RELAZIONE DI FINE MANDATO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE DI FINE MANDATO"

Transcript

1 COMUNE DI VALLEBONA Provincia di Imperia RELAZIONE DI FINE MANDATO 2019 (Articolo 4 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Pag. 1 di 19

2 PARTE I DATI GENERALI 1.1 Popolazione 1.2 Organi politici Giunta Comunale Roberta Guglielmi Qualifica: Sindaco Lista elettorale: Per Vallebona INCARICHI: personale dipendente rapporti con i Comuni associati e/o limitrofi mantenimento delle tradizioni del Paese rapporti con i gruppi laici e religiosi polizia locale lavori pubblici, edilizia e urbanistica presidenza della commissione edilizia rapporti con consorzi strade interpoderali pubblici servizi nettezza urbana bilancio, tasse e tributi Pag. 2 di 19

3 Ingrid Marchot Qualifica: Vice Sindaco Lista elettorale: Per Vallebona INCARCHI: visibilità dell'ente commercio rapporti con i mass-media cultura e manifestazioni culturali aggiornamento e manutenzione sito internet rapporti con il gruppo di minoranza rapporti con le associazioni servizi sociali, assistenza anziani Alessandro Lantero Qualifica: Assessore Lista elettorale: Per Vallebona INCARICHI: rete fognaria bianca e nera, corsi d'acqua naturali agricoltura e settori produttivi decoro, pulizia e diserbo strade, sentieri e spazi pubblici squadra antincendio e protezione civile manutenzione mezzi ed attrezzature viabilità pubblica e toponomastica pubblica pubblica illuminazione Consiglio Comunale Giuseppe Aimè Qualifica: consigliere maggioranza Lista elettorale: Per Vallebona INCARICHI: nettezza urbana lavori pubblici rapporti con la località Madonna della neve manutenzione proprietà comunali squadra antincendio e protezoine civile, manutenzione mezzi ed attrezzature Elisa Correddu Qualifica: consigliere maggioranza Lista elettorale: Per Vallebona INCARICHI: sport e manifestazioni sportive rapporti con gruppi laici e religiosi manifestazioni ricreative servizi sociali, assistenza anziani, salute pubblica, pubblici servizi Matteo Guglielmi Qualifica: consigliere maggioranza Pag. 3 di 19

4 Lista elettorale: Per Vallebona INCARICHI: personale dipendente edilizia e urbanistica, delega in supplenza alla presidenza commissione edilizia rapporti con i Comuni associati e/o limitrofi tasse e tributi bilancio contenzioso gestione proprietà comunali Mirco Guglielmi Qualifica: consigliere maggioranza Lista elettorale: Per Vallebona Rita Panetta Qualifica: consigliere maggioranza Lista elettorale: Per Vallebona INCARICHI: manifestazioni ricreative rapporti con le associazioni mantenimento delle tradizioni del Paese commercio servizi cimiteriali decoro, pulizia e diserbo strade, sentieri e spazi pubblici Marino Fortunato Qualifica: consigliere maggioranza Lista elettorale: Per Vallebona INCARICHI: polizia locale sport e manifestazioni sportive rapporti con gestori rete gas, metano ed acquedotto viabilità pubblica e toponomastica pubblica illuminazione Giorgio Gugole Qualifica: consigliere minoranza Lista elettorale: aiga nova Dario Grassano Qualifica: consigliere minoranza Lista elettorale: aiga nova Paolo Fanni Qualifica: consigliere minoranza Lista elettorale: aiga nova Pag. 4 di 19

5 1.3 Struttura organizzativa Segretario: Dott.ssa Monica Veziano 1.4 Condizione giuridica dell ente: l ente non è commissariato e non lo è stato nel periodo del mandato, ai sensi dell art. 141 e 143 del TUOEL: 1.5 Condizione finanziaria dell ente: l ente non ha dichiarato il dissesto finanziario, nel periodo del mandato, ai sensi dell art. 244 del TUOEL, o il predissesto finanziario ai sensi dell art ter, 243 quinques del TUOEL e/o del contributo di cui all art 3 bis del D.L. m 174/2012, convertito nella legge n. 213/ Situazione di contesto interno/ esterno: Le principali criticità riscontrate durante il mandato hanno riguardato l importo che era stato chiesto dallo Stato a Vallebona, a titolo di Imu terreni agricoli ex montani. Tale importo era enorme ,22 Euro, come da DM 28/11/2014, corrispondevano: - a quasi il doppio di quanto il Comune introitava complessivamente a titolo di IMU e TASI (Euro ,05 come da versamenti F24 registrati da Agenzia Entrate tramite il Siatel); - a quasi la metà di tutto il bilancio comunale di parte corrente (pari ad Euro ,86); Tale importo si andava a sommare a tutti gli altri tagli che negli ultimi anni si sono accumulati sulle finanze comunali da parte dello Stato; Anche l onere che ne derivava per i cittadini era elevatissimo (raddoppio della principale imposta comunale in media, ma molti coltivatori si trovavano a pagare diverse migliaia di Euro); Essendo un tributo del tutto nuovo per i cittadini (non avevano mai dovuto pagare imposte comunali sui terreni), questi si sono trovati del tutto impreparati a pagare; Era del tutto improbabile che Vallebona fosse riuscita a recuperare dai cittadini la cifra che lo Stato aveva chiesto al Comune: - molti terreni hanno rendite elevatissime perché classificati come orto irriguo, orto irriguo fiori, roseto ; in realtà la gran parte sono abbandonati da anni e nessuno (finora) si era mai preoccupato di variare la rendita catastale solo perché non ci si è mai pagato sopra alcun tributo ma la situazione sarebbe cambiata senz altro; - l attività di accertamento per quelli che sarebbero stati evasori, comunque dagli esiti lunghi e incerti, si sarebbe preannunciata complicatissima e dispendiosa (molti terreni sono frazionati in piccolissime quote tra decine di eredi, difficili da rintracciare, che magari neppure sanno più di essere proprietari di porzioni di terreno a Vallebona); Il Decreto era stato emanato a fine anno 2014 (il 28/11/2014), ad assestamento di bilancio già concluso, quando ormai per il Comune non era più possibile correre in alcun modo ai ripari (anche se, comunque, non ne avrebbe avuto le disponibilità almeno si sarebbe cercato di limitare in qualche modo i danni); Pag. 5 di 19

6 Il Ministero dell Interno, trattenendo somme versate dai cittadini al Comune tramite il modello F24 nel 2014 non è riuscito a trattenersi tutto l importo che voleva (visto l enormità della cifra rispetto ai versamenti effettuati ordinariamente a titolo di Imu); ciò avrebbe comporta che: - la trattenuta sarebbe stata effettuata dallo Stato al Comune sui versamenti effettuati dai cittadini nel corso del 2015; - per il Comune, nel 2015, vi sarebbero state minori entrate riscosse; - per il Comune, nel 2015, vi sarebbero state corrispondenti minori entrate accertate; - per il Comune, nel 2015, vi sarebbe stato un corrispondente disavanzo ai fini del Patto di Stabilità. - per il Comune, nel 2015, vi sarebbe stato un corrispondente disavanzo di Bilancio sostanziale (rischio dissesto). In seguito, il Comune è uscito da questa situazione grazie alle modifiche legislative i merito. 2 Parametri obiettivi per l accertamento della condizione di ente strutturale deficitario ai sensi dell art. 242 del TUOEL): la maggior parte dei parametri obiettivi di deficitarietà sono sempre risultati negativi durante il mandato: PARTE II DESCRIZIONE ATTIVITA NORMATIVA E AMMINISTRATIVA SVOLTE DURANTE IL MANDATO 1. Attività Normativa: durante il mandato elettivo l ente ha approvato atti di modifica statutaria o di modifica/adozione regolamentare al fine di adattarsi alle nuove norme nel tempo vigenti. 2. Attività tributaria. 2.1 Politica tributaria locale ICI/Imu: ALIQUOTE E DETRAZIONI ABITAZIONE PRINCIPALE (A/1, A/8 e A/9) 0,50% (5,0 per mille) ALTRI FABBRICATI 1,06% (10,6 per mille) FABBRICATI USO PRODUTTIVO GRUPPO D 1,06% (10,6 per mille) AREE FABBRICABILI 1,06% (10,6 per mille) TERRENI AGRICOLI* 0,76% (7,6 per mille) DETRAZIONE ORDINARIA (A/1, A/8 e A/9). 200,00 (*La Legge di Stabilità 2016 ha disposto l esenzione Imu agricola per i terreni ubicati nei Comuni presenti nella circolare n. 9/1993 del MEF, di cui fa parte il Comune di Vallebona.) Addizionale Irpef: aliquota applicata: 0,8% Prelievi sui rifiuti: il tasso di copertura è pari al 100% del costo Pag. 6 di 19

