I s t i t u t o G r a n d i I n f r a s t r u t t u r e. APPALTI e CONCESSIONI. Europa e Regioni. Commissione Europea

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I s t i t u t o G r a n d i I n f r a s t r u t t u r e. APPALTI e CONCESSIONI. Europa e Regioni. Commissione Europea"

Transcript

1 Commissione Europea Conferenza sui mezzi di ricorso negli appalti pubblici Bruxelles, 26 novembre 2012 La Commissione europea ha organizzato per il 26 novembre prossimo a Bruxelles (dalle 10 alle 17) al Centro Borchette Conference Center (36,me Froissart, B ) una Conferenza sul quadro normativo della UE relativamente alle impugnative in materia di appalti pubblici e sull applicazione negli Stati membri. L iniziativa intende raccogliere l esperienza di tutti gli attori del settore e fare il punto sulle azioni da intraprendere. La Conferenza si svilupperà attorno a 4 panel tematici: 1) i ricorsi nei vari sistemi nazionali 2) rimedi giurisdizionali: l esperienza della Corte 3) divisione dei compiti: i diversi organismi nazionali di esame delle impugnative e la Commissione europea 4) adeguatezza o meno del sistema vigente al contesto del procurement. I relatori saranno: 1) il Giudice della Corte Juhasz; 2) il Presidente del Supremo Tribunale Amministrativo, lo spagnolo Pardo Garcia-Valdecasas; 3) il Prof. Gormley dell Università di Grossingen Per partecipare, occorre registrarsi nel sito della DG Market contattando MARKT-CONFERENCE ONREMEDIES@ec.europa.eu

2 Corte di Giustizia Conclusioni dell avvocato generale nelle cause riunite C-197/11 e C-203/11 Libert e a. e All Projects & Developments e a. / Governo fiammingo L avvocato generale Mazák ritiene che il decreto fiammingo relativo alla gestione dei terreni e degli immobili sia in contrasto con il diritto dell Unione in quanto subordina il trasferimento di terreni e di fabbricati all esistenza di un legame sufficiente del candidato acquirente o affittuario con il comune interessato, costituendo un ingiustificata restrizione delle libertà fondamentali. FATTO Un decreto della Regione fiamminga (Belgio) relativo alla gestione dei terreni e degli immobili, vincola il trasferimento degli immobili in taluni comuni alla condizione dell esistenza di un legame sufficiente del candidato acquirente o affittuario con il comune interessato. Lo stesso decreto impone del pari ai lottizzanti e ai committenti l obbligo di realizzare la cessione mediante una procedura che si concretizzi mediante un offerta di alloggi sociali, pur prevedendo incentivi fiscali e meccanismi di sovvenzioni. La Corte costituzionale, investita di varie domande di annullamento del decreto, chiede alla Corte di giustizia di pronunciarsi sulla sua compatibilità con il diritto dell Unione, vale a dire con le libertà fondamentali, le norme sugli aiuti di Stato e quelle sugli appalti pubblici. In particolare, la Corte costituzionale chiede se la nozione di «appalto pubblico di lavori», contenuta nella Direttiva 2004/18 si applichi nella fattispecie al caso della normativa che condizioni il rilascio di un autorizzazione edilizia o di lottizzazione ad un onere sociale consistente nella realizzazione di alloggi popolari che devono essere poi venduti, a prezzi plafonati, ad un ente pubblico o ad un sostituto del medesimo. DIRITTO Alla conclusione circa l applicabilità della disciplina della direttiva appalti pubblici al caso in esame, l Avvocato generale giunge sulla base delle argomentazioni di seguito sintetizzate avendo chiarito in premessa che il decreto esaminato prevede come condizione base del permesso di costruire la realizzazione di alloggi sociali: 2

3 1) l esistenza di un atto scritto per aversi appalto parrebbe soddisfatta per analogia in ragione dell esistenza obbligatoria di una convenzione di lottizzazione, salvo verifica fattuale del merito da parte del giudice del rinvio; 2) come affermato nella sentenza Ordine degli Architetti, la Corte ha individuato l obiettivo base della direttiva appalti pubblici nell apertura del mercato, fatto riscontrabile anche nel contesto in esame che non è impedito di per sé dall onere della realizzazione di edilizia sociale; 3) come ribadito nella sentenza Associacion Profesional de Empresas y Manipulados de Correspondencia, la Corte ha evidenziato la necessità che sussista una capacità negoziale (dei contenuti della prestazione) tra le parti, capacità che, nonostante il condizionamento dell obbligo di realizzare alloggi sociali, non pare carente nel caso in esame. CONCLUSIONE Secondo l Avvocato generale, la disciplina della Direttiva 18 si applica dunque anche al caso in esame dal momento che la disciplina prevede il rilascio di un permesso di costruire subordinato all obbligo di realizzare alloggi sociali a prezzi plafonati da vendere a organismi pubblici definiti sulla base di un contratto con l operatore economico e il cui contenuto è stato negoziato con il potere aggiudicatore con particolare riferimento al prezzo dei lavori da eseguire. 3

