FLC Cgil - Proteo Fare Sapere. Seminario nazionale di formazione I lavori e le professionalità ATA per l Autonomia L unità dei servizi nella scuola

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FLC Cgil - Proteo Fare Sapere. Seminario nazionale di formazione I lavori e le professionalità ATA per l Autonomia L unità dei servizi nella scuola"

Transcript

1 FLC Cgil - Proteo Fare Sapere Seminario nazionale di formazione I lavori e le professionalità ATA per l Autonomia L unità dei servizi nella scuola Roma, 31 maggio - 1 giugno 2007 Relazione di Gianni Righetti, responsabile nazionale della FLC Cgil per le politiche del personale ATA Ho il compito d introdurre sinteticamente, vista la densità del programma, i lavori di questa seconda giornata. Innanzi tutto alcune avvertenze per l uso e un impegno comune. Credo che, visto i tempi, sia necessario rispettare l organizzazione stabilita dal programma e intervenire rispettando i tempi assegnati. Questo ci consentirà di garantire un numero maggiore d interventi. Nella giornata di ieri, con il contributo degli ospiti e il question time finale, abbiamo fatto il punto riguardo: al sistema organizzativo della scuola dell autonomia; ai rapporti tra scuola ed enti locali, anche tenendo conto del punto di vista dell ANCI; ai cambiamenti introdotti con l ultima finanziaria, in particolare rispetto all assegnazione delle risorse alle scuole, agli interventi che il MPI ha in programma per sostenere l autonomia e i servizi scolastici. Tutti questi aspetti influiscono direttamente o indirettamente sulle competenze professionali, sulle condizioni di lavoro, sulla qualità del funzionamento dei servizi e della scuola. Come sapete la discussione di oggi si svolgerà in quattro sezioni distinte e riguarderà gli aspetti più sensibili delle diverse tematiche professionali che riguardano i lavoratori ATA. Aspetti che abbiamo già individuato nella discussione preliminare svolta nei focus di preparazione del seminario. Le comunicazioni che introdurranno le sessioni tematiche sono integrate dai contributi delle compagne e dei compagni che nelle riunioni e nei focus si sono assunti questo compito. La sintesi della discussione di ogni sessione, con i contributi di tutte le qualifiche professionali, Dirigenti scolastici, Direttori sga e docenti, riportata in plenaria ci consentirà, infine, di intrecciare le questioni e di avere un quadro di riferimento completo rispetto al modello organizzativo dei servizi per la scuola. Quindi, il lavoro che offriamo alla riflessione di oggi è il risultato di un impegno comune che ha come riferimento l insieme delle professionalità. Il progetto nazionale ATA un lavoro importante. Il seminario è anche l occasione per una verifica del progetto nazionale di formazione ATA un lavoro importante. Il progetto, come ricorderete, nasce da un impegno comune FLC Cgil e Proteo Fare Sapere per valorizzare e sostenere il lavoro ATA. Un progetto originale che ha visto impegnate, insieme, le strutture della FLC Cgil e di Proteo Fare Sapere in tantissime iniziative di formazione realizzate nei territori sulla 1

2 base di quattro modelli di corso progettati e realizzati insieme ad alcune strutture territoriali FLC Cgil e Proteo Fare Sapere: La funzione del collaboratore scolastico - Firenze Qualità del lavoro, professionalità e diritti dell utenza ( privacy) - Bologna Le pensioni del personale della scuola. Il ruolo della segreteria scolastica - Milano La funzione amministrativa e la gestione del POF- Napoli La funzione tecnica nella scuola - Roma Il DSGA: figura strategica della scuola dell autonomia Le iniziative sono state poi replicate da molte strutture territoriali, con l arricchimento dei contenuti, riscuotendo un grande successo di partecipazione. Il bilancio di una esperienza A quasi un anno dall avvio di questo progetto, le prime riunioni con le strutture datano Settembre 2006, il seminario è il punto d arrivo di questo percorso di discussione, l occasione di una verifica. Il bilancio dell iniziativa nel suo complesso è fortemente positivo. La partecipazione dei lavoratori ai corsi di formazione è stata molto alta. La programmazione dei corsi in molti casi è stata insufficiente rispetto alla domanda di partecipazione e in alcune occasioni le iniziative sono state ripetute più volte. Il diffuso dibattito sui temi della professionalità che ne è scaturito ha accompagnato due scadenze importanti della discussione dei lavoratori ATA: la campagna elettorale per le elezioni delle RSU e la recente consultazione sull ipotesi unitaria di piattaforma. In tutte e due le occasioni le iniziative di formazione hanno contribuito a fare crescere il rapporto tra la nostra organizzazione e i lavoratori Ata e a fare conoscere le proposte della FLC Cgil in merito alla valorizzazione professionale e alle scelte contrattuali. La discussione diffusa e il successo di partecipazione hanno trasformato anche il concetto tradizionale che era anche all origine della formazione. Siamo passati da una impostazione legata più alla conoscenza delle norme e delle regole ad una formazione che approfondisce sempre più i temi della competenza professionale e dell organizzazione dei servizi e dell insieme del sistema scolastico. I corsi di formazione territoriali, per ricchezza e competenza di contributi, rappresentano un patrimonio di esperienze e competenze professionali che non deve andare disperso. L impegno delle strutture nella realizzazione dei corsi ha contribuito alla creazione di una rete di formatori. Una esperienza che deve essere ulteriormente sviluppata e diffusa in tuttii territori dove ancora non è stata praticata. Per queste ragioni riteniamo che il seminario nazionale debba diventare un appuntamento annuale nel quale discutere dei temi professionali e dell organizzazione dei servizi scolastici. 2

