m_amte.dva.registro UFFICIALE.I

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "m_amte.dva.registro UFFICIALE.I"

Transcript

1 m_amte.dva.registro UFFICIALE.I Servizio Sicurezza e Ambiente U.O. Ambiente Fasc. 2018/6.9/37.1 Codice Istanza ID_VIP: 4055 Spett. le Pesaro, 09/08/2018 MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DGSalvaguardia.ambientale@pec.minambiente.it OGGETTO: ID_VIP: 4055 Rifacimento metanodotto Ravenna Chieti, tratto Ravenna Jesi 650 (26 ) DP 75 bar ed opere connesse Valutazione di Impatto Ambientale TRASMISSIONE OSSERVAZIONI COMUNE DI PESARO Il Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha presentato l Istanza per l avvio del procedimento di compatibilità ambientale, ai sensi dell art. 23 del D.Lgs. n. 152/2006 e s.m.i., relativo al progetto Rifacimento metanodotto Ravenna Chieti, tratto Ravenna Jesi 650 (26 ) DP 75 bar ed opere connesse, con nota pervenuta al prot. n del 14/05/2018 e successiva comunicazione di errata corrige pervenuta al prot. n del 21/05/2018. Dalla consultazione della documentazione di progetto, pubblicata sul sito web del Ministero, a cui è possibile accedere tramite il link indicato nelle sopra citate comunicazioni, si evince che l opera in oggetto riguarda la posa di nuova condotta DN 650 (26 ), per una lunghezza complessiva pari a 142,600 km, e la rimozione di tubazione esistente di uguale diametro, di lunghezza pari a 163,72 km, comportando anche il ricollegamento e l adeguamento della rete di linee secondarie di vario diametro che assicurano la distribuzione del gas metano al bacino di utenze delle aree attraversate dalla stessa condotta, intervenendo su tratti di condotte con la rimozione dell esistente e la messa in opera di nuove tubazioni. Il tracciato della condotta principale si sviluppa in direzione nordovest sudest, attraversando anche il territorio della Provincia di Pesaro e Urbino ed in particolare quello del Comune di Pesaro. Il percorso delle nuove condotte insiste prevalentemente sugli stessi corridoi territoriali individuati dai metanodotti esistenti, evitando direttrici alternative di tracciato che si discostino sensibilmente dalle tubazioni esistenti. La definizione dei tracciati delle nuove condotte ha privilegiato, per quanto possibile, il mantenimento del parallelismo con le tubazioni esistenti ovvero, nella impossibilità di rispettare detta condizione, è stata rivolta ad individuare le soluzioni di tracciato più prossime alle stesse tubazioni. Alcune difficoltà legate al mantenimento dello stesso tracciato della condotta esistente sono emerse anche nel tratto pesarese, dove la presenza di diffusi fenomeni di instabilità in corrispondenza dei versanti collinari, ha comportato uno scostamento tra il vecchio e nuovo tracciato. Le nuove condotte divergono da quelle esistenti allontanandosi dai corridoi percorsi dalle tubazioni in dismissione per un tratto di 4,700 km, compreso tra i territori del Comune di Pesaro e dei vicini Comuni di Monteciccardo e Mombaroccio. Il percorso del metanodotto, nel tratto che attraversa il Comune di Pesaro, è caratterizzato dal susseguirsi di dorsali collinari a prevalente destinazione agricola, in cui si individuano pendii generalmente poco acclivi. Tale tratto di condotta in progetto ha una lunghezza pari a 8,395 km, mentre la condotta esistente, di cui si prevede la dismissione, è lunga 8,630 km. Comune di Pesaro Servizio Sicurezza e Ambiente - U.O. Ambiente Piazza del Popolo Pesaro - Codice Fiscale c/c postale PEC: comune.pesaro@emarche.it

2 PARERE SERVIZIO URBANISTICA (richiamato prot. int. n del 06/08/2018): A) Tratto dal confine comunale con Tavullia al Fiume Foglia Lunghezza pari a circa 2,2 km. Il nuovo tracciato passa parallelo e in affiancamento all esistente, costeggiando il lato ovest del fosso e della strada Selva Grossa, su aree agricole individuate in zona E subsistema V5.2, zona E2 subsistema V6 e brevi tratti in zona F subsistema V3.1. Attraversata strada Selva Grossa (zona F subsistema M5) in corrispondenza della zona artigianale, la condotta passa nei pressi dell intervento CC (già attuato), su terreni agricoli in zona E2 subsistema V1, per poi attraversare strada di Montefeltro (zona F subsistema M3) e proseguire in area agricola (individuata in zona E2 subsistema V1 e zona E1a subsistema V1) fino a raggiungere il fondovalle del Fiume Foglia. Dopo l attraversamento della strada Selva Grossa, pressoché corrispondente a quello della condotta esistente, si riscontra un piccolo discostamento del tracciato di progetto, comportando l attraversamento della Strada Montefeltro più a ovest rispetto l attuale percorso. La nuova condotta raggiunge poi il tracciato di quella esistente e ne mantiene lo stesso andamento. "AVN08" "DM1404/68 - FASCIA DI RISPETTO STRADALE STRADE NAZIONALI" (per l attraversamento della strada Montefeltro) "BVG03" "AMPLIFICAZIONE SISMICA MEDIA" "BVE01" "PAI Marche - AREE CON RISCHIO DI ESONDAZIONE R1" Anche a causa del leggero discostamento sopra descritto, tra tracciato esistente e di progetto, in questa parte del tracciato sono previste anche modifiche alle condotte derivate, con la dismissione di alcuni tratti e la posa di nuove tubazioni su percorsi differenti per raggiungere il raccordo con i tratti secondari di metanodotto che restano in esercizio. B) Tratto dal Fiume Foglia a Villa Ceccolini Lunghezza pari a circa 1,0 km. La condotta, raggiunto il Fiume Foglia (zona F subsistema V1), ne attraversa l alveo per poi raggiungere la strada delle Regioni (SP 30) passando su aree agricole in zona E1 subsistema V1 ed E2 subsistema V1 e, in parte compresa, seppur marginalmente, in zona D P1 Vg, all interno del Progetto Norma 2.3 da attuarsi mediante Piano Attuativo, con un percorso adiacente a quello della tubazione esistente attraversando il fosso denominato Vallato Albani. "BVG02" "AREE DI SALVAGUARDIA DEI POZZI PUBBLICI AD USO ACQUEDOTTISTICO - FASCIA DI RISPETTO" "BVG03" "AMPLIFICAZIONE SISMICA MEDIA" "BVH01" "CORSI D'ACQUA"

