Una gran bella avventura!

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Una gran bella avventura!"

Transcript

1 Sindelfingen 2012 Una gran bella avventura! dal nostro inviato speciale Billy White Questo è stato il commento entusiasta di un italiano partecipante (per la prima volta) al Postgeschichte live in Sindelfingen (Giornate di Storia Postale di Sindelfingen), vicino a Stoccarda. Come tante cose che riescono bene, anche questa spedizione italiana in Germania (definita dal grande James Van der Linden invasione italiana ) non è nata da un giorno all altro - anche se noi Italiani siamo piuttosto bravi a improvvisare!-, ma ha richiesto un lungo e impegnativo lavoro di preparazione. viaggiato da Milano in Germania via Brennero, evitando le tagliole delle dogane svizzere. E stata naturalmente effettuata una attenta raccolta e selezione delle collezioni italiane e curata la preparazione delle domande che, alla fine, si sono concretizzate o meglio sono state limitate) in 16 di collezioni e 4 di Letteratura. (per l elenco completo e più dettagliate notizie, consultare l opuscolo edito per l occasione ed il sito Ideatore, sostenitore e organizzatore di questa operazione è stato Lorenzo Carra, che, per anni, ha insistito, vincendo le ritrosie e l incredulità anche di qualche italiano, a proporre una larga e qualificata partecipazione italiana. Alla fine, grazie al sostegno, anche linguistico, di Thomas Mathà e Mario Mentaschi, è riuscito nel 2011 a spiegare a Jan Billion (l organizzatore di Sindelfingen) i suoi propositi e dare garanzie per una buona riuscita della manifestazione (promettendo addirittura almeno 10 o 12 collezioni da 120 fogli e non da 84 come abituati a Sindelfingen). Prima di lasciare nel 2011 Sindelfingen, previdente (ma rischiando di suo, avendo fornito la sua carta di credito), L.C. aveva addirittura prenotato per l anno successivo 12 camere al Mercure an der Messe, il comodo hotel continuo alla Fiera. A queste 12 camere se ne sono poi dovute aggiungere altre 5, poi altre 3 ed altre 3 ancora., mandando in tilt ed in total confusion le addette tedesche poco abituate ai cambiamenti e volubilità italiane. Per agevolare gli italiani partecipanti è stato pure organizzato un trasporto speciale sorvegliato delle collezioni che hanno Foto 1 Opuscolo della 30 edizione della Borsa Internazionale di Sindelfingen.

2 Nel libretto dopo il logo e le manifestazioni principali: il MAMA 2012, una esposizione tedesca di 3 livello (assimilabile ai nostri Cadetti), un Salone dedicato quest anno alla Russia e Bolaffis Geschitte der Philatelie. Sì, c è stata una particolare partecipazione della ditta Bolaffi di Torino con anche personalmente Alberto Bolaffi, della quale troverete ampio riscontro fotografico. Nella parte sinistra della copertina dell opuscolo una serie di fotografie. In quella in alto si intravede Thomas Mathà che mostra a Mario Mentaschi (sono proprio loro!) una prefilatelica da Napoli a Parigi. Poi una foto dell angolo del Forum, dove a ciclo continuo vengono tenute conferenze e presentazioni, poi una foto dello scorso anno con il presidente della Giuria Gerald Heschl, una premiata e Jan Billion, l organizzatore di Sindelfingen. Di seguito lo stand delle Poste Tedesche e quello della BPP, l associazione tedesca dei periti. Nelle 40 pagine della pubblicazione vi è la presentazione della manifestazione con i giorni e gli orari di ogni avvenimento, i bolli speciali delle Poste, l elenco con i titoli delle 56 collezioni partecipanti al MAMA, l elenco, in ordine alfabetico, dei commercianti, delle agenzie postali e delle ArGe (le varie associazioni o gruppi di studio tedeschi), gli avvenimenti programmati per i giovani, le 19 collezioni del Salone per la Russia, gli orari ed i partecipanti al Symposium (fra i quali il nostro Paolo Zavattoni), gli orari (prima che si sappiano i risultati) che i partecipanti possono prenotare per un colloquio con la Giuria ed infine l elenco, diviso nelle 7 classi a concorso, dei 54 partecipanti al Postgeschicte-Live 2012 (dei quali, lo ripeto, ben 16 di collezioni italiane e 4 di Letteratura ). Vi ho sbrodolato tutte queste cose non per consumare inchiostro, ma per mostravi la precisione e serietà con la quale sono fatte (e dovrebbero essere fatte) certe cose. Mi direte che Loro sono tedeschi, ma sappiate che Noi, quando vogliamo, sappiamo anche far meglio! E a Sindelfingen l abbiamo dimostrato! Questo non solo ottenendo ottimi risultati, ma allacciando, intrattenendo, ampliando una serie di rapporti con varie associazioni, spesso anche con relazioni personali tra i vari presidenti e maggiori esponenti. E il caso di quelle tra l AISP- Associazione Italiana di Storia Postale e il DASV- Deutscher Altbriefsammler-Verein e.v.-, l associazione tedesca di Storia Postale e tra i loro presidenti Angelo Simontacchi e Klaus Weis ed anche con Rudolf Buschhaus, il responsabile del progetto Postvertrage nel quale sono state finora raccolte, nei testi originali, ben convenzioni postali e che necessita di essere ulteriormente incrementato. Ai già soci DASV Mathà, Mentaschi e Carra, si sono aggiunti Simontacchi, Teruzzi ed altri. D altra parte Weis e altri tedeschi sono diventati soci dell AISP. Tutti questi incontri ne produrranno poi certamente altri (probabilmente anche una grande bilaterale italo-tedesca a Milanofil 2014) e daranno ulteriore impulso a far sì che i migliori collezionisti italiani possano meglio mostrare anche all estero il loro valore. Se vi stessi a raccontare tutto consumerei i polpastrelli delle dita. Mi limiterò pertanto a commentare quella specie di resoconto fotografico che la mia piccola, ma attiva, Olympus mi consente. Una volta arrivati a Sindelfingen, ogni collezione è stata accuratamente montata dagli infaticabili Mario Zucchini e Paolo Zavattoni, aiutati dai colleghi tedeschi, mentre Pier Luigi Bruno ha provveduto ad allestire le vetrine della Bolaffi. Foto 2. All inizio del salone, in posizione privilegiata, la vetrinetta e i quadri dove sono stati presentati i gioielli della Bolaffi che hanno tracciato una significativa ed emozionante storia della posta, dalle tavolette sumere all uomo sulla Luna.

