ESTRATTO SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE. (Allegato 1) 1) Ente proponente il progetto:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESTRATTO SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE. (Allegato 1) 1) Ente proponente il progetto:"

Transcript

1 (Allegato 1) ESTRATTO SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: LEGA DEL FILO D ORO Onlus 2) Codice di accreditamento: NZ ) Albo e classe di iscrizione: NAZIONALE 3^

2 Pagina2 CARATTERISTICHE PROGETTO 4) Titolo del progetto: CON I SORDOCIECHI AL CENTRO RESIDENZIALE DI OSIMO A 06 5) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): 6) Descrizione dell area di intervento e del contesto territoriale entro il quale si realizza il progetto con riferimento a situazioni definite, rappresentate mediante indicatori misurabili; identificazione dei destinatari e dei beneficiari del progetto: Ad Osimo (AN) opera un Centro di Riabilitazione che è stato riconosciuto dalla regione Marche come Unità Speciale per Sordociechi e Pluriminorati Psicosensoriali e questo permette di ospitare utenti provenienti dalle diverse regioni italiane, con rette di degenza a carico delle ASL di residenza erogando prestazioni diagnostico valutative e trattamenti riabilitativi specialistici. Pertanto i Servizi erogati dall Unità Speciale di Osimo sono unici nel suo genere in Italia in quanto rivolti esclusivamente a questa particolare popolazione. Nel contesto nazionale dei Servizi per disabili erogati da Enti pubblici e privati, si può evidenziare la scarsità delle prestazioni specialistiche a favore delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali. La Lega del Filo d Oro, rappresenta per questo un esempio unico nel suo genere, ha Centri residenziali sul territorio nazionale con funzioni di riabilitazione e lunga degenza per persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali. La Lega del Filo d Oro presso l Unità Speciale per Sordociechi e Pluriminorati Psicosensoriali di Osimo ha nel suo complesso, una potenzialità operativa, accreditata dal Servizio Sanitario Nazionale, di: - 56 posti per ricoveri a tempo pieno; - 15 posti per ricoveri a degenza diurna; - 20 ore di trattamenti ambulatoriali al giorno; - 8 ore di trattamenti domiciliari al giorno; avvalendosi di uno staff di specialisti e di operatori qualificati. I Servizi erogati dall Unità Speciale di Osimo sono: - il Centro Diagnostico dove un équipe multidisciplinare (psicologica, educativa, sociale, medico-specialistica e riabilitativa) effettua una valutazione globale della persona e un intervento precoce sui bambini al di sotto dei 4 anni; - i Servizi Educativo-riabilitativi (Età Scolare/Giovani e Adulti) sviluppano, per le diverse fasce d età, un programma riabilitativo personalizzato; - il Centro Ricerca che opera principalmente sul versante riabilitativo, affiancato da un équipe specifica che segue numerosi progetti.

3 Pagina3 Nel 2009 sono stati seguiti 313 utenti provenienti da tutta Italia per un totale di giornate di presenza effettive presso l Unità Speciale di Osimo in regime di tempo pieno e degenza diurna, mentre ore per i trattamenti ambulatoriali e domiciliari. Gli utenti seguiti dall Unità Speciale di Osimo nell anno 2009 provenivano: dal Nord Italia n 59 dal Centro Italia n 152 dal Sud Italia n 102 In particolare 121 disabili sono stati seguiti dal Centro Diagnostico, 86 dal Servizio Educativo Età Scolare, 27 dal Servizio Educativo Età Giovani e 79 dal Servizio Educativo Età Adulti. Non esistono ancora dati precisi su questa popolazione. Le ricerche effettuate hanno definito delle percentuali di incidenza patologica, in base alle quali si stima che in Italia le persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali possano essere Inoltre, del fenomeno non si dispongono dati certi in quanto in Italia la sordocecità non è ancora riconosciuta come una disabilità specifica, come per esempio la cecità o sordità; è quindi anche per questo che è attualmente difficile avere dati certi su tale minorazione (sono in discussione in Parlamento alcuni disegni di legge sul riconoscimento della sordocecità come patologia nel suo complesso). All interno dell Unità Speciale di Osimo, oltre all intervento riabilitativo-educativo, sono importanti le attività ricreative e di socializzazione (es. feste, gite, uscite sul territorio, passeggiate, gioco, ecc ). Queste attività spesso sono svolte in maniera discontinua dai volontari dell Ente e da associazioni di volontariato che operano sul territorio. Si evidenzia quindi l importanza durante la giornata e la settimana di aumentare tali momenti. Inoltre incrementando relazioni di fiducia, amicali con le persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali si potrà riuscire a motivare maggiormente gli utenti facilitando il superamento di situazioni difficili a livello relazionale ed affettivo e si potrà contribuire a far sì che si realizzino i singoli progetti di vita, di accompagnamento, di autonomia all interno e fuori dal Centro. Oltre la relazione con gli operatori (con la quale si ha un rapporto più strutturato) è importante che le persone sordocieche possano ampliare le loro relazioni e avere accanto delle persone di fiducia le quali possano dedicare tempo in un ascolto attivo, facilitando le loro abilità nella vita quotidiana, nella vita lavorativa e di conoscenza. DESTINATARI DEL SERVIZIO: 320 persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali in un anno. Località di Provenienza: tutto il territorio nazionale. BENEFICIARI DEL SERVIZIO: 320 famiglie degli utenti seguiti; i professionisti dell Ente i quali potranno dedicarsi maggiormente alle attività educative e riabilitative, i Servizi sociali e sanitari dei territori di provenienza degli utenti che potranno seguire i programmi educativi e le indicazioni fornite dall Unità Speciale di Osimo in seguito ai trattamenti a termine o alle visite diagnostiche.

