Informativa per i soci in relazione al rinnovo del Consiglio di Amministrazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Informativa per i soci in relazione al rinnovo del Consiglio di Amministrazione"

Transcript

1 ANALISI PREVENTIVA SULLA COMPOSIZIONE QUALI-QUANTITATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE E SUL PROFILO TEORICO DEI CANDIDATI ALLA CARICA DI CONSIGLIERE Informativa per i soci in relazione al rinnovo del Consiglio di Amministrazione 31 gennaio

2 Premessa Composizione ottimale del Consiglio di Amministrazione Composizione quantitativa del Consiglio di Amministrazione Composizione qualitativa del Consiglio di Amministrazione Ruolo e disponibilità degli amministratori Profili professionali e rinnovo del Consiglio di Amministrazione da parte dell Assemblea...8 2

3 Premessa Il presente documento viene adottato dal Consiglio di Amministrazione, sentito il Comitato Nomine, in ottemperanza ed in conformità a quanto richiesto dalle Disposizioni di Vigilanza della Banca d Italia in materia di organizzazione e di governo societario delle banche del 4 marzo 2008, dalla relativa Nota di chiarimenti del 19 febbraio 2009 nonché, da ultimo, dalla Nota della Banca d Italia dell 11 gennaio 2012, al fine di identificare la composizione quali-quantitativa ottimale e di individuare il profilo dei candidati alla carica di Consigliere. Nello specifico, la predetta Nota del 2012, recante Applicazione delle disposizioni di vigilanza in materia di organizzazione e governo societario delle banche, richiede la presenza negli organi di gestione e supervisione di soggetti: pienamente consapevoli dei poteri e degli obblighi connessi alle funzioni svolte; dotati di professionalità adeguate al ruolo da ricoprire in relazione alle caratteristiche operative e dimensionali della banca; con competenze diffuse tra tutti i componenti e opportunamente diversificate, al fine di consentire che ciascun componente possa contribuire ad assicurare un governo efficace dei rischi in tutte le aree della banca; che dedichino tempo e risorse adeguate all incarico ricoperto. Le menzionate Disposizioni di Vigilanza in materia di organizzazione e governo societario delle banche e la predetta Nota applicativa implicano che il Consiglio di Amministrazione, assistito dal Comitato Nomine, definisca la propria composizione quali-quantitativa ottimale, anche alla luce delle specifiche caratteristiche della Banca. La finalità di tali disposizioni è di garantire la presenza negli organi di vertice di soggetti in grado di svolgere con efficacia il ruolo ad essi attribuito. In considerazione di quanto precede, ai fini della nomina (o cooptazione) dei consiglieri, il Consiglio deve: identificare preventivamente la propria composizione quali-quantitativa considerata ottimale, individuando e motivando il profilo teorico dei candidati ritenuto opportuno a questi fini (c.d. analisi preventiva); verificare successivamente - e precisamente nell ambito del processo di verifica dei requisiti di onorabilità, professionalità e indipendenza - la rispondenza tra la composizione quali-quantitativa ritenuta ottimale e quella effettivamente risultante dal processo di nomina; avvalersi, nello svolgimento delle attività di analisi preventiva e di verifica successiva, del Comitato Nomine. In occasione della nomina da sottoporre all Assemblea, i risultati della presente analisi preventiva contenenti la composizione quali quantitativa ottimale è pertanto portata a conoscenza dei Soci del Banco Popolare affinché la scelta del candidato da presentare per la carica di Consigliere possa tenere conto delle professionalità richieste. Per quanto non espressamente statuito, si intendono qui richiamate le norme di legge, regolamentari e statutarie applicabili al Banco Popolare - Società Cooperativa, capogruppo dell omonimo gruppo bancario. Il Presente documento aggiorna e sostituisce quello adottato dal Consiglio di Amministrazione del 26 febbraio Composizione ottimale del Consiglio di Amministrazione In via preliminare, si rileva che la composizione quantitativa adottata al momento dell incorporazione delle Banche del Territorio - confermata il 26 febbraio 2013 nel documento sottoposto all Assemblea dei soci chiamata ad integrare la composizione del Consiglio - è da considerarsi al momento ancora la scelta migliore, per le ragioni spiegate nel prosieguo. 3

4 Si evidenzia, inoltre, che il Consiglio di Amministrazione, nell ambito del processo di cooptazione di un nuovo consigliere, aveva ritenuto l occasione propizia per conseguire un ulteriore allineamento della propria composizione alle best practices internazionali in tema di presenza di specifici profili professionali indipendenti. Più specificamente, l Organo amministrativo, nella menzionata seduta del 26 febbraio 2013, sentito il Comitato Nomine, aveva confermato l opportunità di mantenere in tale fase invariato il numero complessivo dei consiglieri concentrando un primo intervento sul numero di amministratori manager (con una riduzione da quattro a tre) e riservandosi, invece, di procedere ad eventuali revisioni della composizione numerica complessiva dopo un adeguato periodo di assestamento della nuova organizzazione societaria. A tale riguardo, si evidenzia come la diminuzione del numero - da quattro a tre - degli amministratori manager abbia consentito di dare maggior peso relativo alla componente dei consiglieri indipendenti e rilievo a differenti competenze professionali. L ordinamento nazionale e sovranazionale e le fonti di autoregolamentazione attribuiscono infatti sempre maggior rilievo alle metodologie di gestione e controllo dei rischi, del capitale e della liquidità nonché dei sistemi di controllo interno, particolarmente per gli Istituti di credito, come il Banco Popolare, che hanno ottenuto la validazione dei modelli interni di misurazione dei rischi per il calcolo dei requisiti patrimoniali. Il Consiglio aveva quindi condiviso l opportunità di rafforzare ulteriormente mediante la soluzione individuata le competenze professionali dello stesso organo collegiale sotto il profilo: (i) della materia contabile e finanziaria; (ii) delle metodologie di gestione e controllo dei rischi, del capitale e della liquidità nonché dei sistemi di controllo interno; (iii) della regolamentazione della finanza. Ciò premesso, si evidenzia che, ai fini di una conferma dell attuale composizione quantitativa, assumono preminenza i seguenti elementi di valutazione: - la struttura proprietaria del Banco, caratterizzata da compagini di soci tra loro integrate in relazione alle aggregazioni tra Banche radicate nei territori di originario insediamento, manifesta tuttora l esigenza di attribuire ad esse adeguate forme di rappresentanza in Consiglio di Amministrazione, secondo criteri non dissimili da quelli individuati con le vigenti disposizioni statutarie, anche al fine di non alterare l equilibrio agli articolati meccanismi di governance definiti nel 2011; - la già significativa riduzione, a livello consolidato, del numero complessivo dei componenti gli organi sociali per effetto delle operazioni di fusione nella Capogruppo effettuate negli esercizi precedenti e delle ulteriori due, attualmente in corso, di incorporazione del Credito Bergamasco S.p.A. e di Banca Italease S.p.A. inducono a prorogare l orizzonte temporale di assestamento dell organizzazione societaria del Banco e dunque il termine entro il quale rivedere la composizione quantitativa del Consiglio di Amministrazione. 1.1 Composizione quantitativa del Consiglio di Amministrazione La composizione del Consiglio di Amministrazione assume un rilievo centrale per l efficace assolvimento dei compiti cruciali che a questo organo sono affidati dalla legge, dalle disposizioni di vigilanza e dallo Statuto. Il numero dei componenti deve essere adeguato alle dimensioni ed alla complessità dell assetto organizzativo della banca, al fine di presidiare efficacemente l intera operatività aziendale, per quanto concerne la gestione e i controlli. Essa non deve dunque risultare pletorica o, per converso, eccessivamente ridotta. Con riguardo alla composizione numerica, viene ribadita la valutazione di adeguatezza eseguita ex ante alla costituzione del Consiglio di Amministrazione che ha condotto alla fissazione da Statuto (art. 29.1) dell attuale numero di 24 componenti. 4