3 L unità dei servizi Tutto il seminario e le riflessioni in esso sviluppate ruotano attorno al principio generale che ha le radici nelle norme legislative sull autonomia scolastica: cioè l unità dei servizi intesa come la dimensione organizzativa del lavoro portata a sistema nella scuola. Un principio generale, ripreso e sancito dall art. 44 del CCNL, come il sistema organizzativo di ogni scuola nel quale tutto il personale ATA assolve le sue funzioni per il perseguimento dei principi dell autonomia. La dimostrazione che l insieme del lavoro ATA è funzionale al perseguimento degli obiettivi istituzionali della scuola. Una conferma del ruolo pubblico del lavoro ATA a fronte dei tanti tentativi, portati avanti in questi ultimi anni, di sminuirne il ruolo magari esternalizzando i servizi. Un principio normativo che rappresenta l insieme dei lavori, ma anche un valore giuridico che rafforza il concetto dell unicità del comparto e della contrattazione collettiva per tutti i lavoratori della scuola che molti vorrebbero mettere in discussione separando il contratto degli ATA e dei docenti. I nodi emersi Questa seconda giornata di discussione vuole appunto approfondire gli aspetti che caratterizzano le professionali ATA e individuare anche in conseguenza della discussione preliminare fatta nei focus e del patrimonio di esperienze accumulato nelle precedenti iniziative territoriali di formazione. Una discussione diffusa che ha evidenziato le problematiche di fondo che hanno limitato fino ad ora la funzionalità dell Unità dei servizi, aggravato le condizioni di lavoro e mortificano le professionalità dei lavoratori. Nodi che sono ripresi e sviluppati nelle comunicazioni e nei contributi delle compagne e dei compagni nelle diverse sessioni tematiche. La scuola deve offrire una offerta qualificata. La funzionalità dei servizi scolastici è una delle condizioni preliminari per garantire questa condizione. Il personale ATA è una risorsa indispensabile per la scuola che garantisce la funzionalità dei servizi scolastici e i supporti necessari alla realizzazione del POF. Questa esigenza comporta alcune condizioni irrinunciabili quali risorse economiche e organici adeguati alla esigenze di funzionalità. I cambiamenti apportati negli ultimi anni al lavoro nei servizi scolastici hanno trasformato radicalmente l impegno professionale dei lavoratori ATA. All aumento di nuove incombenze trasferite con il decentramento amministrativo, oltre al taglio degli organici e delle risorse che ha aggravato le condizioni di lavoro, è prevalso di nuovo un ruolo centralistico dell Amministrazione che ha marginalizzato l autonomia individuando le scuole come puri terminali della propria azione. Una scelta caratterizzata dall imposizione di tutta una serie di procedure amministrative inutili e ripetitive che intasano l attività gestionale delle scuole. Una situazione resa ancora più complessa dopo gli interventi adottati con l ultima finanziaria in materia di assegnazione delle risorse alle scuole. I tagli agli organici del personale apportati con l ultima finanziaria mettono fortemente in discussione la funzionalità amministrativa e dei laboratori, gli interventi di sostegno e integrazione e quindi le potenzialità complessive delle scuole. Ne sembra diverso l intervento sul piano dei servizi informatici sui quali 3

4 è annunciata da tempo una riorganizzazione del SIDI che occorre verificare nella sua concreta realizzazione. Questa situazione è inoltre aggravata dalla mancanza d interventi di formazione adeguati a sostegno delle professionalità. Solo con l ultimo accordo contrattuale si è cominciato a delineare un sistema di formazione che riteniamo ancora inadeguato alle esigenze dei lavoratori. Il rinnovo del CCNL La piattaforma per il rinnovo contrattuale approvata dopo la consultazione dei lavoratori pone al centro delle sue rivendicazioni la questione della valorizzazione professionale e della riorganizzazione dei servizi scolastici. Il principio dell unità dei servizi amministrativi, tecnici e ausiliari, in base al quale deve essere organizzata la gestione della scuola in relazione alle competenze stabilite dall autonomia va sostenuto da una rinnovata politica di investimenti mirati: alla definizione di una nuova e diversa distribuzione del personale che risponda alle esigenze funzionali della scuola e ristabilisca carichi di lavoro più adeguati; al rafforzamento del sistema permanente della formazione per qualificare le diverse professionalità ATA, anche attraverso iniziative formative in ingresso e in relazione alla mobilità professionale; alla realizzazione di un sistema dei servizi informatici al servizio delle esigenze funzionali delle scuole che sostenga l attività dei servizi amministrativi, sgravandoli da procedure inutili e ripetitive; all ampliamento delle risorse tecnologiche e dei laboratori in uso alle scuole. La funzione amministrativa La gestione dei servizi amministrativi è diventata sempre più rilevante e al tempo stesso più complessa a seguito del decentramento e dei nuovi modelli di gestione delle risorse e dell organizzazione necessaria all attuazione del POF. La funzione tecnica L utilizzo delle tecnologie e dei laboratori in relazione alla didattica è una necessità diffusa e irrinunciabile per qualificare l offerta formativa e i suoi servizi. Questo rende indispensabile l estensione dell assistente tecnico in ogni scuola. La funzione ausiliaria e dei servizi alla persona Il collaboratore scolastico oggi svolge un ruolo fondamentale, garantendo la presenza di adulti responsabili nei confronti delle istanze poste dalle famiglie e dalla società in relazione alla domanda di accoglienza, di vigilanza in tutte le sue dimensioni problematiche, di cura e di assistenza agli alunni diversamente abili. Obiettivi rivendicativi Il rinnovo del contratto, nell ambito di un progetto di riorganizzazione del sistema dei servizi scolastici basato su investimenti e nuove risorse, dovrà realizzare un processo di valorizzazione professionale ed economica di tutto il personale. 4

5 Innalzamento dei titoli di accesso La valorizzazione del personale ATA non può prescindere da una revisione del sistema di reclutamento e dalla modifica, innalzandoli, dei titoli di studio per l accesso in ragione delle nuove complessità professionali richiesta al personale nell attività scolastica. In particolare questo è necessario per i profili professionali di area A) Collaboratore scolastico e ai profili di area B) Assistente Amministrativo e Assistente tecnico. La consultazione dei lavoratori della scuola sulla piattaforma ha integrato il testo in entrata con la richiesta di ridefinizione dei profili professionali tramite un specifica sequenza contrattuale o in sede di commissione mista Aran/Organizzazioni sindacali." Valorizzazione professionale L estensione a tutti del beneficio economico dell art.7; l attribuzione delle competenze professionali del profilo professionale dell area superiore con il conseguente reinquadramento economico. 5

Proteo Fare Sapere Emilia Romagna - Bologna. Corso di preparazione alle prove pre-selettive per il

Proteo Fare Sapere Emilia Romagna - Bologna. Corso di preparazione alle prove pre-selettive per il Proteo Fare Sapere Emilia Romagna - Bologna Corso di preparazione alle prove pre-selettive per il passaggio del personale ATA da un area inferiore all area superiore e l accesso alla seconda posizione

Dettagli

La gestione delle risorse, l organizzazione dei servizi scolastici, le responsabilità.

