MANUALE VISTA WEB AGENZIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MANUALE VISTA WEB AGENZIA"

Transcript

1 PORTALE E SERVIZI INNOVATIVI MANUALE VISTA WEB AGENZIA (IL SITO PRIVATO DELL AGENZIA CON GLI IMMOBILI DI BORSA TOSCANA) Versione 1.03 del 29 maggio 2009 TINNOVA Azienda Speciale delle Camere di Commercio di Firenze e Prato Sede legale: Via Castello D Altafronte, Firenze Sede operativa: Volta de Mercanti, Firenze Tel Fax info@tinnova.it

2 Premessa Il sistema Pubbliweb su cui si basa VISTA WEB AGENZIA, è realizzato tenendo conto di due concetti: Informazione Cartella Di seguito sono descritte le modalità per la redazione e pubblicazione delle informazioni e delle cartelle. Per procedere alla redazione e pubblicazione è necessario: 1. Essere utenti registrati. 2. Essere stati abilitati a tali funzioni. 3. Effettuare il login. 4. Selezionare «Accedi come Operatore Completo» nella propria scrivania personale. Composizione di VISTA WEB AGENZIA Vista WEB è strutturata nel seguente modo: - Home Page - Pagine web Home Page In Home Page: ci sono le informazioni che vengono visualizzate nella home page (HOME PAGE IT) e nei menu del top (MENU TOP IT). HOME PAGE IT Possono essere inserite in questa sezione alcune informazioni generiche che appaiono nella home page, oppure informazioni particolari, ovvero tutto ciò che si vuole far apparire nella home page in maniera particolare. Esempio Affitti, Vendite, Ville, Appartamenti, etc. MENU TOP IT Contiene l informazione per comporre la barra del menu del top. All attivazione viene decisa la composizione che è realizzata dai tecnici di TINNOVA che ne curano anche le eventuali variazioni. LOGO Viene inserito il Logo dell agenzia che sarà visualizzato in tutte le pagine del sito. Anche in questo caso, viene posto al momento dell attivazione e qualsiasi variazione sarà apportata dai tecnici di TINNOVA. Pagine WEB In Pagine WEB è possibile inserire tutte le informazioni generiche sulle funzionalità del sito o sulle attività dell'agenzia. Per la composizione di questa sezione seguire le istruzioni seguenti. TINNOVA AZIENDA SPECIALE DELLE CCIAA DI FIRENZE E PRATO 2

3 Redazione e pubblicazione delle informazioni Redazione dell informazione Il processo di creazione di una nuova informazione nel sito, avviene attraverso le azioni logicamente distinte di redazione e pubblicazione. All utente redattore è data quindi facoltà di aggiungere, modificare e, successivamente, pubblicare le informazioni sul sito. All atto della redazione di un informazione, in modalità di inserimento o modifica, appare una nuova finestra nella quale sono presenti i seguenti campi: CAMPO Tipo Descrizione Titolo Testo Titolo dell informazione (ciò che compare nel sito) è obbligatorio. Abstract Testo Prefazione sintetica inerente il contenuto dell informazione. Testo Testo Contenuto dell informazione. Riferimenti Testo o HTML Riferimenti collegati all informazione. Offre la possibilità di specificare eventuali riferimenti e di pubblicare pagine in formato HTML. Indirizzo Indirizzo di posta elettronica. Si può indicare un solo indirizzo di posta elettronica. Link o Allegato (Nome) Link o Allegato (Indirizzo) Testo Indirizzo WEB, o nome del file scaricabile. Nome con cui viene visualizzato il link (collegamento ad una pagina WEB). E utile in quanto fa visualizzare all utente un nome diverso dall indirizzo WEB al quale tale link punta. In mancanza di tale campo, viene visualizzato l indirizzo WEB. Link al sito WEB Si può indicare un solo sito WEB (es. oppure un solo documento scaricabile. Se si tratta di un file scaricabile, la procedura prevede l upload utilizzando l apposito pulsante. È necessario utilizzare il prefisso per gli indirizzi esterni. Immagine Testo Nome dell immagine che si può includere nell informazione. L immagine (in formato.bmp,.jpg,.gif, ecc) verrà visualizzata in alto nella pagina in posizione centrale. Si può visualizzare una sola immagine. La procedura prevede l upload utilizzando l apposito pulsante. Immagine (Indirizzo) Indirizzo WEB Link al sito WEB. E utile per rendere cliccabile l immagine presente nella pagina. Utilizzare il prefisso per gli indirizzi esterni. Immagine (Alt) Testo È il testo, relativo all immagine, che appare passando con il mouse sull immagine stessa. Ordine Numerico Assegnazione del numero per l ordine di apparizione dell informazione all interno della cartella. Tipo Numerico Numero che può essere utilizzato, ad esempio per far apparire delle informazioni nella home page. Temi L informazione può essere associata a uno o più temi presenti nel sito. Utile per le ricerche trasversali. TINNOVA AZIENDA SPECIALE DELLE CCIAA DI FIRENZE E PRATO 3

4 Stato Stato di pubblicazione dell informazione. Valori possibili: Non pubblicata (Bozza). Non Pubblicata (Pubblicabile). Pubblicata. Non Pubblicata (Sotto verifica). Pubblicata (Privata). Non Pubblicata (Proposta). Pubblicata (Registrati). Ciascun campo dell informazione può essere formattato in modo diverso dagli altri (es. titolo in testo con altra dimensione di carattere, etc.), se è stato predefinito in questo modo, ed appare in visualizzazione solo se non è vuoto. Se è vuoto non appare. I tasti di formattazione, validi solo per il campo Testo, hanno le seguenti funzionalità: 1. - il testo è visualizzato in Grassetto ; 2. - il testo è visualizzato in Corsivo ; 3. - il testo è visualizzato in Sottolineato Tali comandi devono essere utilizzati nel seguente modo: 1) Scrivere la frase. 2) Selezionare con il mouse quello di cui si vuole modificare la visualizzazione nel campo testo. 3) Fare clic sul pulsante I campi sopra descritti devono essere compilati dall operatore. In fase di inserimento e di modifica di un informazione, il sistema aggiunge automaticamente all informazione le seguenti voci: - Data redazione o modifica. - Nome del redattore. Scelta dello stato di pubblicazione dell informazione L informazione inserita o modificata, può essere immediatamente pubblicata oppure può essere resa momentaneamente non pubblicata dall utente stesso, tramite i valori Pubblicata, Non pubblicata e le altre classificazioni, del campo Stato. Di seguito le spiegazioni dei diversi stati nel dettaglio: Pubblicata : le informazioni sono visibili sul sito e possono essere eliminate o modificate solo dall utente redattore. Non pubblicata (Bozza) : le informazioni non sono visibili sul sito e possono essere eliminate o modificate solo dall utente redattore. Non pubblicata (Sotto verifica) : le informazioni non sono visibili sul sito e non possono essere eliminate o modificate dall utente redattore, in quanto è stato previsto che vi sia un ulteriore passaggio relativo alla verifica prima di pubblicare le informazioni. Pubblicata (Privata) : le informazioni sono visibili solo ad utenti con particolari privilegi (ad esempio che hanno una password) e possono essere eliminate o modificate dall utente redattore che ha anche i privilegi sulle informazioni private. TINNOVA AZIENDA SPECIALE DELLE CCIAA DI FIRENZE E PRATO 4

