DISCIPLINARE DELLA GARA A PROCEDURA APERTA AI SENSI DEL D.LGS. 163/2006 E S.M.I. PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI COPERTURA ASSICURATIVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DISCIPLINARE DELLA GARA A PROCEDURA APERTA AI SENSI DEL D.LGS. 163/2006 E S.M.I. PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI COPERTURA ASSICURATIVA"

Transcript

1 DISCIPLINARE DELLA GARA A PROCEDURA APERTA AI SENSI DEL D.LGS. 163/2006 E S.M.I. PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI COPERTURA ASSICURATIVA CIG Lotto 1: A CIG Lotto 2: E CIG Lotto 3: A36 CIG Lotto 4: D3 1

2 DISCIPLINARE DELLA GARA A PROCEDURA APERTA AI SENSI DEL D.LGS. 163/2006 PER L APPALTO DEI SERVIZI DI COPERTURA ASSICURATIVA PREMESSA La Società ACI Informatica società S.p.A. a socio unico (di seguito per brevità anche ACI Informatica) ha indetto una gara comunitaria a procedura aperta, ai sensi del D.Lgs. n. 163/2006, per l affidamento del servizio di copertura assicurativa, mediante Bando di gara inviato in data 1 agosto 2012 per la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell Unione Europea e sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, sul Profilo del Committente nonché per estratto su quattro quotidiani. Inoltre, il bando è pubblicato sul sito informatico del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti di cui all art. 66, comma 7, del D.Lgs. 163/2006. Informazioni sulla documentazione ufficiale di gara e sulla documentazione complementare sono disponibili ai punti di contatto indicati al punto I.1 del Bando di gara. E possibile acquisire copia della documentazione di gara consultando il sito Il presente disciplinare di gara, allegato al bando di gara di cui costituisce parte integrante e sostanziale, contiene le norme integrative al bando stesso relative alle modalità di compilazione e presentazione dell offerta, ai documenti da presentare a corredo della stessa e alla procedura di aggiudicazione dell appalto. 1 OGGETTO L oggetto dell appalto sono le coperture assicurative per i seguenti rischi, suddivisi in n. 4 Lotti: - Lotto 1 Copertura assicurativa della responsabilità degli amministratori, sindaci e dirigenti con un massimale fino a euro 10 milioni a primo rischio ; - Lotto 2 Copertura assicurativa della responsabilità degli amministratori, sindaci e dirigenti con un massimale fino a euro 5 milioni in eccesso al massimale di euro 10 milioni nella copertura primo rischio di cui al lotto 1; - Lotto 3 Copertura assicurativa tempora caso morte ed invalidità permanente dirigenti; - Lotto 4 Rischi vari, suddiviso nei seguenti ambiti: 4.1: Copertura assicurativa infortuni cumulativa; 4.2: Copertura assicurativa della responsabilità civile terzi e prestatori d opera; 4.3 :Copertura assicurativa incendio e altri danni ai beni; 4.4: Copertura assicurativa elettronica; 4.5: Copertura assicurativa furto portavalori; 4.6: Copertura assicurativa contro i danni accidentali ai veicoli (Kasco dipendenti in missione); 4.7: Copertura assicurativa RC professionale per posta elettronica certificata (PEC) Ciascun lotto e ambito del lotto 4 sono regolati da appositi Capitolati speciale di polizza (di seguito anche CSP) consistente nel relativo schema di polizza. I contratti avranno durata di mesi 36 (trentasei), a decorrere dalle ore del 31/12/2012, e saranno rescindibili a termini dei corrispondenti articoli dei rispettivi Capitolati di polizza. 2

3 Le condizioni, i requisiti, le modalità ed i termini ai quali dovrà rispondere il servizio sono stabiliti, oltre che nel Bando di gara, nel presente Disciplinare di gara e nei Capitolati di polizza d interesse. Tutti i servizi assicurativi sopra indicati, per ciascun lotto/ambito, devono rispettare le caratteristiche minime stabilite nel corrispondente Capitolato di polizza. Con la partecipazione alla gara le Imprese concorrenti devono garantire la copertura assicurativa della responsabilità amministrativa e contabile e per colpa grave nei confronti di soggetti potenzialmente interessati con premi a loro carico e nell importo dei premi così come indicati nei CSP relativi ai Lotti 1 e 2. Gli importi a base d asta, quindi, sono conteggiati e indicati con esclusione degli importi di premio di cui alle coperture assicurative ad adesione individuale di cui sopra. Anche ai sensi di quanto disposto dall art. 2, comma 2 della L. n. 241/1990 e dall art. 11, comma 6 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i., la durata del presente procedimento e della relativa garanzia è fissata in 180 giorni naturali e consecutivi dalla data di scadenza del termine ultimo di presentazione delle offerte. Ai sensi e per gli effetti di cui al combinato disposto dell art. 10 del D.Lgs. n. 163/2006 e smi e del D.P.R. 5 ottobre 2010 n.207, al Dott. Luigi Carbonari sono affidati i compiti propri di Responsabile del Procedimento 2 CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE, AVVALIMENTO E DIVIETO DI PARTECIPAZIONE DI IMPRESE CONTROLLATE E/O COLLEGATE 2.1 Condizioni generali di partecipazione Sono ammessi a partecipare alla presente procedura i soggetti individuati dall articolo 34 del D.Lgs. n. 163/2006, fatto salvo quanto previsto dall art. 13 della Legge 248/2006, purché, pena l esclusione dalla gara, in possesso dei requisiti di cui al Bando di gara da possedere e comprovare, anche mediante l istituto dell avvalimento, secondo le modalità e forme indicate nel presente Disciplinare. In particolare, la partecipazione alla gara è riservata alle Società di Assicurazione, singole o associate (di seguito denominate anche Imprese di Assicurazione o Imprese) unicamente tramite le proprie Direzioni Generali, Rappresentanze o Gerenze, non commissariate, munite di autorizzazione all esercizio dell attività assicurativa sul territorio italiano, ai sensi della normativa di settore, nei rami relativi alle coperture di cui al precedente art. 1 per le quali intendono concorrere, da comprovarsi mediante dichiarazione. Non è ammessa la partecipazione nella forma di coassicurazione ai sensi dell art c.c. Non è ammessa la partecipazione parziale. Ogni concorrente potrà presentare l offerta per uno solo o per più lotti. Non e ammessa la presentazione di offerte solo per singoli ambiti contrattuali tra quelli compresi in uno stesso Lotto, qualora lo stesso sia composto da più ambiti. L Impresa partecipante singolarmente o le Imprese partecipanti congiuntamente (secondo quanto più avanti previsto ) devono, a pena di esclusione, fornire offerta per la copertura dei rischi oggetto del Lotto per cui concorrono in misura pari al 100%. Non è ammessa la presentazione di varianti. Alle imprese stabilite in altri Paesi membri dell UE, è consentita la partecipazione nelle forme previste dall art. 47 del D.Lgs. n. 163/

4 Ai sensi di quanto previsto al comma 1, m-quater) dell art. 38 del D.Lgs. 163/2006, è fatto divieto di partecipare alla medesima gara ai concorrenti che si trovino fra di loro in una situazione di controllo di cui all art del codice civile o in una qualsiasi relazione, anche di fatto, se la situazione di controllo o la relazione comporti che le offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale. La Commissione di gara procederà ad escludere i concorrenti le cui offerte, sulla base di univoci elementi, siano imputabili ad un unico centro decisionale. Nel caso in cui ACI informatica rilevasse tale condizione in capo al soggetto aggiudicatario della gara dopo l'aggiudicazione di ciascun singolo lotto della gara stessa o dopo l'affidamento di ciascun contratto, si procederà all'annullamento dell'aggiudicazione, con la conseguente ripetizione delle fasi procedurali,ovvero la revoca in danno dell'affidamento. Ai sensi dell art 37 della Legge n. 122/2010, gli operatori economici aventi sede, residenza o domicilio nei Paesi inseriti nelle così dette black list di cui al decreto del Ministro delle finanze del 4 maggio 1999 e al decreto del Ministro dell economia e delle finanze del 21 novembre 2001 devono essere in possesso dell autorizzazione rilasciata ai sensi del D.M. 14 dicembre 2010 del Ministero dell economia e delle finanze, che deve essere prodotta in copia Si ribadisce che la mancata osservanza delle prescrizioni sopra riportate determina l'esclusione dalla gara del singolo operatore economico e di tutti i raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari di concorrenti cui lo stesso partecipi. Gli operatori economici che intendono partecipare alla presente gara dovranno provvedere al pagamento, per ogni singolo Lotto cui s intende concorrere, del previsto contributo a favore dell Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici, ai sensi dell art. 1, commi 65 e 67 della Legge 23 dicembre 2005 n. 266, nella misura stabilita dalla Delibera della citata Autorità del 3 novembre 2010 Attuazione dell art. 1, commi 65 e 67, della Legge 23 dicembre 2005 n. 266, per l anno Le istruzioni operative relative al pagamento della suddetta contribuzione sono pubblicate e consultabili sul sito internet dell Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici. A tal fine il codice identificativo gara (CIG) è il seguente: - CIG Lotto 1: A - CIG Lotto 2: E - CIG Lotto 3: A36 - CIG Lotto 4: D3 2.2 Condizioni di partecipazione dei raggruppamenti temporanei di impresa e dei consorzi ordinari di concorrenti La partecipazione di imprese temporaneamente raggruppate o raggruppande (R.T.I.), nonché di consorzi ordinari di concorrenti, costituiti o costituendi, è soggetta alla disciplina di cui all art. 37 del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i.. Alle imprese stabilite in altri Paesi membri dell UE, è consentita la partecipazione nelle forme previste dall art. 47 del D.Lgs. n. 163/ con riferimento al requisito di cui punto III.2.1, lettera a), del Bando di gara lo stesso dovrà essere posseduto: (i) da ciascuna delle imprese raggruppande o raggruppate in caso di R.T.I. (sia costituito che costituendo); (ii) da ciascuna delle imprese consorziande in caso di consorzio ordinario di concorrenti di cui all art. 34, comma 1, lett. e) del D.Lgs. 163/2006 (sia costituito che costituendo); - con riferimento al requisito di cui punto III.2.1, lettera b), del Bando di gara lo stesso dovrà essere posseduto: (i) da ciascuna delle imprese raggruppande o raggruppate in caso di R.T.I. (sia costituito che costituendo); (ii) da ciascuna delle imprese consorziande in caso di consorzio ordinario di concorrenti di cui all art. 34, comma 1, lett. e) del D.Lgs. 163/2006 non ancora costituito; 4

