Reti di Calcolatori Programmazione di rete ed interfaccia API socket di Berkeley. Delfina Malandrino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Reti di Calcolatori Programmazione di rete ed interfaccia API socket di Berkeley. Delfina Malandrino"

Transcript

1 Ret d Calcolator Programmazone d rete ed nterfacca API socket d Berkeley A.A. 2007/2008 Delfna Malandrno delmal@da.unsa.t p//ssd s / d / Dpartmento d Informatca ed Applcazon R.M. Capocell Unverstà degl Stud d Salerno API Socket d Berkeley S utlzza un meccansmo che svolge l ruolo d nterfacca fra l Sstema Operatvo e l applcazone d rete: andrno Dott. Delfna Mal Ret d Calcolator Interazone con l SO realzzata medante l nvocazone d chamate d sstema 2 1

2 Socket d Berkeley andrno Dott. Delfna Mal Ret d Calcolator E una nterfacca locale all host, controllata dal sstema operatvo, creata/posseduta dall applcazone tramte la quale l processo applcatvo può nvare/rcevere messagg a/da un altro processo applcatvo (locale o remoto). Creato dnamcamente dal SO su rchesta del processo applcatvo utente Persste solo durante l esecuzone dell applcazone Il suo cclo d vta è smle a quello d un fle: Apertura Collegamento ad un endpont Lettura/scrttura Chusura Un endpont è una coppa (ndrzzo IP, porta) 3 Le orgn Inzalmente nasce n ambente UNIX Negl ann 80 la Advanced Research Project Agency fnanzò l unverstà d Berkeley per mplementare la sute TCP/IP nel sstema operatvo Unx. I rcercator d Berkeley svlupparono l set orgnaro d funzon che fu chamato nterfacca socket. andrno Dott. Delfna Mal Ret d Calcolator Rappresentano una estensone delle API d UNIX per la gestone dell I/O su perferca standard (fles su dsco, stampant, etc). Rappresentano lo standard d rfermento per tutta la programmazone su ret. 4 2

3 Interazone tra Applcazone e SO andrno Dott. Delfna Mal Ret d Calcolator L applcazone chede al sstema operatvo d utlzzare servz d rete Il sstema operatvo crea un socket e lo resttusce all applcazone resttuto un socket descrptor L applcazone utlzza l socket Open, Read,Wrte,Close. L applcazone chude l socket e lo resttusce al sstema operatvo 5 Comuncazone Connecton-Orented andrno Dott. Delfna Mal Ret d Calcolator In una comuncazone dat Connecton-Orented, due end- ponts dspongono d un canale d comuncazone che: trasporta fluss è affdable è dedcato preserva l ordne delle nformazon 6 3

4 Progettazone d un Server TCP andrno Dott. Delfna Mal Ret d Calcolator Creazone d un endpont Rchesta al stema operatvo Collegamento dell endpont ad una porta Ascolto sulla porta Processo sospeso n attesa Accettazone della rchesta d un clent Letture e scrtture sulla connessone Chusura della connessone 7 Progettazone d un Clent TCP andrno Dott. Delfna Mal Ret d Calcolator Creazone d un endpont Rchesta al sstema operatvo Creazone della connessone Implementa open d TCP (3-way handshake) Lettura e scrttura sulla connessone Analogo a operazon su fle n Unx Chusura della connessone Implementa close d TCP (4-way handshake) 8 4

5 Comuncazone Connecton-Orented socket() bnd() lsten() andrno Dott. Delfna Mal Ret d Calcolator CLIENT socket() connect() wrte() read() close() Dat (rchesta) Stablsce una connessone Notfcazone d fne comuncazone Dat (rsposta) accept() Aspetta una connessone read() wrte() read() close() SERVER 9 Comuncazone Connectonless o Datagram In una comuncazone dat Datagram l canale: trasporta messagg non è affdable è condvso non preserva l ordne delle nformazon Dott. Delfna Mal Ret d Calcolator andrno 10 5

6 Progettazone d un Clent UDP Creazone d un endpont Rchesta al sstema operatvo andrno Invo e rcezone d datagram Chusura dell endpont Dott. Delfna Mal Ret d Calcolator 11 Progettazone d un Server UDP andrno Dott. Delfna Mal Ret d Calcolator Creazone d un endpont Rchesta al sstema operatvo Collegamento dell endpont ad una porta open passva n attesa d rcevere datagram Rcezone ed nvo d datagram Chusura dell endpont 12 6

7 Struttura d un applcazone UDP socket() bnd() socket() recvfrom() andrno Dott. Delfna Mal Ret d Calcolator CLIENT sendto() recvfrom() Aspetta un datagram close() Dat (rchesta) Dat (rsposta) Aspetta un datagram sendto() close() SERVER 13 Connecton-Orented vs Datagram andrno Dott. Delfna Mal Ret d Calcolator Connecton orented. Prncpal vantagg: Affdabltà Controllo d flusso Prncpal svantagg: Overhead per nstaurare la connessone Datagram. P Prncpal lvantagg Basso overhead Prncpal svantagg Nessun controllo sulla consegna 14 7

