Paola RIZZO L evoluzione del modello base di computazione: sistemi BIM applicati al settore della prefabbricazione in legno.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Paola RIZZO L evoluzione del modello base di computazione: sistemi BIM applicati al settore della prefabbricazione in legno."

Transcript

1 Paola RIZZO L evoluzione del modello base di computazione: sistemi BIM applicati al settore della prefabbricazione in.

2 immagine La prefabbricazione in rappresenta un mercato sostenibile in continua crescita. Per agevolare i Professionisti che operano in questo ambito, 888SP ha introdotto nuove funzionalità software per la computazione a partire dal modello BIM realizzato con i BIM Authoring, e una banca dati specialistica sviluppata con esperti del settore, completamente personalizzabile.

3 Zeb Pilot House Realizzata nei boschi attorno alla città norvegese di Larvik, Zeb Pilot House, prototipo pilota progettato da Snohetta di cui viene monitorata l'efficienza energetica Tutti i materiali utilizzati sono frutto di un attenta selezione per criteri di efficienza energetica: mattoni, elemento costituente della parete su cui è appoggiata la scala e lasciato a vista sia dentro che fuori; soprattutto, che, sotto forma di blocchetti o pannelli colorati in modi diversi, riveste quasi interamente l involucro, nelle tonalità del grigio ed è il materiale più utilizzato all interno come finitura per pavimentazioni, tutte con pannelli radianti, parte dei soffitti e pareti divisorie, questa volta con colorazioni che esaltano la vivibilità e il calore degli ambienti.

4 Introduzione tecnico-normativa Evoluzione nel campo del 5D Caso studio Vantaggi della soluzione BIM

5 DM 560/17 Art. 4 (Interoperabilità) 1. Le stazioni appaltanti utilizzano piattaforme interoperabili a mezzo di formati aperti non proprietari. I dati sono connessi a modelli multidimensionali orientati a oggetti secondo le modalità indicate nei requisiti informativi di cui all'articolo 7 e devono essere richiamabili in qualunque fase e da ogni attore durante il processo di progettazione, costruzione e gestione dell'intervento secondo formati digitali aperti e non proprietari, normati, fatto salvo quanto previsto all'articolo 68 del codice dei contratti pubblici, a livello nazionale o internazionale e controllati nella loro evoluzione tecnica da organismi indipendenti. Le informazioni prodotte e condivise tra tutti i partecipanti al progetto, alla costruzione e alla gestione dell'intervento, sono fruibili senza che ciò comporti l'utilizzo esclusivo di applicazioni tecnologiche commerciali individuali specifiche. 2. I flussi informativi che riguardano la stazione appaltante e il relativo procedimento si svolgono all'interno di un ambiente di condivisione dei dati, dove avviene la gestione digitale dei processi informativi, esplicitata attraverso un processo di correlazione e di ottimizzazione tra i flussi informativi digitalizzati e i processi decisionali che riguardano il singolo procedimento. Introduzione tecnico-normativa

6 Evoluzione nel campo del 5D

7 Caso studio Villetta con elementi prefabbricati in

8 Caso studio Pareti multistrato con telaio portante in pre-assemblato in stabilimento e isolamento in lana di roccia e fibre di

9 Caso studio IFC

10 Caso studio IFC Mastro 4K Piattaforma 8BIM

11 VIDEO Caso studio

12 Processo di computazione industrializzato per un processo edilizio industrializzato Vantaggi della soluzione Diminuzione dei tempi e quindi dei costi

13 Percorso sicuro (esperienza nel settore) garanzia del risultato Vantaggi della soluzione Duale vantaggio Banche dati OPEN per realtà di qualsiasi azienda

14 RIZZO PAOLA Mail: Sito web:

il decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 recante: Codice dei contratti pubblici e successive modificazioni ed in particolare l articolo 23;

il decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 recante: Codice dei contratti pubblici e successive modificazioni ed in particolare l articolo 23; SCHEMA DEL DECRETO RELATIVO ALLE MODALITÀ E I TEMPI DI PROGRESSIVA INTRODUZIONE, DA PARTE DELLE STAZIONI APPALTANTI, DELLE AMMINISTRAZIONI CONCEDENTI E DEGLI OPERATORI ECONOMICI, DELL'OBBLIGATORIETÀ DEI

Dettagli

DECRETO Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 1 dicembre 2017 n.560 SCHEMA DI DECRETO

DECRETO Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 1 dicembre 2017 n.560 SCHEMA DI DECRETO SCHEMA DI DECRETO Pubblicato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, per una fase di inchiesta pubblica dal 19.06.2017 al 03.07.2017, alla pagina web: http://commenta.formez.it/ch/codiceappalti

Dettagli

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI VISTO il decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 recante: "Codice dei contratti pubblici" e successive modificazioni ed in particolare l'articolo 23;

Dettagli

Piattaforme digitali per il BIM e la direzione dei lavori

Piattaforme digitali per il BIM e la direzione dei lavori Piattaforme digitali per il BIM e la direzione dei lavori NUOVE NORME SUI LL.PP. Nuovo Codice Appalti (D.Lgs.50/2016) - Linee Guida ANAC Linee Guida ANAC (Direttore dei Lavori) 9. CONTROLLO AMMINISTRATIVO

Dettagli

F.A.Q - Frequently Asked Questions

F.A.Q - Frequently Asked Questions F.A.Q - Frequently Asked Questions PREMESSA Nell ambito delle attività proposte dalla Commissione Speciale BIM connesse alla divulgazione del tema Building Information Modeling (BIM), si intende implementare

Dettagli

Alessandra Bellutti Manni Green Tech Lisa Miotello AD Dal Pozzo. Modularità e design: la prefabbricazione sostenibile incontra l arredamento di lusso

