Ministero Istruzione Università e Ricerca Ufficio Scolastico regionale per le Marche. Europa dell Istruzione. Yes EurHOPE!

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ministero Istruzione Università e Ricerca Ufficio Scolastico regionale per le Marche. Europa dell Istruzione. Yes EurHOPE!"

Transcript

1 Ministero Istruzione Università e Ricerca Ufficio Scolastico regionale per le Marche Europa dell Istruzione. Yes EurHOPE! Dott.ssa Gianna Prapotnich USR per le Marche Ufficio Studi I.T.I.S. MARCONI DI JESI 20 MARZO

2 2

3 Società liquida fonte Romano Toppan 3

4 Nella società liquida tutto viene messo in discussione: valori, sentimenti, antropologie, modi di produzione, comunità. Insomma di fronte alla globalizzazione e alla società liquida (che è l altra faccia della globalizzazione) è tutto l uomo ad essere messo in discussione. 4

5 "La terra produce abbastanza per le necessità di tutti, ma non a sufficenza per l'avidita di ciascuno". Gandhi 5

6 6

7 7

8 8

9 S.Joao da Madeira, January

10 Il nostro compito è rafforzare e promuovere l'apprendimento permanente, la diversità linguistica e culturale, la mobilità e la partecipazione attiva dei cittadini europei, soprattutto dei giovani." Odile Quintin 10

11 2013 Anno europeo dei cittadini: L obiettivo generale dell Anno Europeo dei Cittadini 2013, stabilito dalla Decisione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 novembre 2012 (PDF, 755 kb), è di rafforzare la consapevolezza e la conoscenza dei diritti e delle responsabilità connessi alla cittadinanza dell Unione, al fine di permettere ai cittadini di esercitare pienamente i proprio diritti, con particolare riferimento al diritto di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati Membri. 11

12 Un viaggio di mille miglia deve cominciare con un solo passo. (Lao Tzu) 12

13 Il bagaglio più pesante è una borsa vuota 13

14 Europe, from war to peace.. NOBEL PRIZE Riconoscimento per un progetto basato sulla pace e fonte di orgoglio per 500 milioni di cittadini europei L'Unione europea è stata insignita del Premio Nobel per la pace Tra le motivazioni, il Comitato per il Premio Nobel ha evidenziato che uno dei più prestigiosi riconoscimenti viene concesso all'ue in quanto "da oltre sessant anni contribuisce a promuovere pace, riconciliazione, democrazia e diritti umani in Europa". 20/03/

15 L educazione, l orientamento, l istruzione e la formazione lungo tutto l arco della vita - come fortemente rimarcato nel Lifelong Learning Programme LLP sono la componente essenziale, il fondamento di natura costituzionale, per lo sviluppo della persona e per l affermazione del diritto di ogni singolo individuo a poter realizzare un proprio progetto di vita. Nessuna società della conoscenza e nessuna economia della conoscenza appaiono realizzabili oggi senza la possibilità di favorire la mobilità internazionale dei giovani,senza l abbattimento degli stereotipi culturali, senza il superamento delle barriere, mentali, geografiche, etniche e religiose attraverso il dialogo e l incontro. 15

16 PROGETTARE Prepara un progetto chiunque pensi ad azioni destinate a trasformare situazioni esistenti in situazioni desiderate. H. Simon, Le scienze dell artificiale 16

17 17

18 GLOSSARIO 18

19 Il Programma integrato nel settore dell apprendimento lungo tutto l arco della vita (longlifelearning) Comenius Erasmus Grundtvig PROGRAMMA INTEGRATO Jean Monnet (studi integrazione europea) Leonardo Programma trasversale (sviluppo analisi, apprendimento linguistico, TIC, disseminazione) 19

20 La dimensione europea dell' istruzione Le politiche scolastiche nazionali in relazione alla dimensione europea dell istruzione hanno origine da due documenti pietre miliari : L'Europa dell'istruzione. Sviluppo e promozione della dimensione europea dell'educazione (direttiva del 21 giugno 2004) e la direttiva Più scuola in Europa, più Europa nella scuola (direttiva del 21 giugno 2007). La direttiva del 2007 imprime un notevole impulso all azione, delineando una rinnovata strategia che punta al rafforzamento della collaborazione interistituzionale e il raccordo con il territorio (i cd piani territoriali integrati di intervento). I Piani di Azione interregionali (P.A.I.) hanno determinato una progressiva e irreversibile internazionalizzazione ed hanno influito in misura sempre crescente sulla stessa cultura della scuola. 20/03/ /11/12 20

21 Le variabili del sistema AMBIENTE ESTERNO Opportunità da cogliere sul territorio Strategia Il Sistema scolastico ed educativo Strutture Ruoli Risorse Umane I soggetti coinvolti e il loro network LEADERSHIP Le regole, le riunioni periodiche, la condivisione, la comunicazione,.. Meccanismi Operativi Sistema Premiante Cultura I valori e la storia 20/03/2013 L appartenenza, i successi progettuali, la visibilità

22 ...Creare reti e nodi... 20/03/

23 Regione Marche, Europa dell istruzione (DM267/2004) ed Internazionalizzazione ANCONA USR per le Marche 12 SCUOLE POLO EUROPA DELL ISTRUZIONE 2 SCUOLE CAPOFILA DI RETI GEMELLE n NODI E RETI VIRTUOSE SUL TERRITORIO UN PROTOCOLLO D INTESA MIUR-D.G.A.I REGIONE MARCHE (19 DICEMBRE 2012) 20/03/ /11/12 23

24 2 Reti gemelle RETE PIU LINGUE PIU EUROPA RETE EDUCARE ALL EUROPA /11/12 24

25 Piani integrati regionali e interregionali Il Processo Europa dell Istruzione Piani territoriali regionali integrati sostenuti da reti di scuole e da network di queste con il territorio 20/03/

26 L Unione fa la forza 26

27 E importante lavorare in squadra 27

28 Quale mission? Continuare a candidare il nostro Paese (ITALIA) e la nostra Regione (MARCHE), in particolare, per la sua centralità geopolitica, ma ancorpiù per la peculiarità europeista della sua tradizione culturale e l ospitalità delle sue genti, come luogo di costante dialogo interculturale Realizzare nel concreto l utopia possibile di un Mediterraneo, mare che unisce e non divide, che include e non esclude, aprendo tutte le iniziative che ad essa si ispirano a tutte le genti euro-mediterranee, giacché quel mare è loro e non nostrum, come nell antica concezione italocentrica; 28

29 Portare a perfezionamento il modello di collaborazione e cooperazione internazionale marchigiano incentrandolo ancora meglio sui valori delle pari opportunità, del dialogo interculturale, dell inclusione, della seconda opportunità nella scuola e nel lavoro e orientandolo ancora di più sul fine ultimo di dare un valevole contributo al processo di stabilità, pace, sviluppo e progresso nell area euromediterranea e nella regione euro-adriatica in particolare; 29

30 Navigare in Europa QUALI OPPORTUNITA PER I GIOVANI? 30

31 PARTENARIATI ED ESPERIENZE DA COMENIUS, LEONARDO DA VINCI E GRUNDTVIG Scopri la dimensione europea dell'educazione in EST, il tesoro europeo condiviso, il luogo in cui insegnanti, educatori e formatori da tutta Europa condividono il frutto dell'esperienza in partenariato. 31

32 32

33 Sites that can help Your Europe > practical tips on your rights as you move around the EU to work, live and study Students Erasmus > Study periods and internships in Europe 33

34 34

35 35

36 Mobilita individuale alunni LLP Comenius MIA per studenti scuole secondarie Chi può candidarsi? Informazioni aggiornate per la scadenza del 1 dicembre 2010 Possono candidarsi scuole secondarie di II grado che sono o sono state coinvolte in un partenariato scolastico Comenius e che desiderino inviare uno o più alunni presso una o più scuole ospitanti che abbiano fatto parte del partenariato. Le scuole che si candidano alla scadenza del 1/12/2010 (sia quelle che inviano gli alunni che quelle ospitanti) devono essere situate in uno dei seguenti Paesi: Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lussemburgo, Norvegia, Polonia, Slovacchia, Slovenia, Spagna e Svezia. Gli altri Paesi partecipanti a LLP non hanno aderito per quest'anno alla Mobilità degli alunni. Gli alunni che effettueranno la mobilità devono aver compiuto 14 anni al momento della partenza e devono essere iscritti in una scuola eleggibile 36 al programma.

