Il sostegno della cooperazione all economia locale. Sintesi generale. giugno 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il sostegno della cooperazione all economia locale. Sintesi generale. giugno 2013"

Transcript

1 Il sostegno della cooperazione all economia locale Sintesi generale giugno 2013

2 Quadro di riferimento Indebolimento dell Economia Mondiale tasso di disoccupazione dal 4,5 al 6,2 Incertezza e sfiducia tratti dominanti dell Euro Zona Tutto ciò si riflette anche sulla nostra economia locale 2012 Tendenza Pil -1,3% Fonte: OPES - PROMETEIA Fatturato riduzione rispetto al 2011 pari a: -2,6% Esportazioni principale elemento di sostegno +2,3% Fallimenti +19% Fonte:CERVED ( )

3 Il sostegno della cooperazione all economia locale 507 società Cooperative 26 imprese di supporto lavoratori 90% dell agricoltura 0% 19 mila ettari Coltivati 60% dei depositi locali 55% dei prestiti locali

4 Occupazione in costante crescita I Lavoratori % Valore stimato dic-2010 dic-2011 dic-2012 variazione % dic dic %

5 Un sistema con molte differenze settoriali... che sente la crisi 983 mil AGRICOLO Fatturato consolidato -1,7% su 2011 Consumo Il 63% delle 78 famiglie cooperative è riuscita a chiudere il bilancio in utile e a ristornare 724 mila euro ai soci

6 dove Crescono le basi sociali Soci dato provvisorio saldo

7 dove si registra una graduale e costante crescita generale anche del Patrimonio del sistema in miglaia di euro saldo + 15,45% var. %

8 prodotto conferito. Nel periodo 2011 il valore TOTALE SOCIETÀ COOPERATIVE del conferimento è stato di oltre 406 milioni di Numero Cooperative 89 euro con una crescita rispetto all anno 2009 Fonte: Federazione Trentina della Cooperazione: Dati di Bilancio delle imprese cooperative associate e della alt del del 19,4% pari a 66 milioni di euro. Un sistema che Esporta * NB: Mentre i dati per l anno 2009 non sono disponibili, per gli anni sono parzialmente rilevati TotaleTotale 2011 Rist. Export sociale Divid. prestito Confer euro milioni di euro milioni di euro 75% RISTORNI, DIVIDENDI E CONFERIMENTI del fatturato all estero % del fatturato all estero

9 Un sistema che Esporta in tutto il mondo IN PRIMO PIANO INCHIESTA Ue Dove, come e cosa esportano le cooperative trentine Germania Legname Legname Carne Carne Vino Vino IN PRIMO PIANO l export che tira Nord Europa Scandinavia Rep. Ceca Estonia Svezia Uk Lituania Polonia Benelux Barbatelle Barbatelle Londra Francia Russia * Canada Canada Ungheria Moldavia * Trote Trote Slovenia Romania Cina Madrid NordAfrica NordAfrica Fragole Fragole ee piccoli piccoli frutti frutti Stati Stati Uniti Uniti Tokyo Shanghai Algeria Algeria Formaggio Formaggio grana grana Libia Tunisia Tunisia Egitto Giappone Arabia Saudita Svizzera Spagna Grecia Austria India * * Brasile Brasile Cile Cile Australia Fondazioni Fondazioni speciali speciali * attraverso il Consorzio Fromm Filo Filo zincato zincato Olio Olio extravergine extravergine Fatturato export cooperative trentine nel 2012 Software Software Porfido Mele Metallurgica Metallurgica Ledrense Ledrense Incidenza Incidenza fatturato fatturato da da export export su su giro giro d'affari d'affari 8 Fino Fino al al 20% 20% Canali Canali di di distribuzione distribuzione 2 Oltre Oltre ilil 61% 61% 9 Agenti/ Agenti/ grossisti grossisti 3 Importatori Importatori locali locali 9 Oltre Oltre i anni 2 Minore di un anno 11 Rafforzamento uffici commerciali Gli strumenti di cui avrei bisogno Durante la crisi il fatturato export è Azioni effettuate a supporto export Maturità Maturità relazioni con l'estero 2 Creazione società ad hoc 8 11 Aumentato 1 Diminuito 9 Partner 3 7 Rappresentanze all estero 5

10 Grazie

Le esportazioni del vino veneto

Le esportazioni del vino veneto Regione del Veneto I contenuti della trattazione La congiuntura economica Le esportazioni di vino Il vino spumante Le esportazioni venete in Russia 2 La congiuntura economica 3 Il Valore Aggiunto Pil complessivo

Dettagli

I MERCATI IN NUMERI. APPENDICE STATISTICA

I MERCATI IN NUMERI. APPENDICE STATISTICA Totale Reggio E. I MERCATI IN NUMERI. APPENDICE STATISTICA Dati per impresa (ultimo anno disponibile): 2015 Totale Reggio E. 19 Totale Reggio E. Primi 50 Paesi importatori. Da 1 a 25 Paese Imprese Valore

Dettagli

a cura di Francesca Mattioli e Matteo Rinaldini Università di Modena e Reggio Emilia Osservatorio economico, coesione sociale e legalità

a cura di Francesca Mattioli e Matteo Rinaldini Università di Modena e Reggio Emilia Osservatorio economico, coesione sociale e legalità L economia vista dai mercati a cura di Francesca Mattioli e Matteo Rinaldini Università di Modena e Reggio Emilia DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE 59000 58500 58828 Totaleimpreseregistrate. Reggio Emilia. Serie