5 Non Pubblicata (Pubblicabile) : le informazioni non sono visibili sul sito, ad esempio si redige un informazione relativa ad un evento, che si pubblicherà in un secondo momento. Possono essere eliminate o modificate dall utente redattore. Pubblicata (Registrati) : le informazioni sono visibili solo agli utenti registrati. Possono essere eliminate o modificate dall utente redattore. Non Pubblicata (Proposta) : le informazioni non sono visibili sul sito, ad esempio si redige una proposta di informazione che si pubblicherà in un secondo momento. Possono essere eliminate o modificate dall utente redattore. Note: Le informazioni allo stesso pari (cioè dentro la stessa cartella) appaiono secondo il numero d ordine, e a parità di questo in ordine alfabetico. Al momento dell inserimento di una nuova informazione o della modifica di un informazione esistente, il sistema memorizza il Nome e Cognome dell utente e la data. Questi dati non possono essere modificati, se non con la modifica dell informazione stessa. Aggiunta di una nuova informazione Allo scopo di collocare un informazione nel punto giusto dell archivio, si rende necessaria la navigazione attraverso le cartelle. Una volta stabilita la cartella di appartenenza, per aggiungere un informazione fare clic su <<Aggiungi Informazione>>. Una volta completato l inserimento dai dati fare clic su..conferma inserimento... per confermare l inserimento. Oppure fare clic su..chiudi questa finestra... per annullare l inserimento Eliminazione di un informazione Per eliminare un informazione occorre prima selezionarla e poi fare clic su <<Modifica Informazione>>. Nella schermata successiva fare clic su..elimina Modifica di un informazione Per modificare un informazione occorre prima selezionarla e poi fare clic su <<Modifica Informazione>>: nella schermata successiva apportare le modifiche nei vari campi e poi fare clic su..conferma Modifica... Oppure fare clic su..chiudi questa finestra... per annullare la modifica Spostamento di un informazione In caso di errore di inserimento dell informazione in una cartella sbagliata, l informazione stessa può essere spostata nella cartella corretta, facendo click su..sposta... Viene, infatti, mostrato l albero di pubblicazione che permette di scegliere la nuova cartella nella quale spostare l informazione. TINNOVA AZIENDA SPECIALE DELLE CCIAA DI FIRENZE E PRATO 5

6 Nota per i redattori: i vari comandi di inserimento, modifica, ecc, appaiono solo agli utenti redattori. La visualizzazione delle informazioni per gli utenti del sito (non redattori) appare senza tali pulsanti, in modo da non disturbare in fase di lettura. Allo stesso modo, agli utenti del sito non redattori, non compare il nominativo di chi ha redatto l informazione. Redazione delle informazioni senza uso della sintassi HTML Attraverso il sistema Pubbliweb è possibile redigere le informazioni senza conoscere il linguaggio HTML. Tali informazioni potranno essere corredate da un immagine, le parti testuali correlate con indirizzi web esterni o con indirizzi , e la formattazione del testo può avvenire in grassetto, corsivo, sottolineato. Le funzionalità di base permettono di collegare uno solo documento scaricabile nel campo link o allegato (oppure uno solo indirizzo WEB), ed uno solo indirizzo nel campo . Le funzionalità di base permettono inoltre di creare relazioni tra informazioni diverse del sistema, con la possibilità di collegare un informazione ad altre informazioni o cartelle. Ovvero utilizzando il comando Crea collegamento nella pagina di modifica di un informazione, è possibile collegare tale informazione ad un altra cartella, evitando duplicazioni. Ovviamente la cartella collegata non avrà funzionalità di modifica o eliminazione delle informazioni, in quanto le stesse saranno presenti nella cartella di origine Formattazioni del testo nel campo testo Nel campo testo dell Informazione è data la possibilità di utilizzare il Grassetto, il Corsivo e il Sottolineato. I tasti funzionali, presenti nella finestra di inserimento/modifica dell informazione, realizzano il Grassetto, il Corsivo e il Sottolineato. Se si vuole realizzare il Grassetto, oltre a poter utilizzare il tasto risultato digitando:: <$>_B<$> è possibile avere lo stesso Esempio: Questo è in <$>_Bgrassetto<$>. Risultato in visualizzazione: Questo è in grassetto. Se si vuole realizzare il Corsivo, oltre a poter utilizzare il tasto risultato digitando: <$>_I<$>. è possibile avere lo stesso Esempio: Questo è in <$>_Icorsivo<$>. Risultato in visualizzazione: Questo è in corsivo. Se si vuole utilizzare il Sottolineato, oltre a poter utilizzare il tasto risultato digitando: <$>_U<$>. è possibile avere lo stesso Esempio: Questo è in <$>_Usottolineato<$>. Risultato in visualizzazione: Questo è in sottolineato. TINNOVA AZIENDA SPECIALE DELLE CCIAA DI FIRENZE E PRATO 6

7 1.1.5 Come fare collegamenti nel campo Testo ad indirizzi e indirizzi Web. Nel campo testo è stata prevista la possibilità di inserire collegamenti a siti WEB ed indirizzi e- mail. Per fare ciò occorre osservare la seguente procedura: i link devono essere contenuti tra i tag "<$>". Se si vuole linkare un nome diverso dall'indirizzo bisogna mettere il nome, il carattere " " e l'indirizzo. Gli spazi fra le scritte e i tag "<$>" e fra le scritte e " " vengono eliminati. La differenza tra un link e un indirizzo è data dal carattere "@". Se l'indirizzo contiene il carattere "@", allora è un indirizzo , altrimenti è un indirizzo web. Gli indirizzi web sono linkati su una nuova pagina. Viene messo in automatico " (controllare prima se c'è già) quando si linka a indirizzi esterni, quando invece si vuole lineare ad una pagina o a file interni è necessario scrivere seguito dall indirizzo. Esempi: 1. <$> produce la scritta " linkata con 2. <$>info@tinnova.it<$> produce la scritta "info@tinnova.it" linkata all' . 3. <$>TINNOVA produce la scritta " TINNOVA " linkata a 4. <$> TINNOVA info@tinnova.it<$> produce la scritta " TINNOVA " linkata all' info@tinnova.it. Per facilitare il lavoro degli utenti redattori è presente il pulsante seguente modo: che deve essere utilizzato nel 1) Scrivere la frase 2) Selezionare con il mouse quello che si vuole rendere cliccabile nel campo testo 3) Fare clic sul pulsante 4) Inserire: Indirizzo WEB oppure Indirizzo Avvertenza importante per il prosieguo del documento: Le opzioni evidenziate sono opzioni in modalità avanzata, se non in casi particolari e da utenti esperti Simboli utilizzati in HTML per delimitare l'inizio e la fine di un elemento. TINNOVA AZIENDA SPECIALE DELLE CCIAA DI FIRENZE E PRATO 7

