ELEMENTI. dell'interfaccia utente. Contenitori Contenuti Patterns

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ELEMENTI. dell'interfaccia utente. Contenitori Contenuti Patterns"

Transcript

1 ELEMENTI dell'interfaccia utente Contenitori Contenuti Patterns

2 Aree di una pagina web Il layout di un interfaccia è generalmente suddiviso in tre aree principali: 1. intestazione (header) 2. area principale suddivisibile in contenuto principale e barra laterale (sidebar) 3. piè di pagina (footer)

3 Aree di una pagina web

4 Contenitori Tabelle Accordion Tabs

5 Contenitori tabelle

6 Contenitori tabs

7 Contenitori accordion

8 Contenuti Contenuti testuali Titoli Paragrafi Liste Links Contenuti multimediali Background video Slider Gallery Lightbox Carousel Mappe Hero images

9 Contenuti contenuti testuali: titoli, paragrafi, liste, link

10 Contenuti mappe

11 Contenuti Multimedia: hero images

12 Contenuti Multimedia: background video

13 Contenuti Multimedia: sliders

14 Contenuti Multimedia: gallery

15 Contenuti Multimedia: lightbox

16 Contenuti Multimedia: carousel

17 Interazione Checkbox Radio button Button Dropdown list Switch Toggle Campi testo Trackbar Campi data/ora

18 Interazione Checkbox elemento che permette all utente di indicare una scelta multipla

19 Interazione Radio button elemento che permette all utente di indicare una scelta univoca

20 Interazione Switch elemento che permette all utente di scegliere un settaggio on/off

21 Interazione Toggle famiglia di elementi che permette all utente di impostare un settaggio

22 Interazione Button elemento che permette all utente di compiere o completare un azione

23 Interazione Dropdown list elemento che mostra all utente una lista di opzioni in forma compatta e gli permette di indicare una o più scelte

24 Interazione Campi testo elementi che permettono all utente di inserire un testo

25 Interazione Track bar elemento che permette all utente di impostare un valore (es. audio)

26 Interazione Date picker elemento che permette l utilizzo e delle funzioni calendario e orologio

27 Navigazione Barre di navigazione Campi di ricerca Filo di Arianna (breadcrumbs) Paginazione Tag Icone

28 Navigazione Barre di navigazione Elementi strutturali che permettono all'utente di muoversi nell'interfaccia

29 Navigazione Campi di ricerca elemento che permette l utente di compiere una ricerca utilizzando parole chiave (query)

30 Navigazione Icone strumenti di navigazione universali e immediati

31 Navigazione Icone strumenti di navigazione universali e immediati

32 Navigazione Filo di Arianna (breadcrumbs) elemento che rende noto all utente la posizione di un contenuto all interno di un sito

33 Navigazione Paginazione elemento che suddivide il contenuto in più pagine e agevola la navigazione dell utente

34 Navigazione Tag attributo associabile ad un contenuto che ne arricchisce il signifi cato e ne facilita la reperibilità

35 Informazione Notifi che Barre di avanzamento Pop-up (modal window) Tooltip

36 Informazione Notifi che messaggio che comunica un aggiornamento o una novità

37 Informazione Barre di avanzamento elemento che indica lo stadio in cui l utente si trova durante un l esecuzione di un comando

38 Informazione Pop-up (modal window) elemento che richiede l attenzione dell utente bloccando momentaneamente l accesso alle normali funzionalità di un sistema

39 Informazione Tooltip Piccola fi nestra di aiuto che compare passando con il mouse su un elemento, per indicarne la funzione

Pagine gestite da tabs

Pagine gestite da tabs Pagine gestite da tabs è una che si crea accedendo al seguente menù: File > Nuova pagina web multimedia > Pagine gestite da tabs (figura ). Figura Questo strumento multimediale crea una pagina principale

Dettagli

Di verso: un Template HTML Free, versatile e responsive

Di verso: un Template HTML Free, versatile e responsive Di verso: un Template HTML Free, versatile e responsive Come ti avevamo promesso nell articolo di ieri, iniziamo questa nuova stagione con una splendida risorsa che abbiamo deciso di rilasciare in modo

Dettagli

MANUALE UTENTE Ground Safety

MANUALE UTENTE Ground Safety MANUALE UTENTE Ground Safety Ver. 1.1 del 04/10/2019-1 - SOMMARIO 1 INTRODUZIONE... 3 2 ACCESSO AL SISTEMA... 3 3 SEZIONE GSR... 6 Sezione GSR Liste... 6 4 OCCURRENCE MANAGEMENT... 9 Creazione di un GSR...