37 Questa attività permette agli alunni delle scuole secondarie di II grado di trascorrere un periodo dai 3 ai 10 mesi presso una scuola e una famiglia all estero. La mobilità individuale degli alunni, MIA, è organizzata tra scuole che sono o sono statecoinvolte nello stesso partenariato Comenius (Partenariati multilaterali o bilaterali). La partecipazione a questa attività rappresenta inoltre una esperienza pedagogica a livello internazionale per gli insegnanti coinvolti, ed è un occasione per sviluppare la dimensione europea della scuola e per stabilire una cooperazione sostenibile tra l istituto di provenienza e quello ospitante. 37

38 Eurodesk è la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore dei giovani promossi dall'unione Europea e dal Consiglio d'europa. Eurodesk opera in stretta cooperazione e con il supporto della Commissione Europea, Direzione Generale Istruzione e Cultura e del Ministero della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Le attività di informazione e orientamento sul programma Gioventù in Azione sono svolte in diretta collaborazione con l'agenzia Nazionale per i Giovani. Con l'obiettivo di rendere sempre più accessibile l'utilizzo delle opportunità offerte dall'europa ai giovani, Eurodesk fornisce informazioni e orientamento sui programmi europei nell'ambito della cultura, della formazione, della mobilità, della cittadinanza attiva e del volontariato per mezzo del sito web, del numero verde dedicato e soprattutto attraverso la rete nazionale italiana dei Punti Locali Decentrati e delle Antenne Territoriali. 38

39 PLOTEUS: il Portale delle Opportunità di Apprendimento nello Spazio Europeo PLOTEUS ha l obiettivo di aiutare studenti, persone in cerca di lavoro, lavoratori, genitori, tutori e insegnanti a trovare le informazioni riguardanti lo studio in Europa. Il Portale contiene informazioni per 30 paesi in diverse lingue. Su PLOTEUS puoi trovare tutte le informazioni sulla formazione permanente in Europa: Opportunità di apprendimento e possibilità di formazione; Sistemi di educazione e formazione; Programmi di scambio e borse di studio; Informazioni su come trasferirsi all estero. 39

40 European Youth Information and Counselling Agency 40

41 The European Youth Information and Counselling Agency (ERYICA) is an international not-for-profit association based in Luxembourg. It was established on 17 April 1986 in Madrid. As of April 2010, our network consists of 24 Members, 4 Affiliated- and 4 Co-operating Organisations working in 28 countries, in more than youth information centres, where workers provide young people with generalist information under the principles of the European Youth Information Charter In 2005, centres in the ERYICA network received visits 41

42 Percorsi di empowerment dei giovani sulle elezioni europee del 2009, sull impatto del trattato di Lisbona e promozione della conoscenza sul Dialogo Strutturato e sulle opportunità europee per i giovani 42

43 Erasmus Mundus II adottato dal Parlamento Europeo 23/10/2008 Il Parlamento Europeo ha votato a favore della realizzazione della seconda fase del programma Erasmus Mundus ( ). L'Unione Europea continuerà in tal modo a sostenere programmi congiunti in Europa con finanziamenti a studenti e professori di alto livello dei paesi terzi, ma estendendo il suo obiettivo anche a livello di dottorato ed offrendo maggior sostegno agli studenti europei al di fuori dell'ue. Erasmus Mundus è un programma di azione europea per il miglioramento della qualità dell'istruzione superiore e la promozione della comprensione interculturale attraverso la cooperazione con i paesi-terzi. 43

44 La nuova fase del programma propone l'integrazione di Erasmus Mundus Programma di Cooperazione Esterna, nel quadro di Erasmus Mundus. I partenariati finanziati sotto questa azione continueranno a permettere il trasferimento di conoscenze a scambio di studenti e professori a tutti i livelli dell'istruzione superiore secondo un modello Erasmus, nel rispetto delle esigenze e le priorità dei paesi coinvolti. 44

45 Eurypedia - The European Encyclopedia on National Education Systems 45

46 46

47 47

48 Studiare - Europeo La struttura degli ordinamenti scolastici nei paesi europei varia considerevolmente nel modo in cui sono organizzate la formazione professionale, l'istruzione superiore e ulteriore, le procedure d'esame e di rilascio dei titoli. Nondimeno, sono sempre più numerosi gli studenti che sfruttano l'opportunità di studiare in un altro paese europeo. Studiando all'estero, si può imparare o migliorare la propria competenza linguistica, ci si può confrontare con una cultura diversa, si possono conoscere nuovi amici da tutto il mondo, senza contare che un'esperienza all'estero rende ben più interessante il proprio CV! Questa sezione consente di esplorare le opportunità di studio in tutta Europa. Che si scelga di studiare nel proprio paese o all'estero, la presenza di informazioni di qualità aiuta certamente a compiere la scelta più consona e a rendere più divertente la vita dello studente! 48

49 Lavorare - Europeo Per conoscere diritti e opportunità in materia di lavoro nel proprio paese e nei paesi esteri e non farsi trovare impreparati quando le procedure di richiesta di lavoro del paese ospitante dovessero rivelarsi diverse da quelle del proprio paese. Un elenco di siti per accedere a informazioni riguardanti le varie questioni in materia di lavoro (per esempio promozione dell'occupazione, normative, procedure di assunzione, redazione del CV, permessi di lavoro) e per consultare guide pratiche, test e consulenze. Insomma, tutto quel che serve per avere successo nel mondo del lavoro! 49

50 Volontariato / scambi - Europeo Sei interessato ad acquisire nuove competenze aiutando gli altri? Le pagine del portale ti apriranno gli occhi sulle tante opportunità esistenti in Europa per svolgere attività di volontariato: il servizio civile volontario europeo (SCVE), gli scambi per la gioventù e i campi di lavoro. Il volontariato ti consentirà di conoscere nuove persone e talvolta nuove culture e di maturare allo stesso tempo un'esperienza preziosa per migliorare o definire il tuo futuro professionale. Puoi scegliere di svolgere un'attività di volontariato in un altro paese o in un luogo vicino a casa. 50

51 Verso l'europa 2020 Nell'arco del periodo 2005/2011 il panorama sociopolitico ed economico globale è profondamente mutato 20/03/ /11/12 51

52 Agenda Europa /03/ /11/12 52

53 Europa 2020: per l istruzione e la formazione finestre vicine o lontane? Riduzione drastica abbandoni Competenze insegnanti e DS Ammodernamento e internazionalizzazione offerta formativa istruzione superiore New skills for new jobs Inclusione e cittadinanza Nuovi programmi di cooperazione e più mobilità Sistemi di garanzia della qualità Rafforzare l apprendimento permanente come strategia per l invecchiamento attivo

54 La strategia Europa 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva 2020: traguardi nazionali WORK IN PROGRESS 20/03/

55 La strategia Europa 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Comunicazione della CE del 3 marzo 2010 Conclusioni del Consiglio Europeo del marzo 2010 La questione degli obiettivi comuni e dei traguardi nazionali Conclusioni del Consiglio Europeo del 10 giugno /03/

56 La strategia Europa 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva La questione degli obiettivi comuni e dei traguardi nazionali -aumentare l occupazione: portare al 75% il tasso di occupazione delle donne e degli uomini di età compresa tra 20 e 64 anni; -migliorare condizioni R & S: portare al 3% del PIL i livelli d'investimento pubblico e privato combinati in Ricerca e Sviluppo; 2020: cinque obiettivi comuni 20/03/2013 -ridurre gas serra, aumentare fonti energia rinnovabile, aumentare efficienza energetica: aggiungere i traguardi "20/20/20" in materia di clima/energia; -migliorare i livelli di istruzione: tasso di abbandono scolastico inferiore al 10% e laurea per almeno il 40% dei giovani tra anni; -diminuire la povertà: 20 milioni di persone in meno a rischio di povertà.