La gestione delle risorse, l organizzazione dei servizi scolastici, le responsabilità. La gestione delle risorse, l organizzazione dei servizi scolastici, le responsabilità. Seminario nazionale di formazione sul lavoro ATA Auditorium S. Andrea - Roma - 31 Maggio, 1 Giugno - FLC Cgil - Proteo

Dettagli

Relazione illustrativa del contratto integrativo d istituto del Dirigente Scolastico

Relazione illustrativa del contratto integrativo d istituto del Dirigente Scolastico Relazione illustrativa del contratto integrativo d istituto del Dirigente Scolastico Premessa L allegato contratto d istituto, sottoscritto il 10 marzo 2014, è stato redatto ai sensi dei quanto previsto

Dettagli

Seminario nazionale di formazione

Seminario nazionale di formazione La funzione tecnica nella realizzazione del POF: la gestione dei laboratori, le tecnologie, il rapporto con la didattica Seminario nazionale di formazione Roma, 31 maggio - 1 giugno 2007 La lepre della

Dettagli

Gli elementi di un contesto complesso. Un governo rivolto a tagli annunci e (contro) riforme

Gli elementi di un contesto complesso. Un governo rivolto a tagli annunci e (contro) riforme Gli elementi di un contesto complesso Un governo rivolto a tagli annunci e (contro) riforme Una FLC protesa a ripristinare percorsi contrattuali, la tutela di tutti i lavoratori e la qualità della scuola

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO REGIONALE CONCERNENTE LE INIZIATIVE DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DELLA SCUOLA PER L ANNO SCOLASTICO

CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO REGIONALE CONCERNENTE LE INIZIATIVE DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DELLA SCUOLA PER L ANNO SCOLASTICO CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO REGIONALE CONCERNENTE LE INIZIATIVE DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DELLA SCUOLA PER L ANNO SCOLASTICO 2010-2011 L'anno 2010, il giorno 27 del mese di ottobre,

Dettagli

PROFESSIONE DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI CORSO DI PREPARAZIONE Al CONCORSO 2019

PROFESSIONE DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI CORSO DI PREPARAZIONE Al CONCORSO 2019 PROFESSIONE DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI CORSO DI PREPARAZIONE Al CONCORSO 2019 L'Associazione professionale Proteo Fare Sapere Lombardia, Ente accreditato/qualificato per la formazione

Dettagli

Corso di preparazione alle prove per l accesso alla mobilità verticale da COLL. SCOLASTICO ad ASSISTENTE AMMINISTRATIVO e TECNICO

Corso di preparazione alle prove per l accesso alla mobilità verticale da COLL. SCOLASTICO ad ASSISTENTE AMMINISTRATIVO e TECNICO Lombardia Corso di preparazione alle prove per l accesso alla mobilità verticale da COLL. SCOLASTICO ad ASSISTENTE AMMINISTRATIVO e TECNICO Cremona Proposta di Corso L offerta Il corso è finalizzato a

Dettagli

PIANO DELL ATTIVITA A.S. 2017/18 Profilo Collaboratori scolastici. Il Direttore dei servizi generali ed amministrativi

PIANO DELL ATTIVITA A.S. 2017/18 Profilo Collaboratori scolastici. Il Direttore dei servizi generali ed amministrativi MINISTERO DELL ISTRUZIONE,DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELICA BALABANOFF -RMIC81500N Via A. Balabanoff, 62-00155 Roma - Tel/Fax 06/4070038

Dettagli

ELEZIONI RSU 2015 PICCOLA GUIDA PRATICA

ELEZIONI RSU 2015 PICCOLA GUIDA PRATICA INDICE: ELEZIONI RSU 2015 PICCOLA GUIDA PRATICA 1)CHI E LA RSU 2)DIRITTI DELLE RSU 3)MATERIE DI CONTRATTAZIONE 4)LE RELAZIONI SINDACALI CHI E LA RSU rappresenta il personale della scuola e contratta con

Dettagli

Pienamente d accordo. Per niente d accordo NON RISPONDE. Poco d accordo. D accordo

Pienamente d accordo. Per niente d accordo NON RISPONDE. Poco d accordo. D accordo AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO MONITORAGGIO DOCENTI Nell ambito dell autoanalisi d istituto è stato svolto un monitoraggio per valutare il grado di soddisfazione del personale docente del nostro Istituto per

Dettagli

Coordinamento del personale

Coordinamento del personale Coordinamento del personale 1 Retrospettiva storica Rispetto al passato oggi gli uffici pubblici sono un nuovo mondo. Numerose funzioni gestionali sono state trasferite dall amministrazione scolastica

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CERNOBBIO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CERNOBBIO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CERNOBBIO Prot. Data 5 gennaio 2017 Al Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi Agli atti Il Dirigente Scolastico, Visti gli artt. 44 e 62 e la tabella A profilo D del CCNL

Dettagli

Relazione illustrativa al FIS a.s. 2010/11

Relazione illustrativa al FIS a.s. 2010/11 Relazione illustrativa al FIS a.s. 2010/11 RELAZIONE ILLUSTRATIVA ALLEGATA AL CONTRATTO INTEGRATIVO D'ISTITUTO DELL' ANNO SCOLASTICO 2010/2011 VISTO VISTO IL DIRIGENTE SCOLASTICO Il Piano dell'offerta

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE AL CORSO-CONCORSO PER DIRIGENTI SCOLASTICI Corso in presenza (sede Grosseto) e corso online

CORSO DI PREPARAZIONE AL CORSO-CONCORSO PER DIRIGENTI SCOLASTICI Corso in presenza (sede Grosseto) e corso online Associazione Professionale Proteo Fare Sapere In collaborazione con FLC CGIL GROSSETO CORSO DI PREPARAZIONE AL CORSO-CONCORSO PER DIRIGENTI SCOLASTICI Corso in presenza (sede Grosseto) e corso online Il

Dettagli

IL DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI

IL DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE PONTECORVO Via XXIV Maggio n. 106 ( 0776/760623 - fax 0776/760157 -

Dettagli

F.F. CONTRATTO INTEGRATIVO D ISTITUTO A.S.

F.F. CONTRATTO INTEGRATIVO D ISTITUTO A.S. Relazione tecnico-finanziaria del Direttore dei servizi generali e amministrativi F.F. CONTRATTO INTEGRATIVO D ISTITUTO A.S. 2018/2019 (Art. 22, comma 4, lett. CCNL 19/04/2018 Art. 40, comma 3-sexies,

Dettagli

Obiettivi del percorso formativo

Obiettivi del percorso formativo PROGETTO NUVAL VALUTAZIONE DEI PROGETTI INFRASTRUTTURALI PERCORSO FORMATIVO PER I NUCLEI DI VALUTAZIONE E PER LE AMMINISTRAZIONI Obiettivi del percorso formativo Proseguendo, sviluppando e finalizzando

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE AL CORSO-CONCORSO PER DIRIGENTI SCOLASTICI Corso in presenza (sede Grosseto) e corso online

CORSO DI PREPARAZIONE AL CORSO-CONCORSO PER DIRIGENTI SCOLASTICI Corso in presenza (sede Grosseto) e corso online Associazione Professionale Proteo Fare Sapere In collaborazione con FLC CGIL GROSSETO CORSO DI PREPARAZIONE AL CORSO-CONCORSO PER DIRIGENTI SCOLASTICI Corso in presenza (sede Grosseto) e corso online Il

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA COMPARTO SCUOLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA NAZIONALE INTEGRATIVA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA COMPARTO SCUOLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA NAZIONALE INTEGRATIVA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA COMPARTO SCUOLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA NAZIONALE INTEGRATIVA Ipotesi di Contratto collettivo nazionale integrativo concernente la formazione

