C/o ADAPT, viale Berengario n Modena (Italia)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "C/o ADAPT, viale Berengario n Modena (Italia)"

Transcript

1 INFORMAZIONI PERSONALI Silvia Spattini C/o ADAPT, viale Berengario n Modena (Italia) Sesso F Data di nascita 24/01/1972 Luogo di nascita Modena (Italia) Nazionalità Italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE Dal 2010 Dal 2010 Direttore e Senior Research Fellow ADAPT Associazione per gli Studi internazionali e comparati sul diritto del lavoro e sulle relazioni industriali ( è esperta di Diritto del mercato del lavoro le sue principali aree di studio, anche in prospettiva internazionale e comparata, sono: welfare aziendale, organizzazione e disciplina del mercato del lavoro, canali di incontro tra domanda e offerta di lavoro (anche con riferimento al placement scolastico e universitario), servizi pubblici e privati per l impiego, politiche attive del lavoro, ammortizzatori sociali, somministrazione di lavoro, tirocini e apprendistato di alta formazione Senior Research Fellow Centro Studi internazionali e comparati DEAL Diritto, Economia, Ambiente, Lavoro del Dipartimento di Economia Marco Biagi, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ( Dal 2010 collabora alle attività di ricerca e altri progetti svolge attività di tutoring Cultore della materia di Diritto del lavoro Consulente Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento di Economia Marco Biagi svolge attività di supporto alla didattica e di assistenza agli studenti Italia Lavoro S.p.A., Roma, ha svolto attività di supporto al Ministero del lavoro nell elaborazione e redazione di normativa con particolare riferimento alle tematiche dei servizi per l impiego, delle politiche per il lavoro e del welfare Cultore della materia di Diritto privato dell economia Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Facoltà di Economia nell a.a. 2008/2009 ha svolto attività didattica per il corso Diritto privato dell economia (responsabile Prof. Francesco Basenghi) nell ambito della laurea specialistica in Relazioni di lavoro nell a.a. 2007/2008 ha svolto attività didattica per il corso Diritto privato dell economia (responsabile Prof. Francesco Basenghi) nell ambito della laurea specialistica in Relazioni di lavoro Ricercatore Unione europea, Pagina 1 / 28

2 Fondazione Marco Biagi, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ha svolto attività di ricerca in materia di diritto del lavoro e diritto del mercato del lavoro dal 2007 al 2009 è stata responsabile del Servizio Placement Cultore della materia di Diritto comparato del lavoro nell a.a. 2004/2005 le è stato affidato il corso Diritto comparato del lavoro (responsabile Prof. Michele Tiraboschi) nell ambito della laurea specialistica di II livello in Relazioni di lavoro Assegnista di ricerca Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Facoltà di Economia ha svolto attività di ricerca in Diritto del lavoro ha svolto attività di supporto alla didattica in Diritto del lavoro nel 2007 è intervenuta nell ambito dei corsi di formazione del Centro Studi Cisl sul tema Gli ammortizzatori sociali tra flessibilità e tutele: un panorama europeo nel 2005, nell ambito di una convenzione con Uil, ha svolto attività di docenza con riferimento alle problematiche legate alla nuova organizzazione del mercato del lavoro (autorizzazioni, accreditamenti: procedure, requisiti e nuova funzione dei servizi per l impiego) nel 2004, nell ambito della realizzazione di un corso di Diritto del lavoro nella prospettiva della riforma del mercato del lavoro di cui alla l. n. 30/2003 e relativi decreti attuativi, ha svolto attività di docenza per la Cisl FP-Milano con riferimento alle problematiche legate alla nuova organizzazione del mercato del lavoro (autorizzazioni, accreditamenti e nuova funzione dei servizi pubblici per l impiego) Research Fellow Centro Studi Marco Biagi dell Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ha svolto attività di supporto alla didattica e di assistenza agli studenti ISTRUZIONE E FORMAZIONE Borsista Università degli Studi di Modena ha svolto attività di studio in materia di diritto del lavoro tedesco e diritto del lavoro europeo in ottica comparata presso l Istituto di diritto del lavoro della Goethe-Universität di Francoforte (Germania), sotto la supervisione del Prof. Manfred Weiss 19 febbraio 1998 Laurea in Economia politica Università degli Studi di Modena relatore: Prof. Marco Biagi materia: Diritto del lavoro titolo della tesi: Cessione di manodopera e distacco del lavoratore all estero nella legislazione tedesca punteggio: 110/110 e lode Borsista Erasmus Justus-Liebig-Universität di Gießen (Germania) esami sostenuti: Economia dell ambiente e Scienze delle finanze altri corsi frequentati: Fonetica, Lingua tedesca e Esercitazioni per la costruzione di frasi complesse COMPETENZE PERSONALI Unione europea, Pagina 2 / 28

3 Lingua madre Italiano Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA Ascolto Lettura Interazione Produzione orale Inglese C1 C2 C1 C1 C1 Francese C1 C2 C1 C1 B2 Tedesco B2 C1 B2 B2 B2 Livelli: A1/2 Livello base B1/2 Livello intermedio C1/2 Livello avanzato Quadro comune europeo di riferimento delle lingue Competenze comunicative Buone capacità di comunicazione acquisite attraverso le attività d insegnamento e la partecipazione a convegni internazionali. Competenze organizzative e gestionali Buone competenze organizzative e gestionali acquisite come coordinatore di ricerche e altri progetti, attraverso il lavoro di gruppo e grazie alle attività svolte in qualità di Direttore di ADAPT Competenze professionali Vasta esperienza nel campo della ricerca concernente il diritto del lavoro, quali: intervento pubblico nel mercato del lavoro, incontro tra domada e offerta, servizi per il lavoro pubblici e privati, lavoro tramite agenzia, politiche attive, ammortizzatori sociali, welfare aziendale. Buone capacità di scrittura. Competenze informatiche Ottima padronanza del sistema operativo Windows e Macintosh, del pacchetto Office (in particolare Word, Excel, Power Point), di programmi di navigazione internet (Internet Explorer, Safari, Firefox). Buona padronanza di Moodle e ACM Buona padronanza dei social media. Conoscenza di base del linguaggio HTML. ULTERIORI INFORMAZIONI Pubblicazioni Monografie 2. Il nuovo sistema degli ammortizzatori sociali dopo la legge 28 giugno 2012, n. 92, Giuffrè, Milano, Collana ADAPT-Centro Studi Marco Biagi, 2012, n. 6, ISBN Il governo del mercato del lavoro tra controllo pubblico e neo-contrattualismo. Analisi storico-comparata dei sistemi di regolazione e governo attivo del mercato, Giuffrè, Milano, Collana ADAPT-Fondazione Marco Biagi, 2008, n. 16, ISBN Manuali 5. E, MASSAGLI, S. SPATTINI, M. TIRABOSCHI, FARE WELFARE IN AZIENDA. Guida pratica per imprese, consulenti, sindacalisti, operatori, 2018, ADAPT University Press, ISBN J. TSCHOELL, S. SPATTINI, Cassa integrazione. La nuova disciplina dopo il Decreto di riordino degli ammortizzatori sociali, Gruppo 24 Ore, Milano, Le Riforme del Lavoro, 2015, ISBN M. TIRABOSCHI, S. SPATTINI, J. TSCHÖLL, Disoccupazione e sostegno al reddito. Novità e disciplina dopo il Jobs act (D.Lgs. n. 22/2015), Gruppo 24 Ore, Milano, Le Riforme del Unione europea, Pagina 3 / 28

4 Lavoro, 2015, ISBN M. TIRABOSCHI, S. SPATTINI, J. TSCHÖLL, Guida pratica ammortizzatori sociali 2010, Gruppo 24 Ore, Milano, I libri di Guida al Lavoro, 2010, ISBN M. TIRABOSCHI, S. SPATTINI, J. TSCHÖLL, Guida pratica ai nuovi ammortizzatori sociali, Gruppo 24 Ore, Milano, I libri di Guida al Lavoro, 2009, ISBN Curatele 4. L. CASANO, F. FAZIO, A. FIONDA, E. MASSAGLI, M. ORI, L. SERRANI, S. SPATTINI, G. TOLVE, P. TOMASSETTI (a cura di), Crisi economica e riforme del lavoro in Francia, Germania, Italia e Spagna, ADAPT University Press, Modena, ADAPT Labour Studies e-book series, 2014, n. 34, ISBN W. BROMWICH, O. RYMKEVICH, S. SPATTINI (a cura di), Labour Productivity, Investment in Human Capital and Youth Employment. Comparative Developments and Global Responses, Kluwer Law International, Alphen aan den Rijn, Bulletin of Comparative Labour Relations Series, 2010, n. 73, ISBN W. BROMWICH, O. RYMKEVICH, S. SPATTINI (a cura di), The Modernization of Labour Law and Industrial Relations in a Comparative Perspective, Kluwer Law International, Alphen aan den Rijn, Bulletin of Comparative Labour Relations Series, 2009, n. 70, ISBN G. DI DOMENICO, S. SPATTINI (a cura di), New European Approaches to Long-Term Unemployment. What Role for Public Employment Services and What Market for Private Stakeholders?, Kluwer Law International, Alphen aan den Rijn, 2008, ISBN Saggi e articoli scientifici La somministrazione alla prova del welfare aziendale, in E. Massagli (a cura di), 20 anni di contrattazione e rappresentanza dei lavoratori somministrati, Edizioni Lavoro, Roma, 2018, ISBN Mercato della somministrazione e tutele dei lavoratori, in V. FERRO, M. MENEGOTTO, F. SEGHEZZI (a cura di), Il lavoro temporaneo tra contratti a termine e somministrazione. Prima analisi in vista del c.d. decreto dignità, ADAPT University Press, Modena, ADAPT Labour Studies e- Book series, 2018, n. 72, 7-12, ISBN The Recent Reform of the Social Security System in Italy, in T. Davulis (a cura di) Labour Law Reforms in Eastern and Western Europe, PIE Peter Lang, Bruxelles, Cultures juridique et politiques, vol. 12, 2017, , ISSN ISBN The Historical Evolution of Public Employment Services in Italy in a Comparative Perspective, in M. Krempl, J. Thaler (Eds), 100 Jahre Arbeitsmarktverwaltung. Österreich im internationalen Vergleich, Vienna University Press, Vienna, 2017, Zeitgeschichte im Kontext, Vol. 012, , ISBN Sostegno al reddito dei disoccupati nella legislazione nazionale, in RGL, n. 3, 2016 ISSN L apprendistato per i lavoratori beneficiari di indennità di mobilità o di disoccupazione, in M. TIRABOSCHI (a cura di), Le nuove regole del lavoro dopo il Jobs Act. Commento Unione europea, Pagina 4 / 28