4 Pagina4 7) Obiettivi del progetto: L obiettivo generale che si pone il progetto è quello di contribuire a migliorare la qualità di vita delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali. Per contribuire a raggiungere tale obiettivo sono stati individuati cinque obiettivi specifici qui di seguito indicati: 1) Avviare il progetto di Servizio Civile; 2) Affiancare gli utenti durante la giornata per facilitare la loro autonomia, partecipazione ed apprendimento; 3) Creare dei week-end più dinamici; 4) Incrementare le attività espressive ed i momenti ricreativi per gli utenti; 5) Progettare e realizzare un esperienza significativa e formativa per i volontari del servizio civile che possa essere utile e spendibile per una eventuale professione nel Settore. Nel dettaglio vorremmo raggiungere i seguenti obiettivi numerici per soddisfare le esigenze emerse dall analisi del contesto. 8) Descrizione del progetto e tipologia dell intervento che definisca in modo puntuale le attività previste dal progetto con particolare riferimento a quelle dei volontari in servizio civile nazionale, nonché le risorse umane dal punto di vista sia qualitativo che quantitativo: 8.1 Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi Il primo periodo sarà dedicato alla formazione dei Volontari in Servizio Civile Nazionale (VSCN). Questa avverrà presso la Sede di Osimo. La formazione è orientata all apprendimento della relazione di aiuto, ad acquisire competenze nelle attività con persone disabili ed a far comprendere i sistemi di comunicazione. Sarà importante anche la comprensione del ruolo del volontario nell Ente. La formazione prevede anche un periodo di affiancamento del VSCN con gli operatori educativi-riabilitativi dell Ente. Successivamente il VSCN, quando acquisirà competenze, sarà messo in grado di operare in autonomia con gli utenti e nelle attività previste da questo progetto. I volontari scambieranno continui rapporti con gli OLP assegnati ma anche con gli altri operatori dell Unità Speciale di Osimo. Infatti parteciperanno alle riunioni di staff che si tengono nella struttura con cadenze stabilite. Dopo un primo periodo di ambientazione e di affiancamento, i volontari saranno responsabilizzati e resi autonomi nello svolgimento dell attività di affiancamento all utente sordocieco e pluriminorato psicosensoriale. Il volontario svolgerà varie attività durante la giornata con l utente. Inoltre parteciperà al processo di programmazione delle attività ludiche e ricreative. Importante sarà il suo ruolo nel coinvolgere le associazioni di volontariato partner. Tutte le azioni e le attività previste dal progetto saranno monitorate e verificate con gli strumenti ed i tempi previsti dal piano di monitoraggio. Le macro Azioni individuate per il raggiungimento degli obiettivi saranno le seguenti:

5 Pagina5 1. Integrazione di tutte le risorse umane coinvolte nel progetto di Servizio Civile 2. Selezione ed avvio dei candidati 3. Organizzare ed erogare la formazione generale 4. Organizzare ed erogare la formazione specifica 5. Riunioni di equipe per programmare le attività di laboratorio 6. Programmare i laboratori, le date, gli orari di erogazione dei laboratori 7. Incontrare ed accompagnare gli utenti presso il laboratorio occupazionale 8. Affiancare gli utenti nelle attività di laboratorio 9. Riunioni di equipe per programmare le attività di riabilitazione 10. Accompagnare gli utenti presso la palestra o la piscina per le terapie riabilitative 11. Affiancare gli utenti nelle attività di riabilitazione 12. Incitare gli utenti a svolgere attività di autonomia 13. Organizzare le uscite del sabato pomeriggio 14. Realizzare le uscite del sabato pomeriggio 15. Organizzare gli incontri con i volontari dell Ente e le associazioni enti partner 16. Incontrare i volontari dell Ente e le associazioni enti partner 17. Condurre gli incontri con i volontari dell Ente e le associazioni enti partner 18. Organizzare le feste 19. Animare le feste 20. Riunione di equipe per valutazione/individuazione degli utenti che possono svolgere attività teatrale 21. Organizzare attività di laboratorio teatrale 22. Collaborare durante il laboratorio teatrale in affiancamento ad un operatore educativoriabilitativo 23. Organizzare l attività estiva per gli utenti (trattamenti a termine) presso l Unità Speciale di Osimo 24. Affiancare i volontari dell Ente, i volontari di associazioni partner e gli utenti (trattamenti a termine) per animare l attività estiva 25. Progettare e realizzare un esperienza significativa e formativa per i volontari che possa essere utile e spendibile per una eventuale professione nel Settore 8.2 Risorse umane complessive necessarie per l espletamento delle attività previste, con la specifica delle professionalità impegnate e la loro attinenza con le predette attività 8.3 Ruolo ed attività previste per i volontari nell ambito del progetto I volontari saranno divisi in turnazioni mattina/pomeriggio. Il turno della mattina: 08:00-13:00 Il turno del pomeriggio: 15:00-20:00 Le attività da svolgere saranno le seguenti: - supporto al personale addetto alle attività occupazionali e di laboratorio; - supporto al personale nelle attività espressive, ludico-ricreative e di socializzazione (interne ed esterne alla struttura); - accompagnamento degli ospiti (non vedenti o in carrozzina) negli spostamenti.

6 Pagina6 Attività quotidiane per il Volontario Servizio Civile Nazionale: Recarsi nell aula del gruppo (l aula del gruppo è il luogo di ritrovo prima e dopo aver svolto le attività, è il luogo di riferimento dell ospite) Accompagnare l utente nel laboratorio assegnato Supportare l utente nello svolgimento delle attività di laboratorio (passare attrezzi; materiale vario) Incoraggiare l utente con apprezzamenti e spronarlo a partecipare alle attività di laboratorio Accompagnare l utente nella palestra o piscina Facilitare lo svolgimento delle terapie riabilitative e aiuto negli spostamenti Incoraggiare e dialogare con l utente durante le terapie riabilitative Stimolare gli utenti a svolgere le attività della vita quotidiana in modo autonomo (Es: Aprire e chiudere un rubinetto; mangiare in modo autonomo; individuazione di oggetti sul tavolo, mobili, sul pavimento) Attività da svolgere nell arco della settimana o con cadenza mensile: Stilare il programma di laboratorio (doc. prodotto: programma laboratori) Organizzare i turni per utilizzare il laboratorio Contribuire a stilare il programma delle uscite Raccogliere le adesioni entro la data stabilita per le uscite Accompagnare gli utenti ai mezzi di trasporto previsti Guidare i mezzi di trasporto degli enti (auto o pulmini) Accompagnare gli utenti fuori dalla struttura Animare il tempo degli utenti durante l uscita avendo cura di condurli tenendosi per mano o sotto braccio Partecipare ad una riunione di programmazione per l attività teatrale Programmare le attività e le date del laboratorio teatrale Supportare la programmazione delle attività del laboratorio teatrale Svolgere le attività di laboratorio teatrale previste Partecipare alla realizzazione di un saggio finale/spettacolo Partecipare ai debriefing di riflessione e di condivisione delle esperienze con i partecipanti degli enti partner Allestire le sale per la festa Organizzare e animare la festa Affiancare gli utenti durante l attività estiva Coinvolgere e stimolare gli utenti, coinvolgere le associazioni partner e i volontari dell Ente nelle attività programmate Partecipazione ai momenti formativi e di coordinamento previsti; Partecipare alle attività di monitoraggio.