3 "BVI03" "VULNERABILITA' IDROGEOLOGICA ALTA" "BVE01" "PAI Marche - AREE CON RISCHIO DI ESONDAZIONE R1" "CVP10" "aree boscate" "CVH01" "CORSI D'ACQUA" Dopo l attraversamento della SP 30 (zona F subsistema M2), posizionato nelle immediate vicinanze di quello attuale, il tracciato risale il versante meridionale della valle del Foglia, passando in zona E1 subsistema V1, con un altro piccolo discostamento rispetto quello esistente, evitando in tal modo l interferenza con l area del Piano Attuativo PA 0.356, non ancora attuato, che risulta attraversata centralmente dalla condotta esistente. La condotta si affianca al PA 0.356, passando sul limite della delimitazione del piano tra aree destinate a verde, e attraversa la via Lago Maggiore (zona F subsistema M5), in località Villa Ceccolini, leggermente più a est rispetto quella esistente. "AVN07" "D.M. 1404/68 - FASCIA DI RISPETTO STRADALE STRADE PROVINCIALI" "BVG02" "AREE DI SALVAGUARDIA DEI POZZI PUBBLICI AD USO ACQUEDOTTISTICO - FASCIA DI RISPETTO" "CVP18" "connessione infrastrutturale - ambito di rispetto tram" C) Tratto da Villa Ceccolini al confine comunale con Monteciccardo. Lunghezza pari a circa 3,0 km. Il tracciato continua a risalire il versante meridionale della valle del Foglia, attraversando aree agricole in zona E subsistema V5.2 e, dopo il leggero scostamento sopra detto (nelle vicinanze del PA 0.356), torna in adiacenza al percorso esistente fino alla località Palazzaccio, per poi affrontare un tratto di profondo scostamento rispetto l attuale percorso. "CVP16" "Crinali - ambito di tutela" Il punto di distacco del tracciato di progetto da quello esistente si trova poco più a nord della strada della Blilla. La nuova condotta prosegue su aree agricole con presenza di alcuni fabbricati isolati, percorrendo in direzione sud l incisione del Fosso Valbona, fino al confine comunale con il territorio di Monteciccardo. L attraversamento della strada della Blilla avviene in un breve tratto individuato in zona E3 subsistema V5.2, poi il tracciato prosegue in zona E subsistema V5.2. Prima di raggiungere il limite del territorio di Pesaro il tracciato attraversa alcune vie di accesso di edifici per poi affiancarsi al Fosso Valbona; in tale ultimo tratto attraversa aree individuate in zona F subsistema V3.1. Superato il confine comunale la condotta segue il fondovalle del Torrente Arzilla. "AVN07" "D.M. 1404/68 - FASCIA DI RISPETTO STRADALE STRADE PROVINCIALI" "BVF01" "PAI Marche - AREE CON RISCHIO DI FRANA R1" "CVP16" "Crinali - ambito di tutela" La condotta attuale, di cui si prevede la dismissione, dal punto di distacco sopra detto si sviluppa verso sudest e percorre brevemente un crinale superando il rilievo di M. Blilla per percorrere l incisione del Rio Maiani, lungo il confine comunale tra Pesaro e Monteciccardo, sino alla confluenza nel Torrente Arzilla, ove si ricongiunge al tracciato della condotta in progetto.

4 D) Tratto dal confine comunale con Monteciccardo al confine comunale con Mombaroccio. Lunghezza pari a circa 2,2 km. Seguendo il Torrente Arzilla la condotta di progetto rientra nel territorio del Comune di Pesaro e si riaffianca alla tubazione esistente in prossimità della frazione di Case Bertulli, attraversando aree agricole e la strada S. Maria Arzilla in zona E2 subsistema V2.3. "AVN07" "D.M. 1404/68 - FASCIA DI RISPETTO STRADALE STRADE PROVINCIALI" "BVG03" "AMPLIFICAZIONE SISMICA MEDIA" "BVI03" "VULNERABILITA' IDROGEOLOGICA ALTA" "BVE02" "PAI Marche - AREE CON RISCHIO DI ESONDAZIONE R2" "CVP10" "aree boscate" Da questo punto la nuova condotta risale il versante meridionale della valle su terreni agricoli con presenza di fabbricati sparsi, dei quali, in alcuni casi, vengono attraversate le vie di accesso; tali aree sono individuate in zona E subsistema V5.2. Il tracciato prosegue seguendo l andamento del confine comunale tra Pesaro e Mombaroccio, attraversando la strada delle Campagne e terreni agricoli, in zona E subsistema V5.2 e per un breve tratto in zona F subsistema V6, per raggiungere il Fosso Bevano, al confine tra il Comune di Mombaroccio e quello di Fano, ove si collega ad un tratto della tubazione esistente che sarà mantenuto in esercizio. In questa ultima parte di tracciato la condotta di progetto segue l andamento di quella esistente, scostandosi leggermente più a nord. "BVF01" "PAI Marche - AREE CON RISCHIO DI FRANA R1" "CVP16" "Crinali - ambito di tutela" Dalla verifica puntuale del percorso previsto in progetto per il metanodotto Ravenna Chieti, nel tratto che attraversa il territorio del Comune di Pesaro, non si riscontrano particolari criticità o interferenze con le previsioni del Piano Regolatore Generale, trattandosi prevalentemente di aree agricole; inoltre il tracciato della nuova condotta segue in buona parte quello del metanodotto esistente. PARERE SERVIZIO NUOVE OPERE VIABILITA (richiamato prot. int. n del 09/08/2018): Si rilascia parere favorevole alle seguenti condizioni e prescrizioni; 1. che i nuovi tratti in progetto, sia della linea principale che delle derivate, siano poste al di fuori dell area di previsione di realizzazione della cassa di espansione del Fiume Foglia, così come evidenziata nella planimetria allegata; 2. inoltre, accertato che il corso del fiume Foglia nella fascia prossima al previsto attraversamento fluviale con un ponte di alloggio del nuovo metanodotto, è in situazione di critica stabilità, tale per cui è plausibile ritenere che ci possano essere fenomeni di allagamento e di erosione del rilevato a sostegno della nuova linea di metanodotto, si richiede che da tale punto di attraversamento venga realizzata, a monte, una protezione spondale, parallela al corso del fiume, (ad es. con gabbionate), per almeno 50 metri di lunghezza;

5 3. In relazione ai previsti attraversamenti delle strade comunali che, salvo modifiche del tracciato, sono al momento identificabili in: - Strada di Selva Grossa (in loc. case Bruciate); - Via Lago Maggiore (in loc. Villa Ceccolini) - Via Lago di Nemi (Vecchia strada comunale che da Villa Ceccolini conduce a Ginestreto); - Strada di Carpaneto, in prossimità del confine con il territorio comunale di Monteciccardo. si informa sin d ora che la ditta esecutrice delle opere, prima dell'inizio dei lavori dovrà inoltrare al Servizio Manutenzioni - U.O. Strade - richiesta di manomissione stradale e ottenere specifica autorizzazione con indicazione delle modalità di riempimento e rispristino della pavimentazione stradale manomessa. PARERE SERVIZIO SICUREZZA E AMBIENTE: - Matrice rumore: L impatto acustico derivante dal funzionamento dell impianto dovrà essere conforme alla normativa vigente, nonché al piano di classificazione acustica comunale, consultabile sul portale comunale al link L impatto acustico derivante dall esecuzione dei lavori e comunque dall attività di cantiere nel suo complesso dovrà essere conforme ai limiti definiti dalla DGR 893 del 2003 e dal Regolamento Comunale per la disciplina delle attività rumorose temporanee svolte all aperto. Le ditte dovranno pertanto fare ricorso a modalità operative di gestione del cantiere volte a contenere i livelli di inquinamento acustico prodotto e, se necessario, utilizzare anche barriere fonometriche, per la tutela della popolazione e della fauna. - Matrice aria: Le aree interessate da lavorazioni generanti polveri, i cumuli dei materiali, le strade e le piste del cantiere dovranno essere irrorate con sistemi di innaffiatura intensificando tale intervento nei periodi di massima siccità e di massima attività anemologica. Inoltre tutti i mezzi di trasporto dovranno essere adeguati alle normative europee in fatto di emissioni in atmosfera od in alternativa essere forniti di filtro antiparticolato. - Matrice suolo: Le terre e rocce da scavo provenienti dal cantiere dovranno, ai sensi dell art. 24 del DPR 210/2017, essere conformi ai requisiti di cui all'articolo 185, comma 1, lettera c), del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e in particolare devono essere utilizzate nel sito di produzione, previa attestazione della loro non contaminazione, verificata ai sensi dell'allegato 4 del medesimo DPR 210/2017. In caso le terre e rocce da scavo non risultassero idonee al loro reimpiego in sito esse dovranno essere smaltite come rifiuto previa classificazione dello stesso. - Matrice acqua: La progettazione dovrà contenere uno studio delle interferenze, in particolare riguardante le interferenze con sottoservizi esistenti e relativi scarichi delle acque reflue in fognatura o fuori fognatura. In fase di realizzazione delle opere dovranno essere ripristinate eventuali rotture e dovrà essere garantito il rispetto dell aspetto qualitativo e quantitativo degli scarichi autorizzati. - Prescrizioni generali: Dovrà essere prevista una catalogazione delle essenze arboree interferenti con il cantiere e la realizzazione delle opere al fine di programmare la ripiantumazione con stessa tipologia o specie autoctona al fine di preservare il patrimonio autoctono e le specie protette. La progettazione dovrà approfondire gli aspetti relativi alla mitigazione degli interventi e la compensazione ambientale, sotto l aspetto dell ambiente, del paesaggio e dell ecologia, promuovendo la tutela del sistema naturalistico ed adottando norme di comportamento in relazione ai cicli biotici e di riproduzione e/o migrazione della fauna.

