Macroarea'di'Ingegneria' 'Chimica'9'CFU'

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Macroarea'di'Ingegneria' 'Chimica'9'CFU'"

Transcript

1 MacroareadiIngegneria Chimica9CFU COMPITON.1 1) SapendocheilKpdellaseguentereazione: C (s )+2NO CO 2 +N 2 aunadatatemperaturatèparia0.014,calcolarelemolidiciascunaspeciepresentea equilibrioraggiuntose,allatemperaturat,4gdice0.5molidinosonofattireagirein unrecipientedelvolumedi5l. 2) CalcolarequantimLdiHNO 3 al65%(d=1.40g/ml)edih 2 Osononecessariperpreparare 0.5LdiunasoluzionediHNO 3 0.4M.IndicareinoltreilpHditalesoluzione. 3) Calcolarelapressioneosmotica(a25 C)diunasoluzioneottenutamescolando150mLdi HNO Mcon200mLdiunasoluzione0.05MdiNaOH 4) CalcolareilpHdellesoluzioniottenutemescolando10mLdiHCl10 W2 Mcon: a)10mldih 2 SO 4 10 W3 M b)20mldinh 3 10 W1 M Considerarel acidosolforicoforteinentrambeledissociazioni. K b pernh 3 =1,810 W5 5) Insoluzioneacidaipotenzialistandarddellecoppie(NO 3 ) W /NOeO 2 /H 2 O 2 sono! rispettivamente:!!!"!,!! /!" =0.96Ve!!!,!! /!!!! = 0.68V! a)#schematizzarelapilaincuiavvienelareazione,specificandonelapolarità. b)# Bilanciare con il metodo ionico elettronico la reazione redox tra ione nitrato e acqua ossigenata

2 MacroareadiIngegneria Chimica9CFU COMPITON.2 1. Bilanciarelaseguentereazione(metodoionicoWelettronico): P 4 +HNO 3 +H 2 OH 3 PO 4 +NO 2 CalcolarelamassadiH 3 PO 4 chesiformadallareazionedi15.0gdip 4 e20.0gdihno 3 se lareazionehaunaresadel70% 2. Inunrecipientedelvolumedi1.5dm 3,riempitocon1.5gdiammoniacaemantenutoalla temperaturadi448k,sistabiliscel equilibrio: NH 3 (g) 1/2N 2 (g)+3/2h 2 (g) CalcolarelaK p dellareazionesapendochenh 3 sidissociaperil15.4%. 3. CalcolarelamassadiNH 4 Clcheoccorrescioglierein0.1Ldiunasoluzione0.150Mdi ammoniacaperottenereunasoluzioneaph=9.5.siammettacheilvolumedella soluzionerestiinvariato.[k b (NH 3 )= W5 ] 4. Sciogliendo0.343gdiiodurodiunmetalloalcalinoin80gdiacidoacetico,ilpuntodi congelamentodell acidoaceticosiabbassadi0.25 C.Calcolareilpesoatomicodel metallo(k cr =3,90 CKgmol W1 ) 5. Datalapiladiseguitoschematizzataa25 C: Pt,H 2 (P=2.0atm) [H + ]0.02M [Fe 3+ ]10 W3 M,[Fe 2+ ]10 W2 M Pt Calcolarelaforzaelettromotrice,scriverelareazionecomplessivaecalcolarelacostante diequilibrio. E Fe 3+ /Fe 2+ =0.777V

3 MacroareadiIngegneria Chimica9CFU COMPITON.3 1) Sesivoglionoprodurre120gdiH 3 AsO 4 dallareazione(dabilanciare): As 2 O 3 +LiMnO 4 +H 2 SO 4 +H 2 O H 3 AsO 4 +MnSO 4 +Li 2 SO 4 calcolarequantoas 2 O 3 (puroall 87%)ènecessario,selaresadellareazioneèdel97%. 2) Inunrecipientedelvolumedi4.0dm 3 sonopostiugualivolumidich 4 eh 2 S. Quandoa973Kea488atmsistabiliscel equilibriodellareazione: CH 4 (g)+2h 2 S(g) CS 2 (g)+4h 2 (g) sonopresenti3molidih 2.CalcolarelaKpdellareazione. 3) CalcolarelamassadiCH 3 COONacheoccorrescioglierein0.1Ldiunasoluzione0.150Mdi acidoaceticoperottenereunasoluzioneaph=5.3.siammettacheilvolumedella soluzionerestiinvariato.(k a(ch3cooh) =1.85x10 W5 ). 4) Lasoluzioneacquosadiunasostanzaorganicadipesomolecolare215.1haunpuntodi congelamentodiw0.85 C.Calcolarelapressioneosmoticadellasoluzionea25 C,sapendo cheladensitàdellasoluzioneè1.035gcm W3 a25 C.(K cr =1.86 CKgmol W1 ) 5) Datalapiladiseguitoschematizzataa25 C: Cr [Cr 3+ ]10 W3 M [H + ]10 W1 M PtH 2 P=1.5atm calcolarelaforzaelettromotrice,scriverelareazionecomplessivaecalcolarnelacostante diequilibrio.!!!!! /!" =! 0.742!!

4 MacroareadiIngegneria Chimica9CFU COMPITON.4 1) Datalareazione(dabilanciare): Cr(OH) 3 +NaClO+NaOH NaCl+Na 2 CrO 4 +H 2 O Calcolare quanto Na 2 CrO 4 si forma per reazione di 1 litro di NaOH 0.4 M con 38 g di Cr(OH) 3,selaresadellareazioneèdel93%. 2) InunrecipientevengonointrodottiunamolediHCle0.5molidiO 2 elamiscelaviene portataa400 C.Quandosistabiliscel equilibriodellareazione: 4HCl(g)+O 2 (g) 2Cl 2 (g)+2h 2 O(g) sonopresentinelrecipiente0.38molidicl 2.Sapendochelapressionetotaledella miscelaallequilibrioèdi0.5atm,calcolarelakpdellareazione. 3) A250cm 3 diunasoluzionedihclaventeph=2.3,siaggiungono400cm 3 diunasoluzione diammoniaca0.01m(k b(nh3) =1.85x10 W5 ).CalcolareilpHdellasoluzionefinale considerandoivolumiadditivi. 4) Calcolarequalepercentuale(%p/p)diglicoletilenico,C 2 H 6 O 2,devecontenereuna soluzioneacquosaanticongelanteperautomobileperchéilsuopuntodicongelamentosia W8 C.(K cr =1.86 CKgmol W1 ) 5) CalcolareilKpsdellAg 3 PO 4,sapendochelaforzaelettromotricedellaseguentepilaa25 C: Ag [Na 3 PO 4 ]10 W1 M,Ag 3 PO 4 (sat) [AgNO 3 ]10 W1 M Ag misura0.3v.