5 sistematico dei decreti legislativi nn. 22, 23, 80, 81, 148, 149, 150 e 151 del 2015 e delle norme di rilievo lavoristico della legge 28 dicembre 2015, n. 208 (Legge di stabilità per il 2016), Giuffrè, Milano, Le nuove leggi civili, 2016, , ISBN La nuova governance del mercato del lavoro, in M. TIRABOSCHI (a cura di), Le nuove regole del lavoro dopo il Jobs Act. Commento sistematico dei decreti legislativi nn. 22, 23, 80, 81, 148, 149, 150 e 151 del 2015 e delle norme di rilievo lavoristico della legge 28 dicembre 2015, n. 208 (Legge di stabilità per il 2016), Giuffrè, Milano, Le nuove leggi civili, 2016, , ISBN Le tutele sul mercato del lavoro: il sistema degli ammortizzatori sociali, le politiche attive e la condizionalità, in M. TIRABOSCHI (a cura di), Le nuove regole del lavoro dopo il Jobs Act. Commento sistematico dei decreti legislativi nn. 22, 23, 80, 81, 148, 149, 150 e 151 del 2015 e delle norme di rilievo lavoristico della legge 28 dicembre 2015, n. 208 (Legge di stabilità per il 2016), Giuffrè, Milano, Le nuove leggi civili, 2016, , ISBN Welfare vs flexicurity: modelli sociali a confronto. Verso una convergenza?, in Revista Derecho Social y Empresa, 2015, n. 3, , ISSN X 72. S. SPATTINI, M. TIRABOSCHI, Servizi al lavoro e regime degli accreditamenti: il lato oscuro del Jobs Act, in ADAPT, Politiche attive: il tassello (mancante) dei regimi di accreditamento, Working Paper ADAPT, 10 giugno 2015, n. 180, 1-4, ISSN X 71. La delega in materia servizi per l impiego e politiche attive per il lavoro, in ADAPT, Politiche attive: il tassello (mancante) dei regimi di accreditamento, Working Paper ADAPT, 10 giugno 2015, n. 180, 5-6, ISSN X 70. Il destino dei sistemi regionali dei servizi al lavoro e il raccordo pubblico-privato, in ADAPT, Politiche attive: il tassello (mancante) dei regimi di accreditamento, Working Paper ADAPT, 10 giugno 2015, n. 180, 7-11, ISSN X 69. I nuovi ammortizzatori sociali, in F. CARINCI, M. TIRABOSCHI (a cura di), I decreti attuativi del Jobs Act: prima lettura e interpretazioni, ADAPT University Press, Modena, ADAPT Labour Studies e-book series, 2015, n. 37, , ISBN Gli interventi in materia di lavoro in Germania: dalle leggi Hartz, al nuovo patto di Governo, in L. CASANO, F. FAZIO, A. FIONDA, E. MASSAGLI, M. ORI, L. SERRANI, S. SPATTINI, G. TOLVE, P. TOMASSETTI (a cura di), Crisi economica e riforme del lavoro in Francia, Germania, Italia e Spagna, ADAPT University Press, Modena, ADAPT Labour Studies e-book series, 2014, n. 34, 35-48, ISBN Le criticità del salario minimo e dei mini-jobs in Germania, in L. CASANO, F. FAZIO, A. FIONDA, E. MASSAGLI, M. ORI, L. SERRANI, S. SPATTINI, G. TOLVE, P. TOMASSETTI (a cura di), Crisi economica e riforme del lavoro in Francia, Germania, Italia e Spagna, ADAPT University Press, Modena, ADAPT Labour Studies e-book series, 2014, n. 34, , ISBN L apprendistato per i lavoratori in mobilità, in M. TIRABOSCHI, P. RAUSEI (a cura di), Apprendistato. Assumere, gestire e formare, Ipsoa, Milano, Guide operative, 2014, 259, ISBN , S. SPATTINI, M. VIOLA, Telelavoro e/o lavoro a distanza, in P. RAUSEI, M. TIRABOSCHI (a cura di), Commentario sistematico del Ccnl per i dipendenti degli studi professionali, ADAPT University Press, Modena, ADAPT professional series, 2014, n. 2, , ISBN Unione europea, Pagina 5 / 28

6 La carta acquisti per la promozione dell inclusione sociale nel Mezzogiorno, in M. TIRABOSCHI (a cura di), Il lavoro riformato. Commento alla l. 9 agosto 2013, n. 99 (Legge Giovannini); alla l. 9 agosto 2013, n. 98 (decreto del fare); alla l. 9 agosto 2013, n. 94 (decreto svuota carceri); alla l. 6 agosto 2013, n. 97 (legge comunitaria) e al d.l. 31 agosto 2013, n. 101 (razionalizzazione P.A.), Giuffrè, Milano, Le nuove leggi civili, 2013, , ISBN S. SPATTINI, M. TIRABOSCHI, Le modifiche alla disciplina della acausalità nella somministrazione di lavoro, in M. TIRABOSCHI (a cura di), Il lavoro riformato. Commento alla l. 9 agosto 2013, n. 99 (Legge Giovannini); alla l. 9 agosto 2013, n. 98 (decreto del fare); alla l. 9 agosto 2013, n. 94 (decreto svuota carceri); alla l. 6 agosto 2013, n. 97 (legge comunitaria) e al d.l. 31 agosto 2013, n. 101 (razionalizzazione P.A.), Giuffrè, Milano, Le nuove leggi civili, 2013, , ISBN I fondi di solidarietà: tra nuovi termini di costituzione e promozione della bilateralità, in M. TIRABOSCHI (a cura di), Il lavoro riformato. Commento alla l. 9 agosto 2013, n. 99 (Legge Giovannini); alla l. 9 agosto 2013, n. 98 (decreto del fare); alla l. 9 agosto 2013, n. 94 (decreto svuota carceri); alla l. 6 agosto 2013, n. 97 (legge comunitaria) e al d.l. 31 agosto 2013, n. 101 (razionalizzazione P.A.), Giuffrè, Milano, Le nuove leggi civili, 2013, , ISBN La conservazione dello stato di disoccupazione, in M. TIRABOSCHI (a cura di), Il lavoro riformato. Commento alla l. 9 agosto 2013, n. 99 (Legge Giovannini); alla l. 9 agosto 2013, n. 98 (decreto del fare); alla l. 9 agosto 2013, n. 94 (decreto svuota carceri); alla l. 6 agosto 2013, n. 97 (legge comunitaria) e al d.l. 31 agosto 2013, n. 101 (razionalizzazione P.A.), Giuffrè, Milano, Le nuove leggi civili, 2013, , ISBN La banca dati delle politiche attive e passive, in M. TIRABOSCHI (a cura di), Il lavoro riformato. Commento alla l. 9 agosto 2013, n. 99 (Legge Giovannini); alla l. 9 agosto 2013, n. 98 (decreto del fare); alla l. 9 agosto 2013, n. 94 (decreto svuota carceri); alla l. 6 agosto 2013, n. 97 (legge comunitaria) e al d.l. 31 agosto 2013, n. 101 (razionalizzazione P.A.), Giuffrè, Milano, Le nuove leggi civili, 2013, , ISBN Il nuovo sistema di ammortizzatori sociali nell ottica del settore artigiano, in Quaderni di Ricerca sull Artigianato, 2013, n. 1, 37-58, ISSN X M. TIRABOSCHI, S. SPATTINI, Labor Market Measures in the Crisis and the Convergence of Social Models, in L.D. APPELBAUM (a cura di), Reconnecting to Work. Policies to Mitigate Long-Term Unemployment and Its Consequences, W.E. Upjohn Institute for Employment Research, Kalamazoo (Michigan, USA), 2012, , ISBN Agency Work: a Comparative Analysis, in E-Journal of International and Comparative Labour Studies, 2012, vol. 1, n. 3-4, , ISSN Il funzionamento degli ammortizzatori sociali in tempo di crisi: un confronto comparato, in Diritto delle Relazioni Industriali, 2012, n. 3, , ISSN S. SPATTINI, M. TIRABOSCHI, J. TSCHÖLL, Il nuovo sistema di ammortizzatori sociali, in M. MAGNANI, M. TIRABOSCHI (a cura di), La nuova riforma del lavoro. Commentario alla legge 28 giugno 2012, n. 92 recante disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita, Giuffrè, Milano, Le nuove leggi civili, 2012, , ISBN Unione europea, Pagina 6 / 28

7 54. Politiche attive e condizionalità dei sussidi: il ruolo dei servizi per l impiego, in M. MAGNANI, M. TIRABOSCHI (a cura di), La nuova riforma del lavoro. Commentario alla legge 28 giugno 2012, n. 92 recante disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita, Giuffrè, Milano, Le nuove leggi civili, 2012, , ISBN S. SPATTINI, M. TIRABOSCHI, Il nuovo sistema delle prestazioni di disoccupazione, in P. RAUSEI, M. TIRABOSCHI (a cura di), Lavoro: una riforma sbagliata. Ulteriori osservazioni sul DDL n. 5256/2012, Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita, ADAPT University Press, Modena, ADAPT Labour Studies e- Book series, 2012, n. 2, , ISBN S. SPATTINI, M. TIRABOSCHI, L assicurazione sociale per l impiego. Trattamenti brevi (mini-aspi), in P. RAUSEI, M. TIRABOSCHI (a cura di), Lavoro: una riforma sbagliata. Ulteriori osservazioni sul DDL n. 5256/2012, Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita, ADAPT University Press, Modena, ADAPT Labour Studies e-book series, 2012, n. 2, , ISBN S. SPATTINI, G. ROSOLEN, M. TIRABOSCHI, Condizionalità e raccordo tra politiche attive e passive in chiave pubblicistica, in P. RAUSEI, M. TIRABOSCHI (a cura di), Lavoro: una riforma sbagliata. Ulteriori osservazioni sul DDL n. 5256/2012, Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita, ADAPT University Press, Modena, ADAPT Labour Studies e-book series, 2012, n. 2, , ISBN S. SPATTINI, L. VARI, La disciplina degli ammortizzatori sociali: il regime transitorio, in P. RAUSEI, M. TIRABOSCHI (a cura di), Lavoro: una riforma sbagliata. Ulteriori osservazioni sul DDL n. 5256/2012, Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita, ADAPT University Press, Modena, ADAPT Labour Studies e- Book series, 2012, n. 2, , ISBN Indennità una tantum per i collaboratori coordinati e continuativi, in P. RAUSEI, M. TIRABOSCHI (a cura di), Lavoro: una riforma sbagliata. Ulteriori osservazioni sul DDL n. 5256/2012, Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita, ADAPT University Press, Modena, ADAPT Labour Studies e-book series, 2012, n. 2, , ISBN Il sistema degli ammortizzatori sociali: tra novità e conferme, in P. RAUSEI, M. TIRABOSCHI (a cura di), Lavoro: una riforma a metà del guado. Prime osservazioni sul DDL n. 3249/2012, Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita, ADAPT University Press, Modena, ADAPT Labour Studies e- Book series, 2012, n. 1, , ISBN S. SPATTINI, M. TIRABOSCHI, Condizionalità e raccordo tra politiche attive e passive: una prospettiva (troppo) pubblicistica di intervento sul mercato del lavoro, in P. RAUSEI, M. TIRABOSCHI (a cura di), Lavoro: una riforma a metà del guado. Prime osservazioni sul DDL n. 3249/2012, Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita, ADAPT University Press, Modena, ADAPT Labour Studies e- Book series, 2012, n. 1, , ISBN M. TIRABOSCHI, S. SPATTINI, Anti-crisis Labour Market Measures and their Effectiveness between Flexibility and Security, in T. DAVULIS, D. PETRYLAITĖ (a cura di), Labour Regulation in the 21 st Century. In Search of Flexibility and Security, Cambridge Scholars, Newcastle upon Tyne, ADAPT Labour Studies Book-Series, 2012, , ISBN Book review Activation Policies and the Protection of Individual Rights: A Critical Assessment of the Situation in Denmark, Finland and Sweden, by Paul Van Aerschot, in Labor History, 2012, vol. 53, n. 1, , ISSN X 2011 Unione europea, Pagina 7 / 28