7 Pagina7 9) Numero dei volontari da impiegare nel progetto: 10) Numero posti con vitto e alloggio: ) Numero posti senza vitto e alloggio: 0 12) Numero posti con solo vitto: 13) Numero ore di servizio settimanali dei volontari, ovvero monte ore annuo: 14) Giorni di servizio a settimana dei volontari (minimo 5, massimo 6) : ) Eventuali particolari obblighi dei volontari durante il periodo di servizio: - in caso di necessità, flessibilità oraria - disponibilità alla guida di automezzi dell Ente (auto e pulmini); - partecipazione ad incontri di aggiornamento e riunioni di programmazione e verifica; - rispettare le normative in materia di privacy e sicurezza.

8 Pagina8 16) Sede/i di attuazione del progetto, Operatori Locali di Progetto e Responsabili Locali di Ente Accreditato: N. 1 Sede di attuazion e del progetto Lega del Filo d Oro Onlus Comune Osimo Indirizzo Via Montecern o, 1 Cod. ident. sede N. vol. per sede 10 Nominativi degli Operatori Locali di Progetto Cogno me e nome Data di nascit a C.F. Nominativi dei Responsabili Locali di Ente Accreditato Cog nom e e nom e Data di nasc ita C.F. 17) Eventuali attività di promozione e sensibilizzazione del servizio civile nazionale: 18) Criteri e modalità di selezione dei volontari: SISTEMA AUTONOMO DI SELEZIONE 1. Scopo e campo di applicazione: Tale sistema di selezione è riservato ai candidati per lo svolgimento del Servizio Civile Nazionale presso la Lega del Filo d Oro nei progetti di Servizio Civile Nazionale presentati dall Ente. 2. La commissione. La selezione è affidata ad una commissione che viene nominata dall Ente prima della selezione. Un membro della selezione sarà un esperto della ROM s.a.s. (ente partner profit) La commissione, nelle procedure di valutazione si attiene alle disposizioni contenute in questo documento. La commissione verbalizza l attività di selezione e stila la graduatoria finale. Dal verbale di selezione si dovranno evincere l attribuzione di punteggi per ogni singola valutazione che costituisce il punteggio finale per ogni singolo candidato. 3. I candidati. I candidati presentano domanda di Servizio Civile all Ente secondo le disposizione dei bandi pubblicati da UNSC (costituita dall allegato 2 e dall allegato 3 del bando) ed allegano la copia di un documento d identità, del codice fiscale e del curriculum vitae. Tutti i candidati che avranno presentato domanda nei termini e nei modi stabiliti dai bandi pubblicati da UNSC saranno ammessi alla selezione. 4. La Selezione La selezione degli aspiranti volontari prevede l attribuzione di un punteggio massimo di 90 punti, attribuibile ad ogni singolo candidato. La metodologia di valutazione riguarderà i titoli di studio, gli attestati professionali, le esperienze ed il colloquio motivazionale. I punteggi saranno così ripartiti: - Valutazione titoli di studio: max. 8 punti - Valutazione attestati professionali: max. 4 punti - Valutazione esperienza: max. 18 punti - Valutazione colloquio motivazionale: max. 60 punti La somma dei punteggi sopra riportati ( valutazione titoli di studio + valutazione attestati professionali + valutazione esperienza + valutazione colloquio) contribuirà alla formazione del punteggio finale. 8

9 Pagina9 L insieme dei punteggi finali attribuiti ad ogni singolo candidato contribuirà alla definizione della graduatoria finale. 4.1 Valutazione Titoli: ( valutabile un solo titolo di studio, quello con punteggio più alto) Laurea (specialistica o equivalente) attinente: 8 punti Laurea (specialistica o equivalente) non attinente: 5 punti Laurea triennale attinente: 7 punti Laurea triennale non attinente: 5 punti Diploma di scuola media superiore attinente: 6 punti Diploma di scuola media superiore non attinente: 5 punti 4.2 Valutazione attestati professionali: Attestati riconosciuti a livello nazionale per lo svolgimento di un attività tecnico/professionale (brevetti; patenti speciali; qualifiche, ecc.): 1 punto per ogni attestato attinente presentato (max. 4). 4.3 Valutazione Esperienza Esperienze nel settore: (lavoro; volontariato; stage; tirocini) 1 punto per ogni mese o frazione di mese > 15 gg. di servizio (fino ad un massimo di 12 mesi - max. 12 punti) Esperienze in altri settori: (lavoro; volontariato; stage; tirocini) 0,5 punti per ogni mese o frazione di mese > 15 gg. di servizio (fino ad un massimo di 12 mesi max. 6 punti) 4.4 Colloquio motivazionale. Il colloquio conoscitivo/motivazionale avrà lo scopo di approfondire la conoscenza del candidato e di valutare la sua idoneità con le finalità del progetto. I fattori di valutazione che saranno approfonditi durante il colloquio saranno i seguenti secondo le seguenti intensità: 1. Idoneità del candidato a svolgere le mansioni previste dalle attività del progetto: (compatibilità caratteriali e doti personali). Giudizio (max 60 punti) 2. Il candidato conosce il progetto, lo ha letto, conosce gli obiettivi e le attività da svolgere. Giudizio (max 60 punti) 3. Propensione all attività solidale e civica. Giudizio (max 60 punti) 4. Motivazioni generali del candidato per la prestazione del Servizio Civile Volontario. Giudizio (max 60 punti) 5. Disponibilità del candidato nei confronti di condizioni richieste per l'espletamento del servizio (es: missioni, flessibilità oraria, guida automezzi). Giudizio (max 60 punti) 6. Altri elementi di valutazione. Giudizio (max 60 punti) Valutazione finale giudizio (max 60 punti): Il punteggio massimo è pari a 60. Il punteggio si riferisce alla sola valutazione finale, ottenuta dalla media aritmetica dei giudizi relativi ai singoli fattori costituenti la griglia In termini matematici ( n1 + n2 + n3 + n4 + n 5 + n 6/N) dove n rappresenta il punteggio attribuito ai singoli fattori di valutazione ed N il numero dei fattori di valutazione considerati, nel nostro caso N = 6. Il valore ottenuto deve essere riportato con due cifre decimali. Il colloquio si intende superato solo se il punteggio finale è uguale o superiore a 36/60. 9