7 3. Attività amministrativa Sistema ed esiti dei controlli interni: Il sistema integrato dei controlli interni prevede strumenti diretti a: a) verificare, attraverso il controllo di gestione, l'efficacia, l'efficienza e l'economicità dell'azione amministrativa; b) valutare l'adeguatezza delle scelte compiute in sede di attuazione dei piani, dei programmi e degli altri strumenti di determinazione dell'indirizzo politico, in termini di congruenza tra i risultati conseguiti e gli obiettivi predefiniti; c) garantire il costante controllo degli equilibri finanziari della gestione di competenza, della gestione dei residui e della gestione di cassa, anche ai fini della realizzazione degli obiettivi di finanza pubblica; Controllo di gestione: il controllo di gestione viene considerato come uno strumento per gestire con oculatezza, criterio ma anche managerialità, le risorse pubbliche assegnate ai funzionari Valutazione delle performance: La Performance organizzativa concerne: a) l'attuazione di politiche e il conseguimento di obiettivi collegati ai bisogni e alle esigenze della collettività; b) l'attuazione di piani e programmi, ovvero la misurazione dell'effettivo grado di attuazione dei medesimi, nel rispetto delle fasi e dei tempi previsti, degli standard qualitativi e quantitativi definiti, del livello previsto di assorbimento delle risorse; c) la rilevazione del grado di soddisfazione dei destinatari delle attività e dei servizi anche attraverso modalità interattive; d) la modernizzazione e il miglioramento qualitativo dell'organizzazione e delle competenze professionali e la capacità di attuazione di piani e programmi; e) lo sviluppo qualitativo e quantitativo delle relazioni con i cittadini, i soggetti interessati, gli utenti e i destinatari dei servizi, anche attraverso lo sviluppo di forme di partecipazione e collaborazione; f) l'efficienza nell'impiego delle risorse, con particolare riferimento al contenimento ed alla riduzione dei costi, nonché all'ottimizzazione dei tempi dei procedimenti amministrativi; g) la qualità e la quantità delle prestazioni e dei servizi erogati; h) il raggiungimento degli obiettivi di promozione delle pari opportunità. La performance individuale concerne per i responsabili di servizio: - gli indicatori di performance relativi all ambito organizzativo di diretta responsabilità, ai quali è attribuito un peso prevalente nella valutazione complessiva; - il raggiungimento di specifici obiettivi individuali; - la qualità del contributo assicurato alla performance generale della struttura, - a competenze professionali e manageriali dimostrate, - i comportamenti organizzativi richiesti per il più efficace svolgimento delle funzioni assegnate; - la capacità di valutazione dei propri collaboratori, dimostrata tramite una significativa differenziazione dei giudizi Partecipazioni di controllo in enti o società: l Ente non detiene partecipazioni di maggioranza in alcuna società od organismo. Pag. 7 di 19

8 PARTE IIISITUAIE ECIC FIAIARIA DE'ETE 31 Sitesi dei dati fiaiari a c"sutiv" de% bi%aci" de%%'ete' ENTRATE ACCERTAMENTI (*) Percentuale di incremento/decremento rispetto al primo anno TITOLI ENTRATE CORRENTI , , , , ,61 26,99 TITOLO 4 ENTRATE IN CONTO CAPITALE TITOLO 5 ENTRATE DA RIDUZIONE DI ATTIVITA' FINANZIARIE , , , , ,79-80,86 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 TITOLO 6 ACCENSIONE PRESTITI TITOLO 7 ANTICIPAZIONI DA ISTITUTO TESORIERE/CASSIERE TOTALE 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, , , , , ,40-11,87 SPESE IMPEGNI (*) Percentuale di incremento/decremento rispetto al primo anno TITOLO 1 SPESE CORRENTI , , , , ,29 25,68 TITOLO 2 SPESE IN CONTO CAPITALE TITOLO 3 SPESE PER INCREMENTO ATTIVITA' FINANZIARIE , , , , ,58-44,84 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 TITOLO 4 RIMBORSO PRESTITI TITOLO 5 CHIUSURA ANTICIPAZIONI RICEVUTE DA ISTITUTO TESORIERE/CASSIERE TOTALE , , , , ,79-38,90 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, , , , , ,66-1,49 PARTITE DI GIRO TITOLO 9 ENTRATE DA SERVIZI PER CONTO DI TERZI TITOLO 7 SPESE PER SERVIZI PER CONTO DI TERZI IMPEGNI/ACCERTAMENTI (*) Percentuale di incremento/decremento rispetto al primo anno , , , , ,58 115, , , , , ,58 115,11 * (Dati Aggiornati al 19/03/2019) Pag. 8 di 19

9 32 Equi%ibri" parte c"rrete de% bi%aci" c"sutiv" re%ativ" ag%i ai de%,adat" EQUILIBRIO ECONOMICO-FINANZIARIO VERIFICA EQUIIBRI COMPETENZA (ACCERTAMENTI E IMPEGNI IMPUTATI AL 2014) COMPETENZA (ACCERTAMENTI E IMPEGNI IMPUTATI AL 2015) COMPETENZA (ACCERTAMENTI E IMPEGNI IMPUTATI AL 2016) COMPETENZA (ACCERTAMENTI E IMPEGNI IMPUTATI AL 2017) COMPETENZA (ACCERTAMENTI E IMPEGNI IMPUTATI AL 2018) (*) A) Fondo pluriennale vincolato per spese correnti iscritto in entrata (+) 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 AA) Recupero disavanzo di amministrazione esercizio precedente (-) 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 B) Entrate Titoli (+) 0, , , , ,61 di cui per estinzione anticipata di prestiti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 C) Entrate Titolo Contributi agli investimenti direttamente destinati al rimborso dei prestiti da amministrazioni pubbliche (+) 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 D)Spese Titolo Spese correnti (-) 0, , , , ,29 DD) Fondo pluriennale vincolato di parte corrente (di spesa) (-) 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 E) Spese Titolo Altri trasferimenti in conto capitale (-) 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 F) Spese Titolo Quote di capitale amm.to dei mutui e prestiti obbligazionari (-) 0, , , , ,79 di cui per estinzione anticipata di prestiti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 di cui Fondo anticipazioni di liquidità (DL 35/2013 e successive modifiche e rifinanziamenti) 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 G) Somma finale (G=A-AA+B+C-D-DD-E-F) 0, , , , ,53 ALTRE POSTE DIFFERENZIALI, PER ECCEZIONI PREVISTE DA NORME DI LEGGE E DAI PRINCIPI CONTABILI, CHE HANNO EFFETTO SULL EQUILIBRIO EX ARTICOLO 162, COMMA 6, DEL TESTO UNICO DELLE LEGGI SULL ORDINAMENTO DEGLI ENTI LOCALI H) Utilizzo avanzo di amministrazione per spese correnti (+) 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 di cui per estinzione anticipata di prestiti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 I) Entrate di parte capitale destinate a spese correnti in base a specifiche disposizioni di legge o dei principi contabili (+) 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 di cui per estinzione anticipata di prestiti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 L) Entrate di parte corrente destinate a spese di investimento in base a specifiche disposizioni di legge o dei principi contabili (-) 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 M) Entrate da accensione di prestiti destinate a estinzione anticipata dei prestiti (+) 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 EQUILIBRIO DI PARTE CORRENTE O=G+H+I-L+M 0, , , , ,53 P) Utilizzo avanzo di amministrazione per spese di investimento (+) 0,00 0,00 0, , ,24 Q) Fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale iscritto in entrata (+) 0, ,54 0,00 0,00 0,00 R) Entrate Titoli (+) 0, , , , ,79 C) Entrate Titolo Contributi agli investimenti direttamente destinati al rimborso dei prestiti da amministrazioni pubbliche (-) 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 I) Entrate di parte capitale destinate a spese correnti in base a specifiche disposizioni di legge o dei principi contabili (-) 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 S1) Entrate Titolo 5.02 per Riscossione crediti di breve termine (-) 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 S2) Entrate Titolo 5.03 per Riscossione crediti di medio-lungo termine (-) 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 T) Entrate Titolo 5.04 relative a Altre entrate per riduzione di attività finanziarie (-) 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 L) Entrate di parte corrente destinate a spese di investimento in base a specifiche disposizioni di legge o dei principi contabili (+) 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 M) Entrate da accensione di prestiti destinate a estinzione anticipata dei prestiti (-) 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 U) Spese Titolo Spese in conto capitale (-) 0, , , , ,58 UU) Fondo pluriennale vincolato in c/capitale (di spesa) (-) 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 V) Spese Titolo 3.01 per Acquisizioni di attività finanziarie (-) 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 E) Spese Titolo Altri trasferimenti in conto capitale (+) 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 EQUILIBRIO DI PARTE CAPITALE Z = P+Q+R-C-I-S1-S2-T+L-M-U-UU-V+E 0, , ,93 776, ,45 Pag. 9 di 19

10 S1) Entrate Titolo 5.02 per Riscossione crediti di breve termine (+) 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 S2) Entrate Titolo 5.03 per Riscossione crediti di medio-lungo termine (+) 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 T) Entrate Titolo 5.04 relative a Altre entrate per riduzioni di attività finanziarie (+) 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 X1) Spese Titolo 3.02 per Concessione crediti di breve termine (-) 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 X2) Spese Titolo 3.03 per Concessione crediti di medio-lungo termine (-) 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Y) Spese Titolo 3.04 per Altre spese per incremento di attività finanziarie (-) 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 EQUILIBRIO FINALE W = O+Z+S1+S2+T-X1-X2-Y 0, , , , ,98 * (Dati Aggiornati al 19/03/2019) 33 Gesti"e di c",petea Quadr" Riassutiv" GESTIONE DI COMPETENZA - Quadro riassuntivo Riscossioni Pagamenti Differenza Residui Attivi Residui Passivi Differenza Avanzo (+) o Disavanzo (-) (*) , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,26 * (Dati Aggiornati al 19/03/2019) 34 Risu%tati de%%a gesti"e' f"d" di cassa e risu%tat" di a,,iistrai"e Fondo di Cassa e Risultato di Amministrazione Descrizione Fondo cassa al 31 dicembre Totale residui attivi finali (*) , , , , , , , , , ,77 Totale residui passivi finali , , , , ,00 Risultato di amministrazione Fondo Pluriennale Vincolato per Spese Correnti Fondo Pluriennale Vincolato per Spese in Conto Capitale Risultato di Amministrazione , , , , ,10 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, , , , , ,10 Utilizzo anticipazione di cassa NO NO NO NO NO * (Dati Aggiornati al 19/03/2019) 35 Uti%i" ava" di a,,iistrai"e' e crs de adat ava di aiistraie sepre stat utiiat prevaeteete per i fiaiaet di ivestieti Pag. 10 di 19

