TESTATE DI SCORRIMENTO PER GRU A PONTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TESTATE DI SCORRIMENTO PER GRU A PONTE"

Transcript

1 TESTATE DI SCORRIMENTO PER GRU A PONTE equipaggiate con Gruppi ruota serie DGT in abbinamento con Motoriduttori pendolari serie DGP

2 AL PASSO COI TEMPI Dalla DONATI SOLLEVAMENTI S.r.l. soluzioni sicure, affidabili ed economiche. Le testate di scorrimento per gru a ponte, equipaggiate con gruppi ruota serie DGT in abbinamento con i motoriduttori pendolari serie DGP, ovvero la guida sicura e moderna per movimentare su binario, rappresentano l offerta più conveniente alle esigenze del mercato mondiale, per movimentare masse fino a kg. Le testate di scorrimento per gru a ponte, a compendio della gamma dei paranchi elettrici serie DRH a fune e serie DMK a catena, apprezzati in tutto il mondo dai professionisti del settore, fanno parte della gamma di prodotti costruiti dalla DONATI SOLLEVAMENTI S.r.l. azienda italiana leader, tra le maggiori a livello mondiale, nel campo della progettazione e costruzione di apparecchi di sollevamento di serie. DONATI SOLLEVAMENTI S.r.l. Via Roma, Daverio (Varese) - Italy - tel fax info@donati-europe.com - DONATI Ltd Unit 40 - Farriers Way Ind. Est. - NETHERTON - LIVERPOOL L30 4XL tel. +44 (0) fax +44 (0) sales@donati.co.uk QUALITÀ RIGOROSAMENTE CONTROLLATA La DONATI SOLLEVAMENTI S.r.l. progetta e produce in serie, con processi produttivi industrializzati che consentono la realizzazione, attraverso economie di scala, di macchine e componenti totalmente affidabili e tecnicamente innovativi Tuttavia, la consapevole e continua attenzione alla qualità della DONATI SOLLEVAMENTI S.r.l. non si esprime soltanto attraverso la cura nella progettazione o nel design,, le scelte responsabili ed il controllo costante dei materiali, di tutte le fasi produttive e del prodotto finito, ma coinvolge l intera organizzazione attraverso il sistema assicurazione qualità certificato secondo le norme UNI ISO 9001:2000 (Certificato ICIM N 0114) che, dal 1993, regola e controlla la vita dell azienda intera. ISO 9001:2000 Certificato N 0114 IN ARMONIA CON L EUROPA La scrupolosa serietà nell affrontare la progettazione e la realizzazione di tutti i prodotti DONATI non può prescindere dall attenta considerazione del quadro normativo internazionale di riferimento che diventa garanzia di sicurezza per il Cliente e l utilizzatore e passaporto per l internazionalizzazione e la diffusione nel mondo dei nostri prodotti. Le testate di scorrimento per gru a ponte, equipaggiate con gruppi ruota serie DGT in abbinamento con i motoriduttori pendolari serie DGP sono progettate e prodotte in conformità con le leggi nazionali che traspongono le seguenti Direttive Comunitarie: Direttiva Macchine 98/37/CE (ricodifica della Direttiva 89/392/CEE e successivi emendamenti 91/368/CEE, 93/44/CEE e 93/68/CEE). Direttiva Bassa Tensione 2006/95/CE (sostitutiva delle Direttive 73/23/CEE e 93/68/CEE). Direttiva Compatibilità Elettromagnetica 2004/108/CE (sostitutiva delle Direttive 89/336/CEE e 92/31/CEE) 2

3 L E T E S T A T E D I S C O R R I M E N T O P E R G R U A P O N T E L e t e s t a t e d i s c o r r i m e n t o s o n o r e a l i z z a t e p e r c o n s e n t i r e l a m o v i m e n t a z i o n e s u b i n a r i o d i g r u a p o n t e : a d u n a v e l o c i t à d i s c o r r i m e n t o, d a 3, 2 a 2 5 m / m i n ; a d u e v e l o c i t à d i s c o r r i m e n t o, d a 1 2, 5 / 3. 2 a 8 0 / 2 0 m / m i n ; i n e s e c u z i o n e : m o n o t r a v e, c o n p o r t a t a f i n o a k g e s c a r t a m e n t o f i n o a 2 5 m ; b i t r a v e, c o n p o r t a t a f i n o a k g e s c a r t a m e n t o f i n o a 2 7 m. L e t e s t a t e p e r g r u a p o n t e, c o n c e p i t e e r e a l i z z a t e s u l l a b a s e d e l p r i n c i p i o d e i c o m p o n e n t i m o d u l a r i a s s e m b l a t i f r a d i l o r o i n r e l a z i o n e d e l l e e s i g e n z e d i u t i l i z z o, s o n o e q u i p a g g i a t e d a u n i t à d i s c o r r i m e n t o c o s t i t u i t e d a i g r u p p i r u o t a s e r i e D G T c h e, i n a b b i n a m e n t o c o n i m o t o r i d u t t o r i p e n d o l a r i s e r i e D G P, g a r a n t i s c o n o : p r e c i s i a l l i n e a m e n t i, c o n t r o l l o d i e l e v a t e v e l o c i t à d i s p o s t a m e n t o, n o n c h é f a c i l i t à d i i n s t a l l a z i o n e e m a n u t e n z i o n e. L A G A M M A E D I L I M I T I D I I M P I E G O L a g a m m a d e l l e t e s t a t e d i s c o r r i m e n t o p e r g r u a p o n t e, r e a l i z z a t a i n 6 g r a n d e z z e c o s t r u t t i v e c o r r i s p o n d e n t i a l l e d i m e n s i o n i d e l l e r i s p e t t i v e r u o t e, è c o n f i g u r a t a i n 1 7 e s e c u z i o n i s u l l a b a s e d i 7 d i v e r s e l u n g h e z z e d i p a s s o r u o t a c a l i b r a t o i n r e l a z i o n e a g l i s c a r t a m e n t i e d a l l a t i p o l o g i a d e l l e g r u a p o n t e c u i s o n o d e s t i n a t e, o v v e r o : N 6 g r a n d e z z e d i g r u p p i r u o t a d i s c o r r i m e n t o s e r i e D G T ( Ø 1 2 5, Ø 1 6 0, Ø 2 0 0, Ø 2 5 0, Ø e Ø / R ) N 1 7 e s e c u z i o n i i n b a s e a l p a s s o r u o t a ( m m ; m m ; m m ; m m ; m m ; m m ; m m ) G r a n d e z z a D G T L i m i t i d i i m p i e g o d e l l e t e s t a t e p e r g r u a p o n t e M O N O T R A V E e B I T R A V E, i n r e l a z i o n e a l l o s c a r t a m e n t o T e s t a t a t i p o Ø R m m R u o t a S c a r t a m e n t o ( m ) d e l l a g r u a p o n t e M O N O T R A V E M o B I T R A V E B. P a s s o P r m m M B M B M B M B M B M B M B M B M B M M B B M B M B R M M B B R R B L e u n i t à d i s c o r r i m e n t o, c h e e q u i p a g g i a n o l e t e s t a t e, c o s t i t u i t e d a i g r u p p i r u o t a s e r i e D G T e d a i m o t o r i d u t t o r i p e n d o l a r i s e r i e D G P, s o n o c o n f i g u r a t e i n 6 g r a n d e z z e c o s t r u t t i v e, o v e i c o m p o n e n t i d i b a s e s o n o : N 6 g r a n d e z z e d i g r u p p i r u o t a d i s c o r r i m e n t o s e r i e D G T ( Ø 1 2 5, Ø 1 6 0, Ø 2 0 0, Ø 2 5 0, Ø e Ø / R ) N 4 g r a n d e z z e d i r i d u t t o r i p e n d o l a r i s e r i e D G P ( D G P 0, D G P 1, D G P 2 e D G P 3 ) N 4 g r a n d e z z e d i m o t o r i a u t o f r e n a n t i ( m o t o r e 7 1, m o t o r e 8 0, m o t o r e e m o t o r e ) R u o t e D G T M o t o r i d u t t o r i p e n d o l a r i s e r i e D G P G r a n d e z z a Ø ( m m ) R i d u t t o r i D G P g r a n d e z z a 0 R i d u t t o r i D G P g r a n d e z z a 1 R i d u t t o r i D G P g r a n d e z z a 2 R i d u t t o r i D G P g r a n d e z z a M o t o r i = = g r a n d e z z a 71 M o t o r i M o t o r i = = g r a n d e z z a g r a n d e z z a = = = = = = = M o t o r i g r a n d e z z a R = = = = M o t o r i g r a n d e z z a 100 M o t o r i g r a n d e z z a 112 3

4 LA CONFORMITÀ NORMATIVA Quadro legislativo di riferimento: Le testate di scorrimento sono progettate e prodotte dalla DONATI SOLLEVAMENTI S.r.l. in considerazione dei Requisiti Essenziali di Sicurezza dell'allegato I della Direttiva Comunitaria Macchine 98/37/CE (ricodifica della Direttiva 89/392/CEE e successivi emendamenti 91/368/CEE, 93/44/CEE e 93/68/CEE). In relazione a quanto previsto nell Allegato II della Direttiva 98/37/CE le testate sono immesse sul mercato incomplete, poiché destinate ad essere incorporate in altre macchine (gru a ponte). Pertanto, ai sensi dell Articolo 4 - paragrafo 2 della Direttiva 98/37/CE, le testate di scorrimento per gru a ponte sono prive di marcatura CE e sono fornite con Dichiarazione del Fabbricante - Allegato II B. Inoltre, esse sono conformi alle seguenti Direttive: Direttiva Bassa Tensione 2006/95/CE (sostitutiva delle Direttive 73/23/CEE e 93/68/CEE); Direttiva Compatibilità Elettromagnetica 2004/108/CE (sostitutiva delle Direttive 89/336/CEE e 92/31/CEE). Quadro normativo di riferimento: Nella progettazione e nella costruzione delle testate di scorrimento sono state considerate le seguenti norme e regole tecniche principali: EN ISO parti: 1 a - 2 a /2005 Concetti fondamentali principi generali di progettazione EN 954-1/96 Parti dei sistemi di comando legate alla sicurezza EN 60529/92 Gradi di protezione degli involucri (Codici IP) ISO 4301/85 Classificazione apparecchi di sollevamento FEM 1.001/98 Calcolo degli apparecchi di sollevamento UNI 7670/88 Meccanismi per apparecchi di sollevamento FEM 9.683/95 Scelta dei motori di sollevamento e di traslazione FEM 9.755/93 Periodi di lavoro sicuro Classificazione del servizio: Gli elementi strutturali ed i meccanismi delle testate di scorrimento sono classificati nei diversi gruppi di servizio, in conformità con quanto previsto dalla norma ISO Protezioni ed isolamenti parti elettriche: Motori di scorrimento: Protezione IP55 (motore) - IP23 (freno); isolamento in classe F Fine corsa : Protezione minima IP65; tensione max. di isolamento 500 V Protezioni ed isolamenti diversi dallo standard fornibili a richiesta Alimentazione elettrica: Le unità di scorrimento delle testate sono previste per essere alimentate con corrente elettrica alternata con tensione trifase di: 400 V - 50Hz. secondo IEC Tensioni e frequenze diverse dallo standard fornibili a richiesta. Condizioni ambientali di impiego standard: Temperatura di esercizio: minima - 10 C; massima + 40 C Umidità relativa massima: 80% - Altitudine massima 1000 m s.l.m. Le testate di scorrimento, di serie, devono essere collocate in ambiente aerato, esente da vapori corrosivi (vapori acidi, nebbie saline, ecc.) e sono previste per servizio in ambiente coperto, protette dalle intemperie. Sono fornibili a richiesta esecuzioni speciali, per condizioni ambientali diverse dallo standard o per servizio all aperto. Rumore - Vibrazioni: Il livello di pressione acustica, emesso delle testate, durante lo scorrimento, sia a vuoto sia a pieno carico, è sempre inferiore al valore di 80 db (A), misurato ad 1 m di distanza ed a 1,6 m dal suolo. L incidenza di caratteristiche ambientali quali trasmissione del suono attraverso strutture metalliche, riflessione causate da macchine combinate e pareti, non è compresa nel valore indicato. Le vibrazioni prodotte dalle testate, durante lo scorrimento, non sono pericolose per la salute del personale che opera con l apparecchio di sollevamento sul quale esse sono destinate ad essere incorporate. 4

5 LA CONCEZIONE E LA COSTRUZIONE Le testate sono equipaggiate, di serie, con due unità di scorrimento di cui una motrice ed una folle. Tuttavia, la flessibilità della concezione costruttiva dovuta alla modularità dei componenti, consente di realizzare, per particolari esigenze di servizio, esecuzioni di testate dotate di due unità motrici di scorrimento. Le testate di scorrimento si prestano inoltre alla facile integrazione con svariati accessori quali, ad esempio: sistemi di anticollisione meccanici o elettrici/elettronici, sistemi di controllo delle velocità e delle posizioni di arresto, fine corsa o contagiri di tipo meccanico (fine corsa a vite senza fine), elettrico (dinamo tachimetriche), elettronico (encoders), garantendo in tal modo economicità di gestione. La finitura della struttura di carpenteria delle testate di scorrimento e la protezione dagli agenti atmosferici e da quelli ambientali (polveri, gas, ecc.) è garantito dal trattamento di verniciatura che prevede l'applicazione di una mano di fondo, spessore 40 micron, di smalto di colore giallo RAL 1002, esente da cromo e piombo; previa preparazione delle superfici a mezzo di sabbiatura metallica con grado SA 2 secondo SVENSK STANDARD SIS Essiccazione in forno con permanenza di 40 min. alla temperatura di C. La speciale verniciatura idrorepellente, adottata per gli elettromeccanismi (riduttore pendolare e motore autofrenante), ottenuta con processo elettrostatico e l esecuzione completamente chiusa degli stessi, ne garantiscono l inalterabilità nel tempo e la costanza di alte prestazioni anche in ambienti particolarmente ostili. La sicurezza è uno dei fattori maggiormente considerati dalla DONATI SOLLEVAMENTI S.r.l. nella progettazione e nella fabbricazioni di tutti i suoi prodotti, onde garantirne la totale affidabilità in tutte le fasi operative e manutentive. Per tale ragione, anche le testate di scorrimento sono coperte da 3 anni di Garanzia, dalla data di consegna. COSTITUZIONE ED EQUIPAGGIAMENTO DELLE TESTATE DI SCORRIMENTO PER GRU A PONTE Le testate di scorrimento per gru a ponte sono, generalmente, fornite in coppia ed ogni singola testata è costituite ed equipaggiata dalle seguenti parti e componenti: il telaio di carpenteria in cassone tubolare, o trave portante della testata; l unità di scorrimento folle costituita dal gruppo ruota DGT ; l unità di scorrimento motrice costituita dal gruppo ruota DGT abbinata al motoriduttore pendolare DGP ; la piastra (monotrave) o le piastre (bitrave) di collegamento tra testata e la trave o le travi della gru a ponte; gli eventuali accessori (finecorsa, bracci di traino, ecc.) Testata in esecuzione per gru MONOTRAVE Testata in esecuzione per gru BITRAVE 5

6 I COMPONENTI DELLE TESTATE DI SCORRIMENTO PER GRU A PONTE I componenti principali delle testate di scorrimento per gru a ponte sono dunque: Il telaio di carpenteria in cassone tubolare, o trave portante della testata: La struttura portante, in cassone scatolato, è costituita da due semigusci in profilato speciale, solidali tra loro tramite processo di saldatura a filo continuo. Il particolare profilo dei semigusci consente un agevole montaggio e manutenzione delle giunzioni bullonate tra trave e testata. Lo speciale disegno permette, inoltre, il passaggio dei cavi elettrici, inoltre, la sua concezione a cassone chiuso evita problemi di ossidazioni e corrosioni interne al cassone, riducendo quindi gli interventi e gli oneri di ispezione e di manutenzione alla testata. Il fissaggio delle travi del ponte alla struttura delle testate di scorrimento è assicurato da un sistema di bulloni ad alta resistenza sollecitati unicamente a trazione grazie all adozione di un sistema a spina che sopporta lo sforzo al taglio. I gruppi ruota serie DGT : Le ruote di scorrimento Ø 125, Ø 160, Ø 200, Ø 250 e Ø 315 sono realizzate di stampaggio in acciaio al carbonio. Le ruote Ø 400 e Ø 400 R sono, invece, realizzate in fusione di ghisa sferoidale. Tutte le ruote sono girevoli su cuscinetti radiali a sfere a lubrificazione permanente ad esclusione della ruota Ø 400 R, a portata maggiorata, che è dotata di cuscinetti a rulli. Sono disponibili in esecuzione folle oppure predisposte per essere rese motrici tramite l abbinamento al motoriduttore pendolare. Nell esecuzione motrice, il collegamento diretto e coassiale tra l albero d uscita del riduttore pendolare ed il mozzo scanalato della ruota motrice garantisce elevata sicurezza ed affidabilità di funzionamento. La ruota è disponibile di serie in versione a doppio bordino e può essere fornita, a richiesta, con diverse larghezze di fascia di scorrimento in relazione alla tipologia del relativo binario su cui dovrà scorrere. Le ruote, sia in esecuzione folle che motrice, sono supportate e contenute entro una struttura in lamiera elettrosaldata che funge da scatola di supporto dell intero gruppo e da elemento di congiunzione tra il telaio della testata ove il gruppo ruota stesso è desinato ad essere assemblato I motoriduttori pendolari serie DGP : I riduttori sono di tipo pendolare ad albero cavo, ad assi paralleli a due o tre stadi di riduzione con lubrificazione permanente in bagno d olio. Realizzati con ingranaggi cilindrici in acciaio ad alta resistenza, a dentatura elicoidale, termicamente trattati, sono interamente supportati su cuscinetti a sfere. Sono dimensionati per resistere a vita ai fenomeni di fatica e di usura in relazione al gruppo di servizio ISO previsto. La connessione tra riduttore e relativa ruota di scorrimento è garantita da un albero scanalato che collega i fori di entrambe, mentre il fissaggio del riduttore al gruppo ruota fruisce di un sistema costituito da un braccio di reazione fissato al gruppo ruota stesso e da un cuscino elastico di contrasto formato da tamponi in gomma e da una vite di fissaggio. L intero sistema di connessione, riduttore-ruota, garantisce: elevata qualità di scorrimento, massima durata e manutenzione ridotta, grazie all eliminazione di collegamenti rigidi. I motori elettrici sono asincroni, ad avviamento progressivo, ventilati di serie, autofrenanti con spostamento assiale del rotore per garantire una frenatura meccanica rapida e affidabile nel tempo. Il freno conico è dotato di guarnizione frenante, esente da amianto, ad elevata superficie di attrito. Il ceppo freno, costituito da una ventola che garantisce il raffreddamento del freno stesso e del motore, si sposta assialmente con l albero motore e la funzione frenante si attiva automaticamente nel caso di mancanza d alimentazione di energia. La connessione tra motore e riduttore pendolare è realizzata tramite giunto scanalato contenuto entro una lanterna di accoppiamento, entro la quale è ubicato, ove previsto, il volano atto a conferire progressività di avviamento e frenata La piastra (monotrave) o le piastre (bitrave) di collegamento tra testata e la trave o le travi della gru a ponte: Per consentire la connessione delle testate di scorrimento alla/e trave/i della gru a ponte, sono disponibili apposite piastre di collegamento. Realizzate in lamiera di acciaio in diverse grandezze e dimensioni, sono previste per essere saldate alle travi del ponte, siano esse in cassone scatolato o in profilato laminato HE e sono dotate di forature atte alla connessione con le testate di scorrimento, in esecuzione a fissaggio laterale o in esecuzione appoggiata. Gli accessori (finecorsa, bracci di traino, ecc.): Il fine corsa longitudinale delle testate di scorrimento, quando facente parte della fornitura, è del tipo rotante ad asta-croce a doppio effetto ed assicura per le gru a due velocità la doppia funzione di prerallentamento e fermata in entrambe le direzioni ed è alloggiato sull unità di scorrimento DGT. 6

7 DATI TECNICI E LIMITI DI IMPIEGO DELLE TESTATE DI SCORRIMENTO PER GRU A PONTE Per ottenere la completa rispondenza delle testate di scorrimento per gru a ponte al servizio cui sono destinate, è necessario verificare i parametri che ne caratterizzano i limiti d impiego e, quindi, la giusta scelta. Le tabelle che seguono rappresentano gli strumenti più idonei per ricavare le caratteristiche delle testate di scorrimento, equipaggiate con gruppi ruota abbinati con riduttori pendolari e motori autofrenanti e verificarne il limite di impiego, in funzione dei parametri di utilizzo della gru a ponte su cui le testate stesse dovranno essere installate. I parametri di utilizzo necessari alla scelta delle relative testate sono: tipologia della gru a ponte (monotrave o bitrave); portata; scartamento; gruppo di servizio ISO / FEM; freccia di inflessione, con carico nominale sulla mezzeria delle travi; carichi sulle ruote; larghezza e forma del binario; velocità di scorrimento. Caratteristiche geometriche di base delle testate di scorrimento per gru a ponte MONOTRAVE e BITRAVE Testata tipo Ruota Dati dimensionali della testata ( mm ) Dati inerziali della sezione tubolare Grandezza DGT Ø R ( mm ) Passo Pr ( mm ) Lc L Lt S B H B1 H1 H2 Ht Wt cm 3 Jx cm 4 Wx cm 3 Jy cm 4 Wy Area ( cm 2 ) cm 3 At Ao R R 3900 R

8 P o r t a t a ( k g ) L i m i t i d i i m p i e g o d e l l e t e s t a t e p e r g r u a p o n t e M O N O T R A V E i n b a s e a : P o r t a t a - G r u p p o I S O / F E M - S c a r t a m e n t o G r u p p o S c a r t a m e n t o ( m ) I S O / F E M R M a s s a t r a s l a b i l e a m m i s s i b i l e d a l l e t e s t a t e d e l l a g r u a p o n t e M O N O T R A V E [ M a s s a t r a s l a b i l e ( k g ) = p o r t a t a + p e s o g r u + p e s o c a r r e l l o / p a r a n c o ] R N o t a : l i m i t i d i i m p i e g o d e t e r m i n a t i u t i l i z z a n d o c o m p o n e n t i D o n a t i ( p a r a n c o, c a r r e l l o, e c c. ) e t r a v e i n c a s s o n e d i m e n s i o n a t a c o n f r e c c i a f = S c a r t a m e n t o / T e s t a t e p e r g r u M O N O T R A V E c o n p i a s t r e d i c o l l e g a m e n t o a l l a t r a v e p o n t e T e s t a t a t i p o Codici coppia testate in relazione della larghezza max. ( mm ) dell ala della trave ponte ( p e r l e a l t r e q u o t e v e d i p a g. 7 ) A l a Q u o t a Coppia A l a Q u o t a Coppia A l a Q u o t a Coppia Q u o t e ( m m ) m a x. I T e s t a t a m a x. I T e s t a t a m a x. I T e s t a t a A C D Ø 1 Ø S118F1.. S118F2.. = S124F S124F S124F S133F1.. S133F2.. S133F S218F1.. S218F2.. = S224F S224F S224F S233F1.. S233F2.. S233F S321F1.. S321F2.. S321F S327F S327F S327F S336F1.. S336F2.. S336F S421F1.. S421F2.. S421F S427F1.. S427F2.. S427F S436F1.. S436F2.. S436F R S437F1.. S437F2.. S437F S524F S524F S524F I codici parziali riportati sono riferiti alle coppie testate senza contropiastre. Nel caso di coppie testate con contropiastre, sostituire la lettera F, in quinta posizione, con la lettera L. P e s o ( k g ) 8

9 Testata tipo Codici coppia testate in relazione della larghezza max. ( mm ) dell ala della trave ponte (per le altre quote vedi pag. 7) Peso Ala Quote Coppia Ala Quote Coppia Ala Quote Coppia Quote ( mm ) ( kg ) max. I F Testata max. I F Testata max. I F Testata A E G S118S1.. S118S2.. = S124S S124S S124S S133S1.. S133S2.. S133S S218S1.. S218S2.. = S224S S224S S224S S233S1.. S233S2.. S233S S321S1.. S321S2.. S321S S327S S327S S327S S336S1.. S336S2.. S336S S421S1.. S421S2.. S421S S427S S427S S427S S436S1.. S436S2.. S436S R S437S1.. S437S2.. S437S S524S S524S S524S I codici parziali riportati sono riferiti alle coppie testate senza contropiastre. Nel caso di coppie testate con contropiastre, sostituire la lettera S, in quinta posizione, con la lettera A. Testata tipo Codici coppia testate in relazione della larghezza max. ( mm ) dell ala della trave ponte Quote Quote Quote Ala Coppia Ala Coppia Ala max. I F Testata max. I F Testata max. I F (per le altre quote vedi pag. 7) Quote ( mm ) Ø Ø 1 2 Coppia Testata A C D E G S118D1.. S118D2.. = S124D S124D S124D S133D1.. S133D2.. S133D S218D1 S218D2.. = S224D S224D S224D S233D1.. S233D2.. S233D S321D1.. S321D2.. S321D S327D S327D S327D S336D1.. S336D2.. S336D S421D1.. S421D2.. S421D S427D1.. S427D2.. S427D S436D1.. S436D2.. S436D R S437D1.. S437D2.. S437D S524D S524D S524D I codici parziali riportati sono riferiti alle coppie testate senza contropiastre. Nel caso di coppie testate con contropiastre, sostituire la lettera D, in quinta posizione, con la lettera C. Peso ( kg )

10 P o r t a t a ( k g ) L i m i t i d i i m p i e g o d e l l e t e s t a t e p e r g r u a p o n t e B I T R A V E i n b a s e a : P o r t a t a - G r u p p o I S O / F E M - S c a r t a m e n t o G r u p p o S c a r t a m e n t o ( m ) I S O / F E M R M a s s a t r a s l a b i l e a m m i s s i b i l e d a l l e t e s t a t e d e l l a g r u a p o n t e B I T R A V E [ M a s s a t r a s l a b i l e ( k g ) = p o r t a t a + p e s o g r u + p e s o c a r r e l l o / p a r a n c o ] R R N o t a : l i m i t i d i i m p i e g o d e t e r m i n a t i u t i l i z z a n d o c o m p o n e n t i D o n a t i ( p a r a n c o, c a r r e l l o, e c c. ) e t r a v i i n c a s s o n e d i m e n s i o n a t e c o n f r e c c i a f = S c a r t a m e n t o / T e s t a t e p e r g r u B I T R A V E c o n p i a s t r e d i c o l l e g a m e n t o a l l e t r a v i p o n t e T e s t a t a t i p o Codici coppia t e s t a t e i n b a s e a l l o s c a r t a m e n t o d e l c a r r e l l o b i t r a v e, a l t i p o d i t r a v i d e l p o n t e e d a l l a l a r g h e z z a m a x. d e l l a l a d e l l a t r a v e S c a r t a m e n t o c a r r e l l o b i t r a v e S c ( m m ) ( p e r l e a l t r e q u o t e v e d i p a g. 7 ) T r a v i d e l p o n t e Q u o t e ( m m ) Coppia A l a m a x. T i p o T e s t a t a I I 1 I 2 A C D Ø 1 Ø 2 ( m m ) 305 W124F W124F H E W124FA W124F W124F H E W124FD P e s o ( k g )

11 T e s t a t e p e r g r u B I T R A V E c o n p i a s t r e d i c o l l e g a m e n t o a l l e t r a v i p o n t e - E s e c u z i o n e L a t e r a l e T e s t a t a t i p o Codici coppia t e s t a t e i n b a s e a l l o s c a r t a m e n t o d e l c a r r e l l o b i t r a v e, a l t i p o d i t r a v i d e l p o n t e e d a l l a l a r g h e z z a m a x. d e l l a l a d e l l a t r a v e S c a r t a m e n t o c a r r e l l o b i t r a v e S c ( m m ) T r a v i d e l p o n t e A l a m a x. T i p o ( m m ) ( p e r l e a l t r e q u o t e v e d i p a g. 7 ) Q u o t e ( m m ) Coppia T e s t a t a I I 1 I 2 A C D Ø 1 Ø W133F W133F W133F H E W133FA W133F W133F W133F H E W133FD W133F W133F W133F H E W133FG W224F W224F H E W224FA W224F W224F H E W224FD W233F W233F H E W233FA W233F W233F H E W233FD W233F W233F H E W233FG W327F W327F H E 3 00 W327FA W327F W327F H E 3 00 W327FD W327F W327F H E 3 00 W327FG W336F W336F W336F H E 3 00 W336FA W336F W336F W336F H E 3 00 W336FD W336F W336F W336F H E 3 00 W336FG W427F W427F H E 300 W427FA W427F W427F H E 300 W427FD P e s o ( k g )

12 Testata tipo Testate per gru BITRAVE con piastre di collegamento alle travi ponte - Esecuzione Laterale Codici coppia testate in base allo scartamento del carrello bitrave, al tipo di travi del ponte ed alla larghezza max. dell ala della trave Scartamento carrello bitrave Sc ( mm ) R 1400 Travi del ponte Ala max. Tipo ( mm ) Cassone (per le altre quote vedi pag. 7) Quote ( mm ) Coppia Testata I I1 I2 A C D Ø1 Ø2 490 W436F W436F HE 300 W436FA Cassone 490 W436F W436F HE 300 W436FD Cassone 490 W436F W436F HE 300 W436FG W539F Cassone 490 W539F W539F HE 300 W539FA W539F Cassone 490 W539F W539F HE 300 W539FD W539F Cassone 490 W539F W539F HE 300 W539FG W639F Cassone 490 W639F W639F HE 300 W639FG W640F Cassone 490 W640F W640F HE 300 W640FG Peso ( kg ) I codici parziali riportati sono riferiti alle coppie testate senza contropiastre. Nel caso di coppie testate con contropiastre, sostituire la lettera F, in quinta posizione, con la lettera L

13 T e s t a t e p e r g r u B I T R A V E c o n p i a s t r e d i c o l l e g a m e n t o a l l e t r a v i p o n t e - E s e c u z i o n e A p p o g g i a t a T e s t a t a t i p o Codici coppia t e s t a t e i n b a s e a l l o s c a r t a m e n t o d e l c a r r e l l o b i t r a v e, a l t i p o d i t r a v i d e l p o n t e e d a l l a l a r g h e z z a m a x. d e l l a l a d e l l a t r a v e S c a r t a m e n t o c a r r e l l o b i t r a v e S c ( m m ) ( p e r l e a l t r e q u o t e v e d i p a g. 7 ) T r a v i d e l p o n t e Q u o t e ( m m ) Coppia A l a m a x. T i p o T e s t a t a I I 1 I 2 F F 1 A E G ( m m ) 305 W124S W124S H E W124S W124S W124S H E W124SD W133S W133S W133S H E W133SA W133S W133S W133S H E W133SD W133S W133S W133S H E W133SG W224S W224S H E W224SA W224S W224S H E W224SD W233S W233S H E W233SA W233S W233S H E W233SD W233S W233S H E W233SG W327S W327S H E 3 00 W327SA W327S W327S H E 3 00 W327SD W327S W327S H E 3 00 W327SG P e s o ( k g )

14 T e s t a t a t i p o T e s t a t e p e r g r u B I T R A V E c o n p i a s t r e d i c o l l e g a m e n t o a l l e t r a v i p o n t e - E s e c u z i o n e A p p o g g i a t a Codici coppia t e s t a t e i n b a s e a l l o s c a r t a m e n t o d e l c a r r e l l o b i t r a v e, a l t i p o d i t r a v i d e l p o n t e e d a l l a l a r g h e z z a m a x. d e l l a l a d e l l a t r a v e S c a r t a m e n t o c a r r e l l o b i t r a v e S c ( m m ) R ( p e r l e a l t r e q u o t e v e d i p a g. 7 ) T r a v i d e l p o n t e Q u o t e ( m m ) Coppia A l a m a x. T i p o T e s t a t a I I 1 I 2 F F 1 A E G ( m m ) 360 W336S W336S W336S H E 3 00 W336SA W336S W336S W336S H E 3 00 W336SD W336S W336S W336S H E 3 00 W336SG W427S W427S H E 300 W427SA W427S W427S H E 300 W427SD W436S W436S H E 300 W436SA W436S W436S H E 300 W436SD W436S W436S H E 300 W436SG W539S W539S W539S H E 300 W539SA W539S W539S W539S H E 300 W539SD W539S W539S W539S H E 300 W539SG W639S W639S W639S H E 300 W639SG W640S W640S W640S H E 300 W640SG P e s o ( k g ) I codici parziali riportati sono riferiti alle coppie testate senza contropiastre. Nel caso di coppie testate con contropiastre, sostituire la lettera S, in quinta posizione, con la lettera A

15 T e s t a t e p e r g r u B I T R A V E c o n p i a s t r e d i c o l l e g a m e n t o a l l e t r a v i p o n t e - E s e c u z i o n e L a t e r a l e + A p p o g g i a t a T e s t a t a t i p o Codici coppia t e s t a t e i n b a s e a l l o s c a r t a m e n t o d e l c a r r e l l o b i t r a v e e d a l l a l a r g h e z z a m a x. d e l l a l a d e l l e t r a v i i n c a s s o n e S c a r t a m e n t o c a r r e l l o b i t r a v e S c ( m m ) ( p e r l e a l t r e q u o t e v e d i p a g. 7 ) Q u o t e ( m m ) T r a v i d e l p o n t e A l a m a x. c a s s o n e Coppia T e s t a t a ( m m ) I I 1 I 2 F F 1 A C D E G Ø 1 Ø W124D W124D W124D W124D W133D W133D W133D W133D W133D W133D W133D W133D W133D W224D W224D W224D W224D W233D W233D W233D W233D W233D W233D W327D W327D W327D W327D W327D W327D W336D W336D W336D W336D W336D W336D W336D W336D W336D P e s o ( k g )

16 T e s t a t e p e r g r u B I T R A V E c o n p i a s t r e d i c o l l e g a m e n t o a l l e t r a v i p o n t e - E s e c u z i o n e L a t e r a l e + A p p o g g i a t a T e s t a t a t i p o Codici coppia t e s t a t e i n b a s e a l l o s c a r t a m e n t o d e l c a r r e l l o b i t r a v e e d a l l a l a r g h e z z a m a x. d e l l a l a d e l l e t r a v i i n c a s s o n e S c a r t a m e n t o c a r r e l l o b i t r a v e S c ( m m ) R T r a v i d e l p o n t e A l a m a x. c a s s o n e ( m m ) Coppia T e s t a t a W427D W427D W427D W427D W436D W436D W436D W436D W436D W436D ( p e r l e a l t r e q u o t e v e d i p a g. 7 ) Q u o t e ( m m ) I I 1 I 2 F F 1 A C D E G Ø 1 Ø P e s o ( k g ) 410 W539D W4539D W539D W539D W539D W539D W539D W539D W539D W639D W639D W639D W640D W640D W640D I codici parziali riportati sono riferiti alle coppie testate senza contropiastre. Nel caso di coppie testate con contropiastre, sostituire la lettera S, in quinta posizione, con la lettera A

17 C a r a t t e r i s t i c h e g e o m e t r i c h e d e l l e p i a s t r e d i c o l l e g a m e n t o t r a v e - t e s t a t a p e r g r u a p o n t e M O N O T R A V E e B I T R A V E P i a s t r a d i c o l l e g a m e n t o p e r t r a v e u b i c a t a l a t e r a l m e n t e a l l a t e s t a t a P i a s t r a d i c o l l e g a m e n t o p e r t r a v e a p p o g g i a t a s u l l a t e s t a t a T e s t a t a t i p o L a r g h e z z a P i a s t r a u b i c a t a l a t e r a l m e n t e a l l a t e s t a t a P i a s t r a a p p o g g i a t a s u l l a t e s t a t a G r a n d e z z a Ø R u o t a m a x. t r a v e D i m e n s i o n i ( m m ) P e s o D i m e n s i o n i ( m m ) P e s o T i p o T i p o D G T ( m m ) L ( m m ) A I B Ø 1 E Ø 2 S p ( k g ) F A I B E E 1 ( k g ) 305 L A L A L A L A L A L A L A L A L A L A L A L A L A L A L A L A L A R 615 L A C a m p o d i i m p i e g o d e l l e p i a s t r e d i c o l l e g a m e n t o t r a v e - t e s t a t a p e r g r u a p o n t e M O N O T R A V E M e B I T R A V E B T e s t a t a t i p o P i a s t r a T i p o R L 1 1 A 1 1 M M B M B L 1 2 A 1 2 M M B M B L 1 3 A 1 3 M M B L 2 1 A 2 1 M M B M B L 2 2 A 2 2 M M B M B L 2 3 A 2 3 M M B L 3 1 A 3 1 M M B M B L 3 2 A 3 2 M M B M B L 3 3 A 3 3 M M M B L 4 1 A 4 1 M M B M B M L 4 2 A 4 2 M M B M B M R R L 43 A 43 M M M B M L 51 A 51 M B L 52 A 52 M B L 53 A 53 M B L 61 A 61 B B L 62 A 62 B B L 63 A 63 B B 1 7

18 DATI TECNICI E LIMITI DI IMPIEGO DELLE UNITÀ DI SCORRIMENTO SERIE DGP, PER GRU A PONTE Per ottenere la completa rispondenza delle unità di scorrimento per gru, al servizio cui sono destinate, è necessario verificare i parametri che ne caratterizzano i limiti d impiego e, quindi, la giusta scelta. Le tabelle che seguono rappresentano gli strumenti più idonei per verificare il limite di impiego del gruppo ruota in abbinamento con i riduttori di scorrimento e con i motori autofrenanti, in funzione delle specifiche di utilizzo che sono: I carichi sulle ruote larghezza e forma del binario la velocità di scorrimento il numero di gruppi ruota e dei motoriduttori impiegati. Caratteristiche dei binari di scorrimento e massima fascia utile di contatto Binario in laminato quadro UNI DIN 1013 Binario in laminato piatto UNI DIN 1017 Binario tipo Burbak - DIN 536 Binario tipo Vignole - UNI 3141 Caratteristiche della ruota Binario ( mm ) Tipologia del binario di scorrimento e massima fascia utile di contatto - b ( mm ) Tipo Ø ØR ( mm ) 125 Reazione massima Rx max. ( kg ) kn Larghezza gola ( mm ) larghezza b ( mm ) h ( mm ) Laminato quadro UNI DIN 1013 Laminato piatto UNI DIN 1017 Burbak - DIN 536 Vignole - UNI 3141 tipo b1 max. min. min. l b = l - 2r tipo l b = l - 2r tipo l b = l - 4/3r standard = = = = = = massima A speciale A R kn kn kn kn kn standard A = = = massima A speciale A standard A massima A speciale A (1) 55 standard A massima A speciale A (*) 59 = = = standard A massima A speciale A = = = standard A massima = = = = = = (2) 300 kn speciale A = = = (1) (1) Il gioco tra la larghezza della gola della ruota e la larghezza massima del binario deve essere contenuto tra: g 10 mm e 15 mm (1) ruota con gioco maggiorato =18 mm (2) la ruota Ø 400 R è dimensionalmente identica alla ruota Ø 400 ma ammette una reazione maggiorata poiché dotata di cuscinetti a rulli In rosso i binari raccomandati ed i valori della loro fascia utile di contatto, verificati in correlazione con la massima reazione statica 18

19 Limiti di impiego delle ruote in relazione alla fascia utile del binario ed alla velocità di scorrimento I diagrammi che seguono (pag. 19, 20 e 21) riportano le reazioni medie R med. (espresse in kg) ammissibili dalle ruote dell unità di scorrimento, in funzione della velocità e della larghezza utile b del binario, di cui alla tabella a pagina 6. La corretta scelta della ruota si determina in base alla reazione media R med. effettiva, gravante sulla ruota stessa. Tale valore risulta dalla seguente espressione: ove R max. è la condizione di carico più sfavorevole, pari a: mentre la reazione minima R min. vale: dove: M1 M2 P = massa della gru, ovvero il suo peso proprio, espresso in kg = massa del paranco/carrello, ovvero il loro peso proprio, espresso in kg = portata nominale della gru, espresso in kg Reazioni medie ammissibili dalle ruote Ø 125 e 160, in relazione alla fascia utile ed alla velocità di scorrimento Esempio di verifica dell idoneità della ruota Ø 125 (di cui al 1 esempio a pag. 30) Dati di calcolo: Fascia utile binario: b = 38 mm Velocità di scorrimento: 40/10 m/min; Gruppo di servizio: ISO M4 (FEM 1Am) Reazione media effettiva: R med. = kg Reazione massima effettiva R max. eff. = kg la reazione media ammissibile è kg > della reazione media effettiva di kg, cui la ruota è assoggettata. La reazione massima ammissibile è = kg > della reazione massima effettiva di kg 19

20 Reazioni medie ammissibili dalle ruote Ø 200 e 250, in relazione alla fascia utile ed alla velocità di scorrimento Esempio di verifica dell idoneità della ruota Ø 200 (di cui al 2 esempio a pag. 31) Dati di calcolo: Fascia utile binario: b = 48 mm Velocità di scorrimento: 40/10 m/min; Gruppo di servizio: ISO M4 (FEM 1Am) Reazione media effettiva: R med. = kg Reazione massima effettiva R max. eff.= kg La reazione media ammissibile è kg > della reazione media effettiva di kg, cui la ruota è assoggettata. La reazione massima ammissibile è = kg > della reazione massima effettiva di kg 20

PARANCO ELETTRICO A FUNE E CARRELLI DI TRASLAZIONE

PARANCO ELETTRICO A FUNE E CARRELLI DI TRASLAZIONE PARANCO ELETTRICO A FUNE serie DRH il modo più affidabile e sicuro per sollevare Garantisce la massima sicurezza per portate fino a 50.000 Kg. La competenza e l esperienza progettuale e produttiva, la

Dettagli

LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo)

LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo) MACCHINA NUMERO DI FABBRICA LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo) Costruttore/Mandatario: CIOFETTI SOLLEVAMENTO INDUSTRIALE SRL S. S. Tiberina Nord, 26/T - 06134

Dettagli

Catalogo Tecnico Giunti GF con gabbia in resina

Catalogo Tecnico Giunti GF con gabbia in resina Catalogo Tecnico Giunti GF con gabbia in resina - Trasmissioni Industriali S.a.s. - Via Lago di Annone,15 36015 Z.I. Schio ( VI ) Tel. 0445/500142-500011 Fax. 0445/500018 NUOVO SITO GIFLEX GF CON MANICOTTO

Dettagli

INTECNO. LINEAR Motion TRANSTECNO. UNITÀ LINEARI A CINGHIA SERIE MTJ e MRJ BY. member of. group

INTECNO. LINEAR Motion TRANSTECNO. UNITÀ LINEARI A CINGHIA SERIE MTJ e MRJ BY. member of. group LINEAR Motion UNITÀ LINEARI A CINGHIA SERIE BY member of TRANSTECNO group 2012 INTECNO UNITÀ LINEARI A CINGHIA Indice Pagina Caratteristiche Come ordinare Dati tecnici Disegno costruttivo A1 A3 A4 A6

Dettagli

Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione.

Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione. Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione. La scelta di utilizzare per tutta la gamma motori direttamente accoppiati a ventole

Dettagli

ALLEGATO II Dispositivi di attacco

ALLEGATO II Dispositivi di attacco ALLEGATO II Dispositivi di attacco. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce all aggiornamento di Maggio 2011 Nel presente allegato sono riportate le possibili conformazioni dei dispositivi

Dettagli

APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04

APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04 APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04 DESCRIZIONE PRODOTTO La serie Neoarm è una linea di apparecchi d appoggio strutturali in elastomero armato, costituiti cioè da un blocco in elastomero nel quale sono inseriti

Dettagli

Solleviamo il Vostro Lavoro

Solleviamo il Vostro Lavoro ITALIANO_2013 noastuo.com Solleviamo il Vostro Lavoro Officina FAEDO srl Via Arzignano, 10/16 36072 Chiampo (VI) - Italy Tel. +39.0444.62.31.44 / 62.35.00 / 42.72.66 Fax +39.0444.42.65.82 e-mail: faedogru@interplanet.it

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE Per un corretto dimensionamento del martinetto a ricircolo di sfere è necessario operare come segue: definizione dei dati del dell applicazione (A)

Dettagli

ALLEGATO n. 1 K PROGETTO DEFINITIVO. Sistema di stoccaggio ed alimentazione. rifiuti speciali Fax : 055 8323024. Page : 1/10. Numéro du document

ALLEGATO n. 1 K PROGETTO DEFINITIVO. Sistema di stoccaggio ed alimentazione. rifiuti speciali Fax : 055 8323024. Page : 1/10. Numéro du document Page : 1/10 50069 Sieci Pontassieve (F) IMPIANTO I CIPRESSI DDC 5226 S 0022 A Sistema di stoccaggio ed alimentazione rifiuti speciali ALLEGATO n. 1 K Page : 2/10 50069 Sieci Pontassieve (F) IMPIANTO I

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Tramev S.r.l. dal 1977 produce dispositivi di supporto, rotazione e movimentazioni per matasse e aspi per vergella, trafilato e pelato.

Tramev S.r.l. dal 1977 produce dispositivi di supporto, rotazione e movimentazioni per matasse e aspi per vergella, trafilato e pelato. Tramev S.r.l. dal 1977 produce dispositivi di supporto, rotazione e movimentazioni per matasse e aspi per vergella, trafilato e pelato. Con anni di esperienza nel campo delle trafilerie, bullonerie, corderie

Dettagli

per la compressione di aria e gas neutri per alto vuoto VUOTO A E R Z E N E R M A S C H I N E N F A B R I K G M B H G1-090 01 IT

per la compressione di aria e gas neutri per alto vuoto VUOTO A E R Z E N E R M A S C H I N E N F A B R I K G M B H G1-090 01 IT S O F F I AT O R I A P I S T O N I R O TA N T I A E R Z E N E R per la compressione di aria e gas neutri per alto vuoto A L T O VUOTO A E R Z E N E R M A S C H I N E N F A B R I K G M B H G1-090 01 IT

Dettagli

di sfere a contatto radiale 262

di sfere a contatto radiale 262 Cuscinetti a due corone di sfere Cuscinetti a due corone di sfere a contatto radiale 262 Definizione ed attitudini 262 Serie 262 Tolleranze e giochi 262 Elementi di calcolo 263 Suffissi 263 Caratteristiche

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

Specifiche tecniche dei rack per apparati elettronici PRASE Engineering. IMnet 620. Tavola dei contenuti

Specifiche tecniche dei rack per apparati elettronici PRASE Engineering. IMnet 620. Tavola dei contenuti IMnet 620 APW Electronics Srl Anno 2003 Rev. 0-0 Tavola dei contenuti Sezioni Pag. Sez.I Specifiche tecniche generali.... 2 Descrizione dei telai...3 Composizione della struttura..4 Dimensioni.......5

Dettagli

MotionLine hp. Caratteristiche generali

MotionLine hp. Caratteristiche generali Caratteristiche generali La linea MotionLlne HP è stata realizzata per coprire le applicazioni in cui è richiesta protezione della parti meccaniche interne da polvere o altri corpi estranei. E realizzata

Dettagli

Università degli Studi di Trieste a.a. 2009-2010. Convogliatori. continuo sono anche definiti convogliatori. Sono qui compresi:

Università degli Studi di Trieste a.a. 2009-2010. Convogliatori. continuo sono anche definiti convogliatori. Sono qui compresi: Convogliatori I trasportatori di tipo fisso con moto spesso continuo sono anche definiti convogliatori. Sono qui compresi: trasportatori a rulli (motorizzati o non motorizzati); trasportatori a nastro;

Dettagli

Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life.

Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life. Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life. Prodotto con una tecnologia tutelata da brevetti internazionali, il Polim-cryl è il risultato della ricerca e dello sviluppo

Dettagli

Dimensioni Altezza del telaio di protezione dai supporti: Larghezza del telaio di protezione:

Dimensioni Altezza del telaio di protezione dai supporti: Larghezza del telaio di protezione: Scheda 23: TELAIO ANTERIORE ABBATTIBILE SALDATO PER MOTOAGRICOLE CON STRUTTURA PORTANTE DI TIPO ARTICOLATO O RIGIDO CON POSTO DI GUIDA ARRETRATO CON MASSA MAGGIORE DI 2000 kg E FINO A 3500 kg SPECIFICHE

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

Servomotori Brushless Linearmech

Servomotori Brushless Linearmech I martinetti meccanici con vite a sfere possono essere motorizzati con i Servomotori Brushless di produzione Lineamech. Per questa gamma di servomotori, denominata serie BM, Linearmech ha deciso di utilizzare

Dettagli

iglidur V400: Resistenza chimica e alle alte temperature

iglidur V400: Resistenza chimica e alle alte temperature iglidur : Resistenza chimica e alle alte temperature Produzione standard a magazzino Eccellente resistenza all usura anche con alberi teneri e temperature fino a +200 C Ottima resistenza agli agenti chimici

Dettagli

Catalogo tecnico Pompe Drenaggio e Fognatura - 2011. Rotex 3

Catalogo tecnico Pompe Drenaggio e Fognatura - 2011. Rotex 3 Catalogo tecnico Pompe Drenaggio e Fognatura - 2011 Rotex Scheda tecnica Descrizione Pompe a gambo, con motore esterno al pozzetto di raccolta, per estrazione acque chiare e condensato Struttura della

Dettagli

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI PER MISURA IN MEDIA F.T.M. S.r.l. Fabbrica trasformatori di misura Via Po, 3 20090 Opera MI - Italia Tel : +39 (0)2 576814 Fax : +39 (0)2 57605296 E-mail: info@ftmsrl.it

Dettagli

TORNI PARALLELI PESANTI mod. 1A670, 1A670-12,5

TORNI PARALLELI PESANTI mod. 1A670, 1A670-12,5 TORNI PARALLELI PESANTI mod. 1A670, 1A670-12,5 M.I.R.M.U. - Via Baldinucci, 40 20158 Milano - Tel 02.39320593 Fax 02.39322954 info @mirmu.it 1 Le macchine sono destinate ad eseguire le operazioni di sgrossatura

Dettagli

SCALE FISSE A DUE MONTANTI IN PRFV PER POZZETTI DI ISPEZIONE A MARCATURA CE

SCALE FISSE A DUE MONTANTI IN PRFV PER POZZETTI DI ISPEZIONE A MARCATURA CE SCALE VERTICALI CE MM13 30.07.2015 Rev. 3 SCALE FISSE A DUE MONTANTI IN PRFV PER POZZETTI DI ISPEZIONE A MARCATURA CE COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1 SOMMARIO 1. APPLICAZIONI E CARATTERISTICHE... 3 2. RIFERIMENTI

Dettagli

DRH serie. paranco elettrico a fune

DRH serie. paranco elettrico a fune serie paranco elettrico a fune PARANCO EETTRICO A FUNE serie il modo più affidabile e sicuro per sollevare Garantisce la massima sicurezza per portate fino a 50.000 Kg. a competenza e l esperienza progettuale

Dettagli

MOTORIDUTTORE K 911 CARATTERISTICHE GENERALI

MOTORIDUTTORE K 911 CARATTERISTICHE GENERALI Cat Kenta ITAOK 9-03-00 :39 Pagina MOTORIDUTTORE K 911 CARATTERISTICHE GENERALI Nell ampia gamma dei motoriduttori K 911 sono presenti versioni con motori in corrente alternata (AC) a poli spezzati e in

Dettagli

Guide lineari a ricircolazione di sfere... pag. 2. Modello H-TA... pag. 20. Modello H-TB... pag. 22. Modello H-TR *... pag. 24

Guide lineari a ricircolazione di sfere... pag. 2. Modello H-TA... pag. 20. Modello H-TB... pag. 22. Modello H-TR *... pag. 24 Guide lineari a ricircolazione di sfere... pag. 2 Modello H-TA... pag. 20 Modello H-TB... pag. 22 Modello H-TR *... pag. 24 Modello H-EA H-LEA... pag. 26 Modello H-EB H-LEB... pag. 28 Modello H-ER H-LER...

Dettagli

Assicurare la qualità nel lavoro Per sicurezza e prestazioni. RG Gomma S.r.l.

Assicurare la qualità nel lavoro Per sicurezza e prestazioni. RG Gomma S.r.l. Assicurare la qualità nel lavoro Per sicurezza e prestazioni RG Gomma S.r.l. INDICE ORIGINE ------------------------------------------------- VALORI TECNICI -------------------------------------------

Dettagli

VS.2 Gamma Tagliamiscelatori Trainati

VS.2 Gamma Tagliamiscelatori Trainati VS.2 Gamma Tagliamiscelatori Trainati TECNOLOGIA VERTICALE MONOCOCLEA E BICOCLEA Sgariboldi ha sviluppato la nuova serie di tagliamiscelatori verticali, ideali per la sfaldatura rapida di balle di foraggio

Dettagli

PESA A PONTE MODULARE T4 Interrata / Sopraelevata

PESA A PONTE MODULARE T4 Interrata / Sopraelevata PESA A PONTE MODULARE T4 Interrata / Sopraelevata Stadera a ponte per impieghi stradali, utilizzabile in versione INTERRATA oppure SOPRAELEVATA. Realizzato in robusta carpenteria metallica elettrosaldata,

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte Il profilo Eforte, come tutti i profili della Deceuninck, viene estruso con materia prima senza additivi a base di piombo, cioè nel processo produttivo,

Dettagli

martinetti ad asta trapezia

martinetti ad asta trapezia Semplicità di impiego ed alta affidabilità rendono i martinetti ad asta trapezia UNIMEC idonei ai più svariati impieghi. Possono essere utilizzati per sollevare, tirare, spostare, allineare qualsiasi tipo

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

SILEA SpA - Via Collegio di Spagna 34-40064 Ozzano Emilia (BO) - Italy Tel +39 051 799229 Fax +39 051 799268 e-mail: info@silea.it web: www.silea.

SILEA SpA - Via Collegio di Spagna 34-40064 Ozzano Emilia (BO) - Italy Tel +39 051 799229 Fax +39 051 799268 e-mail: info@silea.it web: www.silea. GRUPPO ELETTRO SERIE 1056 Il Gruppo Elettropompa Silea, serie 1056, è composto da una pompa, da un motore e da una trasmissione meccanica, tutto su di un basamento. L impianto funziona tramite motore elettrico

Dettagli

RUOTE DENTATE CILINDRICHE A DENTI DIRITTI E CREMAGLIERE

RUOTE DENTATE CILINDRICHE A DENTI DIRITTI E CREMAGLIERE RUOTE DENTATE CILINDRICHE A DENTI DIRITTI E CREMAGLIERE Gli ingranaggi cilindrici e le cremagliere sono gli elementi classici per la trasmissione meccanica dei movimenti di rotazione e di traslazione tra

Dettagli

Cilindri a norme ISO 15552 ECOLIGHT

Cilindri a norme ISO 15552 ECOLIGHT Serie 19 192 Cilindri a norme ISO 12 COIHT Caratteristiche costruttive Testate Stelo Camicia Boccole guida stelo Semipistoni uarnizioni Viti regolazione ammortizzi Alluminio pressofuso Acciaio C cromato

Dettagli

ELEVATORI PER NASTRI

ELEVATORI PER NASTRI NASTRI TRASPORTATORI ELEVATORI PER NASTRI ELEVATORE CONTINUO A RIPIANI Per le esigenze di trasporto in verticale realizziamo elevatori verticali a piano fisso. Queste apparecchiature svolgono sia la funzione

Dettagli

Mototamburo 80S. Descrizione del prodotto. Tipi di materiale. Dati tecnici. Opzioni. Accessori. Informazioni per l ordinazione

Mototamburo 80S. Descrizione del prodotto. Tipi di materiale. Dati tecnici. Opzioni. Accessori. Informazioni per l ordinazione Descrizione del prodotto Tipi di materiale Applicazioni Caratteristiche Grazie alla sua potenza, all affidabilità e all assenza di manutenzione, questo mototamburo è ideale per trasportatori di piccoli

Dettagli

SCHEDA 69: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg

SCHEDA 69: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg SCHEDA 69: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg SPECIFICHE DEL TELAIO DI PROTEZIONE. : il testo compreso fra i precedenti simboli

Dettagli

In accordo alla Direttiva ATEX, gli equipaggiamenti sono progettati in funzione del tipo d atmosfera nella quale possono essere utilizzati.

In accordo alla Direttiva ATEX, gli equipaggiamenti sono progettati in funzione del tipo d atmosfera nella quale possono essere utilizzati. Atmosfere potenzialmente esplosive sono presenti in diverse aree industriali: dalle miniere all industria chimica e farmacautica, all industria petrolifera, agli impianti di stoccaggio di cereali, alla

Dettagli

LUCIDATRICE- CONTORNATRICE CNC AUTOMATICA

LUCIDATRICE- CONTORNATRICE CNC AUTOMATICA LUCIDATRICE- CONTORNATRICE CNC AUTOMATICA CARATTERISTICHE GENERALI COMBILUX è una lucidatrice cnc con cambio rapido ed automatico dei piatti lucidanti. La macchina può essere fornita a richiesta con funzione

Dettagli

CARATTERISTICHE MOTORI CORRENTE ALTERNATA TRIFASE

CARATTERISTICHE MOTORI CORRENTE ALTERNATA TRIFASE 11.1 ATL 10 BSA 10 CARATTERISTICHE MOTORI CARATTERISTICHE MOTORI CORRENTE ALTERNATA TRIFASE Motori asincroni trifase in esecuzione ventilata, con rotore equilibrato dinamicamente. Per l attuatore ATL 10

Dettagli

Fatti su misura per le aziende.

Fatti su misura per le aziende. Fatti su misura per le aziende. Cs Metalli è un Azienda nata oltre quarant anni fa dalla pluriennale esperienza dei suoi soci negli ambiti della carpenteria metallica e della logistica di magazzino. Obiettivo

Dettagli

ALL. 1 SPECIFICHE TECNICHE

ALL. 1 SPECIFICHE TECNICHE COMUNE DI PADOVA Settore Servizi Istituzionali e Affari Generali PROGETTO DI UN IMPIANTO DI ARMADI COMPATTABILI PER IL NUOVO ARCHIVIO GENERALE - COMPLESSO SARPI ALL. 1 SPECIFICHE TECNICHE IL CAPO SETTORE

Dettagli

ARGANI A TAMBURO GAMMA TRACTEL. w w w. t r a c t e l. i t

ARGANI A TAMBURO GAMMA TRACTEL. w w w. t r a c t e l. i t RNI TMURO MM TRCTEL w w w. t r a c t e l. i t 2 RNI ELETTRICI TMURO H Utilizzo li argani elettrici tipo "DM" e "DT" sono destinati prevalentemente alla "trazione" di carichi. Caretteristiche tecniche Telaio

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Sistema di Gestione per la Qualità ISO 9001:2000 Certificato CSQ n.9122 ASLB Servizio Impiantistica e Sicurezza Lavoro Responsabile: Ing. Basilio A. Sertori 24125 Bergamo Via

Dettagli

Sonde antigelo Da utilizzare sul lato aria

Sonde antigelo Da utilizzare sul lato aria 1 821 1821P01 Sonde antigelo Da utilizzare sul lato aria Sonda attiva con capillare per la misura della temperatura minima nel campo d impiego 0 15 C Alimentazione 24 V AC Segnale d uscita 0...10 V DC

Dettagli

terrado GP5100 Copertura in vetro Descrizione GP5100

terrado GP5100 Copertura in vetro Descrizione GP5100 terrado Descrizione Pergolato con copertura in vetro VSG 10mm, realizzato interamente in alluminio. Struttura concepita per fissaggio a parete ed a soffitto, tramite profilo di chiusura, al quale sono

Dettagli

Elementi di macchine 9 Elementi di macchine Generalità La costruzione di una macchina si basa anche sull utilizzo di componenti commerciali normalizzati; tali componenti possono essere impiegati come reperiti

Dettagli

TORNI VERTICALI A DUE MONTANTI Mod. 1520, 1525, 1L532

TORNI VERTICALI A DUE MONTANTI Mod. 1520, 1525, 1L532 TORNI VERTICALI A DUE MONTANTI Mod. 15, 155, 1L5 M.I.R.M.U. Via Baldinucci, 4 158 Milano Tel.959 Fax.9954 info @mirmu.it 1 Le macchine sono destinate alle operazioni di sgrossatura e di finitura di pezzi

Dettagli

Parte 2: Istruzioni per il montaggio cl. 558

Parte 2: Istruzioni per il montaggio cl. 558 Indice Pagina: Parte 2: Istruzioni per il montaggio cl. 558 1. Parti componenti della fornitura.................... 3 2. Montaggio................................. 4 2.1 Trasporto..................................

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

MANUALE TECNICO DI INSTALLAZIONE

MANUALE TECNICO DI INSTALLAZIONE MANUALE TECNICO DI INSTALLAZIONE Dichiarazione di conformità CE Avvertenze per l installatore Dati tecnici e caratteristiche Distinta base componenti Predisposizione e posa Procedure di manutenzione Programmazione

Dettagli

FASCICOLO TECNICO IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO FAMIGLIA M GRU A BANDIERA A ROTAZIONE ELETTRICA COMPLETA

FASCICOLO TECNICO IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO FAMIGLIA M GRU A BANDIERA A ROTAZIONE ELETTRICA COMPLETA FASCICOLO TECNICO IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO FAMIGLIA M GRU A BANDIERA A ROTAZIONE ELETTRICA COMPLETA Data emissione Rev Note 10/10/2003 0 Prima stesura 02/03/2007 1 Aggiornamenti alle modifiche introdotte

Dettagli

63..160 MOTORI ASINCRONI TRIFASE AUTOFRENANTI FRENO C.C., LEVA DI SBLOCCO MANUALE PER USO GENERALE CARATTERISTICHE MOTORE CARATTERISTICHE FRENO

63..160 MOTORI ASINCRONI TRIFASE AUTOFRENANTI FRENO C.C., LEVA DI SBLOCCO MANUALE PER USO GENERALE CARATTERISTICHE MOTORE CARATTERISTICHE FRENO MSK FRENO C.C., LEVA DI SBLOCCO MANUALE PER USO GENERALE IEC, 2, 4, 6 poli /Y 230/400V/50Hz ( 112) 400V/50Hz (>112) I.Cl.F - IP55 - IC411 - servizio S1 carcassa in alluminio pressofuso freno elettromagnetico

Dettagli

Gamma BRUSHLESS CROUZET

Gamma BRUSHLESS CROUZET Gamma BRUSHLESS CROUZET - Presentazione La ITE Industrialtecnoelettrica Srl di Bologna (tel.5.386.6) presenta la nuova gamma Crouzet di micromotori brushless di elevata qualità con coppie da 6 e 85 mnm

Dettagli

Rivelatori di fughe gas per ambienti domestici e luoghi similari. norma di riferimento CEI-EN50194. Descrizione : Tipo :

Rivelatori di fughe gas per ambienti domestici e luoghi similari. norma di riferimento CEI-EN50194. Descrizione : Tipo : s 7 604 ITEIGAS Rivelatori di fughe gas per ambienti domestici e luoghi similari norma di riferimento CEI-E50194 YA16.. Rivelatori elettronici di fughe gas ad una soglia per ambienti domestici. Alimentazione

Dettagli

CEMB S.p.A. - 23826 MANDELLO DEL LARIO (LC) - Via Risorgimento 9

CEMB S.p.A. - 23826 MANDELLO DEL LARIO (LC) - Via Risorgimento 9 CEMB S.p.A. - 23826 MANDELLO DEL LARIO (LC) - Via Risorgimento 9 Tel. (+39)0341/706.111 - Fax (+39)0341/706.299 www.cemb.com e-mail: stm@cemb.com Trasduttore Non Contatto T-NC/API Certificato secondo direttiva

Dettagli

Istruzioni d uso e di montaggio

Istruzioni d uso e di montaggio Edizione 04.06 Istruzioni d uso e di montaggio Freno a molla FDW Classe di protezione IP 65 - modello protetto contro la polvere zona 22, categoria 3D, T 125 C (polvere non conduttiva) Leggere attentamente

Dettagli

Cilindri Idraulici. Cilindri idraulici avvitabili a doppio effetto. 23.1 Possibilità di variazioni di ordine tecnico DE-STA-CO

Cilindri Idraulici. Cilindri idraulici avvitabili a doppio effetto. 23.1 Possibilità di variazioni di ordine tecnico DE-STA-CO Cilindri Idraulici Cilindri idraulici avvitabili a doppio effetto Pressione di esercizio max. 350 bar I cilindri idraulici avvitabili sono fondamentali nell industria automobilistica e nelle attrezzature.

Dettagli

SCHEDA TECNICA TRABATTELLO MILLENIUM E MILLENIUM S

SCHEDA TECNICA TRABATTELLO MILLENIUM E MILLENIUM S TRABATTELLI E SCALE DI QUALITA' BAGNATICA (BG) - via delle Groane, 13 - tel. 035/681104 - fax 035/681034 SCHEDA TECNICA TRABATTELLO MILLENIUM E MILLENIUM S Trabattello professionale MILLENIUM è costituito

Dettagli

Trasportatore con cinghia dentata mk

Trasportatore con cinghia dentata mk Trasportatore con cinghia dentata mk Tecnologia del trasportatore mk 150 Indice Trasportatore con cinghia dentata mk ZRF-P 2010 152 ZRF-P 2040.02 164 ZRF-P Proprietà delle cinghie dentate 171 Esempi di

Dettagli

martinetti per aste a ricircolo di sfere

martinetti per aste a ricircolo di sfere Dall esperienza UNIMEC nella costruzione dei martinetti ad asta trapezia nascono i martinetti per aste a ricircolo di sfere, proposti nella serie K. Essi possono essere impiegati per sollevare, tirare,

Dettagli

PROGRAMMA LINEE VITA

PROGRAMMA LINEE VITA PROGRAMMA LINEE VITA Cosa sono le linee vita Pighi I DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO CHE SALVANO LA VITA Cosa sono i dispositivi di sicurezza Un dispositivo di ancoraggio permette a qualunque operatore di operare

Dettagli

Sistema gru di alluminio leggero per carichi tra 125 e 2000 kg. LIGHTster

Sistema gru di alluminio leggero per carichi tra 125 e 2000 kg. LIGHTster Sistema gru di alluminio leggero per carichi tra 125 e 2000 kg LIGHTster LIGHTster Basso peso proprio Possono essere usate in ambiti di applicazione che possono sopportare solo carichi a basso carico statico;

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

P i n z a I S E O 1 - Istruzioni di sicurezza

P i n z a I S E O 1 - Istruzioni di sicurezza Istruzione Tecnica Codice documento: IT SAFPIN 1 Pagina 1 di 7 INDICE 1.0 Scopo e campo di applicazione... 2 2.0 Documenti di riferimento... 2 3.0 Definizioni ed acronimi... 2 4.0 Gestione del presente

Dettagli

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60 Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO Questa guida contiene una serie di suggerimenti per installare i prodotti Abba Solar della serie ASP60 ed è rivolta

Dettagli

AVVOLGICAVO serie 1700

AVVOLGICAVO serie 1700 AVVOLGICAVO serie 1700 Costruiti in conformità alle Norme EN 61242 EN 60335-1 110 Prodotti conformi ai requisiti delle Direttive 2006/95/CE 2006/42/CE 2002/95/CE Legge 626: OK! INFORMAZIONI GENERALI SUGLI

Dettagli

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI Azienda USL n. 3 Pistoia P.IVA 01241740479 Area Funzionale Tecnica Settore Tecnico Distaccato della Z/D Valdinievole P.zza XX Settembre, 22 51017 Pescia (PT) Tel. 0572-460431 fax 0572/460433 Ospedale dei

Dettagli

Deceleratori per Ascensori ADS-ST-26. Tecnica d ammortizzo. CALCOLO on-line e download CAD 2D / 3D. F m. www.weforma.com

Deceleratori per Ascensori ADS-ST-26. Tecnica d ammortizzo. CALCOLO on-line e download CAD 2D / 3D. F m. www.weforma.com Deceleratori per Ascensori ADS-ST-26 Tecnica d ammortizzo CALCOLO on-line e download CAD 2D / 3D F m V S Vantaggi Applicazioni: - Ascensori per persone e per carichi Sicurezza: - Interruttore di posizione

Dettagli

ALESATRICE ORIZZONTALE Mod. 2B660

ALESATRICE ORIZZONTALE Mod. 2B660 ALESATRICE ORIZZONTALE Mod. 2B660 M.I.R.M.U. - Via Baldinucci, 40 20158 Milano - Tel 02.39320593 Fax 02.39322954 info @mirmu.it 1 La macchina utensile di tipo universale con un montante anteriore mobile

Dettagli

NITÀ DI GUIDA SERIE UG

NITÀ DI GUIDA SERIE UG 606_082-093 Serie UG-CC* 18-10-2004 18:19 Pagina 82 82 U NITÀ DI GUIDA SERIE UG Unità di guida per cilindri a normativa ISO 6431 e ISO 6432 Diametri 12, 16, 20, 25, 32, 40, 50, 63, (80, 100 solo per serie

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

Nuove normative motori elettrici. Marzo 2011

Nuove normative motori elettrici. Marzo 2011 Nuove normative motori elettrici Marzo 2011 Contenuti Vecchia normativa Situazione normativa attuale Regolamento 640/2009 Motori Bonfiglioli Motori BE Disponibilità Bonfiglioli Confronto BE-BN Normative

Dettagli

Nastri trasportatori GUF-P 2004

Nastri trasportatori GUF-P 2004 Nastri trasportatori GUF-P 2004 Sezione trasversale della struttura del trasportatore Oltre alle funzioni standard di tutti i Sistemi per nastri trasportatori mk, inclusi i rulli bombati per un facile

Dettagli

Criteri di selezione martinetti

Criteri di selezione martinetti Criteri di selezione martinetti I martinetti meccanici trasformano il moto rotatorio in un movimento lineare. Questa trasformazione avviene con una perdita di potenza fra vite e madrevite. Questa perdita

Dettagli

Articolo CE/FV 2000 CE/FV 2000-2 CE/FV 2000-4 CE/FLV 1000. Articolo CE/DLL/C50/MT02 CE/DLL/C50/MT03 CE/DLL/C50/MT04

Articolo CE/FV 2000 CE/FV 2000-2 CE/FV 2000-4 CE/FLV 1000. Articolo CE/DLL/C50/MT02 CE/DLL/C50/MT03 CE/DLL/C50/MT04 FUNE TONDA AD ANELLO Le funi tonde ad anello vengono realizzate adoperando come materia base una matassa di filato, leggermente ritorta, la quale viene avvolta senza interruzione fino ad ottenere la matassa

Dettagli

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie INDICE 1 CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI IMPIANTI A FUNE... 2 1.1 Definizione di impianto a fune... 2 1.2 Tipologie di impianto... 3 1.3 Funzionamento degli impianti a fune... 6 1.4 Normativa per la costruzione

Dettagli

La normativa italiana e le condizioni di verifica della stabilità

La normativa italiana e le condizioni di verifica della stabilità La normativa italiana e le condizioni di verifica della stabilità La norma italiana che fornisce istruzioni per il calcolo, l esecuzione, il collaudo e la manutenzione delle costruzioni in acciaio è la

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

1) QUALI BENI MOBILI SONO INTERESSATI DALLA MESSA A NORMA? 2) QUALI SONO LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO TECNICO CHE

1) QUALI BENI MOBILI SONO INTERESSATI DALLA MESSA A NORMA? 2) QUALI SONO LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO TECNICO CHE 1) QUALI BENI MOBILI SONO INTERESSATI DALLA MESSA A NORMA? 2) QUALI SONO LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO TECNICO CHE RIGUARDANO LA VENDITA DEI MACCHINARI? Pagina 1 di 18 Convegno fallimentare - 9 novembre

Dettagli

MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO

MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO Indice 1 REGOLE E AVVERTENZE DI SICUREZZA... 3 2 DATI NOMINALI LEONARDO... 4 3 MANUTENZIONE... 5 3.1 PROGRAMMA DI MANUTENZIONE... 6 3.1.1 Pulizia delle griglie di aerazione

Dettagli

Cuscinetti radiali rigidi a sfere ad una corona Generation C. Informazione tecnica

Cuscinetti radiali rigidi a sfere ad una corona Generation C. Informazione tecnica Cuscinetti radiali rigidi a sfere ad una corona Generation C Informazione tecnica Indice Caratteristiche 2 Vantaggi dei cuscinetti FAG radiali rigidi a sfere Generation C 2 Tenuta e lubrificazione 2 Temperatura

Dettagli

Possibilità di stampaggio secondo le specifiche dell Amministrazione.

Possibilità di stampaggio secondo le specifiche dell Amministrazione. Allegato 4 - Caratteristiche tecniche delle attrezzature da fornirsi. 1) Caratteristiche tecniche minime dei sacchi Organico: Sacchi Biodegradabili certificati, fornitura sacchetti biodegradabili e compostabili

Dettagli

Passaporto delle prestazioni del prodotto Schüco Sistemi scorrevoli in alluminio

Passaporto delle prestazioni del prodotto Schüco Sistemi scorrevoli in alluminio Passaporto delle prestazioni del prodotto Schüco Sistemi scorrevoli in alluminio Secondo la EN 35- : 2006-03 MB00780_DE-00 Valido fino al 3.2.202 Riferimenti normativi EN 35- (2006-03) Finestre e porte

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

Prese di Corrente Rotanti

Prese di Corrente Rotanti Prese di Corrente Rotanti L ESPERIENZA - I FATTORI DELL EVOLUZIONE SICUREZZA - La gamma delle prese di corrente rotanti è stata progettata e realizzata tenendo conto dei criteri di sicurezza richiesti

Dettagli

Serie SPINN da 2,2 a 11 kw

Serie SPINN da 2,2 a 11 kw Serie da 2,2 a 11 kw L aria compressa al vostro servizio Approfittate dei vantaggi ABAC Fin dal 1980, ABAC offre il giusto mix di flessibilità ed esperienza per il mercato industriale, professionale e

Dettagli

Integrated Comfort SyStemS

Integrated Comfort SyStemS Integrated Comfort Systems EST (Energy Saving Technology) è una tecnologia applicata ai ventilconvettori e cassette EURAPO che consente di ottenere assorbimenti elettrici estremamente contenuti e una modulazione

Dettagli

S70 - Scale con pianerottolo

S70 - Scale con pianerottolo S70 - Scale con pianerottolo Le scale a pianerottolo sono costruite con due materiali: acciaio zincato a caldo (o a richiesta acciaio INOX) per le parti portanti, alluminio per il parapetto del pianerottolo

Dettagli

PUNTI DI ANCORAGGIO PROVVISORI

PUNTI DI ANCORAGGIO PROVVISORI DISPOSITIVI TEMPORANEI PUNTI DI ANCORAGGIO PROVVISORI NORMA DI RIFERIMENTO UNI EN 795:2012 DEFINIZIONE TIPO B Dispositivo di ancoraggio con uno o più punti di aggancio / ancoraggio fissi, senza la necessità

Dettagli

COPERTURA MOBILE MOTORIZZATA (Certificata) Versione a taglio termico (pag. 13)

COPERTURA MOBILE MOTORIZZATA (Certificata) Versione a taglio termico (pag. 13) I MOTORIZZATA (Certificata) Versione a taglio termico (pag. 13) 143 DESCRIZIONE TECNICA Le Coperture Mobili SUNROOM sono costruite sempre su misura e sono composte da una struttura modulare in alluminio

Dettagli

CENTRO DI LAVORO VERTICALE VANTAGE Mod. MV HSM 85A USATO

CENTRO DI LAVORO VERTICALE VANTAGE Mod. MV HSM 85A USATO CENTRO DI LAVORO VERTICALE VANTAGE Mod. MV HSM 85A USATO Equipaggiato con CNC FANUC 18MC a 32 bit Schermo 9 Monocromatico, Anno di fabbricazione 1999, Matr. N B019 Macchina funzionante, controllata e verificata

Dettagli