L ETÀ DELLA RESTAURAZIONE E DELLE LOTTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L ETÀ DELLA RESTAURAZIONE E DELLE LOTTE"

Transcript

1 PARTE DECIMA L ETÀ DELLA RESTAURAZIONE E DELLE LOTTE D INDIPENDENZA: IL ROMANTICISMO ( ) 625 CAPITOLO I La Restaurazione e le rivoluzioni, gli intellettuali e l organizzazione della cultura; l immaginario romantico e il conflitto delle poetiche, il sistema dei generi, il pubblico e la questione della lingua Definizione e caratteri del Romanticismo; le date e i luoghi 628 IL 1 Romanticismo 629 MD 1 Il concetto di Sehnsucht e il Romanticismo come categoria psicologica e come categoria storica (L. Mittner) 630 La situazione economica: la modernizzazione in Europa, lo sviluppo del capitalismo, la borghesia, il proletariato industriale 631 IL 2 Classe, borghesia, proletariato 633 La situazione politica in Europa dopo il Congresso di Vienna e gli sviluppi del Risorgimento italiano sino all Unità 634 SI 1A L Europa dopo il Congresso di Vienna 634 SI 1B L Italia dopo il Congresso di Vienna 635 TS 1 Indicazioni bibliografiche sul quadro economico, politico e culturale 638 Gli intellettuali e l organizzazione della cultura: le università, i salotti, i Congressi degli scienziati, l editoria 638 SI 2 Come funzionava l editoria: la produzione e la diffusione del libro e il caso dei Promessi sposi 640 L organizzazione della cultura: l egemonia dei moderati in Italia e i giornali dal «Conciliatore» al «Politecnico» 641 IL 3 Egemonia 642 MD 2 Il conflitto delle interpretazioni. La borghesizzazione dell intellettuale e il contrasto Viesseux-Leopardi secondo Carpi e secondo Timpanaro (U. Carpi e S. Timpanaro) 643 MD 3 Il programma del «Conciliatore» (P. Borsieri) 645 TS 2 Indicazioni bibliografiche sugli intellettuali e sull organizzazione della cultura 647 L immaginario romantico: il tempo e lo spazio; l opposizione io-mondo come contrasto storico o come condizione esistenziale; i temi letterari che ne derivano 647 V

2 IL 4 Titanismo 649 SI 3 L amore romantico dall arte al costume: La dama delle camelie di Dumas e La traviata di Piave-Verdi La filosofia e l estetica del Romanticismo europeo; l idealismo tedesco; la nascita del materialismo storico 652 IL 5 Dialettica 653 IL 6 Alienazione 655 MD 4 La superiorità dell arte sulle altre forme di coscienza (F.W. Schelling) 655 MD 5 Lo spirito nella storia (G.W.F. Hegel) 656 MD 6 La filosofia materialistica della storia (K. Marx) 657 Le poetiche del Romanticismo europeo: la tendenza al simbolismo e quella al realismo 658 MD 7 La differenza fra poesia ingenua e poesia sentimentale, secondo Schiller (F. Schiller) 660 MD 8 La definizione di simbolo e allegoria in Goethe (J.W. Goethe) 661 MD 9 Il poeta-sacerdote di Novalis (Novalis) 662 TS 3 Indicazioni bibliografiche sull immaginario, la filosofia, l estetica e le poetiche del Romanticismo 663 Il sistema delle arti e il primato della musica; l età di Schumann e di Verdi, di Turner e di Friedrich 663 SI 4 Il Romanticismo musicale tedesco 664 SI 5 La pittura romantica 665 I caratteri del Romanticismo italiano: è vero che il Romanticismo italiano non esiste? 668 La battaglia fra classici e romantici in Italia; i manifesti romantici e il ruolo del «Conciliatore» 669 SI 6 Le parole d ordine dei classici e quelle dei romantici 670 MD 10 «Dovrebbero a mio avviso gl Italiani tradurre diligentemente assai delle recenti poesie inglesi e tedesche» (M.me de Staël) 672 MD 11 La posizione di Giordani: «Finito è il progresso delle arti: quando abbiamo trovato il bello, e saputo esprimerlo, in quello riposano» (P. Giordani) 672 MD 12 La tesi di Leopardi: «L ufficio del poeta è imitar la natura» (G. Leopardi) 673 MD 13 La tesi di Berchet: «La sola vera poesia è popolare» (G. Berchet) 674 TS 4 Indicazioni bibliografiche sul Romanticismo italiano e sul contrasto fra classici e romantici 676 I generi letterari e il pubblico; il trionfo del romanzo e l affermazione della lirica come canto ; la modificazione del canone letterario 676 IL 7 Patto narrativo 678 IL 8 Canone 679 MD 14 La lirica e il romanzo secondo Hegel (G.W.F. Hegel) 680 La questione della lingua 681 SI 7 La questione della lingua da Dante al purismo di Puoti 683 I movimenti romantici in Europa L Italia e l Europa 686 TS 5 Indicazioni bibliografiche sui generi letterari, sul pubblico e sulla lingua 687 VI

3 Proposte di verifica e di discussione 688 Guida dei percorsi P I P III P VI P VII SPAZIO E TEMPO Dal primato della natura a quello della storia 689 L AMORE E LA DONNA Il mito dell amore romantico 690 IL LIBRO E LA SCRITTURA Un nuovo rapporto tra scrittore e pubblico: verso l industria del libro 691 SIMBOLO E ALLEGORIA Il simbolismo romantico. La poesia come rivelazione dell assoluto 692 CAPITOLO II Il romanzo e la novella Caratteri e diffusione del genere romanzesco in Europa; ritardo e difficoltà della sua affermazione nel nostro paese Il romanzo storico: la sua definizione, le sue caratteristiche, la sua storia 695 PAP 1 Il romanzo storico nell Italia di oggi 696 MD 1 La definizione di romanzo storico, la sua differenza rispetto all epica e i romanzi di Scott (G. Lukács) Il romanzo storico dopo Manzoni: la tendenza liberale (d Azeglio, Grossi), la tendenza democratica (Guerrazzi) e la reazione gesuitica e austriacante (Bresciani) 698 SI 1 Il feuilleton e il romanzo d appendice 700 T 1 Tommaso Grossi I genitori dell annegato [Marco Visconti, cap. V] 702 ESERCIZI La crisi del romanzo storico: il romanzo storico della contemporaneità, la narrativa campagnola e il romanzo-confessione 704 SI 2 Che cosa è il populismo Vita e opere di Tommaseo; un alternativa ai Promessi sposi: Fede e bellezza, romanzo-confessione 706 Maria dà inizio alla propria confessione [Fede e bellezza, libro I] 708 GUIDA ALLA LETTURA 709 ESERCIZI 710 La malattia di Maria e la notte d amore con Giovanni [Fede e bellezza, libro V] 710 GUIDA ALLA LETTURA 711 ESERCIZI Vita e opere di Ippolito Nievo: il Novelliere campagnuolo, Il Varmo e le anticipazioni delle Confessioni di un italiano 711 L idillio campestre della Favitta e dello Sgricciolo [Il Varmo, cap. V] 714 ESERCIZI 717 TS 1 Indicazioni bibliografiche sul romanzo nell età romantica, sui narratori e su Tommaseo 717 VII

4 7 Il romanzo e la novella in Inghilterra e negli Usa: da Scott a Dickens, da Poe a Melville 717 T 2 Charles Dickens Un operaio espone l ideologia dell anticapitalismo romantico [Tempi difficili, libro II, cap. V] 721 GUIDA ALLA LETTURA 723 ESERCIZI 723 T 3 Edgar Allan Poe Il pozzo e il pendolo 723 GUIDA ALLA LETTURA 728 ESERCIZI 728 PROPOSTE DI RICERCA Il piacere di avere paura Il romanzo in Francia: il romanzo-confessione (Constant, Musset), il romanzo storico (Hugo e Dumas padre), il romanzo campestre (Sand), il romanzo realista (Balzac e Stendhal) 729 Il signor Grandet [Eugenia Grandet] 735 GUIDA ALLA LETTURA 738 ESERCIZI 738 Eugenia comincia a giudicare il padre [Eugenia Grandet] 739 GUIDA ALLA LETTURA 741 ESERCIZI 742 MD 2 Realismo e spirito romantico in Balzac (E. Auerbach) 742 MD 3 Il realismo di Balzac: una lettera di Engels (K. Marx - F. Engels) Il romanzo e la novella in Germania (Hoffmann) e in Russia (da Puškin a Gogol ) 744 T 4 Ernst Theodor A. Hoffmann L uomo della sabbia 746 ESERCIZI 749 T 5 Aleksandr Sergeevič Puškin Grazie a Pugaciòv, Grinjov si ricongiunge con la figlia del capitano 750 ESERCIZI 751 MD 4 L interpretazione di Freud del Mago della sabbia (S. Freud) 752 TS 2 Indicazioni bibliografiche sul romanzo in Europa 753 Proposte di verifica e di discussione 754 Guida dei percorsi P I P III SPAZIO E TEMPO Immagini della città industriale 755 L AMORE E LA DONNA Fenomenologia dell amore romantico 756 CAPITOLO III Alessandro Manzoni La funzione storica di Manzoni e l importanza dei Promessi sposi Vita e opere 761 Cronologia della vita e delle opere di Alessandro Manzoni Fra Parini e Monti: la prima produzione poetica e il carme In morte di Carlo Imbonati 764 In morte di Carlo Imbonati [vv ] 765 VIII

