Per amore del mondo Introduzione a Gaudium et Spes A cura di Maria Cristina Bartolomei e Marco Ronconi Supplemento a Jesus Milano 2009 * La recezione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Per amore del mondo Introduzione a Gaudium et Spes A cura di Maria Cristina Bartolomei e Marco Ronconi Supplemento a Jesus Milano 2009 * La recezione"

Transcript

1 1 Per amore del mondo Introduzione a Gaudium et Spes A cura di Maria Cristina Bartolomei e Marco Ronconi Supplemento a Jesus Milano 2009 * La recezione La Chiesa: testimone dell amore di Dio per il mondo, annunciatrice del Regno [ivi, pp ] Maria Cristina Bartolomei 1. Gaudium et spes: il sigillo di un Concilio pastorale Come è stata recepita Gaudium et Spes (GS)? A che punto siamo nel cammino di recezione? Che cosa di GS è stato recepito? Rispondere a tale questione comporta il mettere il luce non solo i temi salienti della Costituzione, ma anche la sua peculiarità tra i documenti conciliari. GS, l ultima delle quattro Costituzioni conciliari, promulgata il 7 dicembre 1965, vigilia della chiusura del Concilio, è in assoluto il testo conciliare di maggiore estensione e quello presentato, esaminato e approvato per ultimo. Le complesse e lunghe vicende della sua genesi (illustrate nel saggio di G. Turbanti presente in questo volume) ben spiegano tale collocazione temporale. E, tuttavia, nessun altra sarebbe stata più opportuna e conveniente. La Costituzione Pastorale sulla Chiesa nel mondo contemporaneo, infatti, innanzitutto esprimeva l altro aspetto della riflessione della Chiesa su se stessa, completando lo sguardo, più rivolto all interno, proprio della Costituzione Dogmatica sulla Chiesa (Lumen Gentium) promulgata l anno precedente, con quello più rivolto all esterno all «intima unione della Chiesa con l intera famiglia umana» (GS, Proemio, n. 1, Titolo). Più largamente, GS si era potuta nutrire di tutti i precedenti documenti conciliari, in particolare: del Decreto sull ecumenismo Unitatis Redintegratio; della stessa Costituzione Dei Verbum, nella quale il tema della rivelazione viene fortemente declinato nella prospettiva di una storia della salvezza, prospettato in una economia di intima connessione tra eventi e parole; del Decreto sull apostolato dei laici Apostolicam Actuositatem; della Dichiarazione sulle relazioni della Chiesa con le religioni non cristiane Nostra Aetate; infine, del Decreto sull attività missionaria della Chiesa Ad Gentes e della Dichiarazione sulla libertà religiosa Dignitatis humanae, promulgati nella stessa data della GS. In questo senso, si può pensare a GS come a un crogiolo in cui molte attenzioni e temi conciliari vengono raccolti intorno al nucleo di maggiore interesse del Concilio stesso, intorno alla sua motivazione iniziale e principale, ossia il suo intento di «dare alla Chiesa la possibilità di contribuire più efficacemente alla soluzione dei problemi dell età moderna» (Giovanni XXIII, Discorso di indizione del Concilio, 25 dicembre 1961). Un Concilio non volto a discutere «questo o quel tema della dottrina fondamentale della Chiesa», ma di «carattere preminentemente pastorale» (Giovanni XXIII, Discorso di apertura del Concilio, 11 ottobre 1962), ossia teso ad approfondire la comprensione del deposito della fede così da poterlo

2 comunicare in modo da rispondere alle esigenze del tempo, tenendo conto delle circostanze storiche e dei destinatari, corrispondendo al generale orientamento alla cura pastorale, proprio del magistero. Tutto il Concilio, tutti i documenti conciliari rispondono a tale ispirazione e concorrono a tale finalità; ma GS fa di queste il suo proprio precipuo tema, venendo a costituire una sorta di sigillo del Concilio stesso, il documento che più simbolicamente lo esprime. Il fatto che all inizio del Concilio un tale documento non fosse neppure previsto e la stessa tortuosità e aleatorietà del suo cammino, invece di diminuirne la significatività, la accrescono. Essi ci illuminano sulla portata dell evento del Concilio secondo la formula di Giuseppe Alberigo, il più insigne storico del Concilio stesso dal quale è scaturita la concezione di un documento quale GS. 2. Carattere pastorale e coscienza storica Il carattere pastorale del Concilio si rispecchia nella uguale connotazione della Costituzione, che non va interpretata come se denotasse un suo carattere «minore», solo parallelo e aggiuntivo rispetto a quello dogmatico. Tutt altro. Se qualcuno ha ritenuto che, proprio per il suo autodefinirsi «pastorale», il Concilio Vaticano II potesse essere come «declassato» e considerato meno dottrinalmente obbligante, viene smentito dalla genialità del Concilio stesso, che ha prodotto una Costituzione (il documento conciliare di più alto «rango» dottrinale) esplicitamente e inscindibilmente insieme pastorale e dogmatica. Al titolo stesso di GS è apposta una Nota esplicativa, che ribadisce il carattere unitario del documento, precisando come ognuna delle due parti che lo compongono una di natura più dogmatica, l altra di natura più pastorale abbia in sé tanto l ispirazione dottrinale quanto quella pastorale. La pastorale, dunque, non è da riguardarsi come il momento applicativo di una teoria: aspetto dottrinale e aspetto pastorale si richiamano sempre l un l altro, sono due momenti inscindibili, distinguibili solo in teoria, ma sempre connessi nella prassi di fede della Chiesa. Il fatto che in GS essi siano fusi in modo più evidente ed esplicito, che anzi GS sia la tematizzazione di tale reciproco rinvio, offre la conferma della «obbligatorietà» del Concilio, proprio nella e per la sua pastoralità, e non nonostante essa; insieme a questo e come sua conseguenza, GS offre un esemplare criterio di lettura anche degli altri documenti del concilio. A ciò si connette anche una ben definita prospettiva per la teologia postconciliare; essa, in particolare, dovrà attuarsi e misurarsi secondo un nuovo paradigma, ossia la storicità della salvezza, espresso dal concilio col rinnovato uso dell antico termine patristico economia. A tale luce si riconosce che il deposito della fede si traduce in una dottrina in cui l elemento immutabile è sempre segnato da contingenze storiche e culturali, che ne connotano l espressione e ne rendono provvisorie alcune prospettive. La Chiesa deve annunciare l Evangelo della salvezza all umanità concreta nelle sue effettive circostanze di vita; deve quindi preoccuparsi di conoscere le condizioni reali, storicamente determinate, in cui in una certa epoca l umanità si trova, cogliendo e analizzando i contesti culturali, sociali, politici e le loro mutazioni in atto. Sul piano del metodo, tale analisi deve sempre precedere le enunciazioni teologiche e le riflessioni pastorali, riconoscendo come il giudizio sulle situazioni non si possa dedurre da verità atemporali e astratte, ma vada mediato da un discernimento che ne consideri e vagli le peculiarità. 2