3 Foto 3. Alberto Bolaffi, venuto appositamente a Sindelfingen, dove ha trascorso una buona vacanza tra amici. Foto 6. Lo stand dell AISP con (da sx) Antonio Ferrario, Corrado Carli, Mario Zucchini, Paolo Zavattoni, Federico Borromeo. Foto 4. Francesco Lombardo e Alberto Bolaffi. Sul fondo il Presidente ed il Tesoriere dell AIEP, rispettivamente Klaus Schöpfer e Thomas Mathà. Foto 7.Allo stand AISP il Presidente Angelo Simontacchi, Alberto Bolaffi ed il Presidente DASV Klaus Weis. Foto 5. Lorenzo Carra assiste alla presentazione di Alberto Bolaffi ad un ammirato James Van der Linden. Foto 8. Davanti allo stand AISP Claudio Manzati, Thomas Mathà, un amico austriaco e Antonio Ferrario, mentre Weis, Simontacchi e Bolaffi conversano in libertà.

4 Foto 9. Thomas Mathà e Paolo Guglielminetti assistono alla spiegazione della collezione di Jürgen Glietsch, il presidente della ArGe Italien. Foto 12. Mario Mentaschi, Vittorio Morani e Fabrizio Salami. Foto 10. Claudio Manzati presenta la sua collezioni sulle basi derivanti russe a Federico Borromeo e a Gaetano Palmigiano. Foto 13. Andrea Mori, Antonio Ferrario assistono alla presentazione della splendida collezione di Sicilia di Francesco Lombardo. Presenti anche Lorenzo Carra e Paolo Guglielminetti. Foto 11. Claudio Manzati fa ammirare il Diario della spedizione polare russa a Alberto Bolaffi e Francesco Lombardo. Foto 14. Francesco Lombardo e Alberto Bolaffi mentre esamina attentamente una lettera di Sicilia.

5 Foto 15. E intanto Simontacchi si butta alla ricerca di lettere da Formosa presso un commerciante svedese. Foto 18. Wolf Hess, Claude Montandon, Andrea Mori e un serio Fabrizio Salami. Foto 16. Al tavolo presidenziale alla Gasthaus Zum Hirsch, Fernando Martinez della Spink-Investphila, Gaetano Palmigiano, Alberto Bolaffi, Klaus Weis, Angelo Simontacchi. Foto 19. Federico Borromeo, Giovanni Nembrini, il cassiere del DASV, Arnim Knapp e, di spalle, Mario Zucchini e Paolo Zavattoni. Foto 17. Paolo Zavattoni, Mario Zucchini e Federico Borromeo. Foto 20. Lorenzo Carra, Paolo Guglielminetti, Mario Mentaschi e Rudolf Buschhaus brindano all amicizia AISP- DASV.

6 Foto 21. Al Symposium Georg Mehrtens e Paolo Zavattoni mentre Klaus Weis presenta Martin Camerer. Foto 24. Paolo Zavattoni risponde (in tedesco) a una domanda. Foto 22. Paolo Zavattoni accanto al proiettore si accinge alla sua conferenza (in un buon tedesco!). Foto 25. Tavolo presidenziale alla cena ufficiale al Mercure an der Messe: Brian Trotter, Presidente Royal Philatec Society London, Klaus Weis- DASV, Angelo Simontacchi- AISP, Alberto Bolaffi e Paolo Zavattoni. Foto 23. Paolo Zavattoni (in piedi) ed i numerosi ed attenti partecipanti. Foto 26. Un tavolo italiano con Corrado Carli (fotografo), Fabrizio Salami, Vittorio Morani, Antonio Ferrario, Claudio Manzati.