5 MacroareadiIngegneria Chimica9CFU COMPITON.5 1) BilanciarelaseguentereazioneconilmetodoionicoWelettronico: Cr 2 O 3 +NaNO 3 +NaOH Na 2 CrO 4 +NO (g) +H 2 O CalcolarelaquantitàingrammidiNa 2 CrO 4 chesiottienefacendoreagire20gdinano 3 con30gdicr 2 O 3,selaresadireazioneèdel77%. 2) Inunrecipientevuotodivolume2Lvengonointrodotte0.1molidiuncompostoABe0.1 molidiuncompostoaelamiscelavieneportataa40 C.Quandosistabiliscel equilibrio dellareazione: 2AB (g) 2A (g) +B 2(g) lapressioneesercitatadallamiscelagassosaèparia3atm.calcolareilvaloredik p. 3) Unasoluzionecontiene2.14mg/mLdiKIO 3.Sapendocheladensitàdellasoluzioneè1.08 g/ml,calcolarelamolarità,lamolalitàelapressioneosmoticadellasoluzionea25 C. 4) CalcolareilpHdellasoluzioneottenutamescolando100mLdiunasoluzione0.1Mdi NaOHcon200mLdiunasoluzione0.08MdiCH 3 CO 2 H(K a = W5 ). 5) Calcolarelaf.e.m.dellaseguentepila,a25 C: Zn [ZnSO 4 ] 10 W2 M PbSO 4 (soluz.satura),[k 2 SO 4 ]10 W2 M Pb sapendochee (Pb 2+ /Pb)=W0.13V;E (Zn 2+ /Zn)=W0.76V;K ps (PbSO 4 )= W8.

6 1) K p = P N 2 P(CO 2) P 2 (NO) = n N 2 n(co 2) n 2 (NO) COMPITO N. 1 = 0,014 P i = n i RT V n i C = g PA = 4 12 = 0,33 C (s ) + 2NO CO 2 + N 2 n i 0,33 0,5 0 0 n eq 0,33-x 0,5-2x x x K p = P N 2 P(CO 2 ) P 2 (NO) = n N 2 n(co 2 ) n 2 (NO) = x 2 0,5 2x = 0,014 risolvendo: x = 0,07 = n eq (CO 2 ) = n eq (N 2 ) n eq (NO) = ) 1 L soluzione HNO 3 pesa 1400 g di cui: g(hno 3 ) = ,65 = 910 n(hno 3 ) = g PM = = 14,44 = M(HNO 3) M 1 V 1 = M 2 V 2 V 1 = M 2 V 2 /M 1 =0,40,5/14,44 = 0,014 L 14 ml HNO 3 conc L H 2 O [H 3 O + ] = [HNO 3 ] = 0,4 ph = - log 0,4 = 0,397 3) n i (HNO 3 ) = M V = 0,075 n i (NH 3 ) = M V = 0,01 HNO 3 H + + NO 3 - NaOH Na + + OH - H 2 O H + + OH - n(no 3 - ) = 0,0075 n(na + )= 0,01 n (OH - ) = 0,01 0,0075 = 0,0025 n TOT = 0, ,01 + 0,0025 = 0,02 c TOT = n TOT /V TOT = 0,02/0,35=0,057 = c TOT RT = 0,057 0, = 0,97 atm

7 4) n(hcl) = MV = 10-4 = n (H + ) da HCl a) 10 ml H 2 SO M H 2 SO 4 2 H + + SO 4 2- n (H + ) da H 2 SO 4 = 2 M V = n (H + ) TOT = 1, [H + ] = n TOT V ph = 2,22 = 1, ,02 = b) 20 ml NH M n (NH 3 ) = M V = HCl + NH 3 NH 4 Cl in fin si ha un tampone NH 3 /NH 4 + ph = pka + log NH 4 + =p K w + log NH + 4 = 9,26 NH 3 K a NH 3 5) a) NO e + 4H + NO + 2 H 2 O E = 0,96 V b) O 2 + 2e +2H + H 2 O 2 E = 0,68 V a) catodo + b) anodo - Pt,NO, P=1 atm/ NO 3 - // H 2 O 2 / O 2, P= 1 atm, Pt reazione completa di cella: 2NO H H 2 O 2 2NO + 4 H 2 O + 3O 2 2HNO H 2 O 2 2NO + 4 H 2 O + 3O 2

8 COMPITO N. 2 1) P 4 + H 2 O + HNO 3 H 3 PO 4 + NO 2 NO e + 4H + NO + 2 H 2 O 1 4 P H 2 O PO e + 8H P H 2 O + 5NO H + 3PO H + + 5NO + 10 H 2 O 3 4 P H 2 O + 5HNO 3 3H 3 PO 4 + 5NO con coefficienti interi: P H 2 O + 20 HNO 3 12 H 3 PO NO n(p 4 ) = g/pm = 15/124=0.12 n(hno 3 ) = 20/63=0.32 HNO 3 è il reagente limitante perché 0.12 moli di P 4 richiedono 0,12*20 = 2.4 moli di HNO 3 n(h 3 PO 4 ) = 12 n(p 4 ) = 1.44 (teoriche) n(h 3 PO 4 ) = = 1.08 (effettive) g(h 3 PO 4 ) = n PM = = ) n i (NH 3 ) = g/pm = 15/17=0.09 α = V = 1.5 L T = 448 K n eq NH N H 2 n i (1-α) 1 n i 2 α n 3 i 2 α n TOT = n i (1+ α) Allequilibrio: n(nh 3 ) = n i (1-α) = 0.09 ( )= n(n 2 ) = n i α = n(h 2 )= n i α= P(NH 3 ) =n(nh 3 ) RT/V=2.55 atm P(N 2 ) = n(n 2 ) RT/V =0.17 atm P(H 2 ) = n(h 2 ) RT/V =0.51 atm K p = P(N 2) 1/2 P(H 2 ) 3/2 P (NH 3 ) = 0.058

9 3) NH 3 /NH 4 Cl poh=pk b +log [NH 4 + ] [NH 3 ] = 4.5 [NH 4 + ] = 0.58 [NH 3 ] n(nh 3 ) = M V = n(nh 4 + ) = = g(nh 4 Cl) = n PM = = ) g MI in 80 g HAc MI M + + I - ΔT = 0.25 = K m 2 = 3.90 m 2 m = g/pm 0, = 0.08 PM PM = PA(M) = = 6.9 PA (Li) = 6.9 5) a) 2H + + 2e H 2 E = V b) Fe 3+ + e Fe 2+ E = V E a = log = V (0.02) 2 E b = a) ANODO 0,059 log = V b) CATODO reazione completa di cella: K =

10 COMPITO N. 3 1) As 2 O 3 + 5H 2 O 2 AsO e + 10 H + x 5 MnO e + 8 H + Mn H 2 O x 4 5As 2 O H 2 O + 4MnO H + 10 AsO H + + 4Mn H 2 O 5As 2 O 3 + 9H 2 O + 4LiMnO H 2 SO 4 10 H 3 AsO 4 + 4MnSO 4 + 2LiSO 4 g(h 3 AsO 4 ) richiesti 120 n(h 3 AsO 4 ) = G/PM = 120/ = 0.85 n(as 2 O 3 ) necessarie = 2 n(h 3 AsO 4 ) = 1.7 (teoriche) per 97 % resa: n(as 2 O 3 ) necessarie = /97= 1.75 g(as 2 O 3 ) = n PM = = puro g(as 2 O 3 ) = = ) V = 4 L V(CH 4 ) = V(H 2 S) T= 973 K P tot = 488 atm CH H 2 S CS 2 + 4H 2 n i n n 0 0 n eq n-x n-2x x 4x 4 x = 3 x = 0.75 n i = 2n = PV/RT = n = Allequilibrio: n(ch 4 )= n(h 2 S)=10.73 n(cs 2 )=0.75 n(h 2 )= 3 P(CH 4 ) = n(ch 4 )RT/V = 229 atm Analogamente: P(H 2 S)=214 atm P(CS 2 )=14.96 atm P(H 2 )= K p = P CS 2 P(H 2 ) 4 P(CH 4 )P 2 (H 2 S) = 18.30