57 La strategia Europa 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Comunicazione della CE del 3 marzo 2010 Conclusioni del Consiglio Europeo del marzo 2010 La questione della governance Conclusioni del Consiglio Europeo del 10 giugno /03/

58 7 iniziative faro per: Innovazione, istruzione, società digitale, clima/energia/mobilità, competitività, occupazione e competenze, lotta alla povertà 20/03/

59 Sites that can help Your Europe > practical tips on your rights as you move around the EU to work, live and study Students Erasmus > Study periods and internships in Europe 59

60 Europa 2020 : l istruzione sarà davvero al cuore della strategia? oppure altri settori avranno la priorità in termini di investimenti, tenuto conto anche dell invecchiamento della popolazione? 20/03/

61 L Agenda Europa 2020: una strategia multiculturale per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva 5 sono i traguardi proposti dalla Commissione Europea nell agenda delle attività e dei progetti per il periodo e tra questi : livelli d'istruzione più elevati favoriscono l'occupabilità e i progressi compiuti nell'aumentare il tasso di occupazione contribuiscono a ridurre la povertà; una maggior capacità di ricerca, di sviluppo e di innovazione in tutti i settori dell'economia, associata ad un uso più efficiente delle risorse, migliorerà la competitività e favorirà la creazione di posti di lavoro; investendo in tecnologie più pulite a basse emissioni di carbonio si proteggerà l'ambiente, si contribuirà a combattere il cambiamento climatico e si creeranno nuovi sbocchi per le imprese e nuovi posti di lavoro. 20/03/ /11/12 61

62 Per favorire l Agenda 2020 occorrerà una serie di azioni a livello nazionale, europeo e mondiale. La Commissione presenta sette iniziative faro per concretizzare i progressi relativi a ciascun tema prioritario, tra queste desidero evidenziare le seguenti: "L'Unione dell'innovazione": per migliorare le condizioni generali e l'accesso ai finanziamenti per la ricerca e l'innovazione, facendo in modo che le idee innovative si trasformino in nuovi prodotti e servizi tali da stimolare la crescita e l'occupazione; "Youth on the move": per migliorare l'efficienza dei sistemi di insegnamento e agevolare l'ingresso dei giovani nel mercato del lavoro; "Un'agenda europea del digitale": per accelerare la diffusione della internet ad alta velocità e sfruttare i vantaggi di un mercato unico del digitale per famiglie e imprese. 20/03/ /11/12 62

63 La nostra attenzione collettiva deve concentrarsi sul raggiungimento di questi traguardi. Occorreranno: leader ship forte, impegno adeguato 20/03/ /11/12 63

64 Leadership e partnership RISULTATO Orientare e guidare gruppo verso il raggiungimento dell obiettivo che il gruppo si è prefissato Page 64

65 La mia leadership EMOZIONALE Riferimento affettivo/ emozionale per tutti i componenti del Gruppo Page 65

66 I fattori della leadership Competenza organizzativa/ sociale > Estensione e qualità del net-work relazionale > Capacità di individuare le priorità e di perseguirle con successo > Capacità di decisione e di reazione a situazioni impreviste > Capacità di adattamento a contesti sociali ed educativi differenti Commitment > Motivazione al ruolo > Determinazione verso i risultati e perseveranza > Volontà di supportare gli altri > Convinzione nelle proprie capacità di essere utile all organizzazione Page 66

67 ANTICIPAZIONI sui futuri programmi europei ERASMUS PER TUTTI ED EUROPA CREATIVA: la Commissione lancia i nuovi programmi per l istruzione a la cultura 20/03/ /11/12 67

68 Erasmus per tutti raccoglie le finalità e gli obiettivi, unificandoli in un unico quadro di azione, di sette programmi attualmente attivi nei settori dell istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport: Lifelong Learning Programme - Comenius, Erasmus, Leonardo da Vinci, Grundtvig Gioventù in Azione cinque programmi di cooperazione internazionale - Erasmus Mundus, Tempus, Alfa, Edulink e i programmi di cooperazione con i paesi industrializzati Un unico programma, ottimizzato nella struttura e con procedure di accesso semplificate 20/03/ /11/12 68

69 !!EUROPA CREATIVA!! A BRUXELLES, 23 NOVEMBRE 2011 LA COMMISSIONE ANNUNCIA IL PROPRIO PIANO VOLTO A PROMUOVERE I SETTORI CULTURALI E CREATIVI (A SEGUITO DELLE ESPERIENZE DI SUCCESSO DEL PROGRAMMA MEDIA E CULTURA ) 20/03/ /11/

70 Si è conclusa a Dublino la Conferenza UE per i Giovani, che ha riunito 150 giovani e 100 responsabili delle politiche dai 27 Stati membri. La Conferenza ha approfondito sette aree tematiche, tratte dai risultati delle consultazioni nazionali nei 27 Stati membri. I giovani e i rappresentanti dei 27 Stati membri hanno definito congiuntamente 21 conclusioni prioritarie, che rappresenteranno la base di una Risoluzione del Consiglio sull Inclusione Sociale, alla fine del ciclo di 18 mesi di consultazione con i giovani.queste verranno inserite inoltre nelle Conclusioni del Consiglio sul contributo dell animazione giovanile di qualità per lo sviluppo, il benessere e l inclusione sociale dei giovani, che verranno proposte da Frances Fitzgerald TD, Ministro dell Infanzia e gli Affari Giovanili, nel quadro della Presidenza irlandese UE, al Consiglio dei Ministri per la Gioventù,nel Maggio Per le Conclusioni: Per ulteriori informazioni sulla Conferenza UE per i Giovani: 70

71 CONCORSO FOTOGRAFICO 2010/ /03/

72 ANCONA ED.2011 PESCARA ED /03/

73 Realizzazione della Carta degli impegni educativi delle città aderenti al Forum Alfredo Mazzocchi Coordinatore nazionale della rete delle scuole statali italiane "Educare all Europa" Claudio Grassini Ufficio Scolastico del Comune di Ancona adritwinning.europe eu 20/03/

74 Comenius Erasmus Leonardo Grundtvig Programma per l Apprendimento Permanente (LLP) Programma trasversale (sviluppo di analisi, apprendimento linguistico, TIC, disseminazione e valorizzazione di risultati) Jean Monnet (studi integrazione europea) 20/03/

75 La strategia Europa 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva 2020: traguardi nazionali WORK IN PROGRESS 20/03/

76 Europa 2020 : l istruzione sarà davvero al cuore della strategia? Oppure altri settori avranno la priorità in termini di investimenti, tenuto conto anche dell invecchiamento della popolazione? 20/03/

77 20/03/

78 IMMAGINI DA FORUM INTERNAZIONALE 20/03/

79 ATTIVITA IN CORSO ACTION PLAN MARCHE-SARDEGNA Le comunità dei Mari del Mediterraneo Ponti tra mari, Ponti tra generazioni 20/03/

80 Dove andare su Web? 80

81 SITI DI RIFERIMENTO

82 SITI UTILI PER RICERCHE E INFORMAZIONI SITO MIUR ( Ministero Istruzione Università e Ricerca ) AGENZIA NAZIONALE LLP ITALIA PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI SITO UFFICIALE EURYDICE ITALIA (RETE DI INFO SULL ISTR IN EUROPA) EURYPEDIA 38 SISTEMI DI ISTRUZIONE IN EUROPA PROGRAMMA ETWINNING 20/03/ /11/12 82

83 Programma YOUTH IN ACTION SERVIZIO VOLONTARIATO EUROPEO SVE - European Voluntary Service (EVS) PLOTEUS EUROPE DIRECT (Marche) ROTARY INTERNATIONAL ( PROGRAMMI SCAMBIO GIOVANI, BORSE DI STUDIO,RYLA) Sito TECNODID-GIUNTI SCUOLA CORSO CONCORSO (per i docenti) 20/03/ /11/12 83