11 4Gesti"e dei residui T"ta%e residui di iii" e fie,adat" Residui Attivi di Inizio Mandato (2014) RESIDUI ATTIVI Titolo 1 - Tributarie Titolo 2 - Trasferimenti Correnti Titolo 3 - Extratributarie Iniziali Riscossi Maggiori Minori Riaccertati Da riportare Residui provenienti dalla gestione di competenza Totale residui di fine gestione a b c d e= (a+c-d) f=(e-b) g h=(f+g) , ,52 997, , , , , , , ,00 0, , ,00 0,00 0,00 0, , ,66 0, , , , , ,10 Parziale titoli , ,18 997, , , , , ,98 Titolo 4 - In conto capitale Titolo 5 - Entrate da riduzione di attività finanziarie Titolo 6 - Accensione di prestiti Titolo 7 - Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere Titolo 9 - Servizi per conto di terzi , ,00 0, , , , , ,27 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, , ,00 0,00 0, ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, , ,71 0, , , , , ,82 Totale tit , ,89 997, , , , , ,07 Residui Passivi di Inizio Mandato (2014) Titolo 1 - Correnti Titolo 2 - In conto capitale RESIDUI PASSIVI Iniziali Pagati Minori Riaccertati Da riportare Residui provenienti dalla gestione di competenza Totale residui di fine gestione a b c d=(a-c) e=(d-b) f g=(e+f) , , , , , , , , , , , , , ,69 Titolo 3 - Spese per incremento attività finanziarie Titolo 4 - Rimborso Prestiti Titolo 5 - Chiusura anticipazioni ricevute da istituto tesoriere/cassiere Titolo 7 - Spese per servizi per conto terzi 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, , ,00 0, ,00 200, , ,76 Totale titoli , , , , , , ,25 Residui Attivi di Fine Mandato (2018) RESIDUI ATTIVI Iniziali Riscossi Maggiori Minori Riaccertati Da riportare Residui provenienti dalla gestione di competenza Totale residui di fine gestione a b c d e= (a+c-d) f=(e-b) g h=(f+g) Titolo 1 - Tributarie , ,63 341,48 0, , ,22 100, ,48 Titolo 2 - Trasferimenti correnti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Titolo 3 - Extratributarie , ,00 250,00 0, , , , ,77 Parziale titoli , ,63 591,48 0, , , , ,25 Titolo 4 - In conto capitale Titolo 5 - Entrate da riduzione di attività finanziarie Titolo 6 - Accensione di prestiti Titolo 7 - Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere Titolo 9 - Servizi per conto di terzi , ,18 0,00 0, ,18 0, , ,20 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, , ,61 0, , ,61 0, , ,32 Totale tit , ,42 591, , , , , ,77 Pag. 11 di 19

12 Residui Passivi di Fine Mandato (2018) Titolo 1 - Correnti Titolo 2 - In conto capitale RESIDUI PASSIVI Iniziali Pagati Minori Riaccertati Da riportare Residui provenienti dalla gestione di competenza Totale residui di fine gestione a b c d=(a-c) e=(d-b) f g=(e+f) , , , , , , , , , , , , , ,35 Titolo 3 - Spese per incremento attività finanziarie Titolo 4 - Rimborso Prestiti Titolo 5 - Chiusura anticipazioni ricevute da istituto tesoriere/cassiere Titolo 7 - Spese per servizi per conto terzi 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 2,00 2, ,03 978, , , , , ,75 Totale titoli , , , , , , ,00 (Dati Aggiornati al 19/03/2019) 41 Aa%isi aiait3 dei residui distiti per a" di pr"veiea Residui attivi al e precedenti TOTALE TITOLO 1 ENTRATE TRIBUTARIE TITOLO 2 TRASFERIMENTI CORRENTI TITOLO 3 ENTRATE EXTRATRIBUTARIE TOTALE CONTO CAPITALE ,22 0,00 0, , ,37 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 0,00 0, , , ,22 0,00 0, , ,37 TITOLO 4 ENTRATE IN CONTO CAPITALE TITOLO 5 ENTRATE DA RIDUZIONE DI ATTIVITA' FINANZIARIE TITOLO 6 ACCENSIONE DI PRESTITI TITOLO 7 ANCITIPAZIONI DA ISTITUTO TESORIERE/CASSIERE TOTALE TITOLO 9 ENTRATE DA SERVIZI PER CONTO DI TERZI TOTALE GENERALE 0,00 0,00 0, , ,18 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, , , ,00 0,00 0, , , ,22 0,00 0, , ,92 Pag. 12 di 19

13 Residui passivi al e precedenti TOTALE TITOLO 1 SPESE CORRENTI 2.850, , , , ,64 TITOLO 2 SPESE IN CONTO CAPITALE 0,00 0, , , ,80 TITOLO 3 SPESE PER INCREMENTO DI ATTIVITA' FINANZIARIE 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 TITOLO 4 RIMBORSO DI PRESTITI TITOLO 5 CHIUSURA ANTICIPAZIONI RICEVUTE DA ISTITUTO TESORIERE/CASSIERE TITOLO 7 SPESE PER SERVIZI PER CONTO TERZI 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, , ,03 TOTALE GENERALE 2.850, , , , ,47 (Dati Aggiornati al 19/03/2019) 42 Rapp"rt" tra c",petea e residui RAPPORTO TRA COMPETENZA E RESIDUI Percentuale tra residui attivi titolo I e III e totale accertamenti entrate correnti titoli I e III (*) 43,30 53,78 32,43 26,07 14,33 Dato ottenuto da Residui attivi titolo I e III Accertamenti correnti titoli I e III , , , , , , , , , ,52 * (Dati Aggiornati al 19/03/2019) 5 Patt di Stabiit iter Per i cui da 1001 a 5000 ab art 31 dea egge di stabiit 2012 ha stabiit bbig di ccrs a patt di stabiit iter a partire da a "'ete egi ai de perid de adat sepre risutat i psiie regare rispett agi adepieti de patt di stabiit iter 52 Aved sepre rispettat i patt di stabiit iter ete ai stat sggett ae saii stabiite daa egge per gi eti iadepieti Pag. 13 di 19

14 6 Idebita,et"' 61 Evuie idebitaet de'ete' Residuo debito (+) , , , , ,18 Nuovi prestiti (+) 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Prestiti rimborsati (-) , , , , ,56 Estinzioni anticipate (1) (-) 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Altre variazioni (2) le variazioni negative vanno inserite con il segno (-) (+/-) 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Totale fine anno , , , , ,62 (1) Quota capitale dei mutui (2) da specificare: Tab. 2 - Evoluzione degli oneri finanziari per ammortamento prestiti (esclusa ogni altra operazione finanziaria derivata) ed il rimborso degli stessi in conto capitale nel quinquennio Oneri finanziari (A) Quota capitale (B) 5.543, , , , , , , , , ,56 Totale (C) , , , , ,48 62 Rispett de iite di idebitaet ENTRATE RELATIVE AI PRIMI TRE TITOLI DELLE ENTRATE (rendiconto penultimo anno precedente quello in cui viene prevista l'assunzione dei mutui), ex art. 204, c. 1 del D.L.gs. N. 267/2000 COMPETENZA ANNO 2019 COMPETENZA ANNO 2020 COMPETENZA ANNO ) Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa (Titolo I) (+) , , ,00 2) Trasferimenti correnti (titolo II) (+) , , ,00 3) Entrate extratributarie (titolo III) (+) , , ,00 TOTALE ENTRATE PRIMI TRE TITOLI , , ,00 SPESA ANNUALE PER RATE MUTUI/OBBLIGAZIONI Livello massimo di spesa annuale : (+) , , ,00 Ammontare interessi per mutui, prestiti obbligazionari, aperture di credito e garanzie di cui all'articolo 207 del TUEL autorizzati fino al 31/12/2018 (-) 2.391, , ,20 Ammontare interessi per mutui, prestiti obbligazionari, aperture di credito e garanzie di cui all'articolo 207 del TUEL autorizzati nell'esercizio in corso (-) 0,00 0,00 0,00 Contributi contributi erariali in c/interessi su mutui (+) 0,00 0,00 0,00 Ammontare interessi riguardanti debiti espressamente esclusi dai limiti di indebitamento (+) 0,00 0,00 0,00 Ammontare disponibile per nuovi interessi , , ,80 TOTALE DEBITO CONTRATTO Debito contratto al 31/12/2018 (+) , , ,62 Debito autorizzato nell'esercizio in corso (+) 0,00 0,00 0,00 TOTALE DEBITO DELL'ENTE , , ,62 DEBITO POTENZIALE Garanzie principali o sussidiarie prestate dall'ente a favore di altre Amministrazioni pubbliche e di altri soggetti di cui, garanzie per le quali è stato costituito accantonamento Garanzie che concorrono al limite di indebitamento 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Pag. 14 di 19

15 7 C"t" de% patri,"i" i sitesi Conto del Patrimonio dell'anno 2013 ATTIVO Importo PASSIVO Importo Immobilizzazioni immateriali Immobilizzazioni materiali Immobilizzazioni finanziarie Rimanenze Crediti Attività finanziarie non immobilizzate Disponilità liquidate Ratei e risconti attivi TOTALE 349,44 Patrimonio netto , ,38 0,00 550, ,94 0,00 Conferimenti , ,64 Debiti ,29 0,00 Ratei e risconti passivi 0, ,40 TOTALE ,40 Conto del Patrimonio dell'anno 2017 ATTIVO Importo PASSIVO Importo A) Crediti verso Partecipanti B I) Immobilizzazioni immateriali B II - B III)Immobilizzazioni materiali B IV) Immobilizzazioni Finanziarie B) Totale Immobilizzazioni C I) Rimanenze C II) Crediti C III) Attività Finanziarie C IV) Disponibilità Liquide C) Totale Attivo Circolante D) Ratei e risconti attivi 0,00 A I) Fondo di dotazione , ,00 A II) Riserve , ,80 A III) Risultato economico dell'esercizio ,23 0,00 A) Totale Patrimonio Netto , ,80 B) Fondi per Rischi ed Oneri 0,00 550,00 C) Trattamento di Fine Rapporto 0, ,85 D) Debiti ,50 0, , ,86 0,00 E) Ratei e risconti passivi ,76 TOTALE ATTIVO ,66 TOTALE ,66 (Dati Aggiornati al 19/03/2019) 71Ric""sci,et" debiti fu"ri bi%aci" esist debiti furi biaci acra da ricscere Pag. 15 di 19

16 8 Spesa per i% pers"a%e 81 Adaet dea spesa de persae a tep ideteriat' 82 Spesa de persae pr+capite' 83 Rapprt abitati dipedeti' Per i rapprti di avr fessibie istaurati da'aiistraie s stati rispettati i iiti di spesa previsti daa rativa vigete 85 Dati reativi a persae fessibie' Pag. 16 di 19

17 86 " Ete detiee aiede speciai. Istituii 87 Fd risrse decetrate' Comune di Vallebona Preventivo 2018 RISORSE FISSE AVENTI CARATTERE DI CERTEZZA E STABILITÀ Risorse storiche Totale Risorse storiche - Unico importo consolidato art. 67 c. 1 CCNL (A) 5.747,96 Incrementi stabili art. 67 c.2 CCNL 2018 Totale incrementi stabili art. 67 c.2 CCNL 2018 (a) 0,00 Incrementi con carattere di certezza e stabilità NON soggetti al limite Art. 67 c. 2 lett. b) CCNL Rivalutazione delle PEO 106,70 Totale altri incrementi con carattere di certezza e stabilità (b) 106,70 DECURTAZIONI a detrarre Totale decurtazioni parte stabile (c) 0,00 I TOTALE RISORSE FISSE AVENTI CARATTERE DI CERTEZZA E STABILITÀ (A+a+b-c) 5.854,66 RISORSE VARIABILI Risorse variabili sottoposte al limite Totale voci variabili sottoposte al limite (d) 0,00 Risorse variabili NON sottoposte al limite Totale Voci Variabili NON sottoposte al limite (e) 0,00 II TOTALE RISORSE VARIABILI (d+e) 0,00 III - TOTALE RISORSE FONDO PRIMA DELLE DECURTAZIONI (I+II) 5.854,66 DECURTAZIONI ANNI PRECEDENTI Decurtazioni ai sensi dell'art. 9 c. 2 bis secondo periodo L. 122/2010 Decurtazioni operate nel 2014 (cessazione e rispetto limite - periodo 2011/2014) - (f) 0,00 Decurtazioni totali operate nel 2016 per cessazioni e rispetto limite 2015 Decurtazioni operate nel 2016 (cessazione e rispetto limite 2015) - (g) 0,00 Decurtazioni per rispetto limite Decurtazione dovuta per rispetto limite 2016 (h) 0,00 IV TOTALE RISORSE FONDO SOGGETTO AL LIMITE DOPO LE DECURTAZIONI (A+a-c+d-f-g-h) 5.747,96 V TOTALE FONDO DECURTATO INCLUSE LE SOMME NON SOTTOPOSTE AL LIMITE (IV+e+b) 5.854,66 Fondo straordinario stanziato Fondo straordinario erogato FONDO STRAORDINARIO - Art. 14 c. 1 CCNL Pag. 17 di 19

18 Comune di Vallebona UTILIZZO FONDO 2018 V- TOTALE FONDO DECURTATO INCLUSE LE SOMME NON SOTTOPOSTE AL LIMITE (B+C) 5.854,66 TOTALE RISORSE FISSE AVENTI CARATTERE DI CERTEZZA DOPO LE DECURTAZIONI (B) 5.854,66 TOTALE RISORSE VARIABILI TOLTE LE DECURTAZIONI INCLUSE LE SOMME NON SOTTOPOSTE A BLOCCO ( C) 0,00 UTILIZZO FONDO PARTE STABILE Progressioni economiche STORICHE 2.757,80 PREVENTIVO CONSUNTIVO Indennità di comparto art. 33 CCNL , quota a carico fondo 1.101,02 Progressioni economiche specificatamente contratte nel CCDI dell'anno 520,18 Totale utilizzo risorse stabili (D) 4.379,00 SOMME STABILI ANCORA DISPONIBILI ALLA CONTRATTAZIONE (E=B-D) 1.475,66 Totale utilizzo progressioni 3.277,98 UTILIZZO FONDO RISORSE VINCOLATE (LETT. K) Totale utilizzo risorse vincolate (lett. k) (F) 0,00 DESTINAZIONI REGOLATE IN SEDE DI CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA Indennità Specifiche Responsabilità art. 70 quinquies c. 1 CCNL 2018 (ex art. 17 lett. f) Premi collegati alla performance individuale - art. 68 c. 2 lett. b) CCNL 2018 contrattate nel CCDI dell'anno 1.000,00 475,66 Totale utilizzo altre indennità (H) 1.475,66 VI - TOTALE GENERALE UTILIZZO (D+F+G+H) 5.854,66 VII- RISORSE ANCORA DISPONIBILI A SEGUITO DI UTILIZZO (V-VI) 0,00 88 "'ete ha adttat prvvedieti ai sesi de'art 6 bis de D"gs e de'art 3 ca 30 dea egge (esteraiaii) PARTE IV Ri%ievi deg%i "rgais,i esteri di c"tr"%%" 1 Ri%ievi de%%a C"rte dei c"ti +Attivit di ctr' 'ete stat ggett di deiberaii pareri reaii setee i reaie a riievi effettuati per gravi irregarit ctabii i seguit ai ctri di cui ai ci de'art 1 dea "egge Attivit giurisdiiae' 'ete stat ggett di setee 2 Ri%ievi de%%'rga" di revisi"e' "'ete stat ggett di riievi di gravi irregarit ctabii 13 Ai"i itraprese per c"teere %a spesa' " ete ctiee e spese a ive ii idispesabie per garatire i servii istituiai PARTE V "rgais,i c"tr"%%ati " ete detiee partecipaii di aggiraa i acu rgais sciet Pag. 18 di 19

19 Tae a reaie di fie adat de Cue di Vaeba I SIDAC9 CERTIFICA:I9E DE""'9RGA9 DI REVISI9E C9TABI"E Ai sesi degi artici 239 e 240 de TU9E" si attesta che i dati preseti ea reaie di fie adat s veritieri e crrispd ai dati ecic + fiaiari preseti ei dcueti ctabii e di prgraaie fiaiaria de'ete I dati che veg espsti secd schea gi previst dae certificaii a redict di biaci ex artic 161 de tue dai questiari cpiati ai sesi de'artic ca 166 e segueti dea egge 266 de 2005 crrispd ai dati cteuti ei citati dcueti "'rga di revisie ecic fiaiari Pag. 19 di 19

BILANCIO DI PREVISIONE EQUILIBRI DI BILANCIO (solo per gli Enti locali) (1)

BILANCIO DI PREVISIONE EQUILIBRI DI BILANCIO (solo per gli Enti locali) (1) Fondo di cassa all'inizio dell'esercizio 0,00 A) Fondo pluriennale vincolato per spese correnti AA) Recupero disavanzo di amministrazione esercizio precedente B) Entrate titoli 1.00-2.00-3.00 906.359,38

Dettagli

PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE ,81 PAGAMENTI (-) (-) (=)

PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE ,81 PAGAMENTI (-) (-) (=) Allegato a) Risultato di amministrazione PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE Pagina 94 GESTIONE RESIDUI TOTALE Fondo cassa al 1 gennaio 3.687.747,03 RISCOSSIONI 641.205,48 6.044.917,33

Dettagli

PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE ,07 PAGAMENTI (-) (-) (=)

PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE ,07 PAGAMENTI (-) (-) (=) Allegato a) Risultato di amministrazione PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE Pagina 91 GESTIONE RESIDUI TOTALE Fondo cassa al 1 gennaio 3.415.204,08 RISCOSSIONI 828.478,61 5.929.166,46

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE EQUILIBRI DI BILANCIO (solo per gli Enti locali) (1)

BILANCIO DI PREVISIONE EQUILIBRI DI BILANCIO (solo per gli Enti locali) (1) EQUILIBRI DI BILANCIO (solo per gli Enti locali) (1) 2018-2019 - 2020 EQUILIBRI ECONOMICO-FINANZIARIO Fondo di cassa all'inizio dell'esercizio 500.000,00 A) Fondo pluriennale vincolato per spese correnti

Dettagli

VERIFICA EQUILIBRI EQUILIBRIO ECONOMICO-FINANZIARIO. A) Fondo pluriennale vincolato per spese correnti iscritto in entrata (+) 0,00

VERIFICA EQUILIBRI EQUILIBRIO ECONOMICO-FINANZIARIO. A) Fondo pluriennale vincolato per spese correnti iscritto in entrata (+) 0,00 Fondo di cassa all'inizio dell'esercizio 0,00 A) Fondo pluriennale vincolato per spese correnti iscritto in entrata (+) 0,00 AA ) Recupero disavanzo di amministrazione esercizio precedente (-) 0,00 B)

Dettagli

ANNO del Sindaco. DEMARCHI geom. Eros. (art. 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149)

ANNO del Sindaco. DEMARCHI geom. Eros. (art. 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNO 2014 (art. 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) del Sindaco DEMARCHI geom. Eros RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNO 2014 (articolo 4-bis del decreto legislativo

Dettagli

COMUNE DI ROSASCO Provincia di Pavia

COMUNE DI ROSASCO Provincia di Pavia COMUNE DI ROSASCO Provincia di Pavia RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2019-2023 (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n. 149) PREMESSA La presente relazione viene redatta da province e comuni

Dettagli

VERIFICA EQUILIBRI - BILANCIO 2018 RIEPILOGO DEI TITOLI AL 17/07/2018 ENTRATE

VERIFICA EQUILIBRI - BILANCIO 2018 RIEPILOGO DEI TITOLI AL 17/07/2018 ENTRATE RIEPILOGO DEI TITOLI AL 17/07/2018 ENTRATE Accertamenti Avanzo di amministrazione/utilizzo fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa

Dettagli

QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO

QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO Allegato n. 9 - Bilancio di previsione QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO ENTRATE CASSA ANNO DI RIFERIMENTO DEL BILANCIO 2017 COMPETENZA ANNO DI RIFERIMENTO DEL BILANCIO 2017 2018 SPESE CASSA ANNO DI RIFERIMENTO

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE PER L' ESERCIZIO 2015

BILANCIO DI PREVISIONE PER L' ESERCIZIO 2015 UNIONE DEI COMUNI DELLE TERRE DEL SOLE E DEL MARE LIZZANO SEDE AMMIN CORSO EUROPA 37 02637310737 BILANCIO DI PREVISIONE PER L' ESERCIZIO PARTE ENTRATA Allegato n.9 - Bilancio di previsione BILANCIO DI

Dettagli

COMUNE DI STAZZANO SALVAGUARDIA EQUILIBRI - EQUILIBRI DI BILANCIO Fondo pluriennale vincolato per spese correnti iscritto in entrata (+)

COMUNE DI STAZZANO SALVAGUARDIA EQUILIBRI - EQUILIBRI DI BILANCIO Fondo pluriennale vincolato per spese correnti iscritto in entrata (+) SALVAGUARDIA EQUILIBRI - EQUILIBRI DI BILANCIO 2018 Equilibrio Economico-Finanziario anno 2018 Accertamenti Accertamenti 31/12 Fondo di cassa all'inizio dell'esercizio A) Fondo pluriennale vincolato per

Dettagli

SALVAGUARDIA EQUILIBRI - EQUILIBRI DI BILANCIO 2017

SALVAGUARDIA EQUILIBRI - EQUILIBRI DI BILANCIO 2017 SALVAGUARDIA EQUILIBRI - EQUILIBRI DI BILANCIO 2017 Equilibrio Economico-Finanziario anno 2017 Accertamenti Accertamenti 31/12 Fondo di cassa all'inizio dell'esercizio A) Fondo pluriennale vincolato per

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE DI PREVISIONE 2016 2018 Bilancio di Previsione ENTRATA Bilancio di Previsione SPESA Riepilogo Generale Entrate per Titoli Riepilogo Generale Spesa per Titoli Riepilogo Generale delle Spese per Missione

Dettagli

SCHEMA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n. 149)

SCHEMA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n. 149) (Denominazione ente) SCHEMA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente relazione viene redatta da province e comuni

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE EQUILIBRI DI BILANCIO (solo per gli Enti locali) *

BILANCIO DI PREVISIONE EQUILIBRI DI BILANCIO (solo per gli Enti locali) * COMUNE DI ALI1 TERME Prov.ME BILANCIO DI PREVISIONE EQUILIBRI DI BILANCIO (solo per gli Enti locali) * 2016-2017-2018 EQUILIBRI ECONOMICO-FINANZIARIO ANNO 2016 ANNO 201 7 ANNO 2018 Fondo di cassa all'inizio

Dettagli

Relazione di Inizio Mandato Comune di Vallebona. Provincia di Imperia

Relazione di Inizio Mandato Comune di Vallebona. Provincia di Imperia Comune di Vallebona Provincia di Imperia RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNO 2014 (Articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Siscom S.P.A. Pag. 1 di 24 INDICE Premessa I riferimenti

Dettagli

CONSORZIO TUTELA E PREVENZIONE

CONSORZIO TUTELA E PREVENZIONE BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE TITOLO TIPOLOGIA DENOMINAZIONE RESIDUI PRESUNTI AL TERMINE DEL 2018 PREVISIONI DEFINITIVE DEL 2018 2020 2021 Fondo pluriennale vincolato per spese correnti (1) previsione

Dettagli

COMUNE DI FORLIMPOPOLI - ESERCIZIO 2017 BILANCIO DI PREVISIONE RIEPILOGO GENERALE DELLE ENTRATE PER TITOLI Pag.1 TITOLO Denominazione Residui presunti

COMUNE DI FORLIMPOPOLI - ESERCIZIO 2017 BILANCIO DI PREVISIONE RIEPILOGO GENERALE DELLE ENTRATE PER TITOLI Pag.1 TITOLO Denominazione Residui presunti COMUNE DI FORLIMPOPOLI - ESERCIZIO 2017 BILANCIO DI PREVISIONE RIEPILOGO GENERALE DELLE ENTRATE PER TITOLI Pag.1 TITOLO Denominazione Residui presunti al termine dell'esercizio precedente quello cui si

Dettagli

SCHEMA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI

SCHEMA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI COMUNE DI RIOFREDDO SCHEMA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2016-2021 (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente relazione viene redatta da province

Dettagli

Relazione di Inizio Mandato del Sindaco Anni

Relazione di Inizio Mandato del Sindaco Anni Comune di Castelcovati (Bs) Relazione di Inizio Mandato del Sindaco Anni 2018-2023 (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n. 149) 1 Premessa La presente relazione viene redatta da province e

Dettagli

PARERE DEL RESPONSABILE SERVIZIO ECONOMICO FINANZIARIO AL BILANCIO DI PREVISIONE

PARERE DEL RESPONSABILE SERVIZIO ECONOMICO FINANZIARIO AL BILANCIO DI PREVISIONE PARERE DEL RESPONSABILE SERVIZIO ECONOMICO FINANZIARIO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 2019 Il Responsabile del Servizio Economico Finanziario Dr.ssa Paola L. Marangoni Vista la proposta di Bilancio di

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO. Sindaco Andrea Di Virginio

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO. Sindaco Andrea Di Virginio COMUNE DI PIANSANO PROVINCIA DI VITERBO RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Sindaco Andrea Di Virginio (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n. 149) PARTE I - DATI GENERALI Premessa L art. 4-bis del

Dettagli

RELAZIONE SUL RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017

RELAZIONE SUL RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017 ALLEGATO B COMUNE DI REGGELLO (Provincia di Firenze) RELAZIONE SUL RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017 RELAZIONE SUL RENDICONTO DI GESTIONE 2017 La relazione sul rendiconto di gestione viene predisposta dalla

Dettagli

Provincia di Parma. (Art. 4 bis D.Lgs. 149 del )

Provincia di Parma. (Art. 4 bis D.Lgs. 149 del ) Provincia di Parma Relazione di inizio mandato Quinquennio 2014-2019 (Art. 4 bis D.Lgs. 149 del 06.09.2011) 2 Premessa La presente relazione viene redatta ai sensi dell articolo 4-bis del decreto legislativo

Dettagli

VERIFICA EQUILIBRI - BILANCIO 2018 ENTRATE

VERIFICA EQUILIBRI - BILANCIO 2018 ENTRATE ENTRATE Accertamenti previsti al ST 698.415,00 698.415,00 0,00 0,00 0,00 Fondo cassa al 1/1/2018 315.549,75 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1.01 Tributi Avanzo di amministrazione/utilizzo

Dettagli

VARIAZIONE PER FPV. Iniziale

VARIAZIONE PER FPV. Iniziale USCITE ANNO: 2016 Classificazione Missione 4 Istruzione e diritto allo studio Programma 7 - Diritto allo studio Anno competenza Macroaggr. 4 Trasferimenti correnti - 52.888,77 30.037,66 22.851,11-52.888,77

Dettagli

VARIAZIONE DI BILANCIO n. 10 del 13/11/2017

VARIAZIONE DI BILANCIO n. 10 del 13/11/2017 n. 10 del 13/11/2017 ENTRATE ANNO: 2017 Classificazione Titolo 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa Anno competenza Tip. 101 Imposte, tasse e proventi assimilati 9.951.761,84

Dettagli

ALLEGATO A) VARIAZIONE DI BILANCIO NOVEMBRE ( ANNO 2018)

ALLEGATO A) VARIAZIONE DI BILANCIO NOVEMBRE ( ANNO 2018) ALLEGATO A) VARIAZIONE DI BILANCIO 2018-2020 NOVEMBRE ENTRATE ANNO: 2018 Classificazione AVANZO DI AMMINISTRAZIONE Titolo 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa Anno competenza

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE. (solo per le Regioni)*

BILANCIO DI PREVISIONE. (solo per le Regioni)* Allegato A al presente decreto Allegato n.9 Bilancio di pre BILANCIO DI PREVISIONE EQUILIBRI DI BILANCIO (solo per le Regioni)* EQUILIBRI DI BILANCIO Utilizzo risultato di amministrazione presunto per

Dettagli

COMUNE DI BICCARI PROVINCIA DI FOGGIA. RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n.

COMUNE DI BICCARI PROVINCIA DI FOGGIA. RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. COMUNE DI BICCARI PROVINCIA DI FOGGIA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 211, n. 149) Premessa la presente relazione viene redatta ai sensi dell'articolo 4-bis

Dettagli

Residui presunti al termine dell'esercizio precedente quello cui si riferisce il bilancio

Residui presunti al termine dell'esercizio precedente quello cui si riferisce il bilancio Comune di Bertinoro - ESERCIZIO BILANCIO DI PREVISIONE RIEPILOGO GENERALE DELLE ENTRATE PER TITOLI Pag.1 TITOLO Denominazione Residui presunti al termine dell'esercizio precedente quello cui si riferisce

Dettagli

ASSESTAMENTO BILANCIO anno 2016

ASSESTAMENTO BILANCIO anno 2016 COMUNE DI LOCOROTONDO ASSESTAMENTO BILANCIO 2016-18 anno 2016 allegato A ASSESTAMENTO BILANCIO 2016-18 anno 2016 ENTRATE ANNO: 2016 Classificazione Titolo 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva

Dettagli

COMUNE DI PAGO VEIANO Prov. (BN)

COMUNE DI PAGO VEIANO Prov. (BN) COMUNE DI PAGO VEIANO Prov. (BN) DI PREVISIONE PROSPETTO VERIFICA RISPETTO DEI VINCOLI DI FINANZA PUBBLICA (da allegare al bilancio di previsione e alle variazioni di bilancio ) EQUILIBRIO DI DI CUI ALL'ART.

Dettagli

VARIAZIONE D'URGENZA AL BILANCIO DI PREVISIONE MAGGIORI ENTRATE ART. 208 CDS

VARIAZIONE D'URGENZA AL BILANCIO DI PREVISIONE MAGGIORI ENTRATE ART. 208 CDS COMUNE DI LOCOROTONDO ALLEGATO A) VARIAZIONE D'URGENZA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2018-2020 - MAGGIORI ENTRATE ART. 208 CDS ENTRATE ANNO: 2018 Classificazione Titolo 3 Entrate extratributarie Anno competenza

Dettagli

COMUNE DI ARNARA (PROVINCIA DI FROSINONE) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2019/2024

COMUNE DI ARNARA (PROVINCIA DI FROSINONE) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2019/2024 COMUNE DI ARNARA (PROVINCIA DI FROSINONE) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2019/2024 (art. 4-bis, D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente relazione è redatta ai sensi dell art. 4-bis, D.Lgs.

Dettagli

COMUNE DI VALSINNI RENDICONTO DELLA GESTIONE 2015 QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO

COMUNE DI VALSINNI RENDICONTO DELLA GESTIONE 2015 QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO RENDICONTO DELLA GESTIONE 2015 QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO ENTRATE ACCERTAMENTI INCASSI SPESE IMPEGNI PAGAMENTI Fondo di cassa al 1/1/2015 248.017,42 Utilizzo avanzo di amministrazione Disavanzo di amministrazione

Dettagli

2 Trasferimenti correnti Tipologia 0101 Trasferimenti correnti da Amministrazioni pubbliche residui presunti ,80

2 Trasferimenti correnti Tipologia 0101 Trasferimenti correnti da Amministrazioni pubbliche residui presunti ,80 (ENTRATA), TIPOLOGIA Allegato delibera di variazione del bilancio riportante i dati d'interesse del Tesoriere VARIAZIONE AGGIORNATE ALLA DELIBERA IN OGGETTO Fondo pluriennale vincolato per spese correnti

Dettagli

COMUNE DI FIORANO A SERIO

COMUNE DI FIORANO A SERIO COMUNE DI FIORANO A SERIO PROVINCIA DI Bergamo RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (Art. 4 D.Lgs. 149 del 06/09/2011) Premessa La presente relazione viene redatta ai sensi dell articolo 4-bis del decreto legislativo

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI COMUNE DI NURAGUS RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2016-2021 (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente relazione viene redatta da province e comuni ai sensi dell articolo

Dettagli

Comune di Banchette Provincia di Torino

Comune di Banchette Provincia di Torino Comune di Banchette Provincia di Torino RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNO 2014 (Articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) SINDACO : SAPONE Avv. Franca Proclamazione del 26 maggio

Dettagli

Bilancio di Previsione entrata (pag. 1) Entrate in base alla struttura del piano dei conti (pag. 5) Bilancio di Previsione spesa (pag.

Bilancio di Previsione entrata (pag. 1) Entrate in base alla struttura del piano dei conti (pag. 5) Bilancio di Previsione spesa (pag. UTI MEDIO FRIULI BILANCIO DIPREVISIONE 2017-2019 Bilancio di Previsione entrata (pag. 1) Entrate in base alla struttura del piano dei conti (pag. 5) Bilancio di Previsione spesa (pag. 6) Spese per missioni,

Dettagli

Allegato C) alla deliberazione di Consiglio C.le n. 18 del 27/04/2018. Rendiconto 2017 QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO ENTRATE/SPESE

Allegato C) alla deliberazione di Consiglio C.le n. 18 del 27/04/2018. Rendiconto 2017 QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO ENTRATE/SPESE Allegato C) alla deliberazione di Consiglio C.le n. 18 del 27/04/2018 Rendiconto 2017 QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO ENTRATE/SPESE Comune di Savignano sul Panaro QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO Data: 20-03-2018

Dettagli

QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO 2016

QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO 2016 QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO ENTRATE SPESE Fondo di cassa all'inizio dell'esercizio 4.715.500,12 Utilizzo avanzo di amministrazione 300.000,00 Disavanzo di amministrazione 0,00 Fondo pluriennale vincolato

Dettagli

COMUNE DI BORGO SAN DALMAZZO (CN) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n.

COMUNE DI BORGO SAN DALMAZZO (CN) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n. Prot. 14184 COMUNE DI BORGO SAN DALMAZZO (CN) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2017-2022 (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente relazione viene redatta da province

Dettagli

PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO COMUNE DI FOGLIZZO Oggetto: Parere su salvaguardia degli equilibri di bilancio e assestamento generale. IL REVISORE DEI CONTI PREMESSA Con del Consiglio Comunale n. 13 del 28.03.2017 con la quale è stato

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE - (artt. 175, comma 8 e 193 del Tuel) EQUILIBRI DI BILANCIO

BILANCIO DI PREVISIONE - (artt. 175, comma 8 e 193 del Tuel) EQUILIBRI DI BILANCIO BILANCIO DI PREVISIONE - (artt. 175, comma 8 e 193 del Tuel) EQUILIBRI DI BILANCIO EQUILIBRIO ECONOMICO-FINANZIARIO COMPETENZA ANNO DI RIFERIMENTO DEL BILANCIO N COMPETENZA ANNO N+1 COMPETENZA ANNO N+2

Dettagli

COMUNE DI SERMIDE E FELONICA. RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n. 149)

COMUNE DI SERMIDE E FELONICA. RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n. 149) 1 COMUNE DI SERMIDE E FELONICA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI -2022 (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente relazione viene redatta da province e comuni ai sensi

Dettagli

QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO - Esercizi

QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO - Esercizi COMUNE DI ROURE (TO) Data 20/04/2017 Pag. 1 QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO - Esercizi 2017-2018 - 2019 CASSA COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA ENTRATE ANNO 2017 ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Fondo di cassa

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE - ASSESTAMENTO GENERALE E SALVAGUARDIA (artt. 175, comma 8 e 193 del EQUILIBRI DI BILANCIO

BILANCIO DI PREVISIONE - ASSESTAMENTO GENERALE E SALVAGUARDIA (artt. 175, comma 8 e 193 del EQUILIBRI DI BILANCIO BILANCIO DI PREVISIONE - ASSESTAMENTO GENERALE E SALVAGUARDIA (artt. 175, comma 8 e 193 del EQUILIBRI DI BILANCIO EQUILIBRIO ECONOMICO-FINANZIARIO COMPETENZA ANNO DI RIFERIMENTO DEL BILANCIO201 6 COMPETENZA

Dettagli

COMUNE DI TULA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2016/2021. (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n. 149) Premessa

COMUNE DI TULA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2016/2021. (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n. 149) Premessa COMUNE DI TULA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2016/2021 (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente relazione viene redatta da province e comuni ai sensi dell articolo

Dettagli

VARIAZIONE DI BILANCIO n. 3 del 19/10/2017

VARIAZIONE DI BILANCIO n. 3 del 19/10/2017 n. 3 del 19/10/2017 ENTRATE ANNO: 2017 Classificazione Anno competenza Iniziale Variazioni precedenti positiva negativa Definitivo Accertato Rimanenza AVANZO DI AMMINISTRAZIONE Titolo 2 Trasferimenti correnti

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNO 2014 COMUNE DI SAN GIORIO DI SUSA. Provincia di TORINO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNO 2014 COMUNE DI SAN GIORIO DI SUSA. Provincia di TORINO C O M U N E D I S A N G I O R I O D I S U S A P R O V I N C I A D I T O R I N O C.A.P. 10050 Tel. 0122.64.71.70/ 49.666 Piazza Cinque Martiri, 1 Fax 0122.643.642 e-mail: comune.sangiorio@libero.it Cod.

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO COMUNE DI MATTIE PROVINCIA DI TORINO RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNO 2014 (art. 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (articolo 4-bis del decreto legislativo

Dettagli

RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017 in sintesi. Area programmazione risorse finanziarie e di bilancio

RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017 in sintesi. Area programmazione risorse finanziarie e di bilancio RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017 in sintesi Area programmazione risorse finanziarie e di bilancio TAB. 1 - QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO E N T R A T E ACCERTAMENTI INCASSI S P E S E IMPEGNI PAGAMENTI Fondo

Dettagli

allegato A) VARIAZIONE DI BILANCIO NOVEMBRE (anno 2017)

allegato A) VARIAZIONE DI BILANCIO NOVEMBRE (anno 2017) ENTRATE ANNO: 2017 Classificazione AVANZO DI AMMINISTRAZIONE Titolo 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa Anno competenza Iniziale Variazioni precedenti Variazione positiva

Dettagli

Comune di Monteroduni Provincia di Isernia. RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (Articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n.

Comune di Monteroduni Provincia di Isernia. RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (Articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. Comune di Monteroduni Provincia di Isernia RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (Articolo -bis del decreto legislativo 6 settembre, n. 9) Sindaco CUSTODE RUSSO Proclamazione 8/6/9 Premessa La presente relazione

Dettagli

VARIAZIONE D'URGENZA AL BILANCIO DI PREV "LOCUS FESTIVAL"

VARIAZIONE D'URGENZA AL BILANCIO DI PREV LOCUS FESTIVAL COMUNE DI LOCOROTONDO allegato A) VARIAZIONE D'URGENZA AL BILANCIO DI PREV. 2017-2019 - "LOCUS FESTIVAL" ENTRATE ANNO: 2017 Classificazione Titolo 2 Trasferimenti correnti Anno competenza Tip. 101 Trasferimenti

Dettagli

Provincia di Alessandria RELAZIONE DI INIZIO MANDATO. (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149)

Provincia di Alessandria RELAZIONE DI INIZIO MANDATO. (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) COMUNE DI CASTELLETTO D ORBA Provincia di Alessandria RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente relazione viene redatta ai sensi

Dettagli

VARIAZIONE DI BILANCIO n. 6/2016 n. 25 del 29/11/2016

VARIAZIONE DI BILANCIO n. 6/2016 n. 25 del 29/11/2016 VARIAZIONE DI BILANCIO n. 6/2016 n. 25 del 29/11/2016 ENTRATE ANNO: 2016 Classificazione Anno competenza Iniziale Variazioni precedenti positiva negativa Definitivo Accertato Rimanenza Titolo 1 Entrate

Dettagli

COMUNE DI MOMPANTERO (TO) BILANCIO DI PREVISIONE EQUILIBRI DI BILANCIO 2017, 2018, 2019

COMUNE DI MOMPANTERO (TO) BILANCIO DI PREVISIONE EQUILIBRI DI BILANCIO 2017, 2018, 2019 (solo per gli enti locali)* EQUILIBRIO ECONOMICO-FINANZIARIO COMUNE DI MOMPANTERO (TO) BILANCIO DI PREVISIONE EQUILIBRI DI BILANCIO 2017, 2018, 2019 2017 Allegato n.9 - Bilancio di previsione 2018 2019

Dettagli

VARIAZIONE AL PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE n. 13 del 11/10/2018

VARIAZIONE AL PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE n. 13 del 11/10/2018 n. 13 del 11/10/2018 ENTRATE ANNO: 2018 Classificazione Titolo 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa Tipologia 101 - Imposte, tasse e proventi assimilati Categoria 51 - Tassa

Dettagli

UNIONE TERRITORIALE DELLE VALLI E DELLE DOLOMITI FRIULANE

UNIONE TERRITORIALE DELLE VALLI E DELLE DOLOMITI FRIULANE UNIONE TERRITORIALE DELLE VALLI E DELLE DOLOMITI FRIULANE PARERE DEL REVISORE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2017-2019 Decreto Legislativo n 267/2000 articoli 162 e seguenti Decreto Legislativo

Dettagli

COMUNE DI LOGRATO. Provincia di BRESCIA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO. (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n.

COMUNE DI LOGRATO. Provincia di BRESCIA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO. (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. COMUNE DI LOGRATO Provincia di BRESCIA Prot. n. 5277 del 25.08. RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente relazione viene redatta

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Provincia di Reggio Emilia P. IVA 00441270352 Via Emilia est 5, 42048 Rubiera tel 0522 622211 - fax 0522 628978 -web site http://www/comune.rubiera.re.it - E-mail sindaco@comune.rubiera.re.it RELAZIONE

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO COMUNE DI RONCO BIELLESE Provincia di BIELLA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNO 2014 (art. 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (articolo 4-bis del decreto

Dettagli

Comune di Cividate al Piano (Provincia di Bergamo)

Comune di Cividate al Piano (Provincia di Bergamo) Comune di Cividate al Piano (Provincia di Bergamo) ALLEGATI AL BILANCIO 2016-2018 ALLEGATO A) RISULTATO AMMINISTRAZIONE PRESUNTO ANNO 2015 ALLEGATO B) FONDO PLURIENNALE VINCOLATO ALLEGATO C) FONDO CREDITI

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA D E T E R MINAZ I ONE D I R I GENZI AL E IL DIRIGENTE AREA SERVIZI FINANZIARI E DI CONTROLLO OGGETTO:

COMUNE DI PERUGIA D E T E R MINAZ I ONE D I R I GENZI AL E IL DIRIGENTE AREA SERVIZI FINANZIARI E DI CONTROLLO OGGETTO: COMUNE DI PERUGIA SETTORE AREA SERVIZI FINANZIARI E DI CONTROLLO UNITÀ OPERATIVA e/o POSIZIONE ORGANIZZATIVA PROGRAMMAZIONE SERVIZIO FINANZIARIO D E T E R MINAZ I ONE D I R I GENZI AL E REGISTRO GENERALE

Dettagli

COMUNE DI VALLEBONA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.14

COMUNE DI VALLEBONA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.14 C o p i a COMUNE DI VALLEBONA Provincia di Imperia VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.14 OGGETTO: COMUNICAZIONE INCARICHI CONFERITI AI CONSIGLIERI COMUNALI E COSTITUZIONE GRUPPO CONSILIARE

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (Quinquennio 2018 2022) (art. 4 bis Decreto Legislativo n. 149/2011, inserito dall art. 1bis, comma 3, del D.L. 10 ottobre 2012, n. 174, convertito dalla legge 7 dicembre 2012,

Dettagli

VARIAZIONE FPV 2018 n. 3 del 18/03/2018

VARIAZIONE FPV 2018 n. 3 del 18/03/2018 VARIAZIONE FPV 2018 n. 3 del 18/03/2018 ENTRATE ANNO: 2018 Classificazione Fondo pluriennale vincolato per spese correnti Note var.: da reimputazione Fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale

Dettagli

VARIAZIONE AL BILANCIO DA RIACCERTAMENTO ORDINARIO RENDICONTO 2017 ART. 3 C. 4 D.LGS 118/2011

VARIAZIONE AL BILANCIO DA RIACCERTAMENTO ORDINARIO RENDICONTO 2017 ART. 3 C. 4 D.LGS 118/2011 VARIAZIONE AL BILANCIO 2018-2020 DA RIACCERTAMENTO ORDINARIO RENDICONTO 2017 ART. 3 C. 4 D.LGS 118/2011 ENTRATE ANNO: 2018 Classificazione Fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale Note var.:

Dettagli

Comune di Bellusco. Provincia di Monza e della Brianza. Relazione di inizio mandato (Anni ) (art. 4-bis, D.Lgs. 6 settembre 2011, n.

