LA SCRITTURA E L INTERPRETAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA SCRITTURA E L INTERPRETAZIONE"

Transcript

1 Romano Luperini Pietro Cataldi Lidia Marchiani Valentina Tinacci LA SCRITTURA E L INTERPRETAZIONE Gli autori italiani,il canone europeo, la scrittura delle donne,gli intrecci interculturali e tematici E D I Z I O N E A R A N C I O N E

2 2004 by G.B. Palumbo & C. Editore S.P.A. hanno collaborato a questo volume: Daniela Brogi Fernanda Caprilli Riccardo Castellana Floriana d Amely Tiziana De Rogatis Alex Falzon Margherita Ganeri Marianna Marrucci Guido Mazzoni Mariangela Musio Rossella Niccolucci Roberta Olmastroni Guglielmo Pianigiani Giovanna Taviani per i PRIMI PIANI DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO: Emanuele Zinato IL FAUST DI GOETHE: Felice Rappazzo LA LOCANDIERA: Riccardo Castellana IL ROSSO E IL NERO DI STEDHAL: Floriana d Amely per gli apparati didattici Elena Virgili gli inserti LO SPETTACOLO TEATRALE: LA SCENA E GLI ATTORI sono a cura di Isabella Cosentino il modulo tematico interdisciplinare EDUCAZIONE E UTOPIA è a cura di Elena Virgili i MODULI INTERCULTURALI sono a cura di Donatello Santarone per le SI CINEMA F. Truffaut, IL RAGAZZO SELVAGGIO è a cura di Elena Virgili S. Kubrick, BARRY LYNDON è a cura di Leila Corsi gli inserti I PERCORSI IN IMMAGINI sono a cura di Christophe Cneut il GLOSSARIO è a cura di Riccardo Castellana Floriana d Amely redazione Giancarlo Biscardi progetto grafico, coordinamento impaginazione Federica Giovannini impaginazione Fotocomp - Palermo controllo qualità Daniela Mariani cartografia Planiform s.n.c. - Firenze selezioni immagini Litoscanner - Palermo Fotocomp - Palermo fotolito La Nuovalito - Firenze stampa STIAV s.r.l. - Firenze Proprietà artistica e letteraria della Casa Editrice Stampato in Italia ISBN L Editore potrà concedere a pagamento l autorizzazione a riprodurre una porzione non superiore al 15% del presente volume. Le richieste di riproduzione vanno inoltrate all Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle Opere dell ingegno (A.I.D.R.O.), via delle Erbe 2, Milano, tel. e fax 02/809506, segreteria@aidro.org. L Editore è a disposizione degli aventi diritto tutelati dalla legge per eventuali e comunque non volute omissioni o imprecisioni nell indicazione delle fonti bibliografiche o fotografiche.

3 Romano Luperini Pietro Cataldi Lidia Marchiani Valentina Tinacci LA SCRITTURA E L INTERPRETAZIONE Gli autori italiani,il canone europeo, la scrittura delle donne,gli intrecci interculturali e tematici E D I Z I O N E A R A N C I O N E volume 2 Dal Barocco al Romanticismo ( ) TOMO SECONDO La Restaurazione e le lotte d indipendenza: il Romanticismo ( ) G. B. A L U M B O E D I T O R E

4

5 PARTE DECIMA La Restaurazione e le lotte d indipendenza: il Romanticismo ( ) 1 CAPITOLO I La Restaurazione e le rivoluzioni, gli intellettuali e l organizzazione della cultura; l immaginario romantico, le poetiche, i generi, il pubblico Definizione e caratteri del Romanticismo; le date e i luoghi 4 IL 1 Romanticismo 4 La situazione economica: la modernizzazione in Europa, lo sviluppo del capitalismo, la borghesia, il proletariato industriale 6 IL 2 Classe, borghesia, proletariato 6 La situazione politica in Europa dopo il Congresso di Vienna e gli sviluppi del Risorgimento italiano fino all Unità 7 SI 1 L Italia dopo il Congresso di Vienna 8 Gli intellettuali, il pubblico e l organizzazione della cultura 9 L egemonia dei moderati in Italia e i giornali dal «Conciliatore» al «Politecnico» 10 IL 3 Egemonia 10 MD 1 Il programma del «Conciliatore» (P. Borsieri) 12 L immaginario romantico: il tempo e lo spazio; l opposizione io-mondo come contrasto storico o come condizione esistenziale 14 IL 4 Titanismo 15 La filosofia e l estetica del Romanticismo europeo; l idealismo tedesco; la nascita del materialismo storico 16 IL 5 MD 2 MD 3 Dialettica 16 La superiorità dell arte sulle altre forme di coscienza (F.W. Schelling) 17 La filosofia materialistica della storia (K. Marx) 18 IL 6 Alienazione 20 Le poetiche del Romanticismo europeo: le tendenza al simbolismo in Germania e in Inghilterra 21 MD 4 Poesia ingenua e poesia sentimentale secondo Schiller (F. Schiller) 22 Il sistema delle arti: il primato della musica e la pittura 24 SI 2 Il Romanticismo musicale tedesco SI 3 La pittura romantica 25 I caratteri del Romanticismo italiano: è vero che il Romanticismo italiano non esiste? 27 La battaglia fra classici e romantici in Italia; i manifesti romantici e il ruolo del «Conciliatore» 28 MD 5 SI 4 «Dovrebbero a mio avviso gl Italiani tradurre diligentemente assai delle recenti poesie italiane e tedesche (M.me de Staël) 28 Le parole d ordine dei classici e quelle dei romantici 29 MD 6 La tesi di Berchet: «La sola vera poesia è popolare» (G. Berchet) 30 Le poetiche del Romanticismo europeo: la tendenza al realismo e l eroe problematico 32 I generi letterari e il pubblico: il trionfo del romanzo 33 IL 7 SI 5 SI 6 SI 7 Patto narrativo 34 La memorialistica e la saggistica politica 35 Il feuilleton e il romanzo d appendice 35 Come funzionava l editoria: la produzione e la diffusione del libro e il caso dei Promessi sposi 36 V

6 La questione della lingua 37 La questione della lingua da Dante al purismo 38 I movimenti romantici in Europa 39 L Italia e l Europa 40 PROPOSTE DI VERIFICA E DI SCRITTURA 41 PERCORSO I SI 8 Spazio e tempo Dal primato della natura a quello della storia 44 PERCORSO III L amore: i modelli, i comportamenti Il mito dell amore romantico 45 CAPITOLO II Il romanzo e la novella T T 5 T 6 7 T 7 T 8 Caratteri e diffusione del genere romanzesco in Europa; ritardo e difficoltà della sua affermazione in Italia 48 Caratteri ed evoluzione del romanzo storico 49 PAP 1 Il romanzo storico nell Italia di oggi 49 Il romanzo italiano dopo Manzoni; l alternativa di Niccolò Tommaseo 50 Il romanzo e la novella in Inghilterra e negli Usa: da Austen e Scott a Brontë e Dickens, da Hawthorne e Poe a Melville 51 Emily Brontë Descrizione di Wuthering Heights [Cime tempestose] 54 GUIDA ALLA LETTURA 55 ESERCIZI 55 Emily Brontë Heathcliff e Edgar Linton [Cime tempestose] 56 GUIDA ALLA LETTURA 57 ESERCIZI 57 Charles Dickens Un operaio espone l ideologia dell anticapitalismo romantico [Tempi difficili, libro II, cap.v] 57 GUIDA ALLA LETTURA 59 ESERCIZI 59 Edgar Allan Poe Il pozzo e il pendolo 60 GUIDA ALLA LETTURA 64 ESERCIZI 64 Il romanzo in Francia: il romanzo-confessione (Constant, Musset), il romanzo storico (Hugo e Dumas padre), il romanzo campestre (Sand) 65 Il romanzo realista in Francia: Stendhal e Balzac 67 Honoré de Balzac Il signor Grandet [Eugenia Grandet] 70 GUIDA ALLA LETTURA 72 ESERCIZI 73 Honoré de Balzac Eugenia comincia a giudicare il padre [Eugenia Grandet] 73 GUIDA ALLA LETTURA 75 ESERCIZI 75 Il romanzo e la novella in Germania (Hoffmann) e in Russia (da Puškin a Gogol ) 76 MD 1 L interpretazione di Freud dell Uomo della sabbia (S. Freud) 76 Ernst Theodor Amadeus Hoffmann L uomo della sabbia 79 ESERCIZI 82 Aleksandr Sergeevič Puškin Grazie a Pugaciòv, Grinjov si ricongiunge con la figlia del capitano [La figlia del capitano] 83 ESERCIZI 85 VI