84 - CEDEFOP European Centre for Development of Vocational Training - EUR LEX IL DIRITTO NELL UNIONE EUROPEA - BANCA CENTRALE EUROPEA 84

85 ALTRI SITI CONSIGLIATI Commissione Europea - FESR - Sito della DG Politica Regionale: Commissione Europea - FSE - Sito della DG Occupazione, affari sociali e pari opportunità: Comitato delle Regioni: Ministero dello Sviluppo Economico: Dipartimento per le Politiche di Sviluppo: Ministero del Welfare - Direzione Generale per le politiche per l'orientamento e per la formazione 85

86 Contatti DG Imprese e Industria Sito web della DG Imprese e Industria SME Policy La tua Europa index.jsp Altri siti d interesse 86

87 Chi è chiuso nella gabbia di una sola cultura, la propria, è in guerra col mondo e non lo sa 20/03/ (Robert Hanvey)

88 Grazie per l attenzione! Prof.ssa Gianna Prapotnich gianna.prapotnich@istruzione.it 20/03/ /11/12 88

Un Programma unico per l istruzione, l formazione, la gioventù e lo sport ( )

Un Programma unico per l istruzione, l formazione, la gioventù e lo sport ( ) Un Programma unico per l istruzione, l la formazione, la gioventù e lo sport (2014 2020) Fonte: Comunicazione Commissione europea al Parlamento, al Consiglio, al Comitato economico e sociale e al Comitato

Dettagli

Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+

Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+ Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+ FONDAMENTI ED OBIETTIVI Un Programma unico per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport (2014 2020) Strategia Europa 2020 Education

Dettagli

Siena verso Europa SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl

Siena verso Europa SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl L Unione Europea COSA E EUROPA 2020: è la strategia dell Unione Europea per la programmazione fino al 2020. Si caratterizza per la continuità con la precedente

Dettagli

ERASMUS + Un Programma unico per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport ( )

ERASMUS + Un Programma unico per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport ( ) ERASMUS + Un Programma unico per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport (2014 2020) Gianpaolo Varchetta - Dottore Commercialista Revisore dei Conti Via Colonna 14, 80121 Napoli, tel & fax

Dettagli

Aree tematiche del 1 Manifesto: I lavori di gruppo dei Dirigenti relativi ai seguenti temi. Tabella 1. PRAPOTNICH GIANNA UFFICIO STUDI

Aree tematiche del 1 Manifesto: I lavori di gruppo dei Dirigenti relativi ai seguenti temi. Tabella 1. PRAPOTNICH GIANNA UFFICIO STUDI Tabella 1. PRAPOTNICH GIANNA UFFICIO STUDI Attività realizzate e proposte della DG La formazione del personale e l offerta formativa SCUOLA CAPITALE UMANO Azioni comunitarie Programmi suggeriti SCADENZE

Dettagli

INFODAY Erasmus+ Le nuove opportunità di istruzione e formazione in Europa. Gianna Prapotnich

INFODAY Erasmus+ Le nuove opportunità di istruzione e formazione in Europa. Gianna Prapotnich Ufficio Scolastico regionale per le Marche Direzione generale INFODAY Erasmus+ Le nuove opportunità di istruzione e formazione in Europa Gianna Prapotnich LORETO INFODAY2014 1 Ufficio Scolastico regionale

Dettagli

ErasmusPlus ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus. A cura dell Associazione Tecla Ascoli Piceno, 20/01/2014

ErasmusPlus ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus. A cura dell Associazione Tecla  Ascoli Piceno, 20/01/2014 II ATELIER ErasmusPlus 2014 2020 ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus A cura dell Ascoli Piceno, 20/01/2014 OVERVIEW ERASMUS+2014-2020 ISTRUZIONE, FORMAZIONE, GIOVENTÙ E SPORT LIFELONG LEARNING PROGRAMME

Dettagli

ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO PER I GIOVANI

ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO PER I GIOVANI ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO PER I GIOVANI STRATEGIE E PROGRAMMI EUROPEI PARLAMENTO EUROPEO BRUXELLES 17.10.2012 DOTT. SALVATORE TRIPODI REGIONE LAZIO (BRUXELLES) - AREA RAPPORTI CON UE La strategia

Dettagli

Job&Orienta Verona, 21 novembre 2013 ERASMUS+ Un Programma unico per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport ( )

Job&Orienta Verona, 21 novembre 2013 ERASMUS+ Un Programma unico per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport ( ) ERASMUS+ Un Programma unico per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport (2014 2020) Fonte: Comunicazione Commissione europea al Parlamento, al Consiglio, al Comitato economico e sociale e al

Dettagli

Fondi e finanziamenti

Fondi e finanziamenti e delle imprese di servizi 2013/2014 Laurea magistrale in Servizio sociale e politiche sociali Fondi e finanziamenti Tipologie di Fondi Fondi pubblici: derivano dall attuazione di obiettivi politici locali

Dettagli

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPA 2020

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPA 2020 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPA 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. La recente crisi economica é un fenomeno senza precedenti per la nostra generazione. I

Dettagli

Europa 2020: priorità e obiettivi della programmazione

Europa 2020: priorità e obiettivi della programmazione EUROPA 2020 ED ENTI LOCALI Seminario tematico Valorizzare la cultura e i beni culturali di un territorio Europa 2020: priorità e obiettivi della programmazione 2014-2020 Paolo Rosso Venerdì 17.10.2014

Dettagli

Opportunità di mobilità per i giovani nel Lifelong Learning Programme

Opportunità di mobilità per i giovani nel Lifelong Learning Programme Opportunità di mobilità per i giovani nel Lifelong Learning Programme Lorenza Venturi, Agenzia nazionale LLP Comenius, Erasmus, Grundtvig, Visite di Studio Struttura del programma LLP Comenius Istruzione

Dettagli

A R G O M E N T I T R A T T I D A : G H I S L A G., B O N O L I L., L O I M., , E C O N O M I A D E L L A F O R M A Z I O N E P R O F E S S I

A R G O M E N T I T R A T T I D A : G H I S L A G., B O N O L I L., L O I M., , E C O N O M I A D E L L A F O R M A Z I O N E P R O F E S S I A R G O M E N T I T R A T T I D A : G H I S L A G., B O N O L I L., L O I M., 2 0 0 8, E C O N O M I A D E L L A F O R M A Z I O N E P R O F E S S I O N A L E, U T E T, T O R I N O OGGETTO DELL ECONOMIA

Dettagli

Erasmus +: il programma dell UE per l Educazione, Formazione, Giovani e Sport

Erasmus +: il programma dell UE per l Educazione, Formazione, Giovani e Sport REGIONE SICILIANA UFFICIO DI BRUXELLES Erasmus +: il programma dell UE 2014-2020 per l Educazione, Formazione, Giovani e Sport Giornate informative sul funzionamento e le opportunità di finanziamento dell

Dettagli

Programma: Erasmus per tutti - Programma dell'ue per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport ( ).

Programma: Erasmus per tutti - Programma dell'ue per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport ( ). Programma: Erasmus per tutti - Programma dell'ue per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport (2014-2020). Il programma sostituirà, riunendoli in un quadro unico di finanziamento, i programmi

Dettagli

Roma Capitale. Agenzia Locale per la Mobilità Educativa Transnazionale dei giovani

Roma Capitale. Agenzia Locale per la Mobilità Educativa Transnazionale dei giovani Roma Capitale Agenzia Locale per la Mobilità Educativa Transnazionale dei giovani La mobilità per l'apprendimento dei giovani Eurodesk è la struttura del programma comunitario Erasmus+ dedicata all'informazione,

Dettagli

I PARTENARIATI COMENIUS

I PARTENARIATI COMENIUS I PARTENARIATI COMENIUS un opportunità di cooperazione in Europa Elena Bettini Ufficio Partenariati Comenius Agenzia LLP, Firenze Bologna, 11 dicembre 2012 27 Stati membri dalla Ue Il programma è aperto

Dettagli

Cambiare vita, aprire la mente.

