GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 13

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 13"

Transcript

1 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I 13 zetta Ufficiale della Regione siciliana per la pubblicazione. Palermo, 31 gennaio LONZI Vistato dalla ragioneria centrale per l Assessorato dell agricoltura e delle foreste in data 5 febbraio 2007 al 3. Allegato A generale DECRETO LEGISLATIVO 10 NOVEMBRE 2003, N. 386 ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA N. 1999/105/CE RELATIVA ALLA COMMERCIALIZZAZIONE DEI MATERIALI FORESTALI DI MOLTIPLICAZIONE Criteri e modalità tecniche per il controllo della provenienza e certificazione del materiale forestale di moltiplicazione Il decreto legislativo ha abrogato la legge 269/73 e ha modificato in parte i criteri e modalità per il controllo della provenienza e la certificazione del materiale forestale di propagazione; pertanto in adeguamento al decreto legislativo 386/2003 le nuove disposizioni regionali relative alla commercializzazione dei materiali forestali di moltiplicazione sono le seguenti: chiunque intenda produrre, conservare, commercializzare o distribuire a qualsiasi titolo materiali forestali di moltiplicazione delle specie elencate nell allegato I del decreto legislativo 386/2003, oltre alle ulteriori specie della macchia mediterranea elencate nell allegato B al presente decreto, deve chiedere apposita licenza alla Regione siciliana, Assessorato dell agricoltura e delle foreste, dipartimento foreste, servizi tecnici, U.O.B. 1, organismo ufficiale, in conformità allo schema (modello 1); tale istanza è soggetta alla normativa sull imposta di bollo; il richiedente deve possedere un adeguata capacità professionale comprovata da uno o più titoli tra i seguenti: a) attività lavorativa a tempo pieno per almeno un triennio c/o una ditta vivaistico-forestale; b) attività lavorativa a tempo pieno per almeno un triennio c/o ente pubblico operante nel settore; c) laurea in scienze agrarie, forestali e equipollenti; d) diploma di perito agrario, agrotecnico o equipollenti. Si prescinde dai sopracitati requisiti qualora la persona fisica o giuridica sia in possesso dell autorizzazione all esercizio dell attività vivaistica (comparto forestale) rilasciata dall Assessorato regionale dell agricoltura e delle foreste in base al decreto del 18 dicembre 2000, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana 7 del 16 febbraio Chiunque intenda rinnovare una licenza rilasciata dalla Camera di commercio competente per provincia oppure dalla prefettura o subentrare nella licenza rilasciata (in caso di morte o abbandono attività del titolare), deve fare domanda in conformità allo schema (modello 1 bis); tale istanza è soggetta alla normativa sull imposta di bollo. La domanda (modello 1 e 1 bis) deve essere accompagnata da una relazione tecnica ed economica nella quale vengono descritte le caratteristiche tecniche e strutturali dell azienda (modello 2). Entro 90 giorni dal ricevimento della domanda, previa verifica amministrativa dei requisiti tecnico-professionali e visita di accertamento, da parte del tecnico regionale incaricato, con esito favorevole sarà rilasciata la licenza (modello 3). In caso di richiesta di documenti integrativi sono sospesi i termini di rilascio della licenza, fino al ricevimento della documentazione; il rilascio della licenza è soggetto alla normativa sull imposta di bollo. Il titolare della licenza è tenuto alla compilazione e predisposizione dei seguenti documenti: a) registro di carico e scarico secondo il modello stabilito dalla Regione, sotto forma cartacea o informatica, col relativo frontespizio recante l intestazione (modello 4); ciò finché sarà predisposto un nuovo modello sulla base delle indicazioni della commissione tecnica di cui all art. 14 del decreto legislativo 386/2003; b) planimetria con ubicazione dei terreni destinati a vivaio o commercio (magazzino-deposito); c) denuncia, entro 31 dicembre di ciascun anno, alla Regione siciliana, Assessorato dell agricoltura e delle foreste, dipartimento foreste, servizi tecnici, U.O.B.1, organismo ufficiale, della consistenza del materiale forestale di moltiplicazione esistente; d) etichetta o cartellino compilati in tutte le sue parti che individuino le partite omogenee di materiale forestale di moltiplicazione, sia in deposito o durante le movimentazioni (modelli 5 e 5 bis), sia in campo (aiuola - appezzamento) (modello 6). Il titolare della licenza è tenuto altresì all osservanza delle vigenti disposizioni di legge in materia fitosanitaria. Ai fini della commercializzazione, il materiale forestale di moltiplicazione deve essere accompagnato da certificati principali d identità rilasciati dalla Regione siciliana, Assessorato dell agricoltura e delle foreste, dipartimento foreste, servizi tecnici, U.O.B.1, organismo ufficiale che ne comprovino la provenienza o l identità clonale. I certificati principali di identità, predisposti secondo i modelli stabiliti con il decreto legislativo 386/2003, vengono rilasciati entro 30 giorni dal ricevimento della richiesta. L importazione di materiale forestale di moltiplicazione a fini produttivi e commerciali, riservata alle ditte in possesso di licenza, deve essere autorizzata dalla Regione siciliana, Assessorato dell agricoltura e delle foreste, dipartimento foreste, servizi tecnici, U.O.B.1, organismo ufficiale ed essere accompagnata da certificato di provenienza e/o di identità clonale rilasciati dalle competenti autorità del paese d origine. Coloro che sono autorizzati a produrre, conservare, commercializzare o distribuire a qualsiasi titolo materiali forestali sono iscritti nel Registro regionale dei produttori di materiali forestali ; il registro è approvato con decreto del dirigente preposto all organismo di controllo. Fino a quando il dipartimento foreste, servizi tecnici, U.O.B.1, organismo ufficiale, non istituisce il Registro regionale dei materiali di base, è ammessa la raccolta (preventivamente autorizzata secondo il mod. 7 bis) di materiali forestali di moltiplicazione afferenti alle specie elencate nell allegato I del decreto legislativo 386/2003 e presenti nel territorio della Regione Sicilia. La raccolta di materiali forestali di moltiplicazione è consentita ai soli titolari di licenza, o incaricati dagli stessi. Sono inoltre autorizzati alla raccolta l Azienda foreste demaniali della Regione siciliana, gli istituti universitari, gli enti pubblici di ricerca e sperimentazione, nonché i centri nazionali per la conservazione della biodiversità, di cui all art. 10 del decreto legislativo 18 maggio 2001, 227. La raccolta è subordinata alla preventiva comunicazione alla Regione siciliana, Assessorato dell agricoltura e delle foreste, dipartimento foreste, servizi tecnici, U.O.B.1, organismo ufficiale (modello 7 da usare dopo l istituzione del registro dei materiali di base). La successiva comunicazione di avvenuta raccolta (modello 8) con la contestuale richiesta del certificato principale d identità e il suo rilascio sono soggetti alla normativa sull imposta di bollo. Allegato B ELENCO DELLE ULTERIORI SPECIE ARBOREE (ART. 1, COMMA 3, DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 386/2003) SOGGETTE ALLE MEDESIME DISPOSIZIONI DELLE SPECIE DI CUI ALL ALLEGATO 1, DECRETO LEGISLATIVO N. 386/2003 Nome comune Specie della macchia mediterranea Nome botanico 1) Agrifoglio Ilex acquifolium 2) Alaterno Rhamnus alaternus 3) Alloro Laurus nobilis 4) Carrubbazzo Anagyris foetida 5) Carrubo Ceratonia siliqua 6) Corbezzolo Arbutus unedo 7) Erica arborea Erica arborea 8) Fillirea Phillyrea latifolia e Ph. angustifolia 9) Ginepro fenicio Juniperus phoenicea 10) Ginepro ossicedro Juniperus oxycedrus subsp. Macrocarpa 11) Ginestra dei carbonai Cytisus scoparia 12) Ginestra dell Etna Genista aetnensis 13) Ginestra odorosa Spartium junceum 14) Lentisco Pistacia lentiscus 15) Mirto Myrtus communis 16) Oleandro Nerium oleander 17) Olivastro Olea europea var. oleaster 18) Palma nana Chamaerops humilis 19) Quercia della Palestina Quercus calliprinos 20) Quercia spinosa Quercus coccifera 21) Rosmarino Rosmarinus officinalis 22) Salice pedicellato Salix pedicellata 23) Salicone Salix caprea 24) Tamerice Tamarix spp. 25) Tasso Taxus baccata 26) Terebinto Pistacia terebinthus 27) Viburno tino Virbunum tinus 28) Zelcova Zelcova sicula 29) Timo Thymus spp.