7 PROPOSTE DI VERIFICA E DI SCRITTURA 85 PERCORSO I Spazio e tempo Immagini della città industriale 87 PERCORSO III L amore: i modelli, i comportamenti L amore romantico 89 CAPITOLO III PRIMO PIANO Emma di Jane Austen 90 A A1 A2 A3 A4 A5 A6 T 4 A7 T 5 B B1 B2 La struttura e i temi La datazione e la genesi dell opera 92 La struttura dell opera, i personaggi, l organizzazione della vicenda 92 L inizio del romanzo e la presentazione della protagonista 93 «Avvenente, intelligente e ricca»: Emma entra in scena 94 GUIDA ALLA LETTURA 95 ESERCIZI 95 Il tema del matrimonio 96 Fantasia e realtà: il primo scontro fra Emma e Knightley 96 GUIDA ALLA LETTURA 98 ESERCIZI 98 I personaggi e il distacco dalla realtà 99 Mr. Elton chiede Emma in sposa 99 GUIDA ALLA LETTURA 101 ESERCIZI 101 I personaggi e l egoismo 102 Il picnic a Box Hill 102 GUIDA ALLA LETTURA 104 ESERCIZI 104 La conclusione del romanzo: un lieto fine tutto particolare 105 La pagina finale del romanzo 105 GUIDA ALLA LETTURA 106 ESERCIZI 106 La scrittura e l interpretazione Il narratore di Emma 107 La struttura sociale e l importanza delle buone maniere 107 MD 1 Jane Austen e il denaro (G. Bompiani) 108 B3 B4 L ironia austeniana e il linguaggio 109 La ricezione 109 SI 1 La zia Jane 110 PROPOSTE DI VERIFICA E DI SCRITTURA 111 PERCORSO VI La condizione e la scrittura delle donne La condizione femminile e la scrittura. Le autrici e l esperienza del romanzo 113 MD 2 Jane Austen e Charlotte Brontë lette da Virginia Woolf 114 VII

8 CAPITOLO IV Alessandro Manzoni La funzione storica di Manzoni e l importanza dei Promessi sposi 118 Vita e opere 118 Cronologia della vita e delle opere di Alessandro Manzoni La prima produzione poetica neoclassica e il carme In morte di Carlo Imbonati 121 Il santo Vero [In morte di Carlo Imbonati, vv ] 122 ESERCIZI 122 I primi Inni sacri e La Pentecoste 123 MD 1a MD 1b Il democratismo degli Inni sacri.il conflitto delle interpretazioni.la posizione di De Sanctis (F.De Sanctis) 123 Il democratismo degli Inni sacri. Il conflitto delle interpretazioni. La posizione di Nigro (S.S. Nigro) 123 La Pentecoste 125 ANALISI ED INTERPRETAZIONE DEL TESTO 129 ESERCIZI La trattatistica morale e storiografica e gli scritti di poetica T 4 L utile per scopo, il vero per soggetto, l interessante per mezzo [Lettera a C. d Azeglio Sul Romanticismo] 134 ESERCIZI 134 Le odi civili: Marzo 1821 e Il cinque maggio 135 Il cinque maggio 135 ANALISI ED INTERPRETAZIONE DEL TESTO 139 ESERCIZI T 5 T 6 T 7 Il problema della tragedia all inizio dell'ottocento; Il conte di Carmagnola e l Adelchi 142 Grandezza e infelicità di Adelchi [Adelchi, atto III, scena 1ª, vv ] 144 GUIDA ALLA LETTURA 145 ESERCIZI 146 Il coro dell atto terzo [Adelchi, atto III] 146 GUIDA ALLA LETTURA 148 ESERCIZI 148 Il coro dell atto quarto [Adelchi, atto IV] 149 ANALISI ED INTERPRETAZIONE DEL TESTO 153 ESERCIZI La genesi dei Promessi sposi: struttura, temi e linguaggio del Fermo e Lucia 155 T 8 9 T 9 10 La storia di Egidio e di Geltrude: amore, perversione e crudeltà [Fermo e Lucia, tomo II, cap.v] 156 GUIDA ALLA LETTURA 160 ESERCIZI 160 La Storia della colonna infame fra storiografia e pamphletistica 161 SI 1 Un documento sulla condanna a morte degli untori 161 PAP 1 Attualità della contrapposizione tra Manzoni e Verri: il problema del libero arbitrio individuale e delle responsabilità storiche e collettive 162 L Introduzione alla «Storia della colonna infame» [Storia della colonna infame] 163 GUIDA ALLA LETTURA 165 ESERCIZI 165 Gli ultimi scritti: i saggi sulla rivoluzione francese, sul romanzo storico e sulla questione della lingua 166 VIII

9 11 La ricezione di Manzoni e dei Promessi sposi 167 Il conflitto delle interpretazioni. La discussione tra Moravia e Gadda sui Promessi sposi 168 L atteggiamento paternalistico e aristocratico di Manzoni verso gli umili (A. Gramsci) 170 PROPOSTE DI VERIFICA E DI SCRITTURA 172 PERCORSO III L amore: i modelli, i comportamenti Ermengarda: un eroina romantica 175 CAPITOLO V PRIMO PIANO I promessi sposi 176 A A1 A2 A3 A4 A5 A6 A7 A8 A9 T 4 T 5 T 6a T 6b T 7a T 7b T 7c T 7d PAP 2 MD 2 La struttura e i temi La datazione, il titolo, l opera 178 La struttura dell opera e l organizzazione della vicenda 178 SI 1 La vicenda 179 L inizio del romanzo 181 «Quel ramo del lago di Como», don Abbondio e i bravi [Cap. I] 181 GUIDA ALLA LETTURA 187 ESERCIZI 188 La presentazione dei protagonisti 189 Renzo, Lucia e il matrimonio impedito [Capp. II-III] 189 GUIDA ALLA LETTURA 193 ESERCIZI 194 Il mondo del sopruso: Azzecca-garbugli 194 Renzo e Azzecca-garbugli [Cap. III] 194 ANALISI ED INTERPRETAZIONE DEL TESTO 199 ESERCIZI 201 La violenza, la giustizia, la fede: padre Cristoforo 202 La storia di Lodovico - padre Cristoforo [Cap. IV] 202 GUIDA ALLA LETTURA 209 ESERCIZI 210 Il bene e il male: padre Cristoforo e don Rodrigo 210 Il dialogo fra padre Cristoforo e don Rodrigo [Capp.V-VI] 211 GUIDA ALLA LETTURA 214 ESERCIZI 214 L arte del racconto e la varietà degli stili 215 La notte degli inganni [Cap.VIII] 215 GUIDA ALLA LETTURA 219 ESERCIZI 220 «Addio, monti...» [Cap.VIII] 220 GUIDA ALLA LETTURA 221 ESERCIZI 222 Violenza, fede mancata, destino tragico: la storia di Gertrude 222 L educazione di Gertrude [Cap. IX] 223 ESERCIZI 226 Gertrude a palazzo: il paggio e la punizione paterna [Capp. IX-X] 227 ESERCIZI 231 Gertrude fra la badessa e il principe padre [Cap. X] 231 ESERCIZI 233 Gertrude rifiuta le consolazioni della religione [Cap. X] 233 ESERCIZI 234 IX

10 T 7e A10 T 8 A11 T 9 A12 0 A13 1 A14 2 A15 3 A16 4 A17 5 A18 6 B B1 B2 B3 B4 «La sventurata rispose» [Cap. X] 235 GUIDA ALLA LETTURA 236 ESERCIZI 237 L eroe nella storia: Renzo e i tumulti di san Martino 238 L assalto al forno delle grucce [Cap. XII] 238 GUIDA ALLA LETTURA 244 ESERCIZI 244 Il viaggio nella natura e il percorso interiore: Renzo fugge verso l Adda 245 La fuga di Renzo verso l Adda [Cap. XVII] 245 GUIDA ALLA LETTURA 249 ESERCIZI 250 La fede e il mondo: Lucia e l innominato 250 La notte di Lucia e dell innominato [Cap. XXI] 251 GUIDA ALLA LETTURA 255 ESERCIZI 256 Manzoni storico e polemista: l irrazionalità del potere e della moltitudine 256 Il governo e la moltitudine di fronte alla carestia [Cap. XXVIII] 257 GUIDA ALLA LETTURA 259 ESERCIZI 259 La storia vista dal basso: don Abbondio e la guerra 260 Don Abbondio e la guerra [Cap. XXIX] 260 GUIDA ALLA LETTURA 264 ESERCIZI 264 Realismo senza giudizio e giustizia di Dio: don Rodrigo scopre di avere la peste 265 Don Rodrigo tradito dal Griso [Cap. XXXIII] 265 GUIDA ALLA LETTURA 269 ESERCIZI 270 Un esempio di morale cattolica e di dignità civile: la madre di Cecilia 270 La peste a Milano e la madre di Cecilia [Cap. XXXIV] 270 ANALISI ED INTERPRETAZIONE DEL TESTO 274 ESERCIZI 275 Il compimento del romanzo di formazione cristiana 276 Nel lazzeretto: il perdono [Cap. XXXV] 276 GUIDA ALLA LETTURA 280 ESERCIZI 280 La conclusione: un romanzo senza idillio 280 «Il sugo di tutta la storia» [Cap. XXXVIII] 281 GUIDA ALLA LETTURA 282 ESERCIZI 283 La scrittura e l interpretazione I promessi sposi: quale attualità? 284 Il tempo della storia e il tempo del racconto 284 SI 2 Tempo della storia e tempo del racconto 284 Lo spazio e i cronotopi del paese, della città e della strada 285 SI 3 Il cronotopo 286 Il sistema dei personaggi: I promessi sposi come romanzo dei rapporti di forza 287 SI 4 MD 1 Schema del sistema dei personaggi 288 Il sistema di forze nel romanzo (I. Calvino) 289 X