8 44. S. SPATTINI, M. TIRABOSCHI, La somministrazione di lavoro, un confronto comparato, in CONFINDUSTRIA BERGAMO (a cura di), Ricerca sulle risorse umane, Confindustria Bergamo, Bergamo, 2011, Riforma dell apprendistato e nuovo placement, in M. TIRABOSCHI (a cura di), Il Testo Unico dell apprendistato e le nuove regole sui tirocini. Commentario al decreto legislativo 14 settembre 2011, n. 167, e all articolo 11 del decreto legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito con modifiche nella legge 14 settembre 2011, n. 148, Giuffrè, Milano, Le nuove leggi civili, 2011, , ISBN L apprendistato per la riqualificazione di lavoratori in mobilità, in M. TIRABOSCHI (a cura di), Il Testo Unico dell apprendistato e le nuove regole sui tirocini. Commentario al decreto legislativo 14 settembre 2011, n. 167, e all articolo 11 del decreto legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito con modifiche nella legge 14 settembre 2011, n. 148, Giuffrè, Milano, Le nuove leggi civili, 2011, , ISBN (anche in Diritto delle Relazioni Industriali, 2011, n. 4, , ISSN ) 41. S. SPATTINI, M. TIRABOSCHI, La revisione dei regimi di autorizzazione e il rilancio del placement universitario, in G. PROIA, M. TIRABOSCHI (a cura di), La riforma dei rapporti e delle controversie di lavoro. Commentario alla legge 4 novembre 2010, n. 183 (cd. Collegato lavoro), Giuffrè, Milano, Le nuove leggi civili, 2011, , ISBN Misure di incentivazione del raccordo pubblico-privato: l articolo 13 del decreto legislativo n. 276/2003, in G. PROIA, M. TIRABOSCHI (a cura di), La riforma dei rapporti e delle controversie di lavoro. Commentario alla legge 4 novembre 2010, n. 183 (cd. Collegato lavoro), Giuffrè, Milano, Le nuove leggi civili, 2011, , ISBN The Effectiveness of Anti-Crisis Labor Market Measures in the European Union, in F. CARRÉ, C. WELLER (a cura di), 63 rd Annual Meeting of the Labor and Employment Relations Association Denver, Colorado, USA, 7-9 January 2011, LERA, Champaign, Labor and Employment Relations Association Series, 2011, 36-41, ISBN W. BROMWICH, O. RYMKEVICH, S. SPATTINI, Editorial, in W. BROMWICH, O. RYMKEVICH, S. SPATTINI (a cura di), Labour Productivity, Investment in Human Capital and Youth Employment. Comparative Developments and Global Responses, Kluwer Law International, Alphen aan den Rijn, Bulletin of Comparative Labour Relations Series, 2010, n. 73, XIX-XXIV, ISBN S. SPATTINI, M. TIRABOSCHI, Tackling the Crisis: The Italian Case in the E.U. Context, in F. CARRÉ, C. WELLER (a cura di), Proceedings of the 62 nd Annual Meeting. January 3-5, 2010, Atlanta, Georgia, LERA, Champaign, Labor and Employment Relations Association Series, 2010, 58-63, ISBN La nuova condizionalità all accesso ai trattamenti di sostegno al reddito: potenzialità e criticità nella prospettiva della riforma del sistema degli ammortizzatori, in Diritto delle Relazioni Industriali, 2010, n. 2, , ISSN Gli ammortizzatori per il lavoro non standard: il nuovo quadro legale, in Diritto delle Relazioni Industriali, 2009, n. 4, , ISSN J. RALIGA, H. BEDNARCZYK, S. SPATTINI, Work-related vocational training and the context of EU policy case studies from Poland and Italy, in H. BEDNARCZYK, L. ŁOPACIŃSKA, A.M. CHARRAUD (a cura di), Vocational Education in the Context of the European Unione europea, Pagina 8 / 28

9 Qualifications Framework, The Publishing House of the Institute for Sustainable Technologies National Research Institute, Radom, ISBN (pubblicato anche in lingua polacca) 33. W. BROMWICH, O. RYMKEVICH, S. SPATTINI, Editorial, in W. BROMWICH, O. RYMKEVICH, S. SPATTINI (a cura di), The Modernization of Labour Law and Industrial Relations in a Comparative Perspective, Kluwer Law International, Alphen aan den Rijn, Bulletin of Comparative Labour Relations Series, 2009, n. 70, XXV-XXVIII, ISBN The Reform of Social Protection Systems and Flexicurity in a European Perspective, in W. BROMWICH, O. RYMKEVICH, S. SPATTINI (a cura di), The Modernization of Labour Law and Industrial Relations in a Comparative Perspective, Kluwer Law International, Alphen aan den Rijn, Bulletin of Comparative Labour Relations Series, 2009, n. 70, , ISBN S. SPATTINI, G. STRANO, Il nuovo quadro delle comunicazioni obbligatorie, in M. TIRABOSCHI (a cura di), La riforma del lavoro pubblico e privato e il nuovo welfare. Commentario sistematico delle norme di lavoro e previdenza contenute nelle leggi di conversione dei decreti legge 25 giugno 2008, n. 112, 27 maggio 2008, n. 93 e 3 giugno 2008, n. 97 in coordinamento con la legge 24 dicembre 2007, n. 247, Giuffrè, Milano, Le nuove leggi civili, 2008, , ISBN S. SPATTINI, M. TIRABOSCHI, Mediazione tra domanda e offerta di lavoro, in Digesto delle Discipline Privatistiche. Sezione Commerciale. Aggiornamento. Vol. IV, Utet, Torino, 2008, 571, ISBN Scuola, università e mercato del lavoro, in G. BOZZEDA, A. MAGNABOSCO, S. SUZZI (a cura di), Per una transizione sostenibile. Il passaggio dalla scuola al mondo del lavoro. Atti del convegno, Imola, 1 o dicembre 2006, Carocci, Roma, 2007, 55-59, ISBN S. SPATTINI, M. TIRABOSCHI, Gli ammortizzatori sociali in Italia tra riforme annunciate e norme vigenti inattuate, in Diritto delle Relazioni Industriali, 2007, n. 3, , ISSN Disoccupati in Italia. A proposito di un recente libro di Salvatore Pirrone e Paolo Sestito, in Diritto delle Relazioni Industriali, 2007, n. 1, , ISSN L esternalizzazione dei servizi di reinserimento al lavoro: il caso delle agenzie di personal service, in Diritto delle Relazioni Industriali, 2006, n. 3, , ISSN La relazione annuale sui progressi nell attuazione della Strategia di Lisbona, in Diritto delle Relazioni Industriali, 2006, n. 2, , ISSN Il placement universitario, in P. REGGIANI GELMINI, M. TIRABOSCHI (a cura di), Scuola, Università e Mercato del lavoro dopo la Riforma Biagi. Le politiche per la transizione dai percorsi educativi e formativi al mercato del lavoro, Giuffrè, Milano, Collana ADAPT-Fondazione Marco Biagi, 2006, n. 13, , ISBN S. SPATTINI, M. TIRABOSCHI, La regolamentazione della somministrazione di lavoro: un confronto comparato, in M. TIRABOSCHI (a cura di), Le esternalizzazioni dopo la riforma Biagi. Somministrazione, appalto, distacco e trasferimento di azienda, Giuffrè, Milano, Collana ADAPT-Fondazione Marco Biagi, 2006, n. 12, , ISBN Unione europea, Pagina 9 / 28

10 22. Le agenzie di somministrazione di lavoro: profili giuridici, in M. TIRABOSCHI (a cura di), Le esternalizzazioni dopo la riforma Biagi. Somministrazione, appalto, distacco e trasferimento di azienda, Giuffrè, Milano, Collana ADAPT-Fondazione Marco Biagi, 2006, n. 12, , ISBN Strategia di Lisbona e Strategia europea per l occupazione Gli orientamenti per l occupazione nella nuova governance, in Diritto delle Relazioni Industriali, 2005, n. 4, , ISSN La fine del monopolio «teorico» del collocamento, in Diritto delle Relazioni Industriali, 2005, n. 4, , ISSN Prestazioni sociali di base e agenzie per il sostegno all inserimento nel mercato del lavoro delle fasce deboli, in Diritto delle Relazioni Industriali, 2005, n. 3, , ISSN Una valutazione delle riforme Hartz dal punto di vista italiano e europeo, Working Paper ADAPT, 2005, n. 10 Bis (ora anche in In ricordo di Friedrich Schiller ( ), Villa Vigoni, Loveno di Menaggio, Comunicazioni, 2005, vol. IX, ) 17. Verso una migliore attuazione della strategia di Lisbona, in Diritto delle Relazioni Industriali, 2005, n. 2, , ISSN La nuova organizzazione del mercato del lavoro: decreti ministeriali e circolari interpretative, in Diritto delle Relazioni Industriali, 2005, n. 1, , ISSN Verso gli obiettivi intermedi della c.d. Strategia di Lisbona: le valutazioni della attuazione delle politiche per l occupazione per il 2003/2004, in Diritto delle Relazioni Industriali, 2005, n. 1, , ISSN I primi effetti della Legge Hartz-IV, in Diritto delle Relazioni Industriali, 2005, , n. 1, ISSN S. SPATTINI, M. TIRABOSCHI, Le agenzie per il lavoro: tipologie, requisiti giuridicofinanziari e procedure di autorizzazione, in P. OLIVELLI, M. TIRABOSCHI (a cura di), Il diritto del mercato del lavoro dopo la riforma Biagi. Intermediazione pubblica e privata, regimi di autorizzazione e accreditamento, borsa del lavoro, tutele del lavoratore sul mercato (artt D.lgs. n. 276 del 2003, come modificato dal D.lgs. n. 251 del 2004), Giuffrè, Milano, Collana ADAPT-Fondazione Marco Biagi, 2005, n. 5, , ISBN S. SPATTINI, M. TIRABOSCHI, Regimi particolari di autorizzazione e autorizzazioni regionali, in P. OLIVELLI, M. TIRABOSCHI (a cura di), Il diritto del mercato del lavoro dopo la riforma Biagi. Intermediazione pubblica e privata, regimi di autorizzazione e accreditamento, borsa del lavoro, tutele del lavoratore sul mercato (artt D.lgs. n. 276 del 2003, come modificato dal D.lgs. n. 251 del 2004), Giuffrè, Milano, Collana ADAPT-Fondazione Marco Biagi, 2005, n. 5, , ISBN Riforme possibili, riforme necessarie: l utilità di una comparazione tra il caso italiano e quello tedesco, in M. TIRABOSCHI (a cura di), La riforma Biagi del mercato del lavoro. Prime interpretazioni e proposte di lettura del d.lgs. 10 settembre 2003, n Il diritto transitorio e i tempi della riforma, Giuffrè, Milano, Collana ADAPT-Fondazione Marco Biagi, 2004, n. 2, 53-80, ISBN La disciplina del mercato del lavoro: regime autorizzatorio e accreditamenti, in M. TIRABOSCHI (a cura di), La riforma Biagi del mercato del lavoro. Prime interpretazioni e proposte di lettura del d.lgs. 10 settembre 2003, n Il diritto transitorio e i tempi Unione europea, Pagina 10 / 28

11 della riforma, Giuffrè, Milano, Collana ADAPT-Fondazione Marco Biagi, 2004, n. 2, , ISBN S. SPATTINI, P. TIRABOSCHI, Il nuovo mercato del lavoro: schede riepilogative, in M. TIRABOSCHI (a cura di), La riforma Biagi del mercato del lavoro. Prime interpretazioni e proposte di lettura del d.lgs. 10 settembre 2003, n Il diritto transitorio e i tempi della riforma, Giuffrè, Milano, Collana ADAPT-Fondazione Marco Biagi, 2004, n. 2, , ISBN F. PASQUINI, S. SPATTINI, M. TIRABOSCHI, Occupabilità, politiche attive del lavoro e dialogo sociale in Europa: esperienze a confronto, Collana del Dipartimento di Economia aziendale dell Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, 2004, n M. TIRABOSCHI, S. SPATTINI, I servizi per l impiego in Europa: un quadro comparato, in M. TIRABOSCHI (a cura di), La riforma del collocamento e i nuovi servizi per l impiego. Commentario al D.Lgs. 19 dicembre 2002, n. 297 e prospettive di attuazione dell articolo 1, legge 14 febbraio 2004, n. 30, Giuffrè, Milano, Le nuove leggi civili Prima interpretazione, 2003, , ISBN Un esempio di buona prassi dall Europa: le agenzie tedesche di personal service, in M. TIRABOSCHI (a cura di), La riforma del collocamento e i nuovi servizi per l impiego. Commentario al D.Lgs. 19 dicembre 2002, n. 297 e prospettive di attuazione dell articolo 1, legge 14 febbraio 2004, n. 30, Giuffrè, Milano, Le nuove leggi civili Prima interpretazione, 2003, , ISBN M. TIRABOSCHI, S. SPATTINI, Staff leasing e somministrazione professionale di manodopera in Europa: un quadro comparato, in M. TIRABOSCHI (a cura di), La riforma del collocamento e i nuovi servizi per l impiego. Commentario al D.Lgs. 19 dicembre 2002, n. 297 e prospettive di attuazione dell articolo 1, legge 14 febbraio 2004, n. 30, Giuffrè, Milano, Le nuove leggi civili Prima interpretazione, 2003, , ISBN La riforma del mercato del lavoro tedesco: il rapporto della Commissione Hartz, in Diritto delle Relazioni Industriali, 2002, n. 4, , ISSN Profili evolutivi del concetto di lavoro subordinato in Germania, in Diritto delle Relazioni Industriali, 1999, n. 2, , ISSN La qualificazione del rapporto di lavoro subordinato nella giurisprudenza tedesca, in Diritto delle Relazioni Industriali, 1999, n. 1, 81-84, ISSN Giurisprudenza comunitaria in materia di politica sociale, in Diritto delle Relazioni Industriali, 1998, n. 4, , ISSN Altre pubblicazioni Dal progetto alla attuazione: prove tecniche di reddito di cittadinanza in Italia, in Bollettino ADAPT, 2019, n. 1 Unione europea, Pagina 11 / 28