Dettagli

C e n t. r o. S t. u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI. Marzo 2018

C e n t. r o. S t. u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI. Marzo 2018 C e n t RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI r o S t Marzo 2018 u d i I principali Paesi di destinazione delle esportazioni delle Marche - gennaio-dicembre

Dettagli

IL SISTEMA LEGNO-ARREDAMENTO ITALIANO

IL SISTEMA LEGNO-ARREDAMENTO ITALIANO IL SISTEMA LEGNO-ARREDAMENTO ITALIANO PRECONSUNTIVI 2008 COMMERCIO ESTERO GENNAIO-SETTEMBRE 2008 Fonte: Centro Studi COSMIT/FEDERLEGNO-ARREDO Milano, 12 febbraio 2009 Sistema Legno-Arredamento (Valori

Dettagli

ESPORTAZIONI SETTORIALI Principali trend Mercati di interesse

ESPORTAZIONI SETTORIALI Principali trend Mercati di interesse ESPORTAZIONI SETTORIALI 2011-2013 Principali trend Mercati di interesse 1 METODOLOGIA L analisi contiene le esportazioni (settoriali) delle attività manifatturiere provenienti dalla Provincia di Modena.

Dettagli

Le esportazioni di Bello e Ben Fatto

Le esportazioni di Bello e Ben Fatto Le esportazioni di Bello e Ben Fatto 11 Il Bello e Ben Fatto Il Bello e Ben Fatto è il made in Italy dei beni di fascia medio-alta di antica tradizione ed artigianalità ma innovativi nel design e nelle

Dettagli

Analisi Mercato Settore lapideo

Analisi Mercato Settore lapideo Analisi Mercato Settore lapideo MARMO BLOCCHI E LASTRE PRINCIPALI INDICATORI RIFERITI AL MERCATO MONDIALE ANALISI STATISTICHE 2004-2007 Marmo: blocchi e lastre Principali paesi importatori (tonnellate.migliaia)

Dettagli

C e n t. r o. S t. u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI. Settembre 2018

C e n t. r o. S t. u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI. Settembre 2018 C e n t RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI r o S t Settembre 2018 u d i I principali Paesi di destinazione delle esportazioni delle Marche - gennaio-giugno

Dettagli

gen-giu 2018 provvisorio gen-giu 2019 provvisorio Var. % import export import export import export import export

gen-giu 2018 provvisorio gen-giu 2019 provvisorio Var. % import export import export import export import export Veneto. Interscambio commerciale per provincia (valori in euro) (graduatoria per valore export 219) Pos. PROVINCE gen-giu 218 provvisorio gen-giu 219 provvisorio Peso % 219 import export import export

Dettagli

Variazione tendenziale* del valore delle ESPORTAZIONI nei principali Paesi Provincia di Macerata - Serie storica trimestrale Paese

Variazione tendenziale* del valore delle ESPORTAZIONI nei principali Paesi Provincia di Macerata - Serie storica trimestrale Paese 2015 2016 2017 Germania -4,6% -2,2% -7,4% 3,8% 5,6% -6,5% -9,3% -4,7% -12,2% -2,8% 2,5% 2,3% Francia -17,7% -21,5% -17,0% -1,9% -9,3% 14,5% 8,7% 10,5% 13,5% 4,2% 4,4% 9,4% Russia -25,0% -8,3% -29,3% -9,2%

Dettagli

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su   Paese 2015 2016 2017 Germania 9,96% 9,21% 9,83% 9,29% 10,70% 8,57% 8,82% 8,92% 9,07% 8,20% 9,43% 8,96% Francia 7,95% 6,21% 7,95% 7,22% 7,34% 7,07% 8,55% 8,04% 8,05% 7,26% 9,31% 8,64% Russia 5,74% 4,66% 5,37%

Dettagli

Focus sul settore alimentare

Focus sul settore alimentare Focus sul settore alimentare Trasformare miliardi di numeri in poche informazioni con forte valenza strategica Direttore centro studi Unioncamere Partire dai numeri Registro imprese Smail Coeweb Comtrade

Dettagli

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa Esportare perché? Fatturato trainato dall export indici mensili del fatturato nel settore manifatturiero (2010=100)

Dettagli

TREND DEL COMPARTO ANNI PREV. 2009

TREND DEL COMPARTO ANNI PREV. 2009 UNIONE COSTRUTTORI TURBINE IDRAULICHE, A VAPORE, A GAS ED EOLICHE. TREND DEL COMPARTO ANNI 2007 2008 PREV. 2009 Giugno 2009 1 TURBINE 2007 2008 2009 08/07 09/08 euro euro euro % % Produzione Totale 1.742.397.459

Dettagli

Evoluzione del settore agricolo nel corso della crisi: il contributo della cooperazione

Evoluzione del settore agricolo nel corso della crisi: il contributo della cooperazione Evoluzione del settore agricolo nel corso della crisi: il contributo della cooperazione Convegno di settore delle cooperative agricole Trento 3 giugno 2016 Introduzione Contrariamente alla tendenza a sottovalutare

Dettagli

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su   Paese 2015 2016 2017 Cina 25,69% 21,42% 25,48% 23,07% 23,42% 20,81% 23,33% 23,01% 21,53% 20,08% 24,26% 18,56% Germania 5,94% 9,23% 6,41% 7,69% 6,61% 7,49% 6,37% 9,55% 9,62% 9,16% 8,36% 10,37% Romania 7,81% 8,37%

