I comuni protagonisti dell innovazione nell era solare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I comuni protagonisti dell innovazione nell era solare"

Transcript

1 Transdolomites 2007 Mobilità ed Energia Dietmar Überbacher I comuni protagonisti dell innovazione nell era solare Moena, 26 Ottobre 2007 Ökoinstitut Südtirol/Alto Adige

2 Transdolomites 2007 Mobilità ed Energia Contenuto della presentazione Reti transnazionali: Alleanza nelle Alpi

3 Reti transnazionali: Alleanza nelle Alpi I presupposti della Convenzione delle Alpi Creazione di una politica globale per la protezione e la conservazione delle Alpi Un utilizzo attento e sostenibile delle risorse nel contesto dei principi della cooperazione Rafforzamento della cooperazione transfrontaliera nelle Alpi e per le Alpi

4 Reti transnazionali: Alleanza nelle Alpi Aree di intervento della convenzione delle Alpi CONVENZIONE QUADRO Popolazione e cultura Pianificazione territoriale Salvaguardia della qualitá dell aria Gestione delle acque Protezione della natura e tutela del paesaggio Agricoltura di montagna Foreste montane Turismo e tempo libero Traffico Energia Economia dei rifiuti Difesa del suolo

5 Reti transnazionali: Alleanza nelle Alpi 1996: all inizio un idea! Realizzare la Convenzione della Alpi e la sostenibilità Nei luoghi in cui la politica è più vicina ai cittadini, ed in cui il/la singolo/a può dare il proprio contributo: nei Comuni Su tutto il territorio alpino Insieme

6 Reti transnazionali: Alleanza nelle Alpi Nascita della rete dei comuni Spinta iniziale: CIPRA e AFI Primo progetto 1996/97: Ecoaudit per i comuni Istituzione della rete (Riunione di Bad Reichenhall/D) 27 comuni fondatori Assemblea dei fondatori 1997 a Bovec/SLO

7 Reti transnazionali: Alleanza nelle Alpi Obiettivi della rete dei comuni Realizzazione del Protocollo della Convenzione delle Alpi in ambito comunale Coinvolgimento dei/delle cittadini/e Agenda 21Locale specifica per le Alpi Scambi attivi fra i partecipanti Progetti comuni

8 Reti transnazionali: Alleanza nelle Alpi I maggiori successi a livello politico Protocollo sul traffico (Großraming, 2000): accettato e ratificato dalla Conferenza dei ministri Riconoscimento dello stato di osservanza ufficiale da parte della Conferenza dei ministri dell ambiente dei paesi delle Alpi Partner di progetto (insieme alla rete delle aree protette delle Alpi ed a Via Alpina, associati alle Città Alpine dell anno)

9 Reti transnazionali: Alleanza nelle Alpi Trend dei comuni partecipanti Numero di partecipanti Schweiz Italien Deutschland Österreich Slowenien Lichtenstein Frankreich

10 Reti transnazionali: Alleanza nelle Alpi Vantaggi per i partecipanti Scambi con più di 200 comuni partner Workshops a tema, escursioni, convegni Progetti internazionali comuni Pagina web, info, banche dati, liste di contatti Supporto per attività proprie svolte nel contesto della Rete Servizi di consulenza esperta a prezzi convenienti

11 Reti transnazionali: Alleanza nelle Alpi DYNALP 1 (17 Co- Partner in Austria) DYNALP2 (Startphase) Comuni mobili Parco Naturale Nagelfluhkette Progetti della rete dei comuni Sono possibili anche progetti a livello di rete nazionale

12 Reti transnazionali: Alleanza nelle Alpi Come può un comune/una regione partecipare? Approva i principi base della Convenzione delle Alpi Si dichiara pronto ad attuare nel proprio comune la Convenzione delle Alpi attraverso processi di pianificazione aperti Si dichiara pronto a partecipare attivamente alle reti nazionali ed internazionali Richiesta alla Rete Approvazione della richiesta da parte del direttivo

13 Reti transnazionali: Alleanza nelle Alpi Attraverso la cooperazione internazionale Si migliora l immagine del comune/della regione Il Comune/Regione accede ad un vasto strumento di conoscenza attraverso lo scambio di esperienze a livello internazionale... I comuni delle Alpi fanno sentire la propria voce nell Europa delle regioni

14 Progetto di Energy management comunale Fase 1 Rapporto energetico Consumi degli edifici per m 2 (super. lorda) Calore ed Elettricità Consumi per l illuminazione pubblica per Km di strada Consumi per i veicoli Fase di realizzazione Risanamento secondo i risultati dell Audit Valutazione comparativa di tutti gli edifci Valutazione Valutazione dettagliata dei singoli edifici Valutazione preliminare dei singoli edifici Fase 2 Audit semplificato Stato generale dell edificio Involucro e finestre Impianto termico Illuminazione Gestione Fase 3 Audit di dettaglio Individuazione interventi Bilanci costi - benefici

15 Perchè energy management Risparmio economico Riduzione delle emissioni di anidride carbonica e tutela delle risorse Riduzione delle emissioni atmosferiche Esempio per i cittadini Occupazione e sviluppo

16 Fase 1: Rapporto energetico identificare lo stato attuale dei consumi di energia degli edifici e della rete di illuminazione pubblica; stimare il potenziale di risparmio complessivo per gli edifici; verificare l efficienza energetica dei singoli edifici e dei singoli tratti di rete di illuminazione;

17 Fase 1: Potenziale di risparmio

18 Fase 2: Audit energetico Specifica degli interventi strutturali Valutazioni costi-benefici degli interventi proposti per ogni singolo edificio Indicazione dei costi generali stimati per la realizzazione degli interventi selezionati ->Studi di fattibilità

19 Audit energetico: metodi Sopralluoghi con verifica dello stato dell edificio Termocamera: Visualizzazione dei ponti termici e delle perdite energetiche. Calcolo CasaClima: Fabbisogno energetico; Simulazione Interventi

20 Audit energetico: sopralluoghi

21 Audit energetico: termografia

22 Audit energetico: termografia

23 Periodi di ammortamento

24 Potenziale di risparmio energetico reperibile soprattutto nel settore termico Interventi sull involucro: isolamenti Proposta: Risanare Edifici sostituzione dei serramenti esistenti Interventi sull impiantistica: p.es. Valvole termostatiche Abbinare la riqualificazione energetica con gli interventi di manutenzione straordinaria

25 Esempi edifici ristrutturati: Ex- Post

26 Nuovi edifici Proposte: Nuovi Edifici Richiesta nei concorsi per architetti di allegare il progetto energetico: Fabbisogno energetico da raggiungere P.es. standard di CasaClima B 50 kwh/m²/a

27 Esempi edifici: Scuola Laion

28 Elettricità: Possibilità di risparmio Luce: Meno punti luce Rilevatori di movimento Luci più efficienti Pompe, Ventilazione e climatizzazione: Regolazione Apparecchi elettronici: Stand by Efficienza

29 Proposte: Illuminazione pubblica Punti luce efficienti Sistemi di controllo tensione e efficienza Modifica dei contratti di fornitura

30 Energymanagement dynamico: ECOGIS

31 ECOGIS

32 ECOGIS

33 Una nuova politica energetica è necessaria Le riserve energetiche fossili sono limitate Cambio climatico Studi Costo tonnellata CO2= 70

34 Una nuova politica energetica è possibile! Grazie per l attenzione

Mappare l efficienza energetica - l esempio EcoGIS per i Comuni di Laives ed Appiano Comune Alpino verso l impatto zero

Mappare l efficienza energetica - l esempio EcoGIS per i Comuni di Laives ed Appiano Comune Alpino verso l impatto zero Mappare l efficienza energetica - l esempio EcoGIS per i Comuni di Laives ed Appiano 25.03.10 Comune Alpino verso l impatto zero Dietmar Überbacher Ökoinstitut Südtirol/Alto Adige Ökoinstitut Südtirol/Alto

Dettagli

LA COSTRUZIONE DI UN SEAP: OBIETTIVI, STRATEGIE, AREE DI INTERVENTO PRIORITARIE

LA COSTRUZIONE DI UN SEAP: OBIETTIVI, STRATEGIE, AREE DI INTERVENTO PRIORITARIE LA COSTRUZIONE DI UN SEAP: OBIETTIVI, STRATEGIE, AREE DI INTERVENTO PRIORITARIE Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività Dino De Simone LE STRATEGIE DA ADOTTARE OBIETTIVI, SCENARI,

Dettagli

L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA

L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA A che punto siamo nell edilizia Arch. Gaetano Fasano Roma 14 maggio 2015 EFFICIENZA ENERGETICA e RISPARMIO

Dettagli

P.A.E.S. E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA. IL CASO DELL EDILIZIA RESIDENZIALE

P.A.E.S. E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA. IL CASO DELL EDILIZIA RESIDENZIALE Forum Internazionale Lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Seconda sessione. Politiche di governance per lo sviluppo della città sostenibile Università degli Studi di Bari 12 13 Novembre

Dettagli

L efficienza energetica negli edifici

L efficienza energetica negli edifici L efficienza energetica negli edifici Ing. Stefano ANZOLA ENEA C.R. Saluggia stefano.anzola@enea.it Ispra (VA), 14 maggio 2012 Che cosa è l efficienza energetica? Rappresenta la capacità dell edificio

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA, FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA, FACOLTÀ DI ARCHITETTURA UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA, FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Legislazione edilizia ed urbana, a.a. 2011/2012 PIANO ENERGETICO Prof. Maria Ferrara dott. Pietro Tebala dott. Pasquale Romeo

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL PIANO DI AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI: GIULIANOVA

PRESENTAZIONE DEL PIANO DI AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI: GIULIANOVA PRESENTAZIONE DEL PIANO DI AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI: GIULIANOVA Introduzione al cambiamento climatico e alle emissioni ed inquadramento comunale S E A P Piano di azione All. 1:

Dettagli

Comune di Noceto. PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE presentato a febbraio 2015

Comune di Noceto. PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE presentato a febbraio 2015 Comune di Noceto PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE presentato a febbraio 2015 «Mi interessa molto il futuro: è lì che passerò il resto della mia vita», GrouchoMarx Obiettivo del PAES Con il Piano

Dettagli

Le imprese del Club Eccellenza Energetica

Le imprese del Club Eccellenza Energetica Le imprese del Club Eccellenza Energetica STC ENGINEERING Studio di ingegneria e progettazione Via Giotto n 19 40133 - Bologna (BO) P.Iva 02690821208 Tel. +39 051/0420517 Fax. +39 051/0922361 Mail. info@sdcengineering.it

Dettagli

Politica energetica cantonale

Politica energetica cantonale Politica energetica cantonale Indirizzi, norme attuali e future Congresso immobiliare 2018 Palazzo dei Congressi di Lugano, 8 marzo 2018 Mirco Moser Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento del Territorio

Dettagli

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche prof. ing. Anna Magrini Università degli Studi di Pavia Il progetto del recupero: problematiche Efficienza energetica dell involucro edilizio Edificio degli anni 1950-80 200-250 kwh/m 2 a Legge 373 / 1976

Dettagli

ALLEGATO B) Dati tecnici ed economici dell intervento tipologie a) e b)

ALLEGATO B) Dati tecnici ed economici dell intervento tipologie a) e b) ALLEGATO B) Dati tecnici ed economici dell intervento tipologie a) e b) a) Riqualificazione energetica nell edilizia pubblica b) Realizzazione di impianti a fonti rinnovabili ad uso di edifici Nome dell

Dettagli

Ruolo del PAES. Attivare forme di progettazione. Creare consapevolezza

Ruolo del PAES. Attivare forme di progettazione. Creare consapevolezza PATTO DEI SINDACI PAES Un Piano d azione per l energia sostenibile (PAES) è un documento chiave in cui i firmatari del patto delineano in che modo intendono raggiungere l obiettivo minimo di riduzione

Dettagli

Bolzano, 16 aprile Le azioni e gli strumenti per il risanamento energetico degli edifici esistenti. Ulrich Klammsteiner Agenzia CasaClima

Bolzano, 16 aprile Le azioni e gli strumenti per il risanamento energetico degli edifici esistenti. Ulrich Klammsteiner Agenzia CasaClima Bolzano, 16 aprile 2014 Le azioni e gli strumenti per il risanamento energetico degli edifici esistenti Ulrich Klammsteiner Agenzia CasaClima Strategia di sinergia CasaClima Agenzia CasaClima TOP DOWN

Dettagli

Piano d Azione per l Energia Sostenibile

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Comune di Preganziol Piano d Azione per l Energia Sostenibile Comune di Preganziol I risultati del questionario Preganziol 29/06/2015 1- LA VOSTRA ABITAZIONE A. Tipologia dell edificio Famiglie n. di proprietà

Dettagli

KlimaGemeinde-ComuneClima Una certificazione per comuni energeticamente efficienti

KlimaGemeinde-ComuneClima Una certificazione per comuni energeticamente efficienti L Alto Adige verso KlimaLand KlimaGemeinde-ComuneClima Una certificazione per comuni energeticamente efficienti Mariadonata Bancher Agenzia per l`energia Alto Adige-CasaClima Obiettivi del programma ComuneClima

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI ALLEGATO 1 1) Anno di riferimento dell'inventario 2005 Indicare il numero di abitanti nell'anno di inventario: 710 2) Fattori di emissione Selezionare la voce corrispondente:

Dettagli

La Relazione Stato Ambiente:

La Relazione Stato Ambiente: La Relazione Stato Ambiente: la sostenibilità dalla dimensione globale a quella locale Roberto Ronco Direzione Ambiente, Governo e Tutela del territorio La Sostenibilità Agenda 2030 ONU Visione integrata

Dettagli

Tabella A : NUOVE COSTRUZIONI DEMOLIZIONI/RICOSTRUZIONI SOSTITUZIONI DEL TESSUTO EDILIZIO

Tabella A : NUOVE COSTRUZIONI DEMOLIZIONI/RICOSTRUZIONI SOSTITUZIONI DEL TESSUTO EDILIZIO Tabella A : NUOVE COSTRUZIONI DEMOLIZIONI/RICOSTRUZIONI SOSTITUZIONI DEL TESSUTO EDILIZIO Art.1 Orientamento dell edificio (esclusi interventi zone A e cogente B) Art.2 Protezione dal sole cogente Art.3

Dettagli

L Alta Pusteria in direzione neutralità climatica

L Alta Pusteria in direzione neutralità climatica L Alta Pusteria in direzione neutralità climatica Nel 2014 i comuni dell Alta Pusteria hanno elaborato un piano energetico congiunto. Nonostante le approfondite conoscenze sul rapporto di causa-effetto

Dettagli

«La Call 2.0 POR-FESR per l efficientamento degli edifici pubblici della Regione Lazio e le attività dei PAESC»

«La Call 2.0 POR-FESR per l efficientamento degli edifici pubblici della Regione Lazio e le attività dei PAESC» «La Call 2.0 POR-FESR 2014-2020 per l efficientamento degli edifici pubblici della Regione Lazio e le attività dei PAESC» Di Loreto Eugenio, Manuela Morbegno Regione Lazio Area Pianificazione Sostenibile

Dettagli

La certificazione energetico ambientale quale strumento. guida della riqualificazione spinta degli edifici

La certificazione energetico ambientale quale strumento. guida della riqualificazione spinta degli edifici 29 SETTEMBRE 2016 l Auditorium del Centro Culturale San Gaetano I PADOVA La certificazione energetico ambientale quale strumento guida della riqualificazione spinta degli edifici Prof. Ing. Piercarlo Romagnoni

Dettagli

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza #primalefficienza «.. il principio dell'efficienza energetica al primo posto, che implica di considerare, prima di adottare decisioni di pianificazione, politica e investimento in ambito energetico, se

Dettagli

PAES Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste Primo aggiornamento

PAES Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste Primo aggiornamento PAES Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste Primo aggiornamento Umberto LAURENI Assessore all Ambiente ed Energia Trieste, 7.4.2016 1 Il punto della situazione Oggi ci proponiamo

Dettagli

Petralia e Gerenzago: un percorso verso la riqualificazione energetica con il coinvolgimento dei cittadini

Petralia e Gerenzago: un percorso verso la riqualificazione energetica con il coinvolgimento dei cittadini Petralia e Gerenzago: un percorso verso la riqualificazione energetica con il coinvolgimento dei cittadini 06/05/10 AZZEROCO2 SIMONA SALTERI 1 PETRALIA E GERENZAGO - IL PERCORSO AZZEROCO2 Producibilità

Dettagli

MA QUANTO MI COSTA. EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: LA CENTRALITÀ DI UN APPROCCIO INTEGRATO

MA QUANTO MI COSTA. EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: LA CENTRALITÀ DI UN APPROCCIO INTEGRATO MA QUANTO MI COSTA. EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: LA CENTRALITÀ DI UN APPROCCIO INTEGRATO ing. Rino Romani IL MARGINE DI RISPARMIO POTENZIALE PER SETTORE 400 350 300 21% 13% 24% 250 200 17% 150 100

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI Comune di Vicoli INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI ALLEGATO 1 1) Anno di riferimento dell'inventario 2005 Indicare il numero di abitanti nell'anno di inventario: 431 2) Fattori di emissione fattori di

Dettagli

L INGEGNERE AMBIENTALE E L EDILIZIA SOSTENIBILE. Ing. Christian COSLOVI AIAT MILANO. L EDILIZIA SOSTENIBILE: l importanza dell efficienza energetica

L INGEGNERE AMBIENTALE E L EDILIZIA SOSTENIBILE. Ing. Christian COSLOVI AIAT MILANO. L EDILIZIA SOSTENIBILE: l importanza dell efficienza energetica Ing. Christian COSLOVI AIAT MILANO L'INGEGNERE AMBIENTALE E IL TERRITORIO ITALIANO: una professionalità essenziale per contribuire a risolvere problematiche attuali e a progettare un futuro sostenibile

Dettagli

Piano Energetico Comunale (PECo) Vezia

Piano Energetico Comunale (PECo) Vezia A Coordinamento / controlling F Comune B Informazione / sensibilizzazione PECo E Aziende C Edificato D Infrastrutture Piano Energetico Comunale (PECo) Vezia Dr. Angelo Bernasconi e ing. Enrico Biella Serata

Dettagli

COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE.

COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE. COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE 1 PAES PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE Comune di Sedriano A cura di Armando Manes Assessore Comune di Sedriano Sedriano, 23 Febbraio

Dettagli

LA SOSTENIBILITA NEI MUSEI ITALIANI IL RUOLO DELL EFFICIENZA ENERGETICA

LA SOSTENIBILITA NEI MUSEI ITALIANI IL RUOLO DELL EFFICIENZA ENERGETICA LA SOSTENIBILITA NEI MUSEI ITALIANI IL RUOLO DELL EFFICIENZA ENERGETICA Roberto Moneta Dipartimento Unità Efficienza Energetica di ENEA Roma, 4 giugno 2018 PATRIMONIO CULTURALE BENE COMUNE L ENEA, nel

Dettagli

Comunicazione: Le politiche provinciali per l efficienza energetica e la sostenibilità

Comunicazione: Le politiche provinciali per l efficienza energetica e la sostenibilità Incontri di informazione sulla riforma istituzionale Comunicazione: Le politiche provinciali per l efficienza energetica e la sostenibilità arch. Giacomo Carlino arch. Felicia Galeotafiore Agenzia Provinciale

Dettagli

Concetto energetico Minusio

Concetto energetico Minusio Concetto energetico Minusio Michela Sormani, MSc. Umnw ETHZ 26.03.2015 1 Presentazione 1. Concetto energetico 2. Risultati bilancio e obiettivi 3. Potenziali esistenti 4. Strategia 2 1. Concetto energetico

Dettagli

Costruzioni sostenibili: il ruolo degli isolanti termici in poliuretano espanso rigido. Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici

Costruzioni sostenibili: il ruolo degli isolanti termici in poliuretano espanso rigido. Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici ANPE Associazione Nazionale Poliuretano Espanso rigido Costruzioni sostenibili: il ruolo degli isolanti termici in poliuretano espanso rigido UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA Efficienza energetica

Dettagli

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici D.d.u.o. 6480/2015 maggio 2016 - Documento ad uso del Sistema associativo lombardo - Si riportano nel

Dettagli

Comunicazione: Le politiche provinciali per l efficienza energetica e la sostenibilità

Comunicazione: Le politiche provinciali per l efficienza energetica e la sostenibilità Incontri di informazione sulla riforma istituzionale Comunicazione: Le politiche provinciali per l efficienza energetica e la sostenibilità arch. Giacomo Carlino arch. Felicia Galeotafiore Agenzia Provinciale

Dettagli

Gli interventi efficientamento energetico sugli edifici esistenti come leva di sviluppo e di occupazione nel settore edilizio in crisi

Gli interventi efficientamento energetico sugli edifici esistenti come leva di sviluppo e di occupazione nel settore edilizio in crisi Gli interventi efficientamento energetico sugli edifici esistenti come leva di sviluppo e di occupazione nel settore edilizio in crisi UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA Gli esiti delle politiche

Dettagli

Torino, 20 maggio L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici

Torino, 20 maggio L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici Torino, 20 maggio 2014 L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici Arch. Alessandro Sibille Project Sales Specialist INDICE PRESENTAZIONE -Inquadramento Perché

Dettagli

Territori efficienti azioni per coinvolgere pubblico privato. Arch. Giulia Pedrocchi

Territori efficienti azioni per coinvolgere pubblico privato. Arch. Giulia Pedrocchi Territori efficienti azioni per coinvolgere pubblico privato Arch. Giulia Pedrocchi Sostenibilità energetico ambientale in città : obiettivi perché? L Unione Europea ha emanato la direttiva 20-20-20 che

Dettagli

La riqualificazione nell edilizia pubblica residenziale e non residenziale

La riqualificazione nell edilizia pubblica residenziale e non residenziale La riqualificazione nell edilizia pubblica residenziale e non residenziale Ing. Luigi Guerra Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia Perché la riqualificazione energetica Azienda Casa Emilia-Romagna

Dettagli

Incontri con i Sindaci

Incontri con i Sindaci Fasi per il raggiungimento degli obiettivi al 2020 Nomina di un team management per l energia e il clima all interno del comune. L inventario delle emissioni di CO 2. Sviluppo del Piano d Azione per l

Dettagli

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014 Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014 Due problemi: i cambiamenti climatici e l esaurimento dei combustibili fossili

Dettagli

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale PROGRAMMA DI SOSTEGNO ALLA COOPERAZIONE REGIONALE APQ Paesi della sponda sud del Mediterraneo Programma Operativo di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo Priorità 2: Promozione della sostenibilità

Dettagli

IL TUO CONDOMINIO GREEN: Agevolazioni per interventi di riqualificazione energetica dei condomini

IL TUO CONDOMINIO GREEN: Agevolazioni per interventi di riqualificazione energetica dei condomini Provincia Autonoma di Trento Ordine degli Ingegneri - Trento Agevolazioni per interventi di riqualificazione energetica dei condomini Principi e orientamenti di riqualificazione Centro Europa - TRENTO

Dettagli

Risanamento energetico innovativo: opportunità, vantaggi, prospettive. Conferenza stampa

Risanamento energetico innovativo: opportunità, vantaggi, prospettive. Conferenza stampa Risanamento energetico innovativo: opportunità, vantaggi, prospettive Conferenza stampa 19-04-2017 Energia-Alto Adige-2050 - L Alto Adige verso KlimaLand strategie per l'attuazione di una visione orientata

Dettagli

POR FESR Assessorato all Ambiente e all Energia Direzione Generale Politiche Ambientali, Energia e cambiamenti Climatici

POR FESR Assessorato all Ambiente e all Energia Direzione Generale Politiche Ambientali, Energia e cambiamenti Climatici POR FESR 2014-2020 Assessorato all Ambiente e all Energia Direzione Generale Politiche Ambientali, Energia e cambiamenti Climatici Presentazione di iniziative per interventi di sostegno all efficienza

Dettagli

Il sistema delle aree protette alpine italiane. - la Rete SAPA -

Il sistema delle aree protette alpine italiane. - la Rete SAPA - Il sistema delle aree protette alpine italiane - la Rete SAPA - Maria Teresa Idone Delegazione italiana in Convenzione delle Alpi Trezzo sull Adda International Parks Festival 2016-20 maggio Il sistema

Dettagli

Il nuovo Programma CasaClima: PROCASACLIMA

Il nuovo Programma CasaClima: PROCASACLIMA Il nuovo Programma CasaClima: PROCASACLIMA Il nuovo Programma CasaClima: PROCASACLIMA Include le valutazione energetica dell involucro secondo il file Excel 2.3 per il calcolo del fabbisogno energetico

Dettagli

ENGIE PER MATERA. 10 Giugno 2016

ENGIE PER MATERA. 10 Giugno 2016 A ENGIE PER MATERA 10 Giugno 2016 ENGIE nel mondo 70 Presente in 70 paesi 1 Fornitore di servizi per l efficienza energetica 3 Venditore di gas naturale in Europa 152.900 Collaboratori 1 Produttore indipendente

Dettagli

PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE Tel. 030 7071154 - Cell. 335 8130355 mail: info@a21.it - www.a21.it (I) 25030 Urago d Oglio (Bs) via IV Novembre 23/a PATTO DEI SINDACI - COSA E La Commissione

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E COORDINAMENTO REGIONALE AGENDE 21 LOCALI: PROGRAMMA PER LA DIFFUSIONE DI AGENDA 21 LOCALE IN LOMBARDIA

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E COORDINAMENTO REGIONALE AGENDE 21 LOCALI: PROGRAMMA PER LA DIFFUSIONE DI AGENDA 21 LOCALE IN LOMBARDIA PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E COORDINAMENTO REGIONALE AGENDE 21 LOCALI: PROGRAMMA PER LA DIFFUSIONE DI AGENDA 21 LOCALE IN LOMBARDIA Premessi: - Il programma di Agenda 21, approvato in occasione

Dettagli

Arch. ERIKA FAVRE. La riqualificazione energetica degli edifici pubblici

Arch. ERIKA FAVRE. La riqualificazione energetica degli edifici pubblici Arch. ERIKA FAVRE La riqualificazione energetica degli edifici pubblici L esperienza della Valle d Aosta nell ambito del POR L esperienza della Valle d Aosta nell ambito del POR-FESR 2007/2013 Approvazione,

Dettagli

SOMMARIO PREMESSA 2 1 ANALISI DEL BILANCIO ENERGETICO STATO DI FATTO 3 2 ANALISI DEL BILANCIO ENERGETICO STATO DI PROGETTO 4

SOMMARIO PREMESSA 2 1 ANALISI DEL BILANCIO ENERGETICO STATO DI FATTO 3 2 ANALISI DEL BILANCIO ENERGETICO STATO DI PROGETTO 4 SOMMARIO PREMESSA 2 1 ANALISI DEL BILANCIO ENERGETICO STATO DI FATTO 3 2 ANALISI DEL BILANCIO ENERGETICO STATO DI PROGETTO 4 3 VALUTAZIONE ANALITICA DELLE MANCATE EMISSIONI 5 4 DIVULGAZIONE 9 5 RICADUTE

Dettagli

Resoconto Patto dei sindaci Stato del piano d azione per l energia sostenibile al Comune di Agrate Brianza

Resoconto Patto dei sindaci Stato del piano d azione per l energia sostenibile al Comune di Agrate Brianza Resoconto Patto dei sindaci Stato del piano d azione per l energia sostenibile al 2013 Comune di Agrate Brianza Il patto dei Sindaci Cos è? il principale movimento europeo che vede coinvolte le autorità

Dettagli

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE : nuovi requisiti minimi e linee guida APE LA FASE ATTUATIVA DELLA LEGGE 90/2013 SULLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Roma, 13 novembre 2015 Enrico Bonacci Agenda Quadro legislativo di riferimento

Dettagli

IX CONFERENZA NAZIONALE SULL'EFFICIENZA ENERGETICA Difendere l ambiente e la bolletta

IX CONFERENZA NAZIONALE SULL'EFFICIENZA ENERGETICA Difendere l ambiente e la bolletta IX CONFERENZA NAZIONALE SULL'EFFICIENZA ENERGETICA Difendere l ambiente e la bolletta Seconda sessione 27 novembre 2017 Luca Binaghi Vice Presidente Assoclima Vettore elettrico e pompa di calore: due beni

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI Dalle ispezioni degli impianti termici civili all Audit energetico: l approccio globale per l efficienza energetica della Città metropolitana di Milano Risultati Annamaria

Dettagli

Interventi migliorativi dell efficienza energetica negli edifici civili

Interventi migliorativi dell efficienza energetica negli edifici civili Interventi migliorativi dell efficienza energetica negli edifici civili Problema energetico 1972 rapporto The limits to growth(mit) 1 a Conferenza delle Nazioni Unite sull Ambiente Umano Problema energetico

Dettagli

INVESTI NEL TUO CONDOMINIO

INVESTI NEL TUO CONDOMINIO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO INVESTI NEL TUO CONDOMINIO Incentivi provinciali e nazionali per gli interventi nel tuo condominio I vantaggi della riqualificazione ENERGETICA La riqualificazione energetica

Dettagli

PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI:

PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI: Raccolta dati Dati richiesti $ Elaborati progettuali di progetto $ Elaborati progettuali as-built $ Libretto di impianto e manutenzione $ Bollette energetiche degli ultimi tre anni $ Informazioni qualitative

Dettagli

PROPOSTA DI MANDATO DELLA PIATTAFORMA Rete ecologica per il periodo

PROPOSTA DI MANDATO DELLA PIATTAFORMA Rete ecologica per il periodo PROPOSTA DI MANDATO DELLA PIATTAFORMA Rete ecologica per il periodo 2017-2018 1. Istituzione del gruppo di lavoro o della piattaforma Decisione della Conferenza delle Alpi di istituire il gruppo di lavoro

Dettagli

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Lorenzo Lazzerini Responsabile Ufficio Rifiuti e Politiche Energetiche Comune di Livorno Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Dettagli

AVVISO PUBBLICO AI COMUNI AVENTI SEDE NELLA REGIONE CAMPANIA, E LE LORO FORME

AVVISO PUBBLICO AI COMUNI AVENTI SEDE NELLA REGIONE CAMPANIA, E LE LORO FORME PROGRAMMA OPERATIVO FESR Campania 2007/2013 Asse n. 3 Energia Obiettivo Operativo 3.1 Offerta Energetica da fonte rinnovabile Obiettivo Operativo 3.3 Contenimento ed efficienza della domanda Programma

Dettagli

Roma, 15 maggio L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici

Roma, 15 maggio L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici Roma, 15 maggio 2014 L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici Ing. Walter Ottimo Project Sales Specialist INDICE PRESENTAZIONE -Inquadramento Perché - Trias

Dettagli

Rapporto uso interno. Ai sensi dell' Art. 30 RFER. Comune di Mendrisio

Rapporto uso interno. Ai sensi dell' Art. 30 RFER. Comune di Mendrisio Rapporto uso interno Ai sensi dell' Art. 30 RFER Comune di Mendrisio Anno: 2018 Indice 1. Basi di pianificazione energetica 1 2 Attività realizzate nel 2018 3 2.1. Efficienza energetica 3 2.2. Energie

Dettagli

La gestione energetica del patrimonio edilizio e il processo di efficientamento

La gestione energetica del patrimonio edilizio e il processo di efficientamento 4 Congresso Nazionale Milano 24 novembre 2016 1/15 Sessione 2 Il mercato dell efficienza energetica: costi, benefici e opportunità La gestione energetica del patrimonio edilizio e il processo di efficientamento

Dettagli

UNIONE MONTANA COMUNI OLIMPICI VIA LATTEA PREMIO PIEMONTE INNOVAZIONE

UNIONE MONTANA COMUNI OLIMPICI VIA LATTEA PREMIO PIEMONTE INNOVAZIONE UNIONECLIMA PROGRAMMA COMUNECLIMA DELL AGENZIA PER L ENERGIA ALTO ADIGE CASACLIMA UNIONE MONTANA COMUNI OLIMPICI VIA LATTEA PREMIO PIEMONTE INNOVAZIONE 2018 IL PROGETTO Il progetto UnioneClima nasce dall

Dettagli

L Università di Padova e lo sviluppo sostenibile

L Università di Padova e lo sviluppo sostenibile L Università di Padova e lo sviluppo sostenibile La prestazione energetica e le azioni adottate per ottimizzare il consumo energetico e ridurre l'impronta di carbonio Ufficio Facility ed Energy Management

Dettagli

Sistema nazionale di certificazione energetica

Sistema nazionale di certificazione energetica Région Autonome Vallée d Aoste Sistema nazionale di certificazione energetica EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI: STRATÉGIES EUROPÉENNES ET INTERVENTIONS LOCALES Saint-Vincent, 22 ottobre 2009 Roberto

Dettagli

Rapporto uso interno. Ai sensi dell' Art. 30 RFER. Comune di Mendrisio

Rapporto uso interno. Ai sensi dell' Art. 30 RFER. Comune di Mendrisio Rapporto uso interno Ai sensi dell' Art. 30 RFER Comune di Mendrisio Anno: 2016 Indice 1. Basi di pianificazione energetica 1 2 Attività realizzate nel 2016 3 2.1. Efficienza energetica 3 2.2. Energie

Dettagli

Piano Energetico Comunale (PECo) Collina d Oro

Piano Energetico Comunale (PECo) Collina d Oro A Coordinamento / controlling F Comune B Informazione / sensibilizzazione PECo E Aziende C Edificato D Infrastrutture Piano Energetico Comunale (PECo) Collina d Oro Dr. Dario Bozzolo, ing. Enrico Biella,

Dettagli

Opportunità POR FESR Veneto

Opportunità POR FESR Veneto ENERGIA Opportunità POR FESR Veneto 2014 2020 ASSE 1 - RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE ASSE 2 - AGENDA DIGITALE ASSE 3 - COMPETITIVITÀ DEI SISTEMI PRODUTTIVI ASSE 4 - ENERGIA SOSTENIBILE E

Dettagli

Marzio Marzorati Assessore alla Tutela e sostenibilità del territorio Comune di Seveso

Marzio Marzorati Assessore alla Tutela e sostenibilità del territorio Comune di Seveso Comuni di,, e Monza, 28 Settembre 2007 Habitat Clima Energia e cambiamento climatico in Brianza Normativa, politiche, strategie e buone pratiche Marzio Marzorati Assessore alla Tutela e sostenibilità del

Dettagli

CONSUMO ENERGETICO NEL SETTORE RESIDENZIALE PAESI UE

CONSUMO ENERGETICO NEL SETTORE RESIDENZIALE PAESI UE APPENDICE Studio energetico condotto da "Studio di progettazione strutturale ed energetica STUDIOfMARZANO via Barontini, 30 56012 Fornacette www.studiofmarzano.it info@studiofmarzano.it tel. 0587952180

Dettagli

Le proposte presentate possono rappresentare i primi passi verso un programma di riqualificazione energetica comunale completa.

Le proposte presentate possono rappresentare i primi passi verso un programma di riqualificazione energetica comunale completa. Comune di Sant Angelo in Lizzola Alla c.a. Sindaco Guido Formica Alla c.a. Ass. Ambiente Gambini Franca Alla c.a. Resp. Ufficio Tecnico Giorgi Gabriele Egregio Sindaco Guido Formica, con la presente AzzeroCO

Dettagli

PROPOSTA DI MANDATO DEL GRUPPO DI LAVORO. Turismo sostenibile. per il periodo

PROPOSTA DI MANDATO DEL GRUPPO DI LAVORO. Turismo sostenibile. per il periodo PROPOSTA DI MANDATO DEL GRUPPO DI LAVORO Turismo sostenibile per il periodo 2017-2018 1. Istituzione del Gruppo di lavoro o della Piattaforma Decisione della Conferenza delle Alpi di istituire il Gruppo

Dettagli

TECNICO DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

TECNICO DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI TECNICO DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI identificativo scheda: 09-002 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Figura professionale che - padroneggiando competenze su materiali,

Dettagli

In collaborazione con

In collaborazione con Ente per le Nuove tecnologie, l Energia e l Ambiente CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS MULTISETTORIALE: Civile - Pubblica Amministrazione - Professionisti Con la collaborazione

Dettagli

Casi di attuazione dei PAES a livello locale: l esperienza della Città di Guidonia Montecelio

Casi di attuazione dei PAES a livello locale: l esperienza della Città di Guidonia Montecelio Il Patto dei Sindaci della Città metropolitana di Roma Capitale Casi di attuazione dei PAES a livello locale: l esperienza della Tempi e Programma operativo Guidonia Montecelio Adesione al Programma Europeo

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI Dalle ispezioni degli impianti termici civili all Audit energetico: l approccio globale per l efficienza energetica Antonella Balasso Sala Affreschi Palazzo Isimbardi

Dettagli

Dai requisiti energetici alla qualità costruttiva

Dai requisiti energetici alla qualità costruttiva Convegno: «Ristrutturare con efficienza» Dai requisiti energetici alla qualità costruttiva Trieste, CCIAA giovedì 18 novembre 2010 FABIO DANDRI Agenzia per l energia del Friuli Venezia Giulia 1 2006 NASCE

Dettagli

Comune di Vaiano Assistenza tecnica per la gestione efficace dell energia in ambito Comunale

Comune di Vaiano Assistenza tecnica per la gestione efficace dell energia in ambito Comunale Comune di Vaiano Assistenza tecnica per la gestione efficace dell energia in ambito Comunale Bilancio Energetico e Inventario delle Emissioni Confronto anni 2010 e 2014 Vaiano, 21 Dicembre 2016 SPES Consulting

Dettagli

Ing. Valentina Augenti.

Ing. Valentina Augenti. Ing. Valentina Augenti valentina.augenti@gmail.com puglia@casaclima-network.info Protezione climatica e ambientale Il Consiglio Europeo nella primavera del 2007 fissava nuovi e ambiziosi obiettivi per

Dettagli

Il nuovo Attestato di Prestazione Energetica: come redigere il nuovo APE ed effettuare un corretto Audit Energetico degli edifici

Il nuovo Attestato di Prestazione Energetica: come redigere il nuovo APE ed effettuare un corretto Audit Energetico degli edifici Il nuovo Attestato di Prestazione Energetica: come redigere il nuovo APE ed effettuare un corretto Audit Energetico degli edifici Lezione 4 AUDIT E DIAGNOSI ENERGETICA Arch. Jonathan Carlini Audit e Diagnosi

Dettagli

Modulo di candidatura al titolo di Città alpina dell anno 2017 o Città alpina dell anno 2018

Modulo di candidatura al titolo di Città alpina dell anno 2017 o Città alpina dell anno 2018 Modulo di candidatura al titolo di Città alpina dell anno 2017 o Città alpina dell anno 2018 Termine di consegna: 22 gennaio 2016 Vi preghiamo di riempire il formulario e di rispedircelo per via elettronica.

Dettagli

Progettazione Esecutiva

Progettazione Esecutiva Comune di Lapio Provincia di Avellino OGGETTO: PROGETTO PER LA "REALIZZAZIONE DELL'EDIFICIO SCOLASTICO DA ADIBIRE A SCUOLA DELL'INFANZIA, DI PRIMO E DI SECONDO GRADO - PLESSO SCOLASTICO G. DI FEO" COMMITTENTE:

Dettagli

«Eusalp, una sfida per il futuro dell Europa: il ruolo del Veneto» Federico Caner

«Eusalp, una sfida per il futuro dell Europa: il ruolo del Veneto» Federico Caner PER GLI STATI MEMBRI LA STRATEGIA E LE REGIONI MACROREGIONALE ALPINA EUSALP: UNA SFIDA COMUNE «Eusalp, una sfida per il futuro dell Europa: il ruolo del Veneto» Federico Caner Assessore al Turismo, Economia

Dettagli

Il CT2.0 è già una realtà Esempio di riqualificazione energetica di un ex asilo comunale a Vicenza Ing. Andrea D Ascanio Sinergia S.C.

Il CT2.0 è già una realtà Esempio di riqualificazione energetica di un ex asilo comunale a Vicenza Ing. Andrea D Ascanio Sinergia S.C. Il CT2.0 è già una realtà Esempio di riqualificazione energetica di un ex asilo comunale a Vicenza Ing. Andrea D Ascanio Sinergia S.C. Con il patrocinio di: GSE Comune di Vicenza Comune di Santorso Grazie

Dettagli

INCENTIVI ALLA BUONA EDILIZIA

INCENTIVI ALLA BUONA EDILIZIA INCENTIVI ALLA BUONA EDILIZIA Efficienza e Risparmio nell edilizia: Strategie e buone pratiche Lucca - Polo Tecnologico 29 ottobre 2014 Libro verde sull energia della UE - 8 marzo 2006 La Commissione invita

Dettagli

Piano Energetico Comunale (PECo) Cevio

Piano Energetico Comunale (PECo) Cevio A Coordinamento / controlling F Comune B Informazione / sensibilizzazione PECo E Aziende C Edificato D Infrastrutture Piano Energetico Comunale (PECo) Cevio dr. Dario Bozzolo, ing. Enrico Biella, ing.

Dettagli

Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014

Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014 Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014 Non è solo una questione di «temperature», ma di disastri e fenomeni sempre più estremi. Bisogna ridurre l emissione di CO2. 2 Per ovviare a questo andamento negativo

Dettagli

Quadro normativo di riferimento per la certificazione energetica e l efficienza del sistema edificio-impianto

Quadro normativo di riferimento per la certificazione energetica e l efficienza del sistema edificio-impianto Pagina 4 23-06-20 11 Quadro normativo di riferimento per la certificazione energetica e l efficienza del sistema edificio-impianto Pesaro - Ing. Gionata Sancisi Pagina 5 23-06-20 11 Tutte le verità passano

Dettagli

IL PATTO DEI SINDACI. - Documento riservato - Un impegno per l energia sostenibile. Comune di Riva del Garda

IL PATTO DEI SINDACI. - Documento riservato - Un impegno per l energia sostenibile. Comune di Riva del Garda IL PATTO DEI SINDACI Un impegno per l energia sostenibile Comune di Riva del Garda Comune di Riva del Garda Piano d Azione per l energia Sostenibile PAES - Documento riservato - Premessa 9 dicembre 2015

Dettagli

PIANO D AZIONEPER L ENERGIA SOSTENIBILE PAES

PIANO D AZIONEPER L ENERGIA SOSTENIBILE PAES Comune di Medesano PIANO D AZIONEPER L ENERGIA SOSTENIBILE PAES Dicembre 2015 «Mi interessa molto il futuro: è lì che passerò il resto della mia vita», GrouchoMarx Obiettivo del PAES Con il Piano d Azione

Dettagli

- riscaldamento, - produzione dell acqua calda, -corrente elettrica.

- riscaldamento, - produzione dell acqua calda, -corrente elettrica. La fame di energia è in costante crescita in tutto il mondo, e contemporaneamente sono sempre più limitate le fonti energetiche non rinnovabili (petrolio, uranio, gas, carbone).lo vediamo dall aumento

Dettagli

PATTO DEI SINDACI: Convocazione Incontri formativi Giugno 2011 Illustrazione schede Factor20 per le misure prioritarie

PATTO DEI SINDACI: Convocazione Incontri formativi Giugno 2011 Illustrazione schede Factor20 per le misure prioritarie PATTO DEI SINDACI: Convocazione Incontri formativi 16-21 Giugno 2011 Illustrazione schede Factor20 per le misure prioritarie Mauro Alberti, Luisa Tasca - CESTEC SpA Sommario Il percorso di sperimentazione

Dettagli