6 Per la tutela delle matrici ambientali, il progetto definitivo/esecutivo dovrà essere, preliminarmente alla sua approvazione, trasmesso agli organi tecnici a supporto dell Ente a ciascuno per le rispettive competenze, quali ad esempio Marche Multiservizi Spa, ARPAM e ASUR. Si richiamano altresì le osservazioni presentate dai cittadini del Comune di Pesaro, a cui si rimanda per la Vostra presa visione e le valutazioni di competenza, precisando che lo scrivente Ente rimane a disposizione per eventuali chiarimenti: - Osservazioni della Sig. ra Rosa Sacchini in data 02/07/2018, Vostro prot. n del 04/07/2018 ed assunta anche agli atti dell Ente con nostro prot. n del 02/07/2018; - Osservazioni del Sig. Maurizio Pietroni in data 28/06/2018, Vostro prot. n del 04/07/2018 ed assunta anche agli atti dell Ente con nostro prot. n del 03/07/2018. Per maggiori chiarimenti si rimanda agli uffici di competenza: Servizio Urbanistica: Responsabile del Servizio Arch. Carnaroli Guglielmo Domenico - tel: g.carnaroli@comune.pesaro.pu.it Servizio Nuove Opere e Viabilità: Responsabile del Servizio Arch. Eros Giraldi tel: opere.pubbliche@comune.pesaro.pu.it Servizio Sicurezza e Ambiente: Responsabile del Servizio Ing. Stefano Gioacchini tel: s.gioacchini@comune.pesaro.pu.it ; Responsabile U.O. Ambiente Arch. Annarita Santilli tel a.santilli@comune.pesaro.pu.it Distinti saluti. Il Responsabile Servizio Sicurezza e Ambiente Ing. Stefano Gioacchini

7

DN 300 (12 ), DP 64 bar

DN 300 (12 ), DP 64 bar NR/1313 Pag. 1 di 9 Rif. TPIDL: 81-411-RT-62-6 RELAZIONE TECNICA INTEGRATIVA presentata ai sensi del d.p.r. 8.6.1 n. 327 e s.m.i. V.FORLIVESI Emissione F.MARCHETTI M.FORNAROLI 9/1/216 G.GIOVANNINII Elaborato

Dettagli

del 24/04/2012 n. 247

del 24/04/2012 n. 247 D E T E RMINAZI ONE DEL DIRIGENTE del 24/04/2012 n. 247 D I P A R T I M E N T O I I I G o v e r n o d e l T e r r i t o r i o SETTORE I TUTELA E VALORIZZAZIONE DELL AMBIENTE A r e a E c o l o g i a Oggetto:

Dettagli

RIFACIMENTO METANODOTTO RAVENNA CHIETI, TRATTO RAVENNA JESI DN 650 (26 ) DP 75 bar ED OPERE CONNESSE RELAZIONE ARCHEOLOGICA MARCHE

RIFACIMENTO METANODOTTO RAVENNA CHIETI, TRATTO RAVENNA JESI DN 650 (26 ) DP 75 bar ED OPERE CONNESSE RELAZIONE ARCHEOLOGICA MARCHE Pag. 1 di 19 Rif. TPIDL: 7367C-31-RT-322-9 TRATTO RAVENNA JESI DN 65 (26 ) DP 75 bar ED RELAZIONE ARCHEOLOGICA MARCHE Emissione S. VALENTINI R. BOZZINI Descrizione Elaborato Verificato R. BOZZINI G.GIOVANNINI

Dettagli

DESCRIZIONE AMBIENTALE

DESCRIZIONE AMBIENTALE SOMMARIO PREMESSA... 3 DESCRIZIONE AMBIENTALE... 3 LIMITI MASSIMI DEI LIVELLI SONORI... 11 INTERVENTI PREVISTI... 12 CONCLUSIONI... 14 ALLEGATO 1... 15 ALLEGATO 2... 17 ALLEGATO 3... 18 2 PREMESSA La presente

Dettagli

INVESTIMENTO ACQUEDOTTO SCHEGGINO-PENTIMA

INVESTIMENTO ACQUEDOTTO SCHEGGINO-PENTIMA INVESTIMENTO ACQUEDOTTO SCHEGGINO-PENTIMA Totale investimento 19 mln 4,5 mln 17,5 mln LAVORI 1,5 mln IMPREVISTI E SPESE TECNICHE Distribuiti in 40 anni INCIDENZA DI POCHI cent/ PER UTENZA Peraltro già

Dettagli

COMUNE DI LUCCA ESPANSIONE RETE FOGNATURA ZONA OLTRESERCHIO LOC. S. ALESSIO I LOTTO FUNZIONALE PROGETTO DEFINITIVO

COMUNE DI LUCCA ESPANSIONE RETE FOGNATURA ZONA OLTRESERCHIO LOC. S. ALESSIO I LOTTO FUNZIONALE PROGETTO DEFINITIVO COMUNE DI LUCCA Provincia di LUCCA ESPANSIONE RETE FOGNATURA ZONA OLTRESERCHIO LOC. S. ALESSIO I LOTTO FUNZIONALE PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE DESCRITTIVA MARZO 2016 Relazione generale descrittiva 1/5

Dettagli

Determinazione del Dirigente del Servizio Pianificazione Territoriale Generale e Copianificazione Urbanistica

Determinazione del Dirigente del Servizio Pianificazione Territoriale Generale e Copianificazione Urbanistica Determinazione del Dirigente del Servizio Pianificazione Territoriale Generale e Copianificazione Urbanistica Prot. n.31/19922/2017 OGGETTO: COMUNE DI ANDEZENO VARIANTE PARZIALE N. 7 AL P.R.G.C. - OSSERVAZIONI.

Dettagli

Determinazione del Dirigente del Servizio Tutela e Valutazioni Ambientali

Determinazione del Dirigente del Servizio Tutela e Valutazioni Ambientali Determinazione del Dirigente del Servizio Tutela e Valutazioni Ambientali N. 13 6053/2018 OGGETTO: Istruttoria interdisciplinare della fase di Verifica ai sensi del D.lgs. 152/2006 e s.m.i. e della l.r.

Dettagli

ZONA P.I.P. N 14 SCARTAZZA - EX FORNACE

ZONA P.I.P. N 14 SCARTAZZA - EX FORNACE ZONA P.I.P. N 14 SCARTAZZA - EX FORNACE Prescrizioni Urbanistiche L accesso al comparto è da prevedersi esclusivamente da Via Scartazza. La previsione di aree per Servizi di Quartiere è stabilita nei limiti

Dettagli

COMUNE DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA

COMUNE DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA COMUNE DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA LAVORI DI NUOVA COSTRUZIONE DI UNA PISTA CICLABILE PARALLELA ALLA S.P.5 TRATTO DA VIA MELO A VIA RONCHI INFERIORE PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO APPROVATO CON DETERMINA

Dettagli

Variante al Piano Strutturale e primo Regolamento Urbanistico del Comune di Guardistallo VAS RELAZIONE DI SINTESI SCHEDE DI VALUTAZIONE

Variante al Piano Strutturale e primo Regolamento Urbanistico del Comune di Guardistallo VAS RELAZIONE DI SINTESI SCHEDE DI VALUTAZIONE U.T.O.E. G.01 G.02 Abitato Guardistallo Centro capoluogo sud D.R.E.Am. Italia - 2013 Pagina - 6 U.T.O.E. G.02 AT-02 Via dei Mulini (Vpri sud F2.2 PP2 sud Papr Piazze pubbliche di progetto) ATTIVITÀ PREVISTE

Dettagli

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE LAVORI DI COSTRUZIONE S.P. In Località Saletti di ATESSA PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE SULLE INTERFERENZE Premessa Le interferenze con servizi esistenti nel caso in oggetto sono rappresentate oltre dai

