Panzavolta Attraversamento S.S. n ,915 17,945 Cervia C. Panzavolta Attraversamento S.S. n ,99 18,4 Cervia C. Panzavolta Realizzazione PIDI 5 2 2,17 2,2 Cervia Casa Zamagna Attraversamento S.P. n ,22 2,25 Cervia Casa Zamagna Attraversamento S.P. n ,4 22,6 Cervia Scolo Amola Realizzazione PIDA ,56 22,585 Cervia Osteria del Grillo 22,795 22,81 Cervia Osteria del Grillo 22,84 22,86 Cervia Osteria del Grillo 25,15 25,45 Cervia Scolo Garrofona 25,28 25,295 Cervia Casa Marconi 25,58 25,625 Cesenatico Casa Bonoli 26,67 26,755 Cesenatico Via Saltarelli Attraversamento S.S. n.71 bis Collegamento con tratto esistente Attraversamento Scolo Gaiafona Ricollegamento con tratto esistente Realizzazione TOC cavo telecomando Realizzazione Met. Ric. All. Zamagna Livio Cesenatico 26,835 26,885 Cesenatico Via Saltarelli Realizzazione PIDI ,92 26,98 Cesenatico Via Saltarelli 27,9 27,12 Cesenatico Via Montaletto 27,165 27,25 Cesenatico Via Montaletto 27,965 28,75 Cesenatico 28,36 28,42 Cesenatico Strada Statale n 34 Strada Statale n 34 Realizzazione Met. Rif. All. Com. di Cesenatico Realizzazione Microtunnel S.S. n. 34 Realizzazione Microtunnel S.S. n. 34 3,175 3,25 Cesenatico C. Zengheri Attraversamento S.P. n ,23 3,25 Cesenatico C. Zengheri Attraversamento S.P. n ,64 3,675 Cesenatico Fossa 3,75 3,735 Cesenatico Fossa 31,34 31,36 Cesenatico C. Nuova 31,63 31,69 Cesenatico C. Baldina 32,115 32,255 Cesenatico Scolo Rigoncello Ricollegamento con tratto esistente Realizzazione TOC Scolo Rigoncello Realizzazione TOC Scolo Rigoncello 32,51 32,535 Cesenatico Scolo Rigossa Scolo Rigossa e S.P. n ,58 32,665 Gatteo Scolo Rigossa Realizzazione PIDI TECHNIP ITALY DIREZIONE LAVORI S.p.A. 148 ROMA Viale Castello della Magliana, 68

23 Pag. 23 di 96 Rif. TPIDL: 7367C31RT627 Da (km) A (km) Comune Località Motivazione Superf. (m 2 ) 33,3 33,95 Gatteo C. Mezzo 33,55 33,585 34,1 34,55 34,12 34,16 34,335 34,37 36,85 36,845 36,88 36,925 37,2 37,28 37,295 37,325 37,62 37,64 37,675 37,71 37,91 37,955 38, 38,25 38,41 38,43 38,66 38,735 4,155 4,245 Savignano sul Rubicone Savignano sul Rubicone Savignano sul Rubicone Savignano sul Rubicone San Mauro Pascoli San Mauro Pascoli San Mauro Pascoli San Mauro Pascoli San Mauro Pascoli San Mauro Pascoli San Mauro Pascoli San Mauro Pascoli San Mauro Pascoli San Mauro Pascoli San Mauro Pascoli la Marina Realizzazione TOC Fiume Rubicone Realizzazione TOC Fiume Rubicone 3 12 C. Fossatone Attraversamento S.P. n. 1 3 C. Fossatone Attraversamento S.P. n. 1 3 C. San Carlo Attraversamento Fosso Matrice 5 Capannona Attraversamento Fosso Vena 3 Capannona 3 le Scuole Realizzazione PIDI 8 1 le Scuole Attraversamento S.P. n. 13 bis 6 Rio Salto Attraversamento Rio Salto 6 Rio Salto Attraversamento Rio Salto 3 Canale Emiliano Romagnolo Canale Emiliano Romagnolo la Viona C. Torlonia Ca' la Vigna 4,73 4,81 Rimini C. Manghini 4,925 4,955 Rimini C. Manghini 41,265 41,3 Rimini Morri 41,95 41,99 Rimini C. Baiocchi 42,685 42,71 Rimini C. Berardi 42,745 42,78 Rimini C. Berardi 43,69 43,715 Rimini C. Rossi 43,765 43,83 Rimini C. Rossi Attraversamento Canale Emiliano Romagnolo Attraversamento Canale Emiliano Romagnolo Realizzazione PIDS 8.1 e Met. Ric. All. RP Grassi Realizzazione PIDI 9 e TOC Fiume Uso Realizzazione TOC Fiume Uso 44,435 44,465 Rimini Autostrada A14 Attraversamento A ,515 44,54 Rimini Autostrada A14 Attraversamento A ,85 45,13 Rimini C. Tomba Realizzazione PIL TECHNIP ITALY DIREZIONE LAVORI S.p.A. 148 ROMA Viale Castello della Magliana, 68

24 Pag. 24 di 96 Rif. TPIDL: 7367C31RT627 Da (km) A (km) Comune Località Motivazione Superf. (m 2 ) 45,32 45,35 Rimini Santa Giustina 45,375 45,41 Rimini Santa Giustina 45,48 45,51 Rimini Santa Giustina 45,535 45,565 Rimini Santa Giustina 45,74 45,77 Rimini Fosso Viserba 46,62 46,665 Rimini 46,675 46,71 Rimini 47,27 47,335 Rimini 47,585 47,675 Rimini S. Giustina Vecchia S. Giustina Vecchia Fiume Marecchia Fiume Marecchia Attraversamento Ferrovia BolognaAncona Attraversamento Ferrovia BolognaAncona Attraversamento S.S. 9 (Via Emilia) Attraversamento S.S. 9 (Via Emilia) Attraversamento Fosso Viserba Realizzazione PIDI 11 1 Attraversamento Fiume Marecchia Attraversamento Fiume Marecchia 48,325 48,38 Rimini Nodo di Rimini Realizzazione PIDI ,96 48,995 Rimini Cella Corloni Attraversamento S.P. n ,2 49,5 Rimini Cella Carloni Attraversamento S.P. n ,215 49,235 Rimini Fosso Mavone 49,25 49,28 Rimini Fosso Mavone 49,4 49,475 Rimini Via Mandrioni 49,635 49,75 Rimini Vergiano 5,25 5,29 Rimini C. Cicchetti 51,145 51,18 Rimini C. Martignoni 52,1 52,135 Rimini C. Bertozzi 52,48 52,57 Rimini C. Albini 53,295 53,38 Rimini C. Zaccheroni 53,975 54,8 Rimini C. Barolli 54,325 54,35 Rimini Fosso Budriale 54,365 54,45 Rimini Fosso Budriale 54,455 54,48 Rimini Via Santa Aquilina 54,58 54,61 Rimini Torrente Ausa Attraversamento Fosso Mavone Attraversamento Fosso Mavone Attraversamento Fossa Padulli Realizzazione TOC Villa Francolini Realizzazione TOC Villa Francolini Realizzazione PIDI 13 e Met. Ric. All. Repubblica di San Marino 2 presa Attraversamento Fosso Budriale Attraversamento Fosso Budriale Attraversamento Torrente Ausa 54,635 54,665 Rimini Torrente Ausa Attraversamento Torrente TECHNIP ITALY DIREZIONE LAVORI S.p.A. 148 ROMA Viale Castello della Magliana, 68

25 Pag. 25 di 96 Rif. TPIDL: 7367C31RT627 Da (km) A (km) Comune Località Motivazione Superf. (m 2 ) Ausa 54,85 54,83 Rimini S.S. n.72 Attraversamento S.S. n ,865 54,92 Rimini S.S. n.72 55,375 55,41 Rimini Scuola 55,82 55,935 Rimini C. Manzucchetti Attraversamento S.S. n. 72 e Strada Realizzazione PIDI 14 e Met. Ric. Pot. All. Com. di Rimini 57,155 57,19 Rimini C. Arlozzi Realizzazione PIDS ,4 58,55 Coriano 58,85 58,125 Coriano Ghetto Tamagnino Ghetto Tamagnino 58,635 58,665 Rimini Via S. Salvatore 58,925 59,55 Rimini Torrente Marano 59,455 59,51 Rimini Torrente Marano TECHNIP ITALY DIREZIONE LAVORI S.p.A. 148 ROMA Viale Castello della Magliana, Attraversamento S.P. n Attraversamento S.P. n Realizzazione TOC Torrente Marano Realizzazione TOC Torrente Marano 6,75 6,735 Coriano Rio Melo Attraversamento Rio Melo 3 6,765 6,795 Coriano Rio Melo Attraversamento Rio Melo 3 61,28 61,31 Coriano Case Cattani Attraversamento S.P. n ,345 61,375 Coriano Case Cattani Attraversamento S.P. n ,61 61,635 Coriano Rio Besanigo 61,97 62,55 Coriano Via Valle Raibano 62,92 62,95 Coriano C. Tondi Attraversamento Rio Besanigo Realizzazione PIDI ,32 65,35 Coriano C. Tentoni Attraversamento S.P. n ,365 65,415 Misano Adriatico C. Tentoni 66,395 66,465 Misano Adriatico C. Bardelli 66,995 67,65 Misano Adriatico C. Vani Realizzazione PIDI 16 e Met. Ric. All. Com. di Riccione 2 presa Realizzazione TOC Misano Monte Realizzazione PIDA 16.1 e Met. Rif. All. Com. di Misano 68,475 68,515 Misano Adriatico S.P. n.35 Attraversamento S.P. n ,535 68,57 Misano Adriatico S.P. n.35 Attraversamento S.P. n ,79 68,845 Misano Adriatico C. Giulianelli Realizzazione PIDI ,5 7,65 Misano Adriatico Torrente Conca 7,255 7,31 7,725 7,79 7,815 7,84 San Giovanni in Marignano San Giovanni in Marignano San Giovanni in Marignano Torrente Conca C. Guidi Attraversamento Torrente Conca Attraversamento Torrente Consa Realizzazione PIDI 18 e Met. Ric. All. Com. di Morciano C. Guidi Attraversamento S.P. n. 17 3

26 Pag. 26 di 96 Rif. TPIDL: 7367C31RT627 Da (km) A (km) Comune Località Motivazione Superf. (m 2 ) 71,45 71,44 71,455 71,49 71,585 71,62 71,715 71,775 73,535 73,555 73,875 73,895 74,75 74,1 74,12 74,15 74,36 74,45 San Giovanni in Marignano San Giovanni in Marignano San Giovanni in Marignano San Giovanni in Marignano San Giovanni in Marignano San Giovanni in Marignano San Giovanni in Marignano San Giovanni in Marignano San Giovanni in Marignano Via Pianventena Via Pianventena 3 3 Via Ca Marino Realizzazione PIDS Torrente Ventena Casa Giuliani Santa Maria in Pietrafitta Realizzazione TOC Montelupo Attraversamento Fosso Cattolicaccio S.P. n. 58 Attraversaento S.P. n S.P. n. 58 Attraversaento S.P. n Fiume Tavollo 74,44 74,515 Tavullia Fiume Tavollo 75,46 75,51 Tavullia Pirano di Sotto 75,915 76,18 Gradara San Domenico 76,33 76,47 Gradara C. Valle del Picchio Attraversamento Fiume Tavollo Attraversamento Fiume Tavollo e realizzazione PIDS 18.2 Ricollegamento con tratto esistente Realizzazione PIDI 19 e Met. Ric. Pot. Der. per Cattolica Realizzazione TOC Vicinato 9 77,465 77,54 Gradara Via Mortala Realizzazione TOC Vicinato 3 77,595 77,665 Gradara Via Mortala 78,48 78,53 Gradara C. Gradari 79,335 79,36 Gradara C. Patrignani Realizzazione Microtunnel Pievavecchia Realizzazione Microtunnel Pievavecchia 81,2 81,285 Tavullia C. del Monte Realizzazione TOC Babucce 12 86,235 86,285 Pesaro Ponte Selva Grossa 86,415 86,485 Pesaro C. Mucioni Realizzazione Microtunnel San Germano di Montefeltro 86,52 86,57 Pesaro C. Mucioni Realizzazione PIDI ,455 87,53 Pesaro Fiume Foglia 87,65 87,685 Pesaro Fiume Foglia 87,77 87,94 Pesaro Villa Ceccolini Attraversamento Fiume Foglia Attraversamento Fiume Foglia Realizzazione PIDI 21 e Met. Ric. Pot. All. Com. di Pesaro 1 presa e Met. Ric. All. Tecnomac 87,97 88,15 Pesaro Villa Ceccolini Attraversamento S.P. n ,3 88,6 Pesaro Villa Ceccolini Attraversamento S.P. n TECHNIP ITALY DIREZIONE LAVORI S.p.A. 148 ROMA Viale Castello della Magliana, 68

27 Pag. 27 di 96 Rif. TPIDL: 7367C31RT627 Da (km) A (km) Comune Località Motivazione Superf. (m 2 ) 88,455 88,485 Pesaro 88,495 88,52 Pesaro Via Lago Maggiore Via Lago Maggiore 89,48 89,59 Pesaro il Palazzaccio 9,69 9,77 Pesaro il Palazzaccio Realizzazione TOC il Palazzaccio Realizzazione TOC il Palazzaccio 91,66 91,74 Monteciccardo C. Valcella Realizzazione TOC Valbona 3 92,555 92,6 Monteciccardo C. Valboni Realizzazione TOC Valbona 1 92,715 92,965 Monteciccardo Torrente Arzilla 92,98 93,8 Mombaroccio Torrente Arzilla 93,13 93,315 Monteciccardo Torrente Arzilla 93,55 93,66 Monteciccardo Torrente Arzilla 94,125 94,185 Pesaro Torrente Arzilla Attraversamento Fosso Valbona e Torrente Arzilla Attraversamento Torrente Arzilla Attraversamento Torrente Arzilla Realizzazione TOC Torrente Arzilla Realizzazione TOC Torrente Arzilla 94,555 94,59 Pesaro S.P. n. 32 Attraversamento S.P. n ,65 94,625 Pesaro S.P. n. 32 Attraversamento S.P. n ,5 95,55 Mombaroccio Carpaneto 96,915 96,97 Mombaroccio Fosso Bevano 98,22 98,275 Mombaroccio Cerquelle 98,285 98,35 Fano Cerquelle 98,85 98,88 Mombaroccio Alberone 99,94 1,15 Fano C. Monacelli 1,1 1,315 Fano C. S. Giovanni Realizzazione PIDI 22 e Met. Rif. All. Com. di Pesaro 3 presa Ricollegamento con tratto esistente e attraversamento Fosso Bevano Realizzazione TOC cavo telecomando Realizzazione TOC Monte delle Forche Realizzazione TOC Monte delle Forche Realizzazione TOC Monte delle Forche 12,95 12,16 Fano C. Baccarini Realizzazione PIDI ,95 13,17 Fano S.S. Flaminia Realizzazione TOC Carrara 3 13,735 13,76 Fano Tomba Adanti 13,785 13,815 Fano Tomba Adanti Attraversamento Ex Ferrovia FanoUrbino Attraversamento Ex Ferrovia FanoUrbino 13,845 13,895 Fano Tomba Adanti Attraversamento PIDI ,46 14,515 Fano Rio Secco Rio Secco 6 15,23 15,355 Cartoceto Case Baccanini Realizzazione Met. Ric. Der. per FermignanoUrbino 16,15 16,185 Fano S.S. n. 73 bis Attraversamento S.S. n TECHNIP ITALY DIREZIONE LAVORI S.p.A. 148 ROMA Viale Castello della Magliana,

28 Pag. 28 di 96 Rif. TPIDL: 7367C31RT627 Da (km) A (km) Comune Località Motivazione Superf. (m 2 ) 16,225 16,27 Fano S.S. n. 73 bis 16,69 16,74 Fano 16,755 16,785 Cartoceto 16,835 16,86 Cartoceto 16,87 16,895 Cartoceto La Borgognina del Rio La Borgognina del Rio La Borgognina del Rio La Borgognina del Rio bis Attraversamento S.S. n. 73 bis 6 Attraversamento Rio Secco 3 Attraversamento Rio Secco 3 Attraversamento S.P. n Attraversamento S.P. n ,7 18,14 Colli al Metauro Ortolano II TOC cavo telecomando 3 18,38 18,445 Colli al Metauro 18,48 18,51 Colli al Metauro 18,54 18,57 Terre Roveresche 18,66 18,725 Terre Roveresche 19,45 19,51 Terre Roveresche Mulino di Cerbara Mulino di Cerbara Mulino di Cerbara Mulino di Cerbara Rio dell'acqua Salata Realizzazione PIDI 25 e Met. Ric. Coll. Centrale Agip di Fano al RACH 13 Attraversamento S.P. n Canale in CLS 3 Realizzazione TOC Cerbara 3 Realizzazione TOC Cerbara e TOC Guerrieri 11, ,15 Terre Roveresche C. Guerrieri Realizzazione TOC Guerrieri ,45 111,54 Terre Roveresche Rio del Roveto Realizzazione TOC Guerrieri 4 111, ,95 Terre Roveresche Rio del Roveto Realizzazione TOC Guerrieri 7 115,1 115,15 San Costanzo C. Pagnetti Realizzazione PIDI ,58 115,65 San Costanzo Rio Maggiore Attraversamento Rio Maggiore 118,6 118,1 San Costanzo Rio Grande Attraversamento Rio Grande 3 118,13 118,155 San Costanzo Rio Grande Attraversamento Rio Grande 3 119,5 119,85 San Costanzo C. Gimignani Attraversamento Fosso 3 119,71 119,74 Trecastelli S. Vittoria 119,995 12,35 Trecastelli 12,45 12,75 Trecastelli Strada Provinciale del Val Cesano Strada Provinciale del Val Cesano 12,55 12,715 Trecastelli S. Antonio 12,915 12,945 Trecastelli S. Antonio 121, ,855 Trecastelli Molino Provincilae della Val Cesano Provincilae della Val Cesano Realizzazione PIDI 27 e Met. Ric. Cer Cedir di Romagna e Ric. Der. per Valle del Cesano TECHNIP ITALY DIREZIONE LAVORI S.p.A. 148 ROMA Viale Castello della Magliana, 68