10 Pagina10 19) Ricorso a sistemi di selezione verificati in sede di accreditamento (eventuale indicazione dell Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio): NO NO 20) Piano di monitoraggio interno per la valutazione dell andamento delle attività del progetto: 21) Ricorso a sistemi di monitoraggio verificati in sede di accreditamento (eventuale indicazione dell Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio): NO NO 22) Eventuali requisiti richiesti ai canditati per la partecipazione al progetto oltre quelli richiesti dalla legge 6 marzo 2001, n. 64: Diploma di scuola media superiore. Patente B 23) Eventuali risorse finanziarie aggiuntive destinate in modo specifico alla realizzazione del progetto: 24) Eventuali reti a sostegno del progetto (copromotori e/o partners): 25) Risorse tecniche e strumentali necessarie per l attuazione del progetto: 10

11 Pagina11 CARATTERISTICHE DELLE CONOSCENZE ACQUISIBILI 26) Eventuali crediti formativi riconosciuti: La Lega del Filo d Oro ha acquisito dai rispettivi enti pubblici e privati di seguito elencati con i quali è convenzionato per l espletamento di tirocini formativi, apposita disponibilità sia per convenzione ex circolare MIUR prot. n del sia in proprio, il riconoscimento di crediti formativi per il servizio civile prestato Si allega: Università Politecnica delle Marche Università degli Studi di Macerata Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Università degli Studi di Camerino 27) Eventuali tirocini riconosciuti : Università degli Studi di Macerata- Convenzione per tirocini (come da allegato) Università degli Studi di Roma Sapienza Convenzione per il riconoscimento dei tirocini. (vedi allegato) 28) Competenze e professionalità acquisibili dai volontari durante l espletamento del servizio, certificabili e validi ai fini del curriculum vitae: - Corso di BLS-D accreditato IRC con rilascio di attestato di esecutore defibrillazione precoce riconosciuto a livello nazionale. (vedi allegato). L attestato sarà rilasciato in conformità al regolamento IRC (allegato) visibile al sito L attestato sarà rilasciato dal centro di formazione IRC Per l Emergenza Territoriale di Osimo - Per il presente progetto sarà rilasciato dalla Lega del Filo d Oro anche il Certificato di partecipazione alle attività svolte nell ambito del progetto di Servizio Civile riportando la formazione con la relativa durata e i temi trattati. 11

12 Pagina12 Formazione generale dei volontari 29) Sede di realizzazione: Osimo (AN) Via Montecerno, 1 30) Modalità di attuazione: a) I Volontari verranno formati in proprio presso l ente con formatori dell ente. La formazione seguirà le Linee guida per la formazione generale dei giovani in Servizio Civile Nazionale pubblicate con determina del direttore generale UNSC del 4 aprile Nella formazione generale verranno impiegati esperti del sociale che tratteranno dei moduli aggiuntivi a quelli previsti dalle linee guida sulla formazione generale. I curricula degli esperti verranno allegati ai registri della formazione generale come previsto dalle linee guida della formazione generale di cui alla determina del D.G. UNSC del 4 aprile ) Ricorso a sistemi di formazione verificati in sede di accreditamento ed eventuale indicazione dell Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio: NO NO 32) Tecniche e metodologie di realizzazione previste: 33) Contenuti della formazione: I contenuti della formazione seguiranno quelli previsti dalle Linee guida per la formazione generale dei giovani in servizio civile nazionale emanate con determina del 4 aprile 2006 dal Direttore Generale UNSC- Prot. UNSC 18593/I. Obiettivo della formazione generale saranno le caratteristiche e l ordinamento del servizio civile, ivi compresi i principi, gli ordinamenti e la storia dell obiezione di coscienza, la difesa della Patria come diritto/dovere costituzionale con mezzi non violenti, i diritti umani, la carta etica del servizio civile nazionale, la partecipazione attiva alla vita della società civile nelle sue diverse forme. Uno degli obiettivi della formazione generale è anche il favorire il lavoro in rete, la conoscenza e la collaborazione fra giovani in servizio civile. L obiettivo principale è quello di rendere i giovani in servizio civile consapevoli del loro ruolo di cittadini e delle attività da svolgere per raggiungere il risultato di formarli quali cittadini solidali. Al termine della formazione sarà rilevato il livello d apprendimento raggiunto dai volontari secondo i gradienti di valutazione riportati al punto 32. 1) L identità del gruppo in formazione; 2) Dall obiezione di coscienza al Servizio Civile Nazionale; 3) Il dovere di difesa della Patria; 4) La difesa Civile non armata e non violenta; 12

13 Pagina13 5) La Protezione Civile; 6) La solidarietà e le forme di cittadinanza; 7) Servizio Civile nazionale, associativismo e volontariato; 8) La normativa vigente e la Carta di impegno etico; 9) Diritti e doveri del volontario del Servizio Civile; 10) Presentazione dell Ente 11) Il Lavoro per progetti. 12) Incontro con altri volontari per condividere le esperienze. 34) Durata: 45 ore Formazione specifica (relativa al singolo progetto) dei volontari 35) Sede di realizzazione: Osimo (AN) Via Montecerno, 1 36) Modalità di attuazione: La formazione specifica dei volontari verrà effettuata in proprio con formatori dell Ente medesimo. 37) Nominativo/i e dati anagrafici del/i formatore/i: 38) Competenze specifiche del/i formatore/i: 39) Tecniche e metodologie di realizzazione previste: La metodologia prevede: - una parte teorica (svolta a livello centrale) sia con lezioni frontali, nelle quali il docente trasmette una serie di informazioni e nozioni, che lavori di gruppo. In particolare questa seconda metodologia consente di approfondire gli aspetti trattati e di far entrare il volontario, anche attraverso discussioni e simulazioni, all interno delle problematiche che si troverà ad affrontare; - una parte pratica (tirocinio svolto nelle diverse sedi) che si svolgerà all interno delle attività e Servizi con il supporto di un operatore. L obiettivo del tirocinio è quello di offrire l opportunità di avere momenti di osservazione e contatto diretto attuando così il principio imparare facendo 13