7 Foto 27. Altri italiani a tavola: Paolo Guglielminetti, Mario Mentaschi, Giorgio Magnani, Andrea Mori. Foto 30. Sabato mattina bufera di neve e vento a Sindelfingen. Foto 28. I quattro Presidenti: Klaus Weis, Brian Trotter, Angelo Simontacchi, Alberto Bolaffi. Foto 31. Il Presidente AISP Angelo Simontacchi riceve dal Presidente della Giuria Gerald Heschl e dal Projektleiter Jan Billion il Corno di Bronzo per la rivista dell AISP Cursores. Foto 29. Foto di gruppo di Members e Fellows italiani della Royal col Presidente Brian Trotter. Foto 32. Lorenzo Carra ritira il Corno d oro di Valter Astolfi per il libro Il Telegrafo.(presente anche Kurt Kimmel).

8 Foto 33. Thomas Mathà ritira il Corno di Bronzo di Rocco Cassandri per la collezione La Repubblica Romana. Foto 36. Presente anche James Van der Linden, Corrado Carli riceve il Corno di Bronzo per la sua collezione Mail in transit via Trieste. Foto 34.Federico Borromeo riceve il Corno d Argento per la collezione Trentino Alto Adige. Foto 37. Francesco Lombardo riceve il Corno d Argento per la sua splendida collezione di Sicilia. Foto 35. Il tematico Paolo Guglielminetti riceve un inaspettato Corno d argento per la sua esordiente collezione di Storia Postale sulle Ferrovie africane. (Presenti anche Helmut Seebald e Herbert Schlegel) Foto 38. Angelo Teruzzi riceve il più ambito premio di Sindelfingen: il Corno d Oro per la sua collezione sulle Relazioni postali tra la Sardegna e l Austria.

9 Foto 39. Lorenzo Carra mostra il libro I Tasso e le Poste d Europa che raccoglie più di venti articoli (in tre lingue) degli Atti del Convegno Internazionale di Camerata Cornello del giugno La pubblicazione, senza dubbio la migliore a Sindelfingen, è stata, come previsto e giustamente, messa fuori concorso in quanto uno degli articoli era di un membro della Giuria. Ad essa è stato assegnato un Premio Speciale consistente in 250 euro in contanti (che faranno molto comodo al Museo dei Tasso). Foto 40. Foto di gruppo degli Italiani a Sindelfingen. Fra di essi anche gli amici Klaus Weis, James Van der Linden, Kurt Kimmel, Gerald Heschl.

10

dal ns. inviato speciale Billy White

dal ns. inviato speciale Billy White ... con l A I S P dal ns. inviato speciale Billy White Sì! E stato proprio così. A Roma i francobolli più preziosi e le lettere più belle si sono potute ammirare alla mostra organizzata dall AISP, l Associazione

Dettagli

Martina Berta. Regionale Fuoristrada Mtb a Boves. www.skirollisti.org 12 maggio 2013 anno 1 n 1

Martina Berta. Regionale Fuoristrada Mtb a Boves. www.skirollisti.org 12 maggio 2013 anno 1 n 1 Mtbikersnews Martina Berta Regionale Fuoristrada Mtb a Boves www.skirollisti.org 12 maggio 2013 anno 1 n 1 1 2 www.skirollisti.org L ANNUARIO DI SKIROLLISTINEWS 2012 Se vuoi ricevere l annuario scrivi

Dettagli

Asilo nido Melograno Anno scolastico 2007-2008

Asilo nido Melograno Anno scolastico 2007-2008 Asilo nido Melograno Anno scolastico 2007-2008 Il progetto è stato illustrato a tutti i genitori dei bambini frequentanti l asilo nido Melograno nell anno 2007-2008 nella riunione dell 11 dicembre 2007,

Dettagli

Jerome Lejeune: il medico, lo scienziato, l uomo

Jerome Lejeune: il medico, lo scienziato, l uomo Jerome Lejeune: il medico, lo scienziato, l uomo Jerome Lejeuene 1923-199.. Viaggio alla scoperta di un grande genetista e di un grande uomo Jerome Lejeune (Montrouge, 13 giugno 1926 Parigi, 3 aprile 1994)

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Non più soli in casa con la tele-assistenza Racconto di una esperienza positiva

Non più soli in casa con la tele-assistenza Racconto di una esperienza positiva Non più soli in casa con la tele-assistenza Racconto di una esperienza positiva Alla fine dello scorso anno ho aderito sospinto dalla curiosità quasi per scherzo all esperimento di teleassistenza per anziani

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

NUOVO CIRCOLO INFORMA n. 39 (Circolare interna riservata ai Soci a cura del Consiglio Direttivo) Giugno 2013

NUOVO CIRCOLO INFORMA n. 39 (Circolare interna riservata ai Soci a cura del Consiglio Direttivo) Giugno 2013 Circolo Filatelico Guglielmo Marconi c/o Dall Olio Giuseppe Via R. Viganò, 4 40037 Pontecchio Marconi BO www.marconifilatelico.it - email: redazione@marconifilatelico.it NUOVO CIRCOLO INFORMA n. 39 (Circolare

Dettagli

Una semplice visita in officina con intervista

Una semplice visita in officina con intervista Una semplice visita in officina con intervista Se offro una buona consulenza e posso mostrare i campioni di prodotto, riesco ad ottenere l ordine. Il carpentiere metallico specializzato Thomas Frühwirth

Dettagli

AFM PREMIO INTERNAZIONALE DI POESIA E NARRATIVA IL LIRI

AFM PREMIO INTERNAZIONALE DI POESIA E NARRATIVA IL LIRI AFM PREMIO INTERNAZIONALE DI POESIA E NARRATIVA IL LIRI nella foto: la nostra premiata Michela Provvisiero, il Preside prof Stefano Zen, la prof.ssa Stefania De Magistris, con gli altri tre studenti premiati,

Dettagli

Sono i disturbi mentali parte della vostra vita?