Alessandra Bellutti Manni Green Tech Lisa Miotello AD Dal Pozzo. Modularità e design: la prefabbricazione sostenibile incontra l arredamento di lusso Alessandra Bellutti Manni Green Tech Lisa Miotello AD Dal Pozzo Modularità e design: la prefabbricazione sostenibile incontra l arredamento di lusso LA FORZA DI UN GRUPPO DIRETTRICI DI SVILUPPO Policy

Dettagli

Alfonsina DI FUSCO. Milano, 8 marzo In collaborazione con

Alfonsina DI FUSCO. Milano, 8 marzo In collaborazione con Alfonsina DI FUSCO INNOVANCE L ottimizzazione del processo edilizio attraverso una gestione efficiente delle informazioni. Sistemi di classificazione e codifica, le schede tecniche digitali Milano, 8 marzo

Dettagli

Rivoluzione digitale e nuova occupazione: Pietro Baratono Presidente della Commissione Digitalizzazione Appalti Pubblici

Rivoluzione digitale e nuova occupazione: Pietro Baratono Presidente della Commissione Digitalizzazione Appalti Pubblici Rivoluzione digitale e nuova occupazione: IL BIM E LA GESTIONE DI COMMESSE TRAMITE METODI E STRUMENTI SPECIFICI DI MODELLAZIONE INFORMATIVA PER L'EDILIZIA E LE INFRASTRUTTURE Pietro Baratono Presidente

Dettagli

L As-Built BIM: la piattaforma di Guidonia Montecelio

L As-Built BIM: la piattaforma di Guidonia Montecelio L As-Built BIM: la piattaforma di Guidonia Montecelio 1 L azienda La MINNUCCI ASSOCIATI è una Società di Ingegneria con sede ad Anguillara Sabazia (RM) e Milano specializzata nell utilizzo di tecnologie

Dettagli

FRAIS260 Bifamiliare. Due famiglie in una confortevole modernità CASE PREFABBRICATE IN LEGNO

FRAIS260 Bifamiliare. Due famiglie in una confortevole modernità CASE PREFABBRICATE IN LEGNO FRAIS260 Bifamiliare Due famiglie in una confortevole modernità CASE PREFABBRICATE IN LEGNO Realizzato in COLLABORAZIONE con Il SISTEMA costruttivo La cura per il dettaglio Timberkube è l innovativo sistema

Dettagli

Calcolo della prestazione energetica. Utilizzo del metodo dinamico: un caso studio.

Calcolo della prestazione energetica. Utilizzo del metodo dinamico: un caso studio. INTERNATIONAL BUILDING PERFORMANCE SIMULATION ASSOCIATION Calcolo della prestazione energetica. Utilizzo del metodo dinamico: un caso studio. Speakers: Dott. Ing. Paola Soma Dott. Arch. Luca Berra Authors:

Dettagli

Un involucro performante e certificazione LEED per la nuova Coop di Formigine

Un involucro performante e certificazione LEED per la nuova Coop di Formigine Un involucro performante e certificazione LEED per la nuova Coop di Formigine Focus sulla realizzazione secondo i parametri del protocollo LEED del nuovo centro commerciale Coop di Formigine, dotato di

Dettagli

Dott. Marco MANGANELLO IL CAPPOTTO SISMICO: LA RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA (SISMICA ED ENERGETICA) DEGLI EDIFICI ESISTENTI

Dott. Marco MANGANELLO IL CAPPOTTO SISMICO: LA RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA (SISMICA ED ENERGETICA) DEGLI EDIFICI ESISTENTI Dott. Marco MANGANELLO IL CAPPOTTO SISMICO: LA RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA (SISMICA ED ENERGETICA) DEGLI EDIFICI ESISTENTI Edilizia residenziale a rischio sismico In Italia il 60% della popolazione risiede

Dettagli

La filosofia BIM: quali cambiamenti porta il BUILDING INFORMATION MODELING tra i professionisti della filiera edile

La filosofia BIM: quali cambiamenti porta il BUILDING INFORMATION MODELING tra i professionisti della filiera edile La filosofia BIM: quali cambiamenti porta il BUILDING INFORMATION MODELING tra i professionisti della filiera edile Anna Moreno ENEA, unità di efficienza energetica anna.moreno@enea.it Presidente IBIMI,

Dettagli

Case pieghevoli in acciaio in 10 minuti: la tecnologia di Ten Fold Engineering

Case pieghevoli in acciaio in 10 minuti: la tecnologia di Ten Fold Engineering Case pieghevoli in acciaio in 10 minuti: la tecnologia di Ten Fold Engineering Grazie ad un sistema controbilanciato di leve in acciaio, le abitazioni pieghevoli sviluppate dalla società inglese Ten Fold

Dettagli

Adriano Castagnone INTEROPERABILITA E STANDARD IFC

Adriano Castagnone INTEROPERABILITA E STANDARD IFC Adriano Castagnone INTEROPERABILITA E STANDARD IFC Dal 1983: software per il calcolo strutturale 2016:rilascio di BIM Inside Collegamenti diretti con BIM architettonici www.bims.news 2015: modulo IFC output

Dettagli

DRYING KILNS WITH HEART, FOR THE EARTH

DRYING KILNS WITH HEART, FOR THE EARTH DRYING KILNS WITH HEART, FOR THE EARTH ESSICCAZIONE VAPORIZZAZIONE TRATTAMENTO TERMICO Perché essiccare artificialmente è la vostra scelta migliore. Da ogni punto di vista. La tecnologia della vaporizzazione

Dettagli

Esperienze di utilizzo del BIM in Agenzia del Demanio

Esperienze di utilizzo del BIM in Agenzia del Demanio Esperienze di utilizzo del BIM in Agenzia del Demanio Dott. Arch. Viola Albino Direzione Servizi al Patrimonio Piani Manutentivi e Performance degli Immobili Appalti di servizi ed opere del CNVVF: l utilizzo

Dettagli

CAPITOLATO INFORMATIVO (Employers Information Requirements) SPECIFICHE TECNICHE DI GESTIONE INFORMATIVA

