La letteratura come dialogo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La letteratura come dialogo"

Transcript

1 Romano Luperini Pietro Cataldi Lidia Marchiani Franco Marchese il nuovo La letteratura come dialogo secondo i nuovi programmi edizione rossa Leopardi, il primo dei moderni G. B. PALUMBO EDITORE

2 Romano Luperini Pietro Cataldi Lidia Marchiani Franco Marchese il nuovo La letteratura come dialogo edizione rossa

3 Tutti gli approfondimenti possono essere scaricati all indirizzo utilizzando il codice 787f by G.B. Palumbo & C. Editore S.P.A. hanno collaborato a questo volume: Daniela Brogi Fernanda Caprilli Claudia Carmina Riccardo Castellana Floriana d Amely Tiziana De Rogatis Raffaele Donnarumma Alex Falzon Margherita Ganeri Marianna Marrucci Guido Mazzoni Mariangela Musio Rossella Niccolucci Roberta Olmastroni Guglielmo Pianigiani Giovanna Taviani Valentina Tinacci le Verifiche di competenze di lettura e le Riflessioni sulla lingua attraverso il testo letterario sono a cura di Paola Fertitta gli in coda ai testi, le Verifiche, le Proposte di scrittura, sono a cura di Paola Fertitta Annalisa Tirrito coordinamento editoriale Giancarlo Biscardi progetto grafico, coordinamento tecnico Federica Giovannini redazione Laura Rappa Chiara Rizzuto impaginazione Fotocomp - Palermo cartografia Federigo Carnevali selezioni immagini Fotocomp - Palermo fotolito La Nuova Lito - Firenze stampa STIAV s.r.l. - Calenzano (FI) Proprietà artistica e letteraria della Casa Editrice Stampato in Italia ISBN Finito di stampare dalla Tipolitografia STIAV s.r.l., Calenzano (FI) nel mese di febbraio 2012 per conto della G. B. Palumbo & C. Editore S.p.A., Palermo i Testi argomentativi sono a cura di Elena Angioloni Sara Panichi le Mappe concettuali sono a cura di Claudia Carmina Paola Gibertini le Schede Cinema sono a cura di Claudia Carmina realizzazione dei materiali multimediali Palumbo Multimedia il GLOSSARIO è a cura di Riccardo Castellana Floriana d Amely Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n Le fotocopie effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da CLEARedi, Centro Licenze e Autorizzazioni per le Riproduzioni Editoriali, Corso di Porta Romana 108, Milano, autorizzazioni@clearedi.org e sito web L Editore è a disposizione degli aventi diritto tutelati dalla legge per eventuali e comunque non volute omissioni o imprecisioni nell indicazione delle fonti bibliografiche o fotografiche.

4 Romano Luperini Pietro Cataldi Lidia Marchiani Franco Marchese il nuovo La letteratura come dialogo secondo i nuovi programmi edizione rossa Leopardi, il primo dei moderni G. B. PALUMBO EDITORE

5 La struttura dell opera IV VOLUME 1 Medioevo e Rinascimento (dalle origini al 1545) PARTE PRIMA La società feudale e la nascita delle letterature europee PARTE SECONDA La letteratura italiana nell età dei Comuni ( ) PARTE TERZA Autunno del Medioevo e rinnovamento preumanistico: l età di Petrarca e di Boccaccio ( ) PARTE QUARTA L età delle corti: la prima fase della civiltà umanistico rinascimentale ( ) PARTE QUINTA L età delle corti: la seconda fase della civiltà umanistico rinascimentale ( ) VOLUME La scrittura: laboratorio di studio attivo VOLUME Antologia della Commedia (27 canti antologizzati) VOLUME 2 Dal Manierismo al Romanticismo (dal 1545 al 1861) PARTE SESTA L età della Controriforma: il Manierismo e la letteratura tardo-rinascimentale ( ) PARTE SETTIMA L età della Controriforma: il Barocco ( ) PARTE OTTAVA La crisi della coscienza europea: l età dell Arcadia e del Rococò ( ) PARTE NONA Le riforme e le rivoluzioni: Illuminismo e Neoclassicismo ( ) PARTE DECIMA La Restaurazione e le lotte d indipendenza: il Romanticismo ( ) VOLUME Leopardi, il primo dei moderni VOLUME 3A Naturalismo, Simbolismo e avanguardie (dal 1861 al 1925) PARTE UNDICESIMA Dal liberalismo all imperialismo: Naturalismo e Simbolismo ( ) PARTE DODICESIMA L età dell imperialismo: le avanguardie ( ) VOLUME 3B Modernità e contemporaneità (dal 1925 ai nostri giorni) PARTE TREDICESIMA Il fascismo, la guerra e la ricostruzione: dall Ermetismo al Neorealismo ( ) PARTE QUATTORDICESIMA Il tardo capitalismo: sperimentalismo, nuove avanguardie, Postmoderno (dal 1956 ai nostri giorni) All interno di ogni volume si trovano anche: i Percorsi tematici; il Glossario; gli Indici analitici.