3 È quanto fa esemplarmente GS, non solo e principalmente nella seconda parte, dedicata all analisi di alcuni problemi più urgenti, ma anche nella prima: sia nel Proemio, sia attraverso l esposizione introduttiva sulla condizione dell uomo contemporaneo (nn. 4-9), sia, infine ma non da ultimo, intrecciando spesso, anche nel corpo di tale parte, riferimenti generali e universali a uno sguardo più rivolto alla specificità delle circostanze. La fede della Chiesa riconosce che la verità della salvezza è eternamente attuale, che Dio ha detto e dato in Gesù Cristo la sua Parola definitiva, che tutto è creato in Cristo e orientato a essere in Cristo ricapitolato; per questo e proprio per questo, essa riconosce che «la storia è a suo modo un luogo teologico» (Bernhard Häring), in cui Dio continua a farci conoscere la sua volontà; è il luogo e il modo in cui Dio sempre di nuovo incontra l umanità per vivere in comunione con essa, il luogo in cui il mistero dell Incarnazione continua ad attuarsi. Così, la Chiesa si occupa della storia per scoprirvi l orma di Dio, l agire dello Spirito, dunque per riscoprire se stessa, non solo per conoscere genericamente i «destinatari» della sua missione. Di qui la tematica della attenzione ai «segni dei tempi» (GS 4 e 11), già proposta dalla enciclica di Giovanni XXIII Pacem in terris (1963). Alla luce della Parola di Dio e della sua incarnazione (temi illustrati dalla Dei Verbum), la storia viene letta come anticipazione e attesa del compimento finale. 3. Un mutata prospettiva circa il rapporto tra Chiesa e mondo L intima interdipendenza tra dimensione dottrinale e pastorale emerge in modo particolare significativamente e giustamente in riferimento al tema della Chiesa. In base a criteri di successione sia teologici sia temporali, certamente Lumen Gentium precede e fonda GS. Ma non nel senso di una costruzione che si eleva sull altra; piuttosto, come un versante del monte che sostiene l altro, vi si appoggia, in un rimando vicendevole. La reciproca complementarità di GS e di LG dice come, per essere colto nella sua pienezza e profondità, il tema della Chiesa richieda uno sguardo binoculare, una considerazione da due prospettive speculari, convergenti nel punto focale della incarnazione del Verbo di Dio, della «umanità» di Dio e della «divinizzazione» dell umano. Nell uno e nell altro caso, infatti, la Chiesa trova il suo baricentro sbilanciandosi, trova se stessa fuori di sé: riscoprendosi come mistero e opera di Dio nella «Luce delle genti» che è Gesù Cristo, come si legge all inizio appunto di LG; e nelle «Gioie e speranze, tristezze e angosce degli uomini d oggi, dei poveri soprattutto», come recita l incipit da cui GS trae il suo appellativo. Il Concilio ha evidenziato tale necessaria binocularità dello sguardo sulla e della Chiesa, questo essenziale esser riferita della Chiesa «ad altro», a Dio e al mondo, esprimendosi con due documenti che si guardano e si implicano a vicenda. In generale, come ha osservato Luigi Sartori, Lumen Gentium sta, sì, al centro del Concilio, ma nella misura in cui attinge dalla Dei Verbum e dalla Sacrosantum Concilium e convoglia verso la Ad gentes e la Gaudium et spes. Quest ultima esplicita come il riferimento a Dio comporti il riferimento al mondo. La modalità e la concezione di tale riferimento, lo sguardo sul mondo si presentano come profondamente innovativi rispetto alla tradizione precedente. La parola Gaudium, con la quale si apre l ultimo documento del Concilio, chiude simbolicamente il cerchio con il Gaudet Mater Ecclesia con cui inizia il Discorso di Giovanni XXIII per l apertura del Concilio, ribadendo la doppia, inscindibile attitudine di 3

4 rendimento di grazie a Dio e di solidarietà benevola, rispettosa e amichevole verso l umano che la Chiesa nel Concilio riconosce come sua propria e nella quale si identifica. A distanza di un secolo dall Enciclica di Pio IX Quanta cura e dal «Sillabo» degli errori del mondo moderno, ciò manifesta un capovolgimento nell atteggiamento della Chiesa verso il mondo. Il rapporto col mondo sta sotto il segno della mutualità (GS 40) e reciprocità: accanto all aiuto che la Chiesa può dare al mondo (GS 41-43), viene menzionato quello che essa può ricevere dal mondo contemporaneo, persino da chi la avversa (GS 44). È superato ogni esteriorismo. La Chiesa non si pensa estranea e opposta al mondo, preoccupata di condannarlo, quasi essa fosse una entità a sé stante, costituitasi in un «altrove», per poi entrare in rapporto col mondo. La Chiesa trova, invece, il mondo in se stessa, e comprende se stessa come quella parte del mondo cui è giunto l Evangelo della salvezza e che ha la missione di portare tale buona notizia. Prima ancora che amare il mondo, la Chiesa è nel mondo l attestazione del fatto che Dio ama il mondo, che il mondo appartiene al Signore, di cui la Chiesa è sposa, e che essa è insieme serva di Cristo e dell umanità intera, in una tensione a un ecumenismo che si fonda e confonda con l universale fraternità umana (R. Schutz e M. Thurian), nella consapevolezza che la salvezza è per il mondo e si compie nell avvento del Regno di Dio (GS 45). La Chiesa non è tesa a inglobare il mondo, né a difendersi, attaccandolo, dal mondo che non le si sottomette. GS può dirlo sul fondamento delle tre precedenti Costituzioni, ma in base ad esse deve anche dirlo. Conseguenza di tale impostazione è il principio del dialogo, ispirato a solidarietà, collaborazione, cooperazione (GS 1 e 3), vale a dire alla precedenza dal punto di vista del valore e della successione temporale - della ricerca di ciò che unisce rispetto alla considerazione di quanto divide, secondo l impostazione di Giovanni XXIII. Un principio già profondamente sviluppato da Paolo VI nell enciclica Ecclesiam suam (1964). Il dialogo non esclude nessuno, «né coloro che hanno il culto di alti valori umani, benché non ne riconoscano la sorgente, né coloro che si oppongono alla Chiesa e la perseguitano in diverse maniere. Essendo Dio Padre principio e fine di tutti, siamo tutti chiamati ad essere fratelli. E perciò, chiamati a questa stessa vocazione umana e divina, senza violenza e senza inganno, possiamo e dobbiamo lavorare insieme alla costruzione del mondo nella vera pace» (GS 92). Per entrare in rispettoso, aperto e leale dialogo col mondo, la Chiesa non può che procedere ponendo tutto alla luce dell Evangelo, unico suo principio e riferimento fondante, offrendo quindi il suo volto autentico e l unica luce che la guida. Tale è la esemplare scelta di GS che non senza perplessità di alcuni Padri nella fase della discussione evitò di fondare il proprio discorso sul piano di ragione e morale naturale, pur dialogando alla pari con tutti, in modo comprensibile alla comune ragione umana. 4. Un documento già superato? Se il respiro del documento ha la stessa ampiezza della «filantropia di Dio» (Tt 3, 4), l arco tematico è non meno esteso e variegato. All apertura, in cui i discepoli di Cristo riconoscono come proprie le gioie e angosce dell umanità, corrisponde la conclusione che, nel quadro di un dialogo da cui nessuno è escluso, ricorda la chiamata di tutti ad essere fratelli e collaborare alla costruzione del mondo nella pace. Nei novanta paragrafi che costituiscono il corpo della Costituzione vengono toccate tutte le dimensioni 4