29 Pag. 29 di 96 Rif. TPIDL: 7367C31RT627 Da (km) A (km) Comune Località Motivazione Superf. (m 2 ) 121,9 121,925 Trecastelli Molino 122,1 122,2 Trecastelli Molino TOC cavo telecomando ,13 122,18 Trecastelli Molino Ricollegamento con tratto esistente 122, ,47 Trecastelli C. Terni TOC cavo telecomando 2 122,5 122,57 Trecastelli C. Terni 122, ,86 Trecastelli C. Iona 122,92 122,975 Trecastelli C. Iona Realizzazione TOC Molino 3 123,37 123,45 Trecastelli C. Cenciari Realizzazione TOC Molino , ,82 Trecastelli C. Cenciari Realizzazione PIDS ,86 124,92 Trecastelli C. Cenciari Realizzazione TOC S. Oreste 3 126, ,865 Trecastelli C. Chiappa Realizzazione TOC S. Oreste 2 13,85 13,115 Trecastelli S.P. n. 12 Attraversamento S.P. n ,13 13,17 Senigallia S.P. n. 12 Attraversamento S.P. n ,615 13,725 Senigallia C. Pergolesi 131,15 131,22 Senigallia C. Palombara 134, ,245 Senigallia C. Pinzi 135,34 135,395 Senigallia C. Fulzetti 135,76 135,835 Senigallia Strada della Romana 136,39 136,45 Senigallia C. Fava 143,42 143,45 Senigallia 143,69 143,71 Monte San Vito 143,72 143,755 Monte San Vito Ponte Sant'Andrea Strada Provinciale di Montemarciano Strada Provinciale di Montemarciano Realizzazione PIDI 28, TOC Fiume Misa, Met. Ric. Der. Valli Misa e Nevola Realizzazione TOC Fiume Misa e Microtunnel Bettolelle Realizzazione TOC C. Fulzetti Realizzazione TOC C. Fulzetti TOC cavo telecomando 3 Ricollegamento con tratto esistente 2 Realizzazione PIDI 3 1 Provinciale di Montemarciano Provinciale di Montemarciano 145, ,41 Monte San Vito S.P. n. 13 Attraversamento S.P. n , ,465 Monte San Vito S.P. n. 13 Attraversamento S.P. n ,75 145,73 Monte San Vito Le Cozze 146,45 146,495 Monte San Vito Le Cozze Realizzazione PIL 31 e Attraversamento S.P. n ,59 146,62 Monte San Vito Le Cozze Attraversamento S.P. n , ,675 Monte San Vito Le Cozze Attraversamento Ferrovia RomaAncona TECHNIP ITALY DIREZIONE LAVORI S.p.A. 148 ROMA Viale Castello della Magliana, 68

30 Pag. 3 di 96 Rif. TPIDL: 7367C31RT627 Da (km) A (km) Comune Località Motivazione Superf. (m 2 ) 146,71 146,75 Monte San Vito Le Cozze 147, ,165 Monte San Vito C. Rocchetti Attraversamento Ferrovia RomaAncona Realizzazione PIL 32 e TOC Fosso Guardengo 148,51 148,57 Monte San Vito S.S. n. 76 Attraversamento S.S. n , ,65 Jesi S.S. n. 76 Attraversamento S.S. n Met. Rif. All. Com. di Gatteo a Mare DN 1 (4'') in progetto 1,295 1,335 Gatteo Via Marco Polo 1,55 1,575 Gatteo Fondo Ponte 1,63 1,65 Gatteo Fondo Ponte 1,7 1,72 Gatteo Fondo Ponte Attraversamento S.S. n ,79 1,81 Gatteo Fondo Ponte Attraversamento S.S. n ,835 1,855 Gatteo Fondo Ponte 1,88 1,895 Gatteo Fondo Ponte Met. Ric. Coll. Pozzi Agip Rubicone a Met. RACH DN 4 (16'') in progetto,615,65 Gatteo,695,795 Gatteo 2,175 2,215 2,45 2,415 2,565 2,575 2,925 2,945 2,99 3,5 3,22 3,27,314,344,414,434 1,134 1,174 Scolo Lupera Baldona Scolo Lupera Baldona Met. Rif. All. Com. di Bellaria DN 1 (4'') in progetto BellariaIgena Marina BellariaIgena Marina BellariaIgena Marina BellariaIgena Marina BellariaIgena Marina BellariaIgena Marina C. Malatesta Fiume Uso Fiume Uso e Scolo Lupera Baldona e Scolo Lupera Baldona Attraversamento S.P. n.13 bis Ricollegamento con tratto esistente Ricollegamento con tratto esistente S.S. n.16 Attraversamento S.S. n.16 2 S.S. n.16 Attraversamento S.S. n S.S. n.16 Attraversamento S.S. n.16 Via Ravenna Met. Rif. All. Santarcangelo 1 presa DN 1 (4'') in progetto San Mauro Pascoli San Mauro Pascoli San Mauro Pascoli 1 Ca' Fontanella Attraversamento A14 3 Ca' Fornace Attraversamento A14 3 C. San Vito 2o 1,359 1,429 Rimini C. della Chiesa Realizzazione TOC Fiume Uso 1 Attr. Realizzazione TOC Fiume Uso 1 Attr TECHNIP ITALY DIREZIONE LAVORI S.p.A. 148 ROMA Viale Castello della Magliana, 68

31 Pag. 31 di 96 Rif. TPIDL: 7367C31RT627 Da (km) A (km) Comune Località Motivazione Superf. (m 2 ) 1,514 1,529 Rimini Ponte Romano 1,564 1,579 Rimini Ponte Romano 1,624 1,674 Rimini S. Vito di Rimini 1,854 1,979 2,79 2,119 Santarcangelo di Romagna Santarcangelo di Romagna Covignano Bottone Attraversamento Via Vecchia Emilia Attraversamento Via Vecchia Emilia Realizzazione TOC Fiume Uso 2 Attr. Realizzazione TOC Fiume Uso 2 Attr. e 3 Attr. Realizzazione TOC Fiume Uso 3 Attr. Met. Der. per Santarcangelo di Romagna DN 2 (8'') in progetto,335,365 Rimini S. Giustina Vecchia 1,43 1,44 Rimini C. Rughi Realizzazione dell'impianto PIDA n.1 e Met. Ric. All. Com. di Rimini 3 Presa Realizzazione dell'impianto PIDA n.2 e Met. Rif. All. Metanauto Paganelli Met. Rif. All. Lavanderia Adriatica DN 1 (4'') in progetto,15,25 Rimini C. Damerini Realizzazione PIDS n.1 1,79,84 Rimini C. Menghini 1,12 1,19 Rimini Pianazzo Realizzazione TOC Torrente Ausa Realizzazione TOC Torrente Ausa Met. Rif. All. Metano Fano S.r.l. Misano Adriatico DN 1 (4'') in progetto,3,335 Misano Adriatico C. Giulianelli Attraversamento Fosso Senza Nome,615,635 Misano Adriatico C. Fiorani Attraversamento S.P. n Met. Rif. All. Metano Fano (Ex Cangiotti) DN 1 (4'') in progetto,15,5 Misano Adriatico C. Giulianelli,24,26,72,745 Attraversamento Fosso senza nome Met. Rif. All. Fornace Veva San Giovanni in Marignano DN 1 (4'') in progetto San Giovanni in Marignano San Giovanni in Marignano Ca' Garufi Fornace Verni Met. Ric. All. Com. di Tavullia DN 1 (4'') in progetto,21,22 Pesaro C. Uguccione,235,285 Pesaro,365,38 Pesaro Attraversamento Torrente Ventena Attraversamento Torrente Ventena Ricollegamento a tratto esistente Met. Ric. All. Metano Fano (Pesaro) DN 1 (4'') in progetto Ponte Selva Grossa Ponte Selva Grossa Met. Ric. Der Valle del Foglia DN 15 (6'') in progetto di Montefeltro, realizzazione PIDA n.1 e Met. Rif. All. Fornace PICA Ricollegamento a metanodotto esistente,885,895 Pesaro C. Mariotti Ricollegamento a 1 TECHNIP ITALY DIREZIONE LAVORI S.p.A. 148 ROMA Viale Castello della Magliana,

32 Pag. 32 di 96 Rif. TPIDL: 7367C31RT627 Da (km) A (km) Comune Località Motivazione Superf. (m 2 ) metanodotto esistente Met. Rif. Der. per Fano DN 2 (8'') in progetto 2,665 2,72 Fano Casse di Lillin e Fosso senza nome Met. Rif. All. Com. di San Costanzo DN 1 (4'') in progetto,175,185 San Costanzo C. Pagnetti Ricollegamento a metanodotto esistente Met. Ric. All. Com. di Senigallia 3 Presa DN 1 (4'') in progetto,21,225 Senigallia C. Pergolesi,91,925 Senigallia C. Pergolesi 1,675 1,69 Senigallia C. Cenciari Attraversamento Fosso Donetta Attraversamento Fosso Donetta Ricollegamento a metanodotto esistente Met. Ric. All. Comune di Senigallia DN 1 (4'') in progetto 2,215 2,24 Senigallia C. Becci 2,215 2,24 Senigallia C. Becci Realizzione PIDA n. 1 e Met. Rif. All. Fratelli Montanari (ex Metano Senigallia) Realizzione PIDA n. 1 e Met. Rif. All. Fratelli Montanari (ex Metano Senigallia) Met. Rif. Der. per Falconara 1 tratto DN 1 (4'') in progetto,155,175 Jesi C. Filipponi Attraversamento S.S. n.76 2,24,265 Jesi C. Filipponi Attraversamento S.S. n ,35 1,7 Chiaravalle C. Rossetti 1,115 1,17 Chiaravalle C. Rossetti Attraversamento Fosso Guardengo Attraversamento Fosso Guardengo 2,15 2,45 Chiaravalle C. Fuligna Realizzazione PIDI n.1 1 Met. Ric. Centrale Edison Gas Jesi DN 3 (12'') in progetto,29,3 Jesi C. Saladini,435,455 Jesi C. Saladini Realizzazione PIDI n.1 e Met. Rif. All. Goldengas Ricollegamento a metanodotto esistente Met. Ric. All. Centrale Enel di Camerata Picena DN 2 (8'') in progetto,,15 Camerata C. Becci Met. Rif. All. Zetabi DN 1 (4'') in progetto,175,2 Agugliano C. Zappi Met. Ric. All. La Cereale di Magi DN 1 (4'') in progetto,765,775 Osimo C. Zappi Ricollegamento a metanodotto esistente Attraversamento Fosso dei Bratacci Attraversamento Fosso dei Bratacci Met. Rif. All. Com. di Osimo 1 presa DN 1 (4'') in progetto TECHNIP ITALY DIREZIONE LAVORI S.p.A. 148 ROMA Viale Castello della Magliana, 68

33 Pag. 33 di 96 Rif. TPIDL: 7367C31RT627 Da (km) A (km) Comune Località Motivazione Superf. (m 2 ),,15 Osimo C. Bucci,335,415 Osimo C. Staffolani,75,73 Osimo Fiume Musone 1,1 1,7 Osimo Fiume Musone Realizzaizone Met. Ric. All. com. di Filottrano Attraversamento SP n.361 Via Montefanese Realizzazione TOC Fiume Musone Realizzazione TOC Fiume Musone 1,27 1,285 Osimo Molino bianchi Realizzazione PIDA n.1 1 Met. Ric. Pot. Der. per Castelfidardo DN 15 (6'') in progetto,75,85 Osimo Giacchetta Met. Rif. Gas Plus Italiana S.p.A. DN 1 (4'') in progetto Ricollegamento a metanodotto esistente,3,4 Osimo Case Felicioni Realizzazione PIDA n Met. Ric. All. Com. di Montefano DN 1 (4'') in progetto,15,25 Recanati Case Felicioni Ricollegamento a metanodotto esistente L accessibilità all area di passaggio è normalmente assicurata dalla viabilità ordinaria, che, durante l esecuzione dell opera, subirà unicamente un aumento del traffico dovuto ai soli mezzi dei servizi logistici. I mezzi adibiti alla costruzione invece utilizzeranno l area di passaggio messa a disposizione per la realizzazione dell opera. Oltre alle arterie statali e provinciali, l accessibilità al tracciato è assicurata dalla esistente viabilità secondaria costituita da strade comunali, vicinali e forestali, spesso in terra battuta, che trova origine dalla citata rete viaria. L accesso dei mezzi al tracciato richiederà la realizzazione di opere di adeguamento di tali infrastrutture consistenti principalmente nella ripulitura ed adeguamento del sedime carrabile e nella sistemazione delle canalette di regimazione delle acque meteoriche. La seguente Tabella 25 elenca gli adeguamenti provvisori alla viabilità esistente. Tabella 25: Ubicazione dei tratti di adeguamento della viabilità esistente costruzione Progressiva (km) Comune Località Lung.za (m) Motivazione Metanodotto Ravenna Jesi DN 65 (26'') in progetto,97 Ravenna C. Vicentina Nuova 67 4,815 Ravenna Azienda Bassona 244 7,525 Ravenna Scolo Acque Basse Realizzazione TOC del cavo telecomando Realizzazione Microtunnel Fosso GhiaiaTorrente Bevano 35 TECHNIP ITALY DIREZIONE LAVORI S.p.A. 148 ROMA Viale Castello della Magliana, 68

34 Pag. 34 di 96 Rif. TPIDL: 7367C31RT627 Progressiva (km) Comune Località Lung.za (m) Motivazione 27,9 Cesenatico Via Brusadiccia 75 31,425 Cesenatico C. Nuova 1 4,865 Rimini C. Manghini ,375 Rimini C. Rossi ,576 Rimini C. Belli 535 Realizzazione TOC del cavo telecomando Realizzazione TOC Fiume Uso Attraversamento Fiume Marecchia Attraversamento Fiume Marecchia 51,225 Rimini C. Martignoni 85 7,115 San Giovanni in Marignano Cà Bastella 65 Attraversamento Torrente Conca 76,28 Gradara C. Valle del Picchio 73 8,64 Tavullia C. Paolucci 11 9,635 Pesaro Il palazzaccio ,945 Pesaro/Montecicc ardo C. Valbona ,85 Fano Monte delle Forche 11 99,9 Fano Le Orfanelle 95 18,95 11, 125, 126,535 Colli al Metauro (Montemaggiore al Metauro) Terre Roveresche (Piagge) Trecastelli (Castel Colonna) Trecastelli (Castel Colonna) Tomba III 265 C. Canestrari 59 C. Girolometti 27 C. Chiappa 15 Realizzazione TOC Il Palazzaccio Realizzazione TOC Valbona Realizzazione TOC Monte delle Forche Realizzazione TOC Carrara Realizzazione TOC del cavo telecomando Realizzazione TOC Guerrieri Realizzazione TOC S. Oreste Realizzazione TOC S. Oreste 13,64 Senigallia C. Giraldi 21,45 Met. Rif. All. Santarcangelo 1 presa DN 1 (4") in progetto San Mauro Pascoli Ca' Fornace 9 Met. Rif. All. Pasta Agnesi DN 1 (4") in progetto,79 Rimini C. Menghini 16 Realizzazione TOC Torrente Ausa Met. Rif. All. Metano Fano S.r.l. Misano Adriatico DN 1 (4") in progetto,63 Misano Adritico C. Corbucci 7 TECHNIP ITALY DIREZIONE LAVORI S.p.A. 148 ROMA Viale Castello della Magliana, 68

35 Pag. 35 di 96 Rif. TPIDL: 7367C31RT627 Per permettere l accesso all area di passaggio o la continuità lungo la stessa, in corrispondenza di alcuni tratti particolari si prevede, inoltre, l apertura di piste temporanee di passaggio di minime dimensioni. Le piste, tracciate in modo da sfruttare il più possibile l esistente rete di viabilità campestre, saranno rimosse al termine dei lavori di costruzione dell opera e l area interessata ripristinata nelle condizioni preesistenti. La seguente Tabella 26 elenca le piste temporanee di passaggio. Tabella 26: Ubicazione delle piste temporanee di passaggio costruzione Progressiva (km) Comune Località Lung.za (m) Motivazione Metanodotto Ravenna Jesi DN 65 (26'') in progetto,945 Ravenna C. Vicentina Nuova 45 1,215 Ravenna Strada Candianazzo TECHNIP ITALY DIREZIONE LAVORI S.p.A. 148 ROMA Viale Castello della Magliana, ,875 Ravenna Azienda Bassona 135 6,29 Ravenna Idrovora Bevanella 215 Realizzazione TOC del cavo telecomando Realizzazione TOC del cavo telecomando Realizzazione Microtunnel Fosso GhiaiaTorrente Bevano Realizzazione Microtunnel Fosso GhiaiaTorrente Bevano 7,58 Ravenna Scolo Acque Basse 11 9,92 Ravenna La Manzona Nuova 52 11,22 Ravenna Via Orfanelle 12 11,985 Ravenna C. Querzioni 7 12,46 Ravenna Via Ragazzena 2 Realizzazione TOC del cavo telecomando 16,7 Cervia C. Lucchi 7 2,19 Cervia Via Fieniletto 55 2,23 Cervia Casa Varnoccia 7 22,85 Cervia Osteria del Grillo 85 28,3 Cesenatico Borella 5 28,48 Cesenatico Casa Canestri 325 3,25 Cesenatico 3,425 Cesenatico Casa Campodarsino Via Canale Bonificazione Realizzazione Microtunnel Strada Statale n 34 Realizzazione Microtunnel Strada Statale n