11 3) n(ch 3 CCOH) = M V = ph = pka + log CH 3COO CH 3 COOH = pka + logn(ch 3COO ) n(ch 3 COOH) =5.3 n(ch 3 COO )= g (CH 3 COONa) = n PM = = ) m = T K cr = 0.46 = n Kg solvente in 1 Kg di solvente si hanno 0,46 moli di soluto g (C 2 H 6 O 2 ) =n PM = = peso totale soluzione = = g dal dato di densità: 1L : 1035 g = V : 1098,95 V = 1098,95/1035=1.061 perciò L di soluzione contengono 0.46 moli di soluto [soluto]= 0.46/1.061 = M = [soluto]rt = atm 5) a) Cr e Cr E = V anodo b) 2H + + 2e H 2 E = V catodo Reazione completa di cella: 2 Cr H + 2Cr + 3H 2 ΔE = V K = 10 E 6/RT = E a = log [Cr] = V 3 [Cr 3+ ] E b = log [H 2] = V 2 [H + ] 2 ΔE = = V

12 1) Cr OH - CrO e + 4 H 2 O x 2 ClO - + 2e + H 2 O Cl - + 2OH - x 3 COMPITO N. 4 2Cr OH - +3ClO - + 3H 2 O 2CrO H 2 O +3Cl - + 6OH - 2Cr(OH) 3 + 4NaOH +3NaClO 2Na 2 CrO 4 + 5H 2 O +3NaCl n(naoh) = M V = 0.4 n[cr(oh) 3 ] g/pm = 38/103= moli di NaOH richiedono 0.2 moli di Cr(OH) 3 ] perciò NaOH è il reagente limitante n(na 2 CrO 4 ) = 1/2 n(naoh) = 0.2 (teorico) n(na 2 CrO 4 ) = = (effettivo) 2) n i (HCl) = 2 n i (O 2 ) = 0.5 T = 673 K 4HCl + O 2 2Cl 2 + 2H 2 O n i N F 1-4x 0.5-x 2x 2x n tot = 1.5 -x x = 0.38/2=0.19 n(hcl) = 0.24 n(o 2 ) = 0.31 n(cl 2 ) = n(h 2 O) = 0.38 n tot = 1.31 x(hcl) = n(hcl)/n tot = 0.18 x(o 2 ) = 0.24 x(cl 2 ) = x(h 2 O) = 0.29 K P = P(Cl 2) 2 P(H 2 O) 2 P(HCl) 4 P(O 2 ) =P x(cl 2) 2 x(h 2 O) 2 x(hcl) 4 x(o 2 ) = ) 250 ml HCl ph=2.3 [H 3 O + ]=[HCl] = n(hcl) = MV= ml NH M n(nh 3 ) = M V = HCl + NH 3 + NH 4 n i n f poh = pk b + log NH 4 + NH 3 = 4.39 ph=14-poh=9.61

13 4) m = T K cr = 4.3 = n Kg solvente g(c 2 H 6 O 2 ) = n PM = in 1 Kg di solvente % p/p (C 2 H 6 O 2 ) = /1266.6= 21.05% 5) ΔE =0.059 log [Ag + ] conc [Ag + ] dil = log [0.1] conc [Ag + ] dil = V da cui: [Ag + ] dil = M Ag 3 PO 4(s) 3 Ag + + PO 4 3- K PS = [ Ag + ] 3 + [PO 4 3- ]= ( ) =

14 COMPITO N. 5 1) Cr 2 O OH - 2CrO e + 5 H 2 O NO e + 2H 2 O NO + 4OH - x 2 Cr 2 O OH - + 2NO H 2 O 2CrO H 2 O + 2NO + 8OH - Cr 2 O NaOH + 2NaNO 3 2Na 2 CrO 4 + 2NO + H 2 O n(nano 3 )= g/pm= 20/85= n(cr 2 O 3 )= g/pm= 30/151.98= moli di Cr 2 O 3 richiedono =0.394 moli di NaNO 3 : NaNO 3 è il reagente limitante n(na 2 CrO 4 )= n(nano 3 )= g(na 2 CrO 4 )= n PM = = 38.07(teorici) g(na 2 CrO 4 )= = 29.31(effettivi) 2) T = 313 K V = 2 L P = 3 atm 2AB 2A + B n i n eq 0.1-2x 0.1+2x x n TOT = 0.2 +x =PV/RT =0.234 x = =0.034 n(ab) = n(a) = n(b)= x(ab)=n(ab)/n TOT =0.137 x(a) = n(b)/n TOT = x(b)= n(b)/n TOT = x K P =P A xb tot x2 =11.94 AB 3) in 1 ml n(kio 3 ) =g/pm= [KIO 3 ]=n/v soluzione = / = M 1.08 g soluzione corrispondono a g KIO 3 e (1, )=1.077 g H 2 O m= n/kg solvente = / = KIO 3 K + + IO 3 - = 2 MRT = atm

15 4) 100 ml NaOH 0.1M 200 ML HAc 0.08M n = M V n(naoh) = 0.01 n(hac) =0.016 HAc + OH - Ac - + H 2 O n i n f tampone HAc/Ac - [HAc]= n(hac)/v = 0.006/0.3=0.02 [Ac - ]= n(ac - )/V = 0.01/0.3= ph = pk a + log Ac HAc = ) a) Zn e Zn E = V E a = log [Zn] = V 2 [Zn 2+ ] b) Pb e Pb E = V E b = log [Pb] 2 [Pb 2+ ] nella soluzione satura: PbSO 4 Pb 2+ + SO 4 2- [Pb 2+ ]= K PS /[SO 4 2- ]= / = perciò E b = V ΔE = Eb-Ea= V

RISOLUZIONE ESERCIZI COMPITO 20 GENNAIO 2017

RISOLUZIONE ESERCIZI COMPITO 20 GENNAIO 2017 RISOLUZIONE ESERCIZI COMPITO 20 GENNAIO 2017 Domanda 1 compito A Calcolare il ph di una soluzione ottenuta sciogliendo 30.0 g di acido acetico e 30.0 g di acetato di sodio in 750 ml di soluzione. Per l

Dettagli

COMPITO A DI CHIMICA DEL 15-09-09

COMPITO A DI CHIMICA DEL 15-09-09 COMPITO A DI CHIMICA DEL 15-09-09 1A) 3,447 g di anidride arsenica (As 2 O 5 ) solida e 6,278 g di zinco metallico vengono fatti reagire con un eccesso di acido solforico. Si calcoli il volume di arsina

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 18-07-12 1A) 1.3 kg di un campione solido contenente il 40% di permanganato di potassio, il 50% di dicromato di potassio e il 10% di impurezze vengono sciolti in una

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE 1) Scrivere le formule brute e le formule di Lewis per: ammoniaca; ione ammonio; ione solfato; ione bicarbonato; acido acetico; anidride solforosa. Dove necessario, indicare

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 03-07-12 1) Il cloruro di manganese (II) reagisce con l'azoto gassoso in acqua per dare acido manganoso, idrazina gassosa (N 2 H 4 ) ed acido cloridrico. Bilanciare,

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA 16-01-2012 1A) Il permanganato di ammonio si può ottenere dalla reazione tra permanganato di bario e solfato di ammonio, filtrando il precipitato di solfato di bario che si

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA 07-07-211 1A) Per combustione di una miscela (0,596 moli totali) di due idrocarburi di formula (C 7 H 16 e C 9 H 20 ) si ottengono 102.420 g di acqua ed anidride carbonica.