CAPITOLATO INFORMATIVO (Employers Information Requirements) SPECIFICHE TECNICHE DI GESTIONE INFORMATIVA CAPITOLATO INFORMATIVO (Employers Information Requirements) SPECIFICHE TECNICHE DI GESTIONE INFORMATIVA PROCEDURA APERTA - AI SENSI DELL ART. 60 DEL D.Lgs. n. 50/2016 - PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI

Dettagli

Quali tecnologie per la realizzazione dei nuovi edifici NZEB Il sistema Casa Smart PLUS. In collaborazione con

Quali tecnologie per la realizzazione dei nuovi edifici NZEB Il sistema Casa Smart PLUS. In collaborazione con Quali tecnologie per la realizzazione dei nuovi edifici NZEB Il sistema Casa Smart PLUS In collaborazione con Chi è Impresa di costruzioni dal 1984 PROGETTARE + COSTRUIRE + VENDERE E.S.Co. (Energy Service

Dettagli

Diamo forma allo spazio. Pareti modulari

Diamo forma allo spazio. Pareti modulari Diamo forma allo spazio Pareti modulari 1 Tecnologia Funzionalità Design Professionali e versatili. Abituati ai grandi progetti, attenti ai piccoli dettagli La nostra storia si lega alla creazione e all

Dettagli

Riqualificazione energetica di un edificio tipo: via Ponte Romano a Faenza

Riqualificazione energetica di un edificio tipo: via Ponte Romano a Faenza Seminario Internazionale - EnSURE project Riqualificazione energetica di un edificio tipo: via Ponte Romano a Faenza Stefano Collina Enginius Ingegneri Associati 1 OBIETTIVI Generare la base di dati utile

Dettagli

Database regionale delle frane (IFFI) mette a disposizione i dati raccolti e costantemente aggiornati a classi di utenti differenziate

Database regionale delle frane (IFFI) mette a disposizione i dati raccolti e costantemente aggiornati a classi di utenti differenziate Database regionale delle frane (IFFI) mette a disposizione i dati raccolti e costantemente aggiornati a classi di utenti differenziate (amministratori pubblici, dipendenti P.A., professionisti privati),

Dettagli

L evoluzione del sistema costruttivo Ecosism IL CAPPOTTO SISMICO

L evoluzione del sistema costruttivo Ecosism IL CAPPOTTO SISMICO CICLO DI INCONTRI SULLA SICUREZZA SISMICA E RIQUALIFICA ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI E NUOVI EDIFICI NZEB L evoluzione del sistema costruttivo Ecosism IL CAPPOTTO SISMICO Ing. Fabio Loriggiola Il

Dettagli

PROGETTO DI UN EDIFICIO PLURIFAMILIARE IN LEGNO A VIGARANO MAINARDA (FE).

PROGETTO DI UN EDIFICIO PLURIFAMILIARE IN LEGNO A VIGARANO MAINARDA (FE). PROGETTO DI UN EDIFICIO PLURIFAMILIARE IN LEGNO A VIGARANO MAINARDA (FE). Progetto architettonico: arch. Mario Loffredo e arch. Caterina Villani Progetto strutturale: ing. Vincenzo Loffredo Progetto energetico:

Dettagli

UN SISTEMAWEBGIS INTEGRATO BASATO SU TECNOLOGIE OPEN-SOURCE PER LA GESTIONE

UN SISTEMAWEBGIS INTEGRATO BASATO SU TECNOLOGIE OPEN-SOURCE PER LA GESTIONE Università degli Studi di Udine Dipartimento di Matematica e Informatica UN SISTEMAWEBGIS INTEGRATO BASATO SU TECNOLOGIE OPEN-SOURCE PER LA GESTIONE DEI DATI DEL COMUNE DI TAVAGNACCO G.Polignano, P.Gallo,

Dettagli

Leonardo House PROGETTO DEFINITIVO. è un approccio moderno e flessibile. al mondo delle costruzioni, che. ha un unico scopo, permettere

Leonardo House PROGETTO DEFINITIVO. è un approccio moderno e flessibile. al mondo delle costruzioni, che. ha un unico scopo, permettere PROGETTO DEFINITIVO Leonardo House è un approccio moderno e flessibile al mondo delle costruzioni, che ha un unico scopo, permettere ai nostri clienti di realizzare la casa che desiderano. La nuova costruzione

Dettagli

Circo n. 158 /XIX Sess Ai Presidenti degli Ordini degli ingegneri LORO INDIRIZZI

Circo n. 158 /XIX Sess Ai Presidenti degli Ordini degli ingegneri LORO INDIRIZZI CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI 07/12/2017 U-ss/8988/2017 CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI L CECNERI III 11111111111111111111111 111111111111 11111 pres;.'u d,l l lliislel"o rh'l/u Giusli::'/(f Circo n. 158

Dettagli

Il risanamento degli impianti termosanitari

Il risanamento degli impianti termosanitari Il risanamento degli impianti termosanitari 28 Settembre 2017 Roberto Fedrizzi - EURAC This project has received funding from the European Union s Horizon 2020 research and innovation programme under grant

Dettagli

ADIX per l ILLUMINAZIONE PUBBLICA

ADIX per l ILLUMINAZIONE PUBBLICA ADIX per l ILLUMINAZIONE PUBBLICA CHI SIAMO ADIX si occupa di riqualificazione, efficientamento energetico e, più in generale, interviene in tutte le attività del processo edilizio. Grazie ai Professionisti,

Dettagli

Thermo Rock. Lana di roccia. Soluzioni ecocompatibili di isolamento termico ed acustico

Thermo Rock. Lana di roccia. Soluzioni ecocompatibili di isolamento termico ed acustico Thermo Rock Thermo Rock Lana di roccia Soluzioni ecocompatibili di isolamento termico ed acustico La lana di roccia Thermo Rock è un materiale naturale e sostenibile ottenuto dalla roccia vulcanica basaltica.