6 V Leopardi, il primo dei moderni 1 Leopardi, il primo dei moderni 2 Moderno Leopardi primo dei moderni: come dare senso alla vita (P. Cataldi) Giacomo Leopardi e i Canti 7 1 La vita 10 Cronologia della vita e delle opere di Giacomo Leopardi Video 1 La fisicità di Giacomo Leopardi (A. Zanzotto) [1 30 ] 11 S1 Fasi e nuclei dell opera leopardiana (una periodizzazione schematica) 11 2 Le lettere 12 T1 Al fratello Carlo da Roma [Epistolario, 219; 25 novembre 1822] 13 T1 Alla sorella Paolina da Pisa [Epistolario, 555; 12 novembre 1827] 14 T2 A Pietro Giordani. L amicizia e la nera malinconia [Epistolario, 32; 30 aprile 1817] 15 capitolo I Giacomo Leopardi Videolezione materiali per il recupero 15 3 Gli anni della formazione. Erudizione e filologia 16 4 Il «sistema» filosofico leopardiano S1 Leopardi e la crisi della concezione umanistica (B. Biral) 19 S2 Pessimismo e progressismo nel pensiero di Leopardi 20 S3 Leopardi, politico e moralista 22 5 La poetica. Dalla poesia sentimentale alla poesia-pensiero 24 6 Un nuovo progetto di intellettuale 26 T3 Una grande esperienza [Pensieri, LXXXII] 27 T2 L irriducibile asocialità degli Italiani [Discorso sopra lo stato presente del costume degl Italiani] 27 7 Lo Zibaldone di pensieri. Un diario del pensiero 28 S4 Parole Zibaldone 29 S5 Due brani dello Zibaldone: la teoria del piacere e scrivere per i morti 30 T4 Ricordi [Zibaldone di pensieri, 50-1, 353-6, , ] T5 La natura e la civiltà [Zibaldone di pensieri, , 4128, ] 36

7 VI 36 T6 Sul materialismo [Zibaldone di pensieri, 254-5, , , ] Le Operette morali. Elaborazione e contenuto 39 S6 Le Operette morali: la struttura del libro e i tempi di composizione 44 S7 Cinema Ermanno Olmi, Dialogo tra un venditore d almanacchi e un passeggere (1954) T3 Proposta di premi fatta all Accademia dei Sillografi [Operette morali] T4 Dialogo di un folletto e di uno gnomo [Operette morali] T5 Cantico del gallo silvestre [Operette morali] T6 Dialogo di un venditore d almanacchi e di un passeggere [Operette morali] Video 2 Le Operette morali (L. Blasucci) [2 50 ] Video 3 Il Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez (P. Cataldi) [3 50 ] Video 4 Il Dialogo di Plotino e di Porfirio (P. Cataldi) [3 20 ] 45 T7 Coro di morti nello studio di Federico Ruysch [Operette morali, dal Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie] T8 Il suicidio e la solidarietà [Operette morali, dal Dialogo di Plotino e di Porfirio] Speculazione teorica, scelte stilistiche e filosofia sociale nelle Operette morali Video 5 Le Operette morali e la critica dell antropocentrismo (P. Cataldi) [3 50 ] Video 6 Gli obiettivi fondamentali delle Operette morali (P. Cataldi) [2 00 ] Video 7 L etica leopardiana (A. Zanzotto) [3 20 ] 51 T9 La scommessa di Prometeo [Operette morali] 57 Analisi e interpretazione del testo T10 Dialogo della Natura e di un Islandese [Operette morali] 63 Analisi e interpretazione del testo T11 Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez [Operette morali] 68 Analisi e interpretazione del testo T12 Dialogo di Tristano e di un amico [Operette morali] 75 Analisi e interpretazione del testo I Canti I Paralipomeni della Batracomiomachia 79 T13 Prima il cittadino o prima la città? [Paralipomeni della Batracomiomachia, IV, 9-16] T14 La morte di Rubatocchi [Paralipomeni della Batracomiomachia, V, 45-48] T7 Una discesa nell aldilà dei topi [Paralipomeni della Batracomiomachia, canto VIII, stanze 1-6 e 16-25] La ricezione dai contemporanei al Novecento 86 S8 Leopardi ecologista? S2 Il dibattito critico da De Sanctis al Postmoderno Indicazioni bibliografiche

8 87 mappa concettuale Giacomo Leopardi verifiche proposte di scrittura Testo argomentativo Il progressismo democratico di Leopardi secondo Luporini VII capitolo II PRIMO PIANO Canti Videolezione Leopardi primo dei moderni: come dare senso alla vita (P. Cataldi) A La struttura e i temi 96 A1 Composizione, struttura, titolo, vicende editoriali 97 S1 La struttura dei Canti e i tempi di composizione 98 A2 La prima fase della poesia leopardiana ( ) 98 A3 Le canzoni civili del T8 Ad Angelo Mai, quand ebbe trovato i libri di Cicerone della Repubblica [3] 100 A4 Le canzoni del suicidio ( ) Video 8 Le canzoni del suicidio e il congedo di Leopardi dalla poesia (P. Cataldi) [2 50 ] 101 T1 Ultimo canto di Saffo [9] 103 Analisi e interpretazione del testo A5 Gli «idilli» 105 S2 Parole Idillio 106 T2 L infinito [12] 107 Analisi e interpretazione del testo 108 L infinito Struttura metrica e pensiero nell Infinito (F. Brioschi) Video 9 Una triplice lettura dell Infinito: A. Foà, L. Blasucci, F. Leonetti [6 10 ] Video 10 L. Blasucci e A. Zanzotto interpretano L infinito [6 10 ] 109 T3 La sera del dì di festa [14] 110 Analisi e interpretazione del testo A6 Un periodo di passaggio ( ) 113 T4 Alla sua donna [18] 115 Analisi e interpretazione del testo 116 materiali per il recupero S3 S4 L immaginazione e il vero nella canzone Alla sua donna (L. Blasucci) 116 A7 La seconda fase della poesia leopardiana ( ). I canti pisano-recanatesi 117 S3 Canzone libera Video 11 I canti pisano-recanatesi e la poesia-pensiero (P. Cataldi) [3 00 ]