5 In particolare, la composizione quantitativa - comunque sostanzialmente in linea con la tradizione degli organi operanti nel credito cooperativo - va ritenuta adeguata anche alla luce del concorso di due fattori: (i) la presenza di un numero comunque adeguato (tre) di consiglieri manager e (ii) la struttura proprietaria del Banco, caratterizzata da compagini di soci tra loro integrate in relazione alle aggregazioni tra Banche radicate nei territori di originario insediamento, che rende ancora necessaria la salvaguardia di strette relazioni con la base territoriale, anche al fine di favorire le condizioni per la semplificazione della governance del Gruppo attraverso le iniziative in corso presso le società controllate. Quanto sopra tenuto conto sia dell obiettivo dell efficace presidio di tutti i rischi sia, sotto il profilo dell adeguatezza alle dimensioni e alla complessità dell assetto organizzativo (Disposizioni vigilanza in materia di organizzazione e di governo societario delle banche, par. 3 - Principi Generali) del Banco Popolare 1, dei seguenti elementi: (i) ampiezza dell estensione e dell articolazione territoriale sia della Rete commerciale del Gruppo sia della compagine dei soci; (ii) integrazione nella Capogruppo sia delle funzioni di direzione e coordinamento proprie di una holding, sia dell esercizio diretto dell attività di banca commerciale; (iii) compresenza, nel medesimo organo, della funzione di supervisione strategica e della funzione (collegiale) di gestione; (iv) compresenza, nel medesimo organo, di esponenti indipendenti o comunque senza incarichi operativi e di alcuni fra i principali executives del Gruppo; (v) necessità di assicurare adeguata rappresentatività in seno ad un unico organo delle diverse componenti locali della base sociale che, nel periodo precedente alla conclusione del processo di fusione per incorporazione nel Banco Popolare delle Banche del Territorio quali Banca Popolare di Verona - S. Geminiano e S. Prospero S.p.A., Banca Popolare di Novara S.p.A., Banca Popolare di Lodi S.p.A. (comprese le controllate Banca Popolare di Crema S.p.A. e Banca Popolare di Cremona S.p.A.) e Cassa di Risparmio di Lucca Pisa Livorno S.p.A., erano espresse in seno ai Consigli di Amministrazione delle ex Banche del Territorio. 1.2 Composizione qualitativa del Consiglio di Amministrazione Sotto il profilo qualitativo, i componenti del Consiglio di Amministrazione devono assicurare un livello di professionalità adeguato alla complessità operativa e dimensionale della banca - fermo restando il possesso dei requisiti richiesti agli esponenti bancari ai sensi dell art. 26 del D.Lgs. 385/ tenendo in considerazione la natura di banca cooperativa a mutualità non prevalente del Banco Popolare e la sua vocazione al servizio delle imprese e dei territori di riferimento, di cui è espressione, nonché delle dimensioni e della specificità del settore in cui esso opera. Ciò premesso, ai fini dell identificazione della composizione qualitativa considerata ottimale in relazione agli obiettivi indicati, vengono delineati i profili teorici (ivi comprese caratteristiche di professionalità e di eventuale indipendenza) dei candidati alla carica di Consigliere sulla scorta dei seguenti criteri: - rappresentatività e conoscenza dei territori di riferimento; - competenze diffuse e diversificate sotto i seguenti profili: competenze manageriali rappresentate da un numero adeguato di executives della Banca; professionalità diversificate in ambito giuridico, contabile, fiscale tributario, finanziario, di gestione e controllo dei rischi, corporate governance, processi IT, organizzazione aziendale e risorse umane; - esperienze significative e consolidate di impresa e/o di banca; - numero congruo di consiglieri indipendenti; - equilibrio tra i generi (L. 120/2011). A) Rappresentatività e conoscenza dei territori di riferimento 1 Il Banco Popolare può essere considerata una banca ad elevato livello di complessità anche secondo i profili di complessità (dimensionale, operativa, organizzativa) indicati da Banca d Italia nella nota di chiarimenti del 19 febbraio 2009 in materia di organizzazione e governo societario; i profili individuati dall Organo di Vigilanza per definire il grado di complessità di una banca sono i seguenti: dimensione degli attivi; tipologia di attività svolta; struttura proprietaria; quotazione su mercati regolamentati; appartenenza ad un gruppo bancario; appartenenza ad un network operativo. 5

6 Ai fini dell adeguata rappresentanza delle diverse componenti della base sociale, nell organo consiliare devono trovare espressione le attività economiche prevalenti nei territori di insediamento della Banca, in particolare di quelli di tradizionale radicamento storico delle banche fondatrici (Banca Popolare di Verona Banco S. Geminiano e S. Prospero, Banca Popolare di Novara e Banca Popolare Italiana Banca Popolare di Lodi). In relazione a quanto sopra, in tema di composizione del Consiglio, il dettato statutario (art. 29.1) prevede quanto segue: - il Consiglio di Amministrazione è composto da 24 (ventiquattro) Consiglieri, di cui non meno di 3 (tre) e non più di 4 (quattro) sono scelti tra i principali dirigenti della Società o di società bancarie del Gruppo o tra soggetti che abbiano rivestito per più di 12 mesi la carica di Amministratore Delegato della Società o di società bancarie del Gruppo [di seguito anche gli amministratori dirigenti ]; - i restanti 16 (sedici) Consiglieri diversi da quelli aventi i requisiti di cui sopra devono essere scelti come segue: 6 (sei) tra i soci residenti nelle provincie del Veneto e dell Emilia Romagna, diverse da Parma e Piacenza (l Area Storica Verona ); 6 (sei), di cui 1 (uno) residente nelle provincie di Lucca, Pisa o Livorno, tra i soci residenti nelle provincie della Lombardia, diverse da Pavia, della Toscana ed in quelle di Parma, Piacenza, Genova e La Spezia (l Area Storica Lodi ); 4 (quattro) tra i soci residenti nelle provincie del Piemonte, della Valle d Aosta, del Lazio, del Sud Italia, delle Isole ed in quelle di Pavia, Savona ed Imperia (l Area Storica Novara ); - i restanti Consiglieri sono scelti tra i soci della Società senza alcun vincolo di residenza; - il Consigliere di minoranza è nominato secondo le disposizioni di legge e regolamentari. In relazione a quanto sopra, si ritiene che i Consiglieri scelti tra quelli in rappresentanza delle Aree Storiche debbano assicurare adeguata conoscenza dei rispettivi territori di riferimento, in modo precipuo per i profili economici e sociali. Detta conoscenza può derivare da studi e ricerche di consolidata reputazione sui sistemi economici locali, dall esercizio di attività professionali che implichino l assidua collaborazione con il tessuto produttivo del territorio, dall esercizio di funzioni di amministrazione, direzione e controllo presso imprese attive nel territorio di riferimento o presso enti, pubblici o privati, che abbiano fra le proprie finalità lo sviluppo economico di detti territori, l assistenza alle imprese, la rappresentanza di categorie economiche. B) Competenza ed esperienza In relazione alle competenze ritenute necessarie alla definizione della composizione qualitativa ottimale, viene richiesto che il Consiglio di Amministrazione esprima competenze diffuse e diversificate sotto i seguenti profili: (i) Competenze manageriali, rappresentate da executives della Banca ( amministratori dirigenti ), scelti, a norma di Statuto (art. 29.1, comma 1), tra i principali dirigenti della Società o di società bancarie del Gruppo o tra soggetti che abbiano rivestito per più di 12 mesi la carica di Amministratore Delegato della Società o di società bancarie del Gruppo, tenuto conto che il ruolo richiede, oltre all apporto in termini di specifiche competenze tecniche, anche una visione operativa dettata dalla concreta esperienza. (ii) Competenze professionali - compresi gli amministratori dirigenti - che attestino adeguata conoscenza: 1. del business bancario; 2. delle dinamiche del sistema economico-finanziario, sia dal punto di vista della dottrina aziendalistica che in relazione a dirette esperienze imprenditoriali; 3. della materia contabile e finanziaria nonché delle politiche retributive ; 4. della materia fiscale tributaria; 5. della materia giuridica, in particolare applicata a tematiche creditizie, societarie e Requisiti riferibili alle previsioni del Codice di Autodisciplina di Borsa Italiana del dicembre 2011 in relazione alle competenze del comitato controllo interno e rischi (in materia contabile e finanziaria o di gestione dei rischi ) Inoltre, il Codice di Autodisciplina di Borsa Italiana del dicembre 2011 richiede che almeno un componente del Comitato Remunerazioni possieda una adeguata conoscenza ed esperienza in materia finanziaria o di politiche retributive. 6