Dettagli

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa Scenari internazionali: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa Premessa export strategia necessaria Fatturato interno ed estero dell industria italiana (indice) mercato estero +35,0

Dettagli

IL SETTORE DELLA PELLETTERIA: QUADRO DI SINTESI 2013 VAR % 2013/2012-0,6% IMPRESE ANNO ADDETTI ,7. PRODUZIONE *1 5,9 mld +11,3%

IL SETTORE DELLA PELLETTERIA: QUADRO DI SINTESI 2013 VAR % 2013/2012-0,6% IMPRESE ANNO ADDETTI ,7. PRODUZIONE *1 5,9 mld +11,3% IL SETTORE DELLA PELLETTERIA: QUADRO DI SINTESI 2013 IMPRESE ANNO 2013 5.000 VAR % 2013/2012-0,6% ADDETTI 34.000-0,7 PRODUZIONE *1 5,9 mld +11,3% ESPORTAZIONI 5,6 mld +11,0% IMPORTAZIONI 2,0 mld -2,5%

Dettagli

Gli scambi internazionali in provincia di Belluno. Paola Menazza Servizio Statistica e Studi Camera di Commercio I.A.A. di Belluno

Gli scambi internazionali in provincia di Belluno. Paola Menazza Servizio Statistica e Studi Camera di Commercio I.A.A. di Belluno Gli scambi internazionali in provincia di Belluno Paola Menazza Servizio Statistica e Studi Camera di Commercio I.A.A. di Belluno IL COMMERCIO ESTERO IN PROVINCIA DI BELLUNO: ALCUNI INDICATORI STRUTTURALI

Dettagli

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa Esportare perché? Fatturato trainato dall export indici mensili del fatturato nel settore manifatturiero (2010=100)

Dettagli

CONFRONTI INTERNAZIONALI

CONFRONTI INTERNAZIONALI CONFRONTI INTERNAZIONALI I dati della Sezione CONFRONTI INTERNAZIONALI si riferiscono al 2014, non essendo ancora disponibili al momento della chiusura della pubblicazione i dati del 2015 di fonte ENERDATA.

Dettagli

FILIERA FRUTTA (ESCLUSO AGRUMI E FRUTTA IN GUSCIO)

FILIERA FRUTTA (ESCLUSO AGRUMI E FRUTTA IN GUSCIO) FILIERA FRUTTA (ESCLUSO AGRUMI E FRUTTA IN GUSCIO) GLI SCAMBI CON L ESTERO Aprile 2019 GLI SCAMBI DI FRUTTA FRESCA DELL ITALIA Invalore, milioni di Nel 2018 i ricavi per le esportazioni di frutta si sono

Dettagli

Riflessioni sull andamento dell economia provinciale. Giordana Olivieri Responsabile Ufficio Studi Camera di Commercio di Parma

Riflessioni sull andamento dell economia provinciale. Giordana Olivieri Responsabile Ufficio Studi Camera di Commercio di Parma Riflessioni sull andamento dell economia provinciale Giordana Olivieri Responsabile Ufficio Studi Camera di Commercio di Parma Scenario internazionale Prodotto interno lordo 2013 2014 2015 2016-0,5-1,7-0,4

Dettagli

Analisi della realtà delle PMI

Analisi della realtà delle PMI La valutazione delle PMI: dalla crisi alla ripresa Analisi della realtà delle PMI Andrea FIONI Responsabile Centro Studi Assolombarda 13 ottobre 2010 1 I temi Un Paese di PMI Assolombarda: un osservatorio

Dettagli

Riflessioni sull andamento dell economia di Parma nel 2015 e 2016

Riflessioni sull andamento dell economia di Parma nel 2015 e 2016 Riflessioni sull andamento dell economia di Parma nel 2015 e 2016 Parma, 16 giugno 2016 Giordana Olivieri Responsabile Ufficio Studi Camera di Commercio di Parma Scenario internazionale Prodotto interno

Dettagli

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 6 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Anno 2017 539 3552 4091 28964 60058 89022 14636 20789 35425 15262 20509 35771 9593028 18500148 28093176 Paesi Bassi 003 10.983 33.517 33.745

Dettagli

I MERCATI IN IMMAGINI. DAI NUMERI ALLE STRATEGIE

I MERCATI IN IMMAGINI. DAI NUMERI ALLE STRATEGIE I MERCATI IN IMMAGINI. DAI NUMERI ALLE STRATEGIE Dati per impresa (ultimo anno disponibile): 2015 Dati Italia Last Minute (LMT): secondo trimestre 2016 (dato cumulato da inizio anno) Periodo di riferimento:

Dettagli

Rischi e opportunità sull export e sui mercati interni

Rischi e opportunità sull export e sui mercati interni Rischi e opportunità sull export e sui mercati interni Luca Moneta, Sace Simest Guido Romano, Cerved ExSport: sviluppo dell Export per aziende del settore Sport Assosport, Treviso - 13 novembre 2017 Rischi

Dettagli

Gennaio-Novembre 2018

Gennaio-Novembre 2018 8 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Gennaio-Novembre 2018 EXTR 528 4398 4926 28617 65025 93642 14456 22060 36516 15090 22403 37493 8785278 18138949 26924227 Paesi Bassi 003

Dettagli

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Claudio Colacurcio, Prometeia spa

