INAIL Sede di Modena. A Modena la sicurezza sul lavoro, "Il valore di un'idea sta nel metterla in pratica" (Th. A. Edison)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INAIL Sede di Modena. A Modena la sicurezza sul lavoro, "Il valore di un'idea sta nel metterla in pratica" (Th. A. Edison)"

Transcript

1 A Modena la sicurezza sul lavoro, in pratica Il valore di un idea sta nel metterla in pratica (Th. A. Edison) Progetto a sostegno delle aziende nell applicazione della normativa di sicurezza

2 Il progetto nasce da un attento lavoro di ascolto e di analisi delle problematiche che le aziende si trovano quotidianamente ad affrontare nell applicazione della normativa obbligatoria in materia di sicurezza sul lavoro nello sforzo per garantire livelli di sicurezza sempre migliori.

3 1) Raggiungere le aziende Due le esigenze fondamentali rispondere concretamente ed efficacemente alle richieste delle aziende soprattutto quelle di dimensioni medio piccole, che si trovano sempre più in una situazione di sofferenza, sia per la carenza di risorse che per la complessità degli adempimenti in materia di sicurezza, spesso non facilmente adeguabili alle loro caratteristiche specifiche.

4 Due le esigenze fondamentali 2) Dotarsi di un organismo tecnico prevenzionale per supportare le imprese nell applicazione delle misure di prevenzione previste dalla legge ponendosi come facilitatori della sicurezza riferimento per attività di studio e ricerca

5 Obiettivi Assistere le imprese nell attività di prevenzione e sicurezza sul lavoro Individuare soluzioni specifiche per aiutare le micro imprese Favorire una uniforme applicazione della normativa vigente sul territorio

6 Scopo principale del progetto rispondere efficacemente e tempestivamente ai bisogni delle aziende Creando uno strumento e una organizzazione In materia di sicurezza sul lavoro assistenza costante altamente qualificata, ma poco onerosa, con attenzione a tutti i settori produttivi.

7 La struttura organizzativa del progetto prevede un Comitato Scientifico composto da esperti dell Università, di INAIL, ASL e della DPL, da tecnici provenienti dalla quasi totalità delle associazioni di categoria modenesi e da ordini professionali Provincia e Comune di Modena che collaboreranno alla massima diffusione e valorizzazione dei prodotti realizzati dal Comitato e cureranno il coordinamento con altre iniziative in atto sul territorio.

8 Partecipano: CIPRAL Dipartimento Sanità Pubblica Azienda USL di Modena Direzione Provinciale del Lavoro di Modena Provincia di Modena Comune di Modena Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Modena Associazione Geometri Liberi Professionisti della Provincia di Modena Ordine degli Ingegneri della Provincia di Modena CNA Associazione Modena LAPAM Federimpresa Modena ConfapiPMI Modena Confindustria Modena Confindustria Ceramica Legacoop Modena Confcooperative Modena Confesercenti Modena

9 Attività del Comitato Scientifico Il Comitato Scientifico affronterà argomenti e problematiche proposte ogni anno principalmente dalle associazioni imprenditoriali con riferimento alle quali svolgerà innanzitutto attività di ricerca sintesi e diffusione delle buone prassi già sperimentate, promozione della cultura della sicurezza a favore delle aziende, di studenti universitari e di quanti possono essere interessati sviluppo di conoscenze di alto profilo, in termini di contenuti e competenze, sulle tematiche di sicurezza, da mettere a disposizione della collettività Per ogni tematica realizzerà un elaborato che risponda agli obiettivi fissati dalla programmazione annuale e che sarà pubblicamente illustrato

10 Obiettivi specifici 2010/2011 a) Elaborazione di indicazioni pratiche e semplificate per la predisposizione dei DVR b) Elaborazione di indicazioni pratiche e semplificate per la predisposizione del DUVRI c) Elaborazione di indicazioni pratiche e semplificate per la predisposizione di MOG e SGSL d) Elaborazione di un documento di sintesi circa la ricerca, la definizione e la condivisione di buone prassi per la qualificazione dei fornitori, volta ad un efficace applicazion dell art. 26 del T.U 81/2008.

11 Gli strumenti tecnici previsti dal progetto sono molteplici tutti finalizzati alla realizzazione di obiettivi specifici e gestiti dal Comitato Scientifico Comunità di pratica Laboratori tecnici Gruppo di studenti universitari Workshops

12 Gli strumenti tecnici previsti dal progetto Comunità di pratica tra aziende che condividono volontariamente le proprie esperienze nella logica della diffusione di buone pratiche Si attiva intorno a singole tematiche e con un gruppo di aziende a struttura paritetica allo scopo di scambiare ed accrescere reciprocamente le conoscenze.

13 Gli strumenti tecnici previsti dal progetto Laboratori tecnici che su specifiche tematiche portano avanti progetti e sperimentazioni a favore di gruppi di aziende che ne fanno espressa richiesta

14 Gli strumenti tecnici previsti dal progetto Gruppi di lavoro di studenti universitari principalmente dei Corsi di Laurea in Ingegneria Ambientale e Ingegneria Meccanica che avranno la possibilità di approfondire la propria formazione, essere facilitati e guidati nelle attività di stage con le aziende e, previa verifica delle conoscenze acquisite, beneficiare del riconoscimento di crediti formativi.