Cambiare vita, aprire la mente. Cambiare vita, aprire la mente. ERASMUS PLUS, CATANIA 13 febbraio 2015 DANIELA MAUGERI LIFELONG LEARNING PROGRAMME Dal 2007-20132013 al 2014-2020 2020 Programmi esistenti Comenius Erasmus Leonardo Grundtvig

Dettagli

Gli indirizzi di politica comunitaria su educazione, formazione e gioventù

Gli indirizzi di politica comunitaria su educazione, formazione e gioventù Gli indirizzi di politica comunitaria su educazione, formazione e gioventù Seminario di informazione LLP - Roma, 02 Dicembre 2010 Dr. Andrea Valenti Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione

Dettagli

Dal Programma Gioventù in Azione a Yes Europe!

Dal Programma Gioventù in Azione a Yes Europe! Dal Programma Gioventù in Azione a Yes Europe! Cittadinanza, giovani e mobilità: il Programma Gioventù in Azione, una valutazione verso la nuova generazione di programmi europei Intervento Paolo Giuseppe

Dettagli

Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una educazione e istruzione in dimensione europea

Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una educazione e istruzione in dimensione europea Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una educazione e istruzione in dimensione europea Francesca Sbordoni Agenzia nazionale Lifelong Learning Programme - Comenius, Erasmus, Grundtvig

Dettagli

I finanziamenti dell'unione Europea

I finanziamenti dell'unione Europea UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione Laboratorio di specializzazione professionale in Scienze dell'educazione permanente e della formazione continua I progetti

Dettagli

PROGRAMMA PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

PROGRAMMA PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE Il Programma settoriale Leonardo da Vinci: indicazioni per la progettazione di nuove iniziative Seminario di informazione generale Roma, 2 dicembre 2010 Centro Congressi Cavour PROGRAMMA PER L APPRENDIMENTO

Dettagli

FORUM NAZIONALE DEI GIOVANI

FORUM NAZIONALE DEI GIOVANI FORUM NAZIONALE DEI GIOVANI Chi siamo: Fondato nel 2004 Riconosciuto dal Parlamento italiano con la legge n. 311 del 30 Dicembre 2004 79 organizzazioni nazionali membre Rappresenta più di 4 milioni di

Dettagli

PROGETTAZIONE INTERNAZIONALE PER IL SINDACATO

PROGETTAZIONE INTERNAZIONALE PER IL SINDACATO CICLO DI SEMINARI POLITICHE INTERNAZIONALI: AZIONE SINDACALE INTERNAZIONALE FINANZIATA 1 SEMINARIO INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE EUROPEA ED INTERNAZIONALE PER IL SINDACATO BOLOGNA 21.10.2010 PROGETTAZIONE

Dettagli

Un Programma unico per l istruzione, l formazione, la gioventù e lo sport ( )

Un Programma unico per l istruzione, l formazione, la gioventù e lo sport ( ) Un Programma unico per l istruzione, l la formazione, la gioventù e lo sport (2014 2020) Fonte: Comunicazione Commissione europea al Parlamento, al Consiglio, al Comitato economico e sociale e al Comitato

Dettagli

PROGRAMMA LLP SOTTOPROGRAMMA COMENIUS. Invito a presentare proposte 2012

PROGRAMMA LLP SOTTOPROGRAMMA COMENIUS. Invito a presentare proposte 2012 PROGRAMMA LLP SOTTOPROGRAMMA COMENIUS Invito a presentare proposte 2012 Azione Progetti Multilaterali Azione Reti Multilaterali Azione Misure di Accompagnamento Scadenza call 2/02/ 2012 Scadenza presentazione

Dettagli

Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti!

Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti! Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti! Finanziamenti dell Unione europea: funzionamento e fonti di informazione on-line Perché una strategia per l Europa 2020? La crisi degli ultimi anni ha determinato

Dettagli

EUROPA 2020 POAT. Lamezia Terme Giovedì 2 aprile 2015 PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA

EUROPA 2020 POAT. Lamezia Terme Giovedì 2 aprile 2015 PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA POAT PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA Linea 3 - Ambito 1 Azioni a supporto della partecipazione ai programmi comunitari a gestione diretta e al lavoro in

Dettagli

I PARTENARIATI COMENIUS

I PARTENARIATI COMENIUS I PARTENARIATI COMENIUS un opportunità di cooperazione in Europa Prof.ssa Rosanna Leone Struttura del programma LLP Comenius Istruzione scolastica Programma Lifelong Learning Erasmus Istruzione superiore

Dettagli

LE OPPORTUNITA UE nell ambito della FORMAZIONE

LE OPPORTUNITA UE nell ambito della FORMAZIONE Workshop I DIRITTI DI CITTADINANZA EUROPEA LE OPPORTUNITA UE nell ambito della FORMAZIONE Roma, 12 marzo 2014 Programmi e fondi europei 2014-2020 sulla formazione FONDI DIRETTI (CE): ERASMUS + FONDI INDIRETTI

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO SCUOLA 2016

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO SCUOLA 2016 CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO SCUOLA 2016 ERASMUS + Erasmus+ è il Programma dell'ue nei settori dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport per il periodo 2014-2020. I settori dell'istruzione,

Dettagli

Sassari 15 Aprile 2014

Sassari 15 Aprile 2014 Sassari 15 Aprile 2014 Dal 1988 la UE si occupa di politiche a favore della gioventù Trattato di Maastricht del 1993 ha esteso il campo delle politiche dell Unione Europea al settore dei giovani, grazie

Dettagli

IL PROGRAMMA ERASMUS+ KA1:

IL PROGRAMMA ERASMUS+ KA1: Cambiare vita, aprire la mente. IL PROGRAMMA ERASMUS+ KA1: LA MOBILITÀ INDIVIDUALE Disseminazione nel Collegio Docenti del 26/10/2016 IC PRA - Via Airaghi 9 16157- Genova CONTESTO DAL 2007-2013 AL 2014-2020

Dettagli

Programma LLP Comenius: Il ruolo e le attività dell Agenzia. Laura Nava, Agenzia nazionale LLP Como, 28 maggio 2012

Programma LLP Comenius: Il ruolo e le attività dell Agenzia. Laura Nava, Agenzia nazionale LLP Como, 28 maggio 2012 Programma LLP Comenius: Il ruolo e le attività dell Agenzia Laura Nava, Agenzia nazionale LLP Como, 28 maggio 2012 Struttura del programma LLP Programma Lifelong Learning Comenius Istruzione scolastica

Dettagli

La mobilità per l'apprendimento dei giovani

La mobilità per l'apprendimento dei giovani La mobilità per l'apprendimento dei giovani Eurodesk è la struttura del programma comunitario Erasmus+ dedicata all'informazione, alla promozione e all'orientamento sui programmi in favore dei giovani

Dettagli

COS E LA STRATEGIA UE 2020

COS E LA STRATEGIA UE 2020 strategia EUROPA2020 in pillole Cos è la strategia UE 2020 Tre priorità Cinque obiettivi Sette iniziative faro Il nuovo Piano nazionale di riforme La nuova struttura Le scadenze Le sanzioni Europa 2020

Dettagli

Lifelong Learning Programme Francesco Girotti Dipartimento Amministrativo Relazioni Internazionali

Lifelong Learning Programme Francesco Girotti Dipartimento Amministrativo Relazioni Internazionali Lifelong Learning Programme 2007 2013 Francesco Girotti Dipartimento Amministrativo Relazioni Internazionali! INDICE CONTESTO E OBIETTIVI DEL PROGRAMMA STRUTTURA DEL PROGRAMMA ATTORI COINVOLTI INDICAZIONI

Dettagli

Verso il POR FSE

Verso il POR FSE 1 Verso il POR FSE 2014-2020 Le sinergie tra fondi strutturali e Horizon 2020: le opportunità per il sistema Veneto Venezia, 18 Dicembre 2013 Commissario straordinario per la Formazione, l'istruzione ed

Dettagli

Informazioni utili per la partecipazione al Bando 2016 KA1

Informazioni utili per la partecipazione al Bando 2016 KA1 http://www.erasmusplus.it 1 Informazioni utili per la partecipazione al Bando 2016 KA1 PERCHÉ PRESENTARE UN PROGETTO ERASMUS? Migliorare le 1 competenze del personale della scuola e rafforzare la qualità

Dettagli

International Youth Network. Via Vitt. Emanuele, 94/a Quartu Sant Elena Italy

International Youth Network. Via Vitt. Emanuele, 94/a Quartu Sant Elena Italy Presentazione del progetto internazionale FROM EUROPE TO ASIA: "CAPITALIZING EXPERIENCE IN YOUTH WORK CARTELLA STAMPA (CONTATTO: Luisa Zedda 347 686 7669) COMUNICATO E INVITO ALLA STAMPA Presentazione

Dettagli

Programma d azione per l apprendimento permanente Lifelong Learning Programme - LLP

Programma d azione per l apprendimento permanente Lifelong Learning Programme - LLP Programma d azione per l apprendimento permanente 2007-2013 Lifelong Learning Programme - LLP Trattato UE Articolo 149 Contribuire allo sviluppo della qualità dell istruzione incentivando la cooperazione

Dettagli

Domande sulla UE?.....ti aiuta!