5 4 I primi Inni sacri e La Pentecoste 767 La Pentecoste 769 GUIDA ALLA LETTURA 773 ESERCIZI 775 T 1 Quattro quartine di «Ognissanti» 775 MD 1A MD 1B Il democratismo degli Inni sacri. Il conflitto delle interpretazioni. La posizione di De Sanctis (F. De Sanctis) 776 Il democratismo degli Inni sacri. Il conflitto delle interpretazioni. La posizione di Nigro (S.S. Nigro) La trattatistica morale e storiografica: le Osservazioni sulla morale cattolica e il Discorso sopra alcuni punti della storia longobardica in Italia 776 Gli scritti di poetica: la prefazione al Conte di Carmagnola, la lettera a Chauvet e quella a d Azeglio Sul Romanticismo 778 T 2 Dalla lettera a Chauvet: il rapporto fra poesia e storia 780 ESERCIZI 782 T 3 Dalla lettera a Cesare d Azeglio sul Romanticismo: l utile per iscopo, il vero per soggetto, l interessante per mezzo 782 ESERCIZI 783 Le odi civili: Marzo 1821 e Il cinque maggio 783 Il cinque maggio 784 GUIDA ALLA LETTURA 789 ESERCIZI 790 T 4 Marzo ESERCIZI 794 PROPOSTE DI RICERCA Il concetto di popolo e di nazione Il problema della tragedia all inizio dell Ottocento; Il conte di Carmagnola e l Adelchi 795 Coro della battaglia di Maclodio [Il conte di Carmagnola, atto II] 799 GUIDA ALLA LETTURA 803 ESERCIZI 803 Il viaggio del diacono Martino e le riflessioni di Carlo Magno [Adelchi, atto II, scene 3ª e 4ª, vv ] 804 GUIDA ALLA LETTURA 808 ESERCIZI 809 La confessione di Adelchi ad Anfrido [Adelchi, atto III, scena 1ª, vv ] 809 GUIDA ALLA LETTURA 811 ESERCIZI 811 PROPOSTE DI RICERCA Manzoni e il tema dell eroe 811 Il coro dell atto terzo [Adelchi, atto III] 812 GUIDA ALLA LETTURA 814 ESERCIZI 815 Il delirio di Ermengarda [Adelchi, atto IV, scena 1ª, vv ] 815 GUIDA ALLA LETTURA 820 ESERCIZI 820 Il coro dell atto quarto [Adelchi, atto IV] 821 GUIDA ALLA LETTURA 825 ESERCIZI 826 La conclusione del dramma [Adelchi, atto V, scena 8ª, vv ] 826 GUIDA ALLA LETTURA 828 ESERCIZI 829 IX

6 MD 2A MD 2B Il conflitto delle interpretazioni sul pessimismo manzoniano. Il coro dell atto terzo dell Adelchi e il significato ideologico della tragedia secondo Spinazzola (V. Spinazzola) 829 Il conflitto delle interpretazioni. Il pessimismo manzoniano secondo Bollati: l Adelchi come commiato dalla storia (G. Bollati) La genesi dei Promessi sposi e le fasi della sua elaborazione; struttura, temi e linguaggio di Fermo e Lucia 831 Una digressione letteraria: l amore in letteratura [Fermo e Lucia, tomo II, cap. I] 833 GUIDA ALLA LETTURA 837 ESERCIZI 838 La storia di Egidio e di Geltrude: amore, perversione e crudeltà [Fermo e Lucia, tomo II, dal cap. V] 838 GUIDA ALLA LETTURA 842 ESERCIZI 843 Il conte del Sagrato [Fermo e Lucia, tomo II, dal cap. VII] 843 GUIDA ALLA LETTURA 845 ESERCIZI Dal Fermo e Lucia ai Promessi sposi del 1827 e del IL 1 Varianti 847 T 5 La morte di don Rodrigo: il processo delle varianti fra ventisettana e quarantana 848 GUIDA ALLA LETTURA 849 T 6 La conclusione del romanzo: le varianti rispetto a «Fermo e Lucia» 850 GUIDA ALLA LETTURA La Storia della colonna infame fra storiografia e pamphletistica: nascita di un genere nuovo, e sua attualità 852 SI 1 Un documento sulla condanna a morte degli untori 853 PAP 1 Attualità della contrapposizione tra Manzoni e Verri: il problema del libero arbitrio individuale e delle responsabilità storiche collettive 854 L Introduzione alla «Storia della colonna infame» 855 GUIDA ALLA LETTURA Gli ultimi scritti: i saggi sulla rivoluzione francese, sul romanzo storico e sulla questione della lingua; il manzonismo La ricezione di Manzoni e la presenza dei Promessi sposi nella società e nella letteratura italiane e nella cultura europea 860 SI 2 La ricezione figurativa dei Promessi sposi 862 PAP 2 Manzoni benpensante 863 PAP 3 Il conflitto delle interpretazioni. La discussione fra Moravia e Gadda sui Promessi sposi La fortuna critica e il conflitto delle interpretazioni: da De Sanctis e Carducci a Croce e Gramsci 865 MD 3 L atteggiamento paternalistico e aristocratico di Manzoni verso gli umili (A. Gramsci) 867 TS 1 Indicazioni bibliografiche su Manzoni 868 Proposte di verifica e di discussione 870 Guida dei percorsi P III L AMORE E LA DONNA Ermengarda: un eroina romantica 872 X

7 CAPITOLO IV 1 GUIDA ALLA LETTURA I promessi sposi 873 Che cosa c è e che cosa non c è in questa Guida alla lettura La datazione, il titolo, l opera La struttura dell opera e l organizzazione della vicenda 874 SI 1 La vicenda 876 SI 2 Tempo della storia e tempo del racconto Il tempo della storia e il tempo del racconto Lo spazio e i cronotopi 878 SI 3 Il cronotopo 879 T 1 Addio ai monti [Cap. VIII] 882 ESERCIZI 883 T 2 Il castellaccio dell Innominato [Cap. XX] 884 ESERCIZI 884 T 3 Il cielo sul lazzeretto [Cap. XXXV] 885 ESERCIZI 885 Il sistema dei personaggi: I promessi sposi come romanzo dei rapporti di forza 886 SI 4 Schema del sistema dei personaggi 887 MD 1 Il sistema di forze nel romanzo (I. Calvino) I personaggi principali e quelli secondari 888 IL 1 Tipo e individuo 892 T 4 Una pagina del dialogo fra l Innominato e il cardinale Borromeo [Cap. XXIII] 893 ESERCIZI 894 MD 2 Renzo eroe cercatore (E. Raimondi) 894 MD 3 Lucia, parte del programma ideologico del romanzo (M. Zancan) 895 MD 4 La figura di don Abbondio e l umorismo manzoniano (L. Pirandello) 896 TS 1 Indicazioni bibliografiche sul tempo, lo spazio, il sistema dei personaggi e i loro caratteri 897 Il punto di vista narrativo: è autoritaria la prospettiva del narratore onnisciente? Il conflitto delle interpretazioni 897 SI 5 La polifonia 899 T 5 L inizio del romanzo [Cap. I] 899 ESERCIZI 900 MD 5 Punto di vista narrativo e atteggiamento ideologicamente autoritario in Manzoni (G. Baldi) 900 MD 6 Dialogo e polifonia nei Promessi sposi (E. Raimondi) I destinatari del romanzo e i problemi stilistici che vi sono correlati 903 MD 7 I destinatari dei Promessi sposi (V. Spinazzola) 904 TS 2 Indicazioni bibliografiche sul punto di vista narrativo e sul problema del destinatario 905 XI

8 10 Lo stile e la rivoluzione linguistica manzoniana; il realismo, l ironia, le similitudini 906 SI 6 Le similitudini nei Promessi sposi e l antisimbolismo dell arte manzoniana 907 T 6 Ironia e realismo in un esempio di polifonia [Cap. I] 909 ESERCIZI 909 T 7 Il monologo dell oste [Cap. XV] 909 ESERCIZI 910 T 8 I commenti della folla [Cap. IV] 911 TS 3 Indicazioni bibliografiche sulla lingua e sullo stile Il progetto manzoniano di società e i temi principali del romanzo: la storia, gli umili, la politica, l economia, la giustizia 911 SI 7 Le posizioni politiche ed economiche di Manzoni e il conflitto delle interpretazioni L ideologia religiosa; il problema del male e il tema della Provvidenza; la conclusione del romanzo 915 SI 8 Il Dio di Pascal e dei giansenisti e il Dio di Manzoni 916 SI 9 La Provvidenza nel romanzo: il conflitto delle interpretazioni 917 MD 8A Il problema della Provvidenza: la tesi di Raimondi (E. Raimondi) 917 MD 8B TS 4 Un mondo senza Provvidenza e una religione senza consolazione: la tesi di Calvino (I. Calvino) 918 Indicazioni bibliografiche sull ideologia religiosa e politica di Manzoni, sulle sue idee economiche e sociali, sulla sua visione della storia L allegoria della vigna di Renzo e il problema della modernità nei Promessi sposi 920 T 9 La vigna di Renzo [Cap. XXXIII] 923 ESERCIZI La storia della critica: il dibattito attuale sui Promessi sposi 924 MD 9 La reticenza manzoniana come limite dei Promessi sposi (P. Valesio) 925 TS 5 Indicazioni bibliografiche sul dibattito critico recente 927 Proposte di verifica e di discussione 928 Guida dei percorsi P I P III P V P VII SPAZIO E TEMPO Il viaggio di Renzo: dalla società patriarcale a quella borghese 930 L AMORE E LA DONNA Lucia e Gertrude: l angelo della casa e la monaca peccatrice 931 LA GUERRA E LA PACE La guerra nella rappresentazione di Alessandro Manzoni 933 SIMBOLO E ALLEGORIA L allegoria moderna dei Promessi sposi 935 CAPITOLO V PRIMO PIANO Le confessioni di un italiano di Ippolito Nievo 937 A La struttura e i temi 938 A 1 La composizione: la datazione, il titolo e le vicende editoriali 938 XII

9 A 2 La struttura dell opera e l organizzazione della vicenda 938 Carlo Altoviti si presenta: «ecco la morale della mia vita» [Cap. I] 939 GUIDA ALLA LETTURA 940 ESERCIZI 941 A 3 I capitoli I-VII 941 A 4 La tumultuosa protagonista delle Confessioni: la Pisana 942 Ingenuità ed erotismo: le affascinanti contraddizioni della Pisana [Cap. III] 943 GUIDA ALLA LETTURA 946 ESERCIZI 946 PAP 1 La Pisana è un personaggio moderno? 947 A 5 I capitoli VIII-XVII 947 La rivolta di Portogruaro [Cap. X] 948 GUIDA ALLA LETTURA 952 ESERCIZI 953 L incontro con Napoleone [Cap. X] 953 GUIDA ALLA LETTURA 956 ESERCIZI 956 A 6 I capitoli XVIII-XXIII 957 B La scrittura e l interpretazione 958 B 1 La poetica e lo stile delle Confessioni di un italiano 958 B 2 Il genere letterario: romanzo storico e romanzo di formazione 959 SI 1 Il romanzo di formazione 959 MD 1 Il conflitto delle interpretazioni. La posizione di Pier Vincenzo Mengaldo e quella di Marinella Colummi Camerino (P.V. Mengaldo e M. Colummi Camerino) 960 B 3 Il tempo e lo spazio 961 T 1 Ippolito Nievo La cucina di Fratta [Cap. I] 961 ESERCIZI 962 B 4 Nievo e l ideologia risorgimentale; la ricezione e la critica 962 TS 1 Indicazioni bibliografiche su Le confessioni di un italiano 963 Proposte di verifica e di discussione 964 Guida dei percorsi P I P III SPAZIO E TEMPO Tempo della vita, tempo della storia e tempo della memoria 965 L AMORE E LA DONNA La novità della Pisana, figura della trasgressione 966 XIII