8 Come collegare, all interno di una informazione, allegati (files) contenuti nella stessa informazione, contenuti in altre informazioni, oppure appartenenti ai File Comuni. Sono possibili due opzioni: OPZIONE (1) Mettendo un riferimento ad un allegato nel campo Link o Allegato (Indirizzo) dell informazione stessa (è possibile uno solo allegato in ogni informazione). 1.1) Per allegare un file è necessario inserirerlo attraverso il tasto. OPZIONE (2) Mettendo dei riferimenti ad allegati nel campo Testo dell informazione stessa (sono possibili molteplici allegati per ogni informazione): 2.1) Scrivere la frase nel campo testo. 2.2) Selezionare con il mouse quello che si vuole rendere cliccabile nel campo testo. 2.3) Fare clic sul pulsante 2.3.1) Si apre una finestra che permette di scegliere i file presenti nell informazione. I file presenti sono quelli che sono stati precedentemente uploadati per mezzo del comando 2.3.2) Se si vuole allegare un file presente nella informazione con numero ID è possibile cambiare informazione nell apposita finestra ) Se si vuole allegare un file presente tra i File Comuni è possibile selezionarlo nell apposita finestra. Il file deve essere stato messo dall'amministratore dei File Comuni. Come visualizzare, all interno di una informazione, immagini contenute nella stessa informazione, oppure contenute in altre informazioni, oppure appartenenti ai File Comuni. Sono possibili due opzioni: OPZIONE (1) Mettendo un riferimento ad una immagine nel campo Immagine dell informazione stessa (è possibile 1 sola immagine in ogni informazione): Per visualizzare l immagine si può mettere direttamente nel campo Immagine : 1.1) Se si vuole inserire un immagine nell informazione è necessario inserirerlo attraverso il tasto. 1.2) Compilare il campo Immagine (Alt): che deve rappresentare l immagine su browser vocali. OPZIONE (2) Mettendo dei riferimenti ad Immagini nel campo Testo dell informazione stessa (sono possibili molteplici immagini per ogni informazione): 2.1) Scrivere l Alt (rappresenta la scritta che si visualizza passando sull immagine con il mouse) dell immagine nel campo Testo 2.2) Evidenziarlo 2.3) Fare clic sul pulsante 2.3.1) Se si vuole visualizzare un immagine della stessa informazione si apre una finestra che permette di sceglierla. L immagine deve essere stata uploadata prima con il tasto ) Se si vuole visualizzare un immagine presente tra i File Comuni è possibile sceglierla nella sezione file comuni nell apposita finestra. TINNOVA AZIENDA SPECIALE DELLE CCIAA DI FIRENZE E PRATO 8

9 L immagine deve essere stata messa dall'amministratore dei File Comuni. Il risultato sarà la visualizzazione dell immagine con l Alt selezionato. Se non si vuole inserire l Alt dell immagine è sufficiente, al posto dei passaggi 1 e 2, fare clic su un punto del campo testo. Come collegare un informazione ad un altra informazione (es. informazione X) oppure ad una cartella (es. cartella Y) Sono possibili due opzioni: OPZIONE (1) Mettendo un collegamento nel campo Link o Allegato (Indirizzo) dell informazione stessa (è possibile 1 solo collegamento in ogni informazione): Per collegare in questo campo un informazione o una cartella si può mettere direttamente nel campo Link o Allegato (Indirizzo) : IDINFO=X oppure IDCAT=Y OPZIONE (2) Mettendo dei collegamenti nel campo Testo dell informazione stessa (sono possibili N collegamenti in ogni informazione): 1) Scrivere la frase 2) Selezionare con il mouse quello che si vuole rendere cliccabile nel campo testo 3) Fare clic sul pulsante 4) Inserire: IDINFO=X: se si vuole collegare l Informazione X. oppure Inserire: IDCAT=Y: se si vuole collegare la Cartella X. Nota: a) IDINFO e IDCAT devono essere scritti con tutte lettere maiuscole, altrimenti non avviene il collegamento Redazione delle informazioni con l utilizzo della sintassi HTML Pubblicazione di pagine HTML complete di immagini e allegati nel campo Link o Allegato (indirizzo) Per pubblicare una pagina HTML nel campo Link o Allegato (Indirizzo) è sufficiente preparare la pagina HTML sul proprio hard disk ed eseguire l upload con il relativo tasto. TINNOVA AZIENDA SPECIALE DELLE CCIAA DI FIRENZE E PRATO 9

10 Se la pagina HTML contiene allegati o immagini che devono essere visualizzate, è sufficiente eseguire l upload di tali allegati o immagini, utilizzando il tasto presente sopra il campo Riferimenti. Pubblicazione di pagine HTML nel campo Riferimenti dell informazione. E consentito l utilizzo del codice HTML nel campo Riferimenti. Ciò consente di inserire tabelle e testi formattati, qualora necessari per la migliore interpretazione dei testi informativi. Il contenuto di tale campo non entra nel motore di ricerca. Verificare sempre la presenza di eventuali errori HTML nella pagina. La presenza di un errore nella pagina può impedire la possibilità di aprire correttamente anche le altre. Se all interno della sezione HTML (Campo Riferimenti) è necessario inserire delle immagini, allo scopo di visualizzarle, è possibile farlo nel seguente modo: - fare l upload dell immagine o delle immagini utilizzando il pulsante presente sopra il campo Riferimenti. - collegare la sezione HTML alle immagini con le specifiche del linguaggio HTML avendo cura di cambiare il riferimento alle immagini nel seguente modo:./informazioni/files/idinfo/nomefile Dove IDinfo è il numero assegnato dal sistema all informazione. Se all interno della sezione HTML (Campo Riferimenti) è necessario inserire degli allegati scaricabili dall utente è possibile farlo nel seguente modo: - fare l upload degli allegati utilizzando il pulsante presente sopra il campo Riferimenti. - collegare la sezione HTML agli allegati con le specifiche del linguaggio HTML avendo cura di cambiare il riferimento agli allegati nel seguente modo:./informazioni/files/idinfo/nomefile. Dove IDinfo è il numero assegnato dal sistema all informazione. Nota Importante: l IDinfo è assegnato dal sistema in modo automatico al momento del salvataggio dell informazione. Quindi, in caso di nuova informazione, è necessario inserire prima l informazione in modo NON PUBBLICATA (e quindi far assegnare l IDinfo ), e successivamente entrare in MODIFICA e completare la pubblicazione modificando correttamente i riferimenti alle immagini o agli allegati eventualmente contenuti nella parte HTML. Regole basiche di redazione delle informazioni per l accessibilità 1. È necessario fornire un alternativa testuale quando il tipo di oggetto posto sul sito è un immagine, link, ecc. TINNOVA AZIENDA SPECIALE DELLE CCIAA DI FIRENZE E PRATO 10

11 2. E necessario che il colore di un testo non sia l unico elemento discriminante. Ad esempio se vogliamo evidenziare una scadenza o un particolare evento non utilizzare il colore del testo per tale notizia, ma utilizzare ad esempio un carattere più grande o un grassetto. 3. Evitare oggetti e/o scritte lampeggianti. 4. Garantire un sufficiente contrasto tra il testo e lo sfondo. 5. Nel caso di utilizzo di mappe è di fondamentale importanza utilizzare il testo alternativo. 6. Tabelle: utilizzare word. 7. Moduli: utilizzare word. 8. Indice: utilizzare word. 9. Titoli: utilizzare word. 10. Filmati: utilizzare il testo alternativo o l audio. TINNOVA AZIENDA SPECIALE DELLE CCIAA DI FIRENZE E PRATO 11

Appendice 1 Redigere informazioni

Appendice 1 Redigere informazioni Appendice 1 Redigere informazioni Redazione dell informazione Il processo di creazione di una nuova informazione nel sistema avviene attraverso le azioni logicamente distinte di redazione e pubblicazione.