11 B5 B6 B7 B8 B9 B10 I personaggi principali e quelli secondari 290 IL 1 Tipo e individuo 292 Il punto di vista narrativo: è autoritaria la prospettiva del narratore onnisciente? Il conflitto delle interpretazioni 293 SI 5 MD 2a MD 2b MD 2c La polifonia 294 Punto di vista narrativo e atteggiamento ideologicamente autoritario in Manzoni (G. Baldi) 295 Il problema della Provvidenza: la tesi di Raimondi (E. Raimondi) 296 Un mondo senza Provvidenza e una religione senza consolazione: la tesi di Calvino (I. Calvino) 297 I destinatari del romanzo 298 Lo stile e la rivoluzione linguistica manzoniana; il realismo, l ironia, le similitudini 299 SI 6 Le similitudini nei Promessi sposi 299 Il progetto manzoniano di società e i temi principali del romanzo: la storia, gli umili, la politica, l economia, la giustizia 301 L ideologia religiosa; il problema del male e il tema della Provvidenza; la conclusione del romanzo 303 SI 7 SI 8 Il Dio di Pascal e dei giansenisti e il Dio di Manzoni 304 La Provvidenza nel romanzo: il conflitto delle interpretazioni 304 PROPOSTE DI VERIFICA E DI SCRITTURA 306 PERCORSO I Spazio e tempo Il viaggio di Renzo: dalla società patriarcale a quella borghese 309 PERCORSO III L amore: i modelli, i comportamenti Lucia e Gertrude: l angelo della casa e la monaca peccatrice 310 PERCORSO V La guerra e la pace La guerra nella rappresentazione di Manzoni 312 MODULO TEMATICO INTERDISCIPLINARE Giustizia e responsabilità 313 T 4 1 Il tema della giustizia Giustizia e civiltà 315 Voltaire Contro l intolleranza [Trattato sulla tolleranza] 316 GUIDA ALLA LETTURA 317 ESERCIZI 317 SI 1 Giustizia e pregiudizio. Emile Zola: Io accuso 318 SI cinema 1 Krzysztof Kieslowski Decalogo 5: Non uccidere (Polonia, 1989) 319 SI 2 PAP 1 La pena di morte oggi 320 Le colpe del ladro e quelle dello Stato 321 SI 3 Il processo di Norimberga La giustizia nei Promessi sposi 323 Alessandro Manzoni Come acchiappare i birboni [I promessi sposi, cap. XIV] 324 GUIDA ALLA LETTURA 326 ESERCIZI Il contrasto tra legge e giustizia 327 Carlo Collodi Pinocchio e il giudice di Acchiappa-citrulli [Le avventure di Pinocchio] 328 GUIDA ALLA LETTURA 329 ESERCIZI 329 Giovanni Verga «Fate largo alla Giustizia» [Novelle rusticane] 329 GUIDA ALLA LETTURA 331 XI

12 T 5 T 6 T 7 5 Il contrasto tra legge e morale 332 Fëdor Dostoevskij La condanna di Mitja [I fratelli Karamazov] 333 GUIDA ALLA LETTURA 335 ESERCIZI Che cos è la giustizia 336 Franz Kafka L arresto di Joseph K. [Il processo] 337 GUIDA ALLA LETTURA 340 ESERCIZI 340 Leonardo Sciascia Giustizia e mafia [Il giorno della civetta] 343 GUIDA ALLA LETTURA 347 ESERCIZI 347 SI 4 MD 1 MD 2 Il maxiprocesso di Palermo 348 Dichiarazione universale dei diritti dell uomo 349 Giustizia e guerra (R. Luperini) 351 PROPOSTE DI VERIFICA E DI SCRITTURA 353 CAPITOLO VI Ippolito Nievo e Le confessioni di un italiano Vita e opere di Ippolito Nievo: il Novelliere campagnuolo 356 Le confessioni di un italiano: composizione, struttura e trama 357 Carlo Altoviti si presenta: «ecco la morale della mia vita» [Cap. I] 358 GUIDA ALLA LETTURA 360 ESERCIZI 360 La tumultuosa protagonista delle Confessioni: la Pisana 360 Modernità della Pisana 361 Ingenuità ed erotismo: le affascinanti contraddizioni della Pisana [Cap. III] 362 GUIDA ALLA LETTURA 364 ESERCIZI 365 La poetica e lo stile delle Confessioni di un italiano 365 Il genere letterario: romanzo storico e romanzo di formazione 366 Il romanzo di formazione 366 La rivolta di Portogruaro [Cap. X] 367 GUIDA ALLA LETTURA 369 ESERCIZI 370 Nievo e l ideologia risorgimentale 370 PROPOSTE DI VERIFICA E DI SCRITTURA 371 PERCORSO I PAP 1 SI 1 Spazio e tempo Tempo della vita, tempo della storia e tempo della memoria 372 PERCORSO III L amore: i modelli, i comportamenti La novità della Pisana, figura della trasgressione 372 CAPITOLO VII PRIMO PIANO Il Rosso e il Nero di Stendhal 374 A A1 A2 La struttura e i temi Composizione e storia editoriale 376 La struttura e la vicenda 376 XII

13 A3 A4 A5 A6 A7 B B1 B2 B3 B4 B5 I temi 377 La trama. Libro Primo: da Verrières a Vergy 378 La scena della seduzione [Libro Primo, capp.viii-ix] 379 GUIDA ALLA LETTURA 382 ESERCIZI 382 La trama. Libro Primo: a Besançon 382 La trama. Libro Secondo: a Parigi, a casa di de La Mole 383 L incontro notturno tra Julien e Mathilde [Libro Secondo, cap. XVI] 385 GUIDA ALLA LETTURA 388 ESERCIZI 388 La trama. Libro Secondo: nel carcere di Besançon 388 Il processo [Libro Secondo, cap. XLI] 389 GUIDA ALLA LETTURA 392 ESERCIZI 392 La scrittura e l interpretazione Le fonti 393 L ideologia di Julien Sorel 393 MD 1 Una questione: l ambiguità del titolo (M. Colesanti) 394 MD 2 L ipocrisia: Julien Sorel tra realtà e finzione (M. Lavagetto) 395 I personaggi: le amanti di Julien 397 Un asciuttezza da «codice civile»: lo stile del Rosso e il Nero 397 La ricezione e la storia della critica 398 SI 1 Il beylismo 398 TESTI E STUDI Indicazioni bibliografiche su Il Rosso e il Nero di Stendhal 399 PROPOSTE DI VERIFICA E DI SCRITTURA 400 PERCORSO III L amore: i modelli, i comportamenti Amore di cuore e amore di testa nel Rosso e il Nero 402 CAPITOLO VIII La poesia romantica in Europa e in Italia; Porta e Belli T 4 4 T 5 Il Romanticismo in Europa e il ruolo della Francia 406 La prima generazione romantica in Inghilterra: Wordsworth e Coleridge 406 William Wordsworth Per Lucy 408 ESERCIZI 408 Samuel T. Coleridge La tempesta e l uccisione dell Albatro [La ballata del vecchio marinaio, parte prima, vv ; parte seconda, vv ] 409 ESERCIZI 412 La seconda generazione romantica in Inghilterra: Shelley, Byron, Keats 412 Percy B. Shelley Ode al vento occidentale 414 GUIDA ALLA LETTURA 417 ESERCIZI 417 John Keats La belle dame sans merci 417 GUIDA ALLA LETTURA 419 ESERCIZI 420 La grande generazione romantica tedesca: Novalis e Hölderlin 420 Novalis Un inno alla notte 421 XIII

14 T 6 T 7 T 8 T Friedrich Hölderlin Diotima 422 GUIDA ALLA LETTURA 422 ESERCIZI 423 La seconda generazione romantica tedesca: da Brentano a Heine 423 Caratteri della poesia romantica in Italia: il problema del linguaggio poetico; le tre generazioni di poeti romantici 424 La poesia dialettale: Porta e Belli 425 Vita e opere di Porta 425 La poetica e l ideologia di Porta; momenti, temi e figure della sua poesia 426 Carlo Porta Innamoramento e rovina di Ninetta [La Ninetta del Verzee, vv e ] 428 GUIDA ALLA LETTURA 432 ESERCIZI 433 Carlo Porta Un amore tradito [Lament del Marchionn di gamb avert, vv e ] 433 GUIDA ALLA LETTURA 438 ESERCIZI 439 Vita e opere di Belli; la poetica e l ideologia 439 Le forme, i temi e le figure nei Sonetti 440 Giuseppe Gioachino Belli Er fatto de la Fijja 441 GUIDA ALLA LETTURA 442 ESERCIZI 442 Giuseppe Gioachino Belli Li morti de Roma 442 GUIDA ALLA LETTURA 443 ESERCIZI 443 Giuseppe Gioachino Belli La vita da cane 444 GUIDA ALLA LETTURA 444 ESERCIZI 445 Giuseppe Gioachino Belli Er giorno der giudizzio 445 GUIDA ALLA LETTURA 446 ESERCIZI 446 Giuseppe Gioachino Belli La vita dell uomo 446 GUIDA ALLA LETTURA 447 ESERCIZI 447 Giuseppe Gioachino Belli Er caffettiere fisolofo 447 GUIDA ALLA LETTURA 448 ESERCIZI 448 La seconda generazione romantica: Fratelli d Italia di Mameli e le poesie di Tommaseo 449 Goffredo Mameli Fratelli d Italia 449 La poesia satirica e Giuseppe Giusti 451 Giuseppe Giusti Sant Ambrogio 452 GUIDA ALLA LETTURA 455 ESERCIZI 455 Caratteri del secondo Romanticismo. Prati e Aleardi 455 PROPOSTE DI VERIFICA E DI SCRITTURA 457 PERCORSO I Spazio e tempo L immagine della natura nella poesia romantica 459 XIV