2 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I 13 9 Modello 1 Marca da bollo Alla Regione siciliana Assessorato dell agricoltura e delle foreste Dipartimento foreste - Servizi tecnici U.O.B. 1 - Organismo ufficiale Viale Regione Siciliana 2246 PALERMO Oggetto: Domanda di licenza per la produzione, la conservazione, la commercializzazione e la distribuzione di materiale forestale di moltiplicazione ai sensi del decreto legislativo 386/2003. Il sottoscritto..., nato a... il..., residente a..., via..., codice fiscale..., nella qualità di (1)..., della ditta (2)..., codice fiscale..., partita I.V.A...., natura giuridica..., principale attività economica svolta:..., indirizzo:......, frazione... c.a.p.... comune... provincia... telefono... chiede ai sensi del decreto legislativo 386/2003 il rilascio della licenza per la produzione, la conservazione, la commercializzazione e la distribuzione di materiale forestale di propagazione da svolgersi nelle seguenti unità produttive: vivaio... località... comune... vivaio... località... comune... vivaio... località... comune... vivaio... località... comune... Dichiara di possedere un adeguata capacità professionale comprovata dai seguenti titoli (uno o più): Attività lavorativa a tempo pieno per almeno un triennio c/o la ditta vivaistico-forestale nel periodo... Attività lavorativa a tempo pieno per almeno un triennio c/o l ente pubblico operante nel settore vivaistico-forestale nel periodo... Laurea in scienze agrarie, forestali e equipollenti conseguita in data... presso l Università... Diploma di perito agrario, agrotecnico o equipollenti conseguito in data... presso l Istituto... Dichiara di essere in possesso dell autorizzazione all esercizio dell attività vivaistica per il comparto forestale rilasciata dall Assessorato regionale dell agricoltura e delle foreste in data..., con prot.... Dichiara che: a) la superficie complessiva dell azienda è così ripartita: terreni a coltura agraria: ha....; terreni a vivaio (ornamentale, frutticolo, forestale): ha....; boschi cedui, d alto fusto, pascolo: ha....; tare ed incolti: ha....; Totale... ha....; b) la superficie del vivaio forestale (superficie minima mq.) è di ha.... ed interessa i seguenti terreni: fg.... mappale... comune...; fg.... mappale... comune...; fg.... mappale... comune...; fg.... mappale... comune...; fg.... mappale... comune...; fg.... mappale... comune...; fg.... mappale... comune...; fg.... mappale... comune...;

3 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I 13 c) il materiale da produrre e commercializzare riguarda le seguenti specie: Specie Quantità d) che dispone di locali e di attrezzature idonei alla produzione, conservazione e commercializzazione dei prodotti per cui richiede la licenza. Data... Firma... Allega: Relazione tecnica ed economica e planimetria generale del fondo. (1) Titolare/legale rappresentante. (2) Denominazione della ditta. Ai sensi del decreto legislativo 30 giugno 2003, 196 Codice in materia di protezione dei dati personali, si informa che i dati saranno trattati con l ausilio dei mezzi elettronici e potranno essere anche utilizzati per finalità statistiche e/o comunicati o diffusi secondo gli obblighi e con le modalità previsti dalla normativa regionale e statale. Il soggetto ha facoltà di esercitare i diritti previsti dall art. 7 del medesimo decreto legislativo 196/2003. Titolare del trattamento dei dati in questione è il dipartimento foreste, servizi tecnici, U.O.B.1, organismo ufficiale. Modello 1 bis Marca da bollo Alla Regione siciliana Assessorato dell agricoltura e delle foreste Dipartimento foreste - Servizi tecnici U.O.B. 1 - Organismo ufficiale Viale Regione Siciliana 2246 PALERMO Oggetto: Domanda per rinnovo o subentro licenza per la produzione, la conservazione, la commercializzazione e la distribuzione di materiale forestale di moltiplicazione ai sensi del decreto legislativo 386/2003. Il sottoscritto..., nato a... il..., residente a..., via..., codice fiscale..., nella qualità di (1)..., della ditta (2)..., codice fiscale..., partita I.V.A...., natura giuridica..., principale attività economica svolta:..., indirizzo:......, frazione... c.a.p.... comune... provincia... telefono...

4 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I chiede ai sensi del decreto legislativo 386/2003, il rinnovo o il subentro (3) della licenza per la produzione, la conservazione, la commercializzazione e la distribuzione di materiale forestale di propagazione... rilasciata in data... da... e intestata a... (4). Data... Firma... (1) Titolare/legale rappresentante. (2) Denominazione della ditta. (3) Cancellare la voce che non interessa. (4) Allegare fotocopia della licenza scaduta. Ai sensi del decreto legislativo 30 giugno 2003, 196 Codice in materia di protezione dei dati personali, si informa che i dati saranno trattati con l ausilio dei mezzi elettronici e potranno essere anche utilizzati per finalità statistiche e/o comunicati o diffusi secondo gli obblighi e con le modalità previsti dalla normativa regionale e statale. Il soggetto ha facoltà di esercitare i diritti previsti dall art. 7 del medesimo decreto legislativo 196/2003. Titolare del trattamento dei dati in questione è il dipartimento foreste, servizi tecnici, U.O.B.1, organismo ufficiale. RELAZIONE TECNICA ED ECONOMICA (da allegare alla domanda di licenza) Modello 2 1) Situazione attuale dell azienda/e: proprietario...; denominazione...; località... comune... provincia...; superficie complessiva aziendale ha.... così ripartita: Coltura agraria Vivaio Bosco-pascolo Tare e incolti allevamenti animali...; terreni da adibire a vivaio forestale (che verranno avvicendati nell ambito dell azienda): Foglio Mappale Comune Ha. natura dei terreni...; stato attuale di coltura... 2) Produzioni vivaistiche forestali per cui si chiede la licenza: Specie Quantità Provenienza

5 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I 13 3) Locali da adibire alla preparazione, deposito e conservazione del prodotto: Tipo N. Superficie (mq.) Stato d uso 4) Attrezzature meccaniche per la lavorazione dei terreni, la coltivazione e la preparazione del materiale: Tipo N. Kw. Stato d uso 5) dipendenti a tempo determinato...; 5) dipendenti a tempo indeterminato... 6) produzione vivaistica forestale destinata al mercato nazionale in %...; 6) produzione vivaistica forestale destinata al mercato estero in %... 7) altre informazioni... Data... Firma... Modello 3 Marca da bollo LICENZA PER LA PRODUZIONE, LA CONSERVAZIONE, LA COMMERCIALIZZAZIONE E LA DISTRIBUZIONE DI MATERIALE FORESTALE DI MOLTIPLICAZIONE, AI SENSI DELL ART. 4 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 386/2003, N..../ANNO Il dirigente preposto vista la domanda inoltrata dalla ditta... in data... intesa ad ottenere la licenza per la produzione, la conservazione, la commercializzazione e la distribuzione di materiale forestale di moltiplicazione, ai sensi del decreto legislativo 386/2003; visto il decreto legislativo 10 novembre 2003, 386 Attuazione della direttiva 1999/105/CE relativa alla commercializzazione dei materiali forestali di moltiplicazione ; verificata la presenza della documentazione e delle informazioni richieste; constatato che la documentazione e le informazioni fornite comprovano il possesso dei requisiti obbligatori; viste le risultanze del controllo in loco effettuato in data... rilascia alla ditta..., codice fiscale... partita I.V.A.... avente sede nel comune di..., via... la presente licenza per la produzione, la conservazione, la commercializzazione e la distribuzione di materiale forestale di moltiplicazione, ai sensi dell art. 4 del decreto legislativo 386/2003. Palermo, lì... Il dirigente preposto...

6 REGISTRO DI CARICO E SCARICO Specie arboree soggette alla disciplina prevista dal decreto legislativo 386/2003, art. 5 Modello 4 N. d ordine delle singole partite Ragione sociale o nome e cognome del titolare... Partita I.V.A...., codice fiscale... Il presente registro si compone di... pagine numerate dal... al... Palermo, lì... ESTREMI DELLA BOLLETTA DI ACCOMPAGNAMENTO DATA Numero Data Ufficio Mese Giorno Numero Data REGISTRO DI CARICO E SCARICO Strobili, infruttescenze e frutti forestali ESTREMI DEL CERTIFICATO PRINCIPALE DI IDENTITA Località e numero del bosco iscritto al I.N.B.S. o L.R.B.S. (1) Anno di raccolta... Timbro e firma Ditta... Anno... Destinazione (2) N. essiccamento o estrazione a freddo (3) SPECIE E QUANTITA GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I 13 13

7 Ditta... Anno... SPECIE E QUANTITA OSSERVAZIONI GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I 13

8 REGISTRO DI CARICO E SCARICO Semi destinati alla produzione di postime Ditta... Anno... N. d ordine delle singole partite N. d ordine di registrazione del registro di carico-scarico frutti forestali (1) DATA Mese Giorno Numero Data ESTREMI DEL CERTIFICATO PRINCIPALE DI IDENTITA Località e numero del bosco iscritto al I.N.B.S. o L.R.B.S. (2) Anno di raccolta del seme Destinazione (3) SPECIE E QUANTITA GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I 13 15

9 Ditta... Anno... SPECIE E QUANTITA OSSERVAZIONI GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I 13

10 REGISTRO DI CARICO E SCARICO Piantine forestali e parti di piante Ditta... Anno... N. d ordine delle singole partite DATA ESTREMI DEL CERTIFICATO PRINCIPALE DI IDENTITA Mese Giorno Numero Data Denominazione ubicazione, altitudine del vivaio (1) CARATTERISTICHE DEL MATERIALE Semenzali, trapianti, barbatelle, talee, marze, astoni etc. Durata dello allevamento del vivaio Destinazione (2) SPECIE E QUANTITA GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I 13 17

11 Ditta... Anno... SPECIE E QUANTITA OSSERVAZIONI GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I 13

12 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I REGISTRO DI CARICO E SCARICO Legenda Strobili, infruttescenze e frutti forestali 1) Per i frutti forestali da Paesi al di fuori dell Unione europea indicare il luogo di origine e l altitudine; in caso di approvvigionamento indiretto indicare lo stabilimento o la ditta che ha fornito il materiale. 2) Scaricare il materiale ogni qual volta si procede alla lavorazione per l estrazione del seme; nel caso che il materiale venga ceduto ad altri indicare l ente, stabilimento o ditta che lo riceve. 3) Usare sempre oppure sempre hl. Semi destinati alla produzione di postime 1) Per i semi estratti da frutti forestali; non necessario per le specie da cui si raccolgono direttamente i semi. 2) Per il materiale proveniente da Paesi al di fuori dell Unione europea indicare il luogo di origine e l altitudine; in caso di approvvigionamento indiretto indicare lo stabilimento o la ditta che ha fornito il materiale. 3) Ente, stabilimento, ditta o privato a cui è stato ceduto il materiale di propagazione; in caso di impiego diretto specificare la destinazione dello stesso materiale. Piantine forestali e parti di piante 1) Per i materiali provenienti da Paesi al di fuori dell Unione europea nonché per le parti di piante, indicare il luogo di origine e l altitudine; in caso di approvvigionamento indiretto indicare lo stabilimento o la ditta che ha fornito il materiale. 2) Ente, stabilimento, ditta o privato a cui è stato ceduto il materiale di propagazione; in caso di impiego diretto specificare la destinazione dello stesso materiale. CARTELLINO DEL PRODUTTORE PIANTE Facciata anteriore Modello 5 Regione Sicilia Dipartimento foreste Decreto legislativo 386/2003 Ditta... Licenza... Specie/sottospecie/varietà/nome botanico... Nome comune... Provenienza (*)... RRMB... Clone (*)... Vivaio di coltivazione (località)... Età... quantità... (*) Cancellare se non interessa Facciata posteriore Certificato principale d identità.../... del... Partita... data... del registro di carico e scarico Caratteri biometrici medi (*):... altezza (H)...; diametro del colletto (D)...; rapporto H/D...; volume pane di terra...; modello del contenitore di allevamento... (*) Cancellare se non interessa Modalità: vedi artt. 2 e 8 del decreto legislativo 386/2003. Materiale: le etichette o cartellini possono essere di qualsiasi materiale purchè integri e ben leggibili. Colore di fondo: giallo per materiale identificato alla fonte ; verde per materiale selezionato ; rosa per materiale qualificato ; blu per materiale controllato.

