SCHEMA 2.12 Nota integrativa al bilancio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEMA 2.12 Nota integrativa al bilancio"

Transcript

1 SCHEMA 2.12 Nota integrativa al bilancio COMUNE di DOMASO (CO) Indice Nota integrativa al bilancio di previsione Premessa 2. Gli strumenti di programmazione 3. Gli stanziamenti del bilancio 3.1 Entrate e spese ricorrenti e non ricorrenti 3.2 Gli equilibri di bilancio 3.3 Criteri di valutazione adottati per la formulazione delle previsioni di bilancio Titolo 1 Entrata Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa Titolo 2 Entrata Entrate da trasferimenti Titolo 3 Entrata Entrate extratributarie Titolo 1 Spesa corrente Titolo 4 Rimborso di prestiti Titolo 4 Entrate in conto capitale Titolo 6 Prestiti Titolo 2 Spese investimento Partite di giro 3.4 Criteri di determinazione degli stanziamenti riguardanti gli accantonamenti per le spese potenziali 3.5 Criteri di determinazione degli stanziamenti riguardanti il fondo crediti di dubbia esigibilità 4. Risultato di amministrazione dell esercizio 2016 Elenco analitico delle quote vincolate e accantonate del risultato di amministrazione presunto al Elenco analitico degli utilizzi delle quote vincolate e accantonate del risultato di amministrazione presunto al Elenco degli interventi programmati per spese di investimento finanziati col ricorso al debito e con le risorse dispo- nibili 7. Elenco enti e organismi strumentali 8. Elenco delle partecipazioni possedute 9. Altre informazioni riguardanti le previsioni, richieste dalla legge o necessarie per l interpretazione del bilancio 9.1 Patto di stabilità 9.2 Pareggio di bilancio 1. Premessa Il principio contabile applicato concernente la programmazione di bilancio (allegato 4/1 del d.lgs. 118/2011) prevede, per gli enti che adottano la contabilità finanziaria potenziata, la stesura della nota integrativa al bilancio di previsione, ovvero una relazione esplicativa dei contenuti del bilancio. La nota integrativa vuole arricchire il bilancio di previsione di informazioni integrandolo con dati quantitativi o esplicativi al fine di rendere maggiormente chiara e comprensiva la lettura dello stesso. La nota integrativa analizza alcuni dati illustrando le ipotesi assunte ed in particolare i criteri adottati nella determinazione dei valori del bilancio di previsione. 2. Gli strumenti di programmazione Il bilancio di previsione è stato redatto sulla base delle linee strategiche ed operative approvate nel Documento Unico di Programmazione (DUP) con delibera G.C. n. 38 del ed approvato con deliberazione del C.C. n. 19 del Tale documento costituisce la guida strategica ed operativa dell ente e ne costituisce il presupposto indispensabile per l approvazione del bilancio di previsione. Il DUP è stato predisposto in forma semplificata nel rispetto di quanto previsto dal punto 4.4 del principio applicato dalla programmazione di cui all allegato n. 4/1 del D. Lgs. 118/2011.

2 3. Gli stanziamenti del bilancio I valori complessivi del bilancio di previsione sono i seguenti:

3 ENTRATE CASSA ANNO 2017 Fondo di cassa all inizio ,05 Utilizzo avanzo presunto di amministrazione Fondo pluriennale vincolato Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria, contributi Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributari Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 5 - Entrate da riduzione di attività finanziarie Totale entrate finali Titolo 6 - Accensione prestiti Titolo 7 - Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere Titolo 9 - Entrate per conto terzi e partite di , , , , ,85 0, ,00 COMPETENZA ANNO 2017 === , , , , ,00 0, , ,00 0,00 COMPETENZA ANNO , , , , ,00 0, ,78 0,00 COMPETENZA ANNO 2019 === , , , ,00 0,00 SPESE Disavanzo di amministrazion e Titolo 1 - Spese correnti di cui FPV Titolo 2 - Spese in conto capitale Titolo 3 - Spese per incremento attività finanziarie CASSA ANNO , ,03 Totale spese , ,66 finali Titolo 4-0,00 Rimborso prestiti ,00 Titolo 5 - Chiusura anticipazioni ricevute da istituto tesoriere/ cassiere , , , ,00 Titolo 7 - Uscite per conto terzi e giro partite di giro Totale titoli , , , ,00 Totale titoli , , ,33 COMPETEN ZA ANNO ,78 ( ,91) ,33 (76.837,33) , , , , ,00 COMPETENZ A ANNO ,78 ( ,88) , , ,00 === , ,00 COMPETE NZA ANNO ,00 === , , ,00 === , ,00 TOTALE COMPLESSIVO ENTRATE Fondo di cassa finale presunto , , , ,06 TOTALE COMPLESSIV O SPESE , , , , ,00

4 3.1 Entrate e spese non ricorrenti Le entrate sono distinte in ricorrenti e non ricorrenti a seconda che l acquisizione dell entrata sia prevista a regime ovvero limitata ad uno o più esercizi, e le spese sono distinte in ricorrente e non ricorrente, a seconda che la spesa sia prevista a regime o limitata ad uno o più esercizi. Le entrate non ricorrenti riguardano: 1) Tit. 2 Il rimborso dello Stato per n. 2 votazioni elettorali ,00 2) Tit. 4 i contributi dei vari Enti per opere di investimento per un totale di Le spese non ricorrenti sono: 1) Tit. 1 Spese per n. 2 votazioni elettorali ,00; 2) Le spese per investimenti. 3.2 Gli equilibri di bilancio La ripartizione della manovra tra parte corrente e in conto capitale per ciascuna delle annualità è sinteticamente esposta nelle seguenti tabelle dalle quali si evince che il principio del pareggio complessivo è rispettato, così come quello inerente all equilibrio economico-finanziario di parte corrente e di parte capitale (art. 162 del Tuel). Per la parte corrente i risultati sono i seguenti: EQUILIBRIO ECONOMICO-FINANZIARIO COMPETENZA ANNO 2017 Fondo di cassa all inizio dell esercizio ,05 COMPETENZA ANNO 2018 COMPETENZA ANNO A) Fondo pluriennale vincolato per spese correnti (+) , ,88 0,00 AA) Recupero disavanzo di amministrazione esercizio precedente (-) B) Entrate Titoli (+) , , ,06 di cui per estinzione anticipata di prestiti C) Entrate Titolo Contributi agli investimenti direttamente destinati al rimborso dei prestiti da amministrazioni pubbliche 2019 (+) 0,00 0,00 0,00 D) Spese Titolo Spese correnti (-) , , ,06 di cui: fondo pluriennale vincolato ,88 0,00 fondo crediti di dubbia esigibilità 7.700, , ,00 E) Spese Titolo Trasferimenti in conto capitale (-) F) Spese Titolo Quote di capitale amm.to dei mutui e prestiti obbligazionari (-) , , ,00 di cui per estinzione anticipata di prestiti G) Somma finale (G=A-AA+B+C-D-E-F) 0,00 0,00 0,00 ALTRE POSTE DIFFERENZIALI, PER ECCEZIONI PREVISTE DA NORME DI LEGGE, CHE HANNO EFFETTO SULL EQUILIBRIO EX ARTICOLO 162, COMMA 6, DEL TESTO UNICO DELLE LEGGI SULL ORDINAMENTO DEGLI ENTI LOCALI H) Utilizzo avanzo di amministrazione per spese correnti di cui per estinzione anticipata di prestiti I) Entrate di parte capitale destinate a spese correnti in base a specifiche disposizioni di legge di cui per estinzione anticipata di prestiti L) Entrate di parte corrente destinate a spese di investimento in base a specifiche disposizioni di legge M) Entrate da accensione di prestiti destinate a estinzione anticipata dei prestiti EQUILIBRIO DI PARTE CORRENTE O=G+H+I-L+M (+) (+) (-) (+) 0,00 0,00 0,00

5 Per la parte capitale i risultati sono i seguenti: EQUILIBRIO ECONOMICO-FINANZIARIO P) Utilizzo avanzo di amministrazione per spese di investimento Q) Fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale (+) COMPETENZA ANNO 2017 (+) ,33 COMPETENZA ANNO 2018 COMPETENZA ANNO 2019 R) Entrate Titoli (+) , , ,00 C) Entrate Titolo Contributi agli investimenti direttamente destinati al rimborso dei prestiti da amministrazioni pubbliche I) Entrate di parte capitale destinate a spese correnti in base a specifiche disposizioni di legge S1) Entrate Titolo 5.02 per Riscossioni di crediti di breve termine S2) Entrate Titolo 5.02 per Riscossioni di crediti di medio-lungo termine T) Entrate Titolo 5.03 relative a Altre entrate per riduzioni di attività finanziaria L) Entrate di parte corrente destinate a spese di investimento in base a specifiche disposizioni di legge (-) (-) (-) (-) (-) (+) U) Spese Titolo Spese in conto capitale (-) , , ,00 di cui fondo pluriennale vincolato V) Spese Titolo 3.01 per Acquisizioni di attività finanziarie (-) E) Spese Titolo Trasferimenti in conto capitale (+) EQUILIBRIO DI PARTE CAPITALE Z = P+Q+R-C-I-S1-S2-T+L-U-V+E S1) Entrate Titolo 5.02 per Riscossioni di crediti di breve termine (+) S2) Entrate Titolo 5.03 per Riscossione crediti di medio-lungo termine (+) T) Entrate Titolo 5.03 relative a Altre entrate per riduzioni di attività finanziaria (+) X1) Spese Titolo 3.02 per Concessioni di crediti di breve termine (-) X2) Spese Titolo 3.03 per Concessione crediti di medio-lungo termine (-) Y) Spese Titolo 3.03 per Altre spese per acquisizioni di attività finanziarie (-) EQUILIBRIO FINALE W = O+Z+S1+S2+T-X1-X2-Y 0,00 0,00 0, Criteri di valutazione adottati per la formulazione delle previsioni di bilancio Titolo 1 Entrata Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa Il Titolo 1 dell entrata contiene tutti gli stanziamenti relativi alle entrate di natura tributaria e riporta per l eserci- zio 2017 una previsione complessiva di ,00. Rispetto all esercizio 2016 si registra un incremento di ,00. Questo titolo è composto dalle seguenti categorie:

6 DESCRIZIONE TITOLO 1 Imposta comunale pubblicità e diritti pubbliche affissioni ASSESTATO BILANCIO 2016 BILANCIO STANZIAMENT O BILANCIO 2018 BILANCIO , , , ,00 Addizionale comunale IRPEF , , , ,00 Accertamento ICI anni pregressi IMU , , , ,00 TOSAP TASI , , , ,00 TARI RIFIUTI , , , ,00 Sanzioni in materia tributaria 500,00 500,00 500,00 500,00 Totale Tipologia Imposta e tasse e proventi assimilati , , , ,00 Fondo di solidarietà comunale 7.500, , , ,00 Totale Tipologia Fondi perequantivi 7.500, , , ,00 TOTALE TITOLO , ,00.000, , ,00 Il gettito IMU, determinato sulla base: dell art. 1, comma 380 della legge 24 dicembre 2012, n. 228; della proposta di approvazione delle aliquote IMU nella misura del 0,76 % per gli altri immobili, del 0,40% per le abitazioni principali A/1-A/8 e A/9 e pertinenze e con detrazioni di legge aliquote deliberate; è stato previsto in ,00 per l anno 2017 al netto della quota annua trattenuta dallo Stato per alimentazione del Fondo di Solidarietà Comunale stimato in ,00 come da nota spettanze aggiornata al Il gettito dell ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF, determinato sulla base: dell art. 1, comma 3 del d.lgs. 360/1998; con una previsione iniziale di ,00 sulla base delle stime effettuate dal Ministero dell economia e delle finanze. Il gettito TASI, determinato sulla base: dell art. 1, commi da 669 a 681 della legge 147/2013; della proposta di approvazione delle aliquote TASI nella misura del 1,00 per mille per tutti gli immobili ad eccezione dell abitazione principale esente per Legge; è stato previsto in ,00 al netto della Tasi per abitazioni principali in quanto abolita dall anno 2016 Il gettito TARI è stato previsto in ,00 in modo da garantire la copertura integrale del costo del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti. Le tariffe della TARI saranno determinato sulla base: del regolamento comunale adottato ai sensi dell art. 1, commi da 641 a 668 della legge 147/2013; del metodo normalizzato di cui al d.p.r. 158/1999 ossia sulla base della copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio del servizio rifiuti compresi quelli relativi alla realizzazione ed esercizio della discarica ad esclusione dei costi relativi ai rifiuti speciali al cui smaltimento provvedono a proprie spese i relativi produttori comprovandone il trattamento. La previsione relativa al tributo provinciale nella misura deliberata dalla provincia ai sensi del comma 666 dell art. 1 della legge 147/2013 è stata stanziata nelle partite di giro. Lo stanziamento relativo al FONDO DI SOLIDARIETÀ COMUNALE è stato determinato in 7.500,00.

7 Titolo 2 Entrata Entrate da trasferimenti Il titolo 2 dell entrata contiene tutti gli stanziamenti relativi a trasferimenti e riporta per l esercizio 2017 una previsione complessiva di circa ,00 comprensivo del rimborso delle spese presunte di ,00 per le consultazioni elettorali previste nel Tit. 1 della spesa per n. 2 votazioni. Questo titolo è composto dalle seguenti categorie: DESCRIZIONE TITOLO 2 BILANCIO 2016 BILANCIO 2017 BILANCIO 2018 BILANCIO 2019 Trasferimenti statali , , , ,00 Trasferimenti per consultazioni elettorali , , , ,00 Contributi statali - IMU terreni agricoli Contr. Provincia l.r.... Totale Tipologia Trasferimenti correnti da Amministrazioni pubbliche , , , ,00 Il gettito relativo ai trasferimenti statali comprende: contributo sviluppo investimenti; contributo statale minor gettito IMU; contributo compensativo IMU immobili merce; Titolo 3 Entrata Entrate extratributarie Il titolo 3 dell entrata contiene tutti gli stanziamenti relativi ai servizi forniti dall ente e riporta per l esercizio 2017 una previsione complessiva di ,87 con un aumento rispetto ai valori dell esercizio 2016 di ,93 dovuto essenzialmente ai fitti reali di fabbricati. Questo titolo è composto dalle seguenti categorie:

8 DESCRIZIONE ASSETATO BILANCIO 2016 BILANCIO 2017 BILANCIO 2018 BILANCIO 2019 TITOLO 3 Diritti di segreteria 2.000, , , ,00 Diritti rilascio carte d identità 2.000, , , ,00 Diritti su atti e concessioni comunali 8.000, , , ,00 Proventi servizi mensa + insoluti , , , ,00 Proventi parcometri , , , ,00 Proventi servizio idrico integrato , , , ,00 Proventi asilo nido Proventi trasporto scolastico Proventi illuminazione votiva Proventi servizi cimiteriali , , , ,00 Proventi concessione uso locali comunali 3.500, , , ,00 Rimborso da comune per servizi sociali Canone antenna Proventi SAD da AUSL Quota Aut.di Bacino Lario x conc.demanilali , , , ,00 Canone porto turistico , , , ,00 Rimborso canone porto turistico Aut.bacino , , , ,00 Canoni demaniali reticolo minore 600,00 500,00 500,00 500,00 Sovraccanoni grandi derivazioni d acqua 9.800, , , ,00 Fitto reale di fabbricati , , , ,00 Canone concessione gas , , , ,00 Canoni occupazione spazi ed aree p , , , , Proventi contravvenzioni circolazione strad , , , , Interessi attivi diversi 2.000, , , , ,00 Rimborso credito iva 1.000, , , , IVA da split payment su att.commerciali , , , ,00 IVA da reverse charge 1.000, , , ,00 Rimborso Aut.bacino Lario x spiagge , , , ,00 Rimborso Comuni per stazioni fognarie , , , ,00 Recupero spese affittuari 500,00 500,00 500,00 500,00 Introito BOT 5.000,00 Rimborso spese segreteria convenzionata , , , ,00 Quota BPS per iniziative sociali 4.100, , , ,00 Introiti e rimborsi diversi 6.723, , , ,06 Totale Tipologia Rimborsi e altre entrate correnti TOTALE TITOLO , , , ,06 Entrate dalla vendita di servizi, proventi e rimborsi correnti: La previsione di entrata dell esercizio 2017 ammonta ad ,87. Rispetto al 2016 si registra un incremento di ,93. Proventi derivanti dall attività di controllo e repressione delle irregolarità e degli illeciti La previsione di entrata 2017 di questa categoria ammonta a ,00. e comprende le entrate derivanti dalle sanzioni del codice della strada. Con atto G.C. n. 3 del è stato destinato il 50% del provento al netto delle spese di riscossione e della quota spettante ad altri enti, negli interventi di spesa, alle finalità di cui agli articoli 142 e 208, comma 4, del codice della strada, come modificato dalla legge n. 120 del 29 luglio La quota vincolata è destinata al Titolo 1 della spesa corrente.

9 Altre entrate da redditi da capitale Non sono previste nell esercizio 2017 altre entrate da redditi di capitale. Rimborsi in entrata La previsione dell esercizio 2017 comprende: l IVA Split Payment, relativa all IVA su forniture di beni e servizi per attività commerciali che sulla base delle disposizioni contenute nella legge di stabilità 2015 non è più versata al fornitore ma registrata nei registri IVA vendite dell ente e successivamente liquidata nelle liquidazioni periodiche dell IVA; la previsione è di , Titolo 1 Spesa corrente Le spese correnti dell esercizio 2017 classificate secondo il livello delle missioni/programmi sono riassunte nel prospetto a confronto con l esercizio MISSIONE Servizi istituzionali, generali e di gestione PROGRAMMA Organi istituzionali , , , ,00 Segreteria generale , , , , , , , ,00 Gestione economica, finanziaria, programmazione, provveditorato Gestione delle entrate tributarie e servizi fiscali Gestione dei beni demaniali e patrimoniali , , , , , , , ,00 Ufficio tecnico , , , , , , , ,50 Elezioni e consultazioni popolari Anagrafe e stato civile Statistica e sistemi informativi Assistenza tecnicoamministrativa agli enti locali Risorse umane Altri servizi generali , , , ,00 Totale Missione , , , ,56

10 MISSIONE PROGRAMMA Giustizia Uffici giudiziari Casa circondariale e altri servizi Ordine pubblico e sicurezza Istruzione e diritto allo studio Totale Missione Polizia locale e , , , ,10 amministrativa Sistema integrato di sicurezza urbana Totale Missione , , , ,10 Istruzione prescolastica , , , , , , , ,00 Altri ordini di istruzione non universitaria Istruzione universitaria Istruzione tecnica superiore Servizi ausiliari all istruzione , , , ,00 Diritto allo studio Tutela e valorizzazione dei beni e delle attività culturali Politiche giovanili, sport e tempo libero Turismo Assetto del territorio ed edilizia abitativa Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell ambiente Totale Missione , , , ,00 Valorizzazione dei beni di interesse storico Attività culturali e interventi 1.500, , , ,00 diversi nel settore culturale Totale Missione , , , ,00 Sport e tempo libero 4.200, , , ,00 Giovani 3.200,00 Totale Missione , , , ,00 Sviluppo e valorizzazione del , , ,00 turismo ,00 Totale Missione , , , ,00 Urbanistica e assetto del territorio Edilizia residenziale pubblica e locale e piani di edilizia economico-popolare , , , , , , , ,00 Totale Missione , , , ,00 Difesa del suolo Tutela, valorizzazione e recupero ambientale , , , ,00 Rifiuti , , , ,00 Servizio idrico integrato , , , ,00 Aree protette, parchi naturali, protezione naturalistica e forestazione Tutela e valorizzazione delle risorse idriche Sviluppo sostenibile territorio montano piccoli comuni Qualità dell aria e riduzione dell inquinamento Totale Missione , , , ,00