15 Gli strumenti tecnici previsti dal progetto Workshop organizzati per ogni tematica annualmente programmata aperti alla partecipazione di tutti

16 Impegno costante, solidarietà sociale e ampia collaborazione per un concreto e continuo miglioramento della sicurezza sul lavoro.la scommessa è anche quella di innescare un circolo virtuoso che, grazie all ampia adesione raccolta dal progetto sul territorio e attraverso la condivisione di competenze ed esperienze di alto livello, favorisca ed alimenti con continuità principi di solidarietà sociale e collaborazione, nella ricerca di un continuo miglioramento del livello complessivo delle conoscenze e delle pratiche in materia di sicurezza sul lavoro Grazie a tutti

Prof. Ing. Riccardo Melloni CRIS (Centro di Ricerca Interdipartimentale sulla Sicurezza e Prevenzione dei Rischi)

Prof. Ing. Riccardo Melloni CRIS (Centro di Ricerca Interdipartimentale sulla Sicurezza e Prevenzione dei Rischi) A MODENA LA SICUREZZA SUL LAVORO, IN PRATICA STRUTTURA E PROSPETTIVE DEL PROGETTO 12 OTTOBRE 2012 Prof. Ing. Riccardo Melloni CRIS (Centro di Ricerca Interdipartimentale sulla Sicurezza e Prevenzione dei

Dettagli

A MODENA LA SICUREZZA SUL LAVORO, IN PRATICA RELAZIONE PRIMO SEMESTRE DI ATTIVITÀ 2012

A MODENA LA SICUREZZA SUL LAVORO, IN PRATICA RELAZIONE PRIMO SEMESTRE DI ATTIVITÀ 2012 A MODENA LA SICUREZZA SUL LAVORO, IN PRATICA RELAZIONE PRIMO SEMESTRE DI ATTIVITÀ 2012 16 LUGLIO 2012 Prof. Ing. Riccardo Melloni Ing. Andrea Govoni CRIS (Centro di Ricerca Interdipartimentale sulla Sicurezza

Dettagli

Prof. Ing. Riccardo Melloni CRIS (Centro di Ricerca Interdipartimentale sulla Sicurezza e Prevenzione dei Rischi)

Prof. Ing. Riccardo Melloni CRIS (Centro di Ricerca Interdipartimentale sulla Sicurezza e Prevenzione dei Rischi) A MODENA LA SICUREZZA SUL LAVORO, IN PRATICA INTRODUZIONE AL PROGETTO DVR IN EDILIZIA 4 DICEMBRE 2012 Prof. Ing. Riccardo Melloni CRIS (Centro di Ricerca Interdipartimentale sulla Sicurezza e Prevenzione

Dettagli

Perchè un Modello Organizzativo Gestionale? La sperimentazione di un MOG in alcune realtà produttive della provincia di Pistoia

Perchè un Modello Organizzativo Gestionale? La sperimentazione di un MOG in alcune realtà produttive della provincia di Pistoia Perchè un Modello Organizzativo Gestionale? La sperimentazione di un MOG in alcune realtà produttive della provincia di Pistoia Dr. Andrea Baracchi 3.4.2017 1 Il metodo di lavoro del «Progetto regionale

Dettagli

Sistema Istituzionale

Sistema Istituzionale Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia Dipartimento di Sanità Pubblica SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO D. Lgs. 81 del 9.4.2008 (S.O. n. 108 - G.U. n. 101 del 30-4-2008) Sistema

Dettagli

GRUPPO DI LAVORO CIIP SSL SCUOLA

GRUPPO DI LAVORO CIIP SSL SCUOLA GRUPPO DI LAVORO CIIP SSL SCUOLA INTEGRAZIONE DELLA SSL NELL ISTRUZIONE SCOLASTICA ED UNIVERSITARIA Roma, 31 o)obre 2014 ing. Elisa GERBINO Segretario ANIS Coordinatore del GdL CIIP Scuola INQUADRAMENTO

Dettagli

«Assistenza alle aziende della PMI e procedure semplificate per SGSL e MOG» Fabrizio Ferraris Brunella Malorgio Benedetta Martini. Roma, 28 marzo 2019

«Assistenza alle aziende della PMI e procedure semplificate per SGSL e MOG» Fabrizio Ferraris Brunella Malorgio Benedetta Martini. Roma, 28 marzo 2019 Roma, 28 marzo 2019 OBIETTIVO FORMATIVO ECM N. 27 Convegno nazionale «L approfondimento dei fattori di rischio lavorativi e l individuazione delle soluzioni per le aziende attraverso le attività di vigilanza

Dettagli

REGIONE LIGURIA Piano Regionale della Prevenzione SCHEDA 11 Programma Prevenzione e promozione di corretti stili di vita - Adulti

REGIONE LIGURIA Piano Regionale della Prevenzione SCHEDA 11 Programma Prevenzione e promozione di corretti stili di vita - Adulti REGIONE LIGURIA Piano Regionale della Prevenzione 204-208 SCHEDA Programma Prevenzione e promozione di corretti stili di vita - Adulti MO 7 Prevenire infortuni e malattie professionali Obiettivi e codici

Dettagli

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione PREMESSA Il M.I.U.R. ha fornito una anticipazione dei risultati delle prove INVALSI 2015 mediante la loro presentazione,

Dettagli

Scuola per le Politiche Pubbliche- sesto corso 2017 Quattro città italiane in cerca di innovazione: politiche pubbliche e strategia d impresa

Scuola per le Politiche Pubbliche- sesto corso 2017 Quattro città italiane in cerca di innovazione: politiche pubbliche e strategia d impresa Scuola per le Politiche Pubbliche- sesto corso 2017 Quattro città italiane in cerca di innovazione: politiche pubbliche e strategia d impresa Bando di concorso 1. Contenuti e finalità italiadecide, associazione

Dettagli

AREA 1 GESTIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

AREA 1 GESTIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA AREA 1 GESTIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA RESPONSABILITA a)coordinamento delle attività del Piano; b)coordinamento della progettazione Curricolare; 1) Rielaborare le linee programmatiche del P.O.F.