14 Pagina14 40) Contenuti della formazione: La formazione verrà erogata in moduli per una durata complessiva di 75 ore I contenuti e la durata dei singoli moduli sono di seguito riportati. Modulo 1. SISTEMA INTEGRATO SICUREZZA E QUALITA Contenuti: Sicurezza dell ambiente di lavoro: l organigramma aziendale per la sicurezza; il medico competente e la sorveglianza sanitaria; la gestione delle emergenze e la prevenzione incendi. Privacy: dati comuni e dati sensibili; il codice in materia di Protezione dei dati personali; Informazione e Formazione per gli Incaricati al trattamento dei dati - Sistemi di Qualità: il Sistema di gestione integrata qualità e sicurezza implementato secondo la norma ISO2001:2008 e la norma BHOSAS 18001; le procedure interne. Formatore: Dr.ssa Graciotti Catia Durata ore: 3 ore Metodologia: 100% Lezioni frontali Modulo 2. EDUCAZIONE SANITARIA Contenuti: Norme d Igiene i Rischi specifici: i rischi presenti in azienda; le procedure di sicurezza; l aggiornamento periodico; i rischi specifici relativi allo svolgimento delle mansioni con i indicazione delle tutele individuate o da predisporre - la movimentazione dei carichi Formatore: Dr.ssa Vigo Cecilia Maria Durata ore: 2 ore Metodologia: 80% Lezioni frontali; 20% dinamiche non formali Modulo 3. PRESENTAZIONE DELLA LEGA DEL FILO D ORO Contenuti: Storia e caratteristiche dell Ente. Verrà ripercorsa la storia dell Ente, gli eventi più significativi. Si illustrerà la mission dell associazione, l organizzazione dell Ente e le sue attività. Formatore: Dr Bartoli Rossano, Dr.ssa Ceccarani Patrizia Durata ore: 2 ore Metodologia: 100% Lezioni frontali Modulo 4. IL VOLONTARIATO Contenuti: Ruolo e attività dei volontari alla Lega del Filo d Oro Formatore: Dr. Pastore Francesco Durata ore: 3 ore Metodologia: 80% Lezioni frontali; 20% dinamiche non formali Modulo 5. LA PERSONA SORDOCIECA PLURIMINORATA PSICOSENSORIALE Contenuti: Tipologia e causa delle minorazioni:cenni sui diversi aspetti della sordo cecità e della sordo cecità associata ad una o più disabilità (deficit motori, ritardo mentale o dell apprendimento, patologie organiche, deficit neurologici, malformazioni, etc.) in relazione alle ripercussioni sulle potenzialità dello sviluppo psicosociale e sociale dell individuo e alle possibilità riabilitative-integrative Le attività senso-percettive nel pluriminorato grave Aspetti psicologici della persona sordo cieca pluriminorata: la diagnosi e la valutazione funzionale; la ricerca degli strumenti più adeguati ai requisiti di una persona; l influenza reciproca delle diverse disabilità - Problemi comportamentali: le cause e l intervento: eziologia dei comportamenti disadattavi; con particolare riferimento alle stereotipie ed ai comportamenti di aggressività auto ed etero diretta e alle tecniche di intervento volto alla riduzione dei comportamenti disadattavi stessi. Formatore: Dr.ssa Ceccarani Patrizia, Dr.ssa Marconi Nicoletta, Dr.ssa Sartini Catia, Dr. Coppa Mauro Mario, Dr. Gatto Lorenzo, Dr.ssa Orena Erika, Dr.ssa Orlandoni Marilisa Durata ore: 6 ore 14

15 Pagina15 Metodologia: 100% Lezioni frontali; Modulo 6. LE PATOLOGIE Contenuti: Aspetti medico-sanitari: le patologie: cenni sulle principali patologie degli utenti dell Ente Formatore: Dr. Vigo Cecilia Maria Durata ore: 4 ore Metodologia: 100% Lezioni frontali; Modulo 7. LA RIABILITAZIONE DEL SORDOCIECO PLURIMINORATO PSICOSENSORIALE Contenuti: Tecniche di apprendimento e teoria cognitivo-comportamentale: analisi delle tecniche di apprendimento dei concetti di base e delle competenze di letto scrittura; introduzione alla teoria cognitivo comportamentale; scelta degli obiettivi riabilitativi a breve, medio e lungo termine sulla base della valutazione delle abilità prerequisite; individuazione della tecnica più idonea all apprendimento (prompt, fading, shaping, concatenamento) - Autonomie personali:l acquisizione delle principali autonomie personali Programmazione e analisi del compito: scomposizione del compito prefisso in tanti sotto obbiettivi o in più passaggi, per dare alla persona il massimo delle opportunità e rendere lo stimolo più comprensibile. Formatore: Dr.ssa Ceccarani Patrizia, Dr.ssa Marconi Nicoletta, Dr.ssa Sartini Catia, Dr. Coppa Mauro Mario, Dr. Gatto Lorenzo, Dr.ssa Orena Erika, Dr.ssa Orlandoni Marilisa Durata ore: 6 ore Metodologia: 70% Lezioni frontali; 30% dinamiche non formali Modulo 8. ORIENTAMENTO E MOBILITA Contenuti: Orientamento e mobilità Formatore: Storani Manuela Durata ore: 3 ore Metodologia: 40% Lezioni frontali; 60% dinamiche non frontali Modulo 9. FAMIGLIA E DISABILITA Contenuti: Relazione con la famiglia e il lavoro d équipe: la relazione con la famiglia dell utente; parent-trainig e counselling ; l équipe interdisciplinare; la suddivisione dei ruoli e l integrazione delle conoscenze; la cooperazione ad un unico piano di intervento. Formatore: Dr.ssa Ceccarani Patrizia, Dr.ssa Marconi Nicoletta, Dr. Coppa Mauro Mario, Dr. Gatto Lorenzo. Durata ore: 3 ore Metodologia: 80% Lezioni frontali; 20% dinamiche non formali Modulo 10. LA COMUNICAZIONE Contenuti: La comunicazione con la persona sordocieca - Sistemi di comunicazione non verbali (cenni di Malossi, Braille e Lis): i fattori che facilitano la comunicazione non verbale: gli indicatori paralinguistici, le espressioni del viso, i gesti e i movimenti del corpo, il contatto visivo, le sensazioni tattili e olfattive; le diverse modalità comunicative non verbali: la comunicazione comportamentale, la comunicazione oggettuale, la comunicazione pittografica; cenni sul Tadoma, lo stampato sulla mano, la dattilologia, la LIS, i simboli di BLISS, il metodo MALOSSI e il BRAILLE. Formatore: Dr.ssa Ceccarani Patrizia, Dr.ssa Marconi Nicoletta, Dr.ssa Sartini Catia, Dr. Coppa Mauro Mario, Dr. Gatto Lorenzo, Dr.ssa Orena Erika, Dr.ssa Orlandoni Marilisa Durata ore: 4 ore Metodologia: 60% Lezioni frontali; 40% dinamiche non formali Modulo 11. AUSILI TECNOLOGICI 15

16 Pagina16 Contenuti: Gli Ausili: primi elementi di ausili tecnologici per il gioco e la comunicazione; l impianto coclare, la protesi acustica, i computer con barra Braille, l Alphatalker, gli switches. Formatore: De Cecco Paolo Durata ore: 2 ore Metodologia: 60% Lezioni frontali; 40% dinamiche non formali Modulo 12. ATTIVITA OCCUPAZIONALI E TEMPO LIBERO PER LE PERSONE DISABILI Contenuti: Abilità sociali, integrati e domestiche: le attività prelavorative e le attività domestiche (pulizia degli ambienti, attività culinarie, lavanderia); le attività socio-ricreative: la serra, la falegnameria, la modellazione della creta, l utilizzo degli stampi, la tecnica dell impagliatura. Formatore: Dr.ssa Ceccarani Patrizia, Dr.ssa Marconi Nicoletta, Dr.ssa Sartini Catia, Dr. Coppa Mauro Mario, Dr. Gatto Lorenzo, Dr.ssa Orena Erika, Dr.ssa Orlandoni Marilisa. Durata ore: 3 ore Metodologia: 50% Lezioni frontali; 50% dinamiche non formali Modulo 13: CORSO DI BLS-D CATEGORIA - A. Contenuti: La rianimazione cardio polmonare e la defibrillazione precoce. Teoria e pratica. 1) valutare l'assenza dello stato di coscienza; 2) ottenere la pervietà delle vie aeree con il sollevamento del mento; 3) esplorare il cavo orale e asportare corpi estranei visibili; 4) eseguire la posizione laterale di sicurezza; 5) valutare la presenza di attività respiratoria; 6) eseguire le tecniche di respirazione boccabocca e bocca-maschera; 7) riconoscere i segni della presenza di circolo; 8) ricercare il punto per eseguire il massaggio cardiaco esterno; 9) eseguire il massaggio cardiaco esterno; 10) applicare correttamente le placche del DAE; 11) attivare l'analisi e lo shock se indicato; 12) mettere in atto le procedure di sicurezza; 13) eseguire la sequenza ABCD. Si tratta di un corso specifico. Corso di defibrillazione precoce BLS-D accreditato IRC e tenuto da Istruttori IRC (Italian Resuscitation Council) con rilascio di attesto riconosciuto a livello nazionale. Formatore: Centro di Formazione IRC di Osimo Per l emergenza territoriale Durata ore: 8 Metodologia: 20% lezioni frontali; 80% dinamiche non formali (addestramento pratico su manichino). Verifiche: Skill Test IRC Modulo 14. L UNITA SPECIALE DI OSIMO Contenuti: Presentazione del Centro e visita - presentazione degli ospiti - presentazione delle attività del Centro Formatore: Dr.ssa Ceccarani Patrizia Durata ore: 6 ore Metodologia: 30% Lezioni frontali; 70% dinamiche non formali Modulo 15. TIROCINIO Contenuti: Durante l esperienza di tirocinio, il volontario entrerà in contatto con la realtà della Lega del Filo d Oro in modo graduale, e sarà introdotto a tutta quella serie di attività che svolgerà durante il Servizio Civile, come l organizzazione delle attività di laboratorio manuale e teatrale, la realizzazione di uscite con gli utenti e l affiancamento degli operatori nell assistenza quotidiana agli utenti. L esperienza di tirocinio è ritenuta di fondamentale importanza in una struttura come la Lega del Filo d Oro, necessaria integrazione alla Formazione teorica e indispensabile alla comprensione di una realtà particolare e delicata. Formatore: Dr.ssa Marconi Nicoletta, Dr.ssa Orena Erika, Dr.ssa Orlandoni Marialisa, Dr.ssa Sartini Catia. Durata ore: 20 ore Metodologia: 100% dinamiche non formali 16

17 Pagina17 41) Durata: 75 ore Altri elementi della formazione 42) Modalità di monitoraggio del piano di formazione (generale e specifica) predisposto: OMISSIS Osimo, 03/03/2010 Il Responsabile legale dell Ente Dott. Mario Trapanese 17

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: LEGA DEL FILO D ORO ONLUS 2) Codice di accreditamento: NZ00672 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: LEGA DEL FILO D ORO ONLUS 2) Codice di accreditamento: NZ00672 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: IL SENSO DELLO STARE INSIEME NON HA CONFINI SETTORE e Area di Intervento: A 06 Assistenza disabili OBIETTIVI DEL PROGETTO: Obiettivo

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INSIEME NEL MONDO SETTORE e Area di Intervento: A 06 Assistenza disabili OBIETTIVI DEL PROGETTO: Il progetto si pone l obiettivo