Dettagli

COMUNE DI BREMBILLA PROVINCIA DI BERGAMO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 21 DEL 11 LUGLIO 2009

COMUNE DI BREMBILLA PROVINCIA DI BERGAMO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 21 DEL 11 LUGLIO 2009 COMUNE DI BREMBILLA PROVINCIA DI BERGAMO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 21 DEL 11 LUGLIO 2009 DOCUMENTO DI PIANO TABELLE DELLE TESTO DEFINITIVO MODIFICATO

Dettagli

ZONA P.I.P. N 15 STRADELLA

ZONA P.I.P. N 15 STRADELLA ZONA P.I.P. N 15 STRADELLA Prescrizioni Urbanistiche L accesso al comparto e da prevedersi esclusivamente da Via Stradella attraverso una sottostrada parallela a essa. Congiuntamente alla definizione progettuale

Dettagli

DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI DENOMINATA GINESTRETO 4

DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI DENOMINATA GINESTRETO 4 Sogliano Ambiente S.p.a. Piazza Garibaldi, 12 47030 Sogliano al Rubicone (FC) Tel. 0541 948910 Fax. 0541 948909 e-mail: info@soglianoambiente.it sito web: www.soglianoambiente.it DISCARICA PER RIFIUTI

Dettagli

Stralcio della Carta d Italia I.G.M (F. 108 IV) scala 1: (scala originale 1:50.000)

Stralcio della Carta d Italia I.G.M (F. 108 IV) scala 1: (scala originale 1:50.000) Stralcio della Carta Topografica dello Stato Pontificio e del Gran Ducato di Toscana ( Carta Topografica Austriaca )1851 F.10 scala 1:35.000 (scala originale 1:50.000) Stralcio della Carta d Italia I.G.M.

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO COMUNE DI AGRATE BRIANZA (MB) AFAB0113

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO COMUNE DI AGRATE BRIANZA (MB) AFAB0113 BRIANZACQUE S.r.l. Sede Legale Viale Enrico Fermi 105-20900 MONZA (MB) Telefono 039262301 - Fax 0392130074 www.brianzacque.it - brianzacque@legalmail.it COMUNE DI AGRATE BRIANZA (MB) AFAB0113 INTERVENTO

Dettagli

Indice generale 1 PREMESSA... 2

Indice generale 1 PREMESSA... 2 Indice generale 1 PREMESSA... 2 2 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 3 2.1 Area di intervento... 3 2.2 Edifici... 3 2.3 Viabilità e parcheggi... 3 2.4 Verde pubblico... 4 2.5 Opere di urbanizzazione... 4

Dettagli

Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale e Sociale Allegato 17 Elenco delle autorizzazioni di cui al comma 2 dell art. 23 del D.

Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale e Sociale Allegato 17 Elenco delle autorizzazioni di cui al comma 2 dell art. 23 del D. Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale e Sociale Allegato 17 Elenco delle autorizzazioni di cui al comma 2 dell art. 23 del D.Lgs 152/06 e s.m.i Allegato 17 Autorizzazioni, intese, concessioni,

Dettagli

1) MOTIVAZIONI CHE DETERMINANO LA NECESSITÀ DI REALIZZARE L OPERA E SITUAZIONE ATTUALE

1) MOTIVAZIONI CHE DETERMINANO LA NECESSITÀ DI REALIZZARE L OPERA E SITUAZIONE ATTUALE 0) PREMESSA L Amministrazione Comunale del comune di Scurelle, ha incaricato il sottoscritto tecnico dell elaborazione del progetto definitivo/esecutivo dei lavori di messa in sicurezza della strada della

Dettagli

REALIZZAZIONE DI DUE CASSE DI ESPANSIONE NEL BACINO DEL TORRENTE DOGANA PROGETTO DEFINITIVO

REALIZZAZIONE DI DUE CASSE DI ESPANSIONE NEL BACINO DEL TORRENTE DOGANA PROGETTO DEFINITIVO Piano di utilizzo delle terre e rocce da scavo REALIZZAZIONE DI DUE CASSE DI ESPANSIONE NEL BACINO DEL TORRENTE DOGANA PROGETTO DEFINITIVO 1 Introduzione...2 2 Descrizione del progetto delle due casse

Dettagli

DETERMINAZIONE. Estensore OLIVIERI FERNANDO. Responsabile del procedimento OLIVIERI FERNANDO. Responsabile dell' Area. Direttore Regionale F.

DETERMINAZIONE. Estensore OLIVIERI FERNANDO. Responsabile del procedimento OLIVIERI FERNANDO. Responsabile dell' Area. Direttore Regionale F. REGIONE LAZIO Direzione: POLITICHE AMBIENTALI E CICLO DEI RIFIUTI Area: DETERMINAZIONE N. G10648 del 05/08/2019 Proposta n. 13833 del 02/08/2019 Oggetto: Pronuncia di Verifica di assoggettabilità a Valutazione

Dettagli

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO Valido per il CRITERIO n. 1 e 2 (da consegnare entro il 7 agosto 2006) 1. DESCRIZIONE DELLA DERIVAZIONE IN ATTO 1.1 Inquadramento geografico della derivazione in

Dettagli

Preliminare. Progetto. Provincia di PESARO e URBINO. Provincia di ANCONA

Preliminare. Progetto. Provincia di PESARO e URBINO. Provincia di ANCONA Provincia di ANCONA Provincia di PESARO e URBINO Oggetto: Progetto Preliminare DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DEL PONTE SUL FIUME CESANO, AL CONFINE TRA LE PROVINCE DI PESARO-URBINO ED ANCONA. U.O.S. di :

Dettagli

COROGRAFIA Scala 1:

COROGRAFIA Scala 1: COROGRAFIA Scala 1:5. 3/4/217 EMISSIONE INDICE DATA Rif.TPIDL: 7367-1-ML-322-22 METANIZZAZIONE SARDEGNA METANODOTTO VALLERMOSA - SULCIS DN 4 (16"), DP 75 bar SCHEDE ATTRAVERSAMENTI CORSI D ACQUA E PERCORRENZE

Dettagli

s.r.l. REGIONE TOSCANA PROVINCIA DI GROSSETO METANODOTTO PIOMBINO-GROSSETO DN 300 (12") VARIANTE PER RIFACIMENTO ATTRAVERSAMENTO FIUME PECORA

s.r.l. REGIONE TOSCANA PROVINCIA DI GROSSETO METANODOTTO PIOMBINO-GROSSETO DN 300 (12) VARIANTE PER RIFACIMENTO ATTRAVERSAMENTO FIUME PECORA Pag. 1 di 6 REGIONE TOSCANA PROVINCIA DI GROSSETO METANODOTTO PIOMBINO-GROSSETO DN 300 (12") VARIANTE PER RIFACIMENTO ATTRAVERSAMENTO FIUME PECORA METANODOTTO DERIVAZIONE PER GROSSETO DN 250 (10") VARIANTI

Dettagli

2 PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 3 - SCHEDE DI COMPARTO STRUTTURA INSEDIATIVA: 5 QUACCHIO, BORGOPUNTA

2 PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 3 - SCHEDE DI COMPARTO STRUTTURA INSEDIATIVA: 5 QUACCHIO, BORGOPUNTA 5ANS-05 2 PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 3 - SCHEDE DI COMPARTO approvato con delibera consigliare PG. 139299/17 del 11/12/2017 STRUTTURA INSEDIATIVA: 5 QUACCHIO, BORGOPUNTA scheda n soggetto proponente

Dettagli

Note RIFACIMENTO DEI SOVRAPPASSI AUTOSTRADALI N 37 LONER (KM ) E N 38 ISCHIELLO (KM ) 2

Note RIFACIMENTO DEI SOVRAPPASSI AUTOSTRADALI N 37 LONER (KM ) E N 38 ISCHIELLO (KM ) 2 Note Si fa presente che le ubicazioni degli impianti e dei sottoservizi riportate nel presente elaborato sono indicative. L impresa esecutrice, prima dell inizio dei lavori, dovrà accertarsi dell eventuale

Dettagli

Variante interna ai settori 1 e 3 del Piano per Insediamenti Produttivi della frazione di Canavaccio