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA INAIL - ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO, con sede in legale in Roma, via IV Novembre 144, nella persona di E CNCPT - COMMISSIONE NAZIONALE

Dettagli

PRESIDIO DELLA QUALITÀ

PRESIDIO DELLA QUALITÀ PRESIDIO DELLA QUALITÀ GUIDA ALLA RELAZIONE CPDS REV.00 30/10/2013 - INDICE 1. PREMESSE E NOTE DI METODO... 2 2. RIFERIMENTI NORMATIVI E DOCUMENTALI... 2 3. CONTENUTI DELLA RELAZIONE... 3 4. SINTESI DELLE

Dettagli

CRITERI DI VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI DELL I.C. DI GONZAGA

CRITERI DI VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI DELL I.C. DI GONZAGA CRITERI DI VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI DELL I.C. DI GONZAGA Precondizioni per riconoscimento del merito Nessuna distribuzione a pioggia, NECESSARIA AUTOCANDIDATURA con presentazione del materiale necessario

Dettagli

Executive Course per ESHQ Compliance Manager. Competenze Manageriali e Strumenti Operativi e Strategici per la Gestione della Compliance in Azienda

Executive Course per ESHQ Compliance Manager. Competenze Manageriali e Strumenti Operativi e Strategici per la Gestione della Compliance in Azienda Executive Course per ESHQ Compliance Manager Competenze Manageriali e Strumenti Operativi e Strategici per la Gestione della Compliance in Azienda Presentazione Il corso di specializzazione per ESHQ Compliance

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 721 del )

(Emanato con D.R. n. 721 del ) All. n. 1 REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL CENTRO PER I SERVIZI LINGUISTICI DI ATENEO DENOMINATO CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO (CLA). (Emanato con D.R. n. 721 del 15.11.2018) REGOLAMENTO

Dettagli

La programmazione regionale e l'assistenza alle imprese con il coinvolgimento delle parti sociali. Referente Infor.MO per la Regione Lazio

La programmazione regionale e l'assistenza alle imprese con il coinvolgimento delle parti sociali. Referente Infor.MO per la Regione Lazio La programmazione regionale e l'assistenza alle imprese con il coinvolgimento delle parti sociali Roberto Lupelli Referente Infor.MO per la Regione Lazio PIANO OPERATIVO PROGETTO REGIONALE IL SISTEMA INFORMATIVO

Dettagli

Partecipazione con attestazione di validità ad un qualunque numero di attività formative

Partecipazione con attestazione di validità ad un qualunque numero di attività formative a) Contributo all attuazione della L. 107/2015 Partecipazione attiva (percentuale delle presenze, contributi scritti Relazione del singolo; foglio firme presenze. presentati, assunzione di ruoli di coordinamento)

Dettagli

IL RUOLO DI CONFINDUSTRIA VENETO NELL IMPLEMENTAZIONE DEL REACH SUL TERRITORIO

IL RUOLO DI CONFINDUSTRIA VENETO NELL IMPLEMENTAZIONE DEL REACH SUL TERRITORIO IL RUOLO DI CONFINDUSTRIA VENETO NELL IMPLEMENTAZIONE DEL REACH SUL TERRITORIO PADOVA, 13 NOVEMBRE 2013 1 MARCO ARMILLOTTA INTRODUZIONE (1) Confindustria Veneto si occupa dell area Chemicals (etichettatura,

Dettagli

Proposta di Patto Provinciale per la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica e formativa. Bozza di lavoro 1

Proposta di Patto Provinciale per la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica e formativa. Bozza di lavoro 1 Proposta di Patto Provinciale per la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica e formativa 1 Bozza di lavoro 1 Considerati la Legge del 27 dicembre 2006 n. 296 articolo 1, comma 622, che prevede

Dettagli

PROGRAMMAZIONE STRATEGICA E PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

PROGRAMMAZIONE STRATEGICA E PERFORMANCE ORGANIZZATIVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO PROGRAMMAZIONE STRATEGICA E PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Gruppo di lavoro CoDAU Maria Schiavone Milano, 30 maggio 2016 Direzione Programmazione, Qualità e Valutazione UniTO

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Promozione dell organizzazione e della gestione della salute e sicurezza sul lavoro

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Promozione dell organizzazione e della gestione della salute e sicurezza sul lavoro MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.4.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Promozione dell organizzazione e della gestione della salute e sicurezza sul lavoro Razionale e descrizione

Dettagli

ALTERNANZA Scuola-Lavoro e sicurezza

ALTERNANZA Scuola-Lavoro e sicurezza Roberto Curtolo + ALTERNANZA Scuola-Lavoro e sicurezza Mercoledì 25 maggio 2017 ITIS Leonardo da Vinci - Firenze + AS-L: la circolare INAIL per una definizione definitiva Circolare INAIL n.44 del 21 novembre

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche (Emanato con D.R. n. 619 del 07.06.2017 pubblicato all Albo on line di Ateneo in data 08.06.2017 e

Dettagli

Patti Sociali di Genere PROGETTO MAFALDA. Il principio di Pari Opportunità e Non Discriminazione nell attuazione del P.O.