9 VIII Video 12 La canzone libera (L. Blasucci) [2 20 ] 119 T5 A Silvia [21] 122 Analisi e interpretazione del testo 123 Video 13 A Silvia (P. Cataldi) [5 25 ] 124 T6 Le ricordanze [22] T7 Canto notturno di un pastore errante dell Asia [23] 134 Analisi e interpretazione del testo 136 Videolezione: analisi del testo Canto notturno di un pastore errante dell Asia (a cura di P. Cataldi) Video 14 Canto notturno di un pastore errante dell Asia (P. Cataldi) [7 50 ] 136 T8 La quiete dopo la tempesta [24] 138 Analisi e interpretazione del testo T9 Il passero solitario [11] 141 Analisi e interpretazione del testo T10 Il sabato del villaggio [25] 144 Analisi e interpretazione del testo 145 Video 15 Gemellarità del Sabato del villaggio e della Quiete dopo la tempesta (L. Blasucci) [7 50 ] Video 16 Stilizzazione letteraria e osservazione della realtà nel Sabato del villaggio (L. Blasucci) [5 29 ] 145 A8 La terza fase della poesia leopardiana ( ) Video 17 La poetica dell ultimo Leopardi (P. Cataldi) [4 30 ] 146 A9 Il ciclo di Aspasia Video 18 Il ciclo di Aspasia (L. Blasucci) [3 15 ] 147 T11 Il pensiero dominante [26] T12 A se stesso [28] 153 Analisi e interpretazione del testo 154 Video 19 A se stesso (P. Cataldi) [4 00 ] 154 S4 Il conflitto delle interpretazioni A se stesso. Croce e Binni 155 S5 Testi Ad Arimane 156 A10 Le canzoni sepolcrali T9 Sopra un bassorilievo antico sepolcrale, dove una giovane morta è rappresentata in atto di partire, accomiatandosi dai suoi [30] 157 A11 Ideologia e società: tra la satira e la proposta. Il messaggio conclusivo della Ginestra 159 T13 La ginestra, o il fiore del deserto [34] 168 Analisi e interpretazione del testo 169

10 170 S6 Il conflitto delle interpretazioni La ginestra (W. Binni, E. Gioanola) Video 20 Intervista a W. Binni sul messaggio dell ultimo Leopardi [1 30 ] Video 21 Il paesaggio della Ginestra (P. Cataldi) [3 50 ] Video 22 La seconda parte della Ginestra: una meditazione sulla storia (U. Carpi) [9 20 ] Video 23 La ginestra (P. Cataldi) [3 20 ] IX B La scrittura e l interpretazione 171 B1 I Canti e la lirica moderna 172 B2 Temi e situazioni nei Canti 173 S7 Leopardi e l idea di progresso 175 B3 Il paesaggio dei Canti: dall ambigua bellezza alla desolazione 176 S8 Cinema Federico Fellini, La voce della luna (1990) 178 S9 Il conflitto delle interpretazioni Leopardi e la luna: la lettura di Ungaretti e quella di Calvino 179 B4 Metri, forme, stile, lingua 180 B5 La ricezione dai contemporanei al Novecento Indicazioni bibliografiche 183 mappa concettuale Canti 184 verifiche 185 proposte di scrittura capitolo III Leopardi e la modernità: temi e percorsi La natura matrigna e il male di vivere 188 T1 Eugenio Montale «Spesso il male di vivere ho incontrato» [Ossi di seppia] T2 Clemente Rebora «Dall intensa nuvolaglia» [Frammenti lirici] T3 Andrea Zanzotto Quel de la Ginestra [Filò] La critica del progresso: Verga, Pirandello e oltre 194 T4 Giovanni Verga Il pessimismo leopardiano di Rosso Malpelo [Rosso Malpelo] T5 Luigi Pirandello La critica del progresso [Il fu Mattia Pascal] T6 Pier Paolo Pasolini La mutazione antropologica [Scritti corsari] Dalla crisi dell esperienza al tema dell inettitudine 198 S1 La fine dell esperienza nella civiltà postmoderna 199 T7 Italo Svevo Il marinaio e l inetto [Senilità] 199

11 X Dalla difesa della vita interiore all alienazione: Leopardi, Baudelaire, Montale, Verga e il Novecento 201 T8 Giacomo Leopardi Elogio della noia [Pensieri, 68] 201 T9 Charles Baudelaire Spleen [I fiori del male, LXXVI] T10 Eugenio Montale La casa dei doganieri [Le occasioni] T11 Italo Svevo Verità e bugie [La coscienza di Zeno] 206 S2 La colonizzazione dell inconscio Fare poesia nella lingua morta. Le avanguardie, Ungaretti, Montale, Fortini 207 S3 Ungaretti e Leopardi: misurarsi con le rovine dell antico 207 T12 Camillo Sbarbaro «Piccolo, quando un canto d ubriachi» [Pianissimo] T13 Franco Fortini La sublime lingua morta della poesia [L ospite ingrato] mappa concettuale Leopardi e la modernità 211 verifiche 212 proposte di scrittura M1 MODULO TEMATICO INTERDISCIPLINARE Lo specchio della luna 1 La luna, così vicina, così lontana T1 La luna, un altro mondo Italo Calvino La distanza della Luna [Le cosmicomiche] 2 Cara, tacita, silenziosa luna T2 T3 S1 S2 Interpretazioni Leopardi e il male di luna (M. Mari) Giacomo Leopardi Alla luna [Canti] Giacomo Leopardi La luna, la storia e l eroe [Canti, Bruto minore] 3 Le facce della luna T4 T5 S3 La luna e la donna S4 Il «chiar di luna» John Keats Diana ed Endimione [Endimione, IV, vv ] Guy de Maupassant La luna, l amore [Una vita]

12 T6 T7 T8 Percy Bysshe Shelley Luna calante Oscar Wilde Salomè Luigi Pirandello Male di luna [Novelle per un anno] 4 Il tramonto della luna T9 T10 S5 La luna e la TV Italo Calvino La luna è un deserto [Il castello dei destini incrociati] Vincenzo Consolo Lunaria verifiche proposte di scrittura XI 1 Percorsi tematici 218 Spazio e tempo 218 Spazio idillico e spazio cosmico L anima e il corpo 220 «Il corpo e l uomo» L amore e la donna 223 La passione d amore: un illusione formativa essenziale nella vita dell uomo 225 Glossario 241 Indice delle parole spiegate nel testo 242 Indice dei nomi 244 Indice degli autori antologizzati