5 dell umano, non in astratto, bensì cogliendole e collocandole nella peculiare circostanza storica dell epoca presente (GS 4-10), e in una prospettiva che, superando uno sguardo individualistico, le inquadra come vicenda comune dell umanità (GS 26). Scorre come linfa in tutta la GS la coscienza della inseparabilità tra la vicenda corale umana e l evento di salvezza. Da questo discende innanzitutto il superamento sia di una prospettiva individualistica dell etica (GS 30) sia di una concezione individualistica della salvezza (GS 24). A tale impostazione si connettono l attenzione alla libertà, fraternità e giustizia sociale (GS 17, 29 e 39); il riconoscimento che alla edificazione della città dell uomo debbono concorrere, dialogando, credenti e non credenti (GS 21); il richiamo alla autonomia delle realtà terrene (GS 36), che viene declinata anche come grande rispetto per la cultura, la scienza, il sapere umani, sottolineando come la Chiesa non si leghi in modo indissolubile ed esclusivo ad alcuna cultura e intenda invece entrare in comunione con tutte (GS 58). Particolarmente intenso e aperto è il confronto con la sfida dell ateismo (GS 19-21), in specie con quello moderno. Nel ribadire che la Chiesa riprova con dolore e fermezza l ateismo, GS aggiunge però che essa «si sforza di scoprire le ragioni della negazione di Dio che si nascondono nella mente degli atei e, consapevole della gravità delle questioni suscitate dall ateismo e mossa da carità verso tutti gli uomini, ritiene che esse debbano meritare un esame più serio e più profondo» (GS 21). Non manca l ammissione esplicita che «nella genesi dell ateismo possono contribuire non poco i credenti»: per le loro manchevolezze e difetti, su vari piani, infatti «si deve dire piuttosto che nascondono e non che manifestano il genuino volto di Dio» (GS 19); quasi un seme della confessione di responsabilità e richiesta di perdono che, per queste e altre colpe dei cristiani, Giovanni Paolo II avrebbe solennemente espressa in occasione del Giubileo, nella Liturgia penitenziale del 12 marzo D altro lato, viene riconosciuto come «tutti gli uomini, credenti e non credenti, debbano contribuire alla retta edificazione di questo mondo, entro il quale si trovano a vivere insieme: il che non può avvenire senza un sincero e prudente dialogo» (GS 19). Accanto a questi temi di fondo, GS onora la propria finalità di entrare in dialogo col mondo contemporaneo, in risposta alla motivazione e percezione conciliare di una sbalorditiva novità del mondo moderno, attraverso una lunga parte dedicata ai problemi rilevati come più urgenti: matrimonio e famiglia; progresso della cultura; vita economicosociale contemporanea; vita della comunità politica; promozione della pace e della comunità dei popoli (con una insistita attenzione alla condanna assoluta della guerra e all azione della comunità internazionale per evitarla); costruzione della comunità e cooperazione internazionale. Proprio tutto questo suscitò anche in seguito perplessità analoghe a quelle che avevano accompagnato la sua elaborazione e diede luogo, allora e successivamente, alla duplice obiezione mossa da alcuni: che si tratti, cioè, di un documento non del tutto ben riuscito, non bello, che raccoglie, più che sintetizzare, elementi di diversa natura e portata, e, in secondo luogo, ben presto datato nei suoi contenuti. In GS si presenterebbero in modo peculiare e più acuto i problemi riscontrabili in molti, se non tutti, i documenti del Concilio, dovuti agli accostamenti e compromessi tra diverse sensibilità e linee. Si tratterebbe, inoltre, proprio in forza della sua determinatezza storica, di un documento destinato ad essere ben presto superato, di un documento, per questo, in fondo, non recepibile? 5