7 dell intermediazione finanziaria; 6. delle metodologie di gestione e controllo dei rischi, del capitale e della liquidità ** nonché dei sistemi di controllo interno; 7. della regolamentazione della finanza; 8. dei sistemi di corporate governance; 9. delle regole di governo e organizzazione dell ICT (Information and Communications Technology); 10. dell organizzazione aziendale e della gestione delle risorse umane. Le suddette competenze possono essere acquisite, a seconda dei casi, attraverso l esperienza pluriennale - auspicabilmente anche a livello internazionale - di esponente di imprese o l esercizio di attività imprenditoriali o professionali (con particolare riguardo alle professioni di dottore commercialista, notaio ed avvocato) o l attività universitaria ovvero l esercizio di ruoli di responsabilità presso enti, istituzioni, fondazioni o associazioni. In tale contesto, viene ritenuto imprescindibile che una pluralità di esponenti diversi dagli amministratori dirigenti abbia maturato esperienze significative e consolidate nell esercizio di attività di direzione, amministrazione e controllo di banche o di imprese commerciali non bancarie oppure quale dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari o alla funzione di internal audit o alla funzione di compliance o alla funzione di risk management presso società emittenti azioni quotate in mercati regolamentati italiani. Inoltre, al fine di presidiare un modo completo tutte le aree di competenza sopra individuate, di agevolare la distribuzione degli incarichi nell ambito dei Comitati interni al Consiglio nonché di incrementare il grado di consapevolezza nell assunzione delle decisioni consiliari, si ritiene opportuno che per ciascuno dei predetti profili di competenza siano presenti più esponenti con comprovata esperienza. C) Numero congruo di consiglieri indipendenti In relazione ai requisiti di indipendenza, in conformità con l art dello Statuto, almeno 10 (dieci) Consiglieri devono possedere i requisiti di indipendenza previsti dal Codice di Autodisciplina di Borsa Italiana S.p.A. e, tra i Consiglieri diversi da quelli scelti tra i principali dirigenti della Società o di società bancarie del Gruppo, almeno 3 (tre) sono in possesso dei requisiti d indipendenza stabiliti per i Sindaci dall art. 148, terzo comma, del D.Lgs. 24 febbraio 1998 n. 58; ciò, al fine di vigilare con autonomia di giudizio sulla gestione sociale, contribuendo ad assicurare che essa sia svolta nell interesse della società e in modo coerente con gli obiettivi di sana e prudente gestione. D) Equilibrio tra i generi In ottemperanza alle disposizioni di legge e regolamentari che disciplinano la parità di accesso agli organi di Amministrazione e di controllo delle società quotate in mercati regolamentati (Legge n. 120 del 12 luglio 2011 e Delibera Consob n dell 8 febbraio 2012) e in conformità allo Statuto (artt e 56), in occasione dell'assemblea per l approvazione del bilancio al 31 dicembre 2013 (primo rinnovo del Consiglio di Amministrazione successivo all entrata in vigore della Legge), dovrà essere riservato al genere meno rappresentato, una quota pari almeno ad un quinto degli amministratori eletti, equivalente ad almeno 5 (cinque) componenti del Consiglio. 2. Ruolo e disponibilità degli amministratori Si richiede, altresì che ogni amministratore: - sia pienamente consapevole del proprio ruolo strategico nonché dei poteri e degli obblighi inerenti alle funzioni svolte; ** Le Disposizioni di Vigilanza di Banca d Italia in materia di politiche e prassi di remunerazione e incentivazione nelle banche e nei gruppi bancari del 30 marzo 2011 richiedono la presenza nel Comitato Remunerazioni, o, in alternativa, il supporto di esperti in tema di gestione del rischio, del capitale e della liquidità. 7

8 - sia dotato di autorevolezza adeguata al ruolo da ricoprire; - dedichi tempo e risorse adeguate alla complessità del proprio incarico tenuto conto anche degli eventuali incarichi assunti in seno a Comitati interni, garantendo la frequenza assidua e propositiva alle riunioni e la consultazione del materiale di supporto agli argomenti all ordine del giorno. 2 Le specifiche competenze e l autorevolezza dei Consiglieri dovranno essere comunque tali da garantire un apporto significativo nelle discussioni consiliari, contribuendo all assunzione di decisioni conformi all interesse sociale. Con riguardo alla definizione del ruolo degli amministratori, si precisa che, ai sensi dell art. 29.1, comma 2, dello Statuto, i componenti del Consiglio di Amministrazione diversi dagli amministratori dirigenti - cui è assegnata una funzione di contrappeso nei confronti dei componenti scelti tra gli executives della Banca anche a favore della dialettica interna - non possono ricevere deleghe né possono svolgere individualmente, nemmeno di fatto, funzioni attinenti alla gestione dell impresa, fatta eccezione, nel caso dei componenti della Presidenza, per la loro partecipazione al Comitato Esecutivo. Quanto precede con la precisazione che, fermo restando il principio che inibisce anche in capo a detti componenti della Presidenza l attribuzione di deleghe e lo svolgimento individuale di funzioni attinenti alla gestione dell impresa, la connotazione di esecutività per essi - fatta eccezione per il Presidente, in quanto coincidente con quello del Consiglio di Amministrazione e avente un ruolo di coordinamento dell organo collegiale a fronte di pregnanti poteri dell Amministratore Delegato - è connessa alla prevista frequenza delle riunioni del Comitato e all oggetto delle relative delibere. Considerata, inoltre, l importanza che i requisiti di onorabilità rivestono sotto il profilo reputazionale, il Consiglio esprime la raccomandazione che i candidati alla nomina di amministratore del Banco Popolare, oltre a possedere i requisiti di onorabilità previsti dalle vigenti disposizioni normative e regolamentari, non abbiano tenuto comportamenti che, pur non costituendo illeciti tali da compromettere la sussistenza dei predetti requisiti di onorabilità, non appaiano coerenti con l incarico di amministratore di una banca o possano comportare per la banca conseguenze pregiudizievoli sul piano reputazionale. 3. Profili professionali e rinnovo del Consiglio di Amministrazione da parte dell Assemblea L attuale Consiglio di Amministrazione è in scadenza con l approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2013 da parte dell Assemblea dei Soci, chiamata a nominare il nuovo organo per tre esercizi ( ). La nomina del Consiglio di Amministrazione avviene con il voto di lista, secondo le modalità definite dallo Statuto in ossequio alle vigenti disposizioni di legge e regolamentari. La scelta dei candidati da presentare deve tenere conto della composizione quali quantitativa del Consiglio di Amministrazione ritenuta ottimale, così come definita nel presente documento. Si precisa che non è richiesto il rispetto del criterio di riparto tra generi per le liste che presentino un numero di candidati inferiore a 3 (tre). Si esprime inoltre la raccomandazione che per i candidati sia preventivamente verificata l insussistenza di cause di incompatibilità previste dalla normativa vigente, in particolare: 2 Il Consiglio di Amministrazione del Banco Popolare - al fine di garantire un adeguata disponibilità degli amministratori, anche in termini temporali, per l espletamento del proprio incarico - ha disciplinato in apposito Regolamento interno i limiti al cumulo degli incarichi degli amministratori del Banco e delle altre Banche del Gruppo. Nello stesso documento viene altresì disciplinata la procedura da applicare nel caso di incarichi assunti oltre i limiti consentiti. Il Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare è disponibile sul sito internet aziendale ( nella sezione Corporate Governance. 8

9 - dall art. 36 della Legge 214/11, recante disposizioni in merito alle partecipazioni personali incrociate nei mercati del credito e finanziari, che prescrive il divieto ai titolari di cariche negli organi gestionali, di sorveglianza e di controllo e ai funzionari di vertice di imprese o gruppi di imprese operanti nei mercati del credito, assicurativi e finanziari di assumere o esercitare analoghe cariche in imprese o gruppi di imprese concorrenti ; - dalla disciplina statutaria (art. 29.2) e autoregolamentare in materi di cumulo degli incarichi. Si rappresenta, infine, che, in applicazione delle Disposizioni di vigilanza in materia di organizzazione e governo societario delle banche, è opportuno che le proposte in ordine alle candidature alla carica di Consigliere di Amministrazione vengano corredate di curricula volti a identificare per quale profilo teorico ciascun candidato risulta adeguato, avuto riguardo alle indicazioni circa la composizione quali quantitativa ritenuta ottimale dal Consiglio di Amministrazione con il presente documento. Ferma l osservanza delle disposizioni dell art dello Statuto, oltre che delle applicabili norme legislative e regolamentari, resta salva la possibilità per i Soci di svolgere proprie valutazioni sulla composizione ottimale del Consiglio di Amministrazione e di presentare candidature coerenti con queste, motivando eventuali differenze rispetto alle analisi svolte da questo Consiglio. IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 9

GOVERNO SOCIETARIO COMPOSIZIONE QUALI QUANTITATIVA OTTIMALE DEGLI ORGANI AMMINISTRATIVI DEL GRUPPO BANCA POPOLARE DI CIVIDALE

GOVERNO SOCIETARIO COMPOSIZIONE QUALI QUANTITATIVA OTTIMALE DEGLI ORGANI AMMINISTRATIVI DEL GRUPPO BANCA POPOLARE DI CIVIDALE GOVERNO SOCIETARIO COMPOSIZIONE QUALI QUANTITATIVA OTTIMALE DEGLI ORGANI AMMINISTRATIVI DEL GRUPPO BANCA POPOLARE DI CIVIDALE (Approvato dal C.d.A. della Capogruppo Banca Popolare di Cividale il 18 marzo