SCRITTURA E L INTERPRETAZIONE

SCRITTURA E L INTERPRETAZIONE edizione rossa Romano Luperini Pietro Cataldi Lidia Marchiani Franco Marchese il nuovo LA SCRITTURA E L INTERPRETAZIONE Storia della letteratura eratura italiana nel quadro della civiltà europea secondo

Dettagli

LA SCRITTURA E L INTERPRETAZIONE

LA SCRITTURA E L INTERPRETAZIONE edizione arancione Romano Luperini Pietro Cataldi Lidia Marchiani Valentina Tinacci il nuovo LA SCRITTURA E L INTERPRETAZIONE Gli autori italiani, il canone europeo, la scrittura delle donne, gli intrecci

Dettagli

CORSO SERALE SECONDO PERIODO

CORSO SERALE SECONDO PERIODO Centro Provinciale per l'istruzione degli Adulti di Ravenna I.T.C. G. Ginanni CORSO SERALE SECONDO PERIODO MATERIALE DI SUPPORTO ALLE LEZIONI DI ITALIANO DOCENTE: CHIARA MINGHETTI SUPPORTO TECNICO: FOSCHERI

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero della Pubblica Istruzione Ministero della Pubblica Istruzione Via Saint Denis 200 20099 Sesto San Giovanni Tel.: 02.26224610/16/10 Fax 02.2480991 Sito: www.iisdenicola.it - e_mail uffici: info@iisdenicola.it Anno scolastico: 2013/2014

Dettagli

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher PERCORSO DISCIPLINARE ITALIANO DOCENTE: prof.ssa Maria Siliquini DISCIPLINA: ITALIANO CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura

Dettagli

Studiare. con successo Laboratori interattivi. L esperienza della letteratura. Pietro Cataldi Elena Angioloni Sara Panichi

Studiare. con successo Laboratori interattivi. L esperienza della letteratura. Pietro Cataldi Elena Angioloni Sara Panichi Pietro Cataldi Elena Angioloni Sara Panichi L esperienza della letteratura Studiare 3 con successo Laboratori interattivi CD-rom studente allegato al Vol. 1 a cura di Marianna Marrucci e Valentina Tinacci

Dettagli

Programmi a.s. 2014-15

Programmi a.s. 2014-15 Docente DEL GROSSO TERENZIO Classi 4 ENOGASTRONOMIA sezione/i Ge PROGRAMMA CLASSE IV A.S. 2014/15 ITALIANO CULTURA E LETTERATURA NEL SETTECENTO L Illuminismo La letteratura illuministica J.J. Rousseau:

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE NEI CONTESTI SOCIO-EDUCATIVI

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE NEI CONTESTI SOCIO-EDUCATIVI Elena Besozzi Maddalena Colombo METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE NEI CONTESTI SOCIO-EDUCATIVI Nuova edizione Volume sottoposto a referee singolo cieco 2014 Edizioni Angelo Guerini e Associati SpA via

Dettagli

MATERIA:ITALIANO. anno scolastico: 2014-2015

MATERIA:ITALIANO. anno scolastico: 2014-2015 TESTO ADOTTATO Saviano-Angioloni-Gustolisi-Mariani-Pozzebon-Panichi- LIBERAMENTE vol. 2- (Dal Barocco al Romanticismo)-Palumbo Editore RECUPERO PROGRAMMA DI TERZA: N.Machiavelli: la vita, le opere,la lettera

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S. 2014-2015 CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T.

I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S. 2014-2015 CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T. I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S. 2014-2015 CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T.GATTANELLA Libro di testo: AA.VV. Liberamente G.B.Palumbo Editore - volumi

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5 C Indirizzo:

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 5 PASTICCERIA MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO Inquadramento storico culturale: la crisi del Positivismo La poesia simbolista in Francia. C. Baudelaire Da I Fiori

Dettagli

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSI PRIME Conoscenze Il sistema e le strutture fondamentali della lingua italiana ai diversi livelli: fonologia, ortografia, morfologia, sintassi del verbo. Le strutture della

Dettagli

La Restaurazione, le rivoluzioni, il Romanticismo 3

La Restaurazione, le rivoluzioni, il Romanticismo 3 LA STORIA, LA SOCIETÀ, LA CULTURA CAPITOLO I La Restaurazione, le rivoluzioni, il Romanticismo Definizione e caratteri del Romanticismo; le date e i luoghi IL Romanticismo La situazione politica in Europa

Dettagli

ITALIANO. PRIMO ANNO (Liceo delle Scienze Umane)

ITALIANO. PRIMO ANNO (Liceo delle Scienze Umane) 1/6 ITALIANO PRIMO ANNO Testi: qualsiasi testo di Italiano (biennio) in adozione presso i Licei Classici o Scientifici. Per i testi di epica: consultare i siti Internet con il testo integrale in traduzione

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA. CORSO Ragionieri

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA. CORSO Ragionieri ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA CORSO Ragionieri PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE 3^ SEZIONE T Professore: Curletto Valeria Ore settimanali: 4 Finalità: Lo studio

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2013/14 SCUOLA: Liceo linguistico Manzoni DOCENTE: Elena Bordin MATERIA: Italiano Classe: V Sezione: M OBIETTIVI: COGNITIVI (Conoscenze, competenze): Riconoscere i sottocodici

Dettagli

Programma svolto di Italiano. Classe IV liceo scientifico sez. A. Prof. Paglione Patrizio. L età umanistica