13 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I 13 Modello 5 bis CARTELLINO DEL PRODUTTORE SEMI Facciata anteriore Regione Sicilia Dipartimento foreste Decreto legislativo 386/2003 Ditta... Licenza... Specie/sottospecie/varietà/nome botanico... Nome comune... Provenienza... RRMB... Quantità... Facciata posteriore Certificato principale d identità.../... del... Partita... data... del registro di carico e scarico Purezza... Peso da semi...; facoltà germinativa dei semi puri...; Numero semi vitali per...; Trattamento del seme... Modalità: vedi artt. 2 e 8 del decreto legislativo 386/2003. Materiale: le etichette o cartellini possono essere di qualsiasi materiale purchè integri e ben leggibili. Colore di fondo: giallo per materiale identificato alla fonte ; verde per materiale selezionato ; rosa per materiale qualificato ; blu per materiale controllato. CARTELLINO DI IDENTIFICAZIONE DEL MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE IN CAMPO Modello 6 Specie/sottospecie/varietà/clone... Provenienza... Origine... Certificato principale d identità.../... Anno di maturazione dei semi... Data di semina... Data di trapianto...

14 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I (Da usare dopo l istituzione del Registro regionale dei materiali di base) Modello 7 Alla Regione siciliana Assessorato dell agricoltura e delle foreste Dipartimento foreste - Servizi tecnici U.O.B. 1 - Organismo ufficiale Viale Regione Siciliana 2246 PALERMO Oggetto: Comunicazione per la raccolta di materiali forestali di moltiplicazione ai sensi del decreto legislativo 386/2003. Il sottoscritto..., nato a... il..., residente a..., via..., codice fiscale..., nella qualità di..., della ditta..., in possesso di licenza per la produzione, la conservazione, la commercializzazione e la distribuzione di materiale forestale di moltiplicazione..., rilasciata in data... da... comunica di voler provvedere alla raccolta dei materiali di moltiplicazione di seguito elencati: Specie Materiale di propagazione Quantità Popolamento da seme Semi Talee Kg. N. N. Denominazione Le operazioni di raccolta inizieranno in data..., proseguiranno presumibilmente fino alla data... e saranno condotte dal personale incaricato di seguito elencato: Nome Cognome Residenza dichiara sotto la propria responsabilità che i proprietari dei fondi in cui avverrà la raccolta del materiale di propagazione sopra indicato sono stati informati ed hanno dato il loro assenso all effettuazione delle operazioni di raccolta. Data... Firma...

15 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I 13 Modello 7 bis Alla Regione siciliana Assessorato dell agricoltura e delle foreste Dipartimento foreste - Servizi tecnici U.O.B. 1 - Organismo ufficiale Viale Regione Siciliana 2246 PALERMO Oggetto: Richiesta di autorizzazione provvisoria per la raccolta di materiali forestali di moltiplicazione ai sensi del decreto legislativo 386/2003. Il sottoscritto..., nato a... il..., residente a..., via..., codice fiscale..., nella qualità di..., della ditta..., in possesso di licenza per la produzione, la conservazione, la commercializzazione e la distribuzione di materiale forestale di moltiplicazione..., rilasciata in data... da..., chiede l autorizzazione alla raccolta dei materiali di moltiplicazione di seguito elencati: Specie Materiale di propagazione Quantità Sito di raccolta (*) Semi Talee Kg. N. Denominazione (*) Allegare corografia a scala 1/ e 1/ con delimitazione dell area. Le operazioni di raccolta inizieranno in data..., proseguiranno presumibilmente fino alla data... e saranno condotte dal personale incaricato di seguito elencato: Nome Cognome Residenza dichiara sotto la propria responsabilità che i proprietari dei fondi in cui avverrà la raccolta del materiale di propagazione sopra indicato sono stati informati ed hanno dato il loro assenso all effettuazione delle operazioni di raccolta. Data... Firma...

16 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I Riservato all ufficio In deroga alla normativa vigente, fino a quando verrà istituito il Registro dei materiali di base, si autorizza provvisoriamente la ditta... a raccogliere tali materiali di propagazione nei siti di raccolta sopraindicati. L asportazione del materiale raccolto è subordinata al rilascio, da parte del distaccamento del Corpo forestale R.S. di... di apposita bolletta di accompagnamento, ai sensi dell art. 20, lett. d, della legge 269/73, che indichi il numero ed il peso dei colli, la specie, la località ed il comune di provenienza, infine la data di raccolta. Palermo, lì... Il responsabile dell organismo ufficiale... Modello 8 Marca da bollo Alla Regione siciliana Assessorato dell agricoltura e delle foreste Dipartimento foreste - Servizi tecnici U.O.B. 1 - Organismo ufficiale Viale Regione Siciliana 2246 PALERMO Oggetto: Comunicazione di avvenuta raccolta di materiali forestali di moltiplicazione e richiesta del certificato d identità ai sensi del decreto legislativo 386/2003. Il sottoscritto..., nato a... il..., residente a..., via..., codice fiscale..., nella qualità di..., della ditta..., in possesso di licenza per la produzione, la conservazione, la commercializzazione e la distribuzione di materiale forestale di moltiplicazione..., rilasciata in data... da..., comunica di aver provveduto alla raccolta dei materiali di moltiplicazione di seguito elencati: Specie Materiale di propagazione Quantità Popolamento da seme Sito di raccolta Semi Talee Kg. N. N. Denominazione

17 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I 13 chiede che venga rilasciato il certificato principale d identità per i materiali sopraelencati. Data... Firma ( )084*... DECRETO 20 febbraio Autorizzazione per il mutamento di destinazione di un terreno appartenente al demanio civico del comune di Bronte. IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE INTERVENTI INFRASTRUTTURALI Visto lo Statuto della Regione; Vista la legge 16 giugno 1927, 1766; Visto il regolamento per l esecuzione della citata legge 16 giugno 1927, 1766, approvato con R.D. 26 febbraio 1928, 332; Visto l art. 26 della legge regionale 27 aprile 1999, 10 e successive modifiche ed integrazioni; Visto il decreto legislativo 7 maggio 1946, 789 e successive modifiche ed integrazioni; Visto l art. 2 della legge 12 gennaio 1991, 13; Visto il testo unico approvato con D.P. Reg. 28 febbraio 1979, 70; Viste la legge 29 ottobre 1984, 720 e la legge 23 dicembre 1996, 662 e successive modifiche ed integrazioni, sulle norme generali sull amministrazione del patrimonio e sulla contabilità generale dello Stato; Vista la legge regionale 15 maggio 2000, 10; Visto il D.P.R.S del 9 ottobre 2006, che conferisce l incarico di dirigente generale del dipartimento regionale interventi infrastrutturali dell Assessorato regionale dell agricoltura e delle foreste al dott. Dario Cartabellotta; Vista l istanza 1741 dell 8 agosto 2006, con la quale il comune di Bronte (CT) ha manifestato l esigenza di dovere ampliare la zona già destinata ad area per il P.E.E.P. in contrada Sciara S. Antonio, al fine di potere destinare a tale scopo alcuni terreni da assegnare a cooperative edilizie che hanno avuto finanziati i relativi programmi costruttivi; Vista l ordinanza commissariale R.C. del 16 novembre 2006, con la quale è stata assegnata a cat. a) bosco e pascolo permanente l area estesa mq compresa nel fg. 83, p.lla 700 (ex 395/P) del comune di Bronte, ad eccezione di una porzione marginale di circa mq. 250,00 occupata, per la quale e per una più ampia superficie è stata presentata domanda di legittimazione dell immobile; Vista la nota commissariale 2592 del 16 novembre 2006, con la quale è stato espresso parere favorevole al mutamento di destinazione dell area sopra citata; Considerato che l ordinanza commissariale R.C. del 16 novembre 2006 è stata pubblicata all albo pretorio del comune di Bronte dal 6 dicembre 2006 al 5 gennaio 2007 e che non sono pervenute opposizioni nei termini di legge; Ravvisata l opportunità di accogliere la volontà espressa dall amministrazione comunale di Bronte (CT), concedendo l autorizzazione al mutamento di destinazione dell area sopra citata, al fine di potere destinare a tale scopo alcuni terreni da assegnare a cooperative edilizie che hanno avuto finanziati i relativi programmi costruttivi; Ai sensi delle vigenti disposizioni; Decreta: Art. 1 In accoglimento dell istanza del comune di Bronte (CT) dell 8 agosto 2006 di cui alle premesse, è autorizzato il mutamento di destinazione del terreno appartenente al demanio civico del comune di Bronte (CT), esteso mq , ricadente in contrada Sciara S. Antonio ed individuato in catasto al foglio di mappa 83, particella 700 (ex 395/P) del comune di Bronte, identificato in rosso nella planimetria che costituisce parte integrante del presente decreto, da destinare ad ampliamento della zona P.E.E.P. Art. 2 Il comune di Bronte (CT) è autorizzato a concedere alle cooperative edilizie, che hanno avuto finanziati i relativi programmi costruttivi, le aree ricadenti nel terreno di cui all art. 1), individuate, nel rispetto delle norme e degli strumenti urbanistici, come lotti destinati ad insediamenti di edilizia economica e popolare e rispondenti, pertanto, a interessi generali e collettivi della popolazione residente. Art. 3 Qualora venisse meno l utilizzazione del sopra citato terreno per l attuazione del P.E.E.P., si provvederà, con apposito decreto dell Assessorato dell agricoltura e delle foreste, a stabilirne la nuova destinazione. Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana, con esclusione degli allegati. Palermo, 20 febbraio ( )048 CARTABELLOTTA

