1) IVA SOGGETTI NON RESIDENTI : IDENTIFICAZIONE E ISTANZA DI RIMBORSO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1) IVA SOGGETTI NON RESIDENTI : IDENTIFICAZIONE E ISTANZA DI RIMBORSO"

Transcript

1 Novità fiscali del 15 giugno In evidenza:contratti di finanziamento a medio-lungo termine: l'estinzione anticipata del debito non preclude la possibilità di usufruire del regime fiscale agevolato; tassati i corrispettivi della locazione fino a quando non vi è la prova certa dell'avvenuta risoluzione del contratto di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 15 giugno ) IVA SOGGETTI NON RESIDENTI : IDENTIFICAZIONE E ISTANZA DI RIMBORSO Rimborsi Iva a soggetti non residenti ai sensi dell VIII Direttiva CEE (79/1072/CEE) e della XIII Direttiva CEE (86/560/CEE) Gli operatori economici residenti negli Stati membri della UE ed extra UE (Svizzera e Norvegia) possono richiedere, ai sensi dell art. 38 TER del D.P.R. 633/72, il rimborso dell IVA addebitata in relazione agli acquisti ed importazioni di beni mobili e/o di prestazioni di servizi. La gestione dei relativi rimborsi è curata dal Centro Operativo di Pescara dal 1 luglio 2002, relativamente alle richieste presentate a partire da tale data. Le istanze devono essere presentate entro il 30 Giugno dell anno solare successivo al 1

2 periodo (trimestrale, semestrale, annuale) a cui il rimborso si riferisce. Tuttavia per l anno 2007, il termine di presentazione dell istanza è prorogato al 2 Luglio poichè il 30 giugno cade di sabato, giorno prefestivo. Le richieste pertanto dovranno essere trasmesse, entro tale data, al Centro Operativo di Pescara via Rio Sparto, Pescara con le seguenti modalità : tramite consegna diretta; tramite servizio postale; tramite corriere espresso. In questi ultimi due casi farà fede la data di spedizione. Non saranno ritenute valide le istanze pervenute via fax o per posta elettronica. Identificazione diretta ai sensi della Direttiva Comunitatria n. 2000/65/Cee Dal 1 gennaio 2006 la gestione dei rapporti con i soggetti non residenti, che intendono provvedere direttamente ad assolvere gli obblighi ed esercitare i diritti in materia IVA, è curata dal Centro Operativo di Pescara e non più l ufficio di Roma 6 (Provvedimento del Direttore dell Agenzia del 30 dicembre 2005). L Agenzia provvederà a trasmettere al Centro Operativo di Pescara, dandone comunicazione agli interessati, tutte le richieste di identificazione erroneamente inviate all ufficio di Roma 6 successivamente al 31 dicembre

3 Le richieste inviate fino al 31 dicembre continuano invece ad essere trattate dall ufficio di Roma 6. I contribuenti che si sono identificati direttamente devono presentare l eventuale richiesta di rimborso (modello VR) al Concessionario della Riscossione PRAGMA RISCOSSIONE S.p.A. Via Chieti 18, Pescara (telef.: , fax: ). (Agenzia delle Entrate, Nota del 14/06/2007) 2) AGRICOLTORI INTERESSATI DA NUOVI ESTIMI VERSAMENTI FINO AL 30 NOVEMBRE SENZA SANZIONI: E STATO SPOSTATO AL 30/9/2007 IL TERMINE PER RICORSI CONTRO LE NUOVE RENDITE FONDIARIE Gli agricoltori interessati dalla revisione degli estimi catastali potranno presentare ricorso alle competenti commissioni tributarie fino al 30 settembre 2007 e nel contempo potranno regolarizzare i versamenti fino al 30 novembre 2007, senza alcuna sanzione. L Agenzia delle Entrate ha comunicato che, con emendamento approvato dalla commissione finanze del Senato e con risoluzione congiunta delle commissioni finanze e agricoltura della Camera, i termini per il ricorso contro l attribuzione delle nuove rendite dei terreni alle competenti commissioni tributarie sono fissati 3

4 al 30 settembre 2007 e quelli per il versamento delle imposte e degli acconti al 30 novembre, maggiorati degli interessi e senza sanzioni. Lo slittamento dei termini per i ricorsi e per la regolarizzazione, sottolinea la risoluzione delle due commissioni, si e reso necessario per consentire di trovare una rapida soluzione alle problematiche conseguenti alla rivalutazione degli estimi catastali, decisa con il collegato alla finanziaria 2007 e la finanziaria stessa. (Agenzia delle Entrate, Comunicato del 13/06/2007) 3) ENTI OPERANTI NELLA RICERCA SCIENTIFICA: SONO STATI INDIVIDUATI I SOGGETTI, OPERANTI NELL AMBITO DELLA RICERCA, AI QUALI È POSSIBILE DARE LE EROGAZIONI LIBERALI DEDUCIBILI Sono stati pubblicati in Gazzetta ufficiale 13/6/2007, n. 135, due Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri, con i quali è stata data attuazione alle previsioni dell articolo 14, D.L. n. 35/2005 e della Legge finanziaria 2006, comma 353, in materia di deducibilità delle erogazioni a favore di enti operanti nella ricerca scientifica. Con detti Decreti, infatti, sono stati individuati i soggetti, operanti nell ambito della ricerca, ai quali è quindi possibile effettuare erogazioni liberali deducibili. 4

5 In particolare: Un D.P.C.M. 8 maggio 2007, individua i soggetti destinatari delle disposizioni di cui all articolo 14, comma 1, del D.L. 14 marzo 2005, n. 35; Un secondo D.P.C.M. 8 maggio 2007, individua le fondazioni e le associazioni regolarmente riconosciute aventi per oggetto statutario lo svolgimento o la promozione di attività di ricerca scientifica, a cui si rendono applicabili le disposizioni recate nell articolo 1, comma 353, Legge 23 dicembre 2005, n Entrambi i D.P.C.M. dispongono che gli elenchi dei soggetti (contenuti nell Allegato A) possono essere soggetti a revisione annuale. Come è noto, l art. 1, comma 353, della Legge Finanziaria 2006 (L. 23 dicembre 2005, n. 266) ha disposto la deducibilità integrale dal reddito dei fondi trasferiti per il finanziamento della ricerca, a titolo di contributo o liberalità, dalle società e in genere dai soggetti Ires a favore, tra l`altro, di fondazioni e di associazioni regolarmente riconosciute, aventi per oggetto statutario lo svolgimento o la promozione di attività di ricerca scientifica, e che siano individuate con apposito decreto. Tale elenco è stato ora pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 135 del 13 giugno 2007, in allegato al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 8 maggio (D.P.C.M. 8 maggio 2007, pubblicati in G.U. n. 135/2007) 5