36 Pag. 36 di 96 Rif. TPIDL: 7367C31RT627 Progressiva (km) Comune Località Lung.za (m) Motivazione 31,345 Cesenatico C. Nuova 3 31,67 Cesenatico Via Fiorentina 36 32,16 Cesenatico Via Fiorentina ,75 Gatteo C. Mezzo ,51 34,3 34,145 37,635 38, 38,715 Savignano sul Rubicone Savignano sul Rubicone Savignano sul Rubicone San Mauro Pascoli San Mauro Pascoli San Mauro Pascoli la Marina 55 4,75 Rimini C. Manghini 14 Realizzazione TOC del cavo telecomando Realizzazione TOC Scolo Rigoncello Realizzazione TOC Scolo Rigoncello Realizzazione TOC Fiume Rubicone Realizzazione TOC Fiume Rubicone C. Fossatone 45 C. San Carlo 4 Via Bellaria 37 la Raschina 115 C. Torlonia 65 Realizzazione TOC Fiume Uso 42,71 Rimini C. Muratori 7 45,425 Rimini Via Villanova ,73 Rimini Via Premilcuore ,2 Rimini Cella Carloni 85 53,65 Rimini C. Lotti 75 54,83 Rimini C. Soleri 45 58,956 Rimini Ghetto Casette ,455 Rimini C. Mazzi 545 Realizzazione TOC Torrente Marano Realizzazione TOC Torrente Marano 61,36 Coriano Piane Marano ,345 Coriano Via Clemente 75 72,77 74,35 San Giovanni in Marignano San Giovanni in Marignano Via Cà Cozzi 25 76,5 Gradara C. Valle del Picchio 15 Realizzazione TOC Montelupo il Pozzo 25 Realizzazione TOC Vicinato 78,55 Gradara C. Gradari 13 TECHNIP ITALY DIREZIONE LAVORI S.p.A. 148 ROMA Viale Castello della Magliana, 68

37 Pag. 37 di 96 Rif. TPIDL: 7367C31RT627 Progressiva (km) Comune Località Lung.za (m) Motivazione 82,65 Tavullia C. Gasparra 8 86,23 Pesaro Ponte Selva Grossa 87,685 Pesaro Via Lago di Lesina ,5 Pesaro Via della Tecnologia Realizzazione Microtunnel Pievevecchia Realizzazione TOC Babucce Realizzazione Microtunnel San Germano Attraversamento Fiume Foglia TECHNIP ITALY DIREZIONE LAVORI S.p.A. 148 ROMA Viale Castello della Magliana, ,35 Pesaro Villa Ceccolini ,555 Monteciccardo C. Valbona 28 94,25 Pesaro C. Cattabrighe 215 Realizzazione TOC Valbona /Realizzazione TOC Torrente Arzilla 94,625 Pesaro Casa Bertulli 55 96,755 Mombaroccio La Buratella 26 98,86 Fano Monte delle Forche 3 99,955 Fano Le Orfanelle 26 13,25 Fano Fonte Catena 76 Realizzazione TOC del cavo telecomando Realizzazione TOC Monte delle Forche Realizzazione TOC Monte delle Forche Realizzazione TOC Monte delle Forche 16,18 Cartoceto Torno Vecchio ,74 Cartoceto Case Rondina ,95 18,55 18,545 18,71 19,47 11,765 Colli al Metauro Colli al Metauro Terre Roveresche Terre Roveresche Terre Roveresche Terre Roveresche Ortolano II 115 Realizzazione TOC del cavo telecomando Realizzazione TOC del cavo telecomando Mulino di Cerbara 8 Mulino di Cerbara 175 Mulino di Cerbara 95 C. Guerrini 325 C. Baciocchi ,1 Trecastelli Molino ,825 Trecastelli C.Cenciari 75 Realizzazione TOC Cerbara Realizzazione TOC Guerrieri Realizzazione TOC Guerrieri Realizzazione TOC del cavo telecomando Realizzazione TOC S. Oreste

38 Pag. 38 di 96 Rif. TPIDL: 7367C31RT627 Progressiva (km) Comune Località Lung.za (m) Motivazione 126,78 Trecastelli C. Chiappa ,25 Senigallia C. Palombara ,785 Senigallia Bettolelle ,41 Senigallia Strada della Romana Realizzazione TOC S. Oreste Realizzazione TOC Fiume Misa e Microtunnel Bettolelle Realizzazione Microtunnel Bettolelle Realizzazione TOC C. Fulzetti Realizzazione TOC del cavo telecomando TECHNIP ITALY DIREZIONE LAVORI S.p.A. 148 ROMA Viale Castello della Magliana, ,45 Senigallia Case Verdinelli ,55 Jesi C. Almagia 15 18,95 18,55 18,545 18,71 19,47 11,765 Colli al Metauro Colli al Metauro Terre Roveresche Terre Roveresche Terre Roveresche Terre Roveresche Ortolano II 115 Realizzazione TOC del cavo telecomando Mulino di Cerbara 8 Mulino di Cerbara 175 Mulino di Cerbara 95 C. Guerrini 325 C. Baciocchi ,1 Trecastelli Molino ,825 Trecastelli C.Cenciari ,78 Trecastelli C. Chiappa ,25 Senigallia C. Palombara ,785 Senigallia Bettolelle ,41 Senigallia Strada della Romana ,45 Senigallia Case Verdinelli 29 Realizzazione TOC Cerbara Realizzazione TOC Guerrieri Realizzazione TOC Guerrieri Realizzazione TOC del cavo telecomando Realizzazione TOC S. Oreste Realizzazione TOC S. Oreste Realizzazione TOC Fiume Misa e Microtunnel Bettolelle Realizzazione Microtunnel Bettolelle Realizzazione TOC C. Fulzetti Realizzazione TOC del cavo telecomando 148,55 Jesi C. Almagia 15 2,235 Met. Rif. All. Com. di Bellaria DN 1 (4") in progetto Bellaria Igea Marina Via Luigi Pompili 15 Met. Rif. All. Santarcangelo 1 presa DN 1 (4") in progetto 1,155 San Mauro C. San Vito 2o 7

39 Pag. 39 di 96 Rif. TPIDL: 7367C31RT627 Progressiva (km) Comune Località Lung.za (m) Motivazione Pascoli Realizzazione TOC Fiume Uso 1 Attr. 1,155 Rimini San Vito di Rimini 19 1,67 Rimini San Vito di Rimini 65 1,87 2,1 Santarcangelo di Romagna Santarcangelo di Romagna Covignano 11 Bottone 3 Met. Rif. Der. per Falconara DN 1 (4") in progetto Realizzazione TOC Fiume Uso 2 Attr. Realizzazione TOC Fiume Uso 23 Attr. / Realizzazione TOC FiumeUso 3 Attr.,29 Jesi C. Filipponi 22 Met. Rif. All. Com. di Osimo 1 presa DN 1 (4") in progetto,72 Osimo C. Staffolani 65 Realizzazione TOC Fiume Musone 1,17 Osimo Molino Bianchi 5 Met. Rif. All.AsteaOsimo DN 1 (4") in progetto, Osimo C. Giacchetta 5 Met. Rif. Pot. Der. per Castelfidardo DN 15 (6") in progetto, Osimo C. Giacchetta 5 Met. Rif.All. Com. di Montefano DN 1 (4") in progetto, Recanati C. degli Azzoni Infrastrutture Provvisorie Con il termine di "infrastrutture provvisorie" s'intendono le piazzole di stoccaggio per l'accatastamento delle tubazioni, della raccorderia e degli altri materiali necessari alla costruzione del metanodotto. Le piazzole saranno realizzate a ridosso di strade percorribili dai mezzi adibiti al trasporto dei materiali. La realizzazione delle stesse, previo scotico del terreno superficiale e accantonamento dell'humus superficiale, consiste nel livellamento del terreno. Si eseguiranno, ove non già presenti, accessi provvisori dalla viabilità ordinaria per permettere l'ingresso degli mezzi di trasporto alle piazzole stesse. I movimenti terra associati alla realizzazione delle piazzole e delle eventuali strade di accesso prevedranno lo scotico superficiale del terreno e l accantonamento dello stesso lateralmente all asse del tracciato, con limitati trasporti e movimenti del materiale all interno TECHNIP ITALY DIREZIONE LAVORI S.p.A. 148 ROMA Viale Castello della Magliana, 68

40 Pag. 4 di 96 Rif. TPIDL: 7367C31RT627 delle aree stesse. Il materiale accantonato derivante dallo scotico superficiale, se idoneo ai requisiti ambientali previsti dalla normativa vigente, verrà totalmente riutilizzato in sito nella fase di rinterro e ripristino, non sono quindi previsti surplus di materiale. Lo spessore medio dello scotico superficiale del terreno può essere considerato di circa 3 cm. Allo scotico può essere associato, ove necessario, un livellamento del terreno. Il dettaglio delle ubicazioni delle infrastrutture provvisorie è riportato nel Tracciato di progetto (PGTP11). Ove necessario sui piazzali e sulle relative eventuali strade di accesso, dopo le operazioni di scotico superficiale e livellamento, può essere steso uno strato di pietrame e misto stabilizzato per rendere la logistica adatta ai lavori. Tali sistemazioni si intendono temporanee, alla fine dei lavori le aree saranno ripristinate allo stato iniziale. La seguente Tabella 27 elenca le infrastrutture provvisorie previste. PK Comune Località n. ordine Superficie (mq) 2,67 Ravenna Candianazzo P1 4. 1,95 Ravenna La Manzona Nuova P ,255 Cervia Casa Danesi P ,82 Cesenatico C. Baldina P ,8 Rimini Fornace P ,3 Rimini Cella Carloni P ,9 Rimini Ghetto Tamagnino P7 4. 7,765 San Giovanni Marignano Tombaccia P ,25 Pesaro C. Ovani P ,65 Fano Tomba Adanti P ,64 Trecastelli (Monterado) S. Vittoria P ,94 Senigallia Fonte del Giannino P ,42 Monte San Vito Ponte Sant'Andrea P13 4. Tabella 27: Ubicazione delle infrastrutture provvisorie costruzione Scavo della trincea Lo scavo destinato ad accogliere la condotta sarà con l utilizzo di macchine escavatrici adatte alle caratteristiche morfologiche e litologiche del terreno attraversato. Le dimensioni standard della trincea sono riportate in Figura 22. Il materiale di scavo sarà depositato lateralmente alla trincea stessa, per essere riutilizzato in fase di rinterro della condotta, ponendo particolare cura a separare i terreni ascrivibili allo TECHNIP ITALY DIREZIONE LAVORI S.p.A. 148 ROMA Viale Castello della Magliana, 68

41 Pag. 41 di 96 Rif. TPIDL: 7367C31RT627 strato humico, accantonato nella fase di apertura, da quelli più profondi derivanti dallo scavo della trincea. I movimenti terra associati all apertura e chiusura della trincea prevedranno l accantonamento del terreno scavato lungo l area di passaggio, senza richiedere trasporto e movimenti del materiale longitudinalmente all asse dell opera. Il materiale accantonato derivante dallo scotico superficiale, se idoneo ai requisiti ambientali previsti dalla normativa vigente, verrà totalmente riutilizzato in sito nella fase di rinterro e ripristino, non sono quindi previsti surplus di materiale. Le profondità massime di scavo della trincea sarà funzione del diametro della condotta da porre in opera. Nel dettaglio, la seguente Tabella 28 riporta per ciascun diametro di condotta le relative profondità di scavo in condizioni standard, in corrispondenza di attraversamenti le profondità possono essere maggiorate. Le profondità di scavo sono state indicate considerando una copertura minima della condotta pari a 1,5 m. Figura 22: Sezione tipica della trincea di scavo per la posa della condotta costruzione TECHNIP ITALY DIREZIONE LAVORI S.p.A. 148 ROMA Viale Castello della Magliana, 68

42 Pag. 42 di 96 Rif. TPIDL: 7367C31RT627 Tubo di linea Profondità scavo della trincea (m dal p.c.) DN 1 (4") 2, DN 15 (6") 2,5 DN 2 (8") 2,1 DN 25 (1") 2,15 DN 3 (12") 2,2 DN 4 (16") 2,3 DN 65 (26") 2,55 Tabella 28: Profondità delle trincee di scavo per la posa delle condotte costruzione Realizzazione degli attraversamenti Gli attraversamenti di corsi d acqua e delle infrastrutture vengono realizzati con piccoli cantieri, che operano contestualmente all avanzamento della linea. I mezzi utilizzati sono scelti in relazione all importanza dell attraversamento stesso. Le macchine operatrici fondamentali (trattori posatubi ed escavatori) sono sempre presenti ed a volte coadiuvate da mezzi particolari, quali spingitubo, trivelle, ecc. Le metodologie realizzative previste per ciascun attraversamento cambiano in funzione di diversi fattori (profondità di posa, presenza di acqua o di roccia, intensità del traffico, eventuali prescrizioni dell ente competente, ecc.) e si possono così raggruppare: attraversamenti privi di tubo di ; attraversamenti con messa in opera di tubo di ; attraversamenti per mezzo di tecnologie trenchless. Attraversamenti privi di tubo di Sono realizzati, per mezzo di scavo a cielo, in corrispondenza di corsi d acqua, di strade comunali e campestri. TECHNIP ITALY DIREZIONE LAVORI S.p.A. 148 ROMA Viale Castello della Magliana, 68

43 Pag. 43 di 96 Rif. TPIDL: 7367C31RT627 Attraversamenti con tubo di Gli attraversamenti di ferrovie, strade statali, strade provinciali, di particolari servizi interrati (collettori fognari, ecc.) e, in alcuni casi, di collettori in cls sono realizzati, in accordo alla normativa vigente, con tubo di. Qualora si operi con scavo a cielo, la messa in opera del tubo di avviene, analogamente ai normali tratti di linea, mediante le operazioni di scavo, posa e rinterro della tubazione. Qualora si operi con trivella spingitubo, la messa in opera del tubo di comporta le seguenti operazioni: scavo del pozzo di spinta; impostazione dei macchinari e verifiche topografiche; esecuzione della trivellazione mediante l avanzamento del tubo di, spinto da martinetti idraulici, al cui interno agisce solidale la trivella dotata di coclee per lo smarino del materiale di scavo. Attraversamenti per mezzo di tecnologie trenchless Per superare particolari elementi morfologici (piccole dorsali, contrafforti e speroni rocciosi, porzioni sommitali di rilievi isolati, ecc.) e/o in corrispondenza di particolari situazioni di origine antropica (ad es. infrastrutture viarie) o di corsi d acqua arginati, è possibile l adozione di soluzioni in sotterraneo (denominate convenzionalmente trenchless) con l utilizzo di metodologie di scavo diversificate: Microtunnel Questa tecnologia consiste nella realizzazione di un tunnel di piccolo diametro (diametro interno compreso tra 1,6 e 2,4 m) mediante l avanzamento di uno scudo cilindrico, cui è applicato frontalmente un sistema di scavo. L avanzamento è sostenuto dalla spinta di martinetti idraulici, montati su un telaio metallico e da un anello di spinta, mobile, posto davanti ai martinetti, ed è guidato da un sistema laser che consente di evidenziare tempestivamente gli eventuali errori di traiettoria e di applicare conseguentemente le necessarie correzioni. La perforazione inizia da una postazione di spinta, dove viene realizzato un muro reggispinta, e raggiunge la postazione d arrivo, in corrispondenza della quale viene rimossa l unità di perforazione. Il procedere dell unità di perforazione viene seguito dal rivestimento del tunnel che, generalmente costituito da conci in calcestruzzo armato o da barre di tubo camicia in acciaio, è spinto da uno o più sistemi di martinetti. Il materiale scavato viene frantumato e portato all esterno mediante trasporto meccanico o a gravità mediante fluidificazione con fanghi a base bentonitica. Le movimentazioni dei materiali di scavo prodotti nell ambito dei microtunnel saranno associate alle seguenti operazioni: TECHNIP ITALY DIREZIONE LAVORI S.p.A. 148 ROMA Viale Castello della Magliana, 68

44 Pag. 44 di 96 Rif. TPIDL: 7367C31RT627 Scavo delle postazioni di spinta e di uscita dell utensile di perforazione; Esecuzione della perforazione e contestuale rivestimento delle pareti del foro. Lo scavo delle postazioni di spinta e di uscita riguarda il terreno naturalmente affiorante, salvo casi particolari in presenza di infrastrutture interferenti, tale terreno viene accantonato nelle aree prossime alla trivellazione, destinate al deposito temporaneo, per poi essere rimpiegato in fase di rinterro e ripristino delle postazioni stesse. I detriti di perforazione derivanti dallo scavo dei microtunnel, dopo essere stati separati dai fanghi a base bentonitica tramite un impianto dedicato, se risulteranno conformi alla CSC del D.Lgs. 152/6 (Col. A o Col. B in funzione della destinazione d uso dell area) potranno essere riutilizzati per l intasamento dello spazio anulare tra il microtunnel e la condotta. Diversamente, i fanghi di perforazione saranno gestiti come rifiuto e conferiti ad impianto di recupero/smaltimento autorizzato. Trivellazioni orizzontali controllate (TOC) E una tecnologia di perforazione direzionale ed il procedimento impiegato nella maggioranza degli attraversamenti mediante TOC prevede essenzialmente le seguenti tre fasi: Esecuzione del foro pilota, consiste nella trivellazione di un foro di piccolo diametro lungo un profilo direzionale prestabilito; Alesatura del foro; implica l'allargamento del foro pilota (alesaggio) fino ad un diametro tale da permettere l'alloggiamento della condotta; Tiro e posa della tubazione, posa della condotta. L'insieme del cantiere di perforazione è costituito dal rig vero e proprio, dall'unità di produzione dell'energia, dalla cabina di comando, dall'unità fanghi, dall'unità approvvigionamento idrico, dall'unità officina e ricambi, dalla trivella, dalle aste pilota, dalle aste di tubo guida, dalle attrezzature di alesaggio e tiroposa e da una gru di servizio. Al fine di minimizzare le interferenze con l ambiente esterno e con le falde acquifere (a carattere esclusivamente fisico e comunque di entità molto limitata) si prevedrà l utilizzo di miscele bentonitiche (fango di perforazione) additivate con polimeri biodegradabili con alto potere coesivo ed alta fluidità. Questi accorgimenti consentiranno la saturazione di eventuali microfessurazioni che dovessero formarsi nell'intorno dell'asse di trivellazione, garantendo che durante l esecuzione dell'attraversamento non si verifichi la formazione di vie preferenziali di filtrazione lungo l'asse di trivellazione. Le fasi di perforazione del foro pilota e di allargamento dello stesso produrranno del materiale di scavo formato dai detriti di perforazione e dai fanghi di perforazione (a base bentonitica) che saranno separati dai primi tramite un impianto dedicato. I fanghi saranno posti in idonee aree di deposito temporaneo. TECHNIP ITALY DIREZIONE LAVORI S.p.A. 148 ROMA Viale Castello della Magliana, 68