6 A tale seria questione vennero date risposte diverse. Le osservazioni critiche vennero e sono in parte accolte anche da quanti e sono la grande maggioranza valorizzano, invece, GS, ribaltandone però la conseguenza, e sottolineando come, tanto per GS quanto per tutto il Concilio, la recezione sia essenziale. Più importante ancora della edizione, la recezione deve inverare il Vaticano II «con preoccupazione sintetica: radicalizzandone il senso e la portata, sia a livello del metodo sia a livello del contenuto» (L. Sartori). Anche se le analisi di GS spesso anticipano con lungimiranza sviluppi futuri per esempio riguardo alla globalizzazione rispetto alla rappresentazione datane dal documento, il mondo d oggi si presenta indubbiamente profondamente mutato da molti fattori: la caduta del comunismo e la fine della divisione in due blocchi; le conseguenze di un capitalismo sempre più spregiudicato con esiti (la crisi attuale ne è prova) potenzialmente devastanti; la precarizzazione del lavoro; la globalizzazione; la stessa informatizzazione. Quello attuale è un mondo in cui lo squilibrio tra ricchi e poveri si è fortemente accentuato; in cui di fatto la guerra è stata in parte rilegittimata; in cui si dà l inedito, massiccio fenomeno della migrazione dei popoli della fame e della sete; in cui le società tendono a diventare multiculturali, multietniche e multireligiose; nel quale si è fatta acuta la questione ecologica e ambientalista della salvaguardia del creato; in cui sono emerse nuove forme di schiavitù, di sfruttamento e abuso anche e in particolare dei minori; un mondo drammaticamente confrontato con il terrorismo internazionale; un mondo in cui la tecnologia offre chances allora inimmaginabili, accompagnate da non pochi rischi, sollevando nuovi problemi etici relativi alla vita, alla morte, alla identità individuale (clonazioni, progetti di trapianto del cervello). Le analisi storico-sociali di GS chiedono certamente di essere riattualizzate, chiedono di essere incarnate nella specificità delle diverse chiese locali: ma ciò significa tutt altro che disattendere, quanto piuttosto accogliere e inverare la lezione di GS. 5. La recezione avvenuta A distanza di decenni possiamo innanzitutto constatare come di fatto tale documento continui a nutrire la prassi di fede, a guidare la riflessione ecclesiale e la incessante e sempre nuova ricerca teologica. Gli aspetti di disomogeneità e di ineleganza non possono esser fatti valere come sufficienti criteri di valutazione; lo stesso s. Agostino narra (Confessioni, libro III) la sua iniziale insoddisfazione nell incontro con la Scrittura: per il giovane e raffinato retore la prosa biblica non reggeva il confronto con l eleganza ciceroniana. Ma poi il criterio di Agostino passò dalla ricerca del bello a quella del vero. GS, coi suoi difetti formali e i segni delle cuciture nel suo impianto, resta un documento di straordinaria e permanente efficacia e validità, come attestano anche i periodici convegni ad esso dedicati nelle scadenze degli anniversari. Un documento che ha aperto la strada a profondi mutamenti nella teologia e nel sentire dei credenti e nella prassi ecclesiale. Si pensi, nella Chiesa italiana, al programma «Evangelizzazione Sacramenti Promozione umana» e alla riscrittura dei Catechismi per gli adulti, i ragazzi, i bambini. Analogamente a come la quadruplicità dei Vangeli attesta che l unicità del Vangelo non significa uniformità nel modo di esprimerlo e comprenderlo, si può poi dire che lo stesso «essere datata» di GS diventi felicemente normativa fondando la legittimità del 6

7 pluralismo teologico. Innanzitutto normativa per il taglio della teologia: molte aree e correnti della teologia postconciliare ne hanno infatti assorbito a fondo la lezione; ciò è riscontrabile nel profondo accoglimento, in teologia e scienze bibliche, del paradigma della coscienza storica, e ha inoltre favorito lo sviluppo delle teologie «in situazione». La Parola di Dio, in Gesù, nella Bibbia si dà sempre umanamente incarnata, storicizzata, inculturata: questo comporta riconoscere la natura provvisoria di ogni attuazione, da cui va tratto un seme, che chiede di essere riseminato in nuovi terreni, dando luogo a nuovi frutti. Più largamente, GS ha un effetto svelativo dello statuto della teologia: anche le teologie che si autocompresero o si autocomprendono come perenni sono invece datate, storicamente determinate. In tale modo, l orizzonte metodologico teologico inaugurato da GS apre virtualmente anche lo spazio a quello sguardo femminile sulla teologia, che come di fatto è ben presto accaduto nella Chiesa cattolica postconciliare ne coglie la limitatezza derivante dal suo essere millenaria elaborazione solo di uomini. Più esteso e profondo, anche se meno passibile di riscontri oggettivi, è il cambiamento nel sentire dei credenti. GS ha di nuovo e sotto un preciso profilo «abbattuto il muro di separazione tra i due» (Ef 2, 14): tra Chiesa e mondo; tra verità e storia; tra religione e vita, consentendo a tutti di riunire in sé l umanità, la fede, la cittadinanza. Un muro che per la Chiesa italiana era anche stato quello della storica opposizione tra Santa Sede e Stato. Insieme a LG, e in forza quindi della preminenza dell unità del popolo di Dio sulla distinzione, al suo interno, delle funzioni e dei ministeri, ciò ha aperto spazio in particolare ai fedeli laici, uomini e donne, e liberato le loro energie, facendo «nascere grandi figure di credenti testimoni» (Dionigi Tettamanzi). Al centro dello sguardo su tutta la realtà mondana e teologica, GS ha posto le categorie della relazione e del riconoscimento: fondamentali e di estrema rilevanza e attualità nella riflessione antropologica, filosofica, morale e politica. 6. La recezione incompiuta e aperta Invece di attardarsi sulle manchevolezze della edizione di GS, oggi è più urgente e fruttuoso rivolgere uno sguardo critico agli aspetti carenti della sua recezione, ai punti in cui essa non è avvenuta e a quelli per cui si deve registrare una regressione. La forte tensione escatologica dell attesa di cieli nuovi e terra nuova (GS 39), sottesa a tutto il documento, non ha ancora permeato a fondo la diffusa coscienza cristiana ed ecclesiale. Sul versante dell incentramento della Chiesa «fuori di sé», cioè in Cristo come suo fondamento e a servizio del mondo, si possono rilevare segni di qualche regressione in favore di un movimento centripeto e identitario, di maggiore concentrazione su di sé, con tentazioni di ripensarsi come cittadella assediata, e insieme recinto e baluardo in cui rinchiudersi. Il cambiamento della società in multietnica e multireligiosa ha trovato la Chiesa molto pronta a rispondere sul piano della solidarietà e della accoglienza, ribadite come obbligo morale; meno all altezza, invece, sul piano teologico e culturale, del pluralismo culturale ed etico, e in generale del pensiero contemporaneo. La Chiesa non è ancora riuscita ad adeguare pienamente la sfida a un pensiero che includa in sé il paradigma della relazione e della storicità. Per reazione, si registrano ritorni di aspirazioni a rassicuranti modelli di dottrine immutabili. Non 7