Dettagli

SCHEDA PRESENTAZIONE INIZIATIVA FORMATIVA. Il BIM per l'architettura

SCHEDA PRESENTAZIONE INIZIATIVA FORMATIVA. Il BIM per l'architettura Il BIM per l'architettura Arch, Andrea Torre L interoperabilità BIM tra piattaforme architettoniche, strutturali, impiantistiche. i software di riferimento e i formati più diffusi. Il Clash Detection e

Dettagli

Trento, 29 Aprile I sistemi a secco per il comfort acustico e l efficienza energetica nella ristrutturazione. Ing.

Trento, 29 Aprile I sistemi a secco per il comfort acustico e l efficienza energetica nella ristrutturazione. Ing. Trento, 29 Aprile 2015 I sistemi a secco per il comfort acustico e l efficienza energetica nella ristrutturazione Ing. Edoardo Zamuner Controsoffitti Pareti perimetrali Contropareti interne Pareti interne

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Agenzia Regionale Centrale Acquisti Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 31/03/2014 1 SOMMARIO Obiettivi

Dettagli

VITECO VITECO VITECO VITECO

VITECO VITECO VITECO VITECO company profile VITECO è la software house che dal 2004 in tutta Europa produce piattaforme e-learning intuitive e facili da usare, ideali per la formazione a distanza e per i corsi ECM. VITECO utilizza

Dettagli

posta elettronica, messaggistica e collaborazione nella Pubblica Amministrazione Risorse Comuni 16 novembre 2016 STUDIO STORTI

posta elettronica, messaggistica e collaborazione nella Pubblica Amministrazione Risorse Comuni 16 novembre 2016 STUDIO STORTI posta elettronica, messaggistica e collaborazione nella Pubblica Amministrazione Art.68 1. Le pubbliche amministrazioni acquisiscono programmi informatici o parti di essi nel rispetto dei principi di economicità

Dettagli

Il Digital Facility per il Real Estate. Roberto Cigolini Dipartimento di Ingegneria Gestionale

Il Digital Facility per il Real Estate. Roberto Cigolini Dipartimento di Ingegneria Gestionale Roberto Cigolini Dipartimento di Ingegneria Gestionale Milano, 19 ottobre 2012 Agenda Tre esperienze di come noi sviluppiamo (cambiamo ) i sistemi informativi e il «digitale» (i sistemi informativi ) ci

Dettagli

Progettazione integrata di un edificio NZEB: dal progetto architettonico al progetto energetico ed acustico.

Progettazione integrata di un edificio NZEB: dal progetto architettonico al progetto energetico ed acustico. TECNOLOGIE E PROGETTI PER COSTRUIRE NEL COSTRUITO IL PROGETTO INTEGRATO: LE PROBLEMATICHE ENERGETICHE ED ACUSTICHE Progettazione integrata di un edificio NZEB: dal progetto architettonico al progetto energetico

Dettagli

BIM PER LA PROGETTAZIONE STRUTTURALE OPERATIVITÀ E VANTAGGI

BIM PER LA PROGETTAZIONE STRUTTURALE OPERATIVITÀ E VANTAGGI PADOVA, 15 NOVEMBRE 2016 Hotel SB Via San Marco 11/A Padova Ing. Leonardo Zanchetta BIM PER LA PROGETTAZIONE STRUTTURALE OPERATIVITÀ E VANTAGGI ICOENG S.R.L. SOCIETÀ DI SERVIZI PER L INGEGNERIA E L ARCHITETTURA

Dettagli

ALLPLAN: 2 FORUM INTERNAZIONALE OICE SUL BIM. Flavio Andreatta. allplan.com

ALLPLAN: 2 FORUM INTERNAZIONALE OICE SUL BIM. Flavio Andreatta. allplan.com ALLPLAN: 2 FORUM INTERNAZIONALE OICE SUL BIM Flavio Andreatta allplan.com 2 FORUM INTERNAZIONALE OICE SUL BIM CONTENUTI I. SOLUZIONI BIM 1. ALLPLAN 2. SOLUZIONI DI BIM AUTHORING II. COMMON DATA ENVIRONMENT

Dettagli

BOLOGNA CITTÀ RESILIENTE LE AZIONI CONTRO I CAMBIAMENTI CLIMATICI

BOLOGNA CITTÀ RESILIENTE LE AZIONI CONTRO I CAMBIAMENTI CLIMATICI BOLOGNA CITTÀ RESILIENTE LE AZIONI CONTRO I CAMBIAMENTI CLIMATICI Progetto: RIGERS RIGENERAZIONE DELLA CITTA EDIFICI E RETI INTELLIGENTI Il Progetto RIGERS è finalizzato allo sviluppo di un Sistema integrato

Dettagli

Ecosistemi Digitali per l interoperabilità

Ecosistemi Digitali per l interoperabilità Ecosistemi Digitali per l interoperabilità L esperienza E015 nel progetto H2020 Sharing Cities 28 settembre 2017 Maurilio Zuccalà Ecosistemi digitali per l interoperabilità ioni a valore nto per gli utenti

Dettagli

BIM (Building Information Modelling) Corso di Aggiornamento e Formazione Professionale

BIM (Building Information Modelling) Corso di Aggiornamento e Formazione Professionale DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA, INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI E AMBIENTE COSTRUITO BIM (Building Information Modelling) Corso di Aggiornamento e Formazione Professionale Il BIM applicato all intervento di

Dettagli

Appendice al capitolato prestazionale. CAPITOLATO INFORMATIVO (Employer s Information Requirements) SPECIFICHE TECNICHE

Appendice al capitolato prestazionale. CAPITOLATO INFORMATIVO (Employer s Information Requirements) SPECIFICHE TECNICHE Procedura aperta - ai sensi dell art. 60 del d.lgs. n. 50/2016 - per l affidamento del servizio di progettazione definitiva ed esecutiva, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione,

Dettagli

Thermo. Lana di roccia. Soluzioni ecocompatibili di isolamento termico ed acustico

Thermo. Lana di roccia. Soluzioni ecocompatibili di isolamento termico ed acustico Thermo R Thermo R Lana di roccia Soluzioni ecocompatibili di isolamento termico ed acustico La lana di roccia Thermo R è un materiale naturale e sostenibile ottenuto dalla roccia vulcanica basaltica.