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: LEGA DEL FILO D ORO ONLUS 2) Codice di accreditamento: NZ00672 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: LEGA DEL FILO D ORO ONLUS 2) Codice di accreditamento: NZ00672 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: LEGA DEL FILO D ORO ONLUS 2) Codice di accreditamento: NZ00672 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: LEGA DEL FILO D ORO ONLUS 2) Codice di accreditamento: NZ00672 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: LEGA DEL FILO D ORO ONLUS 2) Codice di accreditamento: NZ00672 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: LEGA DEL FILO D ORO ONLUS 2) Codice di accreditamento: NZ00672 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: LEGA DEL FILO D ORO ONLUS 2) Codice di accreditamento: NZ00672 3) Albo e classe

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: LEGA DEL FILO D ORO ONLUS 2) Codice di accreditamento: NZ00672 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato A (ITALIA) SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: DIAMO VALORE AL NOSTRO TEMPO SETTORE e AREA DI INTERVENTO: Settore: A - Assistenza Area: 1 - Disabilità DURATA DEL PROGETTO:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: CON TE PER UNA VITA PIÙ INDIPENDENTE SETTORE e Area di Intervento: A 06 Assistenza Disabili OBIETTIVI DEL PROGETTO: Obiettivo del

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: CONOSCERE IL MONDO IN TUTTI I SENSI SETTORE e Area di Intervento: A 06 Assistenza Disabili OBIETTIVI DEL PROGETTO: Come dimostrato

Dettagli

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato A (ITALIA) SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO MONDO SETTORE e AREA DI INTERVENTO: Settore: A - Assistenza Area: 1 - Disabilità DURATA DEL PROGETTO:

Dettagli

ESTRATTO SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE. (Allegato 1) 1) Ente proponente il progetto:

ESTRATTO SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE. (Allegato 1) 1) Ente proponente il progetto: (Allegato 1) ESTRATTO SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: LEGA DEL FILO D ORO ONLUS 2) Codice di accreditamento: NZ00672 3) Albo

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA Allegato 2 Italia SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: LEGA DEL FILO D ORO - ONLUS 2) Codice di accreditamento: NZ00672 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

CARATTERISTICHE PROGETTO

CARATTERISTICHE PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia 2) Codice di accreditamento: NZ00042 3) Albo e classe di iscrizione: Nazionale

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: LEGA DEL FILO D ORO ONLUS 2) Codice di accreditamento: NZ00672 3) Albo e classe

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SELVA INSIEME DELLA FONDAZIONE FERRETTI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SELVA INSIEME DELLA FONDAZIONE FERRETTI ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SELVA INSIEME DELLA FONDAZIONE FERRETTI TITOLO DEL PROGETTO: SELVA INSIEME SETTORE e Area di Intervento: AMBIENTE C04 OBIETTIVI DEL PROGETTO - Educare i giovani al rispetto

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ALLEGATO SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia 2) Codice di accreditamento: NZ00042

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: LEGA DEL FILO D ORO ONLUS 2) Codice di accreditamento: NZ00672 3) Albo e classe

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ALLEGATO 6 SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato A (ITALIA) SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UNA STORIA DI MANI SETTORE e AREA DI INTERVENTO: Settore: A - Assistenza Area: 1 - Disabilità DURATA DEL PROGETTO: 12 mesi

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA riletta attraverso i criteri aggiuntivi della Regione Puglia anno 2012

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA riletta attraverso i criteri aggiuntivi della Regione Puglia anno 2012 (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA riletta attraverso i criteri aggiuntivi della Regione Puglia anno 2012 Nota: le parti contrassegnate in rosso completano

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ALLEGATO 6 SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il : Cooperativa Nuovi Sviluppi Via J. Kennedy n. 24 90019 Trabia (PA) P.IVA 04654320821 2)

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ALLEGATO 6 SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ALLEGATO 6 SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA Allegato 2 Italia SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: LEGA DEL FILO D ORO ONLUS 2) Codice di accreditamento: NZ00672 3) Albo e classe

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ALLEGATO 6 SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ENTE PROPONENTE IL PROGETTO: voce 1 TITOLO DEL PROGETTO: voce 4 SETTORE e Area di Intervento: Assistenza disabili - A01 DURATA DEL PROGETTO: 12 MESI OBIETTIVI DEL PROGETTO:

Dettagli

CARATTERISTICHE PROGETTO

CARATTERISTICHE PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia 2) Codice di accreditamento: NZ00042 3) Albo e classe di iscrizione: Nazionale

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA Allegato 2 Italia SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato A (ITALIA) SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: CON TE VERSO IL MONDO CHE VORREI SETTORE e AREA DI INTERVENTO: Settore: A - Assistenza Area: 1 - Disabilità DURATA DEL PROGETTO:

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: LEGA DEL FILO D ORO ONLUS 2) Codice di accreditamento: NZ00672 3) Albo e classe

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ALLEGATO 6 SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA Allegato 2 Italia SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ALLEGATO 6 SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA Allegato 2 Italia SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: SETTORE e Area di Intervento: OBIETTIVI DEL PROGETTO: CRITERI DI SELEZIONE: POSTI DISPONIBILI e SEDI DI SVOLGIMENTO: Per la consegna

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA Allegato 2 Italia SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA Allegato 2 Italia SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il : Cooperativa Nuova Generazione Via P. Mattarella snc 90019 Trabia (PA) P.IVA 02732380825

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ALLEGATO 6 SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA Allegato 2 Italia SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Valorizzazione sistema museale pubblico e privato

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Valorizzazione sistema museale pubblico e privato lconaraallegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Un anno al museo SETTORE e Area di Intervento: Valorizzazione sistema museale pubblico e privato OBIETTIVI DEL PROGETTO: Aumentare

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Cooperativa Nuova Generazione Via P. Mattarella snc 90019 Trabia (PA) C.F. 02732380825

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA Allegato 2 Italia SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ALLEGATO 6 SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA Allegato 2 Italia SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ALLEGATO 6 SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ALLEGATO 6 ENTE SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ALLEGATO 6 SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ALLEGATO 6 SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO +1 vale 1 SETTORE E AREA DI INTERVENTO Settore intervento: Assistenza Area intervento: Disabili SEDI DI SVOLGIMENTO E POSTI DISPONIBILI Numero dei volontari