Programma svolto di Italiano. Classe IV liceo scientifico sez. A. Prof. Paglione Patrizio. L età umanistica Programma svolto di Italiano Classe IV liceo scientifico sez. A Prof. Paglione Patrizio L età umanistica Le strutture politiche, economiche e sociali Centri di produzione e di diffusione della cultura

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO LICEO SCIENTIFICO "A. EINSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2012/2013 CLASSE V C Prof. Paolo Albergati PROGRAMMA DI ITALIANO Testo in adozione: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, La letteratura, Paravia,

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO DALLA CLASSE 5ª B

PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO DALLA CLASSE 5ª B LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE A.S. 2011/12 PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO DALLA CLASSE 5ª B Libri di testo adottati: R. Luperini - P. Cataldi - L. Marchiani - F. Marchese, La

Dettagli

LA TUTELA DEL CONTRAENTE DEBOLE NEL REGOLAMENTO ROMA I

LA TUTELA DEL CONTRAENTE DEBOLE NEL REGOLAMENTO ROMA I STUDI E PUBBLICAZIONI DELLA RIVISTA DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE 79 PAOLA PIRODDI LA TUTELA DEL CONTRAENTE DEBOLE NEL REGOLAMENTO ROMA I QUESTO VOLUME È ANCHE ONLINE Consultalo gratuitamente

Dettagli

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo PROGRAMMA MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo LIBRI DI TESTO ADOTTATI: G. Baldi, S Giusso, La letteratura, vol. 4 R, Luperini, P. Cataldi, Il nuovo la scrittura e l interpretazione - Volumi 5 e 6

Dettagli

Materia: ITALIANO. Programmazione dei moduli didattici

Materia: ITALIANO. Programmazione dei moduli didattici Modulo SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Programmazione Moduli Didattici Indirizzo Trasporti e Logistica Ist. Tec. Aeronautico Statale Arturo Ferrarin Via Galermo, 172 95123 Catania (CT) Codice M PMD

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI Monte ore annuo 132 66 MODULO DI RACCORDO MODULO DI RACCORDO Il testo poetico: introduzione Il tramonto della Repubblica OBIETTIVI OBIETTIVI Gli obiettivi

Dettagli

Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin)

Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin) Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin) PROGRAMMAZIONE GENERALE DI ITALIANO PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO 1 biennio, 2 biennio, 5 anno. Conoscenze disciplinari Conoscere le strutture

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino

PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino Anno Scolastico PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino 2012-2013 Classe: V D Sezione TURISTIC O Docente: Disciplina: Pericolosi Walter Italiano e storia Descrizione: PROGRAMMA DI ITALIANO Modulo 1 L età del

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V C A.S. 2011/2012

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V C A.S. 2011/2012 LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V C A.S. 2011/2012 Docente: Prof.ssa Agata Spoto Testo adottato: La Divina Commedia Nuova edizione integrale Autori: Alighieri Dante / Jacomuzzi

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

BUSINESS PLANNING Dall idea al progetto imprenditoriale

BUSINESS PLANNING Dall idea al progetto imprenditoriale Cinzia Parolini BUSINESS PLANNING Dall idea al progetto imprenditoriale Parolini_Libro.indb III 10/01/2011 12.40.39 2011 Pearson Italia, Milano-Torino Le informazioni contenute in questo libro sono state

Dettagli

Paolo Di Sia Elementi di Didattica della matematica I. Laboratorio

Paolo Di Sia Elementi di Didattica della matematica I. Laboratorio A01 Paolo Di Sia Elementi di Didattica della matematica I Laboratorio Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06)

Dettagli

Programma di Filosofia

Programma di Filosofia Programma di Filosofia Anno Scolastico 2013/2014 Sede Liceo scientifico Fabio Besta, Orte Docente Antonella Bassanelli Classe IV B Umanesimo e Rinascimento Capitolo 1: Coordinate storico sociali e concetti

Dettagli

PROGRAMMA A.S. 2012/2013

PROGRAMMA A.S. 2012/2013 Istituto Tecnico Commerciale Statale Giuseppe Ginanni Via Carducci, 11, 48121 Ravenna Percorsi di studio: - Amministrazione Finanza e Marketing - Sistemi informativi aziendali - Turismo - Relazioni internazionali

Dettagli

Stefano Iuliani Non tutte le vittime sono uguali

Stefano Iuliani Non tutte le vittime sono uguali DIRITTO DI STAMPA 69 DIRITTO DI STAMPA Il diritto di stampa era quello che, nell università di un tempo, veniva a meritare l elaborato scritto di uno studente, anzitutto la tesi di laurea, di cui fosse

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PROGRAMMA CONSUNTIVO Anno scolastico 2014-2015 MATERIA ITALIANO CLASSE 5 SEZIONE A Liceo scientifico opzione scienze applicate DOCENTE DOSSO BARBARA ORE DI LEZIONE 4 SETTIMANALI **************** OBIETTIVI

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza.

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE NICCOLO MACHIAVELLI DI PIOLTELLO CLASSE II AC A.S. 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE NICCOLO MACHIAVELLI DI PIOLTELLO CLASSE II AC A.S. 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE NICCOLO MACHIAVELLI DI PIOLTELLO CLASSE II AC A.S. 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DOCENTE: BRUSCHI MARINA L ETA DEL RINASCIMENTO LO SCENARIO:

Dettagli

Centro Studi di Diritto Penale Europeo Quaderni

Centro Studi di Diritto Penale Europeo Quaderni Centro Studi di Diritto Penale Europeo Quaderni LA CIRCOLAZIONE E IL CONTRABBANDO DI PRODOTTI CONTRAFFATTI O PERICOLOSI La tutela degli interessi finanziari dell Unione Europea e la protezione dei consumatori

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento,art.5;O.M.38art.6) Annoscolastico2015 2016 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe:5A Indirizzo:economicosociale