12 La nuova DIS-COLL, in Bollettino ADAPT, 2017, n E. Massagli, S. Spattini, Cosa intendiamo quando parliamo di welfare aziendale?, in Bollettino ADAPT, 2017, n P. Manzella, S. Spattini, Appunti per un glossario ITA ENG/1: assegno di ricollocazione e job re-integration voucher, in Bollettino ADAPT, 2016, n Stato di disoccupazione anche con reddito esiguo, in Bollettino ADAPT, 2016, n S. SPATTINI, J. TSCHÖLL, Estensione obbligatoria per i datori di lavoro con più di 5 addetti senza Cigo e Cigs, in Quotidiano del Lavoro, 10 settembre S. SPATTINI, J. TSCHÖLL, Riduzione media oraria non superiore al 60% dell orario giornaliero del dipendente, in Quotidiano del Lavoro, 10 settembre S. SPATTINI, J. TSCHÖLL, Solidarietà espansiva: aliquota contributiva ridotta, in Quotidiano del Lavoro, 10 settembre E. MASSAGGI, S. SPATTINI, Jobs act, approvati gli ultimi decreti attuativi, in Guida al Lavoro, 2015, n. 36, 10-15, ISSN X 164. Politiche del lavoro tra centralizzazione e decentramento, in Bollettino ADAPT, 2015, n NASpI anche in caso di licenziamento disciplinare, in Guida al Lavoro, 2015, n. 19, 12-13, ISSN X 162. D. DEL DUCA, S. SPATTINI (a cura di), Fondi di solidarietà: un sistema incompiuto, Bollettino Speciale ADAPT, 2015, n S. SPATTINI, M. TIRABOSCHI, Nuovi strumenti di sostegno al reddito e contratto di ricollocazione, in Guida al Lavoro, 2015, n. 10, 28-43, ISSN X 160. S. SPATTINI, M. TIRABOSCHI, Sostegno al reddito: nuova Aspi, disoccupazione e indennità co.co.pro., in Guida al Lavoro, 2015, n. 2, 79-91, ISSN X Perché leggere la relazione della Corte dei conti sulla evoluzione del sistema degli ammortizzatori sociali, in BOLLETTINOADAPT.IT, Annuario del lavoro 2014, ADAPT University Press, Modena, ADAPT Labour Studies e-book series, 2014, n. 35, 37-43, ISBN In viaggio verso il 2030 Parte II: il lavoro del futuro, in BOLLETTINOADAPT.IT, Annuario del lavoro 2014, ADAPT University Press, Modena, ADAPT Labour Studies e-book series, 2014, n. 35, , ISBN Somministrazione illecita e cooperative spurie, in BOLLETTINOADAPT.IT, Annuario del lavoro 2014, ADAPT University Press, Modena, ADAPT Labour Studies e-book series, 2014, n. 35, , ISBN Jobs Act: l ipotesi di Agenzia Unica Federale del lavoro, in BOLLETTINOADAPT.IT, Annuario del lavoro 2014, ADAPT University Press, Modena, ADAPT Labour Studies e-book series, 2014, n. 35, , ISBN E. MASSAGLI, F. PASQUINI, S. SPATTINI, Jobs Act: il primo merito è il cambio di metodo, in Unione europea, Pagina 12 / 28

13 BOLLETTINOADAPT.IT, Annuario del lavoro 2014, ADAPT University Press, Modena, ADAPT Labour Studies e-book series, 2014, n. 35, , ISBN Così germoglia il seme lasciato da Marco Biagi, in BOLLETTINOADAPT.IT, Annuario del lavoro 2014, ADAPT University Press, Modena, ADAPT Labour Studies e-book series, 2014, n. 35, , ISBN E. MASSAGLI, F. SEGHEZZI, S. SPATTINI, Il Primo maggio delle celebrazioni e del lavoro che non c è, in BOLLETTINOADAPT.IT, Annuario del lavoro 2014, ADAPT University Press, Modena, ADAPT Labour Studies e-book series, 2014, n. 35, , ISBN Il segreto della Germania sta nelle riforme approvate dieci anni fa, in BOLLETTINOADAPT.IT, Annuario del lavoro 2014, ADAPT University Press, Modena, ADAPT Labour Studies e-book series, 2014, n. 35, , ISBN Incontro domanda e offerta di lavoro tra canali informali e social recruiting, in BOLLETTINOADAPT.IT, Annuario del lavoro 2014, ADAPT University Press, Modena, ADAPT Labour Studies e-book series, 2014, n. 35, , ISBN Germania: le perplessità sul salario minimo, in BOLLETTINOADAPT.IT, Annuario del lavoro 2014, ADAPT University Press, Modena, ADAPT Labour Studies e-book series, 2014, n. 35, , ISBN In Germania pensione a 63 anni, in BOLLETTINOADAPT.IT, Annuario del lavoro 2014, ADAPT University Press, Modena, ADAPT Labour Studies e-book series, 2014, n. 35, , ISBN M. GIOVANNONE, S. SPATTINI, L impatto dell alluvione su lavoratori e imprese, in BOLLETTINOADAPT.IT, Annuario del lavoro 2014, ADAPT University Press, Modena, ADAPT Labour Studies e-book series, 2014, n. 35, , ISBN F. SEGHEZZI, S. SPATTINI (a cura di), #Germania: un modello per il #lavoro?, Bollettino Speciale ADAPT, 2014, n S. SPATTINI, M. TIRABOSCHI, La somministrazione di lavoro dopo il decreto Poletti: una prospettiva di flexicurity?, in M. TIRABOSCHI (a cura di), Jobs Act: il cantiere aperto delle riforme del lavoro. Primo commento al d.l. 20 marzo 2014, n. 34 convertito, con modificazioni, in l. 16 maggio 2014, n. 78, ADAPT University Press, Modena, ADAPT Labour Studies e-book series, 2014, n. 25, 61-74, ISBN L elenco anagrafico dei lavoratori e l acquisizione della stato di disoccupazione, in M. TIRABOSCHI (a cura di), Jobs Act: il cantiere aperto delle riforme del lavoro. Primo commento al d.l. 20 marzo 2014, n. 34 convertito, con modificazioni, in l. 16 maggio 2014, n. 78, ADAPT University Press, Modena, ADAPT Labour Studies e-book series, 2014, n. 25, , ISBN P. RAUSEI, S. SPATTINI, Le modifiche alla riduzione contributiva in caso di contratti di solidarietà, in M. TIRABOSCHI (a cura di), Jobs Act: il cantiere aperto delle riforme del lavoro. Primo commento al d.l. 20 marzo 2014, n. 34 convertito, con modificazioni, in l. 16 maggio 2014, n. 78, ADAPT University Press, Modena, ADAPT Labour Studies e- Book series, 2014, n. 25, , ISBN Riduzione contributiva in caso di contratti di solidarietà, in M. TIRABOSCHI (a cura di), Decreto-legge 20 marzo 2014, n. 34. Disposizioni urgenti per favorire il rilancio dell occupazione e per la semplificazione degli adempimenti a carico delle imprese. Prime interpretazioni e valutazioni di sistema, ADAPT University Press, Modena, ADAPT Labour Studies e-book series, 2014, n. 22, , ISBN L anagrafe dei lavoratori e lo stato di disoccupazione, in M. TIRABOSCHI (a cura di), Decreto-legge 20 marzo 2014, n. 34. Disposizioni urgenti per favorire il rilancio dell occupazione e per la semplificazione degli adempimenti a carico delle imprese. Prime interpretazioni e valutazioni di sistema, ADAPT University Press, Modena, Unione europea, Pagina 13 / 28

14 ADAPT Labour Studies e-book series, 2014, n. 22, , ISBN Gli ammortizzatori sociali nel Jobs Act, in M. TIRABOSCHI (a cura di), Jobs Act. Le misure per favorire il rilancio dell occupazione, riformare il mercato del lavoro ed il sistema delle tutele. Primo commento alle misure sul lavoro varate dal Consiglio dei Ministri del 12 marzo 2014, ADAPT University Press, Modena, ADAPT Labour Studies e-book series, 2014, n. 21, 24-29, ISBN (ora anche in BOLLETTINOADAPT.IT, Annuario del lavoro 2014, ADAPT University Press, Modena, ADAPT Labour Studies e-book series, 2014, n. 35, 31-36, ISBN ) 140. Tagli all Irpef e all Irap per lavoratori e imprese, in M. TIRABOSCHI (a cura di), Jobs Act. Le misure per favorire il rilancio dell occupazione, riformare il mercato del lavoro ed il sistema delle tutele. Primo commento alle misure sul lavoro varate dal Consiglio dei Ministri del 12 marzo 2014, ADAPT University Press, Modena, ADAPT Labour Studies e-book series, 2014, n. 21, 51-52, ISBN S. SPATTINI, M. TIRABOSCHI, Licenziamento collettivo dei dirigenti: la Corte Ue boccia la legge italiana, in Guida al Lavoro, 2014, n. 9, 10-11, ISSN X 138. M. GIOVANNONE, E. GRAZIOLI, S. SPATTINI (a cura di), Modena: dopo il terremoto l alluvione. L impatto delle calamità naturali sul sistema produttivo e sul lavoro, Bollettino Speciale ADAPT, 2014, n S. SPATTINI, M. TIRABOSCHI, Il sistema dei fondi di solidarietà bilaterali dopo la legge di stabilità per il 2014, in Guida al Lavoro, 2014, n. 4, 17-24, ISSN X 136. S. SPATTINI, F. RICCARDI, Il Jobs act alla tedesca punta su salario minimo e contratti, in Avvenire, 15 gennaio 2014 (ora anche in BOLLETTINOADAPT.IT, Annuario del lavoro 2014, ADAPT University Press, Modena, ADAPT Labour Studies e-book series, 2014, n. 35, , ISBN ) 135. E. MASSAGLI, F. PASQUINI, S. SPATTINI (a cura di), Il Jobs Act: prima lettura e primi commenti, Bollettino Speciale ADAPT, 2014, n Gli ammortizzatori in deroga nel caos, in BOLLETTINOADAPT.IT, Annuario del lavoro 2013, ADAPT University Press, Modena, ADAPT Labour Studies e-book series, 2013, n. 18, 3-4, ISBN Le fragili ragioni di chi propone l abolizione della cassa integrazione, in BOLLETTINOADAPT.IT, Annuario del lavoro 2013, ADAPT University Press, Modena, ADAPT Labour Studies e-book series, 2013, n. 18, 5-7, ISBN Il sostegno per l inclusione attiva: una ipotesi di reddito minimo, in BOLLETTINOADAPT.IT, Annuario del lavoro 2013, ADAPT University Press, Modena, ADAPT Labour Studies e-book series, 2013, n. 18, 18-21, ISBN Ancora su reddito minimo e salario minimo, in BOLLETTINOADAPT.IT, Annuario del lavoro 2013, ADAPT University Press, Modena, ADAPT Labour Studies e-book series, 2013, n. 18, 22-26, ISBN S. SPATTINI, M. TIRABOSCHI, Fondi bilaterali di solidarietà al traguardo con incertezze, in BOLLETTINOADAPT.IT, Annuario del lavoro 2013, ADAPT University Press, Modena, ADAPT Labour Studies e-book series, 2013, n. 18, , ISBN Prove di decentramento. Riflessioni a proposito dell accordo aziendale In Job S.p.A., in BOLLETTINOADAPT.IT, Annuario del lavoro 2013, ADAPT University Press, Modena, ADAPT Labour Studies e-book series, 2013, n. 18, , ISBN La somministrazione acausale, in BOLLETTINOADAPT.IT, Annuario del lavoro 2013, ADAPT University Press, Modena, ADAPT Labour Studies e-book series, 2013, n. 18, , ISBN Unione europea, Pagina 14 / 28