Dettagli

Introduzione. Parte 1 Scrivere documenti 1

Introduzione. Parte 1 Scrivere documenti 1 Indice Introduzione xiii Parte 1 Scrivere documenti 1 1 Scrivere con Word 3 1.1 Comandi principali e personalizzazioni............... 3 1.1.1 Barra dei menu....................... 3 1.1.2 Barra standard

Dettagli

Opzioni contenitore Prodotti

Opzioni contenitore Prodotti Opzioni contenitore Prodotti Clicca il pulsante destro del mouse sul contenitore prodotti per accedere alle opzioni. Clicca il pulsante OPZIONI del menù che appare. Adesso puoi accedere a tutte le opzioni

Dettagli

Indice. Ricerca richiesta d offerta. Risultati della ricerca Navigazione Stati

Indice. Ricerca richiesta d offerta. Risultati della ricerca Navigazione Stati Indice Ricerca richiesta d offerta Risultati della ricerca Navigazione Stati Dettaglio richiesta d offerta Codice materiale cliente Note di posizione Aggiungi al carrello 1 di 8 Ricerca richiesta d offerta

Dettagli

Manuale Operativo. Release 2.3

Manuale Operativo. Release 2.3 Monotoraggio Minute Manuale Operativo Release 2.3 SOMMARIO 1. INTRODUZIONE... 3 1.1 HOME... 3 1.2 DEFINIZIONI... 3 1.2.1 Abbreviazioni... 3 1.3 ORGANIZZAZIONE DEL DOCUMENTO... 3 2. DESCRIZIONE DEL SISTEMA...

Dettagli

Come usare Doyouall. Usare il software Doyouall è molto semplice. Questa piccola guida è un aiuto per realizzare velocemente il tuo nuovo sito web.

Come usare Doyouall. Usare il software Doyouall è molto semplice. Questa piccola guida è un aiuto per realizzare velocemente il tuo nuovo sito web. Come usare Doyouall Usare il software Doyouall è molto semplice. Questa piccola guida è un aiuto per realizzare velocemente il tuo nuovo sito web. 1. Accedi ai template gratuiti, scegli il template che

Dettagli

Pagina web multimedia Lettore File audio

Pagina web multimedia Lettore File audio Lettore File audio è una che si crea accedendo al seguente menù: File > Nuova pagina web multimedia > Lettore > File audio (figura ). Figura Lettore File audio è un lettore di tracce audio in formato MP

Dettagli

Pagina web multimedia Lettore File video

Pagina web multimedia Lettore File video Lettore File video è una che si crea accedendo al seguente menù: File > Nuova pagina web multimedia > Lettore > File video (figura ). Figura Lettore File video è un lettore di tracce video in formato MP4

Dettagli

Sistemi multimediali AA 2004/05

Sistemi multimediali AA 2004/05 Sistemi di navigazione Disegnare la navigazione La parte più consistente dell interazione. La navigazione esplicita la struttura gerarchica dell informazione Partire dal flowchart Contestualizza l informazione

Dettagli

Boemia - il miglior Template e-commerce gratuito per WordPress

Boemia - il miglior Template e-commerce gratuito per WordPress Boemia - il miglior Template e-commerce gratuito per WordPress Cos è Boemia? È un elegante tema per WordPress, semplice e di classe come un cristallo di Boemia, puro ma dalle più svariate sfaccettature

Dettagli

1 Introduzione e Icone

1 Introduzione e Icone 1 Introduzione e Icone Introduzione Glossario PopUp menu o menu delle funzioni ToolBar o barra delle icone List-box Control-tab Radio-button Check-button Combo-box Le Icone Le ricerche: Filtri e limiti:

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica CL3 - Biotecnologie Prof. Mauro Giacomini Ing. Susanna Pivetti susanna.pivetti@dist.unige.it Tel: 010-3532217 Esercitazioni pratiche Uso di editor di testi Uso di foglio elettronico

Dettagli

INTRODUZIONE A MEXAL EXPRESS

INTRODUZIONE A MEXAL EXPRESS INTRODUZIONE A MEXAL EXPRESS Mexal Express è il software gestionale per start-up e piccole imprese che permette di gestire in modo semplice ed intuitivo tutte le attività tipiche della gestione d impresa

Dettagli

D B M G Il linguaggio HTML

D B M G Il linguaggio HTML Programmazione Web Il linguaggio HTML Il linguaggio HTML Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Le tabelle Il passaggio dei parametri contenuti nei form @2011 Politecnico di Torino 1 Concetti

Dettagli

Programmazione Web D B M G. Il linguaggio HTML

Programmazione Web D B M G. Il linguaggio HTML Programmazione Web Il linguaggio HTML Il linguaggio HTML Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Le tabelle Il passaggio dei parametri contenuti nei form HTML: HyperText Markup Language Standard

Dettagli

Area. Metodologie e supporto alle attivitaà di gestione del Centro. CSI Manuale amministratori sito web dipartimentale pag. 1

Area. Metodologie e supporto alle attivitaà di gestione del Centro. CSI Manuale amministratori sito web dipartimentale pag. 1 Area Redatto da Metodologie e supporto alle attivitaà di gestione del Centro Versione Data Modifiche 1 Versione iniziale 30/01/2017 CSI Manuale amministratori sito web dipartimentale pag. 1 Manuale amministratori

Dettagli

@2011 Politecnico di Torino 1

@2011 Politecnico di Torino 1 Concetti di base Programmazione Web Il linguaggio HTML HTML consente di annotare un testo per contrassegnare le parti che lo compongono Le annotazioni sono realizzate tramite i "tag" Visualizzare documenti

Dettagli

Indice generale. Introduzione...xiii. Architettura delle applicazioni per Apple Watch...1. Implementare l interfaccia dell applicazione...