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Corso di Chimica (9 CFU) Venerdì, 7 Febbraio 2014

Facoltà di Ingegneria Corso di Chimica (9 CFU) Venerdì, 7 Febbraio 2014 Facoltà di Ingegneria Corso di Chimica (9 CFU) Venerdì, 7 Febbraio 2014 Compito 1 1. Data la reazione (da bilanciare con metodo ionico-elettronico) "# 3 + " + "# " + "#$ 2" + 2 quale volume di NO si ottiene

Dettagli

REAZIONI IN SOLUZIONE

REAZIONI IN SOLUZIONE REAZIONI IN SOLUZIONE - ACIDO-BASE [ SCAMBIO DI PROTONI HA + B D A - + BH + - REDOX [ SCAMBIO DI ELETTRONI A OX + B RED D A RED + B OX - REAZIONI DI SOLUBILIZZAZIONE AgCl (s) D Ag + (aq) + Cl- (aq) - REAZIONI

Dettagli

REAZIONI IN SOLUZIONE

REAZIONI IN SOLUZIONE REAZIONI IN SOLUZIONE - ACIDO-BASE SCAMBIO DI PROTONI HA + B A - + BH + - REDOX SCAMBIO DI ELETTRONI A OX + B RED A RED + B OX - REAZIONI DI SOLUBILIZZAZIONE AgCl (s) Ag + (aq) + Cl- (aq) - REAZIONI DI

Dettagli

luglio 2017 febbraio 2018 Problema 1 1. Bilanciare in forma molecolare la seguente equazione: Cr(OH)3 + NaIO3 + NaOH Na2CrO4 + NaI + H2O

luglio 2017 febbraio 2018 Problema 1 1. Bilanciare in forma molecolare la seguente equazione: Cr(OH)3 + NaIO3 + NaOH Na2CrO4 + NaI + H2O Problema 1 luglio 017 1. Bilanciare in forma molecolare la seguente equazione: Cr(OH)3 + NaIO3 + NaOH NaCrO4 + NaI + HO Calcolare quanti grammi di HO si possono ottenere, in base all equazione bilanciata,

Dettagli

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2 REAZIONI CHIMICHE 1. Con riferimento alla seguente reazione (da bilanciare): Mg + HCl H 2 + MgCl 2 calcolare i grammi di H 2 che si ottengono facendo reagire completamente 20 g di magnesio. utilizzando

Dettagli

Appello del 6 luglio 2017 ESERCIZI NUMERICI. Fila A

Appello del 6 luglio 2017 ESERCIZI NUMERICI. Fila A Appello del 6 luglio 2017 ESERCIZI NUMERICI Fila A 1C) L acido solforico ossida a caldo il rame con formazione di solfato di rame(ii), biossido di zolfo e acqua, secondo la seguente reazione (da bilanciare):

Dettagli

RNH 3 + OH - C 0 x x x

RNH 3 + OH - C 0 x x x Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Facoltà di Scienze MFN Corso di Laurea Triennale in Chimica Applicata, Insegnamento di Chimica Generale Modulo di Stechiometria. AA 2009/2010. Soluzioni prima

Dettagli

Appello Straordinario di Chimica Generale ed Inorganica (29 Aprile 2019) Canale M-Z. Testo A

Appello Straordinario di Chimica Generale ed Inorganica (29 Aprile 2019) Canale M-Z. Testo A Appello Straordinario di Chimica Generale ed Inorganica (29 Aprile 2019) Canale M-Z Testo A 1) Una soluzione è ottenuta miscelando 15,00 ml di una soluzione di HCl (MM36,46) 0,360 M, 10,00 ml di una soluzione

Dettagli

+ MnO 4 + 8H + 5Fe 3+ + Mn H 2 O

+ MnO 4 + 8H + 5Fe 3+ + Mn H 2 O Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Facoltà di Scienze MFN Corso di Laurea Triennale in Chimica Applicata, Insegnamento di Chimica Generale Modulo di Stechiometria. AA 2008/2009. Prova scritta,

Dettagli

Chimica A.A. 2017/2018

Chimica A.A. 2017/2018 Chimica A.A. 2017/2018 INGEGNERIA BIOMEDICA Tutorato Lezione 8 Calcolare il ph di una soluzione ottenuta mescolando 6.30 g di HNO 3 in acqua e avente un volume di 1500 ml Calcoliamo il peso molecolare

Dettagli

NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi.

NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi. D71 La costante di dissociazione ionica dell ammoniaca in acqua è uguale a 1.8 10 5. Determinare (a) il grado di dissociazione e (b) la concentrazione in ioni OH d una soluzione di NH 3 0.08 M. NH 3 +

Dettagli

LA MOLE. Si definisce MOLE una quantita di sostanza di un sistema che contiene tante entita elementari quanti sono gli atomi (NA) in 12g di C 12

LA MOLE. Si definisce MOLE una quantita di sostanza di un sistema che contiene tante entita elementari quanti sono gli atomi (NA) in 12g di C 12 LA MOLE Si definisce MOLE una quantita di sostanza di un sistema che contiene tante entita elementari quanti sono gli atomi (NA) in 12g di C 12 NA = 6,022 x 10 23 particelle /mol numero di Avogadro 1 mole

Dettagli

2 Ag (s) + H 2 S (g)

2 Ag (s) + H 2 S (g) Chimica 1 6cfu Compito del 5-2 -2014 1) Bilanciare la seguente reazione (metodo ionico-elettronico): CeCl 3 + HIO 4 + HCl CeCl 4 + HIO 2 + H 2 O Calcolare il volume di una soluzione 0.3 M di HIO 4 necessario

Dettagli

ANNO ACCADEMICO Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (Corso A)

ANNO ACCADEMICO Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (Corso A) ANNO ACCADEMICO 2008-2009 Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (Corso A) Corso di CHIMICA I - Titolare: Prof. P. Capezzuto Si riportano alcuni quesiti tipici sugli argomenti svolti durante le lezioni.