Dettagli

INDICAZIONI UTILI ALL UTILIZZO NUOVA POSTA ELETTRONICA

INDICAZIONI UTILI ALL UTILIZZO NUOVA POSTA ELETTRONICA INDICAZIONI UTILI ALL UTILIZZO NUOVA POSTA ELETTRONICA Accesso alla casella di posta Personale L accesso può avvenire o partendo dall area riservata del sito web (Intranet) selezionando Web Mail Fig. 1

Dettagli

Manuale registro elettronico per docenti

Manuale registro elettronico per docenti Manuale registro elettronico per docenti INDICE 1. EFFETTUARE L ACCESSO 2. GESTIONE REGISTRI 3. LAVORARE SUI REGISTRI 4. LAVORARE SUGLI SCRUTINI 5. CAMBIARE PASSWORD 6. PROGRAMMAZIONE 7. USCITA 1. Effettuare

Dettagli

Nuove pagine e collegamenti

Nuove pagine e collegamenti 05 Nuove pagine e collegamenti In questo capitolo In questo capitolo imparerai come realizzare un semplice collegamento da un testo a una nuova pagina, apprenderai il concetto di link di ritorno. Successivamente

Dettagli

Manuale versione Mobile (Smartphone Tablet)

Manuale versione Mobile (Smartphone Tablet) Manuale versione Mobile (Smartphone Tablet) Introduzione La versione mobile è una versione del gestionale Reali studiata apposta per l utilizzo da dispositivi mobili quali smartphone e tablet. La base

Dettagli

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO Ver 1.6 del 30/01/2009 Pag. 1 INDICE DEI CONTENUTI ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE... 1 GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L

Dettagli

GUIDA OPERATIVA SULLA PIATTAFORMA MOODLE INTEGRATA AL REGISTRO ELETTRONICO MASTERCOM

GUIDA OPERATIVA SULLA PIATTAFORMA MOODLE INTEGRATA AL REGISTRO ELETTRONICO MASTERCOM GUIDA OPERATIVA SULLA PIATTAFORMA MOODLE INTEGRATA AL REGISTRO ELETTRONICO MASTERCOM FASI OPERATIVE Entrare nel registro elettronico, cliccare su consultazione e scegliere la classe. Selezionare Aula virtuale

Dettagli

Scelta del Browser. Accesso Area Redazione

Scelta del Browser. Accesso Area Redazione Scelta del Browser Si consiglia l utilizzo dei più comuni browser: Internet Explorer Safari Opera Mozilla Firefox Google Chrome Accesso Area Redazione Per poter accedere all area redazione bisogna: 1.

Dettagli

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette. 3.5 STAMPA UNIONE Le funzioni della stampa unione (o stampa in serie) permettono di collegare un documento principale con un elenco di nominativi e indirizzi, creando così tanti esemplari uguali nel contenuto,

Dettagli

Database Modulo 6 CREAZIONE DI MASCHERE

Database Modulo 6 CREAZIONE DI MASCHERE Database Modulo 6 CREAZIONE DI MASCHERE!1 Per la gestione dei dati strutturati è possibile utilizzare diverse modalità di visualizzazione. Si è analizzata sinora una rappresentazione di tabella (foglio

Dettagli

Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access

Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access Uso delle maschere Permettono di definire delle interfacce grafiche per la gestione dei dati del database Permettono di realizzare delle piccole applicazioni

Dettagli

Guida all installazione del software GestAgenzia. 1.1 Introduzione al software. 1.2 Requisiti minimi hardware e software

Guida all installazione del software GestAgenzia. 1.1 Introduzione al software. 1.2 Requisiti minimi hardware e software Guida all installazione del software GestAgenzia 1.1 Introduzione al software Il CD-ROM allegato alla presente pubblicazione contiene GetAgenzia software pratico e indispensabile per la gestione delle

Dettagli

La struttura e la visualizzazione dei corsi

La struttura e la visualizzazione dei corsi La struttura e la visualizzazione dei corsi Una volta entrati nel corso ci si trova in un ambiente costituito da tre colonne, due laterali contenenti i blocchi e una centrale più ampia che costituisce

Dettagli

Come presentare una domanda di partecipazione a concorso

Come presentare una domanda di partecipazione a concorso Come presentare una domanda di partecipazione a concorso La pagina iniziale a cui accedere a tutti i concorsi attivi sul nuovo portale concorsi dell Università degli Studi di Firenze è https://sol.unifi.it/pao/.

Dettagli

Si accede alla piattaforma digitando nel browser l indirizzo: dopo di chè si apre la seguente pagina,

Si accede alla piattaforma digitando nel browser l indirizzo:  dopo di chè si apre la seguente pagina, Padlet è una piattaforma web gratuita che permette di creare e condividere bacheche virtuali. E uno strumento multi device per cui può essere utilizzato con i vari sistemi operativi e nei dispositivi mobili

Dettagli

Grafici e Pagina web

Grafici e Pagina web Grafici e Pagina web Grafici Un grafico utilizza i valori contenuti in un foglio di lavoro per creare una rappresentazione grafica delle relazioni esistenti tra loro. Quando si crea un grafico ogni riga

Dettagli

GUIDA RAPIDA EDILCONNECT

GUIDA RAPIDA EDILCONNECT 1 GUIDA RAPIDA EDILCONNECT Prima di iniziare In EdilConnect è spesso presente il simbolo vicino ai campi di inserimento. Passando il mouse sopra tale simbolo viene visualizzato un aiuto contestuale relativo

Dettagli

Manuale Utente. di registrazione alla BDAP. (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati. Versione 1.0

Manuale Utente. di registrazione alla BDAP. (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati. Versione 1.0 Manuale Utente di registrazione alla BDAP (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati Versione 1.0 Roma, Settembre 2016 1 1 Indice 1 GENERALITA... 3 1.1. SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 1.2.

Dettagli

Provincia di Verona. Sistema Informativo Territoriale Provinciale. Guida alla localizzazione delle opere pubbliche in SITP

Provincia di Verona. Sistema Informativo Territoriale Provinciale. Guida alla localizzazione delle opere pubbliche in SITP Provincia di Verona Sistema Informativo Territoriale Provinciale Guida alla localizzazione delle opere pubbliche in SITP Premessa. Questa breve guida illustra le modalità di localizzazione (georeferenziazione)

Dettagli

Registrazione al Portale eprocurement ATAC e accesso all Albo Fornitori MANUALE FORNITORE

Registrazione al Portale eprocurement ATAC e accesso all Albo Fornitori MANUALE FORNITORE Registrazione al Portale eprocurement ATAC e accesso all Albo Fornitori MANUALE FORNITORE Contents Contents 2 1. Gestione delle utenze 3 1.1. Registrazione nuova utenza al Portale eprocurement 3 1.2. Registrazione

Dettagli

MANUALE RICHIESTE VISITE FISCALI

MANUALE RICHIESTE VISITE FISCALI MANUALE RICHIESTE VISITE FISCALI 2 Sommario 1 REGISTRAZIONE AZIENDA... 3 COMPILAZIONE CAMPI... 5 I Icona BINOCOLO... 5 II Maschera di ricerca/selezione... 7 2 RICHIESTA VISITA FISCALE... 9 2.1 DATI AZIENDA...

Dettagli

Manuale d uso della Posta TBS. Oracle Collaboration Suite

Manuale d uso della Posta TBS. Oracle Collaboration Suite Manuale d uso della Posta TBS. Oracle Collaboration Suite Indice 1 Introduzione...3 2 Prerequisiti:...3 3 Accesso WEB...3 3.1 Come cambiare la propria password...8 4 Quota spazio su disco del mail server...9

Dettagli

WORD PROCESSING.

WORD PROCESSING. WORD PROCESSING www.diego72.altervista.org CREARE IN SERIE LETTERE ED ETICHETTE La Creazione guidata Stampa unione è presente nella scheda Lettere consente di creare lettere tipo, etichette per indirizzi,

Dettagli

Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori

Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori Guida Utente RCP3 Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori

Dettagli

Project S.r.l. P b - Manuale utente protocollo web. Titolo del documento: Versione manuale: 6.1. Data di stesura: 5 novembre 2014

Project S.r.l. P b - Manuale utente protocollo web. Titolo del documento: Versione manuale: 6.1. Data di stesura: 5 novembre 2014 Project S.r.l. Titolo del documento: P04.00.03 b - Manuale utente protocollo web Versione manuale: 6.1 Data di stesura: 5 novembre 2014 Autore: Riservatezza: Project S.r.l. documento riservato Project

Dettagli

Programma Scienza senza frontiere CSF Italia. Guida per lo studente ai corsi di lingua italiana ICoN con tutorato

Programma Scienza senza frontiere CSF Italia. Guida per lo studente ai corsi di lingua italiana ICoN con tutorato Programma Scienza senza frontiere CSF Italia Guida per lo studente ai corsi di lingua italiana ICoN con tutorato Indice 1. Esplorare il corso 1.1 Accedere al corso 1.1.1 La pagina di benvenuto 1.2 Navigare

Dettagli

Servizio Webmail dell Università degli Studi di Macerata

Servizio Webmail dell Università degli Studi di Macerata Servizio Webmail dell ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Posta Come ordinare le e-mail---------------------------------------------------------------pag.