4 Corte di Giustizia Sentenza nella Causa C-43/10 Nomarchiaki Aftodioikisi Aitoloakarnanias e a. / Ypourgos Perivallontos, Chorotaxias kai Dimosion ergon e a 11 settembre 2012 Oggetto: L irrigazione e l approvvigionamento di acqua potabile costituiscono rilevanti interessi pubblici che possono, in linea di principio, giustificare la deviazione del corso di un fiume Tuttavia, lo Stato membro deve individuare, con precisione, i pregiudizi arrecati dal progetto ai siti interessati e adottare tutte le misure compensative necessarie per tutelare la coerenza globale di Natura 2000 L'amministrazione greca è impegnata in un progetto che prevede la deviazione parziale dell Acheloo, un fiume della Grecia occidentale, verso il fiume Pineo, nell'est del paese, e lo sfruttamento del corso superiore di detto fiume in vista della costruzione di alcune dighe. Tale progetto mira a soddisfare i bisogni di irrigazione della Tessaglia, nonché le esigenze di produzione di energia elettrica e di approvvigionamento di acqua di vari agglomerati urbani di quella regione. Tuttavia, varie amministrazioni locali e alcune associazioni, agendo contro il Ministero dell'ambiente, hanno chiesto l'annullamento del progetto dinanzi al Consiglio di Stato che ha deciso di sottoporre alla Corte di giustizia varie questioni riguardanti l'interpretazione del diritto dell'unione. La Corte nella sua decisione dichiara che la direttiva quadro sull acqua 1 e la direttiva sulla valutazione dell impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati (cosiddetta Direttiva «VIA») non ostano, in linea di principio, al progetto. Quanto alla Direttiva Habitat, la Corte ricorda che l'elenco dei siti di importanza comunitaria (SIC) per la regione biogeografica mediterranea comprendente, per quanto riguarda la zona interessata, vari laghi e il delta del fiume Acheloo ha acquisito i propri effetti prima dell'adozione della legge che ha approvato il progetto di parziale deviazione del fiume. Inoltre, nel momento in cui la Grecia 4

5 ha incluso i siti in questione nella propria proposta di elenco di SIC, essi dovevano costituire l oggetto di misure di salvaguardia idonee a tutelare il loro interesse ecologico a livello nazionale. Pertanto, la Grecia doveva, anche prima dell'entrata in vigore della decisione che ha stabilito l'elenco dei SIC, vietare gli interventi che rischiassero di compromettere seriamente le caratteristiche ecologiche dei siti suddetti. Dopo la notifica di tale decisione allo Stato membro interessato, la procedura di valutazione deve garantire che il progetto venga autorizzato nella misura in cui esso non arreca pregiudizio all'integrità del sito. Tale procedura deve essere concepita in modo tale che le autorità competenti possano avere la certezza che un progetto sarà privo di effetti pregiudizievoli per l integrità del sito. Pertanto, un progetto di deviazione di acque non necessario alla conservazione di una zona di protezione speciale (ZPS), ma idoneo ad avere incidenze significative su quest ultima, non può essere autorizzato in assenza di dati attendibili e attuali relativi all avifauna di questa zona. Inoltre, nel caso in cui un progetto debba essere realizzato per motivi imperativi di rilevante interesse pubblico, inclusi motivi di natura sociale o economica malgrado le conclusioni negative della valutazione dell'incidenza sul sito, e in assenza di soluzioni alternative, la conoscenza di tale incidenza è indispensabile per bilanciare i suddetti motivi di interesse pubblico con i pregiudizi arrecati al sito, finalizzato a stabilire le misure compensative. Dunque, l'irrigazione e l'approvvigionamento di acqua potabile costituiscono un «rilevante interesse pubblico», che può, in linea di principio, giustificare un progetto di deviazione di acque in assenza di soluzioni alternative. Per contro, per giustificare la realizzazione di un progetto di deviazione di acque che reca pregiudizio all'integrità di un SIC ospitante un tipo di habitat naturale e/o una specie prioritari, possono essere fatte valere soltanto considerazioni correlate alla salute delle persone e alle conseguenze positive di primaria importanza per l ambiente. L'approvvigionamento di acqua potabile rientra, in linea di principio, nel novero delle considerazioni correlate alla salute delle persone. Quanto all'irrigazione, non può escludersi che essa possa, in alcune circostanze, avere conseguenze positive di primaria importanza per l'ambiente. Altri motivi imperativi di interesse pubblico possono essere fatti valere soltanto previo parere della Commissione. Spetta al giudice del rinvio valutare se, nel caso di specie, il progetto arrechi effettivamente pregiudizio all'integrità di uno o più SIC ospitanti un tipo di habitat naturale e/o una specie prioritari. Infine, la Corte conferma che la direttiva habitat, interpretata alla luce dell'obiettivo dello sviluppo 5

6 sostenibile, autorizza, per i siti della rete Natura 2000, la trasformazione di un ecosistema fluviale naturale in un ecosistema fluviale e lacustre antropizzato, a condizione, in particolare, che lo Stato adotti tutte le misure compensative necessarie a garantire la tutela della coerenza globale di Natura

Capitolo 22. Valutazione di impatto ambientale, valutazione ambientale strategica e valutazione di incidenza

Capitolo 22. Valutazione di impatto ambientale, valutazione ambientale strategica e valutazione di incidenza Capitolo 22 Valutazione di impatto ambientale, valutazione ambientale strategica e valutazione di incidenza Valutazione d impatto ambientale La VIA è una procedura amministrativa che porta alla concessione

Dettagli

Consiglio UE di Göteborg

Consiglio UE di Göteborg Consiglio UE di Göteborg Gestire le risorse naturali in maniera più responsabile La forte crescita economica deve andare di pari passo con un utilizzo delle risorse naturali e una produzione di rifiuti

Dettagli

La Valutazione di Incidenza: paragrafi (3) e (4) dell articolo 6 della Direttiva Habitat

La Valutazione di Incidenza: paragrafi (3) e (4) dell articolo 6 della Direttiva Habitat La Valutazione di Incidenza: paragrafi (3) e (4) dell articolo 6 della Direttiva Habitat Sogesid SpA - Unità Tecnica di Supporto Linea di Intervento LQS2 Nicoletta Tartaglini, Teresa Catelani, Irene Amici,

Dettagli

La superficie o il volume d affari? La scelta dipende dalla precisione

La superficie o il volume d affari? La scelta dipende dalla precisione Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Giurisprudenza La superficie o il volume d affari? La scelta dipende dalla precisione 10 Giugno 2016 La Corte di giustizia chiamata a fornire indicazioni

Dettagli

ATTI PARLAMENTARI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI ORDINANZA

ATTI PARLAMENTARI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI ORDINANZA ATTI PARLAMENTARI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI ORDINANZA Doc. LXXXIX n. 133 DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL'UNIONE EUROPEA (SETTIMA SEZIONE) DEL 4 APRILE 2017. CAUSA C-555/16. (PROCEDIMENTO PENALE

