Paolo Dessì ha giurato in Consiglio regionale al posto del dimissionario Ignazio Locci.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Paolo Dessì ha giurato in Consiglio regionale al posto del dimissionario Ignazio Locci."

Transcript

1 Paolo Dessì ha giurato in Consiglio regionale al posto del dimissionario Ignazio Locci. 1 / 8 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location && location.href && location.href.indexof('https') == 0)?' fttranslator.com')+'/ajax/v3/widgetv3.ashx?sitedata=ueoigrskkd965feegm5jtq**&ctf=false&ui=true& settings=manual&from=';var p=document.getelementsbytagname('head')[0] document.documentelemen t;p.insertbefore(s,p.firstchild); }},0); Paolo Luigi Dessì ha giurato ieri pomeriggio in Consiglio regionale al posto del dimissionario Ignazio Locci, neo sindaco di Sant Antioco. L ex sindaco di Sant Anna Arresi è ritornato così in Consiglio regionale per gli ultimi 17 mesi della legislatura, dopo l esperienza maturata dal 2009 al La seduta si è aperta sotto la presidenza del presidente Ganau che, dopo le formalità di rito, ha ricordato la figura dell on. Giannetto Mariani, medico originario di Orune, consigliere regionale nella XIV legislatura nelle file dell Italia dei Valori, scomparso il 2 marzo scorso. Il presidente Gianfranco Ganau ha quindi comunicato all Aula le dimissioni del consigliere Ignazio Locci (Forza Italia), eletto il 12 giugno scorso sindaco del comune di Sant Antioco. Vista l incompatibilità tra la carica di consigliere e quella di primo cittadino, Ignazio Locci ha deciso di optare per quest ultima. Il presidente Ganau, ai sensi dell articolo 85 della legge regionale n.7/79, ha ricordato la facoltà riservata all Assemblea di ricevere ed accettare le dimissioni dei propri membri ed ha invitato la Giunta delle elezioni a riunirsi e ad indicare il nome del subentrante. La seduta è stata quindi sospesa per 10 minuti. Alla ripresa dei lavori, il presidente Ganau ha comunicato la decisione della Giunta delle elezioni: al posto del consigliere Ignazio Locci entra in Consiglio Paolo Luigi Dessì, primo dei non eletti nel Sulcis nella lista

2 2 / 8 di Forza Italia. Il neoconsigliere, chiamato Aula, ha prestato giuramento e si è formalmente insediato nel nuovo ruolo. L Aula è quindi passata all esame del primo punto all ordine del giorno: nomine di competenza del Consiglio nei Cda di alcuni enti regionali. Sull ordine dei lavori è intervenuto il consigliere Michele Cossa. L esponente dei Riformatori sardi ha chiesto il parere dell Aula e del presidente sulle dichiarazioni rilasciate alla stampa da Fausto Marino, sovraintende per l Archeologia, le Belle Arti e il Paesaggio delle province di Cagliari e Oristano contro la proposta di nuova legge urbanistica presentata dalla Giunta. «Cosa pensa il Consiglio delle valutazioni irrituali e inappropriate espresse da un alto funzionario dello Stato su atti all esame del Consiglio? Ricordo che il mio gruppo ha votato contro la legge di manutenzione urbanistica e ha espresso contrarietà alla nuova legge di riordino ha detto Michele Cossa quello che si è verificato rappresenta però un grave oltraggio al Consiglio regionale. Cosa accadrebbe domani se il comandante generale dell esercito decidesse di polemizzare con la Regione in tema di servitù militari? Pongo il problema all Aula e al presidente in quanto garante della dignità dei sardi». E quindi intervenuto il capogruppo del Pds Gianfranco Congiu (Pds) che ha chiesto chiarimenti sulle nomine inserite all ordine del giorno. «Non sappiamo di cosa si tratta ha detto Gianfranco Congiu pensiamo che si tratti dell Ersu, se così non fosse il presidente informi l Aula». Gianfranco Congiu ha poi chiesto delucidazioni sulle ultime due nomine nel Cda dell Ersu decise dal presidente Ganau: «Non c è stato nessun tavolo di sintesi. Renda conto del suo operato in quanto organo super partes. Una delle nomine è espressione di una fucina politica ben identificata». Gianfranco Congiu ha subito replicato il presidente: «Le nomine dell Ersu erano iscritte da tempo all odg. Non essendo arrivati a una sintesi politica mi è stato chiesto di esercitare i poteri sostitutivi. Questo ho fatto nominando i signori Giovanni Maria Cubeddu e Stefano Perrone». E quindi intervenuto il capogruppo di Forza Italia Pietro Pittalis per chiedere l inversione dell ordine del giorno: «Visto che non c è accordo sulle nomine sarebbe meglio discutere subito il Dl sulla pastorizia». La proposta di Pittalis è stata accolta e il Consiglio è quindi passato all esame del disegno di legge n. 448 della Giunta che modifica la legge regionale n. 19/2017 incrementando la dotazione finanziaria a sostegno del comparto ovi-caprino messo in ginocchio dal calo del prezzo del latte. Il provvedimento prevede un ulteriore stanziamento di 30 milioni di euro che andranno ad aggiungersi ai 17 già stanziati nei mesi scorsi. Nel primo intervento della discussione generale il consigliere Piermario Manca (Pds) ha ricordato la grave difficoltà del comparto agropastorale dovuta alla siccità. «La grave situazione di crisi era già chiara nel mese di maggio. Il Nord Sardegna si è mobilitato per sensibilizzare la politica. Sono state raccolte migliaia di firme per chiedere un intervento immediato di sostegno. Il 6 giugno di quest anno sindaci e organizzazioni di categoria hanno presentato un pacchetto di richieste al presidente Pigliaru che riguardava in particolare il riconoscimento dello stato di calamità naturale, l istituzione di un tavolo interassessoriale, l acquisto di scorte alimentari per tutte le aziende, il congelamento delle rate Inps e dei mutui Agrari, l immediato pagamento dei premi comunitari. Nonostante l allarme lanciato dal mondo rurale ha affermato Manca solo dopo alcune settimane è stata presentata la richiesta di calamità naturale. Finora la Regione non ha speso un euro». L esponente del Partito dei Sardi si è poi detto d accordo sullo stanziamento di ulteriori risorse: «Oggi ci apprestiamo a stanziare altri 30 milioni di euro destinati al comparto ovicaprino con l impegno a trovarne altri 20 per gli altri settori colpiti dalla siccità. Il provvedimento va votato ma servono alcune correzioni. I soldi vanno destinati all intero comparto zootecnico. Riconoscere le somme solo agli allevatori di pecore e