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI: EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE ACQUOSA

ESERCIZI SVOLTI: EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE ACQUOSA ESERCIZI SVOLTI: EQUILIBRI IONICI IN ACQUOSA 1) Calcolare il ph di una soluzione ottenuta per mescolamento di 150 ml di una soluzione di acido ipocloroso 0.3 M e 100 ml di una soluzione di idrossido di

Dettagli

COMPITO A DI CHIMICA DEL

COMPITO A DI CHIMICA DEL COMPITO A DI CHIMICA DEL 17-09-13 1A) Una miscela di solfato di rame pentaidrato e solfato di calcio diidrato viene scaldata fino alla perdita completa di acqua. La diminuzione in peso della miscela risulta

Dettagli

Seconda Prova in Itinere del 28 Gennaio 2008

Seconda Prova in Itinere del 28 Gennaio 2008 Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Facoltà di Scienze MFN Corso di Laurea Triennale in Chimica Applicata, Sede di Ceccano Insegnamento di Chimica Generale e Laboratorio (A.A. 200708) Seconda Prova

Dettagli

Problemi sui Rapporti ponderali

Problemi sui Rapporti ponderali Problemi sui Rapporti ponderali 1. Bilanciare la reazione MnO 4 + H 2 O 2 + H + = Mn 2+ O 2 +H 2 O e calcolare quanti grammi di KMnO 4 vengono consumati per ottenere 5 g di ossigeno. x 2 MnO 4 + 8 H +

Dettagli

Es: consideriamo una soluzione contenente acido K = 1, [CH 3 COOH]

Es: consideriamo una soluzione contenente acido K = 1, [CH 3 COOH] SOLUZIONI TAMPONE Una soluzione tampone è una soluzione che contiene quantità paragonabili (dello stesso ordine di grandezza) di un acido debole e della sua base coniugata o di una base debole e del suo

Dettagli

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

-DEFINIZIONE DI ACIDI E BASI-

-DEFINIZIONE DI ACIDI E BASI- -DEFINIZIONE DI ACIDI E BASI- DEFINIZIONE DI ARRHENIUS ACIDO: rilascia ioni H + HCl H + + Cl - BASE: rilascia ioni OH - NaOH Na + + OH - DEFINIZIONE DI BRÖNSTED ACIDO: rilascia ioni H + BASE: lega ioni

Dettagli

V V n K NH NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi.

V V n K NH NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi. D71 La costante di dissociazione ionica dell ammoniaca in acqua è uguale a 1.8 10 5. Determinare (a) il grado di dissociazione e (b) la concentrazione in ioni OH d una soluzione di NH 0.08 M. NH OH 4 NH

Dettagli

Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A

Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A 1. Calcolare il ph di una soluzione ottenuta mescolando 12.0 ml di una soluzione 1.00 M di nitrato di calcio, 150 ml di una soluzione 1.00 M di acido cloridrico,

Dettagli

ESERCIZI SU. le soluzioni e la loro composizione

ESERCIZI SU. le soluzioni e la loro composizione ESERCIZI SU le soluzioni e la loro composizione martedì 15 dicembre 2015 Composizione delle soluzioni definita da grandezze di primario interesse fisico Composizione percentuale in massa % di A = (m A

Dettagli

SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI

SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI Cosa succede quando si scioglie un sale (NaCl) in acqua Cl - LEGAME IONE DIPOLO Se sciogliamo in un solvente polare (tipo H 2 O) una sostanza ionica(tipo NaCl) questa si

Dettagli

Espressioni di concentrazione di una soluzione

Espressioni di concentrazione di una soluzione SOLUZIONI Una soluzione è un sistema fisicamente omogeneo costituito da due o più componenti: il solvente e il soluto (o i soluti. Il solvente è il componente presente, in genere ma non di regola, in maggior

Dettagli

TUTORAGGIO CHIMICA A.A. 2018/2019 Tutoraggio Chimica (Prof. L. Pilia) Nicola Melis

TUTORAGGIO CHIMICA A.A. 2018/2019 Tutoraggio Chimica (Prof. L. Pilia) Nicola Melis TUTORAGGIO CHIMICA 18.12.2018 1 Es. 1: Il fluoruro di calcio si discioglie in piccole quantità in acqua. Calcolare il valore di K ps sapendo che [Ca 2+ ] = 2,3*10-4 CaF 2 (s) Ca 2+ (aq) + 2 F - (aq) Es.

Dettagli

[ ] [ ][ H 3 [ A " -SOLUZIONI TAMPONE- [ ] OH " O + K A = A" K i = HA K W = [ H 3

[ ] [ ][ H 3 [ A  -SOLUZIONI TAMPONE- [ ] OH  O + K A = A K i = HA K W = [ H 3 -SOLUZIONI TAMPONE- Quando abbiamo in soluzione un acido debole ed il suo sale con una base forte ci sono da considerare 3 equilibri in soluzione: 1. HA + H 2 O A - + H 3 2. A - + H 2 O HA + OH - 3. 2H

Dettagli

+ 4e - + 16H 3 O + 3S 2- + 36H 2 O 3SO 2-4 + 24e - + 24H 3 O +

+ 4e - + 16H 3 O + 3S 2- + 36H 2 O 3SO 2-4 + 24e - + 24H 3 O + SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 22-06-11 1A) 258 g di un minerale contenente il 91% di solfuro di arsenico (III), vengono immessi in 4,0 L di una soluzione acquosa di acido manganico al 10% in peso

Dettagli

SOLUZIONE DEL COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONE DEL COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONE DEL COMPITO A DI CHIMICA DEL 05-07-13 1A) 33.5 g di ioduro di sodio e 33.0 g di iodio vengono sciolti in acqua trattati con 17.9 L (a c.n.) di cloro; si formano iodato di sodio, acido iodico

Dettagli

Gilbert Keith Chesterton

Gilbert Keith Chesterton Un'avventura è soltanto un fastidio considerato nel modo giusto. Un fastidio è soltanto un'avventura considerata nel modo sbagliato. Gilbert Keith Chesterton LA MOLE Si definisce MOLE una quantita di sostanza

Dettagli

COMPITO A. 1) Bilanciare la seguente reazione di ossido-riduzione con il metodo ionico-elettronico (ambiente acido per acido nitrico)

COMPITO A. 1) Bilanciare la seguente reazione di ossido-riduzione con il metodo ionico-elettronico (ambiente acido per acido nitrico) Chimica generale e inorganica con laboratorio Proff. M.P. Donzello, R. Zanoni, S. Morpurgo, G. Moretti, G. Portalone, E. Viola Prova Scritta del 29/01/2018 COMPITO A 1) Bilanciare la seguente reazione

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 26-11-10 1A) Il permanganato di potassio reagisce con il perossido di idrogeno in presenza di acido solforico dando luogo alla formazione di ossigeno, diossido di manganese

Dettagli

SOLUZIONI TAMPONE SOLUZIONI TAMPONE

SOLUZIONI TAMPONE SOLUZIONI TAMPONE SOLUZIONI TAMPONE Le soluzioni tampone (o tamponi) sono costituite da: un acido debole e un suo sale (tampone acido) oppure una base debole e un suo sale (tampone basico) Una soluzione di un acido debole

Dettagli

Scienziati in Erba Chimica

Scienziati in Erba Chimica Scienziati in Erba Chimica Acqua Oro Zucchero Le soluzioni La diluizione è il procedimento per preparare una soluzione meno concentrata da una soluzione più concentrata. Diluizione Aggiungi Solvente Moli

Dettagli

Elettroliti AB A + + B -

Elettroliti AB A + + B - Elettroliti AB A B - Grado di dissociazione α è la frazione di mole che all equilibrio ha subito dissociazione o mol( dissociate) o mol( iniziali ) α : 1 = n mol dissociate : n mol iniziali α = 0 α 1 Per