Patti Sociali di Genere PROGETTO MAFALDA. Il principio di Pari Opportunità e Non Discriminazione nell attuazione del P.O. Patti Sociali di Genere PROGETTO MAFALDA Il principio di Pari Opportunità e Non Discriminazione nell attuazione del P.O. FESR 2007-2013 Partners: Agenzia per l inclusione sociale; Centri per l Impiego

Dettagli

PRIMA BIENNALE DELLE COMPETENZE. Dall Europa all Italia: Viaggi di persone e competenze

PRIMA BIENNALE DELLE COMPETENZE. Dall Europa all Italia: Viaggi di persone e competenze PRIMA BIENNALE DELLE COMPETENZE Dall Europa all Italia: Viaggi di persone e competenze Roma, 23 novembre 2018 Tavola rotonda IL ruolo dei Fondi Interprofessionali e delle Parti sociali L esperienza di

Dettagli

Struttura, qualità e sviluppo della formazione nelle lauree delle professioni sanitarie in Italia ed in Europa

Struttura, qualità e sviluppo della formazione nelle lauree delle professioni sanitarie in Italia ed in Europa CONFERENZA PERMANENTE DELLE LAUREE DELLE PROFESSIONI SANITARIE Presidente Prof. Luigi Frati Struttura, qualità e sviluppo della formazione nelle lauree delle professioni sanitarie in Italia ed in Europa

Dettagli

IL RUOLO DELLA FORMAZIONE E DELLA RICERCA NELLO SVILUPPO DEL PAESE

IL RUOLO DELLA FORMAZIONE E DELLA RICERCA NELLO SVILUPPO DEL PAESE IL RUOLO DELLA FORMAZIONE E DELLA RICERCA NELLO SVILUPPO DEL PAESE Fabio Beltram, Direttore, Scuola Normale Superiore di Pisa, professore ordinario di Fisica della Materia Paolo Collini, Magnifico Rettore,

Dettagli

COMITATO DI DISTRETTO DEL DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO

COMITATO DI DISTRETTO DEL DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO del LINEA D AZIONE 9 SCHEDA PROGETTO n. 9.2 PROGRAMMA DI SVILUPPO del TITOLO DEL PROGETTO GOVERNANCE PER IL DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA Pagina 1 di 5 del SVILUPPO DI UNA GOVERNACE PER IL SETTORE

Dettagli

Compiti e funzioni degli Organismi Paritetici individuati in: livello di base, livello medio, livello elevato

Compiti e funzioni degli Organismi Paritetici individuati in: livello di base, livello medio, livello elevato Servizio Sviluppo Sostenibile Agricoltura Cooperazione Compiti e funzioni degli Organismi Paritetici individuati in: livello di base, livello medio, livello elevato Compiti e funzioni - Area D. Lgs. 81/08

Dettagli

Il servizio di mediazione familiare nei centri per le famiglie Storia, cultura e rete dei servizi di mediazione familiare

Il servizio di mediazione familiare nei centri per le famiglie Storia, cultura e rete dei servizi di mediazione familiare Il servizio di mediazione familiare nei centri per le famiglie Storia, cultura e rete dei servizi di mediazione familiare Piacenza 6 novembre 2009 1 RIFERIMENTI NORMATIVI REGIONALI L.R. 2/2003 norme per

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO ELABORATI DAL COMITATO DI VALUTAZIONE IN OTTEMPERANZA AI COMMI art.1 L.107/2015

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO ELABORATI DAL COMITATO DI VALUTAZIONE IN OTTEMPERANZA AI COMMI art.1 L.107/2015 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DI COLOGNO AL SERIO (BG) Via Rosmini, 12-24055 COLOGNO AL SERIO (BG) Tel. e Fax 035896031-0354872415 e-mail ministeriale bgic89900p@istruzione.it

Dettagli

1) SETTORE: INDUSTRIA - SEGGI 7, DI CUI 1 IN RAPPRESENTANZA DELLA PICCOLA IMPRESA

1) SETTORE: INDUSTRIA - SEGGI 7, DI CUI 1 IN RAPPRESENTANZA DELLA PICCOLA IMPRESA IL PRESIDENTE Vista la legge 29 dicembre 1993, n. 580, "Riordinamento delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura", come modificata dal decreto legislativo 15 febbraio 2010, n. 23,

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA ALLEGATO 4 AGENDA PER LA QUALIFICAZIONE DEL SISTEMA PRODUTTIVO. Scheda analitica del Progetto n. 4

COMUNE DI RAVENNA ALLEGATO 4 AGENDA PER LA QUALIFICAZIONE DEL SISTEMA PRODUTTIVO. Scheda analitica del Progetto n. 4 COMUNE DI RAVENNA ALLEGATO 4 AGENDA PER LA QUALIFICAZIONE DEL SISTEMA PRODUTTIVO Scheda analitica del Progetto n. 4 A INFORMAZIONI GENERALI SULL INTERVENTO A1. TITOLO DELL INTERVENTO PROPOSTO TIROCINI

Dettagli

Scuola per le Politiche Pubbliche ottavo corso Bando di concorso

Scuola per le Politiche Pubbliche ottavo corso Bando di concorso Scuola per le Politiche Pubbliche ottavo corso 2019 Dialogo e cooperazione tra società, sistema pubblico ed imprese: politiche pubbliche e strategie di impresa Bando di concorso 1. Contenuti e finalità

Dettagli

CIVIC.A.S. Facoltà di Sociologia. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo. Trento, 9 maggio - 6 giugno 2012

CIVIC.A.S. Facoltà di Sociologia. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo. Trento, 9 maggio - 6 giugno 2012 Seminario da 1 CFU terza edizione Trento, 9 maggio - 6 giugno 2012 CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo Facoltà di Sociologia Centro per la Formazione alla Solidarietà