Domande sulla UE?.....ti aiuta! Domande sulla UE?.....ti aiuta! CHI SIAMO Gli Europe Direct sono centri di informazione che svolgono attività di comunicazione con lo scopo di creare interesse e divulgare le politiche e le iniziative

Dettagli

La Camera di Commercio di Padova. Strategie e progetti per la CSR ed il Welfare aziendale e di territorio

La Camera di Commercio di Padova. Strategie e progetti per la CSR ed il Welfare aziendale e di territorio La Camera di Commercio di Padova Strategie e progetti per la CSR ed il Welfare aziendale e di territorio Padova, 5.11.2015 Le strategie e gli obiettivi della nuova programmazione europea strategia Europa

Dettagli

Il multilinguismo nell Anno del dialogo interculturale

Il multilinguismo nell Anno del dialogo interculturale Commissione europea Direzione generale della Traduzione Il multilinguismo nell Anno del dialogo interculturale Alessandra Centis Antenna DGT per il multilinguismo Dialogo interculturale, multiculturalismo

Dettagli

ERASMUS + Un unico programma integrato per istruzione, formazione, gioventù e sport

ERASMUS + Un unico programma integrato per istruzione, formazione, gioventù e sport LA NUOVA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 2020 SPORT E GIOVANI LE OPPORTUNITA PREVISTE Campobasso 13 marzo 2014 Programmi comunitari mirati/settoriali Settore ISTRUZIONE, FORMAZIONE, GIOVANI, SPORT

Dettagli

Il Programma europeo per l Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport Terni, 1 aprile 2016

Il Programma europeo per l Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport Terni, 1 aprile 2016 Il Programma europeo per l Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport 2014-2020 Terni, 1 aprile 2016 Dal 1 gennaio 2014 per il settennio 2014-2020 è entrato in vigore il Programma Unico grande programma

Dettagli

ERASMUS + UN PROGRAMMA UNICO PER L ISTRUZIONE, LA FORMAZIONE, LA GIOVENTÙ E LO SPORT ( )

ERASMUS + UN PROGRAMMA UNICO PER L ISTRUZIONE, LA FORMAZIONE, LA GIOVENTÙ E LO SPORT ( ) ERASMUS + UN PROGRAMMA UNICO PER L ISTRUZIONE, LA FORMAZIONE, LA GIOVENTÙ E LO SPORT (2014 2020). ERASMUS +: Erasmus+ promuoverà opportunità di mobilità per: studenti, tirocinanti, insegnanti e altro personale

Dettagli

2013 Anno Europeo dei cittadini

2013 Anno Europeo dei cittadini 2013 Anno Europeo dei cittadini EY 2013 - Base Giuridica Decisione n. 1093/2012/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 21 novembre 2012 Trattato di Maastricht 1993 Trattati di Amsterdam 1999 e di

Dettagli

La Scuola e l Europa. Prima metà del Novecento: - i sistemi scolastici sono progettati. - sono uno dei pilastri del sistema

La Scuola e l Europa. Prima metà del Novecento: - i sistemi scolastici sono progettati. - sono uno dei pilastri del sistema La Scuola e l Europa Prima metà del Novecento: - i sistemi scolastici sono progettati per rafforzare l appartenenza sociale per formare la classe dirigente - sono uno dei pilastri del sistema Seconda metà

Dettagli

L'ECOINNOVAZIONE al centro delle politiche europee. Bergamo 24 Novembre 2016

L'ECOINNOVAZIONE al centro delle politiche europee. Bergamo 24 Novembre 2016 L'ECOINNOVAZIONE al centro delle politiche europee Bergamo 24 Novembre 2016 Oggi l UE affronta nuove sfide Progresso scientifico e tecnologico e TIC Carenza di materie prime, comprese energia e acqua Mutamento

Dettagli

COMENIUS nel Programma d azione per l apprendimento permanente Lifelong Learning Programme

COMENIUS nel Programma d azione per l apprendimento permanente Lifelong Learning Programme COMENIUS nel Programma d azione per l apprendimento permanente Lifelong Learning Programme 1 Obiettivi Sviluppare, tra i giovani e il personale docente, la conoscenza e la comprensione della diversità

Dettagli

L EUROPA DELL ISTRUZIONE

L EUROPA DELL ISTRUZIONE L EUROPA DELL ISTRUZIONE La dimensione europea deve diventare una realtà normale all interno della scuola italiana; la partecipazione italiana non deve crescere solo a livello numerico (l Italia è già

Dettagli

Politiche e programmi per la progettazione

Politiche e programmi per la progettazione Politiche e programmi per la progettazione Dario Noschese Scienze dello sviluppo e della cooperazione internazionale Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Politiche e programmi per la

Dettagli

Seminario Provinciale Scuola&Volontariato La scuola promuove il volontariato: la sfida di Europa 2020

Seminario Provinciale Scuola&Volontariato La scuola promuove il volontariato: la sfida di Europa 2020 Seminario Provinciale Scuola&Volontariato La scuola promuove il volontariato: la sfida di Europa 2020 Milano 18 e 20 aprile 2012 L esperienza di volontariato per la formazione del cittadino europeo Dal

Dettagli

ALCUNI AGGIORNAMENTI DALL AGENZIA

ALCUNI AGGIORNAMENTI DALL AGENZIA Seminario Erasmus sul Rapporto Finale delle attività di Mobilità ed i Consortia Placement a.a. 2012/2013.. ALCUNI AGGIORNAMENTI DALL AGENZIA 1 Mobilità verso la GRECIA 2 Mobilità verso la GRECIA ISTITUTI

Dettagli

Innovazione e ricerca per le imprese italiane

Innovazione e ricerca per le imprese italiane Innovazione e ricerca per le imprese italiane Europa 2020 giugno 2013 Andrea Bairati 2013-1,9% 2012-2,4% Dall inizio della crisi > 9% > 3 mln disoccupati > 18% del PIL il peso dell industria Tiene e si

Dettagli

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All)

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All) FORUM DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2012 Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All) Relatore: Rossano Arenare Obiettivi del programma Oltre agli obiettivi del

Dettagli

Catania, 20 Novembre 2015 Seminario EPALE. Federico Bartalini Agenzia ERASMUS+, Ufficio Partenariati

Catania, 20 Novembre 2015 Seminario EPALE. Federico Bartalini Agenzia ERASMUS+, Ufficio Partenariati Catania, 20 Novembre 2015 Seminario EPALE Federico Bartalini Agenzia ERASMUS+, Ufficio Partenariati Erasmus Plus è il nuovo programma dell Unione europea per l Istruzione, la Formazione, la Gioventù e

Dettagli

L educazione degli adulti verso una dimensione europea. Direzione Generale Istruzione e Cultura Grundtvig Team

L educazione degli adulti verso una dimensione europea. Direzione Generale Istruzione e Cultura Grundtvig Team L educazione degli adulti verso una dimensione europea Direzione Generale Istruzione e Cultura Grundtvig Team Paola.Gessi@cec.eu.int Socrates e Grundtvig Promuovere lo sviluppo della dimensione europea