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Buona conoscenza di Microsoft Office Word, Excel e delle piattaforme MIUR e MEF INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE. Buona conoscenza di Microsoft Office Word, Excel e delle piattaforme MIUR e MEF INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI NOME MILENA CASELLA DATA DI NASCITA 17 MARZO 1958 QUALIFICA DIRETTORE AMMINISTRATIVO AMMINISTRAZIONE ISTITUTO SUPERIORE E. FERMI INCARICO ATTUALE DIRETTORE SGA NUMERO

Dettagli

RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA

RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA CONTRATTO INTEGRATIVO DI ISTITUTO CONCERNENTE I CRITERI E LE MODALITA DI GESTIONE DEL FONDO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA, MODALITA E CRITERI DI APPLICAZIONE DEI DIRITTI SINDACALI, ATTUAZIONE DELLE NORME

Dettagli

Delibera n. del IL COLLEGIO DEI DOCENTI

Delibera n. del IL COLLEGIO DEI DOCENTI Delibera n. del 15.11.2016 IL COLLEGIO DEI DOCENTI VISTI VISTA CONSIDERATO ESAMINATE Gli artt. dal 63 al 71 del C.C.N.L. 29.11.2007 recanti disposizioni per l attività di aggiornamento e formazione dei

Dettagli

Provvedimento di adozione del Piano di formazione ATA a.s. 2014/2015.

Provvedimento di adozione del Piano di formazione ATA a.s. 2014/2015. Prot. n. 8720 / A3b C12 Provvedimento di adozione del Piano di formazione ATA a.s. 2014/2015. IL DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI VISTO il CCNL 29.11.2007, con particolare riferimento al

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA SULLA CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA DI ISTITUTO PER L ANNO SCOLASTICO 2014/2015.

RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA SULLA CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA DI ISTITUTO PER L ANNO SCOLASTICO 2014/2015. RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA SULLA CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA DI ISTITUTO PER L ANNO SCOLASTICO 2014/2015. IL DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI Visto l art. 39 comma -3-ter- della legge

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE GENERALE UFFICIO SECONDO

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE GENERALE UFFICIO SECONDO Contrattazione Integrativa Regionale sulla Formazione del personale ATA - a.s. 2004/05 e a.s. 2005/06 L anno 2005 il giorno 29 del mese di settembre presso la Direzione Generale Regionale della Sardegna,

Dettagli

Catalogo corsi A.S. 2017/18 PERSONALE ATA Ambito Territoriale 34. Area Id Titolo Bisogno Formativo Acquisire piena consapevolezza del proprio

Catalogo corsi A.S. 2017/18 PERSONALE ATA Ambito Territoriale 34. Area Id Titolo Bisogno Formativo Acquisire piena consapevolezza del proprio Catalogo corsi A.S. 2017/18 PERSONALE ATA Ambito Territoriale 34 Area Id Titolo Bisogno Formativo Acquisire piena consapevolezza del proprio Accoglienza, ruolo A 1 vigilanza e comunicazione Abstract Obiettivi

Dettagli

FORMATORI: Paola CACCIARI & Deborah PIUMA

FORMATORI: Paola CACCIARI & Deborah PIUMA FORMATORI: Paola CACCIARI & Deborah PIUMA Legge 15 marzo 1997 n. 59 (Bassanini) ISTITUZIONE AUTONOMIA D.P.R. 8 marzo 1999 n. 275 REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE ai sensi art. 21 Legge 59/1997 D. I. 1 febbraio

Dettagli

PIANO TRIENNALE PER L AGGIORNAMENTO

PIANO TRIENNALE PER L AGGIORNAMENTO I.S.I.S B. STRINGHER - UDINE PIANO TRIENNALE PER L AGGIORNAMENTO E LA FORMAZIONE DEI DOCENTI SOMMARIO PREMESSA 3 FINALITA 3 OBIETTIVI PRIORITARI 3 PROCESSO DI FORMAZIONE 4 Elaborazione degli obiettivi

Dettagli

Anni Scolastici 2015/ / /2018

Anni Scolastici 2015/ / /2018 Scuola Infanzia, Primaria e Secondaria I Grado 87010 TERRANOVA DA SIBARI (CS) Tel. 0981/957354 - FAX 0981/955092 Via Orto S.Antonio Cod.Fisc.: 94006030780 Cod.Mecc.:CSIC84200 Anni Scolastici 2015/2016

Dettagli

C.C.N.L. Comparto Scuola

C.C.N.L. Comparto Scuola C.C.N.L. Comparto Scuola 2006-2009 ART.47 - COMPITI DEL PERSONALE ATA I compiti del personale A.T.A. sono costituiti: a) dalle attività e mansioni espressamente previste dall area di appartenenza; b) da

Dettagli

Dalle proposte della Uil nascono temi e soluzioni condivise

Dalle proposte della Uil nascono temi e soluzioni condivise Dalle proposte della Uil nascono temi e soluzioni condivise Dalla gestione del personale al funzionamento delle scuole Il report delle riunioni al Miur Gli incontri politici e tecnici che si stanno tenendo

Dettagli

Istituto Comprensivo Jesi Centro

Istituto Comprensivo Jesi Centro dal vecchio al nuovo Assemblea d Istituto 29/11/2005 I dati dell Istituto sono stati forniti alla RSU da: Dirigente Scolastico: Mirella Mazzarini DSGA: Paolo Perticaroli Assistente Amministrativo: Rosella

Dettagli

Al Dirigente Scolastico

Al Dirigente Scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SAN BIAGIO di CALLALTA (TV) - SCUOLE INFANZIA PRIMARIE E SECONDARIE DI 1 GRADO COMUNI: SAN BIAGIO DI CALLALTA (TV) ZENSON DI PIAVE (TV) Tel. 0422/895335 E-Mail TVIC832007@istruzione.it

Dettagli

Piano Triennale di Formazione dei docenti

Piano Triennale di Formazione dei docenti Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE BUDRIO Piano Triennale di Formazione dei docenti Premessa Tenendo conto del Piano Nazionale per la Formazione dei

Dettagli

OGGETTO: Relazione tecnico-finanziaria di accompagnamento all ipotesi contratto integrativo d Istituto 2017/2018, sottoscritta il 30/11/2017 PREMESSA

OGGETTO: Relazione tecnico-finanziaria di accompagnamento all ipotesi contratto integrativo d Istituto 2017/2018, sottoscritta il 30/11/2017 PREMESSA Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4 20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48402046 Fax 02 48490197 e-mail uffici: MIIC89000V@ISTRUZIONE.IT Prot.4028/A26 Ai Revisori dei Conti ambito

Dettagli

Circolare n. 4 San Pier Niceto, 11 settembre 2014. Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE. Al Direttore SGA SEDE.