Dettagli

Manuale Utente di registrazione alla BDAP (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati

Manuale Utente di registrazione alla BDAP (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati Manuale Utente di registrazione alla BDAP (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati Versione 1.2 Roma, Novembre 2016 1 1 Indice 1 GENERALITA... 3 1.1. SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 1.2.

Dettagli

INTRODUZIONE A WORD CHE COS E WORD AVVIARE E CHIUDERE WORD INTERFACCIA UTENTE DI WORD

INTRODUZIONE A WORD CHE COS E WORD AVVIARE E CHIUDERE WORD INTERFACCIA UTENTE DI WORD INTRODUZIONE A WORD CHE COS E WORD Word è il software che consente di creare documenti testuali utilizzando un computer. Consente anche di inserire nel documento oggetti come: Fotografie Immagini Disegni

Dettagli

INDICE. REGISTRAZIONE: pag. 1. PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4. INSERIMENTO DOMANDA: pag.

INDICE. REGISTRAZIONE: pag. 1. PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4. INSERIMENTO DOMANDA: pag. COMUNE DI RAVENNA INDICE REGISTRAZIONE: pag. 1 PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4 INSERIMENTO DOMANDA: pag. 9 FASCIA DI PRECEDENZA pag. 13 ELENCO NIDI SCELTI pag.

Dettagli

Manuale per l utilizzo del backend FIDAL.IT. Versione 1.0

Manuale per l utilizzo del backend FIDAL.IT. Versione 1.0 Manuale per l utilizzo del backend FIDAL.IT Versione 1.0 20 Gennaio 2015 Sommario Introduzione... 2 Accesso alla piattaforma... 2 Inserimento contenuti... 3 Chiusura sessione di lavoro... 8 Introduzione

Dettagli

S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE

S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE Edizione 1.0 Gennaio 2012 S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE PER LO SVILUPPO IN AGRICOLTURA Sviluppo Rurale 2007 2013 Misure Strutturali Compilazione domanda di pagamento IVA Manuale Operativo

Dettagli

Servizio di realizzazione del nuovo sistema di Gestione Fondi

Servizio di realizzazione del nuovo sistema di Gestione Fondi Servizio di realizzazione del nuovo sistema di Gestione Fondi Guida Operativa per gli Utenti per la gestione delle Certificazioni di spesa La presente guida rappresenta uno strumento informativo e di supporto

Dettagli

Questo materiale è reperibile a questo indirizzo: PAS

Questo materiale è reperibile a questo indirizzo:  PAS Questo materiale è reperibile a questo indirizzo: http://diego72.altervista.org/ PAS Comunicazione elettronica - Libero Posta elettronica Libero Mail Accedere a Libero Mail Accedi da qui Link pagina Pagina

Dettagli

MANUALE UTENTE GUIDA ALL UTILIZZO DEL FORMATIVE -REGIONE MARCHE PROFILO PROFESSIONISTA

MANUALE UTENTE GUIDA ALL UTILIZZO DEL FORMATIVE -REGIONE MARCHE PROFILO PROFESSIONISTA GUIDA ALL UTILIZZO DEL SISTEMA INFORMATIZZATO PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITA MANUALE UTENTE Pag 1 di 9 1. HOME PAGE... 3 2. COMANDI GENERALI... 3 3. WEB MAIL... 3 3.1. Nuovo messaggio... 4 4. ANAGRAFICA...

Dettagli

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS AZIENDA

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS AZIENDA GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS AZIENDA VERSIONE 5.0 INDICE DEL DOCUMENTO 1.... 3 2. Descrizione servizio... 4 3. Inserimento e modifica RLS... 5 3.1. Visualizza unità produttive... 5 3.2. Inserimento

Dettagli

Copiare le caratteristiche di formattazione da un testo ad un altro.

Copiare le caratteristiche di formattazione da un testo ad un altro. 112 ECDL Guida facile 3.3.1.6 Copiare le caratteristiche di formattazione da un testo ad un altro. Fra le possibilità offerte da questo programma, esiste anche quella di copiare solo il formato (colore

Dettagli

Neosidea Group C.so Re Umberto Torino (TO) Tel Mail. MANUALE D USO. piattaforma CMS ver 2.1

Neosidea Group C.so Re Umberto Torino (TO) Tel Mail. MANUALE D USO. piattaforma CMS ver 2.1 MANUALE D USO piattaforma CMS ver 2.1 1 Sommario Introduzione... 3 Login... 4 Modifiche alle aree del CMS... 5 Titolo... 6 Sottotitolo... 6 Testo... 7 Editor Wysiwyg... 8 Immagine... 9 Link su immagine...

Dettagli

ISTRUZIONI IN BREVE SULL USO DEL SITO JOOMLA FASE 1 : REGISTRARSI

ISTRUZIONI IN BREVE SULL USO DEL SITO JOOMLA FASE 1 : REGISTRARSI ISTRUZIONI IN BREVE SULL USO DEL SITO JOOMLA FASE 1 : REGISTRARSI SELEZIONARE LA VOCE Registrati Appare la seguente schermata dove si andrà ad inserire il nome ed il Nome utente ( anche uguali) la propria

Dettagli

Utilizzo collegamento remoto

Utilizzo collegamento remoto Utilizzo collegamento remoto Introduzione Il collegamento VPN (virtual private network) consente a PC collegati ad internet ma fisicamente fuori dalla rete interna regionale, di accedere, con le credenziali

Dettagli

Portale S.i.ASIM. Manuale Azienda

Portale S.i.ASIM. Manuale Azienda Portale S.i.ASIM Manuale Azienda Rev. 1.0 25 Maggio 2016 1. Login e logout Il potale S.I.Asim è raggiungibile al seguente indirizzo internet: http://portale.fondoasim.it/login Per effettuare il login inserire

Dettagli

Servizio Conservazione No Problem

Servizio Conservazione No Problem Servizio Conservazione No Problem Guida alla conservazione del Registro di Protocollo Versione 1.0 13 Ottobre 2015 Sommario 1. Accesso all applicazione web... 3 1.1 Autenticazione... 3 2. Conservazione

Dettagli

Un sito con Wordpress

Un sito con Wordpress Un sito con Wordpress Includere Digital-mente Corso livello 4 Alcune domande, alcune risposte Hai deciso quali Contenuti pubblicare nel tuo sito? Hai fatto una lista di Categorie per organizzare i tuoi

Dettagli

Introduzione 2. Modulo 1 - Menù Veloce 2. Modulo 2 - Avvisi Importanti e Motore di Ricerca 2. Modulo 3 - Gestione Ticket 5

Introduzione 2. Modulo 1 - Menù Veloce 2. Modulo 2 - Avvisi Importanti e Motore di Ricerca 2. Modulo 3 - Gestione Ticket 5 Introduzione 2 Modulo 1 - Menù Veloce 2 Modulo 2 - Avvisi Importanti e Motore di Ricerca 2 Avvisi Importanti 2 Motore di ricerca 4 Modulo 3 - Gestione Ticket 5 Nuovo Ticket 5 Consultazione ticket 6 Download