Dettagli

Composizione del Consiglio di Amministrazione. Profilo dei candidati alla carica 1

Composizione del Consiglio di Amministrazione. Profilo dei candidati alla carica 1 Composizione del Consiglio di Amministrazione. Profilo dei candidati alla carica 1 Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 20 marzo 2012 1 aggiornamento: Consiglio di Amministrazione

Dettagli

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DEL VELINO COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA OTTIMALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DEL VELINO COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA OTTIMALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DEL VELINO COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA OTTIMALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE (Delibera del Consiglio di Amministrazione nr. 765 del 05.02.2019) 1 Premessa In

Dettagli

PROFILO QUALI QUANTITATIVO OTTIMALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA PROFILO SPA

PROFILO QUALI QUANTITATIVO OTTIMALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA PROFILO SPA PROFILO QUALI QUANTITATIVO OTTIMALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA PROFILO SPA VERSIONE: MARZO 2012 TITOLO Indice dei temi trattati 1. PREMESSA... 3 1.1. Contesto Normativo... 3 1.2. Processo

Dettagli

Composizione quali quantitativa ottimale dell Organo amministrativo Comunicazione ai Soci in vista del rinnovo totale del Consiglio di

Composizione quali quantitativa ottimale dell Organo amministrativo Comunicazione ai Soci in vista del rinnovo totale del Consiglio di Composizione quali quantitativa ottimale dell Organo amministrativo Comunicazione ai Soci in vista del rinnovo totale del Consiglio di Amministrazione Lanciano, 7 marzo 2013 Sommario 1 PREMESSA... 3 2

Dettagli

Documento di analisi preventiva sulla composizione quali/quantitativa del consiglio di amministrazione e sul profilo teorico dei candidati alla

Documento di analisi preventiva sulla composizione quali/quantitativa del consiglio di amministrazione e sul profilo teorico dei candidati alla Documento di analisi preventiva sulla composizione quali/quantitativa del consiglio di amministrazione e sul profilo teorico dei candidati alla carica di consigliere Consiglio di Amministrazione di Credito

Dettagli

COMPOSIZIONE QUALI-QUANTITATIVA OTTIMALE DELL ORGANO AMMINISTRATIVO

COMPOSIZIONE QUALI-QUANTITATIVA OTTIMALE DELL ORGANO AMMINISTRATIVO COMPOSIZIONE QUALI-QUANTITATIVA OTTIMALE DELL ORGANO AMMINISTRATIVO INFORMATIVA AI SOCI IN VISTA DEL RINNOVO PARZIALE DEI COMPONENTI IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 22 marzo 2017 Pag. 1 PREMESSA La Circolare

Dettagli

Composizione quali quantitativa ottimale dell organo amministrativo Comunicazione agli azionisti in vista della nomina di un Amministratore

Composizione quali quantitativa ottimale dell organo amministrativo Comunicazione agli azionisti in vista della nomina di un Amministratore Composizione quali quantitativa ottimale dell organo amministrativo Comunicazione agli azionisti in vista della nomina di un Amministratore Aprilia, 8 marzo 2012 CdA 9 marzo 2012 Sommario 1 PREMESSA...3

Dettagli

Composizione quali-quantitativa ottimale dell Organo amministrativo Comunicazione ai Soci in vista del rinnovo parziale del Consiglio di

Composizione quali-quantitativa ottimale dell Organo amministrativo Comunicazione ai Soci in vista del rinnovo parziale del Consiglio di Composizione quali-quantitativa ottimale dell Organo amministrativo Comunicazione ai Soci in vista del rinnovo parziale del Consiglio di Amministrazione Modena, febbraio 2014 Sommario 1 PREMESSA...3 2

Dettagli

Composizione quali quantitativa ottimale dell Organo amministrativo Comunicazione ai Soci in vista del rinnovo totale del Consiglio di

Composizione quali quantitativa ottimale dell Organo amministrativo Comunicazione ai Soci in vista del rinnovo totale del Consiglio di Composizione quali quantitativa ottimale dell Organo amministrativo Comunicazione ai Soci in vista del rinnovo totale del Consiglio di Amministrazione 29 febbraio 2016 1 Sommario 1 PREMESSA... 3 2 LA COMPOSIZIONE

Dettagli

Composizione quali quantitativa ottimale dell organo amministrativo Comunicazione agli azionisti in vista del rinnovo del Consiglio di

Composizione quali quantitativa ottimale dell organo amministrativo Comunicazione agli azionisti in vista del rinnovo del Consiglio di Composizione quali quantitativa ottimale dell organo amministrativo Comunicazione agli azionisti in vista del rinnovo del Consiglio di Amministrazione Sassari, 2 marzo 2012 Sommario 1 PREMESSA... 3 2 I

Dettagli

COMPOSIZIONE QUALI-QUANTITATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

COMPOSIZIONE QUALI-QUANTITATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE COMPOSIZIONE QUALI-QUANTITATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Consiglio di Amministrazione del 11 marzo 2019 In ottemperanza a quanto previsto dalle Disposizioni di Vigilanza, ai sensi della Circolare

Dettagli

COMPOSIZIONE QUALI-QUANTITATIVA OTTIMALE DELL ORGANO AMMINISTRATIVO ANNO 2017

COMPOSIZIONE QUALI-QUANTITATIVA OTTIMALE DELL ORGANO AMMINISTRATIVO ANNO 2017 COMPOSIZIONE QUALI-QUANTITATIVA OTTIMALE DELL ORGANO AMMINISTRATIVO ANNO 2017 Protezione del diritto di autore e di altri connessi al suo esercizio L. 22 aprile 1941, n. 633 L. 18 agosto 2000, n.2498 La

Dettagli

MODELLO PER LA DEFINIZIONE DELLA COMPOSIZIONE QUALI-QUANTITATIVA OTTIMALE DELL ORGANO AMMINISTRATIVO

MODELLO PER LA DEFINIZIONE DELLA COMPOSIZIONE QUALI-QUANTITATIVA OTTIMALE DELL ORGANO AMMINISTRATIVO MODELLO PER LA DEFINIZIONE DELLA COMPOSIZIONE QUALI-QUANTITATIVA OTTIMALE DELL ORGANO AMMINISTRATIVO 2019 Protezione del diritto di autore e di altri connessi al suo esercizio L. 22 aprile 1941, n. 633

Dettagli

Composizione quali quantitativa ottimale dell Organo amministrativo Comunicazione ai Soci in vista del rinnovo parziale del Consiglio di

Composizione quali quantitativa ottimale dell Organo amministrativo Comunicazione ai Soci in vista del rinnovo parziale del Consiglio di Composizione quali quantitativa ottimale dell Organo amministrativo Comunicazione ai Soci in vista del rinnovo parziale del Consiglio di Amministrazione Sassari, 28 febbraio 2014 1 Sommario 1 PREMESSA...

Dettagli

Documento di analisi preventiva sulla composizione quali/quantitativa del consiglio di amministrazione e sul profilo teorico dei candidati alla

Documento di analisi preventiva sulla composizione quali/quantitativa del consiglio di amministrazione e sul profilo teorico dei candidati alla Documento di analisi preventiva sulla composizione quali/quantitativa del consiglio di amministrazione e sul profilo teorico dei candidati alla carica di consigliere Consiglio di Amministrazione di Credito

Dettagli

COMPOSIZIONE QUALI-QUANTITATIVA OTTIMALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

COMPOSIZIONE QUALI-QUANTITATIVA OTTIMALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Credito Emiliano SpA COMPOSIZIONE QUALI-QUANTITATIVA OTTIMALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Informativa per i soci in relazione al rinnovo del Consiglio di Amministrazione 1) PREMESSA La qualità del

Dettagli

ASSEMBLEA DEI SOCI 2016

ASSEMBLEA DEI SOCI 2016 ASSEMBLEA DEI SOCI 2016 Composizione qualitativa e quantitativa del del Consiglio di Amministrazione di Banca Intermobiliare di Investimenti e Gestioni S.p.A. Torino, 04 marzo 2016 1 Indice 1. Premessa.