Circolare n. 4 San Pier Niceto, 11 settembre 2014. Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE. Al Direttore SGA SEDE. ALLEGATO 1 Circolare n. 4, 11 settembre 2014 Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE Al Direttore SGA SEDE All Albo SEDE OGGETTO: PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ SCOLASTICHE DEI DOCENTI DI SCUOLA DELL

Dettagli

BOZZA di Decreto attuativo del comma 632 dell'art. 1 della L. n. 296 del 27 dicembre 2006 (finanziaria 2007)

BOZZA di Decreto attuativo del comma 632 dell'art. 1 della L. n. 296 del 27 dicembre 2006 (finanziaria 2007) BOZZA di Decreto attuativo del comma 632 dell'art. 1 della L. n. 296 del 27 dicembre 2006 (finanziaria 2007) VISTA la Legge, art. 1, comma 632, riguardante la riorganizzazione dei centri territoriali permanenti

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON PIERO POINTINGER PIAZZETTA LUIGI BRAMBILLA, 1 Tel. 039/57475 039/5312353 Fax. 039/5313378 23888 LA VALLETTA BRIANZA

Dettagli

Accordo successivo per il personale ATA ai sensi dell art.18 del CCNL del comparto scuola

Accordo successivo per il personale ATA ai sensi dell art.18 del CCNL del comparto scuola Accordo successivo per il personale ATA ai sensi dell art.18 del CCNL 15-3- 2001 del comparto scuola Il giorno 8 marzo 2002 alle ore 11,30 ha avuto luogo l incontro sulla sequenza contrattuale per il personale

Dettagli

Potenziamento dell autonomia scolastica

Potenziamento dell autonomia scolastica Potenziamento dell autonomia scolastica Sono istituiti un Fondo per le competenze dovute al personale delle istituzioni scolastiche, con esclusione delle spese per stipendi del personale a tempo indeterminato

Dettagli

PROCEDURA VALUTAZIONE COLLEGIALE SOMMARIO

PROCEDURA VALUTAZIONE COLLEGIALE SOMMARIO Pagina 1 di 5 SOMMARIO 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RESPONSABILITÀ...2 3 VALUAZIONE INDIVIDUALE...2 4 VALUAZIONE COLLEGIALE...4 5 DEBITO E CREDITO FORMATIVO...4 REVISIONI N DATA DESCRIZIONE 01

Dettagli

1) Documentazione (sito esterno) Fonte: MIUR, N , »

1) Documentazione (sito esterno) Fonte: MIUR, N , » 1) Documentazione (sito esterno) Fonte: MIUR, N. 0040587, 22-12-201» Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Direzione

Dettagli

Comparto ISTRUZIONE e RICERCA (CCNQ del 13 luglio 2016)

Comparto ISTRUZIONE e RICERCA (CCNQ del 13 luglio 2016) CCNL 2016/2018 Comparto ISTRUZIONE e RICERCA (CCNQ del 13 luglio 2016) sezione SCUOLA Relazioni sindacali (ex. artt. 3-7) Livelli, soggetti e materie di relazioni sindacali per la Sezione Scuola (art.

Dettagli

Sulla base di quanto sopra chiarito, si illustrano i 4 moduli che costituiscono parte integrante della presente relazione:

Sulla base di quanto sopra chiarito, si illustrano i 4 moduli che costituiscono parte integrante della presente relazione: Al Dirigente Scolastico SEDE OGGETTO: Relazione tecnico-finanziaria di accompagnamento all ipotesi di Contratto Integrativo d Istituto A.S. 2017/18, sottoscritto il giorno 09 Gennaio 2018. La presente

Dettagli

PIANO DELLA FORMAZIONE DOCENTI ED ATA TRIENNIO

PIANO DELLA FORMAZIONE DOCENTI ED ATA TRIENNIO MINISTERO dell ISTRUZIONE, dell UNIVERSITÀ e della RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE T. OLIVELLI Via Roma 9/11 25069 Villa Carcina (BS) 030/881023 - FAX 030/8982701 - C.F. 92008620178 - C.M. BSIC82600D

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE OLIVETTI www.istitutoolivetti.it Colle Bellavista - 10015 IVREA (TO) tel. 0125/230013 0125/239004 0125/239260 - C.F. 84003890013 TOIS01200T@istruzione.it TOIS01200T@pec.istruzione.it

Dettagli

I.I.S.S. CALOGERO AMATO VETRANO Cod. Fisc Cod. Mecc. AGIS01200A

I.I.S.S. CALOGERO AMATO VETRANO Cod. Fisc Cod. Mecc. AGIS01200A I.I.S.S. CALOGERO AMATO VETRANO Cod. Fisc. 92003990840 Cod. Mecc. AGIS01200A I.P.S.E.O.A. Sen. G. Molinari I.T.A. C. Amato Vetrano Cod. Mecc. AGRH01201E Cod. Mecc. AGTA012016 Corso Serale S.E.O.A. Cod.

Dettagli

GRIGLIA DI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DOCENTE (c. 126/129 Legge 107/2015)

GRIGLIA DI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DOCENTE (c. 126/129 Legge 107/2015) GRIGLIA DI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DOCENTE (c. 126/129 Legge 107/2015) AREA 1 Qualità dell'insegnamento e del contributo al miglioramento dell'istituzione scolastica, nonché del successo formativo

Dettagli

PIANO DELLA FORMAZIONE ESERCIZIO 2005

PIANO DELLA FORMAZIONE ESERCIZIO 2005 PIANO DELLA FORMAZIONE ESERCIZIO 2005 PREMESSA Il piano formativo per l esercizio 2004 era animato dall intendimento di favorire una cultura amministrativa interna, resa condivisa tra le diverse strutture,

Dettagli

Piano della formazione docenti ed ATA Triennio

Piano della formazione docenti ed ATA Triennio ISTITUTO COMPRENSIVO DI GUSSAGO Via Marcolini, 10-25064 - Gussago (Bs) Cod.Fisc.80051160176 - Tel.030/2521477 - Fax 030/2527469 www.cdgussago.it e-mail: BSIC88900L@PEC.ISTRUZIONE.IT Piano della formazione

Dettagli

CAP. 7 - AUTONOMIA DI RICERCA E FORMAZIONE

CAP. 7 - AUTONOMIA DI RICERCA E FORMAZIONE CAP. 7 - AUTONOMIA DI RICERCA E FORMAZIONE In risposta ai bisogni dei docenti nella ricerca di possibili strategie per raggiungere gli obiettivi previsti, riteniamo che siano indispensabili: la riflessione

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale Prot. n. 8814/C12a Ancona, 20 maggio 2009 IL VICE DIRETTORE GENERALE VISTO l art. 7 del CCNL del comparto scuola relativo al secondo biennio economico 2004-2005 ed al quadriennio giuridico 2006/2009; VISTA

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MIUR.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0040587.22-12-2016 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ai Direttori degli UU.SS.RR. LORO SEDI Al Capo del Dipartimento per il sistema di Istruzione