5 (iii) da ciascuna delle imprese consorziate e dal consorzio nel caso di consorzio ordinario di concorrenti di cui all art. 34, comma 1, lett. e) del D.Lgs. n. 163/06 già costituito; - con riferimento al requisito di cui punto III.2.1, lettera c), del Bando di gara lo stesso dovrà essere posseduto: (i) da ciascuna delle imprese raggruppande o raggruppate in caso di R.T.I. (sia costituito che costituendo); (ii) da ciascuna delle imprese consorziande in caso di consorzio ordinario di concorrenti di cui all art. 34, comma 1, lett. e) del D.Lgs. 163/2006 non ancora costituito; (iii) da ciascuna delle imprese consorziate e dal consorzio nel caso di consorzio ordinario di concorrenti di cui all art. 34, comma 1, lett. e) del D.Lgs. n. 163/06 già costituito; - la classificazione di cui al punto III.2.2, lett. a), del Bando di gara dovrà essere posseduto, a pena di esclusione dalla gara: (i) almeno dall impresa capogruppo; (ii) almeno dal consorzio. 2.3 Condizioni di partecipazione dei Consorzi di cui all art. 34, lett. b) e c) del D.Lgs. n. 163/2006 La partecipazione di consorzi stabili di imprese, quali definiti dall articolo 36 del D.Lgs. 163/2006, è consentita previa produzione nella busta A - Documenti dell apposita delibera (o documentazione analoga) dei rispettivi organi deliberativi, dalla quale si evinca la volontà di operare esclusivamente in modo congiunto per un periodo di tempo non inferiore a 5 anni. I Consorzi di cui all articolo 34, comma 1, lett. b) e c) (per i soli fini di qualificazione soggettiva) del D.Lgs. n. 163/2006, sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, per quali consorziati il Consorzio concorre e, eventualmente, le eventuali consorziate che concorrono al possesso dei requisiti di partecipazione di cui al bando di gara. Si precisa che i requisiti di cui al punto III.2.2 del Bando di gara devono essere posseduti e comprovati dal Consorzio Stabile, anche nei modi e nelle forme previste dall art. 277 del D.P.R. 207/2011, nonchè nel presente paragrafo. Il Consorzio stabile di cui all articolo 34, comma 1, lettera c) del D.Lgs. n. 163/06 può eseguire, fermo restando, il possesso dei requisiti di partecipazione richiesti in capo al Consorzio stesso, le attività in proprio. In tal caso, il Consorzio stabile non sarà tenuto ad indicare alcuna consorziata. È fatto divieto alle singole imprese consorziate di partecipare singolarmente, o in R.T.I. o in altro Consorzio alla presente procedura. Per i consorzi di cui all'articolo 34, comma 1, lettere b) e c), del D.Lgs. 163/2006 si rinvia alle previsioni dell art. 35 del D.Lgs. 163/2006 e dell art. 277 del D.P.R. 207/2010, nonché a quanto previsto nel presente paragrafo. Per i consorzi si specifica quanto segue: I consorzi tra società cooperative di produzione e lavoro, i consorzi tra imprese artigiane di cui all art. 34, comma 1, lett. b) del D.lgs. n.163/2006 e i consorzi stabili di cui all art. 34, comma 1, lett. c) del D.lgs. n.163/2006 sono tenuti ad indicare nell Allegato 1 al presente disciplinare, per quali consorziati il consorzio concorre; questi ultimi, unitamente al Consorzio ed alle eventuali consorziate che concorrono al possesso dei requisiti di partecipazione di cui al bando di gara, dovranno produrre i certificati e/o le dichiarazioni, previste al successivo paragrafo 4, circa il possesso dei requisiti di carattere generale. A questi ultimi è fatto divieto di partecipare, in qualsiasi altra forma (individuale o associata) alla medesima gara, pena l esclusione dalla gara sia del consorzio che dei consorziati e l applicazione dell articolo 353 del codice penale. Con riferimento ai requisiti di partecipazione, si precisa che gli stessi dovranno essere posseduti e dichiarati, pena l esclusione dalla gara, come di seguito specificato: 5

6 - con riferimento alla situazione giuridica di cui al punto III.2.1, lettera a), del Bando di gara, tale requisito dovrà essere posseduto: (i) dal consorzio e dalle imprese consorziate indicate quali concorrenti e/o che concorrono al possesso dei requisiti di partecipazione di cui al bando di gara; - con riferimento al requisito di cui punto III.2.1, lettera b), del Bando di gara lo stesso dovrà essere posseduto: (i) dal consorzio e dalle imprese consorziate indicate quali concorrenti e/o che concorrono al possesso dei requisiti di partecipazione di cui al bando di gara; - con riferimento al requisito di cui punto III.2.1, lettera c), del Bando di gara lo stesso dovrà essere posseduto: (i) dal consorzio e dalle imprese consorziate indicate quali concorrenti e/o che concorrono al possesso dei requisiti di partecipazione di cui al bando di gara; - con riferimento al requisito di cui punto III.2.2, lettera a), del Bando di gara lo stesso dovrà essere posseduto: (i) dal consorzio. 2.4 Avvalimento Ai sensi e secondo le modalità e condizioni di cui all articolo 49 del D.Lgs. n. 163/2006, il concorrente - singolo o consorziato o raggruppato ai sensi dell art. 34 del D.Lgs. n. 163/ può soddisfare la richiesta relativa al possesso dei requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico, organizzativo, avvalendosi dei requisiti di un altro soggetto. A tal fine, ed in conformità all articolo 49, comma 2, del D.Lgs. n.163/2006, il concorrente che intenda far ricorso all avvalimento dovrà produrre nella Busta A Documenti, le seguenti dichiarazioni e documenti: a. una dichiarazione di avvalimento del concorrente, sottoscritta da soggetto in grado di impegnare la società, in virtù di opportuni poteri conferitigli (in caso di procuratore il cui nominativo e i relativi poteri non siano riportati sulla C.C.I.A.A., dovrà essere prodotta apposita procura), attestante l avvalimento dei requisiti necessari per la partecipazione alla gara, con specifica indicazione dei requisiti di cui ci si intende avvalere e dell impresa ausiliaria ; b. una dichiarazione dell impresa ausiliaria, sottoscritta da soggetto in grado di impegnare la società, in virtù di opportuni poteri conferitigli (in caso di procuratore il cui nominativo e i relativi poteri non siano riportati sulla C.C.I.A.A., dovrà essere prodotta apposita procura), attestante il possesso da parte dell Impresa ausiliaria stessa dei requisiti generali di cui all articolo 38 del D.Lgs. n. 163/2006, nonché il possesso dei requisiti tecnici e delle risorse oggetto di avvalimento. L Impresa ausiliaria, al fine di dimostrare l insussistenza delle cause di esclusione ex art. 38 comma 1, lettere b), c) e m)ter del d.lgs 163/2006 e s.m.i. potrà, in aggiunta a quanto indicato al precedente punto b), produrre tante Dichiarazioni circa l insussistenza delle cause di esclusione ex art. 38 comma 1, lettere b), c) e m) ter del d.lgs 163/2006 e s.m.i. quanti sono: - i titolari ed i direttori tecnici, ove presenti (se si tratta di impresa individuale); - i soci ed i direttori tecnici, ove presenti (se si tratta di società in nome collettivo); - i soci accomandatari ed i direttori tecnici, ove presenti (se si tratta di società in accomandita semplice); - gli amministratori muniti di potere di rappresentanza, il socio unico persona fisica, il socio di maggioranza persona fisica nel caso di società con meno di quattro soci ed i direttori tecnici, ove presenti (se si tratta di altro tipo di società o consorzio); 6

7 - i soggetti come sopra individuati, cessati dalla carica nell anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara (Si evidenzia che tali soggetti dovranno rilasciare esclusivamente la dichiarazione relativa alla causa di esclusione di cui all art.38 comma 1 lettera c) del D.Lgs 163/2006 e smi); diversi dal soggetto che ha sottoscritto la Dichiarazione di cui al punto b). Si precisa che nel caso di società con due soli soci persone fisiche i quali siano in possesso, ciascuno, del cinquanta per cento (50 %) della partecipazione azionaria, le dichiarazioni previste ai sensi dell art. 38, comma 1, lettere b) e c) del D.Lgs.163/2006 devono essere rese da entrambi i suddetti soci. Le su menzionate dichiarazioni, rese ai sensi del D.P.R. n. 445/00, devono essere corredate, a pena di esclusione, da copia del documento di identità del sottoscrittore, in corso di validità. Per tale dichiarazione si potrà utilizzare il format dell Allegato 1 BIS. Inoltre, al fine di consentire ad ACI informatica di valutare la moralità professionale dell impresa ausiliaria ai sensi dell art. 38, comma 1, lett. c) del D.Lgs. 163/2006, si precisa che l Impresa ausiliaria dovrà indicare, allegando ogni documentazione utile, tutti i provvedimenti di condanna, riferiti a qualsivoglia fattispecie di reato, passati in giudicato, ivi inclusi quelli per cui si beneficia della non menzione, fatti salvi esclusivamente i casi di depenalizzazione del reato, estinzione del reato dichiarata dal giudice dell esecuzione, di riabilitazione pronunciata dal Tribunale di sorveglianza nonché di revoca della condanna medesima. c. una dichiarazione di messa a disposizione del requisito dell Impresa ausiliaria, sottoscritta da soggetto in grado di impegnare la società, in virtù di opportuni poteri conferitigli (in caso di procuratore il cui nominativo e i relativi poteri non siano riportati sulla C.C.I.A.A., dovrà essere prodotta apposita procura), con cui l impresa ausiliaria stessa si obbliga, incondizionatamente ed irrevocabilmente, verso il concorrente e verso la stazione appaltante a mettere a disposizione per tutta la durata dell appalto le risorse necessarie di cui è carente il concorrente; d. una dichiarazione dell Impresa ausiliaria, sottoscritta da soggetto in grado di impegnare la società, in virtù di opportuni poteri conferitigli (in caso di procuratore il cui nominativo e i relativi poteri non siano riportati sulla C.C.I.A.A., dovrà essere prodotta apposita procura), con cui questa attesta: - che non partecipa alla gara in proprio o associata o consorziata ai sensi dell articolo 34 del D.Lgs. n. 163/2006; - che non si trova o si trova in una delle situazioni di controllo di cui all art del codice civile o in una qualsiasi relazione, anche di fatto, ai sensi dell art 38, comma 1, lett. m-quater) del D.Lgs. 163/2006, con una delle altre imprese che partecipano alla presente gara. e. in originale o copia dichiarata conforme all originale del contratto di avvalimento, in virtù del quale l impresa ausiliaria si obbliga nei confronti del concorrente a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie per tutta la durata dell appalto; f. (alternativo alla lettera precedente) nel caso di avvalimento nei confronti di un impresa che appartiene al medesimo gruppo, in luogo del contratto di cui alla lettera e), l impresa concorrente può presentare una dichiarazione sostitutiva attestante il legame giuridico ed economico esistente nel gruppo, dal quale discendono i medesimi obblighi previsti dal comma 5 dell art. 49 del D.Lgs. 163/2006 (obblighi previsti dalla normativa antimafia). Le su menzionate dichiarazioni, rese ai sensi del D.P.R. n. 445/2000, devono essere corredate, a pena di inesistenza, da copia del documento di identità del sottoscrittore, in corso di validità. Tutte le dichiarazioni devono avere data non anteriore alla pubblicazione del Bando. 7