45 Pag. 45 di 96 Rif. TPIDL: 7367C31RT627 I materiali di scavo prodotti dalle TOC, detriti di perforazione e fanghi di perforazione, saranno caratterizzati ed inviati ad impianti autorizzati di recupero/smaltimento, non verranno pertanto riutilizzati per rinterro e ripristino. Le metodologie realizzative previste per i principali attraversamenti lungo il tracciato riassunte nella seguente Tabella 29. Progr. (km),35 Tabella 29: Ubicazione attraversamenti e metodologie realizzative. Comune Ravenna Infrastrutture di trasporto Corsi d'acqua Tipologia attraversamento (Rif. Standard di progetto) Metanodotto Ravenna Jesi DN 65 (26'') in progetto Primo Diramatore Canale Acque Alte Benini ST48 Modalità operativa 1,7 Fiumi Uniti* T.O.C. 1,155 2,995 Strada * Scolo II Ramo Motte ST49 4,98 Fosso Ghiaia Microtunnel 6,5 Torrente Bevano 7,615 9,725 1,8 Ferrovia RavennaRimini Strada (Ex S.S. n.16) 1,215 S.S. n.16 11,335 S.S. n.16 Scolo Acque Basse ST 48 ST45 ST42 ST42 ST42 12,24 S.P. n.51* T.O.C. 12,275 12,615 Strada Cervia 15,52 Canale del Duca 17,95 S.S. n.254 Fiume Savio* ST44 ST 48 ST42 TECHNIP ITALY DIREZIONE LAVORI S.p.A. 148 ROMA Viale Castello della Magliana, 68

46 Pag. 46 di 96 Progr. (km) Comune Infrastrutture di trasporto 2,21 S.P. n.6 Corsi d'acqua 22,15 Scolo Amola 22,815 S.S. n.71 bis* 25,435 26,83 27,16 28,25 Strada Strada Rif. TPIDL: 7367C31RT627 Tipologia attraversamento (Rif. Standard di progetto) ST42 ST 5 ST42 Canale Valle Felici* ST44 ST44 Strada 28,27 S.S. n.34 3,23 S.P. n.98 ST42 Cesenatico Strada 3,695 ST44 31,485 Strada * 31,495 Fiume Pisciatello* Strada 31,52 * Modalità operativa T.O.C. Microtunnel T.O.C. 31,815 Fosso T.O.C. 31,945 Scolo Rigoncello 32,545 Scolo Rigossa ST 49 32,565 Gatteo S.P. n.18 ST42 33,295 Fiume Rubicone T.O.C. Savignano sul 33,835 Rubicone Scolo Fossatone ST 49 34,8 S.P. n.1 ST42 San Mauro 34,385 Pascoli Fosso Matrice ST 49 36,85 Fosso Vena TECHNIP ITALY DIREZIONE LAVORI S.p.A. 148 ROMA Viale Castello della Magliana, 68

47 Pag. 47 di 96 Progr. (km) Comune Infrastrutture di trasporto 37,285 S.P. n.13 bis Corsi d'acqua 37,655 Rio Salto 37,985 4,485 4,955 Strada 45,52 Rimini S.S. n.9 Canale Emiliano Romagnolo 42,445 Rio Fontanaccia 42,725 43,685 Strada Strada 44,485 Autotrada A14 45,36 Ferrovia Bologna Ancona 45,73 Fosso Viserba 47,43 Fiume Marecchia 49,1 S.P. n ,24 Fosso Mavone 5,17 Strada 5,295 Fossa Padulli Rif. TPIDL: 7367C31RT627 Tipologia attraversamento (Rif. Standard di progetto) ST 5 ST42 ST 48 ST 49 Modalità operativa Fiume Uso T.O.C. ST44 ST 5 ST44 ST44 ST41 ST 45 ST42 ST 5 ST 47 ST42 ST 48 ST44 ST 5 51,135 Strada TECHNIP ITALY DIREZIONE LAVORI S.p.A. 148 ROMA Viale Castello della Magliana, 68

48 Pag. 48 di 96 Progr. (km) 52,95 Comune Infrastrutture di trasporto Strada Corsi d'acqua 54,36 Fosso Budriale 54,62 Torrente Ausa 54,85 S.S. n.72 54,925 Strada 58,65 Coriano S.P. n.41 59,19 Rif. TPIDL: 7367C31RT627 Tipologia attraversamento (Rif. Standard di progetto) ST44 ST44 ST 48 ST 48 ST42 ST44 ST42 59,27 Rimini Torrente Marano Modalità operativa Torrente Marano T.O.C. 59,36 Torrente Marano 6,75 Rio Melo ST 48 61,325 S.P. n.31 ST42 61,66 Rio Besanigo ST 48 Coriano Strada 62,955 ST44 64,43 Fosso Raibano ST 5 65,36 S.P. n.5 ST42 66,3 Rio de Castellaro ST 48 66,725 Rio de Castellaro T.O.C. Misano 67,165 Adriatico Rio de Castellaro ST 48 67,665 Rio dell'agina ST 5 TECHNIP ITALY DIREZIONE LAVORI S.p.A. 148 ROMA Viale Castello della Magliana, 68

49 Pag. 49 di 96 Progr. (km) Comune Infrastrutture di trasporto 68,525 S.P. n.35 Corsi d'acqua 7,17 Torrente Conca 7,525 Strada 7,8 S.P. n.17 Rif. TPIDL: 7367C31RT627 Tipologia attraversamento (Rif. Standard di progetto) ST42 ST 47 ST44 ST42 Modalità operativa Strada 71,445 San Giovanni in Marignano ST44 71,845 Torrente Ventena T.O.C. 73,23 74,11 S.P. n.58 Fosso Cattolicaccio 74,42 Tavullia Fiume Tavollo ST 5 ST42 ST 48 78,215 Gradara S.P. n.39 Microtunnel 81,745 85,455 85,995 86,445 Tavullia S.P. n.131 T.O.C. Strada del Montefeltro Fosso Selva Grossa 87,62 Fiume Foglia Pesaro 88,2 S.P. n.3 88,49 92,975 Strada ST 48 Fosso Selva Grossa ST42 ST 47 Torrente Arzilla Mombaroccio 93,11 Torrente Arzilla ST42 ST44 ST 48 ST 48 Microtunnel 93,765 Torrente Arzilla T.O.C. TECHNIP ITALY DIREZIONE LAVORI S.p.A. 148 ROMA Viale Castello della Magliana, 68

50 Pag. 5 di 96 Rif. TPIDL: 7367C31RT627 Progr. (km) Comune Infrastrutture di trasporto Corsi d'acqua Tipologia attraversamento (Rif. Standard di progetto) 93,96 Torrente Arzilla Modalità operativa 94,3 Montecciccardo Torrente Arzilla 94,6 Pesaro S.P. n.32 ST42 97, Mombaroccio Fosso Bevano* ST 48 1,925 Rio Beverano ST 48 11,18 Rio Beverano ST 48 11,46 Rio Beverano ST 48 Fano 12,785 S.P. n.8 T.O.C. 13,65 13,77 S.S. n.3 (Flaminia) Ex Ferrovia FanoUrbino 14,485 Rio Secco 15,92 Rio Secco 16,25 Superstrada S.S. n.73 bis 16,74 Rio Secco 16,865 Cartoceto S.P. n.92 17,375 S.P. n.92 17,995 18,475 Colli al Metauro S.P. n.92 ST45 ST 48 ST 48 ST42 ST 48 ST42 ST42 Fiume Metauro* T.O.C. ST42 ST 49 18,525 Canale in CLS 18,85 Terre Roveresche S.P. n.92 T.O.C. 18,97 S.P. n.92 T.O.C. TECHNIP ITALY DIREZIONE LAVORI S.p.A. 148 ROMA Viale Castello della Magliana, 68

51 Pag. 51 di 96 Progr. (km) 19,44 Comune Infrastrutture di trasporto Tipologia attraversamento Corsi d'acqua (Rif. Standard di progetto) Rio dell'acqua Salata Rif. TPIDL: 7367C31RT627 Modalità operativa T.O.C. 11,34 S.P. n.16 T.O.C. 112,11 Rio del Roveto 112,185 Rio del Roveto 114,7 Rio Maggiore ST 48 ST 48 ST 48 Strada 115,9 San Costanzo 115,615 Rio Maggiore ,115 Rio Grande 12,4 121,875 Trecastelli S.P. n.424 (Strada Provinciale della Val Cesano) Strada ST ST 48 ST42 ST44 122,31 Fiume Cesano* T.O.C. 123,46 Fosso della Brugnola ST ,67 S.P. n.14 T.O.C. 128,53 13,8 13,125 S.P. n.12 Fosso Sant'Antonio Fosso Sant'Antonio Senigallia 13,445 Fosso il Vallato ST 48 ST 48 ST42 ST 49 13,95 Fiume Misa T.O.C. 131,245 S.P. n.36 Microtunnel 135,21 135,85 Strada Strada * T.O.C. T.O.C. TECHNIP ITALY DIREZIONE LAVORI S.p.A. 148 ROMA Viale Castello della Magliana, 68

52 Pag. 52 di 96 Progr. (km) Comune Infrastrutture di trasporto Corsi d'acqua 136,56 Fosso Treponzo 136,845 Fosso Treponzo 139,67 Morro D'Alba Fosso Triponzio 141,35 143,71 S.P. n.2 (Strada Provinciale di Montemarciano) Fosso S.Lucia 145,415 S.P. n.13 Monte San Vito 145,53 Fosso della Selva 146, , ,325 S.P. n.76 (Strada Provinciale della Val D'Esino) Ferrovia Roma Ancona Jesi 148,59 S.S. n.76,3 Cesenatico 1,35 Gatteo 1,615 Gatteo Rif. TPIDL: 7367C31RT627 Tipologia attraversamento (Rif. Standard di progetto) ST 5 ST 5 ST 48 ST 48 ST42 ST42 ST 48 ST42 ST45 Modalità operativa Fosso Guardengo T.O.C. ST42 Met. Ric. Zamagna Livio Cesenatico (FC) DN 1 (4 ) in progetto Strada ST44 Met. Rif. All. Comune di Gatteo Mare DN 1 (4 ) in progetto Strada Strada 1,755 Gatteo S.S. n.16,665 Gatteo ST44 ST44 ST42 Met. Rif. Coll. Pozzi Agip Rubicone a Met RACH DN 4 (16 ) in progetto Strada TECHNIP ITALY DIREZIONE LAVORI S.p.A. 148 ROMA Viale Castello della Magliana, 68

53 Pag. 53 di 96 Progr. (km) Comune,68 Gatteo 2,215 2,495 2,97 3,21,375 1,24 BellariaIgea Marina BellariaIgea Marina BellariaIgea Marina BellariaIgea Marina Infrastrutture di trasporto Corsi d'acqua Canale Consortile di Scolo Lupera Boldona Rif. TPIDL: 7367C31RT627 Tipologia attraversamento (Rif. Standard di progetto) ST44 ST44 Met. Rif. All. Comune di Bellaria DN1 (4 ) in progetto S.P. n.13 bis S.S. n.16 S.S. n.16 Via Ravenna ST42 Modalità operativa Fiume Uso* ST42 ST42 Met. Rif. All. Comune di Santarcangelo 1a presa DN 1 (4 ) in progetto San Mauro Pascoli San Mauro Pascoli 1,55 Rimini 1,71 Rimini 1,765 2,35 Santarcangelo di Romagna Santarcangelo di Romagna Autostrada A14 Via Vecchia Emilia Via Vecchia Emilia ST41 Fiume Uso T.O.C. ST42 Fiume Uso T.O.C. Fiume Uso T.O.C. Met. Der. per Santarcangelo di Romagna DN 2 (8 ) in progetto,9 Rimini Fosso Viserba,125 Rimini,625,995 Santarcangelo di Romagna Misano Adriatico ST5 Met. Rif. All. Lavanderia Adriatica DN 1 (4 ) in progetto S.S. n.9 Via Emilia S.S. n.9 Via Emilia ST42 ST42 Met. Rif. All. Pasta Agnesi DN 1 (4 ) in progetto S.P. n.35 ST 42 Met. Ric. All. Metano Fano S.r.l. Misano Adriatico DN 1 (4 ) in progetto,64 Misano S.P. n.35 TECHNIP ITALY DIREZIONE LAVORI S.p.A. 148 ROMA Viale Castello della Magliana, 68

54 Pag. 54 di 96 Progr. (km),23,755 Comune Infrastrutture di trasporto Corsi d'acqua Rif. TPIDL: 7367C31RT627 Tipologia attraversamento (Rif. Standard di progetto) Adriatico ST 42 Met. Ric. All. Fornace VeVa S. Giovanni in Marignano DN1 (4 ) in progetto San Giovanni in Marignano San Giovanni in Marignano,295 Pesaro Torrente Ventena Torrente Ventena ST47 ST47 Met. Ric. All. Metano Fano (Pesaro) DN 1 (4 ) in progetto Strada di Montefeltro ST42 Met. Ric. Der. per FermignanoUrbino DN25 (1 ) in progetto,62 Fano Rio Secco ST48 Met. Rif. All. Comune di San Costanzo DN1 (4 ) in progetto,8 San Costanzo Rio Maggiore ST48 Met. Rif. Der. per Falconara 1 tratto DN1 (4 ) in progetto,195 Jesi S.S. n.76 1,95 Chiaravalle Fosso Guardengo,535 Osimo,375 Osimo Met. Ric. All. La Cereale di Magi DN1 (4 ) S.P. n.5 Osimana Met. Rif. All. Com. di Osimo 1a presa DN1 S.P. n.361 Via Montefanese ST42 ST47 ST42 ST42 Modalità operativa,87 Osimo Fiume Musone T.O.C.,96 Osimo S.P. n.361 Via Montefanese * tratto esistente da mantenere in esercizio ST42 Inoltre, in merito alle particolari peculiarità tecniche degli interventi mediante microtunnel e TOC, nella seguente Tabella 21 è riportato il dettaglio degli attraversamenti mediante TECHNIP ITALY DIREZIONE LAVORI S.p.A. 148 ROMA Viale Castello della Magliana, 68

55 Pag. 55 di 96 Rif. TPIDL: 7367C31RT627 l adozione di dette tecnologie. In particolare, nel presente progetto si prevede la realizzazione di 5 microtunnel e di 21 TOC. Tabella 21: Microtunnel e trivellazioni orizzontali controllate (TOC). Progr. (km) 4 Comune Denominazione Tipologia Lung.za (m) Accesso agli imbocchi 5,65 28,225 Ravenna Cesenatico Metanodotto Ravenna Jesi DN 65 (26'') in progetto Fosso Ghiaia Torente Bevano Strada Statale n 34 MICROTUNNEL 1.34 Adeguamento Strada esistente e Piste Provvisorie MICROTUNNEL 29 Piste provvisorie 31,91 Cesenatico Scolo Rigoncello TOC 44 Piste provvisorie 33,295 4,49 Gatteo Savignano sul Rubicone San Mauro Pascoli Rimini Fiume Rubicone TOC 41 Piste provvisorie Fiume Uso TOC 49 Adeguamento strada esistente e Pista provvisoria 52,925 Rimini Villa Francolini TOC 73 Area di passaggio 59,265 Rimini Torrente Marano TOC 4 Piste provvisorie 66,75 Misano Adriatico Misano Monte TOC 58 Area di passaggio 72,275 San Giovanni in Marignano Montelupo TOC 1.4 Pista provvisoria 77, Gradara Vicinato TOC 84 Adeguamento strada esistente e Pista provvisoria 78,12 Gradara Pievevecchia MICROTUNNEL 82 Piste provvisorie 81,875 Tavullia Babucce TOC 77 Pista provvisoria 85,97 Pesaro Tavullia San Germano MICROTUNNEL 5 Pista provvisoria 9,195 Pesaro Il Palazzaccio TOC ,18 Monteciccardo Valbona TOC 83 93,91 99,47 Monteciccardo Mombaroccio Pesaro Fano MombaroccioCar toceto Adeguamento strada esistente Adeguamento strada esistente e Pista provvisoria Torrente Arzilla TOC 47 Pista provvisoria Monte delle Forche TOC 1.7 Adeguamento Strade esistenti e Piste Provvisorie 12,85 Fano Carrara TOC 53 Pista provvisoria 19,1 Terre Roveresche Cerbara TOC 75 Adeguamento Strada esistente e Piste Provvisorie 11,85 Terre Guerrieri TOC 1.29 Piste provvisorie 4 Punto medio della trenchless. TECHNIP ITALY DIREZIONE LAVORI S.p.A. 148 ROMA Viale Castello della Magliana, 68