10 CAPITOLO VI PRIMO PIANO Il Rosso e il Nero di Stendhal 967 A La struttura e i temi 968 A 1 Composizione e storia editoriale 968 A 2 La struttura e la vicenda 968 A 3 I temi 969 A 4 La trama. Libro Primo: da Verrières a Vergy 970 La scena della seduzione [Libro Primo, capp. VIII-IX] 972 GUIDA ALLA LETTURA 974 ESERCIZI 975 A 5 La trama. Libro Primo: a Besançon 975 A 6 La trama. Libro Secondo: a Parigi, in casa de La Mole 976 L incontro notturno tra Julien e Mathilde [Libro Secondo, cap. XVI] 977 GUIDA ALLA LETTURA 981 ESERCIZI 981 A 7 La trama. Libro Secondo: nel carcere di Besançon 981 Il processo [Libro Secondo, cap. XLI] 982 GUIDA ALLA LETTURA 986 ESERCIZI 986 B La scrittura e l interpretazione 987 B 1 Le fonti 987 B 2 B 3 L ideologia di Julien Sorel 988 MD 1 Una questione: l ambiguità del titolo (M. Colesanti) 989 MD 2 L ipocrisia: Julien Sorel tra realtà e finzione (M. Lavagetto) 990 I personaggi: le amanti di Julien 991 B 4 Un asciuttezza da «codice civile»: lo stile del Rosso e il Nero 992 B 5 La ricezione e la storia della critica 992 SI 1 Il beylismo 993 TS 1 Indicazioni bibliografiche su Il Rosso e il Nero di Stendhal 993 Proposte di verifica e di discussione 994 XIV

11 P III Guida dei percorsi L AMORE E LA DONNA Amore di cuore e amore di testa nel Rosso e il Nero 995 CAPITOLO VII La memorialistica Le caratteristiche della memorialistica nell età romantica Le testimonianze del carcere: Le mie prigioni di Pellico e il Manoscritto di un prigioniero di Bini 999 T 1 Silvio Pellico L esperienza del primo giorno di carcere e la rinuncia a parlar di politica [Le mie prigioni, cap. I] 1000 T 2 Carlo Bini Quando va in prigione un Signore [Manoscritto di un prigioniero, cap. III] 1001 ESERCIZI 1003 La tendenza all autobiografia: I miei ricordi di d Azeglio e Ricordanze della mia vita di Settembrini 1003 T 3 Massimo d Azeglio Ritratto del padre [I miei ricordi, parte prima, cap. V] 1004 Abba, Bandi e la letteratura garibaldina 1005 T 4 Giuseppe Cesare Abba Padre Carmelo e la guerra degli oppressi contro gli oppressori [Da Quarto al Volturno. Noterelle di uno dei Mille] 1006 GUIDA ALLA LETTURA 1007 TS 1 Indicazioni bibliografiche sulla memorialistica 1007 Proposte di verifica e di discussione 1008 CAPITOLO VIII La saggistica politica, la storiografia e la critica letteraria Caratteri della saggistica politica La saggistica politica dei moderati: Gioberti e Balbo 1011 IL 1 Integralismo 1011 T 1 Vincenzo Gioberti Appello al clero dei chiostri [Del primato morale e civile degli Italiani] 1012 GUIDA ALLA LETTURA 1013 La saggistica politica dei democratici: Mazzini, Cattaneo; un socialista: Carlo Pisacane 1014 T 2 Giuseppe Mazzini Critica del Romanticismo come dottrina individualistica [Prefazione d un periodico letterario] 1016 ESERCIZI 1017 T 3 Carlo Cattaneo Progresso civile e culturale in Lombardia [Notizie naturali e civili su la Lombardia, capp. XLVII-L] 1018 GUIDA ALLA LETTURA 1019 ESERCIZI 1019 T 4 Carlo Pisacane Testamento politico 1019 ESERCIZI 1021 XV

12 4 La storiografia: il filone del classicismo illuministico, la storiografia neoguelfa e quella democratica di Michele Amari La saggistica letteraria: la critica militante di Carlo Tenca e la nascita della storiografia letteraria 1022 T 5 Carlo Tenca Le condizioni della letteratura italiana [Delle condizioni dell odierna letteratura in Italia] 1024 TS 1 Indicazioni bibliografiche sulla saggistica politica, sulla storiografia e sulla saggistica letteraria La saggistica politica in Europa: il pensiero reazionario di de Maistre, quello liberale di Tocqueville e di Mill, quello del socialismo utopico; la saggistica letteraria e la figura di Sainte-Beuve 1026 PAP 1 Attualità dei timori di Tocqueville e di Mill: il rischio della massificazione e dell omologazione politica e culturale 1028 T 6 Charles-Alexis-Henri de Tocqueville I rischi della democrazia La storiografia in Francia, Inghilterra e Germania: storicismo e metodo critico-filologico; la figura di Michelet 1031 T 7 Jules Michelet La strega è un mostro 1033 MD 1 La strega e la donna combattente e rivoluzionaria (F. Fortini) 1035 TS 2 Qualche consiglio di lettura sulla saggistica straniera 1035 Proposte di verifica e di discussione 1036 CAPITOLO IX La poesia Caratteri della poesia romantica in Italia: il problema del linguaggio poetico; le tre generazioni di poeti romantici La prima generazione romantica: le ballate di Berchet e le novelle in versi di Grossi 1039 T 1 Giovanni Berchet Il Trovatore 1040 GUIDA ALLA LETTURA 1042 ESERCIZI 1042 T 2 Tommaso Grossi La morte di Ildegonda [Ildegonda, parte IV, ottave e 69-73] 1042 GUIDA ALLA LETTURA 1044 ESERCIZI 1044 TS 1 Indicazioni bibliografiche sulla poesia romantica, e su Berchet in particolare La poesia dialettale: Porta e Belli Vita e opere di Porta 1045 Cronologia della vita e delle opere di Carlo Porta La poetica e l ideologia di Porta; momenti, temi e figure della sua poesia 1047 Innamoramento e rovina di Ninetta [La Ninetta del Verzee, vv e ] 1049 GUIDA ALLA LETTURA 1053 XVI

13 L innamoramento, la prima scoperta del tradimento, la nascita del figlio [Lament del Marchionn di gamb avert, vv , e ] 1054 GUIDA ALLA LETTURA 1061 ESERCIZI 1062 T 3 Carlo Porta La poetica di Porta: «Il Romanticismo» [Il Romanticismo, vv e ] 1062 ESERCIZI La storia della ricezione e il conflitto delle interpretazioni nella critica portiana 1064 MD 1A MD 1B Il conflitto delle interpretazioni. Il linguaggio comico di Ninetta e la distanza fra autore e personaggio, secondo Lanza (M.T. Lanza) 1065 Il conflitto delle interpretazioni. La partecipazione del poeta, che fa collimare il proprio punto di vista con quello dei suoi protagonisti popolari, secondo Isella (D. Isella) Vita e opere di Belli; la poetica e l ideologia 1067 Cronologia della vita e delle opere di Giuseppe Gioachino Belli 1068 T 4 Giuseppe Gioachino Belli «Un monumento di quello che oggi è la plebe di Roma» [Introduzione ai Sonetti] 1069 ESERCIZI Le forme, i temi e le figure nei Sonetti 1071 Er fatto de la Fijja 1072 GUIDA ALLA LETTURA 1073 ESERCIZI 1073 Li morti de Roma 1073 GUIDA ALLA LETTURA 1074 ESERCIZI 1074 La famijja poverella 1075 GUIDA ALLA LETTURA 1075 ESERCIZI 1076 La vita da cane 1076 GUIDA ALLA LETTURA 1076 ESERCIZI 1077 Le risate der papa 1077 GUIDA ALLA LETTURA 1078 ESERCIZI 1078 Li prelati e li cardinali 1078 GUIDA ALLA LETTURA 1079 ESERCIZI 1079 Er giorno der giudizzio 1079 GUIDA ALLA LETTURA 1080 ESERCIZI 1080 La vita dell uomo 1081 GUIDA ALLA LETTURA 1081 ESERCIZI 1082 Er caffettiere fisolofo 1082 GUIDA ALLA LETTURA 1082 ESERCIZI La fortuna di Belli e il conflitto delle interpretazioni 1083 MD 2A MD 2B Il conflitto delle interpretazioni. La posizione di Muscetta: Belli, scrittore realista e progressista (C. Muscetta) 1084 Il conflitto delle interpretazioni. La posizione di Merolla: la disposizione a-ideologica di Belli (R. Merolla) 1085 TS 2 Indicazioni bibliografiche su Belli 1086 XVII