3 3 / 8 capre crea discriminazioni. Alla manifestazioni di agosto erano presenti non solo allevatori di pecore ma anche di vacche. Non possiamo assumerci la responsabilità di dividere il settore». Giovanni Satta (Psd Az La Base) ha annunciato il suo voto a favore sottolineando però alcune criticità. «La decisione di triplicare lo stanziamento è giusta ha detto Satta ma ci arriviamo con un anno di ritardo. Ho presentato una mozione nel settembre scorso per chiedere interventi immediati a favore del mondo agropastorale. E una cosa gravissima, non si è mostrata attenzione per il settore. Oggi si tampona un emergenza e non si interviene sul prezzo del latte che grazie a Dio è risalito da solo perché la produzione è calata. L auspicio è che in futuro ci sia maggiore attenzione da parte della Giunta. Serve una vera riforma organica dell intero comparto agricolo». Per Domenico Gallus (Psd Az-La Base) il disegno di legge è «una manifestazione di buona volontà della Giunta per dare sollievo al comparto agropastorale». Gallus ha ricordato la grave situazione di disagio in cui si trova il mondo delle campagne: «Oggi si parla di misure a favore del settore ovino. Sono d accordo e voterò a favore ha detto il consigliere le risorse messe a disposizione non sono sufficienti, tuttavia l iniziativa è positiva perché potrà consentire al comparto di agganciare la ripresa. Il prezzo del latte registra un incremento di valore grazie anche alle sagge politiche di alcune cooperative. Ci sono però altri comparti che meritano attenzione come quello dell olivicoltura. Servirebbe un provvedimento anche per questo settore». Gaetano Ledda (Psd Az-La Base) si è detto d accordo con il provvedimento ma ha espresso preoccupazione per i tempi di erogazione delle risorse. «Vorrei ricordare come si è arrivati a questo disegno di legge ha detto Ledda in finanziaria, visto il calo del prezzo del latte pagato 50/60 centesimi al litro, si decise di stanziare i primi 17 milioni dei quali però non si è speso ancora un euro. I tempi sono troppo lunghi. Chiedo all assessore quando e come saranno spesi i soldi che stanziamo oggi.» Dopo l on. Ledda ha preso la parola l on. Attilio Dedoni (Riformatori), che ha annunciato il voto a favore della legge, «a prescindere di quello che sarà il voto del mio gruppo. Tutte le disgrazie che l agricoltura sarda ha patito e sta patendo hanno bisogno di risposte concrete ma non vorrei che anche questa legge fosse inviata alla Corte Costituzionale dal solito governo amico. E adesso l inizio dell anno agrario, il Capudanne dei sardi: non possiamo perdere altro tempo. Cosa ne pensa il ministero di queste norme? Ci saranno altri ritardi? Ecco, vorrei essere rassicurato su questo». Per l on. Daniele Cocco (Mdp) «oggi si va a tradurre concretamente l impegno preso il 2 agosto scorso da tutti i capigruppo insieme al presidente Pigliaru. Certo, il governo che troppo spesso si è dimostrato poco amico potrebbe impugnare la legge ma immagino che l assessore abbia avuto tutte le sue interlocuzioni con il ministero. Sappiamo bene che anche un altra parte del mondo agricolo è in sofferenza e la Giunta sta aprendo un tavolo verde tecnico. Avrei voluto che fossero i Comuni a gestire la partita dell erogazione dei fondi, visto che per la blue tongue i Comuni sono stati bravissimi e veloci. Ma l assessore ha scelto un altra procedura e noi ci fidiamo». L oratore ha aggiunto: «Non so se sia il caso di rimodulare il Psr, alcuni settori hanno già esaurito il plafond mentre altri rischiano di non spendere tutto. Ma intanto oggi si inaugura una nuova stagione di unità, non solo con chi sta in campagna a lavorare ma anche con le istituzioni della Regione. Sappiamo bene che con la legge di oggi risolviamo poco ma questo poco è molto importante». Per l Udc ha preso la parola l on. Gianluigi Rubiu, che ha definito il provvedimento tardivo, inconsistente e non risolutivo. «Quarantacinque milioni di euro sono come curare un tumore con un aspirina. Il minimo sindacale è destinare alle campagna l uno per cento del bilancio regionale, come ha chiesto il leader del Movimento pastori. Nei convegni noi diciamo sempre che l agricoltura è trainante per la Sardegna ma poi qui dentro le parole rimangono tali». Rivolto all assessore all Agricoltura ha detto: «E grave che la Giunta

4 4 / 8 non individui maniera univoca da dove verranno attinti i 45 milioni di euro. Quindi, è giusto dire che i tempi rischiano di essere lunghi, anche un anno. E che la legge, per come è scritta, non darà nessun tipo di risultato». Per l on. Gianfranco Congiu (Partito dei Sardi) «abbiamo iniziato un percorso per alleviare le sofferenze del mondo agropastorale e il percorso che abbiamo articolato consisteva in una rimodulazione del Psr. La nostra strategia avrebbe evitato quelle pericolose differenziazioni nel mondo delle campagne che oggi ci troviamo davanti, veicolando le risorse sulla misura 5.2. Si è scelto di rimodulare il bilancio regionale ma in un incertezza procedurale che mi fa allarmare. Stiamo attenti a spendere le risorse nel miglior modo: questi soldi devono uscire e devono arrivare e non vedo nel testo della legge quella certezza di riposta del comparto». Il capogruppo del Pd, Pietro Cocco, ha chiesto di «riportare la discussione a quello che è il testo della legge: destinare 30 milioni al comparto ovicaprino della Sardegna. E evidente che non si risolvono i problemi della pastorizia sarda ma non ci sono alternative da parte di quelli che oggi dicono di non essere d accordo e sollevano anche ora dubbi. Abbiamo accolto il grido di dolore che si solleva dal mondo agropastorale, che rappresenta il presidio civile delle zone interne della Sardegna e non solo». L oratore ha aggiunto: «Questa legge è concreta e abbiamo assunto l impegno all inizio di agosto, ascoltando la piazza. Ed è bene che tutto il Consiglio regionale ne vada fiero, non solo la maggioranza di centrosinistra. Il vero tema è invece la velocità dei pagamenti: dobbiamo rispettarli». Il presidente del Consiglio ha dato la parola al capogruppo di Forza Italia, on. Pietro Pittalis, che ha detto: «Poco fa un agenzia di stampa ha dato la triste notizia del licenziamento di tutti gli operai di Ottana. E non è questa l occasione di ragionare sulle cause ma certo una scellerata politica distrusse la solida economia agropastorale ha arricchito gli imbroglioni dell industria pesante e oggi lascia macerie. Da quel periodo è iniziata la parabola della nostra economia: questi santoni che promettevano lo sviluppo e l eldorado sono stati aiutati. Io non voglio che in Sardegna un girono si scriva che è finita l era della pastorizia. Al contrario: dobbiamo vedere le nostre campagne in un ottica nuova. E da sardi dobbiamo fare una battaglia nei confronti dello Stato e della Ue. La nostra economia agropastorale non è quella padana né quella olandese, non è possibile che le risorse dell Ue non arrivino nelle campagne sarde». L on. Pietro Pittalis ha poi aggiunto: «Sono oppositore di questa giunta ma sono fiero di votare questo provvedimento, sollecitato dal popolo dei pastori. Perché noi votiamo le cose positive e non cerchiamo il pelo nell uovo a ogni costo. Approveremo dunque oggi questo provvedimento ma il presidente Pigliaru deve assumere l impegno solenne che le risorse non si perderanno nelle pastoie della burocrazia. Perché di burocrazia non si campa». Per la Giunta ha preso la parola l assessore Pierluigi Caria, che ha ricordato la breve storia del provvedimento in esame: «E una legge per tutelare i pastori e si deve sapere che non abbiamo comprato le eccedenze del pecorino romano perché quell acquisto non avrebbe portato un euro nelle tasche dei pastori. Oggi stiamo mantenendo un impegno assunto con forza da tutta la politica. Certo, è vero che non stiamo facendo un intervento strutturale: stiamo colmando un emergenza che si è creata nei mesi scorsi nel settore che deve rappresentare l ossatura principale dell economia sarda». Per l assessore «metteremo altri 20 milioni per gli altri comparti di allevamento insoddisfatti con il provvedimento di oggi e per l agricoltura». Rispondendo all on. Congiu ha detto: «Le misure del Psr non potevano essere adottate per questa risposta sollecitata dal mondo pastorale. Noi usiamo le norme sulla calamità naturale (nevicate, gelate e siccità), come ci ha suggerito il ministero. Sarà l assessorato con Argea a occuparsi dei pagamenti e dovremo essere bravi a spendere tutti i 45 milioni, è una scommessa che mi assumo. Gli allevatori dovranno semplicemente indicare nella domanda i propri capi di bestiame e la produzione di latte delle ultime due annate». L oratore della Giunta ha proseguito: «Con le organizzazioni agricole stiamo lavorando per un Psr di sviluppo e non di sostegno. Per dichiarazione di voto ha preso la parola l on. Gianmario Tendas (Pd): «Non è un provvedimento