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Claudio Colacurcio, Prometeia spa Scenari internazionali: opportunità per le imprese Claudio Colacurcio, Prometeia spa Premessa export strategia necessaria Fatturato interno ed estero dell industria italiana (indice) mercato estero +32,9

Dettagli

VERONA NEL MONDO - Report 2010

VERONA NEL MONDO - Report 2010 VERONA NEL MONDO - Report 2010 L economia internazionale dagli anni zero agli anni dieci Riccardo Borghero Verona, Top 20 I Paesi àncora Verona Mondo. Primi 20 Paesi per differenza in valore assoluto di

Dettagli

Gennaio-Luglio Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Gennaio-Luglio Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 8 - TOT Gennaio-Luglio 2018 EXTR 531 4254 4785 28699 64246 92945 14500 21861 36361 15132 22177 37309 6362161 1906744 8268905 Paesi Bassi 003 10.082 32.995 32.839 242.049 42.921 275.044 Germania 004 22.347

Dettagli

Gennaio-Aprile Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Gennaio-Aprile Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 8 - TOT Gennaio-Aprile 2019 EXTR 515 4614 5129 28015 65418 93433 14127 22121 36248 14750 22812 37562 2856824 6084212 8941036 Stati Uniti d'america 400 15.670 27.336 5.293 23.715 20.963 51.051 Germania

Dettagli

Le strategie di internazionalizzazione delle imprese milanesi e torinesi di fronte alla crisi

Le strategie di internazionalizzazione delle imprese milanesi e torinesi di fronte alla crisi Le strategie di internazionalizzazione delle imprese milanesi e torinesi di fronte alla crisi A cura di Centro Studi Assolombarda Ufficio Studi Unione Industriale di Torino 1 Indagine sui processi di internazionalizzazione

Dettagli

OFFERTA VALIDA PER SPEDIZIONI CON SERVIZIO EXPRESS SAVER

OFFERTA VALIDA PER SPEDIZIONI CON SERVIZIO EXPRESS SAVER OFFERTA VALIDA PER SPEDIZIONI CON SERVIZIO EXPRESS SAVER Italia Belgio, Francia, Germania, UK, Principato di Monaco Austria, Olanda, Spagna Rep. Ceca, Rep. Slovacca, Polonia, Slovenia, Ungheria Bulgaria,

Dettagli

Riflessioni sull andamento dell economia provinciale

Riflessioni sull andamento dell economia provinciale Riflessioni sull andamento dell economia provinciale PARMA, 14 Maggio 2013 Giordana Olivieri Responsabile Ufficio Studi Camera di Commercio di Parma Scenario internazionale Prodotto interno lordo 2011

Dettagli

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo nel primo trimestre 2012

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo nel primo trimestre 2012 L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo nel primo trimestre 2012 Servizio Documentazione economica della Camera di Commercio di Bergamo 13/06/2012 2 Le esportazioni originate

Dettagli

Capitolo 13 Scambi con l estero. Grafico 1 IMPORT-EXPORT TOTALE IN PROVINCIA DI BIELLA ANNI

Capitolo 13 Scambi con l estero. Grafico 1 IMPORT-EXPORT TOTALE IN PROVINCIA DI BIELLA ANNI 13. SCAMBI CON L ESTERO Grafico 1 IMPORT-EXPORT TOTALE IN PROVINCIA DI BIELLA ANNI 1999-2011 1.800 Export 1.600 +13,9% 1.400 1.200 1.000 800 600 400 200 Import +16,2% Saldo -0,3% 0 1999 2000 2001 2002

Dettagli

13. SCAMBI CON L ESTERO

13. SCAMBI CON L ESTERO 13. SCAMBI CON L ESTERO Grafico 1 IMPORT-EXPORT TOTALE IN PROVINCIA DI BIELLA ANNI 1999-2012 1.800 Export 1.600-2,8% 1.400 1.200 1.000 800 600 400 Import -16,2% Saldo +103,8% 200 0 1999 2000 2001 2002

Dettagli

Tavola Flussi IDE dalla Liguria per paese di destinazione - Anni (migliaia di euro)

Tavola Flussi IDE dalla Liguria per paese di destinazione - Anni (migliaia di euro) Tavola 16.5.5 Flussi IDE dalla Liguria per paese di destinazione - Anni 2007-2009 (migliaia di euro) Paesi Investimenti 2007 BURUNDI 300 CAMERUN 21 CAPO VERDE 66 EGITTO 516 KENYA 185 MADAGASCAR 95 MAROCCO

Dettagli

DATI EXPORT AGROALIMENTARI E BEVANDE

DATI EXPORT AGROALIMENTARI E BEVANDE mld 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 Mld 8 7 6 5 4 3 2 1 0 27,8 5,6 5,2 30,2 5,8 5,8 DATI EXPORT AGROALIMENTARI E BEVANDE 31,9 5,8 6,2 EXPORT AGROALIMENTARE 2010 / 2017 33,5 34,3 6,0 5,9 6,7 6,8 16,9 18,6 19,8

Dettagli

Per approfondimenti: Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni. Movimento turistico nella zona Lago

Per approfondimenti: Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni. Movimento turistico nella zona Lago VII. Turismo Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni Movimento turistico nella zona Lago Movimento turistico nella provincia di Verona per tipologia di esercizio Movimento

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO IN PROVINCIA DI UDINE anno 2015