Indice generale. Introduzione...xiii. Architettura delle applicazioni per Apple Watch...1. Implementare l interfaccia dell applicazione... Introduzione...xiii Caratteristiche di Apple Watch...xv Force Touch...xv Corona digitale...xvi Feedback aptico...xvii Sensori...xvii Organizzazione del libro...xvii A chi si rivolge...xviii Prerequisiti...xix

Dettagli

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2 A (Access) 1.5 Report. Utilizzo di un DBMS Concetti generali sui DB Interfaccia utente

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2 A (Access) 1.5 Report. Utilizzo di un DBMS Concetti generali sui DB Interfaccia utente Corso di Access Modulo L2 A (Access) 1.5 Report 1 Prerequisiti Utilizzo di un DBMS Concetti generali sui DB Interfaccia utente 2 1 Introduzione In questa Unità vediamo l utilità di presentar i dati in

Dettagli

Nota tecnica Nuovo Layout SIGLA

Nota tecnica Nuovo Layout SIGLA Nota tecnica Nuovo Layout SIGLA Data Versione Descrizione Autore 21/03/2018 Versione 1.0 Manuale Utente Sistemi Informativi 1 Indice 1. Introduzione...3 1.1 Premessa... 3 1.2 Accesso all applicazione SIGLA...

Dettagli

I LIVELLI DI ABBONAMENTO

I LIVELLI DI ABBONAMENTO I LIVELLI DI ABBONAMENTO di Il Portale, permette l utilizzo di una serie di servizi esclusivi classificati in base al tipo di abbonamento scelto.le tipologie di abbonamento disponibili sono le seguenti:

Dettagli

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO dei limiti nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate CURRICOLO PARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione Acquisire e interpretare

Dettagli

Indice. Ricerca ordini. Risultati della ricerca Navigazione Stati Date

Indice. Ricerca ordini. Risultati della ricerca Navigazione Stati Date Indice Ricerca ordini Risultati della ricerca Navigazione Stati Date Dettaglio ordini Conferma d ordine Posizione ordine cliente e codice materiale cliente Materiali configurabili Date Documento di trasporto

Dettagli

Indice generale. Gli autori...xi. Introduzione...xv. Capitolo 1 Innamorarsi di jquery...1. Selezione, decorazione e miglioramento...

Indice generale. Gli autori...xi. Introduzione...xv. Capitolo 1 Innamorarsi di jquery...1. Selezione, decorazione e miglioramento... Gli autori...xi Introduzione...xv Capitolo 1 Innamorarsi di jquery...1 Cosa rende così speciale jquery... 2 Compatibilità tra browser... 2 Selettori CSS3... 2 Utility vantaggiose... 3 Interfaccia utente

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CL3 - Biotecnologie Corso di Informatica Power Point 2007 Presentazioni Prof. Mauro Giacomini Ing. Susanna Pivetti Obiettivi Le presentazioni sono strumenti che, permettono ad un relatore di esporre ad

Dettagli

La Piattaforma LimeSurvey. Guida pratica alla realizzazione di una survey online. un iniziativa del programma

La Piattaforma LimeSurvey. Guida pratica alla realizzazione di una survey online. un iniziativa del programma La Piattaforma LimeSurvey. Guida pratica alla realizzazione di una survey online un iniziativa del programma 2 Cos è LimeSurvey? Èun applicativo opensource per creare rapidamente e in modo intuitivo dei

Dettagli

Corso di Access. Modulo L2 A (Access) 1.4 Le maschere

Corso di Access. Modulo L2 A (Access) 1.4 Le maschere Corso di Access Modulo L2 A (Access) 1.4 Le maschere 1 Prerequisiti Concetto di database Interfaccia utente Elementi grafici (etichette, caselle di testo, pulsanti) 2 1 Introduzione Ora che sappiamo usare

Dettagli

MANUALE UTENTE Docente

MANUALE UTENTE Docente per Applicazione Calendario Corsi MANUALE UTENTE Sommario 1. Introduzione... 3 2. Web Application (Desktop)... 3 2.1. Accesso all applicazione... 3 2.2. Prenotazione aule... 9 2.3. Modifica di una prenotazione...

Dettagli

Manuale Operativo. Release 1.1

Manuale Operativo. Release 1.1 INVIO DATI PROVVEDIMENTI Manuale Operativo Release 1.1 SOMMARIO 1. INTRODUZIONE... 3 1.1 HOME... 3 1.2 DEFINIZIONI... 3 1.1.1 Abbreviazioni... 3 1.3 ORGANIZZAZIONE DEL DOCUMENTO... 3 2. SERVIZIO UPLOAD

Dettagli

Guida all uso di applicazioni Moka Html5

Guida all uso di applicazioni Moka Html5 Guida all uso di applicazioni Moka Html5 L interfaccia grafica dell applicazione si presenta in questa forma: Posizionata al centro dell interfaccia grafica abbiamo la mappa navigabile che occupa tutto

Dettagli

Programmazione Web D B M G. Il linguaggio HTML

Programmazione Web D B M G. Il linguaggio HTML Programmazione Web Il linguaggio HTML Il linguaggio HTML Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Le tabelle Il passaggio dei parametri contenuti nei form HTML: HyperText Markup Language Standard

Dettagli

- Guida Utente ATS - GEMA. Codice Documento: LI-MU01-GEMA-ATS Revisione del Documento: 14 Data revisione:

- Guida Utente ATS - GEMA. Codice Documento: LI-MU01-GEMA-ATS Revisione del Documento: 14 Data revisione: - Guida Utente ATS - GEMA Codice Documento: LI-MU01-GEMA-ATS Revisione del Documento: 14 Data revisione: 26-09-2018 Pagina 1 di 28 Indice Indice... 2 1. INTRODUZIONE... 3 2. CONSULTAZIONE DEL DOCUMENTO...