Dettagli

SEDRO143. L equilibrio delle proporzioni CASE PREFABBRICATE IN LEGNO

SEDRO143. L equilibrio delle proporzioni CASE PREFABBRICATE IN LEGNO SEDRO143 L equilibrio delle proporzioni CASE PREFABBRICATE IN LEGNO Realizzato in COLLABORAZIONE con Il SISTEMA costruttivo La cura per il dettaglio Timberkube è l innovativo sistema costruttivo modulare

Dettagli

Conversione dinamica del modello BIM nei modelli di analisi prestazionale (BPS)

Conversione dinamica del modello BIM nei modelli di analisi prestazionale (BPS) Conversione dinamica del modello BIM nei modelli di analisi prestazionale (BPS) Introduzione La modellazione BIM è riconosciuta come uno dei processi e tecnologie più importanti che può migliorare la qualità

Dettagli

PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO

PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO Tecnologia a secco in gessofibra e lastre cementizie: riqualificazione e innovazione nella moderna progettazione integrata ing. Domenico Cristiano Diritti

Dettagli

GENOVA, 16 MAGGIO Ing. G. Giuseppe Amaro

GENOVA, 16 MAGGIO Ing. G. Giuseppe Amaro GENOVA, 16 MAGGIO 2018 Ing. G. Giuseppe Amaro Quale futuro I T E R T R A D I Z I O N A L E PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO COSTRUZIONE PRESTAZIONE FISICA/ORGANIZZATIVA Definizione delle strategie

Dettagli

_ECOSOSTENIBILITÀ ED EFFICACIA ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN LEGNO. Arch.Michael Obermair

_ECOSOSTENIBILITÀ ED EFFICACIA ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN LEGNO. Arch.Michael Obermair _ECOSOSTENIBILITÀ ED EFFICACIA ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN LEGNO Arch.Michael Obermair _COSA SIGNIFICA COSTRUIRE IN LEGNO w w Ossigeno Energia solare CO 2 Generazione calore w Decostruzione Riciclaggio

Dettagli

L ISOLANTE GIUSTO PER OGNI NECESSITA : IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI CASSERI A RIMANERE ECOSISM

L ISOLANTE GIUSTO PER OGNI NECESSITA : IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI CASSERI A RIMANERE ECOSISM 1 L ISOLANTE GIUSTO PER OGNI NECESSITA : IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI CASSERI A RIMANERE ECOSISM Autore: Ing. Fabio Loriggiola Nel panorama nazionale delle tecnologie costruttive, il sistema a cassero

Dettagli

BIM 2 BPS. Dal modello di prodotto al modello di sistema: problematiche di modellazione informativa delle componenti edili. Ph.D. ing.

BIM 2 BPS. Dal modello di prodotto al modello di sistema: problematiche di modellazione informativa delle componenti edili. Ph.D. ing. Dal modello di prodotto al modello di sistema: problematiche di modellazione informativa delle componenti edili Ph.D. ing. Carlo Zanchetta NOW WHAT QUALE INFORMAZIONE? BIM= BUILDING INFORMATION MODEL class.

Dettagli

Indice. Introduzione VII. Indice

Indice. Introduzione VII. Indice VII Introduzione 1 4 6 8 10 Capitolo 1 - L edificio come sistema 1.1 Esigenze, requisiti, prestazioni 1.2 Sistema ambientale e sistema tecnologico 1.3 La scomposizione dell edificio in subsistemi 1.4 Tecniche

Dettagli

ACQUA PLUS DTH VANTAGGI

ACQUA PLUS DTH VANTAGGI VANTAGGI Esperienza industriale di lungo termine nella produzione di scambiatori di calore Investimento in ricerca e sviluppo attraverso la cooperazione tecnica con istituti universitari Controllo qualità

Dettagli

OPEN DAY ABANO TERME

OPEN DAY ABANO TERME 23.02.2017 CHI SIAMO XDOMUS è un General Contractor che collabora in esclusiva con Ecosism e utilizza in maniera imprescindibile la sua tecnologia costruttiva. A CHI CI RIVOLGIAMO I nostri clienti sono

Dettagli

15. Rivestimento in ceramica. 16. Impianto elettrico standard. 17. Impianto idrico sanitario, standard. 18. Sanitari a colonna e rubinetterie come da

15. Rivestimento in ceramica. 16. Impianto elettrico standard. 17. Impianto idrico sanitario, standard. 18. Sanitari a colonna e rubinetterie come da CAPITOLATO DELLE OPERE STANDARD Mod.1.60 Soluzione chiavi in mano tecnologia Telaio TR 1. Pareti perimetrali a Telaio in legno, trasmittanza U= 0,13 W/mqK, trasmittanza termica periodica Yie= 0,49 W/mqK,

Dettagli

sistemi costruttivi in legno in Didattica IIPLE Materiali da costruzione

sistemi costruttivi in legno in Didattica IIPLE Materiali da costruzione sistemi costruttivi in legno in Didattica IIPLE Castioni Alessandro Materiali da costruzione Aster. Made in Alto Adige. Materiali Sistemi Realizzazioni MATERIALI Legno MATERIALI Massiccio Essenza: abete,

Dettagli

Scala 1:50. 10m 2 a temporary shelter for widespread hospitality Nano House P_PRF0515. Legenda. Particolare scala 1:10. Sezione A-A' Sezione B-B'

Scala 1:50. 10m 2 a temporary shelter for widespread hospitality Nano House P_PRF0515. Legenda. Particolare scala 1:10. Sezione A-A' Sezione B-B' Legenda CODICE CLASSI DI ELEMENTI TECNICI STRATI FUNZIONALI 1 STRATO PORTANTE carrello scatolare in a. sp. 100 mm fornito di ruote in poliuretano e doppio asse 2 STRATO PORTANTE telaio scatolare in a.