14 La seconda generazione romantica: ballate, novelle in versi, inni e canti patriottici in Poerio, Mameli, Mercantini e altri; la personalità di Vincenzo Padula; le liriche di Tommaseo 1086 T 5 Vincenzo Padula Il telaio 1088 GUIDA ALLA LETTURA 1090 ESERCIZI 1090 T 6 Niccolò Tommaseo Piaghe nascoste 1090 GUIDA ALLA LETTURA 1091 T 7 Niccolò Tommaseo A una foglia 1091 GUIDA ALLA LETTURA 1092 T 8 Niccolò Tommaseo Le altezze 1092 GUIDA ALLA LETTURA 1092 ESERCIZI 1093 La poesia satirica e Giuseppe Giusti 1093 T 9 Giuseppe Giusti Sant Ambrogio 1094 GUIDA ALLA LETTURA 1096 ESERCIZI 1097 Caratteri del secondo Romanticismo 1097 Giovanni Prati dalla novella in versi ai miti panteistici; il classicismo romantico di Aleardo Aleardi 1098 T 10 Giovanni Prati Incantesimo [Iside] 1100 GUIDA ALLA LETTURA 1102 ESERCIZI 1103 PAP 1 Dal Simbolismo romantico a quello novecentesco 1103 T 11 Aleardo Aleardi Un paesaggio primordiale [Il monte Circello, vv ] 1104 GUIDA ALLA LETTURA 1105 ESERCIZI 1105 TS 3 Indicazioni bibliografiche su Tommaseo poeta, sulla poesia satirica e Giusti, sui poeti del secondo romanticismo 1105 La prima generazione romantica in Inghilterra: Wordsworth e Coleridge 1106 T 12 William Wordsworth Per Lucy (un sopore suggellò il mio spirito) 1108 ESERCIZI 1108 T 13 Samuel T. Coleridge La tempesta e le conseguenze dell uccisione dell Albatro [La ballata del vecchio marinaio, parte prima, vv ; parte seconda, vv ] 1108 MD 3 ESERCIZI 1113 Il conflitto delle interpretazioni. Il significato di Un sopore suggellò il mio spirito di Wordsworth (R. Ceserani) 1113 La seconda generazione romantica in Inghilterra: Shelley, Byron, Keats 1114 Cronologia della vita e delle opere di John Keats 1117 La belle dame sans merci 1117 GUIDA ALLA LETTURA 1120 ESERCIZI 1121 T 14 Percy B. Shelley Ode al vento occidentale 1121 GUIDA ALLA LETTURA 1125 ESERCIZI 1125 T 15 George G. Byron Il primo amore [Don Juan, canto I, ottave e ] 1126 GUIDA ALLA LETTURA 1128 ESERCIZI 1128 MD 4 I temi delle grandi odi (D. Daiches) 1128 XVIII

15 16 La poesia tedesca: la generazione di Novalis e di Hölderlin 1129 Cronologia della vita e delle opere di Friedrich Hölderlin 1131 Diotima 1131 GUIDA ALLA LETTURA 1132 ESERCIZI 1133 T 16 Novalis I primi due «Inni alla notte» 1133 ESERCIZI 1134 MD 5 La poesia di Hölderlin nell interpretazione di Heidegger (M. Heidegger) La seconda generazione romantica tedesca: da Brentano a Heine 1135 T 17 Heinrich Heine Come sono contento 1137 MD 6 Heine nella traduzione di Carducci: «I tessitori» (G. Carducci) 1138 ESERCIZI La poesia in Francia: da Lamartine a Gautier, attraverso Hugo e Vigny La poesia romantica in Spagna, in Russia e negli Stati Uniti 1142 TS 4 Indicazioni bibliografiche sulla poesia romantica in Europa 1143 Proposte di verifica e di discussione 1144 Guida dei percorsi P I SPAZIO E TEMPO L immagine della natura nella poesia romantica 1145 CAPITOLO X Giacomo Leopardi Leopardi moderno La vita 1149 SI 1 Fasi e nuclei dell opera leopardiana (una periodizzazione schematica) 1153 Cronologia della vita e delle opere di Giacomo Leopardi Le lettere 1154 T 1 Al fratello Carlo da Roma [Epistolario, 219; 25 novembre 1822] 1155 T 2 Alla sorella Paolina da Pisa [Epistolario, 555; 12 novembre 1827] 1157 T 3 A Pietro Giordani. L amicizia e la nera malinconia [Epistolario, 32; 30 aprile 1817] Gli anni della formazione. Erudizione e filologia 1159 TS 1 Indicazioni bibliografiche su Leopardi filologo e critico Il «sistema» filosofico leopardiano 1160 MD 1 Pessimismo e progressismo nel pensiero di Leopardi (S. Timpanaro) 1165 MD 2 Leopardi, politico e moralista (C. Luporini) 1166 MD 3 Leopardi e la crisi della concezione umanistica (B. Biral) 1167 XIX

16 6 La poetica. Dalla poesia sentimentale alla poesia-pensiero Un nuovo progetto di intellettuale 1172 T 4 La noia [Pensieri, LXVIII] 1174 ESERCIZI 1174 T 5 Una grande esperienza [Pensieri, LXXXII] 1174 ESERCIZI 1175 Lo Zibaldone di pensieri. Un diario del pensiero 1175 IL 1 Zibaldone 1176 T 6 Ricordi [Zibaldone di pensieri, 50-1, 353-6, , ] 1177 ESERCIZI 1180 T 7 La natura e la civiltà [Zibaldone di pensieri, , 4128, ] 1180 ESERCIZI 1182 T 8 La teoria del piacere [Zibaldone di pensieri, 165-6] 1183 ESERCIZI 1183 T 9 Sul materialismo [Zibaldone di pensieri, 254-5, , , ] 1183 ESERCIZI 1185 T 10 Una lingua per i morti [Zibaldone di pensieri, 4240] 1186 Le Operette morali. Elaborazione e contenuto 1186 SI 2 Le Operette morali: la struttura del libro e i tempi di composizione 1187 T 11 Coro di morti nello studio di Federico Ruysch [Operette morali, dal Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie] 1192 ESERCIZI 1193 T 12 Il suicidio e la solidarietà [Operette morali, dal Dialogo di Plotino e di Porfirio] 1194 ESERCIZI 1195 Speculazione teorica, scelte stilistiche e filosofia sociale nelle Operette morali. La contaminazione e il riso 1196 La scommessa di Prometeo [Operette morali] 1198 GUIDA ALLA LETTURA 1204 ESERCIZI 1205 PAP 1 Fellini riutilizza nella Dolce vita un episodio delle Operette morali 1206 Dialogo della Natura e di un Islandese [Operette morali] 1206 GUIDA ALLA LETTURA 1211 ESERCIZI 1212 Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez [Operette morali] 1212 ESERCIZI 1215 Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere [Operette morali] 1216 ESERCIZI 1217 Dialogo di Tristano e di un amico [Operette morali] 1218 GUIDA ALLA LETTURA 1224 ESERCIZI 1225 MD 4 Colombo e Gutierrez, due concezioni dell esistenza (W. Binni) 1225 TS 2 Indicazioni bibliografiche sulle Operette morali I Canti I Paralipomeni della Batracomiomachia 1228 Prima il cittadino o prima la città? [Paralipomeni della Batracomiomachia, IV, 9-20] 1230 ESERCIZI 1233 XX

17 La morte di Rubatocchi e la «bella virtù» [Paralipomeni della Batracomiomachia, V, 45-48] 1234 GUIDA ALLA LETTURA 1235 ESERCIZI La ricezione dai contemporanei al Novecento 1236 PAP 2 Leopardi ecologista? 1239 Il dibattito critico da De Sanctis al Postmoderno 1241 SI 3 La critica delle varianti 1242 MD 5 La separazione tra cuore e pensiero in Leopardi secondo De Sanctis (F. De Sanctis) 1244 TS 3 Indicazioni bibliografiche generali su Leopardi 1244 Proposte di verifica e di discussione 1246 P II Guida dei percorsi L ANIMA E IL CORPO «Il corpo è l uomo» 1247 CAPITOLO XI PRIMO PIANO Canti 1249 A La struttura e i temi 1250 A 1 A 2 Composizione, struttura, titolo, vicende editoriali 1250 SI 1 La struttura dei Canti e i tempi di composizione 1251 La prima fase della poesia leopardiana ( ) 1252 A 3 Le canzoni civili del Ad Angelo Mai, quand ebbe trovato i libri di Cicerone della Repubblica [3] 1255 GUIDA ALLA LETTURA 1262 ESERCIZI 1263 A 4 Le canzoni del suicidio ( ) 1263 Ultimo canto di Saffo [9] 1264 GUIDA ALLA LETTURA 1267 ESERCIZI 1268 PROPOSTE DI RICERCA Il tema del suicidio 1268 A 5 Gli «idilli» 1269 SI 2 Idillio 1270 L infinito [12] 1271 ESERCIZI 1272 La sera del dì di festa [14] 1272 ESERCIZI 1274 MD 1 Struttura, metrica e pensiero nell Infinito (F. Brioschi) 1274 MD 2 La sera del dì di festa e la fenomenologia dell infinito negli idilli (L. Blasucci) 1276 A 6 Un periodo di passaggio ( ) 1277 XXI

18 Alla sua donna [18] 1278 GUIDA ALLA LETTURA 1280 ESERCIZI 1281 A 7 La seconda fase della poesia leopardiana ( ). I canti pisano-recanatesi 1281 SI 3 Canzone libera 1283 A Silvia [21] 1284 GUIDA ALLA LETTURA 1287 ESERCIZI 1289 Le ricordanze [22] 1290 ESERCIZI 1295 Canto notturno di un pastore errante dell Asia [23] 1295 ESERCIZI 1301 PROPOSTE DI RICERCA Il pastore e la greggia 1301 La quiete dopo la tempesta [24] 1302 GUIDA ALLA LETTURA 1304 ESERCIZI 1305 Il passero solitario [11] 1305 GUIDA ALLA LETTURA 1308 ESERCIZI 1308 T 1 Il sabato del villaggio [25] 1309 A 8 La terza fase della poesia leopardiana ( ) 1311 A 9 Il ciclo di Aspasia 1312 Il pensiero dominante [26] 1314 GUIDA ALLA LETTURA 1318 ESERCIZI 1319 A se stesso [28] 1319 GUIDA ALLA LETTURA 1320 ESERCIZI 1320 T 2 «Ad Arimane». L abbozzo di un canto non scritto 1321 MD 3A A se stesso e il conflitto delle interpretazioni. La lettura limitativa di Croce (B. Croce) 1322 MD 3B A se stesso e il conflitto delle interpretazioni. La valorizzazione di Binni (W. Binni) 1322 A 10 Le canzoni sepolcrali 1323 Sopra un bassorilievo antico sepolcrale, dove una giovane morta è rappresentata in atto di partire, accomiatandosi dai suoi [30] 1324 GUIDA ALLA LETTURA 1328 ESERCIZI 1328 A 11 Ideologia e società: tra la satira e la proposta. Il messaggio conclusivo della Ginestra 1329 MD 4A MD 4B La ginestra, o il fiore del deserto [34] 1331 GUIDA ALLA LETTURA 1341 ESERCIZI 1343 La Ginestra e il conflitto delle interpretazioni. La lettura di Binni: appello alla solidarietà sociale e non consolazione (W. Binni) 1343 La Ginestra e il conflitto delle interpretazioni. La lettura di Gioanola: la consolazione della poesia (E. Gioanola) 1344 XXII