Dettagli

Un sito con Wordpress

Un sito con Wordpress Un sito con Wordpress Includere Digital-mente Corso livello 4 Alcune domande, alcune risposte Hai deciso quali Contenuti pubblicare nel tuo sito? Hai fatto una lista di Categorie per organizzare i tuoi

Dettagli

D B M G. Basi di dati. Programmazione Web: HTML. Programmazione Web. Il linguaggio Politecnico di Torino 1

D B M G. Basi di dati. Programmazione Web: HTML. Programmazione Web. Il linguaggio Politecnico di Torino 1 Programmazione Web Il linguaggio HTML Il linguaggio HTML Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Le tabelle Il passaggio dei parametri contenuti nei form @2011 Politecnico di Torino 1 Concetti

Dettagli

- Guida Utente ATS - GEMA. Codice Documento: LI-MU-A366-GEMA-ASL Revisione del Documento: 10 Data revisione: Struttura

- Guida Utente ATS - GEMA. Codice Documento: LI-MU-A366-GEMA-ASL Revisione del Documento: 10 Data revisione: Struttura - Guida Utente ATS - GEMA Codice Documento: LI-MU-A366-GEMA-ASL Revisione del Documento: 10 Data revisione: 31-05-2016 Struttura Redatto da: A366 Area Sistemi di Settore Approvato da: A525 Area Prevenzione

Dettagli

D B M G. Basi di dati. Programmazione Web: HTML. Programmazione Web. Il linguaggio Politecnico di Torino 1

D B M G. Basi di dati. Programmazione Web: HTML. Programmazione Web. Il linguaggio Politecnico di Torino 1 Programmazione Web Il linguaggio HTML Il linguaggio HTML Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Le tabelle Il passaggio dei parametri contenuti nei form @2011 Politecnico di Torino 1 Concetti

Dettagli

@2011 Politecnico di Torino 1

@2011 Politecnico di Torino 1 Il linguaggio HTML Programmazione Web Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Il passaggio dei parametri contenuti nei form Il linguaggio HTML Concetti di base Concetti di base HTML: HyperText

Dettagli

@2011 Politecnico di Torino 1

@2011 Politecnico di Torino 1 Il linguaggio HTML Programmazione Web Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Il passaggio dei parametri contenuti nei form Il linguaggio HTML Concetti di base Concetti di base HTML: HyperText

Dettagli

Usare i forum. Il forum: la struttura del forum Rispondere a un messaggio e aggiungere un nuovo argomento di discussione Sottoscrivere un forum

Usare i forum. Il forum: la struttura del forum Rispondere a un messaggio e aggiungere un nuovo argomento di discussione Sottoscrivere un forum Usare i forum Il forum: la struttura del forum Rispondere a un messaggio e aggiungere un nuovo argomento di discussione Sottoscrivere un forum Il forum: la struttura del forum I forum sono il principale

Dettagli

Manuale per l inserimento dei dati aziendali

Manuale per l inserimento dei dati aziendali Pilotaggio dell'irrigazione a Scala Aziendale e Consortile Assistito da Satellite-IRRISAT PSR Campania 2007/2013 MISURA 124 Manuale per l inserimento dei dati aziendali (ad uso dei partner territoriali)

Dettagli

IMMAGINI INTRODUZIONE

IMMAGINI INTRODUZIONE IMMAGINI INTRODUZIONE Prima di inserire le immagini nella pagina HTML, le stesse devono essere copiate all interno della cartella del progetto (Sito). La loro copia può avvenire o tramite Risorse del Computer

Dettagli

Manuale Utente Servizi informativi interattivi

Manuale Utente Servizi informativi interattivi - Pag. 1 a 23 Manuale Utente Servizi informativi interattivi TERIDT (Nuovo Sistema Informativo Territoriale della Regione Lazio) LAZIOCREA S.P.A. SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA: VIA DEL SERAFICO, 107 00142

Dettagli

Novita portale fornitori Eni Aggiornamento del 02/10/2017

Novita portale fornitori Eni Aggiornamento del 02/10/2017 Novità portale fornitori Eni - Aggiornamento del 02 ottobre 2017 Pagina 1 di 6 INDICE 1. Obiettivi del documento... 3 2. Visualizzazione fatture... 3 3. Comunicazioni e richieste informazioni... 3 4. Avvisi

Dettagli

INCOMUNE.NET 4.0 Powered by Contao CMS Open Source

INCOMUNE.NET 4.0 Powered by Contao CMS Open Source INCOMUNE.NET 4.0 Powered by Contao CMS Open Source Sistema di Trattamento dei contenuti - Manuale di Utilizzo IDEA Sistemi S.as. Tecnologie Digitali per la Pubblica Amministrazione Via Burolo, 30 10015