Dettagli

Lo scenario, il BIM, gli obiettivi del progetto e i risultati attesi. Ph.D. Domenico Tripodi Project Manager GREENBIM

Lo scenario, il BIM, gli obiettivi del progetto e i risultati attesi. Ph.D. Domenico Tripodi Project Manager GREENBIM Ricerca e Sviluppo per la modellazione, la digitalizzazione e la sostenibilità dei processi produttivi e gestionali dell Impresa Berna Costruzioni S.r.l. Lo scenario, il BIM, gli obiettivi del progetto

Dettagli

PARTIZIONI INTERNE OPACHE

PARTIZIONI INTERNE OPACHE PARTIZIONI INTERNE OPACHE Codice: PI.cgs.SC.lv5.SL2.cgs Struttura in legno 2 + lana di vetro 5 DETTAGLI TECNOLOGICI = int. risc. INR = int. non risc. IUR = int. umido risc. 2 3 4 5 6 Pianta scala :20 VOCE

Dettagli

LA RIVOLUZIONE CHIAMATA BIM un nuovo approccio metodologico al settore edile

LA RIVOLUZIONE CHIAMATA BIM un nuovo approccio metodologico al settore edile un nuovo approccio metodologico al settore edile 13 Aprile 2018 Aula Magna Vincenzo Buonocore Università degli Studi di Salerno Relazione ANCE AIES Salerno Presidente Vincenzo Russo Innovazione/Rivoluzione

Dettagli

La copertura, le murature e le opere di finitura di un edificio a telaio

La copertura, le murature e le opere di finitura di un edificio a telaio La copertura, le murature e le opere di finitura di un edificio a telaio La copertura Una volta elevate le strutture fino all ultimo piano, si procede alla costruzione della copertura dell edificio, che

Dettagli

PROGRAMMA 2017 EUROTHERM. l evoluzione del sistema formativo

PROGRAMMA 2017 EUROTHERM. l evoluzione del sistema formativo PROGRAMMA 2017 EUROTHERM ACADEMY 4.0 l evoluzione del sistema formativo FORMAZIONE Nuove competenze, nuove opportunità L apprendimento di nuove conoscenze è requisito essenziale alla crescita professionale

Dettagli

IL MONDO DI BioEdi. EDILIZIA SOSTENIBILE Edilizia intelligente che risponde ad ogni necessità di comfort abitativo nel rispetto dell ambiente.

IL MONDO DI BioEdi. EDILIZIA SOSTENIBILE Edilizia intelligente che risponde ad ogni necessità di comfort abitativo nel rispetto dell ambiente. EDILIZIA SOSTENIBILE Edilizia intelligente che risponde ad ogni necessità di comfort abitativo nel rispetto dell ambiente. Si promuove il risparmio, l efficienza energetica e lo sviluppo economico salvaguardando

Dettagli

Introduzione al BIM: gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni

Introduzione al BIM: gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni Introduzione al BIM: gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni Il corso si propone di fornire ai partecipanti una conoscenza di base del Building Information Modelling (BIM). A seguito

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE CON L OFF-SITE

RIQUALIFICAZIONE CON L OFF-SITE RIQUALIFICAZIONE CON L OFF-SITE Ing. Giovanni Spatti www.giovannispatti.it Giovanni Spatti Riqualificazione energetica degli edifici, contratti EPC 8^ e Forum finanziamento dell Edilizia dei progetti in

Dettagli

metti al sicuro il tuo Confort abitativo!

metti al sicuro il tuo Confort abitativo! Buono per ogni s tagione metti al sicuro il tuo Confort abitativo! Il piacere di vivere in una casa ben isolata, calda e asciutta, ben protetti ed isolati dall'esterno, quindi il primo, grande vantaggio

Dettagli

N Z E B. NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS Progettazione, Realizzazione e Monitoraggio. Bologna: Novembre 2018

N Z E B. NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS Progettazione, Realizzazione e Monitoraggio. Bologna: Novembre 2018 N Z E B NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS Progettazione, Realizzazione e Monitoraggio Bologna: 20 23 24 Novembre 2018 12 CREDITI FORMATIVI A chi è rivolto: Ingegneri ed Architetti provenienti da tutto il territorio

Dettagli

AGENZIA DEL DEMANIO LA RIVOLUZIONE DEL BIM E DEL BMS NELLA PROGETTAZIONE IMPIANTISTICA

AGENZIA DEL DEMANIO LA RIVOLUZIONE DEL BIM E DEL BMS NELLA PROGETTAZIONE IMPIANTISTICA AGENZIA DEL DEMANIO LA RIVOLUZIONE DEL BIM E DEL BMS NELLA PROGETTAZIONE IMPIANTISTICA IL BIM NELLE GARE PUBBLICHE Dott. Vincenzo Capobianco Direttore Regionale Puglia e Basilicata Relatore: Ing. Davide

Dettagli

Esperienze di utilizzo del BIM in Agenzia del Demanio. Dott. Massimo Gambardella Direttore DSP- Direzione Servizi al Patrimonio

Esperienze di utilizzo del BIM in Agenzia del Demanio. Dott. Massimo Gambardella Direttore DSP- Direzione Servizi al Patrimonio Esperienze di utilizzo del BIM in Agenzia del Demanio Dott. Massimo Gambardella Direttore DSP- Direzione Servizi al Patrimonio Roma, 24 maggio 2018 AGENZIA DEL DEMANIO DIRETTRICI STRATEGICHE 2 GESTIONE