Dettagli

INVIARE MESSAGGI CON UN SEMPLICE CLIC

INVIARE MESSAGGI CON UN SEMPLICE CLIC EMAIL INVIARE MESSAGGI CON UN SEMPLICE CLIC 1 La posta elettronica Fra i tanti programmi che permettono di gestire la posta elettronica viene proposto Outlook Express, in quanto è il più diffuso ed è gratuito

Dettagli

l'editing delle pagine web non è nella forma ma nella metodologia di costruzione e di pubblicazione.

l'editing delle pagine web non è nella forma ma nella metodologia di costruzione e di pubblicazione. CHE COS'È UNA WEB-UNIT? Web-unit è uno strumento per la costruzione di pagine web: la differenza con altri strumenti per l'editing delle pagine web non è nella forma ma nella metodologia di costruzione

Dettagli

Cultura Tecnologica di Progetto

Cultura Tecnologica di Progetto Cultura Tecnologica di Progetto Politecnico di Milano Facoltà di Disegno Industriale - PRESENTAZIONI - A.A. 2003-2004 2004 Power Point: : le presentazioni Una presentazione è un documento multimediale,

Dettagli

Manuale rapido agenda Zimbra. Per entrare nella propria agenda via web digitare il link https://smail.regione.toscana.it

Manuale rapido agenda Zimbra. Per entrare nella propria agenda via web digitare il link https://smail.regione.toscana.it Manuale rapido agenda Zimbra Per entrare nella propria agenda via web digitare il link https://smail.regione.toscana.it Inserire Nome utente = indirizzo di posta elettronica (es. nome.cognome@regione.toscana.it)

Dettagli

Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa Manuale pratico per docenti e tutor

Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa Manuale pratico per docenti e tutor Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa Manuale pratico per docenti e tutor Primo utilizzo Ricezione della mail con il nome utente e creazione della password Una volta

Dettagli

PRONTUARIO PER LA GESTIONE DEL SITO DELLE CIRCOSCRIZIONI

PRONTUARIO PER LA GESTIONE DEL SITO DELLE CIRCOSCRIZIONI PRONTUARIO PER LA GESTIONE DEL SITO DELLE CIRCOSCRIZIONI 1. ENTRARE NEL SISTEMA DI GESTIONE DEL SITO Per accedere al gestionale del sito è necessario fare il login con il nome utente e la password usati

Dettagli

Manuale d istruzioni per l uso della web-mail di ANDI

Manuale d istruzioni per l uso della web-mail di ANDI Manuale d istruzioni per l uso della web-mail di ANDI 1. Login Dopo esservi connessi all indirizzo https://webmail.andinazionale.it/ troverete una interfaccia come quella indicata in Figura 1. per accedere

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI DELLE SCUOLE PUBBLICHE A GESTIONE PRIVATA ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER GUIDA SINTETICA

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI DELLE SCUOLE PUBBLICHE A GESTIONE PRIVATA ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER GUIDA SINTETICA M ECDL ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER LA POSTA ELETTRONICA Parte Generale GUIDA SINTETICA 1 - Primi passi Aprire il programma di posta elettronica Outlook Express Aprire la cassetta delle

Dettagli

Università degli studi di Verona. Corso di Informatica di Base. Lezione 4 - Parte 2. Rifinitura di un documento

Università degli studi di Verona. Corso di Informatica di Base. Lezione 4 - Parte 2. Rifinitura di un documento Università degli studi di Verona Corso di Informatica di Base Lezione 4 - Parte 2 Rifinitura di un documento In questa seconda parte vedremo le principali rifiniture di un documento. In particolare: 1.

Dettagli

Posta elettronica: primi passi con gmail (inviare, ricevere, leggere, eliminare mail

Posta elettronica: primi passi con gmail (inviare, ricevere, leggere, eliminare mail Posta elettronica: primi passi con gmail (inviare, ricevere, leggere, eliminare mail Pagina iniziale di Google clic tasto sinistro su Accedi per aprire la pagina iniziale di Gmail inserire nome utente

Dettagli

IL SITO WEB PER IL PROFESSIONISTA

IL SITO WEB PER IL PROFESSIONISTA IL SITO WEB PER IL PROFESSIONISTA Note di utilizzo del pannello di controllo per la gestione del sito internet personalizzato Versione 1.1 del 4 aprile 2016 AteneoWeb s.r.l. - Via Gregorio X, 46 Piacenza

Dettagli

DOCUMENTO PER SUPPORTARE LE ATTIVITA DI REGISTRAZIONE DELLE IMPRESE CONTO TERZI AL PORTALE E FACILITARE L OTTENIMENTO DELLE CREDENZIALI DI ACCESSO

DOCUMENTO PER SUPPORTARE LE ATTIVITA DI REGISTRAZIONE DELLE IMPRESE CONTO TERZI AL PORTALE E FACILITARE L OTTENIMENTO DELLE CREDENZIALI DI ACCESSO DOCUMENTO PER SUPPORTARE LE ATTIVITA DI REGISTRAZIONE DELLE IMPRESE CONTO TERZI AL PORTALE E FACILITARE L OTTENIMENTO DELLE CREDENZIALI DI ACCESSO 1. SUGGERIMENTI UTILI PRIMA DI INIZIARE LA PROCEDURA DI

Dettagli

REGISTRI DIDATTICI CORSI DI LAUREA E LAUREA MAGISTRALI

REGISTRI DIDATTICI CORSI DI LAUREA E LAUREA MAGISTRALI REGISTRI DIDATTICI CORSI DI LAUREA E LAUREA MAGISTRALI Guida per i docenti Versione 2.0 Sommario 1. INTRODUZIONE E ACCESSO 3 1.1. INFORMAZIONI GENERALI 4 1.2. VISUALIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ SU CUI REDIGERE

Dettagli

SIREA: SISTEMA DI REVISIONE DELLE ANAGRAFI

SIREA: SISTEMA DI REVISIONE DELLE ANAGRAFI SIREA: SISTEMA DI REVISIONE DELLE ANAGRAFI Manuale d uso. Versione 26/03/2012 INDICE Note tecniche per l utilizzo del Sistema Sirea 2 Sistema di autenticazione 2 Operatori.6 Variazione Responsabile comunale

Dettagli

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO COMUNE DI RAVENNA AREA ISTRUZIONE E INFANZIA Servizio Nidi e Scuole dell Infanzia Ufficio Gestione Servizi 0-6 e Iscrizioni ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO INDICE REGISTRAZIONE: pag. 1 PER UTENTI GIA

Dettagli

Opzioni contenitore Prodotti

Opzioni contenitore Prodotti Opzioni contenitore Prodotti Clicca il pulsante destro del mouse sul contenitore prodotti per accedere alle opzioni. Clicca il pulsante OPZIONI del menù che appare. Adesso puoi accedere a tutte le opzioni

Dettagli

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS Versione 1.2 9 Luglio 2007 Pagina 1 di 16 SOMMARIO 1. Cos è Outlook Web Access... 3 2. Quando si usa... 3 3. Prerequisiti per l uso di Outlook

Dettagli

Applicazione Android (v )

Applicazione Android (v ) 2016 MANUALE LIVEBOX CLUB Applicazione Android (v. 3.02.019) http://www.liveboxcloud.com Sommario 1. LOGIN... 2 2. MENU... 3 2.1 RECENTI... 4 2.2 APPLICAZIONI... 5 2.2.1 HOME... 6 2.2.1.1 CREARE UNA CARTELLA...