Dettagli

Viene pubblicata la versione 1.0 di HTML:

Viene pubblicata la versione 1.0 di HTML: Viene pubblicata la versione 1.0 di HTML: HTML permette di definire formalmente la struttura logica dei documenti ipertestuali, offrendo semplici strumenti di formattazione e per collegare vari documenti

Dettagli

Attività interattiva Grafici a torta

Attività interattiva Grafici a torta Tutti gli esercizi interattivi propongono quattro schede per le impostazioni di funzionamento: Attività - Opzioni di esecuzione - Sito web - Scorm. Mentre la scheda Attività è ogni volta diversa ed è oggetto

Dettagli

LIMbook - Guida rapida. Pearson Reader+

LIMbook - Guida rapida. Pearson Reader+ LIMbook - Guida rapida Pearson Reader+ Strumenti di base Torna all elenco dei volumi del LIMbook Aggiungi/rimuovi segnalibro a questa pagina Menu Note ed evidenziazioni Indice del libro Menu Risorse multimediali

Dettagli

SCRIVANIA DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI

SCRIVANIA DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI Sistema Informativo Fondi SIF 2020 SCRIVANIA DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI Manuale Utente per DS e DSGA Versione 1.0 Ottobre 2018 1 INDICE 1 Introduzione e organizzazione del documento... 3 1.1 ACCESSO AL

Dettagli

Stile dei Form: 4 modi per creare moduli di optin

Stile dei Form: 4 modi per creare moduli di optin Stile dei Form: 4 modi per creare moduli di optin Quando crei un modulo in ActiveCampaign, puoi scegliere tra quattro stili: Inline Form, Floating Bar, Floating Box e Modal. Nota: per gli utenti del piano

Dettagli

2.5 Sottomaschere e Report avanzati MODULO L2

2.5 Sottomaschere e Report avanzati MODULO L2 Dare una breve descrizione dei termini introdotti: (A) CONOSCENZA TERMINOLOGICA Maschera principale Rottura di codice Livelli di gruppo (B) CONOSCENZA E COMPETENZA Rispondere alle seguenti domande producendo

Dettagli

- Guida Utente REGIONE - GEMA. Codice Documento: LI-MU01-GEMA-REGIONE Revisione del Documento: 11 Data revisione:

- Guida Utente REGIONE - GEMA. Codice Documento: LI-MU01-GEMA-REGIONE Revisione del Documento: 11 Data revisione: - Guida Utente REGIONE - GEMA Codice Documento: LI-MU01-GEMA-REGIONE Revisione del Documento: 11 Data revisione: 26-09-2018 Pagina 1 di 25 Indice Indice... 2 1. INTRODUZIONE... 3 2. CONSULTAZIONE DEL DOCUMENTO...

Dettagli

Regione Marche Giunta Regionale P.F. Biodiversità e Rete Ecologica Regionale P.F. Informatica. Rete Natura Sito WebGis della Regione Marche

Regione Marche Giunta Regionale P.F. Biodiversità e Rete Ecologica Regionale P.F. Informatica. Rete Natura Sito WebGis della Regione Marche Rete Natura 2000 Sito WebGis della Regione Marche Manuale d uso Dott.ssa Maria Marseglia P.F. Informatica Pagina 1 di 21 INDICE 1. Introduzione...3 2. Funzionalità...4 2.1. Toggle between Legend and Layer

Dettagli

Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop.

Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop. Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa, una volta caricato il programma, un messaggio vi comunicherà i giorni rimanenti del periodo

Dettagli

Gestione posta del Distretto 2060

Gestione posta del Distretto 2060 Gestione posta del Distretto 2060 0 Premessa Il presente documento riporta le indicazioni e le istruzioni per la gestione della posta sul server distrettuale. Per accedere alla posta si possono utilizzare

Dettagli

INDICE 1. MODALITA DI RICERCA RICERCA LIBERA RICERCA AVANZATA SCORRI RICERCHE PRECEDENTI... 5

INDICE 1. MODALITA DI RICERCA RICERCA LIBERA RICERCA AVANZATA SCORRI RICERCHE PRECEDENTI... 5 INDICE 1. MODALITA DI RICERCA... 1 1.1 RICERCA LIBERA... 1 1.2 RICERCA AVANZATA... 2 1.3 SCORRI... 4 1.4 RICERCHE PRECEDENTI... 5 2. RISULTATO DELLE RICERCA... 5 3. DESCRIZIONE COMPLETA DELL OGGETTO...