Dettagli

SINTESI DI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2010/2011 SINTESI PROGETTO/ATTIVITA Sezione 1-Descrittiva 1.1 Denominazione progetto

SINTESI DI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2010/2011 SINTESI PROGETTO/ATTIVITA Sezione 1-Descrittiva 1.1 Denominazione progetto SINTESI DI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2010/2011 1.1 Denominazione progetto PROGETTO N. A01 FUNZIONAMENTO AMMINISTRATIVO GENERALE Direttrice dei servizi Generali ed Amministrativi: Francesca Cecchitelli

Dettagli

P I A N O d e l l e A T T I V I T À

P I A N O d e l l e A T T I V I T À P I A N O d e l l e A T T I V I T À 2 0 1 4-2 0 1 5 Collegio Docenti del 09/09/2014 Le attività didattiche e educative si sviluppano dal 18.08.2014 al 30.06.2015. Il Piano delle Attività dell Istituto

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri Ferruccio Niccolini

Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri Ferruccio Niccolini Geometri Ferruccio Niccolini Direttiva n. 2 Prot. n. 3423/T1 Volterra, 17 /09/2017 Al prof. Bombonato Francesco Responsabile dell ufficio tecnico dell ITCG F. Niccolini di Volterra Al Direttore SGA Rag.

Dettagli

CGIL SCUOLA CISL SCUOLA UIL SCUOLA - SNALS Conf.S.A.L. LINEE

CGIL SCUOLA CISL SCUOLA UIL SCUOLA - SNALS Conf.S.A.L. LINEE CGIL SCUOLA CISL SCUOLA UIL SCUOLA - SNALS Conf.S.A.L. LINEE di Piattaforma unitaria per il rinnovo del CCNL AGIDAE, FISM, ANINSEI- ASSOSCUOLA-FIINSEI PREMESSA 1. Il CCNL e il quadro di riferimento LINEE

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE Galileo Galilei Via Don Minzoni, LANCIANO (CH) Tel / Fax

LICEO SCIENTIFICO STATALE Galileo Galilei Via Don Minzoni, LANCIANO (CH) Tel / Fax Campitelli Antonietta 25.07.2008 a.s. 2013/2014. VISTO l art. 47 del CCNL Comparto Scuola 2006/2009;; GESTIONE AMMINISTRATIVO-CONTABILE PROGETTI POF - VIAGGI D ISTRUZIONE - SCAMBI CULTURALI ORIENTAMENTO

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO REGIONALE CONCERNENTE LE INIZIATIVE DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DELLA SCUOLA PER L ANNO SCOLASTICO

CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO REGIONALE CONCERNENTE LE INIZIATIVE DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DELLA SCUOLA PER L ANNO SCOLASTICO CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO REGIONALE CONCERNENTE LE INIZIATIVE DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DELLA SCUOLA PER L ANNO SCOLASTICO 2008/09 L'anno 2008, il giorno 20 del mese di ottobre,

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico Ufficio VI

Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico Ufficio VI Prot.n. A00DGPER.3577 Roma, 28 febbraio 2008 AI DIRETTORI DEGLI UFFICI SCOLASTICI REGIONALI e, p.c. AI RESPONSABILI DEGLI UFFICI SCOLASTICI PROVINCIALI ALL INTENDENTE SCOLASTICO ITALIANO PROVINCIA AUTONOMA

Dettagli

DOCUMENTO PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI (dopo decisioni del Comitato di Valutazione e Contrattazione di Istituto) (a.s.

DOCUMENTO PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI (dopo decisioni del Comitato di Valutazione e Contrattazione di Istituto) (a.s. DOCUMENTO PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI (dopo decisioni del Comitato di Valutazione e Contrattazione di Istituto) (a.s. 2017-18) PREMESSA Visto quanto previsto dalla dall art. 1 Legge 107/2015,

Dettagli

Via M.M. Boiardo, LIDO ESTENSI (FE) c.f

Via M.M. Boiardo, LIDO ESTENSI (FE) c.f Alle OO.SS. Alla R.S.U. d Istituto All ALBO Informazione Preventiva ai sensi dell Art. 6 comma 2 CCNL 2006/2009 (A.S. 2016/2017) Il Dirigente Scolastico - Visto l art. 6, comma 2, del CCNL 2006/2009 -

Dettagli

Revisori dei Conti Ambito 106 MILANO Dott.ssa Maria Vitulano Revisore per il MEF Dott.ssa Marinella Rotta Revisore per il MIUR

Revisori dei Conti Ambito 106 MILANO Dott.ssa Maria Vitulano Revisore per il MEF Dott.ssa Marinella Rotta Revisore per il MIUR Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Statale A. Scarpa Via Clericetti, 22-20133 Milano Scuola Primaria A. Scarpa Via Clericetti, 22 - Tel: 02 88444411 - Fax:

Dettagli

Prot. n. 3004/4.1.p Novara, 23 maggio 2017 AVVISO PUBBLICO INDIVIDUAZIONE FORMATORI PIANO FORMAZIONE ATA. ART. 1 Finalità della selezione

Prot. n. 3004/4.1.p Novara, 23 maggio 2017 AVVISO PUBBLICO INDIVIDUAZIONE FORMATORI PIANO FORMAZIONE ATA. ART. 1 Finalità della selezione ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO GIACOMO FAUSER Via Ricci, 14-28100 NOVARA - ITALY - ( +39.0321482411 - Fax +39.0321482444 C.F. 80009550031 - P.I. 01560830034. e-mail: fauser@fauser.edu - http://www.fauser.edu

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ai Dirigenti dei Poli formativi appartenenti alle Reti d Ambito della Campania E p.c. Ai Dirigenti delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado Oggetto: Piano nazionale di formazione del personale

Dettagli

Prot. n / D/02-a Cerignola, 01/12/2015

Prot. n / D/02-a Cerignola, 01/12/2015 Prot. n. 9472 / D/02-a Cerignola, 01/12/2015 Ai Revisori dei Conti Alla RSU dell Istituto All ARAN Al CNEL Loro sedi OGGETTO: relazione illustrativa di accompagnamento all ipotesi di contratto integrativo

Dettagli

ITI Vittorio Emanuele Marzotto Valdagno. Gruppo di Lavoro per l Inclusione

ITI Vittorio Emanuele Marzotto Valdagno. Gruppo di Lavoro per l Inclusione ITI Vittorio Emanuele Marzotto Valdagno Gruppo di Lavoro per l Inclusione REGOLAMENTO DEL GRUPPO DI LAVORO PER L INCLUSIONE APPROVATO DAL GLI E DAL COLLEGIO DOCENTI IN DATA 13.06.17 GLI E GLH DI ISTITUTO

Dettagli

COLLEGIO DOCENTI UNITARIO

COLLEGIO DOCENTI UNITARIO Circolare n. 02 del 28 Agosto 2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della ricerca OGGETTO: Calendario impegni collegiali di inizio anno scolastico. - Ai Docenti - Al Personale ATA - All Albo