11 MISSIONE PROGRAMMA Trasporto ferroviario Trasporto pubblico locale Trasporti e diritto alla mobilità Trasporto per vie d acqua Altre modalità di trasporto Viabilità e infrastrutture stradali , , , ,40 Soccorso civile Totale Missione , , , ,40 Sistema di protezione civile 1.000, , , ,00 Interventi a seguito di calamità naturali Totale Missione , , , ,00 Interventi per l infanzia e i minori e per asili nido Interventi per la disabilità Interventi per gli anziani Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Interventi per i soggetti a rischio di esclusione sociale Interventi per le famiglie Interventi per il diritto alla casa Programmazione e governo della rete dei servizi sociosanitari e sociali Cooperazione e associazionismo Servizio necroscopico e cimiteriale , , , , , , , ,00 Totale Missione , , , ,00 Industria, PMI e artigianato Sviluppo economico e competitività Politiche per il lavoro e la formazione professionale Commercio reti distributive tutela dei consumatori Ricerca e innovazione Totale Missione Servizi per lo sviluppo del mercato del lavoro Formazione professionale Sostegno all occupazione Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca Energia e diversificazione delle fonti energetiche Relazioni con le altre autonomie territoriali e locali Totale Missione 15 Sviluppo del settore agricolo e del sistema agroalimentare Caccia e pesca 1.000,00 500,00 500,00 500,00 Totale Missione ,00 500,00 500,00 500,00 Fonti energetiche Totale Missione Relazioni finanziarie con le altre autonomie territoriali Totale Missione

12 Relazioni internazionali Fondi e accantonamenti Relazioni internazionali e Cooperazione allo sviluppo Totale Missione Fondo di riserva , , , ,00 Fondo svalutazione crediti , , , ,00 Altri fondi 2.000, , , ,00 Totale Missione , , , ,00 TOTALE SPESA CORRENTE , , , ,06 Debito pubblico Anticipazioni finanziarie Servizi per conto terzi Quota interessi ammortamento mutui e prestiti obbligazionari Quota capitale ammortamento mutui e prestiti obbligazionari , , , , , , , ,00 Totale Missione , , , , , , Restituzione anticipazioni di tesoreria Totale Missione , , Servizi per conto terzi Partite di giro , , , ,00 Totale Missione , , , ,00 Totali Titoli , , , ,06 Le spese correnti riepilogate secondo i macroaggregati degli esercizi : TITOLI E MACROAGGREGATI DI SPESA Titolo 1 Spese correnti PREVISIONI BILANCIO 2017 PREVISIONI BILANCIO 2018 PREVISIONI BILANCIO Redditi da lavoro dipendente , , , Imposte e tasse a carico dell ente , , , Acquisto di beni e servizi , , , Trasferimenti correnti , , , Interessi passivi , , , Altre spese per redditi da capitale 109 Rimborsi e poste correttive delle entrate 7.000, , , Altre spese correnti , , ,00 TOTALE TITOLO , , , , , , Redditi da lavoro dipendente La spesa del personale prevista per l esercizio 2017 in ,44 compreso FPV è riferita a n. 8 dipendenti più il Segretario Comunale ed è stata calcolata: tenendo conto della programmazione del fabbisogno del piano delle assunzioni; applicando il contratto collettivo nazionale di lavoro. Gli stanziamenti consentono il rispetto dei limiti di cui: all art. 3 del d.l. 90/2014 e dell art. 1 comma 557 della legge 296/2006;

13 all art. 9 comma 28 del d.l. 78/2010 relativo alla spesa per personale a tempo determinato, con convenzioni o con contratti di collaborazione coordinata e continuativa. Il fondo per il miglioramento della produttività ammonta ad ,95 ed è stato calcolato secondo i criteri previsti dalle vigenti disposizioni ( importo uguale all esercizio 2016 ). Imposte e tasse a carico dell ente La spesa per imposte e tasse a carico dell ente prevista per l esercizio 2017 in ,34 è riferita alle spese per IRAP, imposte di registro e di bollo. Acquisto di beni e servizi La spesa per acquisto di beni e servizi è prevista per l esercizio 2017 in ,00 è riferita alle spese per l acquisto di beni e prestazione di servizi. Trasferimenti correnti La spesa per trasferimenti correnti è prevista per l esercizio 2017 in ,00 ed è riferita alle spese per trasferimenti verso amministrazioni pubbliche. Interessi passivi La previsione di spesa per interessi passivi e oneri finanziari diversi, pari a ,00 è congrua sulla base del riepilogo predisposto dal Responsabile del servizio finanziario dei mutui e degli altri prestiti contratti a tutt oggi e rientra nel limite di indebitamento previsto dall articolo 204 del Tuel., Altre spese per redditi di capitale Non sono previste altre spese per redditi di capitale. Rimborsi e poste correttive delle entrate Le spese per rimborsi e poste correttive delle entrate sono previste per l esercizio 2017 in 7.000,00 e sono riferite ai rimborsi per spese di personale in comando/distacco, a rimborsi di somme non dovute o incassate in eccesso. Altre spese correnti Gli stanziamenti relativi alle altre spese correnti comprendono: le spese per i premi assicurativi stanziati sulla base dei contratti in essere; gli stanziamenti relativi al fondo crediti di dubbia esigibilità ammontante ad 7.700,00 di cui si rinvia al paragrafo 3.5 della presente nota integrativa; gli stanziamenti di competenza relativi al fondo di riserva ammontano ad ,00 pari allo 0,95 % del totale delle spese correnti e quindi nel rispetto dei limiti minimi e massimi indicati dall art. 166 del Tuel. ( minimo 0,30% massimo 2%) gli stanziamenti di cassa relativi al fondo di riserva ammontano ad ,00 pari allo 0,30 % delle spese finali e quindi nel rispetto dei limiti previsti dall art. 166 del Tuel Titolo 4 Rimborso di prestiti Il totale del rimborso per mutui e altri finanziamenti a medio lungo termine contiene le quote in c/cap. di tutti i mutui contratti con la Cassa Depositi e Prestiti, la Banca Popolare di Sondrio e la Regione Lombardia: - Anno ,00 - Anno ,00 - Anno ,00 Al bilancio è allegato un prospetto con le quote, sia per Capitale che per interessi, distinte per singolo mutuo Titolo 4 Entrate in conto capitale Il titolo 4 dell entrata contiene tutti gli stanziamenti relativi alle entrate in conto capitale derivanti da trasferimenti, alienazioni, oneri di urbanizzazione, e riporta per l esercizio 2016 una previsione complessiva di ,27 comprensivo di ,27 contributo Comunità Montana, reimputato sul 2016 ed ,00 per contributi per nuove opere ed ,00 per contributi permessi di costruire.

14 I contributi per nuove opere sono: Contributo R.L. per edilizia scolastica Contr. R,L. per Progetto sicurezza ,00 Contr. R.L. per pista agro-forestale Campo ,00 Gaggio Contributo R.L. per marciapiede lungo la ,00 SP3 per Vercana Contributo R.L. per parcheggio lungo fiume ,00 Contributo R.L. per sistemazione sentieri comunali Contributi Autorità di bacino Lario per riqualificazione area demaniale Lido loc. Ostello Contributo Autorità di bacino Lario per realizzazione nuovo lungo lago Contributo Statale Fondi frontalieri per riqualificazione ambientale area ponte Eden , , ,00 Contributo statale Fondi frontalieri per realizzazione nuovo lungo lago Contributo R.L. per riqualificazione piazzetta Feloj Leonardo Totale contributi agli investimenti , ,00 0,00 Contributo Comunità Montana per Villa Camilla e parco _ ( Residuo reimputato sul 2016) Oneri urbanizzazione per opere varie , , ,00 Totale entrate in conto capitale per nuove opere , , ,00

15 3.3.7 Titolo 6 Prestiti L ammontare dei prestiti previsti per il finanziamento di spese in conto capitale risulta compatibile per l anno 2017 con il limite della capacità di indebitamento previsto dall art. 204 del Tuel come dimostrato dal calcolo riportato nel seguente prospetto: ENTRATE RELATIVE AI PRIMI TRE TITOLI DELLE ENTRATE (rendiconto penultimo anno precedente quello in cui viene prevista l assunzione dei mutui) ex art. 204, c. 1 del d.lgs. n. 267/2000 1) Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa (titolo 1) ,65 2) Trasferimenti correnti (titolo 2) ,83 3) Entrate extratributarie (titolo 3) ,85 Totale entrate primi tre titoli ,33 SPESA ANNUALE PER RATE MUTUI/OBBLIGAZIONI Livello massimo di spesa annuale ( 1 ): ,23 Ammontare interessi per mutui, prestiti obbligazionari, aperture di credito e garanzie di cui all articolo , del Tuel autorizzati fino al 31/12/esercizio precedente ( 2 ) Ammontare interessi per mutui, prestiti obbligazionari, aperture di credito e garanzie di cui all articolo 207 del Tuel autorizzati nell esercizio in corso 0,00 Contributi contributi erariali in c/interessi su mutui Ammontare interessi riguardanti debiti espressamente esclusi dai limiti di indebitamento Ammontare disponibile per nuovi interessi ,23 TOTALE DEBITO CONTRATTO Debito contratto al 31/12/esercizio precedente ,08 Debito autorizzato nell esercizio in corso 0,00 Totale debito dell ente ,08 DEBITO POTENZIALE Garanzie principali o sussidiarie prestate dall Ente a favore di altre Amministrazioni pubbliche e di altri soggetti di cu, garanzie per le quali è stato costituito accantonamento Garanzie che concorrono al limite di indebitamento (1) Per gli enti locali l importo annuale degli interessi sommato a quello dei mutui precedentemente contratti, a quello dei prestiti obbligazionari precedentemente emessi, a quello delle aperture di credito stipulate ed a quello derivante da garanzie. (2) ) Con riferimento anche ai finanziamenti imputati contabilmente agli esercizi successivi Titolo 2 Spese investimento In relazione agli investimenti previsti si osserva che: 1. il programma triennale ed elenco annuale dei lavori pubblici di cui al d.lgs. 163/2006 è stato redatto conformemente alle indicazioni ed agli schemi di cui al decreto ministeriale; 2. lo schema di programma è stato adottato con atto n. 46 della Giunta Comunale. Del e pubblicato all albo pretorio. Lo stesso sarà modificato nella stessa seduta di approvazione del bilancio di previsione. 3. nello stesso sono indicate: a) le priorità e le azioni da intraprendere come richiesto dal comma 3 dell art. 128 del d.lgs. 163/2006; b) la stima dei tempi di esecuzione; c) gli accantonamenti previsti dal D.P.R. 207/2010; 4. gli importi inclusi nello schema trovano riferimento del bilancio di previsione. Le risorse disponibili per gli investimenti programmati per il triennio sono analizzati nei paragrafi 4 e 6 della presente nota integrativa Partite di giro Le partite di giro si equivalgono in entrata e uscita in ,00.