19 B La scrittura e l interpretazione 1345 B 1 B 2 B 3 I Canti e la lirica moderna 1345 Temi e situazioni: il motivo civile, il rapporto fra antichi e moderni, la memoria e le illusioni, l amore 1346 SI 4 Leopardi e l idea di progresso 1347 MD 5 L immaginazione e il vero nella canzone Alla sua donna (L. Blasucci) 1350 Il paesaggio dei Canti dall ambigua bellezza alla desolazione 1351 B 4 Leopardi e i modelli della tradizione lirica 1353 B 5 PAP 1 Metri, forme, stile, lingua 1355 La riflessione di Leopardi sul linguaggio poetico e la teoria di un moderno filosofo del linguaggio, Galvano della Volpe 1358 B 6 La ricezione dei contemporanei 1359 B 7 La ricezione e il dibattito critico da De Sanctis al Novecento 1360 TS 1 Indicazioni bibliografiche sui Canti 1362 Proposte di verifica e di discussione 1363 P I P III P VII Guida dei percorsi SPAZIO E TEMPO Spazio idillico e spazio cosmico 1364 L AMORE E LA DONNA La passione d amore: un illusione formativa essenziale nella vita dell uomo 1365 SIMBOLO E ALLEGORIA «Che fai tu, luna in ciel? Dimmi, che fai, silenziosa luna?» 1367 CAPITOLO XII Il teatro Alle origini del teatro romantico. Il dibattito teorico in Europa: dalla Germania all Italia e alla Francia 1370 Kleist, Büchner e il teatro tedesco; il dramma romantico in Inghilterra 1371 La morte di Danton [La morte di Danton, atto IV] 1374 GUIDA ALLA LETTURA 1379 ESERCIZI La commedia e la tragedia in Francia, in Spagna e in Russia 1380 T 1 Victor Hugo La scena finale dell «Ernani» [Ernani, atto V, scena 6ª] 1382 TS 1 Indicazioni bibliografiche sul teatro in Europa 1384 XXIII

20 4 Le compagnie stabili e le compagnie di giro in Italia: verso il teatro del personaggio La letteratura drammatica in Italia: la tragedia da Pellico a Niccolini; la commedia dopo Goldoni 1385 TS 2 Indicazioni bibliografiche sulla tragedia e sulla commedia in Italia Il Romanticismo musicale europeo: primato teorico della musica strumentale e fortuna del melodramma 1386 TS 3 Indicazioni bibliografiche sul melodramma romantico Il melodramma italiano e la sua fortuna europea La personalità e l opera di Giuseppe Verdi 1391 PAP 1 Saba parla di Verdi 1394 MD 1 Verdi parla del Rigoletto (M. Conati) 1398 TS 4 Indicazioni bibliografiche su Giuseppe Verdi I libretti dell opera romantica e i librettisti di Verdi 1400 TS 5 Indicazioni bibliografiche sui libretti romantici 1401 Proposte di verifica e di discussione 1402 SINTESI DEI PERCORSI DEI VOLUMI 3 E 4 P I P II P III SPAZIO E TEMPO Il mondo finito e l universo infinito 1405 Tra vecchio e nuovo lo spazio della Gerusalemme liberata 1405 Lo spazio utopico della città ideale 1405 Lo spazio celeste di Galileo apre la via all immaginario moderno 1406 Spazio in movimento e fugacità del tempo nell arte barocca 1406 Il viaggio come esperienza di formazione nella cultura del Settecento 1406 La natura, un mito del Settecento 1407 L universo macchina e il mito del buon selvaggio 1407 L opposizione città-campagna nella poesia di Parini 1408 Il tempo della storia e il dovere della memoria nei Sepolcri di Foscolo 1408 La cultura romantica e il mito della storia 1408 L inferno della città industriale 1409 Il sentimento romantico della natura 1409 La natura bella e spaventevole di Giacomo Leopardi 1409 Il tramonto dell idillio paesano e l inferno cittadino nei Promessi sposi 1409 Storia nazionale e memoria individuale nelle Confessioni di un italiano 1410 L ANIMA E IL CORPO L esperienza della scissione tra l io e il mondo: Amleto 1410 La pazzia di don Chisciotte segna la crisi di un epoca 1410 Il Settecento anticipa l opposizione interiore-esteriore dell epoca moderna 1411 Nasce alla fine del secolo il conflitto individuo-società 1411 Il contrasto tra ideale e reale nella cultura romantica 1411 La concezione materialistica di Giacomo Leopardi 1412 L AMORE E LA DONNA La strega 1412 L eros vietato della Controriforma 1412 L amore come gioco e la frantumazione del corpo femminile nella poesia barocca 1413 La donna in Molière e in Racine e la contestazione delle Preziose 1413 XXIV

21 P IV P V P VI P VII Il protagonismo femminile nel romanzo settecentesco 1414 L amore libertino 1414 La figura di Mirandolina tra femminismo e dongiovannismo 1414 La sublimazione neoclassica della donna nell opera di Foscolo 1415 Il modello dell amore romantico 1415 Un eccezione: I promessi sposi 1416 Il pensiero dominante, l amore nella poesia di Leopardi 1416 L amore come sfida sociale in Il Rosso e il Nero 1416 L amore trasgressivo della Pisana 1417 FIGURE SOCIALI E RAPPRESENTAZIONI DELL UOMO L artista 1417 Nascono nel Seicento alcuni miti fondamentali del teatro moderno: don Giovanni e Tartufo 1417 L immagine vichiana dell uomo: né uomo-macchina, né buon selvaggio 1418 L invenzione del cittadino 1418 Il Faust di Goethe 1419 LA GUERRA E LA PACE L immagine del nemico nella Gerusalemme liberata 1419 «L eroico macello» della guerra settecentesca 1420 Guerre giuste e guerre ingiuste 1420 IL LIBRO E LA SCRITTURA Nascita dell industria editoriale 1421 Il giornalismo e l organizzazione della cultura 1421 Anche l Italia verso l industria del libro 1422 SIMBOLO E ALLEGORIA L allegoria barocca: il segno si separa dalle cose 1422 L Adone: tra allegoria vecchia e nuova 1423 Vico spiega l allegoria della Scienza nuova 1423 Il Romanticismo rilancia la concezione simbolista dell arte 1423 Esiste anche un allegoria romantica: I promessi sposi 1424 Leopardi: la rottura del dialogo romantico con la natura 1424 GLOSSARIO 1425 DEI NOMI 1443 DEGLI AUTORI ANTOLOGIZZATI 1448 DEGLI AUTORI DELLE PAGINE CRITICHE 1449 XXV

La Restaurazione, le rivoluzioni, il Romanticismo 3

La Restaurazione, le rivoluzioni, il Romanticismo 3 LA STORIA, LA SOCIETÀ, LA CULTURA CAPITOLO I La Restaurazione, le rivoluzioni, il Romanticismo Definizione e caratteri del Romanticismo; le date e i luoghi IL Romanticismo La situazione politica in Europa

Dettagli

Modernità, Romanticismo e romanzo 3

Modernità, Romanticismo e romanzo 3 LA STORIA, LA SOCIETÀ, LA CULTURA CAPITOLO I Modernità, Romanticismo e romanzo Modernità, Romanticismo, romanzo e «prosa del mondo» La situazione economica: la modernizzazione in Europa, lo sviluppo del

Dettagli

L Infinito e la Ginestra: il modello lirico di Leopardi

L Infinito e la Ginestra: il modello lirico di Leopardi PARTE NONA L Infinito e la Ginestra: il modello lirico di Leopardi LA STORIA, LA SOCIETÀ, LA CULTURA CAPITOLO I La Restaurazione e le rivoluzioni, gli intellettuali e l organizzazione della cultura; l

Dettagli

Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S PROF. MICHELE DEL MASTRO I UNITA II UNITA IL SECOLO DELL ILLUMINISMO III UNITA

Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S PROF. MICHELE DEL MASTRO I UNITA II UNITA IL SECOLO DELL ILLUMINISMO III UNITA Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2014-2015 CLASSE: QUARTA SEZIONE: M La Francia di Luigi: l assolutismo. I UNITA L ETA DI LUIGI XIV E DI LOCKE La rivoluzione inglese del 1688:

Dettagli

Classe IVAT ANNO SCOLASTICO /2016

Classe IVAT ANNO SCOLASTICO /2016 I.T.T. G. Marcora PROGRAMMA SVOLTO MATERIA _ITALIANO Classe IVAT ANNO SCOLASTICO - 2015/2016 Testi utilizzati: Sambugar-Salà Letteratura & oltre. Dal Barocco al romanticismo; Editrice La Nuova Italia Vol.

Dettagli

MOVIMENTO RISORGIMENTALE

MOVIMENTO RISORGIMENTALE Coincide con il MOVIMENTO RISORGIMENTALE. Impegno civile, spirito patriottico, senso della libertà. Carattere popolare e nazionale dell arte rappresentato dalla classe borghese. Ispirata al vero (non al

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L. Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L. Einaudi Senorbì Istituto Istruzione Superiore Classe: IV A TURISMO Materia: Italiano

Dettagli

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Classe: 4^ Disciplina: Italiano Piano di lavoro Moduli Contenuti/conoscenze Tempi di attuazione Modulo 1: Il

Dettagli

PARTE DECIMA La Restaurazione e le lotte d indipendenza: il Romanticismo ( )

PARTE DECIMA La Restaurazione e le lotte d indipendenza: il Romanticismo ( ) Indice V COME LEGGERE UN TESTO 2 1 I diversi momenti dell approccio al testo letterario 2 2 Il testo poetico: un esempio di lettura 2 2.1 La descrizione 2 2.2 L interpretazione 5 IN SINTESI 7 3 Il testo

Dettagli

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17)

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) 6TClasse: 4^ 6TIndirizzo: Elettronico 6TDisciplina: Italiano Moduli/unità di apprendimento Modulo

Dettagli

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s IPSSEOA RIETI PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s. 2016-2017 L età del Barocco e della Scienza Nuova 1. Lo scenario: storia, società, cultura, idee - Le strutture politiche, economiche e sociali

Dettagli

CLASSE QUARTA, INDIRIZZO AFM

CLASSE QUARTA, INDIRIZZO AFM CLASSE QUARTA, INDIRIZZO AFM OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO PER IL SUPERAMENTO DEGLI ESAMI INTEGRATIVI E DI IDONEITA' ALLA CLASSE QUINTA Gli insegnanti di Lettere del triennio degli I.S. Vittorini e Castellamonte

Dettagli

RIPRESA DEL PROGRAMMA PRECEDENTE La Riforma e la Controriforma; le Guerre di religione in Francia e Inghilterra. L Età Moderna.