Dettagli

HUB Scuola. PARTE 2 Classi vitruali, Lesson Plan e Blog

HUB Scuola. PARTE 2 Classi vitruali, Lesson Plan e Blog HUB Scuola PARTE 2 Classi vitruali, Lesson Plan e Blog Le classi virtuali su HUB Scuola Introduzione alle classi virtuali Gli studenti e i docenti che si sono registrati su HUB Scuola possono lavorare

Dettagli

Servizio di realizzazione del nuovo sistema di Gestione Fondi

Servizio di realizzazione del nuovo sistema di Gestione Fondi Servizio di realizzazione del nuovo sistema di Gestione Fondi Guida Operativa per gli Utenti per la gestione delle Certificazioni di spesa La presente guida rappresenta uno strumento informativo e di supporto

Dettagli

FlickrPhotogallery : un plugin wordpress che sfrutta le API di Flickr

FlickrPhotogallery : un plugin wordpress che sfrutta le API di Flickr FlickrPhotogallery : un plugin wordpress che sfrutta le API di Flickr Qualche settimana fa ho mostrato come recuperare le foto da Flickr e come realizzare un semplice slideshow utilizzando il flusso RSS

Dettagli

Ariel. Guida all uso della piattaforma Ariel. La presente guida fornisce informazioni di base sull uso dei siti didattici, in particolare:

Ariel. Guida all uso della piattaforma Ariel. La presente guida fornisce informazioni di base sull uso dei siti didattici, in particolare: A Ariel Guida all uso della piattaforma Ariel Ariel è la piattaforma Unimi utilizzata dai docenti per mettere a disposizione degli studenti materiali didattici testuali o multimediali o per proporre discussioni

Dettagli

SEZIONE TEMA RIF. Argomento 1 Concetti di navigazione in rete

SEZIONE TEMA RIF. Argomento 1 Concetti di navigazione in rete Modulo 2 Concetti fondamentali della rete Il presente modulo definisce i concetti e le competenze fondamentali necessari alla navigazione sulla rete, ad un efficace metodologia di ricerca delle informazioni,

Dettagli

Sommario. Introduzione 1. 1 Scrivere in HTML con efficacia 7. 2 Formattazione standard del testo Aggiungere i colori 43. iii

Sommario. Introduzione 1. 1 Scrivere in HTML con efficacia 7. 2 Formattazione standard del testo Aggiungere i colori 43. iii Sommario Ringraziamenti Informazioni sull autore Introduzione 1 Finalità del libro 1 Introduzione a HTML 4 1 Nuove funzionalità di HTML 4 2 Come utilizzare questo libro 2 Struttura del libro 3 1 Scrivere

Dettagli

THECLA INFORMATICA s.r.l. Corso Avanzato Microsoft Access XP

THECLA INFORMATICA s.r.l. Corso Avanzato Microsoft Access XP INDICE CONTROLLI 4 CONTROLLI LEGATI 5 CONTROLLI NON LEGATI 5 CONTROLLI CALCOLATI 6 CONTROLLO ETICHETTA 7 CONTROLLO CASELLA DI TESTO 8 CONTROLLO CASELLA DI CONTROLLO 10 CONTROLLO CASELLA A CASCATA 11 CONTROLLO

Dettagli

Creazione e gestione moduli digitali

Creazione e gestione moduli digitali Creazione e gestione moduli digitali Nuovo modulo Modulistica Nuovo modulo Nuovo modulo permette di creare un nuovo modulo digitale. Per creare un nuovo modulo occorre indicare: Titolo (es: Domanda per

Dettagli

Documento di Progettazione

Documento di Progettazione Documento di Progettazione Corso di Ingegneria del Software A.A. 2016 2017 Docente: Prof. Agostino Cortesi PandaCode 851777 - Martina Lunardi 852056 Claudia Farronato Data: 01/05/2017 Sommario I. INTRODUZIONE...

Dettagli

HTML5 - Espresso - con CSS3 e ECMAScript5. Daniele Bochicchio, Matteo Casati, Cristian Civera, Riccardo Golia, Stefano Mostarda

HTML5 - Espresso - con CSS3 e ECMAScript5. Daniele Bochicchio, Matteo Casati, Cristian Civera, Riccardo Golia, Stefano Mostarda HTML5 - Espresso - con CSS3 e ECMAScript5 Daniele Bochicchio, Matteo Casati, Cristian Civera, Riccardo Golia, Stefano Mostarda Hoepli (2011) http://books.aspitalia.com/html5/ ISBN 9788820348038 Contenuti

Dettagli

Di'Verso: un tema WordPress corporate in regalo per te!

Di'Verso: un tema WordPress corporate in regalo per te! Di'Verso: un tema WordPress corporate in regalo per te! Natale si avvicina e noi di ci siamo chiesti cosa potessimo regalare ai nostri lettori. Maurizio consigliava un Aifon, Sara un abbonamento a tutti

Dettagli

- Guida Utente REGIONE - GEMA. Codice Documento: LI-MU-A366-GEMA-REGIONE Revisione del Documento: 10 Data revisione:

- Guida Utente REGIONE - GEMA. Codice Documento: LI-MU-A366-GEMA-REGIONE Revisione del Documento: 10 Data revisione: - Guida Utente REGIONE - GEMA Codice Documento: LI-MU-A366-GEMA-REGIONE Revisione del Documento: 10 Data revisione: 31-05-2016 Struttura Redatto da: A366 Area Sistemi di Settore Approvato da: A525 Area

Dettagli

INTRODUZIONE. L app permette la visualizzazione dell intera gamma prodotti di un brand.