Dettagli

SCHEDA PERSONALE ATTENZIONE

SCHEDA PERSONALE ATTENZIONE SCHEDA PERSONALE ATTENZIONE Per effettuare le operazioni dettagliate in questa guida OCCORRE AUTENTICARSI AL PORTALE CON LE CREDENZIALI UTILIZZATE PER ACCEDERE A VIS.PER La Scheda personale dell utente

Dettagli

Mon Ami 3000 MACommerce La soluzione per il commercio elettronico totalmente integrata con Mon Ami 3000

Mon Ami 3000 MACommerce La soluzione per il commercio elettronico totalmente integrata con Mon Ami 3000 Mon Ami 000 MACommerce La soluzione per il commercio elettronico totalmente integrata con Mon Ami 000 Prerequisiti La soluzione MACommerce si integra totalmente con le versioni Azienda Light e Azienda

Dettagli

PAGINA PERSONALE DEL DOCENTE

PAGINA PERSONALE DEL DOCENTE PAGINA PERSONALE DEL DOCENTE COME PUBBLICARE UNA NOTIZIA IN ATTIVITÀ IN PROGRAMMA Una volta effettuato dalla home di unipa.it il login con il nome utente e la password usati per la mail, si accede all

Dettagli

Gestione posta del Distretto 2060

Gestione posta del Distretto 2060 Gestione posta del Distretto 2060 0 Premessa Il presente documento riporta le indicazioni e le istruzioni per la gestione della posta sul server distrettuale. Per accedere alla posta si possono utilizzare

Dettagli

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO MANUALE UTENTE Data di consegna 15/05/2015 Versione 1.0 - Pag. 1 1. Introduzione... 3 2. Scopo del documento...

Dettagli

La Back Office Console consente di costruire lo scheletro degli schema.

La Back Office Console consente di costruire lo scheletro degli schema. BACK OFFICE CONSOLE 1.1 Introduzione 3 1.2 Creazione di uno Schema 4 1.2.1 Struttura dello Schema 5 1.2.2 Caratteristiche dei campi 6 1.2.3 Traduzioni 8 1.3 Ricerca degli schema 8 1.4 Gestione delle Categorie

Dettagli

Manuale Operativo ASTE ELETTRONICHE GUIDA PER GLI OPERATORI ECONOMICI

Manuale Operativo ASTE ELETTRONICHE GUIDA PER GLI OPERATORI ECONOMICI ASTE ELETTRONICHE GUIDA PER GLI OPERATORI ECONOMICI Roma, 25 Gennaio 2016 1 9 È possibile che le maschere inserite nel presente manuale siano differenti da quelle effettivamente utilizzate dall applicativo.

Dettagli

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL Dopo l avvio del foglio elettronico apparirà un interfaccia grafica nella quale verrà aperta una nuova cartella di lavoro alla quale il PC assegnerà automaticamente il nome provvisorio di Cartel1. La cartella

Dettagli

SIFORM Manuale per la presentazione delle BORSE

SIFORM Manuale per la presentazione delle BORSE SIFORM Manuale per la presentazione delle BORSE 1 Presentazione domande... 2 1.1 Inserimento impresa... 9 1 1 Presentazione domande Per creare una nuova domanda occorre selezionare il link Presentazione

Dettagli

GUIDA TECNICA AREA RISERVATA SERVIZI ON LINE

GUIDA TECNICA AREA RISERVATA SERVIZI ON LINE www.fipav.re.it GUIDA TECNICA AREA RISERVATA SERVIZI ON LINE Aprire l area riservata, premendo sulla scritta AREA RISERVATA (ultima voce del menu di sinistra) RICHIESTA PASSWORD DI ACCESSO (Procedura da

Dettagli

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni WINDOWS95 1. Avviare Windows95 Avviare Windows95 non è un problema: parte automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni 1 La barra delle applicazioni permette di richiamare le

Dettagli

Istruzioni utilizzo Sitemanager area Amministrazione Trasparente per il personale comunale

Istruzioni utilizzo Sitemanager area Amministrazione Trasparente per il personale comunale Istruzioni utilizzo Sitemanager area Amministrazione Trasparente per il personale comunale Sommario Modalità di accesso... 4 Struttura del Sitemanager... 5 Cosa sono le cartelle e le sottocartelle... 6

Dettagli

INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO. DISCIPLINATI DAL PROGRAMMA O.C.D.P.C. n. 52 del 20/02/2013

INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO. DISCIPLINATI DAL PROGRAMMA O.C.D.P.C. n. 52 del 20/02/2013 INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO DISCIPLINATI DAL PROGRAMMA O.C.D.P.C. n. 52 del 20/02/2013 Manuale del software per la gestione delle richieste di contributo per interventi strutturali di rafforzamento

Dettagli

ELBA Assicurazioni S.p.A.

ELBA Assicurazioni S.p.A. MANUALE OPERATIVO ELBA Assicurazioni S.p.A. Accesso al Portale Millennium Agenzia (Versione NEBULA 19/03/2012) - Lato Agenzia - MM VERSIONE NEBULA MANUALE OPERATIVO 1-29 14/03/2012 INDICE MANUALE OPERATIVO

Dettagli

Microsoft Excel consente di impostare diversi livelli di protezione per controllare gli utenti che possono accedere ai dati di Excel e modificarli.

Microsoft Excel consente di impostare diversi livelli di protezione per controllare gli utenti che possono accedere ai dati di Excel e modificarli. Microsoft Excel consente di impostare diversi livelli di protezione per controllare gli utenti che possono accedere ai dati di Excel e modificarli. Per una protezione ottimale, si consiglia di impostare

Dettagli

Access 2007 Colonna di ricerca

Access 2007 Colonna di ricerca Pagina 1 di 7 Lezioni on line -> Gestire i dati Access 2007 Colonna di ricerca Quando si riempiono i campi dei record che formano una tabella, può essere utile e comodo poter scegliere, in un elenco dei

Dettagli

CORSO ACCESS PARTE IV

CORSO ACCESS PARTE IV Creazione di un database / gestione tabelle Per creare un nuovo database Menu File Selezionare Nuovo Scegliere Database vuoto nella scheda Generale e confermare con Ok Impostare il nome e il percorso nella

Dettagli

AWN. Manuale utente Web Mail. Rev AWN ArchiWorld Network. Pag. 1 / 49. v Manuale utente della Web Mail

AWN. Manuale utente Web Mail. Rev AWN ArchiWorld Network. Pag. 1 / 49. v Manuale utente della Web Mail Pag. 1 / 49 AWN Manuale utente Web Mail Pag. 2 / 49 Sommario ACCESSO ALLA WEB MAIL... 3 MENU PRINCIPALE... 4 MENU NUOVO... 5 NUOVO MESSAGGIO... 6 NUOVO CONTATTO... 7 LISTA DISTRIBUZIONE... 8 NUOVO APPUNTAMENTO...

Dettagli

6. Gestione delle pratiche

6. Gestione delle pratiche 6. Gestione delle pratiche 6.1 Istruzioni per l utente (richiedente) 6.1.1 Registrazione utente La registrazione di un nuovo utente può avvenire: Cliccando sulla voce Registrati presente in tutte le sezioni

Dettagli

Infor LN [GUIDA INFOR LN] [GUIDA INFOR LN] Baltur S.p.A. Rev /2013. Guida all utilizzo del Gestionale Infor LN per le Agenzie Baltur

Infor LN [GUIDA INFOR LN] [GUIDA INFOR LN] Baltur S.p.A. Rev /2013. Guida all utilizzo del Gestionale Infor LN per le Agenzie Baltur Infor LN [GUIDA INFOR LN] Baltur S.p.A. Rev. 1.0-10/2013 [GUIDA INFOR LN] Guida all utilizzo del Gestionale Infor LN per le Agenzie Baltur Baltur S.p.A. Informazioni di base 1 Indice Informazioni di base...