8 ACI Informatica S.p.A., e per essa la Commissione di gara, si riserva la facoltà di richiedere, ai sensi dell art. 46 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i., ogni ulteriore documentazione qualora quella presentata non fosse ritenuta idonea e/o sufficiente. Si precisa che nel caso di dichiarazioni mendaci di cui alle precedenti lettere a), b), c), d), e) e f), ferma restando l applicazione dell articolo 38, lettera h) del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i del Decreto stesso nei confronti dei sottoscrittori, si procederà all esclusione del concorrente, all escussione della garanzia e alla trasmissione degli atti all Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici ai fini dell applicazione delle sanzioni di cui all articolo 6, comma 11, del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i. Si precisa, inoltre, che ai sensi dell art. 38, comma 1 ter, del D.Lgs. 163/2006, così come modificato dal D.L. 70/2011, convertito con modificazioni dalla Legge del 12 luglio 2011, n. 106, in caso di presentazione di falsa dichiarazione o falsa documentazione, ACI Informatica ne dà segnalazione all Autorità che, se ritiene che siano state rese con dolo o colpa grave in considerazione della rilevanza o della gravità dei fatti oggetto della falsa dichiarazione o della presentazione di falsa documentazione, dispone l iscrizione nel casellario informatico ai fini dell esclusione dalle procedure di gara e dagli affidamenti di subappalto ai sensi del comma 1, lettera h),dell art. 38 del D.Lgs. 163/2006 per un periodo di un anno, decorso il quale l iscrizione è cancellata e perde comunque efficacia. Il concorrente e l impresa ausiliaria sono responsabili in solido nei confronti della stazione appaltante delle obbligazioni assunte con la stipula del Contratto. Si precisa inoltre, che, in caso di ricorso all avvalimento: - non è ammesso, ai sensi dell art. 49, comma 8, del D.Lgs. 163/2006, che della stessa impresa ausiliaria si avvalga più di un concorrente, pena l esclusione di tutti i concorrenti che si siano avvalsi della medesima impresa; - non è ammessa, ai sensi del richiamato art. 49, comma 8, del D.Lgs. 163/2006, la partecipazione contemporanea alla gara dell impresa ausiliaria e di quella che si avvale dei requisiti di quest ultima, pena l esclusione di entrambe le imprese; - è ammesso che il concorrente possa avvalersi di più imprese ausiliarie per il medesimo requisito. 3 REQUISITI DI AMMISSIONE E DOCUMENTAZIONE DA PRODURRE 3.1 Documentazione da produrre. Ferme restando le modalità di presentazione dell offerta espressamente previste al paragrafo 5 del presente Disciplinare, ai fini dell ammissione alla gara, il concorrente dovrà dichiarare e/o produrre la documentazione attestante il possesso dei requisiti prescritti nel bando di gara, nonché le ulteriori informazioni richieste, compilando, l Allegato 1 al presente Disciplinare. La dichiarazione di cui all Allegato 1 al presente Disciplinare di gara, debitamente compilata, dovrà essere resa dal legale rappresentante o da persona dotata di poteri di firma (in caso di procuratore il cui nominativo e i relativi poteri non siano riportati sulla C.C.I.A.A., dovrà essere prodotta apposita procura) e dovrà essere inserita unitamente al documento di identità del dichiarante, nella busta A - Documenti. Si precisa che la documentazione amministrativa da inserire nella Busta A Documenti dovrà essere prodotto in un unico esemplare anche se si concorre per più Lotti. In merito alle dichiarazioni da rilasciare ai sensi dell art. 38 del D.Lgs. 163/2006, così come modificato dal D.L 70/2011, convertito con modificazioni dalla Legge del 12 luglio 2011, n. 106, ed inserite nel citato Allegato 1, si precisa che: 1) Il concorrente deve attestare il possesso dei requisiti mediante dichiarazione sostitutiva in conformità alle previsioni del testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 8

9 2000, n. 445, in cui indica tutte le condanne penali riportate, ivi comprese quelle per le quali abbia beneficiato della non menzione. 2) Ai fini del comma 1, lettera c), del citato art. 38 del D.Lgs. 163/2006, il concorrente non è tenuto ad indicare nella dichiarazione le condanne per reati depenalizzati ovvero dichiarati estinti dopo la condanna stessa, nè le condanne revocate, né quelle per le quali è intervenuta la riabilitazione. 3) Ai fini del comma 1, lettera g), del citato art. 38 del D.Lgs. 163/2006, si intendono gravi le violazioni che comportano un omesso pagamento di imposte e tasse per un importo superiore all importo di cui all articolo 48 bis, commi 1 e 2-bis, del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n ) Ai fini del comma 1, lettera i), del citato art. 38 del D.Lgs. 163/2006, si intendono gravi le violazioni ostative al rilascio del documento unico di regolarità contributiva di cui all articolo 2, comma 2, del decreto-legge 25 settembre 2002, n. 210, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 novembre 2002, n. 266; i soggetti di cui all articolo 47, comma 1, dimostrano, ai sensi dell articolo 47, comma 2, il possesso degli stessi requisiti prescritti per il rilascio del documento unico di regolarità contributiva. Al fine di consentire ad ACI Informatica S.p.A. di valutare la moralità professionale del concorrente ai sensi dell art. 38, comma 1, lett. c) del D.Lgs. 163/2006, si precisa che nell Allegato 1 al presente Disciplinare, il concorrente dovrà indicare, (allegando, se disponibile, ogni documentazione utile), tutti i provvedimenti di condanna, riferiti a qualsivoglia fattispecie di reato, passati in giudicato, ivi inclusi quelli per cui si beneficia della non menzione, fatti salvi esclusivamente i casi di depenalizzazione del reato, estinzione del reato dichiarata dal giudice dell esecuzione, di riabilitazione pronunciata dal Tribunale di sorveglianza nonché di revoca della condanna.medesima. Con riferimento specifico alle dichiarazioni di cui all art. 38, comma 1, lettere b), c) e m-ter), del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i. al fine di dimostrare l insussistenza delle cause di esclusione previste nelle citate lettere, le stesse dichiarazioni dovranno essere rese singolarmente, compilando l Allegato 1 BIS dai seguenti soggetti, se diversi dal soggetto che ha sottoscritto la Dichiarazione di cui all Allegato 1: - titolari ed i direttori tecnici, ove presenti (se si tratta di impresa individuale); - soci ed i direttori tecnici, ove presenti (se si tratta di società in nome collettivo); - soci accomandatari ed i direttori tecnici, ove presenti (se si tratta di società in accomandita semplice); - amministratori muniti di potere di rappresentanza, direttori tecnici, socio unico persona fisica, ovvero socio di maggioranza persona fisica in caso di società con meno di quattro soci (se si tratta di altro tipo di società o consorzio); Si precisa che nel caso di società con due soli soci persone fisiche i quali siano in possesso, ciascuno, del cinquanta per cento (50 %) della partecipazione azionaria, le dichiarazioni previste ai sensi dell art. 38, comma 1, lettere b) e c) del D.Lgs.163/2006 devono essere rese da entrambi i suddetti soci. Per quanto riguarda i soggetti cessati dalla carica nell anno antecedente la data di pubblicazione del bando, la dichiarazione di cui all art. 38, comma 1, lett. c), del D.Lgs. 163/2006 potrà essere resa dal sottoscrittore dell Allegato 1 utilizzando il medesimo Allegato, con il quale attesta circostanze di terzi a lui note (cfr. Allegato 1, punto 10, lett. e), oppure direttamente dagli stessi interessati (soggetto/i cessato/i dalla carica) utilizzando in quest ultimo caso il facsimile di cui all Allegato 1 TER. Ai sensi dell art 79, comma 5 quinquies, del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i. il concorrente è tenuto ad indicare nell Allegato 1 al Disciplinare di gara, a pena d esclusione, il domicilio eletto, il numero di fax e l indirizzo di posta elettronica cui ricevere le comunicazioni previste dal citato art. 79 del D.Lgs. 163/2006. ACI Informatica S.p.A., a suo insindacabile giudizio, invierà le comunicazioni inerenti la presente procedura utilizzando l inoltro di raccomandata con avviso di ricevimento, anticipando la trasmissione della medesima a mezzo fax, oppure la trasmissione via fax, oppure l inoltro a mezzo posta elettronica certificata. 9

10 ACI Informatica effettuerà la consultazione dell Osservatorio, contenente le annotazioni sugli operatori economici, istituito presso l Autorità Vigilanza Contratti Pubblici relativamente a tutti i Concorrenti che hanno presentato offerta. Nella medesima busta A - Documenti oltre alla dichiarazione di cui all Allegato 1, il concorrente dovrà altresì inserire la seguente documentazione in unico esemplare, anche se si concorre per più lotti),: a) con riferimento al punto III.1.1. lett. a) del Bando di gara, una cauzione provvisoria ai sensi dell art. 75 del D.Lgs. 163/2006, anche cumulativa qualora l impresa concorra per più Lotti, valida per tutto il periodo di vincolatività dell offerta, di importo pari per ciascun Lotto al 2% del valore posto a base d asta, moltiplicato per il numero di anni di durata del contratto (tre) e, quindi: - Euro 594,00 (cinquecentonovantaquattro/00) per il Lotto 1 (Copertura D&O 1 rischio); - Euro 360,00 (trecentosessanta/00) per il Lotto 2 (Copertura D&O 2 rischio); - Euro 2.532,00 (duemilacinquecentotrentadue/00) per il Lotto 3 (Copertura Temporanea caso morte e invalidità permanente Dirigenti); - Euro 9.981,00 (novemilanovecentottantuno/00) per il Lotto 4 (Coperture Infortuni ); e con validità non inferiore a 180 giorni dalla data di scadenza della presentazione delle offerte. Tale importo potrà essere ridotto del 50% in ragione di quanto previsto dall articolo 75, comma 7, del D.Lgs. 163/2006. La cauzione provvisoria potrà essere costituita, a scelta del concorrente: a) in contanti o in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato al corso del giorno del deposito, presso una sezione di tesoreria provinciale o presso le aziende autorizzate, a titolo di pegno, a favore della Società ACI Informatica S.p.A.. In caso di cauzione provvisoria costituita in contanti: (I) il relativo versamento dovrà essere effettuato sul conto corrente bancario n (codice ABI 01030, codice CAB 03221, codice IBAN IT85A ), intestato alla Società ACI Informatica S.p.A., presso la Banca Monte dei Paschi di Siena, Agenzia 21, via della Seta, n. 19, Roma; (II) dovrà essere presentato originale o copia autentica del versamento con indicazione del codice IBAN del soggetto che ha operato il versamento stesso. In caso di cauzione provvisoria costituita in titoli del debito pubblico dovrà essere presentato originale o copia del titolo. b) mediante fideiussione, che, a scelta del concorrente, può essere bancaria o assicurativa o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell elenco speciale di cui all articolo 107 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie, a ciò autorizzati dal Ministero dell economia e delle finanze. Qualora la garanzia sia cumulativa concorrendo l Impresa/RTI per più Lotti, dovrà essere precisato l importo della cauzione provvisoria prestata per ogni Lotto. La fideiussione, bancaria o assicurativa, dovrà: (i) essere incondizionata; (ii) prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale; (iii) prevedere la rinuncia espressa all eccezione di cui all articolo 1957, comma 2, del codice civile; (iv) prevedere la sua operatività entro quindici giorni su semplice richiesta scritta della Società ACI Informatica S.p.A, senza eccezioni opponibili a questa. La garanzia provvisoria dovrà essere corredata: 10