Dettagli

L esperienza dello SPISAL AULSS 20 di Verona. Luciano Marchiori

L esperienza dello SPISAL AULSS 20 di Verona. Luciano Marchiori L esperienza dello SPISAL AULSS 20 di Verona Luciano Marchiori Gli infortuni nell Ulss 20 Verona N. infortuni Frequenza cumulativa % N. aziende 1.541 25,0 41 3.082 50,0 289 4.623 75,0 685 6.226 100,0 2.712

Dettagli

La salute e sicurezza nei luoghi di lavoro:l evoluzione del sistema di tutele

La salute e sicurezza nei luoghi di lavoro:l evoluzione del sistema di tutele La salute e sicurezza nei luoghi di lavoro:l evoluzione del sistema di tutele Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali - Roma, 7 aprile 2010 Le politiche delle Regioni e delle Province

Dettagli

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF AREA INDICATORI di COMPETENZA DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF EVIDENZE E RISCONTRI PESO A A1 Qualità dell insegnamento 1. Innova la propria

Dettagli

Capitolo 6 Tematiche trasversali a valenza provinciale

Capitolo 6 Tematiche trasversali a valenza provinciale Capitolo 6 Tematiche trasversali a valenza provinciale Tematiche trasversali a valenza provinciale La complessità del governo del sistema, lo sviluppo di attività nelle diverse aree di intervento e il

Dettagli

Accordo quadro di collaborazione INAIL-AIISA: insieme per diffondere la cultura della sicurezza

Accordo quadro di collaborazione INAIL-AIISA: insieme per diffondere la cultura della sicurezza Accordo quadro di collaborazione INAIL-AIISA: insieme per diffondere la cultura della sicurezza Patrizia Anzidei, Liliana Frusteri Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione Inail Direzione Generale

Dettagli

Progetto di zona

Progetto di zona rzm. rzf. Progetto di zona 2016-2019 1. Promuovere e curare la formazione e la crescita delle Comunità Capi Condividere le varie attività per individuare le buone prassi. Scambio delle attività di e di

Dettagli

UNA RETE PER LA PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DELL INVECCHIAMENTO ATTTIVO. Incontri intergenerazionali per una comunità che valorizza le competenze

UNA RETE PER LA PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DELL INVECCHIAMENTO ATTTIVO. Incontri intergenerazionali per una comunità che valorizza le competenze UNA RETE PER LA PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DELL INVECCHIAMENTO ATTTIVO Incontri intergenerazionali per una comunità che valorizza le competenze OBIETTIVI DI PROGETTO azione di filtro utilizzare al meglio

Dettagli

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Ufficio Ricerca Nazionale e Internazionale Progetti di Ricerca Industriale UNIVERSITA Promotrice dell iniziativa FONDAZIONI BANCARIE Finanziatori ASSOCIAZIONI

Dettagli

Le ricadute del d.lgs. 81/2008 sugli infortuni e sulle malattie professionali e il ruolo prevenzionale di INAIL

Le ricadute del d.lgs. 81/2008 sugli infortuni e sulle malattie professionali e il ruolo prevenzionale di INAIL Roma, 15 maggio 2018 Tommaso De Nicola Le ricadute del d.lgs. 81/2008 sugli infortuni e sulle malattie professionali e il ruolo prevenzionale di INAIL D.LGS. 81/2008, A DIECI ANNI DALL ENTRATA IN VIGORE:

Dettagli

Dall idea al progetto in atto: contenuti, finalità, partecipanti un opportunità per i futuri geometri e non solo

Dall idea al progetto in atto: contenuti, finalità, partecipanti un opportunità per i futuri geometri e non solo Dall idea al progetto in atto: contenuti, finalità, partecipanti un opportunità per i futuri geometri e non solo Maria Rosa Avino INAIL Direzione Territoriale di Modena La sicurezza sul lavoro nasce a

Dettagli

Edizione 2017/2018. COSP Verona Comitato Provinciale per l orientamento scolastico e professionale Verona

Edizione 2017/2018. COSP Verona Comitato Provinciale per l orientamento scolastico e professionale Verona Edizione 2017/2018 Progetto di orientamento per le scelte formative e professionali delle studentesse e degli studenti degli Istituti Secondari di II grado di Verona e provincia COSP Verona Comitato Provinciale

Dettagli

Edizione 2017/2018. COSP Verona Comitato Provinciale per l orientamento scolastico e professionale Verona

Edizione 2017/2018. COSP Verona Comitato Provinciale per l orientamento scolastico e professionale Verona Edizione 2017/2018 Progetto di orientamento per le scelte formative e professionali delle studentesse e degli studenti degli Istituti Secondari di II grado di Verona e provincia COSP Verona Comitato Provinciale

Dettagli

Comunità Tematica SERVIZI ONLINE PER LE IMPRESE

Comunità Tematica SERVIZI ONLINE PER LE IMPRESE Ambito strategico e allineamento ADER La COMTem opera per supportare e agevolare lo sviluppo dei servizi online alle imprese sul territorio regionale, in particolare quelli di carattere autorizzativo:

Dettagli

CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione allo Sviluppo

CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione allo Sviluppo Incontrare Seminario da 1 CFU - Settima edizione Trento, 6 aprile - 18 maggio 2016 CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione allo Sviluppo Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale,

Dettagli

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie FINALITA Fornire un profilo culturale e professionale finalizzato alla preparazione di laureati capaci di massimizzare l'efficienza delle agrotecniche utilizzate

Dettagli

I Laboratori di AnciLab

I Laboratori di AnciLab I Laboratori di AnciLab LABORATORI DELL INNOVAZIONE OCCASIONI DI APPROFONDIMENTO E CONFRONTO Abbiamo maturato una vasta esperienza nell organizzazione di convegni che ci permette di supportare i Comuni

