1 DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA"

Transcript

1

2

3 Indice 1 DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA NORMATIVA DI RIFERIMENTO MATERIALI IMPIEGATI E RESISTENZE DI CALCOLO TERRENO DI FONDAZIONE ANALISI DEI CARICHI DIMENSIONAMENTO DELLA STRUTTURA CON STRAUS Metodi di calcolo e verifiche COMBINAZIONE DELLE AZIONI DI CALCOLO... 9 Stato limite ultimo... 9 Stato limite di esercizio, combinazione caratteristica (rara) VERIFICHE DI RESISTENZA VERIFICHE DI DEFORMAZIONE SCHEMA GENERALE DI CALCOLO ARCARECCIO COPERTURA Schema struttura e determinazione del valore caratteristico delle azioni Verifiche di resistenza Verifiche a flessione e stabilità Verifiche di deformazione Tabulati Verifica saldature Verifica tensione sul terreno Allegato A

4 2

5 1 DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA La presente relazione è relativa al calcolo di una struttura in acciaio per il sostegno del controsoffitto delle sotto tribune dello stadio di Legnago. La struttura è caratterizzata da arcarecci tubolari in acciaio disposti ad interasse massimo di 120cm e fissati alle travi in calcestruzzo armato di sostegno delle tribune mediante tasselli ad espansione. Gli elementi strutturali progettati assolvono al solo compito di sostegno della controsoffittatura ed in caso di sisma devono impedire la caduta dei pannelli per effetto delle oscillazioni sismiche, tale comportamento deve essere garantito da un corretto fissaggio dei pendini alla struttura in acciaio. Si descrivono ora le principali scelte tecniche adottate. Tali assunzioni non sono da considerarsi definitive, ma devono ritenersi utili a stabilire le caratteristiche che dovranno essere soddisfatte dai vari elementi costituenti. Fondazioni e strutture verticali: - platea di fondazione in conglomerato cementizio armato dello spessore di 15cm ed armata con una doppia rete elettrosaldata Ø8 20x20cm; - arcarecci di copertura realizzati con profili a sezione cava rettangolare 80x120x3mm. Specifiche tecniche e particolari costruttivi secondo quanto previsto negli elaborati grafici. Viene riportata di seguito una sezione, allo scopo di consentire una migliore comprensione della struttura oggetto della presente relazione: 3

6 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO Le fasi di analisi e verifica della struttura sono state condotte in accordo alle seguenti disposizioni normative, per quanto applicabili in relazione al criterio di calcolo adottato dal progettista, evidenziato nel prosieguo della presente relazione: Legge 5 novembre 1971 n (G. U. 21 dicembre 1971 n. 321) Norme per la disciplina delle opere di conglomerato cementizio armato, normale e precompresso ed a struttura metallica Legge 2 febbraio 1974 n. 64 (G. U. 21 marzo 1974 n. 76) Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone sismiche Indicazioni progettive per le nuove costruzioni in zone sismiche a cura del Ministero per la Ricerca scientifica - Roma D. M. Infrastrutture Trasporti 17 gennaio 2018 Aggiornamento delle Norme tecniche per le Costruzioni Inoltre, in mancanza di specifiche indicazioni, ad integrazione della norma precedente e per quanto con esse non in contrasto, sono state utilizzate le indicazioni contenute nella: Circolare 2 febbraio 2009 n. 617 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (G.U. 26 febbraio 2009 n. 27 Suppl. Ord.) Istruzioni per l'applicazione delle 'Norme Tecniche delle Costruzioni' di cui al D.M. 14 gennaio Eurocodice 3 - Progettazione delle strutture in acciaio - ENV

7 3 MATERIALI IMPIEGATI E RESISTENZE DI CALCOLO Per la realizzazione dell opera in oggetto saranno impiegati i seguenti materiali: Denominazione Peso specifico Modulo elastico [N/mm 2 ] Rck f yk Resistenza a compressione Resistenza a trazione [dan/m 3 ] E G [N/mm 2 ] [N/mm 2 ] [N/mm 2 ] [N/mm 2 ] Cls Rck25/ f ck 24,9 f ctm 2,6 Acciaio B450C Acciaio S235JR Coefficiente di omogeneizzazione: 15 Dosatura dei materiali impiegati : - cemento tipo Portland 325 : - per fondazioni armate 300 kg/m 3 - per solai, travi, ecc. 300 kg/m 3 - ghiaia lavata come da fuso regolamentare 0,80 m 3 - sabbia lavata come da fuso regolamentare 0,40 m 3 - acqua priva di impurità 120 l/m 3 I valori di deformazione assunti sono: e c2 = 0,0020; e cu2 = 0,0035. Diagrammi di calcolo tensione/deformazione del calcestruzzo. I diagrammi costitutivi dell acciaio sono stati adottati in conformità alle indicazioni riportate al punto del D.M. 14 gennaio 2018; in particolare è adottato il modello elastico perfettamente plastico rappresentato in fig. (b). 5

8 La resistenza di calcolo è data da f yk /g f. Il coefficiente di sicurezza g f si assume pari a

9 4 TERRENO DI FONDAZIONE Per quanto riguarda il terreno di fondazione si rimanda alla relazione geologica e geotecnica redatta dal dott. G. Zanetti per conto del comune di Legnago. Sulla base di tale relazione, assumendo per le fondazioni un piano di posa posto a 1,60 m dal piano campagna, si assume per il terreno una tensione ammissibile di 0.9 dan/cm 2. 7

10 5 ANALISI DEI CARICHI La valutazione dei carichi e dei sovraccarichi è stata effettuata in accordo con le disposizioni del Decreto Ministero Infrastrutture Trasporti 17 gennaio 2018 Aggiornamento delle Norme tecniche per le Costruzioni. La valutazione dei carichi permanenti è effettuata sulle dimensioni definitive. PLATEA FONDAZIONE sp. 15cm - peso proprio 375,00 dan/m 2 - sovraccarico permanente (polical, isolamento, massetto, pavimento) - sovraccarico accidentale (Cat. C4 Tab. 3.1.II D.M ) 250,00 dan/m 2 500,00 dan/m 2 - CARICO TOTALE 1125,00 dan/m 2 ARCARECCI COPERTURA - sovraccarico permanente (controsoffitto) 50,00 dan/m 2 - CARICO TOTALE 50,00 dan/m 2 8

11 6 DIMENSIONAMENTO DELLA STRUTTURA CON STRAUS7 6.1 METODI DI CALCOLO E VERIFICHE Tutte le strutture sono state calcolate con i metodi della Scienza delle Costruzioni ed in particolare con il programma agli Elementi finiti Straus7 in riferimento alla normativa attuale in materia di carichi e sovraccarichi di esercizio COMBINAZIONE DELLE AZIONI DI CALCOLO Ai fini delle verifiche agli stati limite si definiscono le seguenti combinazioni delle azioni: STATO LIMITE ULTIMO dove: F d G1 G 1 G2 G 2 Q1 Q k1 Q2 02 Q k1 - G1 =1.3 - G2 =1.5 - Q1 =1.5 - Q2 = =0.7 per cat. C Ambienti suscettibili di affollamento - 02 =0.6 per vento - G 1 è il valore caratteristico delle azioni permanenti (peso proprio); - G 2 è il valore caratteristico delle azioni permanenti (sovraccarico permanente); - Q k1 è il valore caratteristico dell azione variabile (neve o vento); - Q k2 è il valore caratteristico dell azione variabile (vento o neve); STATO LIMITE DI ESERCIZIO, COMBINAZIONE CARATTERISTICA (RARA). F d G 1 G 2 Q k1 02 Q k2 dove: - 02 =0.7 per cat. C Ambienti suscettibili di affollamento - 02 =0.6 per vento - G 1 è il valore caratteristico delle azioni permanenti (peso proprio); - G 2 è il valore caratteristico delle azioni permanenti (sovraccarico permanente); - Q k1 è il valore caratteristico dell azione variabile (neve o vento); - Q k2 è il valore caratteristico dell azione variabile (vento o neve); I valori dei coefficienti specificati nelle combinazioni scritte sopra sono specificati nelle Norme tecniche per le Costruzioni e riportati di seguito. 9

12 Tabella A: Coefficienti parziali per le azioni o per l'effetto delle azioni nelle verifiche SLU, da NTC-D.M Tabella B: Valori dei coefficienti di combinazione da NTC-D.M VERIFICHE DI RESISTENZA Elementi di acciaio I valori di calcolo per le proprietà di resistenza dell acciaio a partire dai valori caratteristici si assegnano in base alle caratteristiche geometriche degli elementi strutturali, dipendenti dalla classe della sezione (nel caso in cui si abbiano elementi con sezioni di classe 4, può farsi riferimento alle caratteristiche geometriche efficaci). Il valore di calcolo di una proprietà del materiale (o della resistenza di un collegamento) viene calcolato mediante la relazione: dove: R d R k M R k è il valore caratteristico della resistenza del materiale; M = coefficienti di sicurezza per la resistenza delle membrature e stabilità; 10