15 CAPITOLO IX Giacomo Leopardi T 4 T 5 T 6 T 7 T 8 T 9 0 Leopardi moderno 462 La vita 463 Cronologia della vita e delle opere di Giacomo Leopardi 466 Fasi e nuclei dell opera leopardiana: una periodizzazione schematica 466 Le lettere 467 A Pietro Giordani. L amicizia e la nera malinconia [Epistolario, 32; 30 aprile 1817] 468 ESERCIZI 469 Il «sistema» filosofico: le varie fasi del pessimismo leopardiano 469 Pessimismo e progressismo politico nel pensiero di Leopardi (S. Timpanaro) 470 La poetica. Dalla poesia sentimentale alla poesia-pensiero 473 Lo Zibaldone di pensieri. Un diario del pensiero 475 Zibaldone 476 Ricordi [Zibaldone di pensieri, 50-1, 353-6, ] 477 ESERCIZI 479 La natura e la civiltà [Zibaldone di pensieri, , ] 479 ESERCIZI 481 Sul materialismo [Zibaldone di pensieri, 254-5, , ] 482 ESERCIZI 483 Le Operette morali. Elaborazione e contenuto 483 Le Operette morali: la struttura del libro e i tempi di composizione 484 Fellini riutilizza nella Dolce vita un episodio delle Operette morali 485 Colombo e Gutierrez, due concezioni dell esistenza (W. Binni) 486 Coro di morti nello studio di Federico Ruysch [Operette morali, dal Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie] 488 ESERCIZI 490 Il suicidio e la solidarietà [Operette morali, dal Dialogo di Plotino e di Porfirio] 490 ESERCIZI 491 La scommessa di Prometeo [Operette morali] 492 GUIDA ALLA LETTURA 497 ESERCIZI 498 Dialogo della Natura e di un Islandese [Operette morali] 498 GUIDA ALLA LETTURA 503 ESERCIZI 503 Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez [Operette morali] 504 ESERCIZI 506 Scelte stilistiche e temi delle Operette morali 507 Dialogo di Tristano e di un amico [Operette morali] 508 GUIDA ALLA LETTURA 513 ESERCIZI 514 I Canti 514 I Paralipomeni della Batracomiomachia 515 La ricezione e il dibattito critico 516 PROPOSTE DI VERIFICA E DI SCRITTURA 519 PERCORSO II SI 1 MD 1 IL 1 SI 2 PAP 1 MD 2 L anima e il corpo «Il corpo è l uomo» 522 XV

16 CAPITOLO X PRIMO PIANO I Canti 524 A A1 A2 A3 A4 A5 A6 A7 A8 A9 T 4 T 5 T 6 T 7 T 8 T La struttura e i temi Composizione, struttura, titolo 526 SI 1 La struttura dei Canti e i tempi di composizione 526 La prima fase della poesia leopardiana ( ) 527 Le canzoni civili del Le canzoni del suicidio ( ) 529 Ultimo canto di Saffo [9] 530 GUIDA ALLA LETTURA 532 ESERCIZI 533 PROPOSTE DI RICERCA Il tema del suicidio 534 Gli «idilli» 534 SI 2 Idillio 534 L infinito [12] 535 ANALISI ED INTERPRETAZIONE DEL TESTO 536 ESERCIZI 538 La sera del dì di festa [14] 538 GUIDA ALLA LETTURA 540 ESERCIZI 540 Un periodo di passaggio ( ) 541 La seconda fase della poesia leopardiana ( ): i canti pisano-recanatesi 542 SI 3 Canzone libera 543 A Silvia [21] 544 ANALISI ED INTERPRETAZIONE DEL TESTO 547 ESERCIZI 549 Le ricordanze [22] 549 GUIDA ALLA LETTURA 555 ESERCIZI 555 Canto notturno di un pastore errante dell Asia [23] 556 ANALISI ED INTERPRETAZIONE DEL TESTO 561 ESERCIZI 562 La quiete dopo la tempesta [24] 563 GUIDA ALLA LETTURA 564 ESERCIZI 565 Il sabato del villaggio [25] 566 GUIDA ALLA LETTURA 568 ESERCIZI 568 Il passero solitario [11] 569 GUIDA ALLA LETTURA 571 ESERCIZI 571 La terza fase della poesia leopardiana ( ) 572 Il ciclo di Aspasia e le canzoni sepolcrali 572 Il pensiero dominante [26] 574 GUIDA ALLA LETTURA 578 ESERCIZI 579 A se stesso [28] 579 ANALISI ED INTERPRETAZIONE DEL TESTO 580 ESERCIZI 581 XVI

17 A10 2 A11 3 Le canzoni sepolcrali 581 Sopra un bassorilievo antico sepolcrale, dove una giovane morta è rappresentata in atto di partire, accomiatandosi dai suoi [30] 582 GUIDA ALLA LETTURA 586 ESERCIZI 587 Ideologia e società: tra la satira e la proposta. Il messaggio conclusivo della Ginestra 587 MD 1a La ginestra e il conflitto delle interpretazioni. La lettura di Binni: appello alla solidarietà sociale e non consolazione (W. Binni) 588 MD 1b La ginestra e il conflitto delle interpretazioni. La lettura di Gioanola: la consolazione della poesia (E. Gioanola) 589 La ginestra, o il fiore del deserto [34] 590 GUIDA ALLA LETTURA 600 ESERCIZI 601 B B1 B2 B3 B4 B5 B6 I Canti e la lirica moderna 602 Temi e situazioni: il motivo civile, il rapporto fra passato e presente, la memoria e le illusioni, l amore 603 Leopardi e l idea di progresso 604 Il paesaggio dei Canti: dall ambiguità della bellezza alla desolazione 605 Leopardi e i modelli della tradizione lirica 607 Metri, forme, stili, lingua 608 La ricezione 609 Indicazioni bibliografiche sui Canti 610 PROPOSTE DI VERIFICA E DI SCRITTURA 611 PERCORSO I La scrittura e l interpretazione SI 4 TESTI E STUDI Spazio e tempo Spazio idillico e spazio cosmico 614 PERCORSO III L amore: i modelli, i comportamenti La passione d amore: un illusione essenziale nella formazione dell uomo 615 MODULO TEMATICO INTERDISCIPLINARE Lo specchio della luna 617 a 1 La luna, così vicina, così lontana 618 SI 1 La luna, un altro mondo 620 Italo Calvino La distanza della Luna [Le cosmicomiche] 621 GUIDA ALLA LETTURA 623 ESERCIZI Cara, tacita, silenziosa luna 624 Giacomo Leopardi Alla luna [Canti] 626 GUIDA ALLA LETTURA 627 ESERCIZI 627 Giacomo Leopardi La luna, la storia e l eroe [Canti, Bruto minore] 628 GUIDA ALLA LETTURA 629 ESERCIZI 629 XVII

18 b George Gordon Byron La luna, la storia e l eroe [Manfred, atto III, scena 5ª] 629 GUIDA ALLA LETTURA 631 ESERCIZI Le facce della luna 632 SI 2 La luna e la donna 632 T 4 T 5 T 6 T 7 T 8 SI 3 «Il chiar di luna» 634 John Keats Diana ed Endimione [Endimione, IV, vv ] 636 GUIDA ALLA LETTURA 637 ESERCIZI 637 Guy de Maupassant La luna, l amore [Una vita] 638 GUIDA ALLA LETTURA 639 ESERCIZI 639 Percy Bysshe Shelley Luna calante 640 GUIDA ALLA LETTURA 640 Oscar Wilde Salomè 640 GUIDA ALLA LETTURA 642 ESERCIZI 642 Luigi Pirandello Male di luna [Novelle per un anno] 643 GUIDA ALLA LETTURA 648 ESERCIZI Il tramonto della luna 649 T 9 0 SI cinema 1 Federico Fellini La voce della luna (Italia-Francia, 1990) 651 Italo Calvino La luna è un deserto [Il castello dei destini incrociati] 652 GUIDA ALLA LETTURA 653 ESERCIZI 653 Vincenzo Consolo Lunaria 653 GUIDA ALLA LETTURA 654 MD 1 La luna e la TV 655 PROPOSTE DI VERIFICA E DI SCRITTURA 656 CAPITOLO XI Il teatro Alle origini del teatro romantico. Il dibattito teorico in Europa: dalla Germania all Italia e alla Francia 660 Kleist, Büchner e il teatro tedesco 661 Georg Büchner La morte di Danton [La morte di Danton, atto IV] 662 GUIDA ALLA LETTURA 667 ESERCIZI 667 La commedia e la tragedia in Francia e in Russia 667 Le compagnie stabili e le compagnie di giro in Italia: verso il teatro del personaggio 668 Il Romanticismo musicale europeo: primato teorico della musica strumentale e fortuna del melodramma 669 Il melodramma italiano e la sua fortuna europea 671 La personalità e l opera di Giuseppe Verdi 672 PROPOSTE DI VERIFICA E DI SCRITTURA 677 XVIII