16 3.4 Criteri di determinazione degli stanziamenti riguardanti gli accantonamenti per le spese potenziali Ai sensi della legge 147/2013 l ente, a decorrere dal 2015, deve procedere ad effettuare accantonamenti per perdite su società e organismi partecipati. Per le società non si registrano perdite e pertanto non si è provve- duto ad effettuare alcun accantonamento. 3.5 Criteri di determinazione degli stanziamenti riguardanti il fondo crediti di dubbia esigibilità Secondo quanto previsto dal principio applicato concernente la contabilità finanziaria (allegato 4/2 al d.lgs. 118/2011), in fase di previsione, per i crediti di dubbia e difficile esazione, deve essere effettuato un apposito accantonamento al fondo crediti di dubbia esigibilità. Detto fondo è da intendersi come un Fondo rischi teso ad evitare che entrate di dubbia e difficile esazione, seppur legittimamente accertabili sulla base dei vigenti principi contabili, siano utilizzate per il finanziamento di spese esigibili nel corso del medesimo esercizio. Non è stato effettuato l accantonamento al FCDE per: a) i crediti da altre amministrazioni pubbliche, in quanto destinate ad essere accertate a seguito dell assun- zione dell impegno da parte dell amministrazione erogante, b) i crediti assistiti da fidejussione, c) le entrate tributarie che, sulla base dei nuovi principi, sono accertate per cassa; d) le entrate di dubbia e difficile esazione riguardanti entrate riscosse da un ente per conto di un altro ente e destinate ad essere versate all ente beneficiario finale. Il fondo crediti di dubbia esigibilità è accanto- nato dall ente beneficiario finale. Il Fondo crediti di dubbia esigibilità è stato previsto nel bilancio nella misura di 7.700,00. DESCRIZIONE ANNOTAZIONI FCDDE BILANCIO 2017 FCDDE BILANCIO 2018 FCCDE BILANCIO 2019 Tassa rifiuti TARI - Media sempplice 3.298, , ,35 Tot. Tit , , ,35 Sanzioni per violazione Codice della strada Media semplice 966,57 966,57 966,57 Proventi servizio di mensa scolastica Proventi servizio idrico integrato Media semplice 1.961, , ,12 Media semplice 1.021, , ,76 Fitti reali di fabbricati Media semplice 452,20 452,20 452,20 Tot. Tit , , ,65 Totale FCDE 7.700, , ,00 Totale a Bilancio , , ,00

17 4. Risultato di amministrazione p r e s u n t o dell esercizio 2016 Elenco analitico delle quote vincolate e accantonate del risultato di amministrazione presunto al Le risultanze finali non hanno evidenziato alcun disavanzo di amministrazione. PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE PRESUNTO GESTIONE RESIDUI COMPETENZA TOTALE Fondo cassa al 1 gennaio ,83 RISCOSSIONI (+) , , ,73 PAGAMENTI (-) , , ,51 SALDO DI CASSA AL 31 DICEMBRE 2016 (=) ,05 PAGAMENTI per azioni esecutive non regolarizzate al 31 dicembre (-) - FONDO DI CASSA AL 31 DICEMBRE (=) ,05 RESIDUI ATTIVI (+) , , ,33 di cui derivanti da accertamenti di tributi effettuati sulla base della stima del dipartimento delle finanze - RESIDUI PASSIVI (-) , , , ,91 FONDO PLURIENNALE VINCOLATO PER SPESE CORRENTI ( 1 ) (-) FONDO PLURIENNALE VINCOLATO PER SPESE IN CONTO CAPITALE ( 1 ) (-) ,33 TOTALE FPV ( ,24) RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE AL 31 DICEMBRE 2016(A) (=) ,70 Composizione del risultato di amministrazione al 31 dicembre 2015: Parte accantonata ( 2 ) Fondo crediti di dubbia esigibilità al 31/12/2016 ( 3 ) Accantonamento residui perenti al 31/12/. (solo per le regioni) ( 4 ) Fondo indennità fine mandato al 31/12/ ,00 Parte vincolata Vincoli derivanti da leggi e dai principi contabili Vincoli derivanti da trasferimenti Vincoli derivanti dalla contrazione di mutui Vincoli formalmente attribuiti dall ente Altri vincoli Parte destinata agli investimenti Totale parte accantonata (B) , ,76 Totale parte vincolata (C) ,76 Totale parte destinata agli investimenti (D) ,00 Totale parte disponibile (E=A-B-C-D) ,94 Se E è negativo, tale importo è iscritto tra le spese del bilancio di previsione dell esercizio successivo ( 5 ) (1) Indicare l importo del fondo pluriennale vincolato risultante dal conto del bilancio (in spesa). (2) Non comprende il fondo pluriennale vincolato. (3) Indicare l importo del fondo crediti di dubbia esigibilità risultante dall allegato 10. (4) Solo per le regioni indicare l importo dell accantonamento per residui perenti al 31 dicembre, secondo quanto previsto dall articolo 60, comma 3 del decreto legislativo 118/2011 e successive modificazioni e integrazioni. (5) ) In caso di risultato negativo le regioni iscrivono nel passivo del bilancio di previsione dell esercizio successivo a quello cui si riferisce il rendiconto l importo di cui alla lettera E, al netto dell ammontare di debito autorizzato non ancora contratto.

18 Elenco analitico delle quote vincolate e accantonate è il seguente: 1) Quota accantonata per FCDE ,00 2) Importo non recuperato alla data del dalla Agenzia delle Entrate su incassi IMU per saldo quota a saldo Fondo di solidarietà comunale anno ,65; 3) importo a residui anni Risorsa n art. 1 Rimborso da Comuni di Livo e Vercana quota spese stazioni fognarie , Elenco degli interventi programmati per spese di investimento finanziati col ricorso al debito e con le risorse disponibili Gli investimenti previsti nel bilancio sono quelli di seguito evidenziati che trovano copertura finanziaria con i contributi a fianco di ciascuno indicato: ANNO 2017 Opera Importo investimento Modalità copertura Importo entrata spesa Progetto sicurezza ,00 Contributo R.L ,00 urbana Opere territoriali diffuse ,00 Contributo Statale ,00 F.di frontalieri Opere di urbanizzazione ,00 Proventi p.d.c ,00 primaria e secondaria Opere abbattimento 5.000,00 Proventi p.d.c ,00 barriere architettoniche Fondo opere di culto 2.000,00 Proventi p.d.c ,00 Restituzione a privati 2.000,00 Proventi p.d.c ,00 contributi costi di costruzione Riqualificazione ,00 Contributo statale ,00 ambientale area ponte Eden F.di frontalieri Realizzazione ,00 Contributo R.L ,00 parcheggio Lungo fiume Opere di sistemazione ,00 Contributo R.L ,00 sentieri comunali Riqualificazione area demaniale lido in loc. Ostello Totali Tit. 2 per nuove opere Completamento opere Villa Camilla e parco Realizzazione marciapiede lungo la S.S lotto Poncione ,00 - Contributo Autorità di bacino del Lario e dei laghi minori - Proventi p.d.c , , ,00 Totali: Tit , ,27 Saldo Contributo Comunità Montana residuo reimputato FPV FPV ,99 Tit , ,27 Opere territoriali diffuse 3.369,85 FPV Opere di urbanizzazione FPV primaria e sec ,42 Opere manutenzione straordinaria Cimitero ,80 FPV Tot. Tot. FPV x spese c/cap ,33 Totale Tit ,87 Totali Tit.: ,00 5 0,00

19 FPV ,33 Tot.entrate ,33 ANNO 2018 Opera Importo investimento Modalità copertura Importo entrata spesa Realizzazione ,00 Conmtributo R.L ,00 marciapiede lungo la SP3 per Vercana Realizzazione pista agro ,00 Contributo R.L ,00 forestale Campo-Gaggio Opere di urbanizzazione ,00 Proventi p.d.c ,00 primaria e secondaria Opere di abbattimento 5.000,00 Proventi p.d.c ,00 barriere architettoniche Fondo opere di culto 2.000,00 Proventi p.d.c ,00 Restituzione a privati 2.000,00 Proventi p.d.c ,00 contributi costi costruzione Totali Tit ,00 Tot. Tit ,00 ANNO 2019 Opera Importo investimento Modalità copertura Importo entrata spesa Opere di urbanizzazione ,00 Proventi p.d.c ,00 primaria e secondaria Opere di abbattimento 5.000,00 Proventi p.d.c ,00 barriere architettoniche Fondo opere di culto 2.000,00 Proventi p.d.c ,00 Restituzione a privati 2.000,00 Proventi p.d.c ,00 contributi costi costruzione Tot. Tit ,00 Tot. Tit ,00 6. Elenco enti e organismi strumentali Ai sensi dell art. 11-ter del d.lgs. 118/2011 si definisce ente strumentale controllato di un ente locale, l azienda o l ente, pubblico o privato, nei cui confronti l ente locale ha una delle seguenti condizioni: a) il possesso, diretto o indiretto, della maggioranza dei voti esercitabili nell ente o nell azienda; b) il potere assegnato da legge, statuto o convenzione di nominare o rimuovere la maggioranza dei compo- nenti degli organi decisionali, competenti a definire le scelte strategiche e le politiche di settore, nonché a decidere in ordine all indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell attività di un ente o di un azienda; c) la maggioranza, diretta o indiretta, dei diritti di voto nelle sedute degli organi decisionali, competenti a definire le scelte strategiche e le politiche di settore, nonché a decidere in ordine all indirizzo, alla pianifi- cazione ed alla programmazione dell attività dell ente o dell azienda; d) l obbligo di ripianare i disavanzi, nei casi consentiti dalla legge, per percentuali superiori alla propria quota di partecipazione; e) un influenza dominante in virtù di contratti o clausole statutarie, nei casi in cui la legge consente tali con- tratti o clausole. I contratti di servizio pubblico e di concessione, stipulati con enti o aziende che svolgono prevalentemente l attività oggetto di tali contratti, comportano l esercizio di influenza dominante.