6 4) ASSISTENZA FISCALE: COPERTURA ASSICURATIVA DEI PROFESSIONISTI ABILITATI La polizza assicurativa stipulata dal professionista autorizzato a prestare l assistenza fiscale tramite il modello 730 deve prevedere una clausola per il totale risarcimento del danno (per errori commessi nel periodo di validità della polizza stessa) anche se denunciati nei cinque anni successivi alla scadenza del contratto, indipendentemente dalla causa che ha determinato la cessazione del rapporto assicurativo. (Interrogazione Camera dei deputati 13/06/2007, n ) 5) TASSATI I CORRISPETTIVI DELLA LOCAZIONE FINO A QUANDO NON VI E LA PROVA CERTA DELL AVVENUTA RISOLUZIONE DEL CONTRATTO Vanno sempre dichiarati gli importi dell inquilino moroso che non pagato la locazione pattuita, ove non sia stata comunicata all Agenzia dell Entrate l avvenuta risoluzione del contratto di locazione, mediante prova certa, ad esempio mediante il pagamento dell imposta di registro, utilizzando il codice tributo della risoluzione, con il modello F23. In particolare, <<il solo fatto dell intervenuta risoluzione consensuale del contratto di locazione, unito alla circostanza del mancato pagamento dei canoni relativi a 6

7 mensilità anteriori alla risoluzione, non è idoneo, di per sé, ad escludere che tali canoni concorrano a formare la base imponibile IRPEF, ai sensi del D.P.R. n. 917/1986, salvo che non risulti l inequivoca volontà delle parti di attribuire alla risoluzione stessa efficacia retroattiva.>> (Corte di Cassazione, Sentenza n del 1/6/2007) 6) CREDITI CAMBIARI CEDUTI PRO SOLVENDO : CONCORRONO A FORMARE L AMMONTARE DEI CREDITI CUI COMMISURARE IL FONDO RISCHI Anche i crediti costituiti da cambiali, ceduti pro solvendo rientrano fra gli accantonamenti inseriti nel fondo rischi cui va commisurata la percentuale di deducibilità, rispetto all ammontare complessivo dei crediti iscritti in bilancio, ai sensi dell art. 66, D.P.R. n. 597/1973. (Cassazione civile Sentenza, Sez. trib., 06/06/2007, n ) 7) CONTRATTI DI FINANZIAMENTO A MEDIO-LUNGO TERMINE: L ESTINZIONE ANTICIPATA DEL DEBITO NON PRECLUDE LA POSSIBILITA DI USUFRUIRE DEL REGIME FISCALE AGEVOLATO 7

8 L estinzione anticipata del debito relativo a finanziamenti a medio-lungo termine non preclude la possibilità di usufruire del regime fiscale agevolato. Si tratta di un chiarimento emanato congiuntamente dall Agenzia del Territorio e dall Agenzia delle Entrate, che tiene conto anche della recente normativa in tema di tutela dei consumatori. L Agenzia del Territorio, per le difficoltà riscontrate, ha coinvolto nuovamente sulla questione l Avvocatura Generale dello Stato anche per verificare la compatibilità della soluzione interpretativa adottata con le tipologie contrattuali relative ad operazioni di finanziamento per le quali la facoltà di estinzione anticipata é civilisticamente disciplinata da norme inderogabili come, ad esempio, nel settore del credito fondiario. L Organo Legale, nell osservare che la facoltà di adempimento anticipato al debitore deriva direttamente dalla legge e non dal contratto, ha concluso che è irrilevante l eventuale pattuizione negoziale espressa ai fini della individuazione della durata contrattuale di un operazione di finanziamento. Pertanto, risulta superato il precedente indirizzo interpretativo, e quindi, le condizioni previste per beneficiare del particolare regime di favore (di cui all art. 15 del D.P.R. 601/73) sussistono anche qualora nei contratti di finanziamento a medio e lungo termine siano inserite clausole che consentano espressamente al soggetto finanziato di risolvere anticipatamente il rapporto attraverso l estinzione del debito prima che decorra la durata minima fissata dalla norma specifica. Alla luce della nuova interpretazione, l Agenzia delle Entrate e l Agenzia del Territorio 8

9 ritengono che si può recuperare ed attualizzare l indirizzo interpretativo, secondo cui l adempimento anticipato del debitore, giacché circostanza riconducibile nell ambito dello svolgimento ordinario del rapporto obbligatorio, non determina il venire meno delle condizioni fissate dall art. 15 del D.P.R. n. 601/1973, per usufruire del particolare regime tributario. (Agenzia del Territorio, Circolare del 14/06/2007 n. 6) 8) E NULLO ACCERTAMENTO IRPEF SE IL RELATIVO AVVISO NON RIPORTA L ALIQUOTA APPLICATA L avviso di accertamento, emesso ai fini IRPEF, che non riporti l aliquota applicata, ma contenga solo l indicazione delle aliquote minima e massima, viola il principio di precisione e chiarezza delle norme tributarie, e, pertanto, ricade nella sanzione di nullità. Si consolida la posizione, pro contribuente, della Suprema Corte, peraltro, voluta dallo stesso Legislatore con l introduzione dello Statuto del contribuente. (Cassazione civile Sentenza, Sez. trib., 01/06/2007, n ) 9

10 Vincenzo D Andò Giugno

Le novità fiscali del 21 aprile 2007

Le novità fiscali del 21 aprile 2007 Le novità fiscali del 21 aprile 2007 di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 22 aprile 2007 INDICE: 1) il sostituto d imposta deve applicare automaticamente l esenzione ai fini dell acconto dell addizionale comunale