INTRODUZIONE. L app permette la visualizzazione dell intera gamma prodotti di un brand. INTRODUZIONE L app permette la visualizzazione dell intera gamma prodotti di un brand. I prodotti possono essere raggruppati e/o filtrati in sottocategorie, per facilitare la ricerca al fruitore. Ad ogni

Dettagli

Maschere. Consentono di visualizzare e gestire in modo diverso i dati contenuti nelle tabelle Creazione di una maschera

Maschere. Consentono di visualizzare e gestire in modo diverso i dati contenuti nelle tabelle Creazione di una maschera Maschere Consentono di visualizzare e gestire in modo diverso i dati contenuti nelle tabelle Creazione di una maschera Visualizzare la scheda Maschere e selezionare Nuovo. Si può utilizzare: funzione di

Dettagli

Samarcanda, un template WordPress differente e... gratuito

Samarcanda, un template WordPress differente e... gratuito Samarcanda, un template WordPress differente e... gratuito I temi WordPress sono tutti uguali? Ci sono utenti che lo dicono. Per loro, i template presenti sul mercato hanno sostanzialmente le medesime

Dettagli

Scritto da Administrator Venerdì 06 Novembre :00 - Ultimo aggiornamento Venerdì 12 Novembre :35

Scritto da Administrator Venerdì 06 Novembre :00 - Ultimo aggiornamento Venerdì 12 Novembre :35 Stile Office 2010 L'interfaccia completamente nuova in stile Office 2010 e la potente griglia di visualizzazione e inserimento dati permette di lavorare massimizzando efficienza e produttività. La "Scrivania

Dettagli

EARLY ADOPTERS UTENTI PILOTA PIANO FORMAZIONE G SUITE

EARLY ADOPTERS UTENTI PILOTA PIANO FORMAZIONE G SUITE EARLY ADOPTERS UTENTI PILOTA PIANO FORMAZIONE G SUITE Aule didattiche multimediali di BT e BR Sessioni di 3 ore in aula didattica: 9-12 oppure 14-17 max. 24 partecipanti in aula Aula dotata di: Proiettore,

Dettagli

Libro Liquido Pearson Guida rapida

Libro Liquido Pearson Guida rapida Libro Liquido Pearson Guida rapida Febbraio 2018 Che cos è Il Libro Liquido è il nuovo libro digitale interattivo Pearson per studiare e approfondire online e, da quest anno, anche offline, su computer,

Dettagli

Come importare in Excel le liste

Come importare in Excel le liste Sistema Bibliotecario Area di Dalmine Come importare in Excel le liste di @UOL.IT Ottobre 2005 by marco@libnet.it Introduzione @UOL.IT offre la possibilità di ottenere gran parte delle liste che produce

Dettagli

4.2 Copy User Data (ELIX_DISPLAY_ATTR - DisplayCopyUserData) Read Only Field (ELIX_DISPLAY_ATTR - DispalyReadOnly)... 10

4.2 Copy User Data (ELIX_DISPLAY_ATTR - DisplayCopyUserData) Read Only Field (ELIX_DISPLAY_ATTR - DispalyReadOnly)... 10 ATTRIBUTI E DATI 1. Introduzione... 3 2. Associare attributi estesi... 3 3. Elenco attributi... 6 4. Attributi più utilizzati... 7 4.1 Field required (ELIX_ATTR FieldRequired)... 7 4.2 Copy User Data (ELIX_DISPLAY_ATTR

Dettagli

Sommario. 1. Internet subito Le FAQ di Internet 13. Sommario vii

Sommario. 1. Internet subito Le FAQ di Internet 13. Sommario vii Sommario 1. Internet subito 1 Internet e il web 2 Alla scoperta della finestra di Internet Explorer 3 Ricercare sul Web 4 Usare schede e finestre 6 Scaricare Windows Live 7 Conoscere la posta elettronica

Dettagli

Manuale d uso per i giovani del nuovo sistema informativo del servizio civile provinciale universale. - Accesso e gestione anagrafica personale-

Manuale d uso per i giovani del nuovo sistema informativo del servizio civile provinciale universale. - Accesso e gestione anagrafica personale- Manuale d uso per i giovani del nuovo sistema informativo del servizio civile provinciale universale - Accesso e gestione anagrafica personale- Cos è SISCUP? SISCUP è il Sistema Informativo del Servizio

Dettagli

INDICATORE: VEDERE E OSSERVARE (E SPERIMENTARE)

INDICATORE: VEDERE E OSSERVARE (E SPERIMENTARE) Programmazione didattico educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA FILONE N 6 : TECNOLOGIA DIGITALE INDICATORE: VEDERE E OSSERVARE (E SPERIMENTARE) Si avvicina con curiosità a macchine tecnologiche (PC, LIM

Dettagli

Istruzioni per accedere alla piattaforma e-learning

Istruzioni per accedere alla piattaforma e-learning Istruzioni per accedere alla piattaforma e-learning 1 Accesso e Registrazione...1 Utilizzare la piattaforma...3 Modificare password e dati personali: il profilo utente...4 Uscire dalla piattaforma...4

Dettagli

Prof. Elena Spera I.C. Marzabotto (Bo) a.s. 2005/06. Power Point. Esercitatrice: Elena Spera. elena.spera@libero.it 1

Prof. Elena Spera I.C. Marzabotto (Bo) a.s. 2005/06. Power Point. Esercitatrice: Elena Spera. elena.spera@libero.it 1 a.s. 2005/06 Power Point Esercitatrice: Elena Spera elena.spera@libero.it 1 PowerPoint A. Lanciare PowerPoint vediamo se ci sono novità rispetto a Word o le altre applicazioni di Office Così si apre, notate