11 - da una autodichiarazione resa, ai sensi degli artt. 46 e 76 del d.p.r. n. 445/2000 con allegato un documento di identità del sottoscrittore in corso di validità, con la quale il sottoscrittore dell istituto di credito/assicurativo dichiara di essere in possesso dei poteri per impegnare il garante. In tal caso, Aci Informatica si riserva di effettuare controlli a campione interrogando direttamente gli istituti di Credito/assicurativi circa le garanzie rilasciate ed i poteri dei sottoscrittori. In alternativa - da dichiarazione notarile inerente autenticazione di firma. Ferma la produzione di apposita autodichiarazione o, in alternativa, della dichiarazione notarile, si precisa che, ove la garanzia provvisoria ne fosse sprovvista, Aci Informatica provvederà a richiedere la regolarizzazione di quanto prodotto. L importo della cauzione provvisoria è ridotto del cinquanta per cento per i concorrenti per i quali venga rilasciata, da organismi accreditati la certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO Per fruire di tale beneficio, il concorrente dovrà produrre, nella Busta A - Documenti, la certificazione di qualità conforme alle norme europee della serie EN ISO 9000 ovvero copia dichiarata conforme all originale ai sensi del D.P.R. 445/2000 di detta certificazione con allegato un documento di identità del sottoscrittore. In alternativa, il possesso del suddetto requisito potrà essere attestato con idonea dichiarazione resa dal concorrente ai sensi dell art. 47 del D.P.R. 445/2000 attestante il possesso di detta certificazione Si precisa inoltre che, in caso di partecipazione in RTI e/o consorzio ordinario, il concorrente può godere del beneficio della riduzione solo nel caso in cui tutte le imprese che costituiscono l RTI e il Consorzio siano in possesso della predetta certificazione, attestata da ciascuna impresa secondo le modalità sopra previste. In caso di partecipazione in Consorzio di cui alle lettere b) e c) dell art. 34, comma 1, del D.Lgs. N. 163/2006, il concorrente può godere del beneficio della riduzione solo nel caso in cui il Consorzio sia in possesso della predetta certificazione. Nel caso in cui, durante l espletamento della gara, vengano riaperti/prorogati i termini di presentazione delle offerte, i concorrenti dovranno provvedere ad adeguare il periodo di validità del documento di garanzia al nuovo termine di presentazione delle offerte, salvo diversa ed espressa comunicazione da parte di ACI Informatica. La cauzione provvisoria copre e viene escussa per la mancata sottoscrizione del Contratto per fatto del concorrente e viene altresì escussa, ai sensi dell art. 48, D.Lgs. n. 163/2006, nel caso in cui il concorrente non fornisca la prova in ordine al possesso dei requisiti di capacità economicofinanziaria e tecnico-organizzativa richiesti nel Bando di gara e nel caso di dichiarazioni mendaci. Ai sensi dell art. 75, comma 6, del D.Lgs. n. 163/2006, la cauzione provvisoria verrà svincolata all aggiudicatario automaticamente al momento della sottoscrizione del Contratto. Ai sensi dell art. 75, comma 9, del D.Lgs. n. 163/2006, ACI Informatica S.p.A., comunicata l aggiudicazione ai concorrenti non aggiudicatari, provvede contestualmente e comunque entro un termine non superiore a trenta giorni dall aggiudicazione, allo svincolo nei loro confronti della predetta cauzione. In caso di RTI dovrà essere costituito un solo deposito cauzionale, ma la fideiussione dovrà essere intestata, a pena di esclusione, a ciascun componente il RTI. b) con riferimento al punto III.1.1. lett. b) del Bando di gara, documento attestante l impegno di un fideiussore (istituto bancario, o assicurativo o intermediario finanziario iscritto nell elenco speciale di cui all articolo 107 del D.Lgs. n. 385/1993) a rilasciare la cauzione definitiva, di cui al paragrafo 7, n. 1) del presente Disciplinare, qualora il concorrente risultasse aggiudicatario. Tale impegno, a pena di esclusione, dovrà essere comunque prodotto anche nell ipotesi in cui il concorrente costituisca la cauzione provvisoria in contanti o con titoli del debito pubblico; 11

12 c) procura speciale in caso di dichiarazione e/o offerta resa/firmata da Procuratore speciale oppure visura camerale da cui si evincano i poteri del procuratore; d) in caso di ricorso al cd. avvalimento, ai fini della dimostrazione del possesso dei requisiti per la partecipazione e della conseguente utilizzazione dei mezzi tecnici e/o economici per l esecuzione dell appalto, copia della documentazione indicata nel precedente paragrafo 2.4 del presente Disciplinare; e) con riferimento al punto VI.3) del Bando di gara, documento attestante l avvenuto pagamento del contributo, di cui all art. 1, comma 65 e 67, della L. 23 dicembre 2005, n. 266, nella misura di - Esente per il Lotto 1; - Esente per il Lotto 2; - Esente per il Lotto 3; - Euro 35,00 per il Lotto 4; così come previsto dalla Delibera della AVCP del 3 novembre 2010 Attuazione dell art. 1, commi 65 e 67, della Legge 23 dicembre 2005 n. 266, per l anno 2011, recante evidenza del codice di identificazione della procedura di gara (CIG). A tal fine si segnala che il pagamento relativo al contributo di cui sopra potrà avvenire: on line, mediante carta di credito dei circuiti Visa, MasterCard, Diners, American Express. Per eseguire tale pagamento sarà necessario collegarsi al Servizio di riscossione dell Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici, collegandosi al portale web all'indirizzo e seguire le istruzioni a video ovvero il manuale del servizio. A riprova dell'avvenuto pagamento, il concorrente deve stampare e allegare la ricevuta di pagamento trasmessa dal Sistema di riscossione dell Autorità all indirizzo di posta elettronica indicato in sede di iscrizione al sistema; ovvero in contanti presso tutti i punti vendita della rete dei tabaccai lottisti abilitati al pagamento di bollette e bollettini muniti del modello di pagamento rilasciato dal Servizio di riscossione. L elenco dei punti vendita abilitati è disponibile all indirizzo A riprova dell'avvenuto pagamento, il concorrente deve allegare lo scontrino rilasciato dal punto vendita dove si è effettuato il pagamento. f) Solo ove il Concorrente voglia anticipare la presentazione della documentazione richiesta ai fini del possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria il Concorrente stesso potrà produrre tale documentazione, in separata busta chiusa sigillata sui lembi di chiusura, con ceralacca o con striscia di carta incollata o nastro adesivo o con strumenti idonei a garantire la sicurezza contro eventuali manomissioni riportante esternamente, oltre al timbro del concorrente o altro diverso elemento di identificazione, le indicazioni del concorrente medesimo e cioè la denominazione o ragione sociale dell impresa e la seguente dicitura: Gara a procedura aperta per l affidamento dei servizi di copertura assicurativa, a comprova dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico organizzativa. La mancata produzione anticipata della documentazione afferente la comprova dei requisiti non sarà causa di esclusione dalla presente procedura. Si precisa che in caso di certificazioni o attestazioni rilasciati in lingua diversa dall italiano, dovrà essere presentata anche la traduzione giurata. Nella busta B Offerta Economica il concorrente dovrà inserire, a pena d esclusione, la Dichiarazione di offerta, conforme all Allegato 2 al presente Disciplinare di gara, firmata o siglata in ogni pagina e sottoscritta per esteso, pena l esclusione, nell ultima pagina da soggetto in grado di impegnare 12

13 la società in virtù di opportuni poteri conferitigli (in caso di procuratore, la procura dovrà essere stata prodotta nella busta A - Documenti ). In caso di R.T.I. o Consorzio, si veda il successivo paragrafo 4 del presente Disciplinare. In tale plico devono essere inseriti i seguenti documenti: per ciascuno dei Lotti per cui si intende concorrere, una apposita busta sigillata e firmata sui lembi di chiusura riportante l indicazione Offerta economica, il numero e la denominazione (come da art. 1 del presente Disciplinare di gara) del Lotto e contenente l offerta economica redatta mediante la compilazione della Scheda di offerta economica relativa al Lotto considerato nonché agli Ambiti di cui si compone il Lotto. Relativamente alla componente economica si precisa che: a) non sussistono costi per la sicurezza da interferenze; b) non saranno valutati i costi della sicurezza propri dell Impresa concorrente in quanto, data la tipologia di gara, non impattano sull offerta, a meno che non siano evidenziati dall Impresa costi particolari. Il Plico B dovrà pertanto contenere tante buste sigillate quanti sono i Lotti per i quali l Impresa concorre. Non saranno ammesse offerte condizionate, non sottoscritte, indeterminate o tra loro alternative. In caso di R.T.I. o Consorzio, per la presentazione dei documenti e dichiarazioni previste (o eventualmente dei certificati che tali dichiarazioni sostituiscono), nonché per il possesso dei requisiti minimi richiesti, vale quanto stabilito nei paragrafi 2 e 4 del presente Disciplinare. 4 LE REGOLE AI FINI DELLA DOCUMENTAZIONE DA PRODURRE PER R.T.I E CONSORZI, ANCHE STABILI Ferme tutte le indicazioni e prescrizioni di cui al precedente paragrafo 3, in ordine ai requisiti di ammissione, e di cui al successivo paragrafo 5, in ordine alle modalità di confezionamento e presentazione delle buste A e B cui si rimanda integralmente, i concorrenti che intendano presentare un offerta in R.T.I. o con l impegno di costituire un R.T.I., in Consorzio, costituito o costituendo, ovvero in Consorzio stabile, dovranno osservare le condizioni e produrre la documentazione come di seguito specificato. 1) Relativamente ai documenti da produrre nella Busta A) Documenti, i concorrenti dovranno osservare le seguenti disposizioni: a) la dichiarazione conforme al facsimile di cui all Allegato 1 del presente Disciplinare dovrà essere presentata: i. in caso di R.T.I. o Consorzio ordinario di concorrenti di cui all art. 34, comma 1, lett. e) del D.Lgs. n. 163/06, sia costituiti che costituendi, da tutte le imprese componenti il R.T.I. o il Consorzio; ii. in caso di Consorzi di cui all art. 34, comma 1, lettere b) e c) del D.Lgs. n. 163/2006: 1. per quanto riguarda i requisiti di ordine generale di cui all art. 38 del D.Lgs. n. 163/06: dal Consorzio medesimo e da tutte le imprese consorziate; 2. per quanto riguarda i requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnicoorganizzativa: dal Consorzio, il tutto come meglio specificato nel seguito del presente Disciplinare anche ai sensi di quanto statuito dall art. 277 del D.P.R. 207/2010 (per le parti di interesse); b) la cauzione provvisoria di cui al punto III.1.1. del Bando di gara dovrà essere presentata: 13

14 in caso di R.T.I. costituito, dalla impresa mandataria con indicazione che il soggetto garantito è il raggruppamento; in caso di R.T.I. costituendo, da una delle imprese raggruppande con indicazione che i soggetti garantiti sono tutte le imprese raggruppande; in caso di consorzio ordinario di concorrenti di cui all art. 34, comma 1, lett. e) del D.Lgs. n. 163/06 non ancora costituito, da una delle imprese consorziande con indicazione che i soggetti garantiti sono tutte le imprese che intendono costituirsi in consorzio; in caso di consorzio ordinario di concorrenti di cui all art. 34, comma 1, lett. e) del D.Lgs. n. 163/06 già costituito o dei consorzi di cui alle lettere b) e c) dell art. 34, comma 1, del D.Lgs. n. 163/2006, dal Consorzio medesimo. c) in caso di R.T.I. o di consorzio ordinario di concorrenti di cui all art. 34, comma 1, lett. e), del D.Lgs. 163/2006, già costituito, fatto salvo quanto espressamente dichiarato nel facsimile dell Allegato 1 al presente Disciplinare, dovrà essere presentato originale o copia autentica conforme all originale, del mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza, conferito alla mandataria ovvero dell atto costitutivo del consorzio; d) in caso di R.T.I. costituendo ovvero di Consorzio ordinario di concorrenti di cui all art. 34, comma 1, lett e) del D.Lgs. 163/2006 non ancora costituito, la Dichiarazione di cui all Allegato 1 al Disciplinare, resa da soggetto in grado di impegnare la società in virtù di opportuni poteri conferitigli di ogni Impresa raggruppanda/consorzianda (in caso di procuratore il cui nominativo e i relativi poteri non siano riportati sulla C.C.I.A.A., dovrà essere prodotta apposita procura), dovrà: (per la costituzione di R.T.I.) indicare a quale impresa raggruppanda, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza; nonché contenere l impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina prevista dall articolo 37 del Decreto legislativo n. 163/2006 e s.m.i; (per la costituzione del Consorzio) contenere l impegno a costituirsi in Consorzio in caso di aggiudicazione, e ad uniformarsi alla disciplina di cui all articolo 37 del Decreto legislativo n. 163/2006; e) in caso di Consorzio di cui alle lettere b) e c) dell art. 34, comma 1, del D.Lgs. 163/2006, la Dichiarazione di cui all Allegato 1 al Disciplinare, resa da soggetto in grado di impegnare la società in virtù di opportuni poteri conferitigli (in caso di procuratore il cui nominativo e i relativi poteri non siano riportati sulla C.C.I.A.A., dovrà essere prodotta apposita procura), dovrà contenere l indicazione di quali sono le Imprese consorziate per le quali il Consorzio concorre, ex art. 37, comma 7 del D.Lgs. 163/2006 e art. 36, comma 5, del D.Lgs. 163/2006. Inoltre, il consorzio, tutte le Imprese consorziate che partecipano alle attività contrattuali e/o le eventuali consorziate che concorrono al possesso dei requisiti di partecipazione di cui al bando di gara devono dimostrare il possesso dei requisiti di cui al bando di gara punto III.2.1) attraverso la dichiarazione di cui all Allegato 1 al Disciplinare di gara; f) in caso di partecipazione in Consorzio stabile, copia della delibera dell organo deliberativo di cui al precedente paragrafo 2.3 del presente Disciplinare; g) procura speciale in caso di dichiarazione e/o offerta resa/firmata da Procuratore speciale oppure visura camerale da cui si evincano i poteri del procuratore; h) con riferimento al punto VI.3 del Bando di gara, il documento, prodotto secondo le istruzioni operative presenti sul sito dell autorità di Vigilanza sui contratti pubblici indicate nel precedente paragrafo 3 del presente Disciplinare, attestante l avvenuto pagamento del contributo di cui all art. 1, commi 65 e 67, della L. 23 dicembre 2005, n. 266, dovrà essere presentato dall Impresa capogruppo in caso di RTI/consorzio ordinario, dal Consorzio in caso di Consorzio stabile. Nella compilazione della Dichiarazione di cui all Allegato 1 del presente Disciplinare, inoltre, gli ulteriori 14