Comune di Bellusco. Provincia di Monza e della Brianza. Relazione di inizio mandato (Anni ) (art. 4-bis, D.Lgs. 6 settembre 2011, n. Relazione di inizio mandato Comune di Bellusco Comune di Bellusco Provincia di Monza e della Brianza Relazione di inizio mandato (Anni 2019 2024) (art. 4-bis, D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 149) Premessa

Dettagli

TOTALE Titolo 1 residui presunti ,98 0,00 0, ,98 0,00

TOTALE Titolo 1 residui presunti ,98 0,00 0, ,98 0,00 ENTRATE TITOLO PREVISIONI VARIAZIONI PREVISIONI TIPOLOGIA DENOMINAZIONE AGGIORNATE ALLA AGGIORNATE ALLA PRECEDENTE VARIAZIONE Titolo 1 Entrate correnti di natura tributaria,contributiva e perequativa Tipologia

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO COMUNE DI REVIGLIASCO D ASTI Provincia di ASTI RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNO 2014 (art. 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (articolo 4-bis del decreto

Dettagli

VARIAZIONE AL PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE n. 10 del 04/09/2018

VARIAZIONE AL PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE n. 10 del 04/09/2018 n. 10 del 04/09/2018 ENTRATE ANNO: 2018 Classificazione Titolo 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa Tipologia 101 - Imposte, tasse e proventi assimilati Categoria 98 - Altre

Dettagli

Finello Giuseppe. Ragioniere Commercialista Revisore dei Conti

Finello Giuseppe. Ragioniere Commercialista Revisore dei Conti Finello Giuseppe Ragioniere Commercialista Revisore dei Conti VERBALE N.10 DEL 18/07/2018 COMUNE DI CUORGNÉ Oggetto: Parere su salvaguardia degli equilibri di bilancio e assestamento generale PREMESSA

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE - VARIAZIONE N. 9 C.C. EQUILIBRI DI BILANCIO

BILANCIO DI PREVISIONE - VARIAZIONE N. 9 C.C. EQUILIBRI DI BILANCIO BILANCIO DI PREVISIONE - VARIAZIONE N. 9 C.C. EQUILIBRI DI BILANCIO EQUILIBRIO ECONOMICO-FINANZIARIO COMPETENZA ANNO DI RIFERIMENTO DEL BILANCIO 2017 Allegato B COMPETENZA ANNO 2018 COMPETENZ A ANNO 2019

Dettagli

PARERE SUL MANTENIMENTO DEGLI EQUILIBRI DI BILANCIO DI CUI L ART 193 TUEL. Il sottoscritto dott. Daniele Vidoni, nella sua qualità di Revisore dei

PARERE SUL MANTENIMENTO DEGLI EQUILIBRI DI BILANCIO DI CUI L ART 193 TUEL. Il sottoscritto dott. Daniele Vidoni, nella sua qualità di Revisore dei COMUNE DI TOLMEZZO PROVINCIA DI UDINE PARERE SUL MANTENIMENTO DEGLI EQUILIBRI DI BILANCIO DI CUI L ART 193 TUEL Il sottoscritto dott. Daniele Vidoni, nella sua qualità di Revisore dei Conti dell Ente in

Dettagli

VARIAZIONE AL PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE n. 5 del 29/11/2017

VARIAZIONE AL PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE n. 5 del 29/11/2017 n. 5 del 29/11/2017 ENTRATE ANNO: 2017 Classificazione Titolo 2 Trasferimenti correnti Tipologia 101 - Trasferimenti correnti da Amministrazioni pubbliche Categoria 2 - Trasferimenti correnti da Amministrazioni

Dettagli

COMUNE DI ROCCAGLORIOSA (Provincia di Salerno) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n.

COMUNE DI ROCCAGLORIOSA (Provincia di Salerno) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. COMUNE DI ROCCAGLORIOSA (Provincia di Salerno) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Sindaco: Marotta Nicola Proclamazione 27 maggio 2013 Introduzione

Dettagli

COMUNE DI PRECI. Provincia di Perugia RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI (articolo 4 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n.

COMUNE DI PRECI. Provincia di Perugia RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI (articolo 4 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. COMUNE DI PRECI Provincia di Perugia RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2014-2019 (articolo 4 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n.149) La presente relazione di inizio mandato viene redatta ai sensi

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO COMUNE DI CASTELPOTO Provincia di BENEVENTO C.F.: 80003450626 - P.IVA.: 00269880621 RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNO 2015 (art. 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) RELAZIONE DI INIZIO

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO COMUNE DI NETRO Provincia di Biella RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNO 2014 (art. 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (articolo 4-bis del decreto legislativo

Dettagli

Comune di Carpineti Provincia di Reggio Emilia

Comune di Carpineti Provincia di Reggio Emilia Comune di Carpineti Comune di Carpineti Provincia di Reggio Emilia RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2019-2024 (articolo 4 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Indice _ PREMESSA _ PARTE 1 DATI

Dettagli

QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO IN ASSESTAMENTO

QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO IN ASSESTAMENTO QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO IN ASSESTAMENTO 2019-2021 ENTRATE CASSA BILANCIO 2020 BILANCIO 2021 SPESE CASSA BILANCIO 2020 BILANCIO 2021 Fondo di cassa presunto all'inizio dell'esercizio 53.409.210,68 Utilizzo

Dettagli

BILANCIO IN ASSESTAMENTO EQUILIBRI DI BILANCIO

BILANCIO IN ASSESTAMENTO EQUILIBRI DI BILANCIO Fondo di cassa all'inizio dell'esercizio 53.409.210,68 A) Fondo pluriennale vincolato per spese correnti 2.086.611,64 0,00 0,00 AA) Recupero disavanzo di amministrazione esercizio precedente B) Entrate

Dettagli

Bilancio di previsione finanziario

Bilancio di previsione finanziario Bilancio di previsione finanziario 2017 2019 1 BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2017 2019 RIEPILOGO GENERALE ENTRATE PER TITOLI Pagina 37 Bilancio finanziario 2017 2019 Slide n.1 TITOLO DENOMINAZIONE

Dettagli

COMUNE DI MEGLIADINO SAN FIDENZIO. Provincia di PADOVA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO. (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n.

COMUNE DI MEGLIADINO SAN FIDENZIO. Provincia di PADOVA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO. (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. COMUNE DI MEGLIADINO SAN FIDENZIO Provincia di PADOVA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente relazione viene redatta ai sensi

Dettagli

VARIAZIONE AL PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE n. 13 del 11/10/2018

VARIAZIONE AL PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE n. 13 del 11/10/2018 n. 13 del 11/10/2018 ENTRATE ANNO: 2018 Classificazione Titolo 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa Tipologia 101 - Imposte, tasse e proventi assimilati Categoria 51 - Tassa

Dettagli

COMUNE DI CANEGRATE PROVINCIA DI MILANO

COMUNE DI CANEGRATE PROVINCIA DI MILANO COMUNE DI CANEGRATE PROVINCIA DI MILANO RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2017-2022 (Articolo 4-bis del D.Lgs n. 149 del 6 settembre 2011) Sindaco Roberto Colombo 1 Premessa La presente relazione viene

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO COMUNE DI GRANA Provincia di ASTI RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNO 2014 (art. 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (articolo 4-bis del decreto legislativo

Dettagli

COMUNE DI SAN MARTINO IN RIO Provincia di Reggio Emilia RELAZIONE DI INIZIO MANDATO DEL SINDACO

COMUNE DI SAN MARTINO IN RIO Provincia di Reggio Emilia RELAZIONE DI INIZIO MANDATO DEL SINDACO COMUNE DI SAN MARTINO IN RIO Provincia di Reggio Emilia RELAZIONE DI INIZIO MANDATO DEL SINDACO 2016 2021 1 Premessa La presente relazione viene redatta da province e comuni ai sensi dell articolo 4-bis

Dettagli

NOTA SEMPLIFICATA ESERCIZIO FINANZIARIO 2015

NOTA SEMPLIFICATA ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA SEMPLIFICATA ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 Conto del bilancio Risultato di amministrazione GESTIONE RESIDUI COMPETENZA TOTALE Fondo cassa al 1 gennaio -1.799.415,13 RISCOSSIONI (+) 12.178.573,62 69.557.771,08

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2016

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2016 BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2016 ALLEGATO B Equilibri di bilancio Pagina 1 ANNO Fondo di cassa all'inizio dell'esercizio 12.374.049,30 A) Fondo pluriennale vincolato per spese correnti (+) 1.133.366,10

Dettagli

COMUNE di San Floriano del Collio - Občina Števerjan Provincia di Gorizia - Pokrajina Gorica

COMUNE di San Floriano del Collio - Občina Števerjan Provincia di Gorizia - Pokrajina Gorica COMUNE di San Floriano del Collio - Občina Števerjan Provincia di Gorizia - Pokrajina Gorica RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI 2009-2013 (articolo 4 decreto legislativo 6 settembre 2011 n.149) 1.1 Popolazione

Dettagli

DELIBERAZIONE adottata dal Commissario in data 03 maggio 2019

DELIBERAZIONE adottata dal Commissario in data 03 maggio 2019 DELIBERAZIONE adottata dal Commissario in data 03 maggio 2019 Delibera n. 12 OGGETTO: APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DI RENDICONTO DELLA GESTIONE 2018 E DELLA RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL COMMISSARIO L'anno Duemila

Dettagli

Comune di Ribordone. BILANCIO DI PREVISIONE EQUILIBRI DI BILANCIO (Anno ) ,75

Comune di Ribordone. BILANCIO DI PREVISIONE EQUILIBRI DI BILANCIO (Anno ) ,75 BILANCIO DI PREVISIONE EQUILIBRI DI BILANCIO (Anno 2019-2020-2021) EQUILIBRIO ECONOMICO-FINANZIARIO ANNO DI RIFERIMENTO DEL BILANCIO 2019 ANNO 2020 ANNO 2021 Fondo di cassa all'inizio dell'esercizio 414.805,75

Dettagli