20 Si definisce, invece, ente strumentale partecipato da un ente locale, l azienda o l ente, pubblico o privato, nel quale l ente locale ha una partecipazione, in assenza delle condizioni sopra elencate nelle lettere da a) ad e). Gli enti strumentali, controllati o partecipati, sono distinti nelle seguenti tipologie, corrispondenti alle missioni del bilancio: a. servizi istituzionali, generali e di gestione; b. istruzione e diritto allo studio; c. ordine pubblico e sicurezza; d. tutela e valorizzazione dei beni ed attività culturali; e. politiche giovanili, sport e tempo libero; f. turismo; g. assetto del territorio ed edilizia abitativa; h. sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell ambiente; i. trasporti e diritto alla mobilità; j. soccorso civile; k. diritti sociali, politiche sociali e famiglia; l. tutela della salute; m. sviluppo economico e competitività; n. politiche per il lavoro e la formazione professionale; o. agricoltura, politiche agroalimentari e pesca; p. energia e diversificazione delle fonti energetiche; q. relazione con le altre autonomie territoriali e locali; r. relazioni internazionali. Enti strumentali controllati Non esistono enti strumentali controllati del comune: Enti strumentali partecipati Non esistono i enti strumentali partecipati del comune. 7. Elenco delle partecipazioni possedute Ai sensi dell art. 11-quater del d.lgs. 118/2011 si definisce società controllata da un ente locale la società nella quale l ente locale ha una delle seguenti condizioni: a. il possesso, diretto o indiretto, anche sulla scorta di patti parasociali, della maggioranza dei voti eser- citabili nell assemblea ordinaria o dispone di voti sufficienti per esercitare una influenza dominante sull assemblea ordinaria; b. il diritto, in virtù di un contratto o di una clausola statutaria, di esercitare un influenza dominante, quando la legge consente tali contratti o clausole. I contratti di servizio pubblico e gli atti di concessione stipulati con società che svolgono prevalentemente l attività oggetto di tali contratti comportano l esercizio di influenza dominante. Le società controllate sono distinte nelle medesime tipologie previste per gli enti strumentali. In fase di prima applicazione del d.lgs. 118/2011, con riferimento agli esercizi , non sono consi- derate le società quotate e quelle da esse controllate ai sensi dell articolo 2359 del codice civile. A tal fine, per società quotate si intendono le società emittenti strumenti finanziari quotati in mercati regolamentati. Ai sensi dell art. 11-quinquies del d.lgs. 118/2011, per società partecipata da un ente locale, si intende la società nella quale l ente locale, direttamente o indirettamente, dispone di una quota di voti, esercitabili in as- semblea, pari o superiore al 20 per cento, o al 10 per cento se trattasi di società quotata. Le società partecipate sono distinte nelle medesime tipologie previste per gli enti strumentali. In fase di prima applicazione del d.lgs. 118/2011, con riferimento agli esercizi , per società parte- cipata da un ente locale, si intende la società a totale partecipazione pubblica affidataria di sevizi pubblici locali dell ente locale, indipendentemente dalla quota di partecipazione.

21 Società partecipate Le società partecipate del comune di Domaso sono le seguenti: DENOMINAZIONE Azienda speciale consortile Le Tre Pievi servizi sociali Alto Lario di Gravedona ed Uniti (CO) ATTIVITÀ % PARTECIPAZIONE Gestione dei servizi socio - assistenziali 8,369% Consorzio Pubblici trasporti S.p.A. Di COMO Servizi pubblici di trasporto 0,30% Acqua servizi idrici integrati di Gestione del servizio idrico integrato 2,884% Como Acqua S.r.l. Non ancora in funzione Servizi idrici integrati 8. Altre informazioni riguardanti le previsioni, richieste dalla legge o necessarie per l interpretazione del bilancio 12.1 Patto di stabilità E stato rispettato il Patto di stabilità anno 2016, 13.1 Patto di stabilità 2017 PAREGGIO Ai sensi dell art. 1 c. 707 della Legge di stabilità 2016 cessano di avere applicazione l art. 31 della Legge n. 183 e tutte le norme concernenti la disciplina del Patto di stabilità interno degli enti locali nonché i commi 461, 463, 464, 468, 469 e i commi da 474 a 483 dell art. 1 della Legge n Nei commi da 709 e seguenti la Legge di stabilità 2016 introduce nuovi vincoli di finanza pubblica chiamati nuovi vincoli di pareggio di bilancio o di saldo di competenza potenziata, pertanto a decorrere dall anno 2016 al bilancio di previsione è allegato un prospetto obbligatorio contenente le previsioni di competenza triennali ai fini della verifica del rispetto del saldo di cui al comma 710 della predetta Legge di stabilità Prospetto dimostrazione del rispetto dei vincoli di pareggio di bilancio:

22

strumenti finanziari derivati o da contratti di finanziamento che includono una componente derivata

strumenti finanziari derivati o da contratti di finanziamento che includono una componente derivata Indice 1. Premessa Nota integrativa al bilancio di previsione 2017 2018-2019 2. Gli strumenti di programmazione 3. Gli stanziamenti del bilancio e gli equilibri di bilancio 3.1 Entrate e spese ricorrenti

Dettagli

VERIFICA EQUILIBRI - BILANCIO 2018 ENTRATE

VERIFICA EQUILIBRI - BILANCIO 2018 ENTRATE ENTRATE Accertamenti previsti al ST 698.415,00 698.415,00 0,00 0,00 0,00 Fondo cassa al 1/1/2018 315.549,75 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1.01 Tributi Avanzo di amministrazione/utilizzo

Dettagli

COMUNE DI FONTANIGORDA Città Metropolitana di Genova STAMPA PROSPETTO EQUILIBRI DI BILANCIO

COMUNE DI FONTANIGORDA Città Metropolitana di Genova STAMPA PROSPETTO EQUILIBRI DI BILANCIO STAMPA PROSPETTO EQUILIBRI DI BILANCIO Esercizio Finanziario 2017 RIEPILOGO BILANCI DI COMPETENZA 2017 Di seguito sono riportati due prospetti che evidenziano : a) la situazione finanziaria aggiornata

Dettagli

ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIBUTIVA E PEREQUATIVA

ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIBUTIVA E PEREQUATIVA BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE Pag. 1 TITOLO TIPOLOGIA DENOMINAZIONE RESIDUI PRESUNTI AL TERMINE DELL'ESERCIZIO 2017 PREVISIONI DEFINITIVE DELL'ANNO 2017 Previsioni dell anno 2018 Previsioni dell anno

Dettagli

COMUNE DI FONTANIGORDA Città Metropolitana di Genova STAMPA PROSPETTO EQUILIBRI DI BILANCIO

COMUNE DI FONTANIGORDA Città Metropolitana di Genova STAMPA PROSPETTO EQUILIBRI DI BILANCIO STAMPA PROSPETTO EQUILIBRI DI BILANCIO Esercizio Finanziario 2016 RIEPILOGO BILANCI DI COMPETENZA 2016 Di seguito sono riportati due prospetti che evidenziano : a) la situazione finanziaria aggiornata

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE PREVISIONI DI COMPETENZA

BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE PREVISIONI DI COMPETENZA DI COMPETENZA TITOLO TIPOLOGIA CATEGORIA Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 2017 Totale di cui entrate non ricorrenti 2018 Totale di cui entrate non ricorrenti 2019 Totale

Dettagli

STAMPA PROSPETTO EQUILIBRI DI BILANCIO

STAMPA PROSPETTO EQUILIBRI DI BILANCIO STAMPA PROSPETTO EQUILIBRI DI BILANCIO Esercizio Finanziario 2016 1 Prospetto Equilibri di Bilancio I N D I C E Introduzione Pagina Riepilogo Bilanci di Competenza Pagina Equilibri Bilancio Corrente Pagina

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio Allegato n. 1-b Indicatori analitici concernenti la composizione delle entrate e la capacità di riscossione Composizione delle entrate (dati percentuali) Percentuale riscossione entrate Titolo Tipologia

Dettagli

Allegato B Allegati al Bilancio di Previsione 2016/2018 (ai sensi dell art. 11, comma 3, del D.Lgs. n. 118/2011)

Allegato B Allegati al Bilancio di Previsione 2016/2018 (ai sensi dell art. 11, comma 3, del D.Lgs. n. 118/2011) BILANCIO DI PREVISIONE 26-28 Allegato B Allegati al Bilancio di Previsione 26/28 (ai sensi dell art. 11, comma 3, del D.Lgs. n. 118/21) All 7 - Quadro Generale Riassuntivo; All 7 - Equilibri di Bilancio;

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio Allegato n. 1-b Indicatori analitici concernenti la composizione delle entrate e la capacità di riscossione Composizione delle entrate (dati percentuali) Percentuale riscossione entrate Titolo Tipologia

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio Allegato n. 1-b Indicatori analitici concernenti la composizione delle entrate e la capacità di riscossione Composizione delle entrate (dati percentuali) Percentuale riscossione entrate Titolo Tipologia

Dettagli

QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO

QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO Allegato n. 9 - Bilancio di previsione QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO ENTRATE CASSA ANNO DI RIFERIMENTO DEL BILANCIO 2017 COMPETENZA ANNO DI RIFERIMENTO DEL BILANCIO 2017 2018 SPESE CASSA ANNO DI RIFERIMENTO

Dettagli

BILANCIO 2016 (in forma sintetica e semplificata)

BILANCIO 2016 (in forma sintetica e semplificata) BILANCIO 2016 (in forma sintetica e semplificata) QUADRO COMPARATIVO DI SINTESI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2016 (redatto ai sensi del D.Lgs. 267/2000 a fini conoscitivi) DENOMINAZIONE ENTRATE competenza

Dettagli

BILANCIO 2017 (in forma sintetica e semplificata)

BILANCIO 2017 (in forma sintetica e semplificata) BILANCIO 2017 (in forma sintetica e semplificata) QUADRO RIASSUNTIVO DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 (redatto ai sensi del D.Lgs. 118/2011) DESCRIZIONE ENTRATE Previsioni di cassa (ai sensi D.Lgs. 118/2011)