15 requisiti di cui al Bando di gara relativi alla situazione giuridica, alla capacità economica e alla capacità tecnica richieste ai fini della partecipazione alla gara dovranno essere posseduti e dichiarati secondo quanto previsto dai precedenti punti 2.2 e 2.3 del presente disciplinare. 2) Relativamente alla Busta B Offerta economica. I concorrenti dovranno osservare le seguenti disposizioni: a) l offerta economica, contenuta nella busta B, dovrà essere firmata o siglata in ogni pagina, e pena l esclusione dalla gara, sottoscritta per esteso nell ultima pagina: da soggetto in grado di impegnare la società in virtù di opportuni poteri conferitigli dell Impresa mandataria (in caso di procuratore il cui nominativo e i relativi poteri non siano riportati sulla C.C.I.A.A., dovrà essere prodotta apposita procura) in caso di R.T.I. costituiti o del Consorzio costituito (di qualsiasi natura) che partecipa alla gara; da soggetto in grado di impegnare la società in virtù di opportuni poteri conferitigli di ciascuna delle Imprese raggruppande o consorziande,, in caso di R.T.I. e Consorzi ordinari di concorrenti di cui all art. 34 comma 1 lettera e) del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i. non costituiti al momento della presentazione dell offerta. 5 MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA L offerta deve essere prodotta in formato cartaceo. L offerta, redatta in lingua italiana, dovrà pervenire alla società ACI Informatica S.p.A., Via Fiume delle Perle Roma, entro e non oltre il termine perentorio delle ore 12,00 del giorno 20/09/2012 pena l irricevibilità dell offerta e comunque la non ammissione alla gara. 5.1 Il plico L offerta dovrà essere contenuta, a pena di esclusione dalla gara, in un unico plico,il quale dovrà essere, sempre a pena di esclusione, chiuso e sigillato sui lembi di chiusura con ceralacca o con striscia di carta incollata o nastro adesivo o con equivalenti strumenti idonei a garantire la sicurezza contro eventuali manomissioni. Il plico dovrà essere confezionato nelle modalità di seguito espresse a seconda se l Impresa partecipi singolarmente ovvero in RTI/Consorzio. Per le Imprese che partecipano singolarmente: Al fine della identificazione della provenienza del plico, questo dovrà recare all esterno le indicazioni del mittente e cioè la denominazione o ragione sociale, l indirizzo, il numero di telefono e di fax, nonché il timbro dell offerente o altro diverso elemento di identificazione. Il plico dovrà recare all esterno la firma e/o sigla del soggetto dell Impresa offerente in grado di impegnare la società in virtù di opportuni poteri conferitigli (in caso di procuratore il cui nominativo e i relativi poteri non siano riportati sulla C.C.I.A.A., dovrà essere prodotta apposita procura), nonché la seguente dicitura: Gara a procedura aperta per l affidamento dei servizi di copertura assicurativa NON APRIRE. Al fine di consentire alla società ACI Informatica l espletamento delle necessarie attività di ricezione dei plichi, si precisa che in caso di invio mediante corrieri privati o agenzie di recapito debitamente autorizzati la dicitura Gara a procedura aperta per l affidamento dei servizi di copertura assicurativa NON APRIRE, nonché la denominazione dell'impresa concorrente dovranno essere presenti anche sull involucro all'interno del quale lo spedizioniere dovesse eventualmente porre il plico contenente l'offerta. Per le Imprese che partecipano in R.T.I. o in Consorzio, costituiti o costituendi, e per i Consorzi di cui alle lettere b) e c), comma 1, dell art. 34 del D.Lgs. n. 163/06: 15

CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE

CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE Per la Gara a procedura ristretta accelerata, ai sensi del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i., per la fornitura del servizio sostitutivo di mensa mediante buoni pasto cartacei e dei

Dettagli

GARA A PROCEDURA NEGOZIATA ACCELERATA PREVIA PUBBLICAZIONE DEL BANDO DI GARA AI SENSI DEL D.LGS. 163/2006 E S.M.I

GARA A PROCEDURA NEGOZIATA ACCELERATA PREVIA PUBBLICAZIONE DEL BANDO DI GARA AI SENSI DEL D.LGS. 163/2006 E S.M.I GARA A PROCEDURA NEGOZIATA ACCELERATA PREVIA PUBBLICAZIONE DEL BANDO DI GARA AI SENSI DEL D.LGS. 163/2006 E S.M.I. PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE DELLE APPARECCHIATURE INFORMATICHE E DEGLI

Dettagli

DISCIPLINARE DELLA GARA A PROCEDURA APERTA AI SENSI DEL D.LGS

DISCIPLINARE DELLA GARA A PROCEDURA APERTA AI SENSI DEL D.LGS DISCIPLINARE DELLA GARA A PROCEDURA APERTA AI SENSI DEL D.LGS. 163/2006 PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI PROFESSIONALI DI SUPPORTO ALLA RICERCA E ALLA REALIZZAZIONE DI DIMOSTRATORI DELLA RICERCA DA PARTE DI

Dettagli

A TPER SPA. Il sottoscritto..., in qualità di Legale Rappresentante o Procuratore speciale dell impresa.., con sede legale in

A TPER SPA. Il sottoscritto..., in qualità di Legale Rappresentante o Procuratore speciale dell impresa.., con sede legale in A TPER SPA APPALTO PER IL SERVIZIO DI PULIZIA DEL MATERIALE ROTABILE FERROVIARIO E DI IMMOBILI AD USO FERROVIARIO PROCEDURA RISTRETTA AVVISO INVIATO ALLA GUCE IL 22 AGOSTO 2014 Dichiarazione a corredo

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA BANDO DI GARA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA BANDO DI GARA UNIVERSITA' DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA E POSA IN OPERA DI ARREDI PER IL CENTRO GIOVANILE POLIVALENTE DI REGGIO CALABRIA FAS APQ POLITICHE

Dettagli

DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO DEL CONCORRENTE

DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO DEL CONCORRENTE ALLEGATO 4 MODELLO DI DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO COSTITUITA DA DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO E DA DICHIARAZIONE DI MESSA A DISPOSIZIONE DEL REQUISITO DELL IMPRESA AUSILIARIA DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO

Dettagli

Modello A (da compilarsi da ogni operatore economico partecipante alla gara)

Modello A (da compilarsi da ogni operatore economico partecipante alla gara) Modello A (da compilarsi da ogni operatore economico partecipante alla gara) Oggetto: Servizio di consulenza ed assistenza assicurativa (brokeraggio assicurativo). Il sottoscritto... in qualità di....

Dettagli

BANDO Settore Turismo. ALLEGATO 1 Documenti. Allegato 1 : Documenti Pag. 1

BANDO Settore Turismo. ALLEGATO 1 Documenti. Allegato 1 : Documenti Pag. 1 BANDO Settore Turismo ALLEGATO 1 Documenti Allegato 1 : Documenti Pag. 1 ALLEGATO 1 - DOCUMENTI La busta A : - Documenti dovrà contenere un indice completo del proprio contenuto, nonché, a pena di esclusione

Dettagli

APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI NOLEGGIO A LUNGO TERMINE DI AUTOVEICOLI SENZA CONDUCENTE FORMULA FULL DEL CAR SHARING DELLA CITTA DI BOLOGNA

APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI NOLEGGIO A LUNGO TERMINE DI AUTOVEICOLI SENZA CONDUCENTE FORMULA FULL DEL CAR SHARING DELLA CITTA DI BOLOGNA A TPER SPA APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI NOLEGGIO A LUNGO TERMINE DI AUTOVEICOLI SENZA CONDUCENTE FORMULA FULL DEL CAR SHARING DELLA CITTA DI BOLOGNA. PROCEDURA RISTRETTA. AVVISO DI GARA INVIATO

Dettagli

DICHIARAZIONE RILASCIATA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. N. 445/2000

DICHIARAZIONE RILASCIATA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. N. 445/2000 ALLEGATO A2 DICHIARAZIONE RILASCIATA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. N. 445/2000 Oggetto: Procedura aperta ai sensi del d.lgs. 163/06 per stipula di un contratto per la fornitura di sedute per

Dettagli

CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE

CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE per la gara a procedura ristretta accelerata, ai sensi del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i., per la fornitura di buoni pasto sostitutivi del servizio di mensa per i dipendenti dell

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE POLIZIA MUNICIPALE PROCEDURA APERTA PER: APPALTO DEL SERVIZIO DI STAMPA, NOTIFICA E QUANTO ALTRO DISCIPLINARE DI GARA

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE POLIZIA MUNICIPALE PROCEDURA APERTA PER: APPALTO DEL SERVIZIO DI STAMPA, NOTIFICA E QUANTO ALTRO DISCIPLINARE DI GARA COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE POLIZIA MUNICIPALE PROCEDURA APERTA PER: APPALTO DEL SERVIZIO DI STAMPA, NOTIFICA E QUANTO ALTRO FINALIZZATO ALLA RISCOSSIONE DI VERBALI INTESTATI A SOGGETTI RESIDENTI ALL ESTERO.

Dettagli

I.1) Comune di Napoli Servizio Gestione del Verde Pubblico Salita Pontecorvo 72

I.1) Comune di Napoli Servizio Gestione del Verde Pubblico Salita Pontecorvo 72 I.1) Comune di Napoli Servizio Gestione del Verde Pubblico Salita Pontecorvo 72 80100 Napoli - Tel. 081/7953610 fax 081/7953606; Indirizzo e-mail del Servizio: parchi-giardini@comune.napoli.it;indirizzointernet:www.comune.napoli.it.