Dettagli

4. Lingue straniere 5. Competenze digitali e nuovi ambienti per l apprendimento 6. Scuola e lavoro

4. Lingue straniere 5. Competenze digitali e nuovi ambienti per l apprendimento 6. Scuola e lavoro PIANO DI FORMAZIONE TRIENNALE di ISTITUTO PERSONALE DOCENTE La legge 107/2015 ha sancito che la formazione dei docenti diventi obbligatoria, strutturale e permanente(art.1 comma 124). La formazione è un

Dettagli

Prot. N. 1921/C14/A26 13/04/2016

Prot. N. 1921/C14/A26 13/04/2016 Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca ISTITUTO d ISTRUZIONE SUPERIORE SEVERI CORRENTI Via Alcuino, 4 20149 Milano tel. 02/3181121 C.F. 97504620150 fax. 02/89055263 Prot. N. 1921/C14/A26

Dettagli

OGGETTO: Relazione tecnico-finanziaria di accompagnamento all ipotesi di contratto integrativo d Istituto 2018/2019, sottoscritto il 14 Novembre 2018.

OGGETTO: Relazione tecnico-finanziaria di accompagnamento all ipotesi di contratto integrativo d Istituto 2018/2019, sottoscritto il 14 Novembre 2018. Al Dirigente Scolastico - Sede Ai Revisori dei Conti OGGETTO: Relazione tecnico-finanziaria di accompagnamento all ipotesi di contratto integrativo d Istituto 2018/2019, sottoscritto il 14 Novembre 2018.

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3 CIRCOLO PAGANI

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3 CIRCOLO PAGANI Ai Revisori dei Conti dell ambito ATS n. 19 della provincia di Salerno Mario Saccares membro MEF e-mail: mario.saccares@tesoro.it Luigi Giordano membro MIUR e-mail: luigi.giordano.av@istruzione.it Oggetto:

Dettagli

MEMORIA UIL SCUOLA Audizione presso la VII Commissione della Camera Roma, 27 gennaio 2009

MEMORIA UIL SCUOLA Audizione presso la VII Commissione della Camera Roma, 27 gennaio 2009 MEMORIA UIL SCUOLA Audizione presso la VII Commissione della Camera Roma, 27 gennaio 2009 Audizione nell'ambito del Comitato ristretto per l'esame delle proposte di legge C. 953 Aprea, adottata come testo

Dettagli

Prot. n. 682 / D/02-a Cerignola, 27/01/2014

Prot. n. 682 / D/02-a Cerignola, 27/01/2014 Prot. n. 682 / D/02-a Cerignola, 27/01/2014 Al Dirigente Scolastico sede OGGETTO: relazione tecnico-finanziaria di accompagnamento al all ipotesi di contratto integrativo d Istituto 2013/2014, sottoscritto

Dettagli

Si concordano i seguenti punti per l utilizzo del fondo di Istituto e per il compenso delle funzioni aggiuntive svolte dal personale A.T.A.

Si concordano i seguenti punti per l utilizzo del fondo di Istituto e per il compenso delle funzioni aggiuntive svolte dal personale A.T.A. 4^ ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Codice M.P.I. PDIC8800A via J. Da Montagnana, 9-3532 Padova - Distretto n.44 TEL.0498644800- FAX 049606639 - Cod.Fisc. 9299620284 e- mail : PDIC8800A@istruzione.it e-mail

Dettagli

INCARICHI SPECIFICI PERSONALE ATA ANNO SCOLASTICO 2006/2007. Premessa

INCARICHI SPECIFICI PERSONALE ATA ANNO SCOLASTICO 2006/2007. Premessa INCARICHI SPECIFICI PERSONALE ATA ANNO SCOLASTICO 2006/2007 Premessa Per l anno scolastico 2006/2007 gli incarichi specifici vengono ridisegnati tenendo conto degli ulteriori compiti assegnati al personale

Dettagli

MIUR.AOODRVE.UFF.III/10405/C21 Venezia, 12 luglio Ai Dirigenti degli Uffici Scolastici Territoriali LORO SEDI e p.c.

MIUR.AOODRVE.UFF.III/10405/C21 Venezia, 12 luglio Ai Dirigenti degli Uffici Scolastici Territoriali LORO SEDI e p.c. MIUR.AOODRVE.UFF.III/10405/C21 Venezia, 12 luglio 2012 Ai Dirigenti degli Uffici Scolastici Territoriali LORO SEDI e p.c. Ai Dirigenti Scolastici delle Scuole statali di ogni ordine e grado e delle Istituzioni

Dettagli

FUNZIONIGRAMMA ISTITUTO SUPERIORE VALDARNO

FUNZIONIGRAMMA ISTITUTO SUPERIORE VALDARNO FUNZIONIGRAMMA ISTITUTO SUPERIORE VALDARNO DIRIGENTE SCOLASTICO Assicura la gestione unitaria della scuola e ne ha la legale rappresentanza; Dirige e coordina; Promuove e valorizza le risorse umane e professionali;

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO PINOCCHIO MONTESICURO

ISTITUTO COMPRENSIVO PINOCCHIO MONTESICURO 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PINOCCHIO MONTESICURO Istituto in rete collaborativa con l Università degli Studi di Macerata Via Montagnola 105-60127 ANCONA Tel.07185718 e Fax 0712834597 - Cod. Fiscale 80024880421

Dettagli

Perfezionamenti Area Scuola Rilasciano CFU utili per concorsi e graduatorie.

Perfezionamenti Area Scuola Rilasciano CFU utili per concorsi e graduatorie. Perfezionamenti Area Scuola Rilasciano CFU utili per concorsi e graduatorie. FioreRosalba.com centro orientamento per l università Pegaso, presenta un'ampia offerta di corsi, rivolti al personale docente

Dettagli

MARCONI Istituto Professionale Statale per l Industria e l Artigianato Assistenza e Manutenzione Tecnica Siena Via Pisacane, 5

MARCONI Istituto Professionale Statale per l Industria e l Artigianato Assistenza e Manutenzione Tecnica Siena Via Pisacane, 5 i DIRETTIVE DI MASSIMA PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DEL SERVIZIO AMMINISTRATIVO E AUSILIARIO (Anno scolastico 2016/2017 ) i Prot. N. 7745/C2 Siena 20 ottobre 2016 Al Direttore Servizi Generali Amministrativi

Dettagli

OGGETTO: Relazione tecnico-finanziaria di accompagnamento al contratto integrativo d Istituto 2016/17, sottoscritto il 16 dicembre 2016.