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 3AS Indirizzo di studio Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Silvia Carminati

Dettagli

Scienze per la pace 35

Scienze per la pace 35 Scienze per la pace 35 La collana Scienze per la pace raccoglie testi e ricerche elaborati nell ambito dell attività del Centro interdisciplinare Scienze per la pace dell Università di Pisa. L inserimento

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO CLASSE V SEZ. F

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO CLASSE V SEZ. F LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO CLASSE V SEZ. F Testi adottati: Corrado Bologna, Paola Rocchi, Rosa fresca aulentissima, ed.loescher (vol.4-5-6)

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN Cervignano del Friuli CLASSE 5^ A PERCORSI DIDATTICI

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN Cervignano del Friuli CLASSE 5^ A PERCORSI DIDATTICI LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN Cervignano del Friuli CLASSE 5^ A PERCORSI DIDATTICI Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Prof.ssa Giuseppina Gambin Anno Scolastico 2008/2009 PERCORSI FORMATIVI

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa MODULO n1 PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa TITOLO: STORIA, CIVILTÀE POETICHE DELL EPOCA BAROCCA **QUESTO MODULO È PARTE INTEGRANTE DELLA PROGRAMMAZIONE INTERDISCIPLINARE

Dettagli

EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO

EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Jacopo Pasquini Simone Giomi WEB USABILITY Guida completa alla User Experience per comunicare e vendere online EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Copyright Ulrico Hoepli Editore S.p.A. 2014 via Hoepli 5, 20121

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

Poesia narrativa cavalleresca: Ariosto e Tasso. Dante, Divina Commedia: selezione di canti e/o brani dell Inferno*

Poesia narrativa cavalleresca: Ariosto e Tasso. Dante, Divina Commedia: selezione di canti e/o brani dell Inferno* Programmazione di Dipartimento (Area 1) Lettere Programmazione di Lingua Letteratura Italiana Liceo delle Scienze Umane, Liceo Linguistico II Biennio A. S. 2013-2014 Programmazione disciplinare per anno

Dettagli

Sacro Romano Impero ed Europa carolingia. USO DELLE FONTI Comprendere i termini più ricorrenti del linguaggio storico.

Sacro Romano Impero ed Europa carolingia. USO DELLE FONTI Comprendere i termini più ricorrenti del linguaggio storico. STORIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1ª INDICATORI DISCIPLINARI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI L'alunno comprende testi storici e li sa rielaborare.

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. SCUOLA: CIVICO LICEO LINGUISTICO A.MANZONI DOCENTE: FABIO NUNZIATA MATERIA: ITALIANO Classe 5 Sezione H OBIETTIVI Cognitivi 1. conoscere adeguatamente le regole del

Dettagli

Liceo scientifico Giordano Bruno. Programma

Liceo scientifico Giordano Bruno. Programma Anno scolastico: 2010-2011 Classe: 4ª Sezione: H Materia: Italiano Docente: prof. Lanza Programma L età umanistica Le strutture politiche, economiche e sociali Centri di produzione e diffusione della cultura

Dettagli

Liceo Scientifico C. Jucci PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Italiano Secondo biennio e V anno ITALIANO

Liceo Scientifico C. Jucci PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Italiano Secondo biennio e V anno ITALIANO Liceo Scientifico C. Jucci PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Italiano Secondo biennio e V anno ITALIANO Finalità formative generali di tipo cognitivo I docenti di Italiano e Latino del triennio riconoscono

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA AREA ANTROPOLOGICA CLASSI QUINTE LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1)..... PROGETTI.... PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE CLASSE V A-B-C-D DISCIPLINA

Dettagli

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo PROGRAMMA MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo LIBRI DI TESTO ADOTTATI: G. Baldi, S Giusso, Il piacere dei testi, vol. 5 R, Luperini, P. Cataldi, Il nuovo la scrittura e l interpretazione - Volume

Dettagli

La critica: rivista di letteratura, storia e filosofia diretta da Benedetto Croce. Napoli, Direzione della "Critica", 1903-1944

La critica: rivista di letteratura, storia e filosofia diretta da Benedetto Croce. Napoli, Direzione della Critica, 1903-1944 BENEDETTO CROCE E I SUOI CONTEMPORANEI Percorso bibliografico nelle collezioni della Biblioteca del Senato I testi sono elencati in ordine cronologico crescente La critica: rivista di letteratura, storia

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche Preside della Facoltà di Filosofia: Prof. Roberto Mordacci PRESENTAZIONE La Laurea Magistrale in Scienze

Dettagli

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE. Via Libertà, PALERMO LICEO SCIENTIFICO

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE. Via Libertà, PALERMO LICEO SCIENTIFICO ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE Via Libertà, 199-90143-PALERMO LICEO SCIENTIFICO Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Svolto nella classe V sez. B Docente: Prof. Rosaria

Dettagli

LICEO STATALE G. GUACCI

LICEO STATALE G. GUACCI LICEO STATALE G. GUACCI BENEVENTO Programmazione Didattica Modulare di Lingua e Letteratura Italiana Classe III sezione B Ind. Scienze Applicate Anno scolastico 2015 2016 Presentazione della classe: La

Dettagli

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI ANTICHITÀ GRECHE ANTROPOLOGIA CULTURALE ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA ARCHEOLOGIA MEDIEVALE BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA

Dettagli

MAGAZINE, community Ed EvENtI FoRMAto FAMIGLIA

MAGAZINE, community Ed EvENtI FoRMAto FAMIGLIA MAGAZINE, community Ed EvENtI FoRMAto FAMIGLIA FattoreFamiglia è il Magazine online dedicato alla famiglia è la Community formato famiglia è Party Kids Events: eventi per privati e corporate è FaFaNetwork:

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO X ISTITUTO TECNICO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5FSC Indirizzo:

Dettagli

Anno scolastico 2013 2014. Programma di Storia

Anno scolastico 2013 2014. Programma di Storia Programma di Storia CLASSE V SEZ. A CORSO MERCURIO LIBRI DI TESTO: F. Cereda, V. Reichmann, Le sfide della storia 3 tomo A-B, Carlo Signorelli Editore. L Italia di Giolitti: - Le quattro fasi del governo

Dettagli

In rapido volo, con morbida voce

In rapido volo, con morbida voce In rapido volo, con morbida voce L immaginazione come ponte tra infanzia e adultità a cura di Edizioni ETS Indice Presentazione Fiamma Nesi 11 Introduzione Curiosità, sperimentazione e meraviglia come

Dettagli

Fra le pagine. Viaggio dietro le quinte dell editoria. Presentazione

Fra le pagine. Viaggio dietro le quinte dell editoria. Presentazione Presentazione Dalla prima lettura dell editore all avvio della macchina redazionale, dallo studio del comparto commerciale all editing, dalla promozione dell ufficio stampa alla produzione dell ebook,

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

MGC EDIZIONI I EDIZIONE CORSO DI SCRITTURA CREATIVA - 2013/2014

MGC EDIZIONI I EDIZIONE CORSO DI SCRITTURA CREATIVA - 2013/2014 MGC EDIZIONI I EDIZIONE CORSO DI SCRITTURA CREATIVA - 2013/2014 Narrativa Il Percorso narrativa si articola su tre livelli di laboratorio. Il suo obiettivo finale, che si realizzerà nel terzo e ultimo

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

SETTIMANA DELLA LETTURA

SETTIMANA DELLA LETTURA SETTIMANA DELLA LETTURA 17 23 MAGGIO 2010 PROPOSTE DIDATTICHE DEL MUSEO DEI BENI CULTURALI CAPPUCCINI Le proposte sono valide per i giorni 17-18 - 21 maggio 2010 dalle 9.30 alle 17.30 previo appuntamento

Dettagli

La scrittura: laboratorio di studio attivo a cura di Marianna Marrucci e Valentina Tinacci. Dal testo all immaginario FORME TEMI GRANDI LIBRI

La scrittura: laboratorio di studio attivo a cura di Marianna Marrucci e Valentina Tinacci. Dal testo all immaginario FORME TEMI GRANDI LIBRI Romano Luperini Anna Baldini Riccardo Castellana Pietro Cataldi Paola Gibertini Lidia Marchiani Dal testo all immaginario FORME TEMI GRANDI LIBRI Webook Libro interattivo LIM La scrittura: laboratorio

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : SCIENTIFICO SCIENTIFICO Scienze applicate TECNICO TECNICO Amministrazione finanza

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LE ESSENZIALI DI DISEGNO E classe prima Liceo scientifico utilizzare regole e tecniche grafiche progettare un minimo percorso grafico costruire un disegno geometrico, impiegando in maniera appropriata

Dettagli

Scuola primaria A. Manzoni Anno scolastico 2013-2014

Scuola primaria A. Manzoni Anno scolastico 2013-2014 Scuola primaria A. Manzoni Anno scolastico 2013-2014 1) Programmazione annuale di plesso 2) Programmazione primo e secondo bimestre per le classi prima e seconda 3) programmazione primo e secondo bimestre

Dettagli

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura. it, ed. Bruno

Dettagli

L essenziale è Invisibile agli occhi

L essenziale è Invisibile agli occhi L associazione Reorient Olus in collaborazione con l associazione Filo Rosso di Lavís e la Casa Bertolt Brecht di Montevideo Vi invitano a partecipare a: L essenziale è Invisibile agli occhi Processi partecipativi

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI DELLE DISCIPLINE LETTERARIE

OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI DELLE DISCIPLINE LETTERARIE ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE PREMESSA GENERALE AI PROGRAMMI DI MATERIE LETTERARIE BIENNIO POST-QUALIFICA OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI DELLE DISCIPLINE LETTERARIE

Dettagli

Pratica ed etica del management teatrale Per una ridefinizione dell organizzazione ed economia dello spettacolo

Pratica ed etica del management teatrale Per una ridefinizione dell organizzazione ed economia dello spettacolo PUBBLICO, PROFESSIONI E LUOGHI DELLA CULTURA Alessandro Acquarone Pratica ed etica del management teatrale Per una ridefinizione dell organizzazione ed economia dello spettacolo FrancoAngeli Pubblico,

Dettagli

SAPIENZA DI ISRAELE E VICINO ORIENTE ANTICO

SAPIENZA DI ISRAELE E VICINO ORIENTE ANTICO LAILA LUCCI SAPIENZA DI ISRAELE E VICINO ORIENTE ANTICO INTRODUZIONE ALLA LETTURA DEGLI SCRITTI BIBLICI SAPIENZIALI 2015 Fondazione Terra Santa - Milano Edizioni Terra Santa - Milano Nessuna parte di questo

Dettagli

Pubblicazioni di Michele T. Mazzucato. Recensioni in rete

Pubblicazioni di Michele T. Mazzucato. Recensioni in rete aggiornamento al 06 dicembre 2010 Pubblicazioni di Michele T. Mazzucato Un viaggio attraverso il tempo, dalle primitive idee alle attuali conoscenze, sull evolversi del pensiero filosofico e scientifico

Dettagli

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE. Via Libertà, PALERMO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE. Via Libertà, PALERMO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE Via Libertà, 199-90143-PALERMO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO ad indirizzo Amministrazione-Finanza-Marketing Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMA DI LETTERATURA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Anno scolastico 2015-2016 1 Obiettivi disciplinari minimi metacognitivi - acquisizione della consapevolezza delle proprie strategie di