Dettagli

DICHIARAZIONE RILASCIATA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. N. 445/2000

DICHIARAZIONE RILASCIATA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. N. 445/2000 DICHIARAZIONE RILASCIATA ALLEGATO A2 AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. N. 445/2000 PROCEDURA APERTA AI SENSI DEL D.LGS. 163/2006 PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI RITIRO, TRASPORTO, TRATTAMENTO E

Dettagli

MODELLO DI DICHIARAZIONE DI MESSA A DISPOSIZIONE DEL REQUISITO DELL'IMPRESA AUSILIARIA

MODELLO DI DICHIARAZIONE DI MESSA A DISPOSIZIONE DEL REQUISITO DELL'IMPRESA AUSILIARIA PROCEDURA APERTA PER L AGGIUDICAZIONE DELL ACCORDO QUADRO RELATIVO ALLA CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE TRAMITE DISTRIBUTORI AUTOMATICI PRESSO GLI UFFICI PROVINCIALI

Dettagli

DICHIARAZIONE RILASCIATA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. N. 445/2000

DICHIARAZIONE RILASCIATA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. N. 445/2000 ALLEGATO A2 DICHIARAZIONE RILASCIATA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. N. 445/2000 Oggetto: procedura aperta per la stipula di un contratto per la fornitura di carta in risme per stampanti e fotoriproduttori.

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER: gestione interventi socio educativi, per. allievi non vedenti e ipovedenti del Convitto Vittorio Emanuele II

PROCEDURA APERTA PER: gestione interventi socio educativi, per. allievi non vedenti e ipovedenti del Convitto Vittorio Emanuele II 1 COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE ISTRUZIONE PROCEDURA APERTA PER: gestione interventi socio educativi, per allievi non vedenti e ipovedenti del Convitto Vittorio Emanuele II DISCIPLINARE DI GARA Il giorno

Dettagli

DISCIPLINARE DI GARA A PROCEDURA APERTA AI SENSI DEL D.LGS. 163/2006 E S.M.I., PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI DI SVILUPPO E

DISCIPLINARE DI GARA A PROCEDURA APERTA AI SENSI DEL D.LGS. 163/2006 E S.M.I., PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI DI SVILUPPO E DISCIPLINARE DI GARA A PROCEDURA APERTA AI SENSI DEL D.LGS. 163/2006 E S.M.I., PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI DI SVILUPPO E MANUTENZIONE EVOLUTIVA, GESTIONE APPLICATIVA, MANUTENZIONE CORRETTIVA E SUPPORTO

Dettagli

MODELLO DI DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO

MODELLO DI DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO MODELLO DI DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO 1 di 1 DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO DEL CONCORRENTE Spett.le Ministero della Giustizia - Direzione Generale per i Sistemi Informativi Automatizzati Via Crescenzio,

Dettagli

ALLEGATO 1) 1. DICHIARAZIONE di cui al punto C.1 n.1 Busta n.1 del Disciplinare di Gara

ALLEGATO 1) 1. DICHIARAZIONE di cui al punto C.1 n.1 Busta n.1 del Disciplinare di Gara ALLEGATO 1) 1. DICHIARAZIONE di cui al punto C.1 n.1 Busta n.1 del Disciplinare di Gara (Il corsivo è inserito a scopo di commento) Spett.le AdF Spa Oggetto: INTERVENTI SU PISTA E PIAZZALI n. 1/2011 -

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA DI GARA

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA DI GARA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA DI GARA A TPER SPA APPALTO PER LA FORNITURA E LA POSA IN OPERA DI IMPIANTI ED ATTREZZATURE PER L ALLESTIMENTO DEL REPARTO CARROZZERIA PRESSO LA NUOVA OFFICINA DEL

Dettagli

Direzione generale enti locali e finanze Servizio centrale demanio e patrimonio

Direzione generale enti locali e finanze Servizio centrale demanio e patrimonio Procedura aperta: Rilascio della concessione demaniale marittima finalizzata all uso della pertinenza demaniale denominata Albachiara ubicata in località Poetto del Comune di Quartu Sant Elena. Codice

Dettagli

Il sottoscritto nato a il in qualità di. dell Operatore economico ausiliario con sede legale in Codice fiscale Partita IVA Codice attività:

Il sottoscritto nato a il in qualità di. dell Operatore economico ausiliario con sede legale in Codice fiscale Partita IVA Codice attività: ALLEGATO B AVVALIMENTO N.B. Il presente modello deve essere compilato previa lettura del Bando di gara, del Capitolato d oneri e dello Schema di Accordo quadro e Capitolato Speciale d appalto e deve essere:

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DELL ECONOMIA

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DELL ECONOMIA ALLEGATO 1 Documenti 1 ALLEGATO 1 DOCUMENTI La busta A, denominata Documentazione Amministrativa dovrà contenere un indice completo del proprio contenuto, nonché, a pena di esclusione dalla gara, la seguente

Dettagli

A TPER SPA SISTEMA DI QUALIFICAZIONE AUTOBUS/FILOBUS AVVISO INVIATO ALLA GUCE IL 9 APRILE 2015

A TPER SPA SISTEMA DI QUALIFICAZIONE AUTOBUS/FILOBUS AVVISO INVIATO ALLA GUCE IL 9 APRILE 2015 A TPER SPA SISTEMA DI QUALIFICAZIONE AUTOBUS/FILOBUS AVVISO INVIATO ALLA GUCE IL 9 APRILE 2015 Domanda di iscrizione al sistema di qualificazione autobus/filobus e dichiarazione sostitutiva di certificazione

Dettagli

FAC SIMILE DICHIARAZIONE ALLEGATO - A ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

FAC SIMILE DICHIARAZIONE ALLEGATO - A ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE FAC SIMILE DICHIARAZIONE ALLEGATO - A ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE Al fine di evitare la presentazione di richieste irregolari o incomplete, che possono comportare l esclusione dell impresa dalla procedura

Dettagli

COMUNE DI FOGGIA SERVIZIO CONTRATTI E APPALTI LAVORI PUBBLICI

COMUNE DI FOGGIA SERVIZIO CONTRATTI E APPALTI LAVORI PUBBLICI COMUNE DI FOGGIA SERVIZIO CONTRATTI E APPALTI LAVORI PUBBLICI Oggetto: LAVORI DI ADEGUAMENTO STRUTTURALE E TECNICO FUNZIONALE DELLA SCUOLA MEDIA F. DE SANCTIS - VIA F.LLI BANDIERA FOGGIA Allegato A4 Dichiarazione

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE RISORSE FINANZIARIE SERVIZIO CENTRALE ACQUISTI PROCEDURA APERTA PER CONTRATTO APERTO PER FORNITURA E POSA

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE RISORSE FINANZIARIE SERVIZIO CENTRALE ACQUISTI PROCEDURA APERTA PER CONTRATTO APERTO PER FORNITURA E POSA 1 COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE RISORSE FINANZIARIE SERVIZIO CENTRALE ACQUISTI PROCEDURA APERTA PER CONTRATTO APERTO PER FORNITURA E POSA IN OPERA DI TENDE (in tessuto ignifugo, veneziane, verticali e motorizzate

Dettagli

DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO DEL CONCORRENTE

DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO DEL CONCORRENTE MOD. AVV DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO DEL CONCORRENTE ALLA CORTE D APPELLO DI MILANO VIA FREGUGLIA 1 20122 MILANO La presente dichiarazione, resa ai sensi del D.P.R. n. 445/00, deve essere corredata da

Dettagli

CIG A5C CUP J81D

CIG A5C CUP J81D DISCIPLINARE DI GARA A PROCEDURA APERTA AI SENSI DEL D.LGS. 163/2006 E S.M.I., PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE PER L INFRASTRUTTURA DEL SISTEMA INFORMATIVO DEL CASELLARIO GIUDIZIALE (SIC)

Dettagli

DISCIPLINARE DI GARA Dialogo Competitivo per l'affidamento del "Servizio di copertura assicurativa suddiviso in n 4 Lotti"

DISCIPLINARE DI GARA Dialogo Competitivo per l'affidamento del Servizio di copertura assicurativa suddiviso in n 4 Lotti Via V. Locchi, 19-34123 Trieste DISCIPLINARE DI GARA Dialogo Competitivo per l'affidamento del "Servizio di copertura assicurativa suddiviso in n 4 Lotti" 1 Il presente disciplinare contiene le norme integrative

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA ai sensi del DPR 445/2000

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA ai sensi del DPR 445/2000 Modulo A) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA ai sensi del DPR 445/2000 Spett.le COMUNE DI TRIESTE Piazza dell Unità d Italia 4 34121 TRIESTE OGGETTO: Procedura ristretta ai

Dettagli

ALLEGATO 1 DOCUMENTI

ALLEGATO 1 DOCUMENTI ALLEGATO 1 DOCUMENTI Allegato 1 Documenti Pag. 1 di 9 ALLEGATO 1 - DOCUMENTI La busta A Gara per la fornitura di sistemi per il controllo accessi, il rilevamento presenza, gli allarmi, la, Lotto (1 o 2

Dettagli

FAC SIMILE DICHIARAZIONE A) ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

FAC SIMILE DICHIARAZIONE A) ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE FAC SIMILE DICHIARAZIONE A) ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE Al fine di evitare la presentazione di richieste irregolari o incomplete, che possono comportare l esclusione dell impresa dalla procedura di

Dettagli

ALLEGATO 1 DOCUMENTI

ALLEGATO 1 DOCUMENTI ALLEGATO 1 DOCUMENTI Allegato1_documenti Pag. 1/6 ALLEGATO 1 DOCUMENTI La busta A Gara per la fornitura del servizio di pulizia e di altre attività ausiliarie presso gli istituti scolastici, - Documenti

Dettagli

Di seguito sono riportate le errata corrige alla documentazione di gara in epigrafe nonché la risposta alla richiesta di chiarimenti.

Di seguito sono riportate le errata corrige alla documentazione di gara in epigrafe nonché la risposta alla richiesta di chiarimenti. Classificazione del documento: Consip Public Oggetto: Gara per la fornitura di prodotti e servizi per la realizzazione, manutenzione e gestione di reti locali per le Pubbliche Amministrazioni, suddivisa

Dettagli

(allegare copia del documento di identità del sottoscrittore)

(allegare copia del documento di identità del sottoscrittore) Allegato n. 1 OGGETTO: PROCEDURA NEGOZIATA PER LA FORNITURA DI KIT IMMUNOCHIMICI Modulo per autocertificazione/dichiarazione sostitutiva di atti di notorietà e di certificazione (artt. 46 e 47 del DPR

Dettagli

MODELLO DICHIARAZIONI AVVALIMENTO

MODELLO DICHIARAZIONI AVVALIMENTO ALLEGATO B2 MODELLO DICHIARAZIONI AVVALIMENTO NELLA PROCEDURA RISTRETTA PER L AFFIDAMENTO DELLA PROGETTAZIONE ESECUTIVA E REALIZZAZIONE DEI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE E AMPLIAMENTO DEL PARCHEGGIO DI VILLA

Dettagli

OGGETTO: APPALTO PER AFFIDAMENTO DELLA MANUTENZIONE ORDINARIA DEL VERDE PUBBLICO DI VILLA COMUNALE VIALE REGINA MARGHERITA. Il/la sottoscritto/a

OGGETTO: APPALTO PER AFFIDAMENTO DELLA MANUTENZIONE ORDINARIA DEL VERDE PUBBLICO DI VILLA COMUNALE VIALE REGINA MARGHERITA. Il/la sottoscritto/a MODELLO DI ISTANZA DI AMMISSIONE AUTOCERTIFICAZIONE (ARTT. 46 e 47 D.P.R. 445 del 28/12/2000) PER LA PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA APERTA (da produrre a pena di esclusione datata e sottoscritta, resa dal