Dettagli

A-PDF Merger DEMO : Purchase from to remove the watermark

A-PDF Merger DEMO : Purchase from  to remove the watermark A-PDF Merger DEMO : Purchase from www.a-pdf.com to remove the watermark Corso di Laurea in Farmacia/ISF Esame di Chimica Generale ed Inorganica Prova scritta di Stechiometria 3-0-004 Cognome e Nome Corso

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 10 Dicembre 2008 eventuale presenza di momento dipolare per I - 3 e per gli anioni dei sali: nitrato di sodio, perclorato di potassio. 2) a) Calcolare il ph di una soluzione di carbonato di sodio 0.10

Dettagli

-DISSOCIAZIONE DI ELETTROLITI DEBOLI-

-DISSOCIAZIONE DI ELETTROLITI DEBOLI- -DISSOCIAZIONE DI ELETTROLITI DEBOLI- AB A B - K C = n" 2 1#" ( )V n( 1"# ) V C = n V $ K C = " 2 C 1#" n" V n" V Legge di Otswald: diminuendo la concentrazione aumenta il grado di dissociazione α per

Dettagli

Analizziamo i casi più frequenti. Acido forte Base forte Acido debole Base debole Idrolisi Tampone

Analizziamo i casi più frequenti. Acido forte Base forte Acido debole Base debole Idrolisi Tampone Lezione 17 1. Acidi e basi deboli 2. Relazione tra a e b 3. ph di acidi e basi deboli (esempi) 4. Idrolisi salina acida e basica 5. Soluzioni tampone 6. Equilibrio eterogeneo 7. Idrolisi salina acida e

Dettagli

2 H 2 + O 2 2 H 2 O 2 Na + 2 H 2 O 2 Na + + H OH

2 H 2 + O 2 2 H 2 O 2 Na + 2 H 2 O 2 Na + + H OH Le equazioni chimiche devono essere BILANCIATE, cioè devono indicare le quantità di sostanze che partecipano alla reazione: 1) Legge di conservazione della massa: in una reazione chimica non si creano

Dettagli

Vediamo i modi con cui esprimere le concentrazioni delle soluzioni

Vediamo i modi con cui esprimere le concentrazioni delle soluzioni Vediamo i modi con cui esprimere le concentrazioni delle soluzioni 1. %m/m = 100 quanti gr di NaCl si devono sciogliere in 500 gr di acqua per ottenere una soluzione al 15%m/m? 15 = 100 (N.B: al denominatore

Dettagli

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A (25 gennaio 2012)

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A (25 gennaio 2012) CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A. 2011-2012 (25 gennaio 2012) 1) Bilanciare la seguente ossidoriduzione: KMnO 4 + H 2 O 2 + H 2 SO 4 MnSO 4 + K 2 SO 4 + O 2 + H

Dettagli

H 2 SO 4 : mol : 3 = mol REAGENTE LIMITANTE Ca 3 (PO 4 ) 2 : mol : 1 = mol

H 2 SO 4 : mol : 3 = mol REAGENTE LIMITANTE Ca 3 (PO 4 ) 2 : mol : 1 = mol 1) Partendo da 100.0 g di H 2 SO 4 e 300.0 g di Ca 3 (PO 4 ) 2, calcolare quanti grammi di prodotti si formano e quanti grammi di reagente in eccesso rimangono non reagiti. 3H 2 SO 4 + Ca 3 (PO 4 ) 2 3CaSO

Dettagli

Studenti L-P(2017/18) L-O(2018/19) (Prof.Giuliano Moretti) Risultati della prova scritta del 15 febbraio 2019

Studenti L-P(2017/18) L-O(2018/19) (Prof.Giuliano Moretti) Risultati della prova scritta del 15 febbraio 2019 Studenti LP(2017/18) LO(2018/19) (Prof.Giuliano Moretti) Risultati della prova scritta del 15 febbraio 2019 La prova orale si svolgerà secondo il calendario riportato di seguito Presentarsi presso la stanza

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013 1 Febbraio 2013 1) a) Scrivere le formule di Lewis, l ibridizzazione dell'atomo centrale, la geometria molecolare ed eventuale presenza di momento dipolare per SF 6 e per gli anioni dei sali: fosfato di

Dettagli

La Vita è una Reazione Chimica

La Vita è una Reazione Chimica La Vita è una Reazione Chimica Acqua Oro Zucchero Le soluzioni La diluizione è il procedimento per preparare una soluzione meno concentrata da una soluzione più concentrata. Diluizione Aggiungi Solvente

Dettagli

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI Dr. Francesco Musiani Versione aggiornata al 20.12.2011 Zn (s) + NO 3 - Zn 2+ + NH 4 + Zn (s) Ý Zn 2+ (1) NO - + 3 Ý NH 4 (2) - Bilanciamento di (1): In questa

Dettagli

Correzione Parziale del 24/01/2014

Correzione Parziale del 24/01/2014 Correzione Parziale del 24/01/2014 Compito A Esercizio 1 L analisi elementare di una sostanza ha dato il seguente risultato: C 52,2%, H 13%, O 34,8%. 3,83 g di questa sostanza vengono introdotti in un

Dettagli

Equilibrio Acido base

Equilibrio Acido base Equilibrio Acido base Acido e base secondo ARRHENIUS Un acido è una sostanza che in soluzione acquosa libera ioni idrogeno HA à H A - HCl à H Cl - Un base è una sostanza che in soluzione acquosa libera

Dettagli

Le reazioni chimiche 2

Le reazioni chimiche 2 Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

COCl 2 (g) CO (g) + Cl 2 (g)

COCl 2 (g) CO (g) + Cl 2 (g) Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Scienze MFN Corso di Laurea Triennale in Chimica Applicata, Insegnamento di Chimica Generale Modulo di Stechiometria. AA 2008/2009 Pima prova scritta

Dettagli

Esame di Chimica Generale 20 Aprile 2011

Esame di Chimica Generale 20 Aprile 2011 Esame di Chimica Generale 20 Aprile 2011 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO DI CHIMICA DEL 07-10-09

SOLUZIONI COMPITO DI CHIMICA DEL 07-10-09 SOLUZIONI COMPITO DI CHIMICA DEL 07-10-09 1A) 500 ml di una soluzione contengono 6,8 g di KMnO 4. L aggiunta di 20 ml di tale soluzione a 10 ml di una soluzione di SnCl 2 fa avvenire la seguente reazione

Dettagli

Ognuno ha familiarità con il termine ossidazione relativo ad un metallo; ad esempio, la reazione Zn + ½ O 2 ZnO

Ognuno ha familiarità con il termine ossidazione relativo ad un metallo; ad esempio, la reazione Zn + ½ O 2 ZnO Cap.12 Reazioni di ossido-riduzione Secondo Bronsted-Lowry le reazioni acido/base comportano un trasferimento di protoni H +. Le reazioni di ossido-riduzione (redox) sono un altra importante classe di

Dettagli

Sistemi Gassosi. GAS = specie che occupa tutto lo spazio disponibile. VOLUME = spazio occupato si misura in: m 3, L (1L = 1dm 3 )

Sistemi Gassosi. GAS = specie che occupa tutto lo spazio disponibile. VOLUME = spazio occupato si misura in: m 3, L (1L = 1dm 3 ) Sistemi Gassosi GAS = specie che occupa tutto lo spazio disponibile VOLUME = spazio occupato si misura in: m 3, L (1L = 1dm 3 ) PRESSIONE = forza per unità di superficie Unità di misura: Forza Newton (N)

Dettagli

1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2.