Dettagli

L UNIONE EUROPEA IN SINTESI fonte Sito ufficiale dell'unione europea

L UNIONE EUROPEA IN SINTESI fonte   Sito ufficiale dell'unione europea L UNIONE EUROPEA IN SINTESI fonte https://europa.eu Sito ufficiale dell'unione europea I PAESI DELL UNIONE EUROPEA L'UE non ha sempre avuto le dimensioni attuali. La collaborazione economica avviata in

Dettagli

Lifelong Learning Programme - LLP Programma di apprendimento permanente ( ) COMENIUS Istruzione scolastica

Lifelong Learning Programme - LLP Programma di apprendimento permanente ( ) COMENIUS Istruzione scolastica Lifelong Learning Programme - LLP Programma di apprendimento permanente (2007 2013) COMENIUS Istruzione scolastica OBIETTIVI Sviluppare la conoscenza e la comprensione della diversità culturale e linguistica

Dettagli

Un unico programma UE per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport ( )

Un unico programma UE per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport ( ) Un unico programma UE per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport (2014-2020) I DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Lifelong Learning Programme: Comenius, Erasmus, Leonardo, Grundtvig Gioventù in Azione

Dettagli

Crescita Intelligente, Crescita Sostenibile, Crescita Inclusiva STRATEGIA EUROPA 2020 LE PRIORITÀ

Crescita Intelligente, Crescita Sostenibile, Crescita Inclusiva STRATEGIA EUROPA 2020 LE PRIORITÀ Crescita Intelligente, Crescita Sostenibile, Crescita Inclusiva STRATEGIA EUROPA 2020 LE PRIORITÀ ISTRUZIONE OBIETTIVI Ridurre l abbandono scolastico dal 14% al 10% Raggiungere il 40% di laureati nella

Dettagli

Strategia Europa2020. Dott.ssa Rita Sassu ECP Europe for Citizens Point. Comune Monforte San Giorgio 9 marzo 2013

Strategia Europa2020. Dott.ssa Rita Sassu ECP Europe for Citizens Point. Comune Monforte San Giorgio 9 marzo 2013 Strategia Europa2020 Dott.ssa Rita Sassu ECP Europe for Citizens Point Comune Monforte San Giorgio 9 marzo 2013 Strategia EU2020 L'Unione Europea è attualmente impegnata a superare la crisi economica e

Dettagli

TrainingDay Erasmus+

TrainingDay Erasmus+ 3 Cambiare vita, aprire la mente TrainingDay Erasmus+ Cagliari, 30 maggio 2016 Rossano Arenare Anna Butteroni Agenzia Erasmus+ VET - ISFOL 1 Priorità per gli Stati Membri 1. Promuovere l eccellenza nell

Dettagli

PILASTRI DELLA POLITICA

PILASTRI DELLA POLITICA PILASTRI DELLA POLITICA DI SOSTEGNO EUROPEA STRATEGIA DI LISBONA 13.12.2007 firma del Trattato di Lisbona 1.12.2009 entrata in vigore del Trattato che modifica il Trattato sull UE e del Trattato che istituisce

Dettagli

Obiettivo della strategia EUROPA 2020:

Obiettivo della strategia EUROPA 2020: Obiettivo della strategia EUROPA 2020: L Europa fissa tre priorità: una crescita intelligente: sviluppare un economia basata sulla conoscenza e sull innovazione, una crescita sostenibile: promuovere un'economia

Dettagli

DAL LIBRO BIANCO AI GIORNI NOSTRI

DAL LIBRO BIANCO AI GIORNI NOSTRI LE POLITICHE EUROPEE PER I GIOVANI DAL LIBRO BIANCO AI GIORNI NOSTRI Un nuovo impulso per la gioventù europea: Libro bianco della Commissione europea Obiettivo principale: proporre un quadro rinnovato

Dettagli

Politica di Coesione dell UE Francesca Michielin Commissione Europea, Direzione Politiche Regionali

Politica di Coesione dell UE Francesca Michielin Commissione Europea, Direzione Politiche Regionali di Coesione dell UE 2014 2020 Francesca Michielin Commissione Europea, Direzione Politiche Regionali p n PIL/procapite* < 75% media UE 75-90% > 90% o q r *index EU27=100 s Canarias Guyane Réunion Guadeloupe/

Dettagli

STRATEGIA EUROPA 2020: LA POLITICA INDUSTRIALE DELL UNIONE EUROPEA E L INIZIATIVA INNOVATION UNION

STRATEGIA EUROPA 2020: LA POLITICA INDUSTRIALE DELL UNIONE EUROPEA E L INIZIATIVA INNOVATION UNION STRATEGIA EUROPA 2020: LA POLITICA INDUSTRIALE DELL UNIONE EUROPEA E L INIZIATIVA INNOVATION UNION Che cos è la Strategia Europa 2020? Europa 2020 è la nuova strategia dell Unione europea per la crescita

Dettagli

Secondo programma comunitario nel settore della salute ( )

Secondo programma comunitario nel settore della salute ( ) Secondo programma comunitario nel settore della salute (2008-2013) http://europa.eu/ Programma di lavoro relativo all anno 2012 DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 1 dicembre 2011 http://eur-lex.europa.eu/lexuriserv/lexuriserv.do?uri=oj:c:2011:358:0008:0048:it:pdf

Dettagli

Domande sulla UE?.....ti aiuta!

Domande sulla UE?.....ti aiuta! Domande sulla UE?.....ti aiuta! Il programma Erasmus è stato istituito nel 1987 come programma di scambio per studenti dell'istruzione superiore. Budget 2014-2020 14,7 Mld Dal 2014, il programma ha assunto

Dettagli

Istituto Comprensivo 1 di Lavello

Istituto Comprensivo 1 di Lavello A cura di: Lucia Scuteri Istituto Comprensivo 1 di Lavello KA2 Cooperation and Innovation for Good Practices PIC 944569123 ERASMUS+ 2014-2020 Cambiare vita, aprire la mente Copyright www.assodolab.it -

Dettagli

Il Programma Erasmus+ e le opportunità per le imprese e le parti sociali Erasmus+ VET: quadro strategico e ambiti prioritari

Il Programma Erasmus+ e le opportunità per le imprese e le parti sociali Erasmus+ VET: quadro strategico e ambiti prioritari 3 Cambiare vita, aprire la mente. Il Programma Erasmus+ e le opportunità per le imprese e le parti sociali Erasmus+ VET: quadro strategico e ambiti prioritari Roma, 6 dicembre 2017 Bruno Baglioni Agenzia

Dettagli

Laboratorio. Alessandra Ceccherelli Unità Nazionale etwinning Italia

Laboratorio. Alessandra Ceccherelli Unità Nazionale etwinning Italia Laboratorio Alessandra Ceccherelli Unità Nazionale etwinning Italia Cos è etwinning? Due o più insegnanti di diverse scuole europee attivano una collaborazione costante in una o più materie scolastiche

Dettagli

Il programma d azione comunitaria nel campo dell apprendimento permanente Lifelong Learning Programme - LLP

Il programma d azione comunitaria nel campo dell apprendimento permanente Lifelong Learning Programme - LLP Il programma d azione comunitaria nel campo dell apprendimento permanente Lifelong Learning Programme - LLP Sara Pagliai Coordinatrice Agenzia LLP Italia Udine, 29 novembre 2011 1 Struttura del programma

Dettagli

Cambiare vita, aprire la mente. Presentazione linee guida Erasmus+ VET per il bando 2018: Le priorità europee per i Partenariati Strategici

Cambiare vita, aprire la mente. Presentazione linee guida Erasmus+ VET per il bando 2018: Le priorità europee per i Partenariati Strategici Cambiare vita, aprire la mente 30 anni di Erasmus per l istruzione e la formazione: dai risultati alle nuove sfide Presentazione linee guida Erasmus+ VET per il bando 2018: Le priorità europee per i Partenariati