56 Pag. 56 di 96 Rif. TPIDL: 7367C31RT627 Progr. (km) 4 Comune Denominazione Tipologia Lung.za (m) Accesso agli imbocchi Roveresche 123,18 Trecastelli Molino TOC 42 Area di passaggio 125,97 Trecastelli S. Oreste TOC ,955 Senigallia Fiume Misa TOC 45 Adeguamento Strade esistenti e Piste Provvisorie Adeguamento Strada esistente e Pista Provvisoria 131,51 Senigallia Bettolelle MICROTUNNEL 53 Piste provvisorie 134,865 Senigallia C. Fulzetti TOC 1.1 Pista provvisoria 147,335 1,255 1,765 2,25 Monte San Vito Jesi San Mauro Pascoli Rimini Rimini Santarcangelo di Romagna Santarcangelo di Romagna Fosso Guardengo TOC 35 Area di passaggio Met. Rif. All. Santarcangelo 1 presa DN 1 (4") in progetto Fiume Uso 1 Attr. TOC 2 Piste provvisorie Fiume Uso 2 Attr. TOC 18 Piste provvisorie Fiume Uso 3 Attr. TOC 17 Piste provvisorie Met. Rif. All. Pasta Agnesi DN 1 (4") in progetto 1, Rimini Torrente Ausa TOC 3 Met. Rif. All. Com. di Osimo 1 presa DN 1 (4") in progetto Adeguamento Strade esistenti e Piste Provvisorie,87 Osimo Fiume Musone TOC 3 Piste Provvisorie Impianti e punti di linea Il progetto prevede solo la realizzazione di punti di intercettazione. In accordo alla normativa vigente (DM ), la condotta sarà sezionabile in tronchi mediante apparecchiature di intercettazione (valvole) denominate: Punto di intercettazione di derivazione importante (PIDI) che, oltre a sezionare la condotta, ha la funzione di consentire sia l interconnessione con altre condotte, sia l alimentazione di condotte derivate dalla linea principale; Punto di intercettazione di linea (PIL), che ha la funzione di sezionare la condotta interrompendo il flusso del gas; TECHNIP ITALY DIREZIONE LAVORI S.p.A. 148 ROMA Viale Castello della Magliana, 68

57 Pag. 57 di 96 Rif. TPIDL: 7367C31RT627 Punto di intercettazione di derivazione semplice (PIDS) che, oltre a sezionare la condotta, ha la funzione di consentire l interconnessione con condotte di piccolo diametro derivate dalla linea principale; Punto di intercettazione con discaggio di allacciamento (PIDA), che rappresenta il punto di consegna terminale ad una cabina utenza. I punti di intercettazione sono costituiti da tubazioni interrate, ad esclusione della tubazione di scarico del gas in atmosfera (attivata, eccezionalmente, per operazioni di manutenzione straordinaria e durante le operazioni di allacciamento delle condotte derivate) e della relativa struttura di sostegno. Gli impianti comprendono inoltre valvole di intercettazione interrate, apparecchiature per la elettrica della condotta e, in corrispondenza dei punti di intercettazione di derivazione importante (PIDI), anche un fabbricato in cemento armato per il ricovero delle apparecchiature e dell eventuale strumentazione di controllo. In particolare saranno previsti fabbricati in cemento di tipo B5 (Disegni tipologici di progetto, Dis.ST181) tranne che per il PIDI n.3 per cui sarà previsto un fabbricato di tipo B4 (Disegni tipologici di progetto, Dis.ST18) e per il PIDI 12 per cui non sarà previsto alcun fabbricato. La collocazione di tutti gli impianti è prevista, per quanto possibile, in vicinanza di strade esistenti dalle quali verrà derivato un breve accesso carrabile Ove non possibile soddisfare questo criterio, si cercherà di utilizzare l esistente rete di viabilità minore, realizzando, ove necessario, opere di adeguamento di tali infrastrutture, consistenti principalmente nella ripulitura e miglioramento del sedime carrabile, attraverso il ricarico con materiale inerte, e nella sistemazione delle canalette di regimazione delle acque meteoriche. La loro ubicazione, relativamente alle condotte principali in progetto, è indicata nel Tracciato di progetto (PGTP11). Inoltre, in riferimento alla progressiva chilometrica in Tabella 211 si riporta l elenco degli impianti e dei punti di linea. TECHNIP ITALY DIREZIONE LAVORI S.p.A. 148 ROMA Viale Castello della Magliana, 68

58 Pag. 58 di 96 Tabella 211: Ubicazione degli impianti e dei punti di linea in progetto Rif. TPIDL: 7367C31RT627 Progr. (km) Comune Località Impianto Metanodotto Ravenna Jesi DN 65 (26 ) in progetto Sup. impianto (m 2 ) 9,555 La Bandita PIL Ravenna 1,3 La Manzona Vecchia PIL ,46 Via Viazza PIDS ,15 Cervia C. Panzavolta PIDI ,4 Montaletto Zona Industriale PIDA ,86 Cesenatico Via Saltarelli PIDI ,64 Gatteo Fattoria dei Fenili PIDI ,22 le Scuole PIDI ,425 San Mauro Pascoli La Viona PIDS ,175 Via Brenta PIDI ,115 C. Tomba PIL ,64 S. Giustina Vecchia PIDI ,34 Area L/R PIG di Rimini PIDI Rimini 54,1 C. Bezzani PIDI ,91 C. Mazzucchetti PIDI ,17 C. Arlozzi PIDS ,3 Coriano C. Falaschi PIDI ,385 C. Tentoni PIDI ,55 Misano Adriatico C. Vani PIDA ,81 C. Giulianelli PIDI ,75 San Giovanni in C. Guidi PIDI ,615 Marignano Via Ca Marino PIDS ,495 Tavullia Fiume Tavollo PIDS ,155 Gradara San Domenico PIDI ,545 Pesaro C. Mucioni PIDI ,875 Villa Ceccolini PIDI ,51 Carpaneto PIDI ,125 Fano C. Baccarini PIDI ,87 Tomba Adanti PIDI ,41 Colli al Metauro Mulino di Cerbara PIDI ,12 San Costanzo C. Pagnetti PIDI ,68 Monte Porzio S. Antonio PIDI ,85 Tre Castelli C. Cenciari PIDS TECHNIP ITALY DIREZIONE LAVORI S.p.A. 148 ROMA Viale Castello della Magliana, 68

59 Pag. 59 di 96 Rif. TPIDL: 7367C31RT627 Progr. (km) Comune Località Impianto Metanodotto Ravenna Jesi DN 65 (26 ) in progetto Sup. impianto (m 2 ) 13,64 Senigallia C. Pergolesi PIDI ,455 Monte San Vito Ponte Sant'Andrea PIDI ,465 Le Cozze PIL ,13 C. Rocchetti PIL Met. Rif. All. Comune di Gatteo a Mare DN 1 (4 ) in progetto 1,965 Gatteo Via Vivaldi PIDA n ,275 2,12,64 Met. Rif. All. Comune di Bellaria DN 1 (4 ) in progetto Bellaria Igea Marina Via Arturo Ferrarin PIDA n.1 16 Met. Rif. All. Santarcangelo 1 presa DN 1 (4 ) in progetto Santarcangelo di Romagna Bottone PIDA n.1 16 Met. Rif. All. Lavanderia Adriatica DN 1 (4 ) in progetto Santarcangelo di Romagna Via dell'industria PIDA n.1 16 Met. Der. per Santarcangelo di Romagna DN 2 (8") in progetto,355 Via Carpinello PIDA n.1 16 Rimini 1,44 Via Montalaccio PIDA n.2 16 Met. Rif. All. Pasta Agnesi DN 1 (4 ) in progetto, C. Damerini PIDS n.1 16 Rimini 1,285 Pastificio Ghigi PIDA n.2 16 Met. Rif. All. Comune di Coriano 2 presa DN 1 (4 ) in progetto,535 Rimini La Giorgina PIDA n.1 16 Met. Rif. All. Metano Fano (Ex Cangiotti) DN 1 (4 ) in progetto, Misano Adriatico C. Giulianelli PIDA n.1 16 Met. Rif. All. Fornace Veva San Giovanni in Marignano DN 1 (4 ) in progetto San Giovanni in,78 Fornace Vemi PIDA n.1 16 Marignano Met. Ric. All. Metano Fano (Pesaro) DN 1 (4 ) in progetto,255 Pesaro Ponte Selva Grossa PIDA n.1 16 Met. Rif. All. CO. RI. ME. Fano DN 1 (4 ) in progetto,71 Fano Fonte Catena PIDA n.1 16 Met. Rif. Der. per Fano DN 2 (8 ) in progetto 2,79 Fano C. Bagnaresi PIDA n.1 16 Met. Ric. All. Comune di Senigallia DN 1 (4 ) in progetto TECHNIP ITALY DIREZIONE LAVORI S.p.A. 148 ROMA Viale Castello della Magliana, 68

60 Pag. 6 di 96 Rif. TPIDL: 7367C31RT627 Progr. (km) Comune Località Impianto Metanodotto Ravenna Jesi DN 65 (26 ) in progetto Sup. impianto (m 2 ) 2,21 Senigallia C. Becci PIDA n.1 16 Met. Rif. Der. per Falconara 1 tratto DN 1 (4 ) in progetto 2,45 Chiaravalle Fiume Esino PIDI n.1 16 Met. Ric. All. Centrale Edison Gas Jesi DN 3 (12") in progetto,3 Jesi C. Almagia PIDI n.1 33 Met. Rif. All. Com di Osimo 1 presa DN 1 (4") in progetto 1,285 Osimo Molino Bianchi PIDA n.1 Met. Rif. All. Gas Plus Italiana S.p.A. DN 1 (4") in progetto, Osimo Case Felicioni PIDA n.5.1 In generale, la movimentazione dei materiali di scavo sarà essenzialmente associata allo scotico superficiale dell area di sedime dell impianto, alla trincea di scavo per la posa delle tubazioni e delle varie parti di impianti, agli scavi per le opere civili (basamento recinzione perimetrale, supporti agli impianti, locali tecnici) ed alla sistemazione delle strade di accesso allo stesso. Il materiale accantonato derivante dallo scotico superficiale e dagli scavi, se idoneo ai requisiti ambientali previsti dalla normativa vigente, verrà riutilizzato in sito nella fase di rinterro e ripristino, non sono quindi previsti surplus di materiale. Eventuali esuberi di materiale di scavo verranno gestiti secondo normativa vigente. 2.4 DISMISSIONE La dismissione del metanodotto "Ravenna Recanati DN 65 (26")", inteso come struttura di trasporto del gas naturale alle linee di allacciamento delle diverse utenze del bacino romagnolo marchigiano dallo stesso derivate, si esplica attraverso la messa fuori di esercizio di gran parte della condotta ed il mantenimento in esercizio di alcuni segmenti della stessa condotta, ove la tubazione è stata già recentemente sostituita. Il progetto, in corrispondenza dei tratti messi fuori esercizio, prevede una generalizzata effettiva rimozione della tubazione esistente ad eccezione di un segmento, corrispondente all attraversamento dell areale del SIC/ZPS Ortazzo, Ortazzino Foce del Torrente Bevano. La rimozione della condotta esistente, in ragione della profondità estremamente limitata della falda freatica in questa area umida di particolare valenza ambientale, risulterebbe, infatti, estremamente penalizzante dal punto di vista ambientale. L estensione areale dell area umida comporterebbe, infatti, ingenti movimenti di terra legati alla necessità di creare un rilevato lungo un fianco della condotta per assicurare il transito dei mezzi operativi e la necessità di procedere all aggottamento dell acqua dalla trincea. TECHNIP ITALY DIREZIONE LAVORI S.p.A. 148 ROMA Viale Castello della Magliana, 68

61 Pag. 61 di 96 Rif. TPIDL: 7367C31RT627 Inoltre, in corrispondenza degli attraversamenti di infrastrutture di trasporto non interrompibili quali linee ferroviarie, autostrade, strade statali e provinciali a traffico intenso e di adiacenti canali, in considerazione che la tubazione è generalmente messa in opera con tubo di, si provvederà a rimuovere la condotta in dismissione lasciando solo il tubo di opportunamente inertizzato. La rimozione dell'esistente tubazione DN 65 (26"), analogamente alla messa in opera di una nuova condotta, prevede l esecuzione di fasi sequenziali di lavoro che permettono di contenere le operazioni in un tratto limitato della linea di progetto, avanzando progressivamente nel territorio. Dopo l interruzione del flusso del gas ottenuto attraverso la chiusura delle successive valvole d intercettazione (PIL e PIDI) a monte ed a valle dei tratti in dismissione e la depressurizzazione degli stessi, le operazioni di rimozione della condotta si articolano in una serie di attività simili a quelle necessarie alla messa in opera di una nuova tubazione e prevedono: mantenimento e/o realizzazione di infrastrutture provvisorie; apertura dell'area di passaggio; scavo della trincea; sezionamento della condotta nella trincea; rimozione della stessa condotta; smantellamento degli attraversamenti di infrastrutture e corsi d'acqua; smantellamento degli impianti; rinterro della trincea; esecuzione ripristini. In corrispondenza dei tratti dove la nuova condotta è posta in stretto parallelismo (Δ 1 m) alla tubazione in dismissione, dette attività verranno, in gran parte, ad insistere sulle aree di cantiere utilizzate per la messa in opera della stessa e, solo nei segmenti in cui si registra una divergenza significativa tra le due tubazioni, comporteranno l'occupazione temporanea di ulteriori aree Mantenimento e/o realizzazione di infrastrutture provvisorie Per la fase di dismissione è stato previsto il mantenimento delle piazzole (P) utilizzate per il progetto della condotta principale DN 65 (26 ) ad eccezione della P12 posizionata in punto in cui lo scostamento tra la condotta esistente e quella in progetto è assai rilevante. Inoltre, per il tratto Jesi Recanati in cui è prevista la solo dismissione della vecchia condotta DN 65 (26 ) sono state previste due ulteriori piazzole di stoccaggio (vedi Tabella 212). Tabella 212: Ubicazione delle infrastrutture provvisorie TECHNIP ITALY DIREZIONE LAVORI S.p.A. 148 ROMA Viale Castello della Magliana, 68

62 Pag. 62 di 96 Rif. TPIDL: 7367C31RT627 Progr. (km) Comune Località num. ordine Sup. (m 2 ) Metanodotto Ravenna Recanati DN 65 (26'') in dismissione 3,275 Ravenna Candianazzo P1 4 1,61 Ravenna La Manzona Nuova P2 4 19,41 Cervia Casa Danesi P3 4 31,665 Cesenatico C. Baldina P4 4 41,375 Rimini Fornace P5 4 47,75 Rimini Cella Carloni P6 4 56,35 Rimini Ghetto Tamagnino P7 4 68,55 San Giovanni Marignano Tombaccia P8 4 82,285 Pesaro C. Ovani P9 4 99,325 Fano Tomba Adanti P ,525 Trecastelli (Monterado) S. Vittoria P ,74 Monte San Vito Ponte Sant'Andrea P ,485 Agugliano Case dell'ospedale P ,955 Osimo C. Borini P Apertura area di passaggio Le operazioni di scavo della trincea e di rimozione della tubazione richiederanno, in corrispondenza dei tratti di scostamento tra la stessa ed il tracciato della nuova condotta, l apertura di un area di passaggio analoga a quella prevista per la messa in opera di quest'ultima. Ove la tubazione esistente è posta in stretto parallelismo alla nuova condotta (linea principale e allacciamenti), le attività di rimozione della tubazione saranno effettuate nell'ambito delle fasce di lavoro previste per la messa in opera della stessa nuova condotta. Nei tratti di divergenza significativa tra le due tubazioni sarà necessario realizzare l area di passaggio anche lungo la condotta in rimozione. La larghezza di tale fascia sarà funzione della condotta da dismettere (Figura 23, Figura 24 e Tabella 213). TECHNIP ITALY DIREZIONE LAVORI S.p.A. 148 ROMA Viale Castello della Magliana, 68

63 Pag. 63 di 96 Rif. TPIDL: 7367C31RT627 Figura 23: Sezione tipica dell area di passaggio dismissione in parallelismo con metanodotto in progetto. TECHNIP ITALY DIREZIONE LAVORI S.p.A. 148 ROMA Viale Castello della Magliana, 68

64 Pag. 64 di 96 Rif. TPIDL: 7367C31RT627 Figura 24: Sezione tipica dell area di passaggio dismissione non in parallelismo con metanodotto in progetto. DN Area di passaggio normale A (m) B (m) L (m) 65 (26 ) 4 (16 ) (12 ) 25 (1 ) 2 (8 ) 15 (6 ) 1 (4 ) 8 (3 ) Tabella 213: Area di passaggio per le condotte in dismissione In corrispondenza degli attraversamenti di infrastrutture (strade, metanodotti in esercizio, ecc.), di corsi d acqua e di aree particolari (impianti di linea), l ampiezza della fascia di lavoro sarà superiore ai valori sopra riportati in Tabella 213 per evidenti esigenze di carattere esecutivo ed operativo, legate al maggiore volume di terreno da movimentare Scavo della trincea Lo scavo destinato a portare a giorno la tubazione da rimuovere sarà con l utilizzo di escavatori. Il materiale di scavo sarà depositato lateralmente allo stesso, lungo la fascia di lavoro, per essere riutilizzato in fase di rinterro della trincea. Tale operazione sarà eseguita in modo da evitare la miscelazione del materiale di scavo profondo con lo strato humico accantonato, nella fase di apertura dell area di passaggio. Al fine di rimuovere la tubazione dalla trincea si procederà a tagliare la stessa in spezzoni di lunghezza adeguata con l'impiego di idonei dispositivi. È previsto l utilizzo di escavatori per il sollevamento della linea. Gli spezzoni di tubazione sezionati nella trincea saranno sollevati e momentaneamente posati lungo l'area di passaggio al fianco della trincea per consentire il taglio in misura idonea al trasporto. Nel caso si proceda allo sfilaggio della tubazione, si provvederà al contestuale taglio nel corso del recupero della stessa. Gli spezzoni di tubazione saranno conferiti a un recuperatore autorizzato di materiali ferrosi, avvalendosi di un trasportatore autorizzato iscritto all Albo dei Gestori Ambientali. TECHNIP ITALY DIREZIONE LAVORI S.p.A. 148 ROMA Viale Castello della Magliana, 68

65 Pag. 65 di 96 Rif. TPIDL: 7367C31RT627 Tale trasportatore provvederà al carico delle tubazioni rimosse direttamente dalle aree di cantiere, non essendo previste piazzole per il deposito temporaneo delle tubazioni, e al successivo trasporto a impianti autorizzati di recupero di materiali ferrosi. Il trasporto delle tubazioni dismesse sarà accompagnato dal formulario di identificazione dei rifiuti redatto in ottemperanza alla normativa vigente in materia. In corrispondenza di alcuni tratti particolari, la dismissione della condotta consiste nell intasamento della tubazione attraverso l iniezione di malta cementizia, senza procedere con la rimozione della stessa e quindi non è prevista movimentazione di TRS. Negli attraversamenti di corsi d acqua la tubazione da dismettere sarà lasciata ed intasata. TECHNIP ITALY DIREZIONE LAVORI S.p.A. 148 ROMA Viale Castello della Magliana, 68