Dettagli

WORKSHOP IMPRESA INSIEME PER IL TERRITORIO 1 OBIETTIVI 2 TARGET

WORKSHOP IMPRESA INSIEME PER IL TERRITORIO 1 OBIETTIVI 2 TARGET WORKSHOP IMPRESA INSIEME PER IL TERRITORIO CRIET, in collaborazione con -BNP Paribas, Camera di Commercio di Monza e Brianza, Confindustria Monza e Brianza, Confcommercio Monza e Brianza e Ordine dei Dottori

Dettagli

CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione allo Sviluppo

CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione allo Sviluppo Incontrare Seminario da 1 CFU - Settima edizione Trento, 6 aprile - 18 maggio 2016 CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione allo Sviluppo Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale,

Dettagli

REGOLAMENTO DI STAGE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN METODOLOGIA ORGANIZZAZIONE E VALUTAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI

REGOLAMENTO DI STAGE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN METODOLOGIA ORGANIZZAZIONE E VALUTAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale REGOLAMENTO DI STAGE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN METODOLOGIA ORGANIZZAZIONE E VALUTAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI Pagina 1 di 5 INDICE Art. 1 Caratteristiche

Dettagli

Corso di laurea in Scienze della società e del Servizio sociale

Corso di laurea in Scienze della società e del Servizio sociale www.unive.it/lavorosociale Modalità di accesso Numero programmato: 115 posti. Contingente riservato a studenti stranieri non comunitari residenti all'estero:15 posti. Il bando di ammissione sarà disponibile

Dettagli

Istituti Tecnici Superiori

Istituti Tecnici Superiori GLI Istituti Tecnici Superiori Gli ITS sono stati introdotti nell ordinamento nazionale dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 25 gennaio 2008 in attuazione della legge finanziaria 2007

Dettagli

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CORSO DI LAUREA ALTRE ATTIVITA (AA) ATTIVITA DIDATTICHE ELETTIVE A SCELTA DELLO STUDENTE (ADE)

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CORSO DI LAUREA ALTRE ATTIVITA (AA) ATTIVITA DIDATTICHE ELETTIVE A SCELTA DELLO STUDENTE (ADE) Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CORSO DI LAUREA ALTRE ATTIVITA (AA) ATTIVITA DIDATTICHE ELETTIVE A SCELTA DELLO STUDENTE (ADE) AA 2017/2018

Dettagli

CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo

CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo Seminario da 1 CFU quarta edizione Trento, 10 aprile - 29 maggio 2013 Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale Training Centre for International Cooperation CIVIC.A.S. Contesti Internazionali

Dettagli

Piano Regionale della Prevenzione

Piano Regionale della Prevenzione Piano Regionale della Prevenzione 2015-2018 La Promozione della salute nei luoghi di lavoro, è un programma promosso dalla Regione Emilia-Romagna nell ambito del Piano Regionale della Prevenzione 2015-2018,

Dettagli

Circolare n. 93 Al sito della scuola All Albo Agli Atti A tutti i docenti. Oggetto: Pubblicazione dei criteri di valorizzazione del merito dei docenti

Circolare n. 93 Al sito della scuola All Albo Agli Atti A tutti i docenti. Oggetto: Pubblicazione dei criteri di valorizzazione del merito dei docenti ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE «VILLA VERROCCHIO» Scuola dell Infanzia, Primaria e Primo Grado Via Olona n. 9 65015 Montesilvano (PE) C.F. 80006590683 C.M. PEIC827008 Circolare n. 93 Al sito della scuola

Dettagli

Aifos - Convegno di studio e approfondimento: «L efficacia della formazione alla sicurezza»

Aifos - Convegno di studio e approfondimento: «L efficacia della formazione alla sicurezza» Roma, 6 dicembre 2017 Ester Rotoli «Efficacia della formazione e prevenzione: un binomio per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro L esperienza Inail» Aifos - Convegno

Dettagli

IL PROGRAMMA FIXO S&U E IL MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI ATTRAVERSO LA SPERIMENTAZIONE DI STANDARD SETTING

IL PROGRAMMA FIXO S&U E IL MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI ATTRAVERSO LA SPERIMENTAZIONE DI STANDARD SETTING Programma Formazione e Innovazione per l occupazione Fixo Scuola & Università IL PROGRAMMA FIXO S&U E IL MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI ATTRAVERSO LA SPERIMENTAZIONE DI STANDARD SETTING Agostino Petrangeli,

Dettagli

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie FINALITA Fornire un profilo culturale e professionale per laureati capaci di massimizzare l'efficienza delle agrotecniche utilizzate in importanti e diffusi

Dettagli

A SCUOLA PER UN LAVORO SICURO sperimentazione Ist. Badoni Ist. Fiocchi

A SCUOLA PER UN LAVORO SICURO sperimentazione Ist. Badoni Ist. Fiocchi LECCO LECCO333 OPP INDUSTRIA LECCO OPPC CONFAPI A SCUOLA PER UN LAVORO SICURO sperimentazione Ist. Badoni Ist. Fiocchi Il decreto legislativo 81/08 ribadisce l importanza della promozione della cultura

Dettagli

SCHEDA 1/b (N.B. compilare schede separate per ogni progetto presentato.) DESCRIZIONE DEL PROGETTO

SCHEDA 1/b (N.B. compilare schede separate per ogni progetto presentato.) DESCRIZIONE DEL PROGETTO SCHEDA 1/b (N.B. compilare schede separate per ogni progetto presentato.) Tipologia progetto: a. Denominazione progetto DESCRIZIONE DEL PROGETTO UN CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA ALLA COMUNITA VALORIZZAZIONE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CIVITELLA CASANOVA