Dettagli

IVA NON RESIDENTI: ISTANZA DI RIMBORSO ENTRO LUNEDÌ 30 GIUGNO

IVA NON RESIDENTI: ISTANZA DI RIMBORSO ENTRO LUNEDÌ 30 GIUGNO IVA NON RESIDENTI: ISTANZA DI RIMBORSO ENTRO LUNEDÌ 30 GIUGNO a cura di Attilio Romano Gli operatori economici residenti negli Stati membri della UE ed extra UE (Svizzera e Norvegia) possono richiedere,

Dettagli

STUDIO ADRIANI. Dottori Commercialisti Associati ADRIANA ADRIANI & DAMIANO ADRIANI. CIRCOLARE STUDIO ADRIANI n. 80/2018

STUDIO ADRIANI. Dottori Commercialisti Associati ADRIANA ADRIANI & DAMIANO ADRIANI. CIRCOLARE STUDIO ADRIANI n. 80/2018 CIRCOLARE n. 80/2018 1/5 OGGETTO LETTERA DI COMPLIANCE RELATIVA ALLE LIQUIDAZIONI PERIODICHE IVA 2018 AGGIORNAMENTO 14 DICEMBRE 2018 RIFERIMENTI RMATIVI Art. 21 bis, DL 31 dicembre 2010 n. 78, convertito

Dettagli

Adempimento invio telematico elenco clienti e fornitori: il punto al 19/09/2007

Adempimento invio telematico elenco clienti e fornitori: il punto al 19/09/2007 Adempimento invio telematico elenco clienti e fornitori: il punto al 19/09/2007 Autore: D'Ando Vincenzo In: Diritto tributario Premessa Manca poco tempo alla prima scadenza telematica previsto per il nuovo

Dettagli

Modello Unico PF 2007: le novità

Modello Unico PF 2007: le novità Modello Unico PF 2007: le novità di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 5 marzo 2007 E stato approvato il modello Unico PF 2007 (persone fisiche) necessario per dichiarare i redditi del periodo d imposta 2006.

Dettagli

1) RIMBORSO IVA AUTO: ISTANZA CORRETTIVA ENTRO IL 20/09/2007

1) RIMBORSO IVA AUTO: ISTANZA CORRETTIVA ENTRO IL 20/09/2007 Novità fiscali del 11 settembre 2007. In evidenza: rimborso Iva auto: istanza correttiva entro il 20/09/2007; trasmissione telematica dei corrispettivi: rinviato il termine, tranne per i contribuenti in

Dettagli

Dentro la Notizia. 24 Ottobre 2013

Dentro la Notizia. 24 Ottobre 2013 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 1 136/2013 OTTOBRE/14/2013 (*) 24 Ottobre 2013 DAL 1^ OTTOBRE E AUMENTATA

Dettagli

Novità normative e dichiarative

Novità normative e dichiarative Seminario informativo sulla compilazione del modello 730 Novità normative e dichiarative 1) Abolizione obbligo presentazione dichiarazione ICI 3) Versamento imposta in F24 e compensazione 1) Abolizione

Dettagli

Aziende e professionisti: il trattamento fiscale delle autovetture a seguito dei nuovi recenti provvedimenti del mese di agosto 2007

Aziende e professionisti: il trattamento fiscale delle autovetture a seguito dei nuovi recenti provvedimenti del mese di agosto 2007 Aziende e professionisti: il trattamento fiscale delle autovetture a seguito dei nuovi recenti provvedimenti del mese di agosto 2007 di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 28 agosto 2007 Premessa Come è noto

Dettagli

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MODALITÀ DI ESERCIZIO DEL DIRITTO DI INTERPELLO

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MODALITÀ DI ESERCIZIO DEL DIRITTO DI INTERPELLO COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MODALITÀ DI ESERCIZIO DEL DIRITTO DI INTERPELLO INDICE ART. 1 Fonti, oggetto, definizioni PAG. 3 ART. 2 Presentazione dell

Dettagli

1) TFR: L INDICE DI RIVALUTAZIONE DEL MESE DI AGOSTO 2007

1) TFR: L INDICE DI RIVALUTAZIONE DEL MESE DI AGOSTO 2007 Novità fiscali del 17 settembre 2007. In evidenza: risarcimenti alle imprese danneggiate: si tassano nel periodo d'imposta in cui ne è certa l'esistenza ed è quantificabile l'importo di Vincenzo D'Andò

Dettagli

Trasferimento immobili: avviso di accertamento di maggiore valore nullo se manca la motivazione

Trasferimento immobili: avviso di accertamento di maggiore valore nullo se manca la motivazione Trasferimento immobili: avviso di accertamento di maggiore valore nullo se manca la motivazione di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 17 gennaio 2006 Anche ai fini dell imposta di registro, il relativo accertamento

Dettagli

Rispo n. Risposta n. 122

Rispo n. Risposta n. 122 Divisione Contribuenti Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi ed Enti non Commerciali Rispo n. Risposta n. 122 OGGETTO: Applicabilità del meccanismo della scissione dei pagamenti nei casi

Dettagli

Circolare Area fiscale 27 giugno 2017

Circolare Area fiscale 27 giugno 2017 Circolare Area fiscale 27 giugno 2017 1 Indice Definizione delle liti pendenti pag. 3 Split payment: novità pag. 4 Compensazione crediti versamento F24 pag. 5 Cedolare secca e ritenuta sugli affitti brevi

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE Prot. n. 298724/2018 Definizione agevolata degli atti del procedimento di accertamento. Disposizioni di attuazione dell articolo 2 del decreto-legge 23 ottobre 2018, n. 119 IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE

Dettagli

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 7 AL 13 MARZO Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 7 AL 13 MARZO Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 7 AL 13 MARZO 2009 Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza LEGISLAZIONE Invio telematico dei corrispettivi E stato emanato

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento dispone: Protocollo n. 2012/140973 Approvazione del modello per l istanza di rimborso Irpef/Ires per mancata deduzione dell Irap relativa alle spese per il personale dipendente e assimilato (art. 2, comma 1- quater,

Dettagli

In gazzetta il D.L. fiscale

In gazzetta il D.L. fiscale In gazzetta il D.L. fiscale 1 In gazzetta il D.L. fiscale È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 247 del 23 ottobre 2018, il D.L. 119/2018 Disposizioni urgenti in materia fiscale e finanziaria

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. dispone. 1. Elementi e informazioni a disposizione del contribuente

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. dispone. 1. Elementi e informazioni a disposizione del contribuente Protocollo n. 314644/2018 Attuazione dell articolo 1, commi da 634 a 636, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 Comunicazione per la promozione dell adempimento spontaneo nei confronti dei soggetti titolari

Dettagli

Regime in franchigia I.V.A.