66 Pag. 66 di 96 Rif. TPIDL: 7367C31RT INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED AMBIENTALE I tracciati dei metanodotti in esame, in progetto e in dismissione, attraversano diversi territori appartenenti alla porzione sudorientale della Regione Emilia Romagna e nordorientale della Regione Marche e si sviluppano in direzione parallela alla costa adriatica (Figura 31). Figura 31: Corografia dell area di progetto tracciati in progetto (in rosso la linea principale; in arancione gli allacciamenti), i tracciati da dismettere (in verde), i metanodotti esistenti (in blu) e gli altri metanodotti in progetto (viola). TECHNIP ITALY DIREZIONE LAVORI S.p.A. 148 ROMA Viale Castello della Magliana, 68

67 Pag. 67 di 96 Rif. TPIDL: 7367C31RT627 Nel dettaglio sono coinvolti i seguenti ambiti amministrativi: REGIONE EMILIA ROMAGNA Provincia di Ravenna: Comune di Ravenna, Comune di Cervia; Provincia di ForlìCesena: Comune di Cesenatico, Comune di Gatteo Mare, Comune di Savignano sul Rubicone, Comune di San Mauro Pascoli, Comune di BellariaIgea Marina; Provincia di Rimini: Comune di Santarcangelo di Romagna, Comune di Rimini, Comune di Coriano, Comune di Misano Adriatico, Comune di San Giovanni in Marignano. REGIONE MARCHE Provincia di PesaroUrbino: Comune di Tavullia, Comune di Gradara, Comune di Pesaro, Comune di Monteciccardo, Comune di Montebaroccio, Comune di Fano, Comune di Cartoceto, Comune di Montemaggiore al Metauro, Comune di Terre Roveresche (frazioni di Piagge e San Giorgio di Pesaro), Comune di San Costanzo, Comune di Monte Porzio; Provincia di Ancona: Comune di Trecastelli (frazioni di Monterado e Castel Colonna), Comune di Senigallia, Comune di Morro d Alba, Comune di Monte San Vito, Comune di Jesi, Comune di Camerata Picena, Comune di Agugliano, Comune di Polverigi, Comune di Osimo; Provincia di Macerata: Comune di Recanati 3.1 GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Inquadramento geologico L area oggetto di intervento è costituita dal settore padano adriatico (Pianura Padana meridionale) in raccordo con la parte esterna della catena appenninica settentrionale, rappresentata, in Emilia Romagna, dall Appennino Romagnolo, e, nella Regione Marche, dall Appennino Umbro Marchigiano. Pur essendo due ambienti geomorfologici ben distinguibili, l Appennino e la Pianura Padana sono strettamente correlati. Il fronte della catena appenninica non coincide con il limite morfologico catena pianura (margine appenninicopadano), ma è individuabile negli archi esterni delle Pieghe Emiliane e Ferraresi (Pieri & Groppi, 1981) sepolte dai sedimenti quaternari padani (Figura 32). TECHNIP ITALY DIREZIONE LAVORI S.p.A. 148 ROMA Viale Castello della Magliana, 68

68 Pag. 68 di 96 Rif. TPIDL: 7367C31RT627 Il vero fronte appenninico, circa all altezza del Po, sovrascorre verso nord sulla piattaforma padano veneta. Si può così schematizzare che l evoluzione del territorio dell Emilia Romagna coincide con l evoluzione del settore esterno della catena nord appenninica. Figura 32: Schema tettonico dell Appennino Settentrionale (da Boccaletti et alii, 24, modificata). Inquadramento geomorfologico Il tratto emiliano romagnolo del tracciato in progetto e opere connesse si inserisce in un contesto morfologico di tipo pianeggiante, in cui gli agenti morfodinamici naturali sono rappresentati dalle acque di deflusso superficiale, rappresentate principalmente dai corsi d acqua. Il settore romagnolo è solcato da importanti sistemi fluviali come: Fiumi Uniti (dalla confluenza dei Fiumi Ronco e Montone), Torrente Bevano, Fiume Savio, Fiume Rubicone, Fiume Uso, Fiume Marecchia, Torrente Ausa, Torrente Marano, Torrente Conca, Torrente Ventena (il più piccolo della provincia di Rimini), Fiume Tavollo (sfocia sul confine tra Emilia Romagna e Marche). TECHNIP ITALY DIREZIONE LAVORI S.p.A. 148 ROMA Viale Castello della Magliana, 68

RIFACIMENTO METANODOTTO RAVENNA CHIETI, TRATTO RAVENNA JESI DN 650 (26 ) DP 75 bar ED OPERE CONNESSE RELAZIONE ARCHEOLOGICA MARCHE

RIFACIMENTO METANODOTTO RAVENNA CHIETI, TRATTO RAVENNA JESI DN 650 (26 ) DP 75 bar ED OPERE CONNESSE RELAZIONE ARCHEOLOGICA MARCHE Pag. 1 di 19 Rif. TPIDL: 7367C-31-RT-322-9 TRATTO RAVENNA JESI DN 65 (26 ) DP 75 bar ED RELAZIONE ARCHEOLOGICA MARCHE Emissione S. VALENTINI R. BOZZINI Descrizione Elaborato Verificato R. BOZZINI G.GIOVANNINI

Dettagli

RIFACIMENTO METANODOTTO RAVENNA CHIETI, TRATTO RAVENNA JESI DN 650 (26 ) DP 75 bar ED OPERE CONNESSE RELAZIONE ARCHEOLOGICA EMILIA ROMAGNA

RIFACIMENTO METANODOTTO RAVENNA CHIETI, TRATTO RAVENNA JESI DN 650 (26 ) DP 75 bar ED OPERE CONNESSE RELAZIONE ARCHEOLOGICA EMILIA ROMAGNA Pag. 1 di 17 Rif. TPIDL: 7367C-31-RT-322-8 TRATTO RAVENNA JESI DN 65 (26 ) DP 75 bar ED RELAZIONE ARCHEOLOGICA EMILIA ROMAGNA Emissione S. VALENTINI R. BOZZINI Descrizione Elaborato Verificato R. BOZZINI

Dettagli

m_amte.dva.registro UFFICIALE.Int AVVISO AL PUBBLICO

m_amte.dva.registro UFFICIALE.Int AVVISO AL PUBBLICO m_amte.dva.registro UFFICIALE.Int.0023774.20-09-2019 AVVISO AL PUBBLICO Snam Rete Gas. S.p.A. INTEGRAZIONI PRESENTATE NELL AMBITO DEL PROCEDIMENTO DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE La Società Snam Rete

Dettagli

RIFACIMENTO METANODOTTO RAVENNA CHIETI, TRATTO RAVENNA JESI DN 650 (26 ) DP 75 bar ED OPERE CONNESSE SINTESI NON TECNICA

RIFACIMENTO METANODOTTO RAVENNA CHIETI, TRATTO RAVENNA JESI DN 650 (26 ) DP 75 bar ED OPERE CONNESSE SINTESI NON TECNICA TRATTO RAVENNA - JESI DN 65 (26 ) DP 75 bar ED NR/1735/R-L1- L2-L5-L6 RE-SIA-3 Pag. 1 di 62 Rif. TPIDL: 7367C-31-RT-622-2 RIFACIMENTO METANODOTTO RAVENNA CHIETI, TRATTO RAVENNA JESI DN 65 (26 ) DP 75 bar

Dettagli

RIFACIMENTO METANODOTTO RAVENNA CHIETI, TRATTO RAVENNA JESI DN 650 (26 ) DP 75 bar ED OPERE CONNESSE PROGETTO DEFINITIVO

RIFACIMENTO METANODOTTO RAVENNA CHIETI, TRATTO RAVENNA JESI DN 650 (26 ) DP 75 bar ED OPERE CONNESSE PROGETTO DEFINITIVO Pag. 1 di 141 TPIDL: 7367C-31-RT-322-1 RIFACIMENTO METANODOTTO RAVENNA CHIETI, TRATTO RAVENNA JESI DN 65 (26 ) DP 75 bar ED OPERE CONNESSE PROGETTO DEFINITIVO Emissione D. BRAMUCCI M.FORNAROLI Descrizione

Dettagli

FEDERCHIMICA 11 A CONFERENZA DEI RESPONSABILI DI STABILIMENTO E DEI RESPONSABILI HSE. Milano, 10 aprile 2018

FEDERCHIMICA 11 A CONFERENZA DEI RESPONSABILI DI STABILIMENTO E DEI RESPONSABILI HSE. Milano, 10 aprile 2018 Terre e Rocce da Scavo: quali procedure per le imprese che devono effettuare scavi nei propri siti, contaminati e non, per realizzare opere, interventi, ampliamenti FEDERCHIMICA 11 A CONFERENZA DEI RESPONSABILI

Dettagli

Valeria Frittelloni, ISPRA. La Gestione delle Terre e Rocce da Scavo 20 settembre

Valeria Frittelloni, ISPRA. La Gestione delle Terre e Rocce da Scavo 20 settembre Requisiti di qualità ambientale per l utilizzo delle terre e rocce da scavo Valeria Frittelloni, ISPRA La Gestione delle Terre e Rocce da Scavo 20 settembre RemTech Expo 2018 (19, 20, 21 Settembre) FerraraFiere

Dettagli

COROGRAFIA Scala 1:

COROGRAFIA Scala 1: COROGRAFIA Scala 1:200.000 0 10/12/14 EMISSIONE INDICE DATA R E V I S I O N I Metanodotto: ALLACC. COMUNE DI CADONEGHE (nuovo) DN 150(6"), DP 75 bar DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA A.GHIRARDI A.GHIRARDI DE

Dettagli

LOCALITA : REGIONE SICILIA. MET. GAGLIANO TERMINI IMERESE ED OPERE CONNESSE DP 75 bar- MOP 24 bar INDICE

LOCALITA : REGIONE SICILIA. MET. GAGLIANO TERMINI IMERESE ED OPERE CONNESSE DP 75 bar- MOP 24 bar INDICE CONNESSE DP 75 bar MOP 24 bar Pag. 2 di 54 INDICE 1. PREMESSA 5 1.1 NORMATIVE DI RIFERIMENTO 5 1.2 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 6 2. DESCRIZIONE DELLE OPERE DA REALIZZARE E MODALITÀ DI SCAVO 7 2.1 OPERE PREVISTE

Dettagli

Metanodotti: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

Metanodotti: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Metanodotti: Flaibano - Istrana DN 1400 (56") - DP 75 bar RIMOZIONI E ALLACCIAMENTI VARI DN STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Relazione Volume 1 di 14 00-LA-E-85040_r0 INDICE GENERALE Relazione tecnica - Studio

Dettagli

METANIZZAZIONE SARDEGNA

METANIZZAZIONE SARDEGNA Pag. 1 di 5 Rif. TPIDL: 7367-1-RT-322-17 DERIVAZIONI DN 25 (1 ) / DN 15 (6 ), DP 75 bar PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE Emissione A GIANGOLINI M.FORNAROLI Descrizione Elaborato Verificato V.FORLIVESI

Dettagli

DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Sett EMISSIONE GIORGI COMMESSA UNITA' DISEGNO ALLEGATO 2 REVISIONE 1: SCALA

DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Sett EMISSIONE GIORGI COMMESSA UNITA' DISEGNO ALLEGATO 2 REVISIONE 1: SCALA N. - DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Sett. 2 Rev. DATA SVARCA EMISSIONE DESCRIZIONE ELABORATO VERIFICATO APPROVATO UNITA' 2299 VARI ANTI ALMETANODOTTOPESSANOCALOLZI OCORTE DN3( 2 ), DP24bar EALLACCI AMENTI AEROFOTOGRAMMETRI

Dettagli

LOCALITA : REGIONE SARDEGNA. PROGETTO: METANIZZAZIONE SARDEGNA Pag. 2 di 36 INDICE

LOCALITA : REGIONE SARDEGNA. PROGETTO: METANIZZAZIONE SARDEGNA Pag. 2 di 36 INDICE METANIZZAZIONE SARDEGNA Pag. 2 di 36 Rif. TPIDL: 73671 RT 32 2 7 INDICE 1. PREMESSA 5 1.1 NORMATIVE DI RIFERIMENTO 5 1.2 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 6 2. INQUADRAMENTO DELL AREA DI PROGETTO 7 2.1 SIN SULCISIGLESIENTEGUSPINESE

Dettagli

DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Sett EMISSIONE GIORGI COMMESSA UNITA' DISEGNO ALLEGATO 1 REVISIONE 1: SCALA

DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Sett EMISSIONE GIORGI COMMESSA UNITA' DISEGNO ALLEGATO 1 REVISIONE 1: SCALA N. - DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Sett. 2 Rev. DATA SVARCA EMISSIONE DESCRIZIONE ELABORATO VERIFICATO APPROVATO UNITA' 2299 VARI ANTI ALMETANODOTTOPESSANOCALOLZI OCORTE DN3( 2 ), DP24bar EALLACCI AMENTI TRACCI

Dettagli

DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Sett EMISSIONE GIORGI COMMESSA UNITA' DISEGNO ALLEGATO 5 REVISIONE USO DEL SUOLO 1: SCALA

DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Sett EMISSIONE GIORGI COMMESSA UNITA' DISEGNO ALLEGATO 5 REVISIONE USO DEL SUOLO 1: SCALA N. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Sett. Rev. DATA SVARCA EMISSIONE DESCRIZIONE ELABORATO VERIFICATO APPROVATO UNITA' 99 VARI ANTI ALMETANODOTTOPESSANOCALOLZI OCORTE DN( ), DPbar EALLACCI AMENTI SABBATINI GIORGI

Dettagli

DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Sett EMISSIONE GIORGI COMMESSA UNITA' DISEGNO ALLEGATO 6 REVISIONE 1: SCALA

DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Sett EMISSIONE GIORGI COMMESSA UNITA' DISEGNO ALLEGATO 6 REVISIONE 1: SCALA N. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Sett. 2 Rev. DATA SVARCA EMISSIONE DESCRIZIONE ELABORATO VERIFICATO APPROVATO UNITA' 2299 VARI ANTI ALMETANODOTTOPESSANOCALOLZI OCORTE DN3 2 ), DP24bar EALLACCI AMENTI ASPETTISANI

Dettagli

L E G E N D A. Met. Coll. Camporaniera - Radd. Der. Boretto/Viadana DN 300 (12''), DP 24 bar ed opere connesse

L E G E N D A. Met. Coll. Camporaniera - Radd. Der. Boretto/Viadana DN 300 (12''), DP 24 bar ed opere connesse L E G E N D A METANODOTTO IN PROGETTO ALTRI METANODOTTI IN PROGETTO GASDOTTI SNAME RETE GAS IN ESERCIZIO GASDOTTI SNAM RETE GAS DA PORRE FUOTI ESERCIZIO E RECUPERARE Galleria - Micro/Mini tunnel - Raise

Dettagli

Variante in comune di Rubiera per ampliamento della Cassa di espansione del fiume Secchia

Variante in comune di Rubiera per ampliamento della Cassa di espansione del fiume Secchia Variante in comune di Rubiera per ampliamento della Cassa di espansione del fiume Secchia Variante al Met. Coll. Carpi - Rubiera alla derivazione per Sassuolo DN 400 (16 ), DP 75 bar Presentazione del

Dettagli

DN 300 (12 ), DP 64 bar

DN 300 (12 ), DP 64 bar NR/1313 Pag. 1 di 9 Rif. TPIDL: 81-411-RT-62-6 RELAZIONE TECNICA INTEGRATIVA presentata ai sensi del d.p.r. 8.6.1 n. 327 e s.m.i. V.FORLIVESI Emissione F.MARCHETTI M.FORNAROLI 9/1/216 G.GIOVANNINII Elaborato

Dettagli

Rifacimento metanodotto Ravenna - Chieti Tratto Ravenna - Jesi DN 650 (26"), DP 75 bar ed opere connesse

Rifacimento metanodotto Ravenna - Chieti Tratto Ravenna - Jesi DN 650 (26), DP 75 bar ed opere connesse Pag. 1 di 196 Rif. TPIDL: 7367C-31-RT-62-1 Rifacimento metanodotto Ravenna - Chieti Tratto Ravenna - Jesi DN 65 (26"), DP 75 bar ed opere connesse STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE APPROFONDIMENTI TEMATICI

Dettagli

METANODOTTO: SESTINO - MINERBIO LB-D INTERFERENZE NEL TERRITORIO COROGRAFIA. DN 1200 (48") P 75 bar DISEGNO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO

METANODOTTO: SESTINO - MINERBIO LB-D INTERFERENZE NEL TERRITORIO COROGRAFIA. DN 1200 (48) P 75 bar DISEGNO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO N. 4 39 38 37 36 35 34 33 32 31 3 29 28 COROGRAFIA 27 26 25 24 23 22 21 2 19 18 17 16 15 14 13 12 11 1 8 9 7 6 5 4 3 2 1 21/5/212 EMISSIONE SERAFINI SABBATINI CASATI Rev. DATA

Dettagli

TEMA SCHEMA DPR TERRE E ROCCE PROPOSTE DI MODIFICA Art. 2. (Definizioni)

TEMA SCHEMA DPR TERRE E ROCCE PROPOSTE DI MODIFICA Art. 2. (Definizioni) TEMA SCHEMA DPR TERRE E ROCCE PROPOSTE DI MODIFICA Art. 2 Art. 2 AMIANTO (Definizioni) b) terre e rocce da scavo : il suolo o sottosuolo, con eventuali presenze di materiale di riporto conforme, derivanti

Dettagli

TERRE E ROCCE DA SCAVO

TERRE E ROCCE DA SCAVO TERRE E ROCCE DA SCAVO Le novità introdotte dal decreto del Presidente della Repubblica 13 giugno 2017, n. 120 Enrico Alberico Tecnico U.O.C. Bonifiche e Attività Estrattive Dipartimento di Brescia Agenzia

Dettagli

DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Sett EMISSIONE GIORGI COMMESSA UNITA' DISEGNO ALLEGATO 3 REVISIONE STRUMENTIDITUTELA 1:10.

DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Sett EMISSIONE GIORGI COMMESSA UNITA' DISEGNO ALLEGATO 3 REVISIONE STRUMENTIDITUTELA 1:10. N. - DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Sett. 2 Rev. DATA SVARCA EMISSIONE DESCRIZIONE ELABORATO VERIFICATO APPROVATO UNITA' 2299 VARI ANTI ALMETANODOTTOPESSANOCALOLZI OCORTE DN3( 2 ), DP24bar EALLACCI AMENTI STRUMENTIDITUTELA

Dettagli

SCHEDE ESPLICATIVE DELLE MODIFICHE PROPOSTE ALLO SCHEMA DI D.P.R

SCHEDE ESPLICATIVE DELLE MODIFICHE PROPOSTE ALLO SCHEMA DI D.P.R SCHEDE ESPLICATIVE DELLE MODIFICHE PROPOSTE ALLO SCHEMA DI D.P.R. RECANTE IL RIORDINO E LA SEMPLIFICAZIONE DELLA DISCIPLINA SULLA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO 1. AMIANTO (art. 2 e All. 4) Si chiede

Dettagli

Acque destinate alla balneazione - Stagione 2017

Acque destinate alla balneazione - Stagione 2017 Acque destinate alla balneazione - Stagione 2017 Punto di campionamento Acqua di balneazione Comune BW_ID Denominazione punto Lat Long Lat Long Lunghezza Limiti acqua di balneazione (WGS 84) (WGS 84) (WGS

Dettagli

s.r.l. REGIONE TOSCANA PROVINCIA DI GROSSETO METANODOTTO PIOMBINO-GROSSETO DN 300 (12") VARIANTE PER RIFACIMENTO ATTRAVERSAMENTO FIUME PECORA

s.r.l. REGIONE TOSCANA PROVINCIA DI GROSSETO METANODOTTO PIOMBINO-GROSSETO DN 300 (12) VARIANTE PER RIFACIMENTO ATTRAVERSAMENTO FIUME PECORA Pag. 1 di 6 REGIONE TOSCANA PROVINCIA DI GROSSETO METANODOTTO PIOMBINO-GROSSETO DN 300 (12") VARIANTE PER RIFACIMENTO ATTRAVERSAMENTO FIUME PECORA METANODOTTO DERIVAZIONE PER GROSSETO DN 250 (10") VARIANTI

Dettagli

RELAZIONE SUL CAMPIONAMENTO DELLE TERRE

RELAZIONE SUL CAMPIONAMENTO DELLE TERRE F.LLI ELIA SpA PIATTAFORMA LOGISTICA INTERMODALE PER IL TRASPORTO E DEPOSITO DI AUTOVEICOLI IN CHIGNOLO PO (PV) AMPLIAMENTO 2018 RELAZIONE SUL CAMPIONAMENTO DELLE TERRE ALLEGATA AL PIANO PRELIMINARE UTILIZZO

Dettagli

SCHEDA MONOGRAFICA STAZIONE IDROMETRICA

SCHEDA MONOGRAFICA STAZIONE IDROMETRICA SI01 IMMAGINI\SI01.JPG BELLARIA IGEA MARINA BELLARIA FIUME USO METALLO CI COLORE GIALLO/ NERO POSTA SU MURO IN C.A. DEL PORTO CANALE VIA RAVENNA 44 08,6395 IMMAGINI\SI01_IGM.JPG 12 27,4885' Elev. (slmm):

Dettagli

Dallo sbocco per km verso monte

Dallo sbocco per km verso monte Numero progressivo : 1 Rio Salso o Rio Grande o di Monte Spino Fiume Foglia Mondaino Dallo sbocco alla sua biforcazione sita sotto e a nord est della Chiesa di Monte Spino E' per un tratto a partire dallo

Dettagli

Comune di Isola Rizza. Procedure semplificate per il riutilizzo delle terre e rocce da scavo

Comune di Isola Rizza. Procedure semplificate per il riutilizzo delle terre e rocce da scavo Comune di Isola Rizza Procedure semplificate per il riutilizzo delle terre e rocce da scavo Sulla Gazzetta Ufficiale del 20 agosto 2013 è stata pubblicata la legge 9 agosto 2013, n. 98 di conversione con

Dettagli

L attuale quadro normativo sulla gestione delle terre e rocce da scavo (t&r)

L attuale quadro normativo sulla gestione delle terre e rocce da scavo (t&r) SEMINARIO TECNICO LA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO TRA NUOVA E VECCHIA NORMATIVA LE OPPORTUNITÀ, LE CRITICITÀ E GLI ATTUALI SCENARI APPLICATIVI L attuale quadro normativo sulla gestione delle terre

Dettagli

ANCE Torino Collegio Costruttori Edili Torino 12 ottobre 2017 Dott. Cesare Rampi Studio Planeta

ANCE Torino Collegio Costruttori Edili Torino 12 ottobre 2017 Dott. Cesare Rampi Studio Planeta ANCE Torino Collegio Costruttori Edili Torino 12 ottobre 2017 Dott. Cesare Rampi Studio Planeta Articoli di riferimento Art. 2 definizione di «sito di produzione» Art. 4 c.2 utilizzi previsti Art. 24 criteri

Dettagli

D.M. 10 agosto 2012 n. 161

D.M. 10 agosto 2012 n. 161 D.M. 10 agosto 2012 n. 161 Regolamento recante la disciplina dell utilizzo delle terre e rocce da scavo 2012 GEOlogica Via Ambrogio da Bollate,13 20021 Bollate (MI) Tel. E fax (r.a.) 02 38300883 www.geo

Dettagli

ROMAGNA ACQUE - SOCIETÁ DELLE FONTI ACQUEDOTTO DELLA ROMAGNA - 4LSUB2P2

ROMAGNA ACQUE - SOCIETÁ DELLE FONTI ACQUEDOTTO DELLA ROMAGNA - 4LSUB2P2 PROGETTO DEFINITIVO PRESENTAZIONE ELABORATI PAG. 1 DI 6 ROMAGNA ACQUE - SOCIETÁ DELLE FONTI ACQUEDOTTO DELLA ROMAGNA - 4LSUB2P2 RADDOPPIO DELLA CONDOTTA ESISTENTE TRA LA CABINA DI RUSSI E LA DERIVAZIONE

Dettagli

Programma degli interventi idraulici per il 2014 nei fiumi romagnoli.

Programma degli interventi idraulici per il 2014 nei fiumi romagnoli. Giunta Regionale Direzione Ambiente e Difesa del Suolo e della costa Servizio Tecnico di Bacino Romagna (Sede di Cesena, Forlì, Ravenna,Rimini) Assetto Idraulico Programma degli interventi idraulici per

Dettagli

RIFACIMENTO METANODOTTO RAVENNA CHIETI TRATTO RAVENNA JESI DN 650 (26 ), DP 75 bar ED OPERE CONNESSE ULTERIORI ALLACCIAMENTI

RIFACIMENTO METANODOTTO RAVENNA CHIETI TRATTO RAVENNA JESI DN 650 (26 ), DP 75 bar ED OPERE CONNESSE ULTERIORI ALLACCIAMENTI PROGETTISTA COMMESSA NR/18126 CODICE TECNICO - LOCALITA REGIONI EMILIA ROMAGNA MARCHE RE-ARC-301 PROGETTO RIFACIMENTO MET. RAVENNA CHIETI TRATTO RAVENNA - JESI DN 650 (26 ), DP 75 bar ED OPERE CONNESSE

Dettagli

ELEMENTI DI GEOLOGIA AMBIENTALE

ELEMENTI DI GEOLOGIA AMBIENTALE SEMINARIO IN PREPARAZIONE DELL ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI GEOLOGO ELEMENTI DI GEOLOGIA AMBIENTALE Geol. Fabio Parmeggiani Libero Professionista Consigliere OGER 2017-2020 La

Dettagli

DISEGNI TIPOLOGICI DI PROGETTO

DISEGNI TIPOLOGICI DI PROGETTO DISEGNI TIPOLOGICI DI PROGETTO DISEGNI GENERALI STD 1 VEN STD 2 VEN STD 3 VEN Fascia di servitu Fascia di lavoro Sezioni tipo dello scavo DISEGNI ATTRAVERSAMENTI STD 11 VEN Attraversamento tipo di strade

Dettagli

L evoluzione della normativa sulle terre e rocce da scavo. Carlo Sinisi

L evoluzione della normativa sulle terre e rocce da scavo. Carlo Sinisi L evoluzione della normativa sulle terre e rocce da scavo Carlo Sinisi COMUNITA EUROPEA 15 luglio 1975 Direttiva n. 75/442/CEE Direttiva del Consiglio relativa ai rifiuti La Commissione preparerà, entro

Dettagli

LB-D Documentazione Fotografica PROGETTISTA

LB-D Documentazione Fotografica PROGETTISTA PROGETTISTA LOCALITA Regione Marche Regione Umbria PROGETTO / IMPIANTO Metanodotto Recanati Foligno DN 050 (42 ), DP 75 bar Fg. di 33 Documentazione Fotografica Inserimento Varianti Righi Brunetti Sabbatini

Dettagli

RIFACIMENTO METANODOTTO RAVENNA CHIETI TRATTO RAVENNA JESI DN 650 (26 ), DP 75 bar ED OPERE CONNESSE ULTERIORI ALLACCIAMENTI

RIFACIMENTO METANODOTTO RAVENNA CHIETI TRATTO RAVENNA JESI DN 650 (26 ), DP 75 bar ED OPERE CONNESSE ULTERIORI ALLACCIAMENTI PROGETTISTA COMMESSA NR/18126 CODICE TECNICO - LOCALITA REGIONI EMILIA ROMAGNA MARCHE RE-ARC-302 PROGETTO RIFACIMENTO MET. RAVENNA CHIETI TRATTO RAVENNA - JESI DN 650 (26 ), DP 75 bar ED OPERE CONNESSE

Dettagli

Delimitazione fisica Comune Provincia Macro cella Unità geomorfologic a (SGSS)

Delimitazione fisica Comune Provincia Macro cella Unità geomorfologic a (SGSS) Delimitazione fisica Comune Provincia Macro Unità 1 Bocca Tavollo Bocca fluviale Zona compresa fra i due moli 2 Darsena di Cattolica Darsena Scogliera di difesa della darsena 3 Cattolica Sud Dalla Nuova

Dettagli

Il nuovo decreto e la sua struttura Il DPR 120/2017 è un provvedimento complesso. Non è soltanto un riordino normativo, ma introduce varie novità.

Il nuovo decreto e la sua struttura Il DPR 120/2017 è un provvedimento complesso. Non è soltanto un riordino normativo, ma introduce varie novità. DPR 120/2017 IL DPR 120/2017: la gestione delle terre e rocce da scavo nei cantieri di piccole dimensioni e in quelli di grandi dimensioni non sottoposti a VIA o AIA Brescia, 25 novembre 2017 Enrico Massardi

Dettagli

RIFACIMENTO METANODOTTO PIEVE DI SOLIGO SAN POLO DI PIAVE - SALGAREDA

RIFACIMENTO METANODOTTO PIEVE DI SOLIGO SAN POLO DI PIAVE - SALGAREDA Metanodotto: RIFACIMENTO METANODOTTO PIEVE DI SOLIGO SAN POLO DI PIAVE - SALGAREDA 1 TRATTO DA AREA IMPIANTO N.915 DI SAN POLO DI PIAVE A SALGAREDA 2 TRATTO DA AREA IMPIANTO N.915 DI SAN POLO DI PIAVE

Dettagli

VERIFICA DI COMPATIBILITÀ IDRAULICA ATTRAVERSAMENTO FIUME TICINO

VERIFICA DI COMPATIBILITÀ IDRAULICA ATTRAVERSAMENTO FIUME TICINO Contraente: Progetto: Cliente: METANODOTTO CERVIGNANO-MORTARA DN 1400 (56 ) DP 75 bar N Contratto : N Commessa : N documento: Foglio Data N documento Cliente: J01811-PPL-RE-004-350 1 di 7 12-04-13 VERIFICA

Dettagli

LE TERRE E ROCCE DA SCAVO DISCIPLINATE DAL NUOVO DPR N. 120/2017 ED IL DEPOSITO TEMPORANEO PER LE TERRE E ROCCE DA SCAVO QUALIFICATE COME RIFIUTI

LE TERRE E ROCCE DA SCAVO DISCIPLINATE DAL NUOVO DPR N. 120/2017 ED IL DEPOSITO TEMPORANEO PER LE TERRE E ROCCE DA SCAVO QUALIFICATE COME RIFIUTI LE TERRE E ROCCE DA SCAVO DISCIPLINATE DAL NUOVO DPR N. 120/2017 ED IL DEPOSITO TEMPORANEO PER LE TERRE E ROCCE DA SCAVO QUALIFICATE COME RIFIUTI A cura della Dott.ssa Valentina Vattani Il 22 agosto 2017

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Agenzia Provinciale per la Protezione dell'ambiente INCONTRO FORMATIVO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Agenzia Provinciale per la Protezione dell'ambiente INCONTRO FORMATIVO INCONTRO FORMATIVO Terre e rocce da scavo Deliberazione della Giunta Provinciale n 1227 del 2 2 maggio 2009 - I CONTENUTI - APPA Settore Tecnico - U.O. Tutela del Suolo LE LINEE GUIDA PROVINCIALI I CONTENUTI

Dettagli

R.A.V. ART. 2 BIS DELLA CONVENZIONE ANAS-RAV DEL 29 DICEMBRE 2009 PROGETTO DEFINITIVO R.A.V.

R.A.V. ART. 2 BIS DELLA CONVENZIONE ANAS-RAV DEL 29 DICEMBRE 2009 PROGETTO DEFINITIVO R.A.V. R.A.V. ART. 2 BIS DELLA CONVENZIONE ANAS-RAV DEL 29 DICEMBRE 2009 PROGETTO DEFINITIVO R.A.V. POTENZIAMENTO S.S. 26 DIR. Dal km 0+850 al km 1+888 (in Comune di Courmayeur) PROGETTO DEFINITIVO BONIFICA DA

Dettagli

Il nuovo DPR Terre e Rocce da scavo.

Il nuovo DPR Terre e Rocce da scavo. Il nuovo DPR Terre e Rocce da scavo www.ecoutilitycompany.com DISCLAIMER Il presente documento costituisce parte di una delle presentazioni utilizzate nei corsi organizzati da Ecoutility. Essa racchiude

Dettagli

BOLLETTINO BALNEAZIONE

BOLLETTINO BALNEAZIONE BOLLETTINO BALNEAZIONE N 07 - Settembre 2015 Periodo di monitoraggio: 23 Maggio - 4 Ottobre Il bollettino balneazione - come previsto dalla normativa vigente* - prevede l informazione al pubblico relativamente

Dettagli

BOLLETTINO BALNEAZIONE

BOLLETTINO BALNEAZIONE BOLLETTINO BALNEAZIONE N 04 - Luglio 2015 Periodo di monitoraggio: 23 Maggio - 4 Ottobre Il bollettino balneazione - come previsto dalla normativa vigente* - prevede l informazione al pubblico relativamente

Dettagli

BOLLETTINO BALNEAZIONE

BOLLETTINO BALNEAZIONE BOLLETTINO BALNEAZIONE N 03 - Giugno 2015 Periodo di monitoraggio: 23 Maggio - 4 Ottobre Il bollettino balneazione - come previsto dalla normativa vigente* - prevede l informazione al pubblico relativamente

Dettagli

METANODOTTO: ALL. ITALGAS STORAGE DI CORNEGLIANO LAUDENSE (LO) DN 1050 (42 ) P 75 bar ATTRAVERSAMENTI CORSI D ACQUA

METANODOTTO: ALL. ITALGAS STORAGE DI CORNEGLIANO LAUDENSE (LO) DN 1050 (42 ) P 75 bar ATTRAVERSAMENTI CORSI D ACQUA PROGETTISTA COMMESSA NR/10336/R-L01 UNITÀ 10 LOCALITA REGIONE LOMBARDIA PROGETTO/IMPIANTO Metanodotto : ALL. ITAL GAS STORAGE DI CORNEGLIANO L. (LO) SPC. 10-DT-D-5280 Pagina 1 di 21 Rev. 2 METANODOTTO:

Dettagli

Terre e rocce da scavo: riferimenti normativi, procedure e applicazioni pratiche:

Terre e rocce da scavo: riferimenti normativi, procedure e applicazioni pratiche: Terre e rocce da scavo: riferimenti normativi, procedure e applicazioni pratiche: a) premessa normativa b) gestione delle terre e rocce c) strategie e tecniche di campionamento Premessa normativa Terre

Dettagli

ATTIVITÀ DI CAMPIONAMENTO ED ANALISI PER IL PIANO DI INDAGINI INTEGRATIVE

ATTIVITÀ DI CAMPIONAMENTO ED ANALISI PER IL PIANO DI INDAGINI INTEGRATIVE ATTIVITÀ DI CAMPIONAMENTO ED ANALISI PER IL PIANO DI INDAGINI INTEGRATIVE AI FINI DELLA CARATTERIZZAZIONE AMBIENTALE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO AI SENSI DEL DM N. 161/2012 (PARTE SECONDA) 1. PREMESSA...