Dettagli

DICHIARAZIONE DI MESSA A DISPOSIZIONE DEI REQUISITI DELL IMPRESA AUSILIARIA. Spett.le

DICHIARAZIONE DI MESSA A DISPOSIZIONE DEI REQUISITI DELL IMPRESA AUSILIARIA. Spett.le MODELLO E1 DICHIARAZIONE DI MESSA A DISPOSIZIONE DEI REQUISITI DELL IMPRESA AUSILIARIA Spett.le Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia Via Tuscolana, n. 1524 00174 R O M A per l appalto annuale

Dettagli

ALLEGATO 1 DOCUMENTI

ALLEGATO 1 DOCUMENTI ALLEGATO 1 DOCUMENTI Allegato 1 documenti Campania LSU Pag. 1/6 ALLEGATO 1 DOCUMENTI La busta A Gara per la fornitura del servizio di pulizia presso gli istituti scolastici della Campania mediante l impiego

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE AMMINISTRATIVA. nato a ( ) e residente in ( )

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE AMMINISTRATIVA. nato a ( ) e residente in ( ) SPETTABILE AFC TORINO S.p.A. CORSO PESCHIERA 193 10141 TORINO DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE AMMINISTRATIVA Il sottoscritto nato a ( ) e residente in ( ) via n. nella sua qualità di della Società

Dettagli

Informativa ai sensi dell articolo 13 del D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 Codice in materia di protezione dei dati personali

Informativa ai sensi dell articolo 13 del D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 Codice in materia di protezione dei dati personali FAC SIMILE DICHIARAZIONE ALLEGATO - A ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE Al fine di evitare la presentazione di richieste irregolari o incomplete, che possono comportare l esclusione dell impresa dalla procedura

Dettagli

FAC SIMILE DICHIARAZIONE ALLEGATO A ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

FAC SIMILE DICHIARAZIONE ALLEGATO A ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE FAC SIMILE DICHIARAZIONE ALLEGATO A ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE Al fine di evitare la presentazione di richieste irregolari o incomplete, che possono comportare l esclusione dell impresa dalla procedura

Dettagli

Dichiarazione rilasciata ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000

Dichiarazione rilasciata ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 NOTA: compilare solo i campi modificabili, evidenziati in grigio. Spett.le A.R.S.I.A.L. Via Rodolfo Lanciani n. 38 00162 ROMA Dichiarazione rilasciata ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 Oggetto:

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA BANDO DI GARA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA BANDO DI GARA UNIVERSITA' DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA ED ASSISTENZA ASSICURATIVA (BROKERAGGIO) PER L UNIVERSITA DEGLI STUDI

Dettagli

DICHIARAZIONE RILASCIATA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. N. 445/2000

DICHIARAZIONE RILASCIATA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. N. 445/2000 DICHIARAZIONE RILASCIATA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. N. 445/2000 Allegato A2 PROCEDURA APERTA AI SENSI DEL D. LGS. N. 163/2006 PER L ACQUISIZIONE DI SERVIZI PER IL CALCOLO DEGLI INDICATORI

Dettagli

Allegato 1. (art. 80 D.Lgs 50/2016) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA EX ARTT. 46 e 47 D.P.R. 445/2000 DICHIARA SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITA

Allegato 1. (art. 80 D.Lgs 50/2016) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA EX ARTT. 46 e 47 D.P.R. 445/2000 DICHIARA SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITA DOCUMENTO UNICO Tale documento comprende tutte le dichiarazioni sostitutive, da rendere ai sensi del DPR 445/2000, in ordine a: - motivi di esclusione (art. 80 D.Lgs 50/2016); - idoneità professionale

Dettagli

FAC SIMILE DICHIARAZIONE ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

FAC SIMILE DICHIARAZIONE ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE ALLEGATO 4 Modello 4A FAC SIMILE DICHIARAZIONE ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE Al fine di evitare la presentazione di richieste irregolari o incomplete, che possono comportare l esclusione dell impresa

Dettagli

ALLEGATO 1 DOCUMENTI

ALLEGATO 1 DOCUMENTI ALLEGATO 1 DOCUMENTI Allegato 1 - Documenti ( e relativo Modello 1).doc 1 di 6 ALLEGATO 1 DOCUMENTI La busta A Gara per la fornitura del servizio di pulizia e di altre attività ausiliarie presso gli istituti

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA BANDO DI GARA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA BANDO DI GARA UNIVERSITA' DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA E POSA IN OPERA DI ATTREZZATURE PER PALESTRA PER IL CENTRO GIOVANILE POLIVALENTE DI REGGIO CALABRIA

Dettagli

Fac-simile istanza di partecipazione procedura in economia (ex art. 125 del D.Lgs. 163/2006). (in carta semplice)

Fac-simile istanza di partecipazione procedura in economia (ex art. 125 del D.Lgs. 163/2006). (in carta semplice) ALLEGATO 2 Fac-simile istanza di partecipazione procedura in economia (ex art. 125 del D.Lgs. 163/2006). (in carta semplice) Spett.le Azienda 35100 PADOVA Oggetto: istanza di partecipazione alla procedura

Dettagli

Ministero della Giustizia

Ministero della Giustizia Ministero della Giustizia Direzione generale per i sistemi informativi automatizzati DISCIPLINARE DI GARA A PROCEDURA APERTA AI SENSI DEL D.LGS. 163/2006 E S.M.I., PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PER LA

Dettagli

ALLEGATO 1 DOCUMENTI

ALLEGATO 1 DOCUMENTI ALLEGATO 1 DOCUMENTI Allegato 1 Documenti Pag. 1 di 9 ALLEGATO 1 - DOCUMENTI La busta A del Programma di Razionalizzazione della Spesa della Pubblica Amministrazione Lotto/i (1 e/o 2) - Documenti dovrà

Dettagli

DISCIPLINARE DI GARA

DISCIPLINARE DI GARA 1 Direzione Regionale della Lombardia Settore Gestione risorse Ufficio Risorse materiali RICHIESTA DI OFFERTA SUL MERCATO ELETTRONICO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (RDO) PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO

Dettagli

BANDO DI GARA. SEZIONE I : Stazione Appaltante

BANDO DI GARA. SEZIONE I : Stazione Appaltante 1 Corso Vittorio Emanuele, 61 93100 Caltanissetta Tel (+39) 0934-23477 / Fax (+39) 0934 584700 BANDO DI GARA Il presente Appalto ha per oggetto la procedura Aperta ai sensi dell art. 220 1 comma del D.Lgs.

Dettagli

FAC SIMILE DICHIARAZIONE A) ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

FAC SIMILE DICHIARAZIONE A) ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE FAC SIMILE DICHIARAZIONE A) ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE Al fine di evitare la presentazione di richieste irregolari o incomplete, che possono comportare l esclusione dell impresa dalla procedura di

Dettagli

Possono partecipare i predetti raggruppamenti d imprese finalizzati a: a) Dimostrare il possesso del requisito SOA richiesto dal bando di gara;

Possono partecipare i predetti raggruppamenti d imprese finalizzati a: a) Dimostrare il possesso del requisito SOA richiesto dal bando di gara; SCHEDA FORME ASSOCIATIVE DI PARTECIPAZIONE Nessun concorrente può presentare più offerte né potrà subentrare successivamente alla gara ove abbia presentato offerta in una qualsiasi delle forme e modalità

Dettagli

BANDO ALLEGATO 1. Documenti SERVIZIO PERSONALE E ORGANIZZAZIONE. Allegato 1 : Documenti Pag. 1

BANDO ALLEGATO 1. Documenti SERVIZIO PERSONALE E ORGANIZZAZIONE. Allegato 1 : Documenti Pag. 1 BANDO SERVIZIO PERSONALE E ALLEGATO 1 Documenti ORGANIZZAZIONE Allegato 1 : Documenti Pag. 1 ALLEGATO 1 - DOCUMENTI La busta A : - Documenti dovrà contenere un indice completo del proprio contenuto, nonché,

Dettagli

Informativa ai sensi dell articolo 13 del D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 Codice in materia di protezione dei dati personali

Informativa ai sensi dell articolo 13 del D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 Codice in materia di protezione dei dati personali FAC SIMILE DICHIARAZIONE ALLEGATO - A ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE Al fine di evitare la presentazione di richieste irregolari o incomplete, che possono comportare l esclusione dell impresa dalla procedura

Dettagli

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO - DIREZIONE GENERALE Riva di Biasio Santa Croce, VENEZIA

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO - DIREZIONE GENERALE Riva di Biasio Santa Croce, VENEZIA ALLEGATO 1 DOCUMENTI La busta A Gara per la fornitura del servizio di pulizia presso Istituti scolastici, mediante l utilizzo di personale ex LSU ed ex LPU, nella Regione Veneto - Documenti dovrà contenere

Dettagli

RDO FORNITURA SERVIZIO DI GESTIONE FISCALITA

RDO FORNITURA SERVIZIO DI GESTIONE FISCALITA ALLEGATO 1 DICHIARAZIONE DI PARTECIPAZIONE RDO FORNITURA SERVIZIO DI GESTIONE FISCALITA Il/la sottoscritto/a (cognome e nome) nato/a a il (luogo di Nascita-Provincia) in qualità di e quindi legale rappresentante

Dettagli

FAC SIMILE DICHIARAZIONE ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

FAC SIMILE DICHIARAZIONE ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE Allegato B FAC SIMILE DICHIARAZIONE ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE Al fine di evitare la presentazione di dichiarazioni irregolari o incomplete s invita il concorrente ad avvalersi del fac-simile predisposto

Dettagli

MODELLO - DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE A CORRE- DO DELLA DOMANDA

MODELLO - DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE A CORRE- DO DELLA DOMANDA 1 MODELLO - DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE A CORRE- DO DELLA DOMANDA COMUNE DI ALESSANDRIA P.za Libertà 1 15100 ALESSANDRIA OGGETTO: istanza di ammissione alla gara e connessa dichiarazione

Dettagli

ALLEGATO 1 del Disciplinare di Gara a procedura aperta per la fornitura del Servizio di comunicazione integrata della Scuola Superiore Sant'Anna

ALLEGATO 1 del Disciplinare di Gara a procedura aperta per la fornitura del Servizio di comunicazione integrata della Scuola Superiore Sant'Anna ALLEGATO 1 del Disciplinare di Gara a procedura aperta per la fornitura del Servizio di comunicazione integrata della Scuola Superiore Sant'Anna DOCUMENTI e Modello 1 Allegato 1 Documenti e Modello 1 Pag.

Dettagli

ALLEGATO 3) DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO DA PRESENTARE DA PARTE DELL IMPRESA AUSILIARIA AI SENSI DELL EX ART. 49 DEL D.LGS.