Dettagli

La deduzione di spese professionali non può essere discriminante

La deduzione di spese professionali non può essere discriminante Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Giurisprudenza La deduzione di spese professionali non può essere discriminante 14 Luglio 2016 La controversia esaminata dalla Corte di giustizia

Dettagli

Il rinvio pregiudiziale

Il rinvio pregiudiziale Diritto delle organizzazioni internazionali a.a. 2013/2014 Il rinvio pregiudiziale Prof. Marcello Di Filippo (Università di Pisa) marcello.difilippo@sp.unipi.it I motivi che giustificano la previsione

Dettagli

Corte di giustizia: ok al posticipo della tassazione scambio titoli

Corte di giustizia: ok al posticipo della tassazione scambio titoli Pubblicata su FiscoOggi.it (http://www.fiscooggi.it) Giurisprudenza Corte di giustizia: ok al posticipo della tassazione scambio titoli All attenzione dei togati comunitari la normativa francese e la sua

Dettagli

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Il rinvio pregiudiziale

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Il rinvio pregiudiziale Dipartimento di Giurisprudenza DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA Il rinvio pregiudiziale IL CONTROLLO GIURISDIZIONALE INDIRETTO Giudice nazionale = giudice del diritto comunitario In virtù dei principi della

Dettagli

Utilizzare lavoratori di altri Stati membri si può?

Utilizzare lavoratori di altri Stati membri si può? Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Giurisprudenza Utilizzare lavoratori di altri Stati membri si può? 5 Aprile 2008 A questo interrogativo ha risposto la Corte Ue con la decisione del

Dettagli

Corte di giustizia europea, Sez. VII, ordinanza 10/4/2008 n. C- 323/07

Corte di giustizia europea, Sez. VII, ordinanza 10/4/2008 n. C- 323/07 Corte di giustizia europea, Sez. VII, ordinanza 10/4/2008 n. C- 323/07 ORDINANZA DELLA CORTE (Settima Sezione) 10 aprile 2008 «Appalti pubblici Appalto pubblico di forniture e di servizi Affidamento senza

Dettagli

Seminario Amministrazioni Centrali Rafforzamento della capacità amministrativa in materia di Valutazione di Incidenza (VIncA)

Seminario Amministrazioni Centrali Rafforzamento della capacità amministrativa in materia di Valutazione di Incidenza (VIncA) Seminario Amministrazioni Centrali Rafforzamento della capacità amministrativa in materia di Valutazione di Incidenza (VIncA) La necessità di governance per rafforzare l efficacia e l efficienza della

Dettagli

Istituto Grandi Infrastrutture. APPALTI e CONCESSIONI. Europa e Regioni COMMISSIONE EUROPEA RILANCIO DELL E-PROCUREMENT

Istituto Grandi Infrastrutture. APPALTI e CONCESSIONI. Europa e Regioni COMMISSIONE EUROPEA RILANCIO DELL E-PROCUREMENT COMMISSIONE EUROPEA RILANCIO DELL E-PROCUREMENT La Commissione europea annuncia una serie di misure per sostenere l e-procurement, convinta che tale metodo garantisca importanti risparmi. È in fase di

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO EDILIZIA URBANISTICA E AMBIENTE. Nr. 316 DEL 30/07/2011

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO EDILIZIA URBANISTICA E AMBIENTE. Nr. 316 DEL 30/07/2011 DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO ELIZIA URBANISTICA E AMBIENTE Nr. 316 DEL 30/07/2011 OGGETTO: APPROVAZIONE VALUTAZIONE INCIDENZA DEL P.A.E. - PIANO ATTIVITÀ ESTRATTIVE COMUNALE - pag.1 nr.

Dettagli

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, XXX [ ](2013) XXX draft COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE COMMISSIONE EUROPEA Progetto di comunicazione relativa agli accordi di importanza minore che non determinano restrizioni

Dettagli

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE TERRITORIO URBANISTICA BENI AMBIENTALI PARCHI POLITICHE E GESTIONE DEI BACINI IDROGRAFICI

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE TERRITORIO URBANISTICA BENI AMBIENTALI PARCHI POLITICHE E GESTIONE DEI BACINI IDROGRAFICI REGIONE ABRUZZO DIREZIONE TERRITORIO URBANISTICA BENI AMBIENTALI PARCHI POLITICHE E GESTIONE DEI BACINI IDROGRAFICI Servizio Aree Protette BBAA e V.I.A. Linee guida per la relazione della Valutazione d

Dettagli

Le sentenze della Corte di Giustizia dell'unione Europea. rilevanti in materia di asilo analizzate da Asilo in Europa

Le sentenze della Corte di Giustizia dell'unione Europea. rilevanti in materia di asilo analizzate da Asilo in Europa Le sentenze della Corte di Giustizia dell'unione Europea rilevanti in materia di asilo analizzate da Asilo in Europa George Karim c. Migrationsverket C-155/15, 7 giugno 2016 La causa in esame ha ad oggetto

Dettagli

indicazioni tecniche per gli interventi selvicolturali riportati nelle D.G.R. 2250/2010, 34/2015 e 1595/2015;

indicazioni tecniche per gli interventi selvicolturali riportati nelle D.G.R. 2250/2010, 34/2015 e 1595/2015; con Deliberazione della Giunta Regionale n. 1022 del 21 luglio 2005, " Classificazione di ulteriori Zone di Protezione Speciale in attuazione della direttiva 79/409/CEE ed in esecuzione della sentenza

Dettagli

La trasparenza nel processo davanti alla Corte di Giustizia dell UE Maria Cristina Reale Università dell Insubria Como

La trasparenza nel processo davanti alla Corte di Giustizia dell UE Maria Cristina Reale Università dell Insubria Como La trasparenza nel processo davanti alla Corte di Giustizia dell UE Maria Cristina Reale Università dell Insubria Como XXIX Conferenza dell Osservatorio Giordano Dell Amore sui rapporti tra diritto ed

Dettagli

AIUTI DI STATO Trattato sul funzionamento dell Unione europea

AIUTI DI STATO Trattato sul funzionamento dell Unione europea AIUTI DI STATO Trattato sul funzionamento dell Unione europea Principio incompatibilità e nozione di aiuto di Stato Riccardo Vuillermoz rvuillermoz@gmail.com Tel. +39 347 2529091 Articolo 107, paragrafo

Dettagli

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 9 - Giovedì 02 marzo 2017

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 9 - Giovedì 02 marzo 2017 9 D.g.r. 27 febbraio 2017 - n. X/6278 Criteri e modalità per la presentazione delle domande di autorizzazione in deroga al regime proprio delle riserve naturali, per la manutenzione e l adeguamento funzionale

Dettagli

Regioni e permessi per i parchi eolici

Regioni e permessi per i parchi eolici Regioni e permessi per i parchi eolici Diritto belga Moniteur belge del 15 agosto 1980, (legge speciale dell 8 agosto 1980 recante riforme istituzionali) Articolo 6, paragrafo 1, Sezione II Per quanto

Dettagli

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 16.9.2015 COM(2015) 456 final 2015/0206 (NLE) Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa alle posizioni che l'unione deve adottare in seno al sottocomitato per il commercio

Dettagli

Varallo 25 Febbraio I siti della Rete Natura 2000 in Valsesia e La procedura di valutazione di incidenza

Varallo 25 Febbraio I siti della Rete Natura 2000 in Valsesia e La procedura di valutazione di incidenza Varallo 25 Febbraio 2016 I siti della Rete Natura 2000 in Valsesia e La procedura di valutazione di incidenza I siti della Rete Natura 2000 in Valsesia: S.I.C. IT1120028 Alta Valsesia ZPS IT 1120027 Alta

Dettagli

Struttura di formazione decentrata della Corte di Cassazione

Struttura di formazione decentrata della Corte di Cassazione Struttura di formazione decentrata della Corte di Cassazione I giudici nazionali quali giudici naturali del diritto dell Unione europea: il ruolo del giudice nazionale nell attuazione del diritto UE secondo

Dettagli

LE PROCEDURE DECISIONALI. LE PROCEDURE NON LEGISLATIVE

LE PROCEDURE DECISIONALI. LE PROCEDURE NON LEGISLATIVE LE PROCEDURE DECISIONALI. LE PROCEDURE NON LEGISLATIVE Corso di laurea in: - Giurisprudenza - Diritto per l impresa nazionale ed internazionale DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA LE PROCEDURE NON LEGISLATIVE

Dettagli

La consegna del P.V.C. equivale a notifica

La consegna del P.V.C. equivale a notifica La consegna del P.V.C. equivale a notifica di Valeria Fusconi Pubblicato il 17 agosto 2011 la giurisprudenza ha chiarito che bastava la consegna di un P.V.C. per impedire l accesso al condono Agli effetti

Dettagli

CORSO Diritto Europeo delle biotecnologie Organi Giurisdizionali

CORSO Diritto Europeo delle biotecnologie Organi Giurisdizionali CORSO Diritto Europeo delle biotecnologie Organi Giurisdizionali * LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA: IL SISTEMA DUALISTICO diritti soggettivi giudice ordinario disapplicazione dell atto illegittimo Interessi

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 381 del 23 febbraio 2010 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n. 381 del 23 febbraio 2010 pag. 1/5 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 381 del 23 febbraio 2010 pag. 1/5 PARERE RELATIVO ALLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA Direttiva 92/43/CEE, art. 6, D.P.R. 08/09/1997 n. 357,

Dettagli

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 26.5.2016 C(2016) 3020 final REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE del 26.5.2016 che integra la direttiva 2014/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa

Dettagli

Raccomandazione di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Raccomandazione di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 4.1.2018 COM(2017) 812 final Raccomandazione di DECISIONE DEL CONSIGLIO che autorizza l'avvio di negoziati per l'elaborazione di uno strumento internazionale giuridicamente

Dettagli

Deliberazione n.95/pareri/2008

Deliberazione n.95/pareri/2008 Deliberazione n.95/pareri/2008 REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LOMBARDIA composta dai magistrati: dott. Nicola Mastropasqua dott. Giorgio Cancellieri dott.

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 30

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 30 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 6.02.2013 - pag. 39 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 18.01.2013 N. 30 Legge regionale n.28/2009. Approvazione criteri e indirizzi procedurali per

Dettagli

Istituto Grandi Infrastrutture. APPALTI e CONCESSIONI. Europa e Regioni FRANCIA LA SEDUTA DI APERTURA DELLE BUSTE DELLE OFFERTE NON È PUBBLICA

Istituto Grandi Infrastrutture. APPALTI e CONCESSIONI. Europa e Regioni FRANCIA LA SEDUTA DI APERTURA DELLE BUSTE DELLE OFFERTE NON È PUBBLICA FRANCIA LA SEDUTA DI APERTURA DELLE BUSTE DELLE OFFERTE NON È PUBBLICA L articolo 61 del Code des marchés publics (Décret n 2006-975 del 1 agosto 2006, pubblicato sul JO del 4 agosto 2006) prevede, al

Dettagli

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 17 dicembre 2007 (21.12) (OR. en) 16617/07 Fascicolo interistituzionale: 2007/0173 (CNS)

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 17 dicembre 2007 (21.12) (OR. en) 16617/07 Fascicolo interistituzionale: 2007/0173 (CNS) CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 17 dicembre 2007 (21.12) (OR. en) 16617/07 Fascicolo interistituzionale: 2007/0173 (CNS) JAI 705 COSCE 18 COHOM 133 COEST 336 FIN 625 NOTA del: al: n. doc. prec.:

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL CONSIGLIO DI STATO In sede giurisdizionale Sez. VI Sentenza n. 6072 del 12/10/2006 ha pronunciato la seguente DECISIONE sul ricorso in appello proposto

Dettagli

Illegittimo il licenziamento disciplinare privo di immediatezza. Nota a Cassazione Civile, Sezione Lavoro n del 8 giugno 2009

Illegittimo il licenziamento disciplinare privo di immediatezza. Nota a Cassazione Civile, Sezione Lavoro n del 8 giugno 2009 Illegittimo il licenziamento disciplinare privo di immediatezza. Nota a Cassazione Civile, Sezione Lavoro n. 13167 del 8 giugno 2009 Autore: D Onofrio Giuseppe A. In: Diritto del lavoro E illegittimo,

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA PRINCIPI, FUNZIONI, SOGGETTI. pag. Prefazione alla Sesta edizione. Prefazioni alle precedenti edizioni. Principali abbreviazioni

INDICE PARTE PRIMA PRINCIPI, FUNZIONI, SOGGETTI. pag. Prefazione alla Sesta edizione. Prefazioni alle precedenti edizioni. Principali abbreviazioni INDICE Prefazione alla Sesta edizione Prefazioni alle precedenti edizioni Principali abbreviazioni XIII XV XXV PARTE PRIMA PRINCIPI, FUNZIONI, SOGGETTI CAPITOLO I NOZIONI GENERALI 1. Cosa si intende per

Dettagli

Risposta n Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

Risposta n Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO Divisione Contribuenti Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi ed Enti non Commerciali Risposta n. 260 OGGETTO: Articolo 11, comma 1, lett. a), legge 27 luglio 2000, n. 212 Applicabilità

Dettagli

La procedura della Valutazione di incidenza nella Regione Puglia

La procedura della Valutazione di incidenza nella Regione Puglia La procedura della Valutazione di incidenza nella Regione Puglia Dott.ssa Antonietta Riccio Dirigente Sezione Autorizzazioni Ambientali, Regione Puglia L assetto delle competenze in materia di VINCA nella

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente Dipartimento Regionale dell Ambiente Il Dirigente Generale

REPUBBLICA ITALIANA. Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente Dipartimento Regionale dell Ambiente Il Dirigente Generale D.D.G. n. 402 REPUBBLICA ITALIANA VISTO lo Statuto della Regione Siciliana; Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente Dipartimento Regionale dell Ambiente Il Dirigente Generale VISTA la Legge

Dettagli

Per gli eurogiudici, Iva in edilizia posticipabile a particolari condizioni

Per gli eurogiudici, Iva in edilizia posticipabile a particolari condizioni Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Giurisprudenza Per gli eurogiudici, Iva in edilizia posticipabile a particolari condizioni 2 Maggio 2019 Sotto la lente dei togati comunitari, la

Dettagli

La CGUE, Grande sezione, in sentenza Ullens de Schooten (C-268/15) del 15/11/2016, ha dichiarato che:

La CGUE, Grande sezione, in sentenza Ullens de Schooten (C-268/15) del 15/11/2016, ha dichiarato che: La CGUE, Grande sezione, in sentenza Ullens de Schooten (C-268/15) del 15/11/2016, ha dichiarato che: "Il diritto dell Unione deve essere interpretato nel senso che il regime della responsabilità extracontrattuale

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, in particolare l articolo 207,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, in particolare l articolo 207, L 103/10 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2014 REGOLAMENTO (UE) N. 332/2014 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO dell 11 marzo 2014 relativo ad alcune procedure di applicazione dell accordo

Dettagli

DIRETTIVE CONCERNENTI L ESAME EFFETTUATO PRESSO L UFFICIO PER L ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (MARCHI, DISEGNI E MODELLI) SUI MARCHI COMUNITARI

DIRETTIVE CONCERNENTI L ESAME EFFETTUATO PRESSO L UFFICIO PER L ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (MARCHI, DISEGNI E MODELLI) SUI MARCHI COMUNITARI DIRETTIVE CONCERNENTI L ESAME EFFETTUATO PRESSO L UFFICIO PER L ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (MARCHI, DISEGNI E MODELLI) SUI MARCHI COMUNITARI PARTE D ANNULLAMENTO SEZIONE 2 NORME SOSTANZIALI Direttive

Dettagli

ANALISI TECNICO-NORMATIVA. 1) Obiettivi e necessità dell intervento normativo. Coerenza con il programma di governo.

ANALISI TECNICO-NORMATIVA. 1) Obiettivi e necessità dell intervento normativo. Coerenza con il programma di governo. ANALISI TECNICO-NORMATIVA Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2014/95/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 ottobre 2014, recante modifica della direttiva 2013/34/UE

Dettagli

MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 26 marzo 2008. Primo elenco aggiornato dei siti di importanza comunitaria per la regione biogeografica continentale in Italia, ai

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA Accordo tra il Governo della Repubblica Italiana e il Governo di Costa Rica sullo scambio di informazioni in materia fiscale (TIEA Tax Information Exchange Agreement). Parte

Dettagli

Le sentenze della Corte di Giustizia dell'unione Europea rilevanti in materia di asilo analizzate da Asilo in Europa

Le sentenze della Corte di Giustizia dell'unione Europea rilevanti in materia di asilo analizzate da Asilo in Europa Le sentenze della Corte di Giustizia dell'unione Europea rilevanti in materia di asilo analizzate da Asilo in Europa Centre public d action sociale d Ottignies-Louvain-la-Neuve c. Moussa Abdida C-562/13,

Dettagli

Cittadino Ue residente in Svizzera, plusvalenze tassate in Francia

Cittadino Ue residente in Svizzera, plusvalenze tassate in Francia Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Giurisprudenza Cittadino Ue residente in Svizzera, plusvalenze tassate in Francia 15 Marzo 2018 Ammessa la riscossione differita solo a condizione

Dettagli

L Unione europea e il diritto internazionale

L Unione europea e il diritto internazionale L Unione europea e il diritto internazionale I termini del problema L Unione europea è un soggetto di diritto internazionale MA distinto e separato dagli Stati membri È vincolata dal diritto internazionale:

Dettagli

L Unione europea e il diritto internazionale

L Unione europea e il diritto internazionale L Unione europea e il diritto internazionale I termini del problema L Unione europea è un soggetto di diritto internazionale MA distinto e separato dagli Stati membri È vincolata dal diritto internazionale:

Dettagli

Pubblico impiego e abuso dei contratti a termine. La vicenda

Pubblico impiego e abuso dei contratti a termine. La vicenda Pubblico impiego e abuso dei contratti a termine. La vicenda Il tema è quello della emergenza della precarizzazione dei rapporti di pubblico impiego attraverso l utilizzo di forme contrattuali illegittime,

Dettagli

IL RISARCIMENTO DEL DANNO PER VIOLAZIONE DEL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA

IL RISARCIMENTO DEL DANNO PER VIOLAZIONE DEL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA IL RISARCIMENTO DEL DANNO PER VIOLAZIONE DEL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA Corso di laurea in: - Giurisprudenza - Diritto per l impresa nazionale ed internazionale DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA IL RISARCIMENTO

Dettagli

Per la Corte Ue, i carnet Tir valgono bene l esenzione Iva

Per la Corte Ue, i carnet Tir valgono bene l esenzione Iva Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Giurisprudenza Per la Corte Ue, i carnet Tir valgono bene l esenzione Iva 8 Novembre 2018 Il Fisco nazionale non può ricavare che il trasporto non

Dettagli

Corte Ue, esenzione Iva condizionata per servizi sportivi

Corte Ue, esenzione Iva condizionata per servizi sportivi Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Giurisprudenza Corte Ue, esenzione Iva condizionata per servizi sportivi 16 Ottobre 2008 La controversia, che ha portato all odierna pronuncia degli

Dettagli

Corte Ue: sì a prestazioni mediche esenti Iva, ma ad alcune condizioni

Corte Ue: sì a prestazioni mediche esenti Iva, ma ad alcune condizioni Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Giurisprudenza Corte Ue: sì a prestazioni mediche esenti Iva, ma ad alcune condizioni 18 Settembre 2019 Secondo le conclusioni degli eurogiudici,

Dettagli

STUDIO LEGALE TRIBUTARIO LEO

STUDIO LEGALE TRIBUTARIO LEO STUDIO LEGALE TRIBUTARIO LEO P.zza L. Ariosto, n. 30-73100 LECCE Tel./fax: 0832 455433 www.studiotributarioleo.it e-mail: info@studiotributarioleo.it LE CONCLUSIONI DELL AVVOCATO GENERALE CHRISTINE STIX-HACKL

Dettagli

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE IT RELAZIONE DELLA COMMISSIONE sullo stato dei lavori relativi alle linee direttrici in materia di aiuti di Stato per i servizi d'interesse economico general 1. OGGETTO DELLA RELAZIONE Nelle sue conclusioni,

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente Dipartimento Regionale dell Ambiente Il Dirigente Generale

REPUBBLICA ITALIANA. Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente Dipartimento Regionale dell Ambiente Il Dirigente Generale D.D.G. n. 400 REPUBBLICA ITALIANA Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente Dipartimento Regionale dell Ambiente Il Dirigente Generale VISTO lo Statuto della Regione Siciliana; VISTA la Legge

Dettagli

Sospensione del processo tributario, facoltà del giudice

Sospensione del processo tributario, facoltà del giudice Sospensione del processo tributario, facoltà del giudice di Davide Di Giacomo Pubblicato il 9 agosto 2019 Una recente sentenza della Cassazione ha stabilito che il giudice tributario non è obbligato a

Dettagli

Home. Le legislazioni e i tribunali dell'ue stanno prestando maggiore attenzione allo

Home. Le legislazioni e i tribunali dell'ue stanno prestando maggiore attenzione allo cerca... Home Le legislazioni e i tribunali dell'ue stanno prestando maggiore attenzione allo. Questo tema è oggetto di particolare preoccupazione in Italia, patria di alcuni dei marchi più prestigiosi

Dettagli

Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Grondwettelijk Hof (Belgio) il 28 aprile All Projects & Developments NV e a.

Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Grondwettelijk Hof (Belgio) il 28 aprile All Projects & Developments NV e a. Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Grondwettelijk Hof (Belgio) il 28 aprile 2011 - All Projects & Developments NV e a. Giudice del rinvio Grondwettelijk Hof Parti (Causa C-203/11) Lingua processuale:

Dettagli

Adottato il 4 dicembre Adottato

Adottato il 4 dicembre Adottato Parere 24/2018 relativo al progetto di elenco dell'autorità di controllo competente della Danimarca riguardante le tipologie di trattamenti soggetti al requisito di una valutazione d'impatto sulla protezione

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente Dipartimento Regionale dell Ambiente. Il Dirigente Generale

REPUBBLICA ITALIANA. Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente Dipartimento Regionale dell Ambiente. Il Dirigente Generale D.D.G. n. 814 REPUBBLICA ITALIANA Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente Dipartimento Regionale dell Ambiente Il Dirigente Generale VISTO lo Statuto della Regione Siciliana; VISTA la Legge

Dettagli

Istituto Grandi Infrastrutture. APPALTI e CONCESSIONI. Europa e Regioni ALTA VELOCITA FERROVIARIA NEL MONDO

Istituto Grandi Infrastrutture. APPALTI e CONCESSIONI. Europa e Regioni ALTA VELOCITA FERROVIARIA NEL MONDO ALTA VELOCITA FERROVIARIA NEL MONDO Il Bulletin Europeen du Moniteur riporta nel numero del 14 febbraio scorso una panoramica delle linee ferroviarie ad Alta velocità previste, in costruzione o realizzate

Dettagli

CORTE COSTITUZIONALE, SENTENZA DEL 4 LUGLIO 2008, N.

CORTE COSTITUZIONALE, SENTENZA DEL 4 LUGLIO 2008, N. CORTE COSTITUZIONALE, SENTENZA DEL 4 LUGLIO 2008, N. 250: Caccia - Norme della Regione Lombardia - Prelievo venatorio in deroga - Previsione di un piano annuale. È incostituzionale la legge della Regione

Dettagli

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 13 GIUGNO 2008, N.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 13 GIUGNO 2008, N. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 13 GIUGNO 2008, N. 24096: la Cassazione esamina, in modo approfondito, le fattispecie relative al reato di lottizzazione abusiva ed al mutamento della

Dettagli

Corte Ue: per la detrazione Iva la sostanza prevale sulla forma

Corte Ue: per la detrazione Iva la sostanza prevale sulla forma Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Giurisprudenza Corte Ue: per la detrazione Iva la sostanza prevale sulla forma 16 Novembre 2017 Sotto la lente di ingrandimento la normativa fiscale

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE DELLE COMUNÀ EUROPEE Bruxelles, 21.1.2009 COM(2009) 12 definitivo Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa al divieto temporaneo di utilizzo e vendita in Ungheria di granturco geneticamente

Dettagli

ORDINANZA DELLA CORTE (Ottava Sezione) 21 giugno 2016 (*)

ORDINANZA DELLA CORTE (Ottava Sezione) 21 giugno 2016 (*) ORDINANZA DELLA CORTE (Ottava Sezione) 21 giugno 2016 (*) «Rinvio pregiudiziale Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte Articolo 101 TFUE Autotrasporto Prezzo dei servizi di autotrasporto

Dettagli

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 10 novembre 2014

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 10 novembre 2014 RISOLUZIONE N. 98/E Direzione Centrale Normativa Roma, 10 novembre 2014 OGGETTO: Cessioni all esportazione di cui all articolo 8, primo comma, lettera b), del DPR 26 ottobre 1973, n. 633 Sentenza Corte

Dettagli

Cause riunite T-298/97, T-312/97, T-313/97, T-315/97, da T-600/97 a T-607/97, T-1/98, da T-3/98 a T-6/98 e T-23/98

Cause riunite T-298/97, T-312/97, T-313/97, T-315/97, da T-600/97 a T-607/97, T-1/98, da T-3/98 a T-6/98 e T-23/98 Cause riunite T-298/97, T-312/97, T-313/97, T-315/97, da T-600/97 a T-607/97, T-1/98, da T-3/98 a T-6/98 e T-23/98 Mauro Alzetta e altri contro Commissione delle Comunità europee «Trasporti di merci su

Dettagli

di Federico Girelli Professore aggregato di Diritto costituzionale presso l Università degli Studi Niccolò Cusano Telematica Roma

di Federico Girelli Professore aggregato di Diritto costituzionale presso l Università degli Studi Niccolò Cusano Telematica Roma OSSERVATORIO luglio 2013 L ITALIA DEVE ADEGUARE LA NORMATIVA INTERNA IN MATERIA DI INSERIMENTO LAVORATIVO DELLE PERSONE CON DISABILITÀ ALL ART. 5 DELLA DIRETTIVA 2000/78/CE DEL CONSIGLIO di Federico Girelli

Dettagli

Valido il divieto di detrazione Iva se mancano i requisiti sostanziali

Valido il divieto di detrazione Iva se mancano i requisiti sostanziali Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Giurisprudenza Valido il divieto di detrazione Iva se mancano i requisiti sostanziali 7 Marzo 2018 Quando, cioè, viene dimostrato che, per l inadempienza

Dettagli

La protezione dell ambiente come interesse fondamentale dell Unione Europea

La protezione dell ambiente come interesse fondamentale dell Unione Europea La protezione dell ambiente come interesse fondamentale dell Unione Europea CORTE DI GIUSTIZIA DELL UE, CAUSA 240/83 DIRITTO DELL AMBIENTE- TAUFER DENISE Direttiva 75/349 riguardante l eliminazione degli

Dettagli

GIURISDIZIONE CONTENZIOSA E NON CONTENZIOSA: RICORSI DIRETTI E INDIRETTI

GIURISDIZIONE CONTENZIOSA E NON CONTENZIOSA: RICORSI DIRETTI E INDIRETTI LA TUTELA GIURISDIZIONALE PROF.SSA MARIA TERESA STILE Indice 1 GIURISDIZIONE CONTENZIOSA E NON CONTENZIOSA: RICORSI DIRETTI E INDIRETTI ------- 3 2 LA CORTE DI GIUSTIZIA DELL UNIONE EUROPEA-------------------------------------------------------------

Dettagli

Ruolo delle aree protette nelle connessioni ecologiche dell'area metropolitana

Ruolo delle aree protette nelle connessioni ecologiche dell'area metropolitana Ruolo delle aree protette nelle connessioni ecologiche dell'area metropolitana 31 marzo 2015 Giorgio Bonalume UO Parchi, tutela della biodiversità e paesaggio DG Ambiente, energia e sviluppo sostenibile

Dettagli

Le clausole abusive nei contratti coi consumatori sono rilevabili d'ufficio dal giudice?

Le clausole abusive nei contratti coi consumatori sono rilevabili d'ufficio dal giudice? Le clausole abusive nei contratti coi consumatori sono rilevabili d'ufficio dal giudice? Autore: Graziotto Fulvio In: Diritto civile e commerciale Nei casi in cui l'autorità investita della domanda d'ingiunzione

Dettagli

La notifica dell atto è esente eseguita da postini privati

La notifica dell atto è esente eseguita da postini privati Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Giurisprudenza La notifica dell atto è esente eseguita da postini privati Iva, anche se 16 Ottobre 2019 Sotto la lente dei giudici comunitari la normativa

Dettagli

L ITALIA ANCORA OGGETTO DI NUMEROSE PROCEDURE D INFRAZIONE PER VIOLAZIONE DEL DIRITTO COMUNITARIO IN MATERIA DI AMBIENTE

L ITALIA ANCORA OGGETTO DI NUMEROSE PROCEDURE D INFRAZIONE PER VIOLAZIONE DEL DIRITTO COMUNITARIO IN MATERIA DI AMBIENTE L ITALIA ANCORA OGGETTO DI NUMEROSE PROCEDURE D INFRAZIONE PER VIOLAZIONE DEL DIRITTO COMUNITARIO IN MATERIA DI AMBIENTE A cura della Dott.ssa Valentina Vattani Ancora una volta l Italia può vantare il

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI (BONINO) E DAL MINISTRO PER GLI AFFARI EUROPEI (MOAVERO MILANESI)

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI (BONINO) E DAL MINISTRO PER GLI AFFARI EUROPEI (MOAVERO MILANESI) Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 1619 DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI (BONINO) E DAL MINISTRO

Dettagli

Le sentenze della Corte di Giustizia dell'unione Europea rilevanti in materia di asilo analizzate da Asilo in Europa

Le sentenze della Corte di Giustizia dell'unione Europea rilevanti in materia di asilo analizzate da Asilo in Europa Le sentenze della Corte di Giustizia dell'unione Europea rilevanti in materia di asilo analizzate da Asilo in Europa Aboubacar Diakité c. Commissaire général aux réfugiés et aux apatrides, C-285/12, 30

Dettagli

OGGETTO: Istanza d interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000 n.212 FONDAZIONE ALFA

OGGETTO: Istanza d interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000 n.212 FONDAZIONE ALFA RISOLUZIONE N. 129/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 09 novembre 2006 OGGETTO: Istanza d interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000 n.212 FONDAZIONE ALFA Con l interpello specificato in

Dettagli

Sull import di un bene il rischio di un difetto pesa sul suo valore

Sull import di un bene il rischio di un difetto pesa sul suo valore Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Giurisprudenza Sull import un bene il rischio un fetto pesa sul suo valore 16 Ottobre 2017 La controversia, esaminata dalla Corte giustizia, attiene

Dettagli

E responsabile chi non riesce a far rimuovere da Internet annunci che lo collegano a un marchio?

E responsabile chi non riesce a far rimuovere da Internet annunci che lo collegano a un marchio? E responsabile chi non riesce a far rimuovere da Internet annunci che lo collegano a un marchio? Autore: Graziotto Fulvio In: Diritto civile e commerciale Se l'inserzionista che ha messo in rete su un

Dettagli

La valutazione di incidenza in Veneto: prassi, strumenti e procedure in deroga

La valutazione di incidenza in Veneto: prassi, strumenti e procedure in deroga La valutazione di incidenza in Veneto: prassi, strumenti e procedure in deroga Gianluca Salogni -Direzione Commissioni Valutazioni Regione del Veneto Cronistoria prassi amministrativa D.G.R.1662/2001:

Dettagli

ATTIVITA DELLA REGIONE DEL VENETO PER L APPLICAZIONE DELLE DIRETTIVE COMUNITARIE IN MATERIA DI RETE NATURA 2000

ATTIVITA DELLA REGIONE DEL VENETO PER L APPLICAZIONE DELLE DIRETTIVE COMUNITARIE IN MATERIA DI RETE NATURA 2000 ATTIVITA DELLA REGIONE DEL VENETO PER L APPLICAZIONE DELLE DIRETTIVE COMUNITARIE IN MATERIA DI RETE NATURA 2000 (Avv. Antonio Danieli Dirigente del Settore Biodiversità e Rete Ecologica Regionale della

Dettagli

RISOLUZIONE N. 121/E

RISOLUZIONE N. 121/E RISOLUZIONE N. 121/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 settembre 2004 Oggetto: Art. 2 del decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 546, come sostituito dall art. 12, comma 2 della legge

Dettagli

Mediazione civile: per la Corte di Giustizia non serve l avvocato

Mediazione civile: per la Corte di Giustizia non serve l avvocato Mediazione civile: per la Corte di Giustizia non serve l avvocato Mediazione Civile: una sentenza della Corte di Giustizia Europea ha fornito chiarimenti in merito tra cui la necessità della presenza di

Dettagli

Causa C-309/99. J.C.J. Wouters e altri contro Algemene Raad van de Nederlandse Orde van Advocaten

Causa C-309/99. J.C.J. Wouters e altri contro Algemene Raad van de Nederlandse Orde van Advocaten Causa C-309/99 J.C.J. Wouters e altri contro Algemene Raad van de Nederlandse Orde van Advocaten [domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Raad van State (Paesi Bassi)] «Ordine professionale Ordine

Dettagli

IL DIFENSORE CIVICO REGIONALE

IL DIFENSORE CIVICO REGIONALE Decisione n. 18 del 29.12.2015 OGGETTO: OMISSIS Richiesta di riesame ex art. 25 L. 241/90 RACCOMANDATA A.R. IL DIFENSORE CIVICO REGIONALE VISTA l istanza del 11.11.2015, acquisita al protocollo di questo

Dettagli

Parere motivato degli Enti Parco: 90gg di tempo

Parere motivato degli Enti Parco: 90gg di tempo Parere motivato degli Enti Parco: 90gg di tempo Ai sensi dell art. 17 della legge 7 agosto 1990 n. 241 (sentenza TAR Sardegna n. 278/2019 sez.ii) Barbara Serra Regione Autonoma della Sardegna Servizio

Dettagli

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Il quadro istituzionale (3)

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Il quadro istituzionale (3) Dipartimento di Giurisprudenza DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA Il quadro istituzionale (3) LA CORTE DI GIUSTIZIA DELL UNIONE EUROPEA (CGUE) Si tratta di un istituzione unitaria che comprende al suo interno:

Dettagli

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Il risarcimento del danno per violazione del diritto dell Unione europea

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Il risarcimento del danno per violazione del diritto dell Unione europea Dipartimento di Giurisprudenza DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA Il risarcimento del danno per violazione del diritto dell Unione europea IL RISARCIMENTO DEI DANNI PER VIOLAZIONE DA PARTE DI UNO STATO MEMBRO

Dettagli

Interpretazione delle norme comunitarie

Interpretazione delle norme comunitarie Interpretazione delle norme comunitarie Anche nel diritto comunitario, come in quello interno, la singola norma va interpretata reinserendola nel sistema dell ordinamento comunitario, alla stregua dei

Dettagli

ALLEGATO B Dgr n del pag. 1/8

ALLEGATO B Dgr n del pag. 1/8 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO B Dgr n. 3173 del 10.10.2006 pag. 1/8 MODALITA OPERATIVE PER LA VERIFICA E IL CONTROLLO DEI DOCUMENTI DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA La documentazione relativa a piani,

Dettagli

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 21.9.2016 COM(2016) 613 final 2016/0292 (NLE) Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa alla posizione da adottare a nome dell'unione europea in sede di sottocomitato

Dettagli