IL COMMERCIO ESTERO IN PROVINCIA DI UDINE anno 2015 Centro Studi Ufficio Statistica e Prezzi IL COMMERCIO ESTERO IN PROVINCIA DI UDINE anno 2015 Aprile 2016 Via Morpurgo 4-33100 Udine - Tel. +39 0432 273223 273224 - fax +39 0432 512408 - email: unioncamerefvg@ud.camcom.it

Dettagli

004 BOMBE, SILURI, RAZZI, MISSILI ED ACCESSORI 005 APPARECCHIATURE PER LA DIREZIONE DEL TIRO 010 AEROMOBILI

004 BOMBE, SILURI, RAZZI, MISSILI ED ACCESSORI 005 APPARECCHIATURE PER LA DIREZIONE DEL TIRO 010 AEROMOBILI Ministero Affari Esteri - Unita' Autorizzazioni Materiali Armamento ESPORTAZIONE DEFINITIVA (EX) : AUTORIZZAZIONI RILASCIATE NEL PERIODO 01/01/2008-31/12/2008 PER PAESE DI DESTINAZIONE - NO PROGRAMMI DI

Dettagli

Esportazioni italiane di shampoo

Esportazioni italiane di shampoo Esportazioni italiane di shampoo SHAMPOO 1 12.608 17,0% 2 6.688 9,0% 3 6.653 9,0% 4 6.446 8,7% 5 3.558 4,8% 6 3.302 4,5% 7 3.198 4,3% 8 Grecia 2.453 3,3% 9 Belgio 1.916 2,6% 10 Emirati Arabi Uniti 1.528

Dettagli

Riflessioni sull andamento dell economia provinciale

Riflessioni sull andamento dell economia provinciale Riflessioni sull andamento dell economia provinciale PARMA, 13 Maggio 2014 Giordana Olivieri Responsabile Ufficio Studi Camera di Commercio di Parma Scenario internazionale Prodotto interno lordo 2012

Dettagli

il Commercio Estero in Friuli Venezia Giulia anno 2016

il Commercio Estero in Friuli Venezia Giulia anno 2016 il Commercio Estero in Friuli Venezia Giulia anno 2016 maggio 2017 Via Morpurgo 4-33100 Udine - Tel. +39 0432 273200 273219 - fax +39 0432 509469 - email: statistica@ud.camcom.it Indice Il contesto internazionale

Dettagli

13. SCAMBI CON L ESTERO

13. SCAMBI CON L ESTERO 13. SCAMBI CON L ESTERO Grafico 1 IMPORT-EXPORT TOTALE IN PROVINCIA DI BIELLA ANNI 2000-2013 1.800 Export 1.600 +2,9 1.400 1.200 1.000 800 600 400 Import +3,7% Saldo -0,2% 200 0 2000 2001 2002 2003 2004

Dettagli

13. SCAMBI CON L ESTERO 1

13. SCAMBI CON L ESTERO 1 13. SCAMBI CON L ESTERO 1 Grafico 1 IMPORT-EXPORT TOTALE IN PROVINCIA DI BIELLA ANNI 2008-2018 NOTA: dati in milioni di euro - Classificazione Ateco 2007 Grafico 2 EXPORT DI FILATI - TESSUTI ALTRI PRODOTTI

Dettagli

L osservatorio sull internazionalizzazione del

L osservatorio sull internazionalizzazione del RAPPORTO 2011 SULL ECONOMIA REGIONALE L osservatorio sull internazionalizzazione del sistema produttivo dell Emilia-Romagna Mercoledì 21 dicembre 2011 ore 9.00 Matteo Beghelli g A) Analisi dei dati del

Dettagli

PARTE QUARTA MINORI. Dati di riepilogo relativi al periodo

PARTE QUARTA MINORI. Dati di riepilogo relativi al periodo PARTE QUARTA MINORI Dati di riepilogo relativi al periodo 2000-2015 Tabella 4.1- Istanze di ritorno pervenute negli anni dal 2000 al 2015, secondo il numero dei minori. Anni N. minori 1 minore 2 minori

Dettagli

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica 1

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica 1 ALBANIA-ALGERIA-ARGENTINA- ALBANIA-AUSTRALIA- AUSTRALIA-AUSTRIA-BELGIO- BOSNIA ERZEGOVINA-- BIELORUSSIA-BULGARIA-BOSNIA -IRLANDA-MACEDONIA- ERZEGOVINA-BRASILE-CANADA- MONTENEGRO- -CIPRO-COREA DEL SUD-

Dettagli

in collaborazione con Milano, 8 marzo Sala delle Colonne - Banco BPM si ringraziano per il supporto

in collaborazione con Milano, 8 marzo Sala delle Colonne - Banco BPM si ringraziano per il supporto siderweb LA COMMUNITY DELL ACCIAIO in collaborazione con Raw materials outlook: attualità e prospettive di rottame, minerale, ghisa e HBI Milano, 8 marzo 2017 - Sala delle Colonne - Banco BPM si ringraziano

Dettagli

13. SCAMBI CON L ESTERO

13. SCAMBI CON L ESTERO 13. SCAMBI CON L ESTERO Grafico 1 IMPORT-EXPORT TOTALE IN PROVINCIA DI BIELLA ANNI 1998-2010 1.800 1.600 1.400 Export +20,1% 1.200 1.000 800 600 400 200 Import +28,7% Saldo -14,0% 0 1998 1999 2000 2001

Dettagli

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo nel primo trimestre 2013

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo nel primo trimestre 2013 L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo nel primo trimestre 2013 Servizio Studi della Camera di Commercio di Bergamo 12/06/2013 2 Le esportazioni originate dalla provincia di