Variante interna ai settori 1 e 3 del Piano per Insediamenti Produttivi della frazione di Canavaccio VARIANTE PIP 2017 Variante interna ai settori 1 e 3 del Piano per Insediamenti Produttivi della frazione di Canavaccio RELAZIONE DESCRITTIVA MAGGIO 2017-1 - RELAZIONE ILLUSTRATIVA. PREMESSA La previsione

Dettagli

PROVINCIA DI COMO PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE SETTORE ECOLOGIA E AMBIENTE

PROVINCIA DI COMO PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE SETTORE ECOLOGIA E AMBIENTE PROVINCIA DI COMO PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE SETTORE ECOLOGIA E AMBIENTE Ditta La Nuova Terra Srl sede legale in via Guido d Arezzo n. 15 a Milano (MI). Verifica di assoggettabilità alla V.I.A., ai sensi

Dettagli

A seguito della richiesta da parte dell'ufficio Foreste e Tutela del Territorio si è

A seguito della richiesta da parte dell'ufficio Foreste e Tutela del Territorio si è PREMESSA A seguito della richiesta da parte dell'ufficio Foreste e Tutela del Territorio si è predisposta l'integrazione di seguito riportata. La suddetta esaminerà ed analizzerà i seguenti elementi: 1)

Dettagli

D ORLANDO ENGINEERING

D ORLANDO ENGINEERING D ORLANDO ENGINEERING S.r.l. pag. 1 1 PREMESSE Il sistema di sgrondo delle acque meteoriche lungo le pendici collinari a monte della via Cividina presenta delle problematiche; l acqua, durante gli eventi

Dettagli

Adeguamento della S.S. 534 come raccordo autostradale cat. b megalotto 4. Collegamento tra l Autostrada A3 (Svincolo di Firmo)

Adeguamento della S.S. 534 come raccordo autostradale cat. b megalotto 4. Collegamento tra l Autostrada A3 (Svincolo di Firmo) ANAS SPA Direzione Centrale Progettazione Imprese A.T.I. Mandataria Mandante Adeguamento della S.S. 534 come raccordo autostradale cat. b megalotto 4 Collegamento tra l Autostrada A3 (Svincolo di Firmo)

Dettagli

e rischio idraulico Applicazione alle reti fognarie Invarianza idraulica, idrologica Ruolo del gestore Crema, 23 maggio 2019

e rischio idraulico Applicazione alle reti fognarie Invarianza idraulica, idrologica Ruolo del gestore Crema, 23 maggio 2019 Invarianza idraulica, idrologica e rischio idraulico Ruolo del gestore Applicazione alle reti fognarie ing. Sara Fertonani Servizio Fognatura di Padania Acque SpA Crema, 23 maggio 2019 1 Gestore unico

Dettagli

PROVINCIA DI FERMO PIANO DI RECUPERO IN LOC. SANTA VITTORIA COMUNE DI PORTO SAN GIORGIO VERIFICA DI COMPATIBILITA IDRAULICA PRELIMINARE

PROVINCIA DI FERMO PIANO DI RECUPERO IN LOC. SANTA VITTORIA COMUNE DI PORTO SAN GIORGIO VERIFICA DI COMPATIBILITA IDRAULICA PRELIMINARE PROVINCIA DI FERMO PIANO DI RECUPERO IN LOC. SANTA VITTORIA COMUNE DI PORTO SAN GIORGIO VERIFICA DI COMPATIBILITA IDRAULICA PRELIMINARE L.R. 22 del 08/10/2009 - D.G.R. n. 53 del 27/01/ 2014 DATA: febbraio

Dettagli

SCALETTA DELLA SERATA:

SCALETTA DELLA SERATA: SCALETTA DELLA SERATA: a. Introduzione di GIOVANNI PERETTI Sindaco di Castelnuovo del Garda b. TAV a Castelnuovo del Garda : la storia c. Il tracciato: recepimento prescrizioni rispetto al progetto 2003

Dettagli

PU A GENER ALE COMPAR TO S11 Madonna dell Albero 1) PREMESSA

PU A GENER ALE COMPAR TO S11 Madonna dell Albero 1) PREMESSA INDICE 1) PREMESSA 2) INQUADRAMENTO TERRITORIALE 3) DESCRIZIONE DELL INTERVENTO OGGETTO DI PRIMO STRALCIO 4) CRITERI D INDAGINE E DI VALUTAZIONE 5) CONCLUSIONI 1) PREMESSA La presente relazione costituisce

Dettagli

1. INTRODUZIONE COMUNE DI CHALLAND SAINT VICTOR - VARIANTE DI ISOLLAZ... 2

1. INTRODUZIONE COMUNE DI CHALLAND SAINT VICTOR - VARIANTE DI ISOLLAZ... 2 Indice: 1. INTRODUZIONE... 2 2. COMUNE DI CHALLAND SAINT VICTOR - VARIANTE DI ISOLLAZ... 2 3. COMUNE DI CHALLAND SAINT ANSELME E COMUNE DI BRUSSON - RUE D ARLAZ... 3 4. COMUNE DI BRUSSON PIANA DI VOLLON...

Dettagli

Allegato 8.A. Valutazione specifica degli impatti e delle criticità derivanti dai poli produttivi presenti nel Comune di Rottofreno

Allegato 8.A. Valutazione specifica degli impatti e delle criticità derivanti dai poli produttivi presenti nel Comune di Rottofreno Allegato 8.A Valutazione specifica degli impatti e delle criticità derivanti dai poli produttivi presenti nel AMBITER s.r.l. 1 Polo produttivo di San Nicolò Codice PTCP identificativo ambito: 39.01 Denominazione:

Dettagli

IL RESPONSABILE DELLA P.O. 9.1 DEL SERVIZIO

IL RESPONSABILE DELLA P.O. 9.1 DEL SERVIZIO Anno Prop. : 2015 Num. Prop. : 1254 Determinazione n. 1103 del 08/06/2015 OGGETTO: COMUNE DI TAVULLIA - CONCLUSIONE DEL PROCEDIMENTO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) - ART. 13, COMMI 1 E 2 DEL

Dettagli

COMUNE DI SAN PONSO. Variante generale al P.R.G.C. VERIFICA DI COMPATIBILITA ACUSTICA. Progetto definitivo

COMUNE DI SAN PONSO. Variante generale al P.R.G.C. VERIFICA DI COMPATIBILITA ACUSTICA. Progetto definitivo microbel REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI SAN PONSO Variante generale al P.R.G.C. VERIFICA DI COMPATIBILITA ACUSTICA Progetto definitivo Data Rev. Redazione Note 26/4/2009 0 Ing. F. Bertellino

Dettagli

1. PREMESSE SCELTA DEL TRACCIATO QUADRO ECONOMICO...

1. PREMESSE SCELTA DEL TRACCIATO QUADRO ECONOMICO... INDICE 1. PREMESSE... 2 2. SCELTA DEL TRACCIATO... 3 3. QUADRO ECONOMICO... 5 1 1. PREMESSE Con il presente intervento si intende procedere al collettamento delle acque reflue provenienti da due diverse

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 19 del 14/03/2018

Decreto Dirigenziale n. 19 del 14/03/2018 Decreto Dirigenziale n. 19 del 14/03/2018 Dipartimento 0 - GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA Direzione Generale 17 - DIREZ. GENER. CICLO INTEG. DELLE ACQUE E DEI RIFIUTI, VALUTAZ E AUTORIZ AMB U.O.D. 92

Dettagli

Comune di Cento FE PROGETTAZIONE PRELIMINARE - NUOVA PALESTRA SCOLASTICA A BEVILACQUA INDICE GENERALE

Comune di Cento FE PROGETTAZIONE PRELIMINARE - NUOVA PALESTRA SCOLASTICA A BEVILACQUA INDICE GENERALE INDICE GENERALE 1. PREMESSA...2 2. INDIVIDUAZIONE E LOCALIZZAZIONE DELL OPERA...2 3. RAGIONI DELLA SCELTA DEL SITO...4 4. VERIFICA COMPATIBILITÀ URBANISTICA E VINCOLI...6 5. NORME DI SETTORE...8 6. CONCLUSIONI...8

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA SITUAZIONE ATTUALE INTERSEZIONE SS35 DEI GIOVI VIA MONTE ROSA DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI...