Sono i disturbi mentali parte della vostra vita? Is mental illness a part of your life? Sono i disturbi mentali parte della vostra vita? Possiamo aiutarvi Questa è la versione in italiano. Quest opuscolo è disponibile anche in altre lingue. Interpreter

Dettagli

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante.

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante. Cari colleghi, vi volevo avvisare di questo nuovo metodo che usano i malviventi per cercare di raggirare le persone. Forse è il caso di avvisare pure le chiese di stare attenti e non fidarsi di nessuno

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

FISCO: NAPOLI; EQUITALIA - COMMERCIALISTI, SPORTELLO TELEMATICO

FISCO: NAPOLI; EQUITALIA - COMMERCIALISTI, SPORTELLO TELEMATICO ANSA, lunedì 4 marzo 2013, 17.08.45 FISCO: NAPOLI; EQUITALIA - COMMERCIALISTI, SPORTELLO TELEMATICO (ANSA) - NAPOLI, 4 MAR - A Napoli il primo sportello telematico tra Equitalia Sud e l' Ordine dei dottori

Dettagli

60^ fiera Internazionale del Libro di Francoforte (15-19 ottobre 2008) - Il principale appuntamento internazionale per la compra-vendita dei diritti

60^ fiera Internazionale del Libro di Francoforte (15-19 ottobre 2008) - Il principale appuntamento internazionale per la compra-vendita dei diritti Milano, 8 maggio 208 60^ fiera Internazionale del Libro di Francoforte (15-19 ottobre 2008) - Il principale appuntamento internazionale per la compra-vendita dei diritti Anche alla prossima edizione della

Dettagli

Accesso al servizio di prestito interbibliotecario.

Accesso al servizio di prestito interbibliotecario. Accesso al servizio di prestito interbibliotecario. Il servizio di prestito interbibliotecario permette di richiedere documenti che non si trovano nella biblioteca dell Istituto Cervantes di Roma, e inviare

Dettagli

Destinazione del cinque per mille dell IRPEF

Destinazione del cinque per mille dell IRPEF Carissimi, vorrei fare alcune precisazioni in merito alla : confermato anche nella Finanziaria 2008 Bergamo, 19 gennaio 2008 A tutti gli unitalsiani Ai simpatizzanti dell U.N.I.T.A.L.S.I. Agli amici del

Dettagli

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola)

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola) P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE ( Coro per voce sola) Di Marco Brovia Enzo Massa Simona Colonna Mauro Fede IL LIBRO TITOLO: TESTI: IMMAGINI: FORMATO: EDITRICE: STAMPA: IL PESO DELLE PAROLE (Coro per

Dettagli

L Africa dal mio camion

L Africa dal mio camion L Africa dal mio camion Dichiaro che sono autorizzato per l utilizzo del logo Overland, Iveco e per le immagini del fotografo. Giuseppe Francesco Simon SIMONATO L AFRICA DAL MIO CAMION Diario di bordo

Dettagli

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno Università di Parma Facoltà di Ingegneria Polo Tecnologico Nettuno Guida ai servizi FINALITÀ...2 COORDINATORE...3 SEGRETERIA DIDATTICA E CEDI...4 TUTORI...5 DATI UTILI...6 Finalità L obiettivo di questa

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

Di che talento sei? Scambio di idee e competenze

Di che talento sei? Scambio di idee e competenze Di che talento sei? Scambio di idee e competenze Il progetto è stato proposto ed accolto alla Scuola Media Muttoni di Vicenza: sono state individuate quindi alcune iniziative Sportive da proporre agli

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 6 Ricerca del lavoro CHIAVI In questa unità imparerai: a leggere un testo informativo su un servizio per il lavoro offerto dalla Provincia di Firenze nuove parole del campo del lavoro l uso dei pronomi

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Direzione per le Relazioni e le Attività Internazionali Settore Mobilità Studentesca e Fund Raising

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Direzione per le Relazioni e le Attività Internazionali Settore Mobilità Studentesca e Fund Raising UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Direzione per le Relazioni e le Attività Internazionali Settore Mobilità Studentesca e Fund Raising AI BORSISTI ERASMUS STUDIO OGG: CIRCOLARE INFORMATIVA PER TUTTI GLI

Dettagli

Finanza Sociale e Comuni Il ruolo delle Fondazioni di Comunità. Prof. Davide Maggi Vice-Presidente FCN

Finanza Sociale e Comuni Il ruolo delle Fondazioni di Comunità. Prof. Davide Maggi Vice-Presidente FCN Finanza Sociale e Comuni Il ruolo delle Fondazioni di Comunità Prof. Davide Maggi Vice-Presidente FCN Fondazione di Comunità Una Fondazione di Comunità è un organizzazione nonprofit che ha a cuore una

Dettagli

LEGA NAVALE OTRANTO ASSEMBLEA DEI SOCI DEL 22/03/2015 BILANCIO CONSUNTIVO 2014 LEGA NAVALE OTRANTO BILANCIO CONSUNTIVO 2014 Presentazione dati generali SITUAZIONE ECONOMICA al 31/12/2014 Relaziona il Tesoriere

Dettagli

COMUNICARE SULLA STAMPA E ONLINE

COMUNICARE SULLA STAMPA E ONLINE COMUNICARE SULLA STAMPA E ONLINE Dare visibilità alla campagna significa PORTARE GENTE IN PIAZZA Attività di ufficio stampa 1 Pubblicazione e condivisione online 2 Qual è il nostro obiettivo? Far sì che

Dettagli

Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo..

Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo.. Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo....è tutta storta....è con tante curve perché il gomitolo la fa strana..se non lo tiri

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

State cercando un veicolo in internet e vi imbattete in un ottima offerta.

State cercando un veicolo in internet e vi imbattete in un ottima offerta. Tutto può iniziare così State cercando un veicolo in internet e vi imbattete in un ottima offerta. contattate il venditore e costui vi risponde on un messaggio simile Buonasera Ho ricevuto il vostro messaggio

Dettagli

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, 15 47813 Igea Marina Tel. 0541 341642 zaffiria@comune.bellaria-igea-marina.rn.it - www.zaffiria.

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, 15 47813 Igea Marina Tel. 0541 341642 zaffiria@comune.bellaria-igea-marina.rn.it - www.zaffiria. Scuola Primaria A.Manzi Bellaria Igea Marina Per l anno scolastico 2011 la scuola primaria Alberto Manzi di Bellaria Igea Marina ha scelto per la II A, II B e II C il laboratorio Eroi della mia fantasia,

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

Salone delle intolleranze alimentari e della corretta alimentazione Dal 19 al 22 novembre 2015 Bolzano Alto Adige Italia

Salone delle intolleranze alimentari e della corretta alimentazione Dal 19 al 22 novembre 2015 Bolzano Alto Adige Italia Salone delle intolleranze alimentari e della corretta alimentazione Dal 19 al 22 novembre 2015 Bolzano Alto Adige Italia 36.600 38.000 30.000 214 270 300 2012 2013 2014 2012 2013 2014 Visitatori Espositori

Dettagli

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming MEMO/07/251 Bruxelles, 25 giugno 2007 Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming Il regolamento dell Unione

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

1. Leggi il testo e indica se l affermazione è vera o falsa.

1. Leggi il testo e indica se l affermazione è vera o falsa. Livello A2 Unità 6 Ricerca del lavoro Chiavi Lavoriamo sulla comprensione 1. Leggi il testo e indica se l affermazione è vera o falsa. Vero Falso L archivio telematico contiene solo le offerte di lavoro.

Dettagli

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Adam: Salve, il mio nome e Adam Kirin: E io sono Kirin. Adam: e noi siano contenti che vi siete sintonizzati su ChineseLearnOnline.com dove noi speriamo

Dettagli

VoipExperts.it SkyStone - Introduzione

VoipExperts.it SkyStone - Introduzione VoipExperts.it SkyStone - Introduzione Autore : Giulio Martino IT Security, Network and Voice Manager Technical Writer e Supporter di ISAServer.it www.isaserver.it giulio.martino@isaserver.it Creatore

Dettagli

SERVIZIO DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE ON LINE (SERVIZIO ATTIVO IN TUTTA ITALIA)

SERVIZIO DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE ON LINE (SERVIZIO ATTIVO IN TUTTA ITALIA) SERVIZIO DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE ON LINE (SERVIZIO ATTIVO IN TUTTA ITALIA) Devi presentare la dichiarazione di successione all' agenzia delle entrate e non sai come fare? Premesso che la dichiarazione

Dettagli

Claudio Baglioni A modo mio

Claudio Baglioni A modo mio Claudio Baglioni A modo mio Contenuti: revisione passato prossimo, lessico, espressioni italiane. Livello QCER: B1 Tempo: 2 h Claudio Baglioni è un grande cantautore italiano, è nato a Roma il 16 maggio

Dettagli

Risultati parziali - su 1580 partecipanti

Risultati parziali - su 1580 partecipanti Risultati parziali - su 1580 partecipanti 1. PARTECIPANTI AL SONDAGGIO 69,81% ETA' 24,50% Partecipanti al sondaggio 19-24 anni 25-29 anni Figura 1: Giovani partecipanti al sondaggio per fascia d età REGIONE

Dettagli

ARCA CINEMAGIOVANI 2013 27 AGOSTO 8 SETTEMBRE Centro F. Morosini Via Alberoni, 51 Alberoni (Venezia Lido)

ARCA CINEMAGIOVANI 2013 27 AGOSTO 8 SETTEMBRE Centro F. Morosini Via Alberoni, 51 Alberoni (Venezia Lido) ARCA CINEMAGIOVANI 2013 27 AGOSTO 8 SETTEMBRE Centro F. Morosini Via Alberoni, 51 Alberoni (Venezia Lido) 27 agosto ore 17.30 Presentazione del programma Presentazione del programma e delle attività da

Dettagli

BimbObike Levico Terme (TN), 24-25 settembre 2011

BimbObike Levico Terme (TN), 24-25 settembre 2011 BimbObike Levico Terme (TN), 24-25 settembre 2011 RELAZIONE FINALE I bambini e lo sport, un binomio fondamentale, se motivato dal divertirsi, stare con gli amici e migliorare le proprie abilità. La mountain

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

LA MIA CASA LIVELLO 3

LA MIA CASA LIVELLO 3 LA MIA CASA LIVELLO 3 Education Department Italian Consulate in London 1 Osserva le vignette. Poi ascolta. Leggi la descrizione e riconosci la casa di Luca fra i 4 disegni. Nel mio appartamento ci sono

Dettagli

GIULIO VALESINI FUORI CAMPO

GIULIO VALESINI FUORI CAMPO BIKE TO WORK Di Giulio Valesini FUORI CAMPO Se andate a lavoro in bicicletta il comune vi paga. L ha proposto ai suoi cittadini il sindaco di Massarosa. Un paese in provincia di Lucca, che indossa di diritto

Dettagli

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile.