Dettagli

Guida all'utilizzo della piattaforma e-learning

Guida all'utilizzo della piattaforma e-learning Corsi di specializzazione per le attività di sostegno Guida all'utilizzo della piattaforma e-learning Per utilizzare la piattaforma e-learning dei corsi di specializzazione per le attività di sostegno

Dettagli

Strumenti di elaborazioni testi

Strumenti di elaborazioni testi Consulente del Lavoro A.A 2002/2003 I Semestre Strumenti di elaborazioni testi Microsoft Word Introduzione Gli strumenti di elaborazione testi (videoscrittura) sono programmi che consento di creare, leggere

Dettagli

ENTE NAZIONALE RISI - MILANO Portale Certificati di trasferimento risone (CTR)

ENTE NAZIONALE RISI - MILANO Portale Certificati di trasferimento risone (CTR) ENTE NAZIONALE RISI - MILANO Portale Certificati di trasferimento risone (CTR) L accesso al portale è possibile mediante link: presente nella home page del sito www.enterisi.it oppure digitando nella barra

Dettagli

PROCEDURA ONLINE PER LA SOMMINISTRAZIONE AGLI STUDENTI DEL QUESTIONARIO A RISPOSTE APERTE TRAMITE GOOGLE DRIVE*

PROCEDURA ONLINE PER LA SOMMINISTRAZIONE AGLI STUDENTI DEL QUESTIONARIO A RISPOSTE APERTE TRAMITE GOOGLE DRIVE* PROCEDURA ONLINE PER LA SOMMINISTRAZIONE AGLI STUDENTI DEL QUESTIONARIO A RISPOSTE APERTE TRAMITE GOOGLE DRIVE* 1. CLONARE IL MODULO CONDIVISO NEL PROPRIO GOOGLE DRIVE... 2 2. INVIARE AGLI STUDENTI IL

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo L1 2 Operare con i file 1 Prerequisiti Concetto intuitivo di applicazione per computer Uso pratico elementare di un sistema operativo 2 1 Introduzione Una delle più frequenti

Dettagli

Un grafico utilizza i valori contenuti in un foglio di lavoro per creare una rappresentazione grafica delle relazioni esistenti tra loro;

Un grafico utilizza i valori contenuti in un foglio di lavoro per creare una rappresentazione grafica delle relazioni esistenti tra loro; EXCEL Modulo 3 Grafici Un grafico utilizza i valori contenuti in un foglio di lavoro per creare una rappresentazione grafica delle relazioni esistenti tra loro; Quando si crea un grafico ogni riga o ogni

Dettagli

Automatizzare le attività con le macro di Visual Basic

Automatizzare le attività con le macro di Visual Basic Automatizzare le attività con le macro di Visual Basic Se non si ha esperienza con le macro, non c'è da preoccuparsi. Una macro è semplicemente un insieme registrato di sequenze di tasti e di istruzioni,

Dettagli

ESEMPIO GUIDATO 6. Verifica di una copertura in legno

ESEMPIO GUIDATO 6. Verifica di una copertura in legno ESEMPIO GUIDATO 6 Verifica di una copertura in legno Esempio guidato 6 Pag. 1 Esempio guidato 6 - Verifica di una copertura in legno In questo Esempio viene eseguita la progettazione e la verifica di una

Dettagli

MANUALE per la GESTIONE dei BANNER della HOME PAGE. SITI OAR e AT di tipo 1 VAI ALL INDICE DEI CONTENUTI

MANUALE per la GESTIONE dei BANNER della HOME PAGE. SITI OAR e AT di tipo 1 VAI ALL INDICE DEI CONTENUTI MANUALE per la GESTIONE dei BANNER della HOME PAGE SITI OAR e AT di tipo 1 VAI ALL INDICE DEI CONTENUTI DEI CONTENUTI LA FUNZIONE DEI BANNER DELL HOME PAGE PAG. 3 CONTENUTI CARICABILI SU CIASCUN BANNER

Dettagli

GREENTRANET Linee guida per Volontari

GREENTRANET Linee guida per Volontari GREENTRANET Linee guida per Volontari 1 1. SOMMARIO GREENTRANET 1 1. SOMMARIO 2 2. Premessa 3 3. Primo Login Richiesta nuova Password 4 4. Ruoli 7 4.1. Ruoli 7 5. Gruppi 7 5.1. Commentare un post 10 6.

Dettagli

Content Manager System - Typo 3 Sistema per la gestione dei contenuti di un sito web

Content Manager System - Typo 3 Sistema per la gestione dei contenuti di un sito web Content Manager System - Typo 3 Sistema per la gestione dei contenuti di un sito web Manuale di utilizzo Versione personalizzata per il sito dell ACI- Automobile Club d Italia www.aci.it Manuale_typo.doc

Dettagli

H1 HRMS - Modelli word

H1 HRMS - Modelli word H1 HRMS - Modelli word Creazione e compilazione di un modello word con il software H1 HRMS di EBC Consulting All interno di H1 HRMS modulo base è presente una funzione che permette di creare e compilare

Dettagli

POLIS Scheda Professionalità Aspiranti Docenti

POLIS Scheda Professionalità Aspiranti Docenti 2012 POLIS Scheda Professionalità Aspiranti Docenti 09 Ottobre 2012 INDICE 1 INTRODUZIONE ALL USO DELLA GUIDA... 3 1.1 SIMBOLI USATI E DESCRIZIONI... 3 2 COMPILAZIONE ON LINE DELLA SCHEDA PROFESSIONALITÀ

Dettagli

Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access

Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access Creazione una nuova (1) Utilizzo Maschere in Microsoft Access Si effettuano le seguenti operazioni corrispondente alla base ti: si seleziona la cartella Maschere nella finestra si preme il tasto Crea una

Dettagli

ASSOCIA CONTATTI DI DAVID TÄNZER. Manuale Utente ASSOCIAZIONE, RIMOZIONE ASSOCIAZIONI, RICERCA ASSOCIAZIONI E SALVATAGGIO DI ELEMENTI DI OUTLOOK

ASSOCIA CONTATTI DI DAVID TÄNZER. Manuale Utente ASSOCIAZIONE, RIMOZIONE ASSOCIAZIONI, RICERCA ASSOCIAZIONI E SALVATAGGIO DI ELEMENTI DI OUTLOOK ASSOCIA CONTATTI DI DAVID TÄNZER ASSOCIAZIONE, RIMOZIONE ASSOCIAZIONI, RICERCA ASSOCIAZIONI E SALVATAGGIO DI ELEMENTI DI OUTLOOK Manuale Utente 1 INDICE Introduzione 3 Installazione del programma 4 Lancio

Dettagli

Guida Tecnica di compilazione

Guida Tecnica di compilazione Guida Tecnica di compilazione 1. Introduzione Per supportare operativamente le amministrazioni nell'attuazione della direttiva, il Dipartimento della Funzione Pubblica e il Dipartimento per le Pari Opportunità

Dettagli

SIFORM BORSE. 1 Informazioni generali

SIFORM BORSE. 1 Informazioni generali SIFORM BORSE 1 Informazioni generali...1 1.1 Registrazione nuovo utente...2 2 Presentazione domande...3 2.1 Inserimento di una nuova azienda...9 2.2 Inserimento di una azienda presente nel data base...12

Dettagli

Invio Fatture 730. in FastAmb Medico di Famiglia. BestSoft SOFTWARE IN SANITÀ

Invio Fatture 730. in FastAmb Medico di Famiglia. BestSoft SOFTWARE IN SANITÀ in FastAmb Medico di Famiglia BestSoft SOFTWARE IN SANITÀ Via Bono Cairoli 28/A - 20127 Milano (MI) Help desk: 02 29529140 Num. Verde da fisso: 800 978542 E-mail: info@bestsoft.it Sito Internet: www.bestsoft.it

Dettagli