15 127. F. PASQUINI, S. SPATTINI, M. TIRABOSCHI, Tornare allo spirito della legge Biagi per rilanciare il mercato del lavoro italiano, in BOLLETTINOADAPT.IT, Annuario del lavoro 2013, ADAPT University Press, Modena, ADAPT Labour Studies e-book series, 2013, n. 18, , ISBN S. SPATTINI, M. TIRABOSCHI (a cura di), Fondi di solidarietà bilaterali: a che punto siamo?, Bollettino Speciale ADAPT, 2013, n S. SPATTINI, M. TIRABOSCHI, Pochi fondi bilaterali al traguardo Piccole aziende a rischio esclusione, in Il Sole 24 Ore, 20 novembre F. PASQUINI, S. SPATTINI, M. TIRABOSCHI (a cura di), Dieci anni di Legge Biagi, Bollettino Speciale ADAPT, 2013, n Banche dati delle politiche attive e passive, in M. TIRABOSCHI (a cura di), Interventi urgenti per la promozione dell occupazione, in particolare giovanile, e della coesione sociale. Primo commento al decreto legge 28 giugno 2013, n. 76, ADAPT University Press, Modena, ADAPT Labour Studies e-book series, 2013, n. 10, , ISBN Fondi di solidarietà: nuovi termini di costituzione, in M. TIRABOSCHI (a cura di), Interventi urgenti per la promozione dell occupazione, in particolare giovanile, e della coesione sociale. Primo commento al decreto legge 28 giugno 2013, n. 76, ADAPT University Press, Modena, ADAPT Labour Studies e-book series, 2013, n. 10, , ISBN Ripristino della norma sulla conservazione dello stato di disoccupazione, in M. TIRABOSCHI (a cura di), Interventi urgenti per la promozione dell occupazione, in particolare giovanile, e della coesione sociale. Primo commento al decreto legge 28 giugno 2013, n. 76, ADAPT University Press, Modena, ADAPT Labour Studies e-book series, 2013, n. 10, , ISBN La Carta per l inclusione sociale nel Mezzogiorno, in M. TIRABOSCHI (a cura di), Interventi urgenti per la promozione dell occupazione, in particolare giovanile, e della coesione sociale. Primo commento al decreto legge 28 giugno 2013, n. 76, ADAPT University Press, Modena, ADAPT Labour Studies e-book series, 2013, n. 10, , ISBN M. TIRABOSCHI, S. SPATTINI, J. TSCHÖLL, Ammortizzatori sociali e reddito da lavoro. Compatibilità e cumulabilità, Guida al Lavoro Il Punto, 2013, n. 6, III-XV, ISSN X 118. M. TIRABOSCHI, S. SPATTINI, J. TSCHÖLL, Ammortizzatori sociali, Dossier Lavoro, 2013, n M. TIRABOSCHI, S. SPATTINI, J. TSCHÖLL, Ammortizzatori sociali, Dossier Lavoro, 2013, n E. MASSAGLI, S. SPATTINI (a cura di), La somministrazione di lavoro alla prova del CCNL, Bollettino Speciale ADAPT, 2013, n Ridotti i fondi. E i servizi restano quelli base, in È Lavoro, 13 marzo S. SPATTINI (a cura di), Ammortizzatori sociali a rischio: la riforma non decolla, Bollettino Speciale ADAPT, 2013, n Gli ammortizzatori sociali nella legge di stabilità per il 2013, in Guida al Lavoro, 2013, n. 2, inserto, V-VII, ISSN X 112. Ammortizzatori sociali: il nuovo sistema per il 2013, in Guida al Lavoro, 2013, n. 1, inserto, II-V, ISSN X 2012 Unione europea, Pagina 15 / 28

16 111. Il nuovo sistema degli ammortizzatori sociali, in BOLLETTINOADAPT.IT, Annuario del lavoro 2012, ADAPT University Press, Modena, ADAPT Labour Studies e-book series, 2012, n. 4, , ISBN Le novità sulla somministrazione di lavoro, in BOLLETTINOADAPT.IT, Annuario del lavoro 2012, ADAPT University Press, Modena, ADAPT Labour Studies e-book series, 2012, n. 4, , ISBN Pubblico e privato nei servizi per l impiego: stato dell arte e prospettive, in BOLLETTINOADAPT.IT, Annuario del lavoro 2012, ADAPT University Press, Modena, ADAPT Labour Studies e-book series, 2012, n. 4, , ISBN Reddito minimo garantito e prestazioni sociali alternative in Europa, in BOLLETTINOADAPT.IT, Annuario del lavoro 2012, ADAPT University Press, Modena, ADAPT Labour Studies e-book series, 2012, n. 4, , ISBN Pro e contro del reddito minimo. Oltre la teoria, in BOLLETTINOADAPT.IT, Annuario del lavoro 2012, ADAPT University Press, Modena, ADAPT Labour Studies e-book series, 2012, n. 4, , ISBN Il sistema dei servizi per il lavoro in Italia, in FORMEZ PA, Organizzazione e Governance dei servizi per il lavoro. Manuale operativo, Formez PA, Roma, Azioni di Sistema per la Pubblica Amministrazione, 2012, n. 34, 15-27, ISSN Settore artigianato: attuato il fondo di solidarietà bilaterale, in Guida al Lavoro, 2012, n. 49, 12-14, ISSN X 104. S. SPATTINI (a cura di), Ammortizzatori sociali: il nuovo assetto, Bollettino Speciale ADAPT, 2012, n Il sostegno al reddito per i dipendenti delle PA, in Guida al Pubblico Impiego, 2012, n , 27-38, ISSN M. TIRABOSCHI, S. SPATTINI, E. MASSAGLI (a cura di), Il mondo del lavoro alla prova del terremoto, Bollettino Speciale ADAPT, 2012, n E intanto si vogliono cancellare gli incentivi per gli svantaggiati, in È Lavoro, 4 aprile Somministrazione. La via del reinserimento, in È Lavoro, 4 aprile Come cambia il sistema degli ammortizzatori sociali: alcune luci e molte ombre, in Bollettino Speciale ADAPT, 2012, n Riforma del lavoro: cancellate le misure per il reinserimento attivo nel mercato del lavoro dei gruppi svantaggiati, in Bollettino Speciale ADAPT, 2012, n S. SPATTINI, M. TIRABOSCHI, Caccia al tesoro: l accesso (impossibile) ai curricula di studenti e laureati, in Bollettino ADAPT, 2012, n Reintegro in azienda, previsto anche altrove. Ma solitamente in Italia è obbligatorio, in Avvenire, 11 febbraio La varietà dei contratti? Esiste in tutta Europa, in Avvenire, 11 febbraio Contro l esclusione le armi sono i servizi (Reddito minimo), in Avvenire, 8 gennaio A. BOSCO, S. SPATTINI, J. TSCHÖLL, Studi professionali: il commento al nuovo contratto, in Il Corriere delle Paghe, 2012, n. 1, ISSN S. SPATTINI, M. TIRABOSCHI, L autorizzazione all intermediazione in regime particolare: requisiti e procedure, in Guida al Lavoro, 2012, n. 1, 18-20, ISSN X S. SPATTINI, T. GAROFANO (a cura di), Pro e contro del reddito minimo. Oltre la teoria, Unione europea, Pagina 16 / 28

C/o ADAPT, viale Berengario n Modena (Italy)

C/o ADAPT, viale Berengario n Modena (Italy) PERSONAL INFORMATION Silvia Spattini C/o ADAPT, viale Berengario n. 51 41121 Modena (Italy) +39 059.2056745 silvia.spattini@adapt.it @SilviaSpattini http://it.linkedin.com/pub/silvia-spattini/21/950/8b3/en

Dettagli

GUIDA PRATICA AMMORTIZZATORI SOCIALI

GUIDA PRATICA AMMORTIZZATORI SOCIALI M. Tiraboschi - S. Spattini - J. Tschöll GUIDA PRATICA AMMORTIZZATORI SOCIALI CIG ordinaria e straordinaria Ammortizzatori in deroga Contratti di solidarietà Mobilità e disoccupazione Ammortizzatori bilaterali

Dettagli

ANTEPRIMA. LE NUOVE LEGGI CIVILI Il lavoro riformato

ANTEPRIMA. LE NUOVE LEGGI CIVILI Il lavoro riformato ANTEPRIMA LE NUOVE LEGGI CIVILI Il lavoro riformato Commento al decreto-legge 28 giugno 2013, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 agosto 2013, n. 99, e alle disposizioni lavoristiche di

Dettagli

Pubblicazioni di Silvia Spattini

Pubblicazioni di Silvia Spattini Pubblicazioni di Silvia Spattini Elenco delle pubblicazioni È autore di numerosi saggi in lingua italiana e inglese di Diritto del lavoro, Diritto del mercato del lavoro, Diritto comparato, relativi, in

Dettagli

Parte I Strumenti ordinari e la loro semplificazione

Parte I Strumenti ordinari e la loro semplificazione Indice Nota introduttiva... pag. III Premessa Riforma degli ammortizzatori sociali: un nodo storico...» XIII Parte I Strumenti ordinari e la loro semplificazione Sezione A Tutela del reddito in caso di

Dettagli

2007 oggi Avvocato iscritto all Ordine di Bologna Tipo di attività Avvocato, libero professionista

2007 oggi Avvocato iscritto all Ordine di Bologna Tipo di attività Avvocato, libero professionista Curriculum Vitae Gabriele Bubola INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Gabriele Bubola Indirizzo 40132 Bologna, Via Panigale n. 96 Telefono +393497361099 E.mail avv.bubola@gmail.com Cittadinanza Italiana

Dettagli

ALLEGATO PUBBLICAZIONI CSMB

ALLEGATO PUBBLICAZIONI CSMB ALLEGATO PUBBLICAZIONI CSMB 2011-2012-2013 Pubblicazioni Di seguito sono elencate le pubblicazioni del periodo 2011-2012-2013 dei componenti del Centro Studi Marco Biagi. MICHELE TIRABOSCHI Studi monografici,

Dettagli

SOMMARIO INTRODUZIONE. Capitolo 1 CRITERI GENERALI. Capitolo 2 CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI ORDINARIA (CIGO)

SOMMARIO INTRODUZIONE. Capitolo 1 CRITERI GENERALI. Capitolo 2 CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI ORDINARIA (CIGO) SOMMARIO INTRODUZIONE Le norme abrogate... 1 Capitolo 1 CRITERI GENERALI Premessa... 6 1. Soggetti beneficiari... 7 2. Requisiti... 7 3. Durata... 10 4. Unità produttiva... 10 5. Unità produttiva in edilizia...

Dettagli

IL LAVORO RIFORMATO LE NUOVE LEGGI CIVILI IL LAVORO RIFORMATO LE NUOVE LEGGI CIVILI

IL LAVORO RIFORMATO LE NUOVE LEGGI CIVILI IL LAVORO RIFORMATO LE NUOVE LEGGI CIVILI LE NUOVE LEGGI Una collana concepita per coniugare tradizione di divulgazione giuridica ed esigenze pratiche dell avvocato. Ogni volume è un utile strumento di lavoro finalizzato a coordinare le novità

Dettagli

1. LA SEMPLIFICAZIONE IN MATERIA DI CONTRATTO DI LAVORO A TERMINE (ART. 1, D.L. 34/2014)...» 37

1. LA SEMPLIFICAZIONE IN MATERIA DI CONTRATTO DI LAVORO A TERMINE (ART. 1, D.L. 34/2014)...» 37 Indice INTRODUZIONE...» 11 1. Considerazioni generali...» 11 2. La finalità ed i contenuti del provvedimento urgente...» 15 3. Per un confronto con il modello statunitense...» 19 4. Il disegno di legge-delega...»