INDICE 1. PREMESSA SITUAZIONE ATTUALE INTERSEZIONE SS35 DEI GIOVI VIA MONTE ROSA DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... INDICE 1. PREMESSA... 3 2. SITUAZIONE ATTUALE... 5 2.1 INTERSEZIONE SS35 DEI GIOVI VIA MONTE ROSA... 5 3. DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 6 3.1 REALIZZAZIONE DELLA ROTATORIA... 6 4. OPERE COMPLEMENTARI...

Dettagli

COMUNE DI PREMILCUORE AREA ESTRATTIVA MOLINETTO - AMBITO 1

COMUNE DI PREMILCUORE AREA ESTRATTIVA MOLINETTO - AMBITO 1 COMUNE DI PREMILCUORE AREA ESTRATTIVA MOLINETTO - AMBITO 1 1. INQUADRAMENTO Comune di: Premilcuore. Località: Molinetto. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 265 NO - Premilcuore. Tipo di materiale

Dettagli

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA "S. MARTINO" AMBITO 1

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA S. MARTINO AMBITO 1 COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA "S. MARTINO" AMBITO 1 1. INQUADRAMENTO Comune di: Civitella di Romagna. Località: S. Martino in Varolo. Cartografia di riferimento (C.T.R. 1: 25.000): Tav.

Dettagli

COMUNE DI SCARLINO PROVINCIA DI GROSSETO

COMUNE DI SCARLINO PROVINCIA DI GROSSETO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PARERE MOTIVATO art.26 L.R. 10/2010 Oggetto : Riadozione variante articolo 45 RU per riassegnazione posti letto alberghi rurali- Adozione del Piano Aziendale Pluriennale

Dettagli

PARTE I STATO DI FATTO

PARTE I STATO DI FATTO Scheda norma AF1 Vicofertile. PARTE I STATO DI FATTO 1. DESCRIZIONI DELLE CONDIZIONI ATTUALI DELL AREA L'area è costituita da un ampio appezzamento agricolo delimitato ad ovest da villa Medioli e da una

Dettagli

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE PIANIFICAZIONE GENERALE E DI BACINO SERVIZIO CONTROLLO E GESTIONE DEL TERRITORIO

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE PIANIFICAZIONE GENERALE E DI BACINO SERVIZIO CONTROLLO E GESTIONE DEL TERRITORIO PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE PIANIFICAZIONE GENERALE E DI BACINO SERVIZIO CONTROLLO E GESTIONE DEL TERRITORIO Prot. Generale N. 0014734 / 2014 Atto N. 565 OGGETTO: CI03583

Dettagli

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE PIANIFICAZIONE GENERALE E DI BACINO SERVIZIO CONTROLLO E GESTIONE DEL TERRITORIO

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE PIANIFICAZIONE GENERALE E DI BACINO SERVIZIO CONTROLLO E GESTIONE DEL TERRITORIO PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE PIANIFICAZIONE GENERALE E DI BACINO SERVIZIO CONTROLLO E GESTIONE DEL TERRITORIO Prot. Generale N. 0120417 / 2013 Atto N. 5389 OGGETTO: Nulla osta

Dettagli

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO 1^ Edizione - Marzo 2012: Dott. Geol. Paolo Mancioppi Studio

Dettagli

SISTEMA DELLA VIABILITÀ PROGETTO DEFINITIVO A.G.LA.R S.P.A ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA RIPERIMETRAZIONE,

SISTEMA DELLA VIABILITÀ PROGETTO DEFINITIVO A.G.LA.R S.P.A ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA RIPERIMETRAZIONE, A.G.LA.R S.P.A TEA S.R.L. ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA RIPERIMETRAZIONE, RIQUALIFICAZIONE E LA REINDUSTRIALIZZAZIONE DELL AREA EX FIAT ALFA ROMEO, DI CUI ALLA D.G.R. DEL 29 DICEMBRE 2010, N. 9/1156 SISTEMA

Dettagli

INTERVENTO DI PROGETTO

INTERVENTO DI PROGETTO CONSOLIDAMENTO PENDII E FRONTI ROCCIOSI R.T.P.: I.P.C. Impresa Petrangeli Cesare S.r.l. (Mandataria) Settembre Costruzioni Generali S.r.l. (Mandante) Consolidamento dell'imbocco della galleria Eremitella

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. La Comunità Europea ha dettato i principi in materia di fonti rinnovabili, stabilendo

RELAZIONE TECNICA. La Comunità Europea ha dettato i principi in materia di fonti rinnovabili, stabilendo RELAZIONE TECNICA La Comunità Europea ha dettato i principi in materia di fonti rinnovabili, stabilendo la priorità a livello comunitario della produzione di elettricità da fonti energetiche rinnovabili.

Dettagli

COMUNE DI CASIER Provincia di Treviso

COMUNE DI CASIER Provincia di Treviso COMUNE DI CASIER Provincia di Treviso Settore Uso e Assetto del Territorio Piano di Zonizzazione Acustica Valutazioni tecniche sulle Osservazioni 7 settembre 2016 Numero Ditta 01 Secco Sistemi Spa Data

Dettagli

Massimo Orsi INDICE. architetto RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

Massimo Orsi INDICE. architetto RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Massimo Orsi architetto INDICE RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA 1. INQUADRAMENTO DELL INTERVENTO 1.1 Inquadramento Urbanistico 1.2 Inquadramento Ambientale 1.3 Descrizione dell intervento 2. URBANIZZAZIONI

Dettagli

PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA

PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA Progetto Implementazioni funzionali al progetto di adeguamento alle BAT modifica DD 8902 del 31/08/2018, nel Comune di Perugia. Proponente: Società Gesenu

Dettagli

DETERMINAZIONE. Estensore OLIVIERI FERNANDO. Responsabile del procedimento OLIVIERI FERNANDO. Responsabile dell' Area. Direttore Regionale F.

DETERMINAZIONE. Estensore OLIVIERI FERNANDO. Responsabile del procedimento OLIVIERI FERNANDO. Responsabile dell' Area. Direttore Regionale F. REGIONE LAZIO Direzione: POLITICHE AMBIENTALI E CICLO DEI RIFIUTI Area: DETERMINAZIONE N. G01643 del 15/02/2019 Proposta n. 2335 del 14/02/2019 Oggetto: Pronuncia di Valutazione di Impatto Ambientale ai

Dettagli

MORO PIETRO MECCANICA S.r.l.

MORO PIETRO MECCANICA S.r.l. Regione Veneto Provincia di Venezia Comune di Concordia Sagittaria MORO PIETRO MECCANICA S.r.l. Scarico di acque reflue domestiche RICHIESTA DI MANTENIMENTO DELL ATTUALE ALLACCIAMENTO IN LUOGO DEL RICHIESTO

Dettagli

COMUNE DI RONCOFREDDO Provincia di Forlì - Cesena

COMUNE DI RONCOFREDDO Provincia di Forlì - Cesena COMUNE DI RONCOFREDDO Provincia di Forlì - Cesena ACCORDO DI PROGRAMMA AI SENSI DELL ART. 34 DEL D.LGS. 267/200 s.m.i. E DELL ART. 40 DELLA L.R. 20/2000 IN VARIANTE ALLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA PER

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per la Sicurezza dell Approvvigionamento e le Infrastrutture Energetiche Divisione V AVVISO DI AVVIO DEL PROCEDIMENTO (ai sensi dell art. 52 ter del

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA SERVIZIO PIANIFICAZIONE, EDILIZIA PRIVATA E AMBIENTE OGGETTO : VARIANTE 1 AL PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA N60:VIA I MAGGIO. RELAZIONE

Dettagli

Variante in comune di Rubiera per ampliamento della Cassa di espansione del fiume Secchia

Variante in comune di Rubiera per ampliamento della Cassa di espansione del fiume Secchia Variante in comune di Rubiera per ampliamento della Cassa di espansione del fiume Secchia Variante al Met. Coll. Carpi - Rubiera alla derivazione per Sassuolo DN 400 (16 ), DP 75 bar Presentazione del

Dettagli

DETERMINAZIONE. Estensore OLIVIERI FERNANDO. Responsabile del procedimento OLIVIERI FERNANDO. Responsabile dell' Area. Direttore Regionale F.