ISTITUTO COMPRENSIVO CIVITELLA CASANOVA ISTITUTO COMPRENSIVO CIVITELLA CASANOVA CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER LA VALORIZZAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE a) Qualità dell'insegnamento e contributo al miglioramento dell'istituzione scolastica,

Dettagli

TABELLA 1 Istituto Comprensivo di Pisogne

TABELLA 1 Istituto Comprensivo di Pisogne TABELLA 1 Istituto Comprensivo di Pisogne Are a A Indicatori di competenza A1 Qualità dell insegnamento Descrittori Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, PdM, PTOF 1. Innova

Dettagli

ORIENTAMENTO al percorso universitario

ORIENTAMENTO al percorso universitario UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Centro Orientamento Universitario ORIENTAMENTO al percorso universitario Informazione, Formazione e Valutazione Anno Scolastico 2010-2011 CLASSI IV Informazione INCONTRI

Dettagli

CONOSCERE PER PREVENIRE

CONOSCERE PER PREVENIRE IL RUOLO DELL INAIL NEL SISTEMA DELLA PREVENZIONE CONOSCERE PER PREVENIRE Cinzia D Imporzano Sede di Piacenza Formare i formatori Fiorenzuola d Arda, 3 novembre2011 Cosa significa Prevenzione? 2 PREVENZIONE:

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica VEIC824008 ROMOLO ONOR Modello di Piano di Miglioramento INDIRE (Pagina 1 di 11) Indice Sommario 1. 1. Obiettivi di processo o o o 1.1 Congruenza

Dettagli

CIVIC.A.S. Facoltà di Ingegneria. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo. Trento, 9 maggio - 6 giugno 2012

CIVIC.A.S. Facoltà di Ingegneria. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo. Trento, 9 maggio - 6 giugno 2012 Seminario da 1 CFU terza edizione Trento, 9 maggio - 6 giugno 2012 CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo Facoltà di Ingegneria Centro per la Formazione alla Solidarietà

Dettagli

CONVEGNO MILANO 13/12/2013 Stress Lavoro Correlato, l esperienza lombarda. Dagli atti di indirizzo nazionali e regionali alle attività svolte dai

CONVEGNO MILANO 13/12/2013 Stress Lavoro Correlato, l esperienza lombarda. Dagli atti di indirizzo nazionali e regionali alle attività svolte dai CONVEGNO MILANO 13/12/2013 Stress Lavoro Correlato, l esperienza lombarda. Dagli atti di indirizzo nazionali e regionali alle attività svolte dai Servizi preposti alla tutela della salute nei luoghi di

Dettagli

CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione allo Sviluppo

CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione allo Sviluppo Incontrare Seminario da 1 CFU - Settima edizione Trento, 8 marzo - 26 aprile 2017 CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione allo Sviluppo Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE Classe LM-31 Ingegneria Gestionale Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente Regolamento Didattico

Dettagli

TAVOLO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO PER PROGETTI FINALIZZATI AL CAMBIAMENTO DEGLI AUTORI DI VIOLENZA

TAVOLO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO PER PROGETTI FINALIZZATI AL CAMBIAMENTO DEGLI AUTORI DI VIOLENZA TAVOLO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO PER PROGETTI FINALIZZATI AL CAMBIAMENTO DEGLI AUTORI DI VIOLENZA 22 giugno 2018 Consigliera Delegata Silvia Cossu La storia La Provincia di Torino Dal 2004 ha

Dettagli

1ª giornata provinciale della sicurezza sul lavoro

1ª giornata provinciale della sicurezza sul lavoro Belluno 7 aprile 2011 1ª giornata provinciale della sicurezza sul lavoro L Organismo Provinciale di Coordinamento per le attività di prevenzione e vigilanza in materia di sicurezza sul lavoro Dott.ssa

Dettagli

Corso di laurea triennale interateneo in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l agroalimentare

Corso di laurea triennale interateneo in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l agroalimentare + Corso di laurea triennale interateneo in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l agroalimentare 1 + Ingegneria dei Sistemi Logistici 2 per l agro-alimentare Corso di laurea di nuova attivazione InterAteneo

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE

PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE Premessa Il Comitato Unico di Garanzia ARPAM, nell ambito dei compiti propositivi (art. 9 - Regolamento per il funzionamento del CUG ARPAM), con la predisposizione del Piano Triennale di Azioni Positive,

Dettagli

Seminario di studio applicato. Noi facciamo così

Seminario di studio applicato. Noi facciamo così Seminario di studio applicato. Noi facciamo così Buone prassi in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro Esperti a confronto I Edizione Seminario 1 giornata Attraverso le testimonianze di Organi

Dettagli

LINEE GUIDA DEL PRESIDIO DELLA QUALITÀ. per la redazione della RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI (ANNO 2016)

LINEE GUIDA DEL PRESIDIO DELLA QUALITÀ. per la redazione della RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI (ANNO 2016) LINEE GUIDA DEL PRESIDIO DELLA QUALITÀ per la redazione della RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI (ANNO 2016) Con le presenti linee guida il (PQ) intende fornire informazioni

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA SALUTE E LA SICUREZZA NEL PORTO DELLA SPEZIA. Il giorno 28 del mese di settembre 2009 presso la sede della Prefettura, Premesso:

PROTOCOLLO PER LA SALUTE E LA SICUREZZA NEL PORTO DELLA SPEZIA. Il giorno 28 del mese di settembre 2009 presso la sede della Prefettura, Premesso: PROTOCOLLO PER LA SALUTE E LA SICUREZZA NEL PORTO DELLA SPEZIA Il giorno 28 del mese di settembre 2009 presso la sede della Prefettura, Premesso: che la particolarità e le peculiarità delle attività portuali

Dettagli

Collaborazioni didattiche teorico-pratiche nei Corsi di Formazione di Medicina Generale

Collaborazioni didattiche teorico-pratiche nei Corsi di Formazione di Medicina Generale PROTOCOLLO D INTESA tra Federazione Italiana Medici di Medicina Generale (di seguito denominata FIMMG) e Società Italiana di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (di seguito denominata SITI) Collaborazioni

Dettagli

Alternanza Scuola Lavoro

Alternanza Scuola Lavoro Alternanza Scuola Lavoro FINALITA E RUOLI DEI DIVERSI AT TORI 3/25/2017 LAURA PARENTI UAT VII VERONA 1 ASL è scuola! L Alternanza Scuola Lavoro è una modalità didattica che la scuola utilizza per promuovere

Dettagli

CISIA. Napoli 25 ottobre 2017 ORIENTAMENTO E ACCESSO ALL UNIVERSITÀ. i test di Scienze. Gabriele Anzellotti

CISIA. Napoli 25 ottobre 2017 ORIENTAMENTO E ACCESSO ALL UNIVERSITÀ. i test di Scienze. Gabriele Anzellotti CISIA Napoli 25 ottobre 2017 ORIENTAMENTO E ACCESSO ALL UNIVERSITÀ Gabriele Anzellotti negli anni 70 e 80 emergono problemi all ingresso dei corsi di laurea delle facoltà di Scienze, in particolare per

Dettagli

Stati generali della didattica FISPPA SCIENZE SOCIOLOGICHE

Stati generali della didattica FISPPA SCIENZE SOCIOLOGICHE Stati generali della didattica FISPPA SCIENZE SOCIOLOGICHE FORMA Scienze Sociologiche: gli obiettivi formativi competenze per l analisi di banche dati e la gestione dell innovazione nei mercati, delle

Dettagli

Dall Handbook al Progetto Pilota: opportunità e sfida per le Regioni e Province autonome Italiane. Roma, 4 e 5 dicembre 2014

Dall Handbook al Progetto Pilota: opportunità e sfida per le Regioni e Province autonome Italiane. Roma, 4 e 5 dicembre 2014 Joint Action Health Workforce Planning and Forecasting Conferenza sul miglioramento delle metodologie di pianificazione e lo scambio di dati in Europa Dall Handbook al Progetto Pilota: opportunità e sfida

Dettagli

FARE RETE PER COMPETERE

FARE RETE PER COMPETERE RESPONSABILITA SOCIALE E PMI FARE RETE PER COMPETERE Sostenibile e inclusiva dei sistemi produttivi veneti. AZIONE DI SISTEMA RESPONSABILMENTE COMPETITIVE, SOCIALMENTE INNOVATIVE Dipartimento Formazione,

Dettagli

Linee Guida in materia di inclusione sociale a favore delle persone sottoposte a provvedimenti dell Autorità Giudiziaria

Linee Guida in materia di inclusione sociale a favore delle persone sottoposte a provvedimenti dell Autorità Giudiziaria COMMISSIONE NAZIONALE CONSULTIVA E DI COORDINAMENTO PER I RAPPORTI CON LE REGIONI, GLI ENTI LOCALI ED IL VOLONTARIATO Ufficio per i rapporti con le Regioni, gli Enti Locali ed il Terzo settore - D.A.P.

Dettagli

Linee di sviluppo del Dipartimento Salute del PD bresciano. - Giovedì 4 Aprile

Linee di sviluppo del Dipartimento Salute del PD bresciano. - Giovedì 4 Aprile Linee di sviluppo del Dipartimento Salute del PD bresciano - Giovedì 4 Aprile 2019 - Organizzazione PD provinciale Il segretario provinciale: rappresenta il partito Segreteria provinciale: organismo esecutivo

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

Protocollo di intesa tra

Protocollo di intesa tra Protocollo di intesa tra REGIONE TOSCANA con sede legale in Firenze, Piazza Duomo, 10 codice fiscale 01386030488- rappresentata da Stefano Ciuoffo, Assessore Attività produttive, al credito, al turismo,

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.5.1 7.2.1 7.8.1 Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo Razionale

Dettagli

Scheda - Criteri per la valorizzazione dei docenti

Scheda - Criteri per la valorizzazione dei docenti Prot. n.: 2525 Udine, 09 Maggio 2016 Scheda - Criteri per la valorizzazione dei docenti Condizioni di accesso al Bonus -------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Guido Amoretti. DiSFor. Dipartimento di Scienze della Formazione Università degli Studi di Genova

Guido Amoretti. DiSFor. Dipartimento di Scienze della Formazione Università degli Studi di Genova Guido Amoretti DiSFor Dipartimento di Scienze della Formazione Università degli Studi di Genova La riforma della Scuola Secondaria di II grado «Le riforme» dell Università 1 La nuova secondaria nell ambito

Dettagli

Aspetti di responsabilità penale e civile dei Dirigenti e dei Preposti della P.A. in materia di sicurezza e salute

Aspetti di responsabilità penale e civile dei Dirigenti e dei Preposti della P.A. in materia di sicurezza e salute Aspetti di responsabilità penale e civile dei Dirigenti e dei Preposti della P.A. in materia di sicurezza e salute Corso 1 giornata Il corso individua i limiti e le estensioni delle responsabilità penali

Dettagli