Dettagli

È cultore della materia in diritto del lavoro presso il Dipartimento (ex Facoltà) di economia dell Università deli Studi di Modena e Reggio Emilia.

È cultore della materia in diritto del lavoro presso il Dipartimento (ex Facoltà) di economia dell Università deli Studi di Modena e Reggio Emilia. CURRICULUM VITAE DI SILVIA SPATTINI Silvia Spattini, nata a Modena, ha conseguito nel febbraio del 1998 la laurea in Economia politica presso l Università degli Studi di Modena con il punteggio di 110/110

Dettagli

Professore ordinario di Diritto del lavoro

Professore ordinario di Diritto del lavoro INFORMAZIONI PERSONALI Michele Tiraboschi C/o Centro Studi internazionali e comparati DEAL Diritto, Economia, Ambiente, Lavoro del Dipartimento di Economia Marco Biagi, Università degli Studi di Modena

Dettagli

Professore ordinario di Diritto del lavoro

Professore ordinario di Diritto del lavoro INFORMAZIONI PERSONALI Michele Tiraboschi C/o Centro Studi internazionali e comparati DEAL Diritto, Economia, Ambiente, Lavoro del Dipartimento di Economia Marco Biagi, Università degli Studi di Modena

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA Prof. MARCO GAMBACCIANI

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA Prof. MARCO GAMBACCIANI CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA Prof. MARCO GAMBACCIANI Nato a Roma il 6 aprile 1973. Dal 2014 è professore associato di Diritto del lavoro nel Dipartimento di Giurisprudenza dell Università

Dettagli

Il nuovo sistema degli ammortizzatori sociali dopo la legge 28 giugno 2012, n. 92

Il nuovo sistema degli ammortizzatori sociali dopo la legge 28 giugno 2012, n. 92 ISBN 88-14-18011-3 Silvia Spattini - Il nuovo sistema degli ammortizzatori sociali dopo la legge 28 giugno 2012, n. 92 Associazione per gli Studi Internazionali e Comparati sul Diritto del lavoro e sulle

Dettagli

LA RIFORMA DEL COLLOCAMENTO E I NUOVI SERVIZI PER L IMPIEGO

LA RIFORMA DEL COLLOCAMENTO E I NUOVI SERVIZI PER L IMPIEGO PRIMA INTERPRETAZIONE Le nuove leggi civili LA RIFORMA DEL COLLOCAMENTO E I NUOVI SERVIZI PER L IMPIEGO Commentario al D.Lgs. 19 dicembre 2002, n. 297 e prospettive di attuazione dell articolo 1, legge

Dettagli

Indice-Sommario. Parte I FILOSOFIA, IMPIANTO GENERALE E IMPATTO DELLA RIFORMA BIAGI. Sez. (A) La riforma Biagi: finalità e campo di applicazione

Indice-Sommario. Parte I FILOSOFIA, IMPIANTO GENERALE E IMPATTO DELLA RIFORMA BIAGI. Sez. (A) La riforma Biagi: finalità e campo di applicazione Indice-Sommario Parte I FILOSOFIA, IMPIANTO GENERALE E IMPATTO DELLA RIFORMA BIAGI Sez. (A) La riforma Biagi: finalità e campo di applicazione 1. Il decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276: alcune

Dettagli

Parte I Strumenti ordinari e la loro semplificazione

Parte I Strumenti ordinari e la loro semplificazione Indice Nota introduttiva... pag. III Premessa Riforma degli ammortizzatori sociali: un nodo storico...» XIII Parte I Strumenti ordinari e la loro semplificazione Sezione A Tutela del reddito in caso di

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Autori dei singoli commenti... pag. VII Prefazioni...» IX Avvertenza...» XIII Abbreviazioni...» XV PARTE I CODICE CIVILE

INDICE SOMMARIO. Autori dei singoli commenti... pag. VII Prefazioni...» IX Avvertenza...» XIII Abbreviazioni...» XV PARTE I CODICE CIVILE Autori dei singoli commenti....................................................... pag. VII Prefazioni...» IX Avvertenza...» XIII Abbreviazioni...» XV Codice civile PARTE I CODICE CIVILE 1. R.D. 16 marzo

Dettagli

Prof. Giovanni Bocchieri

Prof. Giovanni Bocchieri POLITICHE DEL LAVORO IN LOMBARDIA, IN ITALIA E NELLA UE A.A. 2017/2018 Prof. Giovanni Bocchieri L'organizzazione del mercato del lavoro dall'entrata in vigore della Costituzione al Jobs Act Un salto nel

Dettagli

Curriculum Vitae Dott. Giuseppe Mautone. nato a Milano il 7 maggio contatti:

Curriculum Vitae Dott. Giuseppe Mautone. nato a Milano il 7 maggio contatti: Curriculum Vitae Dott. Giuseppe Mautone nato a Milano il 7 maggio 1974 contatti: Dipartimento di Scienze Giuridiche "Cesare Beccaria" Via Festa del Perdono, 7 20122 Milano Tel. 02.50312635 giuseppe.mautone@unimi.it

Dettagli

Professore ordinario di Diritto del lavoro

Professore ordinario di Diritto del lavoro INFORMAZIONI PERSONALI Michele Tiraboschi C/o Centro Studi internazionali e comparati DEAL Diritto, Economia, Ambiente, Lavoro del Dipartimento di Economia Marco Biagi, Università degli Studi di Modena

Dettagli

Curriculum Vitae GIULIANA FENU. Sesso F Data di nascita Nazionalità Italiana

Curriculum Vitae GIULIANA FENU. Sesso F Data di nascita Nazionalità Italiana INFORMAZIONI PERSONALI GIULIANA FENU Sesso F Data di nascita Nazionalità Italiana Dal 09/12/2014 Direttore Direzione Competitività del Sistema Regionale della Regione Piemonte POSIZIONE PROFESSIONALE ATTUALE

Dettagli

Legge Fornero un anno dopo: prassi e interpelli

Legge Fornero un anno dopo: prassi e interpelli www.bollettinoadapt.it, 15 luglio 2013 Legge Fornero un anno dopo: prassi e interpelli di Angelo Vitale La legge Fornero, 28 giugno 2012, n. 92, pubblicata nella GURI 3 luglio 2012, n. 153 ed entrata in

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE I VERSO UN SISTEMA DI AMMORTIZZATORI SOCIALI

INDICE-SOMMARIO PARTE I VERSO UN SISTEMA DI AMMORTIZZATORI SOCIALI PARTE I VERSO UN SISTEMA DI AMMORTIZZATORI SOCIALI Capitolo I ALLE ORIGINI DELLA RIFORMA: IL FUNZIONAMENTO DEGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI DURANTE LA GRANDE CRISI 1. L origine della riforma: la grande crisi

Dettagli

BALDASSARRE ANTONIO. Via Nardones, 14, Napoli (Italia)

BALDASSARRE ANTONIO. Via Nardones, 14, Napoli (Italia) Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Via Nardones, 14, 80132 Napoli (Italia) 0039 349 1840214 antonio.baldassarre@unina.it POSIZIONE RICOPERTA Capo dell'ufficio del Personale Tecnico-Amministrativo

Dettagli

INDICE. » 15» La riforma dei contratti di lavoro.» Le collaborazioni La nozione di contratto collettivo.

INDICE. » 15» La riforma dei contratti di lavoro.» Le collaborazioni La nozione di contratto collettivo. Pietro Curzio Jobs act legge, decreti, circolari, accordi, sentenze CACUCCI BARI EDITORE Pietro Curzio, magistrato, presiede il collegio della Sesta sezione (civile-lavoro) ed è componente delle Sezioni

Dettagli

Professore ordinario di Diritto del lavoro

Professore ordinario di Diritto del lavoro INFORMAZIONI PERSONALI Michele Tiraboschi C/o Centro Studi internazionali e comparati DEAL Diritto, Economia, Ambiente, Lavoro del Dipartimento di Economia Marco Biagi, Università degli Studi di Modena

Dettagli

CURRICULUM VITAE F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E CURRICULUM VITAE F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANTONIO SECCHI Indirizzo Via Montesicuro, 121 60131 ANCONA Telefono lavoro: 071/8063789

Dettagli

1. FORMAZIONE PROFESSIONALE

1. FORMAZIONE PROFESSIONALE GIAMPAOLO FURLAN 1. FORMAZIONE PROFESSIONALE - Nato a Milano il 4 aprile 1960-1985: laurea in giurisprudenza presso l Università degli Studi di Milano - 1988: iscrizione all Albo degli Avvocati di Milano

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte prima LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO. APPALTO, DISTACCO, TRASFERIMENTO D AZIENDA di Alessandro Brignone

INDICE SOMMARIO. Parte prima LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO. APPALTO, DISTACCO, TRASFERIMENTO D AZIENDA di Alessandro Brignone Parte prima LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO. APPALTO, DISTACCO, TRASFERIMENTO D AZIENDA di Alessandro Brignone CAPITOLO I IL TITOLO I DEL DECRETO DI RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO. LE «DISPOSIZIONI GENERALI»

Dettagli

La politica del lavoro. Politiche del lavoro: una definizione

La politica del lavoro. Politiche del lavoro: una definizione Politiche del lavoro: una definizione «quell insieme di interventi pubblici rivolti alla tutela dell interesse collettivo dell occupazione» (Vesan e Ferrera 2006) Il modello di politica del lavoro

Dettagli

FINALITA E NATURA DELLA RIFORMA. PERCORSI DI LETTURA

FINALITA E NATURA DELLA RIFORMA. PERCORSI DI LETTURA SOMMARIO Presentazione... IX Nota sull Autore... XI Introduzione FINALITA E NATURA DELLA RIFORMA. PERCORSI DI LETTURA I.1. Le linee di intervento... XVII I.2. Il monitoraggio e la valutazione... XIX I.3.

Dettagli

Professore ordinario di Diritto del lavoro

Professore ordinario di Diritto del lavoro INFORMAZIONI PERSONALI Michele Tiraboschi C/o Centro Studi internazionali e comparati DEAL Diritto, Economia, Ambiente, Lavoro del Dipartimento di Economia Marco Biagi, Università degli Studi di Modena

Dettagli

Curriculum Vitae di Lilli Viviana Casano

Curriculum Vitae di Lilli Viviana Casano Curriculum Vitae di Lilli Viviana Casano Posizione attuale Assegnista di Ricerca presso l Università degli studi di Bergamo, Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, e Senior Research Fellow presso ADAPT

Dettagli

Indice. Le tutele in costanza di rapporto di lavoro. Politiche attive e passive per l occupazione nel Jobs Act. Parte Prima

Indice. Le tutele in costanza di rapporto di lavoro. Politiche attive e passive per l occupazione nel Jobs Act. Parte Prima Gli Autori XI Premessa Politiche attive e passive per l occupazione nel Jobs Act di Roberto Pessi 1. La crisi del welfare 1 2. Il Jobs Act: la revisione degli strumenti di sostegno al reddito in caso di

Dettagli

I programmi sul lavoro a confronto

I programmi sul lavoro a confronto I programmi sul lavoro a confronto Emmanuele Massagli, Presidente ADAPT (@EMassagli) www.bollettinoadapt.it Milano, Palazzo del Lavoro Gi Group, 20 gennaio 2014 Le tre proposte Il Jobs Act di Matteo Renzi,

Dettagli

La regolazione dei tirocini formativi in Italia dopo la legge Fornero

La regolazione dei tirocini formativi in Italia dopo la legge Fornero La regolazione dei tirocini formativi in Italia dopo la legge Fornero L attuazione a livello regionale delle Linee-guida 24 gennaio 2013: mappatura e primo bilancio a cura di Giuseppe Bertagna, Umberto

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Informazioni Personali Cognome: RAFFI Nome : ALESSANDRA Titolo: Ricercatore di Diritto del Lavoro a tempo indeterminato presso il DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O. ITALIANA

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O. ITALIANA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GAROFALO RAFFAELE Indirizzo VIA DANTE ALIGHIERI N. 396, 70123 BARI ITALIA Telefono 080/5749336 347/8881420

Dettagli

Premessa... pag. 5 Presentazione... 7

Premessa... pag. 5 Presentazione... 7 Premessa............................................. pag. 5 Presentazione... 7 1. Aspetti generali................................... 19 1.1. Introduzione..................................... 19 1.2.