Dettagli

mediamind building your content network Un progetto per la gestione collaborativa e integrata tra consulenti, fornitori di servizi ed imprese

mediamind building your content network Un progetto per la gestione collaborativa e integrata tra consulenti, fornitori di servizi ed imprese mediamind building your content network Un progetto per la gestione collaborativa e integrata tra consulenti, fornitori di servizi ed imprese IL PROGETTO Mediamind sta realizzando una nuova piattaforma

Dettagli

SISTEMA DEGLI SPAZI ESTERNI E ACCESSO ALLA SCUOLA

SISTEMA DEGLI SPAZI ESTERNI E ACCESSO ALLA SCUOLA Relazione LA FABBRICA STORICA Il progetto cerca di unire le necessità di spazio e funzionalità proprie della scuola alla cura e valorizzazione della fabbrica, attraverso una serie di interventi di recupero.

Dettagli

BOSS83. Spazi moderni immersi nel verde CASE PREFABBRICATE IN LEGNO

BOSS83. Spazi moderni immersi nel verde CASE PREFABBRICATE IN LEGNO BOSS83 Spazi moderni immersi nel verde CASE PREFABBRICATE IN LEGNO Realizzato in COLLABORAZIONE con Il SISTEMA costruttivo La cura per il dettaglio Timberkube è l innovativo sistema costruttivo modulare

Dettagli

CAPITOLATO INFORMATIVO (Employers Information Requirements) SPECIFICHE TECNICHE DI GESTIONE INFORMATIVA

CAPITOLATO INFORMATIVO (Employers Information Requirements) SPECIFICHE TECNICHE DI GESTIONE INFORMATIVA ALLEGATO AL CAPITOLATO PRESTAZIONALE CAPITOLATO INFORMATIVO (Employers Information Requirements) SPECIFICHE TECNICHE DI GESTIONE INFORMATIVA PROCEDURA APERTA, AI SENSI DELL ART. 60 DEL D.LGS. 50/2016,

Dettagli

Cantiere Via Benelli, San Giovanni in Persiceto. Villetta bifamiliare. EdilCraft srls

Cantiere Via Benelli, San Giovanni in Persiceto. Villetta bifamiliare. EdilCraft srls Cantiere Via Benelli, San Giovanni in Persiceto Villetta bifamiliare Posizione L INTERVENTO L insediamento che si andrà a realizzare è situato nel comune di San Giovanni in Persiceto (BO). L area in cui

Dettagli

borghi ed edifici rurali

borghi ed edifici rurali borghi ed edifici rurali un patrimonio da salvare mercoledì 18 maggio 2011 Pianoro Conservazione della tradizione, antisismica ed efficienza energetica: un connubio possibile i n g. M i r k o C i o n i

Dettagli

ARCA IL MARCHIO TRENTINO PER LA FILIERA DELLE COSTRUZIONI IN LEGNO. Abitare Sostenibile Esperienze a confronto

ARCA IL MARCHIO TRENTINO PER LA FILIERA DELLE COSTRUZIONI IN LEGNO. Abitare Sostenibile Esperienze a confronto ARCA IL MARCHIO TRENTINO PER LA FILIERA DELLE COSTRUZIONI IN LEGNO Abitare Sostenibile Esperienze a confronto Folgaria 3 febbraio 2012 ARCA ARchitettura Comfort Ambiente ARCA nasce con l intento di valorizzare

Dettagli

PROGETTAZIONE INTEGRATA DI UN EDIFICIO NZEB

PROGETTAZIONE INTEGRATA DI UN EDIFICIO NZEB PROGETTAZIONE INTEGRATA DI UN EDIFICIO NZEB Arch. Luca Berra Edilclima 23 Ottobre Conferenza ENERMANAGEMENT 2018 Edifici NZEB Render Edifici NZEB Planimetria Tipologia costruttiva e impiantistica L intervento

Dettagli

Ing. G. G. Amaro. Bari, 4 ottobre media partner

Ing. G. G. Amaro. Bari, 4 ottobre media partner VISITA VIRTUALE PRESSO UN ATTIVITA SOGGETTA L IMPIEGO PIÙ EVOLUTO DEGLI STRUMENTI DI MODELLAZIONE TRIDIMENSIONALE NEL SETTORE DEL FIRE ENGINEERING [PROGETTO - COSTRUZIONE AUTORIZZAZIONE - GESTIONE SOCCORSO]

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE A TUTTI I PROFESSIONISTI INTERESSATI LORO SEDI

CORSO DI FORMAZIONE A TUTTI I PROFESSIONISTI INTERESSATI LORO SEDI Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Como CORSO DI FORMAZIONE PROGETTO CANTIERE 2.0 per una corretta progettazione degli elementi principali che costituiscono

Dettagli

EUROTHERM ACADEMY 4.0. l evoluzione del sistema formativo PROGRAMMA 2018

EUROTHERM ACADEMY 4.0. l evoluzione del sistema formativo PROGRAMMA 2018 PROGRAMMA 2018 EUROTHERM ACADEMY l evoluzione del sistema formativo 4.0 FORMAZIONE Nuove competenze, nuove opportunità L apprendimento di nuove conoscenze è requisito essenziale alla crescita professionale

Dettagli

ANPR: lo stato dell arte. Mirko Calvaresi PMO ANPR Team Digitale

ANPR: lo stato dell arte. Mirko Calvaresi PMO ANPR Team Digitale ANPR: lo stato dell arte Mirko Calvaresi PMO ANPR Team Digitale Banche dati anagrafiche comunali Lo stato di fatto: 7.978¹ banche dati anagrafiche: non interoperabili diverse per modelli di dati e semantica