Dettagli

ASSEMBLEA DEI SOCI 2016

ASSEMBLEA DEI SOCI 2016 ASSEMBLEA DEI SOCI 2016 NOMINA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE COMPOSIZIONE E COMPITI MODELLO TEORICO RELATIVO AL PROFILO DEGLI AMMINISTRATORI Estratto dal Regolamento del Consiglio di Amministrazione

Dettagli

Composizione quali-quantitativa ottimale del Consiglio di amministrazione della Banca Popolare di Sondrio scpa

Composizione quali-quantitativa ottimale del Consiglio di amministrazione della Banca Popolare di Sondrio scpa Società cooperativa per azioni - fondata nel 1871 Sede sociale e direzione generale: I - 23100 Sondrio So - Piazza Garibaldi 16 Iscritta al Registro delle Imprese di Sondrio al n. 00053810149 Iscritta

Dettagli

SOCIETÀ PER AZIONI. Nomina di due amministratori e determinazione del Vice Presidente del Consiglio di amministrazione

SOCIETÀ PER AZIONI. Nomina di due amministratori e determinazione del Vice Presidente del Consiglio di amministrazione SOCIETÀ PER AZIONI Sede legale: Cagliari - Viale Bonaria 33 Sede amministrativa e Direzione generale: Sassari - Piazzetta Banco di Sardegna 1 Capitale sociale Euro 155.247.762,00 i.v. Cod. fisc. e num.

Dettagli

COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA OTTIMALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. in vigore dal 21/03/2016

COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA OTTIMALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. in vigore dal 21/03/2016 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA OTTIMALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE in vigore dal 21/03/2016 (Consiglio di Amministrazione del 21/03/2016) INDICE 1 INTRODUZIONE... 2 2 OBIETTIVI DEL DOCUMENTO...

Dettagli

Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 3 maggio 2016

Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 3 maggio 2016 COMPOSIZIONE QUALI-QUANTITATIVA OTTIMALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE E DEL COLLEGIO SINDACALE DELLA VALPOLICELLA BENACO BANCA CREDITO COOPERATIVO SOC. COOP. Approvato con delibera del Consiglio di

Dettagli

Policy Linee guida per la nomina del Consiglio di Amministrazione di PRADER BANK Rev. 01

Policy Linee guida per la nomina del Consiglio di Amministrazione di PRADER BANK Rev. 01 Policy Linee guida per la nomina del Consiglio di Amministrazione di PRADER BANK Rev. 01 Verificato da: Compliance 21/01/2016 Deliberato da: Consiglio di Amm.ne 22/02/2016 Storia delle modifiche Versione

Dettagli

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DEI CASTELLI ROMANI COMPOSIZIONE QUALI-QUANTITATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DEI CASTELLI ROMANI COMPOSIZIONE QUALI-QUANTITATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DEI CASTELLI ROMANI COMPOSIZIONE QUALI-QUANTITATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Composizione Quali-Quantitativa del Consiglio di Amministrazione In ottemperanza a quanto

Dettagli

POLITICA IN MATERIA DI DIVERSITA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE E DEL COLLEGIO SINDACALE DI PARMALAT S.p.A.

POLITICA IN MATERIA DI DIVERSITA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE E DEL COLLEGIO SINDACALE DI PARMALAT S.p.A. POLITICA IN MATERIA DI DIVERSITA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE E DEL COLLEGIO SINDACALE DI PARMALAT S.p.A. Approvata dal Consiglio di Amministrazione del 30 ottobre 2018 1 INDICE 1. Premessa... 3 2.

Dettagli

Regolamento Comitato per le Nomine e le Remunerazioni

Regolamento Comitato per le Nomine e le Remunerazioni Regolamento Comitato per le Nomine e le Remunerazioni del BANCO POPOLARE Banco Popolare Regolamento Comitato per le Nomine e le Remunerazioni Articolo 1 - Composizione del Comitato Nomine e Remunerazioni

Dettagli

COMPOSIZIONE QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CONSIGLIO DI SORVEGLIANZA DI UBI BANCA Scpa

COMPOSIZIONE QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CONSIGLIO DI SORVEGLIANZA DI UBI BANCA Scpa COMPOSIZIONE QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CONSIGLIO DI SORVEGLIANZA DI UBI BANCA Scpa 1 Sommario 1. Premessa... 3 2. Il modello di governance... 4 3. Il Consiglio di Sorveglianza... 4 4. Il Processo

Dettagli

Requisiti dei candidati a Consigliere di Amministrazione

Requisiti dei candidati a Consigliere di Amministrazione Requisiti dei candidati a Consigliere di Amministrazione Banca Popolare Vesuviana INDICE 1. PREMESSA... 3 2. REQUISITI DA POSSEDERE DAI CONSIGLIERI DI AMMINISTRAZIONE AI SENSI DEL DECRETO 18/3/98 N. 161

Dettagli

COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Ai sensi della Circolare Banca d Italia n 285 del 17 dicembre 2013, 1 aggiornamento del 6 maggio 2014: Titolo IV, Capitolo 1 Governo

Dettagli

COMPOSIZIONE QUALI-QUANTITATIVA OTTIMALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA DI BOLOGNA CREDITO COOOPERATIVO SOCIETÀ COOPERATIVA

COMPOSIZIONE QUALI-QUANTITATIVA OTTIMALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA DI BOLOGNA CREDITO COOOPERATIVO SOCIETÀ COOPERATIVA COMPOSIZIONE QUALI-QUANTITATIVA OTTIMALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA DI BOLOGNA CREDITO COOOPERATIVO SOCIETÀ COOPERATIVA 25 FEBBRAIO 2015 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. COMPOSIZIONE QUALI-QUANTITATIVA

Dettagli

COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI UNICREDIT S.P.A.

COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI UNICREDIT S.P.A. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI UNICREDIT S.P.A. Milano, 20 marzo 2012 INDICE 1. Premessa p. 3 2. Valutazione del Consiglio di Amministrazione in merito alla

Dettagli

COMPOSIZIONE QUALI-QUANTITATIVA OTTIMALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA IFIS

COMPOSIZIONE QUALI-QUANTITATIVA OTTIMALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA IFIS COMPOSIZIONE QUALI-QUANTITATIVA OTTIMALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA IFIS Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 2 febbraio 2016 INDICE 1. Premessa... 3 2. Composizione ottimale

Dettagli

REGOLAMENTO RECANTE I CRITERI PER LA COMPOSIZIONE OTTIMALE DELL ORGANO CON FUNZIONE DI SUPERVISIONE STRATEGICA (CDA)

REGOLAMENTO RECANTE I CRITERI PER LA COMPOSIZIONE OTTIMALE DELL ORGANO CON FUNZIONE DI SUPERVISIONE STRATEGICA (CDA) 1 REGOLAMENTO RECANTE I CRITERI PER LA COMPOSIZIONE OTTIMALE DELL ORGANO CON FUNZIONE DI SUPERVISIONE STRATEGICA (CDA) APPROVATO DAL CDA NELLA SEDUTA DEL 25/2/2014 1 REVISIONE APPROVATA DAL CDA NELLA SEDUTA

Dettagli

Relazione sulla composizione quali-quantitativa del Consiglio di Amministrazione: indicazioni ai soci e al nuovo Consiglio di Amministrazione

Relazione sulla composizione quali-quantitativa del Consiglio di Amministrazione: indicazioni ai soci e al nuovo Consiglio di Amministrazione Relazione sulla composizione quali-quantitativa del Consiglio di Amministrazione: indicazioni ai soci e al nuovo Consiglio di Amministrazione 04/07/2014 1. Introduzione Le Nuove Disposizioni di vigilanza

Dettagli

COMUNICAZIONE AI SOCI IN VISTA DEL RINNOVO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE sulla

COMUNICAZIONE AI SOCI IN VISTA DEL RINNOVO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE sulla COMUNICAZIONE AI SOCI IN VISTA DEL RINNOVO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE sulla COMPOSIZIONE QUALI- QUANTITATIVA OTTIMALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA B.C.C. DELLA VALLE DEL TRIGNO INDICE 1.