OGGETTO: Relazione tecnico-finanziaria di accompagnamento al contratto integrativo d Istituto 2016/17, sottoscritto il 16 dicembre 2016. Al Dirigente Scolastico sede OGGETTO: Relazione tecnico-finanziaria di accompagnamento al contratto integrativo d Istituto 2016/17, sottoscritto il 16 dicembre 2016. PREMESSA La presente relazione tecnico-finanziaria,

Dettagli

Il Sistema di Valutazione e Sviluppo delle Risorse Umane in INAIL

Il Sistema di Valutazione e Sviluppo delle Risorse Umane in INAIL Il Sistema di Valutazione e Sviluppo delle Risorse Umane in INAIL UN ESPERIENZA PER VALORIZZARE LE COMPETENZE DI CHI OPERA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE FORUM P.A. 11 maggio 2006 Giuseppe ANTOLA 2 L INAIL

Dettagli

IPOTESI DI SEQUENZA CONTRATTUALE PER IL PERSONALE ATA PREVISTA DALL ART. 62 DEL CCNL 29/11/2007 DEL COMPARTO SCUOLA

IPOTESI DI SEQUENZA CONTRATTUALE PER IL PERSONALE ATA PREVISTA DALL ART. 62 DEL CCNL 29/11/2007 DEL COMPARTO SCUOLA IPOTESI DI SEQUENZA CONTRATTUALE PER IL PERSONALE ATA PREVISTA DALL ART. 62 DEL CCNL 29/11/2007 DEL COMPARTO SCUOLA ART. 1 - COMPITI DEL PERSONALE ATA, MOBILITÀ PROFESSIONALE, VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITÀ

Dettagli

PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA

PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE VIA COPERNICO Codice Meccanografico: RMIS071006 sede: Via Copernico,

Dettagli

ALLEGATO 5 AL CONTRATTO INTEGRATIVO D ISTITUTO A.S.

ALLEGATO 5 AL CONTRATTO INTEGRATIVO D ISTITUTO A.S. ALLEGATO 5 AL CONTRATTO INTEGRATIVO D ISTITUTO A.S. 10/11 Criteri per l attribuzione del Fondo dell Istituzione scolastica a.s. 2010-2011 al personale ATA. Individuazione delle mansioni aggiuntive da retribuire

Dettagli

OGGETTO: Relazione tecnico-finanziaria di accompagnamento al contratto integrativo d Istituto 2015/2016 PREMESSA

OGGETTO: Relazione tecnico-finanziaria di accompagnamento al contratto integrativo d Istituto 2015/2016 PREMESSA Al Dirigente Scolastico sede OGGETTO: Relazione tecnico-finanziaria di accompagnamento al contratto integrativo d Istituto 2015/2016 PREMESSA La presente relazione tecnico-finanziaria è stata redatta allo

Dettagli

RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA A.S.2010/2011

RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA A.S.2010/2011 Castelfranco Emilia,lì 13 12-2010 Al Collegio dei Revisori Al Dirigente Scolastico dell I.C. Marconi di Castelfranco Emilia (MO) Alle RSU di Istituto RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA SU COMPENSI A CARICO

Dettagli

Agli atti. Relazione tecnico-finanziaria allegata al Contratto integrativo di Istituto anno scolastico 2014/2015

Agli atti. Relazione tecnico-finanziaria allegata al Contratto integrativo di Istituto anno scolastico 2014/2015 Istituto Comprensivo G. Perlasca Via Poletti 65 44122 Ferrara Tel. 0532/765789-761984 Fax 0532/976873 E-mail: feic81200q@istruzione.it Cod. mecc. FEIC81200Q cod. fisc. 93076230387 Ferrara, 17/12/2014 Prot.

Dettagli

IPOTESI DI CONTRATTAZIONE D ISTITUTO SULLE MODALITA ED I CRITERI DI GESTIONE DEL FONDO D ISTITUTO A.S

IPOTESI DI CONTRATTAZIONE D ISTITUTO SULLE MODALITA ED I CRITERI DI GESTIONE DEL FONDO D ISTITUTO A.S ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Piazza della Repubblica 6-10083 FAVRIA (To) tel. 0124 470067 - fax 0124 470513 e-mail: ddfavria@libero.it - Cod. Fisc. P.iva: 85502080014 IPOTESI DI CONTRATTAZIONE D ISTITUTO

Dettagli

Direttiva di massima per l organizzazione dei servizi generali e amministrativi dell Istituto Comprensivo Salvo d Acquisto

Direttiva di massima per l organizzazione dei servizi generali e amministrativi dell Istituto Comprensivo Salvo d Acquisto Prot. N. 2382/A01 Lonate Ceppino, 12 Settembre 2017 Atto di indirizzo : Direttiva di massima per l organizzazione dei servizi generali e amministrativi dell Istituto Comprensivo Salvo d Acquisto PREMESSA

Dettagli

Illustrazione degli aspetti procedurali e sintesi del contenuto del contratto

Illustrazione degli aspetti procedurali e sintesi del contenuto del contratto Relazione illustrativa del Dirigente Scolastico sul contratto integrativo d istituto anno scolastico 2014-2015 Premessa La presente relazione illustrativa, prevista a corredo di ogni contratto integrativo

Dettagli

Emilia Romagna COME AFFRONTARE LA PROVA SCRITTA

Emilia Romagna COME AFFRONTARE LA PROVA SCRITTA Emilia Romagna COME AFFRONTARE LA PROVA SCRITTA L Associazione Professionale Proteo Fare Sapere organizza un corso di preparazione alla prova scritta del Concorso per Dirigenti Scolastici. Il percorso

Dettagli

Seminario di studio applicato. Noi facciamo così

Seminario di studio applicato. Noi facciamo così Seminario di studio applicato. Noi facciamo così Buone prassi in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro Esperti a confronto I Edizione Seminario 1 giornata Attraverso le testimonianze di Organi

Dettagli

IL RUOLO DEL CAPO IN FABBRICA. Genova, 20 Ottobre "Una giornata in Fabbrica"

IL RUOLO DEL CAPO IN FABBRICA. Genova, 20 Ottobre Una giornata in Fabbrica IL RUOLO DEL CAPO IN FABBRICA Genova, 20 Ottobre 2012 XXIII Incontro di gemellaggio AIDP - ANDRH "Una giornata in Fabbrica" SE VUOI ARRIVARE PRIMO, CORRI DA SOLO SE VUOI ARRIVARE LONTANO CORRI INSIEME

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per le Marche - Direzione Generale

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per le Marche - Direzione Generale Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per le Marche - Direzione Generale Contratto decentrato regionale sulla formazione del personale docente, educativo ed A.T.A. per l anno

Dettagli

RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE INTEGRAZIONE E SOSTEGNO

RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE INTEGRAZIONE E SOSTEGNO RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE INTEGRAZIONE E SOSTEGNO ALLE DIVERSITA A.S. 2013-2014 A CURA DELLE DOCENTI F. CASTELLINO e L. MARINO PREMESSA L anno scolastico appena concluso ha confermato la complessità

Dettagli