19 LO SPETTACOLO TEATRALE: LA SCENA E GLI ATTORI Il grande attore ottocentesco Il teatro italiano all inizio dell Ottocento L attività riformatrice di Gustavo Modena La stagione del Grande Attore 685 TESTI E STUDI Indicazioni bibliografiche 686 Indice dei nomi 687 Indice degli autori antologizzati 691 Indice degli autori delle pagine critiche 692 XIX

Modernità, Romanticismo e romanzo 3

Modernità, Romanticismo e romanzo 3 LA STORIA, LA SOCIETÀ, LA CULTURA CAPITOLO I Modernità, Romanticismo e romanzo Modernità, Romanticismo, romanzo e «prosa del mondo» La situazione economica: la modernizzazione in Europa, lo sviluppo del

Dettagli

La Restaurazione, le rivoluzioni, il Romanticismo 3

La Restaurazione, le rivoluzioni, il Romanticismo 3 LA STORIA, LA SOCIETÀ, LA CULTURA CAPITOLO I La Restaurazione, le rivoluzioni, il Romanticismo Definizione e caratteri del Romanticismo; le date e i luoghi IL Romanticismo La situazione politica in Europa

Dettagli

L infinito e La ginestra: il modello lirico di Leopardi

L infinito e La ginestra: il modello lirico di Leopardi INDICE p a r t e i x L infinito e La ginestra: il modello lirico di Leopardi la storia, la società, la cultura capitolo i La Restaurazione e le rivoluzioni, gli intellettuali e l organizzazione della cultura;

Dettagli

PARTE DECIMA La Restaurazione e le lotte d indipendenza: il Romanticismo ( )

PARTE DECIMA La Restaurazione e le lotte d indipendenza: il Romanticismo ( ) Indice V COME LEGGERE UN TESTO 2 1 I diversi momenti dell approccio al testo letterario 2 2 Il testo poetico: un esempio di lettura 2 2.1 La descrizione 2 2.2 L interpretazione 5 IN SINTESI 7 3 Il testo

Dettagli

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Classe: 4^ Disciplina: Italiano Piano di lavoro Moduli Contenuti/conoscenze Tempi di attuazione Modulo 1: Il

Dettagli

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17)

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) 6TClasse: 4^ 6TIndirizzo: Elettronico 6TDisciplina: Italiano Moduli/unità di apprendimento Modulo

Dettagli

ROSA FRESCA AULENTISSIMA

ROSA FRESCA AULENTISSIMA ROSA FRESCA AULENTISSIMA VOLUME 4 Indice sezione 1 W1 V. Monti, "Cantami o Diva", traduzione dell Iliade A1 Cesarotti e la traduzione dei Canti di Ossian L1 Sublime antico e sublime moderno (R. BODEI)

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L. Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L. Einaudi Senorbì Istituto Istruzione Superiore Classe: IV A TURISMO Materia: Italiano

Dettagli

SCRITTURA E L INTERPRETAZIONE

SCRITTURA E L INTERPRETAZIONE edizione rossa Romano Luperini Pietro Cataldi Lidia Marchiani Franco Marchese il nuovo LA SCRITTURA E L INTERPRETAZIONE Storia della letteratura eratura italiana nel quadro della civiltà europea secondo

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Parte Sesta - L età della Controriforma: il Manierismo e la letteratura tardo-rinascimentale ( )

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Parte Sesta - L età della Controriforma: il Manierismo e la letteratura tardo-rinascimentale ( ) Istituto Venturi Professionale/grafica A.s. 2015/2016 docente RUSSO GIULIA classe 4N disciplina: Lingua e letteratura italiana Sul Manuale di letteratura: PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Parte Sesta -

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016 Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino Anno Scolastico 2015/2016 Classe: 5B Tecnico Disciplina: Lingua e letteratura italiana (programma svolto) LEOPARDI La vita e l opera (pagine

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s. 2015-2016. Ordine di scuola: tecnico grafico

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s. 2015-2016. Ordine di scuola: tecnico grafico INDICE PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 1 P. 2 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 2 P. 3 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 3 P. 4 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 4 P. 5 PROTOCOLLO

Dettagli

Studiare. con successo Laboratori interattivi. L esperienza della letteratura. Pietro Cataldi Elena Angioloni Sara Panichi

Studiare. con successo Laboratori interattivi. L esperienza della letteratura. Pietro Cataldi Elena Angioloni Sara Panichi Pietro Cataldi Elena Angioloni Sara Panichi L esperienza della letteratura Studiare 3 con successo Laboratori interattivi CD-rom studente allegato al Vol. 1 a cura di Marianna Marrucci e Valentina Tinacci

Dettagli

Liceo Scientifico A. Einstein Palermo Anno Scolastico 2015/2016 Classe V F Programma di Letteratura italiana

Liceo Scientifico A. Einstein Palermo Anno Scolastico 2015/2016 Classe V F Programma di Letteratura italiana Liceo Scientifico A. Einstein Palermo Anno Scolastico 2015/2016 Classe V F Programma di Letteratura italiana Testo: Luperini - Cataldi Il nuovo La scrittura e l interpretazione - voll. 5 e 6 - Palumbo

Dettagli

Programma di letteratura italiana

Programma di letteratura italiana Programma di letteratura italiana Materia: Letteratura italiana Professoressa: Maria Spallino Classe V, sezione B Indirizzo: Scientifico A.S.: 2015-2016 MODULO 1: L età napoleonica Lo scenario: Storia,

Dettagli

STRUTTURE POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIALI DELL ETÁ RISORGIMENTALE. LE ISTITUZIONI CULTURALI E GLI INTELLETTUALI. LA MAPPA DELLA LETTERATURA EUROPEA.

STRUTTURE POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIALI DELL ETÁ RISORGIMENTALE. LE ISTITUZIONI CULTURALI E GLI INTELLETTUALI. LA MAPPA DELLA LETTERATURA EUROPEA. STRUTTURE POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIALI DELL ETÁ RISORGIMENTALE. LE ISTITUZIONI CULTURALI E GLI INTELLETTUALI. LA MAPPA DELLA LETTERATURA EUROPEA. PAG. 677 699 (con esclusione delle pagg. 680 681) 1Elettra

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 201 Materia d insegnamento: ITALIANO Classe 3^ sezione G Prof.ssa Linda Billi LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A. TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv.

ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A. TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv. ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A ANNO SCOLASTICO 2014/2015 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PROF. NACCARI OSVALDO TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv.

Dettagli

PROGRAMMA di ITALIANO. Prof. ssa ROBERTA MELZI

PROGRAMMA di ITALIANO. Prof. ssa ROBERTA MELZI 1 ESAMI DI STATO SESSIONE ORDINARIA 2015/2016 CLASSE V SEZIONE L PROGRAMMA di ITALIANO Prof. ssa ROBERTA MELZI Libro/i di testo in adozione: L ATTUALITÀ DELLA LETTERATURA, voll.: 2; 3.1; 3.2, G. Baldi,

Dettagli

Programma di letteratura italiana

Programma di letteratura italiana Programma di letteratura italiana Anno scolastico: 2008/09 Classe: V N Docente: Prof.ssa Angela Guiso Testo in adozione: Tempi e Immagini della Letteratura, Raimondi, Anselmi, Fenocchio, Edizioni Scolastiche

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO n. 1 L Illuminismo Ore: 15 Periodo: trimestre PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE DELLA IV IPSIA anno scolastico 2012-2013 aspetti formali dei teatrale. Risalire dai alla

Dettagli

La letteratura come dialogo

La letteratura come dialogo Romano Luperini Pietro Cataldi Lidia Marchiani Franco Marchese il nuovo La letteratura come dialogo secondo i nuovi programmi edizione rossa Leopardi, il primo dei moderni G. B. PALUMBO EDITORE Romano

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE CLASSE: 1 Grammatica: verbo, pronome, congiunzioni e connettivi logici, soggetto, predicato. Il testo narrativo letterario: tecniche narrative, sequenze, narratore, personaggi, figure retoriche. Brani:

Dettagli

Dall Illuminismo al Naturalismo

Dall Illuminismo al Naturalismo Indici del volume INDICE GENERALE Dall Illuminismo al Naturalismo TOMO I Il letterato intellettuale e cittadino : il modello di Goldoni e di Foscolo LA STORIA, LA SOCIETÀ, LA CULTURA CAPITOLO I La rivoluzione