Dettagli

Parte Prima COSTITUZIONE DEL RAPPORTO

Parte Prima COSTITUZIONE DEL RAPPORTO Sommario Parte Prima COSTITUZIONE DEL RAPPORTO 1. Collocamento DEFINIZIONE E COMPETENZE 4 1. Funzione 4 2. Compiti 4 2.1 Stato 4 2.2 Regioni 5 2.3 Province 5 2.4 Borsa continua del lavoro 5 FUNZIONAMENTO

Dettagli

Curriculum vitae DELIA RUDAN

Curriculum vitae DELIA RUDAN Curriculum vitae DELIA RUDAN INFORMAZIONI PERSONALI Data di nascita: 02 dicembre 1980 Nazionalità: italiana E mail: delia.rudan@unife.it ISTRUZIONE E FORMAZIONE 26 Ottobre 2012: Dottorato di ricerca in

Dettagli

Publications. From the SelectedWorks of Michele Faioli. michele faioli. Summer August 31, 2010

Publications. From the SelectedWorks of Michele Faioli. michele faioli. Summer August 31, 2010 From the SelectedWorks of Michele Faioli Summer August 31, 2010 Publications michele faioli Available at: https://works.bepress.com/michele_faioli/13/ PUBBLICAZIONI Monografie 1. Il lavoro prestato irregolarmente,

Dettagli

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE PER CONSULENTI DEL LAVORO. Corso di Specializzazione 1^ Edizione. Marzo-Giugno 2010

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE PER CONSULENTI DEL LAVORO. Corso di Specializzazione 1^ Edizione. Marzo-Giugno 2010 SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE PER CONSULENTI DEL LAVORO Corso di Specializzazione 1^ Edizione Marzo-Giugno 2010 IL DIRITTO DEL LAVORO E LA GESTIONE DEL PERSONALE DOPO IL COLLEGATO LAVORO CONTENUTO DEL SEMINARIO

Dettagli

SOMMARIO. Parte I CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI E DISCIPLINA DEI LICENZIAMENTI

SOMMARIO. Parte I CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI E DISCIPLINA DEI LICENZIAMENTI SOMMARIO Presentazione... V Nota Autori... VII Parte I CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI E DISCIPLINA DEI LICENZIAMENTI Capitolo I CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI E RIORDINO DELLE TIPOLOGIE CONTRATTUALI di Pierluigi

Dettagli

Professore ordinario di Diritto del lavoro

Professore ordinario di Diritto del lavoro INFORMAZIONI PERSONALI Michele Tiraboschi C/o Centro Studi internazionali e comparati DEAL Diritto, Economia, Ambiente, Lavoro del Dipartimento di Economia Marco Biagi, Università degli Studi di Modena

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI RAFFAELLA DI TOMA

CURRICULUM VITAE DI RAFFAELLA DI TOMA CURRICULUM VITAE DI RAFFAELLA DI TOMA e-mail raffaella.ditoma@unimore.it ISTRUZIONE E FORMAZIONE In data 8 marzo 2011 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Diritto delle relazioni di lavoro

Dettagli

Presentazione... pag. 5 Note sugli Autori...» 7

Presentazione... pag. 5 Note sugli Autori...» 7 Presentazione... pag. 5 Note sugli Autori...» 7 CAPITOLO PRIMO JOBS ACT. LE PRINCIPALI NOVITÀ APPORTATE DALLA RIFORMA DEL LAVORO (a cura di Riccardo Bolognesi) 1. Jobs act. Le principali novità apportate

Dettagli

Nel periodo dal dicembre 1994 al marzo 1995 ha svolto funzioni di assistente giudiziario in ambito penalistico presso la Pretura di Monza.

Nel periodo dal dicembre 1994 al marzo 1995 ha svolto funzioni di assistente giudiziario in ambito penalistico presso la Pretura di Monza. CURRICULUM VITAE DI ALBERTO RUSSO Si è laureato a pieni voti in Giurisprudenza presso l Università Statale di Milano, discutendo con il Professor Luciano Spagnuolo Vigorita una tesi in Diritto del Lavoro

Dettagli

Largo Marco Biagi 10, 41100 Modena. Contratto a tempo indeterminato (inquadramento D1 contratto Federculture)

Largo Marco Biagi 10, 41100 Modena. Contratto a tempo indeterminato (inquadramento D1 contratto Federculture) Formato europeo per il curriculum vitae Informazioni Nome Indirizzo Largo Marco Biagi 10, 41100 Modena Telefono +39.059/2056032 Fax +39.059/2056068 E-mail carlotta.serra@unimore.it Nazionalità Italiana

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo STRPQL71H24D086O. Data di nascita 24/06/1971

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo STRPQL71H24D086O.  Data di nascita 24/06/1971 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo C.F. PASQUALE STAROPOLI P.IVA 02230000800 VIA BELLANTONE, 4 89018 VILLA S. GIOVANNI (RC), ITALIA STRPQL71H24D086O E-mail piesse@libero.it pasquale.staropoli@pecstudio.it

Dettagli

La riforma del mercato del lavoro: deregolazione o riregolazione?

La riforma del mercato del lavoro: deregolazione o riregolazione? La riforma del mercato del lavoro: deregolazione o riregolazione? La «Legge Biagi» nel confronto comparato Atti del II convegno annuale in ricordo di Marco Biagi Roma, 18 e 19 marzo 2004 a cura di Carlotta

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dr.ssa Cecilia Maceli

CURRICULUM VITAE. Dr.ssa Cecilia Maceli CURRICULUM VITAE Dr.ssa Cecilia Maceli Istruzione: A.A. 2014/2016 A.A. 2015/2016 A.A. 2009/2010 A.A. 2004/2005 A.A. 2000/2001 A.S. 2000/2001 risulta assegnataria, a seguito di selezione comparativa, di

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CAZZANTI SARA Via Frescobaldi 42 44121 Ferrara Telefono +39 0532-205872 Fax +39 0532-205872 E-mail

Dettagli

E rappresentante dei ricercatori nel Consiglio della Facoltà di Scienze della formazione dell Università di Modena e Reggio Emilia.

E rappresentante dei ricercatori nel Consiglio della Facoltà di Scienze della formazione dell Università di Modena e Reggio Emilia. Altro Nel gennaio del 1994 vince il concorso per il dottorato di ricerca in Diritto sindacale e del lavoro (IX ciclo) presso l Università di Modena, con assegnazione di un tema di ricerca sulla tutela

Dettagli

1. FORMAZIONE PROFESSIONALE

1. FORMAZIONE PROFESSIONALE GIAMPAOLO FURLAN 1. FORMAZIONE PROFESSIONALE - - 1985: laurea in giurisprudenza presso l Università degli Studi di Milano - 1988: iscrizione all Albo degli Avvocati di Milano (07/07/1988) - 2007: Abilitato

Dettagli

University of Modena and Reggio Emilia (Italy) Representative of the Italian Government

University of Modena and Reggio Emilia (Italy) Representative of the Italian Government PERSONAL INFORMATION Michele Tiraboschi C/o Centro Studi internazionali e comparati DEAL Diritto, Economia, Ambiente, Lavoro of the Marco Biagi Department of Economics, University of Modena and Reggio

Dettagli

Curriculum vitae del prof. ANDREA PILATI

Curriculum vitae del prof. ANDREA PILATI Curriculum vitae del prof. ANDREA PILATI Andrea Pilati si è laureato nel 1990 presso l Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Giurisprudenza, con il punteggio di 110 su 110 e lode, discutendo una

Dettagli

Prof. GIOVANNI VILLANI. Curriculum e pubblicazioni

Prof. GIOVANNI VILLANI. Curriculum e pubblicazioni Prof. GIOVANNI VILLANI Curriculum e pubblicazioni Principali aree d'interesse Diritto del lavoro (diritto del rapporto di lavoro, sicurezza sul lavoro) o È docente di Diritto del Lavoro presso la Facoltà

Dettagli

Professore ordinario di Diritto del lavoro

Professore ordinario di Diritto del lavoro INFORMAZIONI PERSONALI Michele Tiraboschi C/o Centro Studi internazionali e comparati DEAL Diritto, Economia, Ambiente, Lavoro del Dipartimento di Economia Marco Biagi, Università degli Studi di Modena

Dettagli

Titoli di studio: CURRICULUM VITAE

Titoli di studio: CURRICULUM VITAE CURRICULUM VITAE Titoli di studio: Ricercatrice confermata in Diritto del Lavoro IUS/07 presso la Facoltà di Economia della Seconda Università degli Studi di Napoli a far dall anno 2006; professore supplente

Dettagli

CASSA INTEGRAZIONI GUADAGNI ORDINARIA (CIGO): LE NOVITÀ DOPO IL JOBS ACT (D. Lgs. 14 settembre 2015, n. 148) INDICE DEGLI ARGOMENTI

CASSA INTEGRAZIONI GUADAGNI ORDINARIA (CIGO): LE NOVITÀ DOPO IL JOBS ACT (D. Lgs. 14 settembre 2015, n. 148) INDICE DEGLI ARGOMENTI CASSA INTEGRAZIONI GUADAGNI ORDINARIA (CIGO): LE NOVITÀ DOPO IL JOBS ACT (D. Lgs. 14 settembre 2015, n. 148) INDICE DEGLI ARGOMENTI 1. Il sistema degli ammortizzatori sociali dopo il Jobs Act. Premessa

Dettagli

GIUSEPPE SIGILLÒ MASSARA. 2006 Professore Aggregato Università di Roma, Tor Vergata. 2003 Ricercatore Confermato Università di Roma, Tor Vergata.

GIUSEPPE SIGILLÒ MASSARA. 2006 Professore Aggregato Università di Roma, Tor Vergata. 2003 Ricercatore Confermato Università di Roma, Tor Vergata. GIUSEPPE SIGILLÒ MASSARA Nato a Palermo il 28 gennaio 1965 Residente a Roma Vile Liegi, 48/c Professore aggregato Diritto sindacale e del lavoro Università di Roma, Tor Vergata. FORMAZIONE 2006 Professore

Dettagli

INPS Messaggio n del Oggetto: Nuovi modelli e istruzioni per la richiesta dell ISEE nell anno 2016.

INPS Messaggio n del Oggetto: Nuovi modelli e istruzioni per la richiesta dell ISEE nell anno 2016. Circolare 209 del 30.12.2015 Oggetto: Conguaglio di fine anno 2015 dei contributi previdenziali e assistenziali. Riepilogo delle aliquote contributive dell anno 2015. Messaggio n. 7665 del 30.12.2015 Oggetto:

Dettagli

BALDASSARRE ANTONIO. Funzionario Amministrativo. Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli (Italia)

BALDASSARRE ANTONIO. Funzionario Amministrativo. Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli (Italia) Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI antonio.baldassarre@unina.it POSIZIONE RICOPERTA Capo dell'ufficio del Personale Tecnico-Amministrativo dell'università degli Studi di Napoli Federico II, a decorrere

Dettagli

Il Jobs Act del Governo Renzi, il Codice Semplificato del lavoro e i programmi dei partiti

Il Jobs Act del Governo Renzi, il Codice Semplificato del lavoro e i programmi dei partiti Il Jobs Act del Governo Renzi, il Codice Semplificato del lavoro e i programmi dei partiti Emmanuele Massagli, Presidente ADAPT (@EMassagli) www.bollettinoadapt.it 14 marzo 2014 Le quattro proposte principali.