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA N. 36 DEL 17 FEBBRAIO 2010

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA N. 36 DEL 17 FEBBRAIO 2010 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA N. 36 DEL 17 FEBBRAIO 2010 REGOLAMENTO SULLE ATTIVITÀ DI RACCOLTA E COMMERCIALIZZAZIONE DI MATERIALI FORESTALI DI MOLTIPLICAZIONE PROVENIENTI

Dettagli

R E G I S T R O D I C A R I C O E S C A R I C O

R E G I S T R O D I C A R I C O E S C A R I C O Mod. 1/FF Tabella A REGIONE CAMPANIA SETTORE FORESTE CACCIA E PESCA SETTORE TECNICO AMMINISTRATIVO PROVINCIALE DELLE FORESTE DI: R E G I S T R O D I C A R I C O E S C A R I C O STROBILI E FRUTTI FORESTALI

Dettagli

Viale dell'agricoltura 1/a loc. Bovolino Buttapietra VR. Il sottoscritto. in qualità di titolare / legale rappresentante della DITTA

Viale dell'agricoltura 1/a loc. Bovolino Buttapietra VR. Il sottoscritto. in qualità di titolare / legale rappresentante della DITTA ALLEGATOA alla Dgr n. 203 del 12 febbraio 2008 pag. 1/5 ALLEGATO _A Dgr n. del pag. 1/3 Spazio riservato al protocollo All UNITÀ PERIFERICA PER I SERVIZI FITOSANITARI Viale dell'agricoltura 1/a loc. Bovolino

Dettagli

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE (Decreto del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali del 12 novembre 2009)

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE (Decreto del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali del 12 novembre 2009) RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE (Decreto del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali del 12 novembre 2009) ARPAT DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI INDIRIZZO SPAZIO RISERVATO ALLA MARCA DA BOLLO

Dettagli

ALL AMM.NE COMUNALE DI MONTESE. SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI O BEVANDE esercizi di cui all art. 8 della legge Emilia Romagna 14/2003

ALL AMM.NE COMUNALE DI MONTESE. SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI O BEVANDE esercizi di cui all art. 8 della legge Emilia Romagna 14/2003 marca ALL AMM.NE COMUNALE DI MONTESE SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI O BEVANDE esercizi di cui all art. 8 della legge Emilia Romagna 14/2003 DOMANDA DI APERTURA NUOVO ESERCIZIO (compilare quadro A) DOMANDA

Dettagli

DATI ESSENZIALI DA FORNIRE CON LA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE E DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE

DATI ESSENZIALI DA FORNIRE CON LA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE E DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE A LLEGATO I DATI ESSENZIALI DA FORNIRE CON LA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE E DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE Nella richiesta di autorizzazione, in bollo del valore legale in corso, devono essere riportati almeno

Dettagli

Il / la sottoscritto/a Cognome Nome. Data di nascita / / Luogo di nascita (Prov. ) Codice Fiscale: / / / / / / / / / / / / / / / / (16 caratteri)

Il / la sottoscritto/a Cognome Nome. Data di nascita / / Luogo di nascita (Prov. ) Codice Fiscale: / / / / / / / / / / / / / / / / (16 caratteri) MODELLO PER LA NOTIFICA DELL'ATTIVITA' ALIMENTARE AI SENSI DELL'ART. 6 COMMA 2 REGOLAMENTO CE 852/04 (Il presente modello comprensivo di allegati deve essere presentato in 3 copie) AL COMUNE DI Spazio

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DG DISR - DISR 05 - Prot. Uscita N.0021986 del 31/07/2017 Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE DIREZIONE

Dettagli

DISPOSIZIONI ATTUATIVE PER LA RACCOLTA, CERTIFICAZIONE, PRODUZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DEL MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE FORESTALE

DISPOSIZIONI ATTUATIVE PER LA RACCOLTA, CERTIFICAZIONE, PRODUZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DEL MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE FORESTALE Allegato B DISPOSIZIONI ATTUATIVE PER LA RACCOLTA, CERTIFICAZIONE, PRODUZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DEL MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE FORESTALE 1. AMBITO DI APPLICAZIONE E DEFINIZIONI 1 2 AUTORIZZAZIONE

Dettagli

Richiesta di autorizzazioni fitosanitarie ai sensi del D.Lgs. n. 214/05 e Decreto MIPAAF n. 12/11/2009. Prima iscrizione

Richiesta di autorizzazioni fitosanitarie ai sensi del D.Lgs. n. 214/05 e Decreto MIPAAF n. 12/11/2009. Prima iscrizione Modello A Raccomandata AR Marca da bollo ALLA REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE VIA R. R. GARIBALDI, 7 Richiesta di autorizzazioni fitosanitarie ai sensi del

Dettagli

Il sottoscritto... nato a... (prov...) il... e residente in Comune di... CAP.. (prov...) via... n... Codice Fiscale...

Il sottoscritto... nato a... (prov...) il... e residente in Comune di... CAP.. (prov...) via... n... Codice Fiscale... Per il rinnovo: la domanda deve essere presentata entro e non oltre il 30 giugno precedente alla data di scadenza della struttura Marca da bollo 16. ALLA REGIONE EMILIA ROMAGNA SERVIZIO TERRITORIALE AGRICOLTURA

Dettagli

Istruzioni per l interessato

Istruzioni per l interessato Spazio per apporre il timbro di protocollo Pagina 1 su un totale di 6 Marca da bollo NON DOVUTA Al SUAP/ SERVIZIO COMPETENTE DEL COMUNE DI Cosa? Come? Quando? Copie Riferimenti normativi Istruzioni per

Dettagli

DICHIARAZIONE DI ATTIVITA AGRO SILVO PASTORALI L.R , n.39 e Regolamento di attuazione D.P.G.R , n.48

DICHIARAZIONE DI ATTIVITA AGRO SILVO PASTORALI L.R , n.39 e Regolamento di attuazione D.P.G.R , n.48 MOD. I Alla Unione Montana Comuni Mugello Via P. Togliatti n. 45 50032 Borgo San Lorenzo DICHIARAZIONE DI ATTIVITA AGRO SILVO PASTORALI L.R. 21.03.2000, n.39 e Regolamento di attuazione D.P.G.R. 08.08.2003,

Dettagli

AREA AMBIENTE E VIABILITÀ servizio Gestione del Verde Pubblico e Parchi

AREA AMBIENTE E VIABILITÀ servizio Gestione del Verde Pubblico e Parchi AREA AMBIENTE E VIABILITÀ servizio Gestione del Verde Pubblico e Parchi Aprile 2017 AL COMUNE DI CALENZANO AREA AMBIENTE E VIABILITÀ Spazio per BOLLO (se dovuto) ABBATTIMENTO E SOSTITUZIONE DI ALBERI IN

Dettagli

Richiesta di autorizzazioni fitosanitarie ai sensi del D.Lgs. n. 214/05 e Decreto MIPAAF n. 12/11/2009. Prima iscrizione

Richiesta di autorizzazioni fitosanitarie ai sensi del D.Lgs. n. 214/05 e Decreto MIPAAF n. 12/11/2009. Prima iscrizione Modello A Raccomandata AR Marca da bollo VIA R. R. GARIBALDI, 7 Richiesta di autorizzazioni fitosanitarie ai sensi del D.Lgs. n. 214/05 e Decreto MIPAAF n. 12/11/2009. Prima iscrizione Variazione QUADRO

Dettagli

Il/la sottoscritto/a Nato a. il.. Residente a. Via/piazza... n. Possessore ad altro titolo Proprietario

Il/la sottoscritto/a Nato a. il.. Residente a. Via/piazza... n. Possessore ad altro titolo Proprietario MOD. G BOLLO EURO 14,62 Alla Unione Montana Comuni Mugello Via P. Togliatti n. 45 50032 Borgo San Lorenzo RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE DI TAGLIO BOSCHIVO CON PROCEDURA DI SILENZIO ASSENSO L.R. 21.03.2000,

Dettagli

MODULISTICA PER IL VIVAISMO VITICOLO. (Contiene le istruzioni per la compilazione dei modelli)

MODULISTICA PER IL VIVAISMO VITICOLO. (Contiene le istruzioni per la compilazione dei modelli) MODULISTICA PER IL VIVAISMO VITICOLO (Contiene le istruzioni per la compilazione dei modelli) MODALITA DI COMPILAZIONE DEI MODELLI La modulistica predisposta per le procedure di controllo e certificazione

Dettagli

DOMANDA PER RIDUZIONE E/O TRASFORMAZIONE LOCALI FARMACIE (R.D. 1265/1934, L. n. 475/1968, L. n. 36/1991, L.R. n. 16/2000)

DOMANDA PER RIDUZIONE E/O TRASFORMAZIONE LOCALI FARMACIE (R.D. 1265/1934, L. n. 475/1968, L. n. 36/1991, L.R. n. 16/2000) Apporre marca da bollo Comuni di Londa, Pelago, Pontassieve, Reggello, Rufina, San Godenzo DOMANDA PER RIDUZIONE E/O TRASFORMAZIONE LOCALI FARMACIE (R.D. 1265/1934, L. n. 475/1968, L. n. 36/1991, L.R.