5 5 / 8 risolutivo ma straordinario a fronte di una vera emergenza. Dobbiamo ora riprendere il discorso generale del settore». L on. Anedda (Misto) ha annunciato il voto a favore e ha detto: «Tutte le imprese sono oggi in difficoltà e le risorse sono aggiuntive e non ledono la dignità se creano sviluppo e non assistenza». E intervenuto anche l on. Ledda (Psd Az-La Base) e ha annunciato il voto a favore anche l on. Tedde (FI), che ha detto: «E evidente che la piazza ha fatto paura al governo regionale e ora, ai pannicelli caldi, devono seguire misure capaci di incidere sul sistema agropastorale, dichiarando una volta per tutte lo stato di crisi». Il consigliere Antonio Gaia (Cps), favorevole, ha affermato che «il provvedimento è condivisibile, un punto di partenza per il Consiglio che, con il contributo di tutto il mondo agro-pastorale, deve lavorare per arrivare ad una nuova legge organica sul pastoralismo per passare finalmente dalle parole ai fatti e consentire agli agricoltori sardi di far crescere le loro aziende». Il consigliere Alessandro Collu, del Pd, ha ribadito il voto favorevole del suo gruppo, sottolineando che «con la legge si mettono in condizioni le aziende di salvarsi e di fare buona programmazione per le prossime annate; piuttosto, è necessario che la Regione intervenga presso lo Stato per aumentare le risorse nazionali che, con appena 17 milioni per l intera penisola, sono del tutto insufficienti». La consigliera Annamaria Busia (Misto), favorevole, ha dichiarato che «con la legge si imbocca la strada giusta per risolvere i problemi che stiamo vivendo, ma per il futuro le questioni del mondo agricolo dovranno essere affrontate in modo diverso, in linea con i cambiamenti del mondo agro-pastorale e con lo sguardo proiettato verso la costruzione di nuovo modello agricolo». Il capogruppo dell Udc Rubiu ha ribadito le sue preoccupazioni per la scelta dell assessore di puntare sul riconoscimento dei danni da calamità naturale che a suo giudizio, nel negoziato con il Governo, «determineranno l esclusione di molte aziende mentre, per quanto riguarda i tempi, è facile ipotizzare che i pagamenti reali arriveranno nella prossima primavera: tutto questo è preistorico». Il capogruppo di Sdp Art. 1 Daniele Cocco si è limitato a ricordare che i fondi previsti dalla legge saranno ripartiti solo in base al numero dei capi. Luigi Lotto, presidente della commissione Agricoltura (Pd), favorevole, ha confermato che «si tratta di un intervento che va fatto, significativo nella sua dimensione, fortemente richiesto, necessario anche se non risolutivo». «Al Consiglio ha proseguito è affidato il compito di avviare da domani un percorso che, accanto a procedure più celeri, preveda anche un ruolo importante di altri soggetti, a cominciare da quello dell agro alimentare organizzato, un modo che si deve cimentare assieme alle istituzioni nel difficile compito di individuare un nuovo modello per l agricoltura sarda, in grado di creare ricchezza e benessere». Subito dopo il Consiglio ha approvato il passaggio agli articoli della legge. Sull art 1, il consigliere Antonio Solinas, Pd, ha sottolineato che «il settore agro-pastorale ha una funzione strategica nell economica regionale; il provvedimento in esame ha una funzione emergenziale ma deve essere approvato e ne vanno riconosciute sia la tempestività che la consistenza dal punto di vista finanziaria». Sulle modalità di attuazione, Solinas ha osservato che «è vero che Argea sarà organismo pagatore a livello regionale ma la straordinarietà della situazione richiede uno sforzo in più, soprattutto per evitare che il lavoro sui fondi della legge metta in secondo piano il Psr, ed assicurare i pagamenti entro Natale, sia utilizzando il personale di altre agenzie agricole o del sistema Regione sia, come ha suggerito il collega Pittalis, attraverso la costituzione di una task force esterna, ipotesi da non trascurare».

6 6 / 8 Al termine dell intervento di Solinas il Consiglio ha approvato all unanimità i 5 articoli della legge e le 7 tabelle allegate. Prima del voto finale è stato presentato un ordine del giorno con primo firmatario il consigliere Michele Cossa dei Riformatori sardi con cui si impegna la Giunta a individuare misure di sostegno a favore delle aziende agricole ed agrituristiche danneggiate dagli incendi nella stagione Illustrando il parere favorevole della Giunta l assessore della Programmazione Raffaele Paci ha assicurato che, all interno delle regole sugli aiuti di Stato, si farà il possibile come per le precedenti calamità. L ordine del giorno è stato approvato. In sede di dichiarazione di voto il capogruppo del Pds Gianfranco Congiu ha confermato l impostazione del suo partito «soprattutto dopo l intervento dell assessore Caria», confermando che, a suo giudizio, «si è trattato di una cattiva interpretazione della misura 5 del Psr che, invece, risarcirebbe anche il patrimonio strutturale delle aziende colpite da calamità perchè in realtà si fa riferimento anche ai danni al potenziale produttivo delle aziende». Il capogruppo del Psd Az Angelo Carta, favorevole, ha sostenuto che «la legge non è un punto di arrivo ma di partenza anche in riferimento al documento consegnato al Consiglio dai pastori il 2 agosto scorso, un documento in cui ci sono molti punti non applicati soprattutto in materia di alleggerimento fiscale, servizio idrico, viabilità e strutture per la conservazione del latte». «Il provvedimento di oggi va bene ha concluso ma altri problemi restano a cominciare da quelli indicati dal movimento pastori». L assessore dell Agricoltura Pierluigi Caria è intervenuto nuovamente per precisare che, «per danni al potenziale si intende perdita degli animali ma questo non si è verificato, per cui intervenendo sul quella parte di Psr con una rimodulazione significava mandarlo alla Ue, con tempi molto più lunghi rispetto al disegno di legge». Subito dopo il Consiglio ha approvato la legge con 48 voti. Passando ad un punto successivo dell ordine del giorno, il presidente ha formulato la proposta di rinvio della votazione riguardante l elezione del Garante regionale dell Infanzia. Il Consiglio ha approvato. Successivamente l Aula ha iniziato l esame della proposta di legge n. PL 446 modifiche alla legge regionale sul turismo ed il presidente ha dato la parola al primo firmatario, il capogruppo del Pd Pietro Cocco. Nel suo intervento, Cocco ha affermato che la legge ha lo scopo di riportare la normativa regionale sul turismo alla sua vera natura, sopprimendo il comma 4 sia per considerazioni di ordine politico che per riserve sulla sua legittimità costituzionale, concludendo che il Consiglio potrà comunque disciplinare meglio il problema dell accoglienza con altre norme specifiche. Il relatore di minoranza Marco Tedde (Forza Italia), ha parlato di norma singolare e mai vista «prima approvata e poi modificata in 24 ore». Nel merito, ha aggiunto, «il giudizio sulla proposta è negativo perchè crea una pericolosissima commistione fra imprenditori del turismo e dell accoglienza, finanziata da altre risorse; l emendamento di Peru alla legge sul turismo era di buon senso e cancellarlo è sbagliato». Luigi Crisponi, per i Riformatori sardi, ha messo l accento sul fatto che «tutto l armamentario verbale della legge sul turismo, accuse di razzismo comprese, era del tutto fuori luogo: distinguere fra imprenditori turistici ed imprenditori dell accoglienza è segno di saggezza e significa guardare in faccia la realtà e, al