13 Tabella C: Coefficienti di sicurezza per la resistenza delle membrature e stabilità da NTC-D.M (acciaio). Nel caso in esame i valori di calcolo per le verifiche previste sono determinati come segue. f y, k 235 f y, d MPa 1.05 M 0 per acciaio VERIFICHE DI DEFORMAZIONE Il valore totale dello spostamento ortogonale all asse dell elemento è definito come in figura. tot 1 2 dove: c : è la monta iniziale della trave; 1 : è lo spostamento elastico dovuto ai carichi permanenti; 2 : è lo spostamento elastico dovuto ai carichi variabili; : è lo spostamento nello stato finale, depurato della monta iniziale. max Nel caso di coperture, solai e travi di edifici ordinari, i valori limite max e 2, riferiti alle combinazione caratteristiche delle azioni, sono espressi in funzione della luce dell elemento. Si possono adottare i limiti indicati nella seguente tabella in cui L è la luce dell elemento o, in caso di mensole, il doppio dello sbalzo. 11

14 Tabella F: limiti di deformabilità da NTC-D.M

15 7 SCHEMA GENERALE DI CALCOLO ARCARECCIO COPERTURA 7.1 SCHEMA STRUTTURA E DETERMINAZIONE DEL VALORE CARATTERISTICO DELLE AZIONI Vengono riportate di seguito le azioni permanenti e variabili che gravano sui tubulari aventi sezioni tubolare 80x120x3mm. Il peso proprio, nelle combinazioni di carico, è calcolato direttamente dal programma applicando l accelerazione di gravità. In allegato viene esplicitato il calcolo degli ancoraggi dei travetti alla struttura in calcestruzzo. dan dan G m 60 2 m m 13

16 7.2 VERIFICHE DI RESISTENZA VERIFICHE A FLESSIONE E STABILITÀ Le tensioni in ogni singola asta sono state calcolate mediante il programma automatico Straus7 che ne riporta anche l andamento in corrispondenza di ogni sezione. Per la sezione più sollecitata la tensione massima risulta: y, MPa da Straus7 < f y, k MPa VERIFICATO f d 7.3 VERIFICHE DI DEFORMAZIONE La deformazione massima istantanea, calcolata per la combinazione rara è la seguente: 5200 max 13.12mm < lim 17.3mm VERIFICATO

17 7.4 TABULATI Si riportano di seguito i tabulati di calcolo. Straus7 [2.3.3] LINEAR STATIC SOLVER SOLVER UNITS: Length: mm Mass : T Force : N Stress: MPa TOTALS: Nodes : 2 Beams : 1 Plate : 0 Bricks : 0 Links : 0 FREEDOM CASE: "Freedom Case 1" LOAD CASES: 1. "G1" 2. "G2" STORAGE SCHEME: Sparse SORTING METHOD: AMD NUMBER OF EQUATIONS : 3 MATRIX FILL-IN RATIO : 0.0 % [K] MATRIX SIZE : < 0.1 KB OPTIMUM RAM NEEDED : 62.5 KB FREE SCRATCH SPACE : MB SUMMATION OF APPLIED LOADS [Beams] Case FX FY FZ MX MY MZ Case Name E E E E E E-11 "G1" E E E E E E+00 "G2" SUMMATION OF APPLIED LOADS [Total] Case FX FY FZ MX MY MZ Case Name E E E E E E-11 "G1" E E E E E E+00 "G2" SUMMATION OF APPLIED LOADS [Load Vector] Case FX FY FZ MX MY MZ Case Name E E E E E E-11 "G1" E E E E E E+00 "G2" SUMMATION OF MOMENTS OF APPLIED LOADS ABOUT THE ORIGIN [Load Vector] Case MXo MYo MZo Case Name E E E-11 "G1" E E E+00 "G2" Maximum and minimum pivots: E+08(Node 1_RZ), E+04(Node 2_DX). MAXIMUM DISPLACEMENT MAGNITUDES Case DX DY DZ RX RY RZ Case Name E E E E E E-03 "G1" E E E E E E-03 "G2" DIRECT SUMMATION OF REACTION FORCES Case FX FY FZ MX MY MZ Case Name E E E E E E-11 "G1" E E E E E E+00 "G2" 15

18 8 Verifica saldature Nell ipotesi che il collegamento riesca a realizzare un incastro perfetto, si definiscono le seguenti sollecitazioni agenti sulla connessione: M SLU 2, 04kNm V SLU 2, 35 kn 16

19 altezza di gola: a 5 mm - Verifica saldature verticali V SLU 3 2,3510 parr 3,73MPa 0, , 75MPa VERIFICATO 2 a L 20, Verifica saldature orizzontali T M 2,04 SLU 20, kn d 0,1 4 3 T 20,4010 perp 116,57 MPa 0, , 75MPa VERIFICATO a L 0,

20 9 Verifica tensione sul terreno Dall analisi dei carichi della platea è possibile definire la tensione di esercizio sul terreno che risulta essere pari a: 2 2 T, max 0.11 dan / cm < lim 0.9 dan / cm VERIFICATO Legnago, 04/12/2018 Il Progettista (Ing. Andrea Migliorini) 18

21 19

22 10 Allegato A 20

23 Profis Anchor Impresa: Progettista: Indirizzo: Telefono I Fax: Commenti del progettista: Ing. Andrea Migliorini Via Mazzanta, 13 Pagina: Progetto: Contratto N : Data: Tribune Legnago Arcarecci - travi c.a. 03/12/ Dati da inserire Tipo e dimensione dell'ancorante: HST M12 Profondità di posa effettiva: h ef = 70 mm, h nom = 80 mm Materiale: Certificazione No.: ETA 98/0001 Emesso I Valido: 08/05/ /02/2018 Prova: metodo di calcolo ETAG (Nr. 001 Allegato C/2010) Fissaggio distanziato: e b = 0 mm (Senza distanziamento); t = 8 mm Piastra d'ancoraggio: l x x l y x t = 140 mm x 225 mm x 8 mm; (Spessore della piastra raccomandato: non calcolato) Profilo: Profilo cavo allungato; (L x W x T) = 120 mm x 80 mm x 4 mm Materiale base: fessurato calcestruzzo, C25/30, f cc = 30,00 N/mm 2 ; h = 400 mm Armatura: interasse delle armature < 150 mm (qualunque Ø) o < 100 mm (Ø <= 10 mm) con armatura di bordo longitudinale d >= 12 Geometria [mm] & Carichi [kn, knm] Si dovrà verificare la corrispondenza dei dati inseriti e dei risultati con la situazione reale effettiva e la loro plausibilità! PROFIS Anchor ( c ) Hilti AG, FL-9494 Schaan Hilti è un marchio registrato di Hilti AG, Schaan

24 Profis Anchor Impresa: Progettista: Indirizzo: Telefono I Fax: Ing. Andrea Migliorini Via Mazzanta, 13 Pagina: Progetto: Contratto N : Data: Tribune Legnago Arcarecci - travi c.a. 03/12/ Condizione di carico/carichi risultanti sull'ancorante Condizione di carico: Carichi di progetto Carichi sull'ancorante [kn] Trazione: (+ Trazione, - Compressione) Ancorante Trazione Taglio Taglio in dir. x Taglio in dir. y 1 0,000 0,588 0,000-0, ,000 0,588 0,000-0, ,474 0,588 0,000-0, ,474 0,588 0,000-0,588 Compressione max. nel calcestruzzo: 0,13 [ ] Max. sforzo di compressione nel calcestruzzo: 3,82 [N/mm 2 ] risultante delle forze di trazione nel (x/y)=(0/88): 10,947 [kn] risultante delle forze di compressione (x/y)=(0/-99): 10,947 [kn] 3 Carico di trazione (ETAG, Allegato C, Sezione 5.2.2) 3 4 Trazione y 1 2 Compressione Carico [kn] Resistenza [kn] Utilizzo N [%] Stato Rottura dell'acciaio* 5,474 30, OK Rottura per sfilamento* 5,474 8, OK Rottura conica del calcestruzzo** 10,947 18, OK Fessurazione** N/A N/A N/A N/A *ancorante più sollecitato **gruppo di ancoranti (ancoranti sollecitati) x 3.1 Rottura dell'acciaio N Rk,s [kn] M,s N Rd,s [kn] N Sd [kn] 45,000 1,500 30,000 5, Rottura per sfilamento N Rk,p [kn] c M,p N Rd,p [kn] N Sd [kn] 12,000 1,095 1,500 8,764 5, Rottura conica del calcestruzzo A c,n [mm 2 ] A 0 c,n [mm 2 ] c cr,n [mm] s cr,n [mm] e c1,n [mm] ec1,n e c2,n [mm] ec2,n s,n re,n k 1 0 1, ,000 1,000 0,850 7,200 N 0 Rk,c [kn] M,c N Rd,c [kn] N Sd [kn] 23,096 1,500 18,697 10,947 Si dovrà verificare la corrispondenza dei dati inseriti e dei risultati con la situazione reale effettiva e la loro plausibilità! PROFIS Anchor ( c ) Hilti AG, FL-9494 Schaan Hilti è un marchio registrato di Hilti AG, Schaan

25 Profis Anchor Impresa: Progettista: Indirizzo: Telefono I Fax: Ing. Andrea Migliorini Via Mazzanta, 13 4 Carico di taglio (ETAG, Allegato C, Sezione 5.2.3) Rottura dell'acciaio (senza braccio di leva)* Pagina: Progetto: Contratto N : Data: Tribune Legnago Arcarecci - travi c.a. 03/12/2018 Carico [kn] Resistenza [kn] Utilizzo V [%] Stato 0,588 28,000 3 OK Rottura dell'acciaio (con braccio di leva)* N/A N/A N/A N/A Rottura per pryout** 2,350 75,411 4 OK Rottura del bordo del calcestruzzo in direzione y-** *ancorante più sollecitato **gruppo di ancoranti (ancoranti specifici) 4.1 Rottura dell'acciaio (senza braccio di leva) V Rk,s [kn] M,s V Rd,s [kn] V Sd [kn] 35,000 1,250 28,000 0,588 2,350 19, OK 4.2 Rottura per pryout A c,n [mm 2 ] A 0 c,n [mm 2 ] c cr,n [mm] s cr,n [mm] k-factor ,200 e c1,v [mm] ec1,n e c2,v [mm] ec2,n s,n re,n 0 1, ,000 1,000 0,850 N 0 Rk,c [kn] M,c,p V Rd,c1 [kn] V Sd [kn] 23,096 1,500 75,411 2, Rottura del bordo del calcestruzzo in direzione y- l f [mm] d nom [mm] k ,0 1,700 0,076 0,063 c 1 [mm] A c,v [mm 2 ] A 0 c,v [mm 2 ] s,v h,v,v e c,v [mm] ec,v re,v 1,000 1,000 1, ,000 1,200 V 0 Rk,c [kn] M,c V Rd,c [kn] V Sd [kn] 19,347 1,500 19,347 2,350 5 Carichi combinati di trazione e di taglio (ETAG, Allegato C, Sezione 5.2.4) N + V <= 1 N V Utilizzo N,V [%] Stato 0,625 0,121 1, OK 6 Spostamenti (ancorante più sollecitato) Carichi a breve termine: N Sk = 0,000 [kn] N = 0,000 [mm] V Sk = 0,870 [kn] V = 0,161 [mm] Carichi a lungo termine: NV = 0,161 [mm] N Sk = 0,000 [kn] N = 0,000 [mm] V Sk = 0,870 [kn] V = 0,239 [mm] NV = 0,239 [mm] Commenti: Gli spostamenti a trazione risultano validi con metà del valore della coppia di serraggio richiesta per non fessurato calcestruzzo! Gli spostamenti a taglio sono validi trascurando l'attrito tra il calcestruzzo e la piastra d ancoraggio! Lo spazio derivante dal foro eseguito con perforatore e dalle tolleranze dei fori non viene considerato in questo calcolo! Gli spostamenti ammissibili dell'ancorante dipendono dalla struttura fissata e devono essere definiti dal progettista! Si dovrà verificare la corrispondenza dei dati inseriti e dei risultati con la situazione reale effettiva e la loro plausibilità! PROFIS Anchor ( c ) Hilti AG, FL-9494 Schaan Hilti è un marchio registrato di Hilti AG, Schaan

26 Profis Anchor Impresa: Progettista: Indirizzo: Telefono I Fax: 7 Attenzione Ing. Andrea Migliorini Via Mazzanta, 13 Pagina: Progetto: Contratto N : Data: Tribune Legnago Arcarecci - travi c.a. 03/12/2018 Fenomeni di ridistribuzione dei carichi sugli ancoranti derivanti da eventuali deformazioni elastiche della piastra non sono presi in considerazione. Si assume una piastra di ancoraggio sufficientemente rigida in modo che non risulti deformabile sotto l'azione di carichi! La verifica del trasferimento dei carichi nel materiale base è necessaria in accordo all'etag (2010) sezione 7! Il calcolo è valido solo se le dimensioni dei fori sulla piastra non superano i valori indicati nella tabella 4.1 dell'etag 001, Annex C! Per diametri dei fori superiori vedere il capitolo 1.1 dell'etag 001, Annex C! La lista accessori inclusa in questo report di calcolo è da ritenersi solo come informativa dell'utente. In ogni caso, le istruzioni d'uso fornite con il prodotto dovranno essere rispettate per garantire una corretta installazione. L'ancoraggio risulta verificato! Si dovrà verificare la corrispondenza dei dati inseriti e dei risultati con la situazione reale effettiva e la loro plausibilità! PROFIS Anchor ( c ) Hilti AG, FL-9494 Schaan Hilti è un marchio registrato di Hilti AG, Schaan

27 Profis Anchor Impresa: Progettista: Indirizzo: Telefono I Fax: Ing. Andrea Migliorini Via Mazzanta, 13 8 Dati relativi all'installazione Pagina: Progetto: Contratto N : Data: Piastra d'ancoraggio, acciaio: - Tipo e dimensione dell'ancorante: HST M12 Profilo: Profilo cavo allungato; 120 x 80 x 4 mm Coppia di serraggio: 0,060 knm Diametro del foro nella piastra: d f = 14 mm Diametro del foro nel materiale base: 12 mm Spessore della piastra (input): 8 mm Profondità del foro nel materiale base: 95 mm Spessore della piastra raccomandato: non calcolato Spessore minimo del materiale base: 140 mm Pulizia: E' necessaria la pulizia manuale del foro in conformità alle istruzioni di posa Tribune Legnago Arcarecci - travi c.a. 03/12/ Accessori richiesti Perforazione Pulizia Posa Idoneo per rotopercussione Pompetta soffiante manuale Chiave dinamometrica Dimensione appropriata della punta del Martello trapano y x Coordinate dell'ancorante [mm] Ancorante x y c -x c +x c -y c +y Si dovrà verificare la corrispondenza dei dati inseriti e dei risultati con la situazione reale effettiva e la loro plausibilità! PROFIS Anchor ( c ) Hilti AG, FL-9494 Schaan Hilti è un marchio registrato di Hilti AG, Schaan

28 Profis Anchor Impresa: Progettista: Indirizzo: Telefono I Fax: Ing. Andrea Migliorini Via Mazzanta, 13 9 Osservazioni; doveri del cliente Pagina: Progetto: Contratto N : Data: Tribune Legnago Arcarecci - travi c.a. 03/12/2018 Tutte le informazioni e i dati contenuti nel Software riguardano solamente l'uso di prodotti Hilti e si basano su principi, formule e norme di sicurezza in conformità con le indicazioni tecniche, di funzionamento, montaggio e assemblaggio, ecc. della Hilti che devono essere rigorosamente rispettate da parte dell'utente. Tutt i valori in esso contenuti sono valori medi, quindi vanno effettuati test specifici prima di utilizzare il prodotto Hilti in questione. I risultati dei calcoli effettuati mediante il software si basano essenzialmente sui dati che l utente ha inserito. Di conseguenza l utente è l unico responsabile per l'assenza di errori, la completezza e la pertinenza dei dati che vanno immessi. Inoltre, l utente ha la responsabilità di far controllare e correggere i risultati dei calcoli da parte di un esperto, con particolare riguardo al rispetto di norme e autorizzazioni, prima di utilizzarli per uno scopo specifico. Il software serve solo come un compendio per interpretare le norme e i permessi, senza alcuna garanzia circa l'assenza di errori, la correttezza e la pertinenza dei risultati o di idoneità per una specifica applicazione. L utente deve applicare tutti gli accorgimenti necessari e ragionevoli per prevenire o limitare i danni causati dal software. In particolare, l utente deve organizzare un backup periodico dei programmi e dei dati e, se necessario, effettuare gli aggiornamenti del software offerti da Hilti in maniera regolare. Se non si utilizza la funzione di aggiornamento automatico del software, l utente deve assicurarsi di utilizzare l ultima versione e quindi di mantenere aggiornato il Software effettuando aggiornamenti manuali dal sito web Hilti. Hilti non è responsabile per le conseguenze derivanti da una violazione colposa di responsabilità da parte dell utente, come il recupero di dati o programmi persi o danneggiati. Si dovrà verificare la corrispondenza dei dati inseriti e dei risultati con la situazione reale effettiva e la loro plausibilità! PROFIS Anchor ( c ) Hilti AG, FL-9494 Schaan Hilti è un marchio registrato di Hilti AG, Schaan

1 Dati da inserire. Profis Anchor Impresa: Progettista: Indirizzo: Telefono I Fax: Pagina: Progetto: Contratto N : Data:

1 Dati da inserire.   Profis Anchor Impresa: Progettista: Indirizzo: Telefono I Fax:   Pagina: Progetto: Contratto N : Data: Commenti del progettista: Studio 1 1 Dati da inserire Tipo e dimensione dell'ancorante: HUS3-H 6 Profondità di posa effettiva: h ef = 42 mm, h nom = 55 mm Materiale: 1.5525 Certificazione No.: ETA-13/1038

Dettagli

1 Dati da inserire. Profis Anchor Impresa: Progettista: Indirizzo: Telefono I Fax: ASM Terni

1 Dati da inserire.   Profis Anchor Impresa: Progettista: Indirizzo: Telefono I Fax:   ASM Terni 1 Commenti del progettista: Collegamento Pannello Verticale di Tamponatura con Trave di Bordo : collegamento profilato L200x100 - Trave 1 Dati da inserire Tipo e dimensione dell'ancorante: HST3 M12 hef2

Dettagli

1 Dati da inserire. Profis Anchor Impresa: Progettista: Indirizzo: Telefono I Fax: ASM Terni Spa

1 Dati da inserire.   Profis Anchor Impresa: Progettista: Indirizzo: Telefono I Fax:   ASM Terni Spa 1 Commenti del progettista: Collegamento Tegolone Alto con Trave _CASO "A"_Ipotesi CON Profilo_Zona STRATEGICA_STOP Meccanici 1 Dati da inserire Tipo e dimensione dell'ancorante: HST3 M16 hef2 Profondità

Dettagli

1 Dati da inserire. Profis Anchor Impresa: Progettista: Indirizzo: Telefono I Fax: ASM Terni Spa

1 Dati da inserire.   Profis Anchor Impresa: Progettista: Indirizzo: Telefono I Fax:   ASM Terni Spa 1 Commenti del progettista: Collegamento Tegolo sagomato con Trave di appoggio - CASO "C" - Zona STRATEGICA_Ipotesi SENZA Profilo_STOP Meccanici 1 Dati da inserire Tipo e dimensione dell'ancorante: HST3

Dettagli

1 Dati da inserire. Profis Anchor Impresa: Progettista: Indirizzo: Telefono I Fax: ASM Terni

1 Dati da inserire.   Profis Anchor Impresa: Progettista: Indirizzo: Telefono I Fax:   ASM Terni 1 Commenti del progettista: Collegamento Pannello Verticale di Tamponatura con Tegolo : profilato con Piastre saldate-pannello_400x200 1 Dati da inserire Tipo e dimensione dell'ancorante: HST3 M12 hef2

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA DI FERRARA MANUTENZIONE STRAORDINARIA PROPEDEUTICA AL TRASFERIMENTO DELLA STRUTTURA S. GIORGIO PROGETTO ESECUTIVO

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA DI FERRARA MANUTENZIONE STRAORDINARIA PROPEDEUTICA AL TRASFERIMENTO DELLA STRUTTURA S. GIORGIO PROGETTO ESECUTIVO AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA DI FERRARA MANUTENZIONE STRAORDINARIA PROPEDEUTICA AL TRASFERIMENTO DELLA STRUTTURA S. GIORGIO PROGETTO ESECUTIVO Concessionaria e Affidataria: PROG.ESTE S.p.a. Affidatari

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE Pagina 1 PREMESSA La presente Relazione Tecnica Specialistica riguarda la descrizione ed il calcolo (ove previsto) delle strutture da realizzare con il progetto esecutivo relativo ai lavori di Adeguamento,

Dettagli

OGGETTO COMPLESSO TURISTICO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE IN LOCALITA' VIGNASSE

OGGETTO COMPLESSO TURISTICO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE IN LOCALITA' VIGNASSE COMUNE DI LOANO (SV ricettiva (ai sensi dell' art. 7 - L.R. 3 novembre 2009, n.49 COMUNE DI LOANO (SV per intervento di demolizione, ricostruzione di edifici incongrui con cambio di destinazione d'uso

Dettagli

COMUNE DI COMO. Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

COMUNE DI COMO. Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE COMUNE DI COMO Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE (Legge 05.11.1971 n. 1086, art. 4, DPR 380/01, art. 65) RELATIVA ALLA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO MARCIAPIEDE PREVISTO NEL

Dettagli

HSL-GR ancorante pesante in acciaio INOX

HSL-GR ancorante pesante in acciaio INOX HSL-GR ancorante HSL-GR ancorante Versione HSL-GR Vantaggi - adatto per calcestruzzo non fessurato, da C 20/25 a C 50/60 - elevate capacità di carico - espansione a controllo di coppia - affidabile tenuta

Dettagli

HKD HKD I Ancorante I femmina Fissaggio singolo

HKD HKD I Ancorante I femmina Fissaggio singolo I Fissaggio I Ancorante femmina Ancorante femmina Fissaggio Versione Acciaio al carbonio (versione con imbocco) -SR Acciaio inox (versione con imbocco) Vantaggi - ancorante femmina per applicazioni veloci

Dettagli

Manuale di tecnologia del Fissaggio. Hilti Ancorante a vite. Acciaio al carbonio HUS-V. Formato HUS-V Ancorante a vite

Manuale di tecnologia del Fissaggio. Hilti Ancorante a vite. Acciaio al carbonio HUS-V. Formato HUS-V Ancorante a vite Ancorante a vite Manuale di tecnologia del Fissaggio Hilti Ancorante a vite Acciaio al carbonio Formato 8 10 1 08 / 2014 Versione 2014-08 Ancorante a vite Ancorante a vite Versione 8 / 10 Vite per calcestruzzo

Dettagli

HST3 Tassello a espansione in acciaio

HST3 Tassello a espansione in acciaio HST3 Versione tassello Vantaggi HST3 Acciaio al carbonio HST3-R Acciaio inox HST3-BW Acciaio al carbonio HST3-R-BW Acciaio inox - massima resistenza in presenza di spessore limitato del calcestruzzo e

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato AMSA Spa Azienda Milanese Servizi Ambientali Sede legale e amministrativa Via Olgettina, 25 20132 Milano MI Tel. 02-27298.1 Fax. 02-26300911 E mail: amsa@amsa.it http://www.amsa.it REALIZZAZIONE DI PARCHEGGIO

Dettagli

HSL-3. Fatica Shock Sismico

HSL-3. Fatica Shock Sismico Versione versione con bullone versione con dado -B versione con cappellotto di sidurezza Vantaggi - adatto per calcestruzzo fessurato e non fessurato, da C 20/25 a C 50/60 - elevate capacità di carico

Dettagli

HST Ancorante a filetto esterno

HST Ancorante a filetto esterno Ancorante a filetto Ancorante a filetto Ancorante a filetto Versione Acciaio al carbonio -R Acciaio inox -HCR Acciaio ad alta resistenza alla corrosione Vantaggi - adatto per calcestruzzo e non, da C 20/25

Dettagli

Resistenza alla corrosione. Applicazioni in fori carotati

Resistenza alla corrosione. Applicazioni in fori carotati HSA Ancorante a filetto HSA Ancorante a filetto Versione HSA acciaio al carbonio con zincatura di spessore min. 5 μm con rondella (DIN 125) acciaio inossidabile A4 2 acciaio inossidabile A2 con rondella

Dettagli

Comune di Castelgomberto. Provincia di Vicenza

Comune di Castelgomberto. Provincia di Vicenza Comune di Castelgomberto Provincia di Vicenza relazione di calcolo oggetto: progetto nuova viabilità via Pederiva - via Capovilla: strada Del Rio committente: Comune di Castelgomberto il progettista (Dott.

Dettagli

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT CODIFIC DOCUMENTO 2 di 25 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. NORMTIVE DI RIFERIMENTO... 4 3. VERIFIC DEI MICROPLI DELLE SPLLE... 5 3.1. Calcolo delle sollecitazioni massime 5 3.2. Calcolo della resistenza

Dettagli

HLC Ancorante a bussola

HLC Ancorante a bussola HLC I Ancorante a a bussola HLC Ancorante a bussola HLC HLC-H HLC-L HLC-SK Versione Testa esagonale con dado rondellato Vite a testa esagonale con rondella Vite a testa bombata Vite a testa svasata Vantaggi

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO ANALISI DEI CARICHI ANALISI DEL CARICO NEVE NORMATIVE DI RIFERIMENTO [D.M. 14/01/2008]: Norme tecniche per le costruzioni NTC2008 [Circ. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Dettagli

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5 INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 1.1. NUOVA SOLETTA... 2 1.2. POSTAZIONE DISABILI E NUOVI GRADINI... 3 2. NORMATIVA... 4 3. MATERIALI... 4 3.1. CALCESTRUZZI... 5 3.2. ACCIAIO PER C.A.... 5 4. DEFINIZIONE DEI

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII AGGIORNAMENTO 29/04/2012 FLESSIONE SEMPLICE RETTA: Progetto allo SLU Progettare la sezione

Dettagli

HRD-C 8x HRD CR 8x HRD-CR2 10x. HRD-HR2 10x. HRD-HF 10x HRD-KR2 10x. HRD-PR2 10x. Gasbeton

HRD-C 8x HRD CR 8x HRD-CR2 10x. HRD-HR2 10x. HRD-HF 10x HRD-KR2 10x. HRD-PR2 10x. Gasbeton Frame anchor, Redundant fastening Versione C 8x CR 8x C 10x CR 10x CR2 10x H 10x HR 10x HR2 10x HF 10x K 10x KR 10x KR2 10x Vantaggi doppia filettatura della vite per un eccellente tenuta flessibilità

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO ALVISI Dott. Ing. MATTEO Via A. Fogazzaro, 1 37047 San Bonifacio (VR) Cell: 349/1477805 Tel/Fax: 045/6104959 matteoalvisi@acmproject.it www.acmproject.it P.IVA: 03557040239 San Bonifacio, li 12/11/2018

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI BALCONE IN ACCIAIO IPE (ai sensi del D.M. 17/01/2018)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI BALCONE IN ACCIAIO IPE (ai sensi del D.M. 17/01/2018) CALCOLO AGLI S.L.U. DI BALCONE IN ACCIAIO IPE (ai sensi del D.M. 17/01/2018) (Inserire descrizione ): Es. I balconi del fabbricato in oggetto avranno struttura portante costituita da profilati in acciaio

Dettagli

INDICE 1) OGGETTO 2) GENERALITA 3) NORMATIVA 4) MATERIALI 5) CARICHI 6) VERIFICHE STRUTTURALI 7) RELAZIONE SULLA QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI

INDICE 1) OGGETTO 2) GENERALITA 3) NORMATIVA 4) MATERIALI 5) CARICHI 6) VERIFICHE STRUTTURALI 7) RELAZIONE SULLA QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI INDICE 1) OGGETTO 2) GENERALITA 3) NORMATIVA 4) MATERIALI 5) CARICHI 6) VERIFICHE STRUTTURALI 7) RELAZIONE SULLA QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI 8) DICHIARAZIONE 1) OGGETTO Oggetto del presente documento

Dettagli

Hilti HIT-RE 500. cartuccia da 330 ml (disponibile anche in cartucce da 500 ml e 1400 ml) Miscelatore. Barra HAS. Barra HAS-E.

Hilti HIT-RE 500. cartuccia da 330 ml (disponibile anche in cartucce da 500 ml e 1400 ml) Miscelatore. Barra HAS. Barra HAS-E. Sistema di ancoraggio chimico cartuccia da 330 ml (disponibile anche in cartucce da 500 ml e 1400 ml) Miscelatore Barra HAS Barra HAS-E Vantaggi - adatta per calcestruzzo non fessurato, da C 20/25 a C

Dettagli

Fiala chimica Hilti HVU. Bussola filettata HIS-(R)N. Benestare Tecnico Europeo

Fiala chimica Hilti HVU. Bussola filettata HIS-(R)N. Benestare Tecnico Europeo Ancorante chimico HVU con HIS-(R)N HVU con HIS-(R)N Sistema di ancoraggio chimico Vantaggi Fiala chimica Hilti HVU Bussola filettata HIS-(R)N - adatta per calcestruzzo non fessurato, da C 20/25 a C 50/60

Dettagli

Hilti HIT-RE 500 con rebar

Hilti HIT-RE 500 con rebar HIT-RE 500 HIT-RE 500 HIT-RE 500 Sistema di ancoraggio chimico HIT- RE 500 cartuccia da 330 ml (disponibile anche in cartucce da 500 ml e 1400 ml) Miscelatore Barra aderenza migliorata Vantaggi - adatta

Dettagli

LAVORI DI ADEGUAMENTO DEL DEPURATORE DI CONTRADA ERRANTE E CONDOTTE DI ADDUZIONE AL SISTEMA IRRIGUO ESISTENTE NEL TERRITORIO COMUNALE 1 PREMESSA...

LAVORI DI ADEGUAMENTO DEL DEPURATORE DI CONTRADA ERRANTE E CONDOTTE DI ADDUZIONE AL SISTEMA IRRIGUO ESISTENTE NEL TERRITORIO COMUNALE 1 PREMESSA... Sommario 1 PREMESSA... 5 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 6 3 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI UTILIZZATI... 7 4 ANALISI DEI CARICHI... 8 4.1 Pesi propri e permanenti portati... 8 4.2 Sisma... 8 4.3 Combinazioni

Dettagli

SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ITTICO DI MILANO RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE REV00 MERCATO ITTICO

SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ITTICO DI MILANO RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE REV00 MERCATO ITTICO SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ITTICO DI MILANO RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE REV00 MERCATO ITTICO PROGETTAZIONE ESECUTIVA, COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE/ESECUZIONE PER LA CHIUSURA

Dettagli

Sommario. 1. Descrizione della struttura. 2. Normativa di riferimento. 3. Materiali. 4. Azioni sulla struttura

Sommario. 1. Descrizione della struttura. 2. Normativa di riferimento. 3. Materiali. 4. Azioni sulla struttura Sommario 1. Descrizione della struttura 1.1. Dimensione e caratteristiche dell opera 1.2. Descrizione della struttura portante 2. Normativa di riferimento 3. Materiali 4. Azioni sulla struttura 5. Criteri

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) I solai del fabbricato in oggetto avranno struttura portante costituita da profilati in acciaio.. di classe 1, 2 o 3 ed

Dettagli

HKD Ancorante femmina Fissaggio multiplo

HKD Ancorante femmina Fissaggio multiplo I Fissaggio I Ancorante femmina Ancorante femmina Fissaggio Versione Acciaio al carbonio (versione con imbocco) Acciaio al carbonio, acciaio inox (versione con imbocco) Vantaggi ancorante femmina per applicazioni

Dettagli

HUS-A 6 / HUS-H 6 / HUS-I 6 / HUS-P 6 Ancorante a vite per solaio alveolare

HUS-A 6 / HUS-H 6 / HUS-I 6 / HUS-P 6 Ancorante a vite per solaio alveolare HUS-A 6 / HUS-H 6 / HUS-I 6 / HUS-P 6 Ancorante a vite per Versione HUS-A 6 zincato con testa esagonale HUS-H 6 zincato con testa esagonale HUS-I 6 zincato con testa esagonale Vantaggio - installazione

Dettagli

Hilti HIT-RE 500-SD con rebar

Hilti HIT-RE 500-SD con rebar Sistema di ancoraggio chimico Hilti HIT- RE 500-SD cartuccia da 330 ml (disponibile anche in cartucce da 500 ml e 1400 ml) Miscelatore Barra aderenza migliorata Vantaggi - adatta per calcestruzzo fessurato

Dettagli

PROGETTO PONTE CARRABILE RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE PROGETTO PONTE CARRABILE PIANO DI LOTTIZZAZIONE IL CAMPO

PROGETTO PONTE CARRABILE RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE PROGETTO PONTE CARRABILE PIANO DI LOTTIZZAZIONE IL CAMPO COMUNE DI DOVERA (CR) Via Lago D Iseo PROGETTO PONTE CARRABILE RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE PROGETTO PONTE CARRABILE PIANO DI LOTTIZZAZIONE IL CAMPO Rev. 0.0 COMMITTENTE: Max immobiliare S.r.l. Legale

Dettagli

Il muro della lunghezza complessiva di 15,30 mt avrà altezza variabile tra 1,40 e 1,80 mt e spessore costante di 35 cm.

Il muro della lunghezza complessiva di 15,30 mt avrà altezza variabile tra 1,40 e 1,80 mt e spessore costante di 35 cm. PREMESSA Nell ambito dei lavori di realizzazione nuova strada comunale di collegamento via B. Chiatello - via G. Pastore sarà necessario realizzare un muro in cemento armato di contenimento del rilevato

Dettagli

ETAG No 001 Edizione 1997 LINEA GUIDA PER IL BENESTARE TECNICO EUROPEO ANCORANTI METALLICI DA UTILIZZARE NEL CALCESTRUZZO

ETAG No 001 Edizione 1997 LINEA GUIDA PER IL BENESTARE TECNICO EUROPEO ANCORANTI METALLICI DA UTILIZZARE NEL CALCESTRUZZO European Organisation for Technical Approvals Organizzazione Europea per il Benestare Tecnico Organisation Européenne pour l Agrément Technique ETAG No 001 Edizione 1997 LINEA GUIDA PER IL BENESTARE TECNICO

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI Tav. 2/Str. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURE SECONDARIE E APERTURA BOTOLE A SOLAIO/VARCHI ESISTENTI RELAZIONE DI CALCOLO A.3 OGGETTO: LAVORI DI RECUPERO

Dettagli

STRUTTURA AD ARCHI IN LEGNO LAMELLARE CON MEMBRANA DI COPERTURA RELAZIONE TECNICA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE DI FONDAZIONE

STRUTTURA AD ARCHI IN LEGNO LAMELLARE CON MEMBRANA DI COPERTURA RELAZIONE TECNICA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE DI FONDAZIONE 1 COMMITTENTE: ZONA DI INSTALLAZIONE: CENTRO SPORTIVO POLIVALENTE MANDATORICCIO PAESE (CS) STRUTTURA AD ARCHI IN LEGNO LAMELLARE CON MEMBRANA DI COPERTURA RELAZIONE TECNICA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE

Dettagli

LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO STRADALE DI VIA ALTA CAMPAGNANO.

LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO STRADALE DI VIA ALTA CAMPAGNANO. Provincia di Rovigo Oggetto : LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO STRADALE DI VIA ALTA CAMPAGNANO. Richiedente : Data Il Progettista Il Committente Piazzale G. Marconi 1-45020 Giacciano con Baruchella

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO COMUNE di INDUNO OLONA - PROVINCIA DI VARESE PROGETTO di AMPLIAMENTO del CIMITERO COMUNALE PROGETTO STRUTTURALE ESECUTIVO RELAZIONE DI CALCOLO Brescia, 20 Ottobre 2011 1 Il dimensionamento e le verifiche

Dettagli

HUS Ancorante a vite in acciaio zincato. HUS Ancorante a vite in acciaio zincato. Dati principali di carico. Resistenza caratteristica

HUS Ancorante a vite in acciaio zincato. HUS Ancorante a vite in acciaio zincato. Dati principali di carico. Resistenza caratteristica HUS Ancorante a vite in Versione HUS-A 6 Vite per calcestruzzo in con testa esagonale HUS-H 6 Vite per calcestruzzo in con testa esagonale HUS-H 8 HUS-H 10 HUS-H 14 Vite per calcestruzzo in con testa esagonale

Dettagli

INTEGRAZIONE PRATICA SISMICA P.G PR.1178 OSPEDALE DI CONA (FE) C.M.B. Costruzioni Carpi _01a-02a-03a

INTEGRAZIONE PRATICA SISMICA P.G PR.1178 OSPEDALE DI CONA (FE) C.M.B. Costruzioni Carpi _01a-02a-03a RUBNER HOLZBAU S.p.A. VIA ALFRED AMMON, 12-39042 BRESSANONE (BZ) TEL.: +39 0472 822666, FAX: +39 0472 822600 TB.HOLZBAU.BRIXEN@RUBNER.COM RELAZIONE DI CALCOLO INTEGRAZIONE PRATICA SISMICA P.G. 49157 PR.1178

Dettagli

Miscelatore. Barra HIT-V. Profondità di ancoraggio variabile. Resistenza al fuoco

Miscelatore. Barra HIT-V. Profondità di ancoraggio variabile. Resistenza al fuoco Sistema di ancoraggio chimico Hilti HIT- RE 500-SD cartuccia da 330 ml (disponibile anche in cartucce da 500 ml e 1400 ml) Miscelatore Barra HIT-V Vantaggi - adatta per calcestruzzo fessurato e non fessurato,

Dettagli

Relazione strutturale

Relazione strutturale Relazione strutturale Soario 1. GEERALITA... 11. QUADRO ORMATIVO... 11 3. MATERIALI... 1 4. CALCOLI STATICI... 13 10 1. GEERALITA La presente relazione è redatta per illustrare il calcolo della soletta

Dettagli

RELAZIONE TECNICA GENERALE RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE TECNICA GENERALE RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE TECNICA GENERALE RELAZIONE DI CALCOLO OGGETTO: - - pag. 1 1 - DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA $Cancellare$NOTA: LA PRESENTE SEZIONE DEVE ESSERE COMPILATA DAL TECNICO.QUANTO SEGUE É RIPORTATO

Dettagli

3. Metodo di calcolo. ETAG 001 Annex C Rottura a taglio ancoranti meccanici. Resistenza caratteristica Rk. Rottura lato acciaio

3. Metodo di calcolo. ETAG 001 Annex C Rottura a taglio ancoranti meccanici. Resistenza caratteristica Rk. Rottura lato acciaio 3. Metodo di calcolo ETAG 001 Annex C Rottura a taglio ancoranti meccanici Resistenza caratteristica Rk Rd Rottura lato acciaio Rottura acciaio taglio/flessione Rottura del bordo Rottura per pry-out Si

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE A.1 PREMESSA Il presente elaborato costituisce la relazione di calcolo strutturale delle passerelle pedonali, comprensiva di una descrizione generale dell opera e dei criteri

Dettagli

2. Criteri di calcolo

2. Criteri di calcolo Sommario 1.Premessa... 2 2.Criteri di calcolo... 3 3.Normative e riferimenti bibliografici... 4 4.Materiali... 5 4.1Calcestruzzo ordinario tipo C28/35... 5 4.2Armatura lenta B450C... 5 5.Caratteristiche

Dettagli

SOMMARIO 01. PREMESSA... 5

SOMMARIO 01. PREMESSA... 5 SOMMARIO 01. PREMESSA... 5 02. LEGGI E NORME DI RIFERIMENTO... 5 02.01 AMBITO GENERALE... 5 02.02 DI CALCOLO GENERALE... 5 02.03 CARICHI E SOVRACCARICHI... 6 02.04 SISMICA... 6 02.05 PER MATERIALE/AMBITO...

Dettagli

VERIFICA SECONDO UNI EN 13374

VERIFICA SECONDO UNI EN 13374 Ferro-met SRL Via Medici 22/24/24a - 25080 Prevalle (BS) Tel. +39 030 6801973 Fax. +39 030 6801163 P.IVA - C.F. - C.C.I.A.A. BS: 01757240989 REA 349144 Cap. Soc. 300.000 Int. Vers. www.ferro-met.com info@ferro-met.com

Dettagli

Manuale di Tecnologia del Fissaggio. Hilti Ancorante a vite. Acciaio inox HUS-HR HUS-CR. Formato Versione

Manuale di Tecnologia del Fissaggio. Hilti Ancorante a vite. Acciaio inox HUS-HR HUS-CR. Formato Versione Manuale di Tecnologia del Fissaggio Hilti Ancorante a vite Acciaio inox HUS-HR HUS-CR Formato 6 14 0 Versione 2014-04 CR Ancorante a vite US-HR CR, Versione ancorante HUS-HR 6 / 8 / 10 / 14 Vite per calcestruzzo

Dettagli

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po Pag. 1 di 11 totali LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE Comune di Bagnolo di Po UBICAZIONE TENSOSTRUTTURA PRESSO COMUNE DI BAGNOLO

Dettagli

R-HAC-V ANCORANTE CHIMICO VINILESTERE IN FIALA A BATTU TA.