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile. Il Touring Club Italiano (T.C.I.), con sede in Milano, costituito l'8 novembre 1894 con la denominazione di Touring Club Ciclistico Italiano, ha come scopo lo sviluppo del turismo, inteso anche quale mezzo

Dettagli

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo

Dettagli

la Seraphica Ciclostorica di Assisi

la Seraphica Ciclostorica di Assisi Il Comitato Organizzatore dell evento Strasubasio 2015 organizza per il 2 Giugno 2015 la Seraphica Ciclostorica di Assisi per Biciclette d Epoca con caratteristiche specificate sul sito www.strasubasio.it

Dettagli

«Comune amico dei bambini»

«Comune amico dei bambini» «Comune amico dei bambini» Un iniziativa dell UNICEF per situazioni di vita a misura di bambino in Svizzera Obiettivo Comuni amici dei bambini I bambini sono il nostro futuro. La Convenzione dell ONU sui

Dettagli

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri TEST VERIFICA INTERMEDIO 1. Il Datore di Lavoro è: a. La persona che in azienda paga gli stipendi b. La persona che dispone di pieni poteri decisionali e di spesa c. Il capoufficio, il capofficinao colui

Dettagli

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Sono Graziella, insegno al liceo classico e anche quest anno non ho voluto far cadere l occasione del Donacibo come momento educativo per

Dettagli

Le persone che hanno creduto in lui hanno potuto contribuire alla nascita del team, e non solo, ma di giorno in giorno il team si è sviluppato grazie

Le persone che hanno creduto in lui hanno potuto contribuire alla nascita del team, e non solo, ma di giorno in giorno il team si è sviluppato grazie presenta LA SUA STORIA Francesco Maria Conti, nato il 29 febbraio del 1964 a Desio e residente in Svizzera, ha dimostrato sempre un vivo interesse per le macchine. Allo sviluppo di questa sua passione

Dettagli

Introduzione. Le sezioni principali che compongono Agimm sono le seguenti : Gestione annunci. Gestione richieste. Gestione contatti.

Introduzione. Le sezioni principali che compongono Agimm sono le seguenti : Gestione annunci. Gestione richieste. Gestione contatti. Introduzione Agimm è un programma che diventa un vero e proprio strumento di lavoro per tutte quelle realtà ( agenzie immobiliari, architetti, imprese immobiliari.) che hanno la necessità di gestire ed

Dettagli

Newsletter. Aiapp -sezione Pugliamarzo

Newsletter. Aiapp -sezione Pugliamarzo 2013 pag. 1 Sommario Assemblea di Sezione del 12 marzo 2013 Resoconto breve- Organizzazione giornate AIAPP 13-14 aprile 2013 sul tema Archeologie e Paesaggi, programma definitivo e presentazione della

Dettagli

Concorso nazionale d arte Stefano Fugazza XIV Edizione

Concorso nazionale d arte Stefano Fugazza XIV Edizione Comune di Vigolzone Provincia di Piacenza Concorso nazionale d arte Stefano Fugazza XIV Edizione Il Concorso Nazionale d arte Stefano Fugazza è organizzato dal comune di Vigolzone in collaborazione con

Dettagli

CONCORSO DI FOTOGRAFIA E PITTURA

CONCORSO DI FOTOGRAFIA E PITTURA CONCORSO DI FOTOGRAFIA E PITTURA TEMA DEL CONCORSO : 50 SFUMATURE DI FITEL E CRAL ALENIA SPAZIO TORINO indicono un concorso destinato a tutti i soci che intendono cimentarsi in Fotografia e Pittura. Sono

Dettagli

OGGETTO: SCUOLA DI FORMAZIONE INTERREGIONALE PUGLIA MOLISE (aperta a tutti i settori d animazione)

OGGETTO: SCUOLA DI FORMAZIONE INTERREGIONALE PUGLIA MOLISE (aperta a tutti i settori d animazione) Alla Ministra Regionale OFS Puglia Al Consiglio Regionale OFS Puglia Al delegato Ofs-Gi.Fra. di Puglia Al Consiglio Regionale Gi.Fra. di Puglia Ai Presidenti e Consigli Locali Gifra di Puglia Ai Ministri

Dettagli

Newsletter maggio 2015

Newsletter maggio 2015 Newsletter maggio 2015 Bravi Terry e Dante! Terry e Dante sono i gestori dell Hotel Serena di Andalo (TN). Qualche anno fa sono venuti a conoscenza dei Villaggi SOS attraverso la testimonianza diretta