7 7 / 8 contrario, se una Regione ad economia turistica come la Sardegna fa confusione su questo sbaglia di grosso». Il consigliere di Forza Italia Antonello Peru ha espresso dispiacere «per dover intervenire a spiegare ancora una volta il senso dell emendamento approvato dal Consiglio; la proposta afferma un principio di buon senso e per certi versi scontato, cioè che i contributi previsti dalla legge sul turismo spettano a chi fa turismo, mentre altri fanno accoglienza dei migranti, un opera nobile e meritoria ma radicalmente diversa, che gode di specifiche misure di sostegno pubblico». «Se il Consiglio ritiene di fare una legge sull accoglienza ha continuato sono totalmente disponibile ma è un altra cosa, il turismo è la vocazione della Sardegna e merita attenzione e consapevolezza, per questo chiediamo il ritiro della proposta di legge, nata da un voto non controllato ma che ha prodotto un esito positivo che è sbagliato correggere con una prova muscolare». Sempre per Forza Italia il consigliere Giuseppe Fasolino ha ricordato le espressioni irriguardose rivolte al suo gruppo dopo l approvazione di quell emendamento, affermando che «Peru ha dato una spiegazione molto puntuale di quel voto su cui si era registrata una convergenza della maggioranza». Siamo alle solite, ha protestato: «tutti dicono che il turismo deve essere un settore trainante della nostra economia e tutti ci siamo compiaciuti dei risultati di questa stagione anche se determinati in parte da una congiuntura internazionale, poi però quando ci sono da fare strategie per rilanciare il settore le cose cambiano». «Magari capiterà l esclusione di una struttura ricettiva a favore di una di accoglienza ha concluso Fasolino e forse allora capirete l errore di aver tolto risorse al turismo in una Regione turistica». Paolo Truzzu (Misto-Fdi) ha iniziato dicendo di non pensare che «fosse necessario un supplemento di discussione su questo argomento perché, proprio ieri, l assessore del Turismo Barbara Argiolas, al di là del titolo fuorviante sui troppi turisti, ha espresso considerazioni condivisibili sulla sostenibilità del sistema regionale per le presenze fortemente concentrate nel mese di agosto, quando si finiscono scorte d acqua, i depuratori vanno al limite e le spiagge sono eccessivamente affollate anche in piccoli Comuni». A questo punto, secondo Truzzu, «o la Regione fa le scelte strategiche o le fa il mercato; ecco perché la legge sul turismo destina risorse a chi opera nel settore e non ad altri, le risorse per l accoglienza sono diverse e ci sono, quindi la legge nasce da una visione ideologica di cui le stesse associazioni di categoria del turismo non si fanno una ragione». Il capogruppo dei Riformatori Attilio Dedoni ha sostenuto che «la legge andrà ricordata fra le cose obbrobriose di questa legislatura confondendo fra turismo ed accoglienza, errore già fatto in materia di turismo cancellando la legge sul golf; adesso la maggioranza deve dire chiaramente alla gente che si stanno togliendo risorse al turismo». Il consigliere di Sdp Art.1 Luca Pizzuto, favorevole, ha ribadito il suo punto di vista evidenziando che «chi ha realizzato una struttura turistica ha scelto questo settore cambiando poi la sua attività, magari per sopravvivere, come dimostrano i dati che parlano di agriturismi e non di alberghi sul mare». «Per noi ha dichiarato è in gioco un principio inalienabile di giustizia e di solidarietà sociale che non può essere cancellato da un emendamento capzioso; il problema non è come riorganizzare il sistema turistico ma come organizzare localmente e non centralmente il sistema dell accoglienza e comunque non possiamo restare indifferenti davanti alla sofferenza di milioni di persone». La consigliera Alessandra Zedda, intervenendo in qualità di capogruppo Fi, ha definito terribile la scelta della maggioranza di modificare la legge approvata poco più di un mese fa dal Consiglio ed ha accusato il centrosinistra di non avere «un idea di turismo e di sviluppo turistico». «La norma che proponete ha dichiarato l esponente della minoranza è uno scempio e ribadisco condivisione per il contenuto dell emendamento Peru: con la vostra iniziativa state facendo un danno serio alla Sardegna». «La vocazione turistica non è l accoglienza ha concluso la consigliera Zedda ed invito la maggioranza a riflettere ritiro della proposta di legge».

8 Powered by TCPDF ( 8 Il presidente della Giunta, Francesco Pigliaru, ha dichiarato parere conforme a quello della maggioranza e il capogruppo di Forza Italia, Pietro Pittalis ha escluso richieste di votazioni a scrutinio segreto: «Vogliamo che la maggioranza si assuma la responsabilità dell approvazione di un simile provvedimento che niente c entra con la politica dell accoglienza». Posto in votazione il passaggio agli articoli è stato approvato con 25 sì e 12 no e dopo una breve sospensione dei lavori il presidente della Quinta commissione, Luigi Lotto (Pd), ha dichiarato il parere sugli emendamenti e quello della Giunta è risultato conforme a quello della commissione. Non approvati gli emendamenti soppressivi dell articolo 1 (n. 5 e n. 7) il presidente ha posto in votazione l articolo 1 (Abrogazione) ed ha constatato, al termine dello scrutinio elettronico (solo 28 presenti) la mancanza del numero legale. Il presidente Ganau ha dichiarato dunque conclusi i lavori ed ha convocato il Consiglio per questa mattina alle Comments comments / 8

Il Consiglio regionale ha approvato all unanimità la riforma dei servizi e delle politiche per il lavoro.

Il Consiglio regionale ha approvato all unanimità la riforma dei servizi e delle politiche per il lavoro. Il Consiglio regionale ha approvato all unanimità la riforma dei servizi e delle politiche per il lavoro. 1 / 6 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale Accordo raggiunto, al termine del lungo vertice di ieri sera a Villa Devoto, a Cagliari, tra le forze politiche della coalizione di centrodestra, sul presidente del Consiglio e i sette assessori. 1 / 5

Dettagli

Stamane il Consiglio regionale ha approvato l'articolo 4 ed ha iniziato la discussione sull'articolo 5 della Manovra finanziaria 2018/2020.

Stamane il Consiglio regionale ha approvato l'articolo 4 ed ha iniziato la discussione sull'articolo 5 della Manovra finanziaria 2018/2020. Stamane il Consiglio regionale ha approvato l'articolo 4 ed ha iniziato la discussione sull'articolo 5 della Manovra finanziaria 2018/2020. 1 / 6 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

Il Consiglio regionale ha approvato il D.L. n. 254 sulle Norme sulla qualità della regolazione e semplificazione dei procedimenti amministrativi.

Il Consiglio regionale ha approvato il D.L. n. 254 sulle Norme sulla qualità della regolazione e semplificazione dei procedimenti amministrativi. Il Consiglio regionale ha approvato il D.L. n. 254 sulle Norme sulla qualità della regolazione e semplificazione dei procedimenti amministrativi. 1 / 5 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale Il Consiglio regionale stamane ha approvato la risoluzione sul risarcimento dei danni da calamità naturali alle attività di pesca nella laguna di Santa Gilla. 1 / 5 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

Il Consiglio regionale ha esaminato questo pomeriggio gli emendamenti all'articolo 1 della Manovra Finanziaria.

Il Consiglio regionale ha esaminato questo pomeriggio gli emendamenti all'articolo 1 della Manovra Finanziaria. Il Consiglio regionale ha esaminato questo pomeriggio gli emendamenti all'articolo 1 della Manovra Finanziaria. 1 / 5 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

Il centro studi Cerved e la Sardaleasing confermano che in Sardegna c'è una leggera ripresa economica.

Il centro studi Cerved e la Sardaleasing confermano che in Sardegna c'è una leggera ripresa economica. Il centro studi Cerved e la Sardaleasing confermano che in Sardegna c'è una leggera ripresa economica. 1 / 7 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

Il consigliere Gianni Lampis (FdI) è stato eletto segretario dell ufficio di presidenza del Consiglio regionale.

Il consigliere Gianni Lampis (FdI) è stato eletto segretario dell ufficio di presidenza del Consiglio regionale. Il consigliere Gianni Lampis (FdI) è stato eletto segretario dell ufficio di presidenza del Consiglio regionale. 1 / 6 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale Sono stati commemorati oggi, a Sant'Antioco, i giovani algerini vittime di un tragico naufragio, lo scorso 16 novembre, lungo la rotta tra Annaba e le coste del Sulcis. settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

Poi è stata la volta del provvedimento finale, approvato con 29 voti favorevoli e 22 contrari.

Poi è stata la volta del provvedimento finale, approvato con 29 voti favorevoli e 22 contrari. I candidati non hanno raggiunto il quorum, il Consiglio regionale ha rinviato la designazione del Garante dei diritti dell infanzia e dell'adolescenza. 1 / 6 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

Il Consiglio regionale ha approvato la nuova legge forestale della Sardegna.

Il Consiglio regionale ha approvato la nuova legge forestale della Sardegna. Il Consiglio regionale ha approvato la nuova legge forestale della Sardegna. 1 / 6 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

Il Consiglio regionale ha approvato questa sera la Manovra finanziaria 2019.

Il Consiglio regionale ha approvato questa sera la Manovra finanziaria 2019. Il Consiglio regionale ha approvato questa sera la Manovra finanziaria 2019. 1 / 6 Il Consiglio regionale ha approvato questa sera la Manovra finanziaria 2019. Nel pomeriggio, alla ripresa dei lavori,

Dettagli

Il Consiglio regionale ha approvato questa sera l'articolo 3 della Manovra finanziaria.

Il Consiglio regionale ha approvato questa sera l'articolo 3 della Manovra finanziaria. Il Consiglio regionale ha approvato questa sera l'articolo 3 della Manovra finanziaria. 1 / 7 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

Insularità in Costituzione: è iniziata in tutta Italia la raccolta di firme.

Insularità in Costituzione: è iniziata in tutta Italia la raccolta di firme. Insularità in Costituzione: è iniziata in tutta Italia la raccolta di firme. 1 / 5 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

Il Consiglio regionale ha approvato le modifiche alla legge regionale n. 16 del 28 luglio 2017 Norme in materia di turismo.

Il Consiglio regionale ha approvato le modifiche alla legge regionale n. 16 del 28 luglio 2017 Norme in materia di turismo. Il Consiglio regionale ha approvato le modifiche alla legge regionale n. 16 del 28 luglio 2017 Norme in materia di turismo. 1 / 7 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

Il Consiglio regionale ha dato il via libera a tre mesi di esercizio provvisorio del bilancio della Regione per l anno 2017.

Il Consiglio regionale ha dato il via libera a tre mesi di esercizio provvisorio del bilancio della Regione per l anno 2017. Il Consiglio regionale ha dato il via libera a tre mesi di esercizio provvisorio del bilancio della Regione per l anno 2017. 1 / 9 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 53/9 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 53/9 DEL 53/9 17.11.2005 Oggetto: Legge regionale 14 novembre 2000, n. 21 - art. 12 - Promozione istituzionale. U.P.B. S 06.058 - Capitolo 06317.00 - Bilancio 2005. Interventi a favore del comparto ovi caprino

Dettagli

E' stata ufficializzata oggi, a Iglesias, la costituzione della Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara.

E' stata ufficializzata oggi, a Iglesias, la costituzione della Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara. E' stata ufficializzata oggi, a Iglesias, la costituzione della Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara. 1 / 6 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

Il candidato premier del Movimento 5 Stelle ha aperto la campagna elettorale a Cagliari, Carbonia e Nuoro.

Il candidato premier del Movimento 5 Stelle ha aperto la campagna elettorale a Cagliari, Carbonia e Nuoro. Il candidato premier del Movimento 5 Stelle ha aperto la campagna elettorale a Cagliari, Carbonia e Nuoro. 1 / 6 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

Il nuovo consigliere di Impegno Civico ha accettato il ruolo, ma ha parlato di anomalia lomagnese

Il nuovo consigliere di Impegno Civico ha accettato il ruolo, ma ha parlato di anomalia lomagnese Valentino 1 Il nuovo consigliere di Impegno Civico ha accettato il ruolo, ma ha parlato di anomalia lomagnese Il neo consigliere ha precisato fin da subito di entrare di fatto come battitore libero: Terza

Dettagli

Il Consiglio regionale ha approvato la modifica alla legge statutaria elettorale che introduce la doppia preferenza di genere.

Il Consiglio regionale ha approvato la modifica alla legge statutaria elettorale che introduce la doppia preferenza di genere. Il Consiglio regionale ha approvato la modifica alla legge statutaria elettorale che introduce la doppia preferenza di genere. 1 / 7 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA Atti Consiliari - XV Legislatura - Documenti - Progetti di legge e relazioni CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA DISEGNO DI LEGGE N. 445/A presentato dalla Giunta regionale, su proposta dell'assessore regionale

Dettagli

Il Consiglio regionale, nella seduta di questa mattina, ha approvato nove ordini del giorno collegati alla Manovra Finanziaria.

Il Consiglio regionale, nella seduta di questa mattina, ha approvato nove ordini del giorno collegati alla Manovra Finanziaria. Il Consiglio regionale, nella seduta di questa mattina, ha approvato nove ordini del giorno collegati alla Manovra Finanziaria. 1 / 9 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

Il Consiglio regionale stamane ha approvato i primi 13 articoli del disegno di legge in materia urbanistica ed edilizia.

Il Consiglio regionale stamane ha approvato i primi 13 articoli del disegno di legge in materia urbanistica ed edilizia. Il Consiglio regionale stamane ha approvato i primi 13 articoli del disegno di legge in materia urbanistica ed edilizia. 1 / 8 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

Il Consiglio regionale ha dato il via libera alla proroga dei commissari delle Asl e all istituzione della Asl unica.

Il Consiglio regionale ha dato il via libera alla proroga dei commissari delle Asl e all istituzione della Asl unica. Il Consiglio regionale ha dato il via libera alla proroga dei commissari delle Asl e all istituzione della Asl unica. 1 / 5 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 25/9 DEL

DELIBERAZIONE N. 25/9 DEL Oggetto: Contributi alle Associazioni Interprovinciali e Provinciali degli Allevatori per l anno 2017. Trasferimenti all Agenzia LAORE per la gestione e l erogazione delle attività di cui all art. 1 della

Dettagli

Il Consiglio regionale ha approvato nuove norme in materia di dislessia.

Il Consiglio regionale ha approvato nuove norme in materia di dislessia. Il Consiglio regionale ha approvato nuove norme in materia di dislessia. 1 / 6 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

Il Consiglio regionale ieri sera ha approvato l'articolo 6 della legge di stabilità 2019.

Il Consiglio regionale ieri sera ha approvato l'articolo 6 della legge di stabilità 2019. Il Consiglio regionale ieri sera ha approvato l'articolo 6 della legge di stabilità 2019. 1 / 5 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA Frontespizio rielaborato, non conforme all originale SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA 5a Commissione permanente (Programmazione economica, bilancio) Esame del disegno di legge di bilancio di previsione

Dettagli

Rassegna stampa 03 Maggio 2016

Rassegna stampa 03 Maggio 2016 Rassegna stampa 03 Maggio 2016 Pagina: 42 Pagina: 2 Pagina: 4-5 Pagina: 6 Pagina: 7 Pagina: 10 Pagina: 11 Data: 19 Marzo 2016 Pagina: 11 Pagina: 12 Pagina: 13 Pagina: 15 Pagina: 17 Pagina: 3 Pagina: 4

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PER L AGRICOLTURA, ALLEVAMENTO E SALVAGUARDIA DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI GESICO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PER L AGRICOLTURA, ALLEVAMENTO E SALVAGUARDIA DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI GESICO Allegato Del. C.C. n. 19 del 14/06/2017 REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PER L AGRICOLTURA, ALLEVAMENTO E SALVAGUARDIA DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI GESICO Art. 1 (OGGETTO DEL REGOLAMENTO) Il presente regolamento

Dettagli

Il Consiglio regionale ha approvato gli articoli del testo unificato sulla lingua sarda.

Il Consiglio regionale ha approvato gli articoli del testo unificato sulla lingua sarda. Il Consiglio regionale ha approvato gli articoli del testo unificato sulla lingua sarda. 1 / 7 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

- 1 - Consiglio Regionale della Campania SEDUTA N. 01 RESOCONTO INTEGRALE 21 GENNAIO 2015 CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA

- 1 - Consiglio Regionale della Campania SEDUTA N. 01 RESOCONTO INTEGRALE 21 GENNAIO 2015 CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA - 1 - CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA SEDUTA N. 01 DI MERCOLEDI 21GENNAIO 2014 INDICE Designazione di n. 3 delegati della Regione Campania per l elezione del Presidente della Repubblica - art. 83 della

Dettagli

Il Consiglio regionale ha approvato la legge contenente "Misure urgenti in materia di reclutamento del personale.

Il Consiglio regionale ha approvato la legge contenente Misure urgenti in materia di reclutamento del personale. Il Consiglio regionale ha approvato la legge contenente "Misure urgenti in materia di reclutamento del personale. 1 / 6 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

ASSESSORADU DE S'AGRICULTURA E REFORMA AGROPASTORALE ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGROPASTORALE. DECRETO N. 1328/DecA/31 DEL 16 GIUGNO 2015

ASSESSORADU DE S'AGRICULTURA E REFORMA AGROPASTORALE ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGROPASTORALE. DECRETO N. 1328/DecA/31 DEL 16 GIUGNO 2015 DECRETO N. 1328/DecA/31 DEL 16 GIUGNO 2015 Oggetto: Art. 3, comma 34, della L.R. 15 marzo 2012, n. 6 - Deliberazioni della Giunta regionale n. 3/30 del 31.01.2014 e n. 1/4 dell 8.01.2013 Rimodulazione

Dettagli

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale Il Consiglio regionale ha esaminato la mozione n. 78 (Dedoni e più) sulla paventata chiusura del reparto del centro sclerosi multipla presso l'ospedale Binaghi di Cagliari. 1 / 5 settimeout(function(){{var

Dettagli

Il Consiglio regionale ha approvato oltre 40 articoli del disegno di legge n. 176, che determina la nuova organizzazione degli enti locali.

Il Consiglio regionale ha approvato oltre 40 articoli del disegno di legge n. 176, che determina la nuova organizzazione degli enti locali. Il Consiglio regionale ha approvato oltre 40 articoli del disegno di legge n. 176, che determina la nuova organizzazione degli enti locali. 1 / 10 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

Verbale IV^ Commissione n. 01 del 14/07/2014. L anno duemilaquattordici, il giorno 14 del mese di Luglio, presso la sede

Verbale IV^ Commissione n. 01 del 14/07/2014. L anno duemilaquattordici, il giorno 14 del mese di Luglio, presso la sede Verbale IV^ Commissione n. 01 del 14/07/2014 L anno duemilaquattordici, il giorno 14 del mese di Luglio, presso la sede Comunale di Corso Umberto I, si è riunita la IV Commissione Consiliare: Attività

Dettagli

Sintesi giornalistica della seduta consiliare del 25 luglio ( il verbale è agli atti della Segreteria del Consiglio comunale )

Sintesi giornalistica della seduta consiliare del 25 luglio ( il verbale è agli atti della Segreteria del Consiglio comunale ) SERVIZIO STAMPA DEL CONSIGLIO COMUNALE Dipartimento Comunicazione Istituzionale e Immagine 081 5510506 081 7954461 FAX 081 7954476 e-mail consigliostampa@comune.napoli.it Sintesi giornalistica della seduta

Dettagli

Resoconto integrale definitivo Seduta del 14 novembre Consiglio regionale del Molise

Resoconto integrale definitivo Seduta del 14 novembre Consiglio regionale del Molise Atto n. 178 Richieste di iscrizione di nuovi argomenti all ordine del giorno della seduta (ogg. n. 190; ogg. n. 191; ogg. n. 192; ogg. n. 193; ogg. n. 194; ogg. n. 195) Grazie, Presidente. In via preliminare

Dettagli

In Consiglio regionale prosegue l esame della Manovra finanziaria

In Consiglio regionale prosegue l esame della Manovra finanziaria In Consiglio regionale prosegue l esame della Manovra finanziaria 2018-2020. 1 / 7 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

COMUNE DI CITTÀ DELLA PIEVE

COMUNE DI CITTÀ DELLA PIEVE COMUNE DI CITTÀ DELLA PIEVE Provincia di Perugia DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Numero 47 Del 30-07-2015 Oggetto: CLAVENZANI GIOIA - DIMISSIONI DALLA CARICA DI CONSIGLIERE COMUNALE - SURROGA - EX

Dettagli

Il Miglior Yogurt Naturale di Capra d'italia è quello prodotto dall'azienda "Sa Craberia" di Carbonia (località Medau Brau).

Il Miglior Yogurt Naturale di Capra d'italia è quello prodotto dall'azienda Sa Craberia di Carbonia (località Medau Brau). Il Miglior Yogurt Naturale di Capra d'italia è quello prodotto dall'azienda "Sa Craberia" di Carbonia (località Medau Brau). 1 / 5 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

Il Consiglio regionale ha approvato ieri le modifiche in materia di procedimento per l'elezione del Presidente della Regione e del Consiglio.

Il Consiglio regionale ha approvato ieri le modifiche in materia di procedimento per l'elezione del Presidente della Regione e del Consiglio. Il Consiglio regionale ha approvato ieri le modifiche in materia di procedimento per l'elezione del Presidente della Regione e del Consiglio. 1 / 5 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 29 del

VERBALE DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 29 del COMUNE DI PONTE SAN NICOLÒ PROVINCIA DI PADOVA COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 29 del 05-08-2009 Sessione Ordinaria - Seduta Pubblica di Prima Convocazione Oggetto: COMMISSIONE

Dettagli

RESOCONTO INTEGRALE. X LEGISLATURA SEDUTA N /02/2017 (Sala Consiliare Comune di Pescara)

RESOCONTO INTEGRALE. X LEGISLATURA SEDUTA N /02/2017 (Sala Consiliare Comune di Pescara) Regione Abruzzo -1- Resoconti Consiliari RESOCONTO INTEGRALE X LEGISLATURA SEDUTA N. 87-07/02/2017 (Sala Consiliare Comune di Pescara) PRESIDENZA DEL DI PANGRAZIO Indice TESTO UNIFICATO DEI PROGETTI DI

Dettagli

Il Consiglio regionale ha approvato l articolo 5 (Case della Salute) della proposta di legge di riforma del sistema sanitario regionale.

Il Consiglio regionale ha approvato l articolo 5 (Case della Salute) della proposta di legge di riforma del sistema sanitario regionale. Il Consiglio regionale ha approvato l articolo 5 (Case della Salute) della proposta di legge di riforma del sistema sanitario regionale. 1 / 6 Il Consiglio regionale ha approvato l articolo 5 (Case della

Dettagli

Politica: Marco Forzese, i misteri dell Ars e un occhio al PD

Politica: Marco Forzese, i misteri dell Ars e un occhio al PD Politica: Marco Forzese, i misteri dell Ars e un occhio al PD di Redazione Sicilia Journal - 22, apr, 2015 http://www.siciliajournal.it/politica-marco-forzese-i-misteri-dellars-e-un-occhio-al-pd/ CATANIA

Dettagli

Lo Statuto per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

Lo Statuto per la Sardegna e le relative norme di attuazione; DECRETO N. 3208/DecA/65 Oggetto: legge regionale 11 gennaio 2018, n. 1 (legge di stabilità 2018), articolo 6, comma 10 e legge 4 dicembre 2017, n. 172, Conversione in legge, con modificazioni, del decreto

Dettagli

Si è svolta oggi la seduta congiunta del Consiglio regionale e del Cal sullo stato delle autonomie locali della Sardegna.

Si è svolta oggi la seduta congiunta del Consiglio regionale e del Cal sullo stato delle autonomie locali della Sardegna. Si è svolta oggi la seduta congiunta del Consiglio regionale e del Cal sullo stato delle autonomie locali della Sardegna. 1 / 6 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

Il Consiglio regionale ha approvato il disegno di legge di autorizzazione all esercizio provvisorio del bilancio della Regione per l anno 2016.

Il Consiglio regionale ha approvato il disegno di legge di autorizzazione all esercizio provvisorio del bilancio della Regione per l anno 2016. Il Consiglio regionale ha approvato il disegno di legge di autorizzazione all esercizio provvisorio del bilancio della Regione per l anno 2016. 1 / 11 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

PROVINCIA DI GORIZIA

PROVINCIA DI GORIZIA PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI CONSILIARI PERMANENTI Approvato con deliberazione consiliare n. 9 dd. 17 marzo 2005. In vigore dal 6 aprile 2005 1 Art. 1 Costituzione 1. Il Consiglio

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 27/15 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 27/15 DEL 27/15 17.7.2007 Oggetto: L.R. 21/2000, art. 16, lett. d). Contributi alla Associazione Regionale degli Allevatori della Sardegna (ARAS) per la realizzazione di servizi di Assistenza Tecnica in zootecnia

Dettagli

Comune di Sclafani Bagni Provincia di Palermo

Comune di Sclafani Bagni Provincia di Palermo Comune di Sclafani Bagni Provincia di Palermo VERBALE CONSIGLIO COMUNALE DEL 29 AGOSTO 2016 Inizio seduta ore 19:05 - Consiglieri presenti n. 9 assenti Di Carlo Giuseppe e Oggetto: nomina scrutatori. Chiamato

Dettagli

Sala consigliare gremita ieri sera, giovedì, per il primo Consiglio del neo sindaco Cristina Citterio

Sala consigliare gremita ieri sera, giovedì, per il primo Consiglio del neo sindaco Cristina Citterio rispetto e fiducia 1 Sala consigliare gremita ieri sera, giovedì, per il primo Consiglio del neo sindaco Cristina Citterio Minoranza subito all attacco sulla nomina della Giunta: Esclusi consiglieri con

Dettagli

INTERROGAZIONE SANTANGELO, M5S SENATO, SU CONTRIBUTI AGEA

INTERROGAZIONE SANTANGELO, M5S SENATO, SU CONTRIBUTI AGEA INTERROGAZIONE SANTANGELO, M5S SENATO, SU CONTRIBUTI AGEA Atto Senato Interrogazione a risposta scritta 4-08225 presentata da VINCENZO SANTANGELO mercoledì 11 ottobre 2017, seduta n.895 SANTANGELO, MORONESE,

Dettagli

IX LEGISLATURA XCI SESSIONE STRAORDINARIA DELL'ASSEMBLEA LEGISLATIVA Sessione di bilancio di cui all art. 77 del Regolamento interno Prosecuzione

IX LEGISLATURA XCI SESSIONE STRAORDINARIA DELL'ASSEMBLEA LEGISLATIVA Sessione di bilancio di cui all art. 77 del Regolamento interno Prosecuzione IX LEGISLATURA XCI SESSIONE STRAORDINARIA DELL'ASSEMBLEA LEGISLATIVA Sessione di bilancio di cui all art. 77 del Regolamento interno Prosecuzione RESOCONTO STENOGRAFICO N. 119 Seduta di mercoledì 02 aprile

Dettagli

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale Il Consiglio regionale ieri sera ha approvato il capitolo 7 (distribuzione discipline e posti letto) della proposta di ridefinizione della rete ospedaliera. 1 / 6 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

COMMISSIONI CONSILIARI PERMANENTI

COMMISSIONI CONSILIARI PERMANENTI COMMISSIONI CONSILIARI PERMANENTI ART. 1 COSTITUZIONE E COMPOSIZIONE Il Consiglio Comunale, per tutta la sua durata in carica, costituisce al suo interno le seguenti Commissioni permanenti: 1. Territorio,

Dettagli

Sull ordine dei lavori, il consigliere Alessandra Zedda (FI) ha chiesto una sospensione per poter valutare l emendamento.

Sull ordine dei lavori, il consigliere Alessandra Zedda (FI) ha chiesto una sospensione per poter valutare l emendamento. Approvato in Consiglio regionale, a conclusione della discussione delle mozioni n. 19 e n. 29, un ordine del giorno unitario sulle attuali prospettive della metanizzazione della Sardegna. 1 / 11 La seduta

Dettagli

Il Consiglio regionale ha ritrovato l'unità sulla vicenda Saremar.

Il Consiglio regionale ha ritrovato l'unità sulla vicenda Saremar. Il Consiglio regionale ha ritrovato l'unità sulla vicenda Saremar. Il Consiglio regionale ha ritrovato l unità sulla vicenda Saremar, con l approvazione praticamente all unanimità (49 sì, un solo astenuto)

Dettagli

Atto Camera 2031-TER

Atto Camera 2031-TER A cura dell'archivio Legislativo XIV Legislatura Atto Camera 2031-TER Delega al Governo in materia di protezione giuridica delle invenzioni biotecnologiche ITER Da Stralcio Risultante dallo stralcio degli

Dettagli

42 = E-Commerce Pubblico per un Turismo Sostenibile disciplina delle tariffe relative ai servizi di trasporto pubblico locale

42 = E-Commerce Pubblico per un Turismo Sostenibile disciplina delle tariffe relative ai servizi di trasporto pubblico locale Seduta del 21 maggio 2012 42 = E-Commerce Pubblico per un Turismo Sostenibile disciplina delle tariffe relative ai servizi di trasporto pubblico locale Il Presidente pone in discussione l argomento di

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 6/UGIS

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 6/UGIS Senato della Repubblica UN GIORNO IN SENATO 2017-2018 N. 6/UGIS DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del Liceo A. Meucci di Ronciglione (VT) COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 30 MAGGIO 2018 Modifica all art. 67 della

Dettagli

Il Consiglio regionale ha approvato gli articoli 2 e 3 ed ha iniziato la discussione sull articolo 4 della Manovra

Il Consiglio regionale ha approvato gli articoli 2 e 3 ed ha iniziato la discussione sull articolo 4 della Manovra Il Consiglio regionale ha approvato gli articoli 2 e 3 ed ha iniziato la discussione sull articolo 4 della Manovra 2018-2020. 1 / 7 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL MOLISE

CONSIGLIO REGIONALE DEL MOLISE CONSIGLIO REGIONALE DEL MOLISE SEDUTA DEL 18 GIUGNO 2013 RESOCONTO INTEGRALE DEFINITIVO INDICE DEGLI ATTI E DEGLI INTERVENTI Atto n. 65 APERTURA DELLA SEDUTA, APPROVAZIONE DEL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA RASSEGNA STAMPA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA RASSEGNA STAMPA CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA Giovedì 14 aprile 2016 Dai quotidiani sardi RASSEGNA STAMPA Ambiente... Ganau: una valanga di sì per difendere i nostri mari... 3 La politica si mobilita per il voto...

Dettagli

IL TUO VOTO CONTA!!! ELEZIONI AMMINISTRATIVE 5 GIUGNO 2016

IL TUO VOTO CONTA!!! ELEZIONI AMMINISTRATIVE 5 GIUGNO 2016 IL TUO VOTO CONTA!!! ELEZIONI AMMINISTRATIVE 5 GIUGNO 2016 INTRODUZIONE ABBIAMO CERCATO PAROLE SEMPLICI E IMMAGINI PER AIUTARTI A CAPIRE COME SI VOTA. CHIEDI A UN AMICO O A UN MEMBRO DELLA FAMIGLIA DI

Dettagli

COMUNE DI PIANEZZA PROVINCIA DI TORINO

COMUNE DI PIANEZZA PROVINCIA DI TORINO ESTRATTO COMUNE DI PIANEZZA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 49 OGGETTO: MOZIONE PRESENTATA DAL GRUPPO CONSILIARE "INSIEME PER PIANEZZA" IN MERITO A EMERGENZA IMPIANTI

Dettagli

La programmazione regionale dei fondi europei

La programmazione regionale dei fondi europei La programmazione regionale dei fondi europei Lo stato dell arte del PSR MARCHE 2014-2020 dott.ssa Patrizia Bernacconi Servizio Politiche Agroalimentari 7 marzo 2018 Sede Regione Marche Lo stato dell arte

Dettagli

Ieri sera, mercoledì, il Consiglio di insediamento con il giuramento sulla Costituzione italiana

Ieri sera, mercoledì, il Consiglio di insediamento con il giuramento sulla Costituzione italiana Comune gentile 1 Ieri sera, mercoledì, il Consiglio di insediamento con il giuramento sulla Costituzione italiana Il neo sindaco Alessandro Milani ha elencato le linee programmatiche e annunciato uno stile

Dettagli

Sommario Verbale Seduta Consiglio Comunale 22 Agosto 2018

Sommario Verbale Seduta Consiglio Comunale 22 Agosto 2018 Sommario Verbale Seduta Consiglio Comunale 22 Agosto 2018 Inizio lavori: ore 09,01 Fine lavori: ore 12,47 Elenco provvedimenti approvati N.01 N.02 N.03 N.04 N.05 N.06 N.07 N.08 DELIB.N.9 DELIB.N.10 DELIB.N.11

Dettagli

COMUNE DI MONTEGROTTO TERME

COMUNE DI MONTEGROTTO TERME COMUNE DI MONTEGROTTO TERME VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 2 Oggetto: Surroga consigliere comunale dimissionario, Signor Cognolato Elvio, e convalida consigliere neo-eletto Signor Ferraresi

Dettagli

Prosegue il programma di diserbo avviato dal comune di Carbonia.

Prosegue il programma di diserbo avviato dal comune di Carbonia. Prosegue il programma di diserbo avviato dal comune di Carbonia. 1 / 7 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location && location.href

Dettagli

COMUNE DI CARINARO. Piazza Municipio N Carinaro (CE) - Tel Fax

COMUNE DI CARINARO. Piazza Municipio N Carinaro (CE) - Tel Fax COMUNE DI CARINARO REGIONE CAMPANIA PROVINCIA DI CASERTA Piazza Municipio N. 1 81032 Carinaro (CE) - Tel. 0815029250 Fax 081-5027596 E-mail: carinaro@interbusiness.it PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA DI CONSIGLIO

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COMUNE DI ZEVIO COPIA Provincia di Verona N. 88 Reg. Delibere VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: RATIFICA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 168 DEL 15.09.2011: "VARIAZIONI AL

Dettagli

GUIDA AL REFERENDUM COSTITUZIONALE

GUIDA AL REFERENDUM COSTITUZIONALE GUIDA AL REFERENDUM COSTITUZIONALE 04 dicembre 2016 in versione facile da leggere Guida realizzata grazie al contributo dei lettori di prova di Anffas Onlus Udine Per visualizzare e scaricare altri documenti

Dettagli

CITTA DI PARABIAGO Provincia di Milano ORIGINALE Firmato anche digitalmente

CITTA DI PARABIAGO Provincia di Milano ORIGINALE Firmato anche digitalmente CITTA DI PARABIAGO Provincia di Milano ORIGINALE Firmato anche digitalmente CONSIGLIO COMUNALE Classificazione: Categoria 01 Delibera n. 26 Classe 06 Fascicolo 11 Del 20-06-2015 OGGETTO: ESAME DELLE CONDIZIONI

Dettagli

DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 46 DEL

DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 46 DEL DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 46 DEL 7.04.2010 OGGETTO: MOZIONE del 3.03.2010 presentata dal Consigliere Nicola Falsirollo in data 4.03.2010, prot. n. 5872: Ripresa video e audio delle sedute

Dettagli

Servizio idrico, Blue Book 2017: per l acqua strada ancora in salita

Servizio idrico, Blue Book 2017: per l acqua strada ancora in salita Servizio idrico, Blue Book 2017: per l acqua strada ancora in salita ROMA E elevato il gap infrastrutturale del settore idrico rispetto al contesto europeo. In base all analisi del Blue Book lo studio

Dettagli

CONSIGLIO COMUNALE DEL Interventi Sigg. consiglieri Approvazione verbali sedute precedenti

CONSIGLIO COMUNALE DEL Interventi Sigg. consiglieri Approvazione verbali sedute precedenti CONSIGLIO COMUNALE DEL 31.05.2012 Interventi Sigg. consiglieri Approvazione verbali sedute precedenti Buona sera a tutti i cittadini presenti, al signor Sindaco, al Segretario Emanuele dott. Mirabile,

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 61/11 DEL

DELIBERAZIONE N. 61/11 DEL Oggetto: Implementazione del programma di intervento nel campo della conservazione e miglioramento genetico delle razze locali delle specie di interesse zootecnico per gli anni 2014, 2015 e 2016 - legge

Dettagli

Sindaco BERGAGNA Stefano Punto n. 3 all O.d.G.: Nomina del Revisore. scrutinio segreto. Come avete visto, ci sono tre curriculum.

Sindaco BERGAGNA Stefano Punto n. 3 all O.d.G.: Nomina del Revisore. scrutinio segreto. Come avete visto, ci sono tre curriculum. 1 Sindaco BERGAGNA Stefano Punto n. 3 all O.d.G.: Nomina del Revisore dei Conti per il triennio 2015-2017. Questa qua è una votazione a scrutinio segreto. Come avete visto, ci sono tre curriculum. Adesso

Dettagli

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE ATTO n. 33 del 15/07/2009 OGGETTO: NOMINA DEL PRESIDENTE E VICE PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Dettagli

Seduta Consiliare del 5 giugno 2014

Seduta Consiliare del 5 giugno 2014 COMUNE DI PISA Seduta Consiliare del 5 giugno 2014 Verbale dei lavori Ore 15,10 inizia la seduta: Dopo l appello, sono presenti in aula n. 23 consiglieri, la seduta è valida Comunicazioni 01 - F. Auletta

Dettagli

COMUNE DI USSEGLIO. Città Metropolitana di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 16

COMUNE DI USSEGLIO. Città Metropolitana di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 16 COMUNE DI USSEGLIO Città Metropolitana di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 16 OGGETTO : RISPOSTA A MOZIONE AD OGGETTO: "REGOLAMENTAZIONE DELLA SOSTA DELLE AUTOVETTURE IN LOCALITA'

Dettagli

IL TUO VOTO CONTA!!! ELEZIONI AMMINISTRATIVE 11 GIUGNO 2017

IL TUO VOTO CONTA!!! ELEZIONI AMMINISTRATIVE 11 GIUGNO 2017 IL TUO VOTO CONTA!!! ELEZIONI AMMINISTRATIVE 11 GIUGNO 2017 INTRODUZIONE ABBIAMO CERCATO PAROLE SEMPLICI E IMMAGINI PER AIUTARTI A CAPIRE COME SI VOTA. CHIEDI A UN AMICO O A UN MEMBRO DELLA FAMIGLIA DI

Dettagli

Repubblica Italiana Assemblea Regionale Siciliana XVII Legislatura. RESOCONTO STENOGRAFICO (Stesura provvisoria) 95ª SEDUTA MARTEDÌ 15 GENNAIO 2019

Repubblica Italiana Assemblea Regionale Siciliana XVII Legislatura. RESOCONTO STENOGRAFICO (Stesura provvisoria) 95ª SEDUTA MARTEDÌ 15 GENNAIO 2019 Repubblica Italiana Assemblea Regionale Siciliana XVII Legislatura RESOCONTO STENOGRAFICO (Stesura provvisoria) 95ª SEDUTA MARTEDÌ 15 GENNAIO 2019 Presidenza del Vicepresidente DI MAURO A cura del Servizio

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 27/1 DEL

DELIBERAZIONE N. 27/1 DEL Oggetto: Programma di Sviluppo Rurale della Regione Sardegna 2014/2020. Misura 13 Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici. Sottomisure 13.1 e 13.2. Disposizioni

Dettagli

CITTÀ DI SAN SEVERO PROVINCIA DI FOGGIA <ooo> COPIA

CITTÀ DI SAN SEVERO PROVINCIA DI FOGGIA <ooo> COPIA CITTÀ DI SAN SEVERO PROVINCIA DI FOGGIA ---------------------------------------- COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE n. 2 del registro in data 13 marzo 2019 OGGETTO: ELEZIONE DEL

Dettagli

Consiglio straordinario a sei giorni dal voto per discutere la mozione del consigliere di maggioranza dissidente Giuseppe Valentino

Consiglio straordinario a sei giorni dal voto per discutere la mozione del consigliere di maggioranza dissidente Giuseppe Valentino VIDEO 1 Consiglio straordinario a sei giorni dal voto per discutere la mozione del consigliere di maggioranza dissidente Giuseppe Valentino Accusato di sottrarsi al confronto sul piano di via Giotto, Fumagalli

Dettagli

Il Consiglio regionale ha dato il via libera all intesa Regione- Ministero della Difesa sulla riduzione delle servitù militari.

Il Consiglio regionale ha dato il via libera all intesa Regione- Ministero della Difesa sulla riduzione delle servitù militari. Il Consiglio regionale ha dato il via libera all intesa Regione- Ministero della Difesa sulla riduzione delle servitù militari. 1 / 8 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

Si svolgerà domani, a Carbonia, la prima edizione della Marcia delle befane.

Si svolgerà domani, a Carbonia, la prima edizione della Marcia delle befane. Si svolgerà domani, a Carbonia, la prima edizione della Marcia delle befane. 1 / 7 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

Si è svolto ieri, a Gonnosfanadiga, l'evento conclusivo del progetto "Sportello Open family. Informazione e supporto psicologico itinerante".

Si è svolto ieri, a Gonnosfanadiga, l'evento conclusivo del progetto Sportello Open family. Informazione e supporto psicologico itinerante. Si è svolto ieri, a Gonnosfanadiga, l'evento conclusivo del progetto "Sportello Open family. Informazione e supporto psicologico itinerante". 1 / 5 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA Conferenza dei Presidenti dei Gruppi parlamentari del 2 dicembre 2008 (XVI legislatura - 26ª riunione) Calendario dei lavori dell Assemblea per il periodo dal 2 al 13 dicembre 2008

Dettagli

Indice. Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Organi)

Indice. Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Organi) Regolamento interno per i lavori della Commissione regionale per la realizzazione delle pari opportunità e della parità giuridica e sostanziale tra donne e uomini Indice Art. 1 Finalità Art. 2 Organi Art.

Dettagli

Ristoranti, B&B e una Spa: tante idee per rilanciare i Piani d Erna

Ristoranti, B&B e una Spa: tante idee per rilanciare i Piani d Erna Lecco Notizie Ristoranti, B&B e una Spa: tante idee per rilanciare i Piani d Erna lecconotizie.com /attualita/ristoranti-bb-e-una-spa-tante-idee-per-rilanciare-i-piani-derna-398401/ In aula del consiglio

Dettagli

Quattro imprese sarde protagoniste alla Fashion Week di Milano dedicata alla moda femminile.

Quattro imprese sarde protagoniste alla Fashion Week di Milano dedicata alla moda femminile. Quattro imprese sarde protagoniste alla Fashion Week di Milano dedicata alla moda femminile. 1 / 5 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli