Irpef. Accertamento del maggior reddito imponibile con riferimento agli utili derivante da registrazione di costi inesistenti.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Irpef. Accertamento del maggior reddito imponibile con riferimento agli utili derivante da registrazione di costi inesistenti."

Transcript

1 Irpef. Accertamento del maggior reddito imponibile con riferimento agli utili derivante da registrazione di costi inesistenti. Autore: sentenza In: Magistratura tributaria Massime Il giudicato favorevole e/o sfavorevole ottenuto da una società in presenza di un accertamento dei redditi deve essere attribuito proporzionalmente ai soci della stessa,salvo che il principio del giudicato riflesso trovi un limite nell eventuale esistenza di diverso e contrario giudicato, che, nel caso in esame non esiste. Anche se nel nostro ordinamento non esiste una norma capitale similare a quella di cui all art 5 del D.P.R. n. 947/94 che prevede la distribuzione automatica anche ai soci di società di persone degl utili delle stesse, non può in principio escludersi la idoneità della base azionaria ristretta e/o familiare a fondare la presunzione di distribuzione ai soci degli utili non contabilizzati, Fatto 1 di 9

2 Con ricorso del 26/1/99,il sig. *****, si opponeva all'avviso di accertamento emesso dall'ufficio Distrettuale delle imposte dirette di B. per imposizione IRPEF e contributo SSN relativo all'anno 1992 in conseguenza di un maggior reddito accertato, rispetto a quello dichiarato, di in corrispondenza del quale era stata determinata una maggiore imposta IRPEF per ed un maggior contributo per SSN per e sanzioni; il tutto per complessive L'atto impugnato motivava l'accertamento del maggior reddito imponibile con riferimento agli utili percepiti da partecipazione del F. alla ******à.." s.r.l. in liquidazione, nei cui confronti era stato accertato un reddito netto di impresa per , di cui l'ufficio delle imposte aveva presunto la distribuzione in parti uguali agli unici due componenti della compagine sociale. Il F. fondava il proprio ricorso deducendo l'illegittimità dell'avviso di accertamento in quanto fondato sulla mera presunzione non suffragata da alcuna prova o alcun altro indizio grave preciso e concordante circa l'effettiva distribuzione degli utili. Si costituiva l'ufficio delle imposte e ribadendo la legittimità del proprio operato e l'infondatezza dei motivi di ricorso, chiedeva il rigetto dello stesso con la condanna del ricorrente alle spese di giudizio. La C.T.P. il 28/11/02, accoglieva il ricorso, compensando comunque le spese. Osservava in via preliminare, che la stessa sezione della Commissione Tributaria con sentenza n. 116 del di 9

3 si era pronunciata per l'accoglimento del ricorso presentato dalla.. s.r.l. contro l'avviso di accertamento dell Ufficio distrettuale delle II.DD. di B., col quale veniva imputato alla ******à in qualità di sostituto di imposta il mancato assoggettamento a ritenuta d'acconto degli utili distribuiti nel 1992 agli unici due componenti della ******à ***** e ***** nella presunzione dell'effettività di detta distribuzione in presenza di una compagine sociale così esigua. Evidenziava che in concreto tale accertamento era fondato sul presupposto che la somma di , oggetto di separato atto di accertamento a carico della società ai fini IRPEG ed ILOR per contabilizzazione di fatture di acquisti inesistenti di olio di oliva corrispondesse ad altrettanti presunti utili dalla stessa distribuiti, senza previamente operare e versare la ritenuta d'acconto ai sensi dell'art. 27 del D.P.R. n.600/73. Rammentava che la decisione assunta di accoglimento del ricorso, era stata fatta risiedere sulla inadeguatezza della pretesa tributaria, fondata unicamente sulla mera presunzione di distribuzione degli utili societari connessa alla ristretta compagine sociale, senza il suffragio di alcun altro indizio " significativo " circa l'effettività di tale distribuzione, neanche dimostrata in processuale. Rammentava che non era rinvenibile nel nostro ordinamento alcuna norma di legge che stabiliva in maniera esplicita o implicita un collegamento automatico tra reddito societario e reddito dei soci con riguardo alle società di capitali e che quando il legislatore aveva inteso introdurre tale automatismo lo aveva espressamente fatto, con riguardo alle società di persone allorché all'art. 5 del D.P.R. 917/86 aveva stabilito che i redditi delle società semplici, in nome collettivo ed in accomandita semplice sono imputati a ciascun socio, indipendentemente dall'effettiva percezione, Per altro verso, l'orientamento ormai costante espresso dalla Cassazione ( n dell'8/3/2000, n del 20/3/2000, n del 16/10/2000 ) era nel senso che con riguardo alle società di capitali, pur non sussistendo, a differenza delle società di persone, una presunzione legale di distribuzione degli utili ai soci, era generalmente ammesso che l'appartenenza della società ad una ristretta cerchia di persona possa costituire indizio dell'avvenuta distribuzione degli utili in base alla considerazione della complicità che normalmente avvince i membri di una ristretta compagine sociale. Complicità che, in presenza di altri elementi indiziari gravi precisi e concordanti, poneva una presunzione ( semplice ) di distribuzione occulta degli utili extracontabili in favore dei soci. 3 di 9

4 Rammentava che in tema di prova presuntiva la valutazione circa l'attitudine probatoria del fatto noto ( non solo quanto alla preferenza accordatagli rispetto ad altre possibili fonti di convincimento ma anche in ordine ai requisiti di gravità, precisione e concordanza ) era istituzionalmente riservata al giudice di merito, per cui si poneva il problema di procedere alla valutazione del rilievo probatorio da attribuire alle emergenze processuali, al comportamento delle parti, all'organizzazione aziendale e ad altre circostanze ritenute rilevanti, quali indizi dell'avvenuta distribuzione ai soci di tali utili. Sottolineava che l'ufficio oltre all'affermazione di presunzione in forza della ristretta base azionaria, non aveva fatto rilevare, sia nella motivazione del proprio provvedimento accertativo che in sede processuale, alcun altro indizio di carattere aziendale, contabile ed extracontabile a sostegno della pretesa fatta valere : in sostanza mancava la prova della distribuzione ai soci dei maggiori utili accertati in capo alla società. Sottolineava altresì che l elemento indiziante ( ristretta base societaria), idoneo ad essere utilizzato nell'ambito di un ragionamento presuntivo era sprovvisto di gravità e di precisione in assenza di altri indizi da cui trarre la reale percezione da parte dei soci di utili o di altre somme loro distribuite dalla società. L Ufficio il proponeva appello con il quale ribadiva che nella prova per presunzioni, ai sensi degli artt e 2729 c.c., non occorre che tra il fatto noto e quello ignoto sussista un legame di assoluta necessità causale e dopo aver citato alcune sentenze della Cassazione ( Sez.. Unite 13/11/96 n.9961 e 28/11/98 n.12088) evidenziava che la mole di atti, fatti, circostanze e indizi vari a carico dei fornitori indicati avevano portato a ritenere sussistente una plausibile concatenazione tra i vari soggetti, che avevano partecipato alle operazioni ritenute inesistenti. Ricordava che tale situazione a carico della soc.. s.r.l. era stata pienamente confermata dalla C.T.P. di Bari - sez con la sentenza n. 117 del , che aveva rigettato in toto il gravame opposto dalla società. E' sulla base di tale statuizione 4 di 9

5 l'ufficio evidenziava che si doveva parlare dell'esistenza di un maggior reddito a carico della società, e quindi di una presunta distribuzione in favore dei soci dal momento che la posizione tributaria del sostituto d'imposta era autonoma ed inerisce solo ed esclusivamente l'obbligo o meno di applicare la ritenuta sugli utili distribuiti, senza che tale situazione costituisca prova di esistenza di maggior reddito; pertanto i predetti utili devono essere presuntivamente accertati a carico della società in quanto soggetto con personalità giuridica, e non già quale sostituto d'imposta. La statuizione in ordine alla posizione tributaria di quest'ultimo non costituisce antecedente logico giuridico, nemmeno a livello presuntivo, essendo relativa all'obbligo di versare la ritenuta d'acconto ai sensi dell'art. 27 del D.P.R Per quanto attiene la presunzione relativa di attribuzione ai soci del maggior reddito accertato nei confronti della società, citava l'orientamento espresso dalla Suprema Corte di Cassazione, in base al quale il fatto noto del ragionamento presuntivo è costituito dalla ristrettezza della base azionaria e non già dalla sussistenza di maggiori redditi induttivamente accertati nei confronti della ******à stessa ( vedi fra tutte sent. n.2606 dell'8/3/2000, n.2870/92 ;n.5729/95; n.4695 del 2/4/2002) L appellato ricorrente non si costituiva e né controdeduceva In sede di udienza il l ufficio,a richiesta di questa Commissione, dimostrava che l appello era stato regolarmente notificato il a ***** presso il suo difensore rag. S.M. ove il ******** si era domiciliato e la busta raccomandata del Servizio Notificazione Atti Fiscali era ritornata intonsa con indicato la causale Rifiutata da S.M. perché non più delegato al mandato da ***** Faceva presente altresì che la sentenza n. 117 del depositata l che rigettava l appello della " ****** **** cui i due F.erano 5 di 9

6 gli unici due soci era passata in giudicato. MOIIVAZIONI ed OSSERVAZIONI Questa C.T.R. ritiene che il giudicato favorevole e/o sfavorevole ottenuto da una società in presenza di un accertamento dei redditi deve essere attribuito proporzionalmente ai soci della stessa.( C.T.R. Lazio n. 42 del ), salvo che il principio del giudicato riflesso trovi un limite nell eventuale esistenza di diverso e contrario giudicato. ( C.T.R. Umbria sez. V del n, 27 ) che, nel caso in esame non esiste. Infatti,la C.T.P. di Bari sez. 11 con la sentenza n. 117 del dep. l ha rigettato il ricorso della " s.r.l. di A. avverso l avviso di accertamento che aveva rettificato la dichiarazione dei redditi per l'anno 1992 della società, di cui i F.lli F. erano gli unici soci, rilevando un reddito netto d'impresa di , risultante da due processi verbali di constatazione della G. di F. dai quali si rileva che, attraverso indagini bancarie, controlli incrociati era stata accertata la contabilizzazione di fatture di acquisto di olio di oliva relative ad operazioni inesistenti per l'importo complessivo di lire , emesse dalla.s.r.l.,.s.r.l e s.r.l. la cui inesistenza era stata confermata da dichiarazioni rese dagli stessi amministratori di quest ultime, delle quali per due ( ***..s.r.l. e.olii s.r.l.) non avevano mai commerciato oliva all'ingrosso ed erano conosciute come vere e proprie "cartiere". Orbene detto reddito, derivante da una registrazione di costi inesistente, non può che essere stato distribuito in favore degli unici due soci per cadauno e tanto supera qualsiasi altra ragione, dà a questa presunzione il carattere della certezza, della precisione, della gravità e 6 di 9

7 della concordanza e all accertamento il carattere della legittimità,( C.T.R. Veneto n. 59 del ) e né è stato dimostrato il contrario Vero è che come hanno affermato i primi giudici, nel nostro ordinamento non esiste una norma per le società di capitale similare a quella di cui all art 5 del D.P.R. n. 947/94 che prevede la distribuzione automatica anche ai soci di società di persone degl utili delle stesse, ma è pur vero che non può in principio escludersi la idoneità della base azionaria ristretta ( due soci ) e/o familiare ( due fratelli ) a fondare la presunzione di distribuzione ai soci degli utili non contabilizzati, per cui, così come sostiene l Ufficio, il fatto noto del ragionamento presuntivo è costituto dalla ristretta della base azionaria che, nel caso in esame si aggiunge alla sussistenza di maggiori redditi realmente accertati in misura precisa, certa e concordante nei confronti delle società (Cassa n.2606 dell'8/3/2000,in cui è menzionata la n. 780/80, la 941/90, la n.2870/92 ;la n.5729 e 6221 /95; nonché la 3254//2000, n. 3763/2000 n.4695//2002) Sussistono giusti motivi per la compensazione delle spese. P.Q.M. La Commissione così provvede : Accoglie l appello dell Ufficio, confermando l accertamento, in riforma della impugnata sentenza. Spese compensate. Bari, Il Relatore 7 di 9

8 Il Presidente ( *******************) 8 di 9

9 ( Avv. **************** ) e-da-registrazione-di-costi-inesistenti/ 9 di 9

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 22466 Anno 2019 Presidente: GRECO ANTONIO Relatore: ESPOSITO ANTONIO FRANCESCO Data pubblicazione: 09/09/2019 ORDINANZA sul ricorso 4215-2018 proposto da: AGENZIA DELLE ENTRATE

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 5 Num. 26191 Anno 2018 Presidente: PETITTI STEFANO Relatore: OLIVA STEFANO Data pubblicazione: 18/10/2018 SENTENZA sul ricorso 4910-2011 proposto da: FALLIMENTO LEGHE LEGGERE SPA 07236140633,

Dettagli

Avvisi di accertamento: va allegato l'atto non conosciuto dal contribuente

Avvisi di accertamento: va allegato l'atto non conosciuto dal contribuente Avvisi di accertamento: va allegato l'atto non conosciuto dal contribuente Autore: Graziotto Fulvio In: Diritto tributario, Giurisprudenza commentata È illegittimo l'accertamento che si fonda sulle risultanze

Dettagli

Gli studi di settore sono semplici indizi

Gli studi di settore sono semplici indizi Gli studi di settore sono semplici indizi di Sentenze tributarie,, C.T.R. di Torino Pubblicato il 17 novembre 2012 non basta il mero scostamento dai calcoli dei parametri dello studio di settore per inficiare

Dettagli

E legittima la presunzione di percepimento dei redditi societari

E legittima la presunzione di percepimento dei redditi societari E legittima la presunzione di percepimento dei redditi societari Gianfranco Antico in Contenzioso e processo tributario, Società PREMESSA La legittimità o meno della presunta distribuzione in capo ai soci

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 11810 Anno 2019 Presidente: IACOBELLIS MARCELLO Relatore: LA TORRE MARIA ENZA Data pubblicazione: 06/05/2019 ORDINANZA sul ricorso 3229-2018 proposto da: AGENZIA DELLE ENTRATE,

Dettagli

Aumento di capitale sociale: si presume realizzato con gli utili societari

Aumento di capitale sociale: si presume realizzato con gli utili societari Aumento di capitale sociale: si presume realizzato con gli utili societari di Antico/Conigliaro Pubblicato il 6 dicembre 2007 Come è noto, è ormai acclarata la legittimità della presunzione di distribuzione

Dettagli

Il giudicato penale è separato (in casa) dal giudizio tributario

Il giudicato penale è separato (in casa) dal giudizio tributario Il giudicato penale è separato (in casa) dal giudizio tributario di Francesco Buetto Pubblicato il 22 gennaio 2010 Sul valore che può avere, nel processo tributario, la sentenza di assoluzione penale relativa

Dettagli

Gli effetti della presentazione di un Modello Unico infedele

Gli effetti della presentazione di un Modello Unico infedele Gli effetti della presentazione di un Modello Unico infedele di Sonia Cascarano Pubblicato il 30 dicembre 2009 le ultime novità dalla Cassazione sulla presentazione di una dichiarazione infedele e sui

Dettagli

Il giudicato penale è disgiunto dal processo tributario

Il giudicato penale è disgiunto dal processo tributario Il giudicato penale è disgiunto dal processo tributario di Francesco Buetto Pubblicato il 3 agosto 2011 Con sentenza n. 6624 del 23 marzo 2011 (ud. del 24 febbraio 2011) la Corte di Cassazione ha confermato

Dettagli

Cass. civ. Sez. V, Sent., , n REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA

Cass. civ. Sez. V, Sent., , n REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA Cass. civ. Sez. V, Sent., 12-11-2014, n. 24097 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. DI BLASI

Dettagli

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N 3111

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N 3111 CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA 12 02 2014 N 3111 Imposte sui redditi accertamento sintetico del reddito complessivo redditometro incrementi patrimoniali redditi esenti - prova ha pronunciato la seguente:

Dettagli

Il lavoro nero legittima l'accertamento

Il lavoro nero legittima l'accertamento Il lavoro nero legittima l'accertamento di Alessandro Borgoglio Pubblicato il 11 marzo 2011 la Cassazione conferma l accertamento induttivo nei confronti di un contribuente che ha corrisposto retribuzioni

Dettagli

Il valore del giudicato penale

Il valore del giudicato penale Il valore del giudicato penale di Francesco Buetto Pubblicato il 7 gennaio 2011 la sentenza penale, che sia di assoluzione o di condanna, non assume automaticamente valore nel processo tributario che riguarda

Dettagli

Società a ristretta base azionaria: è abuso del diritto

Società a ristretta base azionaria: è abuso del diritto Società a ristretta base azionaria: è abuso del diritto di Francesco Buetto Pubblicato il 18 giugno 2009 la ristretta base partecipativa non costituisce ostacolo alla presunzione dell imputazione degli

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 5 Num. 7883 Anno 2016 Presidente: DI AMATO SERGIO Relatore: LOCATELLI GIUSEPPE Data pubblicazione: 20/04/2016 SENTENZA sul ricorso 12779-2010 proposto da: LA GONA ALESSANDRO domiciliato

Dettagli

Il giudicato penale non è vincolante in sede tributaria

Il giudicato penale non è vincolante in sede tributaria Il giudicato penale non è vincolante in sede tributaria di Francesco Buetto Pubblicato il 12 febbraio 2011 nel processo tributario, la sentenza penale irrevocabile di assoluzione dal reato tributario,

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 30964 Anno 2018 Presidente: IACOBELLIS MARCELLO Relatore: LA TORRE MARIA ENZA Data pubblicazione: 29/11/2018 ORDINANZA SUI ricorso 2461 3-201 7 i)roposto da: G \,1 ij vntr yr] 06363391001,

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 5 Num. 5042 Anno 2015 Presidente: MERONE ANTONIO Relatore: MELONI MARINA Data pubblicazione: 13/03/2015 SENTENZA sul ricorso 11500-2009 proposto da: FIDIA FARMACEUTICI SPA in persona

Dettagli

Compensi fuori busta di Sonia Cascarano Pubblicato il 6 febbraio 2010 Il valore probatorio dei documenti extracontabili La mancata esibizione di idonea documentazione è stata inequivocabilmente avvalorata

Dettagli

L'accertamento non è bloccato dall'archiviazione delle accuse di evasione

L'accertamento non è bloccato dall'archiviazione delle accuse di evasione L'accertamento non è bloccato dall'archiviazione delle accuse di evasione di Sonia Cascarano Pubblicato il 5 maggio 2010 analisi del rapporto fra accertamento e reati tributari nella recente giurisprudenza

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 5 Num. 22330 Anno 2018 Presidente: VIRGILIO BIAGIO Relatore: NONNO GIACOMO MARIA Data pubblicazione: 13/09/2018 SENTENZA sul ricorso iscritto al n. 30683/2011 R.G. proposto da Frael s.p.a.,

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 5 Num. 31029 Anno 2017 Presidente: CAPPABIANCA AURELIO Relatore: LOCATELLI GIUSEPPE Data pubblicazione: 28/12/2017 SENTENZA sul ricorso 3019-2010 proposto da: REDMONT DENNIS FOSTER, elettivamente

Dettagli

Svolgimento del processo

Svolgimento del processo Cass. civ. Sez. V, Sent., 19-11-2014, n. 24600 Svolgimento del processo 1. L'Agenzia delle entrate, a seguito di verifica, aveva accertato gravi incongruenze negli indici di bilancio della società Effe

Dettagli

La quietanza di pagamento rilasciata dal debitore al terzo pignorato può essere opposta al creditore procedente solamente a condizione che abbia, ai

La quietanza di pagamento rilasciata dal debitore al terzo pignorato può essere opposta al creditore procedente solamente a condizione che abbia, ai La quietanza di pagamento rilasciata dal debitore al terzo pignorato può essere opposta al creditore procedente solamente a condizione che abbia, ai sensi dell art. 2704 c.c., data certa anteriore alla

Dettagli

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SESTA CIVILE. Cass /2014. Multa senza autovelox: legittima se ben dettagliata.

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SESTA CIVILE. Cass /2014. Multa senza autovelox: legittima se ben dettagliata. La pericolosità della condotta di guida deve essere desunta dalle caratteristiche, dalle condizioni della strada e del traffico nonchè da ogni altra circostanza di qualsiasi natura. Essa di per sè non

Dettagli

Diritto Tributario. Fatture inesistenti, detraibilità dei costi, oneri probatori per Contribuente e Fisco

Diritto Tributario. Fatture inesistenti, detraibilità dei costi, oneri probatori per Contribuente e Fisco Diritto Tributario. Fatture inesistenti, detraibilità dei costi, oneri probatori per Contribuente e Fisco L Amministrazione finanziaria ha la possibilità di fornire elementi semplici per dimostrare che

Dettagli

I rapporti tra giudicato penale e processo tributario...

I rapporti tra giudicato penale e processo tributario... I rapporti tra giudicato penale e processo tributario... di Francesco Buetto Pubblicato il 3 luglio 2009 penale e tributario sono due strade parallele destinate spesso a non incontrarsi Con sentenza n.

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 5 Num. 25465 Anno 2015 Presidente: CAPPABIANCA AURELIO Relatore: FEDERICO GUIDO Data pubblicazione: 18/12/2015 SENTENZA sul ricorso 12528-2010 proposto da: VIZIOLI MARIA quale erede del

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 5 Num. 24435 Anno 2018 Presidente: BRUSCHETTA ERNESTINO LUIGI Relatore: NONNO GIACOMO MARIA Data pubblicazione: 05/10/2018 ORDINANZA sul ricorso iscritto al n. 5742/2011 R.G. proposto

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 5 Num. 32974 Anno 2018 Presidente: CIRILLO ETTORE Relatore: LOCATELLI GIUSEPPE Data pubblicazione: 20/12/2018 ORDINANZA sul ricorso 25468-2012 proposto da: AGENZIA DELLE ENTRATE in persona

Dettagli

Rapporti fra processo penale e tributario

Rapporti fra processo penale e tributario Rapporti fra processo penale e tributario di Commercialista telematico Pubblicato il 19 ottobre 2010 il processo penale e quello tributario corrono su due binari paralleli senza un punto di incontro? Le

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA Cassazione Civile, Sez. V, Ord. 14 febbraio 2019 (dep. 18 giugno 2019), n. 16259. Presidente: CIRILLO. Relatore: PERINU. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 5 Num. 18453 Anno 2016 Presidente: CHINDEMI DOMENICO Relatore: MELONI MARINA Data pubblicazione: 21/09/2016 SENTENZA sul ricorso 9433-2010 proposto da: DOMINO SRL in persona del legale

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 5 Num. 29097 Anno 2018 Presidente: CHINDEMI DOMENICO Relatore: VARRONE LUCA Data pubblicazione: 13/11/2018 SENTENZA sul ricorso 20437-2013 proposto da: PROGEDIL 90 PROGRAMMI EDILIZI SRL

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 5 Num. 7109 Anno 2019 Presidente: LOCATELLI GIUSEPPE Relatore: NAPOLITANO LUCIO Data pubblicazione: 13/03/2019 ORDINANZA sul ricorso 19046-2312 proposto da: AGENZIA DELLE ENTRATE in persona

Dettagli

Cass. civ. Sez. V, Sent., , n REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA

Cass. civ. Sez. V, Sent., , n REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA Cass. civ. Sez. V, Sent., 12-11-2014, n. 24099 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. DI BLASI

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 5 Num. 1144 Anno 2018 Presidente: CAPPABIANCA AURELIO Relatore: TRICOMI LAURA Data pubblicazione: 18/01/2018 ORDINANZA sul ricorso 22442-2010 proposto da: GIOVANNINI SILVANA, domiciliata

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 5 Num. 3987 Anno 2017 Presidente: VIRGILIO BIAGIO Relatore: ESPOSITO ANTONIO FRANCESCO Data pubblicazione: 15/02/2017 SENTENZA sul ricorso 3491-2012 proposto da: AGENZIA DELLE ENTRATE

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 28174 Anno 2018 Presidente: CIRILLO ETTORE Relatore: NAPOLITANO LUCIO Data pubblicazione: 05/11/2018 ORDINANZA sul ricorso 14874-2017 proposto da: COTTI ROSSELLA, elettivamente

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 5 Num. 9952 Anno 2015 Presidente: MERONE ANTONIO Relatore: SAMBITO MARIA GIOVANNA C. Data pubblicazione: 15/05/2015 SENTENZA sul ricorso 13755-2009 proposto da: AGENZIA DELLE ENTRATE

Dettagli

Il condono IRPEF blocca l accertamento IVA?

Il condono IRPEF blocca l accertamento IVA? Il condono IRPEF blocca l accertamento IVA? di Angelo Buscema Pubblicato il 13 novembre 2009 gli effetti del condono fiscale restano circoscritti nell ambito esclusivo dell imposta per cui è stata richiesta

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 6 Num. 8961 Anno 2016 Presidente: PETITTI STEFANO Relatore: SCALISI ANTONINO Data pubblicazione: 05/05/2016 SENTENZA sul ricorso 22273-2014 proposto da: VALLE FILIPPO, elettivamente domiciliato

Dettagli

Il valore della perizia di parte

Il valore della perizia di parte Il valore della perizia di parte di Sentenze tributarie,, Corte di Cassazione Pubblicato il 25 giugno 2014 se i giudici di merito decidono di dare maggior valore alla perizia giurata di parte rispetto

Dettagli

Cass. 3724/2013. Compensazione delle spese: illegittima in mancanza di gravi ed eccezionali motivi.

Cass. 3724/2013. Compensazione delle spese: illegittima in mancanza di gravi ed eccezionali motivi. Il G.d.P. di Torino, pur avendo accolto il ricorso proposto contro il Comune di Torino e la società Equitalia, avverso un provvedimento di fermo amministrativo di un'autovettura, dichiarando la intervenuta

Dettagli

SENTENZA. ha pronunciato la seguente SEZIONE TRIBUTARIA R.G REP. UDIENZA OGGETTO: redditi. Dott. MICHELE D'ALONZO CONSIGLIERE

SENTENZA. ha pronunciato la seguente SEZIONE TRIBUTARIA R.G REP. UDIENZA OGGETTO: redditi. Dott. MICHELE D'ALONZO CONSIGLIERE Magistrati: Composta dai R 9 SEZIONE TRIBUTARIA R.G.7317.02 CRON. /C3 oo$ Dott. UGO RIGGIO Dott. MONACI STEFANO Dott. MICHELE D'ALONZO CONSIGLIERE PRESIDENTE CONSIGLIERE REP. UDIENZA 4.5.2005 OGGETTO:

Dettagli

Svolgimento del processo

Svolgimento del processo Cass. civ. Sez. V, Sent., 26-01-2015, n. 1287 Svolgimento del processo La SAAR spa propone ricorsòper cassazione, affidato a quattro motivi, avverso la sentenza della CTR della Lombardia n. 7/99/09 che,

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 20408 Anno 2018 Presidente: CIRILLO ETTORE Relatore: LUCIOTTI LUCIO Data pubblicazione: 01/08/2018 ORDINANZA sul ricorso 525-2017 R.G. proposto da: AGENZIA DELLE ENTRATE, C.F. 06363391001,

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 22305 Anno 2018 Presidente: CIRILLO ETTORE Relatore: NAPOLITANO LUCIO Data pubblicazione: 13/09/2018 ORDINANZA sul ricorso 12245-2017 proposto da: DE NARDA GIUSEPPE, elettivamente

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 5 Num. 10934 Anno 2015 Presidente: BIELLI STEFANO Relatore: SCODITTI ENRICO Data pubblicazione: 27/05/2015 SENTENZA sul ricorso 7815-2010 proposto da: AGENZIA DELLE ENTRATE in persona

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA ORDINANZA. sul ricorso iscritto al n /2011 R.G.

REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA ORDINANZA. sul ricorso iscritto al n /2011 R.G. 287 07 5 REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati Ernestino Luigi BRUSCHETTA - Presidente - Giuseppe FUOCHI TINARELLI - Consigliere

Dettagli

Il Giudice di Pace di Ottaviano, avvocato Anna Esposito, ha pronunciato la seguente

Il Giudice di Pace di Ottaviano, avvocato Anna Esposito, ha pronunciato la seguente Il Giudice di Pace, nella sentenza in esame, ha annullato il verbale per insufficiente e contraddittoria motivazione ritenendo, altresì, conformenente a quanto sostenuto dalle SS.UU., che nel giudizio

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 13236 Anno 2017 Presidente: CIRILLO ETTORE Relatore: MANZON ENRICO Data pubblicazione: 25/05/2017 ORDINANZA sul ricorso 11901-2016 proposto da: AGENZIA DEIIE ENTRATE, C.F. 06363391001,

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 5 Num. 33007 Anno 2018 Presidente: PETITTI STEFANO Relatore: GIUDICEPIETRO ANDREINA Data pubblicazione: 20/12/2018 te9" ' ORDINANZA sul ricorso iscritto al n.28757/2012 R.G. proposto da

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 30 13.04.2017 Elevato tenore di vita e redditometro Necessaria la produzione di documentazione idonea a dimostrare l'entità e la durata del

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 11207 Anno 2017 Presidente: IACOBELLIS MARCELLO Relatore: IOFRIDA GIULIA Data pubblicazione: 08/05/2017 ORDINANZA sul ricorso 13642-2016 proposto da: AGENZIA DELLE ENTRATE 11210661002,

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 5 Num. 13315 Anno 2017 Presidente: CAPPABIANCA AURELIO Relatore: LA TORRE MARIA ENZA Data pubblicazione: 26/05/2017 SENTENZA sul ricorso 21345-2010 proposto da: MINISTERO ECONOMIA FINANZE,

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 5 Num. 21233 Anno 2017 Presidente: DI IASI CAMILLA Relatore: FASANO ANNA MARIA Data pubblicazione: 13/09/2017 SENTENZA sul ricorso 397-2013 proposto da: COMUNE DI BIBBONA in persona del

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 5 Num. 2868 Anno 2017 Presidente: SPIRITO ANGELO Relatore: TADDEI MARGHERITA Data pubblicazione: 03/02/2017 SENTENZA sul ricorso 20683-2012 proposto da: AGENZIA DELLE ENTRATE in persona

Dettagli

Fordi carosello e terzo in buona fede, permuta area fabbricabile con futuri appartamenti, la società a ristretta base azionaria

Fordi carosello e terzo in buona fede, permuta area fabbricabile con futuri appartamenti, la società a ristretta base azionaria Fordi carosello e terzo in buona fede, permuta area fabbricabile con futuri appartamenti, la società a ristretta base azionaria di Commercialista telematico Pubblicato il 6 maggio 2013 CTR di Roma, Sez.

Dettagli

13 NOV fa^lm vjm SEZIONE REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. 'o& Q OtioJict LA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE.

13 NOV fa^lm vjm SEZIONE REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. 'o& Q OtioJict LA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE. fa^lm vjm SEZIONE N REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE DI...MILANO SEZIONE riunita con l'intervento dei Signori: Presidente LI Cfrl Pr Belato re Ohi O I

Dettagli

RAGIONI DELLA DECISIONE

RAGIONI DELLA DECISIONE FATTI DI CAUSA L'Agenzia delle entrate ha notificato alla contribuente X, titolare di un'autoscuola in Y, avviso di accertamento di maggiori ricavi con conseguenti debenze di maggiori IRPEF e addizionali,

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 5 Num. 5129 Anno 2017 Presidente: CAPPABIANCA AURELIO Relatore: ESPOSITO ANTONIO FRANCESCO Data pubblicazione: 28/02/2017 SENTENZA sul ricorso 695-2011 proposto da: RUOSI WOLFANGO, elettivamente

Dettagli

Terreno agricolo o edificabile? Questione di plusvalenza

Terreno agricolo o edificabile? Questione di plusvalenza Terreno agricolo o edificabile? Questione di plusvalenza di Sentenze tributarie,, Corte di Cassazione Pubblicato il 30 settembre 2013 CORTE DI CASSAZIONE Sentenza 01 marzo 2013, n. 5166 MASSIMA DI IGNAZIO

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 5 Num. 16798 Anno 2016 Presidente: DI IASI CAMILLA Relatore: IANNELLO EMILIO Data pubblicazione: 09/08/2016 SENTENZA sul ricorso iscritto al n. 28742/2013 R.G. proposto da TELECOM ITALIA

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 5 Num. 23547 Anno 2015 Presidente: CAPPABIANCA AURELIO Relatore: LA TORRE MARIA ENZA Data pubblicazione: 18/11/2015 SENTENZA sul ricorso 7485-2010 proposto da: LEONE DI GIORDANd MAURIZIO

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 4259 Anno 2018 Presidente: PICARONI ELISA Relatore: SCARPA ANTONIO Data pubblicazione: 21/02/2018 ORDINANZA sul ricorso 2240-2017 proposto da: COSTANZO ANDREA, elettivamente domiciliato

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 20435 Anno 2017 Presidente: SCHIRO' STEFANO Relatore: MANZON ENRICO Data pubblicazione: 25/08/2017 ORDINANZA sul ricorso 15579-2016 proposto da: VALENTI FRANCESCA, elettivamente

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 5688 Anno 2019 Presidente: IACOBELLIS MARCELLO Relatore: MOCCI MAURO Data pubblicazione: 26/02/2019 ORDINANZA sul ricorso 22371-2017 proposto da: AGENZIA DELLE ENTRATE, (C.F.06363391001),

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 5 Num. 11619 Anno 2017 Presidente: CHINDEMI DOMENICO Relatore: FASANO ANNA MARIA Data pubblicazione: 11/05/2017 SENTENZA sul ricorso 21939-2012 proposto da: EQUITALIA SUD SPA in persona

Dettagli

Crisi d'azienda: legittimo lo scostamento dai parametri di settore

Crisi d'azienda: legittimo lo scostamento dai parametri di settore Crisi d'azienda: legittimo lo scostamento dai parametri di settore di Maria Leo Pubblicato il 21 ottobre 2010 IL CASO La fattispecie scaturisce dalla notifica di un avviso di accertamento ad un azienda

Dettagli

Pvc a fede privilegiata

Pvc a fede privilegiata Pvc a fede privilegiata di Gianfranco Antico Pubblicato il 19 novembre 2018 La Corte di cassazione, con l ordinanza n. 23511 del 28 settembre 2018, ha tra l altro avuto modo di confermare che, in tema

Dettagli

Cass /09: Il Ricorso al Prefetto preclude l'emissione della Cartella esattoriale

Cass /09: Il Ricorso al Prefetto preclude l'emissione della Cartella esattoriale In pendenza del ricorso al Prefetto, ex art. 283 del Codice della Strada, avverso verbale di accertamento di violazione alle norme del C.d.S., è preclusa la possibilità di emissione della cartella esattoriale,

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 5 Num. 10896 Anno 2019 Presidente: CHINDEMI DOMENICO Relatore: RUSSO RITA Data pubblicazione: 18/04/2019 ORDINANZA sul ricorso 692-2016 proposto da: SOCIETA' COOP. GESER ARL, elettivamente

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 5 Num. 6211 Anno 2015 Presidente: BIELLI STEFANO Relatore: SCODITTI ENRICO Data pubblicazione: 27/03/2015 SENTENZA sul ricorso 25632-2009 proposto da: AGENZIA DELLE ENTRATE in persona

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 2314 Anno 2018 Presidente: CIRILLO ETTORE Relatore: MANZON ENRICO Data pubblicazione: 30/01/2018 ORDINANZA sul ricorso 27875-2016 proposto da: AGENZIA DELLE ENTRATE C.F. 06363391001,

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 5 Num. 9595 Anno 2016 Presidente: CHINDEMI DOMENICO Relatore: CHINDEMI DOMENICO Data pubblicazione: 11/05/2016 SENTENZA sul ricorso 2604-2012 proposto da: BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 18281 Anno 2018 Presidente: IACOBELLIS MARCELLO Relatore: CONTI ROBERTO GIOVANNI Data pubblicazione: 11/07/2018 ORDINANZA sul ricorso 7302-2017 proposto da: AGENZIA DELLE ENTRATE

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 11621 Anno 2018 Presidente: CIRILLO ETTORE Relatore: LUCIOTTI LUCIO Data pubblicazione: 14/05/2018 ORDINANZA sul ricorso iscritto al n. 2488-2017 R.G. proposto da: AGENZIA DELLE

Dettagli

Civile Sent. Sez. 5 Num Anno 2016 Presidente: CHINDEMI DOMENICO Relatore: CHINDEMI DOMENICO Data pubblicazione: 03/11/2016

Civile Sent. Sez. 5 Num Anno 2016 Presidente: CHINDEMI DOMENICO Relatore: CHINDEMI DOMENICO Data pubblicazione: 03/11/2016 Civile Sent. Sez. 5 Num. 22224 Anno 2016 Presidente: CHINDEMI DOMENICO Relatore: CHINDEMI DOMENICO Data pubblicazione: 03/11/2016 SENTENZA sul ricorso 28113-2012 proposto da: COMUNE DI PESCARA in persona

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 5 Num. 13319 Anno 2017 Presidente: CAPPABIANCA AURELIO Relatore: LOCATELLI GIUSEPPE Data pubblicazione: 26/05/2017 SENTENZA sul ricorso 24572-2010 proposto da: ALFA SRL in persona dell'amm.re

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 21152 Anno 2017 Presidente: ARMANO ULIANA Relatore: PELLECCHIA ANTONELLA Data pubblicazione: 12/09/2017 ORDINANZA sul ricorso 18589-2016 proposto da: MARRAS ANDREA GIOVANNI, elettivamente

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 5 Num. 16730 Anno 2016 Presidente: BIELLI STEFANO Relatore: LUCIOTTI LUCIO Data pubblicazione: 09/08/2016 SENTENZA sul ricorso 14072-2010 proposto da: AGENZIA DELLE ENTRATE in persona

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 1 Num. 17286 Anno 2014 Presidente: VITRONE UGO Relatore: DIDONE ANTONIO Data pubblicazione: 30/07/2014 SENTENZA sul ricorso 9131-2007 proposto da: MAllEI ANTONINO, nella qualità di curatore

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 5 Num. 19626 Anno 2018 Presidente: CAMPANILE PIETRO Relatore: GIUDICEPIETRO ANDREINA Data pubblicazione: 24/07/2018 ORDINANZA sul ricorso iscritto al n.12006/2011 R.G. proposto da Agenzia

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 5 Num. 20979 Anno 2015 Presidente: PICCININNI CARLO Relatore: CIRILLO ETTORE Data pubblicazione: 16/10/2015 SENTENZA sul ricorso 11101-2010 proposto da: AGENZIA DELLE ENTRATE in persona

Dettagli

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO REPUBBLICA ITALIANA 04336 11 Oggetto IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: *TRIBUTI R.G.N. 8284/2010 Cron. 336 Rep.

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 5 Num. 1527 Anno 2017 Presidente: BOTTA RAFFAELE Relatore: STALLA GIACOMO MARIA Data pubblicazione: 20/01/2017 SENTENZA sul ricorso 25206-2013 proposto da: AGENZIA DELLE ENTRATE in persona

Dettagli

E nulla la cartella di pagamento recante la sola indicazione omesso o carente

E nulla la cartella di pagamento recante la sola indicazione omesso o carente E nulla la cartella di pagamento recante la sola indicazione omesso o carente versamento dell imposta Nota a Corte di Cassazione n. 20211 del 3 settembre 2013. Avv. Leonardo Leo SOMMARIO: 1. La decisione;

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 9 02.02.2017 Studi professionali: compensazione tra debiti propri e crediti degli associati Non è ammessa la compensazione dei debiti fiscali

Dettagli

I COMMENTI - anno

I COMMENTI - anno Estensione del concetto di fatture false Organo: CORTE DI CASSAZIONE Numero atto: SENTENZA N. 38754 DEL 04 OTTOBRE 2012 Sintesi : Nella sentenza in commento si sottolinea la necessità di allargare il concetto

Dettagli

COSA GIUDICATA IN MATERIA PENALE - EFFICACIA DELLE SENTENZE DI ASSOLUZIONE NEL GIUDIZIO AMMINISTRATIVO E NEL GIUDIZIO CIVILE.

COSA GIUDICATA IN MATERIA PENALE - EFFICACIA DELLE SENTENZE DI ASSOLUZIONE NEL GIUDIZIO AMMINISTRATIVO E NEL GIUDIZIO CIVILE. COSA GIUDICATA IN MATERIA PENALE - EFFICACIA DELLE SENTENZE DI ASSOLUZIONE NEL GIUDIZIO AMMINISTRATIVO E NEL GIUDIZIO CIVILE. CASS. CIV., SEZ. TRIB., 23 MAGGIO 2012, N. 8129. Ai sensi dell'art. 654 c.p.p.,

Dettagli

La nuova plusvalenza immobiliare secondo il decreto liberalizzazione n. 147/2015

La nuova plusvalenza immobiliare secondo il decreto liberalizzazione n. 147/2015 La nuova plusvalenza immobiliare secondo il decreto liberalizzazione n. 147/2015 Autore: Nicotra Antonio In: Diritti e doveri, Diritto tributario, Giurisprudenza commentata, Giurisprudenza tributaria L

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 22093 Anno 2016 Presidente: CIRILLO ETTORE Relatore: FEDERICO GUIDO Data pubblicazione: 31/10/2016 ORDINANZA sul ricorso 20852-2015 proposto da: RICUCCI STEFANO, elettivamente domiciliato

Dettagli

Massimario sentenze Commissione Tributaria Regionale delle Marche

Massimario sentenze Commissione Tributaria Regionale delle Marche Massimario sentenze Commissione Tributaria Regionale delle Marche Ordinato per Materia A cura di: Direzione Regionale delle Marche Ufficio Legale Osservatorio/Nucleo della regione Marche per il monitoraggio

Dettagli