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "S. B. BOSCARDIN"

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE S. B. BOSCARDIN ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "S. B. BOSCARDIN" Docente: Antonella Cunico Anno scolastico 2015/16 Classe 4^ C Sanitario PROGRAMMA DI ITALIANO IL METODO DELLA SCIENZA MODERNA: Niccolò Machiavelli

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

ESAMI DI STATO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO

ESAMI DI STATO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO ESAMI DI STATO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO Materia: ITALIANO Docente: LUISA LANA Classe: 5 a MCe Competenze disciplinari : Padroneggiare la lingua italiana sia nella forma orale che scritta Cogliere la

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO -bis PSD D62 n. 1 L Illuminismo Ore: 15 Periodo: settembre PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE DELLA IV IPSIA ABILITA aspetti formali dei fondamentali di teatrale. Risalire

Dettagli

Viene riproposto in Germania alla fine del Settecento 1798 Friedrich Schlegel usa il termine Romanticismo per indicare il nuovo movimento culturale e

Viene riproposto in Germania alla fine del Settecento 1798 Friedrich Schlegel usa il termine Romanticismo per indicare il nuovo movimento culturale e IL ROMANTICISMO Il termine Precedentemente indicava il mondo falso e manierato dei romanzi cavallereschi medioevali Con Rousseau non ha più accezione negativa, ma significa il rapporto fra paesaggio e

Dettagli

ESAMI DI STATO SESSIONE ORDINARIA

ESAMI DI STATO SESSIONE ORDINARIA ESAMI DI STATO SESSIONE ORDINARIA 2013/2014 CLASSE V SEZIONE C PROGRAMMA di ITALIANO Prof.ssa CARMEN AROSIO L età del Romanticismo (vol.4) Ideologia e cultura (pag. 744 a 755) - Passi dalla Lettera semiseria..

Dettagli

Programma di italiano

Programma di italiano ISTITUTO TECNICO COMM. E GEOM. S.BANDINI SIENA Programma di italiano Antologia: TITOLO = SCRITTORI e SCRITTURE Poesia e Teatro AUTORE = A. De Simone C. Gusmini EDIZIONE = Le Monnier La poesia: Gli strumenti

Dettagli

Programma di Letteratura Italiana. Anno scolastico 2016/2017. Docente: Carla Bellia. Classe V A

Programma di Letteratura Italiana. Anno scolastico 2016/2017. Docente: Carla Bellia. Classe V A Programma di Letteratura Italiana Anno scolastico 2016/2017 Docente: Carla Bellia Classe V A Libro di testo: IL PIACERE DEI TESTI; VOL.4, GUIDO BALDI, SILVIA GIUSSO, MARIO RANZETTI, GIUSEPPE ZACCARIA Alessandro

Dettagli

L età dell imperialismo e del Naturalismo: la situazione economica e politica, gli intellettuali e l organizzazione della cultura 3

L età dell imperialismo e del Naturalismo: la situazione economica e politica, gli intellettuali e l organizzazione della cultura 3 LA STORIA, LA SOCIETÀ, LA CULTURA CAPITOLO I L età dell imperialismo e del Naturalismo: la situazione economica e politica, gli intellettuali e l organizzazione della cultura I luoghi, i tempi, le parole-chiave:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE IV BL ITALIANO Docente: prof.ssa Militello Milva G. Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE IV BL ITALIANO Docente: prof.ssa Militello Milva G. Anno scolastico ISTITUTO STATALE "F. DE SANCTIS" Via Fogazzaro, 18-95047 Paternò (CT) TEL. 095.85.05.41 - FAX 095.84.52.93 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE IV BL ITALIANO Docente: prof.ssa Militello Milva G. Anno scolastico

Dettagli

GIACINTO AGNELLO ARNALDO ORLANDO. Seneca LEGGERE I CLASSICI OGGI 6. La filosofia e la vita. G. B. alumbo Editore

GIACINTO AGNELLO ARNALDO ORLANDO. Seneca LEGGERE I CLASSICI OGGI 6. La filosofia e la vita. G. B. alumbo Editore GIACINTO AGNELLO LEGGERE I CLASSICI OGGI 6 ARNALDO ORLANDO Seneca La filosofia e la vita G. B. alumbo Editore LEGGERE I CLASSICI OGGI 6 2009 by G. B. Palumbo & C. Editore S.P.A. COORDINAMENTO REDAZIONALE

Dettagli

L ETÀ DEL ROMANTICISMO

L ETÀ DEL ROMANTICISMO L ETÀ DEL ROMANTICISMO LA LETTERATURA E IL PENSIERO DELLA PRIMA METÀ DELL OTTOCENTO Di Patrizia Ruiu Istituto d Istruzione Superiore «A. Volta» Nuoro A.S 2015/2016 Classe IV A IPSS 1 IL CONTESTO STORICO:

Dettagli

Liceo Scientifico " B.TOUSCHEK "

Liceo Scientifico  B.TOUSCHEK Liceo Scientifico " B.TOUSCHEK " Diario del Docente: MARINO ANTONELLA Anno Scolastico:2015/2016 Classe - Materia: 4^H SCIENTIFICO (LETTERE ITALIANE) Data Argomenti Compiti 31/05/2016 L alunna D Ippolito

Dettagli

Il Romanticismo. In Europa e in Italia

Il Romanticismo. In Europa e in Italia Il Romanticismo In Europa e in Italia Classici e Romantici Classicismo L arte è imitazione di modelli di perfezione sempre uguali; Ricerca equilibrio e armonia Romanticismo La vita è un eterno cambiamento:

Dettagli

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte Piazza dei Decemviri, 12 00175 Roma Via Ferrini, 61 00175 Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA Anno scolastico

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO e LINGUISTICO STATALE PRINCIPE UMBERTO di SAVOIA di CATANIA PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 4 C/S LICEO SCIENTIFICO A. S.

LICEO SCIENTIFICO e LINGUISTICO STATALE PRINCIPE UMBERTO di SAVOIA di CATANIA PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 4 C/S LICEO SCIENTIFICO A. S. LICEO SCIENTIFICO e LINGUISTICO STATALE PRINCIPE UMBERTO di SAVOIA di CATANIA PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 4 C/S LICEO SCIENTIFICO A. S. 2013/2014 LIBRO DI TESTO: ROSA FRESCA AULENTISSIMA VOLUME 2 CAPITOLO

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

GIACOMO LEOPARDI IL ROMANTICISMO LA VITA. LE OPERETTE MORALI (lettura integrale) LO ZIBALDONE I CANTI IL ROMANTICISMO ITALIANO

GIACOMO LEOPARDI IL ROMANTICISMO LA VITA. LE OPERETTE MORALI (lettura integrale) LO ZIBALDONE I CANTI IL ROMANTICISMO ITALIANO CONTESTO STORICO GIACOMO EUROPEO ITALIANO LA POLEMICA CLASSICO ROMANTICA LA VITA SHLEGEL NOVALIS WORDSWORT V.HUGO G. BERCHET "LA POESIA POPOLARE" P. BORSIERI "LA LETTERATURA" M. DE STAEL "SULLA MANIERA

Dettagli

LICEO VITO SCAFIDI DI SANGANO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LICEO VITO SCAFIDI DI SANGANO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA SCIENTIFICO-LINGUISTICO SCIENZE UMANE-ECONOMICO SOCIALE Viale Papa Giovanni XXIII,25 10098 Rivoli tel.0119586756 fax 0119589270 sede di SANGANO 10090 Via S. Giorgio Tel. e fax 0119087184 email: darwin@liceodarwin.rivoli.to.it

Dettagli

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato SCUOLA: ANNO SCOLASTICO Istituto Alberghiero 2014/2015 DISCIPLINA: Italiano DOCENTE: Fontani Donatella CLASSE: ALB 4 B Programma recupero debito Descrizione analitica del programma da recuperare STORIA

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO Liceo Scienti fico I. Nievo, classe 5 B a.s. 2016-2017, prof. Francesca De Lorenzi LIBRI DI TESTO IN USO: PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese, Il nuovo La scrittura e l'interpretazione,

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO a. s. 2012/2013

PROGRAMMA SVOLTO a. s. 2012/2013 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/

Dettagli

LA SCRITTURA E L INTERPRETAZIONE

LA SCRITTURA E L INTERPRETAZIONE edizione rossa Romano Luperini Pietro Cataldi Lidia Marchiani Franco Marchese il nuovo LA SCRITTURA E L INTERPRETAZIONE Storia della letteratura italiana nel quadro della civiltà europea secondo i nuovi

Dettagli

Alessandro Manzoni. Il Fermo e Lucia e I Promessi Sposi (pag. 870-880)

Alessandro Manzoni. Il Fermo e Lucia e I Promessi Sposi (pag. 870-880) Alessandro Manzoni Il Fermo e Lucia e I Promessi Sposi (pag. 870-880) 2 Manzoni e il problema del romanzo La realizzazione più compiuta della nuova concezione letteraria di M. La scelta coraggiosa del

Dettagli

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas RELIGIONE Classe I sez. B OBIETTIVI DEL BIENNIO 1. Saper individuare lo specifico della religione e dell esperienza religiosa, distinguendo tra domanda di senso, risposta religiosa e fede. 2. Saper individuare