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 (D.M. 22.12.15) Allegato n. 6 alla deliberazione n. mecc. 2017/00884/024 Testo coordinato con gli emendamenti approvati, ai sensi articolo 44 comma

Dettagli

RELAZIONE SUL RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017

RELAZIONE SUL RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017 ALLEGATO B COMUNE DI REGGELLO (Provincia di Firenze) RELAZIONE SUL RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017 RELAZIONE SUL RENDICONTO DI GESTIONE 2017 La relazione sul rendiconto di gestione viene predisposta dalla

Dettagli

PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE

PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE Pag. 1 GESTIONE RESIDUI COMPETENZA TOTALE Fondo cassa al 1 gennaio 6.339.073,91 RISCOSSIONI (+) 1.274.861,17 13.820.526,37 15.095.387,54 PAGAMENTI

Dettagli

Rendiconto 2017 COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI. Allegato G) alla deliberazione di Consiglio C.le n. 18 del 27/04/2018

Rendiconto 2017 COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI. Allegato G) alla deliberazione di Consiglio C.le n. 18 del 27/04/2018 Allegato G) alla deliberazione di Consiglio C.le n. 18 del 27/04/2018 Rendiconto COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DELL ESERCIZIO Comune di Savignano sul Panaro Esercizio:

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2018

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2018 COMUNE DI ALESSANDRIA PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2018 (D.M. 22.12.15) Comune di Alessandria Piano degli indicatori del Bilancio di previsione 2018 (D.M. 22.12.15) Indice Indicatori

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 ENTE DI REGOLAZIONE DEI SERVIZI IDRICI E/O DEI RIFIUTI (EX AATO) CONSIGLIO DI BACINO BRENTA PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 (D.M. Indice Indicatori sintetici 1 Indicatori analitici

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 COMUNE DI MACERATA PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 (D.M. 22.12.15) Comune di Macerata Piano degli indicatori del Bilancio di previsione 2017 (D.M. 22.12.15) Indice Indicatori sintetici

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 COMUNE DI ALASSIO PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 (D.M. 22.12.15) Comune di Alassio Piano degli indicatori del Bilancio di previsione 2017 (D.M. 22.12.15) Indice Indicatori sintetici

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 COMUNE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 (D.M. 22.12.15) Comune di San Giovanni Lupatoto Piano degli indicatori del Bilancio di previsione 2017 (D.M. 22.12.15)

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 COMUNE DI ITRI PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 (D.M. 22.12.15) Comune di Itri Piano degli indicatori del Bilancio di previsione 2017 (D.M. 22.12.15) Indice Indicatori sintetici 1

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 COMUNE DI CORMONS PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 (D.M. 22.12.15) Comune di Cormons Piano degli indicatori del Bilancio di previsione 2017 (D.M. 22.12.15) Indice Indicatori sintetici

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 COMUNE DI ERACLEA PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 (D.M. 22.12.15) Comune di Eraclea Piano degli indicatori del Bilancio di previsione 2017 (D.M. 22.12.15) Indice Indicatori sintetici

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 COMUNE DI PRADAMANO PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 (D.M. 22.12.15) Comune di Pradamano Piano degli indicatori del Bilancio di previsione 2017 (D.M. 22.12.15) Indice Indicatori sintetici

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 COMUNE DI PAULARO PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 (D.M. 22.12.15) Comune di Paularo Piano degli indicatori del Bilancio di previsione 2017 (D.M. 22.12.15) Indice Indicatori sintetici

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 COMUNE DI MANSUÈ PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 (D.M. 22.12.15) Comune di Mansuè Piano degli indicatori del Bilancio di previsione 2017 (D.M. 22.12.15) Indice Indicatori sintetici

Dettagli

VERIFICA EQUILIBRI - BILANCIO 2018 ENTRATE

VERIFICA EQUILIBRI - BILANCIO 2018 ENTRATE ENTRATE Accertamenti previsti al Fondo cassa al 1/1/2018 0,00 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1.01 Tributi Avanzo di amministrazione/utilizzo fondo pluriennale vincolato

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 COMUNE DI TORRE DEL GRECO PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 (D.M. 22.12.15) Comune di Torre del Greco Piano degli indicatori del Bilancio di previsione 2017 (D.M. 22.12.15) Indice

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 COMUNE DI ARTA TERME PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 (D.M. 22.12.15) Comune di Arta Terme Piano degli indicatori del Bilancio di previsione 2017 (D.M. 22.12.15) Indice Indicatori

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 COMUNE DI MARANO SUL PANARO PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 (D.M. 22.12.15) Comune di Marano sul Panaro Piano degli indicatori del Bilancio di previsione 2017 (D.M. 22.12.15) Indice

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 COMUNE DI VILLAFRANCA PADOVANA PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 (D.M. 22.12.15) Comune di Villafranca Padovana Piano degli indicatori del Bilancio di previsione 2017 (D.M. 22.12.15)

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 COMUNE DI CESANO BOSCONE PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 (D.M. 22.12.15) Comune di Cesano Boscone Piano degli indicatori del Bilancio di previsione 2017 (D.M. 22.12.15) Indice Indicatori

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2018

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2018 COMUNE DI CESANO BOSCONE PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2018 (D.M. 22.12.15) Comune di Cesano Boscone Piano degli indicatori del Bilancio di previsione 2018 (D.M. 22.12.15) Indice Indicatori

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 COMUNE DI SAN DORLIGO DELLA VALLE - DOLINA PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 (D.M. 22.12.15) Comune di San Dorligo della Valle - Dolina Piano degli indicatori del Bilancio di previsione

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI DEL RENDICONTO 2018

PIANO DEGLI INDICATORI DEL RENDICONTO 2018 PIANO DEGLI INDICATORI DEL RENDICONTO 2018 (D.M. 22.12.15) COMUNE DI GORIZIA Comune di Gorizia Piano degli indicatori del Rendiconto 2018 (D.M. 22.12.15) Indice Indicatori analitici (entrate ed effettiva

Dettagli

Denominazione Ente: PROVINCIA DI PARMA Allegato n. 2-b Piano degli indicatori di bilancio Indicatori analitici concernenti la composizione delle entra

Denominazione Ente: PROVINCIA DI PARMA Allegato n. 2-b Piano degli indicatori di bilancio Indicatori analitici concernenti la composizione delle entra Allegato n. 2-b Indicatori analitici concernenti la composizione delle entrate e la capacità di riscossione Composizione delle entrate (valori percentuali) Percentuale di riscossione Titolo Tipologia Denominazione

Dettagli

Comune di Cividate al Piano (Provincia di Bergamo)

Comune di Cividate al Piano (Provincia di Bergamo) Comune di Cividate al Piano (Provincia di Bergamo) ALLEGATI AL BILANCIO 2016-2018 ALLEGATO A) RISULTATO AMMINISTRAZIONE PRESUNTO ANNO 2015 ALLEGATO B) FONDO PLURIENNALE VINCOLATO ALLEGATO C) FONDO CREDITI

Dettagli

COMUNE DI CANOSSA. (Provincia di Reggio Emilia) (Schemi di bilancio D.Lgs. 118/2011) Marco Francalacci

COMUNE DI CANOSSA. (Provincia di Reggio Emilia) (Schemi di bilancio D.Lgs. 118/2011) Marco Francalacci (Provincia di Reggio Emilia) "copyright @ Marco Francalacci BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018 a fini conoscitivi: ENTRATE per titoli, tipologie e categorie SPESE per missioni, programmi e macroaggegati

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI DEL RENDICONTO 2018

PIANO DEGLI INDICATORI DEL RENDICONTO 2018 PIANO DEGLI INDICATORI DEL RENDICONTO 2018 (D.M. 22.12.15) COMUNE DI ALESSANDRIA Comune di Alessandria Piano degli indicatori del (D.M. 22.12.15) Indice Indicatori sintetici 1 Indicatori analitici (entrate

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI DEL RENDICONTO 2016

PIANO DEGLI INDICATORI DEL RENDICONTO 2016 PIANO DEGLI INDICATORI DEL RENDICONTO 2016 (D.M. 22.12.15) COMUNE DI TORINO Comune di Torino Piano degli indicatori del (D.M. 22.12.15) Indice Indicatori sintetici 1 Indicatori analitici (entrate ed effettiva

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI DEL RENDICONTO 2016

PIANO DEGLI INDICATORI DEL RENDICONTO 2016 PIANO DEGLI INDICATORI DEL RENDICONTO 2016 (D.M. 22.12.15) COMUNE DI MONTESE Comune di Montese Piano degli indicatori del (D.M. 22.12.15) Indice Indicatori sintetici 1 Indicatori analitici (entrate ed

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI DEL RENDICONTO 2016

PIANO DEGLI INDICATORI DEL RENDICONTO 2016 PIANO DEGLI INDICATORI DEL RENDICONTO 2016 (D.M. 22.12.15) COMUNE DI ALASSIO Comune di Alassio Piano degli indicatori del (D.M. 22.12.15) Indice Indicatori sintetici 1 Indicatori analitici (entrate ed

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI DEL RENDICONTO 2016

PIANO DEGLI INDICATORI DEL RENDICONTO 2016 PIANO DEGLI INDICATORI DEL RENDICONTO 2016 (D.M. 22.12.15) COMUNE DI SCARLINO Comune di Scarlino Piano degli indicatori del (D.M. 22.12.15) Indice Indicatori sintetici 1 Indicatori analitici (entrate ed

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI DEL RENDICONTO 2016

PIANO DEGLI INDICATORI DEL RENDICONTO 2016 PIANO DEGLI INDICATORI DEL RENDICONTO 2016 (D.M. 22.12.15) COMUNE DI NEIVE Comune di Neive Piano degli indicatori del (D.M. 22.12.15) Indice Indicatori sintetici 1 Indicatori analitici (entrate ed effettiva

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI DEL RENDICONTO 2016

PIANO DEGLI INDICATORI DEL RENDICONTO 2016 PIANO DEGLI INDICATORI DEL RENDICONTO 2016 (D.M. 22.12.15) COMUNE DI MANSUÈ Comune di Mansuè Piano degli indicatori del (D.M. 22.12.15) Indice Indicatori sintetici 1 Indicatori analitici (entrate ed effettiva