Dettagli

Alimenti e bevande DIA/notifica ai sensi del regolamento CE 852/2004

Alimenti e bevande DIA/notifica ai sensi del regolamento CE 852/2004 Modello: Notifica sanitaria Revisione n. 06 del 02/05/2006 Pagina 1 su un totale di 6 Marca da bollo NON DOVUTA Destinatario: Ufficio Via/Piazza n. CAP Comune Fax Email @ Privacy: Nel compilare questo

Dettagli

P.A.S Procedura Abilitativa Semplificata Impianti energetici da fonti rinnovabili (art. 6 D.Lgs n. 28 del )

P.A.S Procedura Abilitativa Semplificata Impianti energetici da fonti rinnovabili (art. 6 D.Lgs n. 28 del ) P.A.S Procedura Abilitativa Semplificata Impianti energetici da fonti rinnovabili (art. 6 D.Lgs n. 28 del 03.03.2011) _I_ sottoscritt nato/a il a C.F. residente in Via n Telefono n I_ sottoscritt nato/a

Dettagli

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA COMUNE DI PISA apple apple Allo Sportello unico dell Edilizia Allo Sportello unico delle Attività Produttive AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA ai sensi dell art. 152 della LRT 10 Novembre 2014 n 65 Dati relativi

Dettagli

COMUNICAZIONE. Codice Fiscale: Data di nascita Cittadinanza Sesso M _ F _ Luogo di nascita: Stato Provincia Comune Residenza: Provincia

COMUNICAZIONE. Codice Fiscale: Data di nascita Cittadinanza Sesso M _ F _ Luogo di nascita: Stato Provincia Comune Residenza: Provincia U AL COMUNE DI Sportello Unico per le Attività Produttive COMUNICAZIONE 1. Dati impresa Cognome: Nome: Codice Fiscale: Data di nascita Cittadinanza Sesso M _ F _ Luogo di nascita: Stato Provincia Comune

Dettagli

COMUNE DI. Sportello Unico Attività Produttive

COMUNE DI. Sportello Unico Attività Produttive COMUNE DI Sportello Unico Attività Produttive COMUNICAZIONE DI DELOCALIZZAZIONE TEMPORANEA O DEFINITIVA DELL ATTIVITA IN LOCALI CONFORMI AI REQUISITI URBANISTICI ED EDILIZI DATI ANAGRAFICI DEL RICHIEDENTE

Dettagli

Spazio riservato al protocollo

Spazio riservato al protocollo Marca da bollo 16,00 Spazio riservato al protocollo CODICE MODULO 003975 Alla PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO AGRICOLTURA UFFICIO FITOSANITARIO PROVINCIALE Via G.B.Trener n.3 38121 TRENTO DOMANDA

Dettagli

residente a via n. CAP tel. in qualità di (1) codice fiscale residente a via n. CAP tel. in qualità di (1)

residente a via n. CAP tel.  in qualità di (1) codice fiscale residente a via n. CAP tel.  in qualità di (1) responsabile del procedimento: TIMBRO DEL PROTOCOLLO responsabile Marca dell istruttoria: da bollo 6,00 Protocollo Particolare n..:! TOTALE PARZIALE PERSONE FISICHE:. cognome e nome codice fiscale : residente

Dettagli

Via Balbi, Genova

Via Balbi, Genova 16,00 Marca da bollo Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Genova e le province di Imperia, La Spezia e Savona Via Balbi, 10 16126 Genova Oggetto: Autorizzazione

Dettagli

RICHIESTA CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA (art. 30 comma 2 DPR 380/2001)

RICHIESTA CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA (art. 30 comma 2 DPR 380/2001) Spazio per timbro protocollo Marca da bollo Al Comune di Gimigliano Ufficio Tecnico Comunale Via Maria SS di Porto 88045 GIMIGLIANO (CZ) OGGETTO: RICHIESTA CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA (art.

Dettagli

PROCEDURA ABILITATIVA SEMPLIFICATA per impianto di produzione di energia da fonti rinnovabili (Decreto Legislativo 3 marzo 2011, n. 28 art.

PROCEDURA ABILITATIVA SEMPLIFICATA per impianto di produzione di energia da fonti rinnovabili (Decreto Legislativo 3 marzo 2011, n. 28 art. PROCEDURA ABILITATIVA SEMPLIFICATA per impianto di produzione di energia da fonti rinnovabili (Decreto Legislativo 3 marzo 2011, n. 28 art.6) DATI SINTETICI DELL INTERVENTO 1. RICHIEDENTE: Cognome e nome

Dettagli

Il sottoscritto, nato a Prov. ( ) il / / e residente a Prov. ( ), in Via/Piazza n., in qualità di: _ titolare della ditta individuale

Il sottoscritto, nato a Prov. ( ) il / / e residente a Prov. ( ), in Via/Piazza n., in qualità di: _ titolare della ditta individuale Mod. 02 Marca da Bollo 14,62 Alla Regione Puglia Assessorato allo Sviluppo Economico Settore Commercio P.O. Sviluppo Rete Carburanti, Oli Minerali Corso Sonnino n. 177 70121 BARI ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE

Dettagli

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO IN PUBBLICA FOGNATURA DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI, ACQUE DI PRIMA PIOGGIA E LAVAGGIO AREE ESTERNE

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO IN PUBBLICA FOGNATURA DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI, ACQUE DI PRIMA PIOGGIA E LAVAGGIO AREE ESTERNE DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO IN PUBBLICA FOGNATURA DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI, ACQUE DI PRIMA PIOGGIA E LAVAGGIO AREE ESTERNE Prot. Ente Erogatore N Del: DATI INSEDIAMENTO: Denominazione/Ragione

Dettagli

LOCALIZZAZIONE INTERVENTO:

LOCALIZZAZIONE INTERVENTO: SCHEDA DI MISURA 2.1 Aiuti agli investimenti nelle aziende agricole Il/La sottoscritto/a,titolare/rappresentante legale 1 impresa individuale società agricola società cooperativa agricola con domanda S.I.A.R.L.

Dettagli

COMUNE di PISA Direzione SUAP Attività Produttive PROVVEDIMENTO DEL FUNZIONARIO P. O.

COMUNE di PISA Direzione SUAP Attività Produttive PROVVEDIMENTO DEL FUNZIONARIO P. O. COMUNE di PISA Direzione SUAP Attività Produttive PROVVEDIMENTO DEL FUNZIONARIO P. O. Oggetto: Bando per l esercizio dell attività di commercio itinerante sulle aree Demaniali marittime 2013. IL FUNZIONARIO

Dettagli

DOMANDA PER TRASFERIMENTO E/O AMPLIAMENTO LOCALI FARMACIE 1 (R.D. 1265/1934, L. n. 475/1968, L. n. 36/1991, L.R. n. 16/2000)

DOMANDA PER TRASFERIMENTO E/O AMPLIAMENTO LOCALI FARMACIE 1 (R.D. 1265/1934, L. n. 475/1968, L. n. 36/1991, L.R. n. 16/2000) Apporre marca da bollo Comuni di Londa, Pelago, Pontassieve, Reggello, Rufina, San Godenzo DOMANDA PER TRASFERIMENTO E/O AMPLIAMENTO LOCALI FARMACIE 1 (R.D. 1265/1934, L. n. 475/1968, L. n. 36/1991, L.R.

Dettagli

RELAZIONE TECNICA INTEGRATA

RELAZIONE TECNICA INTEGRATA RELAZIONE TECNICA INTEGRATA A. ATTESTAZIONE DI CONFORMITA CATASTALE Io sottoscritto: (Arch., Geom., Ing.), nato a, il, domicilio professionale, tel/cell, pec, iscritto all'albo dei della Provincia di,

Dettagli

CHIEDE IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA. Relativo ALL IMMOBILE O ALLE PORZIONI D IMMOBILE identificati nella tabella che segue:

CHIEDE IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA. Relativo ALL IMMOBILE O ALLE PORZIONI D IMMOBILE identificati nella tabella che segue: RIFERIMENTO INTERNO PROTOCOLLO GENERALE MARCA DA BOLLO 14,62 GESTIONE DEL TERRITORIO EP AL COMUNE DI CONEGLIANO AREA SERVIZI AL TERRITORIO Sportello Unico per l Impresa e l Edilizia I sottoscritt (1) 1

Dettagli

VIVAIO. Specie arboree V 001 1,00 5,00 10,00. Piccolo * Medio * Grande * Fam. Aceracee Acero Campestre ACER CAMPESTRE 1,00 5,00 10,00

VIVAIO. Specie arboree V 001 1,00 5,00 10,00. Piccolo * Medio * Grande * Fam. Aceracee Acero Campestre ACER CAMPESTRE 1,00 5,00 10,00 VIVAIO Specie arboree V 001 Fam. Aceracee Acero Campestre ACER CAMPESTRE * * * V 002 Fam. Aceracee Acero Italiano ACER OPALUS V 003 V 004 V 005 V 006 Fam. Aceracee Acero Minore ACERO MONSPESSULANUM Fam.

Dettagli

DOMANDA DI RILASCIO DELL AUTORIZZAZIONE ALL ATTIVITÀ DI PRODUZIONE/COMMERCIO DI VEGETALI E PRODOTTI VEGETALI

DOMANDA DI RILASCIO DELL AUTORIZZAZIONE ALL ATTIVITÀ DI PRODUZIONE/COMMERCIO DI VEGETALI E PRODOTTI VEGETALI ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI Produzioni vegetali e servizi fitosanitari Ufficio servizi fitosanitari Località Grande Charrière, 66 11020 SAINT-CHRISTOPHE (Parte riservata all ufficio) cod.