Dettagli

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE Gruppo G.R.E.M Piemonte e Valle d Aosta Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE Il kit, pensato per l animazione di bambini, ragazzi e adulti sul tema dei conflitti è così composto: - 1 gioco

Dettagli

LINGUE E LETTERATURE CLASSICHE PREMESSA

LINGUE E LETTERATURE CLASSICHE PREMESSA LINGUE E LETTERATURE CLASSICHE PREMESSA Lo studio della lingua greca e latina è una condizione necessaria per un reale e significativo incontro con il mondo classico, che non può prescindere dai testi

Dettagli

Programma svolto. Unità 2. Le scienze nell'età di Galileo: la nuova medicina di Harvey e Malpighi, Bacone e il metodo

Programma svolto. Unità 2. Le scienze nell'età di Galileo: la nuova medicina di Harvey e Malpighi, Bacone e il metodo Iti Fermi - Modena Classe 4 H Docente Elisa Boldrini Disciplina Lingua e lett. italiane a. s. 2015/2016 Programma svolto Modulo 1. Produzione di testi scritti argomentativi e secondo le tipologie previste

Dettagli

Studiò a Roma e a Bonn (in Germania) dove si laureò; tornò in Italia nel 1892 e si. La casa dove nacque Pirandello

Studiò a Roma e a Bonn (in Germania) dove si laureò; tornò in Italia nel 1892 e si. La casa dove nacque Pirandello Luigi Pirandello è stato uno dei più importanti scrittori e drammaturghi italiani, conosciuto, famoso e apprezzato in tutto il mondo, e fu anche premiato con il Nobel per la letteratura nel 1934. Nacque

Dettagli

Informatica nel concorso per il personale educativo

Informatica nel concorso per il personale educativo Informatica nel concorso per il personale educativo Teoria e test per le prove selettive Accedi ai servizi riservati Il codice personale contenuto nel riquadro dà diritto a servizi riservati ai clienti.

Dettagli

Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24

Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24 Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24 Docente: Prof.ssa Mariotti Maria Adele Libri di testo adottati

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO 1 LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO Anno scolastico 2009/2010 Classe 5 D Libro di testo adottato: La Letteratura (volume 4, 5, 6, ) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA 1. DIO E L UOMO CLASSE PRIMA 1.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre 1.2 Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele, testimoniato

Dettagli

Istituto F. Albert di Lanzo http://www.fedalbert.altervista.org info@istitutoalbert.it Notiziario dei Professori

Istituto F. Albert di Lanzo http://www.fedalbert.altervista.org info@istitutoalbert.it Notiziario dei Professori Istituto F. Albert di Lanzo http://www.fedalbert.altervista.org info@istitutoalbert.it Notiziario dei Professori 19 OTTOBRE 2009 ANNO SCOLASTICO 2009-2010, NUMERO 3 Porta Chiusa, cortometraggio realizzato

Dettagli

In copertina, Walter Binni, 1989, a Viareggio. Foto di Lanfranco Binni.

In copertina, Walter Binni, 1989, a Viareggio. Foto di Lanfranco Binni. In copertina, Walter Binni, 1989, a Viareggio. Foto di Lanfranco Binni. Prima edizione: gennaio 2014 Isbn/Ean: 978-88-6074-594-1 Redazione e impaginazione: Agnese Tomassetti Copertina: Agnese Tomassetti

Dettagli

LA SCRITTURA E L INTERPRETAZIONE

LA SCRITTURA E L INTERPRETAZIONE Romano Luperini Pietro Cataldi Lidia Marchiani Valentina Tinacci LA SCRITTURA E L INTERPRETAZIONE Gli autori italiani,il canone europeo, la scrittura delle donne,gli intrecci interculturali e tematici

Dettagli

GIACOMO LEOPARDI. LEOPARDI.notebook

GIACOMO LEOPARDI. LEOPARDI.notebook GIACOMO LEOPARDI una famiglia di rango nobiliare da...(nasce)... a Recanati nel 1798 PADRE il conte Monaldo Leopardi: uomo molto colto; aveva messo insieme una notevole biblioteca; l'orientamento politico

Dettagli

Il Museo è il pubblico. Il Servizio educativo del Museo di Fotografia Contemporanea: un laboratorio di esperienze 2006-2009.

Il Museo è il pubblico. Il Servizio educativo del Museo di Fotografia Contemporanea: un laboratorio di esperienze 2006-2009. Il Museo è il pubblico. Il Servizio educativo del Museo di Fotografia Contemporanea: un laboratorio di esperienze 2006-2009 Silvia Mascheroni Salviamo La Luna opera di arte pubblica di Jochen Gerz (2005-2007)

Dettagli

L età della Controriforma e il Manierismo T. Tasso Lettura dalla Gerusalemme liberata : Canto I ottave 1-5 Canto XVIII, ottave 17-24; ottave 30-38

L età della Controriforma e il Manierismo T. Tasso Lettura dalla Gerusalemme liberata : Canto I ottave 1-5 Canto XVIII, ottave 17-24; ottave 30-38 PROGRAMMA DI ITALIANO anno scolastico 2013/14 CLASSE 4ª SEZ.C D. Alighieri letture dalla Commedia : Purgatorio I ; III, VI vv.67-151; IX vv.13-123; XI vv.1-72; XXVIII vv.1-51;vv.111-148, XXX (vv.19-145)

Dettagli

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª 1 ª UA - Dio Creatore e amico 1 Bim. Ott-Nov Scoprire che per la religione cristiana Dio è

Dettagli

Laborastoria edi+ G. B. PALUMBO EDITORE

Laborastoria edi+ G. B. PALUMBO EDITORE Roberto Siboni, Michele Pastorino, Italo Rosato Laborastoria edi+ G. B. PALUMBO EDITORE Destinazione Ordine e indirizzo di scuola Scuola secondaria di primo grado Materia Storia La proposta culturale e

Dettagli