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Codice fiscale Bonatti Daniela BNTDNL74D48G535R ESPERIENZA LAVORATIVA 10/2016 - in corso ENAIP PIACENZA - Piacenza (Piacenza) Altra istruzione

Dettagli

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome E-mail ALESSANDRO BELLAVISTA alessandro.bellavista@unipa.it FORMAZIONE TITOLI Dal 1 novembre 2003 ad oggi, Professore ordinario di Diritto del lavoro

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Codice fiscale Indirizzo residenza Burchi Fabio BRCFBA73L10H501V ) Telefono(i) E-mail Data e luogo di nascita Cittadinanza ESPERIENZA

Dettagli

Job s Act La fase attuativa. Giorni di un futuro passato

Job s Act La fase attuativa. Giorni di un futuro passato Giorni di un futuro passato Job s Act Act La fase attuativa Le 5 deleghe Ammortizzatori sociali Servizi per il lavoro e politiche attive Semplificazioni gestione rapporti di lavoro Riforma dei rapporti

Dettagli

Politiche del lavoro in Italia, in Lombardia e nella UE

Politiche del lavoro in Italia, in Lombardia e nella UE Politiche del lavoro in Italia, in Lombardia e nella UE Modulo 1 Politiche nel lavoro in Italia e nella UE Modulo 2 Politiche attive e passive in Lombardia Prof. G. Bocchieri Università degli Studi di

Dettagli

Marzo 2017 Novembre 2017 Coordinatore ad interim dell Area Contabilità Finanziaria (Categoria EP) - Università degli Studi di Roma Foro Italico ;

Marzo 2017 Novembre 2017 Coordinatore ad interim dell Area Contabilità Finanziaria (Categoria EP) - Università degli Studi di Roma Foro Italico ; CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Informazioni personali Daniela Fruci Piazza Lauro de Bosis 15 Tel. +390636733239 Fax +390636733293 e-mail: daniela.fruci@uniroma4.it Esperienze Professionali Dicembre 2017

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. Sezione prima TEMI GENERALI E FONTI CAPITOLO I DIRITTO DEL LAVORO E DINTORNI

INDICE INTRODUZIONE. Sezione prima TEMI GENERALI E FONTI CAPITOLO I DIRITTO DEL LAVORO E DINTORNI INTRODUZIONE 1. Diritto e vita... 1 2. Fra metodo e filosofia... 4 3. Dal testo alla cosa... 6 4. Dalla cosa al testo: a) il linguaggio... 8 5. b) Alla ricerca della ratio : per un interpretazione bifocale...

Dettagli

SOMMARIO. Presentazione... XIII Nota sull Autore... XV. Parte Prima INTEGRAZIONI SALARIALI PRE RIFORMA

SOMMARIO. Presentazione... XIII Nota sull Autore... XV. Parte Prima INTEGRAZIONI SALARIALI PRE RIFORMA SOMMARIO Presentazione... XIII Nota sull Autore... XV Parte Prima INTEGRAZIONI SALARIALI PRE RIFORMA Capitolo 1 - Cassa integrazione guadagni ordinaria 1. Nozione... 3 2 Fonti... 3 3. Presupposti e cause

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Codice fiscale Garofano Maria Antonia GRFMNT83H65E791C ESPERIENZA LAVORATIVA 04/2011 - in corso Adapt - Roma (Roma) Attività di organizzazione

Dettagli

CURRICULUM DEGLI STUDI, DELL ATTIVITA SCIENTIFICO-DIDATTICA, E DELLE PUBBLICAZIONI DI LUCA GRIMALDI

CURRICULUM DEGLI STUDI, DELL ATTIVITA SCIENTIFICO-DIDATTICA, E DELLE PUBBLICAZIONI DI LUCA GRIMALDI CURRICULUM DEGLI STUDI, DELL ATTIVITA SCIENTIFICO-DIDATTICA, E DELLE PUBBLICAZIONI DI LUCA GRIMALDI GRIMALDI Luca, è nato a Bari il 5 novembre 1967 ed è residente in Bari alla via P. Amedeo, n. 268 (c.a.p.

Dettagli

IL DIRITTO DEL LAVORO DOPO IL JOBS ACT: COSA CAMBIA?

IL DIRITTO DEL LAVORO DOPO IL JOBS ACT: COSA CAMBIA? Cendon / Book INSTANT IL DIRITTO DEL LAVORO DOPO IL JOBS ACT: COSA CAMBIA? Manuela Rinaldi Edizione DICEMBRE 2014 Copyright MMXIV KEY SRL VIA PALOMBO 29 03030 VICALVI (FR) P.I./C.F. 02613240601 ISBN 978-88-96791-98-1

Dettagli

CURRICULUM. Prof. Avv. Angelo PANDOLFO

CURRICULUM. Prof. Avv. Angelo PANDOLFO CURRICULUM Prof. Avv. Angelo PANDOLFO LUOGO E DATA DI NASCITA Napoli - 25 giugno 1946 RESIDENZA Roma, Via Tarvisio, 2 STUDIO PROFESSIONALE Roma, Via Barberini, 47 RECAPITI 06 6977571 angelo.pandolfo@fieldfisher.com

Dettagli

Le nuove frontiere del lavoro: Jobs Act e smart working. A cura di Studio Legale FAVA&ASSOCIATI

Le nuove frontiere del lavoro: Jobs Act e smart working. A cura di Studio Legale FAVA&ASSOCIATI Le nuove frontiere del lavoro: Jobs Act e smart working A cura di Studio Legale FAVA&ASSOCIATI 1 Jobs Act e principali decreti attuativi Jobs Act Legge Delega 10/12/2014 n. 183: «Deleghe al Governo in

Dettagli

SOMMARIO. Parte I LAVORO AGILE. Capitolo I DEFINIZIONE E AVVIO DEL LAVORO AGILE. Capitolo II TUTELE PER IL LAVORO AGILE

SOMMARIO. Parte I LAVORO AGILE. Capitolo I DEFINIZIONE E AVVIO DEL LAVORO AGILE. Capitolo II TUTELE PER IL LAVORO AGILE SOMMARIO Presentazione... Nota sull Autore... III V Parte I LAVORO AGILE Capitolo I DEFINIZIONE E AVVIO DEL LAVORO AGILE 1.1. Portata applicativa della legge n. 81/2017... 3 1.2. Definizione... 4 1.3.

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. Sezione prima TEMI GENERALI E FONTI CAPITOLO I DIRITTO DEL LAVORO E DINTORNI

INDICE INTRODUZIONE. Sezione prima TEMI GENERALI E FONTI CAPITOLO I DIRITTO DEL LAVORO E DINTORNI INTRODUZIONE 1. Diritto e vita... 1 2. Fra metodo e filosofia... 4 3. Dal testo alla cosa... 6 4. Dalla cosa al testo: a) il linguaggio... 8 5. b) Alla ricerca della ratio : per un interpretazione bifocale...

Dettagli

Premessa... pag. 5. Parte I. Il rapporto di lavoro

Premessa... pag. 5. Parte I. Il rapporto di lavoro Premessa... pag. 5 Parte I Nozioni Introduttive. Il rapporto di lavoro Capitolo 1 Le fonti del diritto del lavoro 1. Generalità...» 17 2. La gerarchia delle fonti...» 18 3. Il Titolo V della Costituzione...»

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PELLEGRINI SILVIA Indirizzo 3, PIAZZA SAN FRANCESCO, 71100, FOGGIA, ITALIA Telefono 329/1122268

Dettagli

ORARIO E GIORNI DI LEZIONE: VENERDI' / SABATO / PRIMA FASE

ORARIO E GIORNI DI LEZIONE: VENERDI' / SABATO / PRIMA FASE PRIMA FASE UNIT INSEGNAMENTI FONDAMENTALI (0 ORE CFU ) Promozione del lavoro e modelli politici nazionali: il ruolo dell attivazione SETTEMBRE 08 9.0-.0 Istituzioni ed indicatori del mercato del lavoro

Dettagli

INDICE SOMMARIO NORME FONDAMENTALI

INDICE SOMMARIO NORME FONDAMENTALI NORME FONDAMENTALI I. Norme fondamentali Trattato sull Unione europea (artt. 1-8, 13, 20-22, 47-53).......... 3 Trattato sul funzionamento dell Unione europea (artt. 1-27, 45-62, 101-109, 114-118, 145-166,

Dettagli

I. DICHIARAZIONI DI CUI ALL ARTICOLO 1, LETTERA L), DEL REGOLAMENTO (CE) N. 883/2004

I. DICHIARAZIONI DI CUI ALL ARTICOLO 1, LETTERA L), DEL REGOLAMENTO (CE) N. 883/2004 REPUBBLICA ITALIANA : DICHIARAZIONE PRESENTATA A NORMA DELL'ARTICOLO 9 DEL REGOLAMENTO (CE) N. 883/2004 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO, DEL 29 APRILE 2004, RELATIVO AL COORDINAMENTO DEI SISTEMI

Dettagli

Organizzazione e disciplina del mercato del lavoro

Organizzazione e disciplina del mercato del lavoro Curriculum vitae di Silvia Spattini Aree di specializzazione Organizzazione e disciplina del mercato del lavoro Canali di incontro tra domanda e offerta di lavoro (anche con riferimento al placement scolastico

Dettagli

Nome CAPRIA CLORINDA Indirizzo VIA CONSOLARE POMPEA N MESSINA Telefono Fax

Nome CAPRIA CLORINDA Indirizzo VIA CONSOLARE POMPEA N MESSINA Telefono Fax FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAPRIA CLORINDA Indirizzo VIA CONSOLARE POMPEA N. 1 98168 MESSINA Telefono 090676 8525 Fax 090 676 4224 E-mail ccapria@unime.it Nazionalità

Dettagli

Emmanuele Massagli. Lezione 20. Pedagogia speciale e. organizzazione scolastica. Pedagogia speciale e. apprendistato. a.a.

Emmanuele Massagli. Lezione 20. Pedagogia speciale e. organizzazione scolastica. Pedagogia speciale e. apprendistato. a.a. Emmanuele Massagli Pedagogia speciale e organizzazione scolastica a.a. 2018/2019 LUMSA Lezione 20 Pedagogia speciale e apprendistato Una classificazione dei modelli di apprendistato DUALE TEDESCO Maturità

Dettagli

MICHELE PICCARI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

MICHELE PICCARI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM MICHELE PICCARI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DATI PERSONALI Data di nascita: Luogo di nascita: C.f. Nazionalità: Res.te: Tel: ; e-mail: FORMAZIONE UNIVERSITARIA Laurea in Giurisprudenza presso Università

Dettagli

University of Modena and Reggio Emilia (Italy) Representative of the Italian Government

University of Modena and Reggio Emilia (Italy) Representative of the Italian Government PERSONAL INFORMATION Michele Tiraboschi C/o Centro Studi internazionali e comparati DEAL Diritto, Economia, Ambiente, Lavoro of the Marco Biagi Department of Economics, University of Modena and Reggio

Dettagli

DIRITTO DEL LAVORO PROGRAMMA A.A (Prof. Giorgio Fontana) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO

DIRITTO DEL LAVORO PROGRAMMA A.A (Prof. Giorgio Fontana) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DIRITTO DEL LAVORO PROGRAMMA A.A. 2008-2009 (Prof. Giorgio Fontana) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO Crediti: 14 OBIETTIVI DEL CORSO: Il corso si propone di fornire allo studente la conoscenza

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/ Nome Studio legale Cellulare E-mail P.E.C. Cittadinanza Viale Giuseppe Mazzini, 00195 Roma 346.3345162 fabio@studiolegalesantoro.org fabio.santoro@legalmail.it

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Avvertenze per la lettura... Parte I CONTESTO E IMPIANTO DELLA RIFORMA BRUNETTA

INDICE SOMMARIO. Avvertenze per la lettura... Parte I CONTESTO E IMPIANTO DELLA RIFORMA BRUNETTA Avvertenze per la lettura........................................... XI Parte I CONTESTO E IMPIANTO DELLA RIFORMA BRUNETTA 1. Dalla polemica sui nullafacenti alla legge delega n. 15/2009: ragioni e impianto

Dettagli