RIPRESA DEL PROGRAMMA PRECEDENTE La Riforma e la Controriforma; le Guerre di religione in Francia e Inghilterra. L Età Moderna. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE G. DESSI - VILLAPUTZU CA PROGRAMMA DI STORIA ANNO SCOLASTICO 2017-2018 CLASSE IV A COMM. DOCENTE M. ANGELA BESALDUCH RIPRESA DEL PROGRAMMA PRECEDENTE La Riforma

Dettagli

Argomenti e contenuti Anno Scolastico LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe 4 Elettrotecnici/Informatici B Prof.

Argomenti e contenuti Anno Scolastico LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe 4 Elettrotecnici/Informatici B Prof. Argomenti e contenuti Anno Scolastico 2018-2019 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe 4 Elettrotecnici/Informatici B Prof. Renato Negro 1 Modulo: L età del Barocco e della Nuova Scienza 1600-1699 Il contesto.

Dettagli

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA A.S. 2018/2019 CLASSE IV AA Docente: ALTIERI VITO UMANESIMO E RINASCIMENTO: Sintesi generale dei contenuti storici, sociali e culturali

Dettagli

ROSA FRESCA AULENTISSIMA

ROSA FRESCA AULENTISSIMA ROSA FRESCA AULENTISSIMA VOLUME 4 Indice sezione 1 W1 V. Monti, "Cantami o Diva", traduzione dell Iliade A1 Cesarotti e la traduzione dei Canti di Ossian L1 Sublime antico e sublime moderno (R. BODEI)

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Parte Sesta - L età della Controriforma: il Manierismo e la letteratura tardo-rinascimentale ( )

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Parte Sesta - L età della Controriforma: il Manierismo e la letteratura tardo-rinascimentale ( ) Istituto Venturi Professionale/grafica A.s. 2015/2016 docente RUSSO GIULIA classe 4N disciplina: Lingua e letteratura italiana Sul Manuale di letteratura: PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Parte Sesta -

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015 Nome docente Daniela Botta Materia insegnata Italiano Classe IV E numero ore di insegnamento svolte ore complessive di insegnamento di cui in compresenza di cui di sostegno Nome Ins. Tecn. Pratico Testo

Dettagli

L infinito e La ginestra: il modello lirico di Leopardi

L infinito e La ginestra: il modello lirico di Leopardi INDICE p a r t e i x L infinito e La ginestra: il modello lirico di Leopardi la storia, la società, la cultura capitolo i La Restaurazione e le rivoluzioni, gli intellettuali e l organizzazione della cultura;

Dettagli

Programma di Italiano Prof.ssa Giovanna Paternoster Classe VB Anno Scolastico

Programma di Italiano Prof.ssa Giovanna Paternoster Classe VB Anno Scolastico Programma di Italiano Prof.ssa Giovanna Paternoster Classe VB Anno Scolastico 2013-2014 NEOCLASSICISMO UGO FOSCOLO: 1. La posizione storica del Foscolo; 2. La concezione dell attività letteraria; 3. Poetica

Dettagli

Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S PROF. MICHELE DEL MASTRO I UNITA II UNITA IL SECOLO DELL ILLUMINISMO III UNITA

Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S PROF. MICHELE DEL MASTRO I UNITA II UNITA IL SECOLO DELL ILLUMINISMO III UNITA Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2015-2016 CLASSE: QUARTA SEZIONE: M I UNITA L ETA DI LUIGI XIV E DI LOCKE La Francia di Luigi: l assolutismo in Francia, il rifiuto della tolleranza

Dettagli

Anno Scolastico

Anno Scolastico Anno Scolastico 2017-2018 Programma di: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe: 4 Q SERVIZI SOCIO SANITARI Docente: La Grotteria Rosaria Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

Dettagli

ANNO SCOLASTICO CLASSE IV H LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Prof.ssa Sarah Ascari

ANNO SCOLASTICO CLASSE IV H LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Prof.ssa Sarah Ascari ANNO SCOLASTICO 2018-2019 CLASSE IV H LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Prof.ssa Sarah Ascari Modulo di raccordo con il programma di III Origini e sviluppo della commedia fino al Rinascimento La Mandragola

Dettagli

Viene riproposto in Germania alla fine del Settecento 1798 Friedrich Schlegel usa il termine Romanticismo per indicare il nuovo movimento culturale e

Viene riproposto in Germania alla fine del Settecento 1798 Friedrich Schlegel usa il termine Romanticismo per indicare il nuovo movimento culturale e IL ROMANTICISMO Il termine Precedentemente indicava il mondo falso e manierato dei romanzi cavallereschi medioevali Con Rousseau non ha più accezione negativa, ma significa il rapporto fra paesaggio e

Dettagli

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere Programma di Italiano Anno scolastico 2014/15 Classe III La nascita delle lingue volgari e delle letterature volgari o Romanze Le origini della Letteratura italiana LA SCUOLA SICILIANA: caratteri generali

Dettagli

Liceo ginnasio statale Ugo Foscolo Classe IV liceo sezione C Anno scolastico 2018/2019 Programma di ITALIANO Storia della letteratura italiana Il Seic

Liceo ginnasio statale Ugo Foscolo Classe IV liceo sezione C Anno scolastico 2018/2019 Programma di ITALIANO Storia della letteratura italiana Il Seic Liceo ginnasio statale Ugo Foscolo Classe IV liceo sezione C Anno scolastico 2018/2019 Programma di ITALIANO Storia della letteratura italiana Il Seicento Caratteri generali. Il Seicento letterario e il

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO 1 LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO Anno scolastico 2009/2010 Classe 5 D Libro di testo adottato: La Letteratura (volume 4, 5, 6, ) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice

Dettagli

ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI ITALIANO Anno Scolastico 2017/2018 IV BET La letteratura ieri, oggi, domani: Dal Barocco al Leopardi

ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI ITALIANO Anno Scolastico 2017/2018 IV BET La letteratura ieri, oggi, domani: Dal Barocco al Leopardi ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI ITALIANO Anno Scolastico 2017/2018 IV BET La letteratura ieri, oggi, domani: Dal Barocco al Leopardi L età del Barocco e della Nuova scienza 1) Le strutture politiche,

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. a.s. 2017/18. classe 4^F. prof. A. Pianasso

PIANO DI LAVORO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. a.s. 2017/18. classe 4^F. prof. A. Pianasso PIANO DI LAVORO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA a.s. 2017/18 classe 4^F prof. A. Pianasso FINALITÀ - Padronanza del mezzo linguistico come strumento di comprensione e di produzione. - Sviluppo della sensibilità

Dettagli

ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI ITALIANO IV BET Anno Scolastico 2016/2017

ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI ITALIANO IV BET Anno Scolastico 2016/2017 ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI ITALIANO IV BET Anno Scolastico 2016/2017 Rosa fresca aulentissima, Edizione Rossa, Volume 2, Dal Barocco al Romanticismo, di C.Bologna e P. Rocchi Sezione 1: L Universo

Dettagli

LICEO STATALE G. MAZZINI

LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO STATALE G. MAZZINI C.F. 80011230119 P. Iva 01195940117 Pec: sppm01000d@pec.istruzione.it LINGUISTICO - SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE Viale Aldo Ferrari, 37-19122 La Spezia Tel. 0187 743000 Fax

Dettagli

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. docente di Italiano. Classe IV H

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. docente di Italiano. Classe IV H A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO della prof.ssa MARINELLA ROSSI docente di Italiano Classe IV H Moduli Il Seicento Dante: il Purgatorio La nascita del pensiero scientifico

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DOCENTE: CRISTIANA BALDUCCI CLASSE: IV E LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LIBRI DI TESTO: Novella Gazich Lo sguardo della letteratura, voll. 3 e 4, Principato ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI: Testi digitali, film,

Dettagli

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE IV H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE IV H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE IV H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI Libro di testo: -Baldi G., Giusso S., Razzetti M., Zaccaria G. L attualità della letteratura. Dal Barocco al Romanticismo,

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Discipline: Italiano-Storia ITALIANO Classe IV a.s. 2018/2019 Docente: Prof. RANIERI GIUSEPPINA 1 PIANO DI LAVORO ANNUALE 2015/2016

Dettagli

LA SCRITTURA E L INTERPRETAZIONE

LA SCRITTURA E L INTERPRETAZIONE Romano Luperini Pietro Cataldi Lidia Marchiani Valentina Tinacci LA SCRITTURA E L INTERPRETAZIONE Gli autori italiani,il canone europeo, la scrittura delle donne,gli intrecci interculturali e tematici

Dettagli

Libro di testo adottato: La Letteratura (volume ) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice Paravia

Libro di testo adottato: La Letteratura (volume ) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice Paravia Anno scolastico 2011/2012 Classe V D PROGRAMMA DI ITALIANO Libro di testo adottato: La Letteratura (volume 4-5 - 6) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice Paravia LETTERATURA Il Neoclassicismo

Dettagli

LICEO CLASSICO VITRUVIO FORMIA (LT)

LICEO CLASSICO VITRUVIO FORMIA (LT) LICEO CLASSICO VITRUVIO FORMIA (LT) PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II C ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PROF.ssa GIULIANO MARIA LETTERATURA ITALIANA Contenuti Revisione dei caratteri generali dell Umanesimo e

Dettagli

STRUTTURE POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIALI DELL ETÁ RISORGIMENTALE. LE ISTITUZIONI CULTURALI E GLI INTELLETTUALI. LA MAPPA DELLA LETTERATURA EUROPEA.