Dettagli

Banca Popolare di Spoleto S.p.A. in a.s. Composizione qualitativa e quantitativa degli Organi sociali ( profilo teorico per il rinnovo delle cariche)

Banca Popolare di Spoleto S.p.A. in a.s. Composizione qualitativa e quantitativa degli Organi sociali ( profilo teorico per il rinnovo delle cariche) Banca Popolare di Spoleto S.p.A. in a.s. Composizione qualitativa e quantitativa degli Organi sociali ( profilo teorico per il rinnovo delle cariche) Pagina 1 di 6 La Banca d Italia, già in data 11 gennaio

Dettagli

Amministrazione della Banca di Credito Cooperativo dei Comuni Cilentani, soc. coop., ai fini della relativa nomina ad opera dell assemblea dei soci

Amministrazione della Banca di Credito Cooperativo dei Comuni Cilentani, soc. coop., ai fini della relativa nomina ad opera dell assemblea dei soci Profili inerenti alla composizione qualiquantitativa ottimale del Consiglio di Amministrazione della Banca di Credito Cooperativo dei Comuni Cilentani, soc. coop., ai fini della relativa nomina ad opera

Dettagli

COMPOSIZIONE QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE CREDITO VALTELLINESE

COMPOSIZIONE QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE CREDITO VALTELLINESE COMPOSIZIONE QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE CREDITO VALTELLINESE Consiglio di Amministrazione 26 Febbraio 2013 PREMESSA In ossequio a quanto richiesto dalle disposizioni emanate

Dettagli

ASSEMBLEA DEI SOCI 2016

ASSEMBLEA DEI SOCI 2016 ASSEMBLEA DEI SOCI 206 NOMINA DEL COLLEGIO SINDACALE COMPOSIZIONE E REQUISITI MODELLO TEORICO RELATIVO AL PROFILO DEI SINDACI Estratto dal Regolamento del Collegio Sindacale approvato in data 27 ottobre

Dettagli

Terzo punto all ordine del giorno Relazione Illustrativa ai sensi dell art. 125-ter d.lgs 58/98

Terzo punto all ordine del giorno Relazione Illustrativa ai sensi dell art. 125-ter d.lgs 58/98 Assemblea Ordinaria di Banca Profilo S.p.A. Milano, 26 e 27 aprile 2016 (rispettivamente, prima e seconda convocazione) Via Cerva, 28 Milano presso la sede di Banca Profilo S.p.A. Terzo punto all ordine

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO IN MATERIA DI GOVERNO SOCIETARIO

INFORMATIVA AL PUBBLICO IN MATERIA DI GOVERNO SOCIETARIO INFORMATIVA AL PUBBLICO IN MATERIA DI GOVERNO SOCIETARIO Ai sensi della Circolare Banca d Italia n. 285 del 17/12/2013 Parte Prima, Titolo IV, Capitolo I, Sezione VII Documento aggiornato al 25 maggio

Dettagli

Composizione quali-quantitativa ottimale dell Organo amministrativo Comunicazione ai Soci in vista del rinnovo parziale del Consiglio di

Composizione quali-quantitativa ottimale dell Organo amministrativo Comunicazione ai Soci in vista del rinnovo parziale del Consiglio di Composizione quali-quantitativa ottimale dell Organo amministrativo Comunicazione ai Soci in vista del rinnovo parziale del Consiglio di Amministrazione Modena, 11 febbraio 2016 Sommario 1 PREMESSA...

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

LINEE GUIDA PER LA COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE LINEE GUIDA PER LA COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 30 marzo 2016 Premessa.... pag. 3 Compiti e responsabilità dell organo di supervisione strategica.. pag. 4 Composizione quantitativa...

Dettagli

Composizione quali-quantitativa ottimale del Consiglio di amministrazione della Banca Popolare di Sondrio scpa

Composizione quali-quantitativa ottimale del Consiglio di amministrazione della Banca Popolare di Sondrio scpa Società cooperativa per azioni - fondata nel 1871 Sede sociale e direzione generale: I - 23100 Sondrio So - Piazza Garibaldi 16 Iscritta al Registro delle Imprese di Sondrio al n. 00053810149 Iscritta

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO NOMINE E CORPORATE GOVERNANCE. DI POSTE ITALIANE S.p.A.

REGOLAMENTO DEL COMITATO NOMINE E CORPORATE GOVERNANCE. DI POSTE ITALIANE S.p.A. REGOLAMENTO DEL COMITATO NOMINE E CORPORATE GOVERNANCE DI POSTE ITALIANE S.p.A. Documento approvato dal Consiglio di Amministrazione di Poste Italiane S.p.A. nella riunione del 22 settembre 2015 e successivamente

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO IN MATERIA DI GOVERNO SOCIETARIO

INFORMATIVA AL PUBBLICO IN MATERIA DI GOVERNO SOCIETARIO Banca Galileo S.p.A. Sede Legale e Direzione Generale: Corso Venezia, 40 20121 Milano www.bancagalileo.it info@bancagalileo.it Capitale Sociale 35.800.000,00 i.v. Partita Iva, Codice Fiscale e Iscrizione

Dettagli

Informativa al pubblico in materia di governo societario

Informativa al pubblico in materia di governo societario Informativa al pubblico in materia di governo societario ai sensi della Circolare Banca d Italia 285/2013 Parte Prima, Titolo IV, Capitolo 1, Sezione VII Giugno 2018 Indice 1. INFORMATIVA SULLE LINEE GENERALI

Dettagli

COMPOSIZIONE QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CREDITO VALTELLINESE S.C.

COMPOSIZIONE QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CREDITO VALTELLINESE S.C. COMPOSIZIONE QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CREDITO VALTELLINESE S.C. Consiglio di Amministrazione 8 marzo 2016 PREMESSA In conformità e in attuazione delle vigenti disposizioni

Dettagli

Composizione quali-quantitativa ottimale dell Organo amministrativo Comunicazione ai Soci in vista della nomina di un Amministratore in sostituzione,

Composizione quali-quantitativa ottimale dell Organo amministrativo Comunicazione ai Soci in vista della nomina di un Amministratore in sostituzione, Composizione quali-quantitativa ottimale dell Organo amministrativo Comunicazione ai Soci in vista della nomina di un Amministratore in sostituzione, per il residuo del triennio 2015-2017, di Amministratore

Dettagli

POLITICA IN MATERIA DI DIVERSITÀ DEGLI ORGANI DI AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO DI POSTE ITALIANE

POLITICA IN MATERIA DI DIVERSITÀ DEGLI ORGANI DI AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO DI POSTE ITALIANE POLITICA IN MATERIA DI DIVERSITÀ DEGLI ORGANI DI AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO DI POSTE ITALIANE Obiettivi e destinatari Il presente documento (la Politica sulla Diversità o la Politica ) fornisce indicazioni

Dettagli

Banco Desio RELAZIONE ALL'ASSEMBLEA ORDINARIA DEL 9 MAGGIO 2019

Banco Desio RELAZIONE ALL'ASSEMBLEA ORDINARIA DEL 9 MAGGIO 2019 BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.p.A. Sede legale via Rovagnati,1 20832 Desio (MB) Codice Fiscale n. 01181770155 Iscritta alla Camera di Commercio Metropolitana di Milano, Monza e Brianza e Lodi Capitale

Dettagli

REGOLAMENTO COMITATO NOMINE

REGOLAMENTO COMITATO NOMINE REGOLAMENTO COMITATO NOMINE 14 luglio 2014 Regolamento Comitato Nomine Premessa Ai sensi dell Articolo 1 dello statuto sociale (di seguito, lo Statuto Sociale ), è corrente la società Unione di Banche

Dettagli

Regolamento del Comitato per le Nomine

Regolamento del Comitato per le Nomine Regolamento del Comitato per le Nomine 1. Oggetto 1.1. Il presente Regolamento disciplina il funzionamento e le competenze del Comitato per le Nomine (il Comitato ) istituito in seno al Consiglio di Amministrazione

Dettagli

Modifiche statutarie. Assemblea degli Azionisti

Modifiche statutarie. Assemblea degli Azionisti Modifiche statutarie Assemblea degli Azionisti 28.10.2015 Modifiche statutarie - Highlights Le modifiche allo Statuto proposte sono volte a recepire il contenuto delle Disposizioni di Vigilanza della Circolare

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO IN MATERIA DI GOVERNO SOCIETARIO. al 31 dicembre 2015

INFORMATIVA AL PUBBLICO IN MATERIA DI GOVERNO SOCIETARIO. al 31 dicembre 2015 INFORMATIVA AL PUBBLICO IN MATERIA DI GOVERNO SOCIETARIO al 31 dicembre 2015 Circ. Banca d Italia n. 285 del 17/12/2013 Parte Prima, Titolo IV, Capitolo I, Sezione VII Pagina 1 INDICE 1. INFORMATIVA SULLE

Dettagli

Valutazione sulla composizione qualitativa e quantitativa del Consiglio di Sorveglianza

Valutazione sulla composizione qualitativa e quantitativa del Consiglio di Sorveglianza Valutazione sulla composizione qualitativa e quantitativa del Consiglio di Sorveglianza 5 marzo 2013 1 INDICE 1. PREMESSA 2. IL SISTEMA DI CORPORATE GOVERNANCE DI INTESA SANPAOLO E IL RUOLO DEL CONSIGLIO

Dettagli

BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA S.P.A. ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI. 24 novembre 2016 (unica convocazione)

BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA S.P.A. ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI. 24 novembre 2016 (unica convocazione) BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA S.P.A. ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI 24 novembre 2016 (unica convocazione) RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SUL PUNTO 3 ALL ORDINE DEL GIORNO Parte Ordinaria

Dettagli

Assemblea ordinaria dei Soci

Assemblea ordinaria dei Soci Assemblea ordinaria dei Soci 10 aprile 2015 1 convocazione 11 aprile 2015 2 convocazione RELAZIONE SULLE PROPOSTE CONCERNENTI LE MATERIE ALL ORDINE DEL GIORNO 1 ORDINE DEL GIORNO PARTE ORDINARIA 1. Nomina,

Dettagli

LA REVISIONE DEGLI STATUTI DELLE BANCHE QUOTATE E NON QUOTATE

LA REVISIONE DEGLI STATUTI DELLE BANCHE QUOTATE E NON QUOTATE LA REVISIONE DEGLI STATUTI DELLE BANCHE QUOTATE E NON QUOTATE di Angelo Busani, notaio in Milano PARADIGMA Milano, 16 DICEMBRE 2008 STATUTI DELLE BANCHE - 1 SISTEMI DI AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO (in generale)

Dettagli

REGOLAMENTO SUI LIMITI AL CUMULO DEGLI INCARICHI DI AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO

REGOLAMENTO SUI LIMITI AL CUMULO DEGLI INCARICHI DI AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO REGOLAMENTO SUI LIMITI AL CUMULO DEGLI INCARICHI DI AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO Approvato dall Assemblea degli Azionisti del 5 maggio 2014 Pagina 1 di 9 I N D I C E PARTE PRIMA: NORMATIVA 1) Normativa

Dettagli

Modello per la definizione della composizione quali - quantitativa ottimale del Consiglio di Amministrazione

Modello per la definizione della composizione quali - quantitativa ottimale del Consiglio di Amministrazione Modello per la definizione della composizione quali - quantitativa ottimale del Consiglio di Amministrazione Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione n. 589 del 20 aprile 2016 SOMMARIO 1.

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO IN MATERIA DI GOVERNO SOCIETARIO

INFORMATIVA AL PUBBLICO IN MATERIA DI GOVERNO SOCIETARIO INFORMATIVA AL PUBBLICO IN MATERIA DI GOVERNO SOCIETARIO DI BANCA SELLA HOLDING S.P.A. 14 giugno 2017 Circolare Banca d Italia n. 285 del 17.12.2013, Parte Prima, Titolo IV, Capitolo I, Sezione VII 1 INDICE

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI SORVEGLIANZA E DEL CONSIGLIO DI GESTIONE DEL BANCO POPOLARE - SOCIETA COOPERATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI SORVEGLIANZA E DEL CONSIGLIO DI GESTIONE DEL BANCO POPOLARE - SOCIETA COOPERATIVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI SORVEGLIANZA E DEL CONSIGLIO DI GESTIONE DEL BANCO POPOLARE - SOCIETA COOPERATIVA IN MERITO ALL ELEZIONE DEI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE E DEL COLLEGIO

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO NOMINE DI POSTE ITALIANE S.p.A.

REGOLAMENTO DEL COMITATO NOMINE DI POSTE ITALIANE S.p.A. REGOLAMENTO DEL COMITATO NOMINE DI POSTEE ITALIANE S.p.A. Documento approvato dal Consiglio di Amministrazionee di Poste Italiane S.p.A. nella riunione del 22 settembre 2015 2 ART. 1 Composizione 1.1 Il

Dettagli

REGOLAMENTO SUI LIMITI AL CUMULO DEGLI INCARICHI DEI CONSIGLIERI DI AMMINISTRAZIONE

REGOLAMENTO SUI LIMITI AL CUMULO DEGLI INCARICHI DEI CONSIGLIERI DI AMMINISTRAZIONE REGOLAMENTO SUI LIMITI AL CUMULO DEGLI INCARICHI DEI CONSIGLIERI DI AMMINISTRAZIONE Regolamento istituito con delibera CDA del 28/06/2012 PAGINA 2 DI 5 REGOLAMENTO SUI LIMITI AL CUMULO DEGLI INCARICHI

Dettagli

Gruppo Banco Desio. Banco Desio e della Brianza S.p.A.

Gruppo Banco Desio. Banco Desio e della Brianza S.p.A. Gruppo Banco Desio Banco Desio e della Brianza S.p.A. Composizione qualitativa e quantitativa degli Organi sociali ( profilo teorico per il rinnovo delle cariche) C.d.A. 13 marzo 2014 Pagina 1 di 6 La

Dettagli

UBI Banca S.p.A. ASSEMBLEA DEI SOCI 2016 ELEZIONE DEL CONSIGLIO DI SORVEGLIANZA. Composizione quali-quantitativa del Consiglio

UBI Banca S.p.A. ASSEMBLEA DEI SOCI 2016 ELEZIONE DEL CONSIGLIO DI SORVEGLIANZA. Composizione quali-quantitativa del Consiglio UBI Banca S.p.A. ASSEMBLEA DEI SOCI 2016 ELEZIONE DEL CONSIGLIO DI SORVEGLIANZA Composizione quali-quantitativa del Consiglio 1 Sommario 1. Premessa... 3 2. Il modello di governance... 4 3. Il Consiglio

Dettagli

ASSEMBLEA DEI SOCI Composizione qualitativa e quantitativa del Consiglio di Amministrazione di Veneto Banca S.p.A.

ASSEMBLEA DEI SOCI Composizione qualitativa e quantitativa del Consiglio di Amministrazione di Veneto Banca S.p.A. ASSEMBLEA DEI SOCI 2016 Composizione qualitativa e quantitativa del Consiglio di Amministrazione di Veneto Banca S.p.A. Montebelluna, 24 marzo 2016 Indice 1. Premessa 1.1 La disciplina di vigilanza Pag.

Dettagli

COMPOSIZIONE QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA. Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A.

COMPOSIZIONE QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA. Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A. COMPOSIZIONE QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A. Siena, 4 marzo 2015 1 Indice: 1. Premessa 2. Il sistema di

Dettagli

CREDITO LOMBARDO VENETO SPA ASSEMBLEA DEI SOCI 2016 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CRELOVE S.P.A.

CREDITO LOMBARDO VENETO SPA ASSEMBLEA DEI SOCI 2016 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CRELOVE S.P.A. CREDITO LOMBARDO VENETO SPA ASSEMBLEA DEI SOCI 2016 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CRELOVE S.P.A. Brescia, 29 marzo 2016. 1 Indice generale 1. PREMESSA... 2

Dettagli

Schema dichiarazione di accettazione della candidatura a componente del Consiglio di Amministrazione

Schema dichiarazione di accettazione della candidatura a componente del Consiglio di Amministrazione Allegato C1 Schema dichiarazione di accettazione della candidatura a componente del Consiglio di Amministrazione Con riferimento all Assemblea ordinaria degli azionisti di Intesa Sanpaolo S.p.A. - con

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL BANCO POPOLARE - SOCIETA COOPERATIVA IN MERITO ALLA NOMINA DEI COMPONENTI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL BANCO POPOLARE - SOCIETA COOPERATIVA IN MERITO ALLA NOMINA DEI COMPONENTI RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL BANCO POPOLARE - SOCIETA COOPERATIVA IN MERITO ALLA NOMINA DEI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE E DEL COLLEGIO SINDACALE PER GLI ESERCIZI

Dettagli

LIMITI AL CUMULO DEGLI INCARICHI DI AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO

LIMITI AL CUMULO DEGLI INCARICHI DI AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO LIMITI AL CUMULO DEGLI INCARICHI DI AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO Approvato dall Assemblea dei soci del 16 maggio 2011 Pagina 1 di 10 I N D I C E PARTE PRIMA: 1) Normativa di riferimento 2) Limiti di cumulo:

Dettagli

Il Consiglio di amministrazione Composizione collegiale ottimale e Profilo teorico delle competenze degli amministratori

Il Consiglio di amministrazione Composizione collegiale ottimale e Profilo teorico delle competenze degli amministratori Banca Popolare dell Alto Adige società per azioni sede legale e direzione generale in Bolzano codice fiscale, partita IVA e Registro imprese di Bolzano n. 00129730214 CCIAA/REA n. BZ/9018 Albo delle banche

Dettagli

POLITICA IN MATERIA DI DIVERSITÀ DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI ENEL S.P.A.