Dettagli

ITALIA Ha x ,000 3,500 3,000 2,500 1,500 1, / / /1962

ITALIA Ha x ,000 3,500 3,000 2,500 1,500 1, / / /1962 1959- /1962 197 1982 199- /1995 1996 1997 1998 1999 2 21 22 23 24 Piemonte 172 99 75 63 6 6 6 6 54 54 54 53 53 Valle D'Aosta 2 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Lombardia 137 54 29 3 28 28 28 28 24 24 24 24 23 Trentino

Dettagli

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018 Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA Roma, 24 luglio 2018 L AGROALIMENTARE ITALIANO I NUMERI 60,4 miliardi di euro il Valore aggiunto agroalimentare, (33 mld di euro dell agricoltura, 27,4 mld dell

Dettagli

ITALIA: INTERSCAMBIO COMMERCIALE CALZATURE

ITALIA: INTERSCAMBIO COMMERCIALE CALZATURE ITALIA: INTERSCAMBIO COMMERCIALE CALZATURE PRIMO TRIMESTRE 2009 Interscambio commerciale CALZATURE andamento nei primi 3 mesi 2009 rispetto ai primi 3 mesi 2008 ITALIA EXPORT Materiale di tomaio (000 paia)

Dettagli

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo I trimestre 2016

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo I trimestre 2016 L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo I trimestre 2016 Servizio Studi della Camera di Commercio di Bergamo 21/06/2016 INTERSCAMBIO COMMERCIALE CON L ESTERO DELLA PROVINCIA

Dettagli

Bahrein E Bangladesh E Belgio E Brasile E APPARECCHIATURE SPECIALIZZATE PER L'ADDESTRAMENTO MILITARE 0 PER LA

Bahrein E Bangladesh E Belgio E Brasile E APPARECCHIATURE SPECIALIZZATE PER L'ADDESTRAMENTO MILITARE 0 PER LA Tabella "P" Elenco dei materiali Autorizzati per Paese Paese Valore Cod. Cat. Descrizione Categoria Algeria E 2.270.000 Arabia Saudita E 593.811 Argentina E 112.696 Australia E 49.021.786 Austria E 158.836.303

Dettagli

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Claudio Colacurcio, Prometeia spa

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Claudio Colacurcio, Prometeia spa Scenari internazionali: opportunità per le imprese Claudio Colacurcio, Prometeia spa Premessa export strategia necessaria Fatturato interno ed estero dell industria italiana (indice) mercato estero dal

Dettagli

M OBAMA O NON M AMA?

M OBAMA O NON M AMA? M OBAMA O NON M AMA? CUBO O INCUBO? 43.252.003.274.489.856.000 combinazioni PIETRA TORNA INDIETRO Verona Stati Uniti. Principali prodotti esportati. Valori assoluti in Euro e variazioni % 2008/2007 PIETRE

Dettagli

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015 Esercizi Alberghieri Alberghi 1 stella Alberghi 2 stelle Alberghi 3 stelle e 3 stelle sup. Alberghi 4, 4 sup. e 5 stelle Residenze Turistico Alberghiere Alberghieri ITALIA 92,2 97,8 93,1 56,7 130,8 86,5

Dettagli

Oli da olive, lo stato dei consumi

Oli da olive, lo stato dei consumi direttore LUIGI CARICATO - redazione@olioofficina.it saperi > economia Oli da olive, lo stato dei consumi C è ancora molto da fare, ma i dati presentati dal Consiglio oleicolo internazionale sono incoraggianti.

Dettagli

Il mercato dei generi alimentari in Russia con particolare riguardo alle produzioni caratteristiche Giulia

Il mercato dei generi alimentari in Russia con particolare riguardo alle produzioni caratteristiche Giulia Il mercato dei generi alimentari in Russia con particolare riguardo alle produzioni caratteristiche del Friuli-Venezia Giulia Sergio A. Rossi Direttore, D&E Diritto & Economia in Russia e Csi,, Mosca Udine,

Dettagli

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo anno 2017 (e gli operatori all export al 2016)

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo anno 2017 (e gli operatori all export al 2016) L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo anno 217 (e gli operatori all export al 216) Servizio Studi della Camera di Commercio di Bergamo 21/3/218 INTERSCAMBIO COMMERCIALE CON

Dettagli

Pil pro capite in dollari USA a PPA, 2008

Pil pro capite in dollari USA a PPA, 2008 8. Lo sviluppo ineguale (1945-28) Pil pro capite in dollari USA a PPA, 28 54 Cile 14.528 55 Messico 14.534 56 Libia 14.192 57 Argentina 14.48 6 Russia 15.947 63 Turchia 13.138 66 Romania 12.6 67 Bulgaria

Dettagli

Previsioni (variazioni %)

Previsioni (variazioni %) Previsioni (variazioni %) 1 dollari per barile; 2 livelli; 3 valori percentuali Elaborazioni CSC su dati Eurostat, Fmi, Cpb, TR Elaborazioni CSC su dati Fmi Paesi Emergenti: Pil (variazione % e peso sul

Dettagli

Logistica e movimentazione delle merci...