STRUTTURE POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIALI DELL ETÁ RISORGIMENTALE. LE ISTITUZIONI CULTURALI E GLI INTELLETTUALI. LA MAPPA DELLA LETTERATURA EUROPEA. STRUTTURE POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIALI DELL ETÁ RISORGIMENTALE. LE ISTITUZIONI CULTURALI E GLI INTELLETTUALI. LA MAPPA DELLA LETTERATURA EUROPEA. PAG. 677 699 (con esclusione delle pagg. 680 681) 1Elettra

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016 Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino Anno Scolastico 2015/2016 Classe: 5B Tecnico Disciplina: Lingua e letteratura italiana (programma svolto) LEOPARDI La vita e l opera (pagine

Dettagli

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. docente di ITALIANO. Classe 4D

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. docente di ITALIANO. Classe 4D A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO prof.ssa VALENTINA LUNARDINI docente di ITALIANO Classe 4D Moduli MODULO 1: Francesco Guicciardini MODULO 2: L età della Controriforma

Dettagli

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere Anno scolastico 2014/15 Programma di Italiano Classe III La nascita delle lingue volgari e delle letterature volgari o Romanze Le origini della Letteratura italiana LA SCUOLA SICILIANA: caratteri generali

Dettagli

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE. Via Libertà, PALERMO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE. Via Libertà, PALERMO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE Via Libertà, 199-90143-PALERMO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO ad indirizzo Amministrazione-Finanza-Marketing Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMA DI LETTERATURA

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO e LINGUISTICO STATALE PRINCIPE UMBERTO di SAVOIA di CATANIA PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 4 C/S LICEO SCIENTIFICO A. S.

LICEO SCIENTIFICO e LINGUISTICO STATALE PRINCIPE UMBERTO di SAVOIA di CATANIA PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 4 C/S LICEO SCIENTIFICO A. S. LICEO SCIENTIFICO e LINGUISTICO STATALE PRINCIPE UMBERTO di SAVOIA di CATANIA PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 4 C/S LICEO SCIENTIFICO A. S. 2013/2014 LIBRO DI TESTO: ROSA FRESCA AULENTISSIMA VOLUME 2 CAPITOLO

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. a.s. 2016/17. classe 4^E. prof. A. Pianasso

PIANO DI LAVORO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. a.s. 2016/17. classe 4^E. prof. A. Pianasso PIANO DI LAVORO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA a.s. 2016/17 classe 4^E prof. A. Pianasso FINALITÀ - Padronanza del mezzo linguistico come strumento di comprensione e di produzione. - Sviluppo della sensibilità

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2018-2019 cl. IVC Prof. Paola d Errico Libro di testo: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, I classici inostri contemporanei, vol. 2 Titolo del modulo Unità didattiche

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data 28/05/2016 Pag. di 5 PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data 28/05/2016 Pag. di 5 PROGRAMMA SVOLTO Materia: Lingua e letteratura italiana Docente : Cocchetti Almasio classe :4BLiceo Scientifico ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA 1. ETÀ DELLA CONTRORIFORMA 2. ETÀ BAROCCA 3. ILLUMINISMO ETÀ DELLA RAGIONE

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: udpc010005@istruzione.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Istituto IIS Luigi Einaudi A.s Modulo 1 Prime esperienze poetiche in volgare e l età cortese. Amor sacro e amor profano

Istituto IIS Luigi Einaudi A.s Modulo 1 Prime esperienze poetiche in volgare e l età cortese. Amor sacro e amor profano Istituto IIS Luigi Einaudi A.s. 2017-2018 PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III A Prof.ssa Perra Alessia Modulo 1 Prime esperienze poetiche in volgare e l età cortese. Amor sacro e amor profano

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA SVOLTO IN IV B

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA SVOLTO IN IV B ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. PEANO C/da Fontanelle 85052 MARSICO NUOVO (PZ) Tel.0975342102 - Fax 0975344109 C. F. 80006310769 - C. M. PZIS01900C www.liceomarsico.gov.it- peo: pzis01900c@istruzione.it-

Dettagli

Il romanticismo in Europa

Il romanticismo in Europa Il romanticismo in Europa Fonte: Sambugar Salà, Dal barocco al romanticismo, Nuova Italia Il romanticismo INDICE 1) I caratteri della cultura romantica 2) Gli intellettuali e la diffusione del pensiero

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s CLASSE/SEZIONE/ INDIRIZZO: 1 Servizi Commerciali Conoscenze/Contenuti: Il testo narrativo letterario: racconto e romanzo, tecniche narrative, narratore, focalizzazione, personaggi. Testi: Manzoni, I promessi

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s CLASSE/SEZIONE/ INDIRIZZO: 1 Servizi Commerciali Conoscenze/Contenuti: Il testo narrativo letterario: racconto e romanzo, tecniche narrative, narratore, focalizzazione, personaggi. Testi: Manzoni, I promessi

Dettagli

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV H Prof. Paola Pappalettera

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV H Prof. Paola Pappalettera ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV H Prof. Paola Pappalettera DANTE Purgatorio Introduzione alla seconda cantica Canti: I; II; III, IV (riassunto), V, VI, VII, VIII, IX e X (riassunto),

Dettagli

Il Romanticismo. In Europa e in Italia

Il Romanticismo. In Europa e in Italia Il Romanticismo In Europa e in Italia Classici e Romantici Classicismo L arte è imitazione di modelli di perfezione sempre uguali; Ricerca equilibrio e armonia Romanticismo La vita è un eterno cambiamento:

Dettagli

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV F Prof. Paola Pappalettera

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV F Prof. Paola Pappalettera ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV F Prof. Paola Pappalettera DANTE Purgatorio Introduzione alla seconda cantica Canti: I; II; III, IV (riassunto), V, VI, VII (riassunto), VIII,

Dettagli

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV F Prof. Paola Pappalettera

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV F Prof. Paola Pappalettera ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV F Prof. Paola Pappalettera DANTE Purgatorio Introduzione alla seconda cantica Canti: I; II; III, IV (riassunto), V, VI, VII, VIII, IX e X (riassunto),

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: ITALIANO. Libro di testo: G. Bellini, T. Gargano, G. Mazzoni Costellazioni vol. 1, ed.

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: ITALIANO. Libro di testo: G. Bellini, T. Gargano, G. Mazzoni Costellazioni vol. 1, ed. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

PROGRAMMA di ITALIANO. Prof. ssa ROBERTA MELZI

PROGRAMMA di ITALIANO. Prof. ssa ROBERTA MELZI 1 ESAMI DI STATO SESSIONE ORDINARIA 2015/2016 CLASSE V SEZIONE L PROGRAMMA di ITALIANO Prof. ssa ROBERTA MELZI Libro/i di testo in adozione: L ATTUALITÀ DELLA LETTERATURA, voll.: 2; 3.1; 3.2, G. Baldi,

Dettagli

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE. Via Libertà, PALERMO LICEO SCIENTIFICO

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE. Via Libertà, PALERMO LICEO SCIENTIFICO ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE Via Libertà, 199-90143-PALERMO LICEO SCIENTIFICO Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Svolto nella classe V sez. B Docente: Prof. Rosaria

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2015/ 2016

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2015/ 2016 Nome docente CLAUDIA COLOMBA Materia insegnata ITALIANO/STORIA Classe Testi in adozione 4^GP Di Sacco, Chiare lettere 2, B. Mondadori AA.VV.,Capire la storia 2, B.Mondadori testo di riferimento (se adottato)

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE CLASSE: 1 Grammatica: verbo, pronome, congiunzioni e connettivi logici, soggetto, predicato. Il testo narrativo letterario: tecniche narrative, sequenze, narratore, personaggi, figure retoriche. Brani:

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A. TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv.

ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A. TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv. ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A ANNO SCOLASTICO 2014/2015 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PROF. NACCARI OSVALDO TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv.

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Classe 5^C A.s Docente: Fabio Rizzi

PROGRAMMA DI ITALIANO EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Classe 5^C A.s Docente: Fabio Rizzi PROGRAMMA DI ITALIANO EFFETTIVAMENTE SVOLTO Classe 5^C A.s. 2018-19 Docente: Fabio Rizzi vol. 4, Introduzione storico culturale al Romanticismo, 168-175; 178; 184-192. Il movimento romantico in Italia,

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA QUARTO ANNO IPAI e IPMM ANNO SETTORE Elettronico e meccanico Anno2018/2019

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA QUARTO ANNO IPAI e IPMM ANNO SETTORE Elettronico e meccanico Anno2018/2019 PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE QUARTO ANNO IPAI e IPMM ANNO SETTORE Elettronico e meccanico Anno2018/2019 COMPETENZE della ABILITA n. 1 Titolo: Titolo: La civiltà barocca

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 4 G A.S

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 4 G A.S PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 4 G A.S. 2018-19 DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE NADIA CIAMBRIGNONI LIBRI DI TESTO I CLASSICI NOSTRI CONTEMPORANEI VOLL. 2 e 3 CONTENUTI DISCIPLINARI CONTENUTI DISCIPLINARI / PLURIDISCIPLINARI

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO Classe Seconda sezione E Anno scolastico 2017/2018 Docente: C. D Andrea. MODULO 1 Letteratura italiana

PROGRAMMA DI ITALIANO Classe Seconda sezione E Anno scolastico 2017/2018 Docente: C. D Andrea. MODULO 1 Letteratura italiana PROGRAMMA DI ITALIANO Classe Seconda sezione E Anno scolastico 2017/2018 Docente: C. D Andrea MODULO 1 Letteratura italiana 1. Ludovico Ariosto: Biografia e opere Orlando Furioso Il proemio dell Orlando

Dettagli

TESTI IN ADOZIONE : M. Sambugar-G. Salà, GAOT, La Nuova Italia, Milano Vol. 2 e 3 La Divina Commedia di Dante con commento a scelta del candidato

TESTI IN ADOZIONE : M. Sambugar-G. Salà, GAOT, La Nuova Italia, Milano Vol. 2 e 3 La Divina Commedia di Dante con commento a scelta del candidato PERCORSO DISCIPLINARE ITALIANO DOCENTE: prof.ssa Maria Siliquini DISCIPLINA: ITALIANO CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI TESTI IN ADOZIONE : M. Sambugar-G. Salà, GAOT, La Nuova Italia, Milano Vol. 2 e 3