POLITICA IN MATERIA DI DIVERSITÀ DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI ENEL S.P.A. POLITICA IN MATERIA DI DIVERSITÀ DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI ENEL S.P.A. Documento approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel S.p.A. nella riunione del 18 gennaio 2018 Politica in materia

Dettagli

ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI 2016 Altamura aprile punto n. 4 dell ordine del giorno: Nomina degli Amministratori

ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI 2016 Altamura aprile punto n. 4 dell ordine del giorno: Nomina degli Amministratori ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI 2016 Altamura 29-30 aprile 2016 punto n. 4 dell ordine del giorno: Nomina degli Amministratori *** Informativa ai Soci ai sensi dell art. 30, comma 11, dello Statuto sociale

Dettagli

AVVISO AI SOCI RINNOVO DELLE CARICHE SOCIALI

AVVISO AI SOCI RINNOVO DELLE CARICHE SOCIALI Banca di Credito Cooperativo di Locorotondo Cassa Rurale ed Artigiana - Soc. Coop. Albo Cooperative a mutualità prevalente n. A169020 Albo Banche n. 4494 Cod. ABI 8607 Aderente al Gruppo Bancario Cooperativo

Dettagli

S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO. le disposizioni di Banca d Italia d. in tema di governance. Rosalba Casiraghi Milano, 5 giugno 2012

S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO. le disposizioni di Banca d Italia d. in tema di governance. Rosalba Casiraghi Milano, 5 giugno 2012 le disposizioni di Banca d Italia d in tema di governance Rosalba Casiraghi Milano, 5 giugno 2012 Agenda Il rilievo della governance nelle banche Principali fonti normative per il governo societario delle

Dettagli

POLITICHE SULLA DIVERSITÀ

POLITICHE SULLA DIVERSITÀ POLITICHE SULLA DIVERSITÀ PER I COMPONENTI DEGLI ORGANI SOCIALI DI DE LONGHI S.P.A. (Approvate dal Consiglio di Amministrazione in data 26 febbraio 2019) INDICE INDICE... 2 GLOSSARIO E DEFINIZIONI... 3

Dettagli

Relazione per l Assemblea ordinaria del 14 dicembre 2018

Relazione per l Assemblea ordinaria del 14 dicembre 2018 Relazione per l Assemblea ordinaria del 14 dicembre 2018 Nomina di un Consigliere per l integrazione del Consiglio di Sorveglianza. Delibere inerenti e conseguenti. Signori Soci, come comunicato in data

Dettagli

RUOLO, TIPOLOGIA E RESPONSABILITA DEGLI AMMINISTRATORI NELLE SOCIETA QUOTATE IN BORSA

RUOLO, TIPOLOGIA E RESPONSABILITA DEGLI AMMINISTRATORI NELLE SOCIETA QUOTATE IN BORSA Ente pubblico non economico RUOLO, TIPOLOGIA E RESPONSABILITA DEGLI AMMINISTRATORI NELLE SOCIETA QUOTATE IN BORSA a cura di Dott.ssa Annamaria RONCARI per il Comitato Pari Opportunità dell ODCEC di Torino

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi Profili inerenti l identificazione della composizione qualiquantitativa del Consiglio di Amministrazione della Banca del Centroveneto ritenuta ottimale e funzionale alle delle esigenze di governo societario

Dettagli

COMPOSIZIONE E NOMINA DEGLI ORGANI SOCIALI

COMPOSIZIONE E NOMINA DEGLI ORGANI SOCIALI SEZIONE IV COMPOSIZIONE E NOMINA DEGLI ORGANI SOCIALI 1. Principi generali La composizione degli organi sociali assume un rilievo centrale per l efficace assolvimento dei compiti che sono loro affidati

Dettagli

Gruppo Banco Desio Banco Desio e della Brianza S.p.A.

Gruppo Banco Desio Banco Desio e della Brianza S.p.A. Gruppo Banco Desio Banco Desio e della Brianza S.p.A. Composizione qualitativa e quantitativa degli Organi sociali ( profilo teorico per il rinnovo delle cariche) C.d.A. 9 febbraio 2017 1 Le Disposizioni

Dettagli

COMPOSIZIONE QUALI-QUANTITATIVA OTTIMALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA DI BOLOGNA CREDITO COOOPERATIVO SOCIETÀ COOPERATIVA

COMPOSIZIONE QUALI-QUANTITATIVA OTTIMALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA DI BOLOGNA CREDITO COOOPERATIVO SOCIETÀ COOPERATIVA COMPOSIZIONE QUALI-QUANTITATIVA OTTIMALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA DI BOLOGNA CREDITO COOOPERATIVO SOCIETÀ COOPERATIVA 10 GIUGNO 2015 Bozza per discussione INDICE 1. PREMESSA... 3 2. COMPOSIZIONE

Dettagli

INFORMATIVA AL PU BBLICO IN MATERIA DI GOVERNO S OCIETARIO

INFORMATIVA AL PU BBLICO IN MATERIA DI GOVERNO S OCIETARIO INFORMATIVA AL PU BBLICO IN MATERIA DI GOVERNO S OCIETARIO Ai sensi della Circolare Banca d Italia n. 285 del 17/12/2013 Parte Prima, Titolo IV, Capitolo I, Sezione VII Documento aggiornato a marzo 2019

Dettagli

POLITICA IN MATERIA DI DIVERSITÀ DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI TOD S S.P.A.

POLITICA IN MATERIA DI DIVERSITÀ DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI TOD S S.P.A. POLITICA IN MATERIA DI DIVERSITÀ DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI TOD S S.P.A. TOD S S.p.A. Capitale sociale Euro 66.187.078 i.v. Sede sociale in Sant Elpidio a Mare (FM), via Filippo Della Valle n.

Dettagli

Comunicazione ai Soci

Comunicazione ai Soci Composizione quali-quantitativa del Consiglio di Amministrazione della Banca di Credito Cooperativo Campania Centro Cassa Rurale ed Artigiana Comunicazione ai Soci Approvato nella riunione consiliare del

Dettagli

Progetto di adeguamento alle Disposizioni di vigilanza in materia di organizzazione e governo societario delle banche

Progetto di adeguamento alle Disposizioni di vigilanza in materia di organizzazione e governo societario delle banche Progetto di adeguamento alle Disposizioni di vigilanza in materia di organizzazione e governo societario delle banche senza l espresso consenso di LABET Srl. 1 di 25 1. Le disposizioni di Banca d Italia

Dettagli

ANALISI PREVENTIVA SULLA COMPOSIZIONE QUALI-QUANTITATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE E SUL PROFILO TEORICO DEI CANDIDATI ALLA CARICA DI

ANALISI PREVENTIVA SULLA COMPOSIZIONE QUALI-QUANTITATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE E SUL PROFILO TEORICO DEI CANDIDATI ALLA CARICA DI ANALISI PREVENTIVA SULLA COMPOSIZIONE QUALI-QUANTITATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE E SUL PROFILO TEORICO DEI CANDIDATI ALLA CARICA DI CONSIGLIERE DELLA SOCIETA RISULTANTE DALLA FUSIONE TRA BANCO

Dettagli

Regolamento Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità (che svolge anche la Funzione di Comitato per le Operazioni con Parti Correlate)

Regolamento Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità (che svolge anche la Funzione di Comitato per le Operazioni con Parti Correlate) Regolamento Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità (che svolge anche la Funzione di Comitato per le Operazioni con Parti Correlate) Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 20.04.2017 1. COSTITUZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DEL COMITATO PER LE NOMINE E LE REMUNERAZIONI. DI ENEL S.p.A.

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DEL COMITATO PER LE NOMINE E LE REMUNERAZIONI. DI ENEL S.p.A. REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DEL COMITATO PER LE NOMINE E LE REMUNERAZIONI DI ENEL S.p.A. Documento approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel S.p.A. nella riunione del 19 dicembre 2006 e successivamente

Dettagli

Regolamento del Comitato Nomine di UBI Banca S.p.A.

Regolamento del Comitato Nomine di UBI Banca S.p.A. Regolamento del Comitato Nomine di UBI Banca S.p.A. 3 dicembre 2015 1 Regolamento del Comitato Nomine di UBI Banca S.p.A. Compiti e regole di funzionamento (ex articolo 41 dello Statuto) Premessa Ai sensi

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DEL 27 GIUGNO 2018 SUI SEGUENTI ARGOMENTI ALL ORDINE DEL GIORNO:

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DEL 27 GIUGNO 2018 SUI SEGUENTI ARGOMENTI ALL ORDINE DEL GIORNO: RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DEL 27 GIUGNO 2018 SUI SEGUENTI ARGOMENTI ALL ORDINE DEL GIORNO: D) Nomina del Consiglio di Amministrazione e determinazione

Dettagli