Regime in franchigia I.V.A. Regime in franchigia I.V.A. di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 8 settembre 2007 Quadro normativo Il Decreto Legge 4.7.2006, n. 223, convertito in Legge n. 248/2006 ha istituito il nuovo regime in franchigia

Dettagli

Napoli, 21 dicembre 2016

Napoli, 21 dicembre 2016 Napoli, 21 dicembre 2016 A TUTTI GLI SPETTABILI CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE N. 11/2016 Il Parlamento ha convertito in legge il decreto 193/2016, collegato alla manovra di bilancio per il 2017. Durante

Dettagli

Circolare per il Cliente 15 marzo 2017

Circolare per il Cliente 15 marzo 2017 Circolare per il Cliente 15 marzo 2017 IN BREVE Il versamento del saldo IVA annuale Dal 16 marzo la compensazione orizzontale del credito IVA 2016 Per le compensazioni orizzontali, il limite di 700mila

Dettagli

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DALL 11 AL 17 APRILE Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DALL 11 AL 17 APRILE Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DALL 11 AL 17 APRILE 2009 Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza LEGISLAZIONE Abruzzo E stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale

Dettagli

DEL FIUME & ASSOCIATI

DEL FIUME & ASSOCIATI Circolare n. 2 /14 Roma, Marzo 2014 A decorrere dal 1 gennaio 2014, con l approvazione della Legge 27 Dicembre 2013, n.147, (cosiddetta Legge di Stabilità 2014 ), sono state introdotte alcune novità di

Dettagli

IL DIRETTORE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

IL DIRETTORE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE PROVVEDIMENTO N. PROT. 132395/2017 Disposizioni di attuazione dell articolo 4, commi 4, 5 e 5-bis del decreto legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito, con modificazioni dalla legge 21 giugno 2017, n. 96,

Dettagli

OGGETTO: DECRETO FISCALE 2019: SINTESI DELLE PRINCIPALI NOVITA DI INTERESSE PER LE AGENZIE VIAGGI

OGGETTO: DECRETO FISCALE 2019: SINTESI DELLE PRINCIPALI NOVITA DI INTERESSE PER LE AGENZIE VIAGGI P.zza G.G. Belli n. 2 00153 ROMA Roma, 8 novembre 2018 Rif. GB OGGETTO: DECRETO FISCALE 2019: SINTESI DELLE PRINCIPALI NOVITA DI INTERESSE PER LE AGENZIE VIAGGI Alla cortese attenzione di: ASSOCIAZIONI

Dettagli

Trattamento fiscale sulla disciplina comunitaria degli aiuti a favore degli agricoltori (regime del pagamento unico)

Trattamento fiscale sulla disciplina comunitaria degli aiuti a favore degli agricoltori (regime del pagamento unico) Trattamento fiscale sulla disciplina comunitaria degli aiuti a favore degli agricoltori (regime del pagamento unico) di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 19 ottobre 2006 L affitto dei diritti all aiuto comunitario

Dettagli

Acconti d imposta: novità per le persone fisiche e modalità di versamento per soggetti ires ed irap

Acconti d imposta: novità per le persone fisiche e modalità di versamento per soggetti ires ed irap Acconti d imposta: novità per le persone fisiche e modalità di versamento per soggetti ires ed irap di Antonino & Attilio Romano Pubblicato il 26 novembre 2009 il 30 novembre 2009 scade per i soggetti

Dettagli

aderente a Albergatori Città Metropolitana di Milano Milano 14/07/17

aderente a Albergatori Città Metropolitana di Milano Milano 14/07/17 aderente a Albergatori Città Metropolitana di Milano CITTA METROPOLITANA MILANO LORO INDIRIZZI Milano 14/07/17 PROVVEDIMENTO AGENZIA DELLE ENTRATE - LOCAZIONI BREVI Si allega il testo del provvedimento

Dettagli

CIRCOLARE N. 5 /E. OGGETTO: Novità in materia di iscrizione al contributo del cinque per mille Primo anno di applicazione: esercizio finanziario 2017.

CIRCOLARE N. 5 /E. OGGETTO: Novità in materia di iscrizione al contributo del cinque per mille Primo anno di applicazione: esercizio finanziario 2017. CIRCOLARE N. 5 /E Direzione Centrale Gestione Tributi Roma, 31/03/2017 OGGETTO: Novità in materia di iscrizione al contributo del cinque per mille Primo anno di applicazione: esercizio finanziario 2017.