DETERMINAZIONE. Estensore OLIVIERI FERNANDO. Responsabile del procedimento OLIVIERI FERNANDO. Responsabile dell' Area. Direttore Regionale F. REGIONE LAZIO Direzione Regionale: POLITICHE AMBIENTALI E CICLO DEI RIFIUTI Area: DETERMINAZIONE N. G18501 del 27/12/2017 Proposta n. 23237 del 19/12/2017 Oggetto: Determinazione n. G10466 del 25/07/2017

Dettagli

m_amte.dva.registro UFFICIALE.I

m_amte.dva.registro UFFICIALE.I m_amte.dva.registro UFFICIALE.I.0013675.12-06-2017 Spett. Ministero dell Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare Via C. Colombo 44 00147 ROMA Pec: DGSalvaguardia.Ambientale@PEC.minambiente.it Oggetto

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE IL CONSIGLIO COMUNALE Relaziona l Assessore all Urbanistica, Geom. Giancarlo VINCENTI il quale da lettura della propria relazione che propone per l allegazione; Alle ore 17,45 entra il consigliere comunale

Dettagli

m_amte.dva.registro UFFICIALE.I

m_amte.dva.registro UFFICIALE.I m_amte.dva.registro UFFICIALE.I.0019483.25-07-2019 Ravenna 25/07/19 Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione generale per le valutazioni e le autorizzazioni ambientali

Dettagli

Determinazione n del 24/04/2009

Determinazione n del 24/04/2009 ORIGINALE Prot. N. 26371/ 2009 Determinazione n. 1386 del 24/04/2009 OGGETTO: VALUTAZIONE AMBIENTALE E STRATEGICA INERENTE L'ACCORDO DI PROGRAMMA IN VARIANTE AL P.R.G. PER LA REALIZZAZIONE DI UN CENTRO

Dettagli

COMUNE DI PIETRASANTA

COMUNE DI PIETRASANTA COMUNE DI PIETRASANTA PROVINCIA DI LUCCA OGGETTO: Variante Generale al P.R.G.C. vigente ai sensi della L.R. 5/95. RELAZIONE TECNICA AREA VIA VERSILIA (Marina di Pietrasanta) La Variante urbanistica si

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA INTERFERENZE RISOLUZIONE INTERFERENZE STIMA... 12

INDICE 1 PREMESSA INTERFERENZE RISOLUZIONE INTERFERENZE STIMA... 12 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 INTERFERENZE... 3 3 RISOLUZIONE INTERFERENZE... 11 4 STIMA... 12 1 1 PREMESSA Il presente progetto riguarda la viabilità di collegamento denominata nei piani del Comune di Firenze

Dettagli

SISTEMA TANGENZIALE DI LUCCA

SISTEMA TANGENZIALE DI LUCCA PROGETTAZIONE: SISTEMA TANGENZIALE DI LUCCA Viabilità Est di Lucca comprendente i collegamenti tra Ponte a Moriano ed i caselli dell'autostrada A11 del Frizzone e di Lucca Est - 1 Stralcio PROGETTO DEFINITIVO

Dettagli

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE VAS Rapporto Ambientale Allegato 1 Schede di valutazione ambientale ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE D.R.E.Am. Italia 2014 LE PREVISIONI NEL SISTEMA INSEDIATIVO Centro abitato San Martino 1

Dettagli

COMUNE DI PORTICO AREA ESTRATTIVA CA' DELLA VIA - AMBITO 1

COMUNE DI PORTICO AREA ESTRATTIVA CA' DELLA VIA - AMBITO 1 COMUNE DI PORTICO AREA ESTRATTIVA CA' DELLA VIA - AMBITO 1 1. INQUADRAMENTO Comune di: Portico e San Benedetto. Località: Cà della Via. Elaborato cartografico di riferimento: Tav. 265 NO Premilcuore. Tipo

Dettagli

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI LESEGNO IMPIANTO IDROELETTRICO ED IRRIGUO SUL TORRENTE CORSAGLIA Centrale "San Bernardo" Provvedimento dirigenziale n. 49 del 30-08-2011 del Settore Gestione

Dettagli

COMUNE DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA

COMUNE DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA COMUNE DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA LAVORI DI NUOVA COSTRUZIONE DI UNA PISTA CICLABILE PARALLELA ALLA S.P.5 TRATTO DA VIA MELO A VIA RONCHI INFERIORE PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE SULLE INTERFERENZE

Dettagli

UTOE 40 Calambrone ex Ospedale

UTOE 40 Calambrone ex Ospedale UTOE 40 Calambrone ex Ospedale QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione... 2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione... 5 Clima

Dettagli

Relazione Tecnica. Studio Tecnico Sergio Giuglardo - Domenico Turrini Ingegneri Associati

Relazione Tecnica. Studio Tecnico Sergio Giuglardo - Domenico Turrini Ingegneri Associati 1 INDICE PREMESSA... 3 SEZIONI DI CUI SI COMPONE IL PROGETTO... 4 INQUADRAMENTO TERRITORIALE E SOCIO-ECONOMICO DELL AREA OGGETTO DI INTERVENTO... 4 COROGRAFIA, STRALCIO DEL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE,

Dettagli

RELAZIONE INTEGRATIVA

RELAZIONE INTEGRATIVA Impianto per la messa in riserva (R13) ed il recupero (R5) di rifiuti non pericolosi provenienti da attività di costruzione e demolizione in loc. Aspretta del comune di San Demetrio N.V. (D.Lgs. 3 aprile

Dettagli

2ANS-01. PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 4 - SCHEDE DI COMPARTO STRUTTURA INSEDIATIVA: 2 PORTA CATENA, SAN GIACOMO

2ANS-01. PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 4 - SCHEDE DI COMPARTO STRUTTURA INSEDIATIVA: 2 PORTA CATENA, SAN GIACOMO 2ANS-01 PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 4 - SCHEDE DI COMPARTO STRUTTURA INSEDIATIVA: 2 PORTA CATENA, SAN GIACOMO scheda n soggetto proponente località 2ANS-01 Parco S.r.l. Bianchi Cristina Bianchi

Dettagli

- realizzazione di una rete di distribuzione dell energia elettrica (Enel);

- realizzazione di una rete di distribuzione dell energia elettrica (Enel); SOMMARIO 1. PREMESSA... 2. DESCRIZIONE DELLE INTERFERENZE... 2 2.1 Linee elettriche in bassa tensione... 2 2.2 Reti adduzione idrica... 4 2.3 Reti fognarie... 4 3. RISOLUZIONE DELLE INTERFERENZE... 4 3.1

Dettagli

Comune di San Giustino Provincia di Perugia

Comune di San Giustino Provincia di Perugia Ufficio: URBANISTICA Assessorato: PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE DEL 21-04-2017 N.22 Oggetto: PIANO ATTUATIVO COMPARTO TR 41 IN VARIANTE AL PRG PARTE OPERATIVA PER REALIZZAZIONE DI UN PARCO

Dettagli

COMUNE DI ARCIDOSSO PROGETTO ESECUTIVO PER LA REALIZZAZIONE DI STRADA DI PENETRAZIONE ZONA ARTIGIANLE DI ARCIDOSSO CAPOLUOGO

COMUNE DI ARCIDOSSO PROGETTO ESECUTIVO PER LA REALIZZAZIONE DI STRADA DI PENETRAZIONE ZONA ARTIGIANLE DI ARCIDOSSO CAPOLUOGO COMUNE DI ARCIDOSSO PROVINCIA DI GROSSETO... OGGETTO PROGETTO ESECUTIVO PER LA REALIZZAZIONE DI STRADA DI PENETRAZIONE ZONA ARTIGIANLE DI ARCIDOSSO CAPOLUOGO COMMITTENTE AMM. COMUNALE DI ARCIDOSSO PROGETTISTA

Dettagli

STUDIO TECNICO SALA. Via UMBERTO I, n PANDINO CR TEL. 0373/90159

STUDIO TECNICO SALA. Via UMBERTO I, n PANDINO CR TEL. 0373/90159 STUDIO TECNICO SALA Via UMBERTO I, n 69 26025 PANDINO CR TEL. 0373/90159 info@studiotecnicosala.com www.studiotecnicosala.com RELAZIONE TECNICA Committente: Intervento: Cantiere: LOSI GIUSEPPE E MARCO