Dettagli

Erasmus+ Bando Invito a presentare proposte EAC/A04/ Programma Erasmus+

Erasmus+ Bando Invito a presentare proposte EAC/A04/ Programma Erasmus+ Titolo Programmi e bandi di gara Erasmus+ Bando 2015 Invito a presentare proposte 2015 - EAC/A04/2014 - Programma Erasmus+ Oggetto Bando 2015 nell ambito del programma Erasmus+ a sostegno dei settori dell

Dettagli

UNIVERSITA ED EUROPA. Aggiornamento del 19/05/2017

UNIVERSITA ED EUROPA. Aggiornamento del 19/05/2017 UNIVERSITA ED EUROPA Aggiornamento del 19/05/2017 1 Ripetibilità Erasmus Inclusione Neolaureati Erasmus+ è il Programma dell'ue nei settori dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport

Dettagli

La strategia Europa 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. Opportunità e risorse europee e internazionali

La strategia Europa 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. Opportunità e risorse europee e internazionali La strategia Europa 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Opportunità e risorse europee e internazionali Roma, 20 Marzo 2012 La strategia Europa 2020 Una strategia per

Dettagli

Le opportunità offerte nel settore salute dai Fondi Europei : un quadro di insieme

Le opportunità offerte nel settore salute dai Fondi Europei : un quadro di insieme Progetto Operativo di Assistenza Tecnica - P.O.A.T. Salute Linea 7 Regione Siciliana Supporto operativo alla diffusione delle competenze in materia di programmazione, adesione a programmi e progetti di

Dettagli

ERASMUS+: APRIRE LE PORTE ALL EUROPA

ERASMUS+: APRIRE LE PORTE ALL EUROPA ERASMUS+ PER LE SCUOLE ERASMUS+: APRIRE LE PORTE ALL EUROPA Erasmus+ è il programma dell Unione europea per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. Dura sette anni, dal 2014 al 2020. Tutte

Dettagli

Infoday per la progettazione Invito a presentare proposte Il Programma Erasmus+

Infoday per la progettazione Invito a presentare proposte Il Programma Erasmus+ 3 Cambiare vita, aprire la mente. Infoday per la progettazione Invito a presentare proposte 2016 Il Programma Erasmus+ Rossano Arenare Agenzia Erasmus+ per l Istruzione e la formazione professionale -

Dettagli

Leonardo Lorusso. Education and Culture Regione Lombardia - Presidency Delegation to the EU 2, Place du Champ de Mars 1050 Bruxelles

Leonardo Lorusso. Education and Culture Regione Lombardia - Presidency Delegation to the EU 2, Place du Champ de Mars 1050 Bruxelles Leonardo Lorusso Education and Culture Regione Lombardia - Presidency Delegation to the EU 2, Place du Champ de Mars 1050 Bruxelles Erasmus +: prospettive future I risultati del programma Dal suo avvio

Dettagli

LA STRATEGIA MACROREGIONALE ALPINA EUSALP. Roberta Negriolli Regione Lombardia Delegazione di Bruxelles

LA STRATEGIA MACROREGIONALE ALPINA EUSALP. Roberta Negriolli Regione Lombardia Delegazione di Bruxelles LA STRATEGIA MACROREGIONALE ALPINA EUSALP Roberta Negriolli Regione Lombardia Delegazione di Bruxelles 1 INDICE 1. Cos è una Strategia Macroregionale 2. EUSALP, di che si tratta 3. L evoluzione di Eusalp

Dettagli

I tirocini transnazionali Erasmus+ VET Relatore: Anna Butteroni

I tirocini transnazionali Erasmus+ VET Relatore: Anna Butteroni Cambiare vita, aprire la mente. FORUM PA 2018 Dai risultati alle nuove sfide nel post 2020 Roma, 22 maggio 2018 Roma Convention Center La Nuvola I tirocini transnazionali Erasmus+ VET Relatore: Anna Butteroni

Dettagli

Una panoramica sui programmi

Una panoramica sui programmi Una panoramica sui programmi Roma Europa 2020 Roma, 11 maggio 2015 Associazione TECLA Programma per l'ambiente e l'azione per il Clima (LIFE) 2014-2020 Gli obiettivi del programma saranno conseguiti attraverso

Dettagli

A tal proposito sovviene ricordare la differenza tra l apprendimento formale, non formale e informale.

A tal proposito sovviene ricordare la differenza tra l apprendimento formale, non formale e informale. La Commissione europea il 23 novembre scorso ha proposto un nuovo programma nel campo dell istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport: Erasmus for All Questo programma, che è ora al vaglio

Dettagli

Programma INTERREG IV C Innovation & Environment Regions of Europe sharing solutions Programma di cooperazione interregionale

Programma INTERREG IV C Innovation & Environment Regions of Europe sharing solutions Programma di cooperazione interregionale Programma INTERREG IV C 2007 2013 Innovation & Environment Regions of Europe sharing solutions Programma di cooperazione interregionale Base giuridica Oggetto (obiettivo generale) Obiettivi specifici Con

Dettagli

Sistema ITS: le Fondazioni in Lombardia

Sistema ITS: le Fondazioni in Lombardia Sistema ITS: le Fondazioni in Lombardia Alessandro Mele Coordinatore Cabina di Regia Sistema ITS Milano, 6 marzo 2017 1 Agenda ITS perché... Il Sistema ITS Lombardo Le prospettive Agenda ITS perché...

Dettagli

NUOVA PROGRAMMAZIONE SUL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE

NUOVA PROGRAMMAZIONE SUL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE NUOVA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 SUL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Stefano Tinazzi Direzione Programmazione Regione del Veneto Venezia, 29 maggio 2012 Elementi della crisi europea Riduzione del PIL

Dettagli

IL FONDO SOCIALE EUROPEO Orientamenti alla luce di vincoli ed evidenze

IL FONDO SOCIALE EUROPEO Orientamenti alla luce di vincoli ed evidenze Documento Strategico Unitario 2014-2020 IL FONDO SOCIALE EUROPEO Orientamenti alla luce di vincoli ed evidenze Paola Casagrande Regione Piemonte Contesto: posizione rispetto ai target di EU2020 e PNR Indicatore

Dettagli

Finanziamenti dell Unione europea: funzionamento e fonti di informazione on-line

Finanziamenti dell Unione europea: funzionamento e fonti di informazione on-line Finanziamenti dell Unione europea: funzionamento e fonti di informazione on-line Cascina (PI), 29 aprile 2016 Grosseto, 30 aprile 2016 La Strategia Europa 2020 3 Priorità Crescita intelligente Crescita

Dettagli

«Costruisco il mio futuro con l Europa: le nuove opportunità dell Unione europea per i giovani»

«Costruisco il mio futuro con l Europa: le nuove opportunità dell Unione europea per i giovani» «Costruisco il mio futuro con l Europa: le nuove opportunità dell Unione europea per i giovani» I principali strumenti per la trasparenza e la mobilità nello Spazio europeo delle competenze e delle qualifiche

Dettagli

La sede di Bruxelles rappresenta il sistema regionale ligure a Bruxelles dal 2000

La sede di Bruxelles rappresenta il sistema regionale ligure a Bruxelles dal 2000 LA REGIONE LIGURIA A BRUXELLES SIMONA COSTA La sede di Bruxelles rappresenta il sistema regionale ligure a Bruxelles dal 2000 Svolge un ruolo centrale nelle relazioni istituzionali della Regione con l

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI MOBILITA PER PERSONALE DOCENTE E NON DOCENTE

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI MOBILITA PER PERSONALE DOCENTE E NON DOCENTE Selezione per l'anno Accademico 2016-2017 BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI MOBILITA PER PERSONALE DOCENTE E NON DOCENTE IL DIRETTORE Visto Vista Vista Vista il regolamento UE N. 1288/2012

Dettagli

giovedì 13 novembre 2014, ore 10 19

giovedì 13 novembre 2014, ore 10 19 giovedì 13 novembre 2014, ore 10 19 Sala di Rappresentanza e Sala Rosa Regione Autonoma Trentino Alto Adige, Piazza Dante Trento 5 a giornata informativa dedicata alla presentazione delle opportunità di

Dettagli