ALLEGATO 3) DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO DA PRESENTARE DA PARTE DELL IMPRESA AUSILIARIA AI SENSI DELL EX ART. 49 DEL D.LGS. ALLEGATO 3) DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO DA PRESENTARE DA PARTE DELL IMPRESA AUSILIARIA AI SENSI DELL EX ART. 49 DEL D.LGS. 163/2006 PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE

Dettagli

[ ] raggruppamento temporaneo costituendo o costituito (in tal caso allegare atto costitutivo)

[ ] raggruppamento temporaneo costituendo o costituito (in tal caso allegare atto costitutivo) AFFIDAMENTO DELLA PROGETTAZIONE ESECUTIVA, FORNITURA E POSA IN OPERA DI UN IMPIANTO DI TRIGENERAZIONE COMPRESE LE ATTIVITA PER IL MANTENIMENTO IN PERFETTA EFFICIENZA DELL IMPIANTO PER 8 ANNI PRESSO L AEROPORTO

Dettagli

Al Sindaco del Comune di Termoli via Sannitica, Termoli (CB)

Al Sindaco del Comune di Termoli via Sannitica, Termoli (CB) Contrassegno per il pagamento dell imposta di bollo. 14,62 ALLEGATO 1 Al Sindaco del Comune di Termoli via Sannitica, 5 86039 - Termoli (CB) ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO

Dettagli

Spett.le ISMEA Via Nomentana, Roma

Spett.le ISMEA Via Nomentana, Roma Spett.le ISMEA Via Nomentana, 183 00161 Roma PROCEDURA PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL SERVIZIO DI CASSA E SERVIZI BANCARI IN GENERE. CIG. N. 629566531C DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL IMPRESA AUSILIARIA

Dettagli

CARTA INTESTATA DELL OPERATORE ECONOMICO

CARTA INTESTATA DELL OPERATORE ECONOMICO DOMANDA DI PARTECIPAZIONE rilasciata ai sensi degli artt. 46 e 47, D.P.R. n. 445/2000 e s.m.i. (da presentare per la partecipazione alla gara europea n. a procedura ristretta ai sensi dell art. 61 del

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE SERVIZI TECNICI PROCEDURA APERTA PER: APPALTO SERVIZIO DI TELEFONIA FISSA E

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE SERVIZI TECNICI PROCEDURA APERTA PER: APPALTO SERVIZIO DI TELEFONIA FISSA E 1 COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE SERVIZI TECNICI PROCEDURA APERTA PER: APPALTO SERVIZIO DI TELEFONIA FISSA E SERVIZI COLLEGATI ED ACCESSORI PER IL COMUNE DI FIRENZE DISCIPLINARE DI GARA Il giorno 18.03.2009

Dettagli

2. DOCUMENTI DA PRESENTARE AI FINI DELLA PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA DI GARA

2. DOCUMENTI DA PRESENTARE AI FINI DELLA PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA DI GARA DISCIPLINARE DI GARA A PROCEDURA APERTA AI SENSI DEL D.LGS. 163/2006 E S.M.I., PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PER LA CONDUZIONE, MANUTENZIONE ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO DEL CASELLARIO GIUDIZIALE

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE SEGRETERIA GENERA E AFFARI ISTITUZIONALI

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE SEGRETERIA GENERA E AFFARI ISTITUZIONALI COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE SEGRETERIA GENERA E AFFARI ISTITUZIONALI PROCEDURA APERTA PER APPALTO TRIENNALE PER I SERVIZI INERENTI AL TRATTAMENTO DELLA CORRISPONDENZA DEL COMUNE DI FIRENZE DISCIPLINARE

Dettagli

DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO IMPRESA AUSILIARIA AI SENSI DEL D.P.R. 28 DICEMBRE 2000 N. 445

DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO IMPRESA AUSILIARIA AI SENSI DEL D.P.R. 28 DICEMBRE 2000 N. 445 DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO IMPRESA AUSILIARIA AI SENSI DEL D.P.R. 28 DICEMBRE 2000 N. 445 OGGETTO: PROCEDURA APERTA PER IL SERVIZIO DI GESTIONE DI ATTUAZIONE DEL PIANO FORMATIVO DEL CONSIGLIO REGIONALE

Dettagli

Allegato C - Per le imprese consorziate di cui all art. 34 comma 1 lettere b) c) del D. Lgs. 163/2006 e successive modificazioni

Allegato C - Per le imprese consorziate di cui all art. 34 comma 1 lettere b) c) del D. Lgs. 163/2006 e successive modificazioni Allegato C - Per le imprese consorziate di cui all art. 34 comma 1 lettere b) c) del D. Lgs. 163/2006 e successive modificazioni AL COMUNE DI MALNATE Oggetto: Azioni sul territorio a sostegno di una rete

Dettagli

AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIATO

AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIATO ALLEGATO 2 Busta A AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIATO CIG: 0496470400 Procedura Aperta per l affidamento del Servizio tecnico di conduzione centrali termiche, di manutenzione

Dettagli

DATI GENERALI MODELLO A.2.2

DATI GENERALI MODELLO A.2.2 MODELLO A.2.2 SCHEDA AVVALIMENTO EX ART. 89 D. LGS. 50/2016 IN RELAZIONE ALLA PROCEDURA DI APPALTO DEI LAVORI DI: INTERVENTI URGENTI SULLA VIABILITA COMUNALE MEDIANTE LA REALIZZAZIONE DI TRATTI DI NUOVO

Dettagli

per un massimo di 2 volte, Euro ,00, oneri fiscali inclusi. CIG CO.

per un massimo di 2 volte, Euro ,00, oneri fiscali inclusi. CIG CO. Gara procedura ristretta europea in ambito U.E. relativa alla stipula di una polizza d'assicurazione Globale Fabbricati Civili per il patrimonio immobiliare della Fondazione Enasarco inerente la copertura

Dettagli

Costituzione dell elenco di operatori economici per l affidamento di lavori di importo inferiore ad

Costituzione dell elenco di operatori economici per l affidamento di lavori di importo inferiore ad allegato 01 Spett.le : Comune di Fonte Nuova Settore III Opere Pubbliche via Niccolò Machiavelli, 1 00013 Fonte Nuova lavori.pubblici@cert.fonte-nuova.it Oggetto : Costituzione dell elenco di operatori

Dettagli

DICHIARAZIONE DI MESSA A DISPOSIZIONE DEL REQUISITO DELL IMPRESA AUSILIARIA

DICHIARAZIONE DI MESSA A DISPOSIZIONE DEL REQUISITO DELL IMPRESA AUSILIARIA DICHIARAZIONE DI MESSA A DISPOSIZIONE DEL REQUISITO DELL IMPRESA AUSILIARIA Busta A Gara europea a procedura aperta per la concessione del servizio di somministrazione di alimenti e bevande tramite distributori

Dettagli

FONDAZIONE ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA LARGO LUCIANO BERIO, ROMA

FONDAZIONE ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA LARGO LUCIANO BERIO, ROMA FONDAZIONE ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA LARGO LUCIANO BERIO, 3 00196 ROMA * * * * * Procedura ristretta ai sensi dell art. 55 del D. lgs. 163/2006 per l affidamento del Servizio di stampa dei programmi

Dettagli

FAC SIMILE DICHIARAZIONE ALLEGATO - A ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

FAC SIMILE DICHIARAZIONE ALLEGATO - A ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE FAC SIMILE DICHIARAZIONE ALLEGATO - A ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE Al fine di evitare la presentazione di richieste irregolari o incomplete, che possono comportare l esclusione dell impresa dalla procedura

Dettagli

Prescrizioni per la presentazione della domanda di partecipazione

Prescrizioni per la presentazione della domanda di partecipazione UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Divisione Patrimonio e Contratti Sezione Appalti P.zza Castello 113-10121- Torino Tel. 0117670.42.50-42.49 Fax 011/670.4267 PROCEDURA NEGOZIATA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI

Dettagli

DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO

DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO Allegato 7 DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO All Organismo Pagatore AGEA R O M A Il/La sottoscritt... nato a. il Codice Fiscale n... in qualità di Legale Rappresentante della ditta... Codice Fiscale n.... con

Dettagli

FAC SIMILE DICHIARAZIONE ALLEGATO - A ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

FAC SIMILE DICHIARAZIONE ALLEGATO - A ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE FAC SIMILE DICHIARAZIONE ALLEGATO - A ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE Al fine di evitare la presentazione di richieste irregolari o incomplete, che possono comportare l esclusione dell impresa dalla procedura

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE A CORREDO DELLA DOMANDA

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE A CORREDO DELLA DOMANDA Gara n. CP/04/2010 Procedura ristretta in ambito U.E. per l'affidamento dei servizi di allestimento, stampa e postalizzazione della rivista Enasarco Magazine della Fondazione Enasarco, n. 3 edizioni. Importo

Dettagli

MODELLO DI DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO

MODELLO DI DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO MODELLO DI DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO Allegato 9 Modello di dichiarazione di avvalimento 1 di 10 DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO DEL CONCORRENTE Spett.le Ministero della Giustizia - Direzione Generale per

Dettagli

Spett.le ISMEA. Via Nomentana, Roma

Spett.le ISMEA. Via Nomentana, Roma Spett.le ISMEA Direzione Amministrazione, Riassicurazione e Servizi generali Via Nomentana, 18 00161 Roma BANDO PER LA SELEZIONE DI SOGGETTI ATTUATORI DI ATTIVITA FORMATIVE DESTINATE A GIOVANI AGRICOLTORI

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI POSSESSO DEI REQUISITI ART. 38 D.LGS 163/2006 e s.m.i.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI POSSESSO DEI REQUISITI ART. 38 D.LGS 163/2006 e s.m.i. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI POSSESSO DEI REQUISITI ART. 38 D.LGS 163/2006 e s.m.i. Resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 e s.m.i. [per i cittadini extracomunitari la dichiarazione deve

Dettagli

1) DA COMPILARE E SOTTOSCRIVERE DA PARTE DELL OPERATORE ECONOMICO CONCORRENTE (AUSILIATO) Il sottoscritto nato a il in qualità di

1) DA COMPILARE E SOTTOSCRIVERE DA PARTE DELL OPERATORE ECONOMICO CONCORRENTE (AUSILIATO) Il sottoscritto nato a il in qualità di ALLEGATO - B N.B. Il presente modello deve essere compilato previa lettura del Bando di gara, del Disciplinare di gara, del Capitolato Speciale d appalto-schema di contratto e di tutta la documentazione

Dettagli

AUTOSTRADA DEL BRENNERO S.p.A. Via Berlino, TRENTO Telefono 0461/ Telefax 0461/

AUTOSTRADA DEL BRENNERO S.p.A. Via Berlino, TRENTO Telefono 0461/ Telefax 0461/ AUTOSTRADA DEL BRENNERO S.p.A. Via Berlino, 10-38100 TRENTO Telefono 0461/212611 - Telefax 0461/212677 www.autobrennero.it Dichiarazione del concorrente relativa all insussistenza di cause generali di

Dettagli

[LUOGO E DATA] Legale Rappresentante Sede ALLEGATO E - MODELLO DI DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO

[LUOGO E DATA] Legale Rappresentante Sede ALLEGATO E - MODELLO DI DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO ALLEGATO E - MODELLO DI DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO [LUOGO E DATA] Spett. le Azienda Multi Servizi S.p.A. Sede legale: Via T. Mamiani 29 63074 San Benedetto del Tronto (AP) Cod.fisc. e P.iva: 01219810445

Dettagli

FAC SIMILE DICHIARAZIONE A) ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

FAC SIMILE DICHIARAZIONE A) ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE FAC SIMILE DICHIARAZIONE A) ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE Al fine di evitare la presentazione di richieste irregolari o incomplete, che possono comportare l esclusione dell impresa dalla procedura di

Dettagli

Attuazione del Piano di Caratterizzazione del Sito di Interesse Nazionale di Pianura. Allegato 2.b)

Attuazione del Piano di Caratterizzazione del Sito di Interesse Nazionale di Pianura. Allegato 2.b) Allegato 2.b) PROCEDURA DI GARA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI INERENTI LE INDAGINI GEOGNOSTICHE, GEOTECNICHE E AMBIENTALI IN ATTUAZIONE DEL PIANO DI CARATTERIZZAZIONE DEL SITO DI INTERESSE NAZIONALE

Dettagli

FAC SIMILE DICHIARAZIONE ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

FAC SIMILE DICHIARAZIONE ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE ALLEGATO A) FAC SIMILE DICHIARAZIONE ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE Al fine di evitare la presentazione di richieste irregolari o incomplete, che possono comportare l esclusione dell impresa dalla procedura

Dettagli