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 5 TITOLO DEL PROGETTO: voce 4 CITTADINI ATTIVI E SOLIDALI SETTORE e Area di Intervento: voce 5 Settore: ASSISTENZA Aerea di Intervento: ANZIANI Codifica: A01 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ALLEGATO 6 SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA Allegato 2 Italia SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

A06 ASSISTENZA DISABILI

A06 ASSISTENZA DISABILI Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: CondiViviamo SETTORE e Area di Intervento: A06 ASSISTENZA DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO: Obiettivo Generale: Sostenere la continuità

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: SETTORE e Area di Intervento: OBIETTIVI DEL PROGETTO: CRITERI DI SELEZIONE: POSTI DISPONIBILI e SEDI DI SVOLGIMENTO: Per la consegna

Dettagli

CARATTERISTICHE PROGETTO

CARATTERISTICHE PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia 2) Codice di accreditamento: NZ00042 3) Albo e classe di iscrizione: Nazionale

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA Allegato 2 Italia SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: #IncludiAmo ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Assistenza 6. Disabili OBIETTIVI DEL PROGETTO - Migliorare l offerta del servizio di animazione valorizzando

Dettagli

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ITALIA SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: AD OGNUNO IL SUO TETTO SETTORE e Area di Intervento: SETTORE: ASSISTENZA 3. Minori e giovani in condizione di disagio o di esclusione

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ALLEGATO 6 SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1. Ente proponente il progetto: COMUNE DI TERRANUOVA BRACCIOLINI 2. Codice di accreditamento: NZ02359 3. Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: I colori dell arcobaleno 2018 SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA Minori OBIETTIVI DEL PROGETTO: Gli obiettivi generali del

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: I colori dell arcobaleno 2017 SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA Minori ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO Gli obiettivi generali del progetto

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ALLEGATO 6 SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: TSS - Osimo SETTORE e Area di Intervento: A 08 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO Obiettivi del progetto: Il progetto ha il fine di aumentare la disponibilità

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore - area di intervento del progetto posti disponibili sede di attuazione

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore - area di intervento del progetto posti disponibili sede di attuazione ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Titolo del progetto: CREATI-VITA MOGORESE Settore - area di intervento del progetto posti disponibili sede di attuazione SETTORE DI INTERVENTO A): ASSISTENZA Area di intervento:

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA allegato 6 SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Settore- Educazione e promozione culturale: 4) Educazione al cibo; E-4

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Settore- Educazione e promozione culturale: 4) Educazione al cibo; E-4 ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: AlimentaTi ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore- Educazione e promozione culturale: 4) Educazione al cibo; E-4 OBIETTIVI DEL PROGETTO Educare

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 3 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: A MODO TUO SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA: 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO: Il seguente progetto, attraverso

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA Allegato 2 Italia SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO Abilitazione e Formazione per un futuro inserimento lavorativo della diversità

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO Abilitazione e Formazione per un futuro inserimento lavorativo della diversità ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO Abilitazione e Formazione per un futuro inserimento lavorativo della diversità SETTORE e AREA di INTERVENTO Settore intervento: Assistenza Area intervento:

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ALLEGATO 6 SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Nazionale

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Nazionale ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ENTE 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia 2) Codice di accreditamento: NZ00042 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Il Giardino d Inverno SETTORE e Area di Intervento: A. Assistenza 2. Minori OBIETTIVI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Bisogno - Carenza di interventi di sostegno alla

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE - Educazione alla biodiversità

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE - Educazione alla biodiversità ALLEGATO 5 TITOLO DEL PROGETTO: GREEN MINDS ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE - Educazione alla biodiversità OBIETTIVI DEL PROGETTO Il progetto

Dettagli

SCHEDA PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO S.C.N. OLTRE L APPARENZA. SETTORE e Area di Intervento ASSISTENZA: 01 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO:

SCHEDA PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO S.C.N. OLTRE L APPARENZA. SETTORE e Area di Intervento ASSISTENZA: 01 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO: SCHEDA PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO S.C.N. OLTRE L APPARENZA SETTORE e Area di Intervento ASSISTENZA: 01 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO: Il progetto Oltre l apparenza, condividendo i principi secondo

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Obiettivi Indicatori Risultati attesi

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Obiettivi Indicatori Risultati attesi ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: SENZ H - 2017 SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO Obiettivi Indicatori Risultati attesi Sviluppo e mantenimento

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO Solidariedando: Sorridi Insieme a Noi SETTORE e AREA di INTERVENTO Settore intervento: Assistenza Area intervento: Salute ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO Il

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA Allegato 2 Italia SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. OBIETTIVI DEL PROGETTO Obiettivo generale: migliorare la qualità della vita dei minori accolti nelle comunità

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. OBIETTIVI DEL PROGETTO Obiettivo generale: migliorare la qualità della vita dei minori accolti nelle comunità ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: SOTTO LO STESSO TETTO SETTORE e Area di Intervento: A. ASSISTENZA 02 Minori OBIETTIVI DEL PROGETTO Obiettivo generale: migliorare la qualità

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA Allegato 2 Italia SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ALLEGATO 6 SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

ENTE CARATTERISTICHE PROGETTO ALLEGATO 6. 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia

ENTE CARATTERISTICHE PROGETTO ALLEGATO 6. 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia ALLEGATO 6 ENTE 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia 2) Codice di accreditamento: NZ00042 3) Albo e classe di iscrizione: Nazionale 1 CARATTERISTICHE PROGETTO

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: PERSONE SPECIALI SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A - 03GIOVANI- 06 DISABILI - 12 DISAGIO ADULTI 11 DONNE CON MINORI A CARICO DONNE

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: INSIEME PER UN SORRISO SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO OBIETTIVO GENERALE: L obiettivo generale è contribuire

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ALLEGATO 6 SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA Allegato 2 Italia SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Titolo del progetto: INSIEME SI PUO Carpineti 2018 SETTORE e Area di Intervento: Settore ed area di intervento del progetto con relativa

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: DISABILITA # PROGETTO FUTURO SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO: Gli obiettivi generali del

Dettagli