Dettagli

ISBN:

ISBN: Terre e rocce da scavo Contenuti: - Schede operative - Normativa - Formulario ISBN: 978-88-6219-286-6 Terre e rocce da scavo A cura di: Stefano Margiotta (Studio Groenlandia) AMBIENTE E SICUREZZA SUL

Dettagli

Circolare n 003 del 22 agosto 2017 Oggetto: Regolamento sulle terre e rocce da scavo

Circolare n 003 del 22 agosto 2017 Oggetto: Regolamento sulle terre e rocce da scavo Il nuovo provvedimento (che modifica quello approvato lo scorso luglio) riunisce in un testo unico le numerose disposizioni oggi vigenti che disciplinano: la gestione e l utilizzo delle terre e rocce da

Dettagli

BOLLETTINO BALNEAZIONE

BOLLETTINO BALNEAZIONE BOLLETTINO BALNEAZIONE N 07 - Agosto 2014 Periodo di monitoraggio: 18 Aprile - 5 Ottobre Il bollettino balneazione - come previsto dalla normativa vigente* - prevede l informazione al pubblico relativamente

Dettagli

BOLLETTINO BALNEAZIONE

BOLLETTINO BALNEAZIONE BOLLETTINO BALNEAZIONE N 03 - Maggio 2014 Periodo di monitoraggio: 18 Aprile - 5 Ottobre Il bollettino balneazione - come previsto dalla normativa vigente* - prevede l informazione al pubblico relativamente

Dettagli

METANODOTTO SULMONA - FOLIGNO ULTERIORI VARIANTI E OTTIMIZZAZIONI DI PROGETTO SCALA DISEGNO LB-D DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 2 03/09/2009

METANODOTTO SULMONA - FOLIGNO ULTERIORI VARIANTI E OTTIMIZZAZIONI DI PROGETTO SCALA DISEGNO LB-D DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 2 03/09/2009 N. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 44 43 42 41 4 39 38 37 36 35 32 31 3 29 28 27 26 25 24 23 22 21 2 19 18 17 16 13 15 12 11 14 1 9 8 7 6 5 4 3 2 3/9/29 Rev. DATA EMISSIONE SERAFINI DESCRIZIONE CASATI ELABORATO

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num del 10/12/2018 Seduta Num. 51

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num del 10/12/2018 Seduta Num. 51 REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num. 2093 del 10/12/2018 Seduta Num. 51 Questo lunedì 10 del mese di dicembre dell' anno 2018 si è riunita nella residenza di via Aldo

Dettagli

BOLLETTINO BALNEAZIONE

BOLLETTINO BALNEAZIONE BOLLETTINO BALNEAZIONE N 04 - Luglio 2013 Periodo di monitoraggio: 11 maggio - 07 ottobre Il Bollettino - come previsto dalla normativa vigente* - prevede l informazione al pubblico relativamente a: 1.

Dettagli

ADEGUAMENTO A 4 CORSIE NEL TRATTO GROSSETO SIENA (S.S. 223 DI PAGANICO ) DAL KM AL KM LOTTI 5, 6, 7, 8

ADEGUAMENTO A 4 CORSIE NEL TRATTO GROSSETO SIENA (S.S. 223 DI PAGANICO ) DAL KM AL KM LOTTI 5, 6, 7, 8 ADEGUAMENTO A 4 CORSIE NEL TRATTO GROSSETO SIENA (S.S. 223 DI PAGANICO ) DAL KM 30+040 AL KM 41+600 LOTTI 5, 6, 7, 8 CARATTERISTICHE ESSENZIALI DELL OPERA L intervento, totalmente di competenza statale,

Dettagli

BOLLETTINO BALNEAZIONE

BOLLETTINO BALNEAZIONE BOLLETTINO BALNEAZIONE N - Luglio 2011 Durata della stagione balneare: 28 maggio - 18 settembre Il Bollettino - come previsto dalla normativa vigente* - prevede l informazione al pubblico relativamente

Dettagli

Capitolato d Oneri Prescrizioni per la redazione elaborati

Capitolato d Oneri Prescrizioni per la redazione elaborati Affidamento dei servizi di supporto al gruppo di progettazione ANAS per le attività di studio e di indagini archeologiche nell ambito del Progetto Definitivo di Adeguamento e messa in sicurezza della SS

Dettagli

BOLLETTINO BALNEAZIONE

BOLLETTINO BALNEAZIONE BOLLETTINO BALNEAZIONE N - Maggio 22 Periodo di monitoraggio: 12 maggio - 30 settembre Il Bollettino - come previsto dalla normativa vigente* - prevede l informazione al pubblico relativamente a: 1. Durata

Dettagli

BOLLETTINO BALNEAZIONE

BOLLETTINO BALNEAZIONE BOLLETTINO BALNEAZIONE N - Luglio 2012 Periodo di monitoraggio: 12 maggio - 30 settembre Il Bollettino - come previsto dalla normativa vigente* - prevede l informazione al pubblico relativamente a: 1.

Dettagli

Metanodotto Collegamento Camporaniera - Raddoppio Derivazione Boretto/Viadana DN 300 (12 ), DP 24 bar. ed opere connesse

Metanodotto Collegamento Camporaniera - Raddoppio Derivazione Boretto/Viadana DN 300 (12 ), DP 24 bar. ed opere connesse 235 Boretto/Viadana ed opere connesse Fg. 1 di 33 Metanodotto Collegamento Camporaniera - Raddoppio Derivazione Boretto/Viadana DN 3 (12 ), DP 24 bar ed opere connesse RELAZIONE TECNICA presentata ai sensi

Dettagli

ELENCO INTERFERENZE SOTTOSERVIZI(Tavola R09Dh001IT--R0) COMUNE DI CORMANO

ELENCO INTERFERENZE SOTTOSERVIZI(Tavola R09Dh001IT--R0) COMUNE DI CORMANO ELENCO INTERFERENZE SOTTOSERVIZI(Tavola R09Dh001IT--R0) COMUNE DI CORMANO n Concessionario Oggetto Atto Data Linea Prog. Km convenzione FNME Nuove Prog. Km Comune 1 ENEL 2 TELECOM Parallelismo elettrico

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO COMUNE DI PELLA PROVINCIA VCO PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO TERRE E ROCCE DA SCAVO SISTEMAZIONE DI VIA VIGNACCIA su territorio comunale Novara, maggio 2017 Il progettista Ing. G. Escuriale RELAZIONE UTILIZZO

Dettagli

RIFACIMENTO METANODOTTO RAVENNA - CHIETI

RIFACIMENTO METANODOTTO RAVENNA - CHIETI AR/S ARCHEOSISTEMI Società Cooperativa Via Nove Martiri, 11/A - 42124 Reggio Emilia tel. +39 0522 532094 - fax +39 0522 533315 progettazione@archeosistemi.it PEC archeosistemi@legalmail.it www.archeosistemi.it

Dettagli

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI MONTEVEGLIO (Provincia di Bologna) PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA VIA FORNELLI - LOCALITA STIORE AMBITO URBANO CONSOLIDATO TESSUTO PREVALENTEMENTE RESIDENZIALE DELLE FRAZIONI

Dettagli

Balneazione Anno 2017

Balneazione Anno 2017 Pagina 1 di 13 per i punti di campionamento del comune di Goro 1 2 3 4 IT008038025001 Spiaggina - punto A ECCELLENTE 21/08/2017 P 63 108 IT008038025002 Scanno - punto A 100 mt ovest diga destra Po di Goro

Dettagli

6. E MILIA-ROMAGNA, VENETO E F RIULI V ENEZIA G IULIA

6. E MILIA-ROMAGNA, VENETO E F RIULI V ENEZIA G IULIA 6. E MILIA-ROMAGNA, VENETO E F RIULI V ENEZIA G IULIA AA 00 TIPI DI INQUINAMENTO RILEVATO: RN-603 099-013-125 RN-130 RN-140 RN-604 RN-605 RN-150 PS-001 parametri entro i limiti del D.P.R. 470/82 taluni

Dettagli

METANODOTTI: DERIVAZIONE PER CIVIDALE DN 250 (10 ) DP 64 BAR

METANODOTTI: DERIVAZIONE PER CIVIDALE DN 250 (10 ) DP 64 BAR PROGETTISTA COMMESSA NR/17157 UNITÀ 24 LOCALITA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROGETTO/IMPIANTO Derivazione per Cividale SPC. 24-DT-D-5280 Pagina 1 di 2 Rev. 1 Rif. TFM: 011-PJM5-005-24-DT-D-5280 METANODOTTI:

Dettagli

STATO DEI LUOGHI ED INDICAZIONI DI PROGETTO FOTOGRAFIA. Alla progressiva chilometrica 0+187, il metanodotto sottopassa il Rio Storta.

STATO DEI LUOGHI ED INDICAZIONI DI PROGETTO FOTOGRAFIA. Alla progressiva chilometrica 0+187, il metanodotto sottopassa il Rio Storta. Alla progressiva chilometrica 0+187, il metanodotto sottopassa il Rio Storta. Nel tratto di attraversamento, il canale risulta avere una larghezza di circa 3 m. Il materiale di fondo L attraversamento

Dettagli

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Progr.Num. 2026/2016 GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Questo giorno lunedì 28 del mese di novembre dell' anno 2016 si è riunita nella residenza di la Giunta regionale con l'intervento dei Signori: via

Dettagli

RELAZIONE TECNICA presentata ai sensi del T.U n. 327

RELAZIONE TECNICA presentata ai sensi del T.U n. 327 NR/827 Fg. 1 di 17 METANODOTTI COLL. POGGIO RENATICO-ALESSANDRIA A HPRS DI PODENZANO DN 3 (12 ), DP 75 bar POT. DERIVAZIONE VAL NURE VAL TREBBIA DN 3 (12 ), DP 12 bar RIF. ALLACCIAMENTO COMUNE DI PODENZANO

Dettagli

Balneazione Anno 2019

Balneazione Anno 2019 Pagina 1 di 14 per i punti di campionamento del comune di Goro 1 1 2 2 2 3 4 IT008038025001 Spiaggina - punto A ECCELLENTE 28/05/2019 P 132 221 IT008038025001 Spiaggina - punto A ECCELLENTE 30/05/2019

Dettagli

A seguito della richiesta da parte dell'ufficio Foreste e Tutela del Territorio si è

A seguito della richiesta da parte dell'ufficio Foreste e Tutela del Territorio si è PREMESSA A seguito della richiesta da parte dell'ufficio Foreste e Tutela del Territorio si è predisposta l'integrazione di seguito riportata. La suddetta esaminerà ed analizzerà i seguenti elementi: 1)

Dettagli

RELAZIONE TECNICA VV.F

RELAZIONE TECNICA VV.F RELAZIONE TECNICA VV.F 1 CONDOTTA La condotta è stata progettata e sarà costruita in conformità al D.M. 17.04.2008 ed al relativo allegato Allegato A - Regola tecnica per la progettazione, costruzione,

Dettagli

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. ALLEGATO "A" Comune di Matera Provincia di MT DIAGRAMMA DI GANTT cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: «FSC

Dettagli

ALTO TREVIGIANO SERVIZI S.R.L.

ALTO TREVIGIANO SERVIZI S.R.L. dichiarazione in materia di terre e rocce da scavo pag. 1/4 ALTO TREVIGIANO SERVIZI S.R.L. COSTRUZIONE DELLA CONDOTTA PRIMARIA DI FOGNATURA NERA TRA I COMUNI DI TREVIGNANO E PAESE - tratta Musano - Paese

Dettagli

GALSI S.p.A. Milano, Italia

GALSI S.p.A. Milano, Italia Rev. 0 DICEMBRE 2009 GALSI S.p.A. Milano, Italia Gasdotto Algeria - Sardegna - Italia (GALSI) Relazione Tecnica su Terre e Rocce da Scavo Rev. 0 DICEMBRE 2009 GALSI S.p.A. Milano, Italia Gasdotto Algeria

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO. FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERADELL OPERA (ai sensi dell Allegato XVI del D.Lgs n 81 del 9 aprile 2008)

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO. FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERADELL OPERA (ai sensi dell Allegato XVI del D.Lgs n 81 del 9 aprile 2008) INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER LA MESSA IN SICUREZZA DELLA TRAVERSA MARECCHIA N LOCALITA' PONTE VERUCCHIO (RN) IN LOCALITÀ PONTE VERUCCHIO (RN) PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO FASCICOLO CON

Dettagli

PARCHEGGIO BENGASI PROGETTO PRELIMINARE

PARCHEGGIO BENGASI PROGETTO PRELIMINARE PARCHEGGIO BENGASI PROGETTO PRELIMINARE Relazione sui sottoservizi SOMMARIO 1. Premessa 2. Descrizione sommaria dell opera 3. Rete fognaria 4. Rete idrica 5. Rete telecomunicazioni 6. Rete linea elettrica

Dettagli

LE TERRE E ROCCE DA SCAVO AI SENSI DEL D.P.R. 120/2017 Il ruolo dell'agenzia per l'ambiente

LE TERRE E ROCCE DA SCAVO AI SENSI DEL D.P.R. 120/2017 Il ruolo dell'agenzia per l'ambiente 1 LE TERRE E ROCCE DA SCAVO AI SENSI DEL D.P.R. 120/2017 Il ruolo dell'agenzia per l'ambiente SEMINARIO TECNICO Terre e rocce da scavo: il nuovo Decreto n.120/17 Come devono operare le imprese 2 LE TERRE

Dettagli

COROGRAFIA Scala 1: 25000

COROGRAFIA Scala 1: 25000 COROGRAFIA Scala : 25000 Comuni di: Este Province di: Padova EMISSIONE DISEGNO DI PROGETTO 0 2/03/208 A.GHIRARDI A.GHIRARDI DE MARTIN REV. DATA DESCRIZIONE ELABORATO VERIFICATO APPROVATO Proprietario Progettista

Dettagli

GESTIONE DELLE MATERIE RELAZIONE SULLA GESTIONE DELLE MATERIE E approvato. Dott. Ing. Ivo Fresia. verificato. Dott. Ing.

GESTIONE DELLE MATERIE RELAZIONE SULLA GESTIONE DELLE MATERIE E approvato. Dott. Ing. Ivo Fresia. verificato. Dott. Ing. approvato Dott. Ing. Ivo Fresia verificato elaborato Dott. Ing. Giuseppe Campi GESTIONE DELLE MATERIE RELAZIONE SULLA GESTIONE DELLE MATERIE E2.08.01 Dott.sa Geol. Emilia Mitidieri 00 EM GC FR Giugno 2018

Dettagli

m_amte.dva.registro UFFICIALE.I

m_amte.dva.registro UFFICIALE.I m_amte.dva.registro UFFICIALE.I.0018698.10-08-2018 Servizio Sicurezza e Ambiente U.O. Ambiente Fasc. 2018/6.9/37.1 Codice Istanza ID_VIP: 4055 Spett. le Pesaro, 09/08/2018 MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA

Dettagli

delle terre e rocce da scavo: norme e procedure per il loro riutilizzo Giuseppe Liuzzi Assessorato Ambiente Provincia di Reggio Emilia

delle terre e rocce da scavo: norme e procedure per il loro riutilizzo Giuseppe Liuzzi Assessorato Ambiente Provincia di Reggio Emilia Provincia di Reggio Emilia La gestione delle terre e rocce da scavo: norme e procedure per il loro riutilizzo Giuseppe Liuzzi Assessorato Ambiente Provincia di Reggio Emilia 15 Dicembre 2008 D.Lgs 152/06

Dettagli

CRITERI PER LA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO (legge regionale 13 maggio 2009, n. 11 art. 48 comma 6)

CRITERI PER LA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO (legge regionale 13 maggio 2009, n. 11 art. 48 comma 6) CRITERI PER LA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO (legge regionale 13 maggio 2009, n. 11 art. 48 comma 6) Allegato 1 Schema di dichiarazione relativa alla produzione ed utilizzazione di terre e rocce

Dettagli

RAPPORTO SULLA QUALITÀ DELLE ACQUE FLUVIALI DELLA PROVINCIA DI RIMINI

RAPPORTO SULLA QUALITÀ DELLE ACQUE FLUVIALI DELLA PROVINCIA DI RIMINI RAPPORTO SULLA QUALITÀ DELLE ACQUE FLUVIALI DELLA PROVINCIA DI RIMINI Anno 2009 Relazione curata da Arpa Sezione di Rimini Servizio Sistemi Ambientali Responsabile Servizio Sistemi Ambientali Dott. Stefano

Dettagli

Scheda informativa del modulo A14

Scheda informativa del modulo A14 IN QUALI CASI PUOI UTILIZZARE QUESTO MODULO? Per poter gestire le terre e rocce da scavo come sottoprodotti e sottrarle alle regole sulla gestione dei rifiuti, il produttore/proponente uttilizza ilquesto

Dettagli

A SCOPO... 3 B OPERE DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 4 C OPERE DI COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 7

A SCOPO... 3 B OPERE DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 4 C OPERE DI COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 7 SOMMARIO A SCOPO... 3 B OPERE DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 4 C OPERE DI COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 7 2 di 7 A SCOPO Scopo del presente documento è quello di descrivere gli

Dettagli

All. INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOCALITA' VILLA POPOLO DI TORRICELLA SICURA - PRIMO LOTTO FUNZIONALE

All. INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOCALITA' VILLA POPOLO DI TORRICELLA SICURA - PRIMO LOTTO FUNZIONALE COMUNE DI TORRICELLA SICURA REGIONE ABRUZZO DIREZIONE LAVORI PUBBLICI AREE URBANE, SERVIZIO INDRICO INTEGRATO, MANUTENZIONE PROGRAMMATA DEL TERRITORIO - GESTIONE INTEGRATA DEI BACINI IDROGRAFICI, PROTEZIONE

Dettagli

COMUNE DI VALLI DEL PASUB

COMUNE DI VALLI DEL PASUB COMUNE DI VALLI DEL PASUB PROVINCIA DI VICENZA Via Bruno Brandellero n. 46-36030 Valli del Pasubio Area Lavori Pubblici PROGETTO ESECUTIVO INTERVENTI DI RIPRISTINO E SALVAGUARDIA DI INFRASTRUTTURE PER

Dettagli

Balneazione Anno 2018

Balneazione Anno 2018 Pagina 1 di 13 per i punti di campionamento del comune di Goro 1 2 3 4 IT008038025001 Spiaggina - punto A ECCELLENTE 30/07/2018 P 10

Dettagli