Dettagli

PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE

PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE Allegato a) Risultato di amministrazione PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE GESTIONE RESIDUI COMPETENZA TOTALE Fondo cassa al 1 gennaio 2016 2.527.826,14 RISCOSSIONI (+) 2.000.683,01

Dettagli

SCHEMA 2.12 Nota integrativa al bilancio

SCHEMA 2.12 Nota integrativa al bilancio SCHEMA 2.12 Nota integrativa al bilancio COMUNE di DOMASO (CO) Indice Nota integrativa al bilancio di previsione 2018-2020 1. Premessa 2. Gli strumenti di programmazione 3. Gli stanziamenti del bilancio

Dettagli

VARIAZIONE IN AUMENTO E DIMINUZIONE DELL'ENTRATA TRA TIPOLOGIE E TITOLI CASSA VARIAZIONE 2018 VARIAZIONE 2019 VARIAZIONE 2020

VARIAZIONE IN AUMENTO E DIMINUZIONE DELL'ENTRATA TRA TIPOLOGIE E TITOLI CASSA VARIAZIONE 2018 VARIAZIONE 2019 VARIAZIONE 2020 parte a VARIAZIONE IN AUMENTO E DIMINUZIONE DELL'ENTRATA TRA TIPOLOGIE E TITOLI titolo TIPOLOGIA descrizione Utilizzo quote accantonate al risultato di amministrazione 193.116.400,00 fondo di cassa al

Dettagli

Esercizio 2018: Previsioni competenza / totale previsioni competenza Tipologia 101: Imposte, tasse e proventi assimilati 53,25

Esercizio 2018: Previsioni competenza / totale previsioni competenza Tipologia 101: Imposte, tasse e proventi assimilati 53,25 Denominazione Ente: COMUNE DI POZZOLENGO Piano degli indicatori di bilancio Bilancio di previsione esercizi 2017, 2018 e 2019 approvato il.. Indicatori analitici concernenti la composizione delle entrate

Dettagli

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - IMPEGNI

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - IMPEGNI 1 di 15 SPESE CORRENTI - IMPEGNI Redditi da lavoro dipendente Imposte e tasse a carico dell'ente Acquisto di beni e servizi Trasferimenti Trasferimenti di tributi Fondi perequativi Interessi passivi redditi

Dettagli

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - IMPEGNI

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - IMPEGNI 1 di 15 SPESE CORRENTI - IMPEGNI Redditi da lavoro dipendente Imposte e tasse a carico dell'ente Acquisto di beni e servizi Trasferimenti Trasferimenti di tributi Fondi perequativi Interessi passivi redditi

Dettagli

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - IMPEGNI

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - IMPEGNI 1 di 15 SPESE CORRENTI - IMPEGNI Redditi da lavoro dipendente Imposte e tasse a carico dell'ente Acquisto di beni e servizi Trasferimenti Trasferimenti di tributi Fondi perequativi Interessi passivi redditi

Dettagli

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - IMPEGNI

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - IMPEGNI SPESE CORRENTI - IMPEGNI Redditi da lavoro dipendente Imposte e tasse a carico dell'ente Acquisto di beni e servizi Trasferimenti Trasferimenti di tributi Fondi perequativi Interessi passivi redditi da

Dettagli

VARIAZIONE IN AUMENTO E DIMINUZIONE DELLE SPESE TRA MISSIONI, PROGRAMMI E TITOLI

VARIAZIONE IN AUMENTO E DIMINUZIONE DELLE SPESE TRA MISSIONI, PROGRAMMI E TITOLI 01 MISSIONE 1 - Servizi istituzionali, generali e di gestione 01 Organi istituzionali 02 Segreteria generale 03 Gestione economica, finanziaria, programmazione e provveditorato 04 Gestione delle entrate

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE ALLEGATO N. 9 al D. Lgs. 118/2011. (art. 11, c. 1 lett. a) e c. 3)

BILANCIO DI PREVISIONE ALLEGATO N. 9 al D. Lgs. 118/2011. (art. 11, c. 1 lett. a) e c. 3) DI PREVISIONE 2016-2018 ALLEGATO N. 9 al D. Lgs. 118/2011 (art. 11, c. 1 lett. a) e c. 3) ELENCO DEI PRO PETTI CONTENUTI NELL ALLEGATO 9 AL D. LG. 118/2011 9/1 - DI PREVISIONE - PROSPETTO DELLE ENTRATE

Dettagli

COMUNE DI ARENA PO. 6 NOTA di AGGIORNAMENTO Al DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE

COMUNE DI ARENA PO. 6 NOTA di AGGIORNAMENTO Al DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE COMUNE DI ARENA PO 6 NOTA di AGGIORNAMENTO Al DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2018-2020 La spesa corrente, con riferimento alla gestione delle funzioni fondamentali, risulta ripartita come segue: Missioni

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Bilancio di previsione esercizi Allegato n. 1a Pagina 1 1 1.1 2 2.1 2.2 2.3 2.4 3 3.1 TIPOLOGIA INDICATORE Rigidita' strutturale di bilancio Incidenza

Dettagli

ALLEGATO f-c ALLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.23 DEL 30/01/2017

ALLEGATO f-c ALLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.23 DEL 30/01/2017 ALLEGATO f-c ALLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.23 DEL 30//27 cassa/ stanziamento/ totale di cui incidenza FPV: stanziamento FPV/ Organi istituzionali 0,61 0,00 100,00 0,63 0,00 0,62 0,00 0,99

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 COMUNE DI PASIANO DI PORDENONE PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 (D.M. 22.12.15) Comune di Pasiano di Pordenone Piano degli indicatori del Bilancio di previsione 2017 (D.M. 22.12.15)

Dettagli

1.1 I documenti di programmazione nel previgente ordinamento

1.1 I documenti di programmazione nel previgente ordinamento Autori Introduzione pag. 13» 15 I La programmazione negli Enti locali 1.1 I documenti di programmazione nel previgente ordinamento contabile 1.2 Le novità dell armonizzazione 1.3 Il DUP e la sua centralità

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZI 2017, 2018 e 2019 (dati percentuali) Esercizio 2017 Esercizio 2018 Esercizio 2019

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZI 2017, 2018 e 2019 (dati percentuali) Esercizio 2017 Esercizio 2018 Esercizio 2019 cassa/ stanziamento/ totale di cui incidenza FPV: stanziamento FPV/ Organi istituzionali 1,16 0,00 100,00 0,53 0,00 1,14 0,00 1,45 1,68 93,29 Segreteria generale 12,11 0,00 100,00 5,34 0,00 11,49 0,00

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZI 2017, 2018 e 2019 (dati percentuali) Esercizio 2017 Esercizio 2018 Esercizio 2019

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZI 2017, 2018 e 2019 (dati percentuali) Esercizio 2017 Esercizio 2018 Esercizio 2019 cassa/ stanziamento/ totale di cui incidenza FPV: stanziamento FPV/ Organi istituzionali 1, 0,00 100,00 1,09 0,00 1,12 0,00 1,12 1,77 79,08 Segreteria generale 8,40 0,00 100,00 8, 0,00 8,61 0,00 10,87

Dettagli

COMUNE DI GALLIPOLI VERIFICA DEGLI EQUILIBRI - BILANCIO 2016 Parte I - ENTRATA

COMUNE DI GALLIPOLI VERIFICA DEGLI EQUILIBRI - BILANCIO 2016 Parte I - ENTRATA Parte I - ENTRATA Macroaggregati Stanziamento ACCERTAMENTI Proiezione al 31/12 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 101 Tributi 15.231.712,72 7.987.673,75 15.231.712,72 103

Dettagli

VARIAZIONE DI BILANCIO n. 10 del 13/11/2017

VARIAZIONE DI BILANCIO n. 10 del 13/11/2017 n. 10 del 13/11/2017 ENTRATE ANNO: 2017 Classificazione Titolo 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa Anno competenza Tip. 101 Imposte, tasse e proventi assimilati 9.951.761,84

Dettagli

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - IMPEGNI Redditi da lavoro dipendente Imposte e tasse a carico Acquisto di beni e servizi di tributi Fondi perequativi Interessi passivi per redditi da capitale Rimborsi e poste correttive

Dettagli

Comune di Castiglione delle Stiviere provincia di Mantova Variazione al Bilancio di previsione 2016/2018

Comune di Castiglione delle Stiviere provincia di Mantova Variazione al Bilancio di previsione 2016/2018 Comune di Castiglione delle Stiviere provincia di Mantova Variazione al Bilancio di previsione 2016/2018 ENTRATA Anno 2016 Anno 2017 Anno 2018 Prima Variazione Post Prima Variazione Post Prima Variazione

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio Allegato n. 1-a Indicatori sintetici TIPOLOGIA INDICATORE DEFINIZIONE VALORE INDICATORE (dati percentuali) 1 Rigidità strutturale di bilancio 2018 2019 2020 1.1 spese rigide (disavanzo, personale e debito)

Dettagli

TABELLA DIMOSTRATIVA DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE PRESUNTO (ALL'INIZIO DELL'ESERCIZIO 2017 )

TABELLA DIMOSTRATIVA DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE PRESUNTO (ALL'INIZIO DELL'ESERCIZIO 2017 ) TABELLA DIMOSTRATIVA DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE PRESUNTO (ALL'INIZIO DELL'ESERCIZIO 2017 ) 1) Determinazione del risultato di amministrazione presunto al 31/12/2016: (+) Risultato di amministrazione

Dettagli

AVANZO DI AMMINISTRAZIONE E FONDO PLURIENNALE VINCOLATO ENTRATE

AVANZO DI AMMINISTRAZIONE E FONDO PLURIENNALE VINCOLATO ENTRATE AVANZO DI AMMINISTRAZIONE E FONDO PLURIENNALE VINCOLATO Fondo pluriennale vincolato per spese correnti Fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale 0,00 47.795,00 0,00 0,00 100.000,00 0,00 TOTALE

Dettagli

COMUNE DI CURSI VERIFICA DEGLI EQUILIBRI - BILANCIO 2018 Parte I - ENTRATA

COMUNE DI CURSI VERIFICA DEGLI EQUILIBRI - BILANCIO 2018 Parte I - ENTRATA Parte I - ENTRATA Macroaggregati Stanziamento ACCERTAMENTI Proiezione al 31/12 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 101 Tributi 1.429.000,00 715.161,70 1.413.049,11 103 Fondi