8 Connecton-Orented vs Datagram I socket che utlzzano protocoll Internet sfruttano rspettvamente t TCP e UDP per mplementare le due tpologe d comuncazone. In entramb cas l protocollo d lvello nferore è IP (che è un protocollo datagram). Dott. Delfna Mal Ret d Calcolator andrno 15 Three Way handshake andrno Dott. Delfna Mal Ret d Calcolator Il server deve accettare connesson clent Invocazone d socket, bnd, lsten Open passva Clent esegue una Open attva nvocando la system call connect Invo d un segmento SYN Mandata nfo sul sequence number nzale no data, solo IP header, TCP header ed eventualmente opzon TCP Il server rsponde con un ACK al SYN del clent Invo del sequence number nzale per dat che l server nverà n quella connessone SYN ed ACK per l clent SYN nvat n un sngolo segmento Il clent nva l ACK fnale 16 8

9 Three Way handshake clent socket connect (blocks) (actve open) server socket,bnd,lsten (passve open) accept (blocks) andrno Dott. Delfna Mal Ret d Calcolator connect returns accept returns read (blocks) 17 Termnazone d una connessone TCP andrno Dott. Delfna Mal Ret d Calcolator L applcazone che per prma nvoca la system call close esegue una close attva Invato un segmento FIN per ndcare che non verranno pù nvat dat L altra applcazone esegue una close passva Vene nvato un ACK Il FIN rcevuto è nvato all applcazone come end-of-fle Successvamente, l applcazone che ha rcevuto l end-of-fle chuderà l socket (close) TCP nva un FIN TCP sul sstema che ha eseguto la close attva nva un ACK perl l FIN nvato 18 9

10 Four Way handshake clent server close (actve close) (passve close) read return 0 andrno Dott. Delfna Mal Ret d Calcolator close 19 Dott. Delfna Mal Ret d Calcolator andrno Dagram mma a stat d TCP 20 10

11 TCP State Transton Dagram Dott. Delfna Mal Ret d Calcolator andrno 21 TCP State Transton Dagram Dott. Delfna Mal Ret d Calcolator andrno 22 11

API Socket di Berkeley

API Socket di Berkeley Laboratorio Reti di Calcolatori (A.A. 2008-2009) Programmazione di rete ed interfaccia API socket di Berkeley Delfina Malandrino delmal@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/delmal/ API Socket

Dettagli

Laboratorio Reti di Calcolatori. Delfina Malandrino it/~delmal/

Laboratorio Reti di Calcolatori. Delfina Malandrino   it/~delmal/ A.A 2007/2008 Laboratoro Ret d Calcolator Delfna Malandrno delmal@da.unsa.t http://ss.da.unsa.t/ t/~delmal/ Dpartmento d Informatca ed Applcazon R.M. Capocell Unverstà degl Stud d Salerno Fnaltà del corso

Dettagli

Server Ricorsivii i. Dott. Delfina Malandrino.

Server Ricorsivii i. Dott. Delfina Malandrino. A.A. 2007/2008 Rcorsv delmal@da.unsa.t http://ss.da.unsa.t/~delmal Dpartmento d Informatca ed Applcazon R.M. Capocell Unverstà degl Stud d Salerno Iteratv Un server teratvo gestsce una sngola connessone

Dettagli

Applicazione ECHO. Dott. Delfina Malandrino. p//ssd s / d

Applicazione ECHO. Dott. Delfina Malandrino.  p//ssd s / d a.a 2007/2008 Applcazone ECHO delmal@da.unsa.t http://ss.da.unsa.t/~delmal p//ssd s / d Dpartmento d Informatca ed Applcazon R.M. Capocell Unverstà degl Stud d Salerno Applcazone echo Il server replca

Dettagli

I/O Multiplexing. Dott. Delfina Malandrino. p//d / d

I/O Multiplexing. Dott. Delfina Malandrino.   p//d / d A.A. 2007/2008 I/O Multplexng delmal@da.unsa.t http://.da.unsa.t/~delmal p//d / d Dpartmento d Informatca ed Applcazon R.M. Capocell Unverstà degl Stud d Salerno Problema Un applcazone deve gestre pù nput

Dettagli

Socket UDP. Comunicazione Connectionless o Datagram

Socket UDP. Comunicazione Connectionless o Datagram Ret d Calcolator a.a. 2007/2008 Socket UDP Dott. Delfna Malandrno delmal@da.unsa.t http://ss.da.unsa.t/~delmal p//ssd s / d Dpartmento d Informatca ed Applcazon R.M. Capocell Unverstà degl Stud d Salerno