8 mancano cedimenti a idee e pratiche di supplenza nei confronti delle istituzioni mondane o di concorrenza nei confronti di queste. Il nodo oggi più problematico è la questione della laicità, del rapporto tra Chiesa e Stato, della modalità della presenza ecclesiale nello spazio pubblico. Lo stile di GS ha al riguardo ancora molto da insegnare. «Ogni uomo e tutta l umanità dovrebbero venire convocati per la costruzione della chiesa, o meglio per l evangelizzazione. Universalità del soggetto chiesa; questo il punto più decisivo dell impegno del Vaticano II. Si potrebbe qui parlare di ecumenismo in senso largo, che diventa poi laicalità della chiesa nella forma più radicale possibile. Qui c entrano bene le affermazioni conciliari che si riferiscono all ampiezza del mistero: Cristo è più grande del cristianesimo, inteso come fenomeno storico già realizzato, lo Spirito Santo è più grande di tutte le chiese messe insieme. Chiamare in causa la storia e la cultura significa chiamare in causa ogni uomo, tutti gli uomini. Anche i non credenti (dice espressamente la Gaudium et spes) possono contribuire, anzi devono contribuire. Per lo meno l agenda dei lavori, nell azione pastorale, la predispone l umanità in quanto tale»: queste parole tratte da un saggio del 1982 di Luigi Sartori (a lungo presidente dell Associazione Teologica Italiana), segnano bene l orizzonte non ancora raggiunto nella recezione di GS. Ma, in accoglienza dell insegnamento conciliare e di GS, il cui sguardo apre al futuro, in accoglienza dell invito di Giovanni XXIII a non ascoltare i «profeti di sventura», neppure per quanto si riferisce alle carenze nella recezione del Concilio, quest ultima va inquadrata in una prospettiva molto più estesa nella storia, e non rinchiusa nel bilancio di pochi decenni. 7. Cercare insieme Richiamando una lettera in cui Paolo VI scriveva a mons. Marcel Lefebvre (anni prima dello scisma che avrebbe visto protagonista il vescovo francese) che «per certi aspetti, il Concilio Vaticano II è stato persino più importante del Concilio di Nicea», il teologo benedettino Ghislain Lafont ha recentemente argomentato che il cristianesimo si trova al punto di arrivo della tradizione iniziata a Nicea e al punto di partenza della nuova tradizione aperta dal Concilio Vaticano II (cfr. «Jesus», dicembre 2009). La Chiesa è solidale col mondo nel trovarsi a un tornante culturale di enorme portata. I cinquant anni che separano dall apertura del Concilio diventano in questa prospettiva una distanza piccolissima, segnalano che la tradizione Vaticana deve ancora cominciare. La sua attuazione è aperta in molte direzioni. Perché avvenga al meglio, per l umanità e per la Chiesa, è necessario, come conclude lo stesso Lafont, farsi guidare dal principio del «cercare insieme»: il principio ispiratore di Gaudium et spes. * Docente di Filosofia morale e Filosofia della religione all Università di Milano. Laureata e specializzata in Filosofia presso l Università di Padova, ha conseguito la licenza in teologia dogmatico-sacramentaria presso il Pontificio ateneo Sant Anselmo. Fa parte della Direzione della rivista Filosofia e teologia. Autrice di saggi su temi sia filosofici sia teologici sia, in particolare, vertenti su vari aspetti del rapporto tra filosofia e teologia. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Il male in questione, Milano 2008; La dimensione simbolica: percorsi e saggi, Napoli

9 Breve Bibliografia ragionata [ivi, pp ] Su Gaudium et Spes e sui temi trattati in questo volume Citiamo qui solo opere apparse in lingua italiana. Tra i commenti al documento, rimangono preziosi molti contributi di due opere collettive: G. BARAUNA (a cura di), La Chiesa nel mondo d oggi. Studi e commenti intorno alla costituzione pastorale «Gaudium et spes», Vallecchi, Firenze 1966; E. GIAMMACCHERI (a cura di), La Chiesa nel mondo contemporaneo. Commento alla costituzione pastorale «Gaudium et spes», Queriniana, Brescia Tra i commenti ad opera di periti del concilio, oltre agli studi di H. DE LUBAC e PH. DELHAYE, segnaliamo: B. HÄRING, Dinamismo della Chiesa in un mondo nuovo. Riflessioni sulla costituzione «La Chiesa nel mondo contemporaneo», Cittadella, Assisi La voce di un vescovo risuona invece in M. PELLEGRINO, I grandi temi della «Gaudium et Spes», Ed. Esperienze, Fossano (CN) Un ottima prima introduzione si ha in: L. SARTORI, La Chiesa nel mondo contemporaneo. Introduzione alla «Gaudium et spes», il Messaggero, Padova La storia del dibattito è ricostruita con precisione da G. TURBANTI, Un concilio per il mondo moderno. La redazione della Costituzione pastorale «Gaudium et Spes» del Vaticano II, Il Mulino, Bologna Per seguire la storia della recezione nella scansione degli anniversari, sono utili: P. DONI (e altri), La costituzione conciliare «Gaudium et Spes» vent anni dopo, Gregoriana libreria editrice, Padova 1988; AA. VV., «Gaudium et Spes»: bilancio di un trentennio, Pontificio Consiglio per i Laici, Città del Vaticano 1996; G. CAMPANINI, La compagnia della storia: il messaggio sociale della «Gaudium et spes» trent anni dopo, Agrilavoro, Roma 1996; P. DONI, La costituzione pastorale «Gaudium et spes» e la maturazione della riflessione sul rapporto Chiesa-mondo nel magistero successivo, Istituto di scienze religiose A. Marvelli, Rimini 1997; V. DE CICCO A. SCARANO, La Chiesa nel mondo contemporaneo. La ricezione della «Gaudium et spes», prefazione di S. CIPRIANI, Chirico, Napoli 2002; M. VERGOTTINI G. TURBANTI F. SCANZIANI D. TETTAMANZI, 40 anni dalla «Gaudium et spes». Un eredità da onorare, ed. In dialogo, Milano Tra gli studi più recenti, ci permettiamo di segnalare: F. BRANCACCIO, Antropologia di comunione: l attualità della «Gaudium et Spes», Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ), 2007; Per approfondire la figura di Dom Helder Camara: N. PILETTI W. PRAXEDES, Dom Hélder Câmara. Tra potere e profezia, Queriniana, Brescia Sulla sua partecipazione al Vaticano II e alla conferenza di Medellín nel 1968: S. SCATENA, In populo pauperum. La Chiesa Latinoamericana dal Concilio a Medellín ( ), Il Mulino, Bologna Essenziale risulta l edizione in corso delle sue lettere circolari, scritte con cadenza più o meno regolare ai suoi collaboratori di Rio e di Recife dal 1962 al Una affascinante selezione è stata tradotta a cura di S. BIONDO, Roma, due del mattino: lettere dal Concilio Vaticano II, San Paolo, Cinisello Balsamo Tra le molte e fondamentali opere di M.D. CHENU, citiamo: Le Saulchoir. Una scuola di teologia, Marietti, Casale Monferrato 1982; Il Vangelo nel tempo, Ave, Roma, Prezioso è ovviamente il suo Diario del Vaticano II. Note quotidiane al Concilio ( ), (a cura di A. MELLONI), Il Mulino, Bologna Gustoso è il testo-intervista: «Marie- Dominique Chenu. Un domenicano sulla locomotiva», in P. PISARRA, Chiesa del futuro. Futuro della Chiesa, AVE, Roma, 1986,