R-HAC-V ANCORANTE CHIMICO VINILESTERE IN FIALA A BATTU TA. R-HAC-V ANCORANTE CHIMICO VINILESTERE IN FIALA A BATTU TA. Ancorante chimico ideale per carichi elevati, ridotti interassi e ridotte distanze dai bordi. Semplice installazione a battuta dei ferri da ripresa

Dettagli

Ancorante chimico fischer Superbond FSB Dimensionamento dell ancorante secondo ETA

Ancorante chimico fischer Superbond FSB Dimensionamento dell ancorante secondo ETA 1. Tipo FIS A M 8 - M 30 - barra filettata (gvz) FIS A M 8 - M 30 - barra filettata (A e C) RG M 8 - M 20 - barra filettata (gvz) con testa esagonale esterna RG M 8 - M 20 - barra filettata (A e C) con

Dettagli

Ancorante chimico HVU con con HAS/HAS-E

Ancorante chimico HVU con con HAS/HAS-E Ancorante chimico Sistema di ancoraggio chimico Vantaggi Fiala chimica Hilti HVU Barra HAS HAS-R HAS-HCR Barra HAS-E HAS-E R HAS-E HCR - adatta per calcestruzzo non fessurato, da C 20/25 a C 50/60 - alte

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE STRUTTURALI - CARATTERISTICHE MATERIALI E - GEOTECNICA

COMUNE DI BOLOGNA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE STRUTTURALI - CARATTERISTICHE MATERIALI E - GEOTECNICA COMUNE DI BOLOGNA PROGETTO ESECUTIVO DEL SISTEMA DI LAMINAZIONE DELLE ACQUE METEORICHE E DELLO SPOSTAMENTO DELLA FOGNATURA MISTA E DELLA CANALETTA DELLE LAME NELL AMBITO DELLA REALIZZAZIONE DELL EDIFICIO

Dettagli

SPIT FIX Z XTREM In acciaio zincato

SPIT FIX Z XTREM In acciaio zincato 1/6 Ancorante ad autoespansione ad alte prestazioni Ancorante maschio ad autoespansione e serraggio per avvitamento, per ancoraggio passante, con funzione strutturale e non-strutturale, nel calcestruzzo

Dettagli

SPIT TRIGA Z XTREM In acciaio zincato Ancorante ad espansione ad alta resistenza

SPIT TRIGA Z XTREM In acciaio zincato Ancorante ad espansione ad alta resistenza Ancorante ad espansione ad alta resistenza 1/6 ETA Opzione 1 - n 05/0044 Dati tecnici APPLICAZIONI Per usi sensibili ai fini dei requisiti essenziali 1 e 4 del reg. prod. da Costruzioni (CPR 305/2011),

Dettagli

R-HAC-V ANCORANTE CHIMICO VINILESTERE IN FIALA

R-HAC-V ANCORANTE CHIMICO VINILESTERE IN FIALA R-HAC-V ANCORANTE CHIMICO VINILESTERE IN FIALA Ancorante chimico ideale per carichi elevati, ridotti interassi e ridotte distanze dai bordi. Semplice installazione a battuta dei ferri da ripresa e delle

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) I solai del fabbricato in oggetto avranno struttura portante costituita da profilati in acciaio.. di classe 1, 2 o 3 ed

Dettagli

R-KF2 ancorante chimico in poliestere con barre filettate

R-KF2 ancorante chimico in poliestere con barre filettate R-KF2 ancorante chimico in poliestere con barre filettate Ancornte chimico ad elevate prestazioni resina poliestere per l'utilizzo in calcestruzzo non fessurato Approvazioni e rapporti ETA-11/0141 Informazioni

Dettagli

MANUTENZIONE STRAORDINARIA E MESSA A NORMA DI PALAZZO CIVICO

MANUTENZIONE STRAORDINARIA E MESSA A NORMA DI PALAZZO CIVICO COMUNE DI TORINO MANUTENZIONE STRAORDINARIA E MESSA A NORMA DI PALAZZO CIVICO MANICA DI VIA CORTE D APPELLO RELAZIONE DI CALCOLO CONSOLIDAMENTO SOLAI E COPERTURA LIGNEA Il progettista delle strutture Ing.

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di una trave in cemento armato a 3 campate (Edificio residenziale - Via Garibaldi 253 - Desio MB ) Ing. Sattamino Andrea via Garibaldi 253 Desio MB 1 Geometria Nome Trave:

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi 1 Geometria Nome Pilastro: Piano 1 Numero di piani: 3 Materiale della sezione:

Dettagli

Responsabile Unico del Procedimento: arch. Gianpiero Ribolla. Ingegnere Andrea Andreis via Rodi Brescia

Responsabile Unico del Procedimento: arch. Gianpiero Ribolla. Ingegnere Andrea Andreis via Rodi Brescia PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE URBANA "OLTRE LA STRADA" Programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie delle città metropolitane e dei comuni capoluogo

Dettagli

Ancorante chimico fischer FIS EM

Ancorante chimico fischer FIS EM Ancorante chimico fischer 1. Tipo RG M 8 - M 20 - barra filettata (gvz) con testa esagonale esterna RG M 8 - M 20 - barra filettata (A e C) con testa esagonale esterna RG M 2 - M 30 - barra filettata (gvz)

Dettagli

SCHEDA TECNICA Gebofix Nordic VE-SF ancorante chimico vinilestere senza stirene per basse temperature. CLS cellulare legno

SCHEDA TECNICA Gebofix Nordic VE-SF ancorante chimico vinilestere senza stirene per basse temperature. CLS cellulare legno p. 1/6 Certificati Conforme ai Requisiti LEED CAI 4.1 Supporti uso specifico calcestruzzo non fessurato mattoni pieni mattoni forati pietra compatta adattabile CLS cellulare legno Formati art. formato

Dettagli

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: PROGETTO ESECUTIVO

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO FOTOVOLTAICO ENRICO PESTALOZZI - REL DI CALCOLO Servizio Lavori Pubblici REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: 4F Scuola dell infanzia

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Rinforzo di Solaio / Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi Solaio legno/calcestruzzo Metodo di calcolo e verifica Le

Dettagli

COMUNE DI BARANELLO PROVINCIA DI CAMPOBASSO INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE DELLA RETE IDRICA A SERVIZIO DELLE AZIENDE AGRICOLE RELAZIONE SUI MATERIALI indice 1- Premessa 2- Richiami di normativa 3- Caratteristiche

Dettagli

HST2 Ancorante ad espansione Ancorante ad espansione per le applicazioni su calcestruzzo fessurato di tutti i giorni

HST2 Ancorante ad espansione Ancorante ad espansione per le applicazioni su calcestruzzo fessurato di tutti i giorni HST2 Ancorante ad espansione Ancorante ad espansione per le applicazioni su calcestruzzo fessurato di tutti i giorni Versione Tassello HST2 HST2-R (M8-M16) HST2-BW HST2-R-BW (M8-M16) Vantaggi - Minime

Dettagli

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 MATERIALI... 5 3 INQUADRAMENTO NORMATIVO... 6 4 PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8 4.1 ANALISI DEI CARICHI... 8 4.2 RISULTATI... 10 5 PREDIMENSIONAMENTO DELLE SPALLE... 14

Dettagli

R-KEX II ancorante chimico epossidico con inserti filettati internamente

R-KEX II ancorante chimico epossidico con inserti filettati internamente R-KEX II ancorante chimico epossidico con inserti filettati internamente Ancorante chimico in resina epossidica pura 3:1 con omologazione per inserti filettati internamente Approvazioni e rapporti ETA-13/0455

Dettagli

R-KEX II Ancorante chimico epossidico con ferri da ripresa

R-KEX II Ancorante chimico epossidico con ferri da ripresa R-KEX II Ancorante chimico epossidico con ferri da ripresa Ancorante chimico in resina epossidica pura 3:1 con omologazione per ferri da ripresa Approvazioni e rapporti ETA-13/0455 Informazioni sul prodotto

Dettagli

Dichiarazione di Prestazione numero 1109-CPD-0037 In accordo al regolamento EU No 305/2011

Dichiarazione di Prestazione numero 1109-CPD-0037 In accordo al regolamento EU No 305/2011 Codice: DSE01, DSE11, DSE07, DSE10 Produttore: Tecfi S.p.A. - S.S. Appia, km 193-81050 Pastorano (CE), Italy Tabella 1 Usi previsti Ancorante metallico per utilizzo in calcestruzzo, ancorante ad espansione

Dettagli

INDICE 1. DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA NORMATIVE DI RIFERIMENTO MATERIALI...3

INDICE 1. DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA NORMATIVE DI RIFERIMENTO MATERIALI...3 INDICE 1. DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA...2 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO...3 3. MATERIALI...3 3.1. Calcestruzzo...3 3.2. Acciaio per cemento armato...4 3.3. Acciaio per carpenteria metallica...4 3.4.