Dettagli

DICHIARAZIONE DI TAGLIO BOSCHIVO L.R , n.39 art. 47 c. 5 e Regolamento di attuazione D.P.G.R , n.48

DICHIARAZIONE DI TAGLIO BOSCHIVO L.R , n.39 art. 47 c. 5 e Regolamento di attuazione D.P.G.R , n.48 MOD. F Alla Unione Montana Comuni Mugello Via P. Togliatti n. 45 50032 Borgo San Lorenzo DICHIARAZIONE DI TAGLIO BOSCHIVO L.R. 21.03.2000, n.39 art. 47 c. 5 e Regolamento di attuazione D.P.G.R. 08.08.2003,

Dettagli

Ai sensi dell art. 4 del Decreto Legislativo 18 maggio 2001, n. 228 il sottoscritto nato a il residente in, via n. codice fiscale n.

Ai sensi dell art. 4 del Decreto Legislativo 18 maggio 2001, n. 228 il sottoscritto nato a il residente in, via n. codice fiscale n. Comunicazione per la vendita diretta dei prodotti ricavati in misura prevalente, per coltura o allevamento, dalla propria azienda (art. 4 D. Lgs. 228/2001) Al Comune di Cinte Tesino Via don Dalmonego 57

Dettagli

Sanità Farmacie Trasferimento e variazioni

Sanità Farmacie Trasferimento e variazioni Istruzioni per l interessato: Modello per la presentazione della richiesta di autorizzazione per trasferimento e ampliamento di attività di farmacia ai sensi del R.D.27/7/34 n. 1265 e success. modif.,

Dettagli

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALL USO DEL PASSAPORTO DELLE PIANTE CE (art. 26 D.Lgs 19/08/2005 n.214)

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALL USO DEL PASSAPORTO DELLE PIANTE CE (art. 26 D.Lgs 19/08/2005 n.214) Spazio riservato all ufficio competente Protocollo Marca da bollo (valore legale in corso) Pagina 1/5 MOD-5 AL SETTORE FITOSANITARIO DELLA REGIONE PIEMONTE VIA LIVORNO, 60 10144 TORINO RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE

Dettagli

SPORTELLO UNICO per le IMPRESE del Comune di. Allo Sportello Unico per le Attività Produttive del Comune di

SPORTELLO UNICO per le IMPRESE del Comune di. Allo Sportello Unico per le Attività Produttive del Comune di SPORTELLO UNICO per le IMPRESE del Comune di Sportello Unico per le Attività Produttive Via. tel... fax. www. BOLLO 10,33 Prot. N. Via. Allo Sportello Unico per le Attività Produttive del Comune di Richiesta

Dettagli

ALL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI GROSSETO CHIEDE

ALL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI GROSSETO CHIEDE Marca da bollo ALL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI GROSSETO OGGETTO : Relazione agronomica - art. Regolamento Urbanistico (Proprietà non costituenti Aziende Agrarie art. 78 L.R.T. 65/2014) Il Sottoscritto

Dettagli

[] in qualità di TITOLARE della ditta individuale. [] in qualità di LEGALE RAPPRESENTANTE della società, associazione, organismo collettivo:

[] in qualità di TITOLARE della ditta individuale. [] in qualità di LEGALE RAPPRESENTANTE della società, associazione, organismo collettivo: comunicazione di inizio attività (Art. 27 D.L.5/2012 come convertito dalla legge n. 35/2012) VENDITA AL DETTAGLIO DA PARTE DI IMPRENDITORI AGRICOLI (D.Lgs. 18.5.2001 n. 228 e successive modificazioni)

Dettagli

COMUNE DI GROSSETO. RELAZIONE AGRONOMICA ALLEGATO ALLA PRATICA DI SANATORIA EDILIZIA IN TERRITORIO RURALE Art. 209 della L.R.T. 10 novembre 2014 n.

COMUNE DI GROSSETO. RELAZIONE AGRONOMICA ALLEGATO ALLA PRATICA DI SANATORIA EDILIZIA IN TERRITORIO RURALE Art. 209 della L.R.T. 10 novembre 2014 n. COMUNE DI GROSSETO Provincia di Grosseto Allegato alla D.G.M.n. Del RELAZIONE AGRONOMICA ALLEGATO ALLA PRATICA DI SANATORIA EDILIZIA IN TERRITORIO RURALE Art. 209 della L.R.T. 10 novembre 2014 n. 65 DITTA

Dettagli

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALL UTILIZZAZIONE GAS TOSSICI - CUSTODIA E CONSERVAZIONE IN MAGAZZINI/DEPOSITI

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALL UTILIZZAZIONE GAS TOSSICI - CUSTODIA E CONSERVAZIONE IN MAGAZZINI/DEPOSITI DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALL UTILIZZAZIONE GAS TOSSICI - CUSTODIA E CONSERVAZIONE IN MAGAZZINI/DEPOSITI Marca da bollo 14,62 Al Il sottoscritto/a Cognome Nome CONSAPEVOLE CHE LE DICHIARAZIONI MENDACI,

Dettagli

RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE IN SANATORIA ai sensi dell'articolo 36 DPR e successive modifiche ed integrazioni CHIEDE

RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE IN SANATORIA ai sensi dell'articolo 36 DPR e successive modifiche ed integrazioni CHIEDE in bollo - 1) Allo Sportello Unico per le Attività Produttive del Comune di GALLARATE RICHIEDENTE: RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE IN SANATORIA ai sensi dell'articolo 36 DPR 06.06.2001 e successive

Dettagli

DOMANDA APERTURA NUOVO ESERCIZIO DI SOMMINISTRAZIONE

DOMANDA APERTURA NUOVO ESERCIZIO DI SOMMINISTRAZIONE Domanda autorizzazione somministrazione alimenti e bevande MARCA DA BOLLO DA 14,62 AL SETTORE ATTIVITA' PRODUTTIVE SERV.COMMERCIO POLIZIA AMM.VA DEL COMUNE DI SANREMO Il sottoscritto: Cognome DOMANDA APERTURA

Dettagli

RICHIESTA DI AVVIO DEL PROCEDIMENTO UNICO DEL SUAP PER:

RICHIESTA DI AVVIO DEL PROCEDIMENTO UNICO DEL SUAP PER: DOMANDA SUAP SEMPLIFICATA Bollo in valore corrente Prot. Gen. AL SERVIZIO ATTIVITA ECONOMICHE SUAP DEL COMUNE DI CASALECCHIO DI RENO Via dei Mille, 9 40033 Casalecchio di Reno (BO) telefono: 051 598 229

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.)

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) AL COMUNE DI MONTE SAN SAVINO U Sportello Unico per le Attività Produttive Corso Sangallo, 38-52048 Monte San Savino (Arezzo) Da inoltrare utilizzando il Portale Regionale accessibile dal sito web del

Dettagli

ACCERTAMENTO DI CONFORMITA

ACCERTAMENTO DI CONFORMITA COMUNE DI PISA apple apple Allo Sportello unico dell Edilizia Allo Sportello unico delle Attività Produttive ACCERTAMENTO DI CONFORMITA ai sensi dell art. 209 della LRT 10 Novembre 2014 n 65 Dati relativi

Dettagli

Oggetto: Richiesta di Permesso di Costruire

Oggetto: Richiesta di Permesso di Costruire Allo Sportello Unico dell Edilizia Ufficio Tecnico Edilizia privata del Comune di MARCA DA BOLLO... Oggetto: Richiesta di Permesso di Costruire Ai sensi dell art. 20 del d.p.r. 6 giugno 2001, n. 380 e

Dettagli

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE DI TAGLIO BOSCHIVO L.R , n.39 art. 47 c. 2 e Regolamento di attuazione D.P.G.R , n.

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE DI TAGLIO BOSCHIVO L.R , n.39 art. 47 c. 2 e Regolamento di attuazione D.P.G.R , n. 1 MOD. H BOLLO EURO 16,00 Alla Unione Montana dei Comuni del Mugello Via P. Togliatti n. 45 50032 Borgo San Lorenzo RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE DI TAGLIO BOSCHIVO L.R. 21.03.2000, n.39 art. 47 c. 2 e Regolamento

Dettagli

COMUNE DI MASSA E COZZILE SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE Via Giusfredi, n. 7, MASSA E COZZILE

COMUNE DI MASSA E COZZILE SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE Via Giusfredi, n. 7, MASSA E COZZILE COMUNE DI MASSA E COZZILE SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE Via Giusfredi, n. 7, 51010 MASSA E COZZILE Segnalazione Certificata di inizio Attività Avvio esercizio di somministrazione alimenti e bevande

Dettagli

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PER INSTALLAZIONE/MODIFICA DI MEZZI PUBBLICITARI

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PER INSTALLAZIONE/MODIFICA DI MEZZI PUBBLICITARI Data/Prot. di presentazione Marca da bollo 14,62 [ ] Allo Sportello Unico per le Attività Produttive n. 4 copie... RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PER INSTALLAZIONE/MODIFICA DI MEZZI PUBBLICITARI [ ] Mezzo

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA DI VENDITA PRODOTTI ALIMENTARI E NON ALIMENTARI

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA DI VENDITA PRODOTTI ALIMENTARI E NON ALIMENTARI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA DI VENDITA PRODOTTI ALIMENTARI E NON ALIMENTARI AL SERVIZIO ATTIVITA' PRODUTTIVE DEL COMUNE DI SANT'ANASTASIA Il/la sottoscritto/a cognome...... nome... Consapevole

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (D.P.R. 28/12/2000, n. 445)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (D.P.R. 28/12/2000, n. 445) ALLEGATO R - Informazioni (da allegare al modello unico di domanda) [ D.A.U. ASSAM N. 141 DEL 27/10/2010 ] ZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (D.P.R. 28/12/2000, n. 445) Il sottoscritto nato a (

Dettagli

RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI PROCEDIMENTO UNICO PER IMPIANTO PRODUTTIVO DI BENI O SERVIZI (D.P.R. n. 160/2010)

RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI PROCEDIMENTO UNICO PER IMPIANTO PRODUTTIVO DI BENI O SERVIZI (D.P.R. n. 160/2010) Marca Bollo da 16,00 (solo su questo modulo nel caso di domanda, da non applicare nel caso di SCIA) II/LA sottoscritto/a RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI PROCEDIMENTO UNICO PER IMPIANTO PRODUTTIVO DI BENI O

Dettagli

Al Sig. Sindaco del Comune di Aprilia

Al Sig. Sindaco del Comune di Aprilia Al Sig. Sindaco del Comune di Aprilia Settore Attività Produttive Ufficio Agricoltura Oggetto: Dlgs n. 99/2004 e 101/2005: Richiesta di rilascio della certificazione di imprenditore agricolo professionale.