1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2. 1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2. H 2 SO 3 Pm = 2 1 + 32 + 16 3 = 82 H 3 PO 4 Pm = 3 1 +

Dettagli

Esame di Chimica Generale 16 Febbraio 2016

Esame di Chimica Generale 16 Febbraio 2016 Esame di Chimica Generale 16 Febbraio 2016 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 7 Giugno 2012

Prova in itinere di Chimica Generale 7 Giugno 2012 Prova in itinere di Chimica Generale 7 Giugno 2012 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Soluzioni degli esercizi della prova in itinere del 14 Gennaio 2010

Soluzioni degli esercizi della prova in itinere del 14 Gennaio 2010 Soluzioni degli esercizi della prova in itinere del 14 Gennaio 2010 Esercizio n. 1 Il H si calcola con la legge di Hess: Il U si calcola dalla relazione U = H - P V = H - nrt. H = H (1) - H (2) + H (3)

Dettagli

-IDROLISI SALINA- composti ionici = elettroliti forti sono completamente dissociati in cationi e anioni

-IDROLISI SALINA- composti ionici = elettroliti forti sono completamente dissociati in cationi e anioni SALI: composti ionici = elettroliti forti sono completamente dissociati in cationi e anioni Alcuni sali alterano il ph quando vengono sciolti in acqua. Ciò è dovuto al verificarsi dell idrolisi salina,

Dettagli

-SOLUZIONE- In una soluzione liquida si possono distinguere un solvente (il componente liquido più abbondante) e uno o più soluti.

-SOLUZIONE- In una soluzione liquida si possono distinguere un solvente (il componente liquido più abbondante) e uno o più soluti. -SOLUZIONE- Una soluzione è una miscela omogenea di due o più componenti. In generale una soluzione può essere in fase solida (leghe metalliche), liquida (gas + liquido, liquido + liquido, solido + liquido),

Dettagli

Esercizi risolti di Chimica

Esercizi risolti di Chimica Università di Udine -Sede di Pordenone- C.d.L in Ingegneria Meccanica a.a. 006/007 Esercizi risolti di Chimica 1 I. Soluzioni e Diluizioni 1) Una soluzione di HNO 3 al 7% in peso ha una densità di 1.16

Dettagli

Pile 1) Indicare gli schemi dei semielementi formati dalle seguenti semicoppie redox e scrivere la corrispondente equazione di Nernst:

Pile 1) Indicare gli schemi dei semielementi formati dalle seguenti semicoppie redox e scrivere la corrispondente equazione di Nernst: ile 1) Indicare gli schemi dei semielementi formati dalle seguenti semicoppie redox e scrivere la corrispondente equazione di Nernst: a) HO + + e - H (g) + HO b) Al + + e - Al(s) c) O(g) + 4 HO + + 4e

Dettagli

Appunti di Stechiometria per Chimica

Appunti di Stechiometria per Chimica Appunti di Stechiometria per Chimica Equilibri in soluzione acquosa Teoria degli acidi/basi secondo Brönsted-Lowry Acido una qualunque sostanza che è capace di donare uno ione idrogeno ad un altra sostanza

Dettagli

CONCENTRAZIONE. Le proprietà delle soluzioni di pendono dalle quantità relative delle sostanze che le compongono.

CONCENTRAZIONE. Le proprietà delle soluzioni di pendono dalle quantità relative delle sostanze che le compongono. 1 CONCENTRAZIONE Le proprietà delle soluzioni di pendono dalle quantità relative delle sostanze che le compongono. La concentrazione esprime la composizione quantitiva soluzione. di una Unità di concentrazione

Dettagli

Concentrazione delle Soluzioni

Concentrazione delle Soluzioni Concentrazione delle Soluzioni Si definisce soluzione una miscela omogenea di più sostanze: Soluzione liquido-liquido: alcol etilico-acqua, vino-acqua, rhum-cocacola Soluzione solido-liquido: zucchero-acqua,

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 24 Giugno 2015

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 24 Giugno 2015 A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 24 Giugno 2015 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta.

Dettagli

Miscela di gas 1, 2 e 3. P 1 = n1 R T P 2 = n2 R T P 3 = n3 R T V V V. Pressioni parziali dei gas P 1 P 2 P 3

Miscela di gas 1, 2 e 3. P 1 = n1 R T P 2 = n2 R T P 3 = n3 R T V V V. Pressioni parziali dei gas P 1 P 2 P 3 Miscele di gas Pressione parziale di un gas in una miscela gassosa: pressione esercitata da un componente della miscela se occupasse da solo l intero volume a disposizione della miscela.(legge di DALTON)

Dettagli

M di acido formico (Ka =

M di acido formico (Ka = 14 gennaio 2002 1. Calcolare quanti microlitri di soluzione 0.001 M di Pb 2+ (PA 207) devono essere prelevati per preparare una soluzione di concentrazione pari a 10 ppm e volume 50 ml. 2. Calcolare la

Dettagli

SOLUZIONE : Sistema omogeneo di due o più componenti solidi, liquidi o gassosi

SOLUZIONE : Sistema omogeneo di due o più componenti solidi, liquidi o gassosi SOLUZIONE : Sistema omogeneo di due o più componenti solidi, liquidi o gassosi SOLUZIONE = SOLUTO + SOLVENTE Solido o liquido liquido CONCENTRAZIONE = quantità relativa di soluto rispetto al solvente Può

Dettagli

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 22

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 22 Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 014 Soluzione degli esercizi Capitolo Esercizio Risposta PAG 515 ES 1 Basica, a causa dell idrolisi dell anione (base coniugata di un acido debole). PAG

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO PARZIALE CHIMICA

SOLUZIONI COMPITO PARZIALE CHIMICA SOLUZIONI COMPITO PARZIALE CHIMICA 20-05-11 1A) Il permanganato di potassio reagisce con il cloruro di potassio in presenza di acido nitrico in eccesso dando luogo alla formazione di nitrato di potassio,

Dettagli

Prova scritta d esame

Prova scritta d esame Prova scritta d esame Sono riportati i testi e, successivamente, le soluzioni di prove scritte d esame. Il documento intende dare una informazione sul livello della prova con cui si confronteranno gli

Dettagli

Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18

Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18 Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18 I processi elettrochimici sono reazioni di ossido-riduzione in cui: l energia rilasciata da una reazione spontanea è convertita in elettricità oppure l

Dettagli

HCl è un acido NaOH è una base. HCl H + + Clˉ NaOH Na + + OHˉ. Una reazione acido-base di Arrhenius forma acqua e un sale. HCl + NaOH H 2 O + NaCl

HCl è un acido NaOH è una base. HCl H + + Clˉ NaOH Na + + OHˉ. Una reazione acido-base di Arrhenius forma acqua e un sale. HCl + NaOH H 2 O + NaCl Secondo Arrhenius un acido è una sostanza che dissociandosi in acqua libera protoni (H + ). Una base è una sostanza che dissociandosi in acqua libera ioni ossidrile (OHˉ). H 2 O HCl H + + Clˉ H 2 O NaOH