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO DALLA CLASSE 5ª B

PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO DALLA CLASSE 5ª B LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE A.S. 2011/12 PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO DALLA CLASSE 5ª B Libri di testo adottati: R. Luperini - P. Cataldi - L. Marchiani - F. Marchese, La

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016

Anno scolastico 2015 / 2016 Alessandria, 14 ottobre 2015 Anno scolastico 2015 / 2016 Classe Quarta Indirizzo Materia Informatica Italiano Docente/i Nome e cognome Barbara Viscardi Nome e cognome Firma Firma Mod. SGQ-MOD-06 Ed:.01/2015

Dettagli

a. s CLASSE 4F Insegnante F. BOGGETTI Disciplina ITALIANO

a. s CLASSE 4F Insegnante F. BOGGETTI Disciplina ITALIANO a. s. 2015-2016 CLASSE 4F Insegnante F. BOGGETTI Disciplina ITALIANO PROGRAMMA SVOLTO Libro di testo- R. Luperini, P. Cataldi, La letteratura e noi, G.B. Palumbo, voll. 2,3,4 + La scrittura: laboratorio

Dettagli

Anno scolastico: Classe: 4^BMM MATERIA ITALIANO. Insegnante GABRIELLA BRESSAN. MODULO Promozione della lettura

Anno scolastico: Classe: 4^BMM MATERIA ITALIANO. Insegnante GABRIELLA BRESSAN. MODULO Promozione della lettura Anno scolastico: 2014-2015 Classe: 4^BMM MATERIA ITALIANO Insegnante GABRIELLA BRESSAN TESTO IN ADOZIONE: Rosa fresca aulentissima, voll. 1-2 MODULO Promozione della lettura Lettura integrale dei seguenti

Dettagli

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato SCUOLA liceo scientifico ANNO SCOLASTICO 2012/2013 DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE DONATELLA FONTANI CLASSE seconda SEZ. A Programma recupero debito A. MANZONI, I Promessi Sposi L opera e l autore Contesto

Dettagli

INDICE SEZIONE 1 FRA GUSTO NEOCLASSICO E GUSTO ROMANTICO CAPITOLO 1 IL CONTESTO STORICO CAPITOLO 2 IL GUSTO NEOCLASSICO CAPITOLO 3 IL GUSTO ROMANTICO

INDICE SEZIONE 1 FRA GUSTO NEOCLASSICO E GUSTO ROMANTICO CAPITOLO 1 IL CONTESTO STORICO CAPITOLO 2 IL GUSTO NEOCLASSICO CAPITOLO 3 IL GUSTO ROMANTICO INDICE SEZIONE 1 FRA GUSTO NEOCLASSICO E GUSTO ROMANTICO IL CONTESTO STORICO 1. L età napoleonica 16 2. Dal Congresso di Vienna al Quarantotto 19 3. Il contesto socio-economico 20 CAPITOLO 2 IL GUSTO NEOCLASSICO

Dettagli

Il corpo de pensieri * La versificazione dei Canti leopardiani

Il corpo de pensieri * La versificazione dei Canti leopardiani Andrea Pelosi Il corpo de pensieri * La versificazione dei Canti leopardiani * Da Zibaldone 1694 (13 settembre 1821): «Le parole non sono la veste, ma il corpo de pensieri» Edizioni ETS www.edizioniets.com

Dettagli

Relazione finale del docente

Relazione finale del docente Liceo Don G.Fogazzaro a.s. 2014-2015 classe V BE opzione economico sociale ITALIANO Prof.ssa Patrizia Berto Relazione finale del docente La classe nel corrente anno scolastico ha mantenuto interesse ed

Dettagli

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA ITALIANO Docente: Renata GIBBONE ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA Dante, Paradiso, lettura, analisi e commento in classe dei seguenti canti: I: integrale (pag. 594) XV e XVI: in forma riassuntiva III: integrale

Dettagli

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo Giuseppe Parini e il neoclassicismo XVIII secolo classico Scrittore esemplare, superiore alla media, le cui opere servono da modello di riferimento relativo alla cultura greca e romana, intesa come modello

Dettagli

ITALIANO. Padronanza del mezzo linguistico come strumento di comprensione e di produzione

ITALIANO. Padronanza del mezzo linguistico come strumento di comprensione e di produzione 1 ITALIANO Docente: Nadia COELLO Classe: IV M ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Finalità specifiche Padronanza del mezzo linguistico come strumento di comprensione e di produzione Sviluppo della sensibilità culturale

Dettagli

Francesco De Sanctis

Francesco De Sanctis Francesco De Sanctis Francesco Saverio De Sanctis (Morra Irpina, 28 marzo 1817 Napoli, 29 dicembre 1883) è stato uno scrittore, critico letterario, politico e filosofo italiano. Fu tra i maggiori critici

Dettagli

Dante Alighieri Paradiso : canti I III VI XI XII XV XVII XXXIII

Dante Alighieri Paradiso : canti I III VI XI XII XV XVII XXXIII LICEO SCIENTIFICO A.VOLTA Colle Val d Elsa a.s. 2015-2016 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V E Lettura, analisi e commento di Dante Alighieri Paradiso : canti I III VI XI XII XV XVII XXXIII Letteratura italiana

Dettagli

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA DI ITALIANO

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA DI ITALIANO LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA DI ITALIANO a.s. 2014/2015 classe II B (IV B L) docente AnnaMaria Rinaldo LETTERATURA LUDOVICO ARIOSTO: biografia e opere. analisi del testo tratto dalle Satire

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO CONTENUTI: PROGRAMMA DI ITALIANO Primo Ottocento - la situazione storica e culturale: a) La letteratura: il Neoclassicismo ed il Romanticismo europeo; b) Il ritorno all antico: Winckelmann e le premesse

Dettagli

ANNO SCOLASTICO CLASSE V C PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

ANNO SCOLASTICO CLASSE V C PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE V C PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO Storia letteraria 1. Leopardi 1.1. vita e opere pp.6-9 1.2. Le figure del padre e della madre: p.13 1.2.1.brani dalle Lettere (lettera

Dettagli

A ess s and an r d o r Man M zoni Il Trionfo della libertà In morte di Carlo Imbonati

A ess s and an r d o r Man M zoni Il Trionfo della libertà In morte di Carlo Imbonati Alessandro Manzoni Manzoni nacque a Milano nel 1785, figlio del conte Pietro Manzoni e di Giulia Beccaria; il nonno materno, Cesare Beccaria, era uno dei più importanti rappresentanti dell Illuminismo

Dettagli

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA CLASSE 3^ C - SCIENTIFICO LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A Dal vol. 1 A: Unità 1 L indagine sulla natura: il pensiero

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE 201-2017 MATERIA: CLASSE: I T A L I A N O QUARTA LIBRO DI TESTO: AUTORE: A.RONCORONI, M.M. CAPPELLINI, A.DENDI, E.SADA. O.TRIBULATO TITOLO: IL ROSSO E IL BLU 2. DAL SEICENTO ALL

Dettagli

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO SCIENTIFICO - LINGUISTICO SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE Viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 0119586756 fax 0119589270 sede di SANGANO 10090 Via S. Giorgio Tel. e fax 0119087184 email: darwin@liceodarwin.rivoli.to.it

Dettagli

Cap. II I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico

Cap. II I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico ISII MARCONI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V D E2 ANNO SCOLASTICO 2015/16 Vol. 3.1 MOD. 1 L ETA POSTUNITARIA La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati Il romanzo del secondo Ottocento in

Dettagli

La grande stagione del romanzo: il realismo

La grande stagione del romanzo: il realismo La grande stagione del romanzo: il realismo Romanzo: genere più diffuso. Come il Poema, l Epica, la Tragedia. Epopea borghese per Hegel. Riflette psicologia e situazioni di vita della classe borghese in

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, FIRENZE Tel. 055/ Fax 055/608400

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, FIRENZE Tel. 055/ Fax 055/608400 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/16 MATERIA: ITALIANO CLASSE: 2 SEZIONE: E DOCENTE: Rossella Baldini CONTENUTI L ASCOLTO LA LETTURA Ascolto di brani (anche musicali) come introduzione o completamento ad argomenti

Dettagli

Da "I Malavoglia": Il mondo arcaico e l irruzione della storia ( cap. I) La conclusione del romanzo: L addio al mondo pre-moderno (cap.