Dettagli

Dizionario Italiano/Lingua dei segni italiana

Dizionario Italiano/Lingua dei segni italiana DIZLIS 2.0 CTS IPSSS E. De Amicis Dizionario Italiano/Lingua dei segni italiana Un dizionario è un'opera che raccoglie, in modo ordinato secondo criteri anche variabili da un'opera all'altra, le parole

Dettagli

Area Gestionale Soci Revisori. Auser Filo d'argento Comitato Direttivo. Area Finanziatori EE.LL. in Convenzione Fondazione Altri

Area Gestionale Soci Revisori. Auser Filo d'argento Comitato Direttivo. Area Finanziatori EE.LL. in Convenzione Fondazione Altri Politiche attive Eisigenze informative Diritti Importanza Stakeholder Secondaria Di Missione Area Gestionale Soci Revisori Area Utilizzatori Destinatari dei Servizi Cittadini Auser Filo d'argento Comitato

Dettagli

Information summary: La Gestione dei Reclami

Information summary: La Gestione dei Reclami Information summary: La Gestione dei Reclami - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi

Dettagli

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda. www.gentletude.com Impara la Gentilezza 5 FARE COMPLIMENTI AGLI ALTRI Guida Rapida Obiettivi: i bambini saranno in grado di: di identificare i talenti e i punti di forza propri e degli altri, e scoprire

Dettagli

Bilancio al 31.12.2006 e Bilancio di previsione 2007

Bilancio al 31.12.2006 e Bilancio di previsione 2007 ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO Q.d.V. ONLUS Via Montecassino 8 20052 MONZA Cod. fiscale 94604380157 Bilancio al 31.12.2006 e Bilancio di previsione 2007 Premessa generale Non essendoci precise disposizioni

Dettagli

Comune San Giovanni Lupatoto. Associazione Amici del Tesoro. Ulss 20 Verona

Comune San Giovanni Lupatoto. Associazione Amici del Tesoro. Ulss 20 Verona Comune San Giovanni Lupatoto Associazione Amici del Tesoro Ulss 20 Verona Illustrazioni di Anna Piccinato In copertina Dall alba dal tramonto olio su tela di Lucio Sinigaglia per gentile concessione dell

Dettagli

GRUPPO DIAMANTE NETWORK MARKETING MLM

GRUPPO DIAMANTE NETWORK MARKETING MLM GRUPPO DIAMANTE NETWORK MARKETING MLM 12 SUGGERIMENTI PER AVERE SUCCESSO COL MARKETING MULTI LIVELLO 1 PARTE I IL NETWORK MARKETING MLM Una domanda che ci viene rivolta spesso è: Come si possono creare

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI 11 GIUGNO 2009 RELAZIONE dott. GERARDO BAIETTI CASSA EDILE Signori Associati, l esercizio che si è chiuso al 30 Settembre 2008 ha mostrato un andamento ancora stabile

Dettagli

PER RICONOSCERE ED ESSERE RICONOSCIUTI

PER RICONOSCERE ED ESSERE RICONOSCIUTI PER RICONOSCERE ED ESSERE RICONOSCIUTI 6 CMMC DAY GIORNATA NAZIONALE DELLA RELAZIONE CON IL CLIENTE Torino, 8 ottobre 2008 6 CMMC DAY 1 Chi è SINT SINT è un agenzia di marketing relazionale. SINT aiuta

Dettagli

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014 RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014 Il presente bilancio è stato redatto in linea con le indicazioni deliberate dal Consiglio e tiene conto delle disposizioni

Dettagli

CONVEGNO Bielerhöhe. Progetto Geodatenverbund ARGE Alp 001-2007. Data 8 e 9 Febbraio 2007. Luogo. Albergo Bielerhöhe. Partecipanti

CONVEGNO Bielerhöhe. Progetto Geodatenverbund ARGE Alp 001-2007. Data 8 e 9 Febbraio 2007. Luogo. Albergo Bielerhöhe. Partecipanti CONVEGNO Bielerhöhe Progetto Geodatenverbund ARGE Alp 001-2007 Data 8 e 9 Febbraio 2007 Luogo Partecipanti Albergo Bielerhöhe Mag. Bernd Noggler Mag. (FH) Anton Eitzinger Klaus Geiger Dr. Robert Roschlaub

Dettagli

AI DOCENTI, ESPERTI E PARTECIPANTI DELLE COMPLEXITY SUMMER SCHOOL 2013 2014-2015

AI DOCENTI, ESPERTI E PARTECIPANTI DELLE COMPLEXITY SUMMER SCHOOL 2013 2014-2015 AI DOCENTI, ESPERTI E PARTECIPANTI DELLE COMPLEXITY SUMMER SCHOOL 2013 2014-2015 AI DOCENTI, ESPERTI E PARTECIPANTI DEI COMPLEXITY WINTER LAB 2014-2015 AGLI AMICI CHE VIVONO IN ADIACENZA ALLA COMPLEXITY

Dettagli

GRANDE CONCORSO SCUOLE CALCIO MILAN 2015

GRANDE CONCORSO SCUOLE CALCIO MILAN 2015 AC MILAN & IL BATTELLO A VAPORE PRESENTANO: GRANDE CONCORSO SCUOLE CALCIO MILAN 2015 Hai mai pensato di diventare il protagonista di un fumetto come Tommi e le Cipolline? C è un avventura che hai vissuto

Dettagli

Oggi vi mostreremo alcune novità riguardanti il nostro più importante mercato in espansione, l e-commerce.