Dettagli

EQUILIBRI ACIDO-BASE: ESERCIZI RISOLTI. Dott. Francesco Musiani

EQUILIBRI ACIDO-BASE: ESERCIZI RISOLTI. Dott. Francesco Musiani EQUILIBRI ACIDO-BASE: ESERCIZI RISOLTI Dott. Francesco Musiani Versione aggiornata al 23.1.2017 1 - Calcolare il poh di soluzioni aventi le seguenti concentrazioni di H 3 O + : 1) 3,1 10-2 M; 2) 1,0 10-4

Dettagli

Chimica generale ed inorganica con laboratorio Canali A-E, F-N e O-Z Prova Scritta del 31/01/2017 COMPITO A

Chimica generale ed inorganica con laboratorio Canali A-E, F-N e O-Z Prova Scritta del 31/01/2017 COMPITO A Chimica generale ed inorganica con laboratorio Canali A-E, F-N e O-Z Prova Scritta del 31/01/2017 COMPITO A 1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico: H 2 O 2 (aq) + H 2

Dettagli

1 - Titolazioni acido-base e ph

1 - Titolazioni acido-base e ph 1 - Titolazioni acido-base e ph Procedimento (m.m. di NH 3 = 17,03) Moli di NaOH consumate (1,04 x 10-3 ) Moli di HCl iniziali (7,75 x 10-3 ) Moli di NH 3 (6,71 x 10-3 ) Massa di NH 3 (114,3 mg) Concentrazione

Dettagli

Calcolare il ph di una sol. di CH 3 NH 2 (aq) 0,300 M

Calcolare il ph di una sol. di CH 3 NH 2 (aq) 0,300 M Calcolare il ph di una sol. di CH 3 NH 2 (aq) 0,300 M CH 3 NH 2 (aq) + H 2 O(l) CH 3 NH 3+ (aq) + OH (aq) K b = [CH 3 NH 3+ ] [OH ] / [CH 3 NH 2 ] = 3,6 * 10-4 [CH 3 NH 2 ] [CH 3 NH 3+ ] [OH ] inizio 0,300

Dettagli

SOLUZIONI DEL COMPITO DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI DEL COMPITO DI CHIMICA DEL SOLUZIONI DEL COMPITO DI CHIMICA DEL 19-11-12 1) Determinare la formula minima di un composto organico contenente C, H, O e N sapendo che: a) dalla combustione di 1.278 g di tale composto si ottengono

Dettagli

Scritto chimica generale

Scritto chimica generale Scritto chimica generale 23.01.2012 TESTO A 1. L idrogeno solfuro di ammonio solido si decompone ad ammoniaca gassosa e acido solfidrico gassoso a 25 C. Sapendo che a 25 C la costante per questo equilibrio

Dettagli

Soluti in acqua. Elettroliti. Non elettroliti

Soluti in acqua. Elettroliti. Non elettroliti Soluti in acqua Elettroliti Forti Dissociazione Elettrolitica COMPLETA Soluto Deboli Dissociazione Elettrolitica NON COMPLETA Non elettroliti Dissociazione Elettrolitica NaCl (s) + acqua Na + (aq) + Cl

Dettagli

EQUILIBRI IN SOLUZIONI SATURE DI SALI POCO SOLUBILI. K eq = Ba 2+ SO 4 EQUILIBRIO CHIMICO. A a B b. Equilibri eterogenei: Equilibri omogenei:

EQUILIBRI IN SOLUZIONI SATURE DI SALI POCO SOLUBILI. K eq = Ba 2+ SO 4 EQUILIBRIO CHIMICO. A a B b. Equilibri eterogenei: Equilibri omogenei: EQUILIBRIO CHIMICO aa + bb cc + dd K eq = C c D d A a B b K eq è una costante che dipende esclusivamente dalla natura delle specie all equilibrio e dalla temperatura Equilibri omogenei: Tutte le specie

Dettagli

Calcolo del numero di moli dei reagenti: P.M. HCl= 36 uma. 36 g/mol. n HCl = 1,9 g = 0,0528 moli

Calcolo del numero di moli dei reagenti: P.M. HCl= 36 uma. 36 g/mol. n HCl = 1,9 g = 0,0528 moli ESERCIZI DI STECHIOMETRIA IN CUI COMPAIONO SPECIE ALLO STATO GASSOSO Es. ESERCIZIO 1 Nella reazione tra alluminio ed acido cloridrico si sviluppa idrogeno gassoso. Determinare il volume di H 2, misurato

Dettagli

Acidi Basi e Sali. ChimicaGenerale_lezione19 1

Acidi Basi e Sali. ChimicaGenerale_lezione19 1 Acidi Basi e Sali Le soluzioni della maggior parte dei sali sono acide o basiche piuttosto che neutre. Infatti, cationi e anioni possono agire da basi o acidi E possibile prevedere il ph di una soluzione

Dettagli

18.4 Equilibri di solubilità

18.4 Equilibri di solubilità Problemi risolti 18. Equilibri di solubilità A) Quanti ml di una soluzione 5. 10 M di acido solforico è necessario aggiungere a 50 ml di una soluzione 3,. 10 M di CaCl affinchè inizi a precipitare CaSO

Dettagli

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C A.A. 2005/2006 Laurea triennale in Chimica Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C ARGOMENTO 1: mole, bilanciamento di equazioni chimiche non redox, formule minime e

Dettagli

Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere)

Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere) Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere) 3) Calcolare la normalità (N) di una soluzione ottenuta sciogliendo 3,5 g di H 3 PO 4 in 900 ml di acqua [0,119 N] 4) Quanti grammi di soluto sono contenuti in

Dettagli

RADZ, / II PROVA IN ITINERE :00 - A

RADZ, / II PROVA IN ITINERE :00 - A POLITECNICO DI MILANO ING. ENG-AEE-MEC Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA - sez. MOM RADZ, docente Cristian Gambarotti a.a. 2013/2014 - II PROVA IN ITINERE 14-02-2014 ore 13:00 - A 1 Quanta acqua (litri) è

Dettagli

Corso di Laboratorio Integrato di Chimica Generale BIOTEC-2011 Esercizi Svolti su Equilibri acido-base

Corso di Laboratorio Integrato di Chimica Generale BIOTEC-2011 Esercizi Svolti su Equilibri acido-base Corso di Laboratorio Integrato di Chimica Generale BIOTEC2011 Esercizi Svolti su Equilibri acidobase 1. Quanto vale il ph di una soluzione 0.1 M di CO 2 se si ritiene che essa non esiste più come tale

Dettagli

PROPRIETA ACIDO-BASE DELLE SOLUZIONI SALINE

PROPRIETA ACIDO-BASE DELLE SOLUZIONI SALINE PROPRIETA ACIDO-BASE DELLE SOLUZIONI SALINE Un sale è un solido ionico contenente un catione diverso da H + e un anione diverso da OH -. I sali sono degli elettroliti forti, cioè in acqua si dissociano

Dettagli

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente ossidazione/riduzione, ossidante/riducente Esercizio tipo: bilanciamento redox +6-1 -1 +3-1 K 2 Cr 2 O 7 (aq) + HI(aq) KI(aq) + CrI 3 (aq) + I 2 (s) + H 2 O(l) 0 K 2 Cr 2 O 7 (aq) + 6HI(aq) KI(aq) + 2CrI

Dettagli