Dettagli

Progetto 1 Abitare in Borgo

Progetto 1 Abitare in Borgo Progetto 1 Abitare in Borgo Modello innovativo per la riqualificazione urbana e la risposta ai bisogni abitativi. Recupero e adeguamento impiantistico su immobili inagibili del patrimonio comunale al fine

Dettagli

VITECO VITECO VITECO VITECO

VITECO VITECO VITECO VITECO company profile VITECO è la software house che dal 2004 in tutta Europa produce piattaforme e-learning intuitive e facili da usare, ideali per la formazione a distanza e per i corsi ECM. VITECO utilizza

Dettagli

In collaborazione con

In collaborazione con Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS (Legge n. 10/91- art. 19) e PER ESPERTI IN

Dettagli

Efficienza energetica edifici scolastici Case history

Efficienza energetica edifici scolastici Case history EFFICIENZA & EFFICACIA Efficienza energetica edifici scolastici Case history Andrea Bicocchi Situazione attuale edifici scolastici Altamente energivori; Edifici datati; Privi delle specifiche minime di

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO

RIQUALIFICAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO RIQUALIFICAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO RIUTILIZZO DEL PATRIMONIO ESISTENTE DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE EX NOVO (zero consumo di suolo) (zero consumo di suolo) RIUTILIZZO DEL PATRIMONIO ESISTENTE RIQUALIFICAZIONE

Dettagli

Nuovo Codice degli Appalti D.Lgs.n. 50/2016

Nuovo Codice degli Appalti D.Lgs.n. 50/2016 Nuovo Codice degli Appalti D.Lgs.n. 50/2016 Novità sui processi di progettazione ed esecuzione 1 Gli incarichi di progettazione dopo il D.Lgs.n. 50/2016 Con l'entrata in vigore del nuovo Codice degli Appalti

Dettagli

IMPIANTI UCRI OL INV I M E T IS

IMPIANTI UCRI OL INV I M E T IS SISTEMI INVOLUCRI IMPIANTI Company profile CHI SIAMO Sollegno Engineering S.r.l. è attenta alla sostenibilità del costruire, applica eco tecnologie per la costruzione di edifici e di impianti per la produzione

Dettagli

1.Edifici 2.Trasporti 3. Industria 23/03/2013 SOMMARIO. Emissioni di CO 2 per settore: MACRO DESIGN STUDIO srl

1.Edifici 2.Trasporti 3. Industria 23/03/2013 SOMMARIO. Emissioni di CO 2 per settore: MACRO DESIGN STUDIO srl PROGETTAZIONE INTEGRATA E REALIZZAZIONE CONSAPEVOLE GLI ELEMENTI DELLA FILIERA Arch. Paola Moschini - LEED AP BD+C MACRO DESIGN STUDIO srl MACRO DESIGN STUDIO srl Arch. Paola Moschini - LEED AP BD+C Roma,

Dettagli

UBICAZIONE E CARATTERISTICHE UNITA IMMOBILIARI A DESTINAZIONE INDUSTRIALE. UNITA 1 IMMOBILE A4 ZONA INDUSTRIALE DI AMARO

UBICAZIONE E CARATTERISTICHE UNITA IMMOBILIARI A DESTINAZIONE INDUSTRIALE. UNITA 1 IMMOBILE A4 ZONA INDUSTRIALE DI AMARO ALLEGATO 1 UBICAZIONE E CARATTERISTICHE UNITA IMMOBILIARI A DESTINAZIONE INDUSTRIALE. UNITA 1 IMMOBILE A4 ZONA INDUSTRIALE DI AMARO Il Consorzio è pieno ed esclusivo proprietario del complesso immobiliare

Dettagli

Una porzione opaca e massiva: una pelle coibentante che riduce le dispersioni di calore e sfasa l onda termica entrante durante la stagione estiva.

Una porzione opaca e massiva: una pelle coibentante che riduce le dispersioni di calore e sfasa l onda termica entrante durante la stagione estiva. Il progetto è un esempio di edilizia scolastica di nuova generazione che, tramite l architettura, materializza un concetto di apprendimento innovativo. Esso semplifica, riordina, amplia e aggrega i volumi

Dettagli

Bologna 17 ottobre Ing. Giuseppe Zago Consulente di impresa nel Project BIM Management. Digital&BIMItalia Conference Lab

Bologna 17 ottobre Ing. Giuseppe Zago Consulente di impresa nel Project BIM Management. Digital&BIMItalia Conference Lab Bologna 17 ottobre 2018 Ing. Giuseppe Zago Consulente di impresa nel Project BIM Management La grande potenzialità del BIM Di cosa abbiamo bisogno per lavorare? Informazioni Condivisone Comunicazione Interoperabilità

Dettagli

Trasformazione digitale Efficienza e innovazione: esperienze del GSE Gennaro Niglio Direttore Sistemi Informativi GSE SpA

Trasformazione digitale Efficienza e innovazione: esperienze del GSE Gennaro Niglio Direttore Sistemi Informativi GSE SpA Trasformazione digitale Efficienza e innovazione: esperienze del GSE Gennaro Niglio Direttore Sistemi Informativi GSE SpA Roma, Settembre 2017 Il Gestore dei Servizi Energetici GSE SpA Le principali attività

Dettagli

Trieste, 26 19/11/2010. IL PROGETTO La riqualificazione energetica degli edifici

Trieste, 26 19/11/2010. IL PROGETTO La riqualificazione energetica degli edifici Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università degli Studi di Trieste IL PROGETTO La riqualificazione energetica degli edifici Problematiche e vantaggi della riqualificazione energetica di

Dettagli

LA PRIMA CASA PASSIVA IN FRANCIACORTA

LA PRIMA CASA PASSIVA IN FRANCIACORTA LA PRIMA CASA PASSIVA IN FRANCIACORTA IL PROGETTO LA PRIMA CASA PASSIVA IN FRANCIACORTA È l abitazione del futuro. È un edificio green in sinergia con la natura, capace di assicurare benessere abitativo

Dettagli