Da I Malavoglia: Il mondo arcaico e l irruzione della storia ( cap. I) La conclusione del romanzo: L addio al mondo pre-moderno (cap. LICEO ARTISTICO ISTITUTO D ARTE di SESTO FIORENTINO Programma di letteratura italiana Anno scolastico 2014-2015 Classe V sez. A Docente: Brunella Salernitano Testo in adozione: L attualità della letteratura

Dettagli

SAGGI BREVI DI LETTERATURA Espressioni della poetica neoclassica in Monti e Foscolo...3

SAGGI BREVI DI LETTERATURA Espressioni della poetica neoclassica in Monti e Foscolo...3 SOMMARIO SAGGI BREVI DI LETTERATURA... 3 Espressioni della poetica neoclassica in Monti e Foscolo...3 Motivi classici e romantici della poetica foscoliana... 5 Gli ideali ispirativi della poesia foscoliana

Dettagli

Compiti per le vacanze IV^ Ginnasio sez. B ITALIANO. Grammatica:

Compiti per le vacanze IV^ Ginnasio sez. B ITALIANO. Grammatica: Compiti per le vacanze IV^ Ginnasio sez. B ITALIANO Grammatica: Letture per le vacanze estive Lettura obbligatoria: Virgilio, Eneide, edizione con testo latino a fronte Scegliere tre libri tra

Dettagli

ISTITUTO CRISTO RE LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2015-2016 PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO CRISTO RE LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2015-2016 PROGRAMMA SVOLTO ISTITUTO CRISTO RE LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2015-2016 Disciplina: Italiano Docente: prof. ssa Laura Mastrantuono Classe: IV Scientifico Libri di testo: Testi e storia della Letteratura

Dettagli

Liceo Scientifico E. Fermi, Nuoro Classe V H indirizzo tecnologico a.s Programma svolto di ITALIANO

Liceo Scientifico E. Fermi, Nuoro Classe V H indirizzo tecnologico a.s Programma svolto di ITALIANO Liceo Scientifico E. Fermi, Nuoro Classe V H indirizzo tecnologico a.s. 2011-12 Programma svolto di ITALIANO Dal Neoclassicismo al Romanticismo Sintesi del contesto storico-culturale italiano ed europeo

Dettagli

secondo i nuovi programmi

secondo i nuovi programmi Romano Luperini Pietro Cataldi Lidia Marchiani Franco Marchese il nuovo LETTERATURA STORIA immaginario secondo i nuovi programmi Antologia della Commedia a cura di Graciela Müller Pozzebon E 27 canti corredati

Dettagli

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof. I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico 2015 2016 Classe V AL Docente Prof.ssa Nunzia Picardi Libro di testo Le avventure della ragione di C. Esposito - P. Porro,

Dettagli

Marisa Carlà. PERCORSI e PROGETTI

Marisa Carlà. PERCORSI e PROGETTI Marisa Carlà PERCORSI e PROGETTI 2003 by G. B. Palumbo & C. Editore S.p.A. Progetto e coordinamento dell opera Marisa Carlà Consulenza didattica Teresa Cavalazzi Annamaria Cristiano Tiziana Dossi Hanno

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2015-2016 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5 Indirizzo:

Dettagli

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. SILVA M. RICCI. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Anno scolastico 2015/2016

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. SILVA M. RICCI. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Anno scolastico 2015/2016 ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. SILVA M. RICCI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Anno scolastico 2015/2016 Prof.ssa Disciplina Classe DI BIASE VITTORIA ITALIANO 4^ A informatica FINALITA E OBIETTIVI In relazione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Alessandro Manzoni (pag )

Alessandro Manzoni (pag ) Alessandro Manzoni La vita Prima le conversione: le opere classicistiche Dopo la conversione: la concezione di storia e della letteratura (pag. 822-829) 2 Il ritratto di Manzoni Aveva il naso lungo, la

Dettagli

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione. Programma Lingua e letteratura italiana classe prima Le tecniche narrative: fabula e intreccio, ruolo e funzione dei personaggi, spazio e tempo, sequenze, narratore e punto di vista, lingua e stile I generi

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. SGUBIN ROSALIA A.S. 2015/2016 CLASSE 4 LM MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. SGUBIN ROSALIA A.S. 2015/2016 CLASSE 4 LM MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. SGUBIN ROSALIA A.S. 2015/2016 CLASSE 4 LM MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Modulo n.1 RACCORDO Storia e politica nell età delle corti Collocazione temporale: SETTEMBRE

Dettagli

IL ROMANZO ITALIANO DELL OTTOCENTO (e (e in in particolare il il romanzo storico) Disciplina:Italiano Attività per lo lo studente degente (classe 4^)

IL ROMANZO ITALIANO DELL OTTOCENTO (e (e in in particolare il il romanzo storico) Disciplina:Italiano Attività per lo lo studente degente (classe 4^) IL ROMANZO ITALIANO DELL OTTOCENTO (e (e in in particolare il il romanzo storico) Disciplina:Italiano Attività per lo lo studente degente (classe 4^) A A cura cura di di Alessandra Alessandra Bertelli

Dettagli

I.S.I C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF. GIOVANNI NARDINI

I.S.I C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF. GIOVANNI NARDINI I.S.I C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE IV AT ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF. GIOVANNI NARDINI Ariosto e il poema cavalleresco I cantari Cavallereschi Ludovico Ariosto. La Vita

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. AVOGADRO ROMA A.S. 2015 2016

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. AVOGADRO ROMA A.S. 2015 2016 LICEO SCIENTIFICO STATALE A. AVOGADRO ROMA A.S. 2015 2016 PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe V sez. A Prof. Floriana Giacomini Libri adottati: Il Piacere dei testi Baldi - Giusto Casa editrice:

Dettagli

Liceo G. Cesare- M. Valgimigli Rimini

Liceo G. Cesare- M. Valgimigli Rimini Liceo G. Cesare- M. Valgimigli Rimini Classico- Linguistico- Scienze Umane-/ Economico Sociali A. S. 2010 / 2011 Classe: IV C ( II Liceo ) Liceo Classico PIANO DI LAVORO Lingua e Letteratura Italiana A

Dettagli

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato SCUOLA: ANNO SCOLASTICO Liceo Scientifico 2014/2015 DISCIPLINA: Italiano DOCENTE: Fontani Donatella CLASSE: SCI 4 A Programma recupero debito Descrizione analitica del programma da recuperare LETTERATURA

Dettagli

I Pro I Pr m o e m ss s i S s po i S sis I Promessi Sposi genere let- terario del romanzo storico è ambientato in un preciso periodo storico

I Pro I Pr m o e m ss s i S s po i S sis I Promessi Sposi genere let- terario del romanzo storico è ambientato in un preciso periodo storico I Promessi Sposi I Promessi Sposi appartengono al genere letterario del romanzo storico: tutto quello che viene narrato infatti è ambientato in un preciso periodo storico che viene ricostruito con grande

Dettagli

4. Beccaria, Cesare - Dei delitti e delle pene / Cesare Beccaria- Torino : M. Valerio, p. ; 29 cm- Ed. speciale in corpo 18 per ipovedenti

4. Beccaria, Cesare - Dei delitti e delle pene / Cesare Beccaria- Torino : M. Valerio, p. ; 29 cm- Ed. speciale in corpo 18 per ipovedenti SEZIONE ADULTI COLLANA CORPO 18 EDIZIONI SPECIALI PER IPOVEDENTI MARCO VALERIO EDITORE 1. Alighieri, Dante La Divina Commedia / Dante Alighieri - Torino : M. Valerio, 2004-2 v.; 29 cm 2. Atticciati, Luciano

Dettagli

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA Mod.: DID 39.04 PQ12 Rev.: 2 data: 10.09.2014 pag.: 1 di 5 NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA ITALIANO BIENNIO A. F. M - ITER TRIENNIO A.F. M - ITER SERALE Elaborazione collegiale del dipartimento

Dettagli

Dagli abbozzi teatrali alla poesia lirica

Dagli abbozzi teatrali alla poesia lirica Alessandra Mirra Leopardi teorico del tragico Dagli abbozzi teatrali alla poesia lirica eum x letteratura italiana eum x letteratura italiana Alessandra Mirra Leopardi teorico del tragico Dagli abbozzi

Dettagli

PROGRAMMA SCOLASTICO DI ANTOLOGIA

PROGRAMMA SCOLASTICO DI ANTOLOGIA PROGRAMMA SCOLASTICO DI ANTOLOGIA Testo: Di testo in testo: Racconto e romanzo. Di: G.Squarotti, G.Grego, V.Milesi PARTE PRIMA: NEL REGNO DELL AVVENTURA: Caratteristiche e struttura del racconto d avventura.

Dettagli

Programmazione annuale

Programmazione annuale Programmazione annuale Anno scolastico 2011/2012 Docente: Bastianello Martina Classe: 4 E 1. Obiettivi disciplinari Conoscenze Possedere i contenuti essenziali in riferimento alla programmazione del quarto

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO LICEO SCIENTIFICO "A. EINSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2012/2013 CLASSE V C Prof. Paolo Albergati PROGRAMMA DI ITALIANO Testo in adozione: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, La letteratura, Paravia,

Dettagli

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo Il Neorealismo Questo movimento culturale si sviluppa in Italia dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, tra il 1945 e il 1955. Nasce dal bisogno di interpretare i problemi e i bisogni reali della società,

Dettagli

Il romanzo europeo tra Settecento e Ottocento. Lezioni d'autore

Il romanzo europeo tra Settecento e Ottocento. Lezioni d'autore Il romanzo europeo tra Settecento e Ottocento Lezioni d'autore Seconda metà del 700: cambia la scrittura e il mercato editoriale Lo scrittore non si rivolge più a una élite ristretta di letterati: i suoi

Dettagli