Dettagli

PSICOLOGIA. della Gestalt applicata al web

PSICOLOGIA. della Gestalt applicata al web PSICOLOGIA della Gestalt applicata al web PSICOLOGIA DELLA GESTALT "L'insieme è più della somma delle sue parti" Kurt Koffka La psicologia della Gestalt è una corrente psicologica incentrata sui temi della

Dettagli

Guida rapida per gli studenti

Guida rapida per gli studenti Guida rapida per gli studenti Contenuti 1. Prima di iniziare 2. Effettuare l accesso e iscriversi al corso SLAM 3. Svolgere gli esercizi 4. Completare i compiti e i test 5. Controllare i propri risultati

Dettagli

PSICOLOGIA. della Gestalt applicata al web

PSICOLOGIA. della Gestalt applicata al web PSICOLOGIA della Gestalt applicata al web Psicologia della Gestalt Applicata al web "L'insieme è più della somma delle sue parti" Kurt Koffka La psicologia della Gestalt è una corrente di psicologia incentrata

Dettagli

anthericaadv Gestione di campagne pubblicitarie online Versione 2.0

anthericaadv Gestione di campagne pubblicitarie online Versione 2.0 Gestione di campagne pubblicitarie online Versione 2.0 Email: info@antherica.com Web: www.antherica.com Tel: +39 0522 436912 Fax: +39 0522 445638 Indice 1. Introduzione pag. 2 2. Accesso al sistema 2.1

Dettagli

AiM Manuale Utente. Race Studio 3 Track Manager. Versione 1.00

AiM Manuale Utente. Race Studio 3 Track Manager. Versione 1.00 AiM Manuale Utente Race Studio 3 Track Manager Versione 1.00 1 Introduzione Track Manager è la sezione del software Race Studio 3 dedicata alla gestione delle piste. Qui è possibile creare nuove piste,

Dettagli

Piattaforma Altaformazione Provincia Autonoma di Trento.

Piattaforma Altaformazione Provincia Autonoma di Trento. Piattaforma Altaformazione Provincia Autonoma di Trento http://altaformazione.edinf.com Guida all uso 15 dicembre 2006 Edulife Spa 1 La piattaforma Altaformazione La piattaforma LMS Alta Formazione è basata

Dettagli

JLR EPC. Guida rapida. Contenuti. Italian Version 2.0. Guida passo passo Guida alla schermata

JLR EPC. Guida rapida. Contenuti. Italian Version 2.0. Guida passo passo Guida alla schermata JLR EPC Guida rapida Contenuti Guida passo passo.....2-7 Guida alla schermata.....8-11 Italian Version 2.0 JLR EPC Guida rapida 1. Accedere all applicazione Aprire il browser Internet e visitare il sito

Dettagli

Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access

Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access Uso delle maschere Permettono di definire delle interfacce grafiche per la gestione dei dati del database Permettono di realizzare delle piccole applicazioni

Dettagli

Realizzare questionari con Moduli di Google

Realizzare questionari con Moduli di Google Realizzare questionari con Moduli di Google Come funziona Google Moduli? La logica di funzionamento è semplice e si articola in 2 fasi principali: prima fase: inserimento delle domande, personalizzazione

Dettagli

Panthea - Tema WooCommerce Minimal e Responsive

Panthea - Tema WooCommerce Minimal e Responsive Panthea - Tema WooCommerce Minimal e Responsive Se avete in progetto di realizzare il vostro sito e-commerce ma non avete il tempo necessario per svilupparlo, disegnarlo e progettarlo, siamo qui per aiutarvi.

Dettagli

M-APP (Migranti App)

M-APP (Migranti App) M-APP (Migranti App) Manuale d uso M-APP è un applicazione che pubblica informazioni sui servizi presenti sul territorio dell'area metropolitana di Venezia e che sono rivolti ai migranti. M-APP attualmente

Dettagli

MANUALE VISTA WEB AGENZIA

MANUALE VISTA WEB AGENZIA PORTALE E SERVIZI INNOVATIVI MANUALE VISTA WEB AGENZIA (IL SITO PRIVATO DELL AGENZIA CON GLI IMMOBILI DI BORSA TOSCANA) Versione 1.03 del 29 maggio 2009 TINNOVA Azienda Speciale delle Camere di Commercio

Dettagli

Modulo o Form in Html

Modulo o Form in Html Pagina dinamica E un documento contenente oggetti, dati e informazioni che possono variare anche in base all iterazione dell utente con il documento stesso. Un esempio classico è quello di una persona

Dettagli

Per qualunque informazione, curiosità o aiuto potete scrivere a

Per qualunque informazione, curiosità o aiuto potete scrivere a Cos è il GEOPORTALE Il Geoportale del Comune di Genova, nel rispetto della Direttiva Europea Inspire e nell ambito delle attività legate alla condivisione del patrimonio informativo, permette di visualizzare

Dettagli

Come navigare il calendario on line nel sistema informatico federale.

Come navigare il calendario on line nel sistema informatico federale. Come navigare il calendario on line nel sistema informatico federale. Attraverso il sistema informatico federale ogni società può, accedendo attraverso la utenza on line, visualizzare tutte le gare in

Dettagli