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA QUARTO ANNO IPAI e IPMM ANNO SETTORE Elettronico e meccanico Anno2017/2018

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA QUARTO ANNO IPAI e IPMM ANNO SETTORE Elettronico e meccanico Anno2017/2018 ISIS C. Facchinetti Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it https://isisfacchinetti.gov.it Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Rev. 1.1 del 26/07/17

Dettagli

1 Ugo Foscolo 23. La vita e le opere 24 Della mia vita 28 I luoghi 30 La biblioteca 31. Analisi dell opera. 1.1 Ultime lettere di Jacopo Ortis 33

1 Ugo Foscolo 23. La vita e le opere 24 Della mia vita 28 I luoghi 30 La biblioteca 31. Analisi dell opera. 1.1 Ultime lettere di Jacopo Ortis 33 8 1 Ugo Foscolo 23 e le opere 24 Della mia vita 28 I luoghi 30 La biblioteca 31 1.6 Epistolario 107 T17. «Ho dipinto me stesso, le mie passioni» 109 T18. «Chiamami romanzo» 110 Valerio Magrelli incontra

Dettagli

Programma di LETTERATURA ITALIANA per la classe IV G RIM

Programma di LETTERATURA ITALIANA per la classe IV G RIM ITES VALTURIO RIMINI ANNO SCOLASTICO 2017/18 Professor Vincenzo Aulizio Programma di LETTERATURA ITALIANA per la classe IV G RIM OBIETTIVI FORMATIVI - Consolidare il lavoro di gruppo - Migliorare le capacità

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO n. 1 L Illuminismo Ore: 15 Periodo: trimestre PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE DELLA IV IPSIA anno scolastico 2012-2013 aspetti formali dei teatrale. Risalire dai alla

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE IV Aa A.S. 2016/2017

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE IV Aa A.S. 2016/2017 PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE IV Aa A.S. 2016/2017 LIBRO 2 CAPITOLO 1 Umanesimo e Rinascimento: quadro storico, sociale e culturale 1. Origine e significato dei termini Umanesimo Rinascimento

Dettagli

Libri di testo: R. Luperini, P. Cataldi, Perché letteratura, Palumbo, vv. 4, 5, 6 Dante Alighieri, La Commedia, a cura di Mineo, Palumbo

Libri di testo: R. Luperini, P. Cataldi, Perché letteratura, Palumbo, vv. 4, 5, 6 Dante Alighieri, La Commedia, a cura di Mineo, Palumbo Programma di ITALIANO Prof. Marina Romano classe 5 A 2017/2018 Libri di testo: R. Luperini, P. Cataldi, Perché letteratura, Palumbo, vv. 4, 5, 6 Dante Alighieri, La Commedia, a cura di Mineo, Palumbo Società

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s. 2015-2016. Ordine di scuola: tecnico grafico

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s. 2015-2016. Ordine di scuola: tecnico grafico INDICE PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 1 P. 2 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 2 P. 3 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 3 P. 4 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 4 P. 5 PROTOCOLLO

Dettagli

Programma di letteratura italiana

Programma di letteratura italiana Programma di letteratura italiana Materia: Letteratura italiana Professoressa: Maria Spallino Classe V, sezione B Indirizzo: Scientifico A.S.: 2015-2016 MODULO 1: L età napoleonica Lo scenario: Storia,

Dettagli

A.Poliziano, I mi travai, fanciulle, un bel mattino, analisi, parafrasi e commento

A.Poliziano, I mi travai, fanciulle, un bel mattino, analisi, parafrasi e commento Liceo Statale Scientifico-Classico-Linguistico "Marie Curie" Via E.Cialdini, 181 ~ 20821 Meda (MB) Via E.Cialdini, 181 ~ 20821 Meda (MB) Tel. 0362 70339 ~ 71754 PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERTURA ITALIANA

Dettagli

LICEO CLASSICO VITRUVIO FORMIA (LT)

LICEO CLASSICO VITRUVIO FORMIA (LT) LICEO CLASSICO VITRUVIO FORMIA (LT) PROGRAMMA D ITALIANO CLASSE II C ANNO SCOLASTICO 2017-2018 PROF.ssa GIULIANO MARIA LETTERATURA ITALIANA Contenuti Revisione dei caratteri generali dell Umanesimo e del

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it www.isisfacchinetti.gov.it ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Rev. 0 del 13/07/15

Dettagli

Programma di Lingua e Letteratura Italiana

Programma di Lingua e Letteratura Italiana Programma di Lingua e Letteratura Italiana CLASSE 4^ A M.A.T. ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROFESSORESSA ANNA ALIBERTI La classe, durante tutto l anno scolastico, si è esercitata nella stesura di saggi brevi

Dettagli

l anti trattato : I Ricordi; La Storia d Italia (cenni) L età della Controriforma:

l anti trattato : I Ricordi; La Storia d Italia (cenni) L età della Controriforma: Liceo Classico e Musicale Statale A. Mariotti -Perugia Anno scolastico 2017/2018 Materia: Italiano Classe II A Testi e Libri di testo: materiali G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, voll.2,3,4

Dettagli

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato SCUOLA: ANNO SCOLASTICO Istituto Alberghiero 2014/2015 DISCIPLINA: Italiano DOCENTE: Fontani Donatella CLASSE: ALB 4 B Programma recupero debito Descrizione analitica del programma da recuperare STORIA

Dettagli

Liceo Scientifico A. Einstein Palermo Anno Scolastico 2015/2016 Classe V F Programma di Letteratura italiana

Liceo Scientifico A. Einstein Palermo Anno Scolastico 2015/2016 Classe V F Programma di Letteratura italiana Liceo Scientifico A. Einstein Palermo Anno Scolastico 2015/2016 Classe V F Programma di Letteratura italiana Testo: Luperini - Cataldi Il nuovo La scrittura e l interpretazione - voll. 5 e 6 - Palumbo

Dettagli

L ETÀ DEL ROMANTICISMO

L ETÀ DEL ROMANTICISMO L ETÀ DEL ROMANTICISMO LA LETTERATURA E IL PENSIERO DELLA PRIMA METÀ DELL OTTOCENTO Di Patrizia Ruiu Istituto d Istruzione Superiore «A. Volta» Nuoro A.S 2015/2016 Classe IV A IPSS 1 IL CONTESTO STORICO:

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi:Liceo Scientifico-Classico-Linguistico e Scienze Applicate Via G. Verdi, 1 Melfi (PZ)

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi:Liceo Scientifico-Classico-Linguistico e Scienze Applicate Via G. Verdi, 1 Melfi (PZ) ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi:Liceo Scientifico-Classico-Linguistico e Scienze Applicate Via G. Verdi, 1 Melfi (PZ) Programmazione educativo-didattica Classe IV A A. S.

Dettagli

Programma di Italiano VAs Anno scolastico

Programma di Italiano VAs Anno scolastico Programma di Italiano VAs Anno scolastico 2012-13 Prof.ssa Esposito Paolina CONTENUTI DISCIPLINARI Romanticismo Illuminismo Neoclassicismo FOSCOLO Le ultime lettere di Jacopo Ortis ( Il sacrificio della

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 MATERIA: ITALIANO CLASSE IV DOCENTE: BARBARA MARCAZZAN INDIRIZZO* AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING * indicare Amministrazione, Finanza e Marketing

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Classe: IV P Economico-sociale OBIETTIVI SPECIFICI

PIANO DI LAVORO. Classe: IV P Economico-sociale OBIETTIVI SPECIFICI Liceo scientifico A.Gramsci Ivrea Anno scolastico 2013-2014 Classe: IV P Economico-sociale Materia: ITALIANO Docente: Paola Berchiatti PIANO DI LAVORO OBIETTIVI SPECIFICI Conoscenze Obiettivi della classe

Dettagli

Programma di Lingua e Letteratura Italiana.

Programma di Lingua e Letteratura Italiana. Programma di Lingua e Letteratura Italiana. Programma svolto nella classe 4^AS dell Istituto d Istruzione Superiore Liceo Federico II di Svevia Melfi, dalla professoressa Giovanna Pompea Paternoster. Anno

Dettagli

LICEO G. MAZZINI - LA SPEZIA - Anno scolastico 2017/2018 CLASSE IV H LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LICEO G. MAZZINI - LA SPEZIA - Anno scolastico 2017/2018 CLASSE IV H LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LICEO G. MAZZINI - LA SPEZIA - Anno scolastico 2017/2018 CLASSE IV H LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Testo in adozione : CORRADO BOLOGNA, PAOLA ROCCHI, Fresca rosa novella,

Dettagli

ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE. Programma di Italiano. Anno scolastico 2016/2017

ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE. Programma di Italiano. Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE Programma di Italiano Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa Gabriella Ciruzzi Classe V scientifico sez. B IL ROMANTICISMO I caratteri generali del Romanticismo; il Romanticismo

Dettagli

ITALIANO. Padronanza del mezzo linguistico come strumento di comprensione e di produzione

ITALIANO. Padronanza del mezzo linguistico come strumento di comprensione e di produzione 1 ITALIANO Docente: Nadia COELLO Classe: IV M ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Finalità specifiche Padronanza del mezzo linguistico come strumento di comprensione e di produzione Sviluppo della sensibilità culturale

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2017-2018 cl. IVC Prof. Paola d Errico Libro di testo: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, Testi e storia della Letteratura, voll. C, D Titolo del modulo Unità didattiche

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V D A. S. 2017/2018

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V D A. S. 2017/2018 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V D A. S. 2017/2018 LETTERATURA Testo Langella, Frale, Gresti, Motta: LETTERATURA.IT 3A 3B Giacomo Leopardi - Vita e opere: sintesi dal sito Pearson letteratura.it - I grandi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: FROSI MARIATERESA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUARTA SEZIONE: A MECMEC A. S.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: FROSI MARIATERESA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUARTA SEZIONE: A MECMEC A. S. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: FROSI MARIATERESA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUARTA SEZIONE: A MECMEC A. S. : 2018/2019 SECONDO BIENNIO Lingua Saranno consolidate e sviluppate

Dettagli