Dettagli

Istruzioni per l interessato

Istruzioni per l interessato Pagina 1 su un totale di 6 Spazio per apposizione timbro protocollo Marca da bollo (se dovuta) Al SUAP/ SERVIZIO COMPETENTE DEL COMUNE DI Istruzioni per l interessato Cosa? A chi? Da chi? Come? Modello

Dettagli

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO D.R.S. n. 208 Concessione N.. / Repertorio N.. / REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO TERRITORIO ED AMBIENTE DIPARTIMENTO REGIONALE DELL AMBIENTE IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO 3 Gestione tecnico

Dettagli

COMUNE DI GROTTAFERRATA PROVINCIA DI ROMA Via Garibaldi

COMUNE DI GROTTAFERRATA PROVINCIA DI ROMA Via Garibaldi COMUNE DI GROTTAFERRATA PROVINCIA DI ROMA Via Garibaldi 20 00046 www.comune.grottaferrata.roma.it Tel. 06.945.40.11 fax 06.943.15.355 Prot. del Al Direttore del Dipartimento di Prevenzione dell Azienda

Dettagli

Oggetto: Denuncia di inizio attività

Oggetto: Denuncia di inizio attività Allo Sportello Unico dell Edilizia Ufficio Tecnico Edilizia privata del Comune di... Oggetto: Denuncia di inizio attività Ai sensi degli artt. 22, comma 3 e art. 23 d.p.r. 6 giugno 2001, n. 380 e s.m.i.

Dettagli

DIPARTIMENTO AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI (ARA) SETTORE 5 - FITOSANITARIO, VIVAISMO, MICOLOGIA, PATRIMONIO ITTICO E FAUNISTICO

DIPARTIMENTO AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI (ARA) SETTORE 5 - FITOSANITARIO, VIVAISMO, MICOLOGIA, PATRIMONIO ITTICO E FAUNISTICO REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI (ARA) SETTORE 5 - FITOSANITARIO, VIVAISMO, MICOLOGIA, PATRIMONIO ITTICO E FAUNISTICO Assunto il 05/04/2018 Numero Registro

Dettagli

DICHIARA SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITÀ. proprietà usufrutto uso enfiteusi superficie. Foglio Numero Sub Categoria Rendita Catastale

DICHIARA SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITÀ. proprietà usufrutto uso enfiteusi superficie. Foglio Numero Sub Categoria Rendita Catastale COMUNE DI GANGI Provincia di Palermo Imposta Comunale sugli Immobili (I. C. I.) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA AI FINI DELL ESCLUSIONE ICI PER I FABBRICATI RURALI STRUMENTALI (ai sensi

Dettagli

COMUNE DI PROVINCIA DI. C.F. Sesso M F nato a Prov. il e residente nel Comune di Prov. al/alla n. C.A.P. Tel.

COMUNE DI PROVINCIA DI. C.F. Sesso M F nato a Prov. il e residente nel Comune di Prov. al/alla n. C.A.P. Tel. Il/la sottoscritto/a: Cognome COMUNE DI PROVINCIA DI Segnalazione certificata di inizio attività Reintestazione di un pubblico esercizio nato a Prov. il e residente nel Comune di Prov. al/alla E-mail Tel.

Dettagli

Allegato A all Ordinanza n. 5 del 27 NOVEMBRE 2010

Allegato A all Ordinanza n. 5 del 27 NOVEMBRE 2010 LOGO DEL COMUNE 1 LOGO DEL COMUNE Comune La/Il Sottoscritta/o Nome Cognome nata/o ( ) il Comune Prov. gg/mm/aaaa residente a ( ) Comune Prov. Via/Piazza n.civico CAP Codice fiscale Tel. cell. e-mail in

Dettagli

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO D.R.S. n. 531 Concessione N.. / Repertorio N.. / REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO TERRITORIO ED AMBIENTE DIPARTIMENTO REGIONALE DELL AMBIENTE IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO 3 Gestione tecnico

Dettagli

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO D.R.S. n. 276 Concessione N.. / REPUBBLICA ITALIANA Repertorio N.. / REGIONE SICILIANA ASSESSORATO TERRITORIO ED AMBIENTE DIPARTIMENTO REGIONALE DELL AMBIENTE IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO 3 Gestione tecnico

Dettagli

Al Comune di Porto S. Elpidio SUAP Via Umberto I n PORTO S. ELPIDIO (FM)

Al Comune di Porto S. Elpidio SUAP Via Umberto I n PORTO S. ELPIDIO (FM) Al Comune di Porto S. Elpidio SUAP Via Umberto I n. 485 63821 PORTO S. ELPIDIO (FM) SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E/O BEVANDE IN CIRCOLI PRIVATI ADERENTI AD ENTI CON FINALITA ASSISTENZIALI E GESTITA DIRETTAMENTE

Dettagli

che il suddetto fabbricato STRUMENTALE è da considerarsi rurale dal avendo, contemporaneamente, i seguenti requisiti:

che il suddetto fabbricato STRUMENTALE è da considerarsi rurale dal avendo, contemporaneamente, i seguenti requisiti: COMUNE DI GANGI IMPOSTA MUNICPALE UNICA (I. M.U) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA AI FINI DELL ESCLUSIONE IMU PER I FABBRICATI RURALI STRUMENTALI (ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R.

Dettagli

... Il sottoscritto nato a ( ) il residente a Via/Piazza Codice fiscale Cittadinanza

... Il sottoscritto nato a ( ) il residente a Via/Piazza Codice fiscale Cittadinanza ATTIVITA DI TELECOMUNICAZIONE CENTRO DI TELEFONIA 1 ( Artt. 5-7 Legge Emilia Romagna 21/5/2007 n. 6) [] Dichiarazione di esistenza centro di telefonia [] Dichiarazione d inizio attività (DIA) [] Comunicazione

Dettagli

COMUNE DI TERRANUOVA BRACCIOLINI AL COMUNE DI TERRANUOVA BRACCIOLINI AR. [ ] Servizio Ambiente Edilizia SUAP. Pagina 1 di 5

COMUNE DI TERRANUOVA BRACCIOLINI AL COMUNE DI TERRANUOVA BRACCIOLINI AR. [ ] Servizio Ambiente Edilizia SUAP. Pagina 1 di 5 COMUNE DI TERRANUOVA BRACCIOLINI PROVINCIA DI AREZZO AREA SERVIZI DEL TERRITORIO SERVIZIO AMBIENTE EDILIZIA SUAP 52028 TERRANUOVA BRACCIOLINI P.zza Repubblica, 17 Tel. 055.9194739/75/76 Fax. 055.9199656

Dettagli

iscritta al Registro Imprese tenuto dalla CCIAA di in data Iscritta al Registro Imprese tenuto dalla CCIAA di al n..

iscritta al Registro Imprese tenuto dalla CCIAA di in data Iscritta al Registro Imprese tenuto dalla CCIAA di al n.. Marca da bollo 14,62 Allo Sportello Unico Attività Produttive del Comune di Carugo (CO) RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE UNICA RELATIVA A PUBBLICO ESERCIZIO DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE ( comprese

Dettagli

Il/La sottoscritto/a. Nome Cognome Nato a / il Residente in c.a.p. Comune Telefono Codice Fiscale

Il/La sottoscritto/a. Nome Cognome Nato a / il Residente in c.a.p. Comune Telefono Codice Fiscale Spazio riservato al bollo Nota Bene Sulla presente domanda di contributo deve essere apposta obbligatoriamente una marca da bollo da 16,00, avente data di emissione antecedente o contestuale a quella di

Dettagli

ZONA SISMICA. Per l inoltro Alla REGIONE LAZIO ASSESSORATO LAVORI PUBBLICI DIREZIONE REGIONALE INFRASTRUTTURE AREA GENIO CIVILE DI

ZONA SISMICA. Per l inoltro Alla REGIONE LAZIO ASSESSORATO LAVORI PUBBLICI DIREZIONE REGIONALE INFRASTRUTTURE AREA GENIO CIVILE DI MARCA DA BOLLO ZONA SISMICA RISERVATO ALL AREA 3A 3B O.P.C.M. n 3274/2003 - Del.G.R.L. n 387/09 POSIZIONE N 3A Allo Sportello Unico del Comune di.. Protocollo n... del Per l inoltro Alla REGIONE LAZIO

Dettagli

Segnalazione Certificata di Inizio Attività

Segnalazione Certificata di Inizio Attività PEC comune.grottammare.suap@emarche.it ALLO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE DI_GROTTAMMARE Mod. 2/SF ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO DI VICINATO Segnalazione Certificata di Inizio Attività