Oggi vi mostreremo alcune novità riguardanti il nostro più importante mercato in espansione, l e-commerce. Gentili Signore e Signori Benvenuti a questo evento! Oggi vi mostreremo alcune novità riguardanti il nostro più importante mercato in espansione, l e-commerce. L e-commerce è un tema molto attuale per

Dettagli

SPENNELLANDO IN CENTRO Evento Domenica 4 Maggio 2014

SPENNELLANDO IN CENTRO Evento Domenica 4 Maggio 2014 ASSOCIAZIONE COMMERCIANTI TRESCORE ACT COMUNICATO STAMPA L Associazione Commercianti Trescore ACT in collaborazione con Circolo Culturale IGEA e Circolo Artistico Bergamasco, il patrocinio del Comune di

Dettagli

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi UN DISEGNO PER DIRE Terza tappa Il percorso Fiori per dire e raccontare prende avvio dal dono di un fiore che ogni bambino della

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

SCHEDA DI QUALITÀ SULLA ATTIVITÀ GIOVANILE PROPOSTA

SCHEDA DI QUALITÀ SULLA ATTIVITÀ GIOVANILE PROPOSTA 1 SCHEDA DI QUALITÀ SULLA ATTIVITÀ GIOVANILE PROPOSTA I contributi alle Società per l Attività Giovanile sono finora stati dati unicamente in base ai rimborsi chilometrici richiesti per l attività di gara,

Dettagli

Rinegoziazione dei Mutui presso la Cassa Depositi e Prestiti Approvata dal Consiglio Comunale di Cassina de Pecchi il 16 Novembre 2015

Rinegoziazione dei Mutui presso la Cassa Depositi e Prestiti Approvata dal Consiglio Comunale di Cassina de Pecchi il 16 Novembre 2015 Rinegoziazione dei Mutui presso la Cassa Depositi e Prestiti Approvata dal Consiglio Comunale di Cassina de Pecchi il 16 Novembre 2015 Descrizione dell operazione a cura di Marcello Novelli, Assessore

Dettagli

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita Condividere i bisogni per condividere il senso della vita L Associazione ONLUS La Luna Banco di Solidarietà di Busto Arsizio è stata costituita all inizio dell anno 2010, è iscritta al registro delle ONLUS

Dettagli

TORINO - Lingotto Fiere 5-6 marzo 2010

TORINO - Lingotto Fiere 5-6 marzo 2010 TORINO - Lingotto Fiere 5-6 marzo 2010 La Provincia di Torino, con il supporto organizzativo dell Agenzia Piemonte Lavoro e in collaborazione con la Regione Piemonte, la Regione Valle D Aosta e la Città

Dettagli

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Voci dall infinito. richiami per l Anima Voci dall infinito richiami per l Anima Copertina di Rocco Vassallo. Disegni di Mario G. Galleano. Mario Giovanni Galleano VOCI DALL INFINITO richiami per l Anima www.booksprintedizioni.it Copyright 2013

Dettagli

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Pag. 1 di 9 OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) PREMESSA Per prima cosa, appare ovvio

Dettagli

IL DIARIO DI LABORATORIO DELLA MIA CLASSE

IL DIARIO DI LABORATORIO DELLA MIA CLASSE DIRE FARE E PENSARE IL DIARIO DI LABORATORIO DELLA MIA CLASSE SCUOLA dell Infanzia SEZIONE A. FUSARI Altavilla Vic.na BAMBINI GRANDI LABORATORIO/PROGETTO REALIZZAZIONE MURALES Anno Scolastico 2014-2015

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

Perché affrontare il tema dell inquinamento?

Perché affrontare il tema dell inquinamento? Perché affrontare il tema dell inquinamento? Il problema dell'inquinamento dell'aria a Piacenza è serio e grave. Naturalmente sappiamo che non è grave solo nella nostra città, ma in tutta l Emilia Romagna

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

Giveaway: Come organizzare contest e concorsi a premio nel nostro bel paese?

Giveaway: Come organizzare contest e concorsi a premio nel nostro bel paese? Giveaway: Come organizzare contest e concorsi a premio nel nostro bel paese? Se si organizzano contest o concorsi a premi il cui premio ha un valore maggiore di 1 euro, per la normativa Giveaway rischi

Dettagli

Indovina chi è on line? : LT & Pinerolo. : LT & Genova

Indovina chi è on line? : LT & Pinerolo. : LT & Genova Documentazione a cura di Linda Giannini http://www.descrittiva.it/calip/0506/percorsi_lego.htm Indovina chi è on line? Ponte : LT & Pinerolo Ponte : LT & Genova Incontro sincrono con: Donatella Merlo Ins.

Dettagli

Giovani (sempre più) previdenti, a raccolta. Il mio fondo pensione è prima di tutto un salvadanaio

Giovani (sempre più) previdenti, a raccolta. Il mio fondo pensione è prima di tutto un salvadanaio Conoscenza e consapevolezza per un migliore vivere sociale Giovani (sempre più) previdenti, a raccolta Il mio fondo pensione è prima di tutto un salvadanaio Convegno giovani Palazzo Mezzanotte, Milano

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli