Sull ordine dei lavori, il consigliere Alessandra Zedda (FI) ha chiesto una sospensione per poter valutare l emendamento.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sull ordine dei lavori, il consigliere Alessandra Zedda (FI) ha chiesto una sospensione per poter valutare l emendamento."

Transcript

1 Approvato in Consiglio regionale, a conclusione della discussione delle mozioni n. 19 e n. 29, un ordine del giorno unitario sulle attuali prospettive della metanizzazione della Sardegna. 1 / 11 La seduta si è aperta sotto la presidenza del presidente Ganau. Dopo le formalità di rito, il presidente ha comunicato di aver proceduto alla nomina dei presidenti e dei componenti della giunta per il regolamento, della giunta per le elezioni e della commissione per la biblioteca. Queste le designazioni: Giunta per il Regolamento. Componenti: Roberto Deriu (Pd), Alessandra Zedda (FI), Efisio Arbau (La Base), Emilio Usula (Rossomori), Mario Floris (Uds), Giorgio Oppi (Udc) Gavino Sale (Irs) Attilio Dedoni (Riformatori sardi) e Luca Pizzuto (Sel). Giunta per le elezioni: Eugenio Lai (Sel) presidente, Pietro Cocco (Pd), Pietro Pittalis (FI), Michele Azara (IDV), Augusto Cherchi (Partito dei Sardi), Paolo Truzzu (FdI) Alessandro Unali (Sinistra Sarda) Annamaria Busia (Centro Democratico) e Christian Solinas (Psd Az). Commissione per la Biblioteca: Antonello Peru (FI) presidente, Roberto Deriu (PD) e Michele Cossa (Riformatori). L Assemblea ha iniziato quindi l esame dell ordine del giorno con la discussione generale della legge n 3/A (Arbau e più): interventi a favore degli allevatori per fronteggiare l epidemia blue tongue. Il presidente ha dato la parola al relatore Efisio Arbau (gruppo Sardegna Vera). Arbau ha affermato che si tratta di una legge molto importante, che arriva in Aula «dopo i necessari approfondimenti relativi alla parte finanziaria». Si sta dando attuazione ad un precedente provvedimento legislativo approvato all unanimità l anno scorso, ha aggiunto, «proseguendo sulla linea della responsabilità, guardando in faccia ad un problema serio, ad una epidemia che ha flagellato le campagne della Sardegna ed aziende di ogni dimensione, dove alla mortalità si è sommata l infertilità degli animali». La gestione dell epidemia, secondo Arbau, «non è stata all altezza della situazione, per carenza di informazione, per mancanza di coordinamento e di scarsità dei vaccini». Sulla questione finanziaria il consigliere di Sardegna Vera ha riconosciuto alla giunta di aver operato «con scrupolo e attenzione della giunta regionale, prendendo impegni che possono essere mantenuti; la maggioranza e tutto il Consiglio, ora, hanno aperto una linea di credito verso un mondo, quello dell agricoltura e della pastorizia, che ha bisogno di risposte urgenti e concrete ed è determinante per lo sviluppo della nostra isola». Sull ordine dei lavori, il consigliere Alessandra Zedda (FI) ha chiesto una sospensione per poter valutare l emendamento. Il presidente ha assicurato che il Consiglio potrà fare la sua valutazione in sede di esame degli articoli, appena sarà distribuito il testo dell emendamento. Il consigliere Roberto Deriu (Pd) ha detto in apertura che «è difficile, in Sardegna, affrontare certi

2 2 / 11 problemi». Il consigliere ha ricordato un giornale di 10 anni fa in cui si annunciavano provvedimenti per fronteggiare la stessa epidemia. Nel frattempo, ha poi osservato, «si sono alternati governi di diverso colore ma la situazione non è cambiata». Per queste ragioni, Deriu ha espresso molti dubbi sul fatto «che la legge in esame sia una risposta veramente efficace al problema, c è bisogno di dare allo stesso tempo una speranza ed una via di fuga; ma è evidente che non basta ratificare la disgrazia ma bisogna adoperarsi per evitarla». Ciò che serve, ha suggerito, «è una ricognizione puntuale delle cause del problema, per individuare la strada che porti all eradicazione definitiva dell epidemia». E necessario inoltre, ad avviso del consigliere Deriu, «porsi alcune domande e risalire a certi comportamenti errati, con particolare riferimento al ruolo delle istituzioni, che non hanno fatto per intero il proprio dovere: si sta, appunto, ratificando la disgrazia e gli allevatori continueranno ad operare in una situazione precaria e pericolosa». Rispetterò decisione del gruppo, ha concluso Deriu, «però non posso dire di avere la coscienza apposto». Per il consigliere Luigi Lotto (Pd) «si stanno mettendo in campo somme considerevoli a favore di una categoria di rande importanza per la Sardegna». Il problema è complesso, ha sottolineato Lotto, «perché in passato sul fronte delle emergenze sanitarie provocate dalla lingua blu si sono registrati danni ingenti per gli allevatori; con questo intervento si mette rimedio, in modo da non scaricare l onere dell epidemia sulle spalle dei pastori». C è da considerare anche, ha precisato il consigliere, «che i danni non sono solo quelli che stiamo provvedendo parzialmente a risarcire ed è vero che non dobbiamo rassegnarci a provvedimenti emergenziali». Dobbiamo piuttosto lavorare, è l opinione di Lotto, «per evitare che i danni si ripetano e su questo terreno devono impegnarsi fortemente sia la giunta che gli assessorati alla sanità ed all agricoltura: leggi come questa non dobbiamo più farle». Stiamo stanziando 5 milioni per i consorzi di difesa e le assicurazioni del settore agricolo ed abbiamo l obbligo di mettere i consorzi nelle migliori condizioni per operare: Questo, ha detto ancora Lotto, «è il sistema promosso dall Unione europea che garantisce agli interventi più efficacia ed efficienza». Dopo aver annunciato la presentazione di un emendamento con cui si tende ad inquadrare tecnicamente con più precisione le misure in programma, il consigliere del Pd ha auspicato l approvazione della legge, «con l impegno di affrontare il tema per non farsi cogliere più di sorpresa; la Regione non sarebbe in grado di affrontare una nuova epidemia di grandi dimensioni e dobbiamo fare di tutto per evitare che ciò accada». Il presidente Ganau ha dato poi la parola al capogruppo di Soberania e Indipendentzia, Emilio Usula (Rosso Mori), il quale ha evidenziato che la seduta in corso era la ripetizione di tante riunioni del Consiglio svolte negli ultimi 10 anni. L esponente della maggioranza ha auspicato che questa volta si intervenga in modo efficace per risolvere definitivamente il problema della Lingua blu. Secondo Usula negli ultimi anni, non per colpa della Giunta Pigliaru, non c è stata una politica agricola seria, visto che «nonostante le segnalazioni di nuovi focolai nell ottobre del 2012 i vaccini sono arrivati soltanto ad agosto Bisogna riconosce il fallimento delle iniziative prese fino ad oggi». Bisogna, secondo il consigliere regionale, lavorare per arrivare a eliminare le epizoozie, con campagne di vaccinazione efficaci e tempestive, ma anche coinvolgendo e controllando gli allevatori, parte attiva in questa opera di prevenzione. «Serve, quindi, ha proseguito Usula un gruppo di lavoro stabile con tutti i soggetti coinvolti, pensando alla possibilità di produrre il vaccino in Sardegna. Bene hanno fatto gli assessori dell Agricoltura e della Sanità a istituire il tavolo interassessoriale». E quindi intervenuto il consigliere di Soberania e Indipendentzia Partito dei sardi, Piermario Manca: «Il trend di diffusione di nuove malattie aumenterà costantemente» a causa dei nuovi scambi commerciali e della globalizzazione. Per questo motivo secondo Manca la soluzione non può essere il risarcimento dei danni, ma l utilizzo degli strumenti messi a disposizione dall Unione europea». In particolare, il consigliere regionale ha analizzato quanto previsto dai Fondi europei per lo sviluppo rurale che prevedono una serie di norme, tra cui quelle per il risarcimento delle perdite economiche causate da eventi atmosferici, ambientali e da epizoozie. Manca ha esortato la Giunta a prevedere una misura specifica nel Psr.

3 3 / 11 «Il 2013 è stato un anno drammatico per il settore agropastorale e già allora ha affermato Antonio Solinas (Pd), consigliere regionale di opposizione nella scorsa legislatura sollevammo il problema delle esiguità delle risorse previste». Secondo Solinas i motivi di questa grave situazione sono stati causati dalle situazioni igienico-sanitarie, non delle migliori, in cui si trovano gli allevamenti, totale fallimento della campagna di vaccinazione del «Per il 2014 la vaccinazione ha concluso doveva essere tempestiva e invece, mi risulta, che nulla si è fatto finora in tutte le Asl della Sardegna nonostante i vaccini siano stati ordinati a fine Spero di essere smentito». Il consigliere dei Riformatori sardi, Luigi Crisponi, in apertura del suo intervento ha ricordato la posizione unitaria espressa nella commissione Agricoltura sulla necessità di far approdare rapidamente in Aula la proposta di legge che oggi è all esame dell Assemblea (dopo il rinvio concordato nell ultima seduta). L esponente della minoranza consiliare ha dunque auspicato più coordinamento tra i diversi assessorati e sottolineato, poi, come in materia di Blue Tongue i due assessori regionali dell Agricoltura e della Sanità, nel corso delle rispettive audizioni nella competente commissione, abbiano denunciato una scarso coordinamento tra le differenti funzioni assessoriali. Per quanto attiene gli indennizzi a favore delle aziende i cui capi ovini sono stati colpiti dall epidemia della Blue Tongue, il consigliere Crisponi definisce impensabile l eventuale stanziamento delle risorse disponibili per l anno in corso anche per le annualità future. L esponente dei Riformatori sardi, dunque, ha rimarcato la necessità di concentrarsi sui due pilastri fondamentali delle azioni di contrasto alla Blue Tongue: prevenzione e vaccinazione. Il consigliere Oscar Cherchi (Forza Italia) ha evidenziato come la proposta di legge all esame dell Aula sia di fondamentale importanza per il sostegno al sistema dell allevamento ovino in Sardegna che, come ha ricordato l ex assessore all Agricoltura della Giunta Cappellacci, rappresenta il fiore all occhiello del comparto produttivo isolano. L esponente di Forza Italia non ha escluso possibili ritardi nell azione di contrasto e nella campagna vaccinale a seguito della recrudescenza dell epidemia di Blue Tongue in Sardegna a partire dall ottobre del 2012 ma ha sottolineato come, l epidemia manifestatasi nell Isola nei primi anni 2000, fosse al tempo in una situazione di ferma. Oscar Cherchi ha dunque ricordato i provvedimenti assunti dal Consiglio regionale, ad incominciare dalla legge n. 25, per attivare gli aiuti alle aziende ed agli allevatori in difficoltà, insieme con la previsione di uno stanziamento di 18.5 milioni di euro («risorse insufficienti e il fabbisogno è cresciuto»). L esponente della minoranza ha quindi illustrato il regime degli aiuti (riconosciuti in sede di Unione Europea) e evidenziato come sia stato evitato il passaggio all Argea («per non appesantirne il lavoro») rivolgendosi direttamente ai Comuni sia per la certificazione dei capi ovini morti a seguito dell epidemia, sia per il riconoscimento dei danni delle aziende colpite dalla Blue Tongue. In merito alla copertura finanziaria prevista nel provvedimento in discussione, Oscar Cherchi, ha evidenziato come nella originaria stesura del testo della proposta di legge si facesse riferimento al fondo Fnol nella parte riguardante gli investimenti, mentre poi si è passati alla parte del fondo Fnol riferita alle spese correnti. «Chiedo alla Giunta ha concluso il consigliere Cherchi certezza sull immediato trasferimento ai Comuni delle risorse stanziate dalla legge oggi all approvazione dell Aula, perché possano erogare le somme dovute a titolo di ristoro alle aziende colpite dalla Blue Tongue, in caso contrario voteremo contro il provvedimento». Il presidente del Consiglio, dunque, ha concesso la parola al capogruppo di Sel, Daniele Cocco, che ha denunciato le criticità del servizio veterinario sardo che vede ai vertici dei tre settori fondamentali personale non veterinario. L esponente della maggioranza ha auspicato un immediato cambio di rotta e ribadito l urgenza «perché i veterinari siano messi al loro posto per ricoprire i ruoli che gli competono». «Serve riorganizzare immediatamente il servizio veterinario ha insistito il consigliere di Sel e affidarlo ai veterinari con criteri di meritocrazia». Il capogruppo di Sel ha concluso il suo intervento proponendo che le risorse confluiscano nel bilancio dell assessorato alla Sanità. Il consigliere Gianluigi Rubiu (Udc) ha messo l accento sull importanza del provvedimento per il comparto agricolo, pur manifestando tutta la sua preoccupazione per individuazione della copertura: «In questo modo stiamo passando dalla linea di credito all illusione». Inoltre, a giudizio di Rubiu, «non siamo in

4 4 / 11 presenza di una soluzione definitiva al problema, perché le somme preventivate non coprono assolutamente i danni subiti dalle aziende; ci vorranno almeno 5 anni per sanare i danni dell epidemia e ripristinare l integrità del patrimonio agricolo e nel frattempo potremo essere chiamati a varare nuove misure di sostegno, forse fra soli 8 mesi». E vero, ha sostenuto il consigliere dell Udc, «che il servizio veterinario regionale lavora in condizioni difficili, ma anche in quel contesto ci sono responsabilità; non si può vaccinare un gregge con lo stesso ago, i pastori sono allarmati e bisogna porre rimedio a questa stortura». Il limite di questa legge, ha detto ancora Rubiu, «è che non prevede misure di prevenzione mentre la pianificazione è l unica condotta corretta che può assicurare veri benefici alle imprese, insieme alla disinfestazione ciclica affidata magari ai centri anti. insetti delle province ed agli interventi di auto controllo delle aziende». Per l esponente dell Udc la Regione deve al più presto dotarsi di due nuovi strumenti: incentivi e premialità. «Gli incentivi ha spiegato Rubiu servono per favorire pratiche corrette da parte degli imprenditori, bonificando le zone umide vicine agli allevamenti e predisponendo strutture di ricovero sicure e stalle protette con zanzariere; le premialità hanno lo scopo di riconoscere più risorse agli imprenditori che sono riusciti a battere l epidemia, magari attraverso la riduzione o restituzione di Irap». «Poi ha concluso il consigliere Rubiu bisogna investire anche sull informazione e la formazione: la campagna pubblicitaria della Giunta Cappellacci ha indicato soluzioni semplici, pratiche ed efficaci ed ha avuto successo». Il consigliere Modesto Fenu ( capogruppo Sardegna ) ha rimarcato positivamente la collaborazione fra maggioranza e opposizione, «entrambe consapevoli che c è estremo bisogno di intervenire per dare una mano alle tantissime aziende in difficoltà». «La legge ha ammesso Fenu non è risolutiva, perché sono necessari altri interventi di prevenzione e protezione; del resto siamo in un isola, il nostro eco sistema è più fragile e qualunque movimentazione di animali materiali può creare drammi che si ripercuotono sull economia regionale». Tuttavia, ha proseguito il consigliere, «approvare la legge è necessario e va accolto l appello del presidente Pigliaru ad assumerci le nostre responsabilità; la categoria è stremata e non possiamo giocare sulla pelle dei nostri allevatori, servono piuttosto certezze sulla copertura finanziaria, per non generare illusioni rischiando di provocare ulteriori tensioni». Esprimendo la posizione della Giunta, il presidente Pigliaru ha definito il dibattito del Consiglio regionale «molto chiaro, anche nella consapevolezza di voler affrontare questa emergenza con priorità rispetto ad altre». Per il futuro, ha auspicato il presidente, «è bene che interventi di questa grandezza siano inquadrati a conclusione del confronto che la Regione ha in corso con lo Stato sui vincoli del patto di stabilità: in quel momento si metteranno in fila le esigenze selezionandole con molte cura, diciamo no ad interventi a sportello senza una gerarchia chiara». Prendiamo atto del punto di vista del Consiglio regionale, ha proseguito il presidente Pigliaru, «riconoscendo che si tratta di un intervento importante e urgente che non risolve il problema di cui stiamo parlando, per il quale servono invece interventi strutturali e non emergenziali, predisposti in situazioni in cui non si è riusciti ad aggredire efficacemente il problema». L impegno della Giunta, ha concluso il presidente, «sarà quello di assicurare che sia l ultimo di questa natura: lavoreremo con determinazione per raggiungere questo obiettivo, fermamente convinti che trasformare risorse destinate ad investimenti in spesa corrente non può essere un fatto sistematico». Non essendoci altri iscritti a parlare per la discussione generale, il presidente Ganau ha messo in votazione il passaggio agli articoli, che l Aula ha approvato. Il presidente del Consiglio regionale ha posto in votazione il titolo, gli articoli 1, 1 bis e l emendamento aggiuntivo 1. Sull articolo 2 è stato presentato un emendamento sostitutivo suddiviso in due commi: il primo prevede lo spostamento di risorse per 33 milioni di euro in modo da metterle a disposizione nelle spese correnti, mentre il secondo comma recita: «L effettiva erogazione degli interventi è subordinata all incremento degli spazi finanziari euro compatibili rispetto al patto di stabilità attualmente in vigore». Il consigliere Gianluigi Rubiu (capogruppo Udc) ha chiesto la votazione con sistema elettronico, mentre la consigliera di Forza Italia, Alessandra Zedda, ha chiesto il voto per parti: comma 1 e comma 2. Per dichiarazione di voto ha chiesto la parola Oscar Cherchi (Forza Italia), il quale ha affermato che avrebbe

5 5 / 11 votato contro il secondo comma perché questa legge deve dare certezza e non essere subordinata a un autorizzazione di Roma. Il proponente della legge, Efisio Arbau (Sardegna La Base), ha evidenziato come sia stato fatto di tutto per reperire le risorse. Ha dichiarato il voto contrario al comma 2 anche il consigliere dei Riformatori sardi, Luigi Crisponi, perché non si può dare il via libera a una legge con la probabilità di reperire le risorse finanziarie a copertura del provvedimento. Voto favorevole è stato dichiarato da Franco Sabatini (Pd), il quale ha evidenziato la serietà di questa norma. Il capogruppo del Partito democratico, Pietro Cocco, in riferimento alle critiche della minoranza al comma 2 dell emendamento 4 (la subordinazione dell erogazione degli interventi all incremento degli spazi finanziari euro compatibili) ha ribadito la serietà della maggioranza nel proporre una legge con uno stanziamento di 28 milioni di euro e di considerare il comma 2 dell emendamento 4 un ulteriore prova di serietà nell affrontare il tema della Blue Tongue. Il consigliere del gruppo Sardegna, Mario Floris, ha dichiarato il suo apprezzamento per l intervento del presidente della giunta, Francesco Pigliaru, e per il metodo di lavoro indicato al Consiglio. L esponente dell opposizione, in riferimento al confronto aperto con lo Stato per l allargamento del tetto di spesa del patto di stabilità, ha dichiarato che «non basta il confronto con le burocrazie romane ma serve uno straordinario impegno politico». L onorevole Floris ha dunque invitato il presidente della giunta a considerare il voto contrario al comma 2 dell emendamento 4 come «un atto di comprensione per le difficoltà nel dover garantire un impegno che è solo formale e non sostanziale». Il presidente della commissione Attività produttive, Luigi Lotto, si è dichiarato perplesso per il comportamento della minoranza e ricordato come i 18 milioni di euro stanziati nelle legge approvata la scorsa legislatura fossero insufficienti per fare fronte all emergenza Blue Tongue i cui dati erano ben noti già a dicembre Il consigliere del Pd ha definito una dimostrazione di onestà il dettato del comma 2 dell emendamento («diciamo ciò che faremo nella misura in cui le norme ce lo consentono e che faremo di tutto perché le norme ce lo consentano»). Il consigliere Angelo Carta (Psd Az) ha dichiarato di condividere la dichiarazione del presidente che ha richiamato tutti «ad evitare provvedimenti estemporanei». Interpreto questa posizione, ha concluso Carta annunciando il foto favorevole all emendamento, «come impegno a fare in modo che le risorse siano effettivamente spendibili». Il consigliere Daniele Cocco (Sel) ha osservato che «prima c era un clima di grande serietà, e va apprezzata la posizione del Presidente, che ha messo tutti di fronte alla realtà». Ha annunciato il voto favorevole all emendamento. Il consigliere Alessandra Zedda (FI) ha confermato l orientamento favorevole del gruppo sulla prima parte dell emendamento, mantenendo una serie di perplessità sulla seconda. «Abbiamo le stesse preoccupazioni del presidente Pigliaru ha affermato il problema è che stiamo utilizzando tutti i fondi per le nuove leggi rischiando di bloccare il Consiglio, a parte il fatto che nella finanziaria 2014 tali risorse dovevano servire anche per la compartecipazione ai programmi europei non vorrei che: incorressimo nell elusione della norma: poi non ci convince la parte che riguarda il patto di stabilità e il prelievo dal budget dell agricoltura». Qui siamo tutti seri, ha concluso: «abbiamo collaborato fin dall inizio ma confermiamo le nostre riserve». Per dichiarazioni di voto è intervenuto anche il consigliere di Forza Italia, Stefano Tunis, il quale ha reso noto il suo voto contrario in quanto la dotazione finanziaria non è sicura. Favorevole invece il capogruppo del Centro democratico, Roberto Desini, il quale ha sottolineato l atteggiamento serio della maggioranza. Per il capogruppo di Sardegna Movimento zona franca, Modesto Fenu dovrebbe essere eliminato il comma 2 che subordina l erogazione dei fondi se si risolve il problema del Patto di stabilità.

6 6 / 11 Il consigliere Roberto Deriu (Pd) ha invitato il presidente del Consiglio a procedere al parere sul comma 2 dell emendamento 4, ai sensi del comma 13 dell articolo 84 del regolamento. Il presidente del Consiglio, Gianfranco Ganau, ha invitato la Giunta a fornire il parere richiesto e concesso la parola al presidente della Giunta. Il presidente Pigliaru ha definito il comma 2 dell emendamento «un emendamento che dice le cose così come stanno». Il consigliere Roberto Deriu ha specificato che il parere richiesto ai termini di regolamento era quello della competente commissione ma il presidente del Consiglio ha specificato che l emendamento è stato presentato in Aula e il parere della commissione sull intero provvedimento era già stato acquisito. Il presidente Ganau ha dunque posto in votazione con procedura elettronica il comma 1 dell emendamento n. 4 Norma finanziaria. Al termine delle formalità di rito il presidente del Consiglio dichiara l esito della votazione: presenti 54; votanti 51; favorevoli 51; astenuti 3. Il comma è approvato. Il presidente dell assemblea mette in votazione il comma 2 dell emendamento 4, sempre con procedura elettronica. Al termine delle formalità di rito il presidente Ganau dichiara l esito della votazione: presenti 54, votanti 52, favorevoli 35, contrari 17, astenuti 2. Il comma è approvato. Il presidente del Consiglio mette dunque in votazione l articolo 3: approvato per alzata di mano. Prima della votazione finale, il presidente Ganau ha concesso la parola al capogruppo di Sardegna Vera, Efisio Arbau. Il primo firmatario della proposta di legge in discussione ha dichiarato di auspicare l approvazione all unanimità del provvedimento all esame dell Aula e ha ribadito come il contenuto del comma 2 dell emendamento 4 debba essere interpretato come una volontà di procedere nella soluzione del dramma Blue Tongue con serietà e lealtà. Il capogruppo dell Udc, Gianluigi Rubiu, ha dichiarato il voto a favore del provvedimento ma ha espresso perplessità per la parte della legga che riguarda l effettiva erogazione degli interventi. Il consigliere del Pd, Roberto Deriu, ha definito chiacchiere ipocriti alcune posizioni emerse nel dibattito ed ha definito la legge in discussione in Consiglio come «una norma che per niente ci avvicina alla soluzione del problema Blue Tongue ma indica la strada del perpetuare coperture da parte delle casse pubbliche per problemi che nessuno ha affrontato e che forse non si vogliono affrontare». Il consigliere Walter Piscedda (Pd) ha dichiarato che avrebbe preferito entrare nel merito di alcune parti della legge regionale del 2013 che interveniva sulla materia, ma ha annunciato il suo voto favorevole. Il consigliere Daniela Forma (Pd) ha ringraziato in apertura il collega Arbau, primo firmatario della proposta di legge, «perché questo provvedimento consente di dare una boccata di ossigeno al mondo delle campagne che rappresenta l ossatura del sistema economico regionale». Ma ora, a prescindere dalle responsabilità, secondo il consigliere Forma, «occorre prendere atto che ci troviamo di fronte alla necessità di dare risposte urgenti ai nostri allevatori, è un intervento emergenziale ma la giunta si è impegnata a fare in modo che sia l ultimo». Ha concluso annunciando il suo «voto convinto e non per disciplina di partito, stiamo mettendo molti allevatori nelle condizioni di non abbandonare le loro terre e di ricostituire le loro aziende». Il consigliere Luigi Lotto (Pd) ha ricordato i 5 milioni per i consorzi di difesa ed i 28 milioni per risarcire i danni dell epidemia. Il Consiglio sta mantenendo un impegno, ha insistito: «il presidente Pigliaru sarà puntuale nell individuare le migliori forme di collaborazione fra assessorati dell agricoltura e della sanità e le agenzie in modo che non ci si trovi più Annunciando il suo voto favorevole, Modesto Fenu (Sardegna Movimento zona franca) ha auspicato che la dotazione finanziaria venga confermata. Favorevole anche

7 7 / 11 Antonio Solinas (Pd), il quale ha ricordato alla minoranza i propri errori per quanto riguarda la Blue tongue. Per il consigliere Mario Floris (Sardegna Uds) il comma 2 è sibillino ed ha ribadito al presidente Pigliaru il sostegno per far valere i diritti della Sardegna nei confronti del governo, ma «serve un azione politica forte» per far riconoscere all Isola i fondi che le spettano. Floris ha annunciato il suo voto favorevole. Il consigliere Tendas (Pd) ha dichiarato il voto favorevole e sottolineato i ritardi nella profilassi. Il capogruppo del Partito Sardo d Azione, Christian Solinas, pur attenendosi al voto favorevole annunciato dal suo collega Carta ha sottolineato la preoccupazione per la subordinazione dell erogazione degli interventi all incremento degli spazi finanziari euro compatibili e perché con lo stanziamento rpevisto in legge si azzerano i fondi per le nuove iniziative legislative. La consigliera di Forza Italia, Alessandra Zedda, ha annunciato il voto favorevole e ribadito la serietà e l atteggiamento costruttivo mostrato dall opposizione consiliare. Il consigliere Emilio Usula (Soberania e Indipendentzia) si è soffermato sulle difficoltà relative alla copertura finanziaria, «che devono diventare una ragione di forza in più nella trattativa Stato Regione per far ottenere alla Sardegna quanto le spetta ormai da lungo tempo». Il consigliere Luigi Ruggeri (Pd) ha annunciato il voto favorevole alla legge «convinto, nella consapevolezza che alcune osservazioni non sono infondate: quando la casa brucia bisogna spegnere l incendio, non ci possiamo preoccupare delle tante variabili che ci sono dietro». Ciò non ci esime dal pensare, ha precisato, che «non dobbiamo continuare ad avallare aspettative di assistenza e non di fatti produttivi». Non esiste solo l agricoltura, ha concluso: «c è il disagio di tante persone che non hanno la stessa riconoscibilità sociale, 43 milioni (tanto è stato speso in questi anni) corrispondono a redditi di cittadinanza, emergenze a volte invisibili che non possiamo e non dobbiamo trascurare». Il consigliere Daniele Cocco, ha annunciato il voto «convinto» di Sel, pur consapevole che questa legge «non risolverà il problema; le criticità ci sono, bisogna innanzitutto riorganizzare il servizio veterinario regionale che non può continuare ad essere gestito da altre figure professionali». Voto favorevole è stato confermato dal consigliere dei Riformatori sardi, Luigi Crisponi, il quale ha ribadito però che si sta inserendo una dotazione finanziaria non immediatamente disponibile. Favorevole anche il capogruppo del Pd, Pietro Cocco. Voto favorevole è stato dichiarato anche da Giorgio Oppi (Udc), il quale ha affermato di avere apprezzato la serietà delle dichiarazioni del presidente Pigliaru. Oppi ha però evidenziato che la Blue tongue è una piaga che non potrà essere eliminata in maniera definitiva, perché è una malattia che si presenta, sparisce per un periodo e poi si ripresenta. «Certo molto si può fare con la prevenzione e noi lavoreremo insieme a voi per risolvere il problema. Ritengo, però, che le risorse non basteranno». Il presidente Gianfranco Ganau ha messo in votazione il testo: la legge è stata approvata all unanimità con 51 voti favorevoli. Dopo l approvazione all unanimità della proposta di legge sulla blue tongue, il presidente del Consiglio regionale Ganau ha dato la parola ai due presentatori delle mozioni n. 19 e 29 sull energia. La mozione n. 19 (Truzzu e più) sulla necessità di procedere immediatamente alla metanizzazione dell Isola e ridurre i costi energetici per le imprese e le famiglie sarde è stata illustrata dal primo firmatario Paolo Truzzu (gruppo Sardegna). «La decisione della Giunta di rinunciare al Galsi ha detto Paolo Truzzu non è chiara. Anche perché la giunta ha anche detto che non vuole rinunciare al metano. Inviterei l assessore all Industria a dichiarazioni più prudenti e la giunta ad approvare immediatamente il piano energetico. Perché la Sardegna ha bisogno di scelte chiare. Quando parliamo di energia ha aggiunto Truzzu dobbiamo parlare di sovranità energetica. La Sardegna perché sia una regione economicamente

8 8 / 11 indipendente deve puntare sull energia. Ma il ritardo è enorme, con la Corsica la nostra isola è l unica regione in Europa non metanizzata. Quindi, è necessaria un inversione di tendenza e dare attuazione al processo che avrebbe dovuto condurre alla metanizzazione della Sardegna che è vecchio ed è datato A distanza di 15 anni ne stiamo ancora solo parlando. La Sardegna ha concluso Truzzu non può permettersi di attendere ulteriori rinvii. Ulteriori ritardi metterebbero ancora più in difficoltà l economia della Sardegna. Il presidente e la Giunta devono intervenire immediatamente nei confronti dello Stato. Senza metano e senza energia a costi competitivi si accetta la logica della riserva indiana ci chiuderemo nel nostro territorio senza integrarci ed essere competitivi con il resto dell Europa». La mozione n.29 (Cossa e più) sulla decisione della Giunta regionale di non proseguire nel progetto di realizzazione del metanodotto GALSI, Algeria-Sardegna-Italia, è stata illustrata da Michele Cossa (Riformatori sardi). «L annuncio dell assessore dell industria di abbandonare il Galsi ha detto Cossa può essere legittima solo se esiste una alternativa. Ora cosa succede: ha una prospettiva il collegamento con la Toscana? ha chiesto Cossa E realistica la possibilità di realizzare uno o due rigassificatori? Cosa intende fare questa giunta in materia di energia? Per Cossa la Sardegna non può certo aspettare altri tredici anni.» Piermario Manca (Soberania e indipendentzia), sull ordine dei lavori, ha chiesto di continuare la discussione a oltranza. La proposta è stata messa in votazione. L aula ha votato a favore. Salvatore Demontis (Pd) ha detto di essere favorevole al gassificatore, struttura di natura strategica che però deve essere inserita nel piano energetico regionale ancora in bozza. Il piano è all esame della maggioranza che valuterà se è da condividere o meno. Il consigliere Modesto Fenu ha chiesto al presidente di proseguire con la discussione della mozione domani mattina, come era stato deciso dalla conferenza dei capigruppo. Il presidente Ganau ha spiegato al consigliere che l Aula ha deciso di proseguire e che l Aula è sovrana. Il presidente ha dato quindi la parola a Cesare Moriconi (Pd). L esponente della maggioranza ha ricordato all opposizione che, a giugno del 2013, fu presentata una mozione dall allora minoranza che chiedeva alla Giunta di riferire su quali atti di programmazione di politica energetica aveva posto in essere per risolvere le problematiche della Sardegna. Quella mozione fu ritirata perché l allora assessore dell Industria e capogruppo del Pdl che avevano assicurato entro breve l arrivo in aula del Piano energetico regionale, trascurando di riferire le criticità del Galsi. Piano arrivato, ha ricordato Moriconi, non in tempi utili, in piena campagna elettorale, e che quindi non è stato possibile analizzare e approfondire. Per questo motivo il consigliere del Pd ha esortato la minoranza a non affrontare un argomento così delicato per il futuro della Sardegna con una mozione, mentre bisognerebbe consentire alla Giunta di potere analizzare il Piano energetico in commissione e poi in Consiglio per un necessario approfondimento. Ha quindi preso la parola il consigliere dei Rossomori, Paolo Zedda. «La Sardegna ha detto paga un ritardo pesante nel settore energetico. Il costo del metano è nettamente inferiore rispetto al Gpl. L energia è la questione centrale per lo sviluppo dell Isola. Il progetto Galsi ha proseguito Zedda lo conosciamo da più di E un opera mastodontica, impegnativa anche dal punto di vista ambientale. La verità è che i soci maggiori, Sonatrac ed Eni, si sono ritirati e messo in discussione la realizzazione dell opera». Zedda ha espresso dubbi anche sul progetto per la costruzione dei rigassificatori, «un iniziativa ha detto poco conveniente per la Sardegna». «La soluzione ha concluso l esponente dei Rossomori potrebbe essere quella della realizzazione di un tubo continentale di dimensioni minori, da Piombino alla Sardegna, attraverso il quale fare passare il gas.» Il consigliere del Pd, Piero Comandini ha evidenziato in apertura «la difficoltà oggettiva di individuare la

9 9 / 11 soluzione migliore, ma le due mozioni pongono un problema reale che però è vecchio di almeno 30 anni, di cui si è parlato a lungo». «L unico progetto concreto ha ricordato Comandini era il Galsi, l unico progetto che agganciava la Sardegna alla realtà mediterranea, con un investimento 120 milioni di euro al quale tutti hanno creduto». Ma come è stato gestito, si è chiesto l esponente del Pd: «In 13 anni non si è andati avanti nella gestione di un opera pubblica, male tutto italiano che ci spinge fuori dall area dei paesi competitivi, 3 anni per la fattibilità, 7 anni per le autorizzazioni, così niente può andare avanti». La Giunta, ad avviso di Comandini, «ha agito quindi in maniera responsabile, per certi aspetti su una linea di continuità con la precedente legislatura, ma il fatto nuovo che abbiamo di fronte è che non ci sono o non ci sono più i tempi; ci sono nuove strategie geopolitiche e bisogna prevedere una alternativa, partendo dal piano energetico regionale come base di discussione da mettere all attenzione della società sarda». «Se poi guardiamo ai nostri rapporti con lo Stato ha aggiunto il consigliere Comandini non possiamo ben sperare, i rigassificatori hanno grandi difficoltà ma la Sardegna non può restare fuori dalla pianificazione nazionale, guardando con interesse a soluzioni nuove come collegamento Piombino-Olbia». Secondo l esponente del Pd, di fronte a questo contesto, «le mozioni sono un stimolo ma non possono impegnare la giunta, il Galsi non è abbandonato ma da verificare con partners nazionali e internazionali, alcuni dei quali, anzi, vanno in qualche modo stanati». Il consigliere Marcello Orrù (Psd Az) ha affermato che «l argomento è di fondamentale importanza, dato che la Sardegna è l unica regione che non ha il metano, è il momento di impegnarsi seriamente e con urgenza, è una priorità anche in campo nazionale per riequilibrare i costi energetici, pari a circa 500 ml di costi in più all anno». Sarei stato d accordo sul Galsi, ha proseguito Orrù, «ma c è un clima di incertezza e sembra che non si voglia proseguire, per questo è opportuno che la giunta segua la strada dei rigassificatori, senza non perdere tempo con veti incrociati e NO a prescindere». Tale scelta, a parere di Orrù, «avrebbe un impatto positivo sia in fase di realizzazione che di esercizio con ricadute positive per il sistema economico regionale e per una Sardegna che finalmente potrebbe diventare competitiva». Occorre in sostanza, ha concluso il consigliere sardista, «che si cambi rotta nella politica energetica della Sardegna». Ha quindi preso la parola il consigliere del Psi Raimondo Perra. «La metanizzazione dell Isola è un fattore di competitività ha detto rappresenterebbe un sicuro vantaggio per imprese e famiglie. I ritardi non possono però essere imputati a questa maggioranza». «Il progetto Galsi ha ricordato Perra è stato ideato più di dieci anni fa ma il tempo è trascorso inutilmente. Adesso quell opera rischia di essere superata. Per questo occorre riflettere attentamente sugli interventi da realizzare. La questione energetica è importantissima per la Sardegna ha concluso l esponente socialista adesso c è l occasione per discuterne tutti insieme ed individuare la soluzione migliore per l Isola». Per Luigi Lotto (Pd) l energia è una questione fondamentale e condizionante per l economia della Sardegna. Se ne parla dal 95 ha ricordato il presidente della commissione attività Produttive, quasi un ventennio è passato e una soluzione non è stata trovata. Per questo il progetto Galsi, nel quale erano coinvolti importanti soggetti privati, fu salutato con grande entusiasmo. Le cose però non sono andate come si sperava. «La Giunta ha dovuto prendere atto del blocco dell iniziativa e annunciare, di conseguenza, la rinuncia al progetto. Adesso ha concluso Lotto è necessario che Giunta e Consiglio prendano in mano la situazione perché alcune scelte di fondo vengano fatte». Il vicepresidente Eugenio Lai ha sostituito il presidente Ganau e ha dato la parola a Luca Pizzuto (Sel). Il consigliere della maggioranza ha informato l aula che oggi c è stata l ennesima morte bianca in Sardegna: ha perso la vita per un incidente sul lavoro Antonio Cossu. «Alla sua famiglia va tutto il nostro affetto. E scandaloso ha detto Pizzuto che oggi si possa ancora morire di lavoro». L esponente di Sel ha poi affrontato il tema della mozione, dichiarandosi favorevole ai gasdotti senza però tralasciare altre fonti energetiche alternative. Pizzuto ha condiviso la decisione della Giunta di bloccare il Galsi che rischiava di essere un blocco per la metanizzazione e una servitù di passaggio. «Siamo convinti della necessità della metanizzazione però con una concertazione che parta dal basso», ha affermato il

10 10 / 11 consigliere di Sel. Ha poi preso la parola il capogruppo del Pd, Pietro Cocco: «La Sardegna è l unica regione in Italia senza metano e questo ha creato un enorme disparità di trattamento tra le famiglie e le aziende sarde e quelle del resto d Italia». L eponente della maggioranza ha poi proseguito: «Il progetto Galsi oggi ha segnato il passo, e non solo da oggi, dobbiamo decidere come Consiglio cosa vogliamo fare e come proseguire. Io ho la mia idea e la esporro nella prossima riunione». Cocco ha esortato il presidente e la Giunta a non smettere di pressare il governo affinché trovi i fondi per la metanizzazione della Sardegna. Bisogna che la Giunta faccia il punto sul Galsi, ha concluso Cocco, affinché le commissioni possano affrontare ed approfondire il problema. Dopo l on. Cocco è intervenuta la consigliera Alessandra Zedda (Forza Italia Sardegna) che ha ricordato che la politica energetica italiana è totalmente assente. Siamo in grande ritardo e oggi più che mai è necessario avere un indirizzo approvando il piano strategico regionale. «Noi comprendiamo ha detto Alessandra Zedda le ragioni della giunta che ha deciso di uscire dal Galsi. Però è necessario capire che cosa ora la giunta intende fare. Dalla giunta devono arrivare soluzioni alternative. Acceleriamo sulla metanizzazione ma velocizziamo anche il confronto con lo Stato che deve darci i mezzi per superare il gap che ha la Sardegna ha nei confronti delle altre regioni italiane ed europee». L assessore regionale all Industria Maria Grazia Piras ha detto che la metanizzazione della Sardegna non è più procrastinabile. «Ormai è arrivato il momento ha detto l esponente dell esecutivo di dare un ulteriore accelerazione. Ormai il Galsi era diventato uno spettro, un sogno, un grande progetto irrealizzato. Era diventato solo un sogno e questa Giunta ha deciso di andare oltre. Noi siamo usciti dalla società del Galsi per recuperare gli undici milioni che oggi sono necessari. Abbiamo voluto dare una scossa perché tutta la metanizzazione era bloccata, anche le reti cittadine. La nostra delibera non sancisce solo l uscita dal Galsi ma parla di metanizzazione. E una road map per fare arrivare la metanizzazione in Sardegna. Abbiamo già un interlocuzione con il governo dove abbiamo chiesto con forza che venga realizzata la dorsale e abbiamo costituito il tavolo interassessoriale per individuare tutte le modalità per l arrivo del metano in Sardegna. Voglio rassicurare tutti ha concluso l assessore il metano è una delle priorità della Giunta». Il presidente del Consiglio ha dunque concesso la parola per le dichiarazioni di replica ai presentatori delle due mozioni in discussione. Il consigliere del gruppo Sardegna, Paolo Truzzu, ha ribadito il favore per la decisione della giunta di uscire dal Galsi e sottolineato come la mozione sia stata presentata precedentemente alla deliberazione dell esecutivo regionale. «Vogliamo però capire ha dichiarato Truzzu cosa vuol fare la Regione per la metanizzazione dell Isola e la mozione rappresenta un invito al confronto e alla discussione». L esponente della minoranza consiliare ha dunque invitato la Giunta ad attivare «un interlocuzione forte col governo» per trovare le opportune soluzioni per procedere con la metanizzazione in Sardegna ma soprattutto per abbattere il costo dell energia per le imprese e le famiglie sarde. A questo proposito, Paolo Truzzu, ha proposto «l equiparazione del costo del Gpl con quello del gas metano per i consumi energetici sardi». Il consigliere dei Riformatori sardi, Michele Cossa, ha ribadito l opportunità di una discussione in Consiglio su un tema centrale per lo sviluppo della Sardegna «soprattutto all indomani dell approvazione in Giunta della delibera che dopo tredici anni ha messo una pietra tombale sul progetto Galsi». «Vogliamo sapere come si vuol portare il metano nell Isola ha proseguito Cossa e sembra che le uniche soluzioni siano il tubo o il rigassificatore». Per il consigliere dei Riformatori è questo «il nodo da sciogliere in fretta, perché dopo tredici anni la Regione riparte da capo». Michele Cossa ha definito generico in proposito l intervento dell assessore Piras mentre ha dichiarato di prendere atto della volontà espressa dalla responsabile dell Industria, per procedere in tempi rapidi con la discussione del piano energetico regionale.

11 Powered by TCPDF ( 11 Il capogruppo Pd, Pietro Cocco ha dunque chiesto al presidente del Consiglio una breve sospensione per predisporre un ordine del giorno unitario. Il presidente ha accordato la sospensione. Al rientro in Aula, il presidente, Gianfranco Ganau, ha comunicato la presentazione di un ordine del giorno firmato da tutti i capigruppo e ha annunciato il ritiro delle due mozioni. Il testo impegna la Giunta regionale a «proseguire la necessaria azione politica nei confronti del Governo per la individuazione della più idonea soluzione strutturale per la metanizzazione della Sardegna; a richiedere altresì al Governo l attivazione delle disponibilità finanziarie occorrenti per il mantenimento dei regimi di essenzialità energetica attualmente vigenti in Sardegna, nonché per la perequazione nelle more del compimento del processo di metanizzazione -dei maggiori costi energetici gravanti sulle famiglie e sulle imprese della Sardegna; a definire e completare sollecitamente il percorso di presentazione al Consiglio della proposta di Piano energetico ambientale regionale». L ordine del giorno è stato approvato all unanimità. Il presidente Ganau ha dichiarato conclusi i lavori dell Aula che riprenderanno domani mattina alle 11.00, mentre alle 10.00, in Consiglio si riuniranno i sindaci per discutere con i consiglieri regionali, il Patto di stabilità e il Fondo unico degli Enti Locali. Comments comments / 11

COMUNE DI MONEGLIA Provincia di Genova

COMUNE DI MONEGLIA Provincia di Genova COMUNE DI MONEGLIA Provincia di Genova C O P I A DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Numero 28 Del 16-06-2011 Oggetto: PATTO DEI SINDACI S.E.A.P. APPROVAZIONE PIANO DI AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE.

Dettagli

COMUNE DI BAZZANO Città d arte Provincia di BOLOGNA C O P I A

COMUNE DI BAZZANO Città d arte Provincia di BOLOGNA C O P I A COMUNE DI BAZZANO Città d arte Provincia di BOLOGNA C O P I A Adunanza Ordinaria in prima convocazione. Seduta pubblica DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 55 DEL 22/06/2010 OGGETTO: CONVENZIONE DI

Dettagli

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ORIGINALE N 130 del 11/09/2014 OGGETTO: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2014-2016: APPROVAZIONE

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. - la legge 24 febbraio 1992 n 225 Istituzione del servizio nazionale della Protezione Civile ;

LA GIUNTA REGIONALE. - la legge 24 febbraio 1992 n 225 Istituzione del servizio nazionale della Protezione Civile ; O GG E TTO : Eventi emergenziali che hanno colpito il territorio ligure da Ottobre 2008 ad Aprile 2009, Quadro Generale del Danno Occorso. Stanziamento di Euro 4.500.000,00 per le Amministrazioni Provinciali.

Dettagli

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Difesa dell Ambiente. Deliberazione del 22.12.2003, n. 47/13

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Difesa dell Ambiente. Deliberazione del 22.12.2003, n. 47/13 Deliberazione del 22.12.2003, n. 47/13 Oggetto: Adesione della Regione Sardegna alla Campagna UE per il decollo delle Fonti Energetiche Rinnovabili. Programmazione delle attività U.P.B.S05.075 Capitolo

Dettagli

Regione Lazio PROCEDURE DI GESTIONE DEI CORSI PRESENTI NEL CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE

Regione Lazio PROCEDURE DI GESTIONE DEI CORSI PRESENTI NEL CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE Regione Lazio PROCEDURE DI GESTIONE DEI CORSI PRESENTI NEL CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE 1. ACCETTAZIONE DELLE NORME E DELLE PROCEDURE DI GESTIONE L Organismo di formazione iscritto a catalogo

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLA LIGURIA CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI

CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLA LIGURIA CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLA LIGURIA CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELIBERA IN DATA 27/10/2009, n 64 OGGETTO: Parere in ordine D.L. n.488 del 29/9/2009 "Nuova disciplina

Dettagli

ALLEGATO C. Sistema permanente di valutazione valutazione dell apporto individuale

ALLEGATO C. Sistema permanente di valutazione valutazione dell apporto individuale ALLEGATO C Sistema permanente di valutazione valutazione dell apporto individuale SCHEDE DI VALUTAZIONE INDIVIDUALI Il presente allegato rappresenta il risultato della procedura di concertazione di cui

Dettagli

COMUNE DI GARBAGNATE MONASTERO PROVINCIA DI LECCO

COMUNE DI GARBAGNATE MONASTERO PROVINCIA DI LECCO COMUNE DI GARBAGNATE MONASTERO PROVINCIA DI LECCO ORIGINALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 135 REG. DELIBERE DEL 28-12-12 N.... REG. PUBBLICAZIONI Oggetto: ESAME ED APPROVAZIONE PIANO DELLE PERFORMANCE

Dettagli

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA Delib. n. 61-24.2.2015 OGGETTO: Area Sociale: Persona, Famiglia, Comunità e Inclusione Sociale. Settore Lavoro, Casa e Inclusione Sociale. Iniziative a sostegno degli inquilini

Dettagli

copia n 323 del 29.10.2012

copia n 323 del 29.10.2012 CITTÀ DI AGROPOLI (Provincia di Salerno) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE copia n 323 del 29.10.2012 OGGETTO : VOTI AL PREFETTO, ALLA REGIONE CAMPANIA PROTEZIONE CIVILE, ALLA REGIONE CAMPANIA SETTORE

Dettagli

Considerato che la sottoscrizione di tale atto impegna il Comune di Bellante a corrispondere l'importo di 1.000,00;

Considerato che la sottoscrizione di tale atto impegna il Comune di Bellante a corrispondere l'importo di 1.000,00; COMUNE di BELLANTE PROVINCIA di TERAMO Copia di deliberazione della Giunta Comunale N. 7 Del 30.01.2014_ OGGETTO: RISARCIMENTO DANNI DA SINISTRO STRADALE PROPOSTA TRANSATTIVA DELLA LITE PER LA LIQUIDAZIONE

Dettagli

COMUNE DI MONASTIER DI TREVISO PROVINCIA DI TREVISO. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI MONASTIER DI TREVISO PROVINCIA DI TREVISO. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale COPIA Deliberazione nr. 103 in data 30/10/2014 COMUNE DI MONASTIER DI TREVISO PROVINCIA DI TREVISO Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale Oggetto: APPROVAZIONE CONVENZIONE CON ISTITUTO COMPRENSIVO

Dettagli

Legge di Stabilita': tutte le norme che riguardano il settore agricolo Venerdì 01 Novembre 2013 11:00 -

Legge di Stabilita': tutte le norme che riguardano il settore agricolo Venerdì 01 Novembre 2013 11:00 - Il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, Nunzia De Girolamo, commenta le misure per il settore agroalimentare e della pesca presenti nella Legge di Stabilità. "Ancora una volta il Governo

Dettagli

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA ESTRATTO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 59 DEL 23/07/2014

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA ESTRATTO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 59 DEL 23/07/2014 C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA ESTRATTO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 59 DEL 23/07/2014 OGGETTO: DEFINIZIONE ONERI A CARICO DEL CONTRIBUENTE PER PROCEDURE

Dettagli

COMUNE DI MORRO D'ORO PROVINCIA DI TERAMO

COMUNE DI MORRO D'ORO PROVINCIA DI TERAMO Deliberazione N 7 Data 26/05/2011 COMUNE DI MORRO D'ORO PROVINCIA DI TERAMO OGGETTO: Copia Deliberazione del Consiglio Comunale APPROVAZIONE PIANO DELLE ALIENAZIONI E DELLE VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI ART.58

Dettagli

COMUNE DI NOVARA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO:

COMUNE DI NOVARA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: COMUNE DI NOVARA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE Deliberazione N. 153 OGGETTO: Aggiornamento ed integrazione tariffe dei servizi e concessioni cimiteriali. L anno duemiladodici,

Dettagli

87083 Amministrazione e controllo delle aziende pubbliche

87083 Amministrazione e controllo delle aziende pubbliche 87083 Amministrazione e controllo delle aziende pubbliche Le specificità del management pubblico Deriva dalla molteplicità di funzioni delle AA. PP. che si sono sedimentate nel tempo Dalla difesa alla

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE n. 6

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE n. 6 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE n. 6 OGGETTO: Piano operativo di razionalizzazione delle società partecipate e delle partecipazioni societarie (art. 1 c. 611 e 612 legge 190/2014). Approvazione.

Dettagli

In tutti questi aspetti, occorre lavorare molto seriamente e con grande determinazione per costruire

In tutti questi aspetti, occorre lavorare molto seriamente e con grande determinazione per costruire L iniziativa odierna nasce per unanime volontà delle due Associazioni di cooperative, AGCI e Legacoop, nelle quali le questioni di genere sono assolutamente condivise dall intero gruppo dirigente e non

Dettagli

Deliberazione della Giunta Comunale

Deliberazione della Giunta Comunale Comune di CIRIMIDO G.C. Nr. 46 DATA 24-03-2010 Oggetto: Relazione sulle misure di razionalizzazione e contenimento delle spese di funzionamento realizzate nell'anno 2009 (Art. 2, comma 597, Legge 24.12.2007,

Dettagli

PROCESSO VERBALE ADUNANZA XVIII DELIBERAZIONE CONSIGLIO METROPOLITANO DI TORINO

PROCESSO VERBALE ADUNANZA XVIII DELIBERAZIONE CONSIGLIO METROPOLITANO DI TORINO PROCESSO VERBALE ADUNANZA XVIII DELIBERAZIONE CONSIGLIO METROPOLITANO DI TORINO 15 dicembre 2015 Presidenza: Piero FASSINO Alberto AVETTA Il giorno 15 del mese di novembre duemilaquindici, alle ore 9,30,

Dettagli

CITTÀ DI PIOSSASCO Provincia di Torino

CITTÀ DI PIOSSASCO Provincia di Torino CITTÀ DI IOSSASCO rovincia di Torino ORIGINALE C O I A VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 226 Oggetto: Ristrutturazione e trasformazione locali del primo piano della Casa David Bertand in

Dettagli

COMUNE DI SEGUSINO (Provincia di Treviso)

COMUNE DI SEGUSINO (Provincia di Treviso) COMUNE DI SEGUSINO (rovincia di Treviso) VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COIA Sessione ORDINARIA di RIMA Convocazione Seduta UBBLICA N 19 DATA 31-05-14 OGGETTO: Regolamento per la disciplina

Dettagli

COMUNE DI MONTEMARCIANO PROVINCIA DI ANCONA

COMUNE DI MONTEMARCIANO PROVINCIA DI ANCONA DELIBERAZIONE ORIGINALE DELLA GIUNTA MUNICIPALE OGGETTO: DELIBERAZIONE NUMERO 104 DEL 04-06-15 PROGETTO AVVIATO DA C.N.A., UNIONE COSTRUZIONI IMPIANTI, COMUNE E BANCA SUASA, DENOMINATO "PROGETTO COSTO

Dettagli

VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 16 / 2016

VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 16 / 2016 CITTA METROPOLITANA DI TORINO Copia VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 16 / 2016 24/03/2016 OGGETTO: costituzione di Diritto di Superficie su area di proprietà pubblica e da destinarsi alla

Dettagli

Regolamento per la disciplina delle missioni e delle spese di viaggio e soggiorno degli Amministratori del Comune di Venezia

Regolamento per la disciplina delle missioni e delle spese di viaggio e soggiorno degli Amministratori del Comune di Venezia Regolamento per la disciplina delle missioni e delle spese di viaggio e soggiorno degli Amministratori del Comune di Venezia (Allegato alla Deliberazione del Commissario straordinario con i poteri del

Dettagli

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni Pagina 1 di 8 INDICE 1.1 OBIETTIVO 1.2 APPLICAZIONE 1.3 RESPONSABILITÀ 1.4 FLOW ATTIVITÀ 1.5 PIANIFICAZIONE 1.6 VERIFICHE E PIANI DI RECUPERO 1.7 VALIDAZIONE E MODIFICHE AL PROGETTO 1.8 MODULISTICA Revisioni

Dettagli

COMUNE DI AQUILONIA terra d Irpinia

COMUNE DI AQUILONIA terra d Irpinia COMUNE DI AQUILONIA terra d Irpinia REGIONE CAMPANIA PROVINCIA DI AVELLINO Tel. 0827/83004 83263 Fax 082783190 e.mail sito web CAP 83041 Copia DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Numero 88 Del 07-10-2009

Dettagli

PARTE SECONDA. le procedure di gestione del Programma;

PARTE SECONDA. le procedure di gestione del Programma; Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 104 del 21 07 2015 31267 PARTE SECONDA Deliberazioni del Consiglio e della Giunta DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 12 giugno 2015, n. 1393 Restituzione

Dettagli

COMUNE DI BALZOLA. Provincia di Alessandria

COMUNE DI BALZOLA. Provincia di Alessandria COPIA COMUNE DI BALZOLA Provincia di Alessandria VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 41 ***************************************************** OGGETTO: RIPASSATURA COPERTURA EDIFICIO VIA MONTEBELLO

Dettagli

Provincia di Cagliari

Provincia di Cagliari Originale COMUNE DI MURAVERA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONGLIO COMUNALE Adunanza: Straordinaria Seduta: Pubblica Convocazione: Prima N. 18 Del: 09/09/2014 Oggetto: APPROVAZIONE VARIANTE AL "PLANOVOLUMETRICO"

Dettagli

COMUNE DI MASSA MARITTIMA PROVINCIA DI GROSSETO

COMUNE DI MASSA MARITTIMA PROVINCIA DI GROSSETO COMUNE DI MASSA MARITTIMA PROVINCIA DI GROSSETO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE C O P I A Numero 139 Del 29-07-14 OGGETTO: FUNZIONI IN MATERIA DI AUTENTICAZIONI SOTTOSCRIZIONI DERIVANTI

Dettagli

COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO

COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO Viene presentata oggi, mercoledì 1 giugno 2011, la nuova edizione del Rapporto sulla Sicurezza e Salute nei

Dettagli

Comitato Regionale per le Comunicazioni

Comitato Regionale per le Comunicazioni ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Comitato Regionale per le Comunicazioni DELIBERA N. 37/2016 TITOLO 2015.1.10.4.1 2013.1.10.21.1571 LEGISLATURA X Il giorno 8 giugno 2016 si è riunito

Dettagli

27/11/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 95. Regione Lazio

27/11/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 95. Regione Lazio Regione Lazio DIREZIONE SVILUPPO ECONOMICO E ATTIVITA PRODUTTIVE Atti dirigenziali di Gestione Determinazione 17 novembre 2014, n. G16319 POR FESR Lazio 2007-2013 - Asse I - Ricerca, Innovazione e Rafforzamento

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI CASSANO SPINOLA Provincia di Alessandria DELIBERAZIONE N. 26 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: EROGAZIONE CONTRIBUTI AD ASSOCIAZIONI ED ENTI VARI ANNO 2015 PER ATTIVITA

Dettagli

STATUTO PROVINCIALE. Approvato dall Assemblea Provinciale UNPLI PESCARA del 16 marzo 2005 Pagina 1

STATUTO PROVINCIALE. Approvato dall Assemblea Provinciale UNPLI PESCARA del 16 marzo 2005 Pagina 1 STATUTO PROVINCIALE Art. 1 Costituzione e denominazione 1. Il Comitato Provinciale UNPLI di Pescara, costituita con scrittura privata il 14 marzo 2000 e registrata presso l Agenzia delle Entrate, Ufficio

Dettagli

Comune di Portocannone

Comune di Portocannone Comune di Portocannone Provincia di Campobasso COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Numero 20 Del 08-02-2011 Oggetto: PROGRAMMA ANNUALE E TRIENNALE DEL FABBISOGNO DEL PERSONALE. APPROVAZIONE. L'anno

Dettagli

COMUNE DI ZEDDIANI PROVINCIA DI OR V E R B AL E D I D E L I B E R AZ I ONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 45

COMUNE DI ZEDDIANI PROVINCIA DI OR V E R B AL E D I D E L I B E R AZ I ONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 45 C o p i a COMUNE DI ZEDDIANI PROVINCIA DI OR V E R B AL E D I D E L I B E R AZ I ONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 45 OGGETTO: SERVIZIO INTERCOMUNALE ASSISTENZA DOMICILIARE PERIODO 01.07.2008-30.06.2009. DIRETTIVE.

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 9 DEL 28/01/2014 SEDUTA PUBBLICA OGGETTO

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 9 DEL 28/01/2014 SEDUTA PUBBLICA OGGETTO Comune di Campi Bisenzio Provincia di Firenze DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 9 DEL 28/01/2014 SEDUTA PUBBLICA OGGETTO Approvazione del Regolamento sugli obblighi di pubblicità e trasparenza. L'anno

Dettagli

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale. Area Politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l Innovazione. Servizio Ricerca e Competitività

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale. Area Politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l Innovazione. Servizio Ricerca e Competitività R E G I O N E P U G L I A Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale Area Politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l Innovazione Servizio Ricerca e Competitività CODICE CIFRA: RIC/DEL/2011/ OGGETTO:

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COMUNE DI TORRI DEL BENACO Provincia di Verona Viale F.lli Lavanda, 3 - Cap. 37010 0456205888 - fax 0456205800 P.IVA 00661030239 sito internet: www.comune.torridelbenaco.vr.it e-mail: comune@torridelbenaco.vr.it

Dettagli

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO SETTORE DISCIPLINA, POLITICHE E INCENTIVI DEL COMMERCIO

Dettagli

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 25/2014

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 25/2014 Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 25/2014 Oggetto: APPROVAZIONE DELLA PROSECUZIONE PER L ANNO 2014 DEL SERVIZIO ADHOC PARERI LEGALI E RESPONSIO CONSULENZA SPECIALISTICA A FAVORE DEGLI ENTI

Dettagli

COMUNITA MONTANA DEL FRIGNANO Sede : PAVULLO NEL FRIGNANO Provincia di Modena

COMUNITA MONTANA DEL FRIGNANO Sede : PAVULLO NEL FRIGNANO Provincia di Modena COMUNITA MONTANA DEL FRIGNANO Sede : PAVULLO NEL FRIGNANO Provincia di Modena DELIBERAZIONE DI GIUNTA N 31 DEL 21/11/2012 C O P I A OGGETTO : APPROVAZIONE PROTOCOLLO DI INTESA TRA LA COMUNITA' MONTANA

Dettagli

COMUNE DI VILLAPERUCCIO PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

COMUNE DI VILLAPERUCCIO PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS COMUNE DI VILLAPERUCCIO PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS VERBALE DI DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N 30 DEL 14/11/2013 O G G E T T O MODIFICA REGOLAMENTO TARES RINVIO PAGAMENTO RATE E INSERIMENTO ATTIVITA

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COMUNE DI AMENO PROVINCIA DI NOVARA DELIBERAZIONE N 9 Trasmessa al Comitato Regionale di Controllo il Prot. n COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE - seduta pubblica - OGGETTO: Variante

Dettagli

COMUNE DI ALLISTE Provincia di Lecce

COMUNE DI ALLISTE Provincia di Lecce COMUNE DI ALLISTE Provincia di Lecce Piazza Terra 73040 0833.902711 www.comune.alliste.le.it DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 19 DEL 11/03/2016 OGGETTO: Progetto di investimento per la realizzazione

Dettagli

COMUNE DI MELDOLA. Provincia di Forlì Cesena DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI MELDOLA. Provincia di Forlì Cesena DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COMUNE DI MELDOLA Provincia di Forlì Cesena Copia PR n. / DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Numero: 49 Data: 11/06/2010 OGGETTO: INDIVIDUAZIONE DELLE PORZIONI DI TERRITORIO COMUNALE NON METANIZZATE

Dettagli

NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL 52 16 marzo 2016 Immediatamente Eseguibile

NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL 52 16 marzo 2016 Immediatamente Eseguibile Estratto del verbale della seduta della Giunta Comunale NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL 52 16 marzo 2016 Immediatamente Eseguibile Oggetto : Rimodulazione del finanziamento della deliberazione di Giunta

Dettagli

18 giugno 2000 dalle h. 15:00 alle 18:00. Hotel Hilton Roma Fiumicino. B) Approvazione definitiva Documento Zambelli- Commissione Politica

18 giugno 2000 dalle h. 15:00 alle 18:00. Hotel Hilton Roma Fiumicino. B) Approvazione definitiva Documento Zambelli- Commissione Politica RIUNIONE DEL 7 CONSIGLIO DIRETTIVO S.I.E.D. 18 giugno 2000 dalle h. 15:00 alle 18:00 Hotel Hilton Roma Fiumicino ORDINE DEL GIORNO 1) Dimissioni del Segretario nazionale 2) Varie ed eventuali: A) Rapporti

Dettagli

Su standard e tariffe delle Rsa anziani delle Marche La ventennale latitanza della Regione

Su standard e tariffe delle Rsa anziani delle Marche La ventennale latitanza della Regione Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Su standard e tariffe delle Rsa anziani delle Marche La ventennale latitanza della Regione La recente dgr 711/2011 (in allegato) della regione Marche, fornisce l occasione

Dettagli

COMUNE di MONTORIO NEI FRENTANI Provincia di Campobasso

COMUNE di MONTORIO NEI FRENTANI Provincia di Campobasso COMUNE di MONTORIO NEI FRENTANI Provincia di Campobasso DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE N. 47 del registro, adottata in data 22.09.2011 OGGETTO: Elezione del Presidente della Giunta Regionale e del

Dettagli

COMUNE DI CARINARO. Piazza Municipio N. 1 81032 Carinaro (CE) - Tel. 0815029250 Fax 081-5027596 E-mail: carinaro@interbusiness.it

COMUNE DI CARINARO. Piazza Municipio N. 1 81032 Carinaro (CE) - Tel. 0815029250 Fax 081-5027596 E-mail: carinaro@interbusiness.it COMUNE DI CARINARO REGIONE CAMPANIA PROVINCIA DI CASERTA Piazza Municipio N. 1 81032 Carinaro (CE) - Tel. 0815029250 Fax 081-5027596 E-mail: carinaro@interbusiness.it PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA DI CONSIGLIO

Dettagli

COMUNE DI ALVIGNANO. Provincia di Caserta. Copia di Deliberazione della Giunta Comunale n. 50 del 05/05/2016

COMUNE DI ALVIGNANO. Provincia di Caserta. Copia di Deliberazione della Giunta Comunale n. 50 del 05/05/2016 COMUNE DI ALVIGNANO Provincia di Caserta Copia di Deliberazione della Giunta Comunale n. 50 del 05/05/2016 Oggetto: AZIONE LEGALE INTENTATE NEI CONFRONTI DEL COMUNE DI ALVIGNANO - AUTORIZZAZIONE ALLA COSTITUZIONE

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 1124 DEL 09/10/2012 IL DIRIGENTE

DETERMINAZIONE N. 1124 DEL 09/10/2012 IL DIRIGENTE SERVIZI FORMATIVI\\BIBLIOTECA ORIGINALE DETERMINAZIONE N. 1124 DEL 09/10/2012 L anno 2012, nel mese di ottobre, il giorno nove, IL DIRIGENTE adotta la seguente determinazione avente per oggetto: CONVENZIONE

Dettagli

ENERGIA NUCLEARE CAPITOLO 4: L ECONOMIA. A cura di Ginevra A. Perelli mostra.nucleare@gmail.com. 20 Maggio 2011

ENERGIA NUCLEARE CAPITOLO 4: L ECONOMIA. A cura di Ginevra A. Perelli mostra.nucleare@gmail.com. 20 Maggio 2011 ENERGIA NUCLEARE CAPITOLO 4: L ECONOMIA A cura di Ginevra A. Perelli mostra.nucleare@gmail.com 20 Maggio 2011 Incertezze.. Conviene? Tutt oggi non si dispone di un accurata analisi ex ante dei costi di

Dettagli

di Argenta n. 212 del 22-05-2014 PROVINCIA DI FERRARA

di Argenta n. 212 del 22-05-2014 PROVINCIA DI FERRARA Comune Determinazione di Argenta n. 212 del 22-05-2014 PROVINCIA DI FERRARA SETTORE Polizia Municipale OGGETTO: CIG ZD40F336FB - Fornitura carburante - Metano - per veicoli Comune Argenta e Corpo Polizia

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 14/28 DEL 23.3.2016

DELIBERAZIONE N. 14/28 DEL 23.3.2016 Oggetto: Adempimenti previsti dall'art. 11, comma 8, del decreto legislativo n. 118 del 2011 ai fini della predisposizione del rendiconto consolidato. L'Assessore della Programmazione, Bilancio, Credito

Dettagli

COMUNE DI ALBANELLA (Provincia di Salerno)

COMUNE DI ALBANELLA (Provincia di Salerno) COMUNE DI ALBANELLA (Provincia di Salerno) COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Numero 8 Del 15-02-2012 Oggetto: Soppressione Uffici del Giudice di Pace di Roccadaspide - presa d'atto verbale riunione

Dettagli

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLE MATERIE ALL ORDINE DEL GIORNO

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLE MATERIE ALL ORDINE DEL GIORNO RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLE MATERIE ALL ORDINE DEL GIORNO Assemblea dei Soci del 29 aprile 2014 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEI

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Quinta Commissione consiliare

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Quinta Commissione consiliare Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 14/04/2016-0009766 CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Quinta Commissione consiliare 7.3 Consiglio Regionale del Veneto N del 14/0412016 Prot.: 0009766 Titolario 2.6 CRV

Dettagli

DISCIPLINA DELLE MISSIONI E DEL RIMBORSO SPESE SOSTENUTE DAGLI AMMINISTRATORI

DISCIPLINA DELLE MISSIONI E DEL RIMBORSO SPESE SOSTENUTE DAGLI AMMINISTRATORI DISCIPLINA DELLE MISSIONI E DEL RIMBORSO SPESE SOSTENUTE DAGLI AMMINISTRATORI Il presente Regolamento è stato approvato con delibera di Consiglio Provinciale n. 43 del 24/05/2005 e in vigore dal 01.07.2005.

Dettagli

COMUNE DI CASTEL RITALDI. SISTEMA PERMANENTE DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEL PERSONALE DIPENDENTE (Sintesi)

COMUNE DI CASTEL RITALDI. SISTEMA PERMANENTE DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEL PERSONALE DIPENDENTE (Sintesi) COMUNE DI CASTEL RITALDI SERVIZIO PERSONALE AREA FINANZIARIA SISTEMA PERMANENTE DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEL PERSONALE DIPENDENTE (Sintesi) Il sistema vigente è previsto all art. 24 del Contratto

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo COPIA Delibera nº Data 181 08/11/2007 Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona Verbale di deliberazione della Giunta Comunale Oggetto: VARIAZIONE AL P.E.G. 2007 ASSEGNATO AL SETTORI: PROGETTAZIONE

Dettagli

PARLIAMENTARY ASSEMBLY OF THE MEDITERRANEAN ASSEMBLEE PARLEMENTAIRE DE LA MEDITERRANEE

PARLIAMENTARY ASSEMBLY OF THE MEDITERRANEAN ASSEMBLEE PARLEMENTAIRE DE LA MEDITERRANEE PARLIAMENTARY ASSEMBLY OF THE MEDITERRANEAN ASSEMBLEE PARLEMENTAIRE DE LA MEDITERRANEE الجمعية البرلمانية للبحر األبيض المتوسط Intervento del Sen. Francesco Maria Amoruso, Presidente della Seconda Commissione

Dettagli

Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi. Badanti. Martedì 24 luglio 2007 Cesena

Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi. Badanti. Martedì 24 luglio 2007 Cesena Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi Badanti Martedì 24 luglio 2007 Cesena VORREI PARTIRE DALLA PAROLA CON CUI DEFINIAMO LE PERSONE CHE SI PRENDONO CURA DEI NOSTRI CARI. BADANTI. UNA PAROLA CHE

Dettagli

COMUNE DI PALAZZOLO DELLO STELLA

COMUNE DI PALAZZOLO DELLO STELLA COMUNE DI PALAZZOLO DELLO STELLA PROVINCIA DI UDINE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ORIGINALE ANNO 2014 N. 68 del Registro Delibere OGGETTO: Atto di indirizzo al responsabile di P.O. area

Dettagli

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA Organismo Abilitato Il primo organismo abilitato dal Ministero delle Attività Produttive ad effettuare le verifiche di legge degli impianti ai sensi del DPR 462/01 AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA Abilitazione

Dettagli

Bollettino Ufficiale n. 10/I-II del 06/03/2012 / Amtsblatt Nr. 10/I-II vom 06/03/2012 240

Bollettino Ufficiale n. 10/I-II del 06/03/2012 / Amtsblatt Nr. 10/I-II vom 06/03/2012 240 Bollettino Ufficiale n. 10/I-II del 06/03/2012 / Amtsblatt Nr. 10/I-II vom 06/03/2012 240 78993 Deliberazioni - Parte 1 - Anno 2012 Provincia Autonoma di Trento DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE del

Dettagli

CITTÀ DI MOLFETTA PROVINCIA DI BARI

CITTÀ DI MOLFETTA PROVINCIA DI BARI Sessione Straordinaria CITTÀ DI MOLFETTA PROVINCIA DI BARI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 02 del 07.02.2011 Modifica ed integrazione del Regolamento per le alienazioni di beni immobili di proprietà

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI FRASSINO PROVINCIA DI CUNEO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: LAVORI DI SISTEMAZIONE AREA CIMITERIALE DEL CAPOLUOGO DI FRASSINO. APPROVAZIONE PROGETTO ESECUTIVO. N. 14 L

Dettagli

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA "ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA L Assessorato alla Sanità delle Regione Piemonte, rispondendo anche alle indicazioni della Legge

Dettagli

CITTÀ DI VENTIMIGLIA (PROVINCIA DI IMPERIA)

CITTÀ DI VENTIMIGLIA (PROVINCIA DI IMPERIA) CITTÀ DI VENTIMIGLIA (PROVINCIA DI IMPERIA) DELIBERAZIONE DELLA COMMISSIONE STRAORDINARIA ADOTTATA CON I POTERI DEL GIUNTA COMUNALE COPIA Del 29/01/2014 N. 14 OGGETTO: APPROVAZIONE PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE

Dettagli

PENETRAZIONE DEI MERCATI ESTERI

PENETRAZIONE DEI MERCATI ESTERI PENETRAZIONE DEI MERCATI ESTERI Il programma di penetrazione dei mercati esteri è uno degli incentivi a favore delle imprese che investono in strutture commerciali in paesi al di fuori dell Unione Europea

Dettagli

COMUNE DI SALICE SALENTINO Provincia di LECCE *****

COMUNE DI SALICE SALENTINO Provincia di LECCE ***** Pubblicata sul sito istituzionale il 26/03/2015 - N.377 del Reg. COMUNE DI SALICE SALENTINO Provincia di LECCE ***** COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 41 del Reg. del 26/03/2015 OGGETTO:

Dettagli

C I T T À D I S U S A

C I T T À D I S U S A C I T T À D I S U S A PROVINCIA DI TORINO DETERMINAZIONE del SERVIZIO AREA AMMINISTRATIVA N 10 del 19/03/2015 Oggetto: Mobilità esterna per n. 1 posto di categoria C a tempo pieno e indeterminato di "Agente

Dettagli

COMUNE DI PRESEGLIE Provincia di Brescia

COMUNE DI PRESEGLIE Provincia di Brescia COMUNE DI PRESEGLIE Provincia di Brescia CODICE ENTE 10403 COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 10 DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: PARIFICAZIONE DEL CONTO DELLA GESTIONE DEGLI AGENTI L anno duemilaquindici,

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/53 DEL 11.2.2014

DELIBERAZIONE N. 5/53 DEL 11.2.2014 Oggetto: Formazione di un gruppo di lavoro interassessoriale per la progettazione e realizzazione di prodotti multimediali e fotografici da utilizzare nei diversi canali istituzionali a supporto dell'attività

Dettagli

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale COMUNE DI MARANELLO Provincia di Modena Verbale di deliberazione della Giunta Comunale Originale N. 145 del 13/12/2011 OGGETTO : APPROVAZIONE DEL NUOVO MANUALE DI IMMAGINE COORDINATA DEL COMUNE. L'anno

Dettagli

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale R E G I O N E P U G L I A Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale SERVIZIO POLITICHE PER IL LAVORO CODICE CIFRA: LAV/DEL/2013/ OGGETTO: PO Puglia FSE 2007-2013 Asse II Occupabilità - Rifinanziamento

Dettagli

Deliberazione adottata dal consiglio della circoscrizione 2 nella seduta del 1 febbraio 2012

Deliberazione adottata dal consiglio della circoscrizione 2 nella seduta del 1 febbraio 2012 AREA: Affari Istituzionali DIREZIONE: Assistenza agli Organi SERVIZIO: Consiglio, Giunta, Consigli di circoscrizione e comunicazione Circoscrizione 2 N I0019373 P. G. Titolo II, Classe 16, Fascicolo 0007-12

Dettagli

COMUNE DI LOMBRIASCO PROVINCIA DI TORINO

COMUNE DI LOMBRIASCO PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI LOMBRIASCO PROVINCIA DI TORINO COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 31 OGGETTO: DETERMINAZIONE TARIFFE CIMITERIALI L anno duemilaquindici addì sei del mese di agosto alle ore

Dettagli

Deliberazione n. 252

Deliberazione n. 252 Protocollo RC n. 10145/10 ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE (SEDUTA DEL 3 AGOSTO 2010) L anno duemiladieci, il giorno di martedì tre del mese di agosto, alle ore 16,45, nella

Dettagli

CITTÀ DI MONTESARCHIO (PROVINCIA DI BENEVENTO)

CITTÀ DI MONTESARCHIO (PROVINCIA DI BENEVENTO) CITTÀ DI MONTESARCHIO (PROVINCIA DI BENEVENTO) DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE n 300 del 22 novembre 2011 O G G E T T O : AVVIO PROCEDIMENTO ADEGUAMENTO E FUNZIONALIZZAZIONE CON RIMODULAZIONE DEL PROGETTO

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

COMUNE DI TEGLIO VENETO Provincia di Venezia

COMUNE DI TEGLIO VENETO Provincia di Venezia COMUNE DI TEGLIO VENETO Provincia di Venezia COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Numero 53 Del 16-10-2014 Oggetto: ADOZIONE VARIANTE AL PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA DENOMINATO

Dettagli

Agenzia per i servizi pubblici locali del Comune di Torino. REGOLAMENTO INTERNO [approvato dalla Conferenza dei Capigruppo del 13 novembre 2007]

Agenzia per i servizi pubblici locali del Comune di Torino. REGOLAMENTO INTERNO [approvato dalla Conferenza dei Capigruppo del 13 novembre 2007] Agenzia per i servizi pubblici locali del Comune di Torino REGOLAMENTO INTERNO [approvato dalla Conferenza dei Capigruppo del 13 novembre 2007] Oggetto del regolamento 1.1. Il presente regolamento definisce

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO

ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO ALLEGATO A ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO SANITA ALLEGATO TECNICO Palermo, 23 dicembre 2003 La legge n. 662 del 23 dicembre 1996 definisce Accordo di Programma Quadro «l accordo con enti locali ed altri soggetti

Dettagli

Oggetto: DIMISSIONI DALLA CARICA DI CONSIGLIERE COMUNALE DEL PROFESSOR GIANLUIGI BURRAFATO - SURROGA-.

Oggetto: DIMISSIONI DALLA CARICA DI CONSIGLIERE COMUNALE DEL PROFESSOR GIANLUIGI BURRAFATO - SURROGA-. COMUNE DELLA SPEZIA Deliberazione del Consiglio Comunale ATTO N. 16 del 19/05/2009 Oggetto: DIMISSIONI DALLA CARICA DI CONSIGLIERE COMUNALE DEL PROFESSOR GIANLUIGI BURRAFATO - SURROGA-. La seduta ha luogo

Dettagli

Deliberazione della Giunta Comunale

Deliberazione della Giunta Comunale COMUNE DI FONTANELLATO Deliberazione della Giunta Comunale DELIBERA N. 95 DEL 02/07/2009 OGGETTO: Individuazione di somme non assoggettabili ad esecuzione forzata, art. 159, D.Lgs. 267/2000. L anno duemilanove

Dettagli

Comune di Golasecca GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N.74 DEL 17/07/2014

Comune di Golasecca GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N.74 DEL 17/07/2014 Copia Comune di Golasecca PROVINCIA DI VARESE GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N.74 DEL 17/07/2014 OGGETTO: CONCESSIONE AI VOLONTARI DEL PARCO DEL TICINO (PROTEZIONE CIVILE) AD USO GRATUITO DI

Dettagli

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COPIA COMUNE DI GRAGNANO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 25 del 20-02-2015 OGGETTO: Intervento di Restauro Conservativo Mulini - Valle dei Mulini. Approvazione schema di Protocollo d Intesa da sottoscrivere

Dettagli

COMUNE di PONDERANO PROVINCIA di Biella

COMUNE di PONDERANO PROVINCIA di Biella DELIBERAZIONE N. 5 Copia COMUNE di PONDERANO PROVINCIA di Biella VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: Convenzione ENPA per mettere a disposizione le aree destinate alla realizzazione

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 35 del 31-3-2016

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 35 del 31-3-2016 16032 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE PERSONALE E ORGANIZZAZIONE 25 marzo 2016, n. 196 Indizione avviso di selezione pubblica per il conferimento presso il Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COMUNE DI A L B I O L O Provincia di Como DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 11 del 13-03-2007 Prot.n.. OGGETTO: INTERPELLANZA DEL GRUPPO DI MINORANZA IN MERITO ALLA "DELIBERAZIONE G.C.N.42 DEL 21.07.2006

Dettagli

COMUNE DI GERA LARIO Provincia di Como

COMUNE DI GERA LARIO Provincia di Como COMUNE DI GERA LARIO Provincia di Como DELIBERAZIONE DEL SINDACO N. 51 del Reg. Deliberaz. OGGETTO: Instaurazione di rapporto di lavoro subordinato ex art. 1 comma 557 L. 311/2004 con il Sig. Del Giorgio

Dettagli

Articolo 1 Finalità. Articolo 2 Interventi regionali

Articolo 1 Finalità. Articolo 2 Interventi regionali Legge Regionale 5 febbraio 2010, n. 12 Istituzione del Parco Urbano delle Cantine di interesse regionale ( B.U. REGIONE BASILICATA n.7 del 05 febbraio 2010 ) Articolo 1 Finalità 1. La Regione, al fine

Dettagli

COMUNE DI SCICLI (Provincia di Ragusa) ****************

COMUNE DI SCICLI (Provincia di Ragusa) **************** (Provincia di Ragusa) **************** REGISTRO DEGLI ATTI DELLA GIUNTA COMUNALE IMMEDIATAMENTE ESECUTIVA N 31 DEL 10/02/2010 OGGETTO: Partecipazione alla BIT Milano. L anno duemiladieci addì dieci del

Dettagli