10 Dalla sconfinata bibliografia di e su K. RAHNER, ci limitiamo qui a segnalare il suo Uditori della parola, soprattutto a partire dall introduzione di J.B. METZ presente nelle edizioni successive al 1963 presso l ed. Queriniana di Brescia. Due splendidi testi richiamati anche in questo volume sono poi K. RAHNER, La fatica di credere, Paoline, Roma 1986, e l intervista: La Grazia come centro dell esistenza umana, Paoline, Roma [Testi espunti dalla stampa per motivi di spazio] 10

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE -Scoprire un mondo intorno a sé; un dono stupendo il creato -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre -L alunno/a sa: -riflettere su Dio

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^ CLASSE 1^ Dio e l uomo Classe 1^ Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore. Gesù di Nazareth. La Bibbia e le, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali i segni cristiani

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

L ORGANISMO PASTORALE CARITAS

L ORGANISMO PASTORALE CARITAS L ORGANISMO PASTORALE CARITAS Roma, novembre 2006 INDICE 1. Natura 2. Compiti 3. Destinatari 4. Progettualità 5. Ambiti di azione 1. NATURA della Caritas diocesana Roma, novembre 2006 UNA CARTA DI RIFERIMENTO

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA 1. DIO E L UOMO CLASSE PRIMA 1.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre 1.2 Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele, testimoniato

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA DI RELIGIONE CATTOLICA Tenuto conto dei traguardi per lo sviluppo delle competenze e degli obiettivi di apprendimento al termine

Dettagli

Ai Cristiani dell Arcidiocesi di Lucca. Lettera per indicare il cammino pastorale Anno 2012-2013

Ai Cristiani dell Arcidiocesi di Lucca. Lettera per indicare il cammino pastorale Anno 2012-2013 Ai Cristiani dell Arcidiocesi di Lucca Lettera per indicare il cammino pastorale Anno 2012-2013 Per voi sono Vescovo con Voi sono cristiano (S. Agostino) Parti della Lettera Prima Parte: CHIESA di LUCCA

Dettagli

La Santa Sede PAPA FRANCESCO STATUTO DEL DICASTERO PER I LAICI, LA FAMIGLIA E LA VITA

La Santa Sede PAPA FRANCESCO STATUTO DEL DICASTERO PER I LAICI, LA FAMIGLIA E LA VITA La Santa Sede PAPA FRANCESCO STATUTO DEL DICASTERO PER I LAICI, LA FAMIGLIA E LA VITA Art 1 Il Dicastero è competente in quelle materie che sono di pertinenza della Sede Apostolica per la promozione della

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA Istituti Comprensivi di Udine allegato al Piano dell Offerta Formativa CURRICOLO VERTICALE Redatto sulla base delle Nuove Indicazioni Nazionali 2012 e I.N. 2007, in sintonia con le Raccomandazioni del

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I NUCLEI FONDANTI Dio e l uomo 1. Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. 2. Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** Classe Prima 1. Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. 2. Gesù di Nazareth, l Emmanuele, Dio con noi. 3. La Chiesa,

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

«Il Padre vi darà un altro Paraclito» LECTIO DIVINA PER LA VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Il Padre vi darà un altro Paraclito» Gv 14,15-21 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,15-21) In quel tempo, Gesù disse

Dettagli

Curricolo verticale di Religione Cattolica

Curricolo verticale di Religione Cattolica Curricolo verticale di Religione Cattolica Classe Prima Primaria Indicatori Obiettivi di apprendimento 1. DIO E L UOMO 2. LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI 3. IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 1.1 Scoprire che la vita,

Dettagli

Gi o va n n i Gi av i n i, sacerdote della Diocesi di Milano dal 1955, è laureato in Scienze Bibliche. Specialista di san Paolo, è stato per molti

Gi o va n n i Gi av i n i, sacerdote della Diocesi di Milano dal 1955, è laureato in Scienze Bibliche. Specialista di san Paolo, è stato per molti Terebinto 4 Il Terebinto è una pianta diffusa nella macchia mediterranea. Nella Bibbia è indicata come l albero alla cui ombra venne a sedersi l angelo del Signore (Gdc 6,11); la divina Sapienza è descritta

Dettagli

Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro

Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro Signore Gesù, tu ci inviti ad essere germe fecondo di nuovi figli per la tua Chiesa. Fa che possiamo diventare ascoltatori attenti della tua Parola

Dettagli

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani, Nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani La Presidenza della CEI, nella riunione del 13 giugno 2012, ha approvato il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA IST. COMPRENSIVO VIA MEROPE a.s 2014-15 - RELIGIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA IST. COMPRENSIVO VIA MEROPE a.s 2014-15 - RELIGIONE DATTICA IST. COMPRENSIVO VIA MEROPE a.s 2014-15 - RELIGIONE Scoprire che per la religione cristiana Dio è creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. Comunicazione

Dettagli

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 L Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro in collaborazione con il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile e l Ufficio Nazionale per l Educazione,

Dettagli

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale Anno 2006/2007 Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale 1 di 5 Premessa Queste linee guida presentano l identità della Commissione Missionaria Parrocchiale e le attività che è chiamata a

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSE 1^ L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive; Scoprire

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

STRUMENTI DI CATECHESI. Catechesi 9

STRUMENTI DI CATECHESI. Catechesi 9 STRUMENTI DI CATECHESI Catechesi 9 Andrea Mariani Gioia e periferie: come e dove per un etica cristiana Dalla Evangelii Gaudium di Papa Francesco Presentazione di Sua Eccellenza Angelo Massafra 2015,

Dettagli

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO Anno scolastico 2014-2015 1 PREMESSA La SCUOLA CATTOLICA svolge la sua missione educativa

Dettagli

BATTESIMO: PROPOSTA DI ARTICOLI PER I REGOLAMENTI ECCLESIASTICI. Testi di riferimento. basati sulla posizione della FCES

BATTESIMO: PROPOSTA DI ARTICOLI PER I REGOLAMENTI ECCLESIASTICI. Testi di riferimento. basati sulla posizione della FCES BATTESIMO: PROPOSTA DI ARTICOLI PER I REGOLAMENTI ECCLESIASTICI Testi di riferimento basati sulla posizione della FCES Il battesimo in prospettiva evangelica Osservazione preliminare I seguenti testi

Dettagli

Programmazione didattica per l insegnamento della religione cattolica (Scuola Primaria)

Programmazione didattica per l insegnamento della religione cattolica (Scuola Primaria) Premessa L I.R.C. si inserisce nel progetto educativo-didattico della scuola come disciplina cha valorizza l aspetto storico-culturale della religione cattolica e non come una catechesi, pertanto rientra

Dettagli

PROGRAMMARE l attività della Caritas diocesana. Alcuni suggerimenti

PROGRAMMARE l attività della Caritas diocesana. Alcuni suggerimenti PROGRAMMARE l attività della Caritas diocesana Alcuni suggerimenti Percorso Equipe Caritas diocesana IV tappa 2007/2008 INDICE COSA SIGNIFICA COME CON CHI CHE COSA CON CHE TEMPI PERCHE CONCLUSIONI 2 E

Dettagli

Programmazione Didattica Scuola Primaria

Programmazione Didattica Scuola Primaria DIREZIONE DIDATTICA DI NAPOLI 5 E. MONTALE Viale della Resistenza 11K-80145 NAPOLI tel. e fax 081/5430772 Codice fiscale: 94023840633 Cod. Mecc. : NAEE005006 E-MAIL: naee005006@istruzione.it Web:www.5circolo.it

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

Sintesi e prospettive. L insegnamento della religione una risorsa per l Europa

Sintesi e prospettive. L insegnamento della religione una risorsa per l Europa DOCUMENTO FINALE Sintesi e prospettive L insegnamento della religione una risorsa per l Europa Introduzione La Chiesa cattolica d Europa avverte l esigenza di conoscere meglio e riflettere sulle molteplici

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE PRIMA L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

PROF. ELISABETTA BENVENUTI PIANO DI LAVORO Materia: religione Classe Prima Anno Scolastico 2015-2016 Livelli di partenza: la rilevazione dei livelli

PROF. ELISABETTA BENVENUTI PIANO DI LAVORO Materia: religione Classe Prima Anno Scolastico 2015-2016 Livelli di partenza: la rilevazione dei livelli Materia: religione Classe Prima Anno Scolastico 2015-2016 linguaggio. poter aprire con i ragazzi un confronto sulle tematiche del mondo giovanile proposte dal testo. lo studente impara a riflettere sulle

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA 1. Scoprire nei segni dell ambiente la presenza di Dio Creatore e Padre 2. Conoscere Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi 3. Cogliere i segni

Dettagli

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA SCOPRIRE CHE PER LA RELIGIONE CRISTIANA DIO E' CREATORE E PADRE E CHE FIN DALLE ORIGINI HA VOLUTO STABILIRE UN'ALLEANZA CON L'UOMO CONOSCERE GESU' DI NAZARETH, EMMANUELE E MESSIA, CROCIFISSO

Dettagli

Istituto Comprensivo I. NIEVO SAN DONA DI PIAVE (VE) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA a.s. 2014-2015

Istituto Comprensivo I. NIEVO SAN DONA DI PIAVE (VE) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA a.s. 2014-2015 Istituto Comprensivo I. NIEVO SAN DONA DI PIAVE (VE) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA a.s. 2014-2015 PREMESSA L Insegnamento della Religione Cattolica (I.R.C.) fa sì che gli alunni

Dettagli

Curricolo di Religione

Curricolo di Religione Istituto Comprensivo n. 4 di v. Guicciardini, 8 - Imola - Curricolo di Religione Scuola Primaria CLASSE 1 Scoprire nell ambiente i Osservazioni della natura. segni che richiamano ai cristiani e a tanti

Dettagli

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione Mario Tucci N. 10-2010 2 LE TAPPE DELLA MISTAGOGIA SETTIMANA della MISTAGOGIA Nella settimana successiva alla celebrazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2014/2015 classe 3 DISCIPLINA : Religione Cattolica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2014/2015 classe 3 DISCIPLINA : Religione Cattolica PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2014/2015 classe 3 DISCIPLINA : Religione Cattolica Obiettivi formativi Obiettivi specifici Attività Metodi Verifiche Riflessione guidata. Dio e l uomo operative.. 1. Comprendere

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

PIANO ANNUALE I.R.C.

PIANO ANNUALE I.R.C. ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO (BS) SCUOLA DELL INFANZIA ZIROTTI DI MACLODIO (BS) PIANO ANNUALE I.R.C. ( INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA) A.A. 2015/2016 INSEGNANTE: Cutrupi Alessia 1. U.d.A. IL DONO

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA ELABORATO DAI DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA DIREZIONE DIDATTICA 5 CIRCOLO anno scolastico 2012-2013 RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 1. VANGELO SECONDO GIOVANNI LEZIONE DEL 21-09-2012 ARGOMENTI: a. Introduzione al corso; i. Il Vangelo di Giovanni parla di che cos

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

Laici cristiani nel mondo di oggi

Laici cristiani nel mondo di oggi Laici cristiani nel mondo di oggi Francesco Benvenuto Roma Centro Nazareth 3 settembre 2015 3 settembre 2015 Roma - Centro Nazareth 1 Una riflessione Dal dopo concilio siamo stati abituati a progettare,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (Classe 1ª) L'alunno sa riconoscere i dati fondamentali della vita e dell'insegnamento di Gesù a partire da un primo accostamento al testo sacro della Bibbia

Dettagli

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr. I Quaresima B Padre buono, ti ringraziamo per aver nuovamente condotto la tua Chiesa nel deserto di questa Quaresima: donale di poterla vivere come un tempo privilegiato di conversione e di incontro con

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

#Essere umani. Scuola Statale Primaria di Foglizzo Istituto Comprensivo di Montanaro (To)

#Essere umani. Scuola Statale Primaria di Foglizzo Istituto Comprensivo di Montanaro (To) #Essere umani Progetto realizzato dall insegnante di Religione Cattolica Elsa Feira con la collaborazione delle docenti Donatella Gravante, Dolores Chiantaretto, Daniela Milanaccio, Paola Racca. Scuola

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre 6 Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre N O T A La Comunità Cristiana Protestante di lingua francese svolge dal 1985 la

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014 Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014 GENNAIO 2014 Perché venga promosso un autentico sviluppo economico, rispettoso della dignità di tutti gli uomini e di tutti i popoli. Perché i cristiani

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

STATUTO AZIONE CATTOLICA

STATUTO AZIONE CATTOLICA STATUTO AZIONE CATTOLICA 1. L Azione Cattolica Italiana è una Associazione di laici che si impegnano liberamente, in forma comunitaria ed organica ed in diretta collaborazione con la Gerarchia, per la

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico 2014-2015 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico 2014-2015 Le insegnanti Ferraris Paola Lupo Rosalia Merino Alessia RELIGIONE CLASSE PRIMA

Dettagli

La scuola dell infanzia accoglie i bambini in una fase importante e delicata

La scuola dell infanzia accoglie i bambini in una fase importante e delicata PREMESSA La scuola dell infanzia accoglie i bambini in una fase importante e delicata della propria crescita in termini della costruzione dell identità personale; essa concorre all educazione armonica

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ ANNO SCOLASTICO 2015/2016 www.ic2sassuolonord.gov.it CURRICOLO IRC 6 11 anni Diocesi di Reggio Emilia

Dettagli

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO

ISTITUTO COMPRENSIVO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO VIA ASIGLIANO VERCELLESE Scuola primaria Antonelli VIA VEZZOLANO, 20 - TORINO Anno scolastico 2009/2010 RELIGIONE CATTOLICA classe 1^ Scoprire la grandezza dell

Dettagli

Anna Frank. C.T.P. Adulti

Anna Frank. C.T.P. Adulti Anna Frank Tito Maccio Plauto San Giorgio C.T.P. Adulti Scuola Secondaria di primo grado Via Anna Frank di Cesena Progetto Macramè MEDIATORI CULTURALI aa.ss. 2008/2009-2009/2010 2009/2011 Scuola Secondaria

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Al Venerato Fratello Mons. ANGELO BAGNASCO Presidente della Conferenza Episcopale Italiana

Al Venerato Fratello Mons. ANGELO BAGNASCO Presidente della Conferenza Episcopale Italiana Al Venerato Fratello Mons. ANGELO BAGNASCO Presidente della Conferenza Episcopale Italiana Cade quest anno il centenario della prima Settimana Sociale dei Cattolici Italiani, svoltasi a Pistoia dal 23

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA COGLIERE I VALORI ETICI E RELIGIOSI PRESENTI NELL ESPERIENZA DI VITA E RELIGIOSA DELL UOMO - Prendere coscienza

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/16 INSEGNANTI: Chirico Cecilia Calì Angela Bevilacqua Marianna CLASSE PRIMA Competenze Disciplinari Competenze

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

INDICAZIONI DIDATTICHE PER L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NEL SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE

INDICAZIONI DIDATTICHE PER L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NEL SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE INDICAZIONI DIDATTICHE PER L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NEL SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE N. 1 INDICAZIONI PER L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NEI LICEI (in riferimento

Dettagli

CLASSI: 4SU DOCENTE: Brunoni Stefano LIBRO DI TESTO: S. BOCCHINI, Religione e religioni. Triennio, EDB.

CLASSI: 4SU DOCENTE: Brunoni Stefano LIBRO DI TESTO: S. BOCCHINI, Religione e religioni. Triennio, EDB. ANNO SCOLASTICO: 2014/2015 DISCIPLINA: Religione CLASSI: 4SU DOCENTE: Brunoni Stefano LIBRO DI TESTO: S. BOCCHINI, Religione e religioni. Triennio, EDB. ELENCO MODULI 1 Vivere secondo la Bibbia 2 Gesù,

Dettagli

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Adulti - Fragilità Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Noi Fragili«Fragilità» ha la stessa radice di frangere, che significa rompere. Chi è fragile

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

In Missione per una chiesa estroversa

In Missione per una chiesa estroversa Roma / parrocchia S. Rita 15 giugno 2013 In Missione per una chiesa estroversa di p. Pasquale Castrilli OMI Schema 1. Che cos è missione? 2. Una missione, tante missioni 3. Perché una missione oggi in

Dettagli

Compito del magistero nella Chiesa

Compito del magistero nella Chiesa Compito del magistero nella Chiesa Definizione Uno specifico carisma conferisce al magistero il compito fondamentale di testimonianza autentica della divina Rivelazione: con l assistenza dello Spirito

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

FARE O ESSERE VOLONTARI?

FARE O ESSERE VOLONTARI? Corso di formazione FARE O ESSERE VOLONTARI? Il volontariato come manifestazione dell essere e dell operare a favore dell altro Caritas Ambrosiana Salone Mons. Bicchierai via San Bernardino 4 20122 Milano

Dettagli

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Pag. 1 di 9 OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) PREMESSA Per prima cosa, appare ovvio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: IRC

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: IRC INDIRIZZO: TUTTI GLI INDIRIZZI MODULI o UNITA DIDATTICHE: 1. LA RELIGIONE A SCUOLA (Introduzione all IRC) Riconoscere l universalità della esperienza religiosa come componente importante nella storia e

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA Unità di Apprendimento - Anno Scolastico 2014-2015

RELIGIONE CATTOLICA Unità di Apprendimento - Anno Scolastico 2014-2015 Natura e finalità RELIGIONE CATTOLICA Unità di Apprendimento - Anno Scolastico 2014-2015 L insegnamento della religione cattolica si inserisce nel quadro delle finalità della scuola e contribuisce alla

Dettagli

Chiesa di Cristo in Ferrara Studi Biblici e Riflessioni

Chiesa di Cristo in Ferrara Studi Biblici e Riflessioni Chiesa di Cristo in Ferrara Studi Biblici e Riflessioni Chiesa di Cristo, Via Paglia 37, Ferrara Telefono: 0532 760138 http://www.chiesadicristofe.org NOTA: Iniziamo la presente serie con brevi puntualizzazioni

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

Parrocchia S.Michele Arcangelo Cattedrale. Piazza Duomo 1-81100 Caserta. Tel.Fax 0823/322493. Sito web: www.parrocchiacattedralecasrta.

Parrocchia S.Michele Arcangelo Cattedrale. Piazza Duomo 1-81100 Caserta. Tel.Fax 0823/322493. Sito web: www.parrocchiacattedralecasrta. Parrocchia S.Michele Arcangelo Cattedrale Piazza Duomo 1-81100 Caserta Tel.Fax 0823/322493 Sito web: www.parrocchiacattedralecasrta.org Pastorale Familiare Sito web. : www.famigliadifamiglie.it e-mail

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 7. Dio e l uomo Dio e l uomo (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Utilizzando un motore di ricerca in Internet, o materiale fornito dal tuo insegnante,

Dettagli