Dettagli

Risoluzione n. 135/E. OGGETTO: Istanza di Interpello ART. 11, legge27 luglio 2000, n CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA

Risoluzione n. 135/E. OGGETTO: Istanza di Interpello ART. 11, legge27 luglio 2000, n CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA Risoluzione n. 135/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 26 settembre 2005 Prot. 2005/98978 OGGETTO: Istanza di Interpello ART. 11, legge27 luglio 2000, n. 212. CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA

Dettagli

2) Diritti di usufrutto a vita, rendite o pensioni: Nuovi coefficienti per il calcolo

2) Diritti di usufrutto a vita, rendite o pensioni: Nuovi coefficienti per il calcolo Novità fiscali del 15 gennaio 2008. In evidenza: informazioni particolari in caso di inizio attività: novità per i contribuenti; tabella nuovi coefficienti per il calcolo diritti di usufrutto a vita, rendite

Dettagli

Ai gentili Clienti dello Studio

Ai gentili Clienti dello Studio INFORMATIVA N. 20 / 2013 Ai gentili Clienti dello Studio Oggetto: TRANSAZIONI COMMERCIALI INTERESSI LEGALI DI MORA PER TARDIVI PAGAMENTI Riferimenti Legislativi: D.Lgs. N. 231/2002, D. Lgs N. 192/2012

Dettagli

Recupero dei crediti inesistenti indebitamente utilizzati in compensazione nel modello F24

Recupero dei crediti inesistenti indebitamente utilizzati in compensazione nel modello F24 Recupero dei crediti inesistenti indebitamente utilizzati in compensazione nel modello F24 di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 27 gennaio 2009 ampliati i termini per la notifica dell atto di recupero per

Dettagli

Camera dei Deputati Commissione VI (Finanze)

Camera dei Deputati Commissione VI (Finanze) Atto del Governo 41 Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2016/1065 recante modifica della direttiva 2006/112/CE per quanto riguarda il trattamento dei buoni-corrispettivo

Dettagli

CIRCOLARE N. 6/2006. N. pagine complessive: 5 - L originale cartaceo firmato è archiviato presso l Ente emittente

CIRCOLARE N. 6/2006. N. pagine complessive: 5 - L originale cartaceo firmato è archiviato presso l Ente emittente PROT. n 87493 CIRCOLARE N. 6/2006 ENTE EMITTENTE: del Territorio. OGGETTO: Art. 15 e seguenti del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 601 - Clausole che influiscono sulla durata dell operazione di finanziamento

Dettagli

Fabio Cigna (Dottore Commercialista e Revisore Legale ODCEC Cuneo) Il visto di conformità

Fabio Cigna (Dottore Commercialista e Revisore Legale ODCEC Cuneo) Il visto di conformità Fabio Cigna (Dottore Commercialista e Revisore Legale ODCEC Cuneo) 1 Riferimenti normativi D.L. 50/2017 pubblicato in G.U. 24/04/2017 Articolo 38-bis DPR 633/72 Articolo 10 D.L. 78/2009 Circolare Agenzia

Dettagli

CIRCOLARE N. 7/E Roma 20 marzo 2014

CIRCOLARE N. 7/E Roma 20 marzo 2014 CIRCOLARE N. 7/E Roma 20 marzo 2014 Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti OGGETTO: Cinque per mille per l esercizio finanziario 2014 INDICE PREMESSA 1. ADEMPIMENTI 1.1 Enti del volontariato 1.2 Associazioni

Dettagli

Il Milleproroghe 2011

Il Milleproroghe 2011 Il Milleproroghe 2011 di Massimo Pipino Pubblicato il 18 gennaio 2011 anche per il 2011 è arrivato il cd. milleproroghe, il riassunto delle novità: immobili fantasma, modello E.A.S., studi di settore e

Dettagli

Novità fiscali del 6 giugno In evidenza, segnaliamo: decorrenza, ai fini Ici e Irpef, degli effetti fiscali per le nuove rendite dei terreni

Novità fiscali del 6 giugno In evidenza, segnaliamo: decorrenza, ai fini Ici e Irpef, degli effetti fiscali per le nuove rendite dei terreni Novità fiscali del 6 giugno 2007. In evidenza, segnaliamo: decorrenza, ai fini Ici e Irpef, degli effetti fiscali per le nuove rendite dei terreni di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 6 giugno 2007 1) IRPEF

Dettagli

Recupero dei crediti inesistenti indebitamente utilizzati in compensazione nel modello F24

Recupero dei crediti inesistenti indebitamente utilizzati in compensazione nel modello F24 Recupero dei crediti inesistenti indebitamente utilizzati in compensazione nel modello F24 Vincenzo D'Andò in LEGGE FINANZIARIA 2009, Novità legislative (legge di stabilità...) Recupero dei crediti inesistenti

Dettagli

Lo scadenziario di Settembre 2017

Lo scadenziario di Settembre 2017 Lo scadenziario di Settembre 2017 Gentile cliente, con la presente desideriamo fornirle uno scadenziario dei principali adempimenti e termini di pagamento previsti per il mese di settembre 2017 in modo

Dettagli

Studio Di Leone C O M M E R C I A L I S T A CIRCOLARE INFORMATIVA IV TRIMESTRE 2018 TARDIVA REGISTRAZIONE DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE

Studio Di Leone C O M M E R C I A L I S T A CIRCOLARE INFORMATIVA IV TRIMESTRE 2018 TARDIVA REGISTRAZIONE DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE CIRCOLARE INFORMATIVA IV TRIMESTRE 2018 Indice: 1 Pag. 2 - - BOZZA FINANZIARIA 2019 Pag. 3 - - Pag. 3 - - Pag. 5 - - TARDIVA REGISTRAZIONE DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE CONTROLLI ENEA SPESE DI RIQUALIFICAZIONE

Dettagli

A. Estensione dello split payment (Art. 1)

A. Estensione dello split payment (Art. 1) Dott. Sandro Guarnieri Dott. Marco Guarnieri Dott. Corrado Baldini A tutti i sigg.ri Clienti Loro sedi Dott.ssa Clementina Mercati Dott.ssa Sara Redeghieri Dott. Paolo Caprari Dott.ssa Elisa Cattani Reggio

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI.