Dettagli

COMUNE DI CURSI VERIFICA DEGLI EQUILIBRI - BILANCIO 2016 Parte I - ENTRATA

COMUNE DI CURSI VERIFICA DEGLI EQUILIBRI - BILANCIO 2016 Parte I - ENTRATA Parte I - ENTRATA Macroaggregati Stanziamento ACCERTAMENTI Proiezione al 31/12 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 101 Tributi 1.474.870,00 955.249,76 1.291.549,55 103 Fondi

Dettagli

COMUNE DI CURSI VERIFICA DEGLI EQUILIBRI - BILANCIO 2017 Parte I - ENTRATA

COMUNE DI CURSI VERIFICA DEGLI EQUILIBRI - BILANCIO 2017 Parte I - ENTRATA Parte I - ENTRATA Macroaggregati Stanziamento ACCERTAMENTI Proiezione al 31/12 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 101 Tributi 1.450.650,00 516.295,37 1.373.596,90 103 Fondi

Dettagli

Comune di Carpi. Bilancio di previsione Piano degli indicatori di bilancio

Comune di Carpi. Bilancio di previsione Piano degli indicatori di bilancio Comune di Carpi Bilancio di previsione 2017-2019 2017-2018 Indicatori sintetici Comune di Carpi Esercizio: 2017 Data: 13-12-2016 Pag. 1 Indicatori sintetici 1 Rigidità strutturale di bilancio TIPOLOGIA

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE Comune di Modena PIANO DEGLI INDICATORI: INDICATORI SINTETICI Pag. 146

BILANCIO DI PREVISIONE Comune di Modena PIANO DEGLI INDICATORI: INDICATORI SINTETICI Pag. 146 PIANO DEGLI INDICATORI: INDICATORI SINTETICI Pag. 146 VALORE INDICATORE (dati percentuali) TIPOLGIA INDICATORE DEFINIZIONE 2017 2018 2019 1 Rigidit strutturale di bilancio 1.1 spese rigide (disavanzo,

Dettagli

Comune di Vercelli. ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA AGGIORNATO (Anno 2017 / 2018 / 2019) - Entrata.

Comune di Vercelli. ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA AGGIORNATO (Anno 2017 / 2018 / 2019) - Entrata. TITOLO TIPOLOGIA CATEGORIA ALLEGATO I - ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI Allegato n.12/2 al D.Lgs 118/2011 ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA AGGIORNATO (Anno 2017 / 2018

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZI 2019, 2020 e 2021(dati percentuali) Capacità di pagamento: Previsioni cassa/ (previsioni competenza - FPV + residui)

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZI 2019, 2020 e 2021(dati percentuali) Capacità di pagamento: Previsioni cassa/ (previsioni competenza - FPV + residui) cassa/ m a: FPV: ma: Media Organi istituzionali 0,74 0 100 0,74 0 0,75 0 1,32 0,34 88,76 Segreteria generale 0,45 0 100 0,55 0 0,46 0 0,65 0,22 98,2 03 Gestione economica, finanziaria, programmazione,

Dettagli

ELENCO RESIDUI ATTIVI DA TRASMETTERE AL TESORIERE

ELENCO RESIDUI ATTIVI DA TRASMETTERE AL TESORIERE ELENCO RESIDUI ATTIVI Pagina 1 TIPOLOGIA RESIDUI ATTIVI AL TERMINE DELL'ESERCIZIO 1.000 1.101 1.104 1.000 1 - Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa Tipologia 101 - Imposte tasse

Dettagli

CITTA' DI PETILIA POLICASTRO

CITTA' DI PETILIA POLICASTRO MISSIONE 01 Servizi istituzionali, generali e di gestione Allegato b) al Rendiconto - vincolato negli esercizi con imputazione a imputate all'esercizio nel corso dell' su impegni al 2014 coperte dal fondo

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio Allegato n. 1-a Indicatori sintetici TIPOLOGIA INDICATORE DEFINIZIONE VALORE INDICATORE (dati percentuali) 1 Rigidità strutturale di bilancio 2017 2018 2019 1.1 spese rigide (disavanzo, personale e debito)

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio Allegato n. 1-a Indicatori sintetici TIPOLOGIA INDICATORE DEFINIZIONE VALORE INDICATORE (dati percentuali) 1 Rigidità strutturale di bilancio 2018 2019 2020 1.1 spese rigide (disavanzo, personale e debito)

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio Allegato n. 1-a Indicatori sintetici TIPOLOGIA INDICATORE DEFINIZIONE VALORE INDICATORE (dati percentuali) 1 Rigidità strutturale di bilancio 2018 2019 2020 1.1 spese rigide (disavanzo, personale e debito)

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio Allegato n. 1-a Indicatori sintetici TIPOLOGIA INDICATORE DEFINIZIONE VALORE INDICATORE (dati percentuali) 1 Rigidità strutturale di bilancio 2018 2019 2020 1.1 spese rigide (disavanzo, personale e debito)

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio Allegato n. 1-a Indicatori sintetici TIPOLOGIA INDICATORE DEFINIZIONE VALORE INDICATORE (dati percentuali) 1 Rigidità strutturale di bilancio 2018 2019 2020 1.1 spese rigide (disavanzo, personale e debito)

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio Allegato n. 1-a Indicatori sintetici TIPOLOGIA INDICATORE DEFINIZIONE VALORE INDICATORE (dati percentuali) 1 Rigidità strutturale di bilancio 2017 2018 2019 1.1 spese rigide (disavanzo, personale e debito)

Dettagli

56,46 0,00 0,00 75,50 80,63 80,60 68,97 0,00 0,00. [Disavanzo iscritto in spesa + Stanziamenti competenza (Macroaggregati 1.

56,46 0,00 0,00 75,50 80,63 80,60 68,97 0,00 0,00. [Disavanzo iscritto in spesa + Stanziamenti competenza (Macroaggregati 1. Allegato n. 1-a Indicatori sintetici VALORE INDICATORE TIPOLOGIA INDICATORE DEFINIZIONE (dati percentuali) 2019 2020 2021 1 Rigidità strutturale di bilancio 1.1 spese rigide (disavanzo, personale e debito)

Dettagli

COMUNE DI GUIGLIA Provincia di Modena

COMUNE DI GUIGLIA Provincia di Modena Allegato alla delibera di G.C. n. 98 del Il Segretario Comunale F.to D.ssa Margherita Martini Provincia di Modena BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO -2020 (PIANO DEGLI INDICATORI) Allegato n. 1-a Indicatori

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio Bilancio di previsione esercizi 2017, 2018 e 2019 Indicatori sintetici

Piano degli indicatori di bilancio Bilancio di previsione esercizi 2017, 2018 e 2019 Indicatori sintetici PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI BILANCIO DI PREVISIONE 2017 2019 Piano degli indicatori di bilancio Bilancio di previsione esercizi 2017, 2018 e 2019 Indicatori sintetici Allegato n. 1-a

Dettagli

Provincia di Forlì-Cesena Allegato B) PROSPETTI ALLEGATI AL PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2016

Provincia di Forlì-Cesena Allegato B) PROSPETTI ALLEGATI AL PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2016 Provincia di Forlì-Cesena Allegato B) PROSPETTI ALLEGATI AL PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2016 PROVINCIA DI FORLi-CESENA - ESERCIZIO 2016 Titolo, Tipologia Denominazione BILANCIO DI PREVISIONE PROSPETTO

Dettagli

Comune di Riolunato P.I C.F

Comune di Riolunato P.I C.F iniziali di cui FPV: stanziamento definitive stanziamento/ di cui FPV: stanziamento Missione Missione 01 Servizi istituzionali e generali, di gestione 01 Organi istituzionali 0,48 0,49 0,88 02 Segreteria

Dettagli

Comune di Riolunato P.I C.F

Comune di Riolunato P.I C.F iniziali di cui FPV: stanziamento definitive stanziamento/ di cui FPV: stanziamento Missione Missione 01 Servizi istituzionali e generali, di gestione 01 Organi istituzionali 0,29 0,38 0,71 0,54 02 Segreteria

Dettagli

COPIA CARTACEA DI ORIGINALE DIGITALE P.G. N /2019 del 04/06/ :55:52, classifica 1.6 «ARCHIVIO GENERALE» Documento firmato digitalmente da

COPIA CARTACEA DI ORIGINALE DIGITALE P.G. N /2019 del 04/06/ :55:52, classifica 1.6 «ARCHIVIO GENERALE» Documento firmato digitalmente da Titolo Tipologia Descrizione 101011 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa-imposte, tasse e proventi assimilati ELENCO VARIAZIONI DI COMPETENZA ANNO 2019 PARTE I ENTRATA VAR

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO

BILANCIO DI PREVISIONE QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO BILANCIO DI PREVISIONE 2019-2020 - 2021 QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO E N T R A T A di cassa presunto all'inizio dell'esercizio CASSA ANNO DI RIFERIMENTO DEL BILANCIO 2019 14.000.00 COMPETENZA ANNO DI RIFERIMENTO

Dettagli

Città di Fabriano PROVINCIA DI ANCONA PIANO DEGLI INDICATORI DI BILANCIO - BILANCIO DI PREVISIONE

Città di Fabriano PROVINCIA DI ANCONA PIANO DEGLI INDICATORI DI BILANCIO - BILANCIO DI PREVISIONE Città di Fabriano PROVINCIA DI ANCONA PIANO DEGLI INDICATORI DI BILANCIO - BILANCIO DI PREVISIONE 2017-2018-2019 Comune di Fabriano Esercizio: 2017 Data: 20-02-2017 Pag. 1 Indicatori analitici concernenti

Dettagli

Bilancio di previsione esercizi 2018, 2019 e 2020 (dati percentuali) Capacità di pagamento: Previsioni cassa/ (previsioni competenza - FPV + residui)

Bilancio di previsione esercizi 2018, 2019 e 2020 (dati percentuali) Capacità di pagamento: Previsioni cassa/ (previsioni competenza - FPV + residui) Indicatori analitici concernenti la composizione delle spese per e programmi e la capacita Bilancio di previsione esercizi 28, 29 e 20 approvato il 09//28 Bilancio di previsione esercizi 28, 29 e 20 (dati

Dettagli