Dettagli

Il sottoscritto, nato a Provincia ( ) il / / e residente a Provincia ( ), in Via/Piazza n. in qualità di: _ titolare della ditta individuale

Il sottoscritto, nato a Provincia ( ) il / / e residente a Provincia ( ), in Via/Piazza n. in qualità di: _ titolare della ditta individuale Marca da Bollo ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE PER AUMENTO/RIDUZIONE DI OLTRE IL 30% DELLA CAPACITA COMPLESSIVA DI STOCCAGGIO DI OLI MINERALI E GPL (L. 23 AGOSTO 2004, n. 23) Spett.le REGIONE UMBRIA Direzione

Dettagli

C.C.I.A.A. DI TERNI COMMISSIONE PROVINCIALE PER L ARTIGIANATO DI TERNI MARCA DA BOLLO

C.C.I.A.A. DI TERNI COMMISSIONE PROVINCIALE PER L ARTIGIANATO DI TERNI MARCA DA BOLLO INDICARE N TEL. / DI CHI PRESENTA IL MODELLO ALLO SPORTELLO: STUDIO, ASSOCIAZIONE ECC. C.C.I.A.A. DI TERNI COMMISSIONE PROVINCIALE PER L ARTIGIANATO DI TERNI ART 4 ALBO IMPRESE ARTIGIANE MARCA DA BOLLO

Dettagli

COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA P.zza Garibaldi, 5/2 - Cap Tel. 0522/ Fax. 0522/951037

COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA P.zza Garibaldi, 5/2 - Cap Tel. 0522/ Fax. 0522/951037 Protocollo Generale COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA P.zza Garibaldi, 5/2 - Cap. 42011 Tel. 0522/957411 Fax. 0522/951037 SCHEDA TECNICA DESCRITTIVA PRATICA N. DESCRIZIONE INTERVENTO

Dettagli

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PER ATTIVITA AGRO SILVO PASTORALI L.R , n.39 art. 47 c. 2 e Regolamento di attuazione D.P.G.R , n.

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PER ATTIVITA AGRO SILVO PASTORALI L.R , n.39 art. 47 c. 2 e Regolamento di attuazione D.P.G.R , n. MOD. L BOLLO EURO 14,62 Alla Unione Montana Comuni Mugello Via P. Togliatti n. 45 50032 Borgo San Lorenzo RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PER ATTIVITA AGRO SILVO PASTORALI L.R. 21.03.2000, n.39 art. 47 c.

Dettagli

mod. Z vendita diretta di medicinali veterinari Imposta di bollo assolta in modo Virtuale NO ONLUS

mod. Z vendita diretta di medicinali veterinari Imposta di bollo assolta in modo Virtuale NO ONLUS 1 mod. Z vendita diretta di medicinali veterinari Imposta di bollo assolta in modo Virtuale NO ONLUS Al Signor Sindaco del Comune di Genova Direzione Ambiente Ufficio Vigilanza Sanitaria Via di Francia,

Dettagli

PROPOSTA RIQUALIFICA AREA VERDE BARONTOLI (ZONA SCUOLA MATERNA E NIDO)

PROPOSTA RIQUALIFICA AREA VERDE BARONTOLI (ZONA SCUOLA MATERNA E NIDO) PROPOSTA RIQUALIFICA AREA VERDE BARONTOLI (ZONA SCUOLA MATERNA E NIDO) 1 AREA accesso asilo nido CARTELLONE Area 1 15 mt Area A sotto il terrazzo asilo nido Area B sotto il terrazzo asilo nido Asilo nido

Dettagli

Ditta: Progettista DD.LL. Impresa Costruttrice

Ditta: Progettista DD.LL. Impresa Costruttrice ELENCO DOCUMENTI DA PRESENTARE ALL'UFFICIO TECNICO COMUNALE PER LA RICHIESTA DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA AI SENSI DEGLI ART. 25 DEL TESTO UNICO ATTIVITA EDILIZIA E S.M.I. (NON RESIDENZIALE) Ditta: P.Ed.

Dettagli

SCIA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INZIO ATTIVITA DI ESTETISTA

SCIA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INZIO ATTIVITA DI ESTETISTA SCIA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INZIO ATTIVITA DI ESTETISTA Al Comune di LAVAGNA SUAP Piazza della Libertà, 47 16033 LAVAGNA Il/La sottoscritto/a _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ (Cognome) (Nome) (Codice

Dettagli

ALBO PROVINCIALE DELLE PERSONE FISICHE E GIURIDICHE CHE ESERCITANO L ATTIVITÀ DI AUTOTRASPORTO DI COSE PER CONTO TERZI DI ROMA. Prot.

ALBO PROVINCIALE DELLE PERSONE FISICHE E GIURIDICHE CHE ESERCITANO L ATTIVITÀ DI AUTOTRASPORTO DI COSE PER CONTO TERZI DI ROMA. Prot. Provincia di Roma Servizio 2 Vigilanza sulle attività di motorizzazione civile e autotrasporto - Dipartimento VI Governo del territorio e della mobilità Viale Villa Pamphili 84 00152 ROMA - Fax: 06.6766.5271

Dettagli

C H I E D E. il rilascio della concessione edilizia per la realizzazione delle opere consistenti in lavori consistenti sommariamente in

C H I E D E. il rilascio della concessione edilizia per la realizzazione delle opere consistenti in lavori consistenti sommariamente in Modello 06: Concessione edilizia Spazio riservato all Ufficio Protocollo Marca da bollo 14,62 Al Dirigente del Settore II Comune di Roccapalumba Oggetto: Richiesta di concessione edilizia l sottoscritt

Dettagli

DENUNCIA INIZIO ATTIVITÀ SETTORE ALIMENTARE AI FINI DELLA REGISTRAZIONE (Art. 6 REGOLAMENTO CE n. 852/04 e D.G.R. n. 3 del

DENUNCIA INIZIO ATTIVITÀ SETTORE ALIMENTARE AI FINI DELLA REGISTRAZIONE (Art. 6 REGOLAMENTO CE n. 852/04 e D.G.R. n. 3 del Allegato A/1 ALLA AUSL DI VITERBO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.C. VETERINARIO AREA B - ISPEZIONE ALIMENTI O.A. DISTRETTO DI DENUNCIA INIZIO ATTIVITÀ SETTORE ALIMENTARE AI FINI DELLA REGISTRAZIONE (Art.

Dettagli

Il sottoscritto, nato a Prov. ( ) il / / e residente a Prov. ( ), in Via/Piazza n., in qualità di: _ titolare della ditta individuale

Il sottoscritto, nato a Prov. ( ) il / / e residente a Prov. ( ), in Via/Piazza n., in qualità di: _ titolare della ditta individuale Mod. 04 Marca da Bollo 14,62 Alla Regione Puglia Assessorato allo Sviluppo Economico Settore Commercio P.O. Sviluppo Rete Carburanti, Oli Minerali Corso Sonnino n. 177 70121 BARI ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE

Dettagli

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001)

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001) RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001) Bollo Comune di Positano Alla c.a. del Responsabile del Servizio 84017- Positano (SA) Riservato all Ufficio ESTREMI DI

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA PER L ESERCIZIO DI ATTIVITA DI ACCONCIATORE, ESTETISTA, TATUATORE E PIERCING

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA PER L ESERCIZIO DI ATTIVITA DI ACCONCIATORE, ESTETISTA, TATUATORE E PIERCING SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA PER L ESERCIZIO DI ATTIVITA DI ACCONCIATORE, ESTETISTA, TATUATORE E PIERCING AL COMUNE DI CASALECCHIO DI RENO Via dei Mille, 9-40033 Casalecchio di Reno Il sottoscritto

Dettagli

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI VIZZOLA TICINO

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI VIZZOLA TICINO Segnalazione certificata di inizio attività per RIMESSA DI VEICOLI A CARATTERE TEMPORANEO AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI VIZZOLA TICINO Cognome Nome.... C.F: data di nascita..../..../.../ Sesso: M F Cittadinanza

Dettagli

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO D.R.S. n. 601 Concessione N.. / Repertorio N.. / REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO TERRITORIO ED AMBIENTE DIPARTIMENTO REGIONALE DELL AMBIENTE IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO 3 Gestione tecnico

Dettagli

DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001; articoli e del R. L. I.

DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001; articoli e del R. L. I. Comune di Trenzano Provincia di Brescia Al Responsabile dei Servizi Tecnici att.ne - Edilizia Privata P.G. Marca da bollo da euro 14,62 DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA (articoli 24 e 25

Dettagli

Mod. DIA strutture di tipo familiare Al Signor Sindaco Comune di Genova Direzione Ambiente e Igiene Ufficio L.R. 20/99 Via di Francia Genova

Mod. DIA strutture di tipo familiare Al Signor Sindaco Comune di Genova Direzione Ambiente e Igiene Ufficio L.R. 20/99 Via di Francia Genova Mod. DIA 1 Mod. DIA strutture di tipo familiare Al Signor Sindaco Comune di Genova Direzione Ambiente e Igiene Ufficio L.R. 20/99 Via di Francia 1 16149 Genova Marca da bollo da 16,00 assolto in modo virtuale

Dettagli

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE IN CIRCOLI PRIVATI NON ADERENTI AD ENTI CON FINALITA ASSISTENZIALI (art.3 D.P.R. 04/04/2001 N.

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE IN CIRCOLI PRIVATI NON ADERENTI AD ENTI CON FINALITA ASSISTENZIALI (art.3 D.P.R. 04/04/2001 N. SETTORE TERRITORIO E AMBIENTE SPORTELLO UNICO DELL'EDILIZIA E DELLE UNITA' PRODUTTIVE Via Pogliani, 3-20090 Cesano Boscone (Mi) Tel. 02.48694531 - Fax. 02.48694544 w SPAZIO RISERVATO ALL UFFICIO RICEVUTO

Dettagli