Logistica e movimentazione delle merci... Dati in valore assoluto Elaborazione UFFICIO STUDI ANIMA - giugno 2016... Produzione Esportazione Occupazione... 2014 2015 2016 2014 2015 2016 2014 2015 2016... mln euro unità Totale 4.089,00 4.297,00

Dettagli

PARTE QUARTA MINORI. Dati di riepilogo relativi al periodo

PARTE QUARTA MINORI. Dati di riepilogo relativi al periodo PARTE QUARTA MINORI Dati di riepilogo relativi al periodo 2000-2016 Tabella 4.1- Istanze di ritorno pervenute negli anni dal 2000 al 2016, secondo il numero dei minori. Anni N. minori 1 minore 2 minori

Dettagli

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Introduzione Crédit Agricole Consumer Finance ha pubblicato, per il sesto anno consecutivo, la propria ricerca annuale sul mercato del credito ai consumatori

Dettagli

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa Al servizio di gente unica Struttura dell agricoltura L agricoltura in FVG e in Europa Europa 28 membri = 15 membri storici + 13 nuovi membri compresa Croazia: oltre 12 milioni di aziende e 173 milioni

Dettagli

ITALIA: Interscambio commerciale calzature

ITALIA: Interscambio commerciale calzature ITALIA: Interscambio commerciale calzature Gennaio-Ottobre 18 Il presente documento è opera esclusiva ed originale di Confindustria Moda a favore di Assocalzaturifici. E' destinato ad essere distribuito

Dettagli

COMMERCIO ESTERO SINTESI SULL EXPORT DELL EMILIA-ROMAGNA. Anno 2015

COMMERCIO ESTERO SINTESI SULL EXPORT DELL EMILIA-ROMAGNA. Anno 2015 COMMERCIO ESTERO SINTESI SULL EXPORT DELL EMILIA-ROMAGNA Anno 2015 Bologna, 7 aprile 2016 Fonte principale Elaborazioni Confindustria ER su dati ISTAT Sono riportati alcuni dati di fonte CSC, Unioncamere

Dettagli

Studio di mercato sul comparto industriale dei Trasformatori elettrici Estratto per la stampa. A cura del Servizio Centrale Studi Economici di ANIE

Studio di mercato sul comparto industriale dei Trasformatori elettrici Estratto per la stampa. A cura del Servizio Centrale Studi Economici di ANIE Studio di mercato sul comparto industriale dei Trasformatori elettrici Estratto per la stampa A cura del Servizio Centrale Studi Economici di ANIE 1 Lo studio è stato realizzato dal Servizio Studi Economici

Dettagli

Prodotti cosmetici: evoluzione, storia e struttura mercato

Prodotti cosmetici: evoluzione, storia e struttura mercato Bologna, Prodotti cosmetici: evoluzione, storia e struttura mercato relatore: Gian Andrea Positano Centro Studi e Cultura d Impresa Unipro UNIPRO - Associazione Italiana Industrie cosmetiche 500 Aziende

Dettagli

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto Conferenza stampa La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto Intervento di Gian Primo Quagliano Presidente Econometrica e Centro Studi Promotor Circolo della Stampa - Milano,

Dettagli

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo nel secondo trimestre 2012

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo nel secondo trimestre 2012 L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo nel secondo trimestre 2012 Servizio Documentazione economica della Camera di Commercio di Bergamo 21/09/2012 2 Le esportazioni originate

Dettagli

GREENITALY A cura di Domenico Sturabotti Direttore Fondazione Symbola

GREENITALY A cura di Domenico Sturabotti Direttore Fondazione Symbola GREENITALY 2018 GREENITALY A cura di Domenico Sturabotti Direttore Fondazione Symbola Cosa trovate nel rapporto Politiche e tendenze internazionali Confronti con i principali paesi europei Imprese e occupazione

Dettagli

MARCO FORTIS V I C E P R E S I D E N T E F O N D A Z I O N E E D I S O N U N I V E R S I T À C AT T O L I C A

MARCO FORTIS V I C E P R E S I D E N T E F O N D A Z I O N E E D I S O N U N I V E R S I T À C AT T O L I C A MARCO FORTIS V I C E P R E S I D E N T E F O N D A Z I O N E E D I S O N U N I V E R S I T À C AT T O L I C A D A L L A D I F F I C I L E R E A LT À D E L L A D E F L A Z I O N E A L L A S F I D A D I

Dettagli

Cosa si esporta. I dati provinciali

Cosa si esporta. I dati provinciali IN PRIMO PIANO L ECCELLENZA COOPERAT Arriva dalle cooperative l 11% dell export provinciale: per lo più vini, ma anche mele, formaggio, porfido, filo zincato, software informatici, piccoli frutti, barbatelle.

Dettagli

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa Scenari internazionali: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa premessa export strategia necessaria fatturato interno ed estero dell industria italiana indice mercato estero dal 2009

Dettagli

opportunità per le imprese Claudio Colacurcio, Prometeia spa

opportunità per le imprese Claudio Colacurcio, Prometeia spa Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese Claudio Colacurcio, Prometeia spa esportare perché? per crescere Fatturato interno ed estero dell industria italiana indice mercato estero +42.7

Dettagli

13. SCAMBI CON L ESTERO 1

13. SCAMBI CON L ESTERO 1 13. SCAMBI CON L ESTERO 1 Grafico 1 IMPORT-EXPORT TOTALE IN PROVINCIA DI BIELLA ANNI 2006-2016 NOTA: dati in milioni di euro - Classificazione Ateco 2007 Grafico 2 EXPORT DI FILATI - TESSUTI ALTRI PRODOTTI