Dettagli

Gestione dei segnali. Dott. Delfina Malandrino. p//ssd s / d

Gestione dei segnali. Dott. Delfina Malandrino.  p//ssd s / d a.a 2007/2008 Gestone de segnal delmal@da.unsa.t http://ss.da.unsa.t/~delmal p//ssd s / d Dpartmento d Informatca ed Applcazon R.M. Capocell Unverstà degl Stud d Salerno Gestone de segnal I segnal sono

Dettagli

B - ESERCIZI: IP e TCP:

B - ESERCIZI: IP e TCP: Unverstà d Bergamo Dpartmento d Ingegnera dell Informazone e Metod Matematc B - ESERCIZI: IP e TCP: F. Martgnon Archtetture e Protocoll per Internet Eserczo b. S consder l collegamento n fgura A C =8 kbt/s

Dettagli

Input/Output (Cap. 7, Stallings)

Input/Output (Cap. 7, Stallings) Input/Output (Cap. 7, Stallngs) Grande varetà d perferche gestscono quanttà d dat dfferent a veloctà dverse n format dvers Tutt pù lent della CPU e della RAM Necesstà d avere modul d I/O Archtettura degl

Dettagli

L interfaccia Socket

L interfaccia Socket L interfaccia Socket Che cos è E una API per la suite TCP/IP una API (Application Program Interface) è il set di funzioni che i programmatori usano per sviluppare applicazioni in un determinato ambiente.

Dettagli

J+... J+3 J+2 J+1 K+1 K+2 K+3 K+...

J+... J+3 J+2 J+1 K+1 K+2 K+3 K+... Setup delle ConnessioniTCP Una connessione TCP viene instaurata con le seguenti fasi, che formano il Three-Way Handshake (perchè formato da almeno 3 pacchetti trasmessi): 1) il server si predispone ad

Dettagli

Modulo 9: Scheduling

Modulo 9: Scheduling Modulo 9: Schedulng Concett d base Crter d schedulng Algortm d schedulng Schedulng n UNIX Real-Tme Schedulng 9. Concett d base Il massmo utlzzo della CPU s ottene con la multprogrammazone. Cclo CPU I/O:

Dettagli

Laboratorio di Programmazione in Rete

Laboratorio di Programmazione in Rete Laboratorio di Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della

Dettagli

InfoCenter Product A PLM Application

InfoCenter Product A PLM Application genes d un fra o Gestone de crcolazone dell'nformazone sa crcoscrtta entro Pdetermnat ambt settoral. L'ntegrazone de sstem e de odpartment azendal rchede nuove modaltà operatve, nuove t competenze e nuov

Dettagli

TECN.PROG.SIST.INF. I Socket Roberta Gerboni

TECN.PROG.SIST.INF. I Socket Roberta Gerboni 2015 - Roberta Gerboni Socket e porte I sistemi operativi multitasking possono fare girare contemporaneamente più processi dove ogni processo può rendere disponibili anche più servizi. Questi devono essere

Dettagli

Struttura degli indirizzi dei socket

Struttura degli indirizzi dei socket A.A. 2007/2008 API socket d Berkeley delmal@da.unsa.t http://ss.da.unsa.t/~delmal s s / d Dpartmento d Informatca ed Applcazon R.M. Capocell Unverstà degl Stud d Salerno Struttura degl ndrzz de socket

Dettagli

Fondamenti di Informatica/8 Gianni CONTE LIVELLO RTL

Fondamenti di Informatica/8 Gianni CONTE LIVELLO RTL FONDAMENTI DI INFORMATICA Lezone n. 8 DESCRIZIONE LIVELLO REGISTRO REGISTER TRANSFER LEVEL (RTL) I MODULI BASE RTL STRUTTURE DI INTERCONNESSIONE DESCRIZIONE E PROGETTO A LIVELLO RTL In questa lezone sono

Dettagli

Architettura degli Elaboratori

Architettura degli Elaboratori Archtettura degl Elaborator Unverstà degl Stud d Padova Scuola d Scenze Corso d Laurea n Informatca docente: Alessandro Sperdut Informazon General Lucd ed esercz dsponbl n formato elettronco http://www.math.unpd.t/~sperdut/archtettura1.html

Dettagli

Transmission Control Protocol

Transmission Control Protocol Transmission Control Protocol Franco Callegati Franco Callegati IC3N 2000 N. 1 Transmission Control Protocol - RFC 793 Protocollo di tipo connection-oriented Ha lo scopo di realizzare una comunicazione

Dettagli

Invio fascicolo di Bilancio

Invio fascicolo di Bilancio HELP DESK Nota Salvatempo 0052 TUTTOBILANCIO Invo fasccolo d Blanco Quando serve D seguto sono elencat passagg da segure per predsporre, frmare e scarcare una pratca d Blanco (Modello B) per la presentazone

Dettagli

Reti di Calcolatori. Master "Bio Info" Reti e Basi di Dati Lezione 3

Reti di Calcolatori. Master Bio Info Reti e Basi di Dati Lezione 3 Reti di Calcolatori Sommario Software di rete Livello Trasporto (TCP) Livello Rete (IP, Routing, ICMP) Livello di Collegamento (Data-Link) Livello Trasporto (TCP) I protocolli di trasporto sono eseguiti

Dettagli

Introduzione alle applicazioni di rete

Introduzione alle applicazioni di rete Introduzione alle applicazioni di rete Definizioni base Modelli client-server e peer-to-peer Socket API Scelta del tipo di servizio Indirizzamento dei processi Identificazione di un servizio Concorrenza

Dettagli

Introduzione (parte III)

Introduzione (parte III) Introduzione (parte III) Argomenti della lezione Ripasso degli argomenti del primo corso: il livello di trasporto, il meccanismo di controllo delle congestioni e le applicazioni Il livello di trasporto

Dettagli

Architettura degli Elaboratori

Architettura degli Elaboratori Archtettura degl Elaborator - 1 Unverstà degl Stud d Padova Facoltà d Scenze MM.FF.NN. Corso d Laurea Trennale n Informatca docente: Alessandro Sperdut Informazon General Lucd ed esercz dsponbl n formato

Dettagli

Commutazione di circuito e segnalazione

Commutazione di circuito e segnalazione opvembre 00 Ret e sstem telematc - La commutazone Commutazone d crcuto e Gruppo Ret TLC gancarlopran@telecomtalat http://wwwtelematcapoltot/ La commutazone trasfersce ogn untà nformatva che arrva su un

Dettagli

DATAGRAM SOCKET. Angelastro Sergio Diomede Antonio Viterbo Tommaso

DATAGRAM SOCKET. Angelastro Sergio Diomede Antonio Viterbo Tommaso DATAGRAM SOCKET Angelastro Sergio Diomede Antonio Viterbo Tommaso Definizione supporta i datagram privo di connessione messaggi inaffidabili di una lunghezza massima prefissata il protocollo UDP supporta

Dettagli

Strato di trasporto. Livello di applicazione SAP. Livello di trasporto. Livello di rete SAP

Strato di trasporto. Livello di applicazione SAP. Livello di trasporto. Livello di rete SAP Strato di trasporto Lo strato di trasporto si colloca al livello 4 dello strato ISO-OSI e svolge il compito di mettere in comunicazione diversi processi software. La comunicazione tra applicazioni avviene

Dettagli

Laboratorio di Programmazione in rete

Laboratorio di Programmazione in rete Laboratorio di rogrammazione in rete Introduzione alla programmazione C di socket A.A. 2005/06 Comunicazione tra computer Come far comunicare più computer su una rete? Una collezione di protocolli: TC/I

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello del 22 settembre Attenzione:

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello del 22 settembre Attenzione: Cognome.. Nome.... Archtettura degl Elaborator Classe 3 Prof.ssa Anselmo Appello del 22 settembre 2017 Attenzone: Inserre propr dat nell apposto spazo sottostante e n testa a questa pagna. Preparare un

Dettagli

2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Ingegneria a.a. 2009/10 RETI DI CALCOLATORI (Sede MN) - 2 a Prova in itinere / Esame del 25/06/2010 2 a Prova in itinere: esercizi n. 3-4-5 tempo a disposizione

Dettagli

Telematica di Base. IL Livello di Trasporto TCP

Telematica di Base. IL Livello di Trasporto TCP Telematica di Base IL Livello di Trasporto TCP TCP RFCs: 793, 1122, 1323, 2018, 2581 point-to-point: Un sender, un receiver affidabile protocollo di tipo pipeline: Meccanismi per evitare la congestione,

Dettagli

L uso di Socket UDP. Usiamo le API Winsock incluse in <Winsock.h> A.A. 2005/06. Dott.ssa Valeria Carofiglio

L uso di Socket UDP. Usiamo le API Winsock incluse in <Winsock.h> A.A. 2005/06. Dott.ssa Valeria Carofiglio L uso di Socket UDP Usiamo le API Winsock incluse in A.A. 2005/06 TCP TCP vs. UDP UDP Interazione UDP Client/Server Server 1. (Inizializzare una WSA) 2. Creare una socket 3. Assegnare un local

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 20 Luglio 2005

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 20 Luglio 2005 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 20 Luglio 2005 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome:

Dettagli

Lezione n.3 LIVELLO TRASPORTO

Lezione n.3 LIVELLO TRASPORTO Università degli Studi di Pisa Lezione n.3 SSIS INFORMATICA LIVELLO TRASPORTO 30/11/2007 Laura Ricci Laura Ricci 1 LIVELLO TRASPORTO realizza un supporto per la comunicazione logica tra processi distribuiti

Dettagli

LABORATORIO di Reti di Calcolatori

LABORATORIO di Reti di Calcolatori LABORATORIO di Reti di Calcolatori Socket in linguaggio C: protocollo connection-oriented 1 of 15 v slide della docente Bibliografia v testo di supporto: D. Maggiorini, Introduzione alla programmazione

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 7 Febbraio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 7 Febbraio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 7 Febbraio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

La tua area riservata Organizzazione Semplicità Efficienza

La tua area riservata Organizzazione Semplicità Efficienza Rev. 07/2012 La tua area rservata Organzzazone Semplctà Effcenza www.vstos.t La tua area rservata 1 MyVstos MyVstos è la pattaforma nformatca rservata a rvendtor Vstos che consente d verfcare la dsponbltà

Dettagli

IL LIVELLO TRASPORTO Protocolli TCP e UDP

IL LIVELLO TRASPORTO Protocolli TCP e UDP Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO TRASPORTO Protocolli TCP e UDP 5-1 Il Livello Trasporto I servizi del livello Trasporto Le primitive di Trasporto Indirizzamento Protocolli di Trasporto Livello

Dettagli

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing a.a. 2002/03 Livello di Trasporto UDP Descrive la comunicazione tra due dispositivi Fornisce un meccanismo per il trasferimento di dati tra sistemi terminali (end user) Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it

Dettagli

LABORATORIO di Reti di Calcolatori

LABORATORIO di Reti di Calcolatori LABORATORIO di Reti di Calcolatori Socket in linguaggio C: nozioni preliminari 1 of 16 v slide della docente Bibliografia v testo di supporto: D. Maggiorini, Introduzione alla programmazione client-server,

Dettagli

Il livello trasporto Protocolli TCP e UDP

Il livello trasporto Protocolli TCP e UDP Il livello trasporto Protocolli TCP e UDP Standard: OSi vs TCP/IP Application Presentation Session NFS XDR RPC Telnet, FTP SMTP, HTTP SNMP, DNS RTP,... Protocolli per la comunicazione tra applicativi:

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 20 Luglio 2005

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 20 Luglio 2005 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 20 Luglio 2005 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome:

Dettagli

Cenni di programmazione distribuita in C++ Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it

Cenni di programmazione distribuita in C++ Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it Cenni di programmazione distribuita in C++ Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it Socket Nei sistemi operativi moderni i servizi disponibili in rete si basano principalmente sul modello client/server. Tale

Dettagli

Recupero I Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007

Recupero I Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007 Recupero I Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

3: Architettura TCP/IP

3: Architettura TCP/IP 1 1 3: Architettura TCP/IP Architettura di rete e Modello TCP/IP 2 Il modello TCP/IP nasce da un progetto del Dipartimento della Difesa USA per la realizzazione di una rete di trasmissione solida per le

Dettagli

Standard: OSi vs TCP/IP. Il livello di trasporto. TCP e UDP. TCP: Transmission Control Protocol. TCP: funzionalità

Standard: OSi vs TCP/IP. Il livello di trasporto. TCP e UDP. TCP: Transmission Control Protocol. TCP: funzionalità Standard: OSi vs TCP/IP Application Presentation Session NFS XDR RPC Telnet, FTP SMTP, HTTP SNMP, DNS RTP,... Protocolli per la comunicazione tra applicativi: le raisons d etre della rete Transport TCP

Dettagli

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.3 9 novembre 2005 Laura Ricci

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.3 9 novembre 2005 Laura Ricci CORSO DI RETI SSIS Lezione n.3 9 novembre 2005 Laura Ricci IL LIVELLO TRASPORTO realizza un supporto per la comunicazione logica tra processi distribuiti comunicazione logica = astrazione che consente

Dettagli

TCP: trasmissione Source port [16 bit] - Identifica il numero di porta sull'host mittente associato alla connessione TCP. Destination port [16 bit] - Identifica il numero di porta sull'host destinatario

Dettagli

IL LIVELLO TRASPORTO Protocolli TCP e UDP

IL LIVELLO TRASPORTO Protocolli TCP e UDP Reti di Calcolatori IL LIVELLO TRASPORTO Protocolli TCP e UDP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 5-1 Il Livello Trasporto I servizi del livello Trasporto Le primitive di Trasporto Indirizzamento Protocolli

Dettagli

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello del 17 Luglio Attenzione:

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello del 17 Luglio Attenzione: Cognome... Nome.. Archtettura degl Elaborator Classe 3 Prof.ssa Anselmo Appello del 17 Luglo 2014 Attenzone: Inserre propr dat nell apposto spazo sottostante e n testa a questa pagna. Preparare un documento

Dettagli

Linguaggio C. funzioni e procedure. Università degli Studi di Brescia. Docente: Massimiliano Giacomin

Linguaggio C. funzioni e procedure. Università degli Studi di Brescia. Docente: Massimiliano Giacomin Lnguaggo C funzon e procedure Unverstà degl Stud d Bresca Docente: Massmlano Gacomn Un esempo Acqusre dall utente un numero ntero n, rpetendo l acquszone se è prmo. Successvamente, stampare 5 numer prm

Dettagli

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10 Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it) Il livello trasporto: Introduzione e

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della

Dettagli

Cassa Automatica PLUS 1000 Il cassetto automatico per pagamenti e gestione dei resti

Cassa Automatica PLUS 1000 Il cassetto automatico per pagamenti e gestione dei resti Cassa Automatca PLUS 1000 Il cassetto automatco per pagament e gestone de rest @PlurservceSPA Cassa Automatca PLUS 1000 Il cassetto automatco Plus 1000 è una macchna nnovatva pensata per accettare pagament

Dettagli

4 - Il livello di trasporto

4 - Il livello di trasporto Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria Gestionale e dell Informazione 4 - Il livello di trasporto Architetture e Protocolli per Internet Servizio di trasporto il livello di trasporto ha il compito

Dettagli

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP Corsi di Laurea in Ingegneria Informatica Ingegneria delle Telecomunicazioni Ingegneria dell Automazione Corso di Reti di Calcolatori Simon Pietro Romano (spromano@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it)

Dettagli

Organizzazione della lezione

Organizzazione della lezione Laboratorio Reti di Calcolatori (A.A. 2008-2009) Delfina Malandrino delmal@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/delmal/ Organizzazione della lezione 2 Struttura del corso Alcune informazioni

Dettagli

Applicazioni di rete

Applicazioni di rete Applicazioni di rete Programmi in esecuzione su end systems che comunicano attraverso la rete esempio: web server comunica con browser application transport network data link physical Non è necessario

Dettagli

UDP. User Datagram Protocol. UDP Connectionless

UDP. User Datagram Protocol. UDP Connectionless UDP User Datagram Protocol IP fornisce un unreliable datagram service tra gli host I Transport protocols forniscono un servizio di consegna end-to-end tra gli endpoints di una connessione UDP Connectionless

Dettagli

IPC Inter Process Communication

IPC Inter Process Communication Il protocollo TCP controlla che la trasmissione tra due end points avvenga correttamente. Non stabilisce alcun criterio su chi deve iniziare la comunicazione. Questo compito è svolto dalle applicazioni

Dettagli

IL LIVELLO TRASPORTO Protocolli TCP e UDP

IL LIVELLO TRASPORTO Protocolli TCP e UDP Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO TRASPORTO Protocolli TCP e UDP Il Livello I servizi del livello Le primitive di Indirizzamento Protocolli di Livello in Internet UDP TCP 5-1 5-2 Livello TRASPORTO

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 200, ore 1.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Progetto Formativo ECM per Tecnici di Radiologia Medica Sanitaria Diagnostica per immagini: produzione e gestione delle immagini digitali

Progetto Formativo ECM per Tecnici di Radiologia Medica Sanitaria Diagnostica per immagini: produzione e gestione delle immagini digitali Gornata 1 10/12/08 Progetto Formatvo ECM per Tecnc d Radologa Medca Santara Dagnostca per mmagn: produzone e gestone delle mmagn dgtal Azenda Ospedalera G. Brotzu - Caglar 10-12 Dcembre 2008, 7-9-14-16-21-23-28-30

Dettagli

Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 23 Maggio 2007, ore 15.00

Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 23 Maggio 2007, ore 15.00 Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 23 Maggio 2007, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome:

Dettagli

Reti (già Reti di Calcolatori )

Reti (già Reti di Calcolatori ) Reti (già Reti di Calcolatori ) Cenni di Socket Programming Renato Lo Cigno http://disi.unitn.it/locigno/index.php/teaching-duties/computer-networks Socket API Programmazione dei socket Obiettivo:imparare

Dettagli

Livelli di un protocollo

Livelli di un protocollo Livelli di un protocollo Le reti di telecomunicazione sono complesse! molte componenti: o host o router o canali di comunicazione (diversi mezzi trasmissivi) o applicazioni o protocolli o hardware, software

Dettagli

Controllo Winsock di Visual Basic

Controllo Winsock di Visual Basic Controllo Winsock di Visual Basic Il controllo Winsock, non visibile all'utente, consente di accedere ai servizi di rete TCP e UDP. Per creare applicazioni client o server non è necessario conoscere in

Dettagli

Reti di Calcolatori - Laboratorio. Lezione 5. Gennaro Oliva

Reti di Calcolatori - Laboratorio. Lezione 5. Gennaro Oliva Reti di Calcolatori - Laboratorio Lezione 5 Gennaro Oliva Server basato su I/O Multiplex Per realizzare un server è possibile utilizzare l'i/o Multiplex Un unico processo iterativo gestisce il socket che

Dettagli

A. Performance organizzativa. B. Performance individuale. personale a cui sono stati assegnati obiettivi (valore assoluto)

A. Performance organizzativa. B. Performance individuale. personale a cui sono stati assegnati obiettivi (valore assoluto) Relazone sul funzonamento complessvo del sstema valutazone, trasparenza e ntegrtà de troll ntern (delb. Cvt 23/2013) Allegato 1: Il montoraggo sul funzonamento complessvo del Sstema valutazone, trasparenza

Dettagli

Esercizi (1-2): da: TCP/IP Sockets in C (Donahoo-Calvert)

Esercizi (1-2): da: TCP/IP Sockets in C (Donahoo-Calvert) Esercizi PARTE 1 Esercizi (1-2): da: TCP/IP Sockets in C (Donahoo-Calvert) When you make a phone call, it s usually the callee that answers with hello. What changes to our example client and server would

Dettagli

Sistemi e Servizi di TLC. Lezione N. 9

Sistemi e Servizi di TLC. Lezione N. 9 Sstem e Servz d TLC Lezone N. 9 Multmeda Networkng 24 Novembre 2005 (2h) Applcazon multmedal n rete Caratterstche fondamental Tpcamente sono partcolarmente sensbl al rtardo (delay senstve) Sono tollerant

Dettagli

FIREWALL. Firewall - modello OSI e TCP/IP. Gianluigi Me. me@disp.uniroma2.it Anno Accademico 2005/06. Modello OSI. Modello TCP/IP. Application Gateway

FIREWALL. Firewall - modello OSI e TCP/IP. Gianluigi Me. me@disp.uniroma2.it Anno Accademico 2005/06. Modello OSI. Modello TCP/IP. Application Gateway FIREWALL me@disp.uniroma2.it Anno Accademico 2005/06 Firewall - modello OSI e TCP/IP Modello TCP/IP Applicazione TELNET FTP DNS PING NFS RealAudio RealVideo RTCP Modello OSI Applicazione Presentazione

Dettagli

FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONI

FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONI Preappello 10 giugno 2011 (PRIMA E SECONDA PARTE) Cognome Nome Matricola Crediti Corso Tempo a disposizione per lo svolgimento: 2h Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento 1 2

Dettagli

Cenni sul protocollo IP

Cenni sul protocollo IP Cenni sul protocollo IP Parte 2 Domenico Massimo Parrucci Condello isti information science Facoltàand di Scienze technology e Tecnologie institute 1/number 1 Il protocollo IP The IPv4 (Internet Protocol)

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

I.I.S. G.B. PENTASUGLIA MATERA ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE. Classe: 5Ci

I.I.S. G.B. PENTASUGLIA MATERA ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE. Classe: 5Ci I.I.S. G.B. PENTASUGLIA MATERA ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE Disciplina: Tecnologie e Progettazione di Sistemi Informatici e di Telecomunicazione Cognome e Nome:

Dettagli

Scrittura dei programmi applicativi di rete

Scrittura dei programmi applicativi di rete Scrittura dei programmi applicativi di rete Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi

Dettagli

Sicurezza delle reti 1. Lezione IV: Port scanning. Stato di una porta. Port scanning. Mattia Monga. a.a. 2010/11

Sicurezza delle reti 1. Lezione IV: Port scanning. Stato di una porta. Port scanning. Mattia Monga. a.a. 2010/11 1 Mattia Lezione IV: Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it a.a. 2010/11 1 c 2011 M.. Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP 2.1 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti

Dettagli

Laboratorio di Informatica I

Laboratorio di Informatica I Struttura della lezone Lezone 1: Introduzone al Lnguaggo C Vttoro Scarano Laboratoro d Informatca I Corso d Laurea n Informatca Introduzone al corso Il lnguaggo d programmazone C Svluppo e caratterstche

Dettagli

Introduzione. Concetti Preliminari Obiettivi. Portscanning. Scan Detector. Modello TCP/IP Three Way Handshake

Introduzione. Concetti Preliminari Obiettivi. Portscanning. Scan Detector. Modello TCP/IP Three Way Handshake Corso di Sicurezza su Reti anno 2001/ 2002 Rilevazione dei Relatori : Capuano Giuseppe Veropalumbo Edoardo Vittore Emanuele Docente del Corso : Prof. De Santis Alfredo Introduzione Concetti Preliminari

Dettagli

Sistemi Operativi e Reti 1

Sistemi Operativi e Reti 1 Sistemi Operativi e Reti 1 Dip. di Informatica Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it a.a. 2014/15 1 cba 2015 M. Monga. Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo

Dettagli

Paradigma client-server

Paradigma client-server Interazione Client Server (socket) Vittorio Maniezzo Università di Bologna Vittorio Maniezzo Università di Bologna 15 CliSer - 1/31 Paradigma client-server Le applicazioni utente devono interagire con

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti wireless

Dettagli

PORTALE CLIENTI GUIDA INTRODUTTIVA RAPIDA

PORTALE CLIENTI GUIDA INTRODUTTIVA RAPIDA Shell Chemcals PORTLE CLIENTI GUID INTRODUTTIV RPID CCEDI CONTENUTI GUID LL INTERFCCI UTENTE PROCESSI DI GESTIONE DEGLI ORDINI REGISTRI E REPORTING Schermata nzale Effettuare ordn I me ordn sul portale

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. I Protocolli TCP e UDP. Livello TRASPORTO. Reti di Calcolatori A.A Carlo Mastroianni. Internet (IP) Trasporto

RETI DI CALCOLATORI. I Protocolli TCP e UDP. Livello TRASPORTO. Reti di Calcolatori A.A Carlo Mastroianni. Internet (IP) Trasporto Reti di Calcolatori RETI DI CALCOLATORI A.A. 2009-2010 I Protocolli TCP e UDP Carlo Mastroianni 5-1 Livello TRASPORTO Trasporto Internet (IP) Host-to-Network 5-2 Servizi di Trasporto Il software che fornisce

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti. Achille Pattavina, Francesco Musumeci

Fondamenti di Internet e Reti. Achille Pattavina, Francesco Musumeci Fondamenti di Internet e Reti Achille Pattavina, Francesco Musumeci Fondamenti di Internet e Reti Programmazione Socket Achille Pattavina, Francesco Musumeci Fondamenti di Internet e Reti Programmazione

Dettagli

Memorie Caratteristiche principali

Memorie Caratteristiche principali v e l o c t à a m p e z z a c o s t o Memore Caratterstche prncpal Locazone: processore, nterna (prncpale), esterna (secondara) Capactà: dmensone parola, numero d parole Untà d trasfermento: parola, blocco

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 2 Marzo 2005, ore 14.30

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 2 Marzo 2005, ore 14.30 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 2 Marzo 2005, ore 14.30 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette.

Dettagli

Introduzione a MATLAB

Introduzione a MATLAB Unverstà degl Stud d Napol Federco II CdL Ing. lettrca Corso d Laboratoro d Crcut lettrc Introduzone a MATLAB Lezone n.5 Dr. Carlo Petrarca Dpartmento d Ingegnera lettrca e Tecnologe dell Informazone Unverstà

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO ESERCITAZIONI DI LOGISTICA Laurea n Ingegnera Logstca e della Produzone Corso d Logstca e d Dstrbuzone 1 Docente: Prof. Ing. Gulo Zotter Tutore: Ing. Gulano Scapaccno A.A. 2004/2005

Dettagli

Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software):

Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software): Introduzione Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software): Accesso alla rete: end-systems, applicazioni, mezzi trasmissivi Nucleo: commutazione, struttura della rete,

Dettagli

Economia degli intermediari finanziari. Lo sconto

Economia degli intermediari finanziari. Lo sconto Economa degl ntermedar fnanzar Lo sconto 1. Introduzone Lo sconto è una forma d smoblzzo de credt commercal utlzzable nel caso n cu l mpresa regol propr scamb medante effett cambar, ossa ttol d credto

Dettagli

LABORATORIO di Reti di Calcolatori

LABORATORIO di Reti di Calcolatori LABORATORIO di Reti di Calcolatori Socket in linguaggio Java: servizio connection-oriented 1 of 21 v slide della docente Bibliografia v testo di supporto: D. Maggiorini, Introduzione alla programmazione

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO ESERCITAZIONI DI LOGISTICA Laurea n Ingegnera Logstca e della Produzone Corso d Logstca e d Dstrbuzone 1 Docente: Prof. Ing. Gulo Zotter Tutore: Ing. Gulano Scapaccno A.A. 2007/2008

Dettagli

VISUALIZZAZIONE INTERATTIVA DI SUPERFICI CON JAVAVIEW

VISUALIZZAZIONE INTERATTIVA DI SUPERFICI CON JAVAVIEW UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Facoltà d Scenze M.F.N. Corso d laurea n Matematca VISUALIZZAZIONE INTERATTIVA DI SUPERFICI CON JAVAVIEW Relatore: Canddata: Sergo Console Francesca Marmora La vsualzzazone

Dettagli

Lezione 2 Codifica della informazione

Lezione 2 Codifica della informazione Lezone Codfca della nformazone Vttoro Scarano Archtettura Corso d Laurea n Informatca Unverstà degl Stud d Salerno Organzzazone della lezone La codfca della nformazone Notazone poszonale Rappresentazone

Dettagli