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI. COMUNE DI AREZZO REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI. Deliberato dal Consiglio Comunale con atto n 245 del 19.12.2007 COMUNE DI AREZZO REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferite dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferite dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, dispone PROVVEDIMENTO PROT. N. 275294 Attuazione dell articolo 1, commi da 634 a 636, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 Comunicazione per la promozione dell adempimento spontaneo nei confronti dei soggetti

Dettagli

IL VERSAMENTO DEL SALDO 2016 E DELL ACCONTO 2017 DELLE IMPOSTE

IL VERSAMENTO DEL SALDO 2016 E DELL ACCONTO 2017 DELLE IMPOSTE IL VERSAMENTO DEL SALDO 2016 E DELL ACCONTO 2017 DELLE IMPOSTE In applicazione dei nuovi termini di versamento introdotti dal Decreto Collegato alla Finanziaria 2017, entro il prossimo 30.6.2017 ovvero

Dettagli

Circolare N. 149 del 28 Settembre 2016

Circolare N. 149 del 28 Settembre 2016 Circolare N. 149 del 28 Settembre 2016 Collegato manovra: le novità del DL n. 193/2016 (DL n. 193 del 22.10.2016) Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il DL n. 193 del 22.10.2016

Dettagli

I termini di presentazione di Unico 2010

I termini di presentazione di Unico 2010 I termini di presentazione di Unico 2010 di Antonino & Attilio Romano Pubblicato il 8 luglio 2010 un riassunto ragionato delle scadenze per la presentazione del modello Unico 2010 In vista della scadenza

Dettagli

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 3 AL 9 OTTOBRE Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 3 AL 9 OTTOBRE Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 3 AL 9 OTTOBRE 2009 Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza LEGISLAZIONE Scudo fiscale E stato convertito in legge il decreto

Dettagli

STUDIO ADRIANI. Dottori Commercialisti Associati ADRIANA ADRIANI & DAMIANO ADRIANI. CIRCOLARE STUDIO ADRIANI n. 59/2018

STUDIO ADRIANI. Dottori Commercialisti Associati ADRIANA ADRIANI & DAMIANO ADRIANI. CIRCOLARE STUDIO ADRIANI n. 59/2018 CIRCOLARE n. 59/2018 1/7 OGGETTO COMUNICAZIONE DELLE LIQUIDAZIONI PERIODICHE IVA REGIME SANZIONATORIO RAVVEDIMENTO OPEROSO AGGIORNAMENTO 16 OTTOBRE 2018 RIFERIMENTI NORMATIVI Art. 21 bis, DL 31 dicembre

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA NEL PAGAMENTO DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA NEL PAGAMENTO DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA NEL PAGAMENTO DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI Approvato con deliberazione C.C. n. 9 del 29/05/2008 Modificato con deliberazione C.C. n. 51 del 25/11/2008 INDICE:

Dettagli

leveraged buy-out: chiarimenti dalla dottrina e problematiche connesse

leveraged buy-out: chiarimenti dalla dottrina e problematiche connesse Novità fiscali del 9 luglio 2009: liquidazione ordinaria e fallimento: nuovi termini di presentazione e per il modello Unico; con le compensazioni svincolata la dichiarazione Iva dal modello Unico; Equitalia:

Dettagli

1) BASE DI CALCOLO DEL CONTRIBUTO TFR DOVUTO ALL INPS

1) BASE DI CALCOLO DEL CONTRIBUTO TFR DOVUTO ALL INPS Novità fiscali del 10 luglio 2007. In evidenza: accantonamenti per indennità suppletiva di clientela deducibili solo nell'esercizio in cui l'indennità viene corrisposta di Vincenzo D'Andò Pubblicato il

Dettagli

Regime speciale per le associazioni sportive dilettantistiche, Legge , n. 398 alla luce della risoluzione n. 123 del

Regime speciale per le associazioni sportive dilettantistiche, Legge , n. 398 alla luce della risoluzione n. 123 del Regime speciale per le associazioni sportive dilettantistiche, Legge 16.12.1991, n. 398 alla luce della risoluzione n. 123 del 07.11.2006 di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 15 novembre 2006 Si tratta del

Dettagli

OGGETTO: Istanza di interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n.212. Società Alfa S.p.A.-

OGGETTO: Istanza di interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n.212. Società Alfa S.p.A.- RISOLUZIONE N. 144/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 20 dicembre 2006 OGGETTO: Istanza di interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n.212. Società Alfa S.p.A.- Con l interpello specificato

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio Ai gentili clienti Loro sedi La Finanziaria 2017 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che in occasione della conversione in legge del DL n. 193/2016 ad

Dettagli

Divieto di compensazione con ruoli scaduti: controllo delle Entrate

Divieto di compensazione con ruoli scaduti: controllo delle Entrate Divieto di compensazione con ruoli scaduti: controllo delle Entrate di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 2 maggio 2011 Divieto di compensazione con ruoli scaduti: Attività di controllo delle Entrate Premessa

Dettagli

Trasmissione telematica fatture: con l attuazione del regime agevolato, al via l incrocio dei dati per l emersione della base imponibile

Trasmissione telematica fatture: con l attuazione del regime agevolato, al via l incrocio dei dati per l emersione della base imponibile CIRCOLARE A.F. N. 128 del 22 Settembre 2016 Ai gentili clienti Loro sedi Trasmissione telematica fatture: con l attuazione del regime agevolato, al via l incrocio dei dati per l emersione della base imponibile

Dettagli

La legge n 106/2016 art.1 comma 1, definisce come terzo settore..il complesso degli

La legge n 106/2016 art.1 comma 1, definisce come terzo settore..il complesso degli CIRCOLARE DI STUDIO 22/2017 Parma, 03 aprile 2017 OGGETTO: LE NOVITA DEL TERZO SETTORE La legge n 106/2016 art.1 comma 1, definisce come terzo settore..il complesso degli enti privati costituiti per il

Dettagli

Provvedimento n.prot /07/2016

Provvedimento n.prot /07/2016 Provvedimento n.prot.118987 26/07/2016 Individuazione dell ufficio competente a svolgere determinate attività ed i controlli di cui al regime speciale in materia di imposta sul valore aggiunto (denominato

Dettagli

I chiarimenti dell Agenzia sull aumento dell aliquota IVA ordinaria al 22%

I chiarimenti dell Agenzia sull aumento dell aliquota IVA ordinaria al 22% Fiscal Flash La notizia in breve N. 279 06.11.2013 I chiarimenti dell Agenzia sull aumento dell aliquota IVA ordinaria al 22% L Agenzia con Circolare n.32/e del 5 novembre 2013 fornisce dei chiarimenti