Dettagli

13. SCAMBI CON L ESTERO

13. SCAMBI CON L ESTERO 13. SCAMBI CON L ESTERO Grafico 1 IMPORT-EXPORT TOTALE IN PROVINCIA DI BIELLA ANNI 2004-2014 NOTA: dati in milioni di euro - Classificazione Ateco 2007 - I dati riferiti al 2014 sono rettificati Grafico

Dettagli

ASSEMBLEA GENERALE ACIMIT 2018

ASSEMBLEA GENERALE ACIMIT 2018 ASSEMBLEA GENERALE ACIMIT 2018 Intervento di MARCO FORTIS 12 giugno 2018 GDP per capita growth rate in Italy and G7 Countries: 2002-2017 Constant prices, % change 3 Italy G7 average 2 1 0-1 2-2 -3-4 -5-6

Dettagli

Notiziario su prospettive e congiuntura dell economia italiana

Notiziario su prospettive e congiuntura dell economia italiana Ufficio di supporto agli organi collegiali Notiziario su prospettive e congiuntura dell economia italiana L Italia in confronto con i paesi dell OCSE Ufficio di supporto agli organi collegiali Notiziario

Dettagli

La bilancia commerciale agroalimentare nazionale nel 2017

La bilancia commerciale agroalimentare nazionale nel 2017 La bilancia commerciale agroalimentare nazionale nel 2017 Roma, 26/03/2018 La bilancia agroalimentare nazionale nel 2017 Nel 2017, le esportazioni complessive di prodotti agroalimentari hanno superato

Dettagli

@trazione Toscana In viaggio tra turismo e dintorni

@trazione Toscana In viaggio tra turismo e dintorni @trazione Toscana In viaggio tra turismo e dintorni TORRE DEL LAGO, 24 MAGGIO 2018 IL TURISMO INTERNAZIONALE Il turismo internazionale nel mondo Il turismo internazionale in Italia In milioni In milioni

Dettagli

13. SCAMBI CON L ESTERO 1

13. SCAMBI CON L ESTERO 1 13. SCAMBI CON L ESTERO 1 Grafico 1 IMPORT-EXPORT TOTALE IN PROVINCIA DI BIELLA ANNI 2007-2017 NOTA: dati in milioni di euro - Classificazione Ateco 2007 Grafico 2 EXPORT DI FILATI - TESSUTI ALTRI PRODOTTI

Dettagli

Investimenti per ricerca e sviluppo dell Italia nel contesto europeo e mondiale

Investimenti per ricerca e sviluppo dell Italia nel contesto europeo e mondiale Investimenti per ricerca e sviluppo dell Italia nel contesto europeo e mondiale L Italia, nonostante la ridotta disponibilità di superficie coltivabile e la difficile morfologia territoriale, rispetto

Dettagli

Nota statistica. Alcune variabili descrittive dei processi di internazionalizzazione dell economia moda. Anno Clemente Tartaglione

Nota statistica. Alcune variabili descrittive dei processi di internazionalizzazione dell economia moda. Anno Clemente Tartaglione Nota statistica Alcune variabili descrittive dei processi di internazionalizzazione dell economia moda Anno 2001 Clemente Tartaglione Grado di Internazionalizzazione variazione 1992 2000, un confronto

Dettagli

Comunicato stampa Mantova, 23 dicembre 2016

Comunicato stampa Mantova, 23 dicembre 2016 In collaborazione con il Consorzio Mantova Export Comunicato stampa Mantova, 23 dicembre I dati Import-Export III Trimestre Nel terzo trimestre dell anno, secondo i dati Istat, prosegue la ripresa del

Dettagli

Crescere nella nuova geografia Italia, Mediterraneo, Mondo. Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi

Crescere nella nuova geografia Italia, Mediterraneo, Mondo. Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi Crescere nella nuova geografia Italia, Mediterraneo, Mondo Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi Viviamo in un mondo che cambia, ma quanto sappiamo di come il mondo, è l economia italiana, sono cambiati?

Dettagli

2011/ / / / /16 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2011/ / / / /16 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Venerdì 5 Agosto 2016 Pag. 1 di 5 AFRICA EGITTO MAROCCO CAMERUN GHANA TUNISIA CONGO COSTA D'AVORIO NIGERIA TOGO ETIOPIA

Dettagli

Regione del Veneto Unità Organizzativa Sistema Statistico Regionale

Regione del Veneto Unità Organizzativa Sistema Statistico Regionale Regione del Veneto Gli argomenti trattati La situazione economica L export agroalimentare e di vino I prezzi I mercati da tenere d occhio 2 La situazione economica 3 La ripresa prosegue gradualmente Variazioni

Dettagli

TREND DEL COMPARTO ANNI PREV. 2007

TREND DEL COMPARTO ANNI PREV. 2007 Unione Costruttori Turbine idrauliche, a vapore, a gas ed eoliche TREND DEL COMPARTO ANNI 2005 2006 PREV. 2007 Luglio 2007 Servizio Centrale Ufficio Studi TREND DEI SETTORI : TURBINE A VAPORE, IDRAULICHE,

Dettagli

La presenza delle imprese di costruzioni italiane nel mondo. Francesco Manni Direzione Affari Economici e Centro Studi

La presenza delle imprese di costruzioni italiane nel mondo. Francesco Manni Direzione Affari Economici e Centro Studi La presenza delle imprese di costruzioni italiane nel mondo Francesco Manni Direzione Affari Economici e Centro Studi Milano, 18 dicembre 2013 dinamicità espansione presenza stabile riposizionamento geografico

Dettagli