Dettagli

RIFACIMENTO METANODOTTO RAVENNA CHIETI, TRATTO RAVENNA JESI DN 650 (26 ) DP 75 bar ED OPERE CONNESSE RELAZIONE ARCHEOLOGICA EMILIA ROMAGNA

RIFACIMENTO METANODOTTO RAVENNA CHIETI, TRATTO RAVENNA JESI DN 650 (26 ) DP 75 bar ED OPERE CONNESSE RELAZIONE ARCHEOLOGICA EMILIA ROMAGNA Pag. 1 di 17 Rif. TPIDL: 7367C-31-RT-322-8 TRATTO RAVENNA JESI DN 65 (26 ) DP 75 bar ED RELAZIONE ARCHEOLOGICA EMILIA ROMAGNA Emissione S. VALENTINI R. BOZZINI Descrizione Elaborato Verificato R. BOZZINI

Dettagli

LB-D Documentazione Fotografica CLIENTE

LB-D Documentazione Fotografica CLIENTE 1 CLIENTE LOCALITA REGIONR MARCHE PROGETTO / IMPIANTO RIFACIMENTO METANODOTTO RAVENNA - CHIETI TRATTO SAN BENEDETTO DEL TRONTO - CHIETI DN 65 (26") - DP 75 bar Fg. 1 di 15 Documentazione Fotografica Emissione

Dettagli

1. OGGETTO. 2. ZONA EDIFICIO CENTRALE.

1. OGGETTO. 2. ZONA EDIFICIO CENTRALE. 1. OGGETTO. Documentazione fotografica a corredo del progetto esecutivo per la costruzione dell edificio centrale e locali annessi, la posa della condotta forzata e le linee elettriche inerenti la realizzazione

Dettagli

IMPIANTO DI MEDOLLA (Via Campana n. 16 Comune di Medolla)

IMPIANTO DI MEDOLLA (Via Campana n. 16 Comune di Medolla) IMPIANTO DI MEDOLLA (Via Campana n. 16 Comune di Medolla) Discarica per rifiuti speciali non pericolosi con capacità superiore a 10 ton/giorno Impianto soggetto ad Autorizzazione Integrata Ambientale Gestore:

Dettagli

ALLEGATO N 1 RIPARTIZIONE TERRITORIALE E CATASTALE TRA I COMUNI DI ARDEA E POMEZIA

ALLEGATO N 1 RIPARTIZIONE TERRITORIALE E CATASTALE TRA I COMUNI DI ARDEA E POMEZIA ALLEGATO N 1 RIPARTIZIONE TERRITORIALE E CATASTALE TRA I COMUNI DI ARDEA E POMEZIA Documento redatto congiuntamente da: Per il Comune di Ardea - dirigente: Arch Paolo Terribili - Settore Lavori Pubblici

Dettagli

PROVINCIA DI MANTOVA

PROVINCIA DI MANTOVA PROVINCIA DI MANTOVA ATTO DIRIGENZIALE n 45 / 6 25/01/2012 ENERGIA E CAVE ISTRUTTORE: VILLAGROSSI MATTEO OGGETTO: D.lgs. 387/2003 e smi - art. 12 - Voltura a favore della società Bavaria Energy Mantova

Dettagli

P.G.T. di Daverio VA MODALITA DI TRASFORMAZIONE

P.G.T. di Daverio VA MODALITA DI TRASFORMAZIONE B1-b Area strategica per la creazione di punti di attestamento veicolare a supporto del comparto residenziale edificato. Cessione o asservimento all uso pubblico delle aree per servizi, in misura non inferiore

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU10 06/03/2014

REGIONE PIEMONTE BU10 06/03/2014 REGIONE PIEMONTE BU10 06/03/2014 Codice DB1014 D.D. 12 dicembre 2013, n. 536 Regolamento regionale 15/R/2006 - Definizione dell'area di salvaguardia del pozzo acquedottistico denominato "Veli", ubicato

Dettagli

COMUNE DI MONTEMARCIANO PROVINCIA DI ANCONA

COMUNE DI MONTEMARCIANO PROVINCIA DI ANCONA COMUNE DI MONTEMARCIANO PROVINCIA DI ANCONA Committente: MONTESSORI 17 Società Cooperativa Edilizia a Responsabilità Limitata Oggetto: PIANO PARTICOLAREGGIATO in variante al PRG ai sensi dell art. 15,

Dettagli

ZONA P.I.P. N 4. Prescrizioni Urbanistiche. Indirizzi di Progettazione EMILIA EST - SCARTAZZA

ZONA P.I.P. N 4. Prescrizioni Urbanistiche. Indirizzi di Progettazione EMILIA EST - SCARTAZZA ZONA P.I.P. N 4 EMILIA EST - SCARTAZZA Prescrizioni Urbanistiche L accessibilità principale al comparto deve avvenire attraverso l asse di penetrazione di Via Emilia Est, posta ad Est dell attigua area

Dettagli

ALLEGATO I POZZO GG3 - ALTERNATIVE PROGETTUALI

ALLEGATO I POZZO GG3 - ALTERNATIVE PROGETTUALI Pagina 1 di 30 ALLEGATO I POZZO GG3 - ALTERNATIVE PROGETTUALI Pagina 2 di 30 INDICE 1 Introduzione... 4 1.1 Metodologia di valutazione... 4 2 Identificazione ed Esame delle Alternative Progettuali/Localizzative...

Dettagli

COMUNE DI BORDIGHERA

COMUNE DI BORDIGHERA REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI IMPERIA COMUNE DI BORDIGHERA RIPRISTINO DISSESTO VERSANTE SINISTRO IN CORRISPONDENZA DELLA VASCA DI TRATTENUTA RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA INDICE 1. PREMESSA... 1

Dettagli

ALTO TREVIGIANO SERVIZI S.R.L.

ALTO TREVIGIANO SERVIZI S.R.L. dichiarazione in materia di terre e rocce da scavo pag. 1/4 ALTO TREVIGIANO SERVIZI S.R.L. COSTRUZIONE DELLA CONDOTTA PRIMARIA DI FOGNATURA NERA TRA I COMUNI DI TREVIGNANO E PAESE - tratta Musano - Paese

Dettagli

VARIANTE AL PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA COMUNALE IN COERENZA CON LA VARIANTE PARZIALE 7 DI P.R.G.

VARIANTE AL PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA COMUNALE IN COERENZA CON LA VARIANTE PARZIALE 7 DI P.R.G. REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA COMUNE DI DOMODOSSOLA VARIANTE AL PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA COMUNALE IN COERENZA CON LA VARIANTE PARZIALE 7 DI P.R.G. L.R. 52/2000 s.m.i. D.G.R.

Dettagli

Area Territorio Pianificazione, S.U.A., V.I.A., V.A.S., Risorse Idriche, Attività produttive - Cave, Difesa del suolo

Area Territorio Pianificazione, S.U.A., V.I.A., V.A.S., Risorse Idriche, Attività produttive - Cave, Difesa del suolo Allegato sub. A) Area Territorio Pianificazione, S.U.A., V.I.A., V.A.S., Risorse Idriche, Attività produttive - Cave, Difesa del suolo Servizio Pianificazione Territoriale PARERE DI COMPATIBILITA DELLA

Dettagli

CONSORZIO PEC CASCINA ROSSA RICHIESTA AUTORIZZAZIONE IDRAULICA E CONCESSIONE DEMANIALE 1.1 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

CONSORZIO PEC CASCINA ROSSA RICHIESTA AUTORIZZAZIONE IDRAULICA E CONCESSIONE DEMANIALE 1.1 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA - COMUNE DI LIMONE PIEMONTE CONSORZIO PEC CASCINA ROSSA RICHIESTA AUTORIZZAZIONE IDRAULICA E CONCESSIONE DEMANIALE 1.1 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Demonte, lì IL TECNICO (dott. ing. Marco Spada) 1.

Dettagli