Dettagli

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta INDICE 1 PREMESSA... 2 2 NORME E REGOLAMENTI... 3 3.1 CALCESTRUZZO... 4 3.1.1 CALCESTRUZZO PER PALI.... 4 3.1.2 CALCESTRUZZO PER STRUTTURE DI FONDAZIONE.... 5 3.1.3 CALCESTRUZZO PER STRUTTURE IN ELEVAZIONE

Dettagli

Allegato 2: Edifici esistenti Edifici in Cemento Armato PROGETTO SIMULATO

Allegato 2: Edifici esistenti Edifici in Cemento Armato PROGETTO SIMULATO Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003. DGR Basilicata 2000/2003) POTENZA. 2004 Allegato 2: Edifici esistenti Edifici in Cemento Armato PROGETTO SIMULATO

Dettagli

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI SASSARI - ZONA OMOGENEA OLBIA TEMPIO

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI SASSARI - ZONA OMOGENEA OLBIA TEMPIO COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI SASSARI - ZONA OMOGENEA OLBIA TEMPIO PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO VIABILITA' NEL TERRITORIO COMUNALE 1 INTERVENTO - LOC. AZZANI' CIG: Z811D2CDF2 ELABORATO

Dettagli

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO SOTTOTETTO Ø114 E STAFFE ART /45170/45200/45250/45300

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO SOTTOTETTO Ø114 E STAFFE ART /45170/45200/45250/45300 Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO SOTTOTETTO Ø114 E STAFFE ART. 45150/45170/45200/45250/45300 2 EDIZIONE LUGLIO 2012 Indice SOMMARIO ELEMENTO DI ANCORAGGIO STRUTTURALE Descrizione del prodotto Modalità

Dettagli

Comune di MINERBIO REALIZZAZIONE DI n.2 ROTATORIE SU VIA RONCHI INFERIORE Progetto ESECUTIVO Relazione sui materiali SOMMARIO

Comune di MINERBIO REALIZZAZIONE DI n.2 ROTATORIE SU VIA RONCHI INFERIORE Progetto ESECUTIVO Relazione sui materiali SOMMARIO SOMMARIO 1 PREMESSA... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI... 4 3.1 Calcestruzzo per magrone... 4 3.2 Calcestruzzo per fondazioni ed elevazioni... 4 3.3 Acciaio per cemento

Dettagli

calcestruzzo fessurato calcestruzzo non fessurato Formati cod. art. formato mixer statico dispenser/pistola SP ml.

calcestruzzo fessurato calcestruzzo non fessurato Formati cod. art. formato mixer statico dispenser/pistola SP ml. Azienda con Sistema Qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008 Certified Quality System Company ETAG001-5 OPTION1 SISMIC CAT C1 13 1020 M12 M24 ETA 16/0600 M8 M30 / Ø08 Ø32 SCHEDA TECNICA PRODOTTO GK 410

Dettagli

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI PILASTRI IN CEMENTO ARMATO (D.M. 14 Gennaio 2008) MATERIALI Conglomerato Non è ammesso l uso di conglomerati di classe inferiore a C20/25. Acciaio Si deve utilizzare

Dettagli

in fori carotati Hilti HIT-RE 500 Hilti HIT-RE 500 con rebar Dati principali di carico (per un singolo ancorante)

in fori carotati Hilti HIT-RE 500 Hilti HIT-RE 500 con rebar Dati principali di carico (per un singolo ancorante) in fori n in carotati fori carotati Sistema di ancoraggio chimico Vantaggi Hilti HIT-RE 500 cartuccia da 330 ml (disponibile anche in cartucce da 500 ml e 1400 ml) Miscelatore Barra ad aderenza migliorata

Dettagli

SUPPORTO ANGOLO SUPPORTO DA AVVITARE

SUPPORTO ANGOLO SUPPORTO DA AVVITARE SUPPORTO ANGOLO SUPPORTO DA AVVITARE MATERIALE Acciaio S235JR: resistenza caratteristica allo snervamento f y,k = 235 N/mm 2. Trattamento superficiale: zincato a caldo. OMOLOGAZIONI ETAG 015. Marcatura

Dettagli

COMUNE. Relazione calcolo C.A.

COMUNE. Relazione calcolo C.A. COMUNE Relazione calcolo C.A. 1 Comune di Novate Milanese RELAZIONE TECNICA GENERALE RELAZIONE DI CALCOLO OGGETTO: REALIZZAZIONE MURI DI SOSTEGNO E SOLETTA A SERVIZIO DELLA NUOVA PISTA CICLOPEDONALE NEL

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L.

PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L. PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L. STATI LIMITE ULTIMO: 0) Dimensionamento della sezione a T: Per il dimensionamento della sezione a T si deve prima definire la tipologia di

Dettagli

SPIT EPCON C8 XTREM Barre in acciaio zincato o inossidabile A4

SPIT EPCON C8 XTREM Barre in acciaio zincato o inossidabile A4 Barre in acciaio zincato o inossidabile A4 Resina epossidica ad altissime prestazioni 1/11 ETA-10/0309 - Opzione 1 (ETAG TR029) Approvato per cat. sismica 1, M10 M16 Dati tecnici mm mm mm mm mm mm mm mm

Dettagli

Dichiarazione di Prestazione numero 1109-BPR-0078 In accordo al regolamento UE No 305/2011

Dichiarazione di Prestazione numero 1109-BPR-0078 In accordo al regolamento UE No 305/2011 Codice: DXE00, DXE01, DXE03, DXE04 Produttore: Tecfi S.p.A. - S.S. Appia, km 193-81050 Pastorano (CE), Italy Tabella 1 Usi previsti Ancorante metallico per utilizzo in calcestruzzo, ancorante ad espansione

Dettagli

Convegno INAIL Gli ancoraggi. Classificazione e selezione. Ancoranti ed ETAG001. Ing. Michele Di Sario

Convegno INAIL Gli ancoraggi. Classificazione e selezione. Ancoranti ed ETAG001. Ing. Michele Di Sario Convegno INAIL Gli ancoraggi. Classificazione e selezione Ancoranti ed ETAG001 Ing. Michele Di Sario Agenda NORMATIVA DI RIFERIMENTO: La direttiva CPD - Direttiva 89/106/CEE Il regolamento italiano di

Dettagli

HVZ HVZ. Dati principali di carico (per un singolo ancorante)

HVZ HVZ. Dati principali di carico (per un singolo ancorante) I Ancorante Sistema di ancoraggio Vantaggi Fiala chimica Hilti HVU-TZ Barra HAS-TZ HAS-RTZ HAS-HCRTZ - adatta per calcestruzzo fessurato e non fessurato, da C 20/25 a C 50/60 - alte prestazioni - adatta

Dettagli

R-KEXII con barre filettate

R-KEXII con barre filettate R-KEXII con barre filettate Ancorante chimico ad elevate prestazioni resina epossidica pura 3:1 con omologazione per calcestruzzo fessurato e non fessurato con barre filettate. Raccomandato per profondità

Dettagli

COMUNE DI ARIANO NEL POLESINE PROVINCIA DI ROVIGO UFFICIO TECNICO COMUNALE - SEZIONE EDILIZIA PRIVATA

COMUNE DI ARIANO NEL POLESINE PROVINCIA DI ROVIGO UFFICIO TECNICO COMUNALE - SEZIONE EDILIZIA PRIVATA COMUNE DI ARIANO NEL POLESINE PROVINCIA DI ROVIGO UFFICIO TECNICO COMUNALE - SEZIONE EDILIZIA PRIVATA RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO PER AMPLIAMENTO DELLA SEDE COMUNALE DI ARIANO NEL POLESINE sito in

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno ESERCIZI SVOLTI Seguendo le prescrizioni delle N.T.C. 008 effettuare le verifiche agli SLU di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

Dichiarazione di Prestazione numero 1219-DPC-0071 In accordo al regolamento UE No 305/2011

Dichiarazione di Prestazione numero 1219-DPC-0071 In accordo al regolamento UE No 305/2011 Codice: ZJE01; ZJE31; ZJE71; ZJE81 Produttore: Tecfi S.p.A. - S.S. Appia, km 193-81050 Pastorano (CE), Itala Tabella 1 Usi previsti Ancorante metallico per utilizzo in calcestruzzo, ancorante ad espansione

Dettagli

2 LIVELLO DI CONOSCENZA Oggeto delle verifiche... 2

2 LIVELLO DI CONOSCENZA Oggeto delle verifiche... 2 SOMMARIO 1 PREMESSA... 2 2 LIVELLO DI CONOSCENZA... 2 2.1 Oggeto delle verifiche... 2 3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 4 CRITERI DI PROGETTO E LIVELLI PRESTAZIONALI... 4 5 MATERIALI... 4 5.1 Materiali delle

Dettagli