Dettagli

SPESOMETRO TRIMESTRALE E LIQUIDAZIONI IVA TELEMATICHE: NUOVO CALENDARIO

SPESOMETRO TRIMESTRALE E LIQUIDAZIONI IVA TELEMATICHE: NUOVO CALENDARIO CIRCOLARE N. 07 DEL 02/03/2017 SPESOMETRO TRIMESTRALE E LIQUIDAZIONI IVA TELEMATICHE: NUOVO CALENDARIO Il Decreto c.d. Collegato alla Finanziaria 2017 a partire da quest anno ha introdotto l obbligo di

Dettagli

Risoluzione n. 114/E

Risoluzione n. 114/E Risoluzione n. 114/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 23 maggio 2003 Oggetto: Istanza d interpello Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Fondo integrativo Sanitario Dirigenti delle

Dettagli

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 LUGLIO AL 15 AGOSTO 2009

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 LUGLIO AL 15 AGOSTO 2009 Circolare n 7 Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 LUGLIO AL 15 AGOSTO 2009 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 luglio al 15 agosto 2009, con il commento

Dettagli

che scadono di sabato o di giorno festivo sono prorogati di diritto al primo giorno lavorativo successivo.

che scadono di sabato o di giorno festivo sono prorogati di diritto al primo giorno lavorativo successivo. Scadenzario Fiscale Aprile 2019 Indicazioni generali sui termini di versamento e di presentazione delle dichiarazioni Scadenze con data variabile Nel corso del mese scade: Tutti i termini di versamento

Dettagli

C:\Users\Administrator\Desk ULTIME NOVITÀ FISCALI

C:\Users\Administrator\Desk ULTIME NOVITÀ FISCALI C:\Users\Administrator\Desk... CIRCOLARE n. 12/2010 Spett.li Clienti Loro SEDI Pesaro, 11 ottobre 2010 1. Ultime novità fiscali; 2. Le locazioni immobiliari e la c.d. cedolare secca ; 3. Scadenzario del

Dettagli

1) CONTROLLO COMPENSAZIONI: E IN ARRIVO IL PROVVEDIMENTO DELLE ENTRATE

1) CONTROLLO COMPENSAZIONI: E IN ARRIVO IL PROVVEDIMENTO DELLE ENTRATE Novità fiscali del 1 agosto 2007. In evidenza: controllo compensazioni: arriva il provvedimento delle Entrate; imprese di costruzione: interessi passivi sui prestiti per la ristrutturazione di immobili;

Dettagli

collegato alla manovra di bilancio Le disposizioni del presente decreto sono entrate in vigore il 24

collegato alla manovra di bilancio Le disposizioni del presente decreto sono entrate in vigore il 24 Napoli, 6 novembre 2018 A TUTTI GLI SPETTABILI CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE N. 10/2018 Il 23 ottobre 2018 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 247 il D.L. 119/2018 (Decreto fiscale), collegato

Dettagli

Scadenze dal 1 al 15 aprile 2019

Scadenze dal 1 al 15 aprile 2019 Treviso, lì 15 marzo 2019 Ai Signori Clienti Loro Sedi Circolare N. 07 / Scadenze / Aprile / 2019 Scadenze dal 1 al 15 aprile 2019 RIEPILOGO SCADENZE Lunedì 01 aprile 1. Locazioni soggette all imposta

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Allegato alla Nota Informativa DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE REGIME FISCALE DEI CONTRIBUTI I contributi versati dall Aderente alle forme pensionistiche complementari di cui al D.lgs. 5 dicembre 2005, n.

Dettagli

Dal 2018, la comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute, cosiddetto spesometro, può essere inviata solo due volte l anno.

Dal 2018, la comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute, cosiddetto spesometro, può essere inviata solo due volte l anno. Lo spesometro semestrale Dal, la comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute, cosiddetto spesometro, può essere inviata solo due volte l anno. Lo spesometro, da trimestrale diventa semestrale.

Dettagli

Circolare Fiscale n. 1/2010

Circolare Fiscale n. 1/2010 Milano Roma Circolare Fiscale n. 1/2010 Legge Finanziaria 2010 (Legge 23 dicembre 2009, n. 191) e Decreto mille proroghe per il 2010 (Decreto Legge 30 dicembre 2009, 194) Con la presente circolare si intende

Dettagli

Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO Divisione Contribuenti Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi ed Enti non Commerciali Risposta n. 145 OGGETTO: Deducibilità Ires dei fondi trasferiti per il finanziamento della ricerca

Dettagli

Fondi pensione: ritenuta del 12,5% sui rendimenti finanziari ante 2001

Fondi pensione: ritenuta del 12,5% sui rendimenti finanziari ante 2001 Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Normativa e prassi Fondi pensione: ritenuta del 12,5% sui rendimenti finanziari ante 2001 26 Novembre 2012 Il trattamento fiscale prescinde dalla

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. dispone Prot. n. 195328/2019 Comunicazioni per la promozione dell adempimento spontaneo nei confronti dei contribuenti per i quali risultano anomalie relative alla trasmissione dei dati dei corrispettivi derivanti

Dettagli

Enti non commerciali la nuova disciplina IVA per i servizi intracomunitari

Enti non commerciali la nuova disciplina IVA per i servizi intracomunitari Enti non commerciali la nuova disciplina IVA per i servizi intracomunitari di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 13 febbraio 2010 Dal 1 gennaio 2010 sono entrate in vigore le nuove regole in materia di Iva

Dettagli

PROFESSIONISTI: ALTERNATIVE DI COMPILAZIONE DI UNICO A SEGUITO DEL MANCATO VERSAMENTO IRAP

PROFESSIONISTI: ALTERNATIVE DI COMPILAZIONE DI UNICO A SEGUITO DEL MANCATO VERSAMENTO IRAP PROFESSIONISTI: ALTERNATIVE DI COMPILAZIONE DI UNICO A SEGUITO DEL MANCATO VERSAMENTO IRAP a cura Dott. Antonio Gigliotti I professionisti che, non versano l Irap per mancanza di un autonoma organizzazione

Dettagli

Mod. 730/2012 quadro F: cedolare secca e pignoramenti presso terzi

Mod. 730/2012 quadro F: cedolare secca e pignoramenti presso terzi Mod. 730/2012 quadro F: cedolare secca e pignoramenti presso terzi di Saverio Cinieri (*) L ADEMPIMENTO Il Quadro F del Mod. 730/2012 e` destinato all indicazione di alcuni importanti dati ai fini della

Dettagli

RISOLUZIONE N. 17/E. Roma, 18 febbraio 2011

RISOLUZIONE N. 17/E. Roma, 18 febbraio 2011 RISOLUZIONE N. 17/E Roma, 18 febbraio 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica Deducibilità contributi previdenziali sospesi a seguito di calamità naturali articolo 36, comma 32,

Dettagli

Novità fiscali del 18 luglio 2007

Novità fiscali del 18 luglio 2007 Novità fiscali del 18 luglio 2007 di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 18 luglio 2007 1) IRAP: DEDUZIONE DI INTERESSI PASSIVI PER LE HOLDING Il Consiglio dei Ministri è in procinto di diminuire la deduzione

Dettagli

Il Modello TR e le novità in tema di rimborsi

Il Modello TR e le novità in tema di rimborsi Stefano Carpaneto (Esperto Contabile in Torino) Il Modello TR e le novità in tema di rimborsi 1 Modello TR 2017 Novità In attesa dell approvazione del nuovo modello la novità del 2017 è determinata dalle

Dettagli

IL VERSAMENTO DEL SALDO IVA 2013

IL VERSAMENTO DEL SALDO IVA 2013 Area: ADEMPIMENTI Periodico plurisettimanale TA n. 16 4 marzo 2014 ABSTRACT IL VERSAMENTO DEL SALDO IVA 2013 I soggetti che presentano il modello IVA 2014 in forma autonoma, devono effettuare il versamento

Dettagli

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 LUGLIO 2012 AL 15 AGOSTO 2012

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 LUGLIO 2012 AL 15 AGOSTO 2012 Circolare n 7 Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 LUGLIO 2012 AL 15 AGOSTO 2012 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 2012 al 15 agosto 2012, con il commento

Dettagli

Agenti di commercio: trattamento fiscale delle provvigioni ai fini delle imposte dirette

Agenti di commercio: trattamento fiscale delle provvigioni ai fini delle imposte dirette Agenti di commercio: trattamento fiscale delle provvigioni ai fini delle imposte dirette di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 19 luglio 2006 IMPOSTE DIRETTE L individuazione dell esercizio di competenza delle

Dettagli

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 GIUGNO 2011 AL 15 LUGLIO 2011

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 GIUGNO 2011 AL 15 LUGLIO 2011 Circolare n 6 Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 GIUGNO 2011 AL 15 LUGLIO 2011 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 2011 al 15 2011, con il commento dei

Dettagli

STUDIO CASTELLI PROFESSIONISTI ASSOCIATI

STUDIO CASTELLI PROFESSIONISTI ASSOCIATI STUDIO CASTELLI PROFESSIONISTI ASSOCIATI Varese, 28 giugno 2011 E-MAIL: segreteria2@studiocastelli.com Circolare n. 26/E del 1 giugno 2011 - Chiarimenti dell Agenzia delle Entrate sul regime della cedolare

Dettagli

STUDIO LAMBERTO RAG. DANIELA T.F. 011/ Informativa per la clientela di studio

STUDIO LAMBERTO RAG. DANIELA T.F. 011/ Informativa per la clientela di studio Informativa per la clientela di studio N. 116 del 18.07.2012 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Cedolare secca: le ultime novità I recenti chiarimenti su questioni interpretative affrontate dall Agenzia

Dettagli

Acconti di novembre 2013 (le regole di calcolo in attesa dei provvedimenti Governativi)

Acconti di novembre 2013 (le regole di calcolo in attesa dei provvedimenti Governativi) Acconti di novembre 2013 (le regole di calcolo in attesa dei provvedimenti Governativi) di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 19 novembre 2013 Scade il prossimo 2 dicembre (il 30 novembre cade infatti di sabato)

Dettagli

L UTILIZZO DEL CREDITO IVA

L UTILIZZO DEL CREDITO IVA L UTILIZZO DEL CREDITO IVA 2014-2015 Come noto, la compensazione c.d. orizzontale del credito IVA annuale o trimestrale, nel mod. F24, per importi superiori a 10.000 annui, può essere effettuata dal giorno

Dettagli

Al Sindaco Al Responsabile dell Ufficio Tributi del Comune di COLLEGATO FISCALE FINANZIARIA 2000

Al Sindaco Al Responsabile dell Ufficio Tributi del Comune di COLLEGATO FISCALE FINANZIARIA 2000 Al Sindaco Al Responsabile dell Ufficio Tributi del Comune di COLLEGATO FISCALE FINANZIARIA 2000 Con il "collegato fiscale alla finanziaria 2000" (Legge 21 novembre 2000, n. 342, pubblicata sul supplemento

Dettagli

1) DETRAZIONI FAMILIARI IRPEF PER NON RESIDENTI: DECRETO PUBBLICATO IN G.U.

1) DETRAZIONI FAMILIARI IRPEF PER NON RESIDENTI: DECRETO PUBBLICATO IN G.U. Novità fiscali del 12 settembre 2007. In evidenza: bonus Irpef su rette scolastiche: deducibilità fiscale anche per la frequenza di scuole all'estero; sconto fiscale per l installazione dei pannelli solari

Dettagli

studio associato zaniboni

studio associato zaniboni N.protocollo: 34/2008 Data: 14 luglio 2008 Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 LUGLIO AL 15 AGOSTO 2008 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 luglio 15 agosto 2008, con il commento dei

Dettagli

Scadenze dal 16 al 30 settembre 2018

Scadenze dal 16 al 30 settembre 2018 Treviso, lì 14 settembre 2018 Ai Signori Clienti Loro Sedi Circolare N. 18/B / Scadenze / Settembre / 2018 Scadenze dal 16 al 30 settembre 2018 Approfondimento: Rimborso Iva assolta all estero. Circolare

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA Prot.n. 34411/2014 Modificazioni del modello di dichiarazione 730/2014, approvato con provvedimento del 15 